|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 05 Aprile 2012 |
 |
|
 |
MILANO (TEATRO SMERALDO): JOHN PETER SLOAN IN I AM NOT A PENGUIN CON JOHN PETER SLOAN
|
|
|
 |
|
|
Al I am not a penguin è un tipico ‘stand-up comedy’ all’inglese: un palco con pochi elementi scenografici, un solo comico, un microfono. Mentre i precedenti spettacoli (Culture Shock, Full Moon, Instant English) prendevano di mira le differenze culturali tra Inghilterra e Italia, I am not a penguin sviluppa una visione più ampia e più complessa, in cui il racconto di un percorso biografico apre continuamente a digressioni, paradossi, esempi e dimostrazioni che divertono attraverso lo spiazzamento, l’ironia e l’adattamento di alcuni grandi canoni della comicità anglosassone al gusto di un pubblico italiano. Si può ridere di tutto, anzi, si può ridere ancor di più di un’infanzia povera e con una famiglia dimezzata, della rissa al pub come inevitabile istituzione sociale, della pesante crisi del periodo Tatcheriano, come potrebbe raccontarla un Ken Loach prestato al cabaret. E poi la scoperta dell’Italia e la revisione, sempre all’insegna dell’ironia, di tutte le proprie convenzioni: le donne, il linguaggio, i pregiudizi e l’energia di quel popolo che lo ha adottato, evidenziandone i pregi e i difetti che a volte sfuggono persino a chi vi è nato. I am not a penguin è un viaggio lungo una vita, disseminato di riflessioni, battute, aneddoti e domande, per scoprire la Birmingham che è dentro di noi e quel pezzo d’Italia che avevamo forse dimenticato. John Peter Sloan John Peter Sloan è un autore comico, attore, cantautore e insegnante. Dopo aver viaggiato per più di 15 anni in Europa come cantante frontman del gruppo rock “The Max”, John inizia a insegnare l’inglese nel paese che ha sempre amato, l’Italia. Deluso dai noiosi ed inefficaci corsi che trovava in giro ha deciso di creare un nuovo modo di insegnare l´inglese. Divertendosi. Le sue lezioni divennero così popolari da trasformarsi in un vero e proprio spettacolo, Culture Shock!, approdato anche sul palcoscenico di Zelig, tempio della comicità di Milano. A seguire altri spettacoli live come Full moon, Caveman e Instant English (the show), oltre all’incredibile successo dei suoi libri e del corso multimediale per Repubblica-l’espresso Speak now, distribuito in due milioni di copie. Gli spettacoli teatrali, così come i suoi libri, hanno un contenuto didattico, ma sono perfettamente fruibili e divertenti anche per chi non ha una conoscenza della lingua inglese avanzata. È questa la sua caratteristica principale: scrivere, raccontare storie, interpretare sketches e monologhi permettendo al pubblico di accostarsi, persino per la prima volta, all’inglese. Il coinvolgimento, il ritmo, l’energia e l’ironia che John esprime sul palco fanno sì che il pubblico si accorga che divertirsi e imparare qualcosa è possibile, nello stesso momento e nello stesso luogo. Nella stagione televisiva in corso John Peter Sloan è presente nel cast di Zelig, in prima serata su Canale 5, ed è spesso ospite a Quelli Che Il Calcio, su Rai 2, la domenica pomeriggio. I am not a penguin è il suo nuovo spettacolo teatrale. Www.teatrosmeraldo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CUNEO: TERRA AMATA FESTIVAL RITORNA
|
|
|
 |
|
|
Presentata in Provincia la seconda edizione di Terra Amata Festival. La rassegna culturale dedicata a musica classica, popolare, danza tradizionale e classica, arte di strada, teatro classico e in lingua ancestrale, film e convegni, da maggio coinvolgerà 26 Comuni della Granda, 2 enti parco, 21 associazioni culturali e 3 scuole, oltre la Communautè de Communes Vallèe de l’Ubaye con la locale scuola di musica e di danza di Barcelonette. Il Festival prenderà il via il 2 maggio dal Liceo Musicale di Cuneo con il masterclass di Andrè Gabriel, docente di violino al Conservatorio di Aix en Provence. Www.provincia.cuneo.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO CARCANO ): TORNA SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE - DAL 12 APRILE
|
|
|
 |
|
|
La produzione del Teatro Carcano di Sei personaggi in cerca d’autore ha debuttato in sede nell’ottobre 2008, accolta con estremo calore dal pubblico e gratificato da ottime recensioni. Dopo la ripresa milanese nell’aprile 2010, lo spettacolo torna per la terza volta nella sala di corso di Porta Romana al termine di una tournée che, tra marzo e aprile, ha toccato le città di Barletta, Roma, Vercelli, Lucca, Carpi, Bergamo, Varese e Livorno. Giulio Bosetti, profondo conoscitore del teatro pirandelliano e soprattutto di questo testo, che interpretò una prima volta giovanissimo nel ruolo del “Figlio” e negli anni della maturità in quello del “Padre” in due acclamate messinscene, ha diretto questo allestimento in modo esemplare, con amore, rigore e rispetto, ponendo particolare attenzione nei dettagli, nella precisione della dizione, nella cura dei movimenti e soprattutto nell’incidenza della parola. Interpreti principali dello spettacolo Antonio Salines, il Padre, ambiguo e problematico; Edoardo Siravo, il Direttore-capocomico, pacato e curioso; Silvia Ferretti, la Figliastra, passionale e lacerata; Paola Rinaldi, la Madre, composta e dolente; Marina Bonfigli, Madama Pace, equivoca e affilata. Un’opera fondamentale, un capolavoro assoluto che, edizione dopo edizione, continua ad affascinare il pubblico, stregato dalla sua misteriosa teatralità. Ci fa piacere trascrivere la breve nota che Bosetti volle inserire nel programma di sala e che ben evidenzia la sua predilezione per questo testo. Chi non ha visto Sei personaggi? Chi non ne è rimasto sorpreso e affascinato la prima volta, e poi l’ha voluto rivedere e di nuovo l’emozione è tornata? Molte sono le edizioni proposte in questi ultimi anni. E perché allora riprenderlo? Il fatto è che solamente vedendolo e rivedendolo lo spettatore potrà cogliere il fondo della sua misteriosa teatralità. E poi ci sono i giovani, che non l’hanno mai visto. Non possiamo privarli di questa scoperta, se li vogliamo anche spettatori di domani. Sei personaggi è esploso negli anni Venti, ma è rimasto in vita per ogni generazione, e chiunque abbia scritto di teatro non ha potuto fare a meno in seguito di tenerne conto. Da parte mia posso dire di essere stato a lungo vicino a questo testo. Fui “il Figlio” all’inizio della mia carriera, nella messa in scena con maschere curata da Gianfranco De Bosio. E poi lo misi in scena io negli anni Settanta e lo replicai a lungo recitando il ruolo del “Padre”. E ancora fui “il Padre” negli anni Ottanta, quando chiamai Peppino Patroni Griffi per la regia, e Peppino ci fece ottenere un successo clamoroso, che si ripeteva ogni sera in tutti i teatri della penisola. Ecco: ricordando Peppino e il lavoro fatto da lui mi occuperò della nuova messa in scena, che voglio dedicare ai giovani. Vedendo per la prima volta Sei personaggi si sentiranno partecipi di una grande avventura teatrale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO NUOVO): LA COMPAGNIA DI ACROBATI VOLANTI SONICS IN MERAVIGLIA
|
|
|
 |
|
|
Martedì 10 Aprile la compagnia di acrobati volanti Sonics approda al Teatro Nuovo di Milano, dove fino al 15 Aprile sarà in scena con Meraviglia, spettacolo che da Gennaio ha già registrato successi e sold out nei teatri di Trento, Padova, Bari, Firenze e Napoli. La città di Milano ha già incontrato i Sonics in occasione della Chiusura del Carnevale Ambrosiano nel 2008 e nel 2009 e per l’Inaugurazione della Nuova Sede della Regione Lombardia nel 2010. Ora tocca al Teatro Nuovo ospitare la compagnia di acrobati volanti: performance aeree mozzafiato, macchine sceniche imponenti e tutta la magia del nouveau cirque raccontano la storia di come ognuno di noi si affidi spesso a pozioni magiche o a falsi santi per affrontare il quotidiano dimenticando che l’unico vero “elisir” della vita risiede dentro noi stessi, dentro le nostre emozioni che vengono dallo stupore per le cose semplici “...Se solo imparassimo a scollegarci dalla realtà...” ognuno di noi avrebbe dentro di sé il suo pianeta Meraviglia, il luogo in cui contenere l´emozione non convenzionale, il luogo in cui rifugiarsi e a cui rifarsi quando quello che ci sta intorno sbiadisce i contorni dell’essere umano … Adrenalina e stupore sono gli ingredienti di questo spettacolo che non disdegna riflessioni ambientali e che strizza l’occhio alla condivisione tra popoli, una favola moderna e senza presunzione se non quella di trasportare lo spettatore in spazi surreali e indefiniti della fantasia umana, luoghi animati da animali anomali in cui un fiore proveniente da un altro pianeta lotta contro lo smog provocato dall’uomo o dove una carezza si trasforma in una straordinaria storia d’amore sospesa per aria. “Meraviglia” è una delle grandi performance a cui ha dato vita la creatività visionaria ed onirica di Alessandro Pietrolini, fondatore insieme ad Ileana Prudente, dei Sonics, una compagnia di acrobati tutta italiana protagonista di eventi magici e di grande effetto. Nel loro curriculum spettacoli e performance aeree presentate nelle più belle città e località italiane, europee e del mondo, da Miami a Mumbai, da Frankfurt a Dubai passando per Patrasso, Beirut e Kiev. Per la loro seconda tournée teatrale i Sonics sono stati e saranno in teatro fino a maggio nelle città di Trento, Padova, Bari, Camerino (Mc), San Marino, Firenze, Napoli, Milano e Catania, per un totale di 23 date. Dopo Milano la tournée teatrale di Meraviglia continuerà al Teatro della Dogana di San Marino (22 aprile), per concludersi al Teatro Metropolitan di Catania (28 aprile). Sempre ad Aprile i Sonics porteranno la loro Meraviglia in Piazza Del Popolo a Roma (20 Aprile) mentre il 31 Marzo e il 1 Aprile debutteranno in Prima Assoluta a Torino (Teatro Nuovo) con una nuovissima produzione dal titolo “Duum”. I Sonics riempiono i cieli, i teatri e le piazze con i loro leggeri acrobati, le imponenti attrezzature e tutta la multiforme e geniale fantasia del nouveau cirque, dando vita ogni volta ad eventi unici e irripetibili, che lasceranno a bocca aperta … e al termine non resterà che domandarsi se è stato reale o frutto di un sogno. Trailer: http://www.Youtube.com/watch?v=xkys2dixqto Scaricabile (in alta definizione) da: www.Sonics.it/trailer.zip www.Sonics.it www.Facebook.com/acrobatisonics www.Youtube.com/user/ileana1979 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (PICCOLO TEATRO STUDIO EXPO): IN CONTEMPORANEA CON IL SALONE DEL MOBILE, “MANI GRANDI, SENZA FINE” - LAURA CURINO RACCONTA LA NASCITA E L’ASCESA DEL DESIGN A MILANO
- DAL 17 AL 24 APRILE |
|
|
 |
|
|
I Castiglioni, Magistretti, Menghi, Sottsass, Viganò, Zanuso: rivivono le loro storie e l’anima di una città maestra di stile Era andato in scena per due sole repliche a febbraio 2011, in occasione del cinquantesimo del Salone del Mobile e nell’ambito del progetto “Realizzare l’improbabile - Il design a Milano: ascendenze e prospettive”, curato da Manolo De Giorgi, Andrea Kerbaker e Italo Lupi. Mani grandi, senza fine. Nascita e ascesa del design a Milano di e con Laura Curino, prodotto dal Piccolo, torna per una settimana, dal 17 al 24 aprile, al Teatro Studio Expo, sempre in contemporanea con l’edizione 2012 del Salone. Il teatro è chiamato ancora una volta a svolgere il suo ruolo nell’indirizzare la coscienza civile, attraverso una protagonista della scena, Laura Curino, che vive il suo percorso artistico come appassionata testimonianza degli ideali e dei valori più profondi, come ha saputo già dimostrare con spettacoli indimenticabili quali Adriano Olivetti e Il Signore del cane nero, anch’esso prodotto dal Piccolo Teatro. Ironica, appassionata ed "esploratrice" porta in scena le storie dei grandi designer milanesi - Achille Castiglioni, Vico Magistretti, Roberto Menghi, Ettore Sottsass, Vittoriano Viganò e Marco Zanuso - che negli anni Sessanta contribuirono alla rinascita della città, attribuendo a Milano un ruolo leader nel settore del design. Riprendono corpo, nello "spazio rituale del teatro", "voci, teste e mani eccezionali", ci racconta l´autrice. Tornano a brillare i sogni e le idee di figure straordinarie i cui "segni" sono ancora vivi e presenti, nelle nostre case e negli oggetti che ci accompagnano ogni giorno. Perché disegnare è dare forma e senso al fare: è innovare, è scrivere la storia. E il teatro può essere modo per difendere il primato di uomini che, mezzo secolo fa, a Milano, intuirono il senso dell´innovazione. Laura Curino ci fa respirare il profumo di una Milano elegante, lavoratrice, esempio di stile e culla della creatività |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CILIVERGHE DI MAZZANO, BRESCIA (MUSEI MAZZUCCHELLI): VI EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLE ROSE - SABATO 26 E DOMENICA 27 MAGGIO 2012
|
|
|
 |
|
|
Sarà l’occasione per ammirare, nella suggestiva cornice della sede neopalladiana, una selezione mirata di rose antiche e da collezione, con una sezione speciale dedicata alle Rose dell’aristocrazia europea e alle Rose delle Regine. Non solo, si potranno visitare in anteprima le due mostre d’arte contemporanea che, dal 2 giugno al 2 settembre p.V., saranno ospitate nella galleria principale dei Musei: Florilegio, una personale di Corrado Bonomi, a cura di Lara Alberti, la nuova direttrice dei Musei. Già come nel Mio Fior, l’antologica di Maurizio Bottoni, Michelangelo Galliani, The Gahan Project, a cura di Anna Vergine e Gabriele Fallini, seconda tappa di un progetto articolato, iniziato lo scorso anno Come ogni anno, è previsto, su prenotazione (www.Museimazzucchelli.it) un ricco programma di appuntamenti, da conversazioni e workshop con esperti, a degustazioni di vini, tè e tisane a tema, ospitate nel Museo del Vino e del Cavatappi, dove sarà allestita anche una mostra di incisioni e stampe ispirate all’iconografia enoica. Oltre al laboratorio per famiglie con l’artista Corrado Bonomi, Ready Made in erba, previsto per domenica 27, nel pomeriggio (h. 15, 16 e 17); alla vendita di libri specializzati, prodotti di profumeria-cosmetica, e hobbistica, legati al mondo della Rosa, tra cui anche un corner gelati, che si potranno assaporare al nuovo punto ristoro, di recentissima apertura |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PADOVA: FESTIVAL “RELAZIONE URBANA” - SPETTACOLI, INCONTRI, LABORATORI E PERFORMANCE PER RIABITARE LA CITTÀ -
DA DOMENICA 15 APRILE A DOMENICA 13 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Per un intero mese Padova sarà palcoscenico di spettacoli, laboratori, incontri sul tema della città e il suo rapporto con gli artisti, animando le piazze e alcuni luoghi significativi per la cultura e la vita della città. È il festival “relAzione Urbana”, che prende il via domenica 15 aprile con un intero pomeriggio di azioni performative, percorsi artistici, laboratori, installazioni video, performances di discipline metropolitane acrobatiche, canti corali, concerti... In calendario fino al 13 maggio, il festival costituisce la terza e ultima parte della rassegna “Contrappunti” e si inserisce nel format Universi Diversi. È promosso e organizzato da Tam Teatromusica, in collaborazione e con il sostegno degli Assessorati alla Cultura del Comune di Padova e della Regione del Veneto, dell’Assessorato alle Politiche giovanili-Progetto Giovani del Comune di Padova e del Ministero per i Beni e le attività culturali. Tema centrale del progetto è il necessario rapporto di scambio tra cittadini e artisti, un rapporto da saldare per rivitalizzare la città come luogo in cui “abitare” significhi anche “partecipare”. Uno spazio da progettare e vivere insieme, in cui la cultura e l´arte ricoprono un ruolo fondamentale e prioritario per la crescita e lo sviluppo di ognuno e di tutti, per la promozione di cittadinanza attiva e (nuove) relazioni capaci di generare comunità. Attenzione speciale andrà alle giovani generazioni, ai bambini, alle persone che vivono in condizione di marginalità e al loro modo di vivere ed essere in relazione con la città: a loro è rivolta la proposta di iniziative specifiche. Dopo l’apertura di domenica, una sorta di grande festa della città, gli appuntamenti proseguono con numerose iniziative, a partire dalla rassegna di spettacoli al Teatro delle Maddalene (via san Giovanni da Verdara, 40). Si comincia venerdì 20 aprile, alle ore 21, con “Report dalla città fragile” di e con Gigi Gherzi (Teatro dell’Argine- Olinda), in cui l’attore improvvisando comporrà insieme al suo pubblico una mappa della città, dei luoghi, delle storie, delle emozioni… Sullo stesso tema (e nello stesso teatro) sarà allestita la mostra “Tavole e parole dalla città fragile” di Pietro Floridia e Luana Pavani, nata dalle interviste che Gherzi ha realizzato ai cittadini di un’altra città e con la quale i visitatori padovani sono invitati a interagire lasciando il proprio segno. Infine sarà sempre Gherzi, insieme ad Anna Serlenga, a condurre il laboratorio “Il teatro della città” da martedì 17 a giovedì a sabato 21 (sempre al Teatro Maddalene, dalle 19.30). Venerdì 27 aprile alle 21 sul palco c’è Beppe Rosso di Acti Teatri Indipendenti di Torino con “La città fragile. Seppellitemi in piedi”, ispirato a un fatto di cronaca narrato in un libro-reportage di Marco Revelli. E ancora, domenica 29 aprile alle 17 sono dedicati ai più piccoli lo spettacolo “In cammino” di Flavia Bussolotto e il video “Matteo e la città” di Michele Sambin (Tam Teatromusica). Si continua venerdì 4 maggio alle 17 con “Le Troiane”, uno studio teatrale del laboratorio di Balamòs Teatro con le donne detenute della Casa di reclusione femminile La Giudecca (Venezia); gli Stalker Teatro calcheranno il palco con “Incontri” domenica 6 maggio alle 17, con una performance dedicata all’incontro con l’altro e alla convivenza, infine domenica 13 maggio alle ore 18 “Speciedispazi”, evento finale del laboratorio per giovani Oikos officina delle arti sceniche di Maria Cinzia Zanellato. Fa parte del festival anche “Agorà di pensiero”, un ciclo di incontri per riflettere sul teatro come spazio di confine tra arte e nuove forme di cittadinanza. Sabato 28 aprile alle 10, presso il Centro Universitario - Palazzo Trevisan (via degli Zabarella 82), il primo appuntamento presenterà tre progetti di eccellenza di arte e creatività dedicati ai giovani. Il carcere è al centro dell’intera giornata di venerdì 4 maggio: alle 10 al Centro universitario, il seminario curato dal Coordinamento nazionale Teatro carcere presenterà alcune significative esperienze nazionali di teatro con persone recluse, a partire da quella del carcere di Rebibbia dove è nato il film “Cesare deve morire”, vincitore dell’ultimo “Orso d’oro” a Berlino. E sarà proprio Fabio Cavalli, regista e referente artistico del progetto di teatro nel carcere di Rebibbia e cosceneggiatore del fim, l’ospite dell’incontro del pomeriggio (ore 15). Ultimo appuntamento, infine, sabato 5 maggio alle 18 presso il Teatro delle Maddalene con artisti di calibro internazionale del teatro contemporaneo italiano: Daniela Nicosia, Michele Sambin, Donato Sartori e Paola Piizzi porteranno la propria testimonianza sull’arte come elemento di cambiamento nelle relazioni urbane. Per prenotazioni: paola@tamteatromusica.It - tel 049654669/656692 oppure 3347685121 (dalle 9 alle 13); per informazioni: www.Tamteatromusica.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ITINERARI VIRTUOSI, IL “FUORISALONE” FIRMATO MACEF: INTRIGANTI PERCORSI ALLA SCOPERTA DELLE ULTIME PROPOSTE DI ARREDO, LOCATION DI TENDENZA NEL CUORE DI MILANO: DAL 18 AL 22 APRILE MACEF –IL SALONE INTERNAZIONALE DELLA CASA È GRANDE PROTAGONISTA ALLA MILANO DESIGN WEEK
|
|
|
 |
|
|
Non solo prodotti, ma anche idee. Seguendo questa filosofia Macef ha scelto di essere protagonista al "fuorisalone", offrendo agli operatori l´opportunità unica di "Itinerari Virtuosi": 4 appuntamenti giornalieri, 20 percorsi guidati, 4 location di tendenza in zona Brera, uno dei quartieri più cool di Milano: in vetrina le più interessanti novità nei settori dell’arredamento e decorazione, della cucina, dei bijoux e delle idee regalo, con inediti allestimenti che non mancheranno di sorprendere, fornendo preziosi spunti agli addetti ai lavori. I percorsi guidati, a numero chiuso, porteranno il pubblico alla scoperta di location di eccellenza appositamente selezionate e trasformate in originali punti vendita, spazi commerciali con un’originale filosofia di progetto e servizio. L’occasione ideale per scoprire nuove e intriganti modalità di comunicazione, dagli allestimenti innovativi all’esposizione della merce, per arrivare a particolari soluzioni di accoglienza. Le visite costituiranno una preziosa opportunità per una lettura critica delle diverse soluzioni progettuali, per una formazione sul campo e per proporre una selezione di contenuti inediti e alternativi alle tradizionali modalità espositive. Innovazione e contenuti per pubblico e operatori. Questo lo spirito che contraddistingue questa iniziativa di Macef che, nella cornice della Milano Design Week, offre nuove occasioni per comunicare di un settore vivo, fortemente internazionale. Le location selezionate Dream Factory (corso Garibaldi, 117): un laboratorio di arte contemporanea rivolto alla ricerca, all’innovazione, al confronto tra artisti e pubblico. Il progetto, nato da un’intuizione di Paolo Borlenghi, si basa sulla collaborazione con aziende leader nel mondo del design, per la fornitura degli arredi e della strumentazione tecnica. Progetto Lago (via Brera, 30): il design non deve guardare soltanto al singolo prodotto, ma al miglioramento della vita e del lavoro delle persone. Lago ha individuato un modo innovativo di sostenere tale filosofia, con più appartamenti, arredati con mobili dell’azienda, nei quali le persone si incontrano e stabiliscono relazioni. Valcucine Milano Brera (corso Garibaldi, 99): un innovativo show room a tre piani, non solo luogo di progettazione e vendita ma anche di incontro e servizio per promuovere un nuovo approccio alla sostenibilità dell’arredo. Verger (via Varese, 1): una finestra sulla città, un luogo aperto ai giovani creativi nel campo della moda, del design e della cucina, coniugando la ricerca della qualità con un concept innovativo. I tour guidati sono su prenotazione e si rivolgono ad un numero massimo di venti persone per visita. Gli approfondimenti e il programma completo delle visite sono disponibili alla pagina del sito Macef http://www.Macef.it/itinerari-virtuosi Per maggiori informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo eventi_macef@fieramilano.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO SAN BABILA): PAOLA GASSMAN E PIETRO LONGHI IN
“DIVORZIO CON SORPRESA” DI DONALD CHURCHILL - DAL 10 AL 29 APRILE 2012
|
|
|
 |
|
|
“Divorzio con sorpresa” è la storia di una coppia, Tonio (Pietro Longhi) e Adriana (Paola Gassman), che si è lasciata da molti anni, ma che ha ancora molti nodi in sospeso e si incontra nuovamente per mettere in vendita la casa di campagna ancora in comune.
In questa occasione, con ironia e a volte con malinconia, mentre si dividono mobili ed oggetti, si intrecciano ricordi,rabbie, tradimenti, vecchi rancori e nuovi dispetti, il tutto condito da comicità e romanticismo.
L’intervento della figlia Lucy (Elisa Gallucci), complica ancora di più le cose: tra un matrimonio che si dovrebbe fare e un bambino che nasce all’improvviso, ci traghetta verso un finale imprevedibile, in cui la storia si rovescia nuovamente |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO LEONARDO DA VINCI): QUELLI DI GROCK PRESENTA MOLTO RUMORE PER NULLA DA WILLIAM SHAKESPEARE DAL 17 AL 29 APRILE 2012
|
|
|
 |
|
|
Traduzione e adattamento Valeria Cavalli con Giulia Bacchetta, Antonio Brugnano, Fernanda Calati, Pietro De Pascalis, Gianpaolo Gambi, Alessandro Larocca, Marco Oliva, Andrea Ruberti, Maurizio Salvalalio, Debora Virello, Max Zatta musiche originali Gipo Gurrado scene e costumi Carlo Sala disegno luci Claudio Intropido coreografia Valeria Cavalli regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido Un pirotecnico e inebriante gioco scenico. Molto rumore per nulla, ambientata a Messina, è una delle più note e divertenti commedie di William Shakespeare scritta tra il 1598 e il 1599, ricca di trovate, colpi di scena, intrighi, equivoci, travestimenti e con un’intricatissima trama che coinvolge gli attori in un pirotecnico e inebriante gioco scenico. Con questa messinscena, abbiamo cercato di conciliare una recitazione spiccatamente fisica, basata sul linguaggio del corpo come nella tradizione di Quelli di Grock, con uno dei mostri sacri della tradizione teatrale e, per non tradire la nostra natura, abbiamo scelto una commedia che potesse offrirci moltissimi stimoli: il perfetto gioco delle parti, gli inganni, l’espediente non celato del teatro nel teatro. Abbiamo messo al servizio del testo il nostro linguaggio, cercando di mantenere l’asciuttezza dell’originale inglese, riducendolo all’essenziale. Per alcune parti, inoltre, abbiamo puntato sulla gestualità, per rendere agli spettatori di oggi il carattere passionale dell’opera. La musica, la danza, le scene e gli inserti di clownerie concorrono nell’allestimento a creare uno spettacolo “popolare”, vivace e divertente. La musica ricopre un ruolo molto importante perché ci aiuta ad ambientare geograficamente la pièce: la Messina in cui si svolge si traduce così in una partitura calda, sensuale, avvolgente, fatta di chitarre, trombe e strumenti “latini”. Anche le scene e i costumi, che richiamano l’epoca seicentesca, riprendono questa mediterraneità, perché un’atmosfera accecante e assolata ci sembrava lo sfondo più idoneo ai pettegolezzi, ai dispetti tra innamorati, alle sfide all’onore che compongono la commedia. Valeria Cavalli, Claudio Intropido Per informazioni e prenotazioni: Teatro Leonardo da Vinci – Via Ampère 1, angolo piazza Leonardo da Vinci, Milano 02 26.68.11.66 dal lun al sab dalle 15.30 alle 19.30 - biglietteria@teatroleonardo.It È possibile prenotare anche sul nuovo sito www.Teatroleonardo.it Date e orari: Dal martedì al sabato ore 20.45, la domenica ore 16.00, lunedì riposo Prezzi: dagli 11,00 ai 22,00 euro |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COMUNE DI CITERNA (PG): CITERNAFOTOGRAFIA - LO “STATO DI CRISI” CHE HA INVESTITO L’ITALIA IN MOSTRA - DAL 28 APRILE AL 6 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
È lo “Stato di crisi” che investe l’Italia il tema della quarta edizione di Citernafotografia, manifestazione dedicata al linguaggio fotografico che si svolge dal 28 aprile al 6 maggio in Umbria, nel Comune di Citerna (Pg), uno dei borghi medievali più belli d’Italia e le cui mostre proseguono poi fino al 3 giugno. Esposizioni, incontri, workshop, proiezioni, installazioni, letture portfolio: una vera e propria full immersion nel mondo delle immagini che raccontano l’Italia dei nostri giorni. Tra gli ospiti principali di questa quarta edizione Emiliano Mancuso che con "Stato d´Italia” fotografa con occhio attento e alieno da pregiudizi la quotidianità e le difficoltà in cui si trova attualmente il nostro Paese. È un viaggio lungo tre anni (2008-2011) alla ricerca di storie, cronache e volti della crisi economica e sociale: dagli sbarchi di Lampedusa alla vita nei palazzi della politica romana, passando per Rosarno e la rivolta dei braccianti africani, fino ai ragazzi di Taranto che vogliono rimanere lontani dai fumi delle acciaierie Ilva. Tre anni di racconti che hanno come comune denominatore il vivere in Italia, oggi. Mancuso sarà a Citerna per un’intervista pubblica con Renata Ferri, photoeditor caporedattore di Io Donna. Tra gli ospiti principali del festival anche la fotografa Monica Bulaj, protagonista di un incontro aperto al pubblico sul suo lavoro “Nur/luce, appunti afgani”. Altra esposizione di rilievo è quella di Francesco Zizola, "Cronache dal basso Impero”: un punto di vista contemporaneo su Roma, la “città eterna”, dove la corruzione morale e la bramosia di potere portarono alla caduta del grande impero già duemila anni fa. Oggi le vecchie abitudini di protezione politica, corruzione, disprezzo delle leggi ed edonismo non sono cambiate e anzi - pare che raccontino le immagini di Zizola - si sono spinte anche oltre, arrivando ad essere pubblicamente accettate e giustificate. Nazione ospite di questa edizione è Israele: Felix Lupa, uno degli artisti più noti e rappresentativi della nuova generazione di fotografi Israeliani. Propone "Dwellers of the magic car", un lavoro ambientato nella strade e vicoli di Tel Aviv, attraverso le vite, difficilissime e particolari, dei protagonisti. Sarà inoltre presente l’Ambasciata d’Israele e una delegazione di imprenditori umbri, per un importante incontro che ha l’obiettivo di rafforzare il legame tra cultura ed economia. Addentrarsi negli spazi di Citernafotografia sarà un po’ come addentrarsi nelle varie sfaccettature di questa crisi che ha investito il nostro tempo. Tra i pochissimi autori che hanno lavorato con le banche e il mondo finanziario, Mark Henley espone a Citerna "The Vaults", un lavoro incentrato sul mondo delle banche Svizzere, colonne portanti della nazione ed insieme punto di riferimento mondiale per l´economia. Il tema del festival sarà inoltre oggetto di una collettiva di tredici fotografi che affrontano lo stesso argomento con “sguardi” diversi. Da segnalare infine la mostra “Il tempo del Tevere” dedicata all’ambiente e alla situazione che riguarda uno dei principali fiumi del nostro Paese e del territorio umbro. Da una “passeggiata fotografica” del tratto Monte Fumaiolo - Umbertide con tratti a piedi e tratti in canoa lo staff l’Associazione Re_immagina_re, grazie alla collaborazione del Canoa Club Città di Castello e di Legambiente, ha mappato il Tevere per restituire una mostra di forte impatti visivo e sonoro che inquadra lo stato attuale del fiume. Sempre sull’ambiente la fotografa tedesca Sandra Bartocha esporrà scatti sull’elemento acqua visto da occhi “diversi”. Il festival propone anche tanti altri appuntamenti, autori e incontri: dall’esposizione realizzata su “La Famiglia” con le scuole medie e superiori del territorio alla mostra storica per i cento anni della ditta umbra Nardi spa, dai lavori di Maxartis foto community raccolti nella collettiva "Frammenti d´Italia" ai workshop sulla fotografia a cui ci si può iscrivere dal sito e partecipare nei giorni del festival; da una mostra sull’Ecuador ad una esposizione realizzata con Proloco Citerna sulla vita da camper. Citernafotografia è inoltre un appuntamento in calendario nel circuito Portfolio Italia della Fiaf (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche). Tutto il programma online su: www.Citernafotografia.org Citernafotografia è organizzato dall’Associazione Re_immagina_re con la collaborazione del Comune di Citerna, Regione Umbria, Provincia di Perugia, ufficio culturale dell’Ambasciata d’Israele in Italia, Aboca, Nardi, Fondazione Cassa di Risparmio Città di Castello, Confindustria Umbria, Coop Centro Italia - Sezione Soci Alta Valle del Tevere Umbra, Petruzzi e tanti altri partner |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOSTRA FOTOGRAFICA SU BARAKA CHILDREN HOME |
|
|
 |
|
|
Fino al 22 aprile nel Museo del Territorio di Biella – Chiostro di San Sebastiano, in via Quintino Sella, è visitabile la mostra fotografica dedicata al Baraka Children Home, un orfanotrofio nella zona industriale a nord di Mombasa in Kenia, che ospita bambini di strada rimasti orfani soprattutto a causa dell’Aids. Gli scatti di Cristina Gatti riportano la realtà dei 35 tra bambine e bambini che oggi vivono nella Home e che frequentano le scuole locali grazie agli sponsor internazionali permettendo loro di avere un futuro. Www.comune.biella.it/sito/file/biellaonline/primopiano/2012-04-22-barakachildren-home.pdf |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIOMBINO: VISIONARIA - AL VIA I FESTEGGIAMENTI PER IL COMPLEANNO DEL FILM FESTIVAL INTERNAZIONALE - VENTI ANNI - DAL 14 AL 21 APRILE - PROGRAMMA RICCO DI EVENTI DEDICATO AL CINEMA DEL REALE |
|
|
 |
|
|
Venti anni di Visionaria. Un traguardo da ricordare per il Film Festival Internazionale che festeggia la sua ventesima edizione con un programma ricco di appuntamenti dedicati al cinema del reale. Dal 14 al 21 aprile a Piombino, grandi ospiti, momenti di riflessione e film di grande qualità faranno da cornice al concorso internazionale per cortometraggi. Tra gli ospiti ci sarà Daniele Vicari che presenterà il suo ultimo film “Diaz – non pulire questo sangue” vincitore del premio del pubblico al sessantaduesimo Festival del Cinema di Berlino. Venerdì 20 aprile, il regista sarà, infatti, al Cinema Metropolitan per raccontare la sua pellicola e prendere parte a un confronto con i critici cinematografici Claudio Carabba, Fabio Canessa, Roberto Escobar e Franco Vigni. Durante la settimana di festival alla produzione cinematografica di Daniele Vicari sarà dedicata una retrospettiva completa con la proiezione dei suoi film e documentari. Visionaria 20 organizza nella giornata di martedì 17 aprile, un evento speciale dal titolo “Nema Problema, la Jugoslavia venti anni fa” per ricordare che proprio venti anni fa scoppiava la guerra in ex Jugoslavia. E lo fa attraverso il linguaggio del cinema con la proiezione dei documentari “Mostar United” di Claudia Tosi, “Cinema Komunisto” di Mila Turajlic e “Bijelo Dugme” di Igor Stoimenov. I registi, ospiti della rassegna prenderanno parte a una tavola rotonda alla quale parteciperanno anche la scrittrice Silvia Badon autrice del libro “Dalle ceneri della Jugoslavia il cinema della Bosnia Erzegovina” e Stefano Landucci autore del libro fotografico “Srebrenica, per non dimenticare. La settimana di Visionaria aprirà i battenti con la video arte, sabato 14 aprile presso la galleria La Marina, dove saranno esposte le dieci opere di video arte in concorso. E la novità di questa edizione saranno due mostre di arte contemporanea: “Déjà Made/ready Vu” presso palazzo Appiani e una mostra distribuita nel centro della Città dal Rivellino a piazza Bovio dal titolo Piombino art Center 2012. Come sempre poi ci sarà il concorso. I film sono suddivisi in tre categorie: Competizione Internazionale, Premio Fuoriclasse - Panorama Italiano e Premio speciale Inail. I film in gara per la prima categoria sono: “A.l.i.c.e.”, di Dawn Westlake (Usa 2010), “Ad Vitam”, di Collective 12 adults (Belgium 2010), “Aneta”, di Marcella Piccinini (Italy 2010), Cleo´s boogie, di Collective Camera Etc. (Belgium 2010), Co raz zostalo zapisane - Scritto con l´inchiostro, di Martin Rath (Poland 2011), “Deu ci sia”, di Gianluigi Tarditi (Italy 2010), “Deux Inconnus - Gli Strani”, di Christopher Radcliff e Lauren Wolkstein (Usa 2011), “Dulce – Dolce”, di Ivan Ruiz Flores (Spain 2011), “Geometrie”, di Etienne Badia (France 2010), “Hombre máquina - Uomo macchina”, di Alfonso Moral & Roser Corella (Spain 2011), “I am Agha - Mi chiamo Agha”, di Muhammad Umar Saeed (Pakistan 2010), “In che percentuale funzioni tu?”, di Irene Carlevale (Italy 2012), “Insula”, di Eric Alexander (Italy 2010), “L´acqua e la pazienza”, di Edoardo Leo (italy 2011), “The city with a dirty face - La città dalla brutta faccia”, di Peter King (United kingdom 2010), “Une longueur d´avance - Un passo avanti”, di Pascale Brischoux (Belgium 2009), “Vodka Tonic”, di Ivano Fachin (Italy 2011), “Yakuwa”, di Javier Vilar (Spain 2010) che concorranno al premio Gran Visionario assegnato dal pubblico e della critica assegnato dalla giuria. Per il premio Fuoriclasse - Panorama Italiano sono in concorso: “Breve sinfonia su note suonate dal vento”, di Camillo Valle , “Es i tempo di Djemberèm”, di Cinzia D´auria, “Gamba Trista”, di Francesco Filippi, “Massimo”, di Ciro D´emilio, “My shoes - Le mie scarpe”, di Elisa Resinaro, “Prima o poi vedrai”, di Emiliano Cribri, “Risorse umane, fresche di giornata”, di Marco Giallonardi, “Solo di passaggio”, di Alessandro Zonin, “Stand by me”, di Giuseppe Marco Albano. Invece al premio speciale Inail concorreranno i film che hanno per tema la sicurezza del lavoro: “Sei due sei dove 6?”, di Francesco Guasconi, “Sicurezza, un impegno di tutti”, di Confindustria Livorno e Granducato Tv e “Una giornata infortunata”, di Studio Tamassociati |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A PIAN DI ROSE (SANT’IPPOLITO) LA PRIMA EDIZIONE DI “SCONCERTI. MUSICA TRA CERTEZZA E SPERIMENTAZIONE” |
|
|
 |
|
|
Fondere la tradizione con un valore aggiunto, permettendo al pubblico di ascoltare la musica sotto una luce nuova ed agli artisti di poter unire campi d´azione apparentemente distanti ma profondamente connessi. Questo l’intento di “Sconcerti”, festival di musica, teatro e arti visive organizzato dall’Ass. Cult. Unnecessary Productions in collaborazione con Comune e Proloco di Sant’ippolito, con il sostegno di Santori Pianoforti, Banca di Credito Cooperativo e Ristorante La Palazzina, che si terrà a Pian di Rose (Sant’ippolito) presso il complesso della Palazzina Sabatelli, tutti i venerdì dal 13 al 27 aprile. Il programma apre con “Il ritratto dell’amore”, concerto per clavicembalo e viola dell’Ensemble Les Musiciens (Fabrizio Lepri, Willem Peerik), con letture sceniche di brani di M. Twain, E. Montale e altri a cura di Federico Paino. Si prosegue il 20 marzo con “Nera come pece”, performance elettroacustica e vocale su brani di E.a. Poe prodotta dalla Unnecessary Productions (Lorenzo Binotti, Federico Paino). Chiude la rassegna “Lux like a concert” concerto solista della pianista Roberta Pandolfi, arricchito dalle scenografie video di Francesco Costantini. In tutte le date del festival, le performances saranno affiancate da una mostra d´arte in tema con i soggetti specifici di ogni serata, che vedrà coinvolti giovani artisti locali e non. I concerti avranno inizio tutti i venerdì alle ore 21,15, la mostra sarà aperta al pubblico dalle ore 18,00. Sarà disponibile un servizio bar a cura del ristorante “La Palazzina”. Per info e prenotazioni tel. 3291042238, o scrivere a info@robertapandolfi.It. Il programma. Venerdì 13 Aprile 2012 - Il ritratto dell´amore “Ensemble Les Musiciens” Fabrizio Lepri, Viola da gamba; Willem Peerik, Clavicembalo; Voce recitante, Federico Paino; Letture da brani di Voltaire, Mark Twain, Eugenio Montale, Sarah Kane, Ugo Foscolo. Venerdì 20 Aprile 2012 - Nera come pece “più di tutti i sensi acuto era l´udito” Installazione audio su “Il cuore rivelatore” e “La maschera della Morte Rossa” di E. A. Poe; Federico Paino, traduzione e voce recitante; Lorenzo Binotti, musiche e sound design. Venerdì 27 Aprile 2012 – “Lux like a concert” Roberta Pandolfi, pianoforte; Francesco Costantini, scenografia video. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I TALENTI MUSICALI DI ARTEMUSICA IN CONCERTO |
|
|
 |
|
|
L´associazione culturale musicale Artemusica di Nichelino presenterà al pubblico i suoi talenti con la mini rassegna Artemusica Off : quattro concerti per quattro generi musicali per quattro martedì, in programma dal 10 aprile al 22 maggio, a “La Passmaneria” di Torino. Gli studenti della scuola nichelinese usciranno dagli “acquari” di registrazione della sede di via Torino 168 per proporre nella sala concerti del piano interrato del locale di via Botero 16 hit ed evergreen della musica, passando per gli standard jazz di New Orleans, con la direzione artistica dei maestri Raffaele Tavano e Ludovico d´Apollo. Www.scuolaartemusica.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUORO: BITAS 2012 |
|
|
 |
|
|
La Sardegna è una destinazione ideale per i turisti viaggiatori che amano vivere da protagonisti la vacanza, combinando le passioni per natura, sport e cultura, grazie a elementi quali bellezza e varietà dei paesaggi, clima mite quasi tutto l’anno e ospitalità di una popolazione depositaria di tradizioni millenarie. La Borsa internazionale del turismo attivo in Sardegna è l’evento che ogni anno promuove una vacanza caratterizzata da attività, come cicloturismo, trekking, arrampicata, nordic walking, equitazione, diving, vela e golf in scenari unici e incantevoli e che mette in vetrina il patrimonio paesaggistico sardo con una duplice finalità: la sua fruibilità nel rispetto della natura e i riflessi economici nei mesi ‘dell’altra stagione’. La terza edizione della Bitas è stata organizzata dall’assessorato regionale del Turismo e dall’agenzia Sardegna Promozione, in partnership con la Camera di Commercio di Nuoro e in collaborazione con l’amministrazione comunale del capoluogo barbaricino. Protagonisti delle contrattazioni del workshop (domani 31 marzo) saranno i professionisti del prodotto turistico attivo e sportivo, segmento in fortissima ascesa in tutto il mondo: 81 buyer, metà provenienti dall’estero (14 nazioni rappresentate, 13 europee e gli Stati Uniti) e metà italiani, rappresentano la domanda italiana e internazionale; 234 seller provenienti da tutto il territorio regionale sono i rappresentanti dell’offerta sarda. L’intervento dell’assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Luigi Crisponi, ha aperto, davanti a una platea di Autorità, amministratori locali, operatori del settore, rappresentanti della stampa locale e specializzata e una folla di giovani studenti, la conferenza inaugurale di un evento che si inserisce nelle strategie della Giunta regionale di destagionalizzazione, delocalizzazione e diversificazione dell´offerta turistica sarda, promuovendo un prodotto, il turismo attivo, che presenta, appunto, caratteristiche ideali: fruizione nei mesi ‘di spalla’, coinvolgimento di località tradizionalmente meno visitate e attività alternative e complementari al prodotto turistico marino - balneare. “Proseguiamo nell’opera di tutela e, nel contempo, di valorizzazione delle risorse ambientali – ha affermato Crisponi -, rendendole accessibili e fruibili ai nostri visitatori. Intendiamo valorizzare il nostro patrimonio ambientale tramite il turismo attivo e sostenibile, un segmento turistico fatto su misura per un viaggiatore curioso e consapevole, quello che gli inglesi chiamano ‘experience seeker’, un turista che ama interagire e conoscere, che richiede al proprio viaggio un arricchimento di spirito e cultura”. L’assessore del Turismo ha evidenziato la necessità di un marchio d’area del prodotto turistico attivo, un settore dal volume d’affare imponente a livello nazionale (una spesa totale di 6 miliardi e 320 milioni di euro): “Intendiamo creare un’offerta identitaria dalla forte connotazione locale, che integra, coordina e promuove lo sviluppo territoriale per le sue peculiarità in sintonia con amministrazioni e imprese”. Il discorso si è poi spostato sul Piano regionale per lo sviluppo del turismo sostenibile (Prsts) "che – secondo l’assessore Crisponi - implica lo sviluppo di un’offerta turistica di elevata qualità, diversificata nel tempo e nello spazio. Lo sviluppo turistico sostenibile soddisfa le esigenze attuali dei turisti e delle regioni di accoglienza, tutelando nel contempo e migliorando le prospettive per il futuro. Esso deve integrare la gestione di tutte le risorse in modo che le esigenze economiche, sociali ed estetiche siano soddisfatte, mantenendo allo stesso tempo l’integrità culturale, i processi ecologici essenziali e la diversità biologica” L’assessore Crisponi ha poi messo in luce anche altre azioni a sostegno del turismo sostenibile attuate di recente o di prossima attuazione da parte della Giunta regionale: il bando, pubblicato ieri, che prevede un sostegno alle imprese del comparto ricettivo isolano di quasi nove milioni di fondi Por per aumentare l’appeal dell’offerta ricettiva isolana e contribuire al rilancio della competitività delle imprese sarde nel mercato turistico: “Le risorse finanzieranno interventi finalizzati alla riqualificazione dell’offerta, alla dotazione di servizi diversificati e attrattivi nell’ottica della destagionalizzazione, all’acquisizione dei sistemi di certificazioni di qualità e all’uso di modelli di consumo energetico”. Tra i servizi finanziabili per migliorare l’offerta sono previsti anche strutture congeniali al turismo attivo, quali, strutture ricreative e per tempo libero, aree attrezzate per l’equitazione, noleggio, ricovero e manutenzione per bici. Altra iniziativa è il bando da un milione e mezzo, di imminente uscita, inteso a limitare i principali impatti ambientali connessi col servizio della ricettività turistica (Eco – Label): limitare il consumo energetico ,quello idrico e la produzione di rifiuti, favorire l’uso di fonti rinnovabili e di sostanze meno pericolose per l’ambiente. Infine l’attenzione dell’esponente della Giunta si è spostata su occupazione e formazione nel settore turistico: "Gli addetti del comparto in Sardegna – ha concluso Crisponi - sono cresciuti nel 2011, rispetto all’anno precedente di oltre 500 unità, passando da 59364 a 59905. Puntiamo decisamente sull’ulteriore professionalizzazione degli occupati e sulla creazione di nuova occupazione nel settore". All’intervento dell’esponente dell’esecutivo sono seguiti quello del presidente della Camera di Commercio di Nuoro, Romolo Pisano, del presidente dell’agenzia Sardegna Promozione, Adamo Pili, del sindaco di Nuoro, Alessandro Bianchi, e del direttore del Centro regionale di Programmazione, Gianluca Cadeddu. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“NATI PER LEGGERE” E MUSICA PER LA PASQUA DI MERGOZZO |
|
|
 |
|
|
Lettura e musica caratterizzano la vigilia di Pasqua e la Pasquetta di Mergozzo. Sabato 7 aprile, alle ore 10.30, si comincia con un incontro del progetto “Nati per leggere”, presso la biblioteca per ragazzi, su iniziativa dell’assessorato alla Cultura. Lunedì 9 aprile, alle ore 21, nella chiesa parrocchiale della Beata Vergine Assunta di via Roma, si potrà assistere al concerto “Suoni riflessi”, con Alessandro Palmeri e Takashi Kaketa ai violoncelli, con in programma musiche del Xvii e Xviii secolo. Ll concerto, organizzato dalla Pro Loco di Mergozzo e dal Comune. L’ingresso è libero e sarà anche un’occasione per ammirare la chiesa, inaugurata nel 1610 sul luogo della preesistente chiesa romanica, pieve in epoca medievale. Www.comunedimergozzo.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CHIESE, SANTUARI E ABBAZIE PIEMONTESI |
|
|
 |
|
|
Fino al 24 aprile nella Sala incontri dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Consiglio regionale del Piemonte (via Arsenale 14/G, Torino ) è visitabile la mostra pittorica Piemonte: chiese, santuari, abbazie, curata dall’Associazione culturale “Il cavalletto”. In esposizione ci sono 35 opere pittoriche sui più importanti edifici religiosi del Piemonte, tra i quali spicca la Sacra di San Michele, monumento simbolo della Regione Piemonte. L’orario di visita è: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16. Per informazioni: tel. 800-10.10.11. Www.consiglioregionale.piemonte.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OMAR RONDA E LE SUE OPERE A PALAZZO RENZO PIANO |
|
|
 |
|
|
Domenica 1° apr i le, al Palazzo Renzo Piano di Novara, è stata i - naugurata la most ra Dal salot to di Darwin del l ’ar t ista Omar Ronda, organizzata dal l ’associazione Ar t Act ion, con la col laborazione del - la Provincia di Novara e Fondazione Novara Svi luppo L’iniziativa, che proseguirà fino al 22 aprile, rientra nel progetto Exhibition Project 2012, a cui partecipano anche altri artisti già affermati nel panorama nazionale ed estero. «Si tratta di una mostradi altissimo livello culturale - ha commentato il presidente della Provincia, Diego Sozzani - Il maestro Omar Ronda e le sue opere sono infatti conosciuti in tutto il mondo come una fra le più alte espressioni dell’arte contemporanea italiana». Www.provincia.novara.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
K.LIT, IL PRIMO FESTIVAL DEI BLOG LETTERARI IN EUROPA, PRESENTA LA CROCIERA LETTERARIA IN COLLABORAZIONE CON MSC CROCIERE E PACHAMAMA VIAGGI |
|
|
 |
|
|
Un evento dedicato a tutti, non solo agli appassionati o agli addetti ai lavori. Così sin dall’inizio si presenta k.Lit, il primo festival dei blog letterari in Europa, che abbina la letteratura più al piacere di condividerla che non alla critica letteraria. In quest’ottica rientra il nuovo progetto della Crociera Letteraria, una vera e propria crociera organizzata in collaborazione con Msc Crociere e Pachamama Viaggi che fornirà un’alternativa ‘letteraria’ ai consueti programmi di bordo. Guido Maculan, di Pachamama Viaggi, introduce così l’idea: "Se in ogni viaggio c´è un racconto e ogni racconto è un viaggio tra le righe, la crociera di gruppo per i blogger letterari è una delle punte di diamante dell´offerta della nostra agenzia. Sarà Msc Fantasia a ospitare lo splendido tour che toccherà Napoli, Tunisi, Palermo, Barcellona, Marsiglia e Genova. Il tutto dal 22 al 28 Ottobre quando la temperatura è mite, i profumi autunnali inebrianti, i colori prendono i toni migliori per essere impressi sui taccuini (digitali) dei nostri blogger. D´altronde, il web è una risorsa fondamentale per la comunicazione e la politica di Pachamama Viaggi è quella di dialogare con tutte le forme espressive, narrative o figurative che la Rete propone. Per questo abbiamo sin da subito aderito con entusiasmo a k.Lit mettendo in palio una crociera Msc per il concorso legato alla scelta del logo ufficiale della manifestazione." I passeggeri dell’ammiraglia Msc Fantasia che avranno prenotato il pacchetto “Crociera Letteraria” potranno partecipare ad un corso di scrittura, ad un incontro con uno scrittore che presenterà un suo libro, a diverse tavole rotonde di discussione e ad una divertente serata a tema in cui impersonare un celebre artista, scrittore, poeta del passato. Verrà, inoltre, proposta una sorta di ‘esperimento letterario’: chiunque vorrà, potrà prendere parte alla stesura di un racconto di viaggio, un vero e proprio libro, scritto a ‘mille mani’ dai passeggeri, che diventerà un e-book diffuso attraverso il sito www.Klit.it . “L’esperimento del libro a ‘mille mani’ – spiega Marta Dalle Carbonare, coordinatrice generale dell’evento – incarna tutti i valori su cui si basa k.Lit: un’iniziativa aperta, interessante e appassionante per chiunque decida di parteciparvi, non solo per scrittori di professione, giornalisti o critici. Lo sfondo della Msc Fantasia, inoltre, renderà suggestivo e affascinante ogni capitolo della storia che vedremo nascere.” La crociera letteraria sarà prenotabile a partire da oggi attraverso Pachamama Viaggi (tel. 0445 372326 www.Pachamamaviaggi.it ) “Siamo lieti di ospitare a bordo di una delle nostre navi ammiraglie la Crociera Letteraria – ha affermato Massimo Bertoldero, Area Manager Msc Crociere – L´offerta dei servizi a bordo delle navi della nostra flotta va al di là dell´ospitalità in senso classico. Msc Crociere ha spesso il piacere di organizzare iniziative di taglio culturale, perché una crociera non va intesa solo come un momento di svago puro, ma anche come occasione per lasciarsi andare e godersi le proprie passioni. La lettura è sicuramente una di queste, forse la più raffinata”. -- k.Lit, il primo festival dei blog letterari in Europa (Thiene –Vi– 7/8 luglio 2012): 2 giorni, 7 location, quasi 200 appuntamenti in agenda per un totale di oltre 6000 minuti di attività. Ed uno spazio riservato ai giovani artisti emergenti. Al progetto k.Lit è stato assegnato il “Premio Città Impresa 2012” per il contributo portato, attraverso la sua attività creativa, allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio e dell’intero Paese. Www.klit.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA ROCCA… NELL’UOVO AL BORGO MEDIEVALE |
|
|
 |
|
|
Dopo Il presepio del Borgo… al Borgo, ospitato durante le festività natalizie, in occasione della Pasqua il Borgo Medievale di Torino accoglie, nella casa dei Pellegrini, un “goloso” allestimento tematico del giovane artista Federico Bregolato. Fedele alla sua interpretazione filologica del Borgo, Bregolato presenta un mezzo uovo pasquale di cioccolato, del peso di un quintale, alto quasi un metro, che racchiude al suo interno una Rocca di cioccolato. Un´opera creata per affascinare grandi e piccini, che si potrà ammirare fino al 15 aprile negli orari di apertura del Borgo: dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle 18. Www.borgomedievaletorino.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MALTA E GOZO: CORSO DI FOTOGRAFIA E REPORTAGE CON ANGELO TONDINI - 28 APRILE/1 MAGGIO 2012
|
|
|
 |
|
|
Da sabato a martedì (ponte del 1 maggio), 4 giorni e 3 notti, minimo 8 partecipanti, massimo 12, iscrizione entro il 15 aprile. Chi è interessato s´ iscriva subito per bloccare i posti in aereo. Quote da 690 euro. Basta la carta d´identità. Voli di linea da Milano Linate (o da Roma). Visita della Valletta e Mdina - gita in barca all´isola di Gozo - hotel 4 stelle. Un viaggio breve ma intenso a Malta e Gozo: storia, natura, archeologia, mare, architettura. C´è tutto, a un´ora e mezzo di volo da Milano (o da Roma). Quota-base (include il corso di fotografia e reportage, con revisione serale delle vostre foto al computer) 790 euro Comprende: volo di linea Linate- Malta (o Roma-malta) a/r in classe economy, tasse incluse 3 notti in camera doppia nell´hotel Argento, 4 stelle, o similare, con prima colazione transfer da e per l´aeroporto intera giornata in giro per Malta con pulmino intera giornata con trasferimento in barca a Gozo; visita dell´isola e bagno in mare 2 pranzi durante le escursioni 1 cena in un buon ristorante Non comprende: assicurazione obbligatoria 40 euro tassa d´iscrizione 50 euro supplemento camera singola 120 euro i pasti non previsti bevande,mance, extra per gli accompagnatori che non seguono il corso di fotografia la quota-base e´ di 690 euro Io sarò ovviamente sempre accanto a voi, con lezioni teoriche e pratiche, consigli e suggerimenti per ogni tipo di foto che faremo: paesaggi, ritratti, interni, still-life, cibo, ecc. Alla sera, per quanto possibile, di tanto in tanto visioneremo le vostre immagini sul computer, per capirne pregi e difetti. E´ una buona occasione per imparare a fotografare con me, vedere cose nuove e interessanti, farsi un bel bagno e mangiare del buon pesce. Le iscrizioni scadono il 15 aprile! Angelo Tondini è un noto reporter internazionale: 169 Paesi visitati nel corso di circa 300 viaggi in tutti i continenti, 1 milione d’immagini in archivio. Primo uomo occidentale alle sorgenti del Fiume Giallo in Cina, premiato in Costarica nel 1993 come reporter dell’anno e in Italia nel 2002 dall’Adutei (Associazione degli Enti del Turismo). Ha pubblicato articoli in tutto il mondo e 11 libri in Russia, Stati Uniti, Gran Bretagna e Italia. Per saperne di più potete visitare i suoi siti www.Angelotondini.com e www.Corsifotomilanoinviaggio.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|