|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 01 Luglio 2011 |
 |
|
 |
SONDALO: 35° MOTORADUNO STELVIO INTERNATIONAL - 1/2/3 LUGLIO 2011 |
|
|
 |
|
|
A Sondalo dal 1 al 3 luglio, atteso appuntamento per migliaia di centauri provenienti da tutta Europa che dal 1969 si incontrano nella splendida cornice del Parco Nazionale dello Stelvio per una grandiosa festa! Il Motoraduno dello Stelvio, l’incontro annuale più atteso dagli amanti delle due ruote, ha origine nel lontano 1969 e, di anno in anno, ha attirato un numero sempre maggiore di appassionati provenienti da tutta l’Europa arrivando a toccare oltre 10.000 presenze. Grande attrattiva di questo motoraduno è la strada dello Stelvio con la sua serie infinita di tornanti che si avvitano tra vedute incantevoli fino a raggiungere i 2758 m s.L.m del Passo dello Stelvio. La Federazione Italiana Motociclistica ha classificato il 35° Motoraduno Stelvio International come Motoraduno Internazionale d’Eccellenza e l’ha reso parte del Campionato Italiano Turismo 2011. Il Motoclub Stelvio International, organizzatore dell’evento, in accordo con l’ Associazione Cancro Primo Aiuto Onlus ha deciso che, oltre a una festa per i motociclisti, l’evento sia un’occasione per aiutare la lotta contro il Cancro donando 1 € per ogni motociclista iscritto. Il programma della tre giorni sondalina prevede una festa continua per la gioia non solo dei motociclisti ma anche dei numerosi fan e la presenza di un’area Valtellina dove si potranno degustare gli eccellenti prodotti tipici locali e conoscere le risorse e le offerte turistiche dell’intera Valtellina. Come da tradizione durante la festa non mancheranno i concerti gratuiti e sarà garantito anche il servizio ristorante grazie alla cucina allestita per l’occasione nel tendone della manifestazione dai numerosi volontari (più di 250) ai quali va un sentito ringraziamento. Iscrizioni - 20 Euro (15 Euro per tesserato Fmi) comprendenti: medaglia ricordo, patch a ricamo, adesivo del raduno, un piatto tipico valtellinese e una bevanda media. - Agli iscritti ospiti in alberghi/camping/bed&breakfast convenzionati una "Exclusive Bikers Card" per ogni pernottamento (buono multisconto sui servizi di realax/benessere, sconto permanente sul servizio Taxi 24h) - Ad ogni iscritto una "Welcome back Bikers Card": torna in vacanza in Valtellina con tante opportunità - Per ogni iscritto 1€ sarà donato a Cancro Primo Aiuto Onlus per aiutare la lotta contro il cancro. Programma Motoraduno 2011 Numerose saranno le manifestazioni collaterali organizzate nei giorni del 35° Motoraduno Stelvio International. Il programma dettagliato è sul sito: www.Motoraduno-stelviointernational.com. Per informazioni: Ufficio Turistico Sondalo Tel. +39 0342 801816 - info@infosondalo.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AVIOSUPERFICIE “PAPERE VAGABONDE”CAPOSILE: FLYDONNA 2011. INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA 5° RADUNO INTERNAZIONALE DELLE DONNE PILOTE - 2 E 3 LUGLIO 2011 |
|
|
 |
|
|
E’ oramai iniziato il conto alla rovescia per Flydonna 2011!E’, infatti, alle porte la 5’ edizione del Raduno aeronautico piu’ attesodalle donne. Si’, dalle donne. Sono proprio loro le protagoniste delle duegiornate del meeting internazionale che si svolgera’ a Caposile pressol’Aviosuperficie “Papere Vagabonde”.sempre piu’ numerose, le donne pilote, e quante per lavoro si occupano diaeronautica, anche quest’anno si sono gia’ date appuntamento a Caposile il 2e 3 luglio 2011. Il Raduno e’ l’unico momento di incontro, aggregazione e confronto nelloscenario italiano dedicato alle donne che volano e che amano il volo. Flydonna e’ il luogo in cui trovano spazio e voce le tante storie che ognidonna rappresenta, storie che a volte significano anche sacrificio e fatica,ostacoli e difficoltà superati giornalmente, storie di chi, con grandetenacia, ha realizzato un sogno, quello del volo, come esperienze di chi hascelto il volo come lavoro. Numerosissima la partecipazione delle donne pilote che praticano le diversespecialità aeronautiche, dal volo militare, a quello di linea a quello congli ultraleggeri, mongolfiere, alianti…Provengono dall’Italia, dall’Europa eda oltre oceano e già in più di 100 hanno confermato la presenza. Nelle due giornate di raduno, momenti conviviali, voli, ed escursioni inLaguna per dar modo a chi viene da lontano di conoscere il nostro litorale elo splendido territorio che lo circonda.Come di consueto, non mancheranno le Istituzioni: all’appello quest’annocontiamo la presenza di rappresentanti della Marina Militare così comedell’Aviazione dell’Esercito, della Guardia di Finanza e dei Vigili delFuoco, dei Paracadutisti e dell’Aeronautica Militare.saranno presenti la Presidente della Federazione Europea donne pilote, lasvizzera Diana Ferrero e la Presidente dell’Associazione Italiana Donnedell’aria, la unica Fiorenza de Bernardi.al folto elenco va aggiunta la corposa rappresentanza delle donne dell’Enavacc di Padova, i controllori del cielo riunite nel “Padova Radar Club”chesi sono gia’ unite a noi lo scorso anno e che vogliono continuare a dare illoro contributo ed entusiasmo.Anche quest’anno hanno dato il Patrocinio all’iniziativa: Regione Veneto,provincia di Venezia, Città di Venezia e Burano, Città di Jesolo e di Sandona’ di Piave, Comitato provinciale Coni, Aero Club d’Italia, Federazioneitaliana Volo Ultraleggero, Federazione Italiana Aerostatica, Federazioneitaliana Paracadutismo e Federazione Italiana Volo a Vela.l’organizzazione ringrazia sin da ora gli enti e i privati che con il lorocontributo hanno voluto sostenere Flydonna dimostrando di crederenell’importanza e nel successo dell’iniziativa. Dettagli delle due giornate sono disponibili nel sito web (www.Flydonna.it ). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARINER OF THE SEAS: FINALMENTE ANCHE DA GENOVA
|
|
|
 |
|
|
Parete da freeclimbing, pattinaggio sul ghiaccio e le attrazioni della Royal Promenade a bordo dell’ammiraglia 2011 di Royal Caribbean International in Italia: il prodotto di punta che la compagnia dedica al mercato italiano, a Luglio anche da Genova, introducendo nuovi servizi dedicati Doppio debutto per Mariner of the Seas, quinta gemella della Classe Voyager di Royal Caribbean International, la nave più grande e sorprendente del Mare Nostrum in partenza dall’Italia. Il 27 marzo è arrivata per la prima volta in assoluto nel Mediterraneo e in Italia nel porto di Civitavecchia, da dove fino a ottobre 2011 partirà alternando due itinerari di 12 notti nel Mediterraneo Orientale (a inizio e fine stagione) e itinerari di sette notti nel Mediterraneo Occidentale nella stagione centrale. Doppio debutto e grande attesa: la grande novità della stagione 2011 firmata Mariner of the Seas infatti sono gli itinerari effettuati a partire dal 23 luglio al 3 settembre 2011 nel Mediterraneo Occidentale, quando per la prima volta in assoluto nella storia della Compagnia, la nave Royal salperà da Genova - oltre che da Civitavecchia - e offrirà agli ospiti crociere di 7 notti che toccheranno Cannes, Ajaccio, Barcellona e Palma di Maiorca. Mariner of the Seas è il prodotto di punta del 2011 di Royal Caribbean per il mercato italiano: dopo il successo registrato al loro ingresso in Italia – a partire dal 2006 - dalle gemelle Voyager of the Seas prima e Navigator of the Seas poi, la Compagnia ha deciso di dedicare all’Italia anche la quinta gemella della classe Voyager, eleggendola nel 2011 a portabandiera del “prodotto Royal Caribbean per l’Italia” e introducendo nuovi servizi dedicati ai nostri ospiti, per rispondere alle richieste del mercato in maniera sempre più efficace. “L’italianità”, in linea con i Gold Anchor Standard di servizio che contraddistinguono Royal Caribbean ponendola al vertice delle classifiche crocieristiche, sarà sempre più riconoscibile: nel personale di servizio dedicato (ci sarà addirittura un team riservato esclusivamente agli ospiti Italiani), nell’intrattenimento (dalle attività ai programmi Tv), nelle escursioni, nell’offerta food & beverage. Senza dimenticare che uno dei punti di forza Royal Caribbean sono i prezzi chiari e trasparenti, che includono sempre tasse, mance e assicurazione. Questo gigante dei mari non è soltanto una meraviglia tecnologica ma rappresenta la rivoluzione del concetto di crociera, combinando ambienti eleganti e sorprendenti a un servizio eccellente, garantiti dal rapporto personale di bordo/ospite e spazio/ospite tra i più elevati del mondo delle crociere. Mariner of the Seas conquisterà l’ospite italiano (anche quello che non ha mai pensato di partire per una crociera!), con una parete per il freeclimbing, un campo da basket dalle dimensioni regolamentari, un simulatore interattivo di golf, un minigolf, un percorso jogging, un percorso per pattinaggio in linea e lo Studio B, un Palaghiaccio con ghiaccio vero. La Royal Promenade, alta 4 piani e lunga più di un campo da calcio, soddisferà invece coloro che vogliono fare un po’ di shopping. Come una vivace e colorata strada cittadina ospita bar, pasticcerie, caffè, gioiellerie, negozi di abbigliamento e profumerie; poi liquori, giornali e riviste e un negozio di fiori freschi aperto 24 ore su 24. Tra le altre sorprese che Mariner of the Seas riserva agli ospiti: sette ristoranti (fra cui il Portofino Restaurant per passare una romantica serata con cene esclusive à la carte a base della migliore cucina italiana, il Chops Grille, elegante bistrot per gli amanti della carne e il Johnny Rockets in perfetto American style per una serata più informale o per far divertire i bambini con hamburger e milk shakes), bar dedicati alla degustazione di champagne, cognac e sigari, discoteche, un Business Center multimediale, connessioni per utilizzo del proprio Pc. Le dimensioni dell’ultima delle cinque gemelle della classe Voyager lasciano altrettanto sbalorditi: 311 m di lunghezza, con 16 ponti dedicati ad attività ricreative, intrattenimento e alle numerose opportunità di sistemazione, può ospitare fino a 3.114 passeggeri. Data l’eccezionale dimensione della nave, non sarà difficile trovare un angolo isolato da cui ammirare il mondo. E’ possibile godersi la tranquillità dell’Aquarium bar o immergersi in una buona lettura nella biblioteca a due piani provvista di oltre 3.000 testi. Royal Caribbean International è un marchio crocieristico globale con una flotta di 22 navi in servizio. La compagnia offre anche esclusivi itinerari pre- e post-crociera in Alaska, Dubai, Europa, Australia, Nuova Zelanda e Sud America. Ulteriori informazioni sul sito www.Royalcaribbean.it . Numero verde in Italia per gli operatori: 800 333303. Per il pubblico: 848 000977 al costo di una chiamata urbana |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CACCIA AL TESORO PER BAMBINI ALLA MINIERA DI PREDOI
|
|
|
 |
|
|
Programma estivo per bambini al Museo delle miniere di Predoi: dal 30 giugno e fino all’1 settembre, ogni giovedì mattina i più piccoli potranno prendere parte, travestiti da elfi, ad un’avvincente caccia al tesoro nel cuore della montagna. Prenotazione obbligatoria presso l’Associazione turistica Valli di Tures e Aurina. Per l’estate 2011 il Museo delle miniere di Predoi in Valle Aurina ha pensato anche ai bambini. Nel periodo dal 30 giugno al 1° settembre, ogni giovedì tra le ore 10 e le 13 i più piccoli avranno l’occasione di vivere una avvincente caccia al tesoro nel cuore della miniera. Dopo aver ascoltato fiabe e leggende locali, saliranno sul treno degli elfi e degli gnomi per avventurarsi nella montagna, dove per secoli i minatori hanno cercato rame e pietre preziose. Destinazione: una galleria a misura di bambino, nella quale li attenderanno vari giochi. La caccia al tesoro nella miniera di Predoi è adatta a piccoli partecipanti tra i 6 e i 12 anni e si inserisce nell’iniziativa “Le avventure degli Elfi”, promossa dall’Associazione turistica della Valli di Tures e Aurina, che da fine giugno a inizio settembre propone un programma settimanale di eventi per i bambini. L’iscrizione alla caccia al tesoro costa 18 euro, merenda compresa, e va effettuata contattando l’Associazione turistica della Valli di Tures e Aurina allo 0474 652081 o via e-mail a info@tures-aurina.Com . E’ possibile iscriversi fino al giorno precedente la manifestazione. Il punto di ritrovo è il parcheggio della miniera di Predoi, presso la fermata del pullman, ore 10,00. Museo delle miniere Predoi, vicolo Hörmann 38/a Predoi/valle Aurina; tel. 0474 654298, fax0474 654156; predoi@museominiere.It - www.Museominiere.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PORRETTA TERME: CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANILE DI SCACCHI
|
|
|
 |
|
|
Dal 2 al 9 luglio, a Porretta Terme (Bologna), si svolgeranno i campionati italiani under 16 di scacchi. Il campionato coinvolgerà un migliaio di ragazzi provenienti da tutta Italia: sono i finalisti qualificatisi dopo centinaia di eliminatorie provinciali e regionali. La manifestazione, sotto l’egida del Coni e patrocinata dalla Regione Emilia-romagna, è stata presentata oggi a Bologna nella sede della Regione, presenti tra gli altri l’assessore regionale allo Sport Massimo Mezzetti, il presidente della Federazione italiana scacchi Gianpietro Pagnoncelli e Claudio Selleri, per il Comitato Porretta Scacchi 2011. “Bologna è da sempre un centro importantissimo per l’attività scacchistica – ha ricordato Selleri -, ma è la prima volta che in questa zona viene organizzata una manifestazione così rilevante”. “E’ una grande soddisfazione per noi patrocinare questa iniziativa – ha aggiunto l’assessore Mezzetti -, e spero che sia solo la base di partenza per altre occasioni di promozione di questa straordinaria pratica a cavallo tra sport e cultura, che disciplina mente e spirito”. All’iniziativa sono state attribuite due medaglie dalla Presidenza della Repubblica italiana, quali premi di rappresentanza e di augurio per il successo della manifestazione. Il campionato si compone di 10 tornei (under 8,10,12,14,16, maschili e femminili) e porterà sul territorio circa 1000 ragazzi (si arriverà a 2500 presenze con parenti e accompagnatori) provenienti da tutto il Paese: sono i finalisti qualificati dopo centinaia di eliminatorie provinciali e regionali organizzate in tutte le Regioni italiane da gennaio fino alla fine di maggio. I campionati italiani non sono a eliminazione diretta ma si svolgono con la formula di 1 o 2 partite al giorno per 7 giorni, pertanto tutto il mondo giovanile scacchistico italiano per una settimana stazionerà sull´Appennino e le loro prestazioni saranno seguite via Internet dalle città di provenienza |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FOLKEST (TEATRO MIOTTO): AMORI BOLIVIANI DI LETTERIO SCOPELLITI E MOSTRA FOTOGRAFICA LA SONRISA DE UN NIñO - 2 LUGLIO ALLE 18
|
|
|
 |
|
|
Raccontare e far conoscere il cuore della Bolivia, la sua cultura traboccante di colori, suoni ed emozioni. Gustosa anteprima tutta internazionale quella proposta da Folkest per sabato 2 luglio alle 18 quando il Teatro Miotto ospiterà la presentazione di “Amori boliviani” - l’ultimo libro del giornalista e scrittore Letterio Scopelliti – unitamente all’inaugurazione della mostra fotografica “La sonrisa de un niño” – oltre 100 foto inedite del Paese andino di oggi scattate da Antonio Ferronato e dallo stesso Scopelliti. L’edizione 2011 di quello che a pieno titolo può essere considerato come il più importante Folk Festival europeo punta con sempre maggiore consapevolezza verso il sociale e la solidarietà. Grazie al partenariato con la Cooperativa Itaca – giunto all’11° anno consecutivo –, che quest’anno vede assieme anche l’associazione Braccia Aperte onlus, l’obiettivo è molto concreto: raccogliere fondi per il “Progetto Monteagudo” volto a completare la costruzione di una scuola per bambini poveri, orfani e abbandonati nel sud-est della Bolivia. Progetto speciale di Folkest, “Amori boliviani” mette in comunicazione il continente europeo e quello sudamericano ed è, tra i progetti dell’edizione 2011 del Festival, quello con maggior respiro internazionale. Ulteriormente impreziosito da una perla straordinaria, il patrocinio concesso da parte dell’Università salesiana della Bolivia di La Paz alla manifestazione. Dopo lo straordinario successo registrato a Pordenone, inatteso nei numeri e nell’entusiasmo (1000 visitatori in due settimane, oltre 2 mila le notizie sugli Amori boliviani recensite da Google il più cliccato motore di ricerca al mondo) -, gli “Amori boliviani” si trasferiscono a Spilimbergo all’interno del più importante Folk Festival d’Europa. A dimostrazione del’interesse suscitato dalla manifestazione dedicata alla Bolivia la compattezza del partenariato guidato da Cooperativa sociale Itaca, associazione Braccia Aperte onlus e Folkest e che coinvolge anche Università salesiana della Bolivia, Casa dei Boliviani, Red Intercultural Madre Tierra, Sangre Andina, Expresion, Due Mondi, Il Caseificio, Amici della Bolivia Perù Hermanos, Donando e Circolo della Stampa di Pordenone. Sarà un “Festival nel Festival” quello che grazie a Folkest si terrà nella Città del Mosaico dal 2 luglio al 1° agosto. Il 2 luglio alle 18 il Teatro Miotto di Spilimbergo ospiterà “Amori boliviani. Vola dove il cielo abbraccia la Madre Terra”, la presentazione dell’ultimo libro di Letterio Scopelliti, il cui ricavato dalla vendita sarà interamente devoluto al progetto Monteagudo. A seguire l’inaugurazione della mostra fotografica “La sonrisa de un niño”, 110 foto inedite della Bolivia di ieri e oggi scattate da Letterio Scopelliti e Antonio Ferronato. In esclusiva per Folkest, la mostra si arricchirà di un angolo speciale - “La ventana del Che”. Ad ingresso libero la mostra fotografica sarà aperta al Teatro Miotto dal 2 luglio all’1 agosto con i seguenti orari: 9.30-12.30 e 14.30-18.30 tutti i giorni feriali. Gli “Amori boliviani” hanno in calendario anche altri appuntamenti, il 29 e 30 luglio dai palchi della città “Carlo Pontesilli racconta gli Amori boliviani”, tre spettacoli esclusivi (e gratuiti) previsti il 29 luglio alle 21.15 in piazza Duomo e alle 22.15 in piazza Garibaldi, il 30 luglio alle 22.15 in piazza Garibaldi. Sabato 30 luglio dalle 11 alle 13 musica boliviana itinerante lungo le vie del centro storico con Sangre Andina ed Expresion, i due gruppi saranno protagonisti dalle 18 alle 20 in piazza Duomo della “Festa dell’Indipendenza di Bolivia e Perù”, colori, sapori e ritualità. Atteso gran finale con il concerto ad ingresso libero “Amori bolivariani”, previsto il 30 luglio alle 22.15 in piazza Duomo, sul palco di Folkest Alberto Chicayban e Taller Experimental de Musica Andina. Nel corso della giornata le associazioni che sostengono gli Amori boliviani saranno presenti con stand di prodotti tipici d’artigianato e alimentari, sarà presentato anche il progetto “Miti boliviani” che proporrà la visita, durante il mese di luglio, in alcuni Centri estivi gestiti da Itaca da parte di persone esperte in tradizioni, miti e leggende della Bolivia. Www.itaca.coopsoc.it www.Folkest.com www.Bracciaaperte.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PICCOLI PIRATI GIOCANO SULLE RIVE DEL LAGO DI RESIA
|
|
|
 |
|
|
Dal 9 luglio al 17 settembre 2011, 7 giorni per 2 adulti e 2 bambini fino a 10 anni, a partire da 666 euro. Summercard Gold 3 paesi gratuita per i bambini fino a 14 anni. Tra i boschi, sulle rive del lago, a cavallo o in barca: si gioca con la natura a Passo Resia. Al confine tra Italia, Austria e Svizzera i bambini impareranno a giocare con quello che regalano queste meravigliose montagne incastonate in un territorio perfettamente integro: giornate nei boschi alla ricerca di materiali per costruire speciali gioielli, giocare agli indiani tra i boschi o a pirati, travestendosi e cercando un magico tesoro, per poi avventurarsi in battello sulle magiche acque del lago di Resia. L’associazione turistica Passo Resia ha studiato un pacchetto speciale per le famiglie, con tanti appuntamenti per i bambini e momenti di relax per mamma e papà: dal 9 luglio al 17 settembre 2011, con Divertimento per la famiglia a Passo Resia, 7 giorni per 2 adulti e 2 bambini fino a 10 anni, in hotel con mezza pensione 1.489 euro, in garni 919 euro, in appartamento famiglia 666 euro. Giocare con la natura - Bandana, spada e tanta fantasia. Pronti di tutto punto i piccoli pirati, andranno alla scoperta del lago di Resia. Sarà una vacanza indimenticabile per i piccoli ospiti, che quest’estate passeranno qualche giorno a Passo Resia con la famiglia. Tanti appuntamenti da non perdere, con attività curiose studiate apposta per insegnare che la natura offre mille spunti per giocare e divertirsi. Il bosco è il protagonista misterioso delle attività del lunedì: si ascoltano assieme le favole di queste montagne e poi si gioca a travestirsi da indiani con gli oggetti recuperati in una passeggiata nella foresta. Esplorare le montagne a cavallo: il martedì escursione con pony e cavalli del maso Kaspermichlhof di San Valentino, che organizza gite di alcune ore, ma anche di due giorni. Il mercoledì è il giorno dei pirati. Punto di ritrovo è il parco giochi di Curon: dopo aver costruito il travestimento del perfetto pirata, si conosce la storia del campanile immerso nel lago di Resia, la cui insolita posizione incuriosisce sempre i bambini, attraverso una caccia al tesoro. E per finire la giornata nel migliore dei modi, i piccoli pirati affronteranno le acque del magico lago a bordo di un battello. Il giovedì è dedicato al bricolage creativo nella natura: di giorno si passeggia nei boschi, si ammira tutto quello che la natura regala e si raccolgono gli oggetto più curiosi, la sera poi si appendono le scarpette da trekking e ci si trasforma in artisti. I legni, i sassi, ma anche carta, muschio, salice, si trasformano con la fantasia in vere e proprie opere d’arte. Il venerdì si passerà il pomeriggio in compagnia dei Vigili del fuoco, mentre un giorno alla settimana sarà dedicato alla visita a un maso, a San Valentino: i bambini potranno correre negli immensi prati soleggiati, accarezzare gli animali e dar loro da mangiare e vedere come si vive in un tipico maso di montagna. Ogni giorno c’è poi la possibilità di fare un giro, assieme ai genitori, in carrozza, a San Valentino, a Resia o a Vallelunga, oppure in battello per vedere da vicino il Campanile del Lago di Curon. Divertimento per tutta la famiglia - Il pacchetto “Divertimento in famiglia” propone una vacanza vera per tutta la famiglia. Tante le attività che aspettano i genitori, mentre i loro bambini si divertono respirando l’aria pura di queste montagne: escursioni in bicicletta o mountain bike, esplorare il paesaggio a cavallo, Nordic Walking, visite a masi o ai piccoli paesi del comprensorio. E per un momento di puro relax, un massaggio. L’associazione turistica di Passo Resia propone, dal 9 luglio al 17 settembre 2011, 7 giorni per 2 adulti e 2 bambini fino a 10 anni, in hotel con mezza pensione 1.489 euro, in garni 919 euro, in appartamento famiglia 666 euro. Il pacchetto comprende 1 partecipazione al programma per bambini, 1 giro in carrozza trainata da cavalli, 1 visita al maso per i bambini, 1 massaggio per i genitori e 1 aperitivo di benvenuto. Summercard Gold gratuita per i bambini fino a 14 anni - Una nuova card per rendere più vantaggiosa la vacanza. Con Summercard Gold 3 paesi si può viaggiare, tra Italia, Austria e Svizzera, a bordo di autobus, treni, funivie e perfino su un battello! E anche entrare gratuitamente in piscine e musei. La card, valida per 6 giorni su 7, ha un costo iniziale di 41 euro, ma è gratuita per i bambini fino ai 14 anni. Comprende: uso gratuito di 6 impianti di risalita, 7 giorni di mobilità in Alto Adige e Tirolo, con illimitato uso dei mezzi tra Nauders e Malles/merano, in autobus tra Landeck e Nauders, Samnaun, Serfaus, Fiss, Ladis e nel Kaunertal, sul treno regionale della Val Venosta da Malles a Merano/bolzano (citybus incluso), un viaggio di andata e ritorno tra Malles e Zernez in Svizzera, un viaggio con il battello Ms Hubertus, entrate gratis al lago di Ried, nella piscina scoperta di Curon, Prutz, Pfunds e del Kaunertal, affitto campo da tennis, entrata museo del lago di Resia, del castello di Nauders, escursione culturale gratuita “Altfinstermunz” e entrata alla mostra “3000 m verticale”, nel centro visite naturale al Kaunergrat. La Summercard Gold è valida dal 28 maggio fino il 9 ottobre. Info: Associazione Turistica Passo Resia, tel. 0473.633101 www.Passoresia.it info@passoresia.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COMACCHIO: TUTTE LE STRADE PORTANO AL JAZZ – 8/16/23 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Tutte le strade portano al jazz, trasforma Comacchio in un museo vivente dedicato alla musica del secolo. Settanta musicisti, quattordici concerti, due notti di musica dal vivo nelle strade e nelle piazze della piccola Venezia. La storia del jazz per grandi e piccini il 16 e il 23 luglio. Reading di letteratura per l’infanzia e tre mostre di quadri, Lp e 45 giri d’epoca Un’idea da ascoltare, un museo del jazz a cielo aperto, attraversato dagli stili più differenti, esattamente come il genere più popolare del Novecento che, successo dopo successo, è entrato nel nuovo secolo senza mostrare segni di invecchiamento. Alla musica senza tempo per eccellenza e alla sua storia è dedicata “Tutte le Strade portano al jazz”, manifestazione promossa dall’Assessorato alle Istituzioni culturali del Comune di Comacchio e organizzata dall’associazione Cantieri Creativi nelle serate del 16 e 23 luglio. Tra canali e ponti, piazzette e strade, la piccola Venezia, si offre al visitatore a tempo di jazz, una musica per tutti, appassionati, curiosi, grandi e piccini. Il “museo open air” si anima dalle ore 21,00 alle 24,00, aprendosi al pubblico in modo del tutto gratuito: sette formazioni musicali impegnate ogni giorno, uno spazio per bambini giocato tra musica e reading di letteratura per l’infanzia e un concerto di chiusura in compagnia di una big band diversa in ogni singola serata. La musica La rassegna, divertente e dal contenuto didattico, è nata da un’idea del sassofonista Beppe Boron e vanta la direzione artistica del musicologo Luca Bragalini. Tutte le strade portano al jazz ripercorre in modo cronologico le epoche di questo intramontabile genere musicale. Un viaggio sonoro che parte dalle origini passando per il blues, il ragtime, il dixieland, la canzoni di Broadway, lo swing, le grandi orchestre, il be bop, il cool, il mainstream, la bossa nova, il free e il jazz rock. Due serate intense, il cui concerto di chiusura, nella bella piazza dei Trepponti, è affidato ad una big band diversa da ogni “puntata”: la Jbm Big Band (16 luglio) e la Jazzlife Orchestra dirette rispettivamente da Fabio Petretti e Roberto Spadoni. A fianco ad ogni formazione vi sarà una didascalia con le informazioni dello stile jazzistico suonato. Nomi di punta della scena jazzistica italiana si ritroveranno tra i 70 artisti della rassegna. Tra questi il trombettista Marco Tamburini,il sassofonista Piero Odorici, Il trombonista Roberto Rossi, il talentuoso pianista Paolo Alderighi e molti altri esponenti di grande spessore artistico Tre mostre e un incontro sulle radici del jazz Un’introduzione della manifestazione è in programma per l’8 luglio, alle ore 18,00, a Palazzo Bellini (via Agatopisto, 7), dove saranno inaugurate tre mostre, due delle quali dedicate d’ispirazione musicale: La storia del Jazz in 100 dischi, curata dal clarinettista e giornalista Vittorio Castelli, Il jazz in 45 giri, esposizione video sonora della collezione di Bh Audio. Entrambe le iniziative, in programma fino al 30 luglio, pongono l’accento sull’innovativa grafica delle copertine dei rari Lp, 78 e 45 giri che il mondo del jazz ci ha consegnato nelle differenti età del suo percorso storico musicale. Nella medesima giornata aprirà anche la personale di quadri Painted Black del pittore Alfredo Pini, le sue tele sulle atmosfere jazz resteranno esposte fino al 27 agosto (orari di visita: da lunedì al sabato dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00 – visitabili anche nelle serate della manifestazione). In concomitanza con l’inaugurazione si terrà un incontro aperto al pubblico intitolato Tutte le strade del jazz , durante il quale il musicologo Luca Bragalini svelerà le molteplici radici del jazz attraverso l’ascolto guidato di significativi brani. Letture e musica per bambini Si chiama “Piccole storie di jazz” il programma di letture per l’infanzia dedicato ai bambini. Gli attori Romano Sgarzi, Monica Balestra e Marcello Brondi leggeranno racconti tratti dalla letteratura per l’infanzia e riferiti ai giganti del jazz. Tra gli scrittori scelti ci sono gli italiani Roberto Piumini e Vittorio Comini autori del libro “Le Fiabe del jazz” (Edizioni Curci). Il programma della manifestazione è on line sul sito: http://www.cantiericreativi.it/ Per info: Assessorato Istituzione culturali, tel. 0533 315806 - Iat di Comacchio: tel. 0533 -314154 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
WEEK END DEDICATO AL NORDIC WALKING - 2/3 LUGLIO,
|
|
|
 |
|
|
Nordic Walking: minicorso per migliorare il proprio benessere, prove pratiche, escursioni e dimostrazioni tra sabato e domenica per imparare il Nordic Walking. A cura di Camminafacile. Programma del corso. Sabato 2 luglio ore 11 “lezione base”: viene data un´indicazione generale di tutto ciò che riguarda il Nordic Walking (postura, tecnica del bastone..); ore 15.00 “lezione tecnica 1”: perfezionamento della tecnica del bastone e tecnica di salita e discesa; ore 17 escursione “didattico rilassante” verso il Lago Santo con aperitivo al rifugio Mariotti (escursione aperta anche a Nordic walker già esperti); ore 19,30 per chi vuole cena insieme al rifugio Lagdei. Domenica 3 luglio ore 9.00 “lezione tecnica 2”: perfezionamento e cammino naturale corretto. A seguire termine del corso con consegna diploma di “Nordic walker” Anwi-inwa. Durante il corso l´istruttore farà riprese video che saranno poi analizzate a computer per comprendere e migliorare la tecnica.Mezza pensione al Rifugio a partire da € 36 (in camerata).Prenotazione obbligatoria. Costo corso escluso vitto e alloggio € 45. Possibilità di partecipare anche a singole lezioni. Info Francesco Bonini 335.457669; info@camminafacile.It. Prenotazioni Rifugio per cena e pernottamenti 0521.889353.Domenica inoltre dalle ore 11 l´istruttore Francesco Bonini sarà a disposizione per dimostrazioni di Nordic Walking presso l´info point del Rifugio e per chi vuole, su prenotazione, alle 16,30 ci sarà la lezione base di Nordic Walking (durata un´ora e mezza) utile per imparare le prime regole di postura e tecnica del bastone.Dopo la lezione alle 19,30 possibilità di cena alla carta.Dimostrazioni gratuite. Costo uscita pratica 20. Info Francesco Bonini 335.457669; info@camminafacile.It . Prenotazioni Rifugio per la cena 0521.889353. Il Nordic Walking coinvolge quasi tutti i muscoli, tonificandoli, e permette di bruciare quasi il doppio delle calorie di una camminata normale. Pian piano si sciolgono le tensioni delle spalle, della nuca e si previene il mal di schiena. Il tutto attraversando gli splendidi paesaggi del Parco Nazionale. Info: Antonio Rinaldi - cell. 389.5519311 - www.Rifugiolagdei.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MEDIOEVO SUL LAGO D´ORTA, 1-2-3 LUGLIO 2011
|
|
|
 |
|
|
Venerdì 1 luglio 2011, alle ore 18,00: inaugurazione della mostra “L’alto Medioevo sul Lago d’Orta” a cura dell’Ecomuseo del Lago d´Orta e Mottarone (http://www.Lagodorta.net/ ). Abiti e oggetti a cura di Sergio Verna (http://www.Sergioverna.it/ ). Coordinamento di Italia Medievale (http://www.Italiamedievale.org/ ). Diversi pannelli (70x100 con testo e immagini), permetteranno ai visitatori di scoprire alcune tra le più importanti vicende altomedievali del territorio: - La cristianizzazione - San Giulio. - Il Castello del Vescovo Onorato tra storia e leggenda. - Il duca longobardo Mimulfo. - Mulini e attività molito rie a Pettenasco nel Ix secolo. - Gli Ungari e l´incastellamento. - Berengario, Willa e Ottone. In mostra anche l’abbigliamento e il corredo completo di un guerriero longobardo con fedeli riproduzioni di: - Elmo - Armatura in lamelle di metallo cucite sul cuoio - Spatha con fodero in legno rivestito in cuoio - Cinture - Scramasax - Tunica ducale - Pantaloni - Femoralia (mutande) - Calzature - Uose (simil ginocchiere) e infine: - riproduzione della corona ferrea - svariate riproduzioni di monili longobardi Alle ore 21,00 presso il Circolo Arci di Pratolungo /No): conferenza “I Longobardi sul Lago d’Orta” a cura della dott.Ssa Elena Percivaldi, giornalista, scrittrice e medievista. Dottore in Storia medievale, è giornalista professionista, critico d´arte e musicale, membro di diverse associazioni di settore (Società Storica Lombarda; Associazione italiana per lo studio dei santi, dei culti e dell´agiografia; Associazione Italiana Critici Musicali). Collaboratrice di riviste specializzate e siti internet dedicati alla storia medievale, ha pubblicato diversi volumi, fra cui I celti. Un popolo e una civiltà d´Europa (Giunti, 2005). Ha curato la traduzione dal latino, l´introduzione e il commento del classico medievale Navigatio Sancti Brendani (Il Cerchio, 2008), con cui ha vinto il Premio Italia Medievale nel settembre 2009. Nel 2009 ha pubblicato “I Lombardi che fecero l’impresa. La Lega e il Barbarossa tra storia e leggenda” (Ancora, 2009). Sabato 2 luglio 2011 Apertura del “villaggio” e del mercato medievale dalle ore 16,00 Nello spazio individuato durante il sopralluogo 30 figuranti allestiranno un accampamento medievale con scene di vita quotidiana, ricostruendo fedelmente azioni, suoni e rumori, atmosfere e vicende, avvolgendo il pubblico con: - Vestizione e investitura del cavaliere - Ronde armate - Addestramento dei militi con duelli e disfide - Cattura, processo pubblico e condanna alla gogna di malfattori Musici e giullari animeranno l’area con concerti, bagordi e stravaganze per sorprendere, stupire e allietare i visitatori durante tutta la manifestazione. Alle ore 20,00 avrà inizio A cena con Teodolinda, banchetto medievale con menù d’epoca: (dai Manoscritti Parisinus Latinus 6842 e Parisinus Latinus 10318) - Ova Cum Ossimello (uova con farcitura agrodolce) - Laganoi (lasagne vegetariane) - Bos In Iuscello (brasato alle erbe, con fiori e verdure) - Sardas In Ligustico (Sarde alla brace in salsa piccante di semi di sedano) - Patina De Piris (le crèpes non le hanno inventate i francesi!...) - Vini secchi rossi e bianchi e,volendo,birra. Le ricette sono tratte dai libri della dott.Ssa Giovanna Motta, "Le ricette medievali del medico Antimo" e "A cena con Goti e Longobardi" (Edizioni Il Girasole, 2004, 2007) Domenica 3 luglio 2011 Apertura del “villaggio medievale” dalle ore 10,00 alle ore 19,00 Oltre a quanto previsto per il giorno precedente si terrà la rievocazione dell’infeudamento del vescovo di Novara Oldeberto Tornielli (21 maggio 1213 - 15 marzo 1235) avvenuta nel 1219. Dalle ore 17,00 grande spettacolo di falconeria con esibizioni di alto e basso volo. Una realizzazione: Arci Circolo di Pratolungo (http://www.Circolopratolungo.com /) Direzione artistica: Associazione Culturale Italia Medievale (http://www.Italiamedievale.org/ ) Con la partecipazione di: - Compagnia di Chiaaravalle, Milano (http://www.Compagniadichiaravalle.it/ ) - Gruppo Storico "I Gatteschi", Genova (http://igatteschi.Weebly.com/ ) - Faber Teatro, Cremona (http://www.Teatrodastrada.org/ ) - Falconeria Freddy, Predappio (http://www.Falconeriafreddy.it/ ) - Bevande Medievali di Roberto Signori, Milano (http://www.Bevandemedievali.com/ ) - Streghe e Fate, Cinisello B. (http://www.Stregheefate.it/ ) - Spade e scudi in legno dipinti a mano per bambini di Giovanna Trevenzoli - L´araldica di Tempo Virtuale (http://www.Tempovirtuale.it/ ) - La Bottega delle Arti (http://www.Bottegadellearti.com/ ) Visita il sito ufficiale dell´evento: http://www.Medioevosullagodorta.com/ maurizio calì Associazione Culturale Italia Medievale http://www.Italiamedievale.org Blogarea Medioevo (http://medievale.Splinder.com ) Italia Medievale (http://italiamedievale.Splinder.com ) Italia nell´Arte Medievale (http://www.Italiamedievale.org/europamedievale.html ) España Medieval (http://espanamedieval.Splinder.com ) Polonia Medievale (http://polskasredniowieczna.Blogspot.com ) Libreria Medievale (http://medioevo.Leonardo.it/blog ) Musica Medievale (http://i taliamedievale.Wordpress.com ) Fototeca Medievale (http://medioevo.Leonardo.it/foto ) Europa Medievale (http://www.Italiamedievale.org/europamedievale.html ) Platea Medievale (http://plateamedievale.Splinder.com ) Galleria Medievale (http://galleriamedievale.Blog.dada.net ) Siti Medievali (http://sitimedievali.Blogspot.com ) Racconti Medievale (http://narrativamedievale.Blogspot.com ) Poesia Medievale (http://poesiamedievale.Blogspot.com ) Bibliografie Medievali (http://bibliografiemedievali.Blogspot.com ) Italia Medievale su Facebook (http://www.Facebook.com/group.php?gid=45302935465 ) Italia Medievale su Twitter (http://twitter.Com/#!/italiamedievale ) Italia Medievale su Youtube (http://www.Youtube.com/group/italiamedievale ) E-mail: info@italiamedievale.Org cell: 333 5818048 tel: 02 45329840 fax: 02 99984796 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAPOSILE (AVIOSUPERFICIE “PAPERE VAGABONDE”): FLYDONNA 2011. 5° RADUNO INTERNAZIONALE DELLE DONNE PILOTE - 2 E 3 LUGLIO 2011
|
|
|
 |
|
|
E’ oramai iniziato il conto alla rovescia per Flydonna 2011! E’, infatti, alle porte la 5’ edizione del Raduno aeronautico piu’ atteso dalle donne. Si’, dalle donne. Sono proprio loro le protagoniste delle due giornate del meeting internazionale che si svolgera’ a Caposile presso l’Aviosuperficie “Papere Vagabonde”. Sempre piu’ numerose, le donne pilote, e quante per lavoro si occupano di aeronautica, anche quest’anno si sono gia’ date appuntamento a Caposile il 2 e 3 luglio 2011. Il Raduno e’ l’unico momento di incontro, aggregazione e confronto nello scenario italiano dedicato alle donne che volano e che amano il volo. Flydonna e’ il luogo in cui trovano spazio e voce le tante storie che ogni donna rappresenta, storie che a volte significano anche sacrificio e fatica, ostacoli e difficoltà superati giornalmente, storie di chi, con grande tenacia, ha realizzato un sogno, quello del volo, come esperienze di chi ha scelto il volo come lavoro. Numerosissima la partecipazione delle donne pilote che praticano le diverse specialità aeronautiche, dal volo militare, a quello di linea a quello con gli ultraleggeri, mongolfiere, alianti…Provengono dall’Italia, dall’Europa e da oltre oceano e già in più di 100 hanno confermato la presenza. Nelle due giornate di raduno, momenti conviviali, voli, ed escursioni in Laguna per dar modo a chi viene da lontano di conoscere il nostro litorale e lo splendido territorio che lo circonda. Come di consueto, non mancheranno le Istituzioni: all’appello quest’anno contiamo la presenza di rappresentanti della Marina Militare così come dell’Aviazione dell’Esercito, della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco, dei Paracadutisti e dell’Aeronautica Militare. Saranno presenti la Presidente della Federazione Europea donne pilote, la svizzera Diana Ferrero e la Presidente dell’Associazione Italiana Donne dell’Aria, la unica Fiorenza de Bernardi. Al folto elenco va aggiunta la corposa rappresentanza delle donne dell’Enav Acc di Padova, i controllori del cielo riunite nel “Padova Radar Club”che si sono gia’ unite a noi lo scorso anno e che vogliono continuare a dare il loro contributo ed entusiasmo. Anche quest’anno hanno dato il Patrocinio all’iniziativa: Regione Veneto, Provincia di Venezia, Città di Venezia e Burano, Città di Jesolo e di San Dona’ di Piave, Comitato provinciale Coni, Aero Club d’Italia, Federazione Italiana Volo Ultraleggero, Federazione Italiana Aerostatica, Federazione Italiana Paracadutismo e Federazione Italiana Volo a Vela. L’organizzazione ringrazia sin da ora gli enti e i privati che con il loro contributo hanno voluto sostenere Flydonna dimostrando di credere nell’importanza e nel successo dell’iniziativa. Dettagli delle due giornate sono disponibili nel sito web www.Flydonna.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
JESOLO: MAGO SUMMER ACADEMY - DUE SETTIMANE CON IL MAGO |
|
|
 |
|
|
Mago Summer Academy è il centro estivo in cui sarà presente Andrea Bargnani,la stella italiana del Nba per due settimane di basket intensivo e didivertimento.La Mago Summer Academy si svolgerà in due turni distinti: il primo dal 26giugno al 2 luglio 2011 e il secondo dal 3 luglio al 9 luglio 2011. Vi possono partecipare i ragazzi dai 5 ai 17 anni, scegliendo tra formulaFull Day campers o Day Campers. La giornata non finisce sui campi da basket, il Villaggio Marzotto accogliei partecipanti al camp con la sua spiaggia e le sue piscine. Ci sarannosfide multisport all´interno delle aree riservate nel Villaggio. E dopo cenail divertimento continua, con la serata in piazza con i Da Move e tantealtre sorprese. Per informazioniFun´n Action Srlpiazzetta Jesolo 1430016, Jesolotel: 0421.679924segreteria@funinaction.Com www.Funinaction.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PORRETTA TERME: CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANILE DI SCACCHI
|
|
|
 |
|
|
Dal 2 al 9 luglio, a Porretta Terme (Bologna), si svolgeranno i campionati italiani under 16 di scacchi. Il campionato coinvolgerà un migliaio di ragazzi provenienti da tutta Italia: sono i finalisti qualificatisi dopo centinaia di eliminatorie provinciali e regionali. La manifestazione, sotto l’egida del Coni e patrocinata dalla Regione Emilia-romagna, è stata presentata oggi a Bologna nella sede della Regione, presenti tra gli altri l’assessore regionale allo Sport Massimo Mezzetti, il presidente della Federazione italiana scacchi Gianpietro Pagnoncelli e Claudio Selleri, per il Comitato Porretta Scacchi 2011. “Bologna è da sempre un centro importantissimo per l’attività scacchistica – ha ricordato Selleri -, ma è la prima volta che in questa zona viene organizzata una manifestazione così rilevante”. “E’ una grande soddisfazione per noi patrocinare questa iniziativa – ha aggiunto l’assessore Mezzetti -, e spero che sia solo la base di partenza per altre occasioni di promozione di questa straordinaria pratica a cavallo tra sport e cultura, che disciplina mente e spirito”. All’iniziativa sono state attribuite due medaglie dalla Presidenza della Repubblica italiana, quali premi di rappresentanza e di augurio per il successo della manifestazione. Il campionato si compone di 10 tornei (under 8,10,12,14,16, maschili e femminili) e porterà sul territorio circa 1000 ragazzi (si arriverà a 2500 presenze con parenti e accompagnatori) provenienti da tutto il Paese: sono i finalisti qualificati dopo centinaia di eliminatorie provinciali e regionali organizzate in tutte le Regioni italiane da gennaio fino alla fine di maggio. I campionati italiani non sono a eliminazione diretta ma si svolgono con la formula di 1 o 2 partite al giorno per 7 giorni, pertanto tutto il mondo giovanile scacchistico italiano per una settimana stazionerà sull´Appennino e le loro prestazioni saranno seguite via Internet dalle città di provenienza |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CATTOLICA (ACQUARIO): LE LONTRE E LA MAGICA BABY NOTTE ROSA – 1 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
All´acquario di Cattolica il 1 luglio dal mattino alla sera si vivrà un´ intensa giornata tutta in rosa. A partire dalle ore 11 del mattino quando il Sindaco della Città taglierà il nastro inaugurale e tutti potranno ammirare le tanto attese regine della stagione:le lontre orientali dalle piccole unghie, i mammiferi più teneri e giocosi del mondo animale, che insieme ai Caimani saranno la novità della stagione 2011. Si tratta di tre sorelle arrivate dallo Zoo di Copenhaghen, nate il 23 dicembre del 2009, ospitate in un ampio habitat fluviale asiatico che supera i 100 mq di superficie, ricco di vegetazione e un ampia parte sommersa. Curiose, giocherellone e intelligenti, le tre sorelle hanno già catalizzato l´attenzione dello staff, che giornalmente organizza con loro un intenso programma di apprendimento sia ludico che alimentare, che dal 1 luglio tutti i visitatori potranno ammirare. L´acquario di Cattolica in collaborazione con l´Amministrazione Comunale, il Comitato Piazzale delle Nazioni e i Clown di Corsia della Croce Rossa Italiana, invita tutti i bambini e i loro genitori ospiti sulla Riviera Adriatica a festeggiare la Magica Baby Notte Rosa e a partecipare alla più divertente edizione della "Caccia al Tesorosa" . Guidati dagli indizi delle animatrici e dei Clown di corsia, i baby concorrenti suddivisi in squadre, dovranno trovare nei vari percorsi dell´ area esterna dell´Acquario, i numerosi tesori marini (rosa) nascosti in vari punti dell´ area esterna. Oltre agli indizi, i tesori e i divertenti premi rosa, un percorso fatto di centinaia di candele regalate dalla cereria Terenzi, unirà l´Acquario al piazzale delle nazioni dove il famoso illusionista Mago Gabriel e sua figlia si esibiranno in un Magico spettacolo mozzafiato. Gran Finale col brindisi, battezzato "Pantera rosa" un nuovo cocktail analcolico ideato per questa serata dal Comitato Piazzale delle Nazioni. Appuntamento da non perdere, le regine dell´estate le lontre la novità più attesa della riviera visitabili per la prima volta dal 1 Luglio e alla sera dalle ore 21,00 la Baia di Sharky giochi e animazione gratuita nell´area esterna dell´Acquario di Cattolica tra le grandi Chiocciole Rosa allestite per tutta l´estate dal Craking Art Group. http://www.acquariodicattolica.it/ - http://www.Acquariodicattolica.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ZOLA PEDROSA: RAID DEL PIGNOLETTO – 3 LUGLIO 2011
|
|
|
 |
|
|
Il Primo "Raid del Pignoletto" è l´evento motoristico che porterà le auto d´epoca sulle morbide colline della provincia ovest di Bologna, territorio vocato per la produzione del Pignoletto dei Colli Bolognesi. L´evento, che si terrà Domenica 3 Luglio 2011, è patrocinato dal Comune di Zola Predosa e organizzato dal Centro socioculturale "Sandro Pertini" di Zola Predosa nonchè dal Team San Luca, ed è la quarta tappa del Trofeo Interclub 2011. Durante il percorso, che partirà alle ore 10.00 dal centro cittadino di Zola Predosa e che si snoderà lungo il territorio collinare di Monte San Pietro, Castello di Serravalle e Monteveglio, sono previste due soste per le prove speciali di abilità e controlli a timbro. Il "Raid del Pignoletto" è inoltre l´occasione per scoprire, o approfondire la conoscenza di un territorio ricco di storia, arte e cultura. Attraverso il "Raid" i partecipanti potranno ammirare un paesaggio collinare dominato da vigneti e intervallato dai calanchi, e su cui svettano edifici storici quali ville, case torri, luoghi di culto, tra cui la suggestiva Abbazia di Monteveglio. Ultimo, ma non ultimo, l´aspetto enogastronomico. Al termine dell´itinerario, gli equipaggi potranno degustare il Pignoletto, protagonista dell´evento, e i vini del territorio abbinati ai prodotti tipici del territorio, su tutti la Mortadella, di cui Zola Predosa è la Capitale Mondiale. Info: Segreteria del Sindaco 051/6161606 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIDO DEGLI SCACCHI - 1 LUGLIO MAXI TAVOLATA DI 200 METRI LUNGO IL VIALE PRINCIPALE. INIZIATIVA DI SAPORIDAMARE
|
|
|
 |
|
|
Piccoli turisti alla scoperta delle erbe aromatiche. Il gioco dell´oca insegna ai più piccini come riconoscere le erbe. Il mese di luglio si apre con "La Lounga Magnà", una maxi tavolata lunga 200 metri per festeggiare insieme l´estate dei "Saporidamare" Le erbe aromatiche sono il filo conduttore del gioco dell’oca organizzato per i piccoli turisti il primo giorno di luglio lungo il viale delle Alpi centrali del Lido degli Scacchi. L’iniziativa, nata nell’ambito della manifestazione “Sapori daMare”, che si occupa di valorizzare i prodotti tipici ferraresi, avrà inizio alle 18.30 esattamente come il laboratorio gastronomico “Cucinare con le erbe”, giocato sull’abbinamento di due prelibatezze rinfrescanti, la menta e il melone dell’Emilia -Romagna. Cucina pratica ma anche sport per chi ama le scampagnate in bicicletta, alle 18.30, parte “Cicloscampagnando”, la biciclata aperta a tutti diretta all’Azienda agricola Belfiore, dove sarà offerto l’”agroaperitivo” in rosa. La serata prosegue con la maxi tavolata open air “La Lounga Magnà”, aperta a tutti. Duecento metri di tavolata sulla quale possono comparire vivande e bevande portate dagli ospiti. Un’iniziativa che favorisce l’incontro tra villeggianti per i quali alle 21.00 avrà inizio “Granelli di gusto ferrarese – Il cibo fa spettacolo”, programma d’intrattenimento gratuito di musica e animazione. L’iniziativa si sposa alla vocazione turistica dei sette lidi comacchiesi, tranquilli, ma non noiosi, adatti agli amanti della natura, delle vacanze in famiglia da trascorrere all’aria aperta soggiornando nel cuore del Parco del Delta del Po in camper, casa mobile o bungalow dell’Holiday village Florenz del Lido degli Scacchi, dove per gli amanti del benessere è in funzione il Flo Wellness, un centro che offre percorsi fitness e tantissimi modi per coccolarsi affidandosi a mani esperte www.Campingflorenz.com Per info: http://www.Saporidamare.it Ass.cantieri Creativi Viale Cavour 50/C 44121 Ferrara tel. 0532 242452 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PALERMO: CONCORSO IPPICO "COPPA DEGLI ASSI"
|
|
|
 |
|
|
Tutto pronto al campo ostacoli della Favorita, a Palermo, per la 53^ edizione del concorso ippico internazionale - 32ª Coppa degli Assi, in programma dal 1 al 3 luglio prossimi. L´equitazione internazionale torna a Palermo dal 1 al 3 luglio. La manifestazione, organizzata dall´assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione siciliana con i fondi del Po Fesr 2007/13 e inserita nel Calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico, abbandona, quest´anno la consueta data di inizio autunno, per essere anticipata ai primi di luglio. Il concorso ippico, secondo per longevita´ in Italia soltanto al concorso romano Piazza di Siena, vanta tra i partecipanti delle passate edizioni grandi nomi dell´equitazione internazionale come Nelson Pessoa, i fratelli D´inzeo, David Broome, Graziano Mancinelli, Guido Dominici, Harvey Smith, per continuare con Willi Melliger, Michel Robert, Roberto Arioldi, Natale Chiaudani, fino a Emanuele Gaudiano, detentore del titolo 2010. Anche quest´anno si fregia delle tre stelle. Il montepremi messo in palio dal comitato organizzatore raggiunge quota 154 mila euro, dei quali ben 70 mila destinati al solo Gran Premio Coppa degli Assi. Il programma sportivo prevede 16 premi tre prove che consentiranno ai concorrenti presenti a Palermo di ottenere punti qualificanti per scalare la Fei Rolex Ranking (la classifica mondiale stilata dalla Federazione Equestre Internazionale) e la possibilita´ di conquistare la qualificazione al Campionati Europei di Madrid e ottenere punti per la qualificazione per le Olimpiadi di Londra. Il programma vedra´ in campo 52 cavalieri italiani, tra i quali i big del salto ostacoli azzurro, Natale Chiaudani, Emanuele Gaudiano ("Asso" dell´edizione 2010) E Juan Carlos Garcia e i cavalieri stranieri, provenienti da Belgio, Cile, Colombia, Egitto, Gran Bretagna, Olanda, Turchia e Sud Africa, anche i cavalli giovani e i numerosi binomi siciliani che amano sempre confrontarsi con i campioni del salto ostacoli internazionale, grazie all´inserimento di un concorso a 1 stella, nel celebre manto erboso della Favorita. Diverse le attivita´ collaterali che arricchiscono la manifestazione, come il concerto inaugurale del pianista Ivo Pogorelich e il Village a villa Filippina |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARAPENDIO: L´ITALIA CAMPIONE D’EUROPA ALL´ASSALTO DEL MONDO
|
|
|
 |
|
|
Parte dall´Italia la nazionale di parapendio alla volta dei Campionati del Mondo in calendario dal 5 al 16 luglio a Piedrahita, località a circa 200 km da Madrid. Il sito ospite della manifestazione è un altopiano della Spagna centrale ottimo per la pratica del volo in parapendio e deltaplano. Saranno presenti 150 piloti in rappresentanza di 48 nazioni che decolleranno dalla Pena Negra, un monte altro 2000 metri, orientato a nord ovest e con una cima piatta che si estende per ben 7 km. Da qui i partecipanti, meteo permettendo, spiccheranno un volo al giorno. In condizioni ottimali il comprensorio consente percorsi di decine di chilometri e talvolta quote attorno ai 4000 metri. Ad ogni manche i piloti dovranno chiudere un percorso delimitato da punti salienti del territorio, come cime dei monti, paesi, prima di raggiungere l´atterraggio ufficiale a Piedrahita sul bordo sud-orientale della città. Vince chi impiega meno tempo, trasformando il risultato in punti. I titoli di campioni del mondo saranno assegnati al pilota ed alla squadra con il miglior punteggio sommando i parziali delle varie manches. Il team azzurro è composto da Marco Littamè di Gassino Torinese, dai trentini Christian Biasi di Rovereto e Luca Donini di Molveno, dal Ct Alberto Castagna di Cologno Monzese (Milano), dai tecnici Giorgio Corti di Suello (Lecco) e Paolo Zammarchi di Roncadelle (Brescia). Attualmente l´Italia è campione d´Europa in carica (Abtenau, Austria 2010) e vice campione mondiale (Valle de Bravo, Mexico 2009); ha vinto la Coppa del Mondo nel 2009 e si è classificata seconda nel 2010. Individualmente Luca Donini è campione d´Europa in carica, titolo già conquistato nel 2006; nel 2001 vinse quello mondiale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’ESTATE 2011 DEL SIPARIO MUSICALE: APPUNTAMENTI IMPERDIBILI CON I MAESTRI PIÙ GRANDI NEL NUOVO CATALOGO DA ABBADO A ZUBIN METHA. GLI STRAORDINARI TOUR NEL CUORE DELLA MUSICA TRA BEETHOVEN, VERDI E IL WAGNER DI BAYREUTH |
|
|
 |
|
|
E’ davvero un mondo tutto da vivere che attende gli appassionati della grande musica, quello proposto dal Il Sipario Musicale nel nuovo catalogo estivo 2011, dove prende forma una sorta di magico alfabeto che va da Abbado, Bayreuth e Čaikovskij fino a Venezia, Wagner e Zubin Metha, nomi e luoghi di valore assoluto. Da Giugno a Settembre, un viaggio attraverso città ricche di storia e fascino, cornici in cui assaporare spettacoli unici entrando nelle più prestigiose sale d´Italia e d´Europa per ammirare i grandi interpreti mondiali. E’ il tesoro che offre Il Sipario Musicale – tour operator italiano specializzato nel turismo lirico, da anni leader nel panorama musicale internazionale: autentici Viaggi Musicali costruiti con esperienza, professionalità e passione. In programma ci sono le rassegne dedicate alle leggende della musica, Wagner a Bayreuth e Beethoven a Bonn; il più famoso dei festival, quello estivo di Salisburgo, nato nel lontano 1920; il più importante festival europeo di musica sinfonica a Lucerna, che vedrà protagonisti Claudio Abbado con Hélène Grimaud al piano, Riccardo Muti a dirigere la Chicago Symphony Orchestra e Daniel Baremboim nel doppio ruolo di direttore e pianista. Baden-baden completa le tappe germanofone, con il maestro Pierre Boulez e la voce di Waltraud Meier. Il Sipario Musicale è partner del Fondo per l’Ambiente Italiano (Fai), che propone brevi soggiorni in città d’arte in occasione di importanti appuntamenti musicali: itinerari individuali comprensivi di albergo e prenotazione dei biglietti. In esclusiva per il Fai, oltre alla rassegna beethoveniana a Bonn-colonia (9-13 settembre), nel catalogo de Il Sipario Musicale ci sono: un viaggio a Stresa (26-29 agosto), tra il talento di Zubin Metha e di Isabelle Faust e le bellezze naturali delle Isole Borromee; la tappa di Taormina (5-8 agosto), dove l’Aida e il Nabucco saranno esaltati dalla cornice dello straordinario teatro greco; quattro giorni a Bucarest (9-13 settembre), la “piccola Parigi dell’est” che - insieme alle note di Wagner, Beethoven, Mozart e Strauss - proporrà una tappa all’isola di Snagov, la cui chiesa ospita la tomba di Vlad Iii di Valacchia, ispiratore della mitica figura di Dracula. Questi e altri inviti irrinunciabili propone Il Sipario Musicale a quanti amano i viaggi, la grande musica e l’arte: in calendario ci sono grandi capitali estere quali Parigi e Londra e poi, in Italia, appuntamento alla Scala di Milano e - per i 150 anni dell’Unità d’Italia – con il genio di Verdi, protagonista nella sua Parma e alla Fenice di Venezia. A chiudere in bellezza il catalogo, la tappa oltreoceano a New York e Washington (21-30 ottobre), inaugurata dal Don Giovanni di Mozart e impreziosita dalla voce di Anna Nerebko. Il nuovo catalogo è già disponibile in formato elettronico sfogliabile a questo link: http://www.Ilsipariomusicale.com/pages/catalogo_sfogliabile.asp |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|