Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Maggio 2011
PUGLIA: SOTTOSCRITTA CONVENZIONE 2011 PER AEREI ANTINCENDIO "FIRE BOSS"  
 
 Bari, 12 maggio 2011 - E´ stata sottoscritta ieri mattina a Roma la convenzione tra il Dipartimento di Protezione civile e la Regione Puglia per l´utilizzazione di due aerei “Fire Boss”, che saranno utilizzati per la campagna Antincendi boschivi per l´estate 2011. Lo rende noto l´assessore alla Protezione civile Fabiano Amati, sottoscrittore del documento. Secondo la convenzione il dipartimento si impegna a disporre l´utilizzo in favore della Regione Puglia dei due “Fire boss”, per tutte le attività di spegnimento di incendi boschivi e non, con lancio d´acqua, prodotti estinguenti/ritardanti o altri additivi compatibili. L´utilizzo dei velivoli e´ stata predisposta in via prioritaria in favore della Regione Puglia, tuttavia il Dipartimento nazionale si e´ riservato la facoltà di impiegare i velivoli, quanto non impegnati per esigenze della Puglia, anche in altre Regioni. I velivoli saranno dislocati negli aeroporti di Grottaglie e di Foggia - Gino Lisa ed operativamente saranno gestiti dal Dipartimento - Centro operativo aereo unificato (Coau), d´intesa con la Sala operativa unificata permanente (Soup) della Regione Puglia, nel rispetto di quanto previsto dalla direttiva Aib vigente. La stessa convenzione e´ stata già sottoscritta negli anni 2008, 2009 e 2010. "Anche quest´anno - ha detto Amati - abbiamo sottoscritto un accordo che ci permetterà di avere a disposizione, in via esclusiva, strumenti in grado di far fronte agli incendi con la celerità e l´operatività d´obbligo in casi in cui i nostri boschi e la sicurezza dei cittadini potrebbero essere messi a rischio. Anche grazie alle convenzioni siglate con il Dipartimento nazionale, l´anno scorso siamo riusciti a spegnere gli incendi, purtroppo aumentati nel numero, in tempi brevissimi. L´utilizzo dei “Fire boss” in via esclusiva e la loro costante presenza sul nostro territorio regionale, contribuisce in maniera significativa alla riduzione dei tempi di intervento, di spegnimento degli incedi e di dominazione delle emergenze, con una conseguente limitazione dei danni prodotti all´ambiente e ai cittadini".  
   
   
SAFETY DAY, ROMA: L’AMMINISTRAZIONE PROSEGUE SULLA LINEA DELLA PREVENZIONE  
 
Roma, 12 maggio 2011 - «In tema di sicurezza stradale, l’Amministrazione capitolina intende proseguire sulla linea della prevenzione. In questo senso vanno letti i corsi di guida sicura organizzati in collaborazione con l’Aci a Vallelunga, il protocollo d’intesa con produttori e riparatori di minicar e la partecipazione a eventi come il Safety Day di oggi. Roma è una città particolare a livello di viabilità per come è strutturata: basti pensare che nella nostra città c’è la più alta percentuale di veicoli a due ruote in rapporto ai mezzi circolanti. I dati forniti dalla Polizia Municipale ci dicono che gli incidenti sono diminuiti e ciò deve essere da stimolo per proseguire sulla linea della prevenzione». Lo dichiara Antonello Aurigemma, assessore alla Mobilità di Roma Capitale, che ha partecipato al Safety Day organizzato da Aiscam, Ania e Ancma.  
   
   
PRIMO TEST DRIVE UFFICIALE PER LA VOLVO V60 IBRIDA PLUG-IN A BERLINO: TECNOLOGIA AVANZATA E IL LUSSO DEL DESIGN VOLVO CAR CORPORATION, TUTTO IN UNO  
 
Bologna, 12 maggio 2011 - Il primo test drive ufficiale su strada con l´esclusiva Volvo V60 ibrida plug-in si terrà durante l´11° Michelin Challenge Bibendum a Berlino (18-22 maggio 2011). Nel complesso, Volvo Car Corporation fa il suo ingresso al raduno della sostenibilità con tre auto che enfatizzano l´ineguagliata abilità dell´azienda nell´abbinare la tecnologia ambientale a un´esperienza completa di lusso automobilistico. La Volvo V60 ibrida plug-in, la Volvo C30 Electric e la Volvo V50 Drive presentate a Berlino sono tre esempi dell´impegno senza compromessi di Volvo Car Corporation verso l´automobilismo verde. "Per far sì che i veri appassionati di auto adottino una mentalità ecologica, è necessario offrire loro la possibilità di guidare auto che emettano poca anidride carbonica, senza però ridurre la scarica di adrenalina tipica del vero piacere di guida" afferma Peter Mertens, Senior Vice President del settore Ricerca e Sviluppo di Volvo Car Corporation. Poi aggiunge: "Dato che le prove del Michelin Challenge Bibendum comprendono test di accelerazione e maneggevolezza, nonché una prova di guida sull´efficienza energetica, ci aspettiamo che le nostre vetture facciano molto bene. Sono tutte ben equipaggiate, comode, sportive e sicure proprio come ogni altro modello Volvo." La Volvo V60 ibrida plug-in: un´auto tre-in-uno La Volvo V60 ibrida plug-in, il cui debutto ufficiale nei test su strada avverrà al Michelin Challenge Bibendum, integra le migliori proprietà di tre diversi tipi di automobile in un´unica, attraente sport wagon. Il conducente sceglie la modalità di guida preferita tramite tre pulsanti sul cruscotto: Pure, Hybrid e Power.  
   
   
TOYOTA IN ANTICIPO VERSO LA NORMALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE RISPETTO AI PIANI INIZIALI  
 
Roma, 12 maggio 2011 - In base all’attuale situazione riguardante l’approvvigionamento di componenti, Toyota Motor Corporation (Tmc) ha fornito il seguente aggiornamento relativo all’andamento futuro della produzione: 1. Tempistica per la normalizzazione della produzione - Si prevede una normalizzazione della produzione suddivisa in diverse fasi, la cui ripresa inizierà su base globale a giugno, e non più a luglio per il Giappone e ad agosto per il resto del mondo, come annunciato in precedenza nel comunicato del 22 aprile 2011. 2. Previsione dei livelli produttivi verso la normalizzazione - Fino al 3 giugno 2011, i livelli produttivi resteranno gli stessi annunciati il 22 aprile 2011. Su base globale, a seconda della regione e del modello, nel mese di giugno la produzione avrà un livello pari al 70% rispetto alla normalità. Tmc sta monitorando in maniera accurata la situazione di ciascuna regione e di ogni modello, e sta lavorando per identificare nuove soluzioni e recuperare i normali ritmi produttivi il prima possibile. È comunque possibile che nel corso di questo periodo di assestamento, la riduzione dei livelli produttivi possa avere un impatto significativo sui risultati economici di Tmc. Le stime riportate in questo comunicato relative alle previsioni della produzione futura di Tmc sono fondate su giudizi, ipotesi e informazioni relativi alla situazione attuale e potrebbero subire delle modifiche nel corso del prossimo periodo. Qualora si verificassero nuovi sviluppi relativi a tali questioni, Tmc renderà note le eventuali nuove informazioni.  
   
   
LA PRIMA CITROëN C-ZERO ACQUISTATA NEL TRIVENETO  
 
Milano, 12 maggio 2011 - Texa, azienda leader in Europa nella progettazione, industrializzazione e costruzione di strumenti diagnostici per autovetture, motociclette, camion, veicoli agricoli e motori marini, è la prima azienda del Triveneto ad acquistare la city car 100% elettrica Citroën C-zero. La consegna della vettura è avvenuta a Treviso, il 10 Maggio alle ore 16:00 presso la sede dell’azienda. L’ acquisto di Citroën C-zero da parte di Texa, è la testimonianza della tendenza, sempre più marcata, verso il mondo dell’elettrico, con tutti i vantaggi che ne derivano dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico, acustico e della mobilità in generale. Il Triveneto è una realtà in forte espansione che ha vissuto nell’ultimo decennio un notevole sviluppo industriale. In questa area geografica, una delle più avanzate in Italia, si registra una notevole presenza di imprese di varie dimensioni propense al nuovo mercato e che in un futuro prossimo potrebbero diventare possibili acquirenti. In un contesto così innovativo e in continuo progresso ben si colloca una vettura come Citroën C-zero, proiettata verso il futuro: “zero litri di carburante, zero emissioni inquinanti, zero emissioni di C02 durante le guide, zero inquinamento acustico”. Sviluppata in collaborazione con Mitsubishi Motors Corporation (Mmc) è la seconda offerta della Casa francese di vetture elettriche, insieme a Citroën Berlingo First Electrique. Citroën si propone sul mercato dell’elettrico offrendo ai clienti la possibilità di poter acquistare la vettura nella formula leasing con un piano di finanziamento che prevede un’anticipo da concordare e canoni mensili nei quali sono comprese manutenzione ordinaria e straordinaria e vetture di cortesia e mobilità. Per esempio si può avere una Citroën C-zero con circa il 20% di anticipo e 47 rate da 636,52 ( iva esclusa).  
   
   
MOBILITÀ E TRASPORTI - "MI MUOVO": LA TESSERA SI RICARICA AGLI SPORTELLI BANCOMAT. UN SERVIZIO IN PIÙ PER AGEVOLARE GLI UTENTI DEL TRASPORTO PUBBLICO. SI PARTE A BOLOGNA E FERRARA CON ATC, E A SEGUIRE DALL´AUTUNNO CON LE ALTRE AZIENDE DI TRASPORTO LOCALE  
 
Bologna, 12 maggio 2011 - A breve la tessera “Mi Muovo” potrà essere ricaricata agli sportelli bancomat e ai chioschi multimediali di Unicredit e dall’autunno anche di altri operatori bancari e postali, grazie alla partnership tecnologica con Tsp (Gruppo Sia-ssb). Un servizio in più – illustrato stamani in Regione, nel corso del convegno “Passaggio al futuro” – per gli utenti del trasporto pubblico, pensato per agevolare l’accessibilità: anziché andare nelle biglietterie, potranno usufruire di una modalità estremamente agevole per l’acquisto o la ricarica del proprio abbonamento annuale. Un impegno, questo, previsto dal “Patto per il trasporto pubblico regionale e locale 2011-2013” siglato lo scorso dicembre dalla Regione con Province, i principali Comuni, Anci e Upi Emilia-romagna, agenzie locali per la mobilità, società e imprese di trasporto pubblico, associazioni, imprese ferroviarie e sindacati, con un duplice obiettivo: contenere gli effetti della manovra finanziaria di governo e procedere nel percorso di integrazione tariffaria e bigliettazione elettronica. La ricarica attraverso sportelli bancomat – già sperimentata da Atm Ravenna con un operatore bancario del territorio – ha avuto esiti positivi. Atc consentirà questa modalità a partire da Unicredit sui bacini di Bologna e Ferrara, cui seguiranno in autunno Tep Parma e Fer, e successivamente le altre aziende nei rimanenti bacini. Gli abbonamenti annuali Atc, ordinari e per studenti, emessi su tessera con microchip “Mi Muovo” potranno dunque essere ricaricati presso gli oltre 800 sportelli bancomat e i 220 chioschi multimediali presenti nelle agenzie Unicredit in Emilia-romagna tramite l’innovativa piattaforma tecnologica “Gateway” di Tsp (Tecnologie e Servizi per il Pubblico) che gestirà anche i flussi finanziari e di rendicontazione. Operando in modalità multicanale il Gateway di Tsp prevede inoltre la possibilità di effettuare servizi di ricarica utilizzando anche altri canali per raggiungere e agevolare un numero sempre maggiore di cittadini. La Regione a sua volta sta approfondendo le soluzioni migliori per ampliare ulteriormente la ricarica presso la grande distribuzione organizzata e con la telefonia mobile. Tutti i possessori di carta bancomat – emessa da qualsiasi banca – potranno ricaricare già prossimamente l’abbonamento agli sportelli Unicredit. Oltre allo sportello bancomat e ai chioschi multimediali, i clienti Unicredit avranno a disposizione la funzione di ricarica della tessera “Mi Muovo” anche all’interno del proprio servizio di “on line banking”. Presto partirà la campagna di comunicazione di Atc, ai propri abbonati, e di Unicredit, ai propri correntisti, che annuncerà l’avvio del servizio. La prima fase di quest’innovazione tecnologica riguarda quindi la ricarica degli abbonamenti annuali per i bus, urbani ed extraurbani, che nei bacini di Bologna e Ferrara superano le 66.000 tessere. Dall’autunno potrà essere utilizzata anche per i servizi gestiti da Fer ed entro la primavera del 2012 sarà possibile ricaricare anche gli abbonamenti per spostarsi con i servizi regionali gestiti da Trenitalia. Atc sta operando affinché gli abbonati annuali possano a breve ricaricare la propria tessera “Mi Muovo” anche via internet, collegandosi al sito dell’azienda. Dall’autunno inoltre il servizio di ricarica delle tessere “Mi Muovo” sarà disponibile anche agli sportelli di altri operatori bancari e postamat. L’innovazione tecnologica rappresenta un tema prioritario per la Regione che, grazie anche alla collaborazione degli operatori coinvolti nel progetto, punta a migliorare la qualità dei servizi del trasporto pubblico nonostante l’attuale fase di contrazione di risorse economiche destinate al settore.  
   
   
TRASPORTI: IN REGIONE ABRUZZO NUOVA CAPACITA´ DI AMMINISTRARE PER IL PRESIDENTE ESEMPIO ARPA CONIUGA SERIETA´ ED ETICA  
 
Pescara, 12 maggio 2011 - "E´ un fatto mai accaduto prima che l´Arpa acquisti ben 80 nuovi mezzi rotabili senza che la Regione esborsi un solo centesimo di contributo. Celebriamo oggi un classico esempio di politica di rigore che produce solo reali vantaggi per i cittadini in termini di comfort, rispetto ambientale e sicurezza". Il presidente della Giunta regionale, commentando la presentazione del nuovo parco rotabile dell´Arpa, avvenuta ieri mattina a Vasto, alla presenza dell´Assessore ai Trasporti, ha accolto "con la dovuta enfasi una nuova capacità di amministrare la cosa pubblica. Un orientamento in linea con i nostri indirizzi - ha specificato il Presidente - che mirano a tagliare i costi effimeri delle politica clientelare e demagogica e a salvaguardare la sostanza dei servizi per i cittadini e i posti di lavoro". "L´obiettivo colto dall´Arpa - ha aggiunto ancora il Presente - mostra in tutta la sua evidenza che la serietà e l´etica nell´agire pubblico sono obiettivi perseguibili, in una più vasta pianificazione e oculatezza delle politiche di bilancio, nell´ottica di segnare nuove strade di sviluppo per l´Abruzzo". Il Presidente parteciperà nel pomeriggio di oggi (ore 18, concessionaria Irisbus/iveco di Tessitore,strada Statale 16 sud, Vasto Marina), alla benedizione degli 80 nuovi autobus acquistati con un investimento di 15 milioni di euro.  
   
   
SLOVENIA, TRASPORTI CARGO SU STRADA IN CRESCITA DELL´ 8%  
 
Lubiana, 12 maggio 2011 - Secondo l´Istituto nazionale di statistica della Slovenia che ha appena pubblicato gli ultimi dati sull´andamento del settore dei trasporti cargo su strada, il volume di merci trasportate sarebbe pari a 81 milioni di tonnellate durante il 2010, con un incremento di oltre 8 punti percentuali rispetto all´anno precedente. Per quanto concerne le progressioni su base geografica, i trasporti interni ai confini nazionali sono cresciuti del 5 per cento, mentre quelli internazionali avrebbero ottenuto uno sviluppo del 16 per cento  
   
   
TANGENZIALE DI FIDENZA, A LUGLIO LA FINE DEI LAVORI DEL SECONDO LOTTO  
 
 Parma, 12 maggio 2011 - Saranno completati entro fine luglio i lavori al secondo lotto della tangenziale sud di Fidenza. Questo l’esito del sopralluogo compiuto ieri mattina in cantiere per verificare appunto lo stato di avanzamento dell’opera, che si estende tra la rotatoria di Cabriolo e la Sp71 di Coduro e prosegue il tratto già realizzato negli anni scorsi. 10 mln di euro l’importo del progetto, finanziato per 7 mln dalla Provincia (con fondi regionali), per 1,5 mln dal Comune di Fidenza e 1,5 mln dal Comune di Salsomaggiore Terme. Sul luogo questa mattina il presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli, l’assessore provinciale alle Infrastrutture Ugo Danni, i consiglieri provinciali Amedeo Tosi, Massimo Pinardi, Gianluca Armellini, Massimo Nonnis Marzano, Pietro Baga, e l’assessore alla Viabilità del Comune di Salsomaggiore Tiziano Tanzi. “Conoscendo bene il territorio, so quanto è importante quest’opera per il miglioramento della qualità della vita dei residenti di Fidenza, che oggi scontano un enorme disagio per il traffico in transito, e per i cittadini di Salsomaggiore, che potranno così connettersi più velocemente sia con la pedemontana e il ponte Collecchio-medesano sia con il casello autostradale”, ha detto il presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli. “I lavori procedono come da programma, e saranno completati entro fine luglio: questo rispetta le previsioni tempistiche fatte in sede di contratto. Abbiamo riscontrato uno stato di avanzamento molto buono: sono stati completati i sottofondi, ed è in fase di completamento la struttura portante del ponte sul Rovacchia. Abbiamo trovato il cantiere in piena attività”, ha spiegato l’assessore provinciale alle Infrastrutture Ugo Danni, che ha sottolineato “la soddisfazione da parte di tutti i presenti per questa importante arteria viaria, che è a servizio del Comune di Fidenza ma coinvolge fortemente anche il Comune di Salsomaggiore. La sua realizzazione è attesa da tutti i cittadini, perché oltre a facilitare l’attraversamento del centro abitato di Fidenza migliorerà l’accesso a Salsomaggiore semplificando il percorso. Nella rotatoria di Cabriolo si inserirà inoltre la futura pedemontana fra Fidenza e Medesano, un ulteriore tassello che completerà il miglioramento del quadro della viabilità sud-ovest della nostra provincia”. L’opera è finalizzata alla razionalizzazione dei flussi di traffico in direzione est-ovest, in particolare quelli provenienti da Parma e dal casello autostradale verso Salsomaggiore Terme e la zona artigianale “La Bionda”. La nuova arteria in corso di realizzazione collegherà la grande rotatoria Anas di Coduro alla località Cabriolo, deviando esternamente al centro città il traffico in transito, che attualmente percorre il tratto urbano della via Emilia. Inoltre la nuova tangenziale, una volta realizzata la riqualifica delle strade provinciali di Costamezzana e Coduro attualmente in fase progettuale, andrà a collegarsi con la viabilità realizzata con il nuovo ponte fra Medesano e Collecchio, superando di fatto la funzione della via Emilia, fino a pochi anni fa unico asse di collegamento fra la parte est e ovest del parmense. La strada avrà una lunghezza totale di circa 3 km con un dislivello altimetrico di circa 11 m. Il tracciato prevede la realizzazione di 3 rotatorie: in località Cabriolo, all’intersezione con la strada provinciale di Santa Margherita (queste ultime già completate e aperte al traffico) e nel quartiere artigianale Bionda. L’attraversamento del torrente Rovacchia è risolto con un ponte metallico ad arco, di cui è stato particolarmente curato l’inserimento paesaggistico. La nuova infrastruttura apporterà sicuramente una positiva trasformazione territoriale in termini di riduzione del traffico e di conseguenza dell’inquinamento e del rumore nel centro abitato, anche grazie alla realizzazione di una serie di percorsi ciclo-pedonali che costituiranno una rete di collegamenti tra il centro di Fidenza e alcune zone periurbane di particolare interesse paesaggistico.  
   
   
BOLZANO, LAIVES E VANDOIES: PARERE POSITIVO PER DUE PROGETTI STRADALI  
 
Bolzano, 12 maggio 2011 - Il progetto per impianti tecnici nella galleria nei pressi di Laives della variante alla Ss 12 Bronzolo-bolzano ed il progetto per la circonvallazione di Vandoies di Sopra nell´ambito dei lavori di sistemazione della statale della Pusteria Ss 49 nel tratto di collegamento con l´auostrada del Brennero a Brunico sono stati trattati ed accolti dal Comitato tecnico provinciale nella seduta di idel 9 maggio 2011. Il Comitato tecnico provinciale ha espresso parere positivo in merito al progetto esecutivo riferito ad uno stralcio nell´ambito del primo lotto di lavori relativi alla variante alla statale del Brennero (Ss 12) nel tratto Bronzolo-bolzano. Gli interventi si riferiscono ad impianti tecnici per la galleria nei pressi di Laives. Il Comitato tecnico ha ritenuto adeguati anche i costi che ammontano a 14 milioni di Euro. Nell´ambito della sistemazione della strada statale della Pusteria (Ss 49) sono previsti interventi nel tratto di collegamento con l´autostrada del Brennero a Brunico, da Naz-sciaves, Rio Pusteria e Vandoies. In particolare il terzo lotto prevede la realizzazione della circonvallazione di Vandoies di Sopra. Il relativo progetto esecutivo è stato accolto dal Comitato tecnico provinciale che ha valutato come adeguati anche i relativi costi indicati in 23 milioni di Euro. Parere favorevole è stato indicato anche in merito al progetto per la ristrutturazione e l´ampliamento della scuola a San Valentino in Campo a Cornedo che sarà dotata di osservatorio planetario a scopi didattici per le scolaresche. Il Comitato tecnico ha ritenuto adeguata anche la spesa stimata in 4,7 milioni di Euro.  
   
   
MIGLIORA L´AFFIDABILITÀ DEI TRENI REGIONALI IN APRILE BONUS DI 10 EURO AI PENDOLARI DELLA BRENNERO  
 
Trento, 12 maggio 2011 - Ogni mese il Servizio trasporti pubblici della Provincia autonoma di Trento effettua il monitoraggio sull´affidabilità dei servizi ferroviari. Per il mese di aprile l´affidabilità del servizio lungo la linea della ferrovia Valsugana è ampiamente nei limiti di tolleranza (0,69% a fronte di un indice dell´1%), mentre per la seconda volta dall´inizio dell´anno è stato superato, anche se di poco il limite fissato dalla Provincia per ritardi e soppressioni lungo la Ferrovia del Brennero (2,69% a fronte dell´indice del 2,50%). Secondo l´assessore provinciale ai Trasporti Alberto Pacher "va positivamente segnalato comunque che entrambe le ferrovie hanno visto migliorare l´indice di affidabilità di marzo (che era stato dello 0,95 per la Valsugana e del 2,77 per la Brennero)". Va ricordato che nel caso di superamento dei valori limite viene riconosciuto agli abbonati delle categorie "Lavoratori" e "Studenti Universitari" in possesso di abbonamento extraurbano un bonus sconto di 10,00 euro sull’acquisto di un nuovo abbonamento extraurbano. A partire da domani quindi gli utenti della ferrovia del Brennero potranno rinnovare l´abbonamento presso le biglietterie di Trento Fs, Rovereto Fs e Mezzocorona Fs con lo sconto di 10 euro, dopo la compilazione di un modulo in autodichiarazione che attesta l’avvenuto utilizzo, comprovato da almeno dieci validazioni presso le stazioni ferroviarie, con abbonamento provinciale dei servizi Trenitalia sulla linea del Brennero. Gli utenti con abbonamento settimanale o mensile potranno rinnovare l´abbonamento usufruendo dello sconto entro la fine del mese di giugno. Si ricorda agli utenti della linea del Brennero che non avessero ancora presentato l´autodichiarazione per usufruire del bonus legato al superamento dell´indice di affidabilità nel mese di marzo che vi possono provvedere entro la fine del corrente mese di maggio, in sede di acquisto di qualsivoglia nuovo abbonamento (sono stati ben 480 gli utenti che lo hanno ottenuto fino ad ora).  
   
   
INTERESSE DELLA REGIONE SARDEGNA È QUELLO DI FAVORIRE LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE NELL´AREA PORTUALE"  
 
Cagliari, 12 maggio 2011 - "L´interesse della Regione è quello di favorire lo sviluppo delle attività produttive nell´area portuale. Non abbiamo autorità per poter intervenire nel merito della questione che è attualmente al vaglio dei giudici. Nel corso dell´incontro è emersa la possibilità di una soluzione provvisoria che alcune autorità statali hanno ritenuto legittima, per la quale, entro pochi giorni, attraverso l’apertura di un tavolo tecnico, sarà valutata la praticabilità". E’ quanto ha affermato il vice presidente della Regione e assessore della Programmazione, Giorgio La Spisa, che questa mattina ha presieduto l’incontro del Comitato Interassessoriale per le emergenze, convocato per esaminare la situazione relativa alle imprese di logistica che operano nell’area industriale di Cagliari in merito alla ridelimitazione delle aree portuali, al quale hanno preso parte i rappresentanti della direzione generale della presidenza, dell’assessorato dell’industria, della Sfirs, del Centro regionale di Programmazione, della Capitaneria di Porto, dell’Autorità Portuale di Cagliari, dell’Agenzia del Demanio, del Cacip e della Confindustria.  
   
   
REGIONE LOMBARDIA SCOMMETTE SU RECUPERO DELLE VIE D´ACQUA FORMIGONI: NAVIGLI SISTEMA DI TRASPORTO A BASSO IMPATTO  
 
 Milano, 12 maggio 2011 - La Lombardia ha deciso di puntare sul recupero delle vie d´acque. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, alla tavola rotonda organizzata alla Banca popolare di Milano per presentare il progetto "Energia dall´acqua per la città e per i Navigli" promosso dall´istituto di credito in collaborazione con la società Harabell e il Comune di Milano. "In previsione dell´Expo 2015 - ha detto Formigoni - Regione Lombardia ha scelto di puntare anche sul recupero di quelle vie d´acqua che rappresentano un sistema di trasporto sostenibile a basso impatto ambientale, nonché un patrimonio antico e ricchissimo da valorizzare". Diversi i passi concreti fatti dalla Regione: fin dal 2002 la Lombardia si è impegnata nella programmazione e nel sostegno di interventi di manutenzione e recupero strutturale delle sponde dei Navigli per un valore complessivo di oltre 100 milioni di euro, nell´ambito di una strategia di valorizzazione e sviluppo dell´intero sistema di vie d´acqua definita con il master plan per i Navigli. "Tutelare questo immenso capitale storico - ha sottolineato Formigoni - è un impegno che ci siamo assunti e che stiamo portando avanti, nella consapevolezza che oggi le idrovie offrono al territorio lombardo numerose opportunità sia sul versante turistico che su quello del trasporto delle merci a basso costo". Nel quadro delle politiche e delle iniziative portate avanti da Regione Lombardia, Formigoni ha ricordato che lo scorso novembre il Consiglio regionale lombardo "ha approvato il Piano territoriale d´area dei Navigli, ovvero lo strumento di programmazione territoriale che riguarda l´area dei Navigli. Le linee guida del Piano prevedono la valorizzazione e la tutela dell´identità del sistema delle vie d´acqua lombarde, nel rispetto della caratterizzazione naturale, culturale e storica del territorio, con una particolare attenzione a limitare il consumo di suolo". La Lombardia avrà, quindi, lo strumento per "governare il processo di sviluppo in un territorio - vicino alla metropoli e comprendente 51 comuni - che riesce ancora ad esprimere i caratteri peculiari della Lombardia". Il Piano assume un significato ancora maggiore in previsione dell´Expo perché prevede anche la realizzazione di un grande parco lineare nord-sud sul versante occidentale di Milano, per collegare la Darsena con il sito dell´esposizione, individuando un corridoio sostenibile, su cui sono previste prescrizioni che hanno lo scopo di preservare e ripristinare le aree necessarie alla riqualificazione del bacino dell´Olona.