|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 17 Febbraio 2011 |
 |
|
 |
MILANO MODA DONNA DAL 23 FEBBRAIO AL 1° MARZO 2011 |
|
|
 |
|
|
Dopo il successo ottenuto dalla scorsa edizione, Milano Moda Donna si conferma nel centro di Milano e il 23 febbraio arriverà in Piazza Duomo con una meravigliosa sede per le sfilate allestita a fianco del Museo del Novecento. La Sala Duomo, una tensostruttura trasparente che ospiterà i grandi nomi della moda italiana, si aggiunge quindi agli spazi storici e centrali già collaudati a settembre. Camera Nazionale della Moda Italiana ha scelto anche per questa edizione il prestigioso Palazzo Giureconsulti, in via dei Mercanti 2, come sede e cuore pulsante della manifestazione, dove si colloca il Fashion Hub, quartier generale di Milano Moda Donna. Un distintivo nastro rosso, steso sulla pavimentazione, sarà un vero “sentiero” da seguire per muoversi facilmente tra il Fashion Hub, la tensostruttura trasparente allestita sulla Piazza del Duomo, le sale di Palazzo Clerici e lo spazio all’interno del Circolo Filologico. Tutti luoghi a pochi passi di distanza uno dall’altro. L’anima laboriosa, artistica e innovativa di Milano si unisce quindi in un connubio tra cultura, arte e moda e i milanesi potranno vivere a stretto contatto con gli ospiti della città e partecipare sempre più da vicino agli eventi di questo sfavillante mondo. 74 sono le sfilate dei più grandi stilisti italiani e stranieri previste nel Calendario, che Camera della Moda ha cercato di impostare in modo più vivibile e quindi con orari che permettano agli operatori di lavorare meglio: l’inizio della prima sfilata non sarà mai prima delle 9.30 ed è prevista una pausa più lunga per il pranzo. Saranno 7 giorni ben bilanciati, dal primo all’ultimo. Sempre attenta alle nuove generazioni, Cnmi anche quest’anno dedicherà una giornata alle collezioni di qualità degli stilisti emergenti già affermati a livello internazionale. Il 1° marzo sarà un giorno di chiusura ricco di creatività con le sfilate dei New Upcoming Desingners – Chicca Lualdi Beequeen, Mauro Gasperi e Cristiano Burani, Francesca Liberatore, Sergei Grinko-, Sergio Zambon, Carta e Costura, Erkan Coruh. La nuova struttura organizzativa e logistica di Milano Moda Donna ha già riscosso molto successo tra gli operatori del settore. Sono attesi più di 2000 rappresentanti dei media italiani ed internazionali, di cui circa 1200 accreditati presso Cnmi, provenienti da 37 Paesi diversi che potranno usufruire dei servizi esclusivi pensati appositamente per loro |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALLISON: NUOVO INGRESSO NEL TEAM COMMERCIALE. STEFANIA GAMBINO, È IL NUOVO SALES DIRECTOR EUROPE DI ALLISON SPA.
|
|
|
 |
|
|
Dopo una carriera accademica internazionale e gli studi in Business Administration, Stefania Gambino ha fatto il suo ingresso in Philip Morris dove, nell’arco di 5 anni, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità nel Business Development, Finance e Sales. Nel 2008 è entrata a far parte del gruppo Luxottica come International Key Account Manager, dapprima per l’area Centro-sud America e successivamente per l’Europa e per i progetti Corporate. Nel suo ultimo incarico è stata responsabile per lo sviluppo del business Chanel a livello globale. “Con l’ingresso di Stefania Gambino ora il management commerciale di Allison ha raggiunto il grado di efficienza ed elasticità cui ambivo fin dal momento del mio ingresso in azienda, poco più di un anno fa. La responsabilità commerciale per il mercato italiano, rimane affidata a Vittorio Tabacchi mentre la responsabilità dei distributori worldwide è affidata a Raffaele Mauri, Export Sales Director” – afferma Giuseppe La Boria, consigliere delegato di Allison |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
WHITE N. 21 A MILANO DAL 25 AL 27 FEBBRAIO 2011 |
|
|
 |
|
|
Saranno 325 gli espositori della 21ª edizione di White, il salone internazionale della moda contemporary dedicato alle collezioni donna per l’autunno-inverno 2011/12 che si svolgerà a Milano da venerdì 25 febbraio a domenica 27 febbraio 2011 in via Tortona 27 e via Tortona 54, White ha selezionato 229 italiani e 96 espositori stranieri su oltre 1.600 richieste pervenute. Il dato conferma l’unicità e l’alto profilo della manifestazione milanese, strutturato sulla ricerca di prodotti esclusivi. Molte le news della nuova edizione, a cominciare dalla sfilata in metropolitana organizzata sulla Linea Mm 3 la sera di sabato 26 febbraio, in collaborazione con l’Assessorato alla Moda ed Eventi del Comune di Milano nell’ambito di “Milano Loves Fashion” (il calendario di eventi promosso dal Comune di Milano in occasione della fashion week), con la collaborazione di Atm. “The First Fashion Show on a Metro Train” porterà sotto i riflettori la collezione rigorosamente made in Italy della stilista fiorentina Alessandra Marchi che sfilerà nel convoglio Meneghino insieme alla nuova collezione di calzature del marchio Guidi. L’iniziativa ecoetica della nuova edizione di White porta la firma di Ilaria Venturini Fendi che con il marchio di borse recycled Carmina Campus ha avviato un progetto di sviluppo nei Paesi sub sahariani, tema della mostra “Not Charity Just Work” allestita allo Spazio A. In uno spazio dedicato, Igor Kikot e Fedor Vozianov due designer tra i più interessanti del panorama contemporary internazionale presenteranno le rispettive collezioni donna a-i 2011/12 in “Shape of Shadow” uno speciale allestimento totalmente made in Ucraina. Gustavo Lins sarà protagonista nelle vetrine di Daad Dantone che, in collaborazione con White, dedica tre giorni alle nuove creazioni dello stilista franco-brasiliano con atelier a Parigi. Per la quarta stagione consecutiva ritorna White Beauty che insieme ad una selezione di marchi della profumeria e della cosmetica haute de gamme ospita i complementi d’arredo realizzati con criteri ecofriendly dal brand messicano Pirwi. Tra gli special guest del salone la collezione Jc de Castelbajac, per la prima volta a White concentra il suo chic&twisted in una nuova stagione di successi internazionali. Wow, la fashion community di White che ha debuttato sul web lo scorso gennaio lavorerà full time nei set allestiti all’interno del salone con nuovi fotografi, grafici, modelle e stylist, ma anche blogger e image-maker per creare pagine inedite che saranno on line sul sito www.Whiteshow.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DORATEX TRADIZIONE E INNOVAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Sin dal 1960, anno di fondazione, Doratex è sempre stata fedele alla qualità e si è evoluta specializzandosi nella maglieria premium Andrea Fenzi. Il prodotto è al centro della continua ricerca e creatività, considerando l’indole innovativa dei fondatori. La selezione delle pregiate materie prime avviene direttamente presso i paesi d’origine, quali: cashmere in Mongolia, merino in Australia, seta, vigogna (vicuña) in Cile e Perù e cotoni pima e sea island. Attraverso le più attente ed esperte lavorazioni prendono forma meravigliose maglie, in molteplici modelli, pesi e nouances. Manualità e artigianalità qualificatissime ed in via di estinzione, si prendono cura, dopo l’utilizzo di tecnologie di tessitura di ultima generazione, realizzando la bella maglieria della tradizione italiana. L’armonia delle forme, la cura dei dettagli e dei trattamenti, trovano equilibrio nell’alchimia perfetta tra estetica e funzionalità. Accanto alle preziose maglie, in tutte le finezze e pesi, nonché tipologie di lavorazione, completano le collezioni uomo e donna: giacche e giubbotti dall’impronta sportiva chic, camicie, jersey, caban, mantelle, stole e accessori in maglia. La più recente linea casa si estende in caldi e leggeri plaid e cuscini. Caldi e soffici cardigan con bottoni o alamari e doppi colli sul capo, rappresentano nuove proposte. Possono essere anche sovrapposti a girocolli e serafino, nonché colli sciallati di tutte le proporzioni. Sono molto innovativi capi dal taglio sartoriale a confine tra la maglieria e la giacca sfoderata dall’impronta sportivo chic, nonché maglie camicia con polsini e botton down. Completano le collezioni mantelle e stole per la donna, sciarpe e accessori per l’uomo sia sottili, sia dal gusto tricot fatto a mano. I colori dei prossimi inverni sono naturali e soft, nelle nouances del tortora, grigio ferro, grigi melanges, fino all’antracite. Accendono la proposta, per l’uomo i colori azzurro cielo melange e verde salvia e per la donna, rosa polveroso antico e prugna melange. Importanti esponenti del panorama internazionale apprezzano e indossano capi preziosi Andrea Fenzi. Protagonista del cambiamento del costume sociale Andrea Fenzi è espressione dell’eccellenza e dell’italianità nel mondo. Dalla Cina e Giappone sino agli Usa e Russia, nonché Germania, Austria e Svizzera, Andrea Fenzi è riconosciuto per l’esclusività e unicità dell’eleganza senza tempo. Infodora@doratex.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BLUFIN E SPAZIO SEI ANNUNCIANO IL NUOVO ACCORDO DI LICENZA PER LA LINEA MISS BLUMARINE E BLUMARINE BABY |
|
|
 |
|
|
Blufin S.p.a., azienda italiana di prêt-à-porter di lusso, e Spazio Sei S.r.l. Annunciano la firma del nuovo accordo di licenza per la produzione e la distribuzione mondiale delle linee Miss Blumarine e Blumarine Baby. La nuova licenza, di durata quinquennale, rafforza l’attuale collaborazione tra le due aziende, già partner da 15 anni. Questo nuovo accordo prevede importanti novità in campo retail, con l’apertura nei prossimi cinque anni di 35 boutique monomarca e shop-in-shop nelle principali piazze mondiali, tra cui Parigi, Dubai, San Pietroburgo e Roma, che andranno ad incrementare l’attuale rete retail di boutique monomarca (Kiev, Odessa, Bari e Milano) e corner (Rinascente Milano, Harrod’s Londra, Steffl Vienna). Le collezioni Miss Blumarine e Blumarine Baby distillano in piccolo l’universo creativo di Anna Molinari. Un tocco di romanticismo, uno stile sofisticato ed ironico e una particolare attenzione alla ricerca e alla qualità dei materiali sono gli ingredienti che rendono unica ed esclusiva la visione di questa proposta per bambine. Gianguido Tarabini, Amministratore Unico di Blufin S.p.a., dichiara: “Sono molto soddisfatto di questo nuovo accordo tra Blufin S.p.a. E Spazio Sei S.r.l., che vede, dopo un lungo e proficuo periodo di collaborazione, nascere un progetto importante di sviluppo del marchio Miss Blumarine tramite una forte spinta sul retail. Sono sicuro che le nostre società, con caratteristiche comuni di imprenditorialità e concretezza, potranno collaborare all’ulteriore successo di questa licenza.” Franco Ferrari, Amministratore Unico di Spazio Sei S.r.l., afferma: “Dopo quasi 15 anni di collaborazione questo ulteriore atto consolida e conferma la stima e la professionalità che è alla base dei rapporti tra Spazio Sei S.r.l. E Blufin S.p.a.. Questo ci rende fieri e soprattutto determinati a proseguire un percorso che in questi anni è stato ricco di successi.” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PERUMODA E PERU GIFT SHOW 2011: TESSUTI E ARTIGIANATO PROTAGONISTI A LIMA DAL 28 AL 30 APRILE 2011 |
|
|
 |
|
|
Dal 28 al 30 aprile del 2011 riflettori puntati sull’industria peruviana in occasione della Xiv Edizione della Fiera Perumoda e Perú Gift Show, due importanti appuntamenti che mettono in mostra la più alta qualità di prodotti made in Perù, creazioni originali che sintetizzano l’antichissima cultura del Paese. Il Perù vanta una lunga e pregiatissima tradizione tessile e artigianale, dall’alpaca al cotone, dalla ceramica al legno, dall’argento alla filigrana, senza contare che la qualità delle materie prime e l’abilità degli artigiani locali, davvero notevoli. Varietà, colore, creatività e soprattutto secoli di storia, sono i segni particolari che distinguono l’industria tessile peruviana che raggiunse l’apice durante l’Impero Inca. Quando venivano realizzati tele e indumenti in lana di lama, alpaca, vigogna e settore all’avanguardia: le tecniche si sono affinate e lo stile si è adeguato al gusto moderno, ma la qualità delle materie prime resta sempre molto alta, fibre naturali eccellenti, come il cotone Pima, uno dei migliori cotoni del mondo per brillantezza, sofficità e filatura uniforme, e la fibra di alpaca, da cui si ottiene una tra le lane più pregiate, leggera e di grande efficacia termica. Perumoda è la principale vetrina dell’industria della moda peruviana dall’eco internazionale che si svolge ogni anno a Lima e che per 3 giorni accoglie nomi dell’abbigliamento, del tessuto, delle calzature, di accessori e gioielli, oltre ad un’area espositiva di macchinari e strumenti del mestiere. Considerata una delle più importanti di tutta l’America Latina, accoglie circa 400 industrie della moda locale che espongono le proprie collezioni a compratori internazionali. Numerosi i seminari e le tavole rotonde organizzate mentre alcuni dei più importanti stilisti locali realizzano sfilate Prêt-à-porter e un’area della fiera viene dedicata ai giovani talenti della realtà peruviana. Per informazioni: www.Perumoda.com Diversità, colore, creatività e molteplice funzionalità: l’artigianato peruviano, uno dei più creativi del mondo, è un’attività fondamentale non solo perché identifica la cultura e la tradizione di un popolo che comunica per mezzo dell’arte, ma anche perché rappresenta il sostentamento per migliaia di famiglie. Piccoli e grandi pezzi che richiamano l’ammirazione di tutti, racchiudendo in sé una tradizione millenaria. La bellezza dei lavori artigianali nel Perù si manifesta, per esempio, nell’armonia dei disegni geometrici, nei tessuti, nella minuziosa rappresentazione della vita di campagna, nei “mates burilados” (contenitori per le spezie realizzati con zucche lavorate), nella mescolanza culturale e nei colori dei “retablos”. Senza dimenticare il finissimo intaglio delle pietre di Huamanga, la bellezza degli oggetti d’oro e d’argento e alle ceramiche in terracotta con motivi decorativi. In concomitanza con la fiera Perumoda si svolge la manifestazione Perú Gift Show dove vengono esposti numerosi oggetti e accessori per la casa fatti a mano, dai disegni moderni e contemporanei, ma ispirati alle tradizioni artigianali delle diverse culture che vivono nel Paese. Dalla ceramica tradizionale a quella contemporanea, dai tessuti agli accessori di legno e cuoio, fino alla tradizionale tecnica del vetro dipinto al rovescio e alla lavorazione di differenti fibre vegetali per la creazione di cestini. Per l’edizione del 2011, è prevista la partecipazione di oltre 100 aziende espositrici. Per informazioni: www.Perugiftshow.com.pe Per maggiori informazioni sul Perù: www.Peru.info/it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN OCCASIONE DELLA SETTIMANA DELLA MODA DONNA MILANESE “VIA DELLA SPIGA PER CITROËN FULL ELECTRIC” |
|
|
 |
|
|
Dal 23 febbraio al 6 marzo 2011 una tra le fashion street più famose al mondo si trasforma in una “centrale elettrica”: Via della Spiga, una vetrina di forte richiamo ed impatto, crocevia e polo d’attrazione dei media nazionali ed internazionali, è allestita con pali, tralicci e fili dell’alta tensione, attraverso una scenografia che comunica un messaggio forte e deciso sulla strada da prendere. Elettricità è la parola chiave di questo evento. Mai come oggi il problema delle fonti energetiche esauribili e delle emissioni di Co2 fa discutere il mondo: il progetto “Via della Spiga per Citroën Full Electric”, ben s’inserisce in questo contesto sociale ed ha come tematica dominante l’energia ed il movimento ad elettricità come fonte inesauribile, in grado di condurci verso un futuro ambientale più sano e forte. L’evento è patrocinato dal Comune di Milano nell’ambito di “Milano Loves Fashion” progetto voluto dall’Assessore alla Moda ed Eventi Giovanni Terzi per coinvolgere tutta la città durante la Settimana della Moda. “Con questa iniziativa Via della Spiga, cuore pulsante del fashion meneghino, Made in Italy e internazionale, avvicina milanesi e non a un tema di forte attualità, quello delle fonti di energia. Un messaggio importante, anche in vista dell’Expo che il capoluogo lombardo ospiterà nel 2015”, commenta l’assessore Terzi. Al progetto prende parte anche l’artista Marco Lodola che, noto per la sua capacità di mescolare l´arte con altre discipline: letteratura, musica, cinema e design con una sua installazione sui tralicci di Via della Spiga personalizzandoli con l’inconfondibile verve. All’evento partecipano, come partner: A2a che non poteva assolutamente mancare tra i fornitori per un progetto il cui allestimento è fatto di energia; l’immobiliare Fcs che propone il primo complesso residenziale situato all’interno di un parco cittadino, ricordandoci che la casa è il cuore energetico della famiglia. Questo evento nasce per promuovere un nuovo modello di vettura elettrica, Citroën C-zero. La Marca Citroën, leader in ambito ambientale, aggiunge C-zero alla sua già ricca gamma di modelli concepiti nel massimo rispetto dell’ambiente. Zero litri di benzina, zero emissioni di Co2, zero rumorosità. Con C-zero, Citroën arricchisce la propria offerta sul segmento delle vetture compatte con una soluzione 100% elettrica. Una nuova city-car studiata per gli spostamenti urbani: piccole dimensioni, ricarica veloce e autonomia sufficiente a coprire tutti i tragitti quotidiani, in un silenzio che fa dimenticare il rumore della città. Un vero e proprio concentrato di tecnologia e creatività, per vincere ora le sfide di domani! Per i clienti con partita Iva è prevista per Citroën C-zero una formula di full leasing, comprensiva di programma completo di manutenzione ufficiale Citroën. Grazie a tale formula, il cliente ha la possibilità di avere la vettura a meno di 500 euro per 4 anni/40.000 km e utilizzare l’auto senza esserne proprietario, acquisendo la facoltà di dedurre fiscalmente il costo dei canoni di locazione. Al termine del contratto di leasing è previsto il riacquisto del veicolo da parte di Citroën. Il progetto “Via della Spiga per Citroën Full Electric” è stato proposto dallo studio Emme A – Milano |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MERIDIAN COMMUNICATIONS COMUNICA NAU! |
|
|
 |
|
|
Meridian Communications ha ricevuto da Nau!, il primo brand di ottica italiano venduto nei negozi monomarca dell’omonima catena che offre prodotti di qualità e design a prezzi ragionevoli, l’incarico per le attività di ufficio stampa e media relations per il 2011. La forza di Nau! sta nella volontà di voler “fare ottica” in modo innovativo, semplice e sorprendente. Montature da vista, occhiali da sole dalle forme più accattivanti e dalle tendenze moda più attuali, lenti da vista, lenti a contatto a prezzi sempre ragionevoli in negozi pensati per il benessere dei clienti. Con questa la filosofia Nau! oggi si presenta in tutta Italia con più di 35 punti vendita, in costante crescita. Nau! è tutto ciò che il cliente odierno desidera, è fast fashion, è design, è moda ma nel contempo alta qualità e il tutto a prezzi ragionevoli. In poche parole Nau! è “Cheap and Chic”! Tutto ciò senza dimenticare l’impegno per l’ambiente. Nau! infatti lavora nel pieno rispetto della natura, grazie alla riduzione degli imballaggi, all’utilizzo di materiali riciclati per gli arredi dei negozi e all’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili. Un ulteriore passo verso la salvaguardia dell’ambiente è stato fatto grazie alla esternalizzazione dei processi di montaggio degli occhiali e colorazione lenti ad aziende specializzate che eseguono un responsabile smaltimento degli scarti derivanti dalle lavorazioni. L’impegno di Nau! è confermato dalla pluriennale collaborazione con Legambiente e dalla creazione di collezioni di occhiali da sole in plastica riciclata, indossati anche dal team di Goletta Verde. “Siamo entusiasti di poter essere ambasciatori della filosofia Nau!, che fa dell’offerta di prodotti di qualità e di design a prezzi competitivi, dell’attenzione e della trasparenza nei confronti del cliente, del rispetto dell’ambiente, gli ingredienti del proprio successo!”, dichiara Silvia Ceriotti, Amministratore Unico di Meridian Communications. “La comunicazione di Nau! rispecchierà la sua filosofia: diretta, trasparente, incisiva, immediata, di glamour ma senza fronzoli”. Con oltre 35 negozi in tutta Italia, Nau! è il primo brand di ottica italiano venduto in negozi monomarca. Ogni 30 giorni Nau! propone nuove collezioni di occhiali da vista e da sole allineate alle tendenze moda più attuali. Esperienza e professionalità, attenzione alle nuove tendenze, tecnologie innovative, design, materie prime di qualità, attenzione al cliente, rispetto per l’ambiente: questi gli ingredienti della filosofia vincente Nau!, che consentono di offrire un prodotto di qualità e di design “a prezzi ragionevoli”. I prodotti Nau! sono realizzati nel pieno rispetto delle normative europee vigenti. Nau! è certificata Uni En Iso 9001:2000. Infoweb: www.Nautottica.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOGGI BM39 APRE A JESOLO |
|
|
 |
|
|
E’ stato inaugurato in Piazza Marconi, 1 a Jesolo il nuovo punto vendita Boggi Bm39, il volto informale del marchio dove è presente in esclusiva la Resort Collection. La società milanese, fedele al proprio piano di sviluppo, è al centro di una rapida espansione internazionale. Lo spazio, che rappresenta il nuovo stile dello storico brand, si sviluppa su una superficie di circa 210 mq distribuiti su due livelli e si affaccia con un’ampia vetrata sulla via principale della cittadina. La prima sensazione che si percepisce entrando è l’emozione comunicata dal colore dei capi esposti. L’ambiente, nel suo complesso è finito con materiali di lavorazione esclusivamente artigianale, come le tavole di rovere piallato a mano del pavimento, la gomma lacca della finitura del rovere tinto moro della zona cassa e di alcuni focal point, la patina del rovere naturale dei contenitori a tutta altezza, la bronzatura del ferro ottenuta con ossidazioni speciali. L’insieme dell’arredo è costituito da semplici contenitori in rovere, dalle linee essenziali, pensato per mostrare senza mostrarsi, ma con una funzione precisa: quella di supportare luci particolari, indirizzate solo ad illuminare i capi della linea Boggi Resort Collection. Boggi Resort Collection è alla sua terza stagione e sta raccogliendo un grande consenso di pubblico proponendo, in colori decisi, felpe con zip, polo, bomber, camicie, T-shirt, pantaloni 5 tasche, bermuda, costumi da bagno e sneakers. Il marchio ha già annunciato la prossima apertura, per questa primavera, di un prestigioso “Bm39” con ben sei vetrine a Forte dei Marmi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRIMAVERA-ESTATE 2012 DEL GRUPPO ALBINI: INNOVAZIONE E RICERCA, A PARTIRE DALLE MATERIE PRIME
|
|
|
 |
|
|
Gruppo Albini, sempre attento alla ricerca stilistica e all’innovazione, propone per la primavera-estate 2012 una collezione che esalta l’eccellenza della materia prima, rendendola capace di incontrare con soddisfazione ogni espressione e colore. Gruppo Albini è protagonista a Première Vision e Milano Unica con 3 collezioni, Cotonificio Albini, Thomas Mason e Albiate 1830. Cotonificio Albini si presenta con il colore che, attraverso alcuni mood board, illustra i temi ricorrenti di tutta la collezione: aprono i colori militari, dai verdi ai marroni, seguono i Blue on blue classici ma anche arricchiti da tonalità non tradizionali come gli avio. Successivamente vengono proposti i colori tecno, toni molto attuali di rossi accesi, arancioni, gialli che si affiancano ai colori primari energici e decisi. I colori etnici si presentano intensi e sofisticati, accanto a colori sabbiosi, tenui sui toni dell’azzurro, lilla e neutri ideali anche per tutto il mondo donna. Importante in tutta la collezione il tema dei tessuti bianchi con una grandissima varietà di pesi, strutture e materiali. Mai come in questa stagione Cotonificio Albini si presenta come collezione di riferimento per le qualità nei titoli più fini. Importantissima la proposta dei filati unici 100/1 realizzati nel pregiatissimo cotone Giza 87, che dona ai tessuti una mano setosa, unica al tatto e che non cambia nel tempo. I filati 100/1 acquistano sempre più un ruolo fondamentale e trasversale in tutti gli stili all’interno dell’intera collezione, dal classico allo sport, dall’informalist ai tessuti più urban. Nasce così Piumino Feeling di Cotonificio Albini, un marchio che accomuna i tessuti più preziosi in 100/1 e realizzati in Giza 87 nelle più svariate strutture: Popeline, Mussola, Twill e anche Piquet. Un altro tema fondamentale della collezione è quello del movimento: tante basi ideate nelle stagioni precedenti sono infatti state ristudiate mosse. Movimento che può essere conferito dalla struttura stessa del tessuto, dall’inserimento di filati particolari quali melange, fiammati e mouliné o valorizzato con trattamenti di nobilitazione. Arricchisce la collezione una proposta di tessuti leggerissimi con giochi di trasparenza, ottenuti anche attraverso soluzioni tecniche come scarti d’ago e passature differenziate che impreziosiscono le strutture dei tessuti. Ricerca importante anche a livello di materiali dal cotone, ai lini, alla seta. Particolarmente ampia la proposta in lino, utilizzato anche congiuntamente al cotone per dare luogo a uniti e fantasie con pesi e strutture particolari. Interessante e completa anche la proposta di tessuti stampati, sia su basi neutre che su tessuti già tinti in filo. La proposta realizzata su tessuti in diverse strutture, propone anche disegnature storiche nella collezione Heritage. Anche quest’anno la collezione Thomas Mason punta l’attenzione sul colore, intenso e in accostamenti particolari, forti ma sofisticati, nella miglior tradizione inglese che dal 1796 caratterizza la proposta di questo marchio. Quattro sono i temi colore principali, Blu-ecru-bianchi per lo sviluppo di un tema marinaro. Una proposta di colori forti utilizzati in accostamenti sofisticati e importanti nel puro stile British; a seguire bianco e azzurro, per la riscoperta di un classico tradizionale e in conclusione i colori sofisticati, polverosi e intensi per disegnature decise. Colori che si trovano ampiamente sviluppati anche negli uniti, sia su basi sofisticate che più sportive, anche miste lino. Sempre importante il tema dei quadri, uno sviluppo iniziato nelle stagioni scorse e tuttora sottolineato da una vasta proposta, che accompagna una serie di righe sia di grafica molto forte che di impronta classica. La collezione si apre con la presentazione del Portland, consolidato articolo principe di Thomas Mason, rinnovato nelle disegnature, con l’utilizzo di colori più brillanti, arricchendo la parte classica. Grande novità è l’introduzione di un nuovo filato triplo ritorto, 120/3 in tre strutture: tela, twill e oxford. Non poteva mancare inoltre l’introduzione di nuovi articoli di impronta estiva quali misti lino, anche in pesi importanti, e tessuti particolari con effetti seersucker. Punto di forza della collezione Albiate 1830 è il Denim. Una grandissima ricerca ha permesso di presentare, oltre alle nostre basi unite storiche quali Victoria indaco, Indio indaco e Chambray indaco una serie di uniti strutturati nei vari pesi possibili, stretch, lino, fiammato, seta, jacquard, stampa e una vastissima gamma di tinti filo disegnati in tutte le strutture possibili. Importante la presenza di tessuti Denim in doppio ritorto: questo garantisce luminosità, resistenza e corposità al tessuto, che viene valorizzato dai trattamenti in capo, rendendolo di altissima qualità. In particolare il Denim è stato reinterpretato in tutti gli stili, dal classico allo sportivo al fashion, mixando la conoscenza di Albiate 1830 nei tessuti per camiceria, in termini di qualità, strutture e disegnature, alle caratteristiche tipiche del filato indaco. Questo rende unica a livello mondiale la proposta Denim di Albiate 1830. Importantissima anche la proposta di uniti e falsi uniti, sviluppati anche con filati particolari quali lini, fiammati e bottonati che danno al tessuto un singolare gusto di “sofisticata rusticità”. La collezione è caratterizzata da molti temi colore: in contrapposizione ai colori più tradizionali sono presenti nuove tinte, colori accesi accanto ai neutri e il ricorrente blu denim. Il classico è raffinato e pulito ma allo stesso tempo deciso: oltre alle basi tradizionali si possono trovare nuove basi e nuovi pesi. Da sottolineare anche il fashion che riprende energia con nuove basi dai pesi sempre più leggeri, con grafiche che vanno dal minimal più raffinato ai nuovi quadri nelle tonalità più scure. Alle collezioni stagionali il Gruppo Albini affianca un’importante investimento nelle collezioni continuative disponibili “dal pronto”. Cotonificio Albini presenta un importante rinnovo e nuove basi nell’Albini Classic Express. Thomas Mason presenta la sua collezione preziosa completamente rinnovata, Goldline. Una raffinatissima selezione di articoli in cotone con filato 140/2 in Giza 45 nelle diverse strutture: popeline, twill e zephir. Uniti e fantasie, sofisticate ed elegantissime rendono esclusiva questa proposta. Albiate 1830 propone il Panama disegnato nel Ready for You e lancia sul mercato il primo pronto Denim a livello mondiale. L’ampia proposta di basi e disegnature arriva ai titoli più fini, come il 120/2, oltre a basi tradizionali contiene anche Denim con lino e filati fiammati per rendere ancora più vivo il tessuto e una proposta sofisticata in seta-indaco. Completa l’offerta di basi lo stretch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FASHION HELMET RENDE OMAGGIO AL 40° ANNIVERSARIO DEL FILM ICONA “LA 24 ORE DI LE MANS” |
|
|
 |
|
|
Influenze Easy Strenght degli Usa anni 70 per la nuova collezione primavera-estate 2011 di Fashion Helmet. La linea Capitan America, il cui casco rappresenta il simbolo della libertà per eccellenza, ci ricorda i giorni felici dei Fumetti Marvel, degli spazi U.s.a. Degli easy riders. Nel quarantesimo anniversario dall’uscita del film “La 24 Ore Di Le Mans”, interpretato da Steve Mc Queen, Fashion Helmet si ispira alla famosa giacca indossata dal protagonista per i suoi caschi New American Style in versione anche senza visiera corredati da occhialini replica dei piloti anni ‘60 e ‘70. Una collezione di gusto retrò di grande contemporaneità che omaggia un mito della cinematografia degli ultimi cinquant’anni. Caschi up to date dai colori opachi, intramontabili lucidi o in pelle rifiniti artigianalmente, rivestimento di tutte le viti di montaggio della visiera in pelle abbinati a guanti in pelle e suède |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HOLUBAR, BRAND USA NATO NEGLI ANNI ´50: IL RITORNO DI UN “AMERICAN ICON” |
|
|
 |
|
|
Holubar presenta la riedizione del Mountain Parka reso icona da Robert De Niro che lo indossò ne Il Cacciatore, film cult degli anni ‘70. Quello inventato da Alice Holubar negli anni ’50 è uno dei capi più classici e imitati dell´abbigliamento outdoor. Prodotto in un blend di nylon/cotone opaco, si contraddistingue per 4 tasche frontali di cui due “double”, una maxi tasca a zip dorsale, originariamente usata per riporvi una maglia o dei guanti e l´immancabile Holubar Hook, un gancio utilizzato in passato dall´Alpine Rescue Team del Colorado per esporre il badge di riconoscimento |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PATAGONIA: EDIZIONE SPECIALE DEL PIUMINO DOWN SWEATER
|
|
|
 |
|
|
L’inverno sembra non finire mai… le giornate sono ancora fredde e incerte e un pensiero ci accomuna quando ci svegliamo la mattina: che cosa mi metto? La mente si rivolge all’armadio, interrogandolo su quali abbinamenti possano mantenerci al caldo, proteggerci da una pioggia improvvisa e regalarci quella ineguagliabile sensazione di comfort. Patagonia conosce bene le nostre esigenze in questo particolare momento della stagione, e si è impegnata per offrire al pubblico una soluzione all’avanguardia, più precisamente un’edizione speciale del piumino Down Sweater. La Down Sweater Special Edition è un capo eccezionale, il compromesso ideale per chi vuole rimanere caldo e comodo senza appesantirsi. Grazie all’innovazione di Patagonia è stato possibile inserire la massima tecnologia in volumi ridotti, ne è la prova lo strato esterno in nylon ripstop ultra leggero e traslucido, due volte più resistente che pesa la metà del tessuto del modello classico. Inoltre, all’interno, la piuma utilizzata – piuma d’oca europea 900-fill power di prima scelta – fa da imbottitura, trattiene il calore interno ed è leggerissima. Grazie poi al trattamento deluge dwr (idrorepellente a lunga durata) si potranno affrontare anche le bufere di neve più intense. Patagonia ha pensato anche ai dettagli: la versione da uomo ha la zip centrale anteriore in celeste mentre quella da donna è fucsia. Le tasche scaldamani sono dotate di zip dello stesso colore, quella interna funziona come contenitore di portafogli e documenti, i polsini sono elasticizzati e il cordoncino sull’orlo con doppia regolazione permette di adattarlo ogni volta in base alle proprie forme ed esigenze. Un capo snello e intelligente che aiuterà ad affrontare gli ultimi scampoli dell’inverno e ad acclimatarvi durante l’inizio della primavera! Prezzo: m’s € 280, w’s € 280 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DA DEN STORE SHOPPING DA CINEMA
|
|
|
 |
|
|
Nuova partnership per Den store la catena italiana specializzata nel denim, che si lega con un’operazione di co-marketing alla Universal, notissima casa di produzione cinematografica con l’iniziativa: “Il Blu ti premia! Blu-ray Blu-jeans”. Nei giorni 18, 19 e 20 marzo Den store e Universal regalano un weekend di shopping da cinema! Per ogni acquisto superiore a 100,00 euro effettuato dai possessori della Den card, in tutti i Den store, verrà omaggiato un Blu-ray. Tra i titoli in omaggio, 4 film campioni di incasso nei botteghini: “Hulk”, il film ispirato al personaggio del fumetto della Marvel Comics, il divertentissimo musical “Mamma Mia” con una strepitosa Maryl Streep, il drammatico “Inside man” diretto da Spike Lee con gli eccezionali Denzel Washington e Clive Owen e il thriller “Duplicity” con la coppia Julia Roberts e Clive Owen. Inoltre fino al 31/10/2011 chi acquisterà un blu-ray dei titoli in promozione (tra cui “Ray”, “Out of sight”, “About a boy”, “Blue crush”, “Nato il 4 Luglio”, “Billy Elliot”, “Cry baby” e “Essere John Malkovich”) troverà all’interno un voucher Den store di 20,00 euro per l’acquisto di un jeans a scelta tra le migliori marche del panorama del denim (Diesel, Levi’s, Fornarina, G-star, Guess, etc.) presso i punti vendita della catena. I titoli in promozione saranno contrassegnati da uno sticker on pack ad indicare questa originale iniziativa commerciale. Den store realtà giovane e dinamica è da sempre vicina al proprio cliente, a cui riserva servizi dedicati esclusivi, e sempre nuove iniziative e opportunità |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ETIES CELEBRA IL 150° DELL´UNITÀ D´ITALIA CON LA CRAVATTA TRICOLORE |
|
|
 |
|
|
Era il giorno 17 Marzo 1861 quando veniva ufficialmente decretata l´unità d´Italia. Quest´anno ricorre il 150° anno da quella fatidica data ed Eties, per celebrare un così importante traguardo, ha deciso di creare la Cravatta Tricolore. Dedicata a tutti coloro che amano l’Italia e vogliono renderlo pubblico indossando un dettaglio elegante e raffinato, la Cravatta Tricolore di Eties è un simbolo dell’amore per il Belpaese! La Cravatta Tricolore di Eties è in vendita in esclusiva e a un prezzo speciale sulla web boutique www.Eties.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
WOLFORD: GAMBE CURATE CON CALZETTERIA INTELLIGENTE PER LA PRIMAVERA
|
|
|
 |
|
|
Dopo il riuscitissimo lancio delle calze coprenti ad azione cosmetica, questo invisibile aiuto del marchio di lusso austriaco Wolford è ora disponibile anche nella versione velata in 20den. Slim Care 20 Tights e Hydra Care 20 Tights sono dotate di microcapsule e, con pregiati principi attivi rassodanti, contribuiscono a conferire alla pelle un aspetto levigato o, con un apporto curativo supplementare, aiutano a mantenere la pelle morbida e vellutata. A soddisfare il desiderio di ogni donna di avere una pelle dall´aspetto levigato ed una bella silhouette ci pensa Slim Care 20 Tights. Speciali microcapsule, durante l´uso delle calze Wolford ad azione anti-cellulite, rilasciano principi attivi leviganti e rassodanti in modo continuato e contribuiscono ad attenuare gli inestetismi della cellulite. Hydra Care 20 dona alla pelle, grazie all´effetto moisturizing, un apporto idratante supplementare. Queste calze, dotate della tecnologia a microcapsule Skintex con 20den appearance e dall´elegante brillantezza, contengono microcapsule con pregiati principi attivi idratanti che, durante l´uso del collant, vengono rilasciati sulla pelle, assicurandole per diverse ore un prezioso apporto di sostanze curative. L´azione di entrambi i finissaggi a base di sostanze cosmetiche si mantiene fino a 6 lavaggi. Una volta esaurita l´azione dei principi attivi, resta un collant raffinato nei classici colori cosmetic, gobi, nearly black o black. I prodotti saranno disponibili in commercio dalla fine di marzo al prezzo di 19,00 € |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DORI PREMIERE COLLEZIONE S/S 2011: UN NUOVO TOTAL LOOK RIGOROSAMENTE “MADE IN ITALY”, DEDICATO AD UNA DONNA MODERNA CHE AMA UN PRODOTTO DI QUALITÀ, SOFISTICATO ED ELEGANTE
|
|
|
 |
|
|
Nel febbraio 2007 viene lanciato sul mercato il brand Dori Premiere, prodotto da Maglificio Dori: una collezione caratterizzata da una forte connotazione classica rispecchiandone l’immagine storica dell’azienda che si è sempre distinta per un prodotto di grande qualità come testimonia il marchio Dori presente in Italia dal 1939. Inizialmente la collezione Dori Premiere è declinata soprattutto nel jersey dove l’innovazione qualitativa del prodotto viene raggiunta grazie a tecniche rivoluzionarie adottate sia nella lavorazione della materia prima, che nella ricerca di lavorazioni artigianali ed accessorie. La collezione primavera estate 2011 estate segna l’evoluzione di Dori Premiere, un progetto ideato da Michele Gallazzi, titolare dell’azienda, che nasce dalla volontà di fondere l’esperienza di Maglificio Dori a stile e creatività assolutamente innovativi. Nasce così un nuovo total look rigorosamente “Made in Italy”, dedicato ad una donna moderna che ama un prodotto di qualità, sofisticato ed elegante. Abitini e kaftani leggeri ed impalpabili realizzati in pura seta e viscosa pregiata, giacche, gonne, top e pantaloni in felpa e morbida ciniglia impreziositi da rifiniture e dettagli Swarovski per un look femminile e ricercato. La palette cromatica va dal bianco, al nero, ai naturali come il beige e il verde militare, fino ad arrivare alle tonalità accese del verde, bluette e fucsia. La strategia aziendale è indirizzata alla totale produzione italiana, dove il know how e l’elevata qualità delle finiture e dei materiali esclusivamente di provenienza italiana, danno vita ad un prodotto riconosciuto ed apprezzato da un sempre più vasto pubblico femminile |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FLAVIA PADOVAN: CELEBRITY SEAWEAR, COSTUMI ESCLUSIVI E PREZIOSI PER L´ESTATE 2011
|
|
|
 |
|
|
Oltre il beachwear, seawear. Flavia Padovan crea molto più di una collezione di costumi da bagno. Con un patrimonio di esperienza più che ventennale nel settore, nel 2000 ha lanciato la sua linea di abiti e accessori da mare. Il costume, vero protagonista sulle spiagge di tutto il mondo, diventa un´emanazione di stile, interpretato con tessuti preziosi, ricamato a mano, reso esclusivo da gioielli sartoriali che vanno oltre la sua funzione d´uso. I materiali sono l´anima speciale di ogni pezzo: completamente fatti a mano in Italia, con fibre all´avanguardia testate per garantire le migliori performance in acqua e fuori. Imbottiture costruite per non trattenere l´acqua, fantasie esclusive ispirate ai colori e ai sapori del mare, pizzi stretch che asciugano velocemente, anelli in legno e rame waterproof, monili in perline, cristalli, strass e intarsi all´uncinetto. Per una donna contemporanea, dinamica, up-to-date, che esige il meglio e sa come ottenerlo. Costumi come biglietti da visita di donne grintose, mai eccessive, spiritose ma consapevoli, forti di una bellezza interiore che vogliono far diventare anche eleganza esteriore. Donne che sono modelli da imitare: non a caso, attrici e showgirl come Ilary Blasi, Nicoletta Romanoff, Vittoria Puccini, Carolina Crescentini e Laura Chiatti non rinunciano alle creazioni di Flavia Padovan per il loro "Celebrity Wardrobe". La Showroom di Roma in via Bocca di Leone 25, a due passi da Piazza di Spagna, è infatti un salotto vip dove le donne famose più affascinanti d´Italia, ma non solo, si danno appuntamento per scegliere i capi con cui vengono poi fotografate dai paparazzi di tutto il mondo durante le loro vacanze. Una sola è la collezione 2011. Una linea completa, imperniata sui costumi e sviluppata attraverso micro-parei ricamati, caftani elaborati ma sempre leggerissimi, abitini mini o lunghi da sovrapporre e combinare a seconda della situazione e dell´umore, dalla mattina sotto il sole fino ai beach party notturni. "Easy&light waves": facilità, leggerezza, movimento sono il fil rouge della collezione. L´esclusività dei modelli si coniuga con il massimo della praticità, con disegni originali e tessuti che durano nel tempo, pezzi artigianali per arredare il décolleté e elastici che non cuociono, pizzi sangallo sagomati e ricamati con fino a 4 passaggi di lavorazione, ma che al tempo stesso non richiedono alcuna stiratura. La ricerca dei dettagli è una chiave fondamentale: ogni bikini, come ogni vestito, è curato fin nel minimo particolare. Orli in perline iridescenti, pizzo à jour foderato, volant e ruches ton-sur-ton, stampe effetto patchwork, anelli satinati, rifiniture cucite a mano. Le fantasie della prossima stagione hanno il fascino allegro del mare e dell´estate: pesciolini, conchiglie, rametti di corallo, fiori grafici e microdisegni effetto pois. Lo chiffon inventa onde oceaniche sull´abbronzatura, mentre morbide reti flessibili danno l´illusione della magica pelle di una sirena e il voile di cotone si trasforma in un lezioso sipario da indossare con nonchalance. Nappine e cordini, tutti annodati e intrecciati a mano, per chiudere con tocchi romantici gli abitini. Il pareo non è mai banale: minigonne in pizzo macramé, veli di chiffon da appoggiare al corpo, ali intarsiate di tulle per vestire senza coprire. Le sfumature accese si alternano alcandore dei bianchi, il macramé alla viscosa stampata, la seta moirée spalmata e lucida alle applicazioni tricot. Il protagonista assoluto è il bikini, autentica passione di Flavia Padovan. Quattro modelli, infinite interpretazioni. Per vestire ogni donna esaltandone la femminilità e assecondandone il fisico. La fascia raffinata, il fiocco da ragazza, il triangolo passepartout e il balconcino sexy. Le innovative imbottiture non precludono la sagomatura nemmeno a chi ha un seno abbondante, perché sono costruite anatomicamente per non essere mai visibili, anche se capaci di enfatizzare le forme. Oltre alle fantasie, bianco e nero mixati o assoluti. Il nero, soprattutto: ogni donna deve avere un bikini nero, e deve essere sofisticato. Anche la tinta unita ha una forte personalità, con accostamenti inediti, come inchiostro e sky, e ricami dégradé che richiamano i giochi di luce del sole sul mare d´estate. Minilady Le bimbe come le mamme. Dai 2 ai 14 anni "giocano alle signore" come nelle favole, con repliche degli abiti delle mamme e coordinati per sembrare giovanissime modelle. Presente a Firenze per il Pitti Bimbo di Giugno, la fiera di abbigliamento per bambini più importante del mondo, la collezione per piccole signorine vezzose è un must. Spa Una donna che non segue la moda, ma cavalca la tendenza, non poteva non essere attenta ai fenomeni di attualità. Così Flavia Padovan ha pensato alle Spa, luogo ideale per uomini e donne al passo con i tempi, che amano il loro corpo e scelgono di dedicarsi momenti di relax e sport in ambienti sofisticati ed esclusivi, proprio come le sue collezioni. Dopo intense ricerche e test specifici, Flavia Padovan ha individuato un tessuto speciale ad asciugatura immediata e resistente alle alte temperature. Ha disegnato con questa speciale fibra tecnologica 4 modelli di bikini in tinta unita, con 5 varianti di colore e un minuscolo decoro in cristallo con il logo, oltre a un costume maschile, in versione slip e boxer. Tutti i modelli sono studiati per poter essere comodamente riposti in una pochette da viaggio e sono venduti esclusivamente nelle boutique di Hotel&resort con Spa. Le collezioni Flavia Padovan sono vendute esclusivamente nelle boutique chic delle location più prestigiose del mondo, da Forte dei Marmi a Dubai, da Saint Tropez alla Costa Smeralda |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PER LA PRIMAVERA-ESTATE 2011 ROCKPORT FIRMA UNA LIMITED EDITION PER TUTTI GLI APPASSIONATI DI VELA E NON SOLO |
|
|
 |
|
|
Rockport, sponsor ufficiale del team Mascalzone Latino Audi Team in occasione del Trofeo Louis Vuitton 2009–2011, ha realizzato le Hydromotion 2, il nuovo modello di scarpe da regata vendute esclusivamente in Europa, Asia e Dubai. I designer dell’azienda hanno preso parte ad una spedizione velistica per sperimentare la realtà di una vera traversata e realizzare, così, una scarpa da regata ad alte prestazioni che risponda a tutte le esigenze dell’equipaggio. Gavin Brady, skipper di Mascalzone Latino, e il suo equipaggio hanno indossato le Hydromotion 2 durante tutte le gare della manifestazione velica. Ottime sono state le prestazioni del sailing team: l’imbarcazione italiana è arrivata al secondo posto alla Louis Vuitton Trophy Auckland e sul terzo gradino del podio nella regata di Dubai. Caratteristiche tecniche di Hydromotion 2: tomaia in mesh per la massima traspirabilità e pelli lavabili per una perfetta resistenza all’acqua; drenaggio ottimale dell’acqua grazie alla tecnologia Hydromotion e sistema di dispersione incorporato nella soletta e nella suola; stringhe speciali che restano allacciate; soletta interna contenente bolle di silicone che garantiscono l’aderenza della scarpa al piede, indipendentemente dalle condizioni ambientali esterne; bordi arrotondati per permettere un maggiore equilibrio nei momenti di massimo rollio dell’imbarcazione |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONVERSE: NUOVO MODELLO CHUCK TAYLOR “ALL STAR TWO FOLD” |
|
|
 |
|
|
Per la prossima primavera-estate Converse propone un nuovo modello Chuck Taylor “All Star” che cela un piccolo segreto. La doppia tomaia della nuovissima “Two Fold” infatti, una volta risvoltata, svela divertenti scritte e fantasie fresche e colorate. Indossarle significa non solo essere trendy, ma anche lanciare un messaggio a chi ci guarda e, perché no, dichiarare apertamente amore alla sneaker più famosa del mondo. Inoltre, il nuovo modello Two Fold permette di avere due scarpe in una: rialzando il risvolto esterno si ottiene, infatti, la classica e intramontabile Chuck. I nuovi accostamenti di colori e fantasie danno vita a un mix giovane e fresco, per un modello pensato per chi ama sorprendere ed essere al centro dell’attenzione |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INNOVAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE, RETI DI IMPRESA PER IL RILANCIO DEL TESSILE |
|
|
 |
|
|
Prato – Favorire l’innovazione, l’internazionalizzazione, la creazione di reti di imprese. Questi i tre grandi filoni sui quali la Regione punta per rilanciare il distretto tessile. Lo ha detto l’assessore alle attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini che è intervenuto il 15 febbraio a Prato nel corso della giunta regionale straordinaria per approfondire i temi di politica economica e del lavoro. L’assessore ha ricordato una serie di provvedimenti già a disposizione del mondo delle imprese o di prossima attivazione. Come il bando che uscirà a giorni, finanziato per 3 milioni, che punta a correggere la debolezza strutturale legata, appunto, alla piccola dimensione, favorendo il gioco di squadra fra imprese, con la creazione di reti e in particolare reti di filiera, consentendo così di presentarsi più agguerriti nella competizione internazionale. “Le imprese pratesi – ha detto ancora l’assessore – potranno inoltre contare sul lavoro che la Regione sta facendo di razionalizzazione del sistema del trasferimento tecnologico e dell’innovazione. Fra i centri che abbiamo individuato e finanziato c’è il Creaf, il centro di riferimento per l’alta formazione nel tessile, sul quale abbiamo investito 22 milioni e che oggi deve partire. In questo contesto si inserisce anche l’iniziativa per la costruzione del laboratorio italo-cinese: siamo convinti che sia un’opportunità e vogliamo costruirla insieme agli altri soggetti economici e istituzionali”. Sul fronte dell’internazionalizzazione, Simoncini ha ricordato che sono previste dal piano per il 2011gestito da Toscana Promozione, iniziative promozionali per il sitema tessile pratese per circa 680 mila euro. Simoncini ha poi ripercorso le tappe degli interventi per Prato e il suo territorio. A cominciare da quelli per la tenuta sociale. “Abbiamo esteso al distretto tessile la cassa integrazione in deroga, che ha visto a Prato un utilizzo altissimo. Abbiamo anche lavorato con le istituzioni pratesi per l’intesa con il ministero sul contributo straordinario di 25 milioni di euro, o ancora con il progetto finanziato per 5 milioni di euro dal Fondo europeo di globalizzazione”. Gli interventi operativi per l’emergenza economia, che prevedono garanzie per l’accesso delle imprese a prestiti a tasso agevolato, hanno visto un forte utilizzo nell’area pratese: negli anni 2009-2010 sono stati garantiti prestiti per circa 100 milioni di euro, su un totale di oltre 1 miliardo a livello toscano (più del 9% del totale delle misure deliberate). “Nel nuovo piano regionale di sviluppo – ha annunciato Simoncini – per il distretto pratese, oltre al progetto Prato, si prevede anche un Progetto integrato di sviluppo sulla moda”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|