|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 15 Aprile 2011 |
 |
|
 |
C’È NELL’ARIA L’AROMA DEL GOLFO DIANESE “AROMATICA”, IL FESTIVAL DELLE PROFUMATE ERBE LIGURI TORNA DAL 2 AL 5 GIUGNO AD ANIMARE IL GOLFO DELLA DEA DIANA |
|
|
 |
|
|
Benessere, Cucina, Famiglia e Musica: è da questi quattro temi che riparte Aromatica Festival, manifestazione biennale che da tre edizioni reinterpreta il territorio della costa e dell’entroterra attraverso esperienze multisensoriali e coinvolgenti, al sapore dei variegati profumi aromatici. I Comuni coinvolti nella manifestazione, tutti affacciati sul Golfo Dianese, sono sette: Cervo, San Bartolomeo al Mare e Diano Marina sulla costa; Diano Castello, Diano San Pietro, Diano Arentino e Villa Faraldi nell’entroterra. Ciascuna impegnata nella rilettura del proprio territorio secondo una delle quattro chiavi tematiche proposte, le sette cittadine si animeranno dal 2 al 5 giugno grazie a manifestazioni musicali, culturali e didattiche, mercatini e degustazioni per le vie dei comuni, nelle aziende agricole e nelle serre, aprendo i propri luoghi più caratteristici ai visitatori. Una manifestazione tra tradizione e natura, patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con una vocazione alla conservazione del patrimonio: anche in questa edizione, infatti, si raccoglieranno fondi per l’istituzione del Parco delgi Ulivi Secolari, attraverso la vendita dell’Aromaticard, una conveniente promozione che garantisce ai possessori uno sconto sulle attività della manifestazione. Quest’ambiziosa ed importante iniziativa si pone la finalità non solo di salvaguardare un patrimonio naturale tipico della zona, ma anche di renderlo fruibile per i visitatori, aumentando così l’attrattività del territorio. Segui le attività di Aromatica su www.Aromaticafestival.com e attraverso il gruppo “Aromatica Festival” su www.Facebook.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN WEEKEND DI SAPORI IN PROGRAMMA IL 27, 28 E 29 MAGGIO 2011 A RICCIONE VILLE DI GUSTO È UN GRANDE EVENTO DEDICATO A TUTTI GLI AMANTI DELLA BUONA CUCINA E DEL “BUON BERE”, CON I MIGLIORI PRODUTTORI DELL’EMILIA ROMAGNA.
|
|
|
 |
|
|
Un omaggio a questa terra che ha fatto dei sapori della tavola il suo biglietto da visita. Riccione insieme a Villa Mussolini, residenza storica sul Lungomare della Libertà, sarà l’esclusivo palcoscenico di questo appuntamento. L’evento si svolgerà nelle serate di venerdì 27 sabato 28 e domenica 29 maggio dalle ore 17:00 alle ore 23:00. Nello splendido giardino di Villa Mussolini sarà possibile incontrare e degustare i prodotti e le migliori etichette della Regione Emilia Romagna. I visitatori saranno accolti in un ambiente unico dove potranno, attraverso l’acquisto del calice degustazione, conoscere e scoprire le eccellenze di questo territorio. In questa occasione i visitatori avranno la possibilità di incontrare conoscere e confrontarsi direttamente con i produttori ed infine acquistare i prodotti che vengono presentati. Ville di Gusto rappresenta un’opportunità per portare alla luce le innumerevoli risorse e le realtà che operano sulle nostre colline, piccole o grandi aziende che, con il loro lavoro, contribuiscono a mantenere immutato il patrimonio enogastronomico della regione. Nelle tre serate saranno organizzati spettacoli e intrattenimenti musicali. Ville di Gusto diventa anche l’occasione per scoprire il territorio grazie alle offerte di Costa Hotels & Food Hotels Riccione. Un nuovo modo di concepire l’ospitalità in Romagna. Visite guidate, percorsi degustazione e tour faranno di questo week end un’esperienza unica. Ville di Gusto è un’iniziativa organizzata da eStudio srl con il patrocinio del Comune di Riccione, della Provincia di Rimini e della Regione Emilia Romagna, promosso in collaborazione con Costa Hotels & Food Hotels Riccione. Www.villedigusto.com – info@villedigusto.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MONTALCINO: INNESTI. VINI PREGIATI, GIOIELLI, VETRI ARTISTICI NELLA CANTINA SIRO PACENTI – 13/15 MAGGIO 2011
|
|
|
 |
|
|
La Cantina Siro Pacenti a Montalcino Loc. Pelagrilli1 si trasformerà, eccezionalmente, in un punto di incontro e di esposizione di arti tra loro diverse, dalla oreficeria alla lavorazione del vetro, ma accomunate dall´amore per il lavoro artigianale. La mostra aprirà venerdi 13 Maggio dalle 15,30 alle 19,30 per continuare nei giorni sabato 14 e domenica 15 dalle 11,00 alle 19,30. L’inaugurazione ufficiale, alla presenza del critico d’arte Maddalena Sanfilippo, avverrà sabato sabato 14 Maggio alle ore 16,00. La bottega Negri Gioielli di Roma e Art Glass Studio di Formello (Rm), esporranno pezzi esclusivi di alta oreficeria e opere in vetro artistico pensati ed elaborati per l’occasione dove la qualità e l´orgoglio di fare bene il proprio mestiere anima tutti i partecipanti alla mostra. Ai graditi ospiti sarà offerto uno spettacolo davvero particolare dove la vista e il gusto saranno pienamente soddisfatti. Durante la degustazione di vini raffinati, generosamente offerti dalla Cantina Siro Pacenti, lo sguardo spazierà tra molteplici forme e colori, con un continuo rimando tra l´arte del paesaggio toscano a quella delle opere presenti in mostra. L´azienda Siro Pacenti, leader nella produzione di vini pregiati, si caratterizza per la lungimiranza del suo sguardo, teso sempre alla ricerca del bello e al conseguimento di una ideale qualità totale. Nasce così la voglia di lavorare in un ambiente raffinato, dall´architettura sobria ed elegante, finemente arredato con mobili dal design contemporaneo, dove poter esercitare l´arte di produrre vini d´eccellenza e, all´occasione, ospitare mostre d´arte. L´azienda si trova ai piedi dell´antico borgo di Montalcino e ricopre un´area di 60 ettari, dei quali 20 coltivati a Sangiovese (uva principe della Toscana e vitigno del Brunello), da cui Giancarlo Pacenti produce un totale di 60.000 bottiglie annue tra Brunello di Montalcino e Rosso di Montalcino. Negri Gioielli, antica e rinomata bottega orafa di Roma, sarà presente con tutte le sue linee che vedono accanto ai materiali preziosi caratteristici dell´arte orafa anche la presenza di materiali insoliti quali il titanio, il bronzo, il legno e il vetro dicroico. L´originalità dei pezzi è ulteriormente esaltata dall´esecuzione rigorosamente artigianale che prevede l´uso di molte e diverse tecniche come la cera persa, il traforo, l’incisione, la tradizionale lavorazione a banchetto. Un vero e proprio laboratorio dove le mani materializzano il pensiero creativo di Tito Livio e Fabrizio Negri, coadiuvati da un team di giovani talenti. Art Glass Studio presenterà alcune opere realizzate da Gabriella Quercia nel suo atelier di Formello. Si tratterà per lo più di vetrate artistiche realizzate con soggetti e vetri diversi, al fine di dar conto dei molteplici usi per le quali esse possono essere impiegate nel campo dell´arredo di interni (porte, finestre, pannelli divisori, controsoffitti, quadri luminosi). Saranno presenti anche numerosi pezzi in vetrofusione; non mancheranno infine le lampade, sia quelle “classiche” realizzate con tecnica Tiffany, che le sculture luminose, realizzate con Tito Livio Negri, dalle linee più contemporanee |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASTELLO DI VERRAZZANO: VERRAZZANO DAY DOMENICA 17 APRILE 2011 |
|
|
 |
|
|
Nell´anniversario dell´epica traversata transoceanica di Giovanni da Verrazzano una giornata dedicata alla rivoluzione culinaria seguita alla scoperta delle Americhe. Un convegno con grandi ospiti dal titolo “Nuovo Mondo, nuova cucina” (ingresso libero), un pranzo speciale che unisce nel piatto i prodotti nativi americani e i 150 anni dell´unità d´Italia (prenotazione obbligatoria) Era il 17 aprile del 1524 quando Giovanni da Verrazzano, famoso navigatore fiorentino, dopo un viaggio di mesi entrava con la sua piccola caravella e un equipaggio di cinquanta uomini nella Baia di New York. Un´impresa memorabile nell’epopea della scoperta delle Americhe, un´autentica rivoluzione per la dieta del Vecchio Continente, che assieme ai racconti di luoghi e paesaggi lontani vide sbarcare in tavola tantissimi prodotti allora sconosciuti. Domenica 17 Aprile, nell´anniversario di questa epica impresa, il Castello di Verrazzano di Greve in Chianti rende omaggio alla figura del grande esploratore toscano, che qui nacque nel 1485, con un´edizione speciale del Verrazzano Day, appuntamento annuale organizzato dal Centro Studi Storici Verrazzano in collaborazione con il Comune di Greve in Chianti. Filo conduttore della giornata sarà la rivoluzione culinaria seguita alla scoperta del Nuovo Mondo, che introdusse bontà oggi pilastro della cucina italiana, un tema golosamente intrecciato ai festeggiamenti per i 150 anni di unità del nostro Paese. Tra i tanti prodotti provenienti dalle Americhe, infatti, sono state scelti tre eccellenze in rappresentanza di altrettante zone della penisola: il Cacao, golosità tipica del nord, il Fagiolo, legume simbolo del centro e il Pomodoro, monumento gastronomico del sud. Si parte alle Ore 11 con il convegno “Nuovo Mondo, Nuova Cucina” (ingresso libero fino a esaurimento posti), dedicato all´importanza che la scoperta dell´America ha avuto sulla nostra alimentazione. Al critico enogastronomico Leonardo Romanelli, protagonista su La7 della trasmissione “Chef per un giorno”, il compito di moderare la platea di grandi ospiti: Paolo Pellegrini, giornalista de La Nazione, esperto gastronomo e collaboratore della guida “I Ristoranti d´Italia” de L´espresso; Filippo Saporito, chef del rinomato ristorante “La Leggenda dei Frati” di Castellina in Chianti (Si); Luca Gatteschi, medico della nazionale italiana di calcio e Zeffiro Ciuffoletti, professore dell´Accademia dei Georgofili. Storie, curiosità, informazioni e aneddoti ricostruiranno il lungo viaggio compiuto dall´America alla nostra tavola dai tre famosi prodotti e i cambiamenti che questi hanno apportato alla dieta e alla cultura gastronomica italiana. Alle Ore 12.45 l´appuntamento è invece nei suggestivi spazi della terrazza panoramica del castello con l´aperitivo accompagnato dai vini del Castello di Verrazzano, preceduto da una lettura di un passo dalla lettera scritta sullo storico viaggio dal navigatore al Re di Francia Francesco I, finanziatore dell´impresa. Da non perdere alle Ore 13.15 il pranzo del Verrazzano Day, riservato a tutti i partecipanti prenotati. Nella sala pranzo del castello sarà servito un menu a tema di sei portate dedicato ai tre “nativi americani” protagonisti della giornata, che ricorderanno con i loro colori e la loro storia anche l´unità d´Italia. Si parte in maniera nazionalistica e golosa con la Bruschetta tricolore, accompagnata da Salumi e crostini e dal Pan di vino del Navigatore e sbriciolona. I primi sono un tuffo nella tradizione, con piatti autentici come i Pici pomodoro e aglione e la ricca Polenta con sugo di cinghiale. Ricorda l´America il Tacchino ripieno al profumo di erbe selvatiche con patate arrosto, affiancato da un altro secondo tutto toscano come le Salsicce al vinsanto e alloro con fagioli all´olio e peperoni, seguite da assaggi di Torte salate. Dulcis in fundo, in cattedra l´ultimo protagonista, il cioccolato, con la deliziosa Torta Maya. Tutti i piatti saranno accompagnati dai vini del Castello di Verrazzano. (Costo menu 38 euro (vino compreso) - prenotazione obbligatoria allo 055.290684 oppure centrostudi@verrazzano.Org ). Alle Ore 16 il Verrazzano Day si chiuderà nella piazza principale di Greve in Chianti con il collegamento in diretta con la gemellata città statunitense di Rehoboth Beach, scoperta nello stesso viaggio che portò Verrazzano nella Baia di New York. Una delegazione grevigiana, guidata dal sindaco Alberto Bencistà, raggiungerà la cittadina d´oltreoceano per partecipare alle celebrazioni che si concluderanno con una cerimonia al monumento di Verrazzano, posto proprio sul punto della costa americana in cui giunse il navigatore. Centro Studi Storici Verrazzano Tel. 055290684 centrostudi@verrazzano.Org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SARDEGNA: SCINTILLE DI FEDE: 41 COMUNI SARDI CELEBRERANNO I RITI DELLA SETTIMANA SANTA
|
|
|
 |
|
|
Atmosfere intrise di intenso misticismo, profonda spiritualità e solenne contemplazione. Suggestioni che si vivranno durante i riti della Settimana santa, dal 17 al 24 aprile, nei 41 centri sardi coinvolti dal brand ‘Scintille di fede’, dove nel corso di celebrazioni e liturgie si condenseranno luci e colori, abiti tradizionali e preziosi oggetti sacri, tessuti ricercati e splendidi ricami, e gli immancabili e struggenti ‘gosos’, i canti liturgici di accompagnamento dei riti sacri. ‘Sa Chida Santa’ si aprirà con ‘Sas Pramas’ (17 aprile), la processione della domenica delle Palme e culminerà nel giorno di Pasqua (24 aprile), in un incalzante susseguirsi di rappresentazioni della ‘Passione di Cristo’ secondo antiche tradizioni filtrate dalla cultura spagnola. “L’assessorato regionale del Turismo e Sardegna Promozione – ha spiegato l’assessore Crisponi - hanno censito i comuni che conservano intatto nel tempo il rito sacro. La cabina di regia regionale ha coordinato quest’operazione di ricerca in stretto contatto con le amministrazioni locali e con le confraternite (‘sos coffarjos’) per far riscoprire e raccontare un patrimonio identitario custodito nel cuore della popolazione”. “Dal censimento di questo patrimonio - ha proseguito l’esponente della Giunta regionale - sono risultati 41 comuni in totale, divisi in 16 che da più tempo e con più forza custodiscono i loro riti e altri 25 che ora danno un valore ufficiale alla riscoperta delle loro tradizioni. Ogni città e paese le racconta in maniera diversa con le proprie vocazioni e dà visibilità a veri e propri tesori della storia sacra. Lo studio di questo patrimonio non si ferma qui, ma è fonte di ulteriore sviluppo, approfondimento e valorizzazione. L’obiettivo finale è la creazione di un ‘club di prodotto’, già in realizzazione per ‘su Carrasecare’, è ora allo studio anche per ‘sa Chida Santa’”. ‘Scintille di fede’ è la fase conclusiva del progetto ‘Un’isola che danza’, attivato dall’assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, in collaborazione con l’Agenzia regionale Sardegna Promozione e con le amministrazioni locali, per valorizzare al meglio le potenzialità dell’ ‘altra stagione’. L’evento, il quarto della campagna istituzionale coordinata dalla Regione, chiude il ciclo di appuntamenti, che ha già visto susseguirsi, nell’ordine, i festeggiamenti per Capodanno, i Fuochi di Sant’antonio (‘Scintille dal cuore’) e i Carnevali sardi (‘Carrasegare’), tutti appuntamenti capaci di rianimare un periodo dell’anno ancora poco promozionato, ma comunque in grado di creare interesse e flussi turistici interni, dalla penisola e dall’estero, facendo registrare numeri mai visti prima della creazione del ‘brand’ istituzionale. I 41 comuni dove saranno celebrati i riti de ‘sa Chida’ sono: Aggius, Aidomaggiore, Alghero, Barisardo, Bonarcado, Bonnannaro, Bortigali, Bosa, Cagliari, Castelsardo, Cuglieri, Desulo, Domusnovas, Fonni, Galtellì, Ghilarza, Iglesias, Irgoli, Lanusei, Milis, Narbolia, Nulvi, Nuoro, Oliena, Onifai, Orgosolo, Oristano, Orosei, Paulilatino, Pozzomaggiore, Riola Sardo, Samugheo, San Vero Milis, Santu Lussurgiu, Sarule, Sassari, Scano di Montiferro, Seneghe, Villacidro, Villanova Monteleone e Zeddiani. L’investimento è di 150mila euro per i centri coinvolti (da 2 a 5 mila a ciascuno) e di 150mila euro per la campagna di comunicazione. Totale 300 mila euro. “Ai momenti di fede – ha concluso l’assessore del Turismo - sono associati quella della comunicazione, che coinvolge quotidiani regionali e nazionali, radio e televisioni regionali e nazionali, portali web, agenzie di viaggi e tour operator della Sardegna. Si tratta della più poderosa campagna di comunicazione mai fatta nel periodo di ‘bassa stagione’. Per capire la portata del successo fornisco un dato: è stato superato il milione di click sul link ‘Un’isola che danza’ all’interno del sito istituzionale ‘Sardegna Turismo’. Si tratta di una base di partenza solida e molto incoraggiante per la campagna comunicativa estiva con il brand ‘Sardegna Cuore d’acqua’” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|