Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 15 Febbraio 2012
NOMINE AERO CLUB VALLE D’AOSTA  
 
Aosta, 15 febbraio 2012 - In applicazione della legge regionale n.11 del 1997, e successive modificazioni, la Presidenza della Regione comunica che, entro venerdì 9 marzo 2012, è possibile presentare la candidatura per un posto di consigliere del Consiglio direttivo dell’Aero Club Valle d’Aosta. La documentazione e la modulistica sono a disposizione degli interessati all’Ufficio nomine della Segreteria della Giunta regionale, al quarto piano di Palazzo regionale, ad Aosta, (telefono 0165 27.38.34) e reperibili online sul sito www.Regione.vda.it  nella sezione Amministrazione regionale>Nomine in scadenza.  
   
   
UN 2011 DA RECORD PER ETIHAD AIRWAYS: PROFITTO E EBIT PARI A 137 MILIONI DI DOLLARI  
 
Milano, 15 Febbraio 2012 - Etihad Airways, la compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti, ha reso noto in data 8 febbraio di aver registrato un Ebit pari a 137 milioni di dollari americani, su ricavi in crescita del 36% a 4,1 miliardi di dollari (nel 2010: 2,98 miliardi di dollari). I risultati tengono conto degli utili prima di interessi, imposte, ammortamenti e noleggi (Ebitdar) pari a 648 milioni dollari, con un utile netto di 14 milioni di dollari. Questo risultato da record è stato superiore rispetto all’obiettivo che la compagnia si era fissata per il 2011, il break even. James Hogan, Presidente e Ceo di Etihad Airways, ha dichiarato: “Questo è un giorno storico per Etihad Airways e un grande risultato per una compagnia aerea con appena 8 anni di storia. Cinque anni fa avevamo dichiarato che avremmo prodotto utili entro il 2011. Nonostante la crisi finanziaria globale, i prezzi del petrolio costantemente elevati, instabilità regionali e disastri naturali, abbiamo raggiunto il nostro obiettivo. Il mandato dei nostri azionisti era creare una compagnia aerea ‘best in class’, in grado di operare secondo i più alti standard di sicurezza e in grado di produrre redditività: abbiamo dunque conseguito quanto richiesto. Abbiamo fatto tutto ciò che avevamo promesso. Ora, passiamo alla fase successiva del nostro piano di sviluppo, in cui vogliamo conseguire una redditività costante e sostenibile. Considerate le sfide affrontate dal settore la nostra combinazione di crescita del fatturato e dell’aver iniziato a produrre utili può a buon titolo essere considerato uno dei migliori risultati a livello globale nell’intero settore in questo 2011. Inoltre puntiamo a mettere nuovamente a segno una forte crescita nel 2012, nonostante il difficile contesto economico globale, con un obiettivo di traffico passeggeri pari a 10 milioni e una corrispondente crescita dei profitti”, ha aggiunto Hogan. Numeri salienti dei risultati 2011: 8.3 milioni di passeggeri, con una crescita del +17% sul 2010 (7,1 milioni); Seat factor medio pari al 75,8%, pari a una crescita di quasi due punti percentuali rispetto al 2010 (74,0 per cento); Crescita degli Ask (available seats kilometres) da 45,2 miliardi (2010) a 51 miliardi, con una crescita del +13%; Introduzione di cinque nuove rotte: Bangalore, Maldive, Seychelles, Chengdu e Düsseldorf; Ricavi di Etihad Crystal Cargo in crescita del +25,7% a 651 milioni di dollari (518 milioni nel 2010) su un tonnellaggio in crescita del +17,8% a 310.188 tonnellate (263.313 tonnellate nel 2010); Crescita totale dei decolli, da 57.534 a 62.735, con un rapporto tra numero di voli totali rispetto a quelli in ritardo pari al 99 per cento di puntualità; 8 nuovi accordi di codeshare, che portano a 35 il numero di codshare partner partner di Etihad Airways, che ha esteso a 259 destinazioni il proprio network internazionale – il più esteso tra le compagnie aeree del Medio Oriente. Hogan ha dichiarato che la vincente strategia di partnership condotta da Etihad Airways è stata ulteriormente rinforzata, con il primo investimento della compagnia in un altro vettore, airberlin, sesta compagnia europea. L’accordo è stato annunciato a dicembre 2011. “Questa è stata un’operazione cruciale per Etihad Airways, che aggiunge 157 destinazioni e garantisce l’accesso a 35 milioni di nuovi passeggeri. L’accordo con airberlin sarà il catalizzatore più importante per la nostra crescita nel 2012. Ci ha garantito accesso diretto al più grande mercato turistico d’Europa e avrà un grande impatto sui ricavi nel 2012, con un contributo previsto che potrà raggiungere i 50 milioni di dollari. Naturalmente il 2011 è stato anche il primo anno completo di partnership strategica tra Etihad Airways e Virgin Australia, che offre 45 destinationi in Australia e nel Pacifico, e ha incrementato le entrate del 700 per cento rispetto ai risultati raggiunti con la compagnia aerea nostro precedente partner in Australia. Continueremo a cercare opportunità anche nel 2012. Già quest’anno abbiamo annunciato un secondo investimento azionario, in Air Seychelles, passo importante per l’incremento delle frequenze nei mercati leisure di Oceano Indiano e Africa, in continua crescita”. Hogan ha dichiarato che la politica di controllo costi ha rappresentato un aiuto importante alla redditività della compagnia, con un Cask (cost per available seat kilometre), carburante escluso, più basso del 4,6 per cento nel 2011 e del 16,6 per cento rispetto agli ultimi due anni, con un risparmio annuo di oltre 187 milioni di dollari. “Pur fornendo uno straordinario prodotto full service, la nostra filosofia di gestione è quella di una low cost.”, ha dichiarato Hogan. “Dedichiamo una particolare attenzione al controllo dei costi in ogni area del business, sempre puntando con aggressività all’efficienza operativa”. La compagnia continua nella sua politica di hedging di carburante, che ha protetto la compagnia dalla volatilità dei prezzi del petrolio. Oltre l’80 per cento dei costi per il carburante è stato, nel 2011, di hedging, una percentuale nel 2012 pari attualmente al 75 per cento. A fine 2011, la compagnia contava 9.038 dipendenti, con una crescita del +5,1% rispetto al 2010 (7.855), con oltre 120 nazionalità rappresentate. Continua con successo il processo di emiratizzazione di Etihad Airways, con il 18% della forza lavoro in sede attualmente di origine emiratina. Hogan ha ringraziato lo staff per lo straordinario impegno profuso. “Quello verso la redditività è stato un viaggio straordinario, un risultato raggiunto dopo soli 8 anni dal lancio di Etihad Airways, anche grazie all’impegno profuso dal nostro straordinario team di 9.000 dipendenti. Insieme, abbiamo costruito una compagnia aerea leader nel mondo, ampiamente acclamata per il suo servizio “best-in-class”. Abbiamo creato un ampio network nei cinque continenti, collegando il mondo intero tramite il nostro hub di Abu Dhabi con la flotta più moderna al mondo. La nostra azienda continua a investire molto in nuove rotte, nuovi aeromobili e nuove infrastrutture”, ha dichiarato Hogan. “Nel 2012, introdurremo 7 aeromobili e abbiamo già annunciato il progetto di estendere il nostro network in Asia e Africa”. Lo scorso gennaio abbiamo incominciato a operare su Tripoli, mentre Shanghai e Nairobi seguiranno a breve, entro il primo trimestre. A luglio introdurremo una nuova destinazione in Africa, Lagos, e continueremo ad annunciare nuove destinazioni nei prossimi mesi”. Etihad Airways ha ordinato 100 nuovi aeromobili e 105 opzioni e diritti d’acquisto al Farnborough Air Show nel 2008. Questo garantisce flessibilità alla crescita del network, consentendo alla compagnia di soddisfare la domanda dei passeggeri per i prossimi 10 anni. Attualmente, Etihad Airways ha investito 5 miliardi di dollari nel finanziamento della flotta esterna, attraverso una gamma di 41 diverse istituzioni finanziarie. I conti di Etihad Airways sono controllati da Kpmg.  
   
   
GULF AIR CHIUDE ALCUNE ROTTE DEL PROPRIO NETWORK - LA LINEA AEREA DECIDE DI FOCALIZZARE SULLE ROTTE A TRAFFICO PIÙ ELEVATO  
 
Manama, Bahrain, 15 febbraio  2012: Gulf Air, la linea aerea nazionale del Bahrain, annuncia l’interruzione dei voli di quattro destinazioni: Damasco, Atene, Milano e Kuala Lumpur. I servizi per Damasco termineranno a partire dal 2 marzo 2012 mentre quelli per Atene e Milano a partire dal 12 marzo 2012 e quelli per Kuala Lumpur a partire dal 25 marzo 2012. Questo provvedimento segue la cessazione dei voli per Entebbe e Ginevra avvenuta all’inizio del mese. L’esigenza è maturata per rispondere a recenti sfide economiche legate, in particolare, alla situazione politica locale e regionale, all’elevato costo del carburante e al numero di passeggeri in calo. La decisione è stata presa per permettere alla compagnia di utilizzare flotta e risorse nella maniera più efficiente possibile concentrandosi sulle rotte a maggiore domanda e marginalità, per far sì che i suoi clienti affezionati possano essere serviti efficacemente. Il Ceo di Gulf Air, Samer Majali, ha dichiarato: “Attualmente, lo scenario attuale in cui le compagnie aeree di tutto il mondo si trovano ad operareè molto complesso. Queste sospensioni sono decisioni commerciali pragmatiche mirate a concentrare il servizio su rotte con un traffico di passeggeri superiore. La nostra strategia commerciale, sviluppata nel 2009, ha prodotto ottimi risultati nel 2010 tuttavia lo scorso anno è stato molto difficile. Stiamo pertanto adattando il nostro approccio per affrontare le nostre sfide più urgenti.”. Gulf Air è consapevole che ciò sarà una notizia poco gradita per alcuni dei suoi clienti ed esprime il suo rammarico per eventuali inconvenienti. I passeggeri che hanno prenotazioni confermate (di andata e ritorno) il o dopo il 2 marzo/12 marzo/24 marzo 2012, saranno informati della sospensione. Si richiede agli altri clienti di contattare l’ufficio assistenza World Wide Gulf Air al + 973 17373737 o i centri locali per trovare soluzioni di viaggio alternative o per eventuali rimborsi. I dettagli dei centri di contatto locali sono reperibili su www.Gulfair.com  
   
   
RINNOVO PATENTI PIÙ SEMPLICE PER GLI ULTRAOTTANTENNI NIENTE PIÙ VISITA IN COMMISSIONE MEDICA LOCALE  
 
Trento, 15 febbraio 2012 - Il «Decreto semplificazioni», entrato in vigore il 10 febbraio 2012, ha modificato alcune norme del Codice della strada e ha introdotto importanti modifiche sul rinnovo delle patenti di guida degli ultraottantenni. Per rinnovare la patente di guida queste persone non sono più obbligate a prenotare la visita in commissione medica locale, ma devono rivolgersi alle unità operative di cure primarie - settore igiene pubblica dei distretti sanitari. I residenti nei distretti centro nord, est e ovest possono prenotare la visita medica al Cup, al numero telefonico 848 816 816, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13. Per i residenti nel distretto centro sud le visite sono effettuate con accesso diretto in orario di ambulatorio.  
   
   
DEBUTTO FUORI DAGLI SCHEMI PER LA NUOVA FORD B-MAX, AL MOBILE WORLD CONGRESS DI BARCELLONA  
 
Roma, 15 febbraio, 2012 – Bill Ford, Executive Chairman di Ford Motor Company svelerà al mondo la nuovissima B-max al Mobile World Congress di Barcellona, il prossimo 27 febbraio. Ford è il primo costruttore a presentare un’auto a un evento dedicato all’industria del settore mobile e connettività, e annuncerà l’introduzione in Europa di nuove importanti tecnologie, che debutteranno a bordo della B-max, rendendola una delle auto compatte tecnologicamente più avanzate del continente. Bill Ford sarà anche la prima personalità del settore dell’auto a tenere un discorso pubblico al Mwc, discorso in cui descriverà i futuri scenari della mobilità, descrivendo le prospettive e il potenziale dell’integrazione delle tecnologie di connessione a bordo dell’auto. “Mostrare per la prima volta la B-max al Mobile World Congress evidenzia quanto la tecnologia sia importante per Ford e per i nostri clienti,” ha spiegato Stephen Odell, Presidente e Ceo di Ford Europa. “La B-max stabilirà un nuovo punto di riferimento per gli standard delle auto compatte, grazie alla sua straordinaria dotazione tecnologia e l’elevatissima qualità delle rifiniture e dei materiali utilizzati presenti solitamente su vetture di segmento superiore.” Il Presidente e Ceo di Ford Motor Company Alan Mulally presenterà la B-max al prossimo Salone di Ginevra, il 6 marzo. Una delle soluzioni innovative della nuova B-max è l’esclusivo Easy Access Door System, dotato di porte anteriori incernierate e porte posteriori scorrevoli. Grazie all’integrazione dei montanti centrali all’interno delle porte, l’Easy Access Door System consente un’accessibilità all’abitacolo senza pari. Sarà disponibile con diversi motori, tra cui il nuovo Ecoboost 1.0 a benzina e il diesel Tdci 1.6, entrambi ai vertici di segmento per economia nei consumi ed emissioni ridotte di Co2.  
   
   
LE NOVITA’ LEXUS AL MOTOR SHOW DI GINEVRA 2012 ANTEPRIMA EUROPEA DEL NUOVO PROTOTIPO LF-LC  
 
Roma, 15 febbraio 2012 - Vincitrice del premio Eyeson Design come migliore Prototipo alla recente edizione del Salone dell’Auto di Detroit, la straordinaria concept-car full hybrid 2+2 posti Lf-lc farà il suo esordio europeo in occasione del prossimo Motor Show di Ginevra 2012. Equipaggiata con l’avanzato sistema Lexus Hybrid Drive, la Lf-lc offre un’immagine nuova e più sportiva, per un veicolo che riserva assoluta priorità al guidatore e che indica la nuova direzione stilistica del marchio. La Lf-lc, che si caratterizza per l’audace espressione della anteriore griglia affusolata e la nuova architettura posteriore, presenta uno stile esclusivo e una straordinaria funzionalità ingegneristica. Nuova Gs 450h - Il Motor Show di Ginevra 2012 offrirà anche la possibilità di ammirare l’ultima versione della Gs 450h, il fiore all’occhiello della gamma Gs, in vendita in Europa a partire dalla prossima estate. Il nuovo design interno ed esterno unisce un’autorevole presenza su strada alla grande spaziosità dell’abitacolo, con l’aumento della capacità di carico (di oltre il 60%) e del comfort per tutti gli occupanti. La tecnologia Lexus Hybrid Drive di seconda generazione unisce prestazioni a dir poco eccezionali all’ulteriore miglioramento delle dinamiche di guida, con consumi ridotti del 23%, per un totale di 5,9 l//100 km, ed emissioni di Co2 che raggiungono la soglia dei 137 g/km. Ampliamento della Gamma F Sport - Il Motor Show di Ginevra 2012 ospiterà l’intera gamma full hybrid F Sport, compresi due nuovi modelli il cui lancio è previsto nei prossimi mesi. I clienti avranno la possibilità di sperimentare la vera essenza delle prestazioni sportive Lexus all’interno di una gamma ancora più completa, con l’allestimento F Sport dotato di caratteristiche esclusive capaci di assicurare la grandi emozioni. La conferenza stampa Lexus si terrà alle 10:30 del 6 marzo presso lo Stand Lexus (4211) , nel Padiglione 4.  
   
   
FVG: CONFRONTO REGIONE-SINDACATI SU NUOVO PIANO TPL  
 
Udine, 15 febbraio 2012 - Proseguono le consultazioni sul nuovo Piano regionale del Trasporto pubblico locale (Tpl). Dopo la presentazione l’altro ieri alle Province, l´assessore regionale alla Viabilità e ai Trasporti Riccardo Riccardi si è confrontato ieri con le organizzazioni sindacali. Il piano, approvato dalla Giunta in via preliminare a fine 2011, resta in questa fase aperto all´arricchimento delle proposte e contributi , "che - ha spiegato Riccardi ai rappresentanti di Filt-cgil, Fit-cisl, Uilt, Ugl trasporti, Faisa, Cisal e Cub - data la complessità della materia attendiamo, dopo questo primo tavolo di confronto, in forma di relazione scritta nei tempi minimi necessari al dovuto approfondimento". Riccardi ha ribadito che l´obiettivo di base del Piano, al quale la Regione non vuole abdicare pur sapendo di dovere fare i conti con le note difficoltà in cui versa il sistema ferroviario, è lo sviluppo dell´interazione modale e tariffaria ferro-gomma, ossia fra treni con autobus e corriere. "Il confronto con i pendolari resta serrato - ha garantito Riccardi - ma anche il rapporto con i sindacati è fondamentale proprio perché per raggiungere l´obiettivo della riqualificazione dell´offerta occorre agire anche a livello di revisione del modello organizzativo". Cardine basilare di ragionamento sul Piano nel tavolo odierno è stato quello finanziario. "Non possiamo non fare conto del problema delle risorse che in tempi attuali sono sempre esigue - ha detto Riccardi - sebbene la Regione Friuli Venezia Giulia, che destina al Tpl la seconda voce di spesa dopo quella per il comparto della sanità, sia l´unica amministrazione in Italia ad avere investito in maniera così ingente per mantenere le risorse e calmierate le tariffe, applicando aumenti in riferimento alle sole indicizzazioni Istat. La linea è quella di mantenere questo orientamento - ha confermato l´assessore - perché consideriamo il trasporto pubblico locale un sistema di protezione sociale importante". Concretamente il piano - hanno ricordato i responsabili regionali della direzione Infrastrutture - prevede il mantenimento delle risorse con la prospettiva di aumento delle produzioni attuali ma anche nuovi investimenti nell´ordine di 80 milioni di euro per il rinnovo del materiale rotabile ferroviario e il mantenimento della qualità di quello automobilistico che a livello urbano è invece il più giovane d´Italia. Grazie ad un efficentamento gestionale realizzabile a risorse invariate rispetto allo stato attuale e in relazione al rinnovo parziale del parco mezzi, il piano prevede un incremento delle produzioni fino al 16,2 per cento nei servizi ferroviari (530mila chilometri), del 3,5 per cento in quelli automobilistici extraurbani (800mila chilometri) e del 5 per cento in quelli automobilistici urbani (950mila km). Da parte dei sindacati, oltre ad una condivisione sui principi fondanti del piano (integrazione dei servizi e tariffaria, miglioramento della qualità dell´offerta all´utenza), è stato espresso unanime riconoscimento alla Regione per aver evitato nel 2011 i tagli drastici alle tariffe e la soppressione di servizi che si è verificata in gran parte d´Italia, ma è stata espressa da più sigle la richiesta del mantenimento delle clausole di salvaguardia sociale (previste dalla legge regionale 23/2007) in sede del prossimo bando di gara, nonché particolare attenzione al tema dei subaffidamenti. "Non possiamo fare processi alle intenzioni delle aziende, nostro compito è indicare le condizioni e le regole che riteniamo inderogabili per raggiungere un dato target di servizio", ha ribattuto Riccardi, garantendo comunque che la clausola sociale verrà mantenuta.  
   
   
DECOLLA LO SMART TICKET IN TRENTINO  
 
Trento, 15 febbraio 2012 - Sarà la fiera internazionale It Trans 2012 di Karlsruhe, Germania (15-17 febbraio 2012), la location scelta da Trentino trasporti esercizio per lanciare in anteprima europea il suo ultimo progetto innovativo che offre nel biglietto del bus, attraverso l’uso del qr code, tutte le informazioni e i servizi offerti dalla rete del trasporto pubblico locale. Su ogni biglietto del bus è infatti possibile trovare un qr code che, se fotografato con lo smartphone, permette, grazie alla tecnologia della piattaforma digitale ‘Objectlinks’, l’accesso agli orari di tutte le linee urbane ed extraurbane, alla Ferrovia Trento-malè, alla georeferenziazione della fermata, nonché il link a tutte le informazioni contenute nel sito web di Tte. La società del trasporto pubblico trentino interverrà il 16 febbraio al Workshop di Asstra (Associazione nazionale del trasporto pubblico) per presentare il progetto e sarà anche presente all’interno dello stand Asstra per tutti i tre giorni della mostra-convegno. Un traguardo importante per Trentino trasporti esercizio, perché il salone It-trans, nato nel 2008 per elaborare le soluzioni innovative di un trasporto pubblico intelligente con l’uso di tecnologie informatiche, è considerato un punto di incontro per i responsabili del trasporto pubblico a livello mondiale in cui promuovere lo sviluppo e l’utilizzo di tecnologie e prodotti It nel settore. Una piattaforma internazionale dove decisori, dirigenti di impresa, acquirenti ed esperti di aziende di trasporto pubblici e privati e operatori, possono discutere soluzioni all´avanguardia che renderanno il trasporto pubblico di domani ancora più attraente e sicuro. Gli espositori di It-trans presenteranno prodotti e innovazioni come i sistemi di informazione passeggeri, sistemi di gestione della tariffa, smart card, sistemi di sicurezza e software, gestione del traffico e molti altri. Si stima che a Karlsruhe saranno presenti 150 aziende provenienti da 25 Paesi e migliaia di visitatori provenienti da oltre 60 nazioni. "Con la Fiera It-trans forniamo le informazioni e una piattaforma di comunicazione per i leader di tutto il mondo" - ha detto Britta Wirtz, direttore della Karlsruhe Messe. "E’ attraverso lo sviluppo e l´espansione di soluzioni It innovative che si offre una valida alternativa alle auto private".  
   
   
LIGURIA, ANAS: AGGIUDICATI I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA GALLERIA ARTIFICIALE SULLA STRADA STATALE 1 ʺAURELIAʺ, IN CORRISPONDENZA DEL KM 432,200, IN PROVINCIA DI LA SPEZIA PIETRO CIUCCI: INVESTITI OLTRE 3 MILIONI DI EURO PER IL RIPRISTINO DI UN TRATTO FRANATO A CAUSA DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DELLO SCORSO 25 OTTOBRE 2011  
 
 Genova, 15 febbraio 2012L’anas comunica che sono stati aggiudicati i lavori urgenti per la realizzazione di una galleria artificiale, in corrispondenza di un tratto franato a causa dell’alluvione dello scorso autunno al km 432,200 della strada statale 1 ʺAureliaʺ, in provincia di La Spezia. `La costruzione della nuova galleria - ha sottolineato l’Amministratore Unico dell’Anas Pietro Ciucci – prevede un investimento di oltre 3 milioni di euro e si rende necessaria per garantire il ripristino completo della circolazione a doppio senso di marcia lungo il tratto di un’arteria fondamentale, interrotta il 25 ottobre 2011 a causa di una frana tra i Comuni di Beverino e Borghetto`. L’opera consiste nel realizzare una galleria artificiale lunga 190 metri, nell’arco di circa 7 mesi a partire dalla data di consegna. L’appalto è stato aggiudicato all’impresa “Lusardi S.r.l”. Durante i lavori, il transito veicolare sarà sempre garantito mediante l’istituzione di un senso unico alternato, ad eccezione di periodi limitati nella sola fascia oraria notturna in cui il tratto della strada verrà chiuso al traffico. Le deviazioni verranno attuate in modo tale da arrecare il minor disagio possibile all’utenza stradale. L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.Stradeanas.it/traffico  oppure con l`applicazione `Vai`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone ( http://www.Stradeanas.it/vaiapp ). L’anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.Stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.  
   
   
A22: PROROGA DI UN ANNO, MA SERVONO ANCORA TRATTATIVE  
 
Bolzano, 15 Febbraio 2012 - Nel testo della legge "milleproroghe" è stato recepito l´emendamento che prevede il rinvio di un anno, al 2013, della gara per l´assegnazione della concessione dell´A22. "Abbiamo sempre insistito con il Governo sulla necessità di avere più tempo per approfondire tutta la questione", sottolinea il presidente della Provincia Luis Durnwalder. Si apre però ora la partita degli effetti della proroga derivanti alle Province in termini finanziari. "E prima di firmare l´intesa bisogna chiarire bene questi aspetti, evitando aggravi pesanti", specifica Durnwalder. Alla fine il rinvio di un anno, al 2013, della gara per l´assegnazione della concessione dell´autostrada del Brennero verrà inserito nella legge cosiddetta "milleproroghe". Da tempo gli amministratori locali e i parlamentari "avevano cercato di convincere il Governo dell´esigenza di avere più tempo per approfondire con le sedi competenti a Roma la soluzione migliore per il futuro dell´A22, o in ogni caso più tempo per prepararsi meglio ad un´eventuale gara", sottolinea il presidente Luis Durnwalder. Se la proroga può essere positiva, restano comunque diversi aspetti da chiarire, in primis quelli delle condizioni che il Governo pone sul piano finanziario per il rinvio della gara. Da un lato il comma relativo alla proroga richiede agli enti territoriali uno sforzo in termini di fabbisogno di complessivi 140 milioni di euro, a cui si aggiunge però l´intenzione del Governo di impegnare gli stessi enti teritoriali ad intervenire sul patto di stabilità interno con nuovi risparmi, suddivisi per ente, pari al valore stimato della concessione. "Le modifiche sono state inserite in extremis nel nuovo testo e non abbiamo avuto quindi la possibilità di discuterle con il Governo - osserva Durnwalder - per cui si rende necessario avviare un confronto necessario per giungere a un chiarimento." Assieme al collega trentino Lorenzo Dellai, il presidente Durnwalder intende prendere contatto con il Governo con l´obiettivo di trovare accordi soddisfacenti per gestire la proroga dell´A22 in maniera condivisibile sia per lo Stato che per gli enti locali interessati. La proroga della concessione al 2013, infatti, scatta solo a condizione che entro 20 giorni dall´entrata in vigore della legge "milleproroghe" venga firmata una specifica intesa tra gli enti territoriali e il Ministero.  
   
   
TOSCANA: SICUREZZA STRADALE, NUOVO BANDO DA 6 MILIONI  
 
Firenze, 15 febbraio 2012 — Quasi 6 milioni di euro per migliorare la sicurezza della rete stradale in Toscana. A metterli a disposizione di Province e Comuni è la Regione, con un bando pubblicato sul Burt lo scorso 25 gennaio. Le risorse ammontano a 5.840.395 euro, che saranno assegnati agli enti locali che ne faranno richiesta presentando progetti per migliorare la sicurezza stradale e la vivibilità dei centri abitati. La Regione si impegna a finanziare il 40% del valore degli interventi che saranno proposti, fino ad un massimo di 200.000 euro. “In questo modo — spiega l’assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao – prevediamo di dare il via a circa 35-40 cantieri, attivando sul territorio regionale investimenti per almeno 15 milioni di euro”. “Questo non è un periodo facile per le amministrazioni — continua l’assessore — le risorse pubbliche scarseggiano, ma la sicurezza stradale è una delle nostre priorità e vogliamo intervenire concretamente. Grazie alle risorse che abbimo attivato i comuni o le province potranno realizzare opere magari piccole, ma di grande importanza per i cittadini, come marciapiedi, attraversamenti pedonali, punti luce, isole spartitraffico, asfalto drenante, miglioramenti della segnaletica. Si tratta di interventi facilmente cantierabili che potranno concretamente migliorare la sicurezza e la vivibilità dei centri urbani e attivare lavoro sul terriotorio.” Come comunicato dalla Regione Toscana agli enti locali interessati, il bando scadrà il prossimo 10 maggio. I progetti presentati entro quella data saranno valutati da una commissione che stilerà una graduatoria in base alla quale saranno distribuite le risorse disponibili. “Quando parliamo di sicurezza stradale — continua Ceccobao — parliamo anzitutto della necessità di tutelare la salute di chi è al volante, dei passeggeri e di tutti coloro che si trovano lungo le strade. E’ un argomento quanto mai attuale e importante ed è per questo che, nonostante la crisi, non possiamo abbassare la guardia. Il nostro obiettivo è ridurre gli incidenti stradali almeno del 50%. So che è un traguardo ambizioso ma lavoreremo per raggiungerlo”. Nella primavera scorsa la Regione Toscana aveva messo a disposizione altri 4 milioni di euro per opere di sicirezza stradale. Dunque nell’arco di dodici mesi l’amministrazione regionale ha investito 10 milioni, che andranno a generare quasi 30 milioni di euro per la realizzazione di circa 80 interventi su tutto il territorio toscano.  
   
   
TRENI, NUOVE COMPOSIZIONI SULLA MILANO-MANTOVA ENTRO FINE MARZO VIA I 6 VIVALTO, ARRIVANO 8 E464 RIMODERNATI  
 
Milano, 15 febbraio 2012 - Nuove composizioni verranno introdotte sulla linea Milano-cremona-mantova. E´ questo uno dei principali esiti dell´incontro che si è tenuto ieri , a Palazzo Lombardia, tra i rappresentanti dell´Assessorato regionale alle Infrastrutture e Mobilità, quelli degli Enti locali interessati e dei comitati dei pendolari delle province di Pavia, Lodi, Mantova e Cremona e i tecnici di Trenord. Entro fine marzo, infatti, sulla linea Mantova-milano i 6 Vivalto a 6 pezzi, che attualmente prestano servizio sulla tratta, verranno sostituiti con composizioni di E464, con 8 carrozze a media distanza. I rappresentanti dei pendolari hanno accolto con soddisfazione la proposta avanzata da Regione e Trenord. Le composizioni che verranno introdotte sulla linea subiranno un intervento di riqualificazione (pellicolatura esterna antigraffito, sedili in ecopelle, rifacimento dei finestrini e degli impianti di condizionamento, interventi per migliorare il comfort e il decoro delle carrozze).  
   
   
TOSCANA: MONITORAGGIO TRENI PENDOLARI DEL MATTINO, PUNTUALITÀ ALL’80,4%  
 
Firenze, 15 febbraio 2012 – Il monitoraggio sulla circolazione dei treni nella fascia oraria 6.00-9.00, quella più interessata dal traffico pendolare, segnalato ieri un dato di puntualità dell’80,4% di treni arrivati puntuali o entro 5 minuti dall’orario previsto. Quello di ieri è un dato leggermente migliore rispetto al 75% dell’ altro ieri, ma comunque ben sotto la media regionale della puntualità, attestata al 91%, prima degli eventi legati a ghiaccio e neve degli ultimi giorni. La circolazione dei treni è ancora influenzata dall’emergenza neve e ghiaccio. Molte linee toscane corrono su territori ancora innevati, dove le basse temperature e la conseguente formazione di ghiaccio creano ancora problemi alla regolare circolazione dei treni e conseguenti ritardi. Trenitalia ha inoltrato all’assessorato regionale ai trasporti un dettagliato elenco dei treni soppressi e di quelli che hanno registrato ritardi. Tra i disservizi registrati sono da segnalare un problema tecnico nella stazione di Firenze Cascine (che ha comportato la soppressione del treno 11755 Firenze Cascine-siena e ritradi per sei treni in transito lungo le tratte Firenze-pisa e Siena-firenze dai 15 ai 30 minuti circa) e un guasto al treno 6806 Faenza-firenze Santa Maria Novella via Vaglia, dove secondo le prime ricostruzioni di Trenitalia, si è registrato un problema anomalo con il carburante ghiacciato per le basse temperature. I passeggeri in attesa del 6806 sono stati trasportati su autobus sostitutivi e portati a destinazione, mentre il treno, che è stato agganciato ad un treno compatibile, è stato trasportato a Firenze Smn con due ore e dieci minuti di ritardo rispetto all’orario previsto.  
   
   
SITUAZIONE TRENI IN EMILIA-ROMAGNA  
 
Bologna, 15 febbraio 2012 - Nonostante tutte le linee ferroviarie siano operative “la situazione in Emilia-romagna continua a essere molto grave. Voglio dirlo chiaramente, e lo dico a Trenitalia e al governo: questo sistema, senza investimenti adeguati, non funziona. Il disastro di questi giorni ne è la dimostrazione”. Così l’assessore regionale alla Mobilità e Trasporti Alfredo Peri di fronte alla drastica riduzione dei convogli nei giorni scorsi a causa dell’ondata di maltempo, e a quella prevista per i prossimi per consentire interventi e controlli. “Non sono accettabili i disagi che continua a dover affrontare chi si sposta quotidianamente in treno. Così come non è accettabile che la scelta del mezzo di trasporto pubblico in situazioni complesse, per avere più affidabilità e sicurezza, si trasformi in un incubo. Incontreremo quanto prima il Crufer, il Comitato regionale utenti ferroviari Emilia-romagna, per fare il punto. E’ evidente – prosegue Peri – che Trenitalia non ha a disposizione materiale rotabile sufficiente. Invitiamo innanzitutto l’azienda ad effettuare la manutenzione dei mezzi che hanno subito danni a causa di neve e gelo nel più breve tempo possibile, utilizzando se necessario anche le officine di altre Direzioni. Ma soprattutto – aggiunge l’assessore – occorrono investimenti rilevanti per rinnovare un parco mezzi che presenta grosse criticità. Come Regione – conclude Peri – continuiamo e continueremo a fare la nostra parte, stanziando le risorse necessarie per la gestione dei servizi che ci competono e svolgendo costantemente attività di monitoraggio. Ma non basta: all’azienda e al governo ricordiamo che questo sistema, senza investimenti adeguati, non funziona”.  
   
   
MALTEMPO UMBRIA: DAL 15 FEBBRAIO TUTTI IN CIRCOLAZIONE I TRENI DELLA LUNGA PERCORRENZA.  
 
Perugia, 15 febbraio 2012 - Da mercoledì 14 febbraio in Umbria è tornata regolare anche l’offerta dei treni della media e lunga percorrenza. Sono così in circolazione i 2 Intercity tra Perugia e Roma, i 4 Ic tra Ancona e la Capitale e la coppia di Intercity che collega Terni con Milano; riattivati anche i 2 Eurostar tra Ravenna e Roma. Aggiornamenti saranno diffusi in tempo reale anche attraverso annunci in stazione e a bordo treno, locandine informative, nei notiziari di Fsnews Radio e sull’account Twitter@fsnews_it  Oltre che su queste pagine, per informazioni consultare anche il sito web Trenitalia.com e il Numero Verde 800 89 20 21.  
   
   
TRASPORTO FERROVIARIO. ALLERTA METEO SUPERATA. VENETO: PERCHÉ TRATTAMENTO DIVERSO PER TRASPORTO REGIONALE?  
 
Venezia, 15 febbraio 2012 “Prendo atto del superamento dell’allerta meteo annunciato da Trenitalia, secondo la quale in Veneto ‘oggi la circolazione è regolare’. Tuttavia la risposta a queste situazioni, certamente pesanti ma non imprevedibili, non può ridursi ad una sostanziale punizione del trasporto regionale”. Renato Chisso, assessore alle politiche della mobilità del Veneto, a emergenza in via di conclusione ieri non ha trattenuto il suo disappunto sull’azione operata dal gruppo Ferrovie dello Stato per fronteggiarla: la chiusura di linee locali, “dove non transitano i treni a lunga percorrenza”, commenta l’assessore. “A questo si aggiungono segnalazioni di disagi, anche comprensibili, mentre lo sono molto meno talune soppressioni di convogli pendolari importanti. Per esempio gli utenti hanno lamentato la soppressione, ieri e oggi, del treno 5739 da Castelfranco a Padova: un imprevisto o un’eccezione con un freddo come quello registrato in questi giorni si può capire e forse persino giustificare; per due giorni di fila la questione è diversa, specie pensando che la nostra regione è stata risparmiata dalle bufere di neve che hanno colpito altre parti d’Italia”. “In ogni caso ringrazio i lavoratori di Trenitalia e Rfi e la direzione regionale della società ferroviaria, che in questo periodo si sono prodigati per far circolare al meglio i convogli; rimane però il fatto – ha concluso l’assessore – che si può e si deve fare di più dal punto di vista generale della previsione e del contrasto di fronte ad emergenze del genere, che non sono in assoluto una eccezione. Soprattutto non può esserci un trasporto ferroviario privilegiato, a fronte di uno locale considerato e trattato come se fosse di serie B”.  
   
   
PORTI: FVG A SINDACATI, DDL REGIONALE STRUMENTO LEGGERO  
 
Udine, 15 febbraio 2012 - Approvato nelle scorse settimane, in via definitiva, dalla Giunta Tondo il disegno di legge sulla portualità di competenza regionale, l´assessore alle Infrastrutture, Riccardo Riccardi, ha ritenuto opportuno incontrare ieri ad Udine le rappresentanze sindacali regionali di categoria per approfondire alcuni specifici aspetti del nuovo provvedimento che, ha ricordato, a breve inizierà il suo percorso di valutazione nell´ambito della Iv Commissione consiliare prima di approdare all´esame dell´Aula. Anche su sollecitazione delle sigle sindacali presenti alla riunione (Filt-cgil, Fit-cisl, Uil Trasporti ed Ugl Trasporti), Riccardi ha ribadito sia che il ddl non mette assolutamente in dubbio alcuna normativa di tutela delle condizioni di lavoro nei contesti portuali di Monfalcone e Porto Nogaro sia che, di fatto, la nuova normativa, fissando competenze e governance dei due scali, riordina e snellisce procedure ed iter di approvazione degli strumenti di pianificazione e programmazione rispetto a quanto indicato dalla legislazione nazionale di riferimento (la legge 84 del 1994). "Il ddl regionale è uno strumento leggero - ha sottolineato Riccardi - che peraltro ha ritenuto di recepire al suo interno alcune delle disposizioni della legge nazionale, conciliando così la delega di funzioni attribuite dallo Stato alla Regione al mantenimento di norme e regole più generali, riguardanti ad esempio il mercato del lavoro e l´organizzazione del lavoro". Il testo (che comunque sarà ulteriormente valutato da Regione e Ministero, per evitare dannose successive impugnazioni da parte dello Stato, ha osservato l´assessore) stabilisce in particolare "una forte collaborazione tra gli scali di Monfalcone e Porto Nogaro con i rispettivi territori, una sinergia che trova applicazione con lo strumento dell´intesa con l´ente locale sul progetto di Piano regolatore portuale e con la presenza dell´Amministrazione municipale ai lavori della Commissione consultiva fissata nel ddl". Guardano con favore, è stato affermato, a questa nuova norma regionale sia Cisl che Uil, mentre Cgil ed Ugl hanno confermato che a breve saranno inviate agli uffici regionali alcune specifiche osservazioni.