|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 02 Dicembre 2011 |
 |
|
 |
NATALE 2011: I PRESEPI TRENTINI IN TERRA SANTA - A BETLEMME E GERUSALEMME LE OPERE DEI MAESTRI SCULTORI DELLA VAL DI FIEMME
|
|
|
 |
|
|
Il cammino spirituale del Trentino, attraverso la sua tradizione presepistica approda per il Natale 2011 a Betlemme e Gerusalemme, luoghi santi per eccellenza. Questo piccolo territorio di montagna posto a cerniera fra il mondo germanico e quello italiano ha costruito un percorso importante dedicato ai valori fondanti della sua comunità: la pace e la solidarietà. Dopo l’allestimento del grande presepe in Piazza San Pietro nel 2006 e 2007, dopo la tappa di Cracovia nel 2008, dell’Aquila nel 2009 e di Assisi e Istambul nel 2010, i presepi del Trentino, attraverso l’Associazione Amici del Presepio di Tesero, arrivano nella culla della cristianità. In tre sedi diverse i pellegrini di Terra Santa potranno sostare in preghiera davanti a Natività realizzate dai maestri scultori del Trentino. Nel chiostro della Basilica di Santa Caterina a Betlemme sarà allestito il presepe in grandezza naturale, mentre a Gerusalemme nella sede del Patriarcato Latino e nella Custodia di Terra Santa, due esposizioni metteranno in mostra le Natività più antiche e significative. Nella chiesa del Patriarcato Latino troverà posto anche il grande presepe in stoffa proveniente da Isera, antico borgo poco distante da Rovereto, seconda città del Trentino. Un pellegrinaggio della comunità trentina in Terra Santa è in programma dall’8 al 12 febbraio 2012. L’iniziativa è organizzata dalla Provincia autonoma di Trento con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme, la Custodia di Terra Santa, il Patriarcato Latino di Gerusalemme. Si è potuta realizzare grazie alla collaborazione di: Rondine Cittadella della Pace di Arezzo, dell’Associazione Amici del Presepio di Tesero, della Regione Autonoma Trentino Alto Adige, del Comune di tesero, del B.i.m. Dell’adige, di Trentino Marketing, dell’Azienda per il Turismo della Val di Fiemme, della Cooperazione Trentina e dell’Arcidiocesi di Trento -Pastorale Ammalati e Pellegrinaggi. Sono nove le figure a grandezza naturale che comporranno il presepe trentino a Betlemme partite in questi giorni da Tesero, luogo d’origine della tradizione presepistica della Comunità autonoma: la Sacra Famiglia, i tre Re Magi, un angelo annunciante, un pastore in ginocchio, una donna. Con loro sono in viaggio per Gerusalemme diciotto Natività scolpite dai maestri scultori trentini e il presepe in stoffa di proprietà della Cassa Rurale di Isera. Tredici presepi troveranno posto nel grande atrio della Custodia di Terra Santa, mentre gli altri cinque saranno esposti in una sala presso il Patriarcato Latino. L’originale Natività in stoffa potrà essere visitata nella chiesa del Patriarcato Latino. La tradizione presepistica trentina ha origini molto antiche: a Tesero, paese della Val di Fiemme nella parte orientale del Trentino, le Natività sono - da tante generazioni - un bene così prezioso da essere citate nei lasciti testamentali. I “segantini” della Val di Fiemme, cioè coloro che lavoravano nelle segherie veneziane (azionate dall’acqua) del principato vescovile (nel corso del Quattrocento), avevano imparato a scolpire nel legno il volto del Bambin Gesù, della Madonna, di San Giuseppe e dei pastori. E’ questo il contesto da cui è partita la tradizione presepistica del Trentino: una devozione popolare molto ampia legata al mistero della nascita di Gesù. L’associazione volontaria “Amici del Presepio di Tesero” lavora da più di mezzo secolo con pazienza e tenacia per non disperdere la tradizione scultorea dei maestri artigiani e del rito collettivo del “fare il presepe” che sta all’origine, attraverso reiterata condivisione, dei valori della solidarietà popolare . Da molti anni nel centro del paese viene allestito un presepe in grandezza naturale e ogni abitante, nel periodo natalizio, allestisce nello spazio prospicente la casa (la corte) la sua Natività. E’ all’esperienza di questa Associazione che la Provincia autonoma di Trento si è affidata quando, nel 2006, la Santa Sede ha chiesto un aiuto nell’allestimento del grande presepe di Piazza San Pietro. L’anno successivo l’esperimento si è ripetuto con grande soddisfazione sia della Santa Sede che di tutta l’organizzazione trentina. In quell’occasione, oltre al presepe in grandezza naturale in Piazza San Pietro, nel Braccio Carlo Magno della Città del Vaticano venne allestita una mostra di Natività provenienti dalle valli del Trentino. Alcuni maestri scultori trentini si alternarono durante tutto il periodo dell’esposizione per scolpire, dal vivo, le Natività. Le opere, poi vendute, hanno contribuito a sostenere due progetti in Africa (a Dodoma, in Tanzania e a Freetown in Sierra Leone). Il Santo Padre Benedetto Xvi° ha salutato in quell’occasione, nel corso di un’udienza generale, gli 800 pellegrini trentini giunti in pellegrinaggio a Roma. Con parole commoventi Papa Ratzinger ha voluto ringraziare in un’udienza privata i rappresentanti della Comunità trentina, il presidente della Provincia autonoma Lorenzo Dellai e l’arcivescovo della Diocesi Monsignor Luigi Bressan. Nel 2008, con la trasferta a Cracovia città tanto cara a Papa Giovanni Paolo Ii, il Trentino ha voluto rendere omaggio al Santo Padre annunciatore e portatore di pace. Con le esposizioni dedicate al mistero della nascita di Gesù nel Santuario della Misericordia di Lagiewniki, quel messaggio di pace invocato dal Santo Padre Giovanni Paolo Ii dalle montagne del Trentino, è tornato nella sua Cracovia. Nel 2009, a coronamento della solidarietà trentina per l’Abruzzo in sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto del 6 aprile, la Provincia autonoma ha allestito un presepe in grandezza naturale a L´aquila. Il cammino di pace e solidarietà del Trentino è continuato nel 2010 ad Assisi, città della pace per antonomasia, e a Istambul. Ad Assisi, nella piazza antistante la Basilica Inferiore, è stato allestito il presepe in grandezza naturale, mentre nel Museo della Basilica Santa Maria degli Angeli in Porziuncola - la casa Santa di San Francesco - è stata inaugurata una piccola mostra di antiche Natività provenienti da Tesero. Nella Basilica che contiene la cripta con le spoglie mortali di San Francesco, il Trentino ha metaforicamente sostato per un intero anno: come da tradizione, infatti, l’olio che alimenta la lampada posta davanti alla Tomba del Santo è donato annualmente da una Regione italiana. Nel 2010 l’olio per la lampada votiva è stato donato dal Trentino assieme al vicino Alto Adige (due Province autonome che - assieme - formano la Regione). Quindici Natività, scolpite dai maestri del legno della Val di Fiemme, sono invece il simbolico messaggio di pace e unità che la Provincia autonoma e tutto il mondo del volontariato istituzionale e civile trentino hanno consegnato - lo scorso gennaio - al Patriarcato Ortodosso di Istambul. L’allestimento della mostra nella Chiesa cattolica di San Antonio (quartiere di Beyoglu di Istambul) è stato un altro piccolo passo compiuto dal Trentino verso quel cammino di pace che riguarda tutti gli uomini indipendentemente dal loro credo religioso. Il Trentino ha aderito, in questo modo, alle iniziative per l´unità delle Religioni, interpretando - anche simbolicamente - quell´invito all´unione e alla preghiera rivolto da Giovanni Paolo Ii nel 1987 a tutti gli uomini di buona volontà. Con l’allestimento del presepe a grandezza naturale nel chiostro della Basilica di Santa Caterina a Betlemme, delle mostre di Natività presso la Custodia di Terra Santa e il Patriarcato Latino di Gerusalemme e del pellegrinaggio che si svolgerà dall’8 al 12 febbraio 2012, la Comunità trentina rende omaggio alla Terra Santa e dona a sè stessa un’occasione di condivisione incomparabile nella sua unicità |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’ORCHESTRA UNITED EUROPE CHAMBER ORCHESTRA (FONDAZIONE UECO), CON AL SUO ATTIVO PIÙ DI MILLE CONCERTI ESEGUITI IN ITALIA E ALL’ESTERO E DIECI STAGIONI STABILI PRESSO LA SALA VERDI DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI MILANO, É GIUNTA ALLA SUA UNDICESIMA STAGIONE SINFONICA CHE QUEST’ANNO SI TERRÀ AL TEATRO SMERALDO.
|
|
|
 |
|
|
La United Europe Chamber Orchestra è la prima orchestra che ufficialmente svolge un’intera annata di attività al Teatro Smeraldo di Milano. Programma Stagione Concertistica 2011-2012 Teatro Smeraldo Ore 21.15 9 Dicembre 2011 “ Inaugurazione” 9 Gennaio 2012 “Le otto stagioni e non solo...” 23 Gennaio 2012 “Voce Regina” 30 gennaio 2012 “Armonie veneziane” 27 Marzo 2012 “Virtuosismo paganiniano” 3 Aprile 2012 “Passione secondo Giovanni” 18 aprile 2012 ”A sei corde” 30 Aprile 2012 “Il camerismo monumentale di Beethoven” 7 Maggio 2012 “Mozart come non l’avete mai sentito” 21 Maggio 2012 “La frontiera americana” 28 Maggio 2012 “Pianissimo” 4 Giugno 2012 “Rossini, Bellini, Donizzetti: non solo Opera...” 11 Giugno 2012 “Geniale Mozart” 18 Giugno 2012 “Concerto finale” United Europe Chamber Orchestra Voluta dal M° Massimo Palumbo e dalla violinista Suela Mullaj (rispettivamente direttore-pianista e violino solista) la Ueco rispecchia fedelmente l’origine del suo nome: Orchestra da Camera dell’Europa Unita in quanto formata da musicisti professionisti italiani, francesi, tedeschi, austriaci, polacchi, russi, albanesi,greci ecc. I musicisti che la costituiscono, giovani concertisti di talento provenienti da tutta l’Europa, unendo culture e scuole musicali diverse hanno tratto una forza espressiva ed una forma di comunicazione tali da rappresentare brillantemente una parte del comune patrimonio culturale europeo; duttilità ed entusiasmo sono altre principali leve vincenti della Ueco che, sotto la direzione del M° Massimo Palumbo, ha raggiunto livelli pari alle più importanti orchestre europee. Ciascun componente vanta esperienze nelle migliori orchestre come Rai, Teatro alla Scala, Orchestra da Camera Italiana, Teatro La Fenice, Teatro Regio, Berliner Philarmoniker, Wienn Sinphoniker, ecc., tutti potenziali solisti che insieme puntano ad offrire al pubblico un gruppo di livello artistico eccezionale. L’orchestra Ueco debutta nel novembre 2001 a Milano presso la Sala Verdi del Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi con la sua prima stagione concertistica, madrina d’eccezione la signora Katia Ricciarelli. Da quel momento la Ueco ottiene grandi successi di pubblico riscontrando anche critiche entusiaste dalla stampa specializzata europea e in soli tre anni di attività viene considerata tra le migliori orchestre da camera del vecchio continente, decretando il successo internazionale con le ulteriori Stagioni Stabili nelle due capitali della cultura musicale europea, Vienna(konzerthaus) e Berlino (Kms Philharmonik). Dal 2002 si esibisce con una Stagione Sinfonica stabile presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano e parallelamente in una Stagione dedicata ai Capolavori della Musica Sacra. Dal 2005 ad oggi la Ueco è stata presente con più di mille concerti in numerevoli e prestigiosi teatri e sale da concerto europei ed italiani come il Teatro Staatstheater di Mainz, Teatro Chatelet di Parigi, Teatro Petruzzelli e Teatro Piccinni di Bari, Teatro Regio e Teatro Lingotto di Torino, Villa Reale di Monza, Teatro Coccia, ecc... Contemporaneamente in diversi festival tra i quali Festival delle Fiandre, Festival Andaluso, Liubijana Festival, Festival Giordano, ecc... Durante le Stagioni Concertistiche la Ueco ha ospitato alcuni tra i più importanti interpreti dei giorni nostri come ad esempio Vladimir Ashkenazy, Amos Talmon, Emanuele Segre, Peter Tiboris, Thomas Christian, Lylia Donkova, Myrion Michailidis, Hakan Sensoy, Angelo Manzotti, Mario Carbotta, Pierre Hommage, Joanna Trzeciak, Luzius Wernly, Sandro Cerino, Federico Mondelci, Darko Brlek, Yoo Jiyun... Sono stati ospiti, inoltre, orchestre e gruppi da camera di rilevanza internazionale quali Gli Archi della Scala, Symphonierorchestre di München, Akademisches Orchester Freiburg, Camerata Femminile di Kiev, ecc…Dal suo debutto la United Europe Chamber orchestra si è esibita in numerossisimi tour in Europa, Stati Uniti e Asia accompagnata da critiche entusiaste di giornali, radio e riviste specializzate. Le registrazioni della Ueco sono più di 50 tra Dvd e Cd per la Bmg/rca, Arts, Dynamic, Chandos, Brilliant Classics, Fonit Cetra, Nuova Era, Antes Classics pubblicati anche come allegato speciale alla rivista Cd Classics ottenendo ottime recensioni. Il cofanetto edito da Arts “Complete piano concertos” di F.j. Haydn, già Nastro d’Oro 2001, è stato recentemente premiato dalla critica discografica di klassik.Com. Alcune delle più importanti testate giornalistiche nazionali ed internazionali scrivono della Ueco: New York Post: …“Palumbo e la Ueco, l’intuitivo direttore d’orchestra dalla inesauribile vita artistica ed eclettismo eccezionale” Maariv (Tel Aviv) “… un concerto in cui Massimo Palumbo con la sua bacchetta ha fatto librare nell’aria del teatro la grande musica con una orchestra unica e brillante” Chicago Tribune: “... Parlare di Massimo Palumbo compositore significa esplorare la capacità di orchestrazione propria dei grandi” Corriere della Sera: …“I Quartetti che si allargano” “… prima o poi, tutte le orchestre da camera accettano questa sfida; riprodurre l´essenzialità del quartetto d´archi sul più ampio organico dell´ensemble orchestrale. Una tentazione antica e non esente da rischi. Ma visto che a raccogliere la sfida è oggi l´Orchestra Ueco, giovane gruppo milanese, formato da fior di strumentisti, il rischio è più che calcolato con la direzione di Massimo Palumbo…” Il Giornale: …“Ueco orchestra superstar” “…Ueco, un nome global, carico di attese. Una stagione fitta di appuntamenti e di programmi impegnativi (...) questa orchestra non teme confronti” La Repubblica: …“La Ueco con Beethoven e il violino di Suela, esibizione unica” info@ueco.It www.Ueco.it www.Teatrosmeraldo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA): PRESENTAZIONE DELL´OPERA OMNIA DI INOS BIFFI - 2 DICEMBRE DALLE 17.00 ALLE 19.30
|
|
|
 |
|
|
Il 2 dicembre 2011 nella Sala delle Accademie della Biblioteca Ambrosiana (Piazza Pio Xi, 2, Milano) viene presentata l’opera omnia di Inos Biffi: La Costruzione Della Teologia Medievale, La Sapienza Di Cristo, Figure Della Teologia Moderna, Spirito E Liturgia, Teologia E Poesia, Attualità E Rischio Della Fede Nel Solco Di Ambrogio, Lasciate Che I Pargoli, Bibliografia E Autobiografia Teologica. Dopo il saluto introduttivo di F. Buzzi, Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana e quello accademico di F.g. Brambilla, Vescovo Ausiliare di Milano, Vicario Episcopale per la cultura, Preside della Ftis. A. Torno, editorialista del «Corriere della Sera» coordinerà una tavola rotonda. Ad essa partecipano C. Marabelli, Ordinario di Filosofia della Ftl che parlerà sul tema Storia della teologia come parte integrante della teologia stessa- U. Dell’orto, Docente di Storia Ecclesiastica presso il Seminario Arcivescovile di Milano, sul tema Uno storico legge i contributi storici di mons. Inos Biffi, A. Chiappini, Rettore della Ftl, sul tema Il cristocentrismo: esito di un itinerario teologico, Concluderà M. Sanchez Sorondo, Vescovo, Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze, Segretario della Pontificia Accademia di San Tommaso |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BONDO (TN). NATALE NELL’ANTICA CHIESA DI SAN BARNABA |
|
|
 |
|
|
La seicentesca Chiesa di San Barnaba a Bondo ospiterà dal 18 dicembre fino all’8 gennaio la mostra “Il tempo e l’arte del Natale”, esposizione dedicata al tema del sacro e del mistero della nascita con opere degli artisti Viveka Assembergs, Franco Chiarani, Lamberto Correggiari, Lino Mannocci, Giuseppe Rivadossi, Gianluigi Rocca, Antonio Stagnoli, Francesco Tabusso, Ivan Zanoni, Luciano Zanoni. Nella sagrestia della chiesa si potrà ammirare inoltre una raccolta di grafica antica con maestri del calibro di Albrecht Dürer, Cristofano Robetta, Rembrandt van Rijn. Si tratta del secondo appuntamento realizzato nell’antica Chiesa di San Barnaba grazie alla collaborazione tra il Comune di Bondo e lo Studio d’Arte Zanetti, liaison artistico culturale iniziata quest’estate con la collettiva di pittura e scultura, che ha riscosso un grande successo di pubblico registrando oltre 1.400 visitatori. La mostra inaugura il 17 dicembre 2011 alle 17.00 con una presentazione della critica e storica d’arte Chiara Gatti, che ha scritto il testo critico dell’esposizione nel quale spiega che: “Le scene del Natale di Cristo vantano celebri iconografie. Il mistero della nascita è infatti un tema su cui molti artisti nel corso dei secoli si sono misurati con esiti spesso mistici e puri come una preghiera. Nella mostra in San Barnaba – grazie alla sensibilità del Sindaco e dell’intera Amministrazione Comunale di Bondo, oltre alla curatela di Mario Zanetti e al suo impegno nell´ideare iniziative per la crescita intellettuale del territorio – si possono ammirare opere dove il fascino di un soggetto antico dialoga “divinamente” con i linguaggi della contemporaneità”. L’inaugurazione della mostra prevede inoltre dalle 18.00 in poi un concerto di canti natalizi e la rappresentazione dei giovani musicisti della Scuola Campanaria di Roncobello, che eseguiranno brani tradizionali sulle campanine, risuonatori in vetro, metallo e ottone, strumenti popolari del Xix secolo. In occasione della collettiva nella chiesa di San Barnaba sì svolgeranno eventi e rappresentazioni per tutta la durata del periodo Natalizio. Il suggestivo ambiente ha infatti ispirato il noto poeta ed editorialista Maurizio Cucchi che il 26 dicembre alle 20.30 sarà presente a Bondo e leggerà brani di poesia e prosa con l’accompagnamento musicale di un violoncello. Durante le sere del 24 e 26 dicembre e del 6 gennaio sarà rappresentato il presepe vivente, mentre un concerto di musica classica con clarinetto, sax e pianoforte allieterà dalle 20.30 il primo dell’anno. Nel giorno dell’Epifania alle 20.30 si svolgeranno le esibizioni della Corale di San Barnaba e della Compagnia del Canto, mentre alle 21.00 si potrà assistere ad un concerto di cornamuse. Info: Studio d’Arte Zanetti - tel. 0365.902009 - fax 0365.903749 - info@zanettiarte.Com - www.Zanettiarte.com - Comune di Bondo - www.Comune.bondo.tn.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BRA: DOMENICHE IN CONCERTO A PALAZZO MATHIS
|
|
|
 |
|
|
Domeniche in concerto a Palazzo Mathis. Tre appuntamenti con la musica del civico Istituto musicale “A. Gandino” Tre pomeriggi in compagnia della musica classica, nella sala affrescata di uno dei più suggestivi palazzi storici cittadini. Da domenica 4 dicembre - alle 16 a Palazzo Mathis, in piazza Caduti per la Libertà - prende il via la rassegna “Una domenica in concerto”, organizzata dal Comune di Bra e dalla Fondazione Politeama in collaborazione con il civico Istituto musicale “Adolfo Gandino”. Il primo appuntamento in cartellone vedrà esibirsi la flautista Giulia Negro, neo diplomata presso il conservatorio statale di Alessandria, accompagnata al pianoforte dal professor Fabio Gorlier. Seguirà domenica 11 dicembre il concerto per clarinetto, tromba e pianoforte di Denis Taricco, recentemente diplomatosi presso il conservatorio di Torino, del diplomando Donato Murru e del prof. Gorlier. Domenica 18 dicembre, infine, in scena un ensemble di allievi e gruppi dell’istituto musicale cittadino. Al termine delle esibizioni verranno offerti a tutti i presenti the e pasticcini. I concerti iniziano alle ore 16 e sono ad ingresso gratuito. Per informazioni contattare l’Ufficio turismo e manifestazioni del Comune di Bra allo 0172.430185 oppure consultare i siti internet www.Comune.bra.cn.it e www.Turismoinbra.it . (em) info: Città di Bra – Ufficio Turismo e Manifestazioni tel. 0172.430185 – email: turismo@comune.Bra.cn.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“FREE DAY”, UNA GIORNATA GRATIS SULLA NEVE
DEDICATA AI BAMBINI: TUTTI I BAMBINI FINO A 12 ANNI COMPIUTI NELLA GIORNATA DI DOMENICA 18 DICEMBRE POTRANNO SCIARE GRATIS NEI CINQUE POLI INVERNALI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E APPROFITTARE DI TANTE OPPORTUNITÀ PER UN GIORNO SPECIALE SULLE NEVI
|
|
|
 |
|
|
“Free Day” riassume l’iniziativa pensata per i più piccoli nella giornata di domenica 18 dicembre che darà modo a tutti i bambini e ragazzi fino a 12 anni compiuti di vivere una giornata sulla neve del Friuli Venezia Giulia a costo zero. La speciale promozione, ideata dall´Agenzia Turismofvg con la collaborazione degli operatori della montagna, interesserà tutti i poli della regione da Tarvisio a Sella Nevea, da Ravascletto-zoncolan a Forni di Sopra, per arrivare infine a Piancavallo. Nella giornata di domenica 18 dicembre i bambini potranno accedere alle piste e agli impianti usufruendo di uno skipass giornaliero gratuito, così come gratis sarà il noleggio delle attrezzature per l’intera giornata (discesa, fondo o snowboard, ma anche casco e scarponi). Inoltre, chi desidera muovere i primi passi sulla neve o perfezionare la propria tecnica, avrà a disposizione dalle 9 alle 13, un maestro di sci a titolo completamente gratuito. Infine ci sarà anche un omaggio gastronomico ad accogliere i più piccoli sulle piste che, nel corso della giornata, saranno coinvolti anche in giochi e attività di animazione in programma in tutti i poli regionali interessati dall’iniziativa. Per l’occasione è stato predisposto il pacchetto famiglia “Week-end Sci gratis”, che ospita gratuitamente in albergo in camera con i genitori i bambini fino a 12 anni compiuti e il cui prezzo eccezionale è a partire da soli 40,00€. In questo caso la promozione non si esaurisce nella sola giornata del 18 dicembre! Le famiglie che decideranno di usufruire del vantaggioso pacchetto “Week-end Sci Gratis” troveranno inclusa nell’offerta anche la giornata del 17 dicembre in cui il figlio potrà usufruire gratuitamente di una lezione di sleddog, di un’escursione con le ciaspole nel bosco o di una gita in slitta trainata da cavalli. Nella giornata del 18 dicembre in ciascun polo sarà allestito un punto di accoglienza ben visibile e presidiato da un maestro di sci per tutta la durata della promozione. Nel dettaglio, a Ravascletto il punto dedicato sarà disponibile nei pressi della partenza della funivia, sullo Zoncolan (Sutrio) nei pressi del noleggio, a Tarvisio nei pressi del parcheggio di via Priesnig, a Piancavallo presso “Nevelandia” (località Col Alto), a Forni di Sopra sul Davost e a Sella Nevea nei pressi della scuola di sci. E per chi non potrà cogliere l’occasione del “Free Day”, il Friuli Venezia Giulia offre comunque altre occasioni di vacanza a condizioni vantaggiose: dall’8 al 23 dicembre è possibile pernottare 3 notti con trattamento di mezza pensione e skipass giornaliero gratuito per tutta la durata della vacanza al prezzo di 55,00 € a notte. Inoltre, durante tutta la stagione invernale per i bambini sotto gli 8 anni e per i nonni sopra i 75 lo skipass è sempre gratuito in tutti i poli. “Free Day” è un´iniziativa ideata dall´Agenzia Turismofvg che vede il coinvolgimento di Promotur, scuole e maestri di sci del territorio, consorzi turistici, ma anche il sostegno dei noleggi sci, dei rifugi e pubblici esercizi nei comprensori. Per informazioni sull’evento e sul pacchetto “Week-end Sci Gratis” si prega di contattare il numero verde 800 016 044 oppure il sito www.Turismofvg.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: FIRMIAN IL TUO FUTURO2 - SABATO 3 DICEMBRE LO SPETTACOLO "LA COPERTA DI NATALE"
|
|
|
 |
|
|
La seconda edizione della rassegna “Firmian il tuo futuro”, promossa dal vicepresidente della Provincia Christian Tommasini, che quest´anno è dedicata alle famiglie con bambini, sabato prossimo 3 dicembre 2011, propone lo spettacolo "La coperta di Natale". Appuntamento alle ore 16.30 nell´Aula Magna del Liceo pedagogico "G.pascoli, in via G.deledda 4 a Bolzano. Ingresso gratuito. “La coperta di Natale” è liberamente tratto dal racconto di Charles Dickens "Il canto di Natale" con riferimenti ai romandi "La freccia azzurra" di Gianni Rodari e "La piccola fiammiferaia" di Hans Christian Andersen. Lo spettacolo è proposto dalla Fondazione Aida di Verona; la regia è di Flora Sarrubbo, che è anche fra gli interpreti accanto a Joe Chiericati e Filippo Garlanda. Le parole dei libri di Natale nella "Città-in-cui-tutto-si-butta" finiscono nella bocca del Grande Divoratore con risultato una grande confusione di frasi sconnesse o dette al contrario. Due personaggi simili a Babbo Natale e alla Befana recuperano le parole dal Grande Divoratore e le cuciono assieme in una Grande Coperta cosicché le storie e le filastrocche natalizie tornano ad essere raccontate nella notte del 24 dicembre. Lo spettacolo, adatto ai bambini dai 4 anni in su, si terrà nell´Aula magna del Liceo pedagogico "Pascoli", in via Grazia Deledda 4 a Bolzano, sabato prossimo 3 dicembre 2011, alle ore 16.30. L´ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione. Per ulteriori informazioni sullo spettacolo si può far riferimento al Teatro Cristallo, al numero di tel. 0471 202016. Le iniziative proposte con "Firmian il tuo futuro 2", come ricorda il vicepresidente Tommasini, hanno lo scopo di promuovere la cultura nel nuovo rione di Bolzano creando occasioni di incontro nella convinzione che la cultura crea benessere e contribuisca allo sviluppo personale e della comunità |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARMA (TRE VILLE): "LA LEZIONE DI GIOVANNINO GUARESCHI" A MANGIA COME SCRIVI - VEN. 2 DICEMBRE , ORE 21.00
|
|
|
 |
|
|
Mangia come scrivi si rituffa nel “Mondo piccolo” di Giovannino Guareschi dopo gli omaggi al grande scrittore di Fontanelle del 2007, del 2009 e del 2010. Questa volta gli ospiti della cena “La lezione di Giovannino Guareschi”, in programma Venerdi’ 2 Dicembre all’Hostaria Tre Ville di Parma, saranno Carlotta Guareschi (la figlia dello scrittore italiano più tradotto nel mondo), gli scrittori Guido Conti e Giovanni Lugaresi, il presidente del Club dei Ventitré Egidio Bandini. Protagonisti immancabili a tavola saranno i profumi e i sapori della Bassa: tra le quattro portate previste nel menu, anche culatello e spalla cotta calda, anolini (con il ripieno parmigiano di nonna Ines) e cotechino di Frassinara in crosta. Le libagioni scelte da “Il Bere Alto” di Claudio Ricci saranno, invece, i grandi vini dell’Oltrepò Pavese e le bollicine dell’Azienda agricola Bruno Verdi (www.Brunoverdi.it) di Canneto Pavese. L’inizio della cena condotta e organizzata dal giornalista Gianluigi Negri è fissato alle 21: info e prenotazioni allo 0521 272524. Durante la serata si terrà la prima presentazione ufficiale del nuovissimo “La famiglia Guareschi – Racconti di una famiglia qualunque 1953-1968”, uscito per Rizzoli e curato da Carlotta e Alberto Guareschi, che segue di un anno il Volume 1 “La famiglia Guareschi – Racconti di una famiglia qualunque 1939-1952”. La stessa Carlotta Guareschi, oltre a rievocare la figura paterna, presenterà - secondo il “rito” delle letture incrociate di Mangia come scrivi, che il pubblico ascolta tra una portata e l’altra - l’ultimo lavoro dello scrittore parmigiano Guido Conti “Le mille bocche della nostra sete”, pubblicato da Mondadori e tradotto anche all’estero. Guido Conti, che è anche l’autore della biografia di Giovannino Guareschi uscita nel 2008 per Rizzoli, presenterà il lavoro del collega Giovanni Lugaresi, e in particolare “Guareschi. Fede e libertà” (Mup editore). Lugaresi, a sua volta, avendo firmato la prefazione de “La famiglia Guareschi”, leggerà alcuni brani di questa nuovo volume. Il giornalista Egidio Bandini e presidente del Club dei Ventitré (nonché autore di “Quante storie… Giovannino!” per Battei) parlerà di Guareschi come artista: in sala verranno infatti esposti alcuni disegni appartenenti all’Archivio Guareschi, realizzati dallo stesso Giovannino. Ad arricchire ulteriormente il “menu artistico”, l’esposizione di alcuni acquerelli del compianto pittore di Palasone di Sissa (Parma) Rino Ragazzini (www.Rinoragazzini.it), scomparso nel 2008. Il prossimo appuntamento di Mangia come scrivi sarà caratterizzato da una grande festa (per il palato e per la mente) per celebrare le sue “nozze d’oro”: la cinquantesima cena dell’originale e sempre più imitata rassegna (nata nel 2006) si terrà venerdì 20 gennaio con la serata “Elogio del culatello” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARTE IL CIRCUITO DI SCIALPINISMO IL 6 DICEMBRE C’È IL TROFEO SAN NICOLÒ PRIMA “NOTTURNA” DELLA STAGIONE CON TANTE NOVITÀ START DAL LUPO BIANCO E ARRIVO CON GLI SCI IN MANO |
|
|
 |
|
|
Dopo la serata di presentazione del calendario, svoltasi a inizio novembre a Predazzo, il circuito di scialpinismo “Dolomitisottolestelle” (33 gare da dicembre ad aprile in Trentino, Veneto e Alto Adige) è pronto per la partenza ufficiale. Ad aprire la stagione, martedì 6 dicembre, sarà il tradizionale “Trofeo San Nicolò”, gara in notturna organizzata dalla società Bogn da nia, valida come prima prova della “Prowinter cup”: una sfida che per il sesto anno porterà gli appassionati delle pelli di foca sulle suggestive piste che da Canazei salgono fino al passo Pordoi. Quest’anno, però, alla partenza gli atleti troveranno un’importante novità. Vista la scarsità di neve di questo inizio stagione, gli organizzatori hanno deciso di optare per il percorso alternativo (a meno di una nevicata dell’ultim’ora): non si partirà, in sostanza, dalla piazza di Canazei, ma dalla località Lupo Bianco. Da qui si risalirà verso il passo. Con una seconda novità: gli ultimi 300 metri si percorreranno sci in mano. Cambia anche il dislivello: rispetto ai quasi 700 metri del tracciato originario, la “variante” arriverà a 550 metri. E la gara si preannuncia combattutissima: gli iscritti, finora, sono quasi un centinaio. E nell’elenco figurano gli specialisti delle salite con gli sci: oltre a tutti i portacolori del Bogn da nia, al via ci sarà anche il “re” dei chilometri verticali Urban Zemmer. In campo femminile, occhi puntati su Marta Vinante, fresca vincitrice nella categoria espoir del Memoria Fabio Stedile. La partenza sarà in linea, alle 20. Informazioni e iscrizioni al sito www.Bogndania.com e www.Dolomitisottolestelle.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASTELFRANCI (AVELLINO): NOTTE DEI FALÒ, SI RIACCENDE IL GUSTO DELLA TIPICITÀ CON LA MAGIA DEI FUOCHI- 7 ED 8 DICEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Luci e sapori si apprestano a rivivere nella “Notte re la focalenzia” di Castelfranci. L’appuntamento è per mercoledì 7 e giovedì 8 dicembre quando lo splendido borgo altirpino offrirà ai visitatori un affascinante spettacolo visivo messo in scena dai fuochi dei falò. Il tutto impreziosito dalle eccellenze territoriali del food&wine. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento, organizzato dall’Amministrazione comunale di Castelfranci guidata dal sindaco Generoso Cresta, e dalla Pro loco diretta da Giovanni Rosania, sulla scia del successo dello scorso anno che registrò oltre 10mila presenze, bissa ora con un cartellone ancor più ricco d’iniziative tese alla valorizzazione del patrimonio locale. Da un lato, infatti, ci saranno, sulle tavole dei 10 stand dislocati nelle vie dell’intero borgo, i prodotti di punta dell’enogastronomia dove il top del vino Doc e Docg delle cantine castellesi convolerà a nozze con la cucina tipica in un matrimonio di gusto e bontà. Un piatto su tutti, la maccaronara, star dell’arte culinaria locale e ritenuta fra le migliori d’Italia: particolare pasta fatta a mano con farina di grano duro (o tenero) ed acqua. Altre celebrity che sfileranno sulla passerella della kermesse castellese: l’olio Dop, i dolci artigianali, come il panettone natalizio, ed il patrimonio frutticolo (mela annurca, chianella, limoncella) che sta prendendo di nuovo piede dopo un periodo di disagio. Spazio anche alla convegnistica di settore con due importanti incontri in cui si parlerà, con qualificati interventi di rappresentanze istituzionali ed esperti di settore, rispettivamente di sviluppo compatibile e dell’agroalimentare legato al segmento vinicolo, oleicolo e frutticolo. Eventi negli eventi, arricchiti da un importante raduno camperistico di spessore nazionale organizzato dal Traiano Camper Club in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Castelfranci, tutti costruiti sul filo della tradizione popolare legato all’accensione dei falò. Un momento di festa della storia contadina del paese dal forte valore simbolico in cui dietro al rito si alimenta il senso dello stare insieme e della famiglia. A riscaldare la due giorni non ci sarà solo il fuoco dei bracieri ed il calore della cittadinanza, ma anche tanta buona musica con due concerti serali dove si danzerà sulle note delle melodie popolari. “L’evento – spiega il sindaco Cresta – per come è stato concepito ed organizzato vuol essere un giusto palcoscenico per mettere in mostra i tanti punti di forza del nostro territorio. Ed i risultati ci danno ragione. I dati dei visitatori, giunti non solo dall’Irpinia ma anche da fuori provincia, registrati nella precedente edizione, dimostrano lo spessore e la qualità di questa manifestazione, strategica in ottica imprenditoriale e turistica, che renderemo sempre più qualitativa nel corso del tempo” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VILLACH: UNA GIORNATA DI SCI, SLITTINO O RACCHETTE DA NEVE, E POI UN TUFFO NELLE ACQUE TERMALI
|
|
|
 |
|
|
Villach, a pochi chilometri dal confine italiano di Tarvisio, è la meta ideale per le vacanze invernali. Che si tratti di un weekend o della classica settimana bianca, offrirà un soggiorno indimenticabile. Tante le proposte per la stagione sciistica: piste sempre innevate, rifugi dove riposarsi gustando l’arte culinaria della Carinzia, ma non solo! Anche slittini, pattinaggio sul ghiaccio e molto altro. E una volta tolti gli sci sarà impossibile non lasciarsi tentare dal tepore delle acque termali di Bad Blaiberg o di Warmbad. Tante le offerte per soddisfare ogni tipo di esigenze e richieste, il tutto in un’atmosfera coinvolgente, resa ancora più speciale dalla calda accoglienza degli abitanti della regione di Villach. Voglia di… sole sul viso? Alpe Gerlitzen! Con i suoi oltre 60 chilometri di piste, l’Alpe Gerlitzen è la meta ideale per tutti gli amanti dello sci e per chi ama sciare con il sole in viso. I suoi impianti hanno infatti una particolarità unica e difficilmente trovabile altrove: ribattezzate “Stella Ronda”, le sue 13 piste formano un vero e proprio circuito “a margherita” per un totale di ben 35 chilometri. Gli sciatori più instancabili e tutti gli amanti della tintarella sugli sci, potranno sciare sempre nella direzione del sole, spostandosi in senso antiorario da est il mattino al versante ovest nel pomeriggio, con una sosta di tanto in tanto in uno dei rifugi dove gustare un pranzo tipico, scaldarsi con una tazza di te o lasciarsi tentare dai golosi dolci tradizionali. Anche per quest’anno verrà riproposto il contest “Stella Ronda Challenge”, a cui tutti possono partecipare. Basterà percorrere in una giornata le 13 piste della “Stella Ronda” e registrare il proprio tempo; a fine stagione chi si sarà avvicinato di più al tempo segreto (precedentemente depositato presso un notaio) si aggiudicherà un’automobile! Da non farsi sfuggire la pista Klösterle Ii, per chi vuole perfezionare la propria tecnica e la Klösterle I, per chi ama sfidare spericolate discese. Voglia di… natura incontaminata? Dobratsch! Gipfelhaus è il nuovo rifugio costruito in vetta al monte Dobratsch, a ben 2.176 metri di altitudine ed è pronto per accogliere la stagione invernale ormai alle porte. Legno chiaro, acciaio, vetro e impianti ecosostenibili: un vero e proprio concentrato di tecnologia sulla vetta di uno dei monti più amati dagli escursionisti. Ma alla modernità non è certo stata sostituita la tradizione. Qui infatti è possibile gustare saporiti piatti tradizionali o golosi dolci tipici. È anche possibile pernottare nelle accoglienti stanze del rifugio, rallegrate da calde coperte rosso fuoco e piene di un aroma di spezie e dei profumi del legno. Il monte Dobratsch è da anni il regno di fondisti, sci alpinisti ed escursionisti di tutte le età. A quota 1.732 m il parcheggio Rosstratte, facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici, è diventato il punto di partenza per escursioni con gli sci e di diversi percorsi per le gite con le racchette da neve, con cui si può arrivare proprio sulla cima al nuovo rifugio Gipfelhaus. Voglia di… sci senza frontiere? Dreiländereck! In soli otto minuti, il 3-Länder-jet porterà gli sciatori fino alla cima del Dreiländereck a quota 1506 metri, in tutta sicurezza e comodità. La parola “Dreiländereck” ha un significato molto suggestivo: angolo delle tre nazioni. Questo perché il monte si trova esattamente all’incrocio di Austria, Italia e Slovenia. Il comprensorio è molto rinomato come sede di gare di sci. Qui è stato realizzato un moderno centro per manifestazioni sportive dove è possibile registrare e analizzare i risultati delle competizioni. Voglia di… discese a tutta velocità? Verditz! Il monte Verditz è, con Gerlitzen, Dobratsch e Dreiländereck, una delle mete sciistiche più apprezzate della Regione di Villach. La sua più grande attrazione è sicuramente la pista lunga ben 8,5 km che dalla vetta scende fino al fondovalle: una vera sfida anche per gli irriducibili dello sci! Ma c’è spazio anche per i principianti e per le famiglie, con piste adatte sia per lo sci che per lo snowboard. I maestri della scuola di sci sono a disposizione di chi voglia migliorare la propria tecnica, seguendoli passo dopo passo. Negli ultimi anni il Verditz ha riscosso grande successo anche tra gli scialpinisti, in particolare tra coloro che si avvicinano per la prima volta alla disciplina, per allenarsi e per mettere alla prova le proprie capacità raggiungendo il lago Schwarzsee. Qui si trova anche un anello da fondo lungo 5 chilometri. E per chi proprio non ama sciare ma non vuole rinunciare al divertimento sulla neve ecco pronte ciaspole e slittini per tornare a valle a tutta velocità! Voglia di… relax e terme? Warmbad-villach e Bad Bleiberg! A Warmbad-villach è un gran lavorare di gru, camion e operai, tutti all’opera nella ricostruzione e ristrutturazione delle vecchie terme che nel 2012 vedranno nuova luce. Il centro Kärnten Therme Warmbad-villach sarà il parco acquatico e termale più moderno d’Austria, un concentrato di divertimento, benessere e fitness. Nonostante i lavori in corso, la piscina Urquellbecken (nota per essere adagiata direttamente sulla fonte termale e quindi riempita naturalmente e costantemente dalle preziose acque dai grandi benefici curativi) è pienamente funzionante e a disposizione di chi vorrà rilassarsi dopo una faticosa giornata sugli sci. Bad Bleiberg è invece la seconda stazione termale della regione di Villach e vanta hotel di lusso come il Falkensteiner Hotel & Spa Bleibergerhof che, con le sue 108 fra camere e suite, offre ai suoi ospiti un soggiorno rilassante grazie al suo rinomato centro spa. Direttamente dal centro è inoltre possibile raggiungere per mezzo di un ascensore una galleria climatica situata nel cuore della montagna, eredità delle vecchie miniere della valle ormai chiuse. In questa, e nella galleria climatica Friedrichstollen accessibile al pubblico dal centro del paese, trovano sollievo le persone che soffrono di allergie e di disturbi alle vie respiratorie grazie al microclima e all’aria a una temperatura costante di 8 gradi e a una umidità relativa del 99%. Voglia di… comodità? Ovvio, i mezzi pubblici! Per non passare le proprie vacanze in mezzo al traffico, così come in città, la Regione di Villach offre un eccellente servizio di trasporto pubblico, sempre puntuale e in gran parte gratuito. Veri e propri skibus che, direttamente dagli hotel in cui si alloggia, raggiungono le stazioni di risalita dei comprensori. Disponibile in tutti gli uffici turistici la carta della mobilità con i dettagli delle tratte percorse e degli orari. È disponibile e scaricabile direttamente dal sito internet www.Region-villach.at. Pacchetti Vacanza Pacchetto Sci Famiglia Valido dall´apertura degli impianti (previsto per il 2 dicembre 2011) fino alla fine della stagione invernale. Il pacchetto è comprensivo di 4 pernottamenti in uno spazioso appartamento ideale per la famiglia in trattamento di mezza pensione con una ricca colazione a buffet inclusa. Skipass per 4 giorni e skibus gratuito. Gli ospiti potranno accedere gratuitamente alla zona wellness dell’hotel. Tassa turistica inclusa. Prezzo a famiglia nell’appartamento nella categoria di 3 stelle (2 adulti e 2 bambini fino a 6 anni) a partire da Euro 591,00 Per informazioni e prenotazioni: www.Region-villach.at Pacchetto Sci Sole Valido da marzo 2012 fino a fine stagione. Il pacchetto è comprensivo di 3 pernottamenti in una pensione bed and breakfast con prima colazione, skipass per 2 giorni e skibus gratuito. Tassa turistica inclusa. Da prenotare in tutte le categorie su richiesta e a seconda delle disponibilità. Prezzo a persona in camera doppia a partire da Euro 131,00 Per informazioni e prenotazioni: www.Region-villach.at. Come arrivare In treno: ogni giorno collegamenti diretti con le maggiori città italiane (es. Milano, Venezia, Udine, Bologna, Firenze, Roma). Per dettagli e approfondimenti: www.Dbitalia.it . In auto: per pianificare il viaggio consigliamo di utilizzare il cerca percorsi sul sito ufficiale della regione di Villach www.Region-villach.at. Info: Villach-warmbad / Faaker See / Ossiacher See Tourismus Töbringer Straße 1, 9523 Villach-landskron, Austria Tel.: +43 / (0)4242 / 42000 - 0, Fax: +43 / (0)4242 / 42000 - 42 office@region-villach.At |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN TIROLO AUSTRIACO GIÀ SI SCIA |
|
|
 |
|
|
Chi vuol essere il primo in pista? 7 comprensori sciistici con un totale di 366km di piste sono già aperti e aspettano di essere conquistati dagli appassionati degli sci e dello snowboard. Sono aperti i 5 ghiacciai aperti - Stubai, Kaunertal, Soelden, Hintertux e Pitztal – dove si scia già da inizio ottobre. Inoltre ci sono due comprensori non su ghiacciaio dove si può sciare: Obergurgl-hochgurgl, aperto dal 17 novembre con 69 km di piste (13 impianti) e Ischgl, che ha aperto il weekend scorso con 24 impianti e 79 km di piste. Nello Snow Report Video si possono vedere le condizioni, sempre aggiornate |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CRANS-MONTANA WINTER FESTIVAL: LE FESTIVITÀ SI APRONO NEL SEGNO DELLA BENEFICENZA
|
|
|
 |
|
|
In occasione del primo “Winter Festival”, durante il ponte di S. Ambrogio e dell’Immacolata Crans-montana Turismo organizza una raccolta di doni destinati ai bambini ricoverati in ospedale. E poi mercatini di Natale, artisti di strada, musica, gastronomia, discoteca su ghiaccio e atmosfere natalizie. Crans-montana Turismo presenta la prima edizione del “Winter Festival”, che verrà inaugurato l’8 dicembre 2011 per concludersi il 2 marzo 2012. I principali appuntamenti si svolgeranno in concomitanza delle più importanti festività europee e prenderanno il via nel nome dell’Italia con Sant’ambrogio e l’Immacolata, l’8 e il 10 dicembre 2011. Giovedì 8 dicembre 2011 i commercianti di Avenue de la Gare a Montana organizzeranno un mercatino di Natale con prodotti artigianali e locali a chilometro zero. Tutto il giorno la funicolare da Sierre sarà gratuita, in modo da facilitare lo spostamento dal fondovalle e incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici. Sabato 10 dicembre 2011, a partire dalle 15 :00, la Place des Charmettes di Crans sarà animata dall’illuminazione dell’albero dell’albero di Natale alto 12 metri e dai canti del coro “l’Echo de la Montagne”. Lo spirito natalizio aleggerà sulla stazione grazie a un’iniziativa benefica, con la raccolta di regali sotto l’albero gigante. L’associazione “Le Chariot Magique” consegnerà i pacchetti ai bambini ricoverati negli ospedali della Svizzera Romanda. Puzzle e altri giochi, anche usati purché in buono stato, faranno la felicità degli adolescenti e dei più piccoli (da 3 a 6 anni e da 12 a 16 anni). Per motivi sanitari i peluche non potranno essere accettati. Inoltre dal 1° al 10 dicembre sarà possibile depositare i regali anche in uno degli uffici del turismo di Crans-montana. Le festività in onore dell’Immacolata e del patrono di Milano si concluderanno con una serata nel segno dell’Italia, con il complesso “No Fly Zone” che si esibirà a partire dalle 19 :00. In collaborazione con le Scuole Svizzere di sci di Crans-montana verranno offerti dolci e bevande calde. Altri numerosi appuntamenti animeranno la stazione di Crans-montana durante il Winter Festival 2011-2012: dall’incontro con Babbo Natale agli après-ski musicali. E poi Disco Ghiaccio, artisti di strada, vin brulé all’Aminona e i divertimenti del carnevale con il Martedì Grasso. Come sempre, per gli aspetti tecnici Crans-montana Turismo può contare sull’appoggio degli esperti di Crans-montana Exploitation (Accm). L’inverno si annuncia caldo sull´altopiano!! www.Crans-montana.ch/winterfestival |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
WEEKEND PARTICOLARE A POZNAN, DOVE IL 10 E L´11 DICEMBRE, NELLA PIAZZA DEL MERCATO SI SVOLGERÀ IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE SCULTURE DI GHIACCIO
|
|
|
 |
|
|
Vi prenderanno parte gli artisti più famosi provenienti da ben sette Paesi: Canada Russia, Stati Uniti, Francia, Giappone, Serbia e Polonia. La gara più spettacolare vedrà i partecipanti cimentarsi in poco tempo nella realizzazione di una scultura che dovrà essere il più fedele possibile al modello di riferimento. In realtà la vera e propria festa in attesa del Natale a Poznan inzierà già dal 6 dicembre e durerà fino al 22 dicembre, è la 12esima edizione dell´evento chiamto "La Betlemme di Poznan". Quest´anno gli organizzatori promettono l´allestimento di illuminazioni molto particolari, senza tuttavia svelarne i dettagli. Per scoprire cosa ci riserverà la città di Poznan dovremo attendere proprio il 6 dicembre. Si parla comunque di un ricco programma artistico, di mercatini, della possibilità di degustare piatti e prodotti tipici nella magica atmosfera del presepe della Piazza del Mercato. Poznań è una delle città più antiche e ricche della Polonia. E´ un centro fieristico internazionale, industriale e accademico. Organizza congressi e conferenze internazionali, eventi sportivi a livello europeo e mondiale in diverse discipline. La Piazza del Mercato (Rynek - un quadrato di quasi 141m) da cui partono dodici stradine, è circondata da piccoli edifici del Xvi e Xvii secolo, alcuni comprendono portici e arcate che ospitavano anticamente le bancarelle dei mercanti. Qui si trovano gallerie d´arte, musei, gioiellerie, birrerie (la birra della regione di Poznań è ottima), ristoranti ( diversi generi di cucina polacca e internazionale ) e caffè. Splendore della Piazza del Mercato è il Municipio rinascimentale, considerato una perla dell´architettura della sua epoca. E´ ornato da una bella facciata e da tre livelli di logge ad arcate. Su una piccola piattaforma posta sull´orologio del Municipio alle ore 12:00 compaiono le figure di due capre, riconosciute come simbolo della città. Attualmente il Municipio ospita il Museo Storico di Poznań. Nel mese di giugno nella Piazza del Mercato si svolge la Fiera di San Giovanni, dove è possibile acquistare opere d´arte, oggetti d´antiquariato e d´arte popolare, gustare le delizie della cucina regionale che rendono famosa Poznań e la regione Wielkopolska. Non lontano dalla Piazza del Mercato (Viale Marcinkowskiego, 10) si trova un antico Bazar, una volta centro della vita commerciale, politica ed economica degli abitanti di Poznań ed elegante albergo. Oggi accoglie boutique di noti stilisti. A poche centinaia di metri dalla Piazza si trova lo Stary Browar( Antica Birreria) - centro artistico e commerciale che sorge negli originali edifici restaurati della fabbrica di birra del Xix secolo (via Półwiejska, 42). Qui, oltre a fare ottimi acquisti è possibile visitare mostre d´arte moderna e assistere a concerti musicali. Poznan insieme a Varsavia, Danzica e Wroclaw è una delle città in cui verranno disputate le partite di Euro 2012 www.Polonia.travel |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|