|
|
|
LUNEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Gennaio 2012 |
 |
|
 |
PER SCOPELLITI “LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE LA CALABRIA A SVILUPPARSI” |
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 16 gennaio 2012 - Il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti ha partecipato il 13 gennaio a Reggio Calabria, nell’aula “Giuditta Levato” del Consiglio Regionale, al convegno, organizzato dall’Anaci e della Rai, sul tema “Il Condominio e le nuove tecnologie”, con l’obiettivo di promuovere il digitale terreste che arriverà in Calabria il prossimo giugno. Regione e Rai hanno infatti stipulato un protocollo d’intesa che prevede lo sviluppo di nuove e sofisticate tecnologie. La Rai già da tempo valorizza e promuove, in stretta collaborazione appunto con le regioni, le culture regionali e locali, il patrimonio artistico e ambientale del Paese per supportare il comparto turistico anche con l’utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione. La Regione Calabria, da parte sua, ha avviato un programma per la diffusione della banda larga e delle reti di nuova generazione sul territorio regionale che potrà essere finalizzato pure allo sviluppo del comportato turistico. La Regione ha nel suo statuto, tra i tanti obiettivi, quello di salvaguardare il patrimonio artistico, culturale e naturale e di valorizzare le tradizioni popolari delle comunità calabresi e delle minoranze etniche, linguistiche e religiose, anche curando l’identità culturale della Calabria in Italia e all’estero. Entrando nel particolare, attraverso l’accordo stipulato tra Regione e Rai, ci sarà la possibilità di realizzare produzioni audiovisive in 3d, 4k e audio multicanale sulle eccellenze artistiche ed ambientali della Calabria. Si potranno anche individuare servizi fruibili su diverse piattaforme di comunicazione rivolti al cittadino, alle imprese ed alla pubblica amministrazione nell’ambiato, tra l’altro, della Sanità. All’incontro, fra gli altri, hanno partecipato l’on. Guglielmo Rositani, consigliere di Amministrazione Rai, Luigi Rocchi, direttore strategie tecnologiche Rai e Demetrio Crucitti, direttore della sede regionale Rai della Calabria. Il presidente Scopelliti nel suo intervento conclusivo, pur manifestando la propria soddisfazione per l’accordo fra la Regione e la Rai, ha bacchettato sia Trenitalia che Alitalia che, con le loro decisioni, continuano a isolare la Calabria : “La Tecnologia - ha dichiarato il Governatore - può aiutare la nostra regione a svilupparsi, anche se l’ad del gruppo Fs Moretti, in questo momento, tagliando i treni e Alitalia eliminando i voli, non fanno altro che penalizzare ulteriormente il nostro territorio. Nell’anno del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia si è continuato purtroppo ad isolare la Calabria. La tecnologia deve diventare uno strumento utile per colmare i ritardi atavici che abbiamo nel campo infrastrutturale. Una politica che vuole pensare al futuro non può ignorare la tecnologia”. Il presidente della Regione ha fatto un accenno sulle tv locali: “Le nostre televisioni presto si confronteranno con la realtà digitale, una realtà nuova che consentirà loro di garantire la pluralità dell’informazione”. Infine Scopelliti, ha sottolineato, l’importanza delle presenza nel consiglio di amministrazione della Rai, dell’on. Guglielmo Rositani, che, “da calabrese, tiene in evidenza le esigenze della nostra regione”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONCORSO PER CORTOMETRAGGI CUNEO CIAK - NUZ DA OSCAR |
|
|
 |
|
|
Cuneo, 16 gennaio 2012 - Nuzweb, in collaborazione con il Comune di Cuneo e la Cooperativa Sociale Momo, promuove il nuovo concorso per cortometraggi Cuneo Ciak - Nuz da Oscar. Il concorso è riservato ai giovani tra i 14 e i 35 anni. Partecipare è semplice: basta realizzare un cortometraggio che abbia come tema una scena tratta dalle grandi pellicole della Storia del Cinema, dai Colossal, da film noti o vincitori di Oscar e premi speciali e riproporla in chiave cuneese. Le opere dovranno pervenire alla redazione di Nuzweb entro e non oltre il 14 aprile 2012, secondo le modalità stabilite dal regolamento e pubblicate sul sito. Www.nuzweb.tv |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA BIBLIOTECA DELLA REGIONE PIEMONTE APRE AL PRESTITO GRATUITO PER I CITTADINI |
|
|
 |
|
|
Torino, 16 gennaio 2012 - La Biblioteca della Regione mette a disposizione dei cittadini piemontesi il suo ricco patrimonio librario, composto da oltre 61.000 volumi. Dal nuovo anno tutte le sezioni della Biblioteca (via Confienza 14, Torino) sono infatti aperte al prestito gratuito. Per consentire una maggiore circolazione del patrimonio librario, la Biblioteca ha stipulato inoltre una convenzione con la Città di Torino e con il settore Tutela dei consumatori della Regione Piemonte per rendere i libri disponibili nel catalogo delle Biblioteche Civiche, con la possibilità di essere richiesti presso tutte le strutture bibliotecarie e punti prestito cittadini. Www.consiglioregionale.piemonte.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN ALLESTIMENTO IL GRANDE DIZIONARIO DELLA LINGUA PROVENZALE |
|
|
 |
|
|
Cuneo, 16 gennaio 2012 - Il “provenzale alpino” è una delle varianti più pure, antiche e paradigmatiche della parlata di Provenza. Il progetto di un Grande Dizionario Lingua Provenzale, promosso dall’Escolo de Sancto Lucio de Coumboscuro, ha una durata di sei anni e il sostegno della Provincia di Cuneo: l’opera sarà pronta per la fine del 2014. La novità dell’iniziativa consiste nella realizzazione di un lavoro a carattere enciclopedico, dove non solo vengono annotati i vari lemmi della lingua provenzale, ma che spiega visivamente costumi, feste, opere artistiche, presenti nell’area a parlata provenzale alpina. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OLTRE UN MILIONE DI VISITATORI PER I MUSEI TORINESI NEL 2011 |
|
|
 |
|
|
Torino, 16 gennaio 2012 - Netta crescita nel 2011 per i visitatori dei musei torinesi, che tra Gam, Palazzo Madama, Mao e Borgo medievale hanno toccato quota 1.272.066 ingressi, mentre i biglietti staccati sono stati 432.409, rispetto ai 367.779 del 2010. Nel computo generale sono state calcolate anche le persone che hanno visitato le aree ad accesso libero, come lo scalone juvarriano e la corte Medievale a Palazzo Madama e le vie del Borgo Medievale. Nel dettaglio, Palazzo Madama ha avuto 266.325 visitatori a pagamento; la Galleria d´Arte Moderna 80.747; il Museo d´arte orientale 45.974; il Borgo medievale 44.188. Www.fondazionetorinomusei.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"MUSEINSALUTE" STIMOLA SOCIETÀ MIGLIORE |
|
|
 |
|
|
Udine, 16 gennaio 2012 - "L´idea di mettere insieme la cultura e lo sport (inteso come attività fisica e non come agonismo) attraverso questa iniziativa che avvicina le scuole e quindi i più giovani alle realtà museali del Friuli Venezia Giulia avvalendosi dell´apporto del volontariato è un felice esempio di sussidiarietà orizzontale. Non solo: essa crea un rete reale e concreta fra musei e scuole; è la dimostrazione che quella in cultura e sport non è una spesa, ma un investimento per una società migliore, aperta, dotta, integrata. Ovvero risponde ad un indirizzo politico del governo regionale". Così si è espresso l´assessore regionale a Cultura e Sport Elio De Anna partecipando il 12 gennaio a Udine alla conferenza stampa di presentazione di "Museiinsalute" da parte dell´associazione culturale "Ocra" (Obiettivo Cultura e Realtà Artistiche). Con la presidente di Ocra Valentina Piccinno e altre componenti dell´Associazione, erano presenti anche i sindaci dei Comuni di Buja e Treppo Grande che partecipano all´iniziativa, e rappresentanti di alcuni dei musei coinvolti. Nell´occasione De Anna ha anche annunciato che proprio questa mattina ha presentato alla Giunta regionale le "linee guida per il nuovo Testo Unico in materia culturale, che spero il Consiglio regionale approverà entro l´anno. Si tratta di un testo organico che riunisce i vari provvedimenti ora in vigore, li innova e mette chiarezza fra le attività culturali e le strutture culturali". Il progetto "Museiinsalute" è stato ideato per i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado e le famiglie: a loro verrà proposta un´escursione (a piedi o in bicicletta) alla riscoperta della natura, della cultura e delle tradizioni locali. Scopo del progetto è far conoscere il territorio attraverso il binomio sport-cultura proponendo un´attività fisica collettiva all´insegna del benessere, della salute e dello star bene assieme; una visita culturale, affiancata anche da momenti ludici, nei musei individuati; un percorso alla scoperta delle caratteristiche ambientali, paesaggistiche e storiche, anche grazie a spiegazioni specifiche e dettagliate dei siti. Il progetto - sostenuto dalla Regione - si svilupperà nel mese di marzo e vede coinvolti i musei di Buja, Gemona del Friuli, Pagnacco e Treppo Grande in provincia di Udine, e quelli di Pordenone (Immaginario Scientifico) e di Montereale Valcellina nella provincia di Pordenone. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“PLEASED TO MEET Y OU (HOPE Y OU GUESS MY NAME)” AL PICCOLO TEATRO GIRAUDI DI ASTI |
|
|
 |
|
|
Asti, 16 gennaio 2012 - E’ un progetto dedicato alle nuove creatività nel settore teatrale e coreutico, che offre l’opportunità ai nuovi autori, interpreti, drammaturghi, danzatori, coreografi, registi di presentarsi attraverso il loro lavoro. Il titolo deriva da una canzone dei Rolling Stones che tradotta significa “ Ho il piacere di presentarmi, spero indoviniate il mio nome”. Il progetto è della Fondazione Circuito Teatrale del Piemonte in collaborazione con l’assessorato alle Politiche Giovanili della Regione: da gennaio ad aprile al Piccolo Teatro Giraudi di Asti. La stagione prevede un cartellone misto in cui si alternano spettacoli di teatro e di danza |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SARDEGNA: I CONTRIBUTI PER CIRCUITI, FESTIVAL, RASSEGNE TEATRALI E MUSICALI |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 16 gennaio 2012 - L’assessorato della Pubblica istruzione informa che a partire dal 1° febbraio 2012 è possibile presentare le domande per la concessione dei contributi per circuiti, festival, rassegne teatrali e musicali organizzati da soggetti privati previsti dalla legge regionale n.1 del 1990 art. 56. I contributi possono essere concessi a favore di enti ed organismi privati operanti nel campo del teatro e della musica, e devono essere destinati alla attuazione di programmi annuali o stagionali di danza, musica e teatro, riguardanti la produzione e la distribuzione di spettacoli rappresentati in luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio regionale. Le attività devono essere svolte essenzialmente senza scopo di lucro e devono avere carattere di stabilità e continuità. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato nelle ore 13.00 del 15 febbraio 2012. Dal 16 febbraio e fino alle ore 18 del 28 febbraio potranno essere presentati i rendiconti relativi all’attività 2011 utilizzando la modulistica predisposta dall’Assessorato e pubblicata tra gli allegati. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARTURO BRACHETTI ALL’ARSENALE DELLA PACE |
|
|
 |
|
|
Torino, 16 gennaio 2012 - L’artista torinese Arturo Brachetti sarà l’ospite del prossimo incontro dell’Università del Dialogo del Sermig, in programma martedì 17 gennaio, a partire dalle ore 18.45, all’Arsenale della Pace di Torino. Di sogni e di meraviglia, ovvero “per un giovane di oggi è ancora possibile coltivare e realizzare un sogno artistico?”: sarà questo il tema intorno a cui ruoterà la conversazione con il “trasformista”, originario di Corio (To) e celebre ormai in tutto il mondo per i suoi spettacoli. L´incontro, ad ingresso libero, proseguirà alle 21, con il tradizionale appuntamento della preghiera del martedì, animato dalla Fraternità del Sermig. Www.unidialogo.sermig.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|