|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Aprile 2012 |
 |
|
 |
LA SETTIMANA DEL TULIPANO DI VERBANIA RICOMINCIA IL 15 APRILE |
|
|
 |
|
|
Sono oltre 26 mila i tulipani fioriti in mostra nei giardini botanici di Villa Taranto a Verbania per la Settimana del Tulipano, a partire da domenica 15 aprile. Si va dall’elegante Cummings, di color lilla frangiato di bianco, all’enorme Big chief, dal diametro della corolla di oltre 10 centimetri, in un percorso che si snoda all’interno del parco, dal nome evocativo, Piccola Olanda. In mostra 65 varietà di bulbose. Il giardino botanico è aperto tutti i giorni, festivi inclusi, dalle 8:30 alle 18:30 con orario continuato. In questa stagione si possono ammirare fioriture di forsythie, magnolie, rododendri, cornus, paulonie. Www.distrettolaghi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BALCONI FIORITI AD ALESSANDRIA
|
|
|
 |
|
|
Riprende ad Alessandria, dopo una breve interruzione, l’iniziativa “Balconi Fioriti”, con partecipazione gratuita aperta a tutti. L’obiettivo è di abbellire la Città e di trasformarla in “Alessandria floreale”, compartecipando agli eventi “San Giorgio Floreale” (in Cittadella, da venerdì 13 a domenica 15 aprile) e “Il Cristo in fiore” (da domenica 15 aprile a martedì 15 maggio). L’iniziativa è quest’anno articolata in due categorie: “Balconi in fiore” e “Vetrine in fiore”. E’ possibile utilizzare qualsiasi tipo di pianta. Le domande di partecipazione possono essere presentate sino a martedì 24 aprile all’ufficio Urp del Comune di Alessandria, in piazza della Libertà 1; tel. 0131515414; fax 0131515413; numero verde 800111114. http://www.comune.alessandria.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LANGHE: A TUTTO … OVINO - BAROLO “A TUTTO…OVINO” CON LA PASTORIZIA DELLE LANGHE - DOMENICA 29 APRILE 2012 - PRANZO CON L’AGNELLO DELLE LANGHE E FORMAGGIO MURAZZANO DOP - MERCATO DI PRODOTTI TIPICI DELLE LANGHE E DEL LEVANTE LIGURE - OSPITI LA RIVIERA DI LEVANTE CON LA VAL DI VARA E LE CINQUE TERRE |
|
|
 |
|
|
Con la manifestazione “a tutto…Ovino” Barolo incontra domenica 29 aprile la pastorizia delle Langhe, per promuovere il formaggio Murazzano Dop e l’agnello delle Langhe, ospitando anche i prodotti della di Vara e i vini delle Cinque Terre, quale segno di solidarietà per il Ponente Ligure colpito dall’alluvione nello scorso mese di ottobre. Tra le bancarelle del mercato di prodotti tipici delle Langhe e del Levante ligure saranno presenti il Consorzio del Murazzano Dop, il Consorzio Pastorizia delle Langhe, l’Associazione Allevatori Razza delle Langhe, e dalla Riviera di Levante il Consorzio della Val di Vara Valle del Biologico con il Parco Regionale di Montemarcello Magra e il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Alle ore 12 in Piazza Caduti per la Libertà verrà servito l’aperitivo con i prodotti della Val di Vara e i vini delle Cinque Terre, accompagnati dal miele dell’Alta Langa di Montezemolo. Segue il pranzo a base di prodotti della pastorizia. Menu Spumone di tuma “Nonna Renza” Insalata di sedano noci e Murazzano dop Carne cruda con scaglie di Sola di pecora Crepes con asparagi e fonduta al Malarin Gnocchetti al ragù d’agnello Agnello delle Langhe con patate della Valle Belbo Formaggio Murazzano Dop Semifreddo di fragole, nuvolette di cioccolato e Barolo Chinato. Il tutto naturalmente accompagnato dai vini di Barolo. Il prezzo del pranzo, bevande e vino Dolcetto d’Alba inclusi, è di € 30,00, a parte, è possibile degustare il Barolo, a calice o bottiglia. E’ richiesta la prenotazione, che va effettuata entro venerdì 25 ai seguenti numeri telefonici: 0173 566430 - 0174 789074 - 338 7518743 - 339 7318100. “a tutto…Ovino” è organizzato da: Comuni di Barolo e Murazzano, Consorzio Tutela del Murazzano Dop, Consorzio Pastorizia delle Langhe e zone montane e Associazione Allevatori ovini selezionati Razza delle Langhe; in collaborazione con: Associazione Pro Loco Barolo, Produttori e Strutture Ricettive Barolo, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Ente Parco di Montemarcello-magra, Gal Langhe Roero Leader e Comune di Montezemolo; con il contributo di: Enoteca Regionale del Barolo,wine Museum Castello di Barolo, Museo Cavatappi di Barolo, Regione Piemonte e Marchio di Qualità Barolo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIGHIZZOLO D´ESTE: QUARTO SIMPOSIO TECNICO SUL PANE ITALIANO -
PANIFICAZIONE DINAMICA - SPACCIO DI LIEVITO MADRE - SI TORNA A PARLARE DI PANE CON IL MOLINO QUAGLIA - DAL 17 AL 19 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Dal 17 al 19 giugno a Vighizzolo d´Este (Pd) si terrà la quarta edizione di Comunipane, il simposio tecnico sul pane italiano organizzato dall´Accademia del Pane. Tre giorni di lavori in cui dibattiti e prove pratiche coinvolgeranno decine di panettieri provenienti da tutta Italia che si confronteranno sul tema del pane italiano. L´obiettivo di Comunipane 2012 è quello di mettere a confronto il mondo della produzione con il consumatore finale per raccogliere esigenze, gusti, necessità di chi il pane lo acquista quotidianamente. Per questo l´apertura del simposio di domenica 17 giugno "Pane, vita, gusto e salute. Assaggi di panificazione dinamica" sarà dedicata al pubblico e vedrà un approfondimento sui pani realizzati con Petra e lievito madre coinvolgendo nomi della nutrizione, dello spettacolo e del mondo amatoriale dei lieviti e dei cibi biologici. Durante la giornata saranno presenti esponenti della Comunità del Cibo Pasta Madre (www.Pastamadre.net) che "spacceranno" il lievito madre regalandolo al pubblico presente con spiegazioni dal vivo su come prepararlo e mantenerlo in vita. Parteciperanno anche panettieri con i loro pani lavorati con lievito madre e Petra. Nel pomeriggio del 17 giugno si terrà inoltre un dibattito davanti ad un pubblico di 100 invitati sul pane ideale secondo i consumatori, che oggi, sempre più numerosi, se lo preparano in casa partendo dal lievito madre. Dal dibattito nascerà il profilo del pane perfetto sul quale lavoreranno nei due giorni successivi i 60 panettieri del simposio tecnico. A un anno dalla presentazione di Mamapetra, il format di panificio che lavora solo di giorno allestito al secondo piano dell´antico Molino Quaglia, i panettieri di tutta Italia si confronteranno anche sulla "linea del pane", un innovativo strumento ideato per costruire una carta del pane con prodotti che nascono dal medesimo impasto, per ridurre i costi all´essenziale e con consistenze, spessori, forme, tipo di crosta e di mollica che li differenziano e li rendono più adatti ad usi ed abbinamenti diversi. Per informazioni: http://www.molinoquaglia.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LEZIONI DI YOGURT A CANNOBIO |
|
|
 |
|
|
Un corso gratuito sulla produzione di yogurt: si terrà il 16 e il 17 aprile in località Prati d’Agra a Cannobio. Due giorni di lezioni teorico-pratiche per rispondere all’esigenza di aggiornamento sui processi produttivi che hanno riscosso una notevole attenzione tra gli addetti ai lavori del territorio. Sono in crescita le aziende lattiero-casearie del Verbano Cusio Ossola che hanno ampliato la loro attività con la produzione di yogurt, spesso arricchito nel gusto dall’aggiunta di frutta e miele. Delle 82 aziende agricole del Vco autorizzate alla trasformazione del latte, 16 producono anche yogurt. Www.provincia.verbania.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL MERCATO DEL CONTADINO, DI DOMENICA A CASTELNUOVO DON BOSCO |
|
|
 |
|
|
Il Comune di Castelnuovo Don Bosco promuove il mercato domenicale del contadino “Farmers’ Market”, che si tiene ogni domenica mattina, dalle ore 8 alle 12, in piazza Dante. La forma sperimentale dell’iniziativa consente al Comune di concedere una riduzione del 100 per cento dei costi per il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche e per la tassa rifiuti, favorendo l’afflusso degli espositori. Possono partecipare imprenditori e produttori agricoli con azienda nel territorio piemontese, che vendano prodotti agricoli (anche manipolati e trasformati) provenienti da coltivazioni o allevamenti realizzati all’interno della propria azienda (ad esclusione degli animali vivi). Per informazioni: tel. 011-9876165, int. 3 www.Comune.castelnuovodonbosco.at.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DI FREISA IN FREISA A CHIERI |
|
|
 |
|
|
Sabato 14 e domenica 15 aprile Chieri celebra con una due giorni di eventi il vino “doc” del territorio: il Freisa. Con la manifestazione Di Freisa in Freisa il centro storico di Chieri si trasformerà nello scenario naturale per degustazioni di vini e prodotti tipici del Paniere della Provincia di Torino e in vetrina per vivaisti, floricoltori e mercati. Grandi protagonisti i produttori di Freisa del territorio chierese e dalle varie zone del Piemonte. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Chieri, in collaborazione con il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione delle D.o.c. Freisa di Chieri e Collina Torinese e le associazioni Pro Chieri e Go Wine. Www.comune.chieri.to.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AOSTA: XIV SETTIMANA DELLA CULTURA DAL 14 AL 22 APRILE
|
|
|
 |
|
|
L’assessorato dell’istruzione e cultura aderisce, come ogni anno, con molteplici iniziative culturali alla Xiv Settimana della Cultura, evento proposto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L’intento dell’appuntamento è di rafforzare nei cittadini la sensibilità e l’interesse verso il patrimonio archeologico, architettonico, storico, artistico e culturale della regione. Per l´occasione, quest’anno, dal 14 al 22 aprile 2012, tutte le manifestazioni, le entrate alle mostre, ai castelli e ai siti coinvolti saranno gratuite o ridotte. «L’iniziativa – sottolinea l’Assessore Laurent Viérin – è finalizzata a rafforzare nei cittadini il valore dei beni culturali, quale parte della storia della comunità, e a comunicare, in modo particolare alle future generazioni cui sono rivolte una serie di attività mirate, l’importanza che tali beni rivestono nella formazione civica di ogni individuo. La Settimana della Cultura diventa così una valida occasione per una fruizione delle testimonianze storiche, archeologiche e monumentali presenti sul territorio e un momento di completamento delle attività di ‘Restitution’, che l’Assessorato sta portando avanti con convinzione e risultati, programmate proprio per superare il concetto di ‘straordinario’ che ha sempre caratterizzato gli eventi culturali. La manifestazione promossa dall’Assessorato – prosegue Laurent Viérin – è un’ulteriore opportunità per tutti i valdostani per conoscere e riscoprire la bellezza e l’unicità del patrimonio culturale locale e si inserisce a pieno titolo nelle iniziative rivolte anche ai turisti che nelle loro mete ricercano sempre più il plus che offre la cultura». La Settimana della cultura sarà inaugurata venerdì 13 aprile 2012, alle ore 17.30, al Centro Saint-bénin di Aosta, con l’apertura al pubblico dello Spazio Innocenzo Manzetti: l’inventore e il suo Automa spazio e l’esposizione di alcune opere recentemente restaurate di Italo Mus. Il programma dettagliato delle iniziative è disponibile sul sito internetwww.Regione.vda.it. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL “GIRO DEL NIZZA” PER DEGUSTARE I PRODOTTI DEL TERRITORIO |
|
|
 |
|
|
Domenica 15 aprile Nizza Monferrato ospiterà il “Giro del Nizza”, per una giornata da ricordare tra le colline della barbera d’Asti a casa dei produttori del “Nizza” e per assaggiare in compagnia vino e prodotti tipici del territorio. L’idea e l’organizzazione sono di Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta, Associazione Produttori del Nizza, Enoteca Regionale di Nizza Monferrato, Comune di Nizza Monferrato e Condotta Slow Food Colline Nicesi “Tullio Mussa”. La manifestazione si articolerà dalle 9,30 alle 19, partendo dall’Enoteca regionale dopo le operazioni di rito (iscrizioni, recupero pass, bicchieri e cartine) e una eventuale visita al museo del gusto, collocato nello stesso palazzo, inizierà il giro delle cantine dei produttori, comprese le cantine dove viene affinata la barbera d’Asti. Il costo della manifestazione è di 20 euro per i soci Slow Food e di 25 per i non soci. Info: Tel. 014- 1-79.33.50; Cell. 335.6365593. Mail: prenotazioni@slowfoodtorino.Com www.Comune.nizza.asti.it/index.php?option=com_content&view=article&id=353: giro-delnizza&catid=36:notizie-home-page |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL PAVESE, LOMELLINA E OLTREPÒ A CERTOSA DI PAVIA E A MORIMONDO: DUE LUOGHI DA SCOPRIRE E RISCOPRIRE, GIOIELLI DELL’ARCHITETTURA LOMBARDA PER UNA DOMENICA ALL’INSEGNA DELLA TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA DELLA FOOD VALLEY A POCHI CHILOMETRI DA MILANO
|
|
|
 |
|
|
Domenica 15 Aprile nuovo doppio appuntamento con le tipicità pavesi: Certosa di Pavia e Morimondo tornano ad accogliere il meglio della produzione enogastronomica del triangolo del gusto formato da Oltrepò, Lomellina e Monferrato. Morimondo, nella sua piazza antistante il Monastero e la meravigliosa Abbazia romanica, sarà anche tappa finale di Camminando Mangiando, passeggiata enogastronomica nelle campagne circostanti organizzata dalle Pro Loco di Ozzero e Morimondo. Enogastronauti, golosi e fooders potranno non solo degustare bontà dolci e salate a filiera corta ma anche incontrare e conoscere le storie di questi piccoli imprenditori del gusto. Zero stress alla cassa, l’atmosfera da mercatino d’antan, filiera corta: 3 ulteriori validi motivi per uscire di casa e conoscere tipicità doc e dop. Salame e patè d´oca, salame di Varzi, formaggi dell’Alessandrino, riso del Pavese da accompagnare con i vini Doc dell’Oltrepò e del confinante Monferrato. Senza dimenticare miele, salse, funghi, specialità dolciarie tra cui le offelle di Parona, succhi di frutta e passate di pomodoro, conserve, birre artigianali, marmellate e confetture da degustare a colazione e a merenda, ma anche con i formaggi tipici del territorio. Farmers’ market della Certosa 15 Aprile 2012 Dalle 9 alle 18 ingresso libero Certosa di Pavia (Pv) Via del Monumento Per informazioni 347 7264448; http://www.agenziareclam.it/ Morimondo (Mi) Piazza San Bernardo Per informazioni 347 7264448; http://www.agenziareclamit/ ; http://www.prolocomorimondo.eu/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MASSA (CASTELLO MALASPINA): IDENTITÀ IMMUTATE E SPINO FIORITO
IN NOME DI BIO - DAL 28 APRILE AL 1 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Al Castello Malaspina di Massa, dal 28 aprile all’1 maggio, la settima edizione della mostra “Le Piccole Grandi Italie del bicchiere”, rassegna-cult del movimento non profit in difesa dei piccoli territori dell’enogastronomia italiana, sarà consacrata al “naturale”. Con incursioni tra la fauna del mare e del bosco. “Come Bio comanda”: è il tema dominante della settima edizione di Spino Fiorito-“le Piccole Grandi Italie del bicchiere”, mostra-mercato biennale, che si terrà al Castello Malaspina di Massa, da sabato 28 aprile a martedì 1 maggio 2012, con l’esposizione dei prodotti enogastronomici di oltre 100 aziende di Identità Immutate. Nella suggestiva location storica, l’agricoltura “senza chimica”, e non solo, sarà il clou della manifestazione-madre del movimento non-profit, voluto dall’Assessorato all’Agricoltura di Massa-carrara e ideato nel 2002 dalla giornalista Rosanna Ercole Mellone per unire in una rete solidale piccoli territori italiani custodi di produzioni artigianali di qualità e poco conosciute. L’associazione, che, come di consueto, a fine aprile torna nel suo luogo d’origine (il Castello Malaspina), e la provincia capo-fila del progetto accoglieranno gli altri aderenti e ospiti illustri, tra cui Beppe Bigazzi (paladino della tipicità), per raccontare, discutere e fare programmi su tutto quanto ruota intorno al mondo del naturale. Al loro fianco, un partner con voce in capitolo: Lunigiana Amica, organizzazione della Coldiretti che promuove l’agricoltura locale e quanto di buono e di bello offre quest’area massese. Durante i quattro giorni di Spino Fiorito, si succederanno, all’insegna del biologico, convegni e workshop, tra cui quello sotto l’egida del progetto transfrontaliero “Marte più”, di cui è capofila Grosseto e che comprende le province toscane e la Corsica. Nel percorso espositivo, tra gli stand, nelle sale e sugli spalti, da cui si gode un panorama mozzafiato che abbraccia le Apuane e il Tirreno, il pubblico troverà una novità: l”Angolo dei Vini Biologici di Massa-carrara”, che permetterà di fare conoscenza, sotto la guida di eno-esperti, dei nuovi ed emergenti “nettari di Bacco” di lavorazione organica. Al Castello, oltre alle consuete degustazioni gastronomiche, verranno proposti, in una particolare giornata dedicata, anche assaggi a base di pesce, proveniente da itticoltura locale, rispettosa dell’ambiente mare e dei suoi abitanti, ed elaborato dagli chef dell’A.c.m.c.-associazione Cuochi Massa-carrara, che fa parte della Fic-federazione Italiana Cuochi ed è presieduta da Antonio Morelli. Invece lunedì 30 aprile sarà riservato alla caccia, a misura dell’ecosistema e dal punto di vista faunistico, e al nuovo piano venatorio, su cui si esprimeranno esperti del settore. La rassegna, che ogni volta conta circa 30.000 visitatori, anche quest’anno ospiterà vini nobili, come quelli locali Doc di Candia e dei Colli di Luni, l’Igp Val di Magra e gli analoghi di microaree di molte regioni, come Sicilia, Puglia e Liguria, accompagnati da rare bontà, quali il prosciutto crudo Igp di Norcia, la ricotta affumicata al ginepro della montagna abruzzese e l’olio extravergine d’oliva siciliano. Come sempre, durante la manifestazione, verrà assegnato lo Spino Fiorito d’oro a un produttore, a un enologo e a un giornalista che si sono distinti per aver sostenuto la cultura del territorio in ambito nazionale e locale. A Spino Fiorito non mancheranno i momenti di spettacolo, dalle esibizioni degli sbandieratori ai cortei in costume storico, e le mostre artistiche, come quella del giornalista Antonio Mellone, già art-director del quotidiano milanese “Il Giorno”, che, in omaggio alla terra dei signori Malaspina, esporrà tele ispirate alla Lunigiana e ai cavalieri d’arme e d’onore. Spino Fiorito, 28 aprile-1maggio 2012; Ingresso gratuito, orario 10-20. - Segreteria Organizzativa: Settore Agricoltura/foreste-provincia di Massa-carrara, via Marina Vecchia 78, tel. 0585/816573-574-575-566-567; fax 0585/816550; agricoltura@provincia.Ms.it - http://portale.provincia.ms.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALTOPASCIO: QUINTA EDIZIONE DI “FRANCIGENA IN FIORE” - SABATO 21 E DOMENICA 22 APRILE |
|
|
 |
|
|
Il Centro Commerciale Naturale di Altopascio (Lu), in collaborazione con il Comune di Altopascio, organizzano per i giorni di sabato 21 e domenica 22 Aprile 2012, la manifestazione "Francigena in Fiore", evento dedicato al florovivaismo, giunta alla quinta edizione. Altopascio fin dal Medioevo è stato uno snodo fondamentale nel percorso toscano della Via Francigena, la famosa via di pellegrinaggio che collegava Roma con l’Europa. Questo grazie anche alla presenza dell’ospedale di San Jacopo, fondato dai frati ospitalieri del Tau, che offriva ospitalità ai pellegrini che percorrevano la strada. Un passato ancora vivo grazie alle tante testimonianze storiche e architettoniche che arricchiscono questa città e che rappresentano un contesto ideale per un evento legato alla primavera come “Francigena in fiore”. Una occasione per offrire ai visitatori la possibilità di vedere il centro storico di Altopascio in un contesto unico ed originale grazie ai vari floricoltori che adorneranno le strade e le piazze principali in un mix di fiori, piante e bellezze storiche. “Riproponiamo la stessa formula – afferma l’assessore alla cultura Nicola Fantozzi che insieme al sindaco Maurizio Marchetti ha curato e seguito l’allestimento - che ha portato ottimi risultati nelle quattro edizioni precedenti. Sono già molte le adesioni degli operatori che sono stati contattati dal Centro Commerciale Naturale per una manifestazione che è ormai entrata nelle simpatie di tante persone che affollano le strade e le piazze di Altopascio”. Nel 2011 fu un grande successo con oltre diecimila persone che sancirono una quarta edizione che ha superato ogni record di presenze e affari per gli espositori. L’obiettivo degli organizzatori è bissare questo risultato e se possibile migliorarlo, sia pure in un contesto economico e generale certamente peggiorato rispetto a dodici mesi fa. Nella passata edizione furono molto apprezzati gli esemplari d´olivo scolpiti dal tempo, le fioriture dai colori sgargianti e le preziose miniature dell´arte bonsai insieme a un´ampia gamma di specie floreali e alla classica rassegna delle migliori piante da frutto e da ortaggi. Una festa per gli appassionati di fiori e piante che anche quest’anno riserverà molte, importanti sorprese. Si comincerà sabato alle ore 10 e si proseguirà fino alle 20, domenica partenza alle ore 9:00 fino al tramonto. Oltre ai fiori sarà presente un´esposizione di miele artigianale e di creazioni artistiche in terracotta; inoltre saranno presenti espositori di macchine agricole da giardino e da orto, dove sarà possibile ricevere anche consigli ed informazione da persone qualificate con il "Pollice Verde". Info: Ufficio Turismo Comune di Altopascio tel. 0583.216525, e-mail: ccnaltopascio@libero.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BIOMERCATINO E DIBATTITO, DOMENICA 15 A SAN DAMIANO D’ASTI |
|
|
 |
|
|
Domenica 15 aprile, dalle ore 8 alle 13:30, si potrà visitare a San Damiano d’Asti il biomercatino di primavera “Le Quattro Stagioni”, in piazza Libertà. In occasione dell’appuntamento, il Comune di San Damiano d’Asti organizza, nella sala consiliare, un convegno dal titolo “L’agricoltura biologica, la parola ai produttori”. L’inizio è previsto per le ore 10:45. Dopo il saluto delle autorità, verranno svolte relazioni da Alessandro Barosi, sulla sua esperienza di produttore vitivinicolo, dall’apicoltore Adriano Giordano e da Giancarlo Taliano, agricoltore biologico e oleodinamico. Seguirà il dibattito ed il confronto aperto a tutti, su un tema che sta coinvolgendo una fetta sempre più larga di consumatori. Www.comune.sandamiano.at.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BEVANDE DA RE A PALAZZO MADAMA |
|
|
 |
|
|
Cioccolato, Tè e Caffè. Bevande Da Re: la porcellana al servizio del gusto è il percorso proposto, sabato 14 aprile a Palazzo Madama, per scoprire le bevande che dal Cinquecento hanno fatto il loro ingresso in Europa e si sono affermate come status symbol dell’aristocrazia. Attraverso i servizi in porcellana del museo, prodotti dalle principali manifatture estere e italiane, saranno illustrate le funzioni di tazze e contenitori e i cambiamenti apportati a forme e decori dai fantasiosi artisti al servizio di questo nuovo rito individuale e collettivo. Le collezioni di Palazzo Madama potranno essere visitate gratuitamente per l´intera giornata, mentre la visita guidata costa 4 euro. Per informazioni tel. 011/4433501. Www.palazzomadamatorino.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SEYCHELLES: PIU’ VICINE … CON AZEMAR - PER LE COPPIE PROMOZIONE SPECIALISSIMA PER MAHÈ E PRASL |
|
|
 |
|
|
Le Seychelles nell’immaginario comune sono percepite ancora come una meta esclusiva e molto costosa, un sogno da realizzare almeno una volta nella vita magari per un evento unico come il matrimonio o un anniversario speciale. Con la promozione speciale di Azemar per tutte le coppie, valida per le partenze fino al 25 giugno, non è necessario aspettare un’occasione particolare per regalarsi una vacanza indimenticabile. Negli ultimi anni sono sbocciate piccole ma accoglienti strutture gestite con semplicità dai proprietari: una nuova e piacevole proposta per vivere in totale libertà una vacanza in due delle più grandi isole dell’arcipelago, Mahè e Praslin, spostandosi con la propria auto a noleggio. Vedere le Seychelles, scoprirne la gente, ammirare le innumerevoli spiagge a volte nascoste dalla lussureggiante vegetazione, gustare i piatti della tradizione locale in graziosi ristorantini sulla spiaggia è solo una piccola parte delle emozioni che queste isole riservano. Il viaggio “in libertà” è la formula ideale di per chi apprezza una vacanza informale, in semplici strutture ma senza rinunciare al comfort, seguendo solamente i propri ritmi e i propri gusti; e con la promozione coppie, grazie anche ai nuovi voli con Blu Panorama, le proposte di Azemar hanno un prezzo realmente accessibile. Il viaggio è di di 9 giorni/7 notti con pernottamento in guest house o appartamenti compreso di volo a/r, transfer da/per aeroporto, noleggio gratuito di auto per 5 giorni, assistenza in loco, tasse locali e set da viaggio Azemar in omaggio. Mahè in libertà: costo a partire da 910 € a persona. Praslin in libertà: costo è a partire da 1.255 € a persona. Il prezzo varia a secondo di tipologia e livello della struttura scelta. Sono escluse iscrizione, assicurazione e tasse aeroportuali. Per informazioni: www.Azemar.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALASKA: ULTIMA FRONTIERA DEL DIVERTIMENTO CON LE RÊVE HOUSE ADVENTURE |
|
|
 |
|
|
L’alaska è terra di confine, un luogo quasi ultraterreno che non appartiene totalmente al nostro immaginario collettivo. Idealmente isolata rispetto alle rotte del turismo tradizionale è l’ultima frontiera da conquistare per gli amanti del fascino potente della natura. Per Le Rêve House Adventure, che dell’Alaska conosce ogni angolo grazie alla pluriennale esperienza come t.O. Leader sulla destinazione, una sfida “estrema” in cui condurre per mano i viaggiatori più curiosi. I 21 giorni dell’itinerario Alaska Superfun rappresentano la sintesi del meglio dell’Alaska concentrata in un viaggio di livello assoluto per qualità e contenuti. Isole incontaminate, montagne altissime, animali forti, ghiacciai immensi e la percezione reale dell’estremo che in estate raggiunge i suoi massimi livelli grazie a colori brillanti come l’azzurro profondo dei grandi Iceberg. Si parte come sempre dal tour di Vancouver per addentrarsi, su un ferry dell´Alaska Marine Highway, attraverso l’Inside Passage nelle acque dei Misty Fjords; un percorso lungo il quale centinaia di grandi e piccole isole inesplorate ricoperte di foreste verdi proteggono la costa dalle intemperie dell’Oceano Pacifico. A bordo di caratteristici treni d´epoca, sarà possibile ripercorrere i sentieri della corsa all’oro su un tratto di ferrovia costruita per gli avventurieri che, a fine Ottocento, affollavano i vagoni per recarsi nello Yukon e nel Klondike. Si arriverà a Juneau, la capitale dell´Alaska, che merita pienamente l´appellativo di “Little San Francisco”. E poi il Glacier Bay (il più importante ghiacciaio d´Alaska divenuto World Heritage Site dell´Unesco nel 1979), la visita ad Admiralty Island la cosiddetta “Fortezza degli Orsi”, il Denali National Park e molto altro in un susseguirsi piacevole e inesauribile di luoghi e panorami da scoprire. Durata: 21 giorni Prezzo di partenza: € 5.650,00 a persona http://www.Lerevehouseadventure.com/default.asp?l=it&n=catalogo&a=offerta&e=157 Per consultare tutte le proposte 2012 di Le Rêve House Adventure, visitare il sito www.Lerevehouseadventure.com Le Rêve House Adventure in breve Il t.O. Le Rêve House Adventure nasce nel 2007 per iniziativa dell’imprenditore Stefano Gay e lancia la sfida al mercato italiano nel 2011. Ha la sua sede operativa a Vancouver, centro cosmopolita della Columbia britannica, la più occidentale delle province canadesi con uno dei più grandi ed inesplorati patrimoni faunistici, floristici e culturali del pianeta. La filosofia di Le Rêve House Adventure nasce e si evolve per rappresentare un unicum non omologato al panorama internazionale. Ecoturismo, esperienza naturalistico/antropologica, avventura e dimensione familiare le linee guida della sua offerta. Le destinazioni sono quelle del Grande Nord americano: British Columbia, Alberta, Yukon e Alaska |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIERRE&VACANCES: NOVITÀ DI PRIMAVERA… PER UN’ESTATE FRANCESE |
|
|
 |
|
|
Il Gruppo lancia per tutta la stagione offerte che coniugano comodità e risparmio con focus sulla Costa Azzurra e si prepara a promuovere la “sua” Francia in roadshow E’ una Francia “in offerta” che promette divertimento, cultura e relax con il massimo del comfort e del risparmio, quella firmata Pierre&vacances: nuova stagione e nuove promozioni per il Gruppo, che per la primavera e l’estate 2012 ha pronti soggiorni per tutti i gusti e tutte le tasche tra le località francesi più affascinanti, Costa Azzurra in testa. “Per il turismo in Francia siamo gli unici ad offrire una varietà tanto ampia di strutture e servizi, e soprattutto siamo i soli ad unire massima flessibilità a prezzi altamente concorrenziali in un’unica formula di soggiorno: per questo continuiamo a rappresentare sul mercato la scelta migliore per chi predilige l’atmosfera e le bellezze francesi come mèta delle proprie vacanze, che siano romantiche, in famiglia o con gli amici – spiega Alessandro Antinori, Responsabile Promozione Italia Pierre&vacances – Quest’anno a farla da padroni saranno i nostri Resort, veri e propri villaggi club con un’offerta di altissimo livello che spazia da attività sportive e ludiche a programmi culturali e divertimento per tutte le età: fiori all’occhiello le strutture in Côte d’Azur, come il Resort Les Issambres, il Cap Esterel, il Cannes Mandelieu o Les Restanques du Golfe de Saint-tropez, inserite in contesti naturali privilegiati a due passi dalle mille attrattive culturali della più rinomata costa francese, con grado massimo di soddisfazione garantito per ogni singolo cliente che vi soggiorna”. Basta qualche click su www.Pierreetvacances.it per avere a portata di mano l’idea perfetta per uno short break primaverile o una vacanza estiva dal raffinato sapore mediterraneo: sul sito sono disponibili quotazioni in tempo reale, tariffe promozionali e occasioni speciali per tutti i Residence e Resort Pierre&vacances, dove il Gruppo propone formule di affitto flessibili con un numero di attività infinite comprese nel prezzo (sport, spazi acquatici, animazione, fitness, escursioni, spettacoli serali) e servizi speciali prenotabili insieme al soggiorno (stage di circo, magia, sport, ristorazione, benessere e trattamenti di thalassoterapia), che consentono di ritagliarsi su misura la vacanza ideale a costi contenuti e con ampio margine di risparmio. “A breve lanceremo la nostra Maxi Offerta per l’estate su alcune delle più belle strutture in Costa Azzurra e nuove offerte dedicate al brand Resort che consentono un risparmio fino a 400 euro, mentre sono già attive le nuove promozioni Prenota Prima per i soggiorni da settembre – anticipa Antinori – L’investimento promozionale sui nostri prodotti prosegue inoltre in collaborazione con Atout France, e a maggio saremo impegnati nel roadshow Francia con tappe a Roma, Milano e Torino”. Tutti i dettagli sulla programmazione Pierre&vacances sono riassunti anche nel nuovo catalogo “Estate 2012”, che raccoglie le migliori proposte del Gruppo in Francia, Spagna e nelle principali città europee. Pierre & Vacances è attualmente leader europeo per il segmento del turismo di prossimità, con la più ampia offerta sul mercato di Residence delle vacanze. Il Gruppo ha costruito la sua crescita su un originale modello economico, fondato sulla sinergia tra sviluppo immobiliare ed espansione turistica. Oggi, con 8 marchi complementari fra loro, Pierre & Vacances, Pierre & Vacances Premium, Pierre & Vacances Resorts, Maeva, Center Parcs, Sunparks e Adagio City Aparthotel, Pierre & Vacances gestisce un parco turistico che vanta più di 48.000 appartamenti in Europa, per vacanze e soggiorni brevi in piena libertà e in località ad alta vocazione turistica |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MINUSIO(LOCARNO): WEEKEND DA SPORTIVI (VERI) AL GIARDINO LAGO: PER PROVARE IL CANYONING NELLE INCONTAMINATE VALLATE TICINESI O CIMENTARSI IN UN CORSO DI WAKESURF SUL LAGO MAGGIORE
|
|
|
 |
|
|
Il Giardino Lago di Minusio (a due passi da Locarno) inaugura la sua prima stagione estiva con una proposta pensata su misura per gli sportivi. In questo nuovissimo boutique hotel è infatti la location a fare la differenza: affacciato sul lago Maggiore, permette di godersi fino in fondo un angolo di natura piacevole e tranquillo. E poi, a due passi, ci sono le incontaminate vallate del Canton Ticino: dalla Valle Maggia alla Val Verzasca, qui chi ama camminare non ha che l’imbarazzo della scelta. Ma questi luoghi sono perfetti anche per una vacanza decisamente più movimentata, quasi estrema (volendo). Un esempio è il bungee jumping dalla diga più alta d’Europa: situato in Val Verzasca, questo “salto” è diventato famoso qualche anno fa perché ha ospitato le riprese del film 007-Goldeneye. Ci si arriva con un bel percorso a piedi e, dopo la dimostrazione degli stunt, si può anche provare l’ebbrezza di lanciarsi da 220 metri di altezza. Altrettanto adrenalinico, ma più adatto a chi soffre di vertigini, è il canyoning: uno sport ultimamente molto di moda, che consiste nella discesa “a corpo libero” di tratti di torrenti o fiumi particolarmente impervi. Tra tuffi e scivolate, è un’attività che si fa in gruppo: perfetta dunque per una vacanza con gli amici un po’ diversa dal solito (per informazioni su chi organizza i corsi www.Trekking.ch ). Per chi ama l’acqua, anche il lago Maggiore ha naturalmente moltissimo da offrire dal punto di vista sportivo: oltre al super classico sci d’acqua, al Giardino Lago ci si può divertire con corsi di wakesurf (trascinati da un motoscafo, su una tavola da surf) o di wakeboard (in questo caso si usa una tavola simile allo snowboard) o, per i più intraprendenti, c’è anche il wakeskate: acrobazie sull’acqua, come veri e propri skater (i corsi si tengono a Tenero, www.Watersports.ch ). Pacchetto Lago Adventure 007 Goldeneye Bungee Jumping (sabato o domenica) Canyoning Tour in val Verzasca (sabato o domenica) Corsi di wakeboard, wakesurf, wakeskate o sci d’acqua (20 minuti) 3 pernottamenti in camera doppia Chf 999 - a persona 4 pernottamenti in camera doppia Chf1.111 - a persona 5 pernottamenti in camera doppia Chf 1.333 - a persona Hotel Giardino Lago, via alla Riva 2, Minusio, Svizzera. Tel. +41 (0)91 786 95 95 - welcome@giardino-lago.Ch - www.Giardino-lago.ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIOCHI D’ALI SOLIDALI A COLLEGNO |
|
|
 |
|
|
Ritorna Giochi d’Ali Solidali, l’annuale appuntamento, ad ingresso libero, di divulgazione della cultura del soccorso e della prevenzione organizzato da Anpas, Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Torino, Dipartimento Interaziendale Emergenza Sanitaria Territoriale 118 del Piemonte, Aero Club Torino e Falchi di Daffi. L’evento si terrà domenica 15 aprile all’Aeroporto Torino Aeritalia di Collegno, a partire dalle 10. In programma momenti didattici, dimostrazioni di soccorso con l’ausilio delle unità cinofile ed esposizione di aeromodelli. Dalle 15 alle 18 saluteranno il pubblico gli aerei e alianti acrobatici del “Wefly! Team” l’unica pattuglia al mondo composta da piloti disabili. Www.anpas.piemonte.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA SETTIMANA DEL TULIPANO DI VERBANIA RICOMINCIA IL 15 APRILE |
|
|
 |
|
|
Sono oltre 26 mila i tulipani fioriti in mostra nei giardini botanici di Villa Taranto a Verbania per la Settimana del Tulipano, a partire da domenica 15 aprile. Si va dall’elegante Cummings, di color lilla frangiato di bianco, all’enorme Big chief, dal diametro della corolla di oltre 10 centimetri, in un percorso che si snoda all’interno del parco, dal nome evocativo, Piccola Olanda. In mostra 65 varietà di bulbose. Il giardino botanico è aperto tutti i giorni, festivi inclusi, dalle 8:30 alle 18:30 con orario continuato. In questa stagione si possono ammirare fioriture di forsythie, magnolie, rododendri, cornus, paulonie. Www.distrettolaghi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|