|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 29 Marzo 2012 |
 |
|
 |
75 ANNI DI INNOVAZIONE POLAROID. TUTTO E’ COMINCIATO CON IL FONDATORE EDWIN LAND ED IL FILTRO POLARIZZANTE POLAROID
|
|
|
 |
|
|
Scienziato ed imprenditore, Edwin Land è stato un prolifico inventore con 535 brevetti a suo nome. Nel corso della sua lunga carriera, Land è stato premiato ai più alti livelli per il suo contributo alla scienza ed alla tecnologia ricevendo numerosi riconoscimenti tra cui la Medaglia Presidenziale della Libertà ed essere stato inserito nella Us National Inventors Hall of Fame. Il suo inflessibile approccio non convenzionale ha portato a molte scoperte scientifiche ed alla fine Land ha lasciato l’azienda che compie 75 anni, per trascorrere il resto della sua vita occupandosi di scienza e, cercando di decifrare il codice della visione a colori. Per essere riuscito a cambiare il mondo attraverso l´innovazione, Polaroid Corporation, che Land fondò nel 1937 è oggi spesso paragonata ad Apple. Steve Jobs ha detto che sentiva un´affinità con Land e, lo ha definito come uno dei suoi più grandi eroi. Mentre Edwin Land e Polaroid sono probabilmente più conosciuti per lo sviluppo della prima macchina fotografica istantanea al mondo, è stata l’invenzione del primo filtro polarizzante sintetico che ha veramente superato la prova del tempo. E ´ ancora la base utilizzata oggi per gli occhiali polarizzati, le lenti fotografiche e gli schermi. E´ anche il precursore della lente Polaroid Ultrasight, montata su ogni paio di occhiali da sole Polaroid che ha venduto in tutto il mondo, dall´Estremo Oriente, alla Russia, in tutta Europa, in Australia e negli Stati Uniti. Invenzione del filtro polarizzante Polaroid. Edwin Land ha iniziato a sperimentare con la luce in tenera età attraverso l’utilizzo di caleidoscopi. Questi tentativi di filtrare la luce lo hanno portato ad inventare il primo filtro polarizzante sintetico al mondo che è stato messo in commercio nel 1929. I raggi solari viaggiano in tutte le direzioni. Quando la luce solare si riflette su una superficie orizzontale, come una strada o dell’acqua, spesso diventa orizzontale. Questo è noto con il nome di bagliore. La luce verticale è utile all’occhio umano. Il bagliore invece rende difficoltosa la visione. Occhiali da sole non polarizzati riducono soltanto la quantità di luce visibile che entra nell´occhio, oscurandone la vista. Non bloccano il bagliore. Le lenti polarizzate Premium di Polaroid bloccano il bagliore e consentono solo alla luce utile verticale di entrare nell´occhio, permettendo così a chi li indossa di avere una visione migliore e più confortevole Gli occhiali da sole polarizzati sono sempre più in rapida crescita e Polaroid è il marchio che è considerato attendibile dai consumatori per i suoi occhiali polarizzati Per saperne di più vai su www.Polaroideywear.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ESSILOR, LEADER MONDIALE NEL SETTORE OFTALMICO, LANCIA DUE IMPORTANTI NOVITÀ PER PROTEGGERE LA VISTA
E LA SALUTE DEGLI OCCHI DAI DANNI CAUSATI DALLA LUCE UV: CRIZAL UV E IL FATTORE E-SPF (EYE-SUN PROTECTION FACTOR)
|
|
|
 |
|
|
Essilor presenta Crizal Uv, una gamma di lenti chiare che garantisce il più avanzato livello di protezione dai danni causati dalle radiazioni ultraviolette. Questa lente esclusiva impedisce ai raggi Uv di raggiungere gli occhi sia attraverso la parte frontale della lente che per riflesso, sulla superficie interna, pur garantendo un’ineguagliabile chiarezza di visione. Essilor, inoltre, introduce il concetto di protezione solare anche nel settore ottico - il fattore E-spf (Eye-sun Protection Factor) specifico per lenti - per sottolineare l´importanza della protezione Uv globale per gli occhi. “Siamo fieri di ricoprire ancora una volta un ruolo da pioniere sul fronte dell’innovazione. Essilor, infatti, è la prima azienda al mondo a lanciare una soluzione rivoluzionaria in grado di offrire protezione completa contro i danni causati dai raggi Uv agli occhi e alla zona circostante”, afferma Massimo Barberis, Direttore Vendite e Marketing di Essilor Italia. “Per promuovere la consapevolezza di questo problema e migliorarne la comprensione, abbiamo introdotto anche il fattore E-spf (Eye-sun Protection Factor)”. La luce Uv: una minaccia importante per la vista I raggi Uv hanno un impatto diretto e irreversibile sulla salute degli occhi: è stato dimostrato che le radiazioni ultraviolette accelerano l´invecchiamento degli occhi e possono essere causa dell’insorgere di tumori della pelle e di cataratta. Si stima che ogni anno circa 15 milioni di persone in tutto il mondo perdono la vista a causa della cataratta e il 20% dei casi può essere causato o aggravato dall´esposizione ai raggi Uv. Oltre il 5-10% dei tumori della pelle, anch´essi correlati ai danni causati dai raggi Uv, si manifestano nella zona intorno agli occhi. I raggi Uv, peraltro, costituiscono una minaccia 365 giorni all´anno, anche nelle giornate nuvolose, dal momento che il 40% di essi colpisce quando non ci si trova in pieno sole. La nuova soluzione di Essilor: un´esclusiva e completa protezione frontale e posteriore dai raggi Uv Molte lenti impediscono la trasmissione di buona parte dei raggi Uv che colpiscono la superficie esterna della lente. Tuttavia, anche le migliori lenti chiare da vista, fino ad oggi, non hanno garantito una protezione dal pericolo dei raggi Uv provenienti dalla superficie interna della lente e gli Uv riflessi possono rappresentare fino al 50% degli Uv nocivi. La novità di Essilor è costituita da un nuovo strato antiriflesso sul lato posteriore della lente, denominato Broad Spectrum Technology, che elimina la riflessione della luce Uv negli occhi pur garantendo la massima trasparenza della lente. Il lancio della nuova lente da vista Crizal Uv costituisce un progresso che migliora la vita di persone di tutte le età, con qualunque esigenza di visione, in ogni periodo dell´anno. Nasce il fattore E-spf (Eye-sun Protection Factor) Un recente sondaggio sui consumi* in Europa ha dimostrato che oltre due terzi delle persone non sono consapevoli che le lenti chiare da vista possono offrire protezione dai raggi Uv e oltre il 90% ha riconosciuto l´utilità di un indice di protezione Uv per le lenti. Per promuovere la consapevolezza delle varie soluzioni disponibili per proteggere gli occhi dai raggi Uv, Essilor ha sviluppato il sistema di classificazione E-spf (Eye-sun Protection Factor) che si ispira ai sistemi utilizzati per classificare l´efficienza delle creme solari dedicate alla cura della pelle. Questo sistema di valutazione fornisce un indice di laboratorio obiettivo che certifica la protezione Uv complessiva di una lente da vista e sarà molto utile alle persone per comprendere il livello di protezione Uv fornito dalle loro lenti. I valori variano da 2 a 25 per le lenti chiare e raggiungono 50+ per le lenti colorate e le lenti da sole polarizzanti. Con un E-spf pari a 25**, le lenti Crizal Uv sono le uniche a raggiungere il miglior livello di protezione nella categoria delle lenti chiare superando abbondantemente le altre lenti disponibili sul mercato. I valori e il protocollo E-spf sono stati studiati e sviluppati in collaborazione con un ente indipendente e sono stati approvati dal Dott. Karl Citek, Professore di Optometria, Od, Phd, Faao, uno dei primi ricercatori ad aver definito i rischi collegati alla riflessione posteriore delle radiazioni ultraviolette. Essilor ritiene che questo esclusivo sistema di valutazione, unitamente a Crizal Uv, possa contribuire a sensibilizzare il consumatore sull’importanza di preservare il patrimonio visivo e sulla necessità di proteggere gli occhi dai dannosi raggi Uv, invisibili ma in grado di produrre danni irreversibili. Link dei video teaser su Youtube: • http://www.Youtube.com/watch?v=k_ozd5djcbi&feature=youtu.be • http://www.Youtube.com/watch?v=k_ozd5djcbi&feature=youtu.be *Sondaggio Omnibus dell´Ipsos condotto in 5 Paesi europei (Francia, Regno Unito, Spagna, Italia e Germania), www.Essilor.it Il Gruppo francese Essilor, presente da oltre 150 anni nel mercato dell’ottica oftalmica e quotato alla Borsa di Parigi dal 2005, è leader mondiale nella creazione, produzione e distribuzione di lenti correttive di altissima qualità. Le proposte di Essilor comprendono un’ampia gamma di lenti per la correzione di miopia, ipermetropia, presbiopia, astigmatismo da cui nascono prodotti altamente tecnologici, frutto dell’impiego di investimenti nella Ricerca & Sviluppo, tra cui Varilux, marchio leader nel campo delle lenti progressive, Crizal, Xperio e Optifog, la prima, rivoluzionaria lente anti-appannamento di altissima qualità. Con un fatturato consolidato di oltre 4.2 miliardi di euro nel 2011, Essilor conta 48.700 dipendenti in circa 100 paesi, opera in 19 stabilimenti, 390 laboratori di precisione ed innumerevoli centri di Ricerca e Sviluppo in tutto il mondo. Per ulteriori informazioni www.Essilor.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RUSSIA, CRESCE MADE IN ITALY CALZATURE E PELLETTERIA |
|
|
 |
|
|
Il meglio della calzatura made in Italy è sempre più al centro dell´attenzione in Russia, con oltre 200 aziende italiane che hanno esposto dal 20 al 23 marzo il prodotto di fascia alta e medio alta in un evento organizzato da Anci - Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani - e Bolognafiere a Mosca in un´esposizione che si estende su una superficie di oltre 4800 metri quadrati. Da sottolineare l´importanza di questo mercato per il settore calzaturiero italiano che emerge dai dati sulle esportazioni verso la Russia, che da gennaio a novembre 2011 hanno registrato un significativo incremento del 20 per cento in valore e del 15,2 per cento in volume. L´export complessivo sale così a 491 milioni di euro e a 6,4 milioni di paia. Significativo è anche il dato sul prezzo medio, che con 76,74 euro per paio, è uno dei più elevati tra tutti i mercati di esportazione del comparto moda calzature italiano. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MONDADORI PUBBLICA PRONTO E INDOSSATO, SCRITTO DA LAVINIA BIAGIOTTI |
|
|
 |
|
|
. «L’idea di questo “ricettario di moda” – spiega l’autrice – nasce da una trasmissione che conduco su Radio 2 con le Brave Ragazze, Michela Andreozzi e Federica Gentile. A marzo 2011 mi hanno chiesto di creare uno spazio di moda nel loro programma. Ci ho pensato un po’ cercando una chiave di lettura inedita, l’importante è personalizzare, aggiungere un tocco, suscitare una piccola emozione. Così è nato “Pronto e indossato”, che unisce due passioni di noi donne: moda e cucina, ma soprattutto perfezione e rapidità, caratteristiche che rendono forte il cosiddetto sesso debole» L’autrice costruisce il libro come un amico con il quale consigliarsi e risolvere piccole nevrosi quotidiane e dubbi di stile: un manuale per migliorare il rapporto con il proprio fisico, l’armadio e l’abbigliamento. Lavinia Biagiotti, con un approccio vivace, ironico e tutto al femminile, si rivolge direttamente alle lettrici; insegna loro ad imparare a vestirsi per il piacere personale, a non indossare mai nulla a caso, a scegliere un bel capo o un accessorio divertente con cura, tramite una serie di semplici regole e piccoli segreti. Il libro propone "ricette" per ogni situazione: dagli ingredienti della "ricetta base" si passa alle varianti per il lavoro o il weekend fuori porta, l´aperitivo, fino alle “ricette per cuocerlo a puntino”, alle “ricette per matrimoni” o alle “ricette col pancione”. Il rapporto tra moda e cucina è infatti la vera anima del libro: «gli accessori sono il sale del guardaroba» scrive Lavinia, perché aggiungono sapore al look, e l’armadio in fondo è come la dispensa di ogni donna…’dove però non deve essere tutto mischiato come in un frullato impazzito’. Il libro - in formato notebook - è un pratico compagno di viaggio per tutte le donne, un’agenda da infilare in borsa per avere i preziosi ingredienti dello stile sempre a portata di mano. Le illustrazioni di una vivace fashion trainer, create appositamente per il volume, accompagnano i testi tra consigli di bellezza e di make up, suggerimenti sull’alimentazione e segreti sul linguaggio del corpo. Un originale capitolo inoltre è dedicato allo ‘shopping…e non solo’, con i consigli sui regali da fare e da ricevere, i siti di acquisti on line da provare almeno una volta, i blog da seguire e gli itinerari impedibili tra Milano, Roma, New York, Parigi e Londra. Aneddoti e curiosità tratti dall’esperienza personale di Lavinia corredano il testo, uniti a suggerimenti pratici - come le indicazioni per togliere le macchie dagli abiti – e a brevi racconti per conoscere i tessuti e la storia dei capi d´abbigliamento, senza mai scordare che «Divertimento e disciplina sono le regole della fashion therapy». Top Ten per un approccio nuovo con il corpo, l’ armadio e il proprio modo di essere: 1.Vestiti Per Te Stessa 2.Ispirati Alla Donna Che Vorresti Essere 3.Guardati Allo Specchio 4.Organizza L’armadio 5.Comincia Dal Corpo 6.Indossa I Capi Con Cura 7.Gioca Con Gli Accessori 8.Fidati Dei Migliori Amici 9.Scopri La Moda Anti-age 10.Libera Le Gambe Biografia Lavinia Biagiotti è nata a Roma sotto il segno della Bilancia il 12 Ottobre 1978. Nel 1996, dopo la prematura scomparsa del padre Gianni Cigna, è entrata nell’azienda di famiglia, fondata nel 1965 dalla nonna Delia Biagiotti e portata al successo dalla madre Laura. Ha esordito nel 1997 per la prima volta uscendo in passerella al termine di una sfilata-evento al Cairo. Dal 2004 è Consigliere della Camera Nazionale della Moda Italiana, di cui rappresenta il componente più giovane mai eletto. Dal 2005 è Vice Presidente di Biagiotti Group. Dal 2011 è Consigliere di Pitti Immagine. I suoi interessi principali oltre alla moda sono l’arte e lo sport, che riesce a contaminare con il lavoro trovando sinergie inedite. Ama i viaggi, la natura, le amicizie, il teatro ed il ballo. Fa parte della Nazionale Stilisti in cui gioca con la maglia 78. Dal 2005 tiene una rubrica di moda mensile su Donna Moderna. Da marzo 2011 cura una rubrica di moda all’interno del programma radiofonico “Brave Ragazze” su Radio 2. E’ sostenitrice e Socio Onorario di “Care & Share Onlus” che opera in India |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NASCE FULL STOP FULL STYLE: IL NUOVO BRAND DELLO STREETWEAR CHE DEBUTTA CON UNA COLLEZIONE COLORATISSIMA E TRENDY DEDICATA AL “PENSARE POSITIVO”
|
|
|
 |
|
|
Un brand giovane e grintoso dedicato al tempo libero e alla vita all’aria aperta: sono queste le caratteristiche di Full Stop Full Style il nuovo marchio dello streetwear che sarà lanciato con la collezione primavera estate da G & C Enterprise Spa. I prodotti Full Stop Full Style saranno presenti nei migliori negozi di abbigliamento italiani ed è già in programma per il prossimo semestre l’apertura di quattro monomarca. La vision del brand nasce dall’esigenza di recupero del proprio tempo e di benessere che caratterizza ogni individuo che vive a ritmi frenetici con una proposta stilistica che punta ad offrire un nuovo modo di vestire comodo e alla moda per un consumatore che voglia vivere il brand come una divisa per il dopo lavoro. I prodotti della collezione abbigliamento sono sviluppati su tessuti a maglia, comodi, ma allo stesso tempo accattivanti grazie a colori, stampe ed accessori, tutti sapientemente realizzati nel rispetto della tradizione stilistica “Made in Italy”. Alla collezione abbigliamento si aggiungerà dall’autunno inverno l’intimo, ispirato allo stesso stile, sportivo, modaiolo, giovane, ma allo stesso tempo rassicurante. La collezione primavera estate Un’esplosione di forme e colori per esser glam a piedi nudi nel parco come in palestra. Star della neonata collezione Primavera-estate 2012: felpe, canotte, t-shirt, leggins e pants in cotone 100%, comodissimi e very cool, pronti a regalare buonumore a chi li indossa e a tutti quelli che ne incroceranno le silhouette. Una delle caratteristiche del marchio, infatti, è cercare di “accompagnare” quasi ogni capo con un’immagine o una frase che inducano a una certa apertura mentale e a uno stato di particolare benessere psico-fisico. Spazio, dunque, alle deliziose felpe “Stay Positive”, da abbinare a pantaloni lunghi o hot pants, o alle canotte “Smile”, invito a sorridere sempre e comunque della vita. E, ancora, le t-shirt “Love yourself” e il set “Simple is beautiful” con canotta grigio melange o fuxia e “pescatore” zebrato in tinta. Ma all’appello non mancano capi con gli intramontabili cuori, simpatici teschietti e fantasie animalier, così da non perdere colpi fashion neanche durante il più duro degli allenamenti o un’escursione in montagna. Per gli uomini, invece, la Spring Summer collection 2012 di Full Stop Full Style prevede tute monocolore o “spezzate”, pantaloncini, polo e t-shirt in colori vitaminici, semplici, ma pur sempre curati nei minimi dettagli, oppure impreziositi da righe, effetti delavè o schizzi di colore ad hoc |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CHIBIMART E CHIBIDUE:
AFFARI D’ESTATE E NUOVE TENDENZE IN FIERAMILANOCITY
|
|
|
 |
|
|
Da venerdì 11 a lunedì 14 maggio 2012 torna l’appuntamento con la bigiotteria di tendenza e gli accessori moda più originali e creativi grazie a Chibimart estate e Chibidue, le due mostre d’affari che rappresentano – ognuna per le sue specificità – un momento di incontro importante per tutti i buyers del settore. In particolare Chibimart - Mostra di bigiotteria, accessori moda, pietre dure, prodotti etnici, argento da indosso - incontra il canale del cash & carry e propone quanto di più attuale è presente oggi sul mercato con disponibilità immediata , consentendo di acquistare direttamente in mostra. Chibidue invece - Salone internazionale della bigiotteria, degli accessori moda e capelli - presenta le novità e anticipa le tendenze per la stagione autunno-inverno mettendo in vetrina stili e tendenze originali e fornendo l’occasione per fare il punto su un mercato per sua natura creativo e mutevole. Entrambe le mostre sono uno dei più classici punti di forza della “filiera del bijoux” di Fiera Milano, che fa leva anche sui Macef di Gennaio e Settembre e su Chibimart Inverno di novembre ; la promozione è già attiva da tempo attraverso i canali più tradizionali (riviste trade , mail marketing etc) oltre che sul sito web che si arricchisce in questa edizione di importanti contenuti – dal catalogo ufficiale disponibile su App, ai video informativi, fino alla presenza sui social network. Qui sono disponibili tutte le informazioni più utili per i visitatori, che quest’anno avranno a disposizione anche nuove opportunità : - Servizio matching, ovvero la creazione, da parte degli organizzatori, di un’agenda di appuntamenti prefissati tra buyer e aziende espositrici. - Workshop di approfondimento sulle tematiche di utilizzo e sfruttamento del mondo «digital», sviluppate nei 4 giorni di mostra, a partecipazione gratuita (a numero limitato con registrazione sul sito) - Un‘ area tendenze - il giardino dei desideri- dedicata all’esposizione dei prodotti in vetrina: un luogo dove poter scoprire tanti piccoli segreti sul visual merchandising, per allestire il punto vendita con creatività e gusto. Un ambiente in cui i bijoux sbocciano come fossero mille fiori, adagiandosi su piante grasse e officinali. Ogni fiore, un significato. Ogni gioiello, un´emozione da regalare e indossare. Ed infine una promozione che va oltre Chibi , perché tutti gli operatori che visiteranno le due mostre di maggio (previa preregistrazione sul sito http://www.Chibimart.it/preregistrazione) riceveranno un ingresso omaggio per la prossima edizione di Macef settembre 2012 (www.Macef.it) Appuntamento dunque con Chibimart e Chibidue dall’ 11 al 14 maggio in Fieramilanocity , al padiglione 1, su un un’area di circa 5.000 mila metri quadrati, dove saranno presenti un centinaio di aziende italiane ed internazionali. Www.chibimart.it – www.Chibidue.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CPM COLLECTION PREMIÈRE MOSCOW - NUOVO SETTORE BODY&BEACH. DAL 5 ALL’8 SETTEMBRE 2012
|
|
|
 |
|
|
La 19ª Cpm - Collection Première Moscow vedrà il debutto di Body&beach. Nelle hall centrali 2.4 e 2.5 esporranno le loro collezioni brand internazionali dei settori Beach, Body, Sleep e Body Wear, oltre a Lingerie e Hosiery. “Abbiamo ricevuto molte richieste dagli espositori, che mostravano il loro interesse su un’area specifica,” dichiara Christian Kasch, Project Director di Cpm, che aggiunge “Il forte interesse dimostrato anche da numerosi compratori è stato determinante per indurci a dedicare una hall esclusiva al settore Body&beach. Fatto che porta al completamento delle categorie di prodotto presentate a Mosca”. Molte attività riguardanti questa nuova sezione sono cominciate: è già in programma una sfilata Body&beach alla hall 8.3. E con l´aggiunta del “Russian International Lingerie Summit” il calendario del Russian Fashion Retail Forum si allunga di un giorno. Il supporto a questo nuovo segmento Cpm Body&beach avverrà grazie alle associazioni professionali internazionali e alle riviste specializzate. La prossima Cpm - Collection Première Moscow si terrà all’ Expocentre di Mosca da mercoledì 5 a sabato 8 settembre. Per ulteriori informazioni su Cpm – Collection Première Moscow e altre attività connesse a Igedo Company consultare: www.Igedo.com - www.Cpm-moscow.com - www.Cpm-moscow.ru |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IMPORTANTI SUCCESSI SNOBBY SHEEP
|
|
|
 |
|
|
+30% delle vendite per la campagna autunno inverno di Snobby Sheep, marchio di maglieria con una capsule di giacche e coat; e un corner presso il Duca d’Aosta a Padova, che prelude a uno sviluppo retail che poggia sulla partnership con i top stores italiani. Il marchio, creato da Stefano Impecora nel 2006 dopo una militanza di vent’anni come agente di abbigliamento, risponde infatti perfettamente alle esigenze del retail: avere capi di ottima qualità e in tendenza, a un prezzo equo. I clienti vengono accolti nella showroom di Via Sant’andrea 11, a Milano. Snobby lavora su fibre nobili in ogni genere di finezza: dalla 16 su telai manuali alla 3 effetto fatto a mano, aggiungendo all’infinita serie di scolli, fogge, lunghezze e fit una serie di t-shirt e canotte in seta liscia e stampata. In più, una capsule di giacche e coats: come la giacca in tela vela con gli interni stampati su seta sui disegni di un’artista italiana; o il cappottino con collo in maglia e maniche tagliate a vivo, in pied de poule o colori sgargianti come il verde wasabi. Best sellers di stagione: le maglie in cashmere con patch di suède intrecciato arancio o le piccole cinture di pelle a contrasto, le t-shirt Zodiaco, le giacche sfrangiate e tagliate a vivo, le nuove interpretazioni del Montgomery |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA FAMIGLIA DE WAN, ITALIANISSIMA, NONOSTANTE IL NOME DI ORIGINE OLANDESE,
INAUGURA UNA NUOVA, PRESTIGIOSA BOUTIQUE A MILANO, IN VIA MANZONI 44 A POCHI
PASSI DA VIA DELLA SPIGA.
|
|
|
 |
|
|
I De Wan hanno affidato all’architetto Del Monte la progettazione della nuova location, mentre gli importanti lavori di ristrutturazione dei due piani del negozio, sono stati affidati alla ditta Scavi Gami di Prognol. Oggi il negozio si presenta come uno scrigno prezioso dove gli articoli, tutti rigorosamente Made in Italy e disegnati dai quattro membri della famiglia De Wan (ognuno affermato designer nel suo settore di competenza) trovano la loro giusta collocazione. Un’elegante boutique dove scoprire gli splendidi bijoux di altissima qualità, gli esclusivi orologi, i raffinati accessori moda, ma soprattutto le borse della nuova collezione Wandeling. Borse eleganti che hanno al loro interno un “segreto” davvero pratico, per ogni signora. Un segreto che le affezionate clienti milanesi potranno scoprire da venerdì 30 marzo nella nuova boutique via Manzoni 44. De Wan, via Manzoni 44 - Milano Per informazioni: 02 76 31 86 54 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
KILO FASCION: APRE A UDINE LA MODA, TUTTA DA PESARE
|
|
|
 |
|
|
Dopo il successo milanese di dieci mesi all’insegna dell’acquisto modaiolo a peso, Kilo Fascion apre il suo primo punto vendita friulano. Sabato 24 marzo 2012 è stata un’importante data sul calendario dei fashion addicted: Kilo Fascion, primo negozio al mondo che vende abiti nuovi griffati a peso, si è trasferito nell’elegante città friulana, in una location collocata nella centralissima Via Del Gelso. Uno store di oltre 2000 mq, che dispone su più livelli il meglio delle collezioni passate delle grandi maison di moda: dalla sua apertura in c.So Vittorio Emanuele Ii - Milano, datata marzo 2011, Kilo Fascion ha infatti portato sulla bilancia più di 500 brands. L’intenzione è quella di continuare e migliorare il percorso intrapreso anche nel nuovo negozio, che presenta per questo ambienti più curati e intimi, al fine di esaltare al meglio la merce esposta. Tante anche le novità: oltre alle collezioni uomo, donna, baby-junior, agli accessori e alla zona casa che avevano già caratterizzato l’offerta di C.so Vittorio Emanuele, a farne da protagonisti saranno libri e dischi… tutto, sia chiaro, esclusivamente da pesare! E, come sempre, il risparmio è garantito |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LINEA MARCHE PUNTA ALL’ESTERO
DOPO NEW YORK E HANGZOU IN CINA, PARIGI, HONG KONG E SEOUL SONO GLI OPENING PROSSIMI AL DEBUTTO
|
|
|
 |
|
|
Linea Marche, il gruppo marchigiano fondato nel 1972 da Renato Curzi e protagonista del settore calzaturiero e accessori Made in Italy, conferma l’importanza del mercato estero nelle strategie aziendali inaugurando tre nuovi showroom a Parigi, Hong Kong e Seoul. Dopo aver portato a termine un piano di sviluppo delle proprie label sul mercato europeo, Linea Marche ha pianificato lo sbarco di Vic Matié, Vic, O.x.s. E O.x.s. Rubber Soul anche all’estero. Già nel primo semestre 2011 è stato inaugurato lo showroom di New York: un’importante piattaforma verso il mercato a stelle e strisce, in collaborazione con Apropo Studio, che si è occupato del posizionamento dei brand in store selezionati, tra boutique di ricerca, concept e department store degli Stati Uniti e del Canada. La novità del 2012 legata al territorio americano sarà il debutto nell’e-commerce, in partnership con alcuni siti leader nel settore: un altro step importante per l’azienda che mira, nel 2013, a raggiungere i 2 ml di euro di fatturato. L’azienda marchigiana accelera, poi, la penetrazione europea con l’inaugurazione dello showroom di Parigi nel cuore della moda, a Montorgeuil, in rue Marie Stuart 24, in collaborazione con Nodum, puntando sulle linee Vic Matié, Vic e O.x.s.. Gli obiettivi dell’azienda - che è già presente sul territorio francese - interessano il riposizionamento dei brand nel mercato transalpino integrando l’attuale distribuzione con nuovi partner commerciali che puntino sul Made in Italy, come sinonimo di stile e di qualità. La previsione di fatturato, relativamente al mercato francese, è quella di raggiungere, dagli attuali 2,5 ml di euro, i 4 ml di euro entro il 2013. Nei piani dell’azienda anche un deciso focus verso l’Oriente con le aperture di due showroom a Hong Kong e a Seoul. “Tutta l’Asia rappresenta un grandissima opportunità per Linea Marche: una popolazione giovane, sempre più istruita, con possibilità economiche crescenti e con un orientamento al design sempre più sofisticato, sarà il vero motore della crescita in questo mercato nei prossimi anni e l’accordo con i partner locali, sono sicuro, darà una ulteriore spinta allo sviluppo della brand awarness dei nostri marchi” - ha dichiarato Renato Curzi, Presidente e Amministratore Delegato di Linea Marche. A Hong Kong, in una location esclusiva di 2 piani da 300 mq situata in un’ex-area industriale interessata da una recente opera di ristrutturazione, l’azienda distribuirà Vic Matié e Vic avvalendosi della collaborazione con un affermato partner locale – Best Honour Corp. - che vanta una decennale esperienza nel settore degli accessori. L’obiettivo è quello di raggiungere una distribuzione in punti vendita selezionati – boutique e department store – valutando, al contempo, la possibile apertura di negozi monomarca, sempre in partnership. “Gli obiettivi di fatturato potranno essere molto interessanti in futuro in questo mercato ma dipenderanno - sostiene Curzi – dall’appeal dei marchi, dall’unicità dei prodotti, dalla qualità del lavoro complessivo e, soprattutto, dalla capacità di internazionalizzazione”. La strategia di penetrazione nel mercato asiatico prevede anche uno start up in Corea: è infatti già operativo uno showroom, situato in una posizione strategica nel centro di Seoul, per assecondare le esigenze di una realtà, quella coreana, che si sta affermando nel panorama mondiale e che è caratterizzata da una forte ricerca di contenuti contemporanei e da un target di consumatori elevato e sofisticato. Il brand scelto per la penetrazione in Corea sarà O.x.s. Rubber Soul che, secondo le intenzioni dell’azienda, sarà posizionato all’interno dei migliori concept store del Paese. Linea Marche ha, in sostanza, messo in atto una vigorosa politica di internazionalizzazione, decisa a radicarsi e a espandersi sul mercato internazionale e, in particolare, sul mercato asiatico in cui il vero Made in Italy mantiene un appeal in forte crescita |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARIA GRAZIA SEVERI PUNTA ALLA RUSSIA
LA MAISON ARTICOLA LA SUA STRATEGIA RETAIL CON L’APERTURA DEL SUO PRIMO MONOMARCA A MOSCA
|
|
|
 |
|
|
Maria Grazia Severi, la maison di abbigliamento e accessori di lusso, ha aperto il suo primo monomarca a Mosca, nel prestigioso Crocus City Mall, destinazione dello shopping esclusivo della capitale e contesto ideale per il debutto della maison nel panorama retail internazionale. L’opening dello store rappresenta, infatti, una svolta decisiva nel percorso di sviluppo di Maria Grazia Severi, già presente a livello internazionale in circa 900 punti vendita: la strategia per il futuro punta, infatti, alla creazione di store monomarca che permettano un più diretto controllo del brand e della sua immagine. Situato al piano terra del prestigioso Shopping Center in uno spazio di 50 mq, la boutique è caratterizzata da un concept dominato da un mix cromatico che vede contrapposte le tonalità del rosa e del nero e che è reso sofisticato dal motivo serigrafato delle rose che si rincorre sulle pareti e sugli specchi. La vetrina a tutta ampiezza, unitamente al sapiente gioco di illuminazione e agli elementi in acciaio lucido che ritornano, consentono di valorizzare le due collezioni Maria Grazia Severi e 22 Maggio by Maria Grazia Severi. “Per Maria Grazia Severi la Russia rappresenta uno dei tre più importanti mercati con un’incidenza sul fatturato pari al 40%: un feeling costruito nel tempo e rafforzato da iniziative commerciali importanti” ha dichiarato Alessandro Severi, amministratore delegato dell’azienda. “La Russia, infatti, si colloca al nono posto nella graduatoria dei mercati mondiali più importanti per il fashion system e l’elemento significativo, rispetto al passato, è la sempre maggiore attenzione alla qualità dei prodotti, in cui il Made in Italy gioca un ruolo da protagonista”. L’azienda, infatti, sempre più attenta alle tendenze e al gusto della sua clientela, ha proposto collezioni create ad hoc per i mercati dell’Est in grado di conciliare sapientemente il know how della sartorialità italiana con le esigenze dei nuovi mercati. Il nuovo punto vendita è stato inaugurato con una serata speciale che ha riunito le autorità italiane a Mosca – il dottor Vittorio Torrembini (presidente Gim Unimpresa), il Dottor Carmelo Ficarra e il Dottor Giovanni Iannuzzi (membri dell’ambasciata italiana a Mosca) e la Dottoressa Marisa Florio (direttore Ccir Mosca) e alcuni famosi personaggi dello spettacolo e della canzone russa, tra i quali le attrici Evelina Bledans, Alika Smexova e Natalia Medvedeva, la cantante Natalia Gulkina, il regista teatrale Andrej Zhitinkin. “Per il futuro prossimo i nostri obiettivi strategici sono ambiziosi e prevedono un deciso ampliamente nel network retail in maniera più capillare - come in Siberia e in Bielorussia, per esempio - e l’incremento dei punti vendita già esistenti, con una puntuale differenziazione di linee e una maggiore distribuzione nelle zone dove siamo già presenti” ha concluso il Dottor Severi. Ad oggi, le collezioni dell’azienda sono presenti nelle città russe di maggiore prestigio – a San Pietroburgo nel Grand Palace, a Kazan, a Ufa, Perm, Tyumen, Omsk, Samara, Vladivostock, Sochi, Krasnodar, Rostov, Grozny – e nei principali centri delle altre Repubbliche dell’ex bacino sovietico come Kiev, nel Mandarin Plaza, a Baku, ad Almaty, a Tashkent, a Riga e a Yerevan |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SOSTIENE ANCORA UNA VOLTA I GIOVANI TALENTI DELLA MODA CON LA 4ª EDIZIONE DEL CONCORSO MANGO FASHION AWARDS
|
|
|
 |
|
|
Il brand spagnolo annuncia i 10 finalisti che concorreranno alla vincita del premio pari a 300.000 euro, la cifra più alta offerta fino ad oggi in un concorso di questa categoria. Mango Fashion Awards è nato a novembre 2006 con l’obiettivo di offrire una nuova piattaforma mediatica volta a promuovere i talenti emergenti della moda dando loro l’opportunità di produrre e commercializzare le proprie collezioni. Mango continua a sostenere questo progetto e arriva alla quarta edizione del concorso annunciando i 10 finalisti che presenteranno le proprie collezioni in occasione della cerimonia finale che avverrà in primavera contendendosi un premio pari a 300.000€, la cifra più alta offerta fino ad oggi in un concorso di questa categoria. La giuria, formata da cinque scuole internazionali di design internazionale (Central Saint Martins College of Art & Design, Londra; Institut Français de la Mode, Parigi; Istituto Marangoni, Milano; Royal Academy of Fine Arts, Anversa; Escola Superior de Disseny, Barcellona) e da rappresentanti di Mango, si è appena riunita per deliberare nella sede centrale della casa di moda spagnola a Palau-solità i Plegamans (Barcellona). Tra i 50 progetti selezionati, degli oltre 250 ricevuti durante la prima convocazione, la giuria ha scelto i 10 finalisti con maggior talento internazionale, che competeranno per diventare vincitori di questa quarta edizione. I finalisti sono: il duo spagnolo formato da Sergio Pastor e Ismael Alcaina, Takashi Nishiyama di origine giapponese, l’olandese Harvey Bouterse, il duo svedese formato da Stefanie Malmgreen de Oliveira e Richard Lindqvist, il finlandese Tuomas Laitinen, la disegnatrice di moda francese Christine Phung, il danese Mads Dinesen, Takayuki Tanaka dal Giappone, Wisharawish Akarasantisook di origine tailandese e Haesung Bong dalla Corea. Dopo il successo raccolto nelle ultime edizioni, Mango Fashion Awards, ha raggiunto notorietà e riconoscimenti importanti nel settore e, in particolare, nel mondo dei fashion designer emergenti. In questo modo Mango continua a posizionarsi come un brand di moda creativo, che scommette sul design e sui giovani talenti, contribuendo a realizzare i loro sogni |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANTICA MURRINA LANCIA IL RESTYLING DEL PROPRIO SITO WEB: COMPLETAMENTE RINNOVATO NELLA GRAFICA E NEI CONTENUTI, OFFRE AGLI UTENTI UNA NUOVA ESPERIENZA DELLO STORICO BRAND VENEZIANO, CON L’OBIETTIVO DI RACCONTARE IL GIOIELLO IN VETRO ATTRAVERSO IMMAGINI E CONTENUTI PIÙ EMOZIONALI |
|
|
 |
|
|
. Antica Murrina, storica azienda veneziana affermata nel mondo per le sue collezioni di gioielli in vetro fatti a mano, ha rilasciato una nuova release del proprio sito web, basata su una presentazione più emozionale del brand e delle sue collezioni e su una maggiore ricchezza di contenuti. “Venice jewel, for the World” è il claim che accoglie i visitatori nella homepage del sito ufficiale, chiave di accesso alla nuova immagine digitale di un brand che fa leva sul proprio heritage artigianale e al tempo stesso su un prodotto al passo con le tendenze dell’accessorio moda. Attraverso le varie sezioni del sito ritroviamo la rappresentazione, moderna e glamour, di tutto il mondo Antica Murrina: una narrazione per immagini della storia di una marca che fonda la sua expertise artigianale su un saper fare antico, quello della della lavorazione del vetro tramandata dai maestri muranesi, ma soprattutto una vetrina virtuale dove sfogliare le nuove collezioni di gioielli in vetro, interamente fatti a mano e dunque unici. Il nuovo sito offre anche maggiore ricchezza di contenuti: sono visibili ora anche le campagne stampa dell’azienda e i video di presentazione delle collezioni e dei backstage delle campagne. Attraverso lo strumento store locator è inoltre facile reperire il negozio più vicino tra gli oltre 600 punti vendita in Italia e i 1200 shop nel mondo. Il sito presenta una struttura razionale, ricca di contenuti e approfondimenti e la navigazione è facile e intuitiva. La possibilità di consultare la bacheca delle news con tutte le novità permetterà agli utenti di essere sempre aggiornati sulle nuove collezioni, sulle promozioni, sui punti vendita e sulle diverse attività dell’azienda. Inoltre dalla homepage del sito sarà possibile accedere direttamente alle piattaforme social nelle quali Antica Murrina è presente, Facebook, Twitter, You Tube e Flickr, che permetteranno agli utenti una maggiore interazione con il brand. Frutto della collaborazione con Hangar Design Group, a cui l’azienda ha affidato il progetto complessivo di restyling del brand, il concept grafico del nuovo sito web si ispira alle trasparenze del vetro, utilizzando tonalità tenui accostate a nuances neutre che interpretano l’anima contemporanea di Antica Murrina. Www.anticamurrina.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON EGOYOU SCOPRI COME LE PAROLE DIVENTANO GIOIELLI
NASCE NEL CUORE DI MILANO EGOYOU, GRAFFITI D’AMORE LA NUOVA LINEA DI GIOIELLI IN ARGENTO 925, PERSONALIZZABILE CON I TUOI PENSIERI.
|
|
|
 |
|
|
Grazie a Egoyou, finalmente, è possibile dedicare una frase, un messaggio, una poesia a se stessi o a una persona cara, incidendola - con lo stile che più ti appartiene - per dar vita a un gioiello veramente unico e personale. L’importanza delle parole, la preziosità dell’argento o dell’oro e l’incisione artigianale danno vita a una collezione di gioielli assolutamente tuoi, assolutamente esclusivi. Linee essenziali e leggere per i mono orecchini, i bracciali e i ciondoli. Volumi decisi, pieni e morbidi per gli anelli. Egoyou, graffiti d’amore è un brand ideato e creato da Vai Milano, azienda orafa che da oltre 50 anni porta nel mondo l’artigianalità e la tradizione orafa milanese |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MYKITA COMPIE 8 ANNI! E FESTEGGIA CON UN LIBRO ED UNA PLATINUM LIMITED EDITION!
|
|
|
 |
|
|
Sono ormai passati tre anni da quando Mykita ha pubblicato per la prima volta un libro sulla vita all’interno della manifattura di occhiali berlinese. È giunto quindi il momento di una nuova edizione che offre uno sguardo dietro le quinte e che condivide nuovamente la personale visione di Mykita da parte di artisti, clienti ed amici. Sono nati lavori artistici sorprendenti, divertenti ed in parte inediti di Carl Bengtsson, Mark Borthwick, Billy & Hells, Lina Ekstrand, Mikio Hasui, Sarah Illenberger, Signe Kjaer, Kristin Loschert, Agathe Snow e Bernhard Willhelm. Alla rubrica « Me, Mykita & I» portatori di occhiali di tutto il mondo descrivono il loro posto preferito e le sensazioni che associano ai loro occhiali Mykita. Il critico del design Markus Frenzl scrive inoltre in tre saggi sulla vita ed il lavoro in una manifattura moderna, analizza il fenomeno della collaborazione e introduce il lettore nella ricerca e nell’evoluzione dell’innovativo materiale Mylon sviluppato da Mykita. In occasione dell’ottavo anniversario viene presentata anche una nuova Platinum Limited Edition che ha riscosso un enorme successo già in passato. Quest’anno hanno l’onore tre modelli della collezione Mykita Lite: Peer, Kimi e Jon. I leggerissimi occhiali da aviatore in filigrana si distinguono per un design dalle linee ultrasottili, da angoli accentuati e da un doppio ponte ben definito. Jon presenta una delle forme più classiche di Mykita, mentre Kimi è caratterizzato da una linea superiore dinamica e una forma squadrata. Peer è la variante più maschile dei tre aviator. Tutti i modelli sono dotati di un esclusivo rivestimento in platino, applicato mediante un trattamento galvanico. Il platino, metallo nobile di altissima qualità e resistente alla corrosione, è una delle materie prime più pregiate al mondo, il cui prezzo si aggira attualmente ai livelli dell’oro. Non solo la montatura, ma anche le lenti di Christian Dalloz Sunoptics sono rivestite di uno strato di platino che conferisce a tutti i componenti degli occhiali una superficie omogenea. Il platino garantisce inoltre una protezione solare e la colorazione delle lenti che proteggono al 100% dai raggi Uva e Uvb. La Platinum Edition è limitata a 300 set per modello. Per ciascuno dei tre modelli i clienti Mykita riceveranno in regalo un cofanetto speciale in edizione limitata a cui è allegata una copia del libro Mykita 8 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA NUOVA COLLEZIONE SUN 2012 DI SILHOUETTE: UN DESIGN INNOVATIVO ABBINATO A UN’OTTIMA FUNZIONALITÀ E AL MASSIMO CONFORT: QUESTE SONO LE STRAORDINARIE CARATTERISTICHE DEGLI OCCHIALI DA SOLE SILHOUETTE, PER UNA PROTEZIONE SOLARE DI MASSIMO LIVELLO.
|
|
|
 |
|
|
“Le necessità di chi indossa gli occhiali da sole stanno diventando sempre più personali. La nostra sfida consiste nell’anticipare e riconoscere queste esigenze. Con la nuova collezione di occhiali da sole 2012 non seguiamo una tendenza ma la creiamo” afferma Arnold Schmied, comproprietario e presidente di Silhouette. La combinazione di un design all’avanguardia e un’eccellente protezione dai raggi del sole è possibile grazie alla straordinaria esperienza di Silhouette nello sviluppo di occhiali da sole a giorno con lenti di qualità top. Il risultato di questo processo, che coinvolge ricerca, design, sviluppo del prodotto e produzione, è una straordinaria collezione per il 2012, una vera celebrazione in onore del sole. Sedici proposte che offrono il piacere di vedere senza limiti. I modelli sono declinati in due linee principali, Lifestyle by Design, per un look metropolitano e Action by Design, per lo sport all’aria aperta. Sun 2012 – La collezione Gli occhiali da sole Lifestyle by design sono i trendsetter della collezione Sun 2012. La linea include 13 modelli, ognuno particolare per il design e i dettagli. Silhouette Icon è sinonimo di semplicità, l’icona del design di Silhouette. Inconfondibile, ultraleggero, privo di viti e cerniere, il modello è disponibile in sette colori con lenti normali o polarizzate ed è possibile montare anche lenti sole graduate. I modelli stile Aviator sono diventati ormai oggetto di culto, e oggi trovano una nuova espressione in Silhouette Adventurer. Occhiali robusti e allo stesso tempo flessibili grazie all’utilizzo del titanio high-tech. Un classico per gli uomini con stile, un’innovazione per le donne all’avanguardia: Adventurer è disponibile in due modelli differenti, ed è possibile scegliere tra quattro forme di lenti e tre colori diversi. Chiunque ami gli orologi pregiati resterà invece colpito dal modello Silhouette Class che incorpora una reinterpretazione di alcuni elementi del design proprio degli orologi. Effetti metallici caratterizzano questi occhiali da sole con montatura a giorno, ideati principalmente per gli uomini, disponibili anche con lenti polarizzate. Silhouette Cosmopolitan richiama magistralmente lo stile degli anni ’80 attualizzato con l’impiego di diversi materiali. Aste impreziosite da decori in vera pelle, applicati senza nessuna cucitura, e una gamma di colori calda, dall’albicocca al porpora. Silhouette New Horizon combina leggerezza e stile, interpretando tutte le caratteristiche chiave degli occhiali Silhouette: rimless, privi di viti e cerniere, leggerissimi grazie al titanio high-tech, eleganti e glamour. I modelli Silhouette Center Court assicurano un’ottima vestibilità, rimanendo stabili in qualsiasi situazione e con qualunque movimento. Realizzati utilizzando titanio high-tech e Spx leggero, questi occhiali sono moderni sia nei colori che nelle forme. Action by design è la linea pensata per uno stile di vita improntato sull’attività sportiva all’aria aperta. Dalla combinazione di tecnologia all’avanguardia e design dinamico nascono i due modelli Silhouette Pro che si contraddistinguono per i forti accenti di colore e il design avvolgente. Gli occhi sono sempre perfettamente protetti dai rischi del sole, grazie anche alle lenti polarizzate, e gli occhiali rimangono perfettamente stabili sul viso, anche in caso di bruschi movimenti dovuti all’attività sportiva . Grazie al titanio high-tech e all’Spx, materiale esclusivo brevettato da Silhouette, Silhouette Pro è leggero come una piuma. Il compagno ideale in qualsiasi momento. Classico e sportivo allo stesso tempo, Silhouette Trophy è leggero e avvolgente, perfetto sia per gli uomini che per le donne. I colori più belli sotto il sole ... Sono quelli delle lenti solati della collezione Sun 2012 di Silhouette. I toni del grigio garantiscono una visione neutra e reale dei colori, mentre le lenti verdi esaltano la luminosità. I toni del marrone sono stimolanti e aumentano il contrasto. Una visione piacevole e glamour è resa possibile dalle lenti Apricot Degradé, Earth Degradé, Purple Degradé e Grey e Green Degradé |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA DOVIZIA ARTIGIANALE, IL DESIGN E LA SCELTA DELLE MATERIE PRIME FA DEGLI OCCHIALI MITO UN BRAND DI SUCCESSO, RICHIESTO NEL MONDO DA CONSUMATORI ATTENTI ALLA QUALITÀ, ALLO STILE E AL DESIGN ITALIANO |
|
|
 |
|
|
. Mito nasce nel 1993, quando Piero Ciocari, fondatore e attuale Presidente della società, dopo lunghi anni di esperienza come ottico presso uno dei negozi più prestigiosi di Roma, decide di dare corso a quella che fino ad allora era stata la sua passione: il design degli occhiali. Dopo avere collaborato con alcune delle più grandi aziende del settore, decide di produrre una linea propria, utilizzata dalla maison Gattinoni nelle sue sfilate di moda, a cui seguirono altre collezioni molto apprezzate in particolare dai Vip della moda e dello spettacolo. Sono molti infatti i nomi di cantanti, attori e stilisti, divenuti clienti fissi degli occhiali dal carattere vintage ma attualissimi. Oggi, seguendo la sua vocazione creativa, prosegue la produzione dei suoi modelli utilizzando esclusivamente celluloide in lastra da blocco, spazzolati a mano e non verniciati, corredando gli occhiali con astucci in vera pelle. La dovizia artigianale, il design e la scelta delle materie prime fa degli occhiali Mito un brand di successo, richiesto nel mondo da consumatori attenti alla qualità, allo stile e al design italiano. Gli occhiali Mito sono reperibili nelle più belle vetrine, in selezionati ed esclusivi negozi di ottica nel territorio italiano, francese, americano, inglese, brasiliano, svizzero e giapponese |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOPPIA APERTURA PER BLUGIRL
|
|
|
 |
|
|
Una nuova tappa per lo sviluppo internazionale del marchio Blugirl, che inaugura due boutique monomarca a Pechino e a Riyad I due nuovi negozi, che ricalcano il progetto e lo stile degli altri spazi monomarca nel mondo, sono situati in alcuni tra i più prestigiosi mall dei rispettivi Paesi: a Pechino la boutique, con uno spazio espositivo di 110 metri quadrati, si trova all´interno del Shuang An Department Store; a Riyad, invece, è il Panorama Mall ad ospitare il monomarca di 130 metri quadrati. La purezza delle linee e la trasparenza dei materiali contraddistinguono i dettagli realizzativi di entrambi gli spazi e l´illuminazione, realizzata attraverso luci ad incasso, rende protagoniste assolute le collezioni Blugirl. Pavimento in marmo bianco, pareti azzurre che contrastano con il bianco ottico delle quinte espositive ed appenderie in acciaio satinato sono le principali caratteristiche del concept dei due punti vendita, che confermano lo stile ironico, giovane e frizzante del marchio Blugirl |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FOOTZYROLLS E FOOTZYFOLDS: SPECIALE KIT BALLERINE ARROTOLABILI E PIEGHEVOLI
|
|
|
 |
|
|
In primavera “unroll into comfort” con i nuovi ed esclusivi modelli di ballerine da borsetta open toe, sneaker, a punta, classiche… e le scarpe nuove non saranno più un problema! La primavera è arrivata, tronchetti e stivali stanno lasciando spazio a open toe, décolleté, sandali e zeppe dal tacco vertiginoso. Certo l’abbinata tacco 10 e scarpa nuova fa subito pensare a piedi doloranti e fiacche in agguato. Quando i piedi fanno male, si è disposte a tornare a casa addirittura scalze! A meno di non avere un “trucchetto magico” come le Footzyrolls e le Footzyfolds: direttamente da Miami un pratico kit con ballerine arrotolabili e pieghevoli per dare sollievo ai piedi! Il jolly perfetto da tenere sempre in borsetta accanto a rossetto e cellulare, e da “giocare” in molte situazioni: per stare comode ma con classe in ufficio, per guidare, per camminare nei vari tragitti quotidiani casa-ufficio e di ritorno da un party, per fare shopping, per viaggiare, per il tempo libero! Finalmente comfort e praticità si sposano con femminilità e convenienza! L’elevata qualità nella lavorazione le ha rese un kit che ha già conquistato migliaia di donne in tutto il mondo, dalle più pratiche alle più fashioniste, donne dinamiche e dalla personalità “comodamente fashion” che sono sempre in movimento senza mai rinunciare allo stile! Le sorelle Jenifer e Sarah Caplan, ideatrici del nuovo concept, vantano già numerose celebrities tra le loro fan, tra cui Beyonce, Catherine Zeta Jones, Christina Ricci, Rachel Weisz, Rihanna. Disponibili in numerosi modelli e colori, e anche per questo così accattivanti, perchè in grado di soddisfare davvero tutti i gusti, dai più estrosi ai più sofisticati, si abbinano perfettamente e con stile a tutti gli outfit e in tutte le occasioni, dalla più elegante alla più casual, per essere sempre chic ogni volta che nel corso della giornata i piedi invocano pietà e riposo! Nuovissimi e unici i modelli open toe e sneaker! Footzyfolds - the foldable shoes – sono deliziose ballerine pieghevoli con suola dallo spessore maggiore del modello Footzyrools – the rollable shoes – cioè arrotolabili, così sottili e leggere da stare nel palmo di una mano. Non sono semplicemente ultraflat glam e originali, ma sono la soluzione più pratica e intelligente per le situazioni in cui i piedi invocano pietà! Per una pausa dai tacchi alti basta togliersi le scarpe, “sfilare l’asso dalla borsetta” e indossare le ballerine, magari solo per qualche minuto oppure per un cambio di look molto gradito! La collezione ultraflat chic Footzyfolds e Footzyrolls per la primavera ma non solo Dopo il successo delle arrotolabili e il primo lancio delle pieghevoli a Natale, per la primavera-estate 2012 sono in arrivo nuovi ed esclusivi modelli delle Footzyfolds pensati per stare comode con stile in ogni momento della giornata. La gamma “Luxe” è l’alleato ideale per passare dal tacco alla ballerina… non solo per le emergenze! Dettagli e rifiniture uniche, materiali inediti, colori alla moda, dotate di cuscino di lattice per supportare il tallone attenuando gli urti, rivestimento interno in satin, retro con elastico che si adatta al piede per il massimo comfort, peso ridotto e volume minimo, hanno una speciale tomaia che può essere pulita facilmente, la suola è in materiale plastico morbido e pieghevole ma al contempo resistente, con uno stiloso logo per lasciare il segno a ogni passo! Le taglie vanno dalla S alla Xl. Tra le nuove proposte: Lace Mod, speciale modello open toe con dettagli in elegante pizzo nero sulla punta e sul tallone, nei colori must della stagione blue o giallo; Modern Mod, modello open toe con dettaglio di borchiette sulla punta nei colori nero-grigio, bianco-azzurro, rosso-pink; Le Sport, innovativo modello sneaker per uno sportivo chic, con finta allacciatura stringata sul davanti nei colori beige, nero, denim; Fresca, stampa effetto coccodrillo con raffinata asolina in tinta nei colori nero, beige, blue, pink; Olena, stampa animalier in tessuto effetto suede con profilo e dettaglio fiocco in contrasto blue o pink; Hamptons, modello fresco e sbarazzino in raffinato tessuto a righe multicolor. Modelli senza tempo sono: The New Yorker, in nero o silver, con un effetto intrecciato e fiocco che le rende particolari e ricercate; The Chic, in nero e grigio con effetto lucido estremamente chic; The Bali, con effetto pitonato in beige o bianco, e punta con borchiette dal gusto glam-rock; The Gigi, stampa vichy nero-bianco o nero-pink, con fiocco, tessuto effetto imbottito-gommoso per un’eleganza frizzante; The Safari, stampa pitonata in beige o grigio dall’effetto vellutato. Sempre per la primavera-estate 2012 tornano anche le Footzyrolls, il modello arrotolabile con tomaia in poliuretano, impermeabile e che può essere pulita facilmente, suola è in materiale plastico morbido e pieghevole ma al contempo resistente. Le taglie vanno dalla Xs alla Xl. Numerosi i modelli tra cui le righe delle Candy Striper, per un look easy e sbarazzino nei colori bianco e blu, bianco e rosso, bianco e nero, e con il dettaglio molto raffinato del doppio fiocco intercambiabile (come dire due modelli in uno). Molto estive anche le Snakeskins, dall’elegante effetto pitonato nei colori bianco o azzurro. E poi i grandi classici le Everyday, disponibile in nero, silver o gold; le Sparkling, con punta paillettata ton sur ton, nei colori silver o gold; le Wedding, in bianco (ideali per la sposa). Tre mosse per passare da “ahi ahi!” a “ahhh!” L’intero packaging di Footzyfolds e Footzyrolls è un vero kit d’emergenza e non solo! La confezione molto elegante e pratica, contiene le ballerine, una piccola bustina per trasportarle, una busta più grande dove riporre le scarpe “incriminate”. Grazie a queste amiche di salvataggio per la tregua dai tacchi alti bastano tre mosse per dire bye bye ai piedi doloranti: infilare le Footzyfolds o le Footzyrolls in borsetta prima di uscire; quando è il momento della “liberazione” indossarle; riporre le scarpe sfilate nella busta pronte per essere ri-cambiate o portate a casa! Unroll into comfort… everywhere! Ideali in mille occasioni: come soluzione after party, quando dopo un’intera sera a ballare a una festa o a un matrimonio i piedi urlano vendetta; per arrivare al lavoro senza dover correre su tacchi 10 ma portandosi nell’apposita bustina le “scarpe da business”; per stare comodamente in ufficio mantenendo un outfit stiloso; per guidare quando i tacchi si rivelano d’intralcio; per proseguire una lunga giornata di shopping minacciata dalla vesciche; per rilassarsi durante un viaggio in aereo o in treno; per affrontare una camminata difficile e imprevista; per osare le scarpe nuove sapendo di avere l’arma di riserva; per le spose quando non ne possono più delle scarpe da cerimonia e così pure per testimoni e invitate che tanto vorrebbero essere più comode (quale fantastica idea regalo alle invitate). Per tutte coloro che si muovono in tram, metro, bus, bici… cosa c´è di più comodo di una piccola bustina con un piccolo e pratico segreto? In Italia le Footzyfolds e le Footzyrolls sono in vendita in vari punti vendita Coin e presso numerosi rivenditori sparsi lungo tutto lo stivale (elenco in continuo aggiornamento nel sito http://www.Footzyrolls.it/rivenditori/ ). Si possono acquistare anche nel nuovo shop online attivo da lunedì 26 marzo, e per tutto il mese si festeggia l’arrivo della primavera con spese di spedizione gratuite! Per informazioni, elenco rivenditori, approfondimenti e curiosità, per chiedere di diventare rivenditore autorizzato scrivere a info@footzyrolls.It e visitare il sito www.Footzyrolls.it. Tante informazioni, foto e video anche nella pagina ufficiale di Facebook www.Facebook.com/footzyrollsitaly |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TAVECCHI: UNA STORIA LUNGA E AFFASCINANTE CHE COMINCIA ORMAI PIÙ DI 100 ANNI FA E CHE HA VISTO QUESTO MARCHIO TRASFORMARSI NEGLI ANNI DA PICCOLA REALTÀ FAMILIARE AD AZIENDA DI PRIMARIA IMPORTANZA NEL MONDO DELLA PELLETTERIA BUSINESS DI CLASSE.
|
|
|
 |
|
|
Gli articoli Tavecchi da sempre si distinguono per la raffinatezza del design, per i materiali pregiati e per la cura per i dettagli e anche la nuova collezione presentata al Mipel rimane fedele a questi principi. Cartelle, borse professionali, piccola pelletteria, agende e da quest’anno anche una vera e propria linea pensata per i viaggiatori con un’ampia gamma di articoli destinati al viaggio e al tempo libero. La linea Scratch ha forme decise e si compone di 3 trolley rigidi (Large/medium/small) in policarbonato satinato leggerissimo e ultraresistente e 3 trolley semirigidi espandibili (Large/medium/small) realizzati in materiale tecnico tutti dotati di chiusura Tsa per i controlli alla dogana Usa. Completano poi la linea, disponibile in 3 colori nero, grigio e blu, cabin case con trolley, portabiti, beauty, zaini, etc. Tutti articoli compatti e maneggevoli realizzati in tessuto con fodere, particolari e dettagli in verde acido, colore diventato ormai identificativo del brand Tavecchi. Le novità però non finiscono qui: la linea Vintech è stata rivisitata, aggiornata e resa più femminile, gli interni di tutti gli articoli sono stati studiati nei minimi dettagli e resi superaccessoriati con porta Pc, portacellulare, porta chiavetta Usb, etc. E sono stati aggiunti nuovi prodotti diventati ormai indispensabili: i Porta Tablet. Visto il successo ottenuto dalla linea Downtown si è pensato di crearne anche una Limited Edition all’insegna del lusso e dello stile composta dai 4 articoli più venduti: cartelle, mini messenger e body bag, tutti realizzati interamente in pelle nera. E poi in tutte le linee sono state aggiunte borse e custodie ad hoc che permettono di trasportare i nuovi Tablet con sicurezze e stile coniugando al meglio tecnologia e design. L’impegno di Tavecchi continua poi con programmi di investimento e penetrazione nei mercati esteri, che in questi ultimi anni hanno subito una forte accelerazione e dato segnali molto positivi. Nel 2011 infatti Tavecchi ha allargato l’export verso l’Europa, il Giappone, gli Stati Uniti, il Medio Oriente e gli stati dell’Ex Unione Sovietica, ha avviato collaborazioni con prestigiosi partner commerciali e per il 2012 ci sono in programma due importanti progetti: l’apertura di due negozi a Kiev e Seoul. Per quanto riguarda invece il mercato italiano l’obiettivo è il consolidamento: dopo l’apertura nel 2011 del primo monomarca in Via della Spiga a Milano si punta a creare una rete di shop in shop e corner su tutto il territorio nazionale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARAJUMPERS APRE IL SUO PRIMO WEB-FLAGSHIPSTORE GRAZIE ALLA PARTNERSHIP SIGLATA CON DIANA CORPORATE
|
|
|
 |
|
|
Parajumpers, brand di sportswear italiano con una vocazione fortemente internazionale, sarà disponibile anche on line, a partire da settembre, con un Web-flagshipstore altamente innovativo, progettato e sviluppato dall´agenzia Diana Corporate, specializzata in e-commerce per il settore del fashion. Parajumpers, brand nato nel 2005 a Segusino (Tv) dal genio imprenditoriale di Ermanno Paulon e dalla creatività dello stilista Massimo Rossetti, rappresenta una delle eccellenze italiane dello sportswear, ma ha da sempre una vocazione internazionale, a partire dal nome del brand stesso e da ciò che lo ha ispirato. Parajumpers trae origine dalla squadra di salvataggio d´elite nota in Alaska proprio con quel nome e propone capi di abbigliamento, in particolare giubbotti, caratterizzati da materiali dall´elevato contenuto tecnologico, da un design contemporaneo e da dettagli studiati nei minimi particolari. E la scelta per la progettazione, lo sviluppo e la gestione del proprio Web-flagshipstore non poteva che ricadere su Diana Corporate, già partner globale di Internet retail per molti brand di moda e unica agenzia ‘Fashion Oriented’ che può essere paragonata a Yoox come eccellenza di servizio e prestazioni. L´agenzia, relativamente giovane ma già in grado di competere ai massimi livelli mondiali, offre all´online store una soluzione completa che include una piattaforma tecnologica flessibile, interface design altamente innovativo, logistica globale, customer care premium e pluriennale esperienza di Internet retail, più la gestione e lo sviluppo di innovative strategie di web marketing, on line pr e social networking studiate ad hoc per le singole esigenze. Stefano Mocellini, Ceo e Founder di Diana, in merito a questa nuova partnership ha dichiarato: "Questo nuovo progetto rappresenta un punto importante all´interno della nostra esperienza internazionale. Parajumpers è un brand di altissimo livello, molto amato soprattutto all’estero e destinato a diventare un punto di riferimento nel settore dello sportswear di lusso. Abbiamo in mente qualcosa di veramente innovativo, un Web-flagshipstore che rispecchierà appieno le caratteristiche internazionali del brand e concorrerà a rendere il marchio ancora più apprezzato, amato ed acquistato." |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NEW STORE ETIQUETA NEGRA POLO & SPORTSWEAR A SAINT TROPEZ
|
|
|
 |
|
|
Apre i battenti giovedì, 5 aprile, a Saint Tropez, in Rue Allard 85, a pochi passi dal porto e dalla celebre Place des Lices, il nuovo flagship store Etiqueta Negra polo & sportswear. La boutique, con una superificie coperta di oltre 100 metri quadri, include anche un suggestivo spazio all’aperto di oltre 50 metri quadri, dove verranno ospitati eventi e presentazioni e dove, in occasione dell’inaugurazione, verrà organizzato uno champagne cocktail per i numerosi invitati. Nel nuovo punto vendita, realizzato seguendo il concept dei flagship store già presenti in Europa, con evidenti richiami al gioco del polo e al mondo delle auto d’epoca da corsa - le due passioni a cui maggiormente si ispira il brand italiano - sarà possibile trovare la linea di abbigliamento maschile e femminile completa degli accessori. Con questa nuova apertura, Etiqueta Negra polo & sportswear consolida la propria presenza nel mercato francese, dove è già presente con un monomarca a Deauville, e dove il brand italiano ha in programma, a breve, di allargare ulteriormente il numero delle proprie insegne. Ma la Francia non é l’unico paese in cui il brand ha in programma l’apertura di nuove vetrine. Sarà infatti la Spagna, ed esattamente Marbella, ad accogliere entro il mese di luglio un nuovo store Etiqueta Negra, il primo nella penisola iberica, dove però il brand é già in commercio con un positivo riscontro da parte del mercato. Etiqueta Negra polo & sportswear è un marchio prodotto e distribuito da Indas Retail Srl di Medolago (Bg) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GAGA’ MILANO
LE NOVITA’ PROPOSTE A BASELWORLD 2012
|
|
|
 |
|
|
Sinonimo di creatività, colore ed eleganza, il marchio Gagà Milano nasce a Milano nel 2004 da un’idea semplice ma geniale: applicare un cinturino a un orologio da tasca dell’ 800 per poterlo indossare al polso, fondendo passato e futuro. Prende così forma una collezione di orologi che si ispira a uno stile di vita in cui la raffinatezza è il risultato di uno sguardo ironico sul mondo. L’anima del marchio, la si ritrova nel suo stesso nome: il termine “Gagà” corrisponde ad una nota espressione milanese nata negli anni ‘50, che descrive un uomo molto curato nell’abbigliamento e particolarmente sensibile ai dettagli della moda. Tra le novità presentate a Baselworld 2012, due modelli fortemente rappresentativi dello spirito di Gagà Milano, dove la corona a ore 12, simbolo e icona del marchio, resta protagonista indiscussa. Il Manuale 48 Acciaio, proposto nelle versioni con quadrante smalto nero e numeri arancio o gialli, quadrante smalto marrone con numeri bianchi e smalto bianco con numeri rossi. Il Manuale 48 Chrono Pvd, con numeri sovradimensionati in applique, nelle coloratissime varianti blu, arancio e giallo. Gioco e ironia si fondono con l’attenta ricerca dei materiali e danno vita ad orologi unici e decisamente originali. Gagà Milano: per distinguersi con creatività ed eleganza! |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL GRUPPO ALBINI A PECHINO PER LA PRIMA EDIZIONE DI MILANO UNICA CINA
|
|
|
 |
|
|
Il Gruppo Albini partecipa alla prima edizione di Milano Unica Cina, iniziativa fortemente voluta dal Salone Italiano del Tessile e Accessori per far conoscere le migliori aziende tessili italiane al mercato cinese. Milano Unica Cina, che vede la presenza di 95 aziende italiane, prevede un doppio appuntamento: dal 28 al 30 marzo a Pechino, mentre a fine ottobre sarà la volta di Shanghai, con un padiglione totalmente dedicato al Made in Italy all’interno di Intertextile, la più grande fiera tessile al mondo. Sul mercato cinese il Gruppo Albini, maggior produttore europeo di tessuti per camiceria, è presente da diversi anni con la fascia più alta della propria offerta. “Negli ultimi anni il mercato cinese è cresciuto quantitativamente, ma soprattutto qualitativamente, dimostrando in pochissimo tempo una grande capacità di apprezzare i veri valori di creatività, innovazione e qualità dei tessuti Made in Italy. Spesso il mercato cinese è stato per molti di noi stimolo a migliorare continuamente noi stessi e a puntare alle qualità più alte”, ha affermato Silvio Albini, presidente dell’omonimo Gruppo e dal febbraio scorso anche di Milano Unica. Oggi la Cina rappresenta un mercato già estremamente importante per molte aziende del settore, dal momento che insieme a Hong Kong, è il secondo mercato di sbocco per i tessuti italiani. Il potenziale di crescita del mercato cinese è ancora notevole e per alcuni versi sconosciuto, ma si tratta di un mercato complesso, estremamente esigente ed impegnativo, fonte di stimolo e miglioramento e che richiede una conoscenza approfondita e presenza focalizzata. La decisione del Gruppo Albini di essere presente a Milano Unica Cina si inserisce nella tradizionale attenzione dedicata al servizio al cliente, che insieme all’ innovazione di prodotto, ricerca della massima qualità e presenza commerciale nel mondo rappresenta uno degli elementi chiave che hanno consentito al Gruppo anche lo scorso anno di consolidare la crescita. Il Gruppo Albini, che ha chiuso il 2011 con un fatturato di 121 milioni di euro, conferma la propria vocazione internazionale sulla base anche del buon andamento dell’export diretto in oltre 80 Paesi che, con una quota del 66%, replica i risultati del precedente esercizio. Il buon andamento delle esportazioni si registra soprattutto per la fascia medio alta di prodotto con le vendite dei tessuti più pregiati e raffinati, autentica espressione del Made in Italy. Il Gruppo Albini si internazionalizza ogni anno di più, ma conferma la strategia di puntare decisamente sul Made in Italy, dove si mantiene il 100% del finissaggio (stabilimento di Brebbia, Varese) e sull’Unione Europea, area che produce il 75% dei tessuti (di cui oltre il 50% prodotto in Italia). A sostegno della propria strategia, che è quella di continuare a investire costantemente senza lasciarsi influenzare da crisi e congiunture negative di mercato, il Gruppo Albini ha predisposto anche per il 2012 un piano di investimenti importante, destinato soprattutto al rinnovamento dei macchinari per il finissaggio e dei telai e a interventi finalizzati al risparmio energetico. A partire dalle specifiche esigenze dei vari mercati, il Gruppo Albini ha creato le nuove collezioni per la stagione primavera–estate 2013, all’insegna di innovazione, qualità e servizio. Novità assoluta, il debutto di “Albini, donna”, marchio che si presenta nella duplice veste di Collezione Donna e “servizio dal pronto” disponibile a magazzino. Il Gruppo Albini, rinnova la propria presenza nel settore della camiceria donna con una collezione qualificata dall’innovazione di prodotto con articoli nuovi, tipicamente femminili per colori, pesi, fibre e finissaggi. L’offerta stagionale di tessuti del Gruppo, si sviluppa sugli altri 4 marchi, attraverso un progressivo affinamento della differenziazione: il marchio Cotonificio Albini esalta il gusto italiano sofisticato e raffinato; il marchio Thomas Mason, sinonimo di British heritage, è un esempio unico di qualità, stile ed eleganza; il marchio Albiate 1830, oltre ai tessuti sportivi, ha reinterpretato il Denim in tutti gli stili, dal classico allo sportivo e al fashion; il marchio David & John Anderson, sinonimo di eccellenza, con i tessuti nei titoli più fini al mondo, quali Cullinan in 300/2 e Millenium Star in 330/3. Dopo il periodo di lancio, risulta sempre più apprezzato il progetto Bespoke, finalizzato al servizio in 48 ore per consegnare tagli su misura ai sarti migliori al mondo e attraverso il quale la Britishness di Thomas Mason è protagonista nelle vetrine dei Clienti più importanti. “Il 2012 si è aperto all’insegna dell’incertezza – continua Silvio Albini – con alcuni mercati importanti, come Italia e Spagna, che mostrano evidenti segnali di sofferenza. In queste fasi di incertezza e difficoltà, l’affidabilità garantita dal Gruppo Albini è totale, grazie al controllo integrale della filiera industriale che assicura risposte immediate e flessibili al cliente con la massima sicurezza e qualità. Le operazioni sui costi e gli investimenti continui, oltre alla convinzione della validità della nostra strategia, che è quella di continuare a puntare sul Made in Italy, garantiscono al gruppo la giusta spinta per affrontare il 2012 e per distribuire il nostro prodotto in tutto il mondo”. Fondato nel 1876 ad Albino (Bergamo), Gruppo Albini è da sempre un’impresa familiare ed oggi, giunta al 136° anno di attività, è guidata dalla quinta generazione della famiglia rappresentata da Silvio, Fabio, Andrea e Stefano Albini. Gruppo Albini conta oggi su otto stabilimenti (cinque in Italia), per un totale di oltre 1300 dipendenti ed è il maggior produttore europeo di tessuti per camiceria |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIAZZA ITALIA LANCIA LA NUOVA CAMPAGNA ADV P/E 2012
|
|
|
 |
|
|
Piazza Italia è di nuovo “sponsor della gente comune”: ancora una volta scende in mezzo alla gente e la ritrae nella sua normalità e allo stesso tempo fotografa il momento che stiamo attraversando. In un’Italia che lotta ogni giorno per risollevarsi dalla crisi ci sono esempi positivi a cui ispirarsi e questi modelli sono tra di noi, non eroi irraggiungibili. Per la Pe 2012, la campagna pubblicitaria di Piazza Italia ,mette in scena sei “modelli di vita”. Non modelli di professione ma testimonial di valori veri, sei personaggi che attraverso le loro azioni diventano esempi positivi della contemporaneità. Fabio Pisacane, calciatore Ha rifiutato 50.000 euro per truccare una partita, facendo partire un’inchiesta sul calcioscommesse. Chiara Caprì, studentessa Ha fondato il comitato Addiopizzo, che si batte per la promozione di un’economia libera dalla mafia. Dario Pallotta, rugbista Durante il terremoto de l’Aquila ha tratto in salvo una coppia di anziani dalle macerie, salvando loro la vita. Per questo gesto ha ricevuto una medaglia di bronzo al valore civile. Jessica Intravaia, ballerina Ha vinto il primo premio alla trasmissione “Baila” su Canale 5 e devoluto l’intera vincita in beneficenza. Eloisa Morra, Studentessa e giornalista E’ impegnata nella lotta per i diritti delle donne a livello nazionale e internazionale Armando Punzo, regista e direttore artistico Ha dedicato la sua vita a svolgere attività teatrali con i detenuti del carcere di Volterra, portando i suoi spettacoli anche all’estero. La campagna, fotografata da Carlo Furgeri Gilbert, è stata realizzata dalla Diaframma adv sotto la direzione creativa di Stefano Ginestroni che riassume così il rational della campagna: "In questo momento più che mai sentivamo la mancanza di modelli positivi, gente in grado di rendere il nostro paese un posto migliore. Da questa necessità è nata l’idea della nostra campagna, un’idea molto semplice: utilizzare come testimonial dei "veri" modelli, persone capaci di trasmettere dei valori." La campagna andrà on air a partire da marzo sui principali mezzi stampa e in affissione |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BRIC’S: UNA NUOVA IMMAGINE PER RACCONTARE L’ITALIAN BEAUTY
|
|
|
 |
|
|
Al via la nuova campagna Bric’s: l’azienda comasca, leader nel comparto degli accessori viaggio, presenta una nuova serie di immagini destinate ad essere utilizzate per il catalogo, il web e la campagna stampa. Le linee più rappresentative della collezione, come Life, Life Pelle e X-bag, diventano protagoniste indiscusse di queste foto. Il set fotografico è stato allestito in un prestigioso appartamento di Corso Venezia a Milano, una delle strade più eleganti del capoluogo lombardo. La creatività del fotografo Massimo Bestetti e l’apporto decisivo della Direzione Artistica hanno prodotto un risultato di indiscusso valore estetico: la qualità dei prodotti Bric’s uniti alla bellezza dei principali luoghi simbolo d’ Italia in un’ambientazione tutta italiana. Così la nuova campagna Bric’s si trasforma in una vera e propria esaltazione del patrimonio culturale di città come Roma, Venezia, Pisa, Capri e Milano. Appare evidente la volontà dell’azienda di radicare il brand nel contesto storico-geografico nazionale: le borse e le valigie Bric’s, con la loro qualità e la loro raffinatezza, ben rappresentano l’essenza dell’Italian Beauty. Nastya Kunskaya e Roozer Langus, i due modelli scelti per le nuove immagini, grazie anche allo styling curato in ogni più piccolo dettaglio dallo stylist Giovanni Gastaldi, incarnano lo stile sofisticato dell’azienda comasca e si alternano nelle immagini, mostrando con disinvoltura i prodotti del marchio. Ogni scatto fotografico, ogni singola immagine, rispecchia puntualmente la classe, lo stile e l’eleganza del brand, sempre fedeli all’essenza dell’universo Bric’s. Infoweb: www.Brics.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PAULA CADEMARTORI COLLEZIONE A/I 2012-13; THE BRAZILIAN MELT TRA MATERIALI LUSSUOSI E CROMIE SOFISTICATE
|
|
|
 |
|
|
Per la prossima stagione invernale, Paula Cademartori vola oltre oceano per ispirarsi ai ritmi e all’allegria del Brasile, sua terra di origine, attingendo alle gioiose e spensierate atmosfere carioca e trasportandole in una vibrante collezione che elegge la luce e il colore come icone di stile dei mesi freddi. Accanto ai color-block accesi e vivaci compaiono sofisticati effetti sparkling di borchie e laminature metalliche oro, bronzo e argento, da alternare alla classicità vintage ma raffinatamente moderna degli accostamenti tra materiali pregiati e al tempo stesso quotidianamente pratici e trasversali. La palette dunque diventa primaria, arricchendosi di tonalità che ricordano le caleidoscopiche immagini dei fiori e delle piante tropicali: Amazonian green, red lips, vitamine orange, rost, russet e ultra violet sono le tinte più accattivanti di un codice stilistico che disegna creazioni a più colori, alternando le nuove cromie alle nuance naturali del camel, nocciola, english grey e ocean blue, o alle sensazioni urbane del nero e del grigio. L’immagine dei petali e delle foglie suggerisce poi lo straordinario ricamo “Jungle Flower” creato a mano e declinato on demand su ogni modello attraverso un ricercato patch di lizard e camoscio. I materiali sono mixati tra loro a più riprese in combinazioni ad alto impatto di glamour e sapienza artigianale: così la nappa incontra il chamois suede, la pelle satinata e laminata si ricopre di borchie e pietre cristalline o si unisce alla sua variante effetto nabuk, il raso traforato e laserato è profilato di lucente vernice mentre intrecci di lana morbida riscaldano il vitello. Le forme intramontabili che hanno definito la più autentica identità della linea Paula Cademartori fin dal debutto, rimangono quali capisaldi dell’equilibrio tra design, funzione e dettaglio, ma la collezione svela anche nuovi volumi che rispondono alle reali e mutevoli esigenze del guardaroba femminile, dal giorno alla sera. Accanto alla spaziosa e capiente Elizabeth compare la nuova tote bag Beatrice; la carry-on Faye viene sviluppata anche nella variante Petite Faye così come la tracolla Sylvie è interpretata anche nella Petite Sylvie; infine, oltre a Caroline e Tatiana arriva Kate, piccola clutch che raggiunge la sua più vanitosa espressione nelle varianti gioiello dai colori metallici, con applicazioni tridimensionali di borchie e pietre colorate. Oltre all’elaborata costruzione artigianale di sempre, esaltata dai manici superiori intrecciati, dalle tasche frontali e dai multi-compartimenti interni, spiccano infine gli emblemi distintivi del marchio, come le tracolle-catena, i moschettoni e, soprattutto, la macro fibbia metallica, liscia o zigrinata, incisa con il logo Paula Cademartori e proposta nelle galvaniche in ottone anticato o nickel satinato |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRIMAVERA A TUTTO COLORE PER I BAMBINI VESTITI C.P.COMPANY UNDERSIXTEEN
|
|
|
 |
|
|
Dalla fusione di “military”, “sport” e “heritage” nasce la collezione Spring/summer 2012 di C.p. Company Undersixteen, che utilizza tutta la ricerca e la sperimentazione della collezione proposta per l’adulto per il guardaroba dei più piccoli. Al centro della collezione, anche per questa stagione c’è la Goggle Jacket, sviluppata in vari materiali e trattamenti che vanno dal nylon high density tinto a pigmento, al rip-stop militare utilizzato per i paracaduti. Proposta in pelle invecchiata per un look sportivo, è presente in questa collezione anche per un pubblico più sofisticato, in una versione Goggle blazer, realizzata in tricot lavorato a perno chiuso e mischiato al cotone nylon. La giacca è presente anche in una versione più trendy, ispirata al mondo del lavoro ed in una versione più sportiva militare: dalla field jacket, al picot e all’impermeabile, in tessuti come tele cotone nylon, gabardine doppia faccia a nylon e lini, tutti tinti in capo. C.p. Company sottolinea la sua identità e la sua immagine ispirata agli anni ‘50, con le tinture antique dyed e oil dyed per la felpa e il jersey, impreziosendo in questo modo i capi e celebrandone l’immagine vintage. Le t-shirt sono caratterizzate da nuove stampe ispirate al mondo dei surfisti delle coste californiane. I toni che caratterizzano la collezione primavera–estate 2012 passano dal classico blu - azzurro e off white al verde acqua marina e al lavanda. L’offerta per il guardaroba dei più piccoli è vasta anche per quanto riguarda le camicie: realizzate in diversi tessuti dal lino delavè alle tele indaco, sia in denim che chambray, per arrivare ai capi proposti in tela paracadute old dyed, sono adatte per ogni look e per ogni situazione. I pantaloni, principalmente “chino”, sono proposti in vari materiali che vanno dal twill militare, passando per il lino e i tinto filo arrivando alle tele placcate, oltre ai combat sono tutti rigorosamente trattati old dyed. La novità di questa stagione riguarda il tricot, che nelle collezioni di C.p. Company ha sempre avuto un ruolo importante: le maglie vengono bi-stampate con uno sbocciare di fantasie floreali e righe dai diversi spessori o con stampe piene. Alle classiche maglie marina realizzate con cotoni rustici si aggiungono filati pregiati in cotton crepe lino 100 % e maglie a punto piquet tino frosted. La proposta di C.p. Company anche per questa stagione testimonia la grande attenzione per le esigenze dei più piccoli, con capi comodi e funzionali e sempre al passo con i cambiamenti della moda |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SEDUCENTI CURVE PER I FEMMINILI PHILIP WATCH, VERI GIOIELLI AL POLSO DI TUTTE LE DONNE
|
|
|
 |
|
|
I modelli Philip Watch caratterizzati da forme sempre diverse e da materiali raffinati e preziosi si adattano a ogni tipo di esigenza, personalità e stile di vita. I segnatempo del più antico brand di orologi Swiss made presente in Italia, si distinguono per la molteplicità di forme che li caratterizzano: ovale, quadrata o tonda, ma anche rettangolare: la linea Trafalgar, anteprima della stagione Fall/winter 2013 spicca per il ritorno di Philip Watch "agli orologi di forma" che si distinguono dagli altri per la particolare cassa rettangolare. La collezione Kent, novità di quest’anno, dedica al mondo femminile, quattro modelli solo tempo caratterizzati dalle linee classiche e arrotondate unite a materiali e dettagli particolari come la scala telemetrica e le finiture in oro giallo pvd che donano un tocco di esclusività. La linea è composta da segnatempo per tutti i giorni, ma mai banali e adatti alle donne che amano distinguersi dagli altri per la raffinatezza delle proprie scelte stilistiche. Sempre attuale e di grande successo è la preziosa collezione Jewel pensata e studiata per le donne, realizzata seguendo i parametri di bellezza di eleganza e di stile. La linea tutta femminile si compone di cinque modelli, caratterizzati da un design classico e attuale al tempo stesso. L’incontro tra la resistenza dell’acciaio, la delicatezza della madreperla, la luminosità dei diamanti e le finiture in oro giallo siglano lo stile distintivo di questi orologi, ricchi di fascino e sobrietà, qualità raccontate attraverso le morbide forme e la cura dei dettagli |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNA PANDORINA “A TUTTO DESIGN” PER IL FUORISALONE DI MILANO 2012. LE PANDORINE PRESENTANO UN PROGETTO AD EDIZIONE LIMITATA PRESSO LA LOCATION HOME IN VIA TORTONA
|
|
|
 |
|
|
Il brand Le Pandorine fa omaggio al mondo del design dedicandogli uno speciale flash in 5 modelli creato in esclusiva per l’evento Fuorisalone, che si terrà a Milano dal 17 al 23 aprile 2012. All’interno dello spazio Home in Via Tortona 12, cuore pulsante della sette giorni milanese, si potranno ammirare ed acquistare in esclusiva ad € 20,00 le nuovissime borse, nate con un concept assolutamente innovativo - l’utilizzo della carta - e per questo esibite in occasione dell’evento più creativo e stravagante dell’anno. La caratteristica distintiva della “Pandorina Paper” è di essere realizzata in carta, ricoperta da una sottile pellicola di pvc che la rende molto pratica e facilmente lavabile. Ha forma squadrata con fondo rettangolare, reso ancora più ampio e resistente da un cartoncino estraibile con il “manifesto” delle Pandorine – Fashion is a game. I manici corti in cotone e la particolare cucitura laterale in nuance con l’interno sono impreziositi dal dettaglio centrale a forma di oblò in metallo brunito, la cui rotondità smussa e ammorbidisce armoniosamente le geometrie angolari del modello. Le 5 grafiche proposte sono delle best seller: “Tu chiamali se vuoi … accessori”, “L’importante non è essere Alte … è essere all’Altezza”, “Ero come Biancaneve … poi mi sono lasciata andare”, “Fashion Fades … Only style remains the same”, “Per avere labbra attraenti … pronuncia parole gentili“ sono un decalogo assolutamente rappresentativo della filosofia che contraddistingue i prodotti di Le Pandorine. La borsa si presta a molteplici utilizzi: perfetta compagna di viaggio per esplorare gli innumerevoli percorsi del Fuorisalone grazie alla sua leggerezza e capienza, immancabile accessorio urban chic per lo shopping, adattissima alla spiaggia grazie al materiale e ai dettagli alla marinara. La “Pandorina Paper” dona un tocco tutto femminile all’ispirazione design da cui prende vita il progetto ed esprime l’anima passionale ed intuitiva che Le Pandorine portano all’interno del Fuorisalone 2012. Le Pandorine – Magic Srl – è un marchio nato a Milano nel 2008 dall’incontro “creativo” di due amiche di lunga data, le stiliste Chiara Felici e Manuela Casella. Il nome del brand trae origine dal mito greco del “vaso di Pandora”, simbolo della curiosità femminile e file rouge di tutte le collezioni. L’azienda crea, disegna, produce e commercializza capienti shopping bag in pvc ed ecopelle, prodotto di alta qualità ad un prezzo abbordabile. Ad oggi vanta una distribuzione capillare su tutto il territorio italiano con oltre 200 negozi di altissimo livello e una produzione di circa 70.000 pezzi a collezione. Www.pandoraborse.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EL VAQUERO E IL LANCIO DEL FLOWER POWER
|
|
|
 |
|
|
Lo storico marchio El Vaquero, che dagli anni ’80 è famoso in tutto il mondo per lo stile trasgressivo e elegante, presenta in anteprima la collezione flower-power: modelli inconfondibili, eleganti e sofisticati, trasgressivi e all’avanguardia. Valerio Giuntoli supera tutte le aspettative e ancora una volta anticipa le tendenze proponendo una capsule-collection coloratissima, originale nell’accostamento dei pellami e nella proporzione dei volumi. L’attenzione ai materiali e ai dettagli crea un mix vincente e assolutamente innovativo. Quattro i modelli presentati: camperos, indianino, stivale e zeppa, per tutte le donne, per tutti i gusti, per ogni occasione, El Vaquero fa esplodere la primavera |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|