Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 11 Aprile 2012
5ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA PSICOLOGIA DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI  
 
Groningen, 11 aprile 2012 - La quinta conferenza internazionale sulla psicologia del traffico e dei trasporti (Icttp 2012), si svolgerà dal 29 al 31 agosto 2012 a Groningen, nei Paesi Bassi. Il campo della psicologia del traffico si riferisce alla conoscenza che si acquisisce su come utilizzare i principi di comportamento per modificare la propria condotta in situazioni di traffico quali guidare, andare a piedi o in bicicletta e altre forme di locomozione in spazi condivisi. Un´attività comune della psicologia del traffico è quella di tentare di modificare le proprie abitudini di guida diventando guidatori diversi e migliori. Gran parte della ricerca in psicologia del traffico viene svolta senza misurare l´impatto sulla vita reale. Al contrario, molte delle migliori pratiche in materia di sicurezza stradale non si basano sulla ricerca teorica. Questa interazione tra teoria e pratica determina in ultima analisi la rilevanza e l´impatto delle ricerche svolte in psicologia del traffico. La conferenza sarà una piattaforma per la comunicazione tra ricercatori giovani e affermati e tra ricercatori e professionisti. L´obiettivo finale è quello di fornire impulso e una base comune per la ricerca futura. Per ulteriori informazioni, visitare: http://www.Icttp2012.com/    
   
   
CUNEO: UN POSTO NEL CDA DELL’AEROPORTO DI LEVALDIGI  
 
Cuneo, 11 aprile 2012 - La Provincia di Cuneo deve designare un componente del consiglio di amministrazione della società di Gestione Aeroporto di Cuneo Levaldigi spa (Geac) con sede a Levaldigi (Savigliano). Gli interessati potranno presentare le candidature personalmente oppure inviarle a mezzo posta raccomandata entro le 12 del 30 aprile alla Provincia di Cuneo, Settore Presidenza, corso Nizza 21 – 12100 Cuneo. Le domande dovranno essere corredate di: dettagliato curriculum vitae, siglato in calce dall’interessato. Ulteriori informazioni possono essere reperite, assieme alla modulistica, sul portale della Provincia. Www.provincia.cuneo.it    
   
   
DA OGGI IL BIGLIETTO AEREO SUL SITO DI AIR ITALY SI ACQUISTA TRAMITE SIM POSTEMOBILE, DIRETTAMENTE DAL PROPRIO CELLULARE  
 
Roma, 11 aprile 2012 - Grazie a un accordo tra Postemobile e Air Italy che hanno condiviso un servizio innovativo, semplice e sicuro, da oggi è possibile acquistare online il biglietto aereo o il pacchetto viaggio più adatto alle proprie esigenze sul sito airitaly.It ed effettuare il pagamento direttamente dal proprio cellulare. Tutti i clienti Postemobile che hanno associato la propria Sim allo strumento di pagamento Bancoposta di cui sono titolari (Conto Corrente o Postepay), possono acquistare un volo o un pacchetto viaggio dal sito Air Italy inserendo sul web semplicemente il proprio numero di cellulare e la propria data di nascita. Molto semplici le fasi di acquisto: è sufficiente collegarsi al sito scegliere il volo o il viaggio da acquistare; inserire il proprio numero di cellulare e la propria data di nascita e selezionare “Postemobile” tra le modalità di pagamento disponibili. In tempo reale il cliente riceverà quindi un Sms riepilogativo dei dati relativi alla prenotazione e potrà completare l’operazione di acquisto del volo digitando sul telefonino il proprio codice personale di sicurezza Pm Pin. Un secondo Sms notificherà al cliente l’avvenuta transazione. Il costo dell’ordine sarà automaticamente addebitato sullo strumento di pagamento associato alla Sim, mentre il costo di soli 12 centesimi applicato a ogni operazione di acquisto tramite Sim Postemobile sarà addebitato sul credito telefonico residuo. Grazie a questa nuova partnership diventano sempre più numerose e diversificate le opportunità, per i clienti Postemobile, di utilizzare il proprio cellulare come canale semplice e sicuro per il pagamento dei propri acquisti online in alternativa agli strumenti di pagamento esistenti. L’acquisto di viaggi e di biglietti aerei va infatti ad aggiungersi alla possibilità di acquistare biglietti ferroviari, libri ed elettronica di consumo, abbigliamento sportivo e altri beni e servizi. Air Italy è una compagnia giovane e solida che, dopo aver iniziato la propria attività come vettore leisure di medio e lungo raggio, da giugno 2007 opera anche nei servizi regolari di linea su tratte nazionali. Grazie all’affidabilità operativa e ai comprovati standard di sicurezza, Air Italy è riuscita in breve tempo a diventare uno dei più importanti fornitori dei tour operator italiani. Dallo scorso ottobre, la Compagnia si è integrata con Meridiana fly divenendo secondo vettore nazionale. Il gruppo, con una flotta di 40 aeromobili, grazie ad un network integrato, ha consolidato la sua posizione sui principali mercati italiani attraverso un´offerta di linea di medio e lungo raggio, nel settore leisure e charter. Con questo accordo con Postemobile, che fa seguito a quello siglato lo scorso anno con Meridiana fly, Air Italy vuole confermare il suo impegno nella continua e costante innovazione per semplificare ai propri clienti l’accesso a servizi unici ed esclusivi. Ulteriori informazioni e dettagli sulle modalità di acquisto su www.Postemobile.it  e www.Airitaly.it    
   
   
LA SEAT MIGLIORA I PROPRI RISULTATI GRAZIE ALLE ESPORTAZIONI  
 
Verona, 11 aprile 2012 – Le buone performance a livello internazionale hanno permesso alla Seat di resistere alla crisi che ha colpito il mercato spagnolo nel 2011 e di perseguire con decisione i propri piani di crescita e redditività. La Casa automobilistica ha così superato il traguardo dei 5 miliardi di Euro di ricavi (5.049 milioni, l’8,3% in più rispetto al precedente esercizio finanziario) grazie all’aumento delle esportazioni e al successo dei suoi prodotti. La difficile situazione economica non ha impedito al Marchio del Gruppo Volkswagen di destinare 555 milioni di Euro (7% in più dell’anno scorso) agli investimenti e al settore Ricerca e Sviluppo. Ciononostante il conto economico della Seat è migliorato di quasi 100 milioni di Euro (+30%), registrando alla fine del 2011 un risultato di -232 milioni di Euro rispetto ai -330 milioni del precedente esercizio. Il risultato dopo le imposte è migliorato di 43 milioni (+41,3%), attestandosi a -61 milioni di Euro. “La Seat tiene fede agli impegni presi. Abbiamo migliorato tutti i nostri indicatori e quest’anno vogliamo proseguire in questa direzione” ha affermato il Presidente della Seat James Muir presentando i risultati del 2011. “Il piano che la nostra Azienda sta seguendo è stato stilato in un’ottica mirata alla redditività. Abbiamo continuato ad aumentare i margini e a ottimizzare i costi, e questo ci ha permesso di migliorare i nostri risultati. Inoltre abbiamo assunto più di 1.000 Collaboratori e investito 555 milioni di Euro per consolidare il nostro futuro. Siamo sulla strada giusta” ha sottolineato Holger Kintscher, Vicepresidente esecutivo della Seat per il settore Finanza e Organizzazione. Nel 2011 la Seat ha consegnato il 3,1% di vetture in più (350.009 unità) in tutto il mondo, nonostante la crisi del mercato, e a fine anno si è confermata leader nelle immatricolazioni in Spagna per il secondo anno consecutivo. La Società ha compensato la recessione del mercato domestico con un incremento dell’11,4% nelle esportazioni, che ora rappresentano quasi l’80% delle consegne totali. Il rialzo delle esportazioni è stato particolarmente significativo in Germania (+20,9%), Francia (+14,6%), Regno Unito (+9,6%) e Italia (+6,5%). La Seat ha aumentato la propria quota di mercato nell’Unione Europea, oltre a incrementare le vendite del 35,4% in Messico e del 35,6% in Nord Africa e Medio Oriente. Nel 2011 la Seat ha ampliato e aggiornato la propria gamma di prodotti con il lancio sul mercato spagnolo della Mii, la nuova city car, rientrando in grande stile nel segmento A e ottenendo una più ampia copertura del mercato. Alla Mii, che dalle prossime settimane sarà commercializzata anche negli altri Paesi europei, si sono affiancate la Exeo restyling e la Alhambra 4, che nella versione a trazione integrale è andata ad arricchire l’offerta dell’apprezzata monovolume Seat. Grazie al successo dei propri prodotti e all’avvio della produzione della Audi Q3, la Seat ha aumentato del 5,5% l’attività dello stabilimento di Martorell, per un totale di 353.420 vetture prodotte. Questi due fattori hanno permesso non solo di mantenere la totalità della forza lavoro, ma anche di assumere altri 1.000 Collaboratori, diventando così uno dei principali datori di lavoro in Spagna. La Seat ha anche finalizzato un nuovo accordo collettivo, più moderno e flessibile, che oltre a legare in parte i salari ai risultati aziendali, apre la strada alla creazione di un numero ancora maggiore di posti di lavoro. La Seat continuerà ad ampliare la propria gamma con nuovi modelli e entrando in nuovi segmenti, mettendo in atto la più grande offensiva di prodotto in tutta la storia della Marca, grazie a investimenti nel settore Ricerca e Sviluppo che, negli ultimi cinque anni, seppur in periodo di crisi, hanno superato i 2,6 miliardi di Euro. La supercompatta Mii e la nuova Ibiza, la bestseller della Seat e l’auto più venduta in Spagna, saranno affiancate dopo l’estate dalla nuova Toledo, presentata in anteprima al Salone di Ginevra, e dalla Leon 5 porte, in arrivo entro fine anno. Quest’ultima sarà la prima vettura Seat a essere costruita sulla base dell´innovativo pianale modulare trasversale (Mqb) del Gruppo Volkswagen, che permette di risparmiare su costi e tempi di produzione e contribuisce alla riduzione delle emissioni di Co2. Nuovi mercati, nuovo linguaggio di design per un’ulteriore crescita La Seat ha dato il via ad attività commerciali in Cina, rafforzando allo stesso tempo la propria presenza in altri mercati emergenti quali Russia e Messico, con la prospettiva di incrementare le vendite e di raggiungere quanto più possibile l’obiettivo della piena capacità produttiva dello stabilimento di Martorell. I prodotti presentati di recente mostrano un nuovo linguaggio di design, unito a un rinnovamento del Dna del Marchio. Il nuovo look è più moderno, volto a rispecchiare l’intenzione della Casa automobilistica spagnola di abbracciare soluzioni tecnologiche caratterizzate da precisione e qualità; il nuovo motto sarà “Enjoyneering”, una combinazione di piacere di guida (enjoy) e tecnologie all´avanguardia (engineering). Come riassunto dal Presidente della Seat James Muir: “Quest’anno lanceremo un’offensiva di prodotto senza precedenti, e allo stesso tempo faremo il nostro ingresso ufficiale nel difficile ed entusiasmante mercato cinese. Ci attende un anno di lavoro intenso, su tutti i fronti, e di buone notizie”.  
   
   
VOLVO CAR CORPORATION APRE UN CENTRO PER LO SVILUPPO A COPENHAGEN  
 
 Bologna, 11 aprile 2012 - Volvo Car Corporation aprirà a Copenhagen una nuova sede, specializzata nello sviluppo di sistemi Hmi (Interfaccia Uomo-macchina). L´hmi - che, in termini semplici, definisce un approccio volto a semplificare l´utilizzo della tecnologia da parte dell´individuo - costituisce un´area di sviluppo con alta priorità per l´azienda e le migliori competenze individuate da Volvo a tale scopo si trovano a Copenhagen. In seguito alla recente ristrutturazione attuata da Nokia a Copenhagen, Volvo Car Corporation ha colto l´opportunità di assumere personale con esperienza e competenze d´avanguardia nel campo dello sviluppo dell´Hmi. L´hmi viene da tempo individuata come prioritaria nello sviluppo dei prodotti di telefonia mobile e lo è diventata anche per Volvo Car Corporation da quando quest´ultima ha introdotto la nuova strategia di brand "Progettata intorno a te". Le Volvo del futuro saranno automobili intuitive e facilissime da usare. "Abbiamo grandi ambizioni per lo sviluppo dell´Hmi. Questa è una delle aree in cui intendiamo crescere maggiormente e disporre della migliore offerta sul mercato. L´apertura del nostro centro per lo sviluppo a Copenhagen è un passo importante che ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi," ha spiegato Peter Mertens, Senior Vice President Ricerca & Sviluppo di Volvo Car Corporation. Il nuovo centro aggiungerà una nuova ed entusiasmante dimensione alle attività operative della casa svedese. La regione di Copenhagen è un dinamico centro di sviluppo nell´area della mobilità e consente una stretta collaborazione con istituti universitari di punta oltre che con aziende locali e internazionali. "Il nostro obiettivo è assumere circa 20 specialisti di Hmi. Fino ad ora ne abbiamo reclutati circa 10 e altri si uniranno presto al team," ha aggiunto Nikolaj Nöhr Rasmussen, responsabile della nuova sede di Copenhagen.  
   
   
MILANO: CICLABILITÀ. AD APRILE 4 NUOVI TRATTI IN SEGNALETICA  
 
Milano, 11 aprile 2012 - È pronta a partire nel mese di aprile la stesura di quattro nuovi tratti di piste ciclabili, in sola segnaletica, in entrambe le carreggiate e al di fuori di Area C. In particolare, tre verranno tracciati oltre la circonvallazione della 90/91. Il primo tratto riguarderà via delle Forze Armate, partendo da piazzale Perrucchetti, a metà di via Edoardo Chinotto, e proseguendo fino all’angolo con via Alessio Olivieri. Il secondo verrà tracciato sul cavalcavia Don Lorenzo Milani, che collega via Santa Rita da Cascia con via Giambellino. Il terzo, invece, sarà realizzato in viale Turchia, dalla rotonda fino al confine con Segrate. Si tratta di una zona molto frequentata dai ciclisti, soprattutto quando arriva la bella stagione e dove, quindi, si interverrà anche abbassando il limite di velocità a 50 km/h. Il quarto tratto, che riguarda piazza 8 Novembre 1917 e che è già in fase di ultimazione, servirà a collegare le piste di via Lambro e via Pisacane. La stessa piazza, inoltre, sarà interessata dall’installazione di sette nuove rastrelliere, che daranno spazio a oltre 40 biciclette. “Passo dopo passo stiamo rendendo Milano sempre più semplice da girare per i ciclisti, perché anche piccoli tratti, come quello di piazza 8 Novembre, possono rendere più comodi gli spostamenti di chi sceglie le due ruote”, ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran, che ha poi espresso grande soddisfazione per il parere favorevole dato alla proposta di Fiab dalla Direzione generale per la sicurezza stradale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in merito al doppio senso di marcia per le biciclette nelle strade a senso unico. “È un segno della crescente attenzione nei confronti dei ciclisti. Ci metteremo subito al lavoro per scovare quali siano le vie di Milano che hanno tutte le caratteristiche richieste per poter inserire questo nuovo traguardo della viabilità su due ruote”. Intanto, dopo Pasqua proseguirà la posa delle 263 nuove rastrelliere, che porteranno entro la fine dell’anno oltre 1.300 stalli bici in più, quasi tutti in prossimità delle stazioni e delle fermate dei mezzi pubblici. Le prossime 24 ad essere installate saranno tra piazzale Cadorna e Bisceglie.  
   
   
LA COMMISSIONE EUROPEA APPROVA FONDI PER IL COMPLETAMENTO DELL´AUTOSTRADA SIRACUSA-GELA  
 
Bruxelles, 11 aprile 2012 - Johannes Hahn, Commissario europeo per la Politica regionale ha confermato la decisione della Commissione di destinare 196,8 milioni di euro all´Italia per completare le rimanenti tratte dell´autostrada Siracusa-gela, un´arteria di importanza vitale per la Sicilia meridionale. Questa sovvenzione proviene dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). Commentando la decisione, il Commissario Hahn ha dichiarato: "Questo progetto è un ulteriore esempio positivo del valore aggiunto dell´Ue sul campo: la nuova tratta autostradale contribuirà a migliorare le condizioni di vita della popolazione, abbattendo drasticamente i tempi di percorrenza e aumentando la competitività della Regione." Un tracciato di 40 chilometri dell´autostrada è già operativo tra Siracusa e Rosolini. Il progetto consiste nella costruzione di altri 19,8 km tra Ispica e Modica. L´obiettivo è di: migliorare i collegamenti nella parte meridionale dell´isola; ridurre i tempi di percorrenza, risolvere il problema della congestione dovuta al traffico di transito attraverso le aree urbane locali e ridurre altri costi esterni; completare l´anello autostradale attorno alla Sicilia. L´ue contribuirà con 196,8 milioni di euro su un costo totale pari a 339,7 milioni. Il beneficiario del progetto è il Consorzio per le Autostrade Siciliane (Cas), concessionario della rete autostradale, sotto il controllo della Regione Sicilia. L´investimento deriva dal programma Fesr destinato alla Sicilia per il periodo 2007-2013. Sotto la priorità "reti di trasporto e mobilità", l´Ue sostiene l´ampio piano regionale di migliorare la mobilità e l´accesso a beni, con il dovuto rispetto per l´ambiente. I cosiddetti "grandi progetti", cioè quelli il cui finanziamento pubblico totale supera i 50 milioni di euro, sono oggetto di una decisione specifica da parte della Commissione europea (altri tipi di progetti vengono invece approvati a livello nazionale e regionale).  
   
   
FVG: VARIANTE DIGNANO, OPERA DI INTERESSE REGIONALE  
 
Udine, 11 aprile 2012 - Il punto sul progetto delle varianti di Dignano e di Barbeano, sulla Strada Regionale (Sr) 464, tra le province di Udine e Pordenone, è stato fatto ieri pomeriggio nella sede della Regione a Udine, in un incontro promosso dall´assessore alla Mobilità e alle Infrastrutture Riccardo Riccardi con i sindaci dei due Comuni interessati di Dignano e di Spilimbergo, Giambattista Turridano e Renzo Francesconi, presenti i tecnici di Fvg Strade. La riunione è servita a esaminare lo stato della procedura e il progetto definitivo, che dovrà adesso passare il vaglio della Commissione regionale dei Lavori pubblici, ma anche a riconfermare l´importanza di quest´opera che verrebbe a risolvere, soprattutto per quanto riguarda la variante di Dignano, uno dei maggiori "punti neri" della viabilità del Friuli Venezia Giulia. Nel centro abitato di Dignano transitano già oggi 18 mila veicoli, con problemi per la sicurezza e l´inquinamento a carico dei residenti. La situazione potrebbe inoltre aggravarsi in relazione ai lavori per la realizzazione della terza corsia dell´autostrada A4, lavori che tendono a scaricare" una notevole mole di traffico sulla viabilità ordinaria. L´assessore e i sindaci dei due Comuni hanno ribadito la volontà comune di trovare le soluzioni migliori per accelerare l´iter del progetto.  
   
   
FVG: RICCARDI, VERSO MIGLIORAMENTO SERVIZIO FERROVIARIO  
 
Udine, 11 aprile 2012 - "Il servizio ferroviario di trasporto pubblico locale di Trenitalia è rientrato nella normalità, dopo che si era registrata una situazione insostenibile. Ora bisogna riprendere il cammino interrotto e proseguire nel processo di continuo miglioramento del servizio". Lo ha detto l´assessore regionale alla Mobilità Riccardo Riccardi che, ieri sera nella sede della Regione a Udine, ha incontrato i Comitati dei pendolari, presente la responsabile di Trenitalia per il Friuli Venezia Giulia, Maria Giaconia. Il confronto, anche duro con l´amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, sta dando insomma i suoi frutti. Riccardi ha confermato l´arrivo in Friuli Venezia Giulia nel corso di quest´anno, subito dopo Lazio e Toscana, di quattro nuovi treni per pendolari "Vivalto". Con Trenitalia c´è inoltre piena condivisione sull´importanza dello strumento contrattuale, sulle modalità e sui tempi per arrivare alla gara per l´assegnazione del servizio. L´assessore Riccardi ha riconfermato, come "ipotesi di lavoro", l´idea di una partnership per gestire il servizio pubblico locale, di una presenza del pubblico come garante del servizio, riferendosi alla compagnia ferroviaria regionale Ferrovia Udine Cividale (Fuc). La responsabile di Trenitalia Giaconia ha confermato che entro aprile sarà definito un progetto, da sottoporre alla Regione e ai Comitati dei pendolari, per il miglioramento del servizio ferroviario locale. La riunione di oggi con i pendolari è servita, dopo il rientro alla normalità, ad approfondire alcuni punti critici. È stata programmata una prossima riunione, alla quale saranno presenti anche i rappresentanti di Rfi, la società di Ferrovie dello Stato che gestisce la rete e le stazioni.  
   
   
CALABRIA: IL PRESIDENTE SCOPELLITI INTERVIENE SUI TRASPORTI  
 
Catanzaro, 11 aprile 2012 - - Il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti ieri ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Moretti la settimana scorsa ha annunciato nuovi investimenti per i treni pendolari. Prendiamo atto di questa volontà e chiediamo al ministro Passera che venga inserito anche questo punto in discussione, insieme all’alta velocità e alle altre infrastrutture, al tavolo sui trasporti in Calabria. Speriamo che l’amministratore delle Ferrovie dello Stato non abbia pensato solo allo sviluppo delle solite regioni – conclude Scopelliti - ma questa volta inizi a reinvestire gli utili partendo dal Sud dell’Italia”  
   
   
FS, LIGURIA A PENDOLARI: RISORSE DELLE PENALI PER GARANTIRE LIVELLO DI SERVIZIO  
 
Genova, 11 Aprile 2012 - “La battaglia in Liguria è mantenere inalterati i servizi ferroviari. E’ quello che ci siamo prefissati come Regione tenendo conto soprattutto del pesante taglio delle risorse nazionali. Per quanto riguarda i bonus ai pendolari è stata la Liguria una delle prime regioni ad introdurli, ma oggi riteniamo che i finanziamenti derivanti dalle penali comminate a Trenitalia vadano utilizzati per non tagliare alcun treno, come gli stessi pendolari ci hanno chiesto”. Risponde così l’assessore regionale ai trasporti Enrico Vesco ai pendolar liguri che in questi giorni hanno protestato per la mancata erogazioni del bonus per i disagi del 2010 e del 2011. “In questo momento – dice l’assessore Vesco – la vera sfida è garantire il servizio grazie anche ai finanziamenti derivanti dalle penali, tenendo conto della pesante riduzione, pari a 63 milioni di euro di risorse statali destinate alla Regione Liguria a sostegno del trasporto pubblico locale. Una scelta che era stata condivisa dalle stesse associazioni dei pendolari, nei numerosi incontri convocati, che hanno concordato sull’opportunità di destinare tutte le risorse possibili per mantenere il maggior numero di treni e la carta Tuttotreno che costa ogni anno alla Regione 500.000 euro oltre a quanto viene stanziato nel contratto di servizio”. L’assessore comunque assicura i pendolari che “valuterà tutte le soluzioni possibili da sottoporre alla Giunta regionale considerando la priorità che ci siamo dati di mantenere il livello attuale di servizio”.  
   
   
RIUNIONE IN PREFETTURA A NAPOLI SUI COLLEGAMENTI MARITTIMI NEL GOLFO  
 
Napoli, 11 aprile 2012 - "Nei prossimi giorni continueremo il lavoro avviato in sede di commissione Trasporti della Conferenza delle Regioni - che presiedo - per ottenere dal Governo un esito positivo sull´interpretazione della norma sull´esenzione dall´Iva per i collegamenti marittimi a corto raggio come quelli effettuati nel golfo di Napoli. Per questo motivo ritengo che l´incontro di oggi in prefettura sia stato molto positivo, dandoci la possibilità di proseguire un percorso avviato già nel mese scorso, e che comprende anche il lavoro che stiamo svolgendo con armatori e Comuni delle isole sui servizi minimi." Così l´assessore ai Trasporti e alle Attività produttive della Regione Campania, Sergio Vetrella, commenta l´esito dell´incontro svoltosi il 6 aprile nella prefettura di Napoli sui problemi dei collegamenti marittimi nel golfo. "Su espressa richiesta dei Comuni - spiega ancora Vetrella - insedieremo un tavolo dedicato alla razionalizzazione dei collegamenti con le isole alla luce delle nuove norme sulla liberalizzazione, che prevedono un´analisi di mercato basata sull´esatta individuazione dei servizi minimi essenziali, tenendo sempre conto della difficile situazione dovuta alla crisi economica generale e ai costi sempre più alti dei carburanti, ma soprattutto del diritto assoluto alla continuità territoriale dei cittadini, in particolare residenti, pendolari e studenti. A questo scopo stiamo anche portando avanti un progetto per fornire i residenti di biglietti elettronici ´intelligenti´ (´smart card´) con i quali sarà possibile prenotare i posti disponibili e dunque tutelarli al meglio."  
   
   
DRAGAGGIO DEL PORTO DI FANO, PARERE FAVOREVOLE A UN ULTERIORE INTERVENTO. LA REGIONE MARCHE IMPEGNATA PER UNA SOLUZIONE DEFINITIVA  
 
Ancona, 11 aprile 2012 -La Conferenza dei servizi, convocata dal Comune di Fano, ha espresso parere positivo al progetto relativo a un ulteriore intervento urgente di dragaggio del porto per circa 10.000 mc. Di materiale, da depositare temporaneamente in un´area a terra, in attesa del trasferimento nella futura cassa di colmata del porto di Ancona. Alla conferenza ha partecipato per la regione Marche il dirigente della competente struttura, ing. Giorgio Occhipinti. ´Con questo ulteriore progetto di intervento ´ ha detto l´assessore ai Porti, Luigi Viventi ´ intendiamo continuare a sostenere una situazione della quale conosciamo perfettamente la criticita` e per la cui soluzione la Regione si sta da tempo impegnando´.