Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 13 Aprile 2012
ISOLA DEL GIGLIO, TOSCANA: IL NOSTRO MARE SORVEGLIATO SPECIALE  
 
Isola Del Giglio – “Il nostro splendido mare merita tutta l’attenzione possibile. Per questo da fatti gravi come il naufragio della Costa Concordia e la perdita dei fusti contenenti materiali tossici al largo della Gorgona vogliamo trarre tutte le conseguenze: faremo diventare il nostro mare un sorvegliato speciale, grazie a un sistema di osservazione integrato che tenga sotto controllo tutta l’area marina dell’Arcipelago”. Lo ha annunciato il 12 aprile il presidente della Regione Enrico Rossi rispondendo alle domande della stampa nel corso del viaggio verso l’Isola del Giglio, in occasione del seminario europeo organizzato con la Conferenza delle Regioni periferiche e marittime sul tema della sicurezza in mare e dello sviluppo del trasporto passeggeri. Il presidente Rossi ha parlato in particolare di una iniziativa da assumere insieme a Liguria, Sardegna e Corsica con le quali la Toscana condivide il Programma Operativo Marittimo Italia-francia. Consiste nella realizzazione di una rete radar di sorveglianza, integrata ad un sistema guidato da remoto per il monitoraggio “automatico” del mare tramite una piccola flotta di glider, alianti sottomarini da cui si recuperano informazioni sul mare in profondità come correnti, struttura della massa d’acqua, presenza di contaminanti. Un sistema che può dare risultati importanti in termini di sicurezza della navigazione, prevenzione di incidenti e inquinamenti marini, controllo su comportamenti illegali, capacità di intervento rapido ed efficace in caso di inquinamenti ambientali e che implica investimenti di alcuni milioni. “Vogliamo avanzare delle proposte all’Unione Europea e al Governo nazionale – ha proseguito il presidente Rossi – per migliorare normative e modelli di intervento per prevenire il ripetersi di incidenti come quello occorso all’Isola del Giglio e quello del Cargo Venezia. E’ di importanza vitale realizzare un sistema di prevenzione degli incidenti legati alle condizioni del mare attraverso previsioni accurate (che per altro nel caso del Cargo Venezia erano state fornite dal Lamma con due giorni di anticipo). Ma occorre che questo sistema dialoghi con tutte autorità che hanno competenza per imporre comportamenti conseguenti ai comandanti delle navi, cioè possano determinare (e ordinare) le rotte e monitorarle”. “Un approccio integrato alle problematiche della sicurezza in mare deve prevedere norme più adeguate ed efficaci. Il pacchetto normativo europeo, Erika Iii, ha bisogno di importanti aggiornamenti. Infatti la Crpm è da tempo impegnata a promuovere un nuovo pacchetto normativo, Erika Iv, che contenga diversi elementi. Ne cito solo alcuni. La questione della responsabilità civile che potrebbero portare, ad esempio, alla costituzione di un Fondo europeo per gli investimenti necessari ad elevare gli standard di sicurezza e per il controllo e monitoraggio delle rotte. Oppure il tema della formazione del personale occupati nel settore della navigazione. La definizione di standard di qualità (una specie di rating) nella classificazione delle società di navigazione, tema particolarmente incisivo per navi container. Infine servizi nei porti per i quali occorre garantire presenza e qualità. Tema, quest’ultimo rilevante ad esempio per il servizio di raccolta di rifiuti e reflui nei porti, non sempre presente ed efficiente, fatto che talvolta costituisce un alibi per lo sversamento illegale in mare”. “Ci sono poi esperienze – ha proseguito il presidente – come quella maturata dalla Marina Svedese che coordina il progetto della Ue chiamato Monalisa (Motorways and Navigation by Intelligence at Sea) che mirano a limitare la discrezionalità del comandante nello scegliere la rotta radar. Ho domandato agli esperti di un aeroporto toscano – ha aggiunto il presidente Rossi – se gli aerei seguono un piano di volo predeterminato. Mi hanno risposto che sì, anche per voli brevi, il piano di volo viene stabilito prima, approvato da Controllo Traffico Aereo. Ho chiesto se il comandante può decidere autonomamente improvvise deviazioni dal piano prestabilito. Mi è stato risposto che in caso cambiamenti si rendessero necessari sempre deve esserci l’ok preventivo del controllo del Traffico Aereo. Niente improvvisazioni. Perché questo non accade anche nel trasporto marittimo? E’ vero che in mare il rischio di scontro con altre imbarcazioni è minore, ma…ci sono gli scogli, le petroliere e anche la nebbia. Con le regole dell’aria, non ci sarebbero neanche gli “inchini”. Infine i controlli e il sistema sanzionatorio di violazioni delle norme. “E’ un tema molto serio – ha concluso il presidente Rossi – Se si ha la sensazione di non venire perseguiti e sanzionati, i comportamenti in violazione delle norme sono di fatto incentivati. Un solo esempio: ogni anno, nel tratto di mare posto fra la Sardegna e la Toscana, si verificano fra i 20 e i 30 sversamenti contenenti materiali petroliferi, in molti casi volontari, ossia illegali. Questa situazione deve cessare”.  
   
   
IL SANTUARIO DEI CETACEI E IL PROGETTO GIONHA  
 
Firenze – Il Santuario dei cetacei è un’area protetta di circa 87mila chilometri quadrati (25.500 in territorio italiano) compresa tra la punta ovest della penisola di Giens (Francia), Capo Falcone e Capo Ferro (rispettivamente in Sardegna occidentale e orientale), e Fosso Chiarone (Toscana). E’ stata istituita ufficialmente nel 1999 dai governi italiano, francese e monegasco per tutelare l’ambiente marino e la sua fauna con particolare riguardo ai mammiferi marini. Il tratto di mare, che comprende in sostanza tutto il Mar Ligure, quasi tutto il Tirreno settentrionale, una piccola parte del Tirreno centrale e del Mare di Sardegna e tutto il Mare di Corsica, ha una straordinaria importanza faunistica e rappresenta una delle aree più ricche dell’intero bacino del Mediterraneo, dove da sempre è stata riscontrata la più alta concentrazione di cetacei dei mari italiani e dove si identifica il più importante sito di alimentazione della balenottera comune dei nostri mari. La considerevole presenza di cetacei nell’area è dovuta all’insieme di particolari condizioni ambientali, prima tra tutte appunto l’abbondanza di cibo. Le correnti di risalita dal fondo, infatti, riportano in superficie le sostanze nutritive che sono alla base della catena alimentare al cui vertice ci sono i cetacei. Le catene trofiche che si innescano nell’area alto tirrenica sono di rilevante abbondanza e diversità, tanto da dare valori, in termini di produttività, molto simili a quelli delle ricche acque atlantiche, creando le condizioni ideali per l’alimentazione dei cetacei. La vita dei cetacei è minacciata direttamente e indirettamente da vari fattori connessi alle attività umane e in particolare dalle attività di pesca, dal traffico nautico, dal degrado dell’habitat e da fenomeni di inquinamento anche di tipo acustico. A questo vanno aggiunti anche i possibili effetti dei cambiamenti climatici in atto nell’area del Santuario che sono ancora imprevedibili. Toscana - Nel 2007 la Regione Toscana ha istituito l’Osservatorio Toscano dei Cetacei come punto di coordinamento degli studi e delle attività presenti sul territorio sul tema della biodiversità marina e delle iniziative per la tutela dei grandi mammiferi. L’osservatorio rappresenta un valore aggiunto del Santuario Pelagos, una rete di coordinamento che potrebbe divenire, in prospettiva, un essenziale punto di riferimento interregionale, nazionale e internazionale nel campo della tutela degli ambienti marini e costieri, dello studio e della conoscenza della biologia e della vita dei cetacei. L’osservatorio, a cui hanno aderito oltre 40 soggetti tra istituti di ricerca, università, associazioni e istituzioni, dispone di due sedi, un punto informativo stagionale a Capoliveri (isola d’Elba) e l’altra a Viareggio, affidata dal Comune al centro di ricerca Cetus che compie attività di raccolta dati in mare e didattica. La Regione Toscana ha inoltre approvato il Protocollo d’Intesa per la tutela della biodiversità terrestre e marina, con l’Istituto Zooprofilattico sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana. Il Progetto Gionha - Il Progetto di cooperazione transfrontaliera Gionha (Governance and Integrated Observation of marine Natural Habitat) promuove la tutela e la valorizzazione dell’ecosistema marino-costiero presente nel Santuario Pelagos, o Santuario dei cetacei, l’area marina protetta più vasta del Mediterraneo. La Direttiva comunitaria sulla strategia per l’ambiente marino (Dir 2008/56/Ce) promuove un uso sostenibile dei mari e il conseguimento, entro il 2020, del buono stato ecologico degli ecosistemi marini. In tale contesto normativo, il Progetto Gionha si è posto l’obiettivo di: approfondire la conoscenza dello stato ambientale di questa area marina-costiera transfrontaliera (corsa, ligure, toscana e sarda), specialmente in merito allo stato e al trend degli habitat sensibili presenti – praterie di fanerogame a Posidonia oceanica – e delle specie marine protette, cetacei e tartarughe; implementare la valutazione delle pressioni e degli impatti che derivano dalle attività umane, in particolare pesca, rifiuti e inquinamento acustico subacqueo; promuovere un’azione di sensibilizzazione degli operatori e utenti del mare, e un progetto di educazione ambientale rivolto alle giovani generazioni per collaborare insieme alla diffusione della cultura di salvaguardia del nostro mare. Sono stati analizzati sia il livello delle principali pressioni che insistono in maniera critica sull’ecosistema – i rifiuti e l’inquinamento acustico subacqueo – sia lo stato degli indicatori biologici più significativi. Sono stati inoltre sperimentati alcuni strumenti utili all’azione di monitoraggio e di supporto tecnico per la valutazione continua dello stato ecologico dell’area. Gionha ha lavorato, in particolare, sullo studio della presenza e del ruolo dei grandi vertebrati – nello specifico i cetacei – e delle tartarughe marine quale indicatore significativo del buono stato di salute dell’area marina. A questo obiettivo si è aggiunto quello di definire e condividere, con azioni di informazione, protocolli di intervento per il recupero e il soccorso di cetacei e tartarughe in difficoltà, con la collaborazione dei soggetti che, a vario titolo, operano per il recupero e lo studio degli esemplari spiaggiati. Alcuni dati discussi in occasione del recente convegno di Livorno sul Progetto Gionha hanno messo in luce la situazione in cui versa il Tirreno. Su alcuni parametri la situazione sta arrivando al limite dell’irreversibile: come per lo sforzo di pesca, che ormai ha avviato a sicura estinzione il 30% delle specie ittiche presenti. Altro dato di rilievo: il 55% di quello che rimane nelle reti della pesca, ormai è costituito da rifiuti. Presentati anche i grafici dello studio sui rumori navali, che risultano particolarmente negativi per i cetacei (il santuario è intersecato da centinaia di rotte di navi e migliaia di yachts) e i censimenti delle popolazioni dei cetacei. Dal 2009 al 2011 sono stati censiti 254 esemplari di delfini tursiopi, svolti 408 interventi di soccorso e recupero di cetacci e tartarughe marine, sono stati raccolti rifiuti per oltre 5 tonnellate (2.750 chili sulle spiagge e 3250 sui fondali). Tra i dati, significativi quelli dei recuperi. Nella sola costa toscana dal 2009 al 2011 ci sono stati interventi su 201 animali marini, tra cui 127 tartarughe e 74 cetacei, di cui due balenottere comuni. Gli spiaggiamenti di cetacei sono stati 16 nel 2009, ben 30 nel 2010 e 28 nel 2011.  
   
   
“IL TRENO COME FACILITATORE DEGLI SPOSTAMENTI IN EUROPA”: I RISULTATI DELL’INDAGINE CÀ FOSCARI VENEZIA/ SNCF A BORDO DEL TGV  
 
Un passeggero su due sceglie il treno per la possibilità di svolgere altre attività durante il viaggio, la scelta di mezzi alternativi al treno è dettata, nel 60% dei casi dal prezzo del viaggio e oltre l’80% dei viaggiatori in treno è molto ottimista sulle opportunità offerte al consumatore dalla liberalizzazione delle tratte internazionali. Questi alcuni dei punti emersi da un’indagine svolta dall’Università Ca’ Foscari di Venezia tra i vagoni del Tgv. Del treno viene, infatti, apprezzata soprattutto la comodità di viaggio, che permette di dedicarsi ad attività di piacere come la lettura (scelta in media del 91% dei rispondenti ), l’ascolto della musica al pari dell’opportunità di ammirare il paesaggio (78%). Nel 73% dei casi viene gradita la possibilità di dedicarsi allo studio e al lavoro. Il nuovo Tgv di Sncf Voyage, attivo con tre collegamenti giornalieri diurni tra Milano/torino e Parigi consente di dedicarsi a queste attività in totale comodità. La Prima Classe si caratterizza per il comfort estremo, ed è dotata di sedili inclinabili, di una presa elettrica individuale, di un guanciale e di un ripiano rialzabile. In Seconda classe, i viaggiatori potranno godere di maggiore spazio, con il sedile inclinabile e il poggia testa regolabile. Christian Lacroix ha immaginato un´armonia cromatica ed energica tra viola e rosso. Il treno è un mezzo di trasporto è molto apprezzato: utilizzato nella maggioranza dei casi (circa il 45%) almeno una volta al mese, si arriva a frequenze settimanali ben nel 25% dei casi. Ed è sempre più in crescita: quasi il 40% dei rispondenti è sicuro di servirsene sempre di più in futuro, soprattutto perché il trasporto su rotaia contribuisce a ridurre le emissioni di sostanze inquinanti l’atmosfera in misura maggiore rispetto a ogni altro mezzo di trasporto. Infine, i consumatori accolgono il tema dell’apertura dei mercati internazionali come l’opportunità di potere scegliere tra diversi operatori del settore e adattare così il viaggio alle proprie esigenze, in termini di risparmio sul costo del biglietto, maggiore flessibilità nelle tariffe e maggiore frequenza delle corse. La scelta di utilizzare, infatti, altri mezzi per i viaggi a lunga percorrenza sono ascrivibili a ordini di fattori diversi, tra cui prima di tutto il costo dei biglietti (segnalato come elemento disincentivante l’utilizzo del treno da quasi 6 persone su 10) seguito dalla maggiore rapidità di spostamento che gli altri mezzi (in particolare l’aereo) consentono (46%)  
   
   
MANIFESTAZIONE - DIBATTITO CONFISCARE 30.000 IMPRESE BALNEARI SERVE ALL’ITALIA? LO CHIEDIAMO AI NOSTRI AMMINISTRATORI “  
 
Confiscare 30.000 imprese balneari serve all’Italia?” E’ il titolo della manifestazione-dibattito organizzata da S.i.b.-confcommercio, Fiba-confesercenti, Assobalneari- Confindustria e Balneatori-cna mercoledì 18 aprile 2012 alle ore 10,30 presso il Palazzo dei Congressi all’Eur, piazzale J.f. Kennedy 1, Roma. L’obiettivo di questa iniziativa, che porterà a Roma oltre 4.500 imprenditori balneari provenienti da tutta Italia, è quello di evidenziare, ancora una volta, quanto sia grande la preoccupazione per l’avvenire del nostro lavoro e quello di 300.000 famiglie, e quanto sia ancora più grande la volontà e la determinazione di difendere le imprese da un vero e proprio esproprio se fosse data cieca applicazione alla norma europea. E’ prevista la presenza di oltre 150 Sindaci dei Comuni costieri che indosseranno la fascia tricolore. La testimonianza di tanti primi cittadini conferma autorevolmente l’importanza che le imprese balneari hanno sull’economia turistica delle nostre città e quanto abbiano contribuito in maniera determinante a fare di queste località veri e propri volani di crescita economica, di sviluppo e di occupazione oltre che, per molte di esse, vere e proprie eccellenze conosciute, apprezzate ed invidiate in tutto il mondo. Alla manifestazione interverranno, tra gli altri: Riccardo Borgo, presidente S.i.b.; Vincenzo Lardinelli, presidente Fiba; Fabrizio Licordari, presidente Assobalneari; Cristiano Tomei, presidente Balneatori; Gianni Alemanno, Sindaco di Roma; Stefano Zappalà, Assessore al Turismo Regione Lazio; Roberto Avogadro, Sindaco di Alassio; Luca Lunardini, Sindaco di Viareggio; Giuseppe Cuomo, Sindaco di Sorrento, Marylin Fusco, Vice-presidente Regione Liguria; Angelo Berlangieri, Assessore al Turismo Regione Liguria. Hanno, poi, assicurato la propria presenza parlamentari italiani ed europei, rappresentanti provinciali, regionali e dei Ministeri competenti per materia.  
   
   
TORINO: UN NUOVO SERVIZIO DEDICATO AGLI OPERATORI CONGRESSUALI  
 
Turismo Torino e Provincia Convention&visitors Bureau, il partner e referente unico per chi vuole realizzare un evento Mice a Torino, offre agli operatori congressuali sul sito http://convention.Turismotorino.org  un servizio in più: l’area riservata Partner. All’area riservata possono accedere tutti gli iscritti al registro operatori congressuali (sono oltre 50 gli operatori presenti a Torino e provincia) ed inserire gli eventi acquisiti in corso di realizzazione o in progetto. L’obiettivo è semplice. Creare una sorta di agenda condivisa, di dialogo tra gli operatori al fine di sviluppare opportunità di business. Tale strumento è stato fortemente voluto dagli operatori che, da fine 2010, sono in costante aumento. Sono infatti recentemente entrata nel registro degli operatori, la Reggia di Venaria Reale, Daturi & Motta (impresa di catering e banqueting) e l’Hotel Residence Torino Centro. Turismo Torino e Provincia Convention&visitors Bureau, www.Turismotorino.org  Si occupa della promozione di Torino quale destinazione leisure e congressuale, mettendo a disposizione gratuitamente, per il settore Mice, i seguenti servizi: preparazione e presentazione di candidature personalizzate in Italia e all´estero; selezione delle sedi congressuali e verifica della loro disponibilità; formulazione dei preventivi preliminari; organizzazione di educational tour, pianificazione di visite e sopralluoghi alle strutture; attività di promozione dell´evento; relazioni con le amministrazioni locali e supporto per eventuali richieste di finanziamento; controllo qualità del sistema di accoglienza; desk di informazione turistica in sede di congresso con personale qualificato e multilingua  
   
   
PIEMONTE: TURISMO SPORTIVO - IL PIEMONTE PUNTA ALLA FRANCIA  
 
Il Piemonte punta ad attrarre il turismo sportivo europeo e in particolare francese. Con questo obiettivo il Centro Estero per l’Internazionalizzazione su incarico dell’Assessorato al Turismo della Regione e in collaborazione con Turin Marathon, gestisce alcune attività di promozione nell’ambito del Progetto Alcotra – Strattour, finalizzato alla cooperazione territoriale Italia-francia e allo sviluppo di un modello di turismo sostenibile. “Lo sport ha un ruolo importantissimo nella valorizzazione turistica del nostro territorio – commenta Alberto Cirio, Assessore allo Sport e Turismo della Regione Piemonte – Siamo al secondo posto della classifica nazionale del turismo sportivo, un settore che solo in Italia muove ogni anno circa 2,8 milioni di persone, con un giro d’affari, tra praticanti e spettatori, di oltre 6 miliardi di euro. Un asse, quindi, su cui puntiamo e che vogliamo far crescere, candidandoci ad ospitare i ritiri delle varie Federazioni sportive e forti di un’offerta d’eccellenza adatta a tutti, che va dagli sport invernali, al ciclismo, a moltissime altre discipline e che vede nei grandi eventi un altro fiore all’occhiello. È il caso della Turin Marathon, capace di attrarre un pubblico sempre più ampio e internazionale”. “Insignita dello Iaaf Road Gold Label, che la pone tra le migliori al mondo, la Turin Marathon è uno dei fiori all’occhiello della nostra regione, con interessanti potenzialità in termini di ricadute sul piano turistico, sia per Torino che per i territori limitrofi” afferma Giuseppe Donato, presidente di Ceipiemonte -. L’evento viene quindi proposto come leva di attrazione nelle attività di promozione in programma in Francia, dove ci presenteremo come terra di eccellenza sportiva che coniuga tradizione, esperienza e accoglienza, proponendosi come meta ideale per gli amanti dello sport”  
   
   
VENETO: CORTE COSTITUZIONALE BOCCIA IL CODICE DEL GOVERNO  
 
“Giustizia è stata fatta, rapidamente e così come doveva essere”. E’ lapidario l’assessore al turismo del Veneto, commentando la sentenza con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 1 del decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79, contenente il “Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo”. La Corte ha in sostanza riconosciuto che il turismo è materia esclusiva delle Regioni. Il Veneto aveva presentato ricorso nel luglio dello scorso anno, subito dopo l’emanazione della norma rilevando che il decreto in questione aveva contenuti “lesivi degli articoli 76, 114, 117, 118 e 119 della Costituzione, nonché del principio di leale collaborazione di cui all’articolo 120 della Costituzione”. “La questione era per noi estremamente semplice – ha spiegato l’assessore – perché con quel ‘codice’ il Governo interveniva in materia di turismo, che la Costituzione affida in via esclusiva alle Regioni. E non si trattava solo di questioni di interferenza indebita, perché c’erano anche indicazioni in controtendenza rispetto alle nostre disposizioni regionali”. “Purtroppo non è stata la sola intromissione governativa – ha ricordato l’assessore veneto – e di certo non è stata né sarà l’ultima, su questa e su altre materie. Nel nostro Paese i Governi centrali mantengono la pretesa di voler imporre le loro decisioni alle Istituzioni territoriali anche su questioni che non gli competono. Nel caso del turismo questo non è solo illegittimo ma anche ridicolo, dal momento che il Veneto è la vera miniera dell’economia italiana dell’accoglienza e dà ospitalità ad un turista ogni cinque che pernottano nel territorio nazionale, con numeri da record europeo e un fatturato valutabile in 15 miliardi di euro”. “L’ansia di centralizzare tutto non solo non è venuta meno, direi che anzi è cresciuta e vuole crescere, con il risultato – ha concluso l’assessore regionale – che l’amministrazione statale, che ha creato il buco da 1.930 miliardi di debito pubblico, impone anche tasse falsamente locali (perché non entrano nelle nostre casse) ad amministrazioni come quella del Veneto che di buchi non ne ha mai fatti e che potrebbe anzi insegnare, pure in questo campo, come si amministrano i soldi pubblici”  
   
   
NUOVI REVISORI DEI CONTI PER AGENZIA TURISMO FVG  
 
Udine - Il Collegio dei revisori contabili dell´Agenzia Turismo Fvg è stato ricostituito il 13 aprile dalla Giunta regionale su proposta dell´assessore alle Attività produttive, Federica Seganti. Presidente del nuovo Collegio è la commercialista triestina Gabriella Magurano, mentre sono stati nominati revisori effettivi l´udinese Andrea Deotto ed il goriziano Antonio Virgulin. Udinesi sono anche i due revisori supplenti, Maria Parussini e Andrea Boemo. I componenti del Collegio, scelti in base alla loro iscrizione nel libro dei revisori dei conti, ai titoli dichiarati ed alla loro esperienza, resteranno in carica tre anni e riceveranno un´indennità annua lorda che per il presidente sarà di 12 mila euro e per i revisori effettivi di 10 mila euro.  
   
   
TAORMINA: ONLINE IL NUOVO LIDOSTOCKHOLM.IT - LA SUMMA DI TRADIZIONE E INNOVAZIONE  
 
Il rinomato ed esclusivo lido storico della città taorminese apre alla nuova stagione estiva e balneare attraverso il lancio del nuovo sito web. A pochi mesi dall’estate e con l’occasione di rendere il vostro soggiorno balneare un momento unico e ricercato, lo Stockholm si affida a Dbt per il restyling del nuovo sito web: una piattaforma interattiva di condivisione 2.0 che permetterà ai suoi utenti di navigare facilmente e dinamicamente tra immagini, video, info e news, e di conoscere nello specifico i numerosi servizi e gli eventi offerti dal Lido e dall´annesso Ristorante Il Cappero. Lo Stockholm - location ideale all’insegna dell’intrattenimento e del divertimento - coniuga efficienza, cordialità, sobrietà ed eleganza a quell´informalità che da sempre lo contraddistingue, donandovi la possibilità di godere di un mix di servizi che assecondano le più disparate esigenze e che vi lasceranno confortevolmente soddisfatti; potrete inoltre farvi sedurre da odori e sapori della buona cucina siciliana, reinterpretata in chiave gourmet dallo chef del Ristorante Il Cappero, con l´utilizzo esclusivo di prodotti dell´agroalimentare siciliano. La vera novità della stagione è rappresentata dal Beach Wedding. Da maggio ad ottobre, Lido Stockholm si trasforma in una location d´eccezione per un “Si” tutt´altro che convenzionale. In un´atmosfera indimenticabile, lo Stockholm vi darà tutta la libertà che potrete desiderare, celebrando il vostro matrimonio lontano dai consueti canoni formali e rendendo il passo più importante della vostra vita un evento unico e irripetibile. La nuova piattaforma virtuale presenta un layout usabile, lineare, intuitivo e di facile fruizione; ben collocati in evidenza i servizi principali della struttura ricettiva, che verranno aggiornati nel corso della stagione balneare indicando con comunicati esaustivi gli eventi e le attività dello stabilimento. Un angolo interamente dedicato al Wedding presenterà ai futuri sposi nuove soluzioni, uniche e originali. Inoltre, per tutti coloro che vorranno intraprendere, pur in pieno relax, attività dinamiche e coinvolgenti, ecco alcune aree dedicate allo sport e alla lettura, e - per concludere - uno spazio rivolto agli amanti delle escursioni, con percorsi tutti da scoprire tramite il noleggio di mezzi terrestri, nautici ed aerei: insomma, la summa di tradizione e innovazione che solo una realtà come lo Stockholm vi può regalare. Oggi come ieri, lo Stockholm rappresenta il punto di ritrovo per gli amanti del relax e del benessere all´insegna dell’esclusività e della raffinatezza: i servizi luxury e la posizione privilegiata della location, immersa nel suggestivo scenario della Baia di Spisone, eleggono Lido Stockholm a luogo ideale, per dare tutto un senso diverso al vostro viaggio. Www.lidostockholm.it    
   
   
TURISMO TORINO LANCIA DUE BANDI PER OPERATORI PRIVATI  
 
Turismo Torino e Provincia, l’agenzia di promozione e accoglienza turistica di Torino e provincia, per rendere ancora più efficaci le azioni nell’- ambito della promozione turistica, intende affiancare le sue iniziative a quelle degli operatori privati, attraverso due bandi aperti on line. Il primo è dedicato all’Incoming e vi potranno partecipare le imprese del settore in possesso di determinati requisiti, l’altro è rivolto all’Outdoor e rientra nel progetto promozionale dei prodotti “Cicloturismo” ed “Escursionismo”. I bandi integrali e tutta la documentazione sono disponibili sul sito dell’ente. Www.turismotorino.org/it/bandi  
   
   
LA PIAZZETTA DI PORTOFINO “LOCALE STORICO D’ITALIA”.  
 
Portofino. Diventa "Locale storico d´Italia" la famosa "piazzetta" di Portofino. Il diploma sarà consegnato sabato 14 aprile, alle 11, nel borgo marinaro, al sindaco di Portofino Giorgio D´alia da Claudio Guagnini, segretario generale dell´Associazione "Locali storici d´Italia", che raccoglie ogni anno in una guida oltre duecentocinquanta antichi e prestigiosi caffè, ristoranti, hotel, pasticcerie, confetterie - di cui una trentina liguri- che sono stati protagonisti della storia del Paese per i personaggi che li hanno frequentati o per gli eventi di cui sono stati sede o promotori. "I locali storici sono un formidabile veicolo per attrarre turismo culturale, l´idea di riconoscere questo prestigioso titolo, per la prima volta, a uno spazio all´aperto di fama internazionale come la piazzetta di Portofino è un segnale forte per tutta la Liguria", commenta l´assessore regionale al Turismo e Cultura Angelo Berlangieri  
   
   
MILANO (HANGARBICOCCA): RIAPRE UNO SPAZIO INNOVATIVO CHE FARA´ PARTE DEL M.E.T. "  
 

"Con il rilancio dell´HangarBicocca, Milano comincia a raccontare una città diversa. Non ci stiamo muovendo, infatti, verso un unico grande edificio dedicato all´arte contemporanea, ma stiamo costruendo una rete di luoghi con un´identità molto forte. HangarBicocca sarà uno spazio espositivo innovativo, con una forte identità, non solo come padiglione per esposizioni di artisti di fama internazionale, ma anche come laboratorio, punto di incontro e di ricerca e spazio di intrattenimento e dibattito. Se pensiamo al ruolo che sta riacquistando il nostro PAC , al nuovo spazio dedicato all´interculturalità che sorgerà nell´area dell´ex Ansaldo e alla Fabbrica del Vapore, che sempre di più si sta caratterizzando come spazio di ricerca e di sperimentazione per i giovani,  insieme al rinnovato HangarBicocca ecco che prende chiara forma  l´idea di una città che sta costruendo un museo diffuso sull´arte contemporanea, il M.E.T. Un museo che vogliamo realizzare grazie a una regia pubblica che implementi anche la rete di accessibilità e trasporti".

 

Lo ha affermato l´assessore alla Cultura Stefano Boeri intervenendo stamane alla presentazione dei rinnovati spazi dell´HangarBicocca

 
   
   
PERUGIA: TRAVEL BLOGGERS - DALL’ESTATE NUOVI MEETING PER PROMUOVERE TUTTE LE CITTÀ DELL’UMBRIA  
 
"Il viaggio dei travel blogger in Umbria non si interromperà con il meeting mondiale e l´esplorazione dei sei itinerari tematici organizzati in aprile, ma proseguirà già dalla prossima estate, in modo da raccontare e promuovere nel mondo attraverso il web tutte le città e i territori della nostra regione, a partire da quelli che in questa prima occasione non saranno visitati". È quanto sottolinea l´assessore regionale al Turismo, Fabrizio Bracco. "La Regione Umbria - precisa - all´associazione Travel Bloggers Unite (´Tbu´), che ha individuato l´Umbria come sede della sua convention 2012, ha sottoposto un ´pacchetto´ completo dell´offerta del territorio regionale e delle su molteplici eccellenze, in accordo con le associazioni di categoria coinvolte nel progetto, in modo da non escludere alcuna peculiarità e attrattiva. La ´Tbu´ ha definito però stretti parametri per la realizzazione dei ´blog trip´, condizionati dalle preferenze dei blogger selezionati dalla stessa associazione, dalle loro esigenze circa i tempi a disposizione e, non ultimo, la copertura wifi per comunicare in tempo reale le loro impressioni di viaggio". "Abbiamo sostenuto con forza la nostra più ampia proposta di offerta turistica territoriale - aggiunge l´assessore - ma la Tbu ha individuato i sei itinerari tematici, ponendo attenzione non tanto alle località, ma ai temi e alle attività da sviluppare in base agli interessi dei blogger partecipanti". "Ma i blog trip non si fermeranno. Con altrettanto impegno - prosegue Bracco -, la Regione insieme alla Travel Bloggers Unite sta lavorando per organizzare nuove occasioni d´incontro, con workshop e specifici momenti formativi che renderanno permanente la presenza in Umbria dei travel blogger, a cominciare dalla prossima estate per svilupparsi nei prossimi anni. Sarà l´occasione per dare centralità alle località umbre non ancora interessate, a partire da Foligno, che potrà ospitare il primo di questi eventi". "Dai blogger, dai ´post´ e dalle immagini che diffonderanno nella rete, da questo innovativo strumento che, sfruttando le nuove tecnologie, trasmette ai potenziali viaggiatori sensazioni ed emozioni dei luoghi visitati - dice ancora Bracco - ci aspettiamo un significativo contributo per far conoscere sempre di più e meglio l´Umbria intera fuori dai suoi confini. La collaborazione con l´associazione Travel Bloggers Unite, partendo da questa convergenza di intenti, verrà pertanto rafforzata. A giugno - conclude Bracco - verificheremo i risultati di questa prima esperienza"  
   
   
MILANO: DOMENICASPASSO. DECINE DI INIZIATIVE AL COPERTO PER VIVERE LA CITTÀ ANCHE IN CASO DI PIOGGIA  
 
Per la domenicAspasso del 15 aprile sono in calendario decine di iniziative al coperto, per vivere una giornata speciale anche in caso di pioggia, alla (ri)scoperta delle bellezze di una Milano senz’auto e moto dalle 10 alle 18: musei gratis, mostre a prezzo ridotto, concerti, laboratori per bambini, il concorso ippico alla caserma Santa Barbara, visite botaniche a Villa Lonati e molto altro ancora, approfittando del potenziamento dei mezzi pubblici e del biglietto Atm da 1,50 euro valido tutto il giorno. Musei gratis, mostre a prezzo ridotto, aperture straordinarie - Per la domenicAspasso tutti i musei civici saranno a ingresso gratuito: Castello Sforzesco, Museo del Novecento, Museo Archeologico, Museo del Risorgimento, Museo di Storia naturale. A Palazzo Reale la mostra “Gli artisti italiani della collezione Acacia” sarà, come sempre, a ingresso gratuito. Altre tre mostre saranno a prezzo ridotto: - “Tiziano e la nascita del paesaggio moderno”: 7,50 euro per tutti - “Transavanguardia italiana”: 6 euro per tutti - “Dario Fo, lazzi, sberleffi, dipinti”: 7,50 euro per tutti. Alle ore 16, eccezionalmente, Dario Fo proporrà “Il carro di Tespi”, uno spettacolo itinerante realizzato con una pedana mobile che gira nelle sale della mostra. Questa iniziativa, offerta ai milanesi il giorno dell’inaugurazione, rappresenta uno straordinario valore aggiunto per i visitatori che domenica prossima, oltre allo sconto della mostra, avranno l’opportunità di avere una “guida premio Nobel” che illustrerà il percorso e le opere esposte. Al Pac agevolazione per la mostra “Marina Abramoviæ. The Abramoviæ method”: ingresso 6 euro per tutti. In collaborazione con Touring Club italiano per il 15 aprile torneranno le aperture straordinarie e gratuite dei Musei Messina e Boschi di Stefano, della collezione Grassi presso la Galleria d’Arte Moderna, delle chiese di San Giovanni in Conca, San Maurizio (solo pomeriggio), Sant’antonio Abate, San Vittore al Corpo. In programma momenti musicali per l’intera giornata. Alla Galleria d’Arte Moderna sono in programma due percorsi tematici per grandi e piccini: - “Svaghi e passatempi nella collezione dell’Ottocento” (due turni: il primo alle 10, il secondo alle 14.30). L’iniziativa permetterà ai visitatori di andare “a spasso” con i maggiori pittori italiani del secolo: in gita in barca con Faruffini, una passeggiata in città con De Nittis, nella natura con gli Scapigliati per finire con un girotondo in compagnia di Pellizza, di ritorno dalla mostra sull’Ottocento italiano dell’Ermitage. - “Visioni di paesaggio tra tradizione e modernità nella Collezione Grassi” (due turni: alle ore 11.30 e alle ore 16). Un itinerario tra le variopinte suggestioni dei dipinti in collezione: dal mondo bucolico dei Macchiaioli toscani passando per la Parigi di Boldini e De Nittis. Dalle immagini simboliche di Van Gogh e Gauguin fino alla rivoluzione futurista nell’interpretazione di Balla. Prenotazioni: 02.88445947, c.Galleriadartemoderna@comune.milano.it   Il secondo piano della Gam, che ospita la collezione Grassi, accoglierà i visitatori con un una serie di accompagnamenti musicali durante tutto l’arco della giornata. Laboratori per bambini - Al Castello Sforzesco molte le attività di Sforzinda: - “Per sognare il Castello” (4-7anni), dalle ore 10.30 alle 12.30: il fascino e il mistero del castello hanno da sempre popolato l’immaginario dei bambini. Fate, maghi, draghi, cavalieri misteriosi abitano i castelli delle fiabe. Ma non solo i castelli delle fiabe fanno sognare. Dentro le stanze di Sforzinda, nel Castello di Milano, ogni bambino può vivere un suo personale sogno. - “Il libricino di Leonardo” (8-11 anni), dalle ore 14.30 alle ore 17: dalla pancia del cavallo di Leonardo escono le pagine di un codice e i suoi segreti. Decifrare la scrittura, scrivere e disegnare con antichi strumenti e un “libricino” da conservare. Sono previsti, inoltre, percorsi guidati per i genitori dei bambini che partecipano all’attività: “Tracce di storia di Milano nelle sale del Castello – Museo di Arte Antica”, alle 10.30 e 15. Informazioni e prenotazioni: 02.88463792. Laboratorio di riciclaggio creativo con “Gettacrea”: ogni oggetto può trasformarsi in qualcosa di nuovo! Dalle 10 alle 12 presso lo Spazio98, in via Appennini 98, iniziativa curata dallo Spazio Aperto Servizi. Laboratori di cucina con Milano Ristorazione. Gruppi di 15 bambini per ogni sessione potranno mettersi alla prova nella preparazione di ricette a base di frutta e verdura. Si svolgono presso i centri cucina di via Dora Baltea 14, via Ucelli di Nemi 54, via Colleoni 8 e via Quaranta 41. Orari: 11, 12.30, 14 e 15.30. Inoltre, dalle 11 alle 17 i centri cucina che preparano i pasti per le scuole milanesi potranno essere visitati da grandi e piccini. Info: 335.7787990. Dalle 15 alle 17, presso il Servizio coordinamento affido, viale Luigi Sturzo 49, si svolgono due iniziative per bambini dai 3 agli 8 anni: - il laboratorio creativo di manipolazione con esplorazione dei materiali attraverso la percezione sensoriale per conoscerne le caratteristiche (caldo, morbido, duro, ruvido… cosa mi ricorda?) - la lettura animata con laboratorio creativo “La foresta fatata”, ispirata al racconto di Roberto Capellaro. Gradita la partecipazione dei genitori. A Villa Scheibler, via Orsini 21, dalle 15.30 alle 18.30, si svolge il laboratorio di costruzione di robot, organizzato da Associazione Genitori Zona 20 Onlus. Concerti - Alle 11, presso Zonak, via Spalato 11, “Sonata Islands” presenta un concerto dedicato al Brasile e, in particolare, al Choro: la musica originale di questa grande terra sudamericana dalla quale, poi, si sono sviluppate samba e bossanova nate dall’incontro degli schiavi negri con gli indigeni. Flauto, vibrafono e contrabbasso: tre strumenti che assieme producono un suono magico e inaspettato. Emilio Galante ai flauti; Andrea Dulbecco al vibrafono; Tito Mangialaio al contrabbasso. Segue merenda mattutina. Dalle 15 alle 21 all’anfiteatro della Martesana, nel parco tra via Agordat e via Bertelli, la cooperativa Comin organizza un pomeriggio musicale con i migliori gruppi giovanili emergenti: musica per tutti i gusti, ogni nota porta il marchio di qualità Gnu Sound. Alle 17, presso la Camera del Lavoro, in corso di Porta Vittoria 43, si tiene il concerto “Centenario del Teatro del Popolo” dell’Ensemble “Laboratorio” del Conservatorio Giuseppe Verdi di Como. Musiche di Ravel, Prokofiev, Mahler/bonifacio. Concorso ippico - Presso la storica caserma Santa Barbara, in piazzale Perrucchetti 1, si svolge la 63esima edizione del concorso ippico nell’ambito delle celebrazioni per il 181° anniversario di fondazione delle Batterie a Cavallo. Per l’occasione, la caserma Santa Barbara è aperta al pubblico, per un’insolita giornata all’insegna dello sport equestre come il salto degli ostacoli. Il concorso inizia alle ore 9 con la cerimonia dell’Alzabandiera e termina attorno alle 18. Visite botaniche - Apertura straordinaria dell’antica Villa Lonati, via Ausonio Zubiani 1 (vicino all’Ospedale Niguarda Ca’ Granda) per visitare liberamente o attraverso percorsi didattici le serre di piante tropicali, grasse, officinali, le specie acquatiche, palustri e l’orto didattico. Alle ore 11 si terrà un laboratorio “in campo” di trapianto di piantine di fragola, rivolto ai bambini, che saranno impegnati ad imparare ed utilizzare le accortezze necessarie per una buona riuscita della coltura. Le ore 10 alle ore 12 Incontro pubblico - A cura del gruppo “Sex and the city”, presso la sede della cooperativa Solidare, via Favretto 13, si tiene un incontro pubblico sul tema delle difficoltà di relazione e della solitudine delle persone omosessuali nella nostra realtà metropolitana.  
   
   
PRESENTAZIONE DI VIVILAGO, PRIMO STUDIO ITALIANO DI MARKETING TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI UN SISTEMA LACUSTRE, IL LAGO DEL LARIO  
 
 Giovedì 19 aprile, nella splendida cornice di Villa Monastero, via Polvani 4 nel Comune di Varenna (Lc), dalle ore 10 si terrà il Convegno Nazionale “Terre di Lago” in cui verrà presentato il progetto “Vivilago” Cobat-consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo ha voluto fortemente sostenere il Ge.s.di.mont.-centro Interdipartimentale di Studi Applicati per la Gestione Sostenibile e la Difesa della Montagna dell’Università degli Studi di Milano nella realizzazione del progetto di ricerca triennale, senza scopo di lucro, “Vivilago”, il primo studio italiano di marketing territoriale applicato ad un sistema lacustre, il lago del Lario. Nel corso dell’evento di presentazione, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Como, dalla Provincia di Lecco e dal Comune di Varenna, verrà illustrato il percorso che ha portato il gruppo di lavoro del Ge.s.di.mont., coordinato dal Prof. Mario Polelli e sostenuto da Cobat, ad elaborare un vero e proprio modello di marketing territoriale incentrato sul lago del Lario, finalizzato alla promozione e alla valorizzazione di uno dei territori più belli del nord Italia ed applicabile a tutti i laghi italiani. Dopo i saluti delle istituzioni presenti, Carlo Molteni, Sindaco del Comune di Varenna, Achille Mojoli, Assessore al Marketing Territoriale della Provincia di Como, e Daniele Nava, Presidente della Provincia di Lecco, si procederàalla presentazione dello studio da parte di Giancarlo Morandi, Presidente di Cobat, Mario Polelli, Docente di Marketing Territoriale dell’Università degli Studi di Milano e Stefano Corsi, del Dipartimento Demm dell’Università degli Studi di Milano. La conclusione della prima sessione, prima del pranzo a bordo lago, sarà affidata a Enzo Galbiati, Dirigente della Struttura Promozione e Organizzazione Turistica della Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi della Regione Lombardia. Seguirà la tavola rotonda “Il Marketing Territoriale, una risorsa straordinaria per i territori italiani” moderata da Katia Sala, Direttore editoriale di Teleunica, a cui parteciperanno: Francesco Gigliani, Dirigente della Divisione Gestione delle risorse idriche della Direzione generale per la tutela del territorio e delle risorse idriche, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Stefano Ciafani, Vice Presidente, Legambiente; Luca Pellegrini, Vice Preside della Facoltà di Comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità, Università Iulm; Luciano Pilotti, Docente del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, Università degli Studi di Milano; Mario Polelli, Docente di Marketing Territoriale, Università degli Studi di Milano. Per la chiusura dei lavori è stato invitato il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni. Seguirà una visita guidata a Villa Monastero, che, grazie alle sue ricchezze artistiche, alla presenza degli arredi originari restaurati, al contesto storico-architettonico e al Giardino Botanico, di notevole interesse per le specie arboree autoctone ed esotiche, è uno degli esempi più interessanti di residenza in stile eclettico.  
   
   
PARTICOLARMENTE POSITIVA LA STAGIONE SCIISTICA IN SILA  
 
L’assessore regionale all’Agricoltura Michele Trematerra ha commentato i dati positivi forniti dal Commissario dell’Arssa Maurizio Nicolai, relativamente ai numeri portati in bilancio dagli impianti ed alla qualità dei servizi offerti nelle due località sciistiche di Camigliatello e Lorica. “Questa Giunta, guidata dal Presidente Scopelliti, ha sempre ritenuto – ha detto Trematerra - che fosse arrivato il momento di cambiare l’interpretazione di enti come l’Arssa. L’ Agenzia deve essere vista, infatti, come un’opportunità. Abbiamo ben chiare le potenzialità che sono sottese a molte delle attività che essa ha in cantiere e stiamo lavorando per ottenere il meglio di ognuna delle risorse in gestione dell’azienda. Abbiamo fiducia che con il lavoro, l’impegno e le capacità manageriali, l’Arssa sarà ancora nel futuro un punto di riferimento per il comparto agricolo e saprà ben interpretare il suo ruolo anche sulla gestione dei settori in liquidazione”. Soddisfatto dei risultati ottenuti lo stesso Commissario Nicolai il quale ha sottolineato come, grazie anche ad una stagione invernale generosa di neve, le due località silane hanno registrato un’affluenza di sciatori che non si vedeva da molto tempo. “I centomila sciatori avuti in questi mesi sono un risultato eccezionale che è stato reso possibile dalla stretta collaborazione di tutti coloro i quali si sono impegnati, a vario titolo, alla riuscita della stagione. Per questo desidero ringraziare anzitutto l’Assessore Trematerra ed il Presidente Scopelliti, che hanno dimostrato sensibilità ed attenzione verso questa realtà che, oltre ad essere un patrimonio ambientale di inestimabile valore, rappresenta oggi anche un asset importante per il rilancio del turismo nella regione. Un ringraziamento, poi, al personale, anche a nome di quanti hanno potuto godere in sicurezza e con serenità degli impianti di risalita e dei rifugi dell’area silana. Grazie anche, per l’assistenza incessante ed indispensabile sulle piste da sci, al nucleo sciatori del Corpo Forestale dello Stato e dei Carabinieri per la loro continua assistenza”. Grazie al calo delle temperature dell’ultima settimana, su Monte Botte Donato, le condizioni per sciare sono ancora ottimali. Perciò l’Arssa ha deciso di prorogare ancora di una settimana l’apertura degli impianti di risalita  
   
   
PUGLIA: ALBERGO DIFFUSO: APPROVATO E PUBBLICATO IL REGOLAMENTO ATTUATIVO  
 
La regolamentazione attuativa della legge regionale sull’Albergo diffuso, pubblicata sul Burp del 28 marzo, è ormai vigente, e costituisce un’ottima spinta per la valorizzazione a fini turistici del patrimonio edilizio di pregio, dei borghi storici, dei borghi rurali della Puglia. “La legge ha l’obiettivo di attirare sul nostro territorio investimenti privati intesi a promuovere una ricettività diffusa, di fascino e di qualità, puntando in pari tempo a preservare e a valorizzare le nostre tradizioni di ospitalità, il territorio e il paesaggio”dice l’Assessore Silvia Godelli, che sottolinea il grande impegno della Regione per innovare la legislazione in materia turistica e creare le condizioni strutturali e organizzative per consolidare e sviluppare i lusinghieri risultati conseguiti in questi anni. L’albergo diffuso è una tipologia ricettiva costituita da un minimo di 30 unità abitative con servizi comuni, a gestione unitaria, dislocata in più stabili nei borghi, nei centri storici e nelle realtà rurali caratterizzati da pregio storico-ambientale e vitalità e vivibilità dei luoghi, con fabbricati in massima parte antecedenti l’anno 1900 e contrassegnati da elementi identitari caratteristici. Il regolamento che ne stabilisce le connotazioni punta a creare una nuova tipologia ricettiva, già presente in altre regioni italiane, e che in Puglia, date le caratteristiche dei nostri borghi e del nostro territorio, potrà assumere uno straordinario valore e attrarre nuovi segmenti della domanda turistica nazionale e internazionale.  
   
   
MILANO: NAVIGLIO, VIA ALLA NAVIGAZIONE SULLA LINEA DELLE CONCHE  
 
Milano - Riparte la navigazione estiva sulla Linea delle Conche, uno dei percorsi storici lungo le sponde del Naviglio di Milano. A salpare il 12 aprile, dall´alzaia del Naviglio Grande per il viaggio inaugurale è stato l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo insieme al presidente della Navigli Lombardi Scarl Emanuele Errico. L´itinerario - Si parte dall´Alzaia e, attraverso il Vicolo dei Lavandai, si prosegue verso uno dei più significativi complessi monumentali del primo tratto del canale, composto dalla chiesa, dal ponte e dal lavatoio di San Cristoforo. Si ritorna poi verso il Vicolo dei Lavandai e, passando sotto il ponte detto dello ´Scodellino´, si entra nella Darsena. Successivamente si passa nel Naviglio Pavese, che si percorre fino alla chiusa della ´Conchetta´, e si rientra poi in Alzaia, passando nuovamente per la Darsena. In Migliaia Sulle Via D´acqua - "Milano è tornata a essere una città in cui si naviga. Dal 2006, anno in cui è stato riattivato il servizio, le cinque linee turistiche lungo il sistema dei Navigli e il Ticino hanno ripreso a traghettare migliaia di persone - ha detto Cattaneo -. Insieme al Consorzio Villoresi e Navigli Lombardi Scarl, infatti, ci siamo impegnati a definire ogni anno una serie di interventi per la piena valorizzazione dei Navigli". Interventi A 360 Gradi - Regione Lombardia sostiene il rilancio di tutto il Sistema dei Navigli (152 km) e il ripristino della navigazione come leva di valorizzazione del patrimonio di vie d´acqua. "E´ una sfida che ci vede impegnati a costruire una rete di mobilità dolce - ha aggiunto Cattaneo -, in cui l´acqua, le sponde e le alzaie diventano l´infrastruttura portante per sviluppare, in chiave di maggiore sostenibilità, il trasporto e il turismo lombardo". In questa direzione l´assessore ha anche spiegato che la Giunta regionale sta lavorando a una delibera che contenga il programma regionale di valorizzazione dell´intero sistema dei Navigli (Grande, Pavese, Martesana, Bereguardo, Naviglio di Paderno), completando il progetto ´Vie d´acqua´ di Expo, dandone, allo stesso tempo una prospettiva più vasta. Punti Di Forza - In questo modo si dà un valore aggiunto al progetto ´Vie d´acqua´ di Expo, mettendo in rete l´"Anello verde - azzurro". Nello specifico è prevista la realizzazione sinergica e unitaria di interventi infrastrutturali e azioni di promozione e valorizzazione dell´intero sistema. E´ questa la modalità anche per far convergere su un unico obiettivo diverse fonti di finanziamento (comunitarie, ministeriali, regionali e di altri enti del territorio). Cattaneo ha anche sottolineato che, quando si parla di Navigli, non si fa riferimento solo a quello Grande. Molto è stato fatto per ripristinare la navigazione dove possibile. "Penso - ha detto - all´idrovia Locarno-milano, con il recente avvio del recupero delle dighe del Panperduto. I lavori, con un finanziamento regionale di 3 milioni di euro, sono attualmente in corso assieme agli interventi di messa in sicurezza delle sponde del Naviglio Martesana, finanziati per 1 milione di euro, che partiranno in autunno". Gilardoni Campione A Tutti I Livelli - L´assessore, al termine della conferenza stampa, ha premiato Daniele Gilardoni, che, con 11 titoli mondiali, è il più iridato campione di canottaggio al mondo. "Questa giornata - ha detto Cattaneo - è anche l´occasione per riconoscere i suoi meriti sportivi e il suo impegno nella promozione dello sport: da anni infatti gira le scuole per portare la sua lezione di vita e di canottaggio. Anche grazie alla sua opera promozionale sui laghi lombardi si è formata oggi una generazione di giovani e promettenti canottieri".  
   
   
TURISMO IN SARDEGNA: BANDI PO FESR, ALTRI TRE INCONTRI SUL TERRITORIO  
 
Proseguono i confronti sul territorio per illustrare gli ultimi provvedimenti a favore delle imprese del turismo e approfondirne le tematiche. L´assessore regionale Luigi Crisponi e i rappresentanti dell’assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, dopo gli appuntamenti di Nuoro e Cagliari dei giorni scorsi, terranno lunedì 16 e martedì 17 aprile prossimi altri tre incontri con gli operatori del settore turistico in altri capoluoghi di provincia (Sassari, Olbia e Oristano) per presentare tre avvisi pubblici, a valere sull’asse Iv dei fondi Po Fesr 2007/13. Si tratta del bando ´Interventi materiali e immateriali per completare e migliorare l´offerta delle imprese turistiche´ da quasi 9 milioni, pubblicato di recente e inteso ad aumentare l’appeal dell’offerta ricettiva isolana e contribuire al rilancio della competitività delle imprese sarde nel mercato turistico; il bando da un milione e mezzo, di imminente uscita, rivolto a limitare i principali impatti ambientali connessi col servizio della ricettività turistica (consumo energetico, idrico, produzione di rifiuti, favorire l’uso di fonti rinnovabili); e un terzo bando, anche questo prossimo alla pubblicazione, da 2 milioni e mezzo per l’installazione di vetrine e sistemi espositivi fisici e multimediali attraverso le quali esporre o mostrare le eccellenze dell’artigianato artistico sardo. Di seguito il calendario dei 3 appuntamenti: - lunedì 16 aprile, ore 10, Sassari, via Roma 74 - Sala conferenze Camera di Commercio - lunedì 16 aprile, ore 16:30, Olbia, presso aereoporto - Sala Lodovici - martedì 17 aprile, ore 10:30, Oristano, via S. Mele 76 - Sala conferenze Ascom  
   
   
TUTTE LE GRANDI CITTA’ ITALIANE DIVENTANO TASCABILI CON VIRGILIO CITTA’ PER APPLE IPHONE  
 
Si tratta di una nuova applicazione di Virgilio Città realizzata da Matrix e concepita per gli smartphone Apple iPhone. L’applicazione scaricabile gratuitamente da iTunes si presenta con una nuova grafica attraente e intuitiva, grazie alla quale gli utenti potranno navigare tra le varie sezioni scegliendo in modo veloce e immediato i contenuti di maggior interesse. Si potranno vivere le diverse sezioni dell’app come un magazine in cui poter cercare, in maniera coinvolgente, tutti i principali contenuti del mondo locale di Virgilio: news, contenuti editoriali e commerciali. L’applicazione per iPhone è stata sviluppata per nove principali città italiane: Milano, Roma, Torino, Napoli, Bologna, Palermo, Venezia, Genova e Firenze. Notizie, Eventi, Servizi e Offerte Commerciali sole solo alcune delle categorie consultabili e sempre aggiornate in tempo reale. Visitare i Comuni d’Italia con Virgilio Città è semplicissimo: basta un semplice tocco e sarà possibile scoprire cosa di meglio può offrire la città e viaggiare virtualmente tra strade e vicoli del proprio centro urbano preferito direttamente dal proprio dispositivo mobile Apple. Grazie a questa rinnovata applicazione è possibile, infatti, scoprire in modo interattivo e tempestivo, le principali curiosità e novità provenienti dalle città italiane presenti, per poter programmare in tutta tranquillità viaggi, visite e incontri con amici. Le notizie di Virgilio Città spaziano dallo sport agli eventi, alla cronaca, all’intrattenimento fino agli esercizi commerciali, il tutto organizzato in maniera semplice e intuitiva. Virgilio Città offre la possibilità di navigare in diverse sezioni tra cui: Notizie: propone un aggiornamento quotidiano delle principali news di cronaca, sport e attualità; Eventi: presenta un calendario relativo a tutte le manifestazioni più interessanti della città. Virgilio Città offre una panoramica completa di tutti gli eventi suddivisi per categoria e localizzandoli all’interno delle mappe; Ricerca e offerte: si tratta di un servizio di ricerca di tutti gli esercizi commerciali suddivisi per categoria con visualizzazione su mappe per permettere una migliore localizzazione e scegliere tra quelli nelle vicinanze. A questo servizio si lega anche l’offerta esclusiva e geo-localizzata di Jumpin, il diffuso servizio di social shopping tutto italiano, per poter usufruire di offerte speciali con sconti che arrivano fino all’80%; Mappe intergrate: sono presenti in ogni contenuto geo-localizzato e offrono la possibilità di calcolare l’itinerario, ma anche inserire un segnaposto nei luoghi di maggiore interesse; Meteo: per essere sempre aggiornati sulle condizioni climatiche delle città italiane. Virgilio Città offre anche la possibilità di ospitare al suo interno messaggi pubblicitari locali geo-referenziati, come ad esempio la promozione di esercizi commerciali. Inoltre l´applicazione mette a disposizione spazi advertising per campagne più orientate alla brand awareness, grazie a formati erogati in fase di apertura dell´applicazione o durante la navigazione di alcune sezioni. L’applicazione Virgilio Città per Apple iPhone è già disponibile per il download ai seguenti link: Roma: http://itunes.Apple.com/it/app/virgilio-roma/id512168676?mt=8  
Bologna: http://itunes.Apple.com/it/app/virgilio-bologna/id512170575?mt=8  
Firenze: http://itunes.Apple.com/it/app/virgilio-firenze/id512173355?mt=8  
Genova: http://itunes.Apple.com/it/app/virgilio-genova/id512176276?mt=8  
Milano: http://itunes.Apple.com/it/app/virgilio-milano/id512177502?mt=8  
Napoli: http://itunes.Apple.com/it/app/virgilio-napoli/id512177879?mt=8  
Palermo: http://itunes.Apple.com/it/app/virgilio-palermo/id512178851?mt=8  
Torino: http://itunes.Apple.com/it/app/virgilio-torino/id512188486?mt=8  
Venezia: http://itunes.Apple.com/it/app/virgilio-venezia/id512189864?mt=8  
Altre: http://itunes.Apple.com/it/app/virgilio/id299621477?mt=8  
 
   
   
TURISMO: L’UMBRIA DA REGIONE A “BRAND”: STEVE MCCURRY: “VOGLIO COGLIERE L’UMBRIA NELLA SUA TOTALITÀ”  
 
Perugia - "La mia intenzione è quella di cogliere l´Umbria nella sua totalità - ha detto Steve Mccurry, presente alla conferenza-stampa -; due anni fa - ha detto -, in occasione della mia mostra in Umbria, avevo provato il desiderio di approfondire i molti aspetti di questa regione, ed oggi posso finalmente cogliere questa opportunità". 100 scatti di Steve Mccurry (questo il senso del progetto presentato), che per cinque anni potranno essere utilizzati dalla Regione per comunicare la propria immagine: "una immagine unitaria - ha sottolineato in conferenza-stampa la presidente della giunta regionale Catiuscia Marini -, che, nella piena libertà dell´artista, sarà veicolata attraverso i suoi molteplici aspetti. Per noi - ha aggiunto la presidente - avvalersi dell´opera e del genio di Steve Mccurry è una grande opportunità e un grande privilegio. Si tratta - ha sottolineato - di un progetto originale, unico, in cui, invece che un ´testimonial´, si utilizza per la promozione la forza di un lavoro creativo, che potrà essere messo a profitto in molteplici forme, ovviamente concordate con l´artista, per la promozione del nostro territorio". "Un modo originale di promuovere l´Umbria" anche per Fabrizio Bracco, assessore regionale alla cultura: "Sarà interessante vedere l´Umbria attraverso un occhio esterno e particolarissimo, come quello del grande fotografo americano". "Sono molto contento di tornare in Umbria e di poter fare qualcosa di bello - ha commentato Steve Mccurry -, perché l´Umbria m´interessa molto: è un misto di antico e moderno, di storia e di scenari contemporanei. Per me - ha concluso - si tratta di un lavoro molto stimolante".  
   
   
TURISMO: L’UMBRIA DA REGIONE A “BRAND”: UNO “SPAZIO UMBRIA” A “FUORISALONE 2012” PRESENTERÀ A MILANO MOSTRE, FESTIVALS, “FOOD&DESIGN”  
 
 Perugia - Ha scelto per presentarsi "Fuorisalone 2012" di Milano, nella settimana che vede svolgersi la Milan Design Week e Milano Location, l´Umbria della cultura, del turismo, del design e dell´enogastronomia: in uno spazio di 400 metri quadrati in Via Bigli (due piani e un´area all´aperto), la regione del "cuore verde d´Italia" e dell´"arte di vivere" metterà in mostra dal 17 al 22 aprile tutte le sue migliori qualità, presentando non soltanto i suoi grandi eventi più noti a livello internazionale (Spoleto Festival, Umbria Jazz, Festival delle Nazioni e Festarch), insieme a novità di grande respiro come il progetto "Steve Mccurry, Sensational Umbria" e la mostra di Luca Signorelli, ma anche tutto quanto di meglio producono le sue industrie di design e l´altaenogastronomia. "Spazio Umbria" (nella formula che fu già collaudata con successo nelle scorse edizioni di "Spoleto Festival" e del "Festival delle Nazioni") si chiama il "contenitore" o "format" delle iniziative in Via Bigli, che, pensato dai suoi ideatori come "un luogo ricco di suggestioni, sapori e immagini", offrirà all´attenzione di un pubblico qualificato il meglio delle eccellenze umbre nel "Food&design", nella cornice di grandi eventi, mostre, concerti e strumenti digitali dedicati alla promozione del territorio e del turismo. Un percorso dell´"Umbria da Regione a ´brand´" - spiegano i promotori dello "Spazio Umbria", un lavoro di rinnovamento e di "riposizionamento" del "marchio-Umbria", unitario, ubiquitariamente riconoscibile e in grado di costituire un forte attrattore per gli operatori economici. In una conferenza-stampa svoltasi nel tardo pomeriggio del 12 aprile a Palazzo Donini, la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini e l´assessore regionale al Turismo Fabrizio Bracco hanno illustrato ai giornalisti la "filosofia" della partecipazione dello "Spazio Umbria" a "Fuorisalone 2012" e il programma delle iniziative in Via Bigli. Martedì 17 aprile, si parte con la presentazione dell´evento dedicato al progetto "Steve Mccurry, Sensational Umbria": verranno esposti in anteprima due scatti del famoso fotografo e presentata la campagna fotografica che l´artista americano realizzerà in esclusiva, per l´Umbria e sull´Umbria, nei prossimi mesi, e che per cinque anni potrà essere utilizzata dalla Regione per la sua comunicazione istituzionale. Mercoledì 18 aprile toccherà alla mostra dedicata a Luca Signorelli ("De ingegno et spirto pelegrino"), in programma dal 21 aprile al 24 agosto nella Galleria Nazionale dell´Umbria a Perugia, nel Duomo di Orvieto e nella Pinacoteca di Città di Castello. La mostra - è stato fatto rilevare -, interamente progettata con criteri ecocompatibili, si propone come un modello innovativo, sia per quanto riguarda il risparmio energetico che per l´uso delle moderne tecnologie digitali (in questo contesto, verrà presentata una "App", che consente una nuova esperienza di navigazione, già prodotta per i nuovi standards di Iphone e Ipad, che, "ruotati" come si farebbe con la testa, permetteranno di visitare la Cappella di San Brizio del Duomo di Orvieto e i suoi tesori). Giovedì 19 aprile, sarà la volta di Stefano Boeri e del suo "Festarch", Festival dell´Architettura di Perugia. La serata, alla quale prenderà parte il sindaco Wladimiro Boccali, sarà dedicata all´illustrazione delle novità, serbate dall´edizione 2012 del Festival, in programma dal 7 al 10 giugno. Venerdì 20 e sabato 21, rispettivamente, saranno di scena i due grandi Festivals umbri, "Spoleto Festival" e "Umbria Jazz". Il direttore artistico di "Spoleto Festival" Giorgio Ferrara anticiperà alcuni contenuti del cartellone della 55esima edizione (fra cui lo spettacolo di Bob Wilson realizzato dal Berliner Ensemble con musiche di Lou Reed). Sabato 21, in una serata cui parteciperanno la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini e l´assessore alla Cultura Fabrizio Bracco, sarà presentato il cartellone di "Umbria Jazz" 2012. Alla serata prenderà parte il pianista Stefano Bollani (che suonerà a "Uj" con Cick Corea in un inedito concerto). Domenica 22 sarà dedicata a "Food&design": "Spazio Umbria" si propone infatti come un punto di riferimento per le aziende rappresentative del design, dell´artigianato, del mobile e dello stile umbro, che esporranno i propri prodotti al "Salone Internazionale del Mobile" di Milano. Talenti, Emu, Antica Deruta, Legnomagia, La Favorita, Idl, Agos Group e Mobilificio Mazzoni sono alcune fra le aziende che, all´interno di "Spazio Umbria", avranno a disposizione due sale riservate (ed autogestite) per incontri e presentazioni. La presenza delle aziende (promossa dalla Direzione regionale per la programmazione, l´innovazione e la competitività) à stata coordinata dal Servizio Politiche per il Credito e l´Internazionalizzazione delle Imprese. Vino, olio e gastronomia accompagneranno il design e gli avvenimenti culturali, con degustazioni di prodotti tipici e di eccellenza di un territorio che - sottolineano gli organizzatori - "rilancia il mercato dell´agricoltura biologica e svolge un ruolo da protagonista nella promozione della dieta mediterranea e del valore nutrizionale dei prodotti delle antiche tradizioni locali".