|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Luglio 2012 |
 |
|
 |
ASTIMUSICA 2012: EMMA MARRONE,GERARDO PULLI,GORAN BREGOVIC E MOLTI ALTRI
|
|
|
 |
|
|
Torna anche quest´anno Astimusica, l´importante rassegna piemontese giunta alla sua 17^ edizione. Prestigiosi nomi in cartellone si alterneranno nelle prossime serate fino al 21 luglio 2012, sotto la direzione artistica di Massimo Cotto e con il patrocinio del Comune di Asti e della Regione Piemonte. Info e programma: www.Comune.asti.it - http://www.Comune.asti.it/manifestazioni/asti-musica/asti-musica-2012.shtml - www.Myspace.com/astimusica |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LANGHE E ROERO: TORNANO LE PASSEGGIATE NOTTURNE SULLA STRADA ROMANTICA |
|
|
 |
|
|
Quattro serate d’estate, organizzate da Turismo in Langa, con il patrocinio della Strada Romantica delle Langhe e del Roero e dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero e con la collaborazione di Enoteca Gallo Wine Gallery di La morra e Bordino Franco Campeggio Trekking e Sport – 3 agosto a Neive, 7 agosto a Magliano Alfieri, 10 agosto a Sinio e 31 agosto a Treiso, alle 21,00 - per scoprire con passeggiate in notturna angoli del nostro territorio, assistendo a racconti di miti e leggende e infine degustando prodotti tipici in compagnia. Il programma completo e tutte le informazioni su www.Turismoinlanga.it - www.Stradaromantica.it - info@turismoinlanga.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IMPERIA: MARE D´ARTE - XVII EDIZIONE - VELE D’EPOCA DI IMPERIA - PANERAI CLASSIC YACHTS CHALLENGE
|
|
|
 |
|
|
L´incantevole specchio d´acqua mediterraneo della baia d´Imperia sarà teatro dal 5 al 9 settembre prossimi della 17ma edizione delle “Vele d’Epoca", appuntamento classico in Riviera nonché una tra le tappe più prestigiose del Circuito "Panerai Classic Yachts Challenge 2012", l´evento velico internazionale che attrae attorno a sé tutti gli appassionati del settore. Regate dal sapore particolare, dal fascino retro che vede protagonisti assoluti antichi gioielli del mare, veri e propri capolavori "flottanti" che hanno scritto pagine di storia della nautica mondiale. Rispolverare l´antico spirito marinaro, frutto di quella passione pura del "veleggiare" dove si lavora di braccia senza tante alchimie elettroniche; ritrovare le antiche radici dello sport dove la competizione significa rispetto e lealtà, ancor prima di scontro e sfida; recuperare il contatto diretto con l´arte e con il genio dei veri maestri d´ascia, capaci di forgiare oggetti preziosi inimitabili che il tempo ha reso immortali. Sono questi i tre concetti chiave su cui si fonda il successo delle "Vele d´Epoca d´Imperia Panerai Classic Yachts Challenge 2012", senza dimenticare il grande sforzo di una macchina organizzativa perfetta che riesce a trasformare l´appuntamento nel Ponente ligure in un non-stop di sport, arte, cultura, spettacolo, festa. Un’occasione di incontro non solo per "sportivi" che non manca, edizione dopo edizione, di catturare l´attenzione del grande pubblico. “I colori, i profumi della città di Imperia e... L´alba e il tramonto delle vele fanno il resto, offrendo quel quadro magico e suggestivo, che si coglie in tutta la sua pienezza quando le barche, terminate le quattro regate, riposano ormeggiate sulle banchine di Porto Maurizio allestendo in tempo reale la più bella "mostra galleggiante" che si possa sognare. Imperia, mare d´arte” dice Lucio Carli, Presidente Assonautica Provinciale di Imperia che organizza da sempre l’evento. Sin dalla prima edizione del 1986, le Vele d’Epoca di Imperia sono state organizzate dall’Assonautica Provinciale di Imperia con il contributo della Camera di Commercio di Imperia, con il patrocinio della Regione Liguria, della Provincia di Imperia, del Comune di Imperia e Prefettura, con la cooperazione logistica della Capitaneria di Porto e del Porto di Imperia S.p.a.. L’evento, tra i più importanti del Mediterraneo, è reso possibile grazie al supporto tecnico dello Yacht Club Imperia, dello Yacht Club Sanremo, dello Yacht Club Marina degli Aregai, del Club del Mare Diano Marina, del Circolo Nautico Arma e Club Nautico San Bartolomeo al Mare e da numerosi volontari. Fratelli Carli, Agnesi, da sempre testimonial dell’alimentazione mediterranea e di Imperia, insieme a Fondazione Banca Carige, Porto di Imperia S.p.a. E Imperia Yacht Srl, sono presenti in questa edizione accanto al Title Sponsor Officine Panerai e, insieme, danno il loro contributo a una più profonda conoscenza della cultura del mare. Da Antigua A... Imperia Al vernissage di Antigua del "Panerai Classic Yachts Challenge 2012" c´è stato il gran ritorno in patria di Eilean. Una barca ricca di fascino e tradizione, un patrimonio storico recuperato grazie all´intervento di Officine Panerai, azienda da sempre attenta a promuovere la cultura della vela d’epoca. Eilean è un ketch bermudiano, un progetto del 1936 dello scozzese William Fife Iii. Nel 2006 si trovava in stato di degrado ad Antigua, quando è stato acquistato e portato in Italia per essere sottoposto a un perfetto restauro che l´ha riconsegnato alle origini. Dopo la suggestiva regata caraibica di Antigua che ha avuto anche il suo cotè mondano, il "Panerai Classic Yachts Challenge 2012", prestigioso circuito internazionale di regate per vele classiche, ha raggiunto le coste dell´Europa dove, tra giugno e settembre, si svolge il Circuito Mediterraneo con i prestigiosi raduni di Antibes e Cannes in Francia, Mahon a Minorca, Porto Santo Stefano e Imperia in Italia. Vele… Al Vento Il raduno di Imperia è tra i più attesi e seguiti del Circuito Panerai, per quei particolari percorsi di regata studiati da Beppe Zaoli , Vicepresidente di Assonautica Provinciale di Imperia e Responsabile della parte sportiva delle Vele d’Epoca. Percorsi che, oltre ad essere impegnativi sotto il profilo agonistico, mantengono la sfida nei pressi della costa, garantendo uno spettacolo impareggiabile “dal vivo” di decine e decine di vele al vento. Quel vento di riviera che a Imperia mette spesso alla prova tattici e timonieri, capace com’è di alzarsi all’ improvviso, mollare o “rafficare” nel giro di pochi minuti, sovvertendo più volte i pronostici nel corso di ogni singola prova. Quando tramonta il sole sono gli eventi nel Borgo Marina a concludere al meglio ogni serata. Vele… Protagoniste Anche in questa diciassettesima edizione non mancano ad Imperia veri e propri gioielli galleggianti, in cui la bellezza di forme dimenticate si fonde con il fascino dei legni pregiati, degli ottoni tirati a specchio e delle attrezzature ormai desuete. Un’intera flotta che anima di alberi “svettanti” e vele bianche le acque del golfo imperiese nei giorni di regata e nella parata finale. Vele storiche provenienti da Stati Uniti, Canada, Inghilterra, Francia, Russia, Malta, Italia, Mar dei Caraibi e Principato di Monaco. Alle regate partecipano imbarcazioni di costruzione anteriore al 1950 (Vintage Yachts) e al 1976 (Classic Yachts), oltre a repliche in linea con il Regolamento degli Yachts d´Epoca e Classici. Sono inoltre ammessi gli "Spirit of Tradition Yachts" conformi ai requisiti e gli yacht delle classi della Stazza Internazionale e della Stazza Universale e monotipi. Da Eilean a Bona Fide, da Tuiga a Orion. Tuiga,mariska, Hispania, The Lady Anne: La Storia Siamo Noi... Tuiga, Mariska, Hispania e The Lady Anne, le quattro sorelle centenarie, reduci da storie "così diverse e così simili", uniche superstiti dunque della loro Classe, si ritroveranno affiancate sulla banchina di Imperia e si sfideranno in mare dal 5 al 9 settembre prossimo in uno scontro mozzafiato da non mancare. …Nel 1908 Il Spagna Alfonso Xiii, grande appassionato di mare, commissionò al famoso architetto William Fife Iii uno yacht di 15 metri Stazza Internazionale, la Classe più "tecnologica" dell´epoca, tanto da arrivare a sfiorare in quegli anni la designazione a classe olimpica. La battezzó Hispania Ii. Nelle regate il re Sfida i suoi rivali inglesi; i 15 metri Stazza Internazionale all´epoca erano già sei e tra questi la più veloce era sicuramente Mariska, anch´essa del 1908. Fu commissionata dal londinese Stothert, che tre anni dopo realizzò anche Mariquita, 19 metri Stazza Internazionale. Nel 1909, un amico del re di Spagna diventò il suo primo rivale nelle competizioni: Luis Fernández de Córdoba y Salabert, dodicesimo duca di Medinaceli, nella regione di Soria. Egli commissionò allo stesso William Fife Iii lo yacht chiamato Tuiga. Il nome della barca risaliva alla sua passione per la caccia grossa: in lingua swahili Tuiga significa infatti Giraffa. Il Tuiga, costruito a Fairlie in Scozia, diventò subito una quasi gemella di Hispania Ii, costruita invece in Spagna, e i due amici si sfidarono tantissime volte. La leggenda narra anche che il duca, quand´era il momento, lasciava le vele per rallentare e far vincere il re. Ma a distanza di poco tempo Tuiga iniziò a vincere trofei importanti: dall´ambiziosa Settimana di Cowes nel Solent alla "nuova" Settimana di Kiel in Germania. Nel 1912 gli yacht di Stazza Internazionale erano già 14, quando un altro inglese, George Coast, commissionò a William Fife Iii The Lady Anne. Era il periodo di passaggio dall´Aurica (cioè con la grande randa, la vela principale) alla Bermudiana o Marconi. Durante la Prima Guerra Mondiale le barche spagnole, Hispania Ii e Tuiga, furono vendute in Norvegia. Il Tuiga, dopo varie vicissitudini che lo portarono a un restauro perfetto, approdò alla corte del Principe di Monaco diventando il fiore all´occhiello dello Yacht Club di Montecarlo. Mariska venne recuperato grazie a un restauro integrale durato oltre due anni ed eseguito presso i Charpentiers Réunis Mediterranée di La Ciotat, in Francia. L´ultimo restauro in ordine di tempo è storia recente ed è quello di Hispania Ii. Iniziato nel 2005 si conclude nel 2010. In tutto sono diciannove i 15 metri Stazza Internazionale costruiti, ma solo questi quattro sono a oggi quelli ritrovati e restaurati con cura. La storia continua...E non perdetevi questa sfida |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN VOLO NEI CIELI DI CARNIA PER IL ELEGGERE IL CAMPIONE DI DELTAPLANO |
|
|
 |
|
|
Ultimi preparativi a Gemona (Udine) ed in altri comuni della Carnia per ospitare dal 14 al 22 luglio la 38.A edizione dei Campionati Italiani di deltaplano, il più importante evento di volo libero che abbia mai toccato il Friuli. Si prevede una presenza di circa 100 piloti da tutta Italia e, grazie alla formula Open della competizione, anche dall´estero, da dove sono giunte le adesioni di nazioni come Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Scozia, Ucraina, Germania, Svizzera e Russia. Tra gli Italiani saranno presenti Alex Ploner, Christian Ciech ed Anton Moroder, rispettivamente campione, vice campione mondiale e campione italiano in carica, ed i membri della squadra nazionale che lo scorso anno ha conquistato il titolo mondiale per l´ennesima volta. Il programma della manifestazione, organizzata dalle associazioni Volo Libero Friuli, Volo Libero Carnia e Ali Libere Gemona con la discesa in campo oltre cinquanta volontari, prevede di usare, a seconda delle condizioni meteo dei sette giorni di gara, i decolli posti sul monte Cuarnan (1372 m), sopra Gemona, e sul monte Val Secca (1900 m) presso Crostis, Ravascletto. Da qui i piloti voleranno nei cieli della Carnia, con possibilità di sconfinare in Slovenia, Veneto ed Austria prima di raggiungere gli atterraggi ufficiali a Bordano, Cercivento o Enemonzo. Infatti, nel volo libero sono le condizioni del tempo e l´aerologia locale che determinano i percorsi di gara, lunghi talvolta oltre i 200 km, contrassegnati da punti salienti del territorio, detti boe. I mezzi sfruttano come motore le correnti d´aria ascensionali, visto che non sono dotati di altro propulsore. Vince chi chiude il percorso nel minor tempo, raggiungendo e confermando le boe tramite Gps, scaricando le tracce dei quali si determinano le classifiche. Presso gli atterraggi ufficiali, nel web e sulle Tv locali il pubblico potrà seguire le fasi delle gare grazie ad un altro strumento, il Live Tracking, trasmettitore satellitare installato a bordo del deltaplano e che svolge anche una importante funzione di sicurezza perchè l´organizzazione conosce l´esatta posizione del mezzo in qualunque momento. L´evento è inserito nel progetto "Gemona, città dello sport e del ben stare" con il coinvolgimento di numerosi comuni della Carnia, sarà affiancato da numerose attività collaterali con momenti di intrattenimento, di gastronomia e di cultura, chioschi, piscina ed animazione per i bimbi. Info: Fivl (Aeci-coni) - Federazione Italiana Volo Libero - www.Fivl.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RICALDONE: EUGENIO FINARDI ALL´ISOLA IN COLLINA - 21 LUGLIO, ORE 21.30
|
|
|
 |
|
|
Eugenio Finardi, uno dei nomi storici della musica rock italiana, sarà protagonista il 21 luglio dell´”Isola in collina” 2012, uno dei principali appuntamenti italiani dedicati alla canzone d’autore, che omaggia Luigi Tenco nel paese del Monferrato in cui è cresciuto e sepolto, Ricaldone (in provincia di Alessandria). ”L´isola in collina", giunta alla sua 21a edizione, negli anni ha ospitato artisti come Vinicio Capossela, Carmen Consoli, Francesco De Gregori, Afterhours, Ivano Fossati, Edoardo Bennato, Samuele Bersani, Enzo Jannacci, Gino Paoli, Roberto Vecchioni, Daniele Silvestri e molti altri. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Luigi Tenco con il Comune di Ricaldone, con il contributo di Cantina Tre Secoli, Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Fondazione Crt, Consorzio Asti Spumante e la consulenza di Enrico Deregibus. Eugenio Finardi nasce a Milano il 16 Luglio 1952 in una famiglia “musicale” (la madre cantante lirica americana, il padre tecnico del suono). Nel 1972 firma il suo primo contratto discografico con La N.1 di Lucio Battisti dove incontra Demetrio Stratos che seguirà nell’avventura della leggendaria etichetta Cramps. Nel 1975 esce il suo primo album, “Non gettare alcun oggetto dai finestrini”. Con l’uscita del disco iniziano anche le tournée: la prima a supporto di Fabrizio De Andrè, che per la prima volta si impegna in un lungo tour italiano, la seconda come supporto alla Pfm. Nel 1976 arriva il successo con la pubblicazione di “Sugo”, che contiene le hit “Musica ribelle”, “La radio” e altre pietre miliari. E’ l’anno del Parco Lambro, il più grande Pop Festival italiano, dove Finardi e Area sono i nomi di punta. L´anno dopo esce “Diesel”, un vero capolavoro di rock forte e impegnato, mentre del 1978 è “Blitz” che contiene l’indimenticabile “Extraterrestre”. Negli anni Ottanta, fra i vari dischi c´è anche “Dal blu” del 1983, che contiene ballate intime come “Le ragazze di Osaka” e “Amore diverso”. Verso la fine del decennio usciranno “Dolce Italia”, Il vento di Elora” e “La forza dell’amore”, il suo più grande successo commerciale. Nel nuovo secolo Finardi si dedica a progetti particolari, come “O’fado”, uno struggente omaggio alla musica tradizionale portoghese, “Il silenzio & lo spirito”, dedicato alla spiritualità, “Anima blues”, lo spettacolo di teatro canzone “Suono” e il progetto dedicato a Vladimir Vysotsky dal titolo “Il cantante al microfono”, registrato con l’ensemble classico Sentieri selvaggi e con il quale vince la Targa Tenco per la miglior interpretazione. Inizia la collaborazione con l’ensemble e i compositori contemporanei Carlo Boccadoro e Filippo Del Corno che porta Finardi nel gennaio 2010 sul palco del Teatro alla Scala con l’ensemble Entr’act per riprendere con successo la tradizione delle “Domeniche alla Scala” e a essere richiamato un anno esatto dopo con un’opera di Carlo Boccadoro. Nel dicembre 2011 gli viene conferito il prestigioso Ambrogino d´oro, medaglia d’oro della Città di Milano. Nel 2012 partecipa al Festival di Sanremo con “E tu lo chiami dio”, duettando su “Surrender” (“Torna a Surriento”) con Noa nella serata del giovedì. Parte poi il tour di “Nuovo umanesimo”. Info: Associazione Culturale Luigi Tenco - Ricaldone: - www.Tenco-ricaldone.it - info@tenco-ricaldone.It ; Comune di Ricaldone: Via Roma 6 - 15010 Ricaldone (Al), tel 0144.74120; Tre Secoli s.C.a. Stabilimento di Ricaldone: Via Roma 2 - 15010 Ricaldone (Al), tel 0144.74119 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALPÀA 36. GRANDI NOMI DELLA MUSICA ITALIANA |
|
|
 |
|
|
Dal 13 al 22 luglio Varallo Sesia ritorna protagonista con Alpàa 36, la grande mostra mercato di attività commerciali, artigianali, industriali e di rassegna delle Pro Loco, Enti e associazioni valsesiane. La manifestazione offre anche la possibilità di assistere gratuitamente agli spettacoli e ai concerti di artisti famosi del panorama musicale italiano: il 13 luglio ci sarà Arisa; il 14 luglio Giovanni Vernia; il 15 luglio lo spettacolo Attenti a quel duo; il 16 luglio Malika, il 17 luglio J-ax; il 18 luglio Max Pezzali; il 19 luglio Dolcenera; il 20 luglio Eugenio Finardi; il 21 luglio Silvia Mezzanotte; il 22 luglio Amii Stewart. Tutti i concerti sono in piazza Vittorio Emanuele Ii ed iniziano alle ore 21:30. Www.alpaa.org/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BARCIS: EUROPEO DI SUMO – 4° EDIZIONE - OPPORTUNITÀ PER MONTAGNA PORDENONESE - 15 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Oltre 100 atleti di 17 formazioni provenienti da undici Nazioni saranno protagonisti domenica 15 luglio della 4.A edizione della coppa Europa a squadre e 4.A trofeo individuale di sumo che si svolgerà domenica 15 luglio a Barcis. La manifestazione, organizzata dall´As Sport Barcis con il supporto del Judo club Fenati di Spilimbergo, è stata illustrata oggi a Pordenone nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l´assessore regionale allo Sport Elio De Anna, il vicepresidente del Consiglio regionale Maurizio Salvador, il sindaco di Barcis Tommaso Olivieri, il presidente del Fenati Antonio Gurnari e la pluricampionessa della specialità orientale, Paola Boz, nonché i rappresentanti della Federazione regionale Fijlkam Enzo de Denaro ed Edoardo Muzzin. Rispetto al passato, l´attività è stata concentrata tutta in una giornata. Si comincerà al mattina con la verifica del peso mentre il pomeriggio, dopo la cerimonia di apertura, il torneo si aprirà alle 14.30 con il primo incontro ufficiale. Al momento hanno garantito la presenza le squadre provenienti da Polonia, Egitto, Austria, Tajikistan, Ungheria, Germania, Olanda, Inghilterra e Belgio. Sarà presente poi anche la Nazionale Italiana, la formazione delle Fiamme Azzurre, alcuni club siciliani, pugliesi, veneti e piemontesi e quattro squadre del Friuli Venezia Giulia. Come ricordato nel corso della conferenza stampa, la manifestazione prende origine grazie all´atleta pordenonese Paola Boz, pluridecorata campionessa di sumo. Nel tempo il trofeo è cresciuto, diventando un punto di riferimento a livello internazionale. "La Regione - ha detto l´assessore De Anna - ha creduto sulla bontà della proposta ed ha preso per mano l´iniziativa accompagnandola nel tempo. Così come è capitato per altri sport, a seguito del successo riscosso negli anni, quasi per gemmazione sono nate società che praticano questa disciplina. Un segno, questo, che dimostra come uno sport poco conosciuto possa crescere se il territorio sa proporre progetti di rilievo". Quindi l´aspetto turistico del trofeo, che porta a Barcis ogni anno centinaia di persone tra atleti, dirigenti, tecnici e pubblico per assistere alle gare. Come sottolineato dal vicepresidente Salvador e dal sindaco Olivieri, è grazie ad iniziative come queste che il territorio può vivere. Prima la motonautica (qualche settimana fa sullo specchio d´acqua montano si è svolta una prova del Campionato europeo) ed ora il sumo sono infatti discipline che stanno dando molto alla Montagna pordenonese |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ITALIA IN MINIATURA SI MOBILITA PER I BIMBI DELL’EMILIA LUNEDI 16 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Il Parco devolve l’incasso dei biglietti bimbo della giornata alle aree colpite dal terremoto e fa festa con Adriana Cantisani, Matteo Macchioni e Bimbobell in collaborazione con i canali Tv di De Agostini Editore. Con la partecipazione di Lia Celi Italia in Miniatura, Rimini. Un Lunedì Family Day molto speciale quello che Italia in Miniatura ha organizzato per lunedì 16 luglio 2012. In una giornata denominata “Italia in Miniatura per i bimbi dell’Emilia”, il Parco tematico riminese devolverà l’intero incasso di tutti i biglietti “ridotto bimbo” di ingresso al parco della giornata del 16 luglio per sostenere la ricostruzione nelle aree colpite dal sisma del 20 e 29 maggio in Emilia. Lunedì 16 luglio sarà una giornata di festa e di sensibilizzazione, insieme a ospiti d’eccezione in collaborazione con i canali tv di De Agostini Editore (Deakids, Deajunior e Super). Alle 11 Adriana Cantisani, nota anche come Tata Adriana, che da settembre sara’ protagonista di un nuovo show su Deajunior, affronterà il delicato tema del trauma e della paura in qualità di Family Coach: quali sono le differenze? Come riconoscerle e intervenire? Adriana Cantisani non è solo una delle popolari e materne “Tate” televisive, ma una professionista dell’educazione che da anni si dedica al mondo dei bambini e della famiglia sotto tanti aspetti: sostenitrice dell’insegnamento delle lingue in tenera età (suo il metodo ‘English is fun!’), è autrice di libri (Tata Help!, Rizzoli) e conduttrice di programmi per l’infanzia tra cui English for me, andato in onda su Deakids. Il talk-show avrà come moderatrice “di lusso” Lia Celi, giornalista, blogger, scrittrice satirica e… pluri-mamma. Dopo il piccolo talk-show di Adriana Cantisani sarà la volta di Matteo Macchioni, giovane tenore di “Amici” e promessa del bel canto Italiano. Matteo, che su Deakids ha condotto il programma “Mozart a modo mio”, sarà protagonista di un divertente momento musicale nel quale proporrà “a modo suo” canzoni dello Zecchino d’Oro e le arie più amate dell’Opera lirica italiana, accompagnato alla chitarra da Matteo Ganassi. Tutti al Dea Village intorno a mezzogiorno, quando l’allegria incontenibile di Bimbobell – al secolo Marcello Turroni – coinvolgerà tutti con animazione, balli di gruppo e pioggia di gadget e regalini nel villaggio super colorato a misura di bambino all’interno di Italia in Miniatura, dove nel pomeriggio i bambini potranno partecipare a giochi, laboratori e animazione in compagnia dei personaggi più amati. Italia in Miniatura per i bimbi dell’Emilia non è la prima iniziativa che il Parco tematico di Rimini intraprende, mobilitandosi nei confronti dei cugini emiliani: domenica 3 giugno furono raccolti e devoluti circa 4.000 Euro, corrispondenti al 50% dell’incasso dei punti vendita interni al Parco. Grazie al programma intenso e alla qualità degli ospiti ci si augura che la partecipazione di pubblico di lunedì 16 luglio sia tale da superare quella cifra e portare a chi ha perso molto, o quasi tutto, la speranza che i brutti momenti possono essere superati, quando si lavora tutti insieme. Tutti i particolari sul sito web del parco, www.Italiainminiatura.com . Info 0541 736736 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A PIEDI TRA LE NUVOLE SUL COLLE DEL NIVOLET |
|
|
 |
|
|
Ha preso il via l’edizione 2012 del progetto A piedi tra le nuvole, che prevede la chiusura domenicale alle auto del tratto di strada provinciale che dal Serru porta al colle del Nivolet. Fino al 26 agosto, ogni domenica, dalle ore 9 alle 18, si potranno raggiungere i 2.532 metri del colle del Nivolet, al confine tra Piemonte e Valle d’- Aosta, soltanto a piedi, in bicicletta o con le navette gestite da Gtt. La chiusura alle auto scatterà anche il giorno di Ferragosto, mentre dal lunedì al sabato la strada resta regolarmente aperta al traffico. L’iniziativa è affiancata da un ricco cartellone di eventi, ispirato ai 90 anni del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Www.pngp.it/nivolet |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALBENGA: PALIO DEI RIONI - III EDIZIONE - GIOVEDÌ 19, VENERDÌ 20, SABATO 21, DOMENICA 22 LUGLIO 2012 |
|
|
 |
|
|
Dall’antichità al Medioevo, si torna a giocare alla “petteia” con le regole di Albenga.
La pianta di Albenga ricalca la disposizione di un accampamento romano, completo di cardo e
decumano, cosicché quando passeggiate in via Medaglie d´Oro o in via d´Aste, state ripercorrendo i
passi dei legionari romani o dei balestrieri medioevali che correvano alle mura a difesa della città.
Fra i ricchi corredi rinvenuti nelle tombe romane lungo l´antica via Aurelia Julia Augusta ad
Albenga (interessante passeggiata), figurano pedine vitree degli antichi giochi di scacchiera Greci e
Romani, chiamati “petteia” e “latruncula”.
Potete ammirare pedine e scacchiera al museo di Palazzo Oddo, nell´allestimento museale curato
dalla Soprintendenza ai beni culturali.
Fra gli studiosi, la ricerca è continua. Bell e Kowalski ed Ulrich Schädler, Direttore del Museo
Svizzero del Gioco ed archeologo, hanno potuto stabilire regole "congetturali" (reinventate cioè
esaminando reperti e testi greci e romani). Si trovano riferimenti in Ovidio, Erodoto, Ammiano
Marcellino (330-391 d.C), Macrobio, Platone e soprattutto in Marco Valerio Marziale (40-102 d.C)
negli Epigrammi: "Da un lato il dado mi dà due volte il punto sei, dall´altro la pedina è perduta per i
suoi due nemici".
L´antico gioco ripeteva le famose strategie di combattimento degli opliti greci ma, soprattutto della
"formazione della legione romana", basata sullo stretto contatto fra i fanti, cosa che non lasciava
spazio ai nemici per un´aggressione da più lati. (tenetelo presente nel gioco: la pedina che si trova
due avversari su lati opposti, dovunque e comunque, è perduta. Così pure quella che viene portata
volontariamente tra due nemici).
"Varo, Varo, rendimi le mie legioni" si lamenta Augusto. Nella selva di Teutoburgo. Attirati da un
tranello di Arminio su uno stretto sentiero tra gli alberi, i Romani non possono schierarsi in
formazione. Assaliti da ogni lato dai nemici, vengono massacrati.
Ecco quindi la prima regola di presa, per cui se una pedina si trova circondata da due lati, (i due
nemici dell´epigramma di Marziale), è catturata e viene semplicemente tolta dalla scacchiera.
La scacchiera museale d´Albenga porta incisi, in 25 caselle su 64, segni di direzione che
costringevano le pedine a movimenti obbligati. Nelle caselle senza segni le pedine muovono in tutte
le direzioni (come la regina degli scacchi); il movimento diagonale, rende il gioco estremamente più
insidioso ed interessante.
Tra i pezzi esposti al museo di Palazzo Oddo, spicca un esago bizantino di Toedoro éparcos di
Costantinopoli (praefectus urbis con funzioni di magistrato monetario) tra il 522 ed il 523 sotto
Giustino. Gli esagi in vetro sono documentati nel periodo bizantino da Giustino a Giustiniano; la
loro emissione cessò con la conquista araba dell’Egitto (641-643), continuando successivamente
sotto gli Arabi.
Il peso dell’esagio di Albenga corrisponde all’incirca a mezzo solidus.
La “petteia” di Albenga testimonia dell’antichità di un gioco che, dall’impero romano a quello
bizantino, si è giocata a lungo anche durante il Medioevo.
Oggi, grazie caparbietà del suo appassionato estimatore, Mario Di Ubaldo, e con regole del tutto
originali, pur se basate sugli studi e le ricerche note, la “petteia” non solo si torna a giocare, ma
diviene anche uno dei quattro giochi in cui si articola il Palio dei Rioni di Albenga.
Giovedì 19 luglio 2012 con inizio alle ore 22,30 in piazza del Popolo si giocherà la partita
inaugurale con pedine viventi. Due schiere di otto cavalieri in arme, riporteranno sulla grande
“petteia” le mosse del marchese di Savoia e del Podestà di Albenga
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA “RUOTA SEA LIFE” AD IMPATTO ZERO
|
|
|
 |
|
|
Sea Life, in collaborazione con Jesolo Turismo, propone per tutto il periodo estivo un nuovo e divertente intrattenimento che coinvolgerà i bagnanti grandi e piccini. Stampare sulla sabbia senza bisogno di carta o inchiostro utilizzando soltanto energia ad impatto zero? Quest’estate è possibile grazie alla “ruota Sea Life”. La protagonista è lei, una ruota gigante che, grazie all’energia esercitata dalla spinta dei bambini, viene fatta “camminare” sul bagnasciuga lasciando l’impronta Sea Life sulla spiaggia senza impattare sull’ambiente. Un’attività coinvolgente e creativa, un eco-friendly sport per sensibilizzare anche i più piccoli sul tema della salvaguardia dell’ambiente e delle specie marine. Inoltre grazie a particolari quiz sul riciclo e sulla conservazione ambientale, i bambini impareranno cosa vuol dire ridurre al minimo l’impatto delle nostre attività sul pianeta. Da segnare gli appuntamenti in calendario per i mesi di luglio e agosto: - Tutti i mercoledì presso Balneario Green Beach, zona Pineta - Tutti i venerdì presso Balneario Oro Beach, via Vittorio Veneto - Tutte le domeniche presso il Camping Jesolo International Un’estate responsabile anche per i più piccoli, un modo per formare bambini consapevoli, capaci di relazionarsi in maniera corretta alla spiaggia e alle sua naturale bellezza: questo è l’impegno per l’estate 2012 di Sea Life. Www.sealife-jesolo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RIDANNA MONTENEVE: MUSICA IN MINIERA - ORCHESTRA "LA VALSE” - 14 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Partirà sabato 14 luglio 2012, alle ore 20:30, a Ridanna Monteneve la rassegna “Musica in miniera”, ciclo di quattro concerti nelle gallerie del museo minerario. Il primo appuntamento proporrà la musica viennese dell’orchestra tutta al femminile “La Valse”. Prenotazione obbligatoria. Conto alla rovescia per l’edizione 2012 di “Musica in miniera”, ciclo di quattro concerti ospitati tra metà luglio e inizio agosto all’interno delle gallerie del museo minerario di Ridanna Monteneve, nel cuore della montagna. Aprirà l’ottava edizione della rassegna, sabato 14 luglio, alle ore 20,30, l’orchestra da salone viennese “La Valse”. Composta da sei musiciste (due violini, violoncello, flauto, clarinetto e pianoforte), la formazione tutta al femminile di quest’orchestra riprende una tradizione ancora esistenti a Vienna. La loro specialità sono i valzer imperialregi dei tempi degli Strauß (celebre dinastia austriaca di compositori), ma il repertorio delle magnifiche sei di “La Valse” contempla anche tango, melodie da operetta e musiche da film. Poiché lo spettacolo avrà luogo all’interno della miniera, si consiglia al pubblico di indossare abiti caldi e calzature robuste. Il museo metterà a disposizione coperte e cuscini. Dopo il concerto verrà offerta una zuppa calda nella “stube dei minatori”, il ristorante della miniera. Inoltre, prima o dopo il concerto sarà possibile visitare lo spazio espositivo del museo. Le altre date di “Musica in miniera” sono: 21 luglio (Mundharmonika-quartett Austria, vice-campioni mondiali di armonica a bocca), 28 luglio (musica popolare con i fratelli Niederbacher) e 5 agosto (con i ritmi celtici dei Tun na kata 2). Per assistere a “Musica in miniera” è necessario prenotarsi telefonicamente allo 0472/656364 o via e-mail a ridanna.Monteneve@museominiere.it . Partecipare costa 15 euro, ridotto a 7 euro per studenti e bambini fino ai 14 anni. Info: Mondo delle miniere - Ridanna Monteneve, Masseria 48, Ridanna/racines - tel. 0472/656364 - www.Ridanna-monteneve.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IPPOVIE PADANE: UN’ESTATE D’ALTRI TEMPI A CAVALLO, IN BICI E A PIEDI PER VIAGGIARE SECONDO ECOLOGIA E NATURA
|
|
|
 |
|
|
Passeggiate in sella lungo percorsi sconosciuti, tour in bicicletta tra laghi, beni culturali e parchi naturalistici e giornate di trekking per attraversare le montagne meno note alla scoperta di paesini di 12 abitanti. Ippovie Padane, società del settore turismo ecosostenibile, ha ideato itinerari turistici alternativi per quei 10milioni di italiani stimati alla ricerca di un viaggio diverso all’insegna dello sport e della natura. Niente più spiagge affollate, alberghi di lusso, code in autostrada e città d’arte prese d’assalto dai turisti. L’estate, per almeno dieci milioni di Italiani, significa natura, itinerari sconosciuti alle masse, cibo di qualità, pezzi di storia e di arte dimenticati. Tutto questo da esplorare a piedi, in sella ad un cavallo o ad una bicicletta. Proprio come si faceva in altri tempi. È a questi viaggiatori, appassionati di sport e in cerca di un turismo alternativo, che Ippovie Padane, realtà che opera nel settore del turismo ecosostenibile, ha pensato nel progettare e creare i suoi itinerari turistici. Un’organizzazione completa, che mette insieme gli operatori del nord Italia e della vicina svizzera, per assicurare ai viaggiatori una vacanza di libertà e natura ma anche di totale confort e tranquillità il cui filo conduttore è sempre l’ecologia e il rispetto per l’ambiente. Maurizio Stara, fondatore e brand manager di Ippovie Padane, racconta “Tutto è nato dalla passione e dall´esperienza di un gruppo di operatori turistici presenti nella provincia di Varese e dell’intera Lombardia. Ippoviepadane si pone come punto di raccolta di tutte quelle attività turistiche che credono nella potenzialità di fare Sistema in questo settore. Dal lago d´Orta al lago di Como, si possono visitare i luoghi più incantevoli, assaggiare le ricette più gustose e scoprire le ricchezze più famose di questo splendido territorio, ancora in parte inesplorato, sempre in modo ecologico e divertente. Progressivamente intendiamo allargare il nostro campo d’azione. Grazie ai nostri uffici presenti su tutto il territorio garantiamo un’assistenza continua al turista: materiale informativo sull’area scelta per il percorso, personale qualificato per dare supporto ed attrezzature a noleggio come biciclette, gps, racchette da trekking e quant´altro necessario per lo svolgimento dell´attività prescelta”. Attraverso il sistema creato da Ippovie Padane il turista avrà a disposizione una scelta di hotel, Bb, Agriturismi, affittacamere, noleggi con conducente, noleggi barche, guide turistiche, ristoranti, locande, selezionati e in linea con lo spirito di viaggio proposto. Ecco i percorsi del momento per questa primavera estate 2012: Percorsi Trekking: Itinerari nelle Valli Svizzere, Giardini Botanici Lago Maggiore, Escursioni al Sasso del Ferro. Percorsi In Bici: Tour del Lago di Varese, Tour Beni del Fai, Tour per innamorati, Tour Varese centro – Sacro Monte, Escursione Santa Maria del Monte – Forte di Orino, Tour da Brinzio a Bregazzana, Ciclo tour nel parco Rto, Tour ville di Varese, Tour dei sacri monti del Lago Maggiore, Tour Laveno - Sasso del Ferro, Tour Rocca Borromeo - Golfo di Laveno, Ciclo Tour Rocca Borromeo - Golfo di Laveno, Ciclo Tour nella storia del volo. Percorsi A Cavallo: Passeggiata nel Parco del Ticino, lungo il Lago di Varese e di Comabbio, nel Parco naturale del Campo dei Fiori |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: MODA - QUARTA EDIZIONE DELLA VOGUE FASHION’S NIGHT OUT
|
|
|
 |
|
|
Martedì 10 luglio 2012 è stata presentata la quarta edizione della Vogue Fashion’s Night Out, la manifestazione dedicata allo shopping e alla moda organizzata dal Comune di Milano e da Vogue Italia, che si terrà il prossimo 6 settembre. I ricavati delle vendite della serata saranno devoluti alle popolazioni dell’Emilia colpite dal terremoto. “La moda e la cultura contribuiscono in modo fondamentale al benessere e alla ricchezza di un territorio – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Stefano Boeri –. Per questo è importante che una manifestazione di così grande successo contribuisca, anche se in minima parte, a far ripartire un territorio ferito al cuore nelle sue capacità produttive. L’edizione dello scorso anno è stata un successo che vogliamo ripetere non solo per regalare una serata di festa alla città, ma anche per dare un segnale forte della nostra vicinanza alla popolazione colpita dal terremoto”. Scenari della manifestazione saranno il famoso quadrilatero della moda, da via Montenapolene a via Manzoni, da via della Spiga a corso Venezia, l´intero quartiere di Brera e corso Como già protagonisti delle scorse edizioni. In queste zone i negozi resteranno aperti dalle ore 19.00 alle 23.30, dando a tutti la possibilità di incontrare alcuni dei più importanti stilisti e di acquistare, tra le altre cose, gli oggetti speciali limited edition firmati Vfno |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CICLOTURISTICA D’EPOCA “OTTAVIO BOTTECCHIA” A VITTORIO VENETO
|
|
|
 |
|
|
Seconda edizione. Le strade bianche dell’Altamarca Trevigiana Colline del Veneto nel mito del ciclismo eroico di una volta. Ottavio Bottecchia è stato il primo italiano nel 1924 e 1925 a salire sul gradino più alto al Tour de France. Vittorio Veneto ospita il 29-30 settembre i grandi amanti della bici d’altri tempi. Ospiti e testimonial i grandi ciclisti italiani del passato e i corridori del Giro e del Tour di oggi. Sabato cronometro individuale sulle strade “ d’antan”. Domenica gara con due percorsi di 60 e 120 km. Per info e iscrizione (entro il 10 settembre): euro 20; euro 5 per la crono. Bike Park Pista alla Cave di san Giacomo di Veglia. Cell 3391912783-3471185195 www.Vivibike.net ; www.Laottaviobottecchia.it ; www.Stradebianchealtamarca.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNA PROVINCIA INCANTATA |
|
|
 |
|
|
La Provincia di Torino, in collaborazione con la compagnia teatrale Cast e alcuni gruppi storici dell’Albo provinciale, contribuisce a valorizzare alcuni dei luoghi storici più suggestivi del territorio, grazie al progetto “Provincia incantata”. In programma una serie di visite animate gratuite, che si terranno la domenica pomeriggio. Ogni visita si concluderà con una degustazione di prodotti tipici locali. I luoghi prescelti sono legati a vicende tramandate dalla cultura popolare e dalla storia ufficiale. Le prime tappe sono Mezzenile (15 luglio), Santena (22 luglio), Vico Canavese (29 luglio), Usseaux (12 agosto). Www.provincia.torino.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MONTE ROSA: CULTURA, SCIENZA E TRADIZIONE - UN LUGLIO DI EVENTI PER CONOSCERE SEMPRE MEGLIO IL MONTE ROSA |
|
|
 |
|
|
Non solo sport e paesaggi di rara bellezza: Monterosa Ski promuove da sempre la cultura e le tradizioni valdostane.
Martedì 10 luglio il Gressoney Walser Festival, a Gressoney-Saint-Jean, organizzato dall’Associazione Culturale MonterosaIdee con il patrocinio del Comune e in collaborazione con il Consorzio Turistico Gressoney Monterosa, ha preso il via una ricca rassegna di incontri e spettacoli che animeranno fino al 31 agosto il territorio walser: tanti appuntamenti dedicati a bambini, giovani e famiglie, tra musica, folklore, scienza e tanto divertimento.
Sul versante valsesiano, dal 13 al 22 luglio vi aspetta l’Alpàa, manifestazione ultratrentennale che attira ogni anno decine di migliaia di persone. Dieci giorni di concerti con le più grandi voci della musica italiana (Arisa, Dolcenera, Max Pezzali, J-Ax e tanti altri), oltre ad artigianato locale, enogastronomia, arte e sport, nella splendida cornice del centro storico di Varallo Sesia.
Appuntamento con la tecnologia, invece, domenica 15 luglio ad Alagna: alle 9.00 si parte per il Passo dei Salati, dove scoprire sul campo tutti i segreti dell’innevamento artificiale, e, nel pomeriggio, si ritorna ad Alagna per la visita guidata alla “Fabbrica della neve”.
E per passeggiate nella magia del tramonto in quota, vi ricordiamo che la telecabina Champoluc-Crest, da sabato 14 luglio a domenica 2 settembre, sarà in funzione anche in orario serale alle ore 19, 20, 22 e 23. Un’occasione imperdibile per contemplare un paesaggio suggestivo e inedito oltre ogni immaginazione!
Info: Comprensorio Sciistico Monterosa Ski - www.monterosa-ski.com - info@monterosa-ski.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VILLA DELLA TORRE DI FUMANE (VR): MAURO PAGANI E L´ENSEMBLE HULAN - DOMENICA 15 LUGLIO, ALLE 21
|
|
|
 |
|
|
La tradizione musicale della Mongolia e le canzoni di Fabrizio De Andrè. Sotto il cielo della Valpolicella, domenica 15 luglio alle 21, il terzo appuntamento della rassegna Voci e Luci in Lessinia propone l´incontro tra il cantante polistrumentista Mauro Pagani e il quintetto femminile di artiste mongole Hulan. A fare da palcoscenico, il parco di Villa della Torre di Fumane, gioiello architettonico del Cinquecento italiano in un concerto dal titolo Sotto il cielo degli incontri. Sono le note dell´Oriente che si uniscono a quelle dell´Occidente. La Mongolia, da una parte, è rappresentata dalle Hulan: una cantante solista e quattro musiciste accompagnate dalle coreografie di una ballerina e due acrobate. Le melodie della tradizione e i suggestivi brani dei più importanti compositori mongoli eseguite dall’ensemble, accolgono le canzoni di Creusa de ma’ arrangiate per la formazione mongola e cantate da Pagani, che si accompagna con il buzuki. Idea che ricorda il progetto di Fabrizio De Andrè, rimasto nel cassetto, di realizzare un album sui “viaggi di terra” lungo la Via della seta. Le Hulan presentano un repertorio che spazia dalla millenaria musica tradizionale alle recenti composizioni di autori classici mongoli. Le tecniche della canzone lunga (urtiin duu) e della canzone breve (bogino duu), estremamente virtuosistiche ed esclusive dei popoli della Mongolia, assieme al morin khuur (il violino mongolo, strumento per eccellenza della musica mongola) alle yatga (cetre) e allo yochin (salterio), permettono di rivisitare il più affascinante repertorio di melodie della steppa. A queste si alternano musiche di compositori contemporanei le cui opere in musica, ispirate dalla tradizione popolare, non mancano di accennare al gusto occidentale. È a questo punto che la poesia dei brani di De Andrè (Creusa de ma’, Da a me riva, Sidun, Sinan capudan pascia´, A pittima, A dumenega) cantati dalle Hulan incontrano la voce di Mauro Pagani e il suono del buzuki. Il concerto si conclude con un rovesciamento dei ruoli: il musicista improvvisa con il violino, sulle musiche mongole eseguite dalle virtuose musiciste di Hulan. Ingresso 10 euro. In caso di maltempo il concerto si terrà alle 21 nel Teatro di Fumane. Per informazioni: Ufficio Iat Lessinia di Bosco, telefono 045.7050088, email info@vocielucinlessinia.It , sito http://www.vocieluciinlessinia.it/ . Villa della Torre si trova poco sopra il paese di Fumane, sulla strada che sale verso Cavalo. È dotata di ampio parcheggio. Il luogo del concerto è accessibile anche alle persone disabili. Prima e dopo il concerto sarà possibile partecipare alla visita guidata della villa (alle 19 e 22.30 con ingresso 10 euro, escluso il prezzo del concerto). Prenotazione presso l’Ufficio Iat Valpolicella, telefono 045.7701920, email: info@valpolicellaweb.It . La rassegna Voci e Luci in Lessinia è realizzata da Comunità Montana della Lessinia e Parco Naturale Regionale della Lessinia con il contributo dell’Assessorato all’Identità Veneta e Manifestazioni della Provincia di Verona, della Regione Veneto Direzione Pianificazione Territoriale e Parchi - Direzione Beni Culturali e con il sostegno del Comune di Ala e della Cassa Rurale Bassa Vallagarina |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PALIO STORICO DEI RIONI DI ALBENGA - IL PROGRAMMA 2012 |
|
|
 |
|
|
A.d. 1227 – Stando l’Imperatore Federico Ii in Cremona, il Vicario Imperiale, Ottone, duca di Baviera, si reca ad Albenga a dimostrare l’appoggio del Sacro Romano Impero alla città e garantirne la tutela contro gli intrighi della Repubblica di Genova. La festa del Palio dei Rioni 2012 è dedicata a rievocare quell’evento. --- Giovedì 19 Luglio 2012 Ore 17.45: le Autorità Comunali tutte, Sindaco (da ora in poi Podestà) compreso, attendono dinnanzi alla cattedrale l’arrivo del Vicario Imperiale. Il Vicario con il suo seguito (tamburi, porta stendardo, cavalieri in arme e guardie) arriva in piazza S. Michele (cattedrale) partendo dal cortile del museo della curia, dietro il Battistero. Ore 18.00 cittadini, autorità, Podestà e Vicario entrano in Cattedrale per la Messa in latino. Ore 19.00 usciti dalla Messa il Podestà investe i Capitani dei Rioni dinnanzi al Municipio; l’investitura, cui il Vicario con Cavalieri e guardie schierate assiste bonariamente senza alcuna parte, verrà fatta tramite una fascia con i colori del proprio Rione mediante formula di rito. Ore 19.30-45 si forma il Corteo che parte per un ampio giro della città medievale tutta. Ore 21.00 arrivo del Corteo in piazza S. Michele con il Podestà che proclama l’inizio al Palio. Un’araldo annuncerà le varie attrazioni nelle piazze e l’appuntamento per le 22.30 in piazza del Popolo per la Petteia vivente. Questa è l’unica partita che la Duecentesca giocherà in armatura con le due squadre in armatura ad animare le singole mosse addobbate con i due colori di Albenga, una squadra in cotta d’arme rossa e l’altra in cotta d’arme gialla. Ore 21.30 – 22.30 - Concerto Tagatam in piazza dei Leoni o in piazza S. Michele - Mangiafuoco e giocolieri in piazza S. Domenico - Banco bevande medievali e banco Italia Medievale a Porta Molino da giovedì a domenica, da inizio a fine manifestazione ogni giorno. Alle 22.30 in piazza del Popolo Petteia Vivente. Verso le 23.30 o comunque alla fine della Petteia: spettacolo dei falconieri in Piazza San Michele. --- Venerdì 20 Luglio 2012 Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.00 in piazza S. Domenico prove di tiro con l’arco per la gara dei Rioni col maestro d´arco Svanni, nell’apposito tunnel per il tiro con l’arco in sicurezza. Ore 19.00 inizio manifestazione, con banchi didattici, guardie alle porte, ronde. Ore 20.00 Tiro alla Fune in piazza Rossi ore 21.00 Tiro con l’Arco in piazza S, Domenico ore 22.00 Petteia in piazza del Popolo ore 23.00 Tiro con la Fionda in piazza S. Michele a seguire, sempre in piazza S. Michele, alle ore 23.30 la 1° selezione del concorso Pulcherrima Puella e alle ore 23.40 Torneo dei Cavalieri. --- Sabato 21 Luglio 2012 Ore 17.00 in Auditorium S. Carlo Conferenza organizzata da Italia Medievale di Jacopo Mordenti su “Liguri in Terrasanta: la prospettiva del Templare di Tiro”. Ore 19.00 inizio manifestazione con stessa sequenza di Venerdì. --- Domenica 22 Luglio 2012 Ore 19.00: partendo da piazza s. Michele si rinnova il Corteo per le vie del Borgo, con itinerario a ritroso; al termine, dinnanzi al Municipio, cerimonia di consegna delle insegne Imperiali al Podestà da parte del Vicario che, affiancato dal suo seguito lascia la città di Albenga per raggiungere Federico Ii in Cremona e prepararsi a partire per la Crociata in Terra Santa, ripercorrendo la strada dal Municipio al Museo della Curia. Dalle ore 20.30 inizio dei giochi del Palio come per le altre sere, alla fine dei quali, alle 23.30: spettacolo degli sbandieratori elezione della Pulcherrima Puella dichiarazione del Rione vincitore del Palio, con la chiusura del Palio stesso. Direzione artistica: Italia Medievale (http://www.Italiamedievale.org/ ) La Duecentesca (http://www.Laduecentesca.it/ ) Gruppi partecipanti: I Tamburi di Porta Travia (http://www.Tamburitraxia.com/ ) I Sonagli di Tagatam (http://www.Centrostoricofinale.it/home/sonagli.htm ) Pier Paolo Pederzini (http://www.Pierpaolopederzini.it/ ) Genti del Maloch Sagitta Imperialis (http://www.Sagittaimperiali.it/ ) Compagnia di Chiaravalle (http://www.Compagniadichiaravalle.it/ ) Compagnia d´Arme Unicorno d´Argento (http://www.Unicornodargento.org/ ) Sine Mellus Vel Corona (http://www.Sinemellusvelcorona.com/ ) Iannà Tampè (http://www.Iannatampe.it/ ) Faber Teatro (http://www.Teatrodastrada.org/ ) Compagnia del Falco Errante (http://www.Falcoerrante.it/ ) Vagus Animis (http://www.Vagusanimis.altervista.org/ ) Compagnia del Coniglio (http://www.Compagniadelconiglio.it/ ) Giullari del Carretto (http://www.Giullaridelcarretto.it/ ) Associazione Mansio Hospitalis Lucensis (http://www.Contadolucchese.it/ass.mansio_hospitalis_lucensis.htm ) Info: Associazione Culturale Italia Medievale http://www.Italiamedievale.org Blogarea Medioevo (http://newsmedievali.Blogspot.com ) Italia Medievale (http://italiamedievale.Blogspot.com ) Italia nell´Arte Medievale (http://www.Medioevo.org/artemedievale ) España Medieval (http://spagnamedievale.Blogspot.com ) Polonia Medievale (http://polskasredniowieczna.Blogspot.com ) Libreria Medievale (http://medioevo.Leonardo.it/blog ) Musica Medievale (http://italiamedievale.Wordpress.com ) Fototeca Medievale (http://medioevo.Leonardo.it/foto ) Europa Medievale (http://europamedievale.Blogspot.com ) Platea Medievale (http://plateamedievale.Blogspot.com ) Galleria Medievale (http://galleriamedievale.Blogspot.com ) Siti Medievali (http://sitimedievali.Blogspot.com ) Racconti Medievali (http://narrativamedievale.Blogspot.com ) Poesia Medievale (http://poesiamedievale.Blogspot.com ) Bibliografie Medievali (http://bibliografiemedievali.Blogspot.com ) Italia Medievale su Facebook (http://www.Facebook.com/group.php?gid=45302935465 ) Italia Medievale su Twitter (http://twitter.Com/#!/italiamedievale ) Italia Medievale su Youtube (http://www.Youtube.com/user/italiamedievale ) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASTANO PRIMO: MOUNTAIN BIKE IN GARA CON IL MASTER SPORT E SPORTS
|
|
|
 |
|
|
Domenica 15 luglio torna nell´Altomilanese la kermesse dedicata allo sterrato e sostenuta dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate
Con la prima edizione della Castano Bike, il master Sport e Sports di mountain bike fa tappa a Castano Primo. Dopo la prova di Cerro Maggiore, la maratona dedicata allo sterrato, sostenuta dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate che è anche titolare del Trofeo di seconda serie, torna nell´Altomilanese con una gara che si sviluppa nei boschi attorno al canale Villoresi e al Naviglio, in un territorio naturale di grande interesse. Seguendo infatti il filo conduttore del master Sport e Sports, le gare non sono pensate solamente per mettere alla prova i partecipanti, ma anche per far conoscere i territori circostanti. «Lo sport diventa così occasione di scoperta e di valorizzazione di un territorio», osserva il presidente della Bcc, Roberto Scazzosi. «Nello spirito della nostra Bcc, siamo vicini al territorio per sostenerlo in questo periodo di difficoltà, ma siamo vicini anche alle iniziative che promuovono questa area e promuovono lo sport come occasione di aggregazione».
Organizzata da HR Team Bortolami, la Castano Bike prevede la partenza e l´arrivo dallo stadio di Castano Primo in via Olimpiadi. Come ricordano gli organizzatori, il percorso è stato strutturato con una prima parte veloce che porta verso i boschi di Nosate; una seconda parte ricca di single-track, sali e scendi, strappi e tratti da guidare con la zona "del Becchino" e "Motocross" divertente ed impegnativa. Infine la terza parte, di rientro al centro sportivo, veloce e intervallata da tratti in single-track. In totale, un circuito da 12 chilometri da percorrere tre volte per 36 chilometri complessivi.
La gara si inserisce nella due giorni di festa e sport "Castano Bike Festival", una manifestazione sportiva e ricreativa, organizzata da HR Team Bortolami, nata con l´obiettivo di promuovere l´utilizzo della mountain bike coinvolgendo famiglie, bambini e adulti in varie discipline facendo conoscere le bellezze boschive e naturalistiche del territorio. Il "Castano Bike Festival" si apre alle 14 di sabato 14 luglio e prevede una serie di appuntamenti "in bicicletta" per i bambini. In serata la possibilità di cenare. Domenica 15 luglio, il master Sport e Sports con il ritrovo dei partecipanti allo stadio alle 8 e la partenza alle 9.30. Le premiazioni sono previste alle 11.30; seguirà il pranzo e la chiusura della manifestazione |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VINCI: FESTA DELL’UNICORNO 2012 - NOVITÀ E CONFERME DELLA FESTA MEDIEVAL-FANTASY - 28 E 29 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
L’ottava edizione della Festa dell’Unicorno è ormai alle porte. Mancano infatti poche settimane all´attesa manifestazione medieval-fantasy che richiama appassionati e curiosi da tutta Italia e che quest´anno si svolgerà il 28 e 29 luglio come sempre nella splendida cornice del borgo di Vinci. La Festa dell’Unicorno, nata per offrire un punto di aggregazione agli appassionati di fantasy e gioco di ruolo dal vivo, è cresciuta negli anni fino a diventare un appuntamento ambito anche per appassionati di cosplay, rievocazione, animazione e fumetti, oltre che per coloro che amano passare una bella serata godendosi spettacoli di giocoleria, buona musica o semplicemente una bella atmosfera festosa. Ma se la Festa dell´Unicorno si può ormai considerare un appuntamento fisso dell´estate vinciana, questo non vuol dire che l’evento debba per forza rimanere uguale a sé stesso. Ogni anno gli organizzatori del Circolo Fantasy si sono impegnati per proporre sempre qualcosa di diverso e rendere la manifestazione sempre più ricca e gradevole per il pubblico. Per questo motivo, ed è questa una delle principali novità di quest´anno, la festa è stata divisa in cinque aree tematiche in modo che il visitatore possa individuare facilmente gli spettacoli che preferisce tra le sempre più numerose animazioni sparse per tutto il centro di Vinci. Il pubblico di quest’anno ritroverà infatti alcune delle attrazioni più apprezzate come il Vicolo della Paura e la Disfida di Arti Magiche, ormai appuntamenti tradizionali del fitto programma della festa, entrambe comprese nell’area della Cittadella dei Cavalieri insieme all´accampamento medievale dove si svolgeranno rievocazioni decisamente poco storiche dei processi dell´inquisizione. Uno spazio piacevole per il visitatore, sempre che non si tratti una perfida strega o ancor peggio un losco filibustiere con qualche debito con la giustizia. Se fate parte di una di queste categorie è meglio stare alla larga da questa zona, a meno che non vogliate finire alla gogna o, ancor peggio, nelle grinfie dell´inflessibile boia. Forse sarebbe meglio rintanarsi in un covo sicuro nella pittoresca e decisamente più tollerante Baia dei Pirati, con tanto di vascello spiaggiato, e da lì progettare nuovi arrembaggi insieme alla ciurma di masnadieri che si aggira intorno alla taverna della filibusta. L’area di Piazza del Castello, ribattezzata per l’occasione La Rocca Incantata, ospiterà invece una variegata gamma di esibizioni per grandi e piccini, con concerti di musica folk, spettacoli con il fuoco e con l´originale Contest per la Miglior Creatura Fantastica. E se questo ancora non fosse abbastanza, basta spostarsi di pochi metri verso Piazza Guidi La Corte dei Sogni per respirare un´atmosfera orientaleggiante, fiabesca e, perché no, elfica. Il Matrimonio Elfico e le Danze Orientali sono solo alcuni degli appuntamenti riservati al pubblico in quest’area che non a caso è segnalata sulla mappa della festa proprio come La Corte dei Sogni. Nella parte bassa del borgo, intorno a Piazza della Libertà e nelle vie adiacenti, è prevista invece un’area dedicata agli amanti dei fumetti, dell´animazione e... Beh, anche di quella piccola follia (in senso buono!) che è il mondo del cosplay. L´area Fumetti e Follie sarà infatti dedicata proprio alle gare di cosplay, ad una mostra dedicata a Nathan Never e ai concerti di ben due cartoon cover band. Un modo per accontentare anche chi predilige un tipo di fantasy più orientato al made in Japan e rispettare così l’obiettivo principale di questa manifestazione: creare uno spazio per la fantasia |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER LA VALLE MAIRA SKY MARATHON |
|
|
 |
|
|
Fino al 15 agosto ci si può iscrivere alla Valle Maira Sky Marathon che si svolgerà l’8 e 9 settembre tra i Comuni di Canosio e Marmora negli splendidi scenari alpini della Valle Maira intorno allo spettacolare profilo della Rocca La Meja. La quota di partecipazione è di 50 euro ed è necessario il certificato medico di idoneità sportiva. Il modulo per l’iscrizione è ondine sul sito www.Vallemairaskymarathon.com sul quale ci sono tutte le informazioni necessarie. Con un supplemento alla quota di iscrizione sarà inoltre possibile l’acquisto di materiale tecnico e di ticket ristoro per accompagnatori. Www.vallemairaskymarathon.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOSCO DI CORNIGLIO (RIFUGIO LAGDEI): CORSO DI NORDIC WALKING - CAMMINATA NORDICA CON TECNICA FINLANDESE: LEZIONI E ESCURSIONI NEI LUOGHI PIÙ BELLI DELLA VAL PARMA - SABATO 14 E DOMENICA 15 LUGLIO 2012
|
|
|
 |
|
|
Sabato pomeriggio, domenica mattina e domenica pomeriggio, tre rilassanti lezioni di Nordic Walking per iniziare a imparare a praticare l´attività autonomamente. Tra splendidi panorami e freschi sentieri si perfezioneranno la tecnica dell´utilizzo dei bastoni, la tecnica di salita e di discesa, la postura e il controllo del corpo. Al termine dei tre incontri verrà rilasciato il diploma di nordic walker. L´iniziativa è realizzata in collaborazione con Anwi e Camminafacile. Nel dettaglio: sabato 16,30 lezione base, domenica ore 10 lezione tecnica 1 con escursione, domenica ore 14, lezione tecnica 2. Al termine consegna dei diplomi. Possibilità di effettuare anche solo la lezione base sabato pomeriggio, o su richiesta possibilità di effettuare una ulteriore lezione base domenica alle 16,30. Necessario abbigliamento da escursione e scarpe comode, borraccia. Iniziativa su prenotazione e a pagamento: 45 euro per chi effettua tutte e tre le lezioni. E´ possibile anche partecipare alle singole uscite al costo di 20 euro ciascuna. Informazioni tecniche e prenotazioni: Francesco Bonini istruttore Anwi cel. 335.457669 info@camminafacile.It . Possibilità di pernottare al Rifugio a partire da 36 euro (0521.889353). Il Rifugio è situato a 1250 m s.L.m., dispone di camere doppie e multiple con bagno in camera o al piano per un totale di circa 45 posti; è comodamente raggiungibile in auto da Parma seguendo le indicazioni per Langhirano, Bosco di Corniglio e quindi Lagdei - Lago Santo; o dall’autostrada A15, casello di Berceto in soli 30 minuti, seguendo per Bosco di Corniglio, Parco dei Cento Laghi, Lagdei - Lago Santo. Info: Rifugio Lagdei, Loc. Lagdei, 43020 Bosco di Corniglio (Pr) - 44.412 N 10.009 E Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano tel. 0521 889353 - 333 2443053 - info@rifugiolagdei.It – www.Rifugiolagdei.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A BARI PRESENTATA L´EDIZIONE 2012 DELLA "NOTTE IN ROSA"
|
|
|
 |
|
|
Essere donne ed essere uomini definisce l’identità più profonda di ciascuno; identità non solo individuale, ma anche collettiva. In gradi variabili, determina il posto che ognuno occupa nella società. Ancora oggi però, i posti che toccano alle donne sono spesso in seconda o in terza fila. Spettatrici passive - o scoraggiate, frustrate, ignorate - senza luoghi e modi per esprimere talenti, creatività e sapere. La Notte in Rosa nasce da qui, dalla consapevolezza che è necessario creare e consolidare luoghi reali per la manifestazione di questo enorme potenziale sociale ed economico. Per comunicare nei dettagli l’iniziativa e illustrare i progressi fatti a livello regionale verso l’affermazione di una cultura realmente inclusiva e di genere, l’assessorato al Welfare e l’assessorato all’Attuazione del programma, insieme alla Consigliera regionale di Parità e a vari esponenti delle istituzioni regionali e locali, hanno oggi incontrano stampa, associazioni ed enti per la conferenza regionale di presentazione. L’incontro si è tenuto in Consiglio regionale, nella sala attigua all’Aula Consiliare. Al tavolo dei relatori: l’assessore Elena Gentile, la Consigliera di Parità Serenella Molendini e il sindaco del Comune di Otranto Luciano Cariddi. Questa edizione 2012 si apre forte del successo crescente delle precedenti quattro, tutte ospitate nella bella cornice della città di Otranto. Ma, soprattutto, si apre all’insegna di una grande novità: la notte dedicata all’universo femminile in tutte le sue varie sfaccettature… va in tour! Toccando non più una sola città ma ben tre località pugliesi. “Molti si chiederanno il perché di tre notti in rosa e se ci sia ancora bisogno di spazi dedicati al mondo femminile - interviene Gentile - sono queste domande ricorrenti, più o meno esplicite, a cui la risposta non può che essere un inequivocabile si. Si, c’è ancora necessità di eventi e momenti simbolici che esaltino i progressi compiuti dalle donne, che evidenzino le loro idee, i loro talenti, i loro successi per una condivisione che dia vita a un processo emulativo di empowerment. La nostra istituzione ha fatto passi da giganti, fornendo risposte concrete ai bisogni delle donne e delle famiglie. Le notti in rosa sono una restituzione di tutto questo ma anche un momento di ascolto per continuare a costruire insieme”. “Costruire una cultura attenta al genere è un processo complesso, che richiede tempo, costanza, a volte fatica. L´affermazione di una cultura di genere - il sentire realmente propri, cioè, temi come la parità uomo donna, il riconoscimento del ruolo delle donne nel mondo economico e produttivo; la conciliazione dei tempi vita lavoro, la promozione di un´immagine positiva del corpo e della mente delle donne - ha ancora bisogno di una diffusa opera di sensibilizzazione - afferma la Consigliera di Parità Molendini. Iniziative come la Notte in Rosa vanno in questo senso: contribuiscono a costruire una società che riconosce, coltiva e valorizza il talento delle donne.” Ad inaugurare il percorso itinerante è proprio la città salentina, sabato 14 luglio. Alla presenza del Presidente Nichi Vendola, dell’Assessore Gentile, del Sindaco di Otranto e della Consigliera di parità Serenella Molendini e di molte/i addette/i ai lavori, si discuterà di pratiche di conciliazione, di misure specifiche di sostegno al reddito per mamme e papà, di flessibilità in azienda. Quello della Notte in Rosa è ormai un appuntamento tradizionale per l´estate di Otranto, afferma il Sindaco Cariddi, e questa quinta edizione ha un significato speciale: è stato creato un ponte che attraversa tutta la Regione e raggiunge altre due città pugliesi, Conversano e Foggia. Un ponte che può solo rafforzare il senso del messaggio che l’iniziativa vuole trasmettere, sensibilizzando alla parità di genere e alla rivisitazione radicale del ruolo della donna nella società. Colgo l’occasione per rivolgere un particolare ringraziamento alla Regione Puglia e all’Assessorato al Welfare, che in questi anni, anche grazie all’attività dell’Ufficio della Consigliera di Parità, hanno adottato un approccio nuovo al tema, coniugando quantità e qualità degli interventi a favore delle donne. Ad Otranto l’amministrazione Comunale, grazie ad un progetto finanziato dalla regione Puglia, dimostrerà che è possibile un uso sostenibile dell’ambiente: 60 mamme riceveranno in omaggio Kit di pannolini ecologici per evitare che, per ogni bambino che nasce, vengano abbattuti 20 alberi e che venga prodotta 1 tonnellata di rifiuti speciali difficili da smaltire. Saranno presentati alcuni interventi innovativi dalla viva voce di chi ha la responsabilità della loro realizzazione: il Piano dei tempi e degli spazi dell’Ambito territoriale di Poggiardo, un nuovo strumento per rivedere in un’ottica di conciliazione e di qualità della vita gli orari dei servizi pubblici, commerciali, della mobilità; il Fondo per la flessibilità nel lavoro costituito con fondi pubblici e privati presso 3 Enti bilaterali e l’Ordine degli avvocati del Foro di Bari. Ma ci sarà anche molto intrattenimento, naturalmente, con musica, teatro ed esercizi commerciali aperti fino alle 5 della domenica mattina. Alle 11.30 in lungomare degli Eroi ascolteremo la splendida voce di Karima che nel 2007 ha vinto il Premio della critica giornalistica del programma Amici; ha partecipato nel 2009 al Festival di Sanremo, accompagnata sul palco da Burt Bacharach e Mario Biondi, è stata una delle protagoniste di Amiche per l’Abruzzo nel 2009 e nel 2010 ha aperto il concerto di Withney Houston. All’appuntamento del 14 luglio seguiranno poi, con programmi e soluzioni nuove, gli eventi di Conversano (il 26 luglio) e Foggia (15 settembre). Già definito il programma della tappa di Conversano che sarà dedicata in particolare alla comunicazione di genere, articolandosi in due momenti distinti: un focus con gli addetti ai lavori della comunicazione, giornalisti, comunicatori pubblici e privati, pubblicitari, dedicato al tema della violenza di genere che vede una recrudescenza senza fine; e un momento di riflessione sulla responsabilità e il ruolo che i mass media possono svolgere nel percorso di costruzione della parità. Parteciperanno Daniela Brancati, già direttora del Tg Nazionale, il Tg3, e Presidente del Premio Nazionale Immagini amiche, Rossella Matarrese, giornalista di Rai 3 e rappresentante della rete Giulia, Paola Laforgia, Presidente dell’Ordine dei giornalisti della Puglia. A Conversano ascolteremo la pugliese Erica Mou. Tra il 2008 ed il 2009, Erica vince diversi premi legati alla canzone italiana d’autore: dal Liri Festival, al concorso Canzone Italiana d’Autore, dall’Arè Rock Festival, al concorso L’artista che non c’era, dal premio Siae Miglior Testo, al Premio Rivelazione Indie Pop (M.e.i.). Nel 2009 è tra i finalisti di Musicultura. All’arena di Verona per i Wind Music Awards dove ritira il Premio Speciale assegnato dalle associazioni del settore discografico di Confindustria Cultura Italia Fimi, Pmi e Afi, passando per l’Heineken Jammin’ Festival e gli Mtv Days di Torino. Premiata dal Mei come miglior talento dell’anno 2011, Erica ad ottobre, insieme a Subsonica e Caparezza, è tra gli artisti in cartellone alla 3^ edizione di Hit Week, il più grande festival di musica italiana in America svoltosi lo scorso ottobre tra New York, Los Angeles e Miami. Con il brano “Nella vasca da bagno del tempo” Erica partecipa al Festival di Sanremo 2012 nella sezione Sanremosocial, dedicata ai giovani artisti, ottenendo il grande apprezzamento della stampa che le assegna due prestigiosi riconoscimenti: il premio della critica “Premio Mia Martini”, ed il “Premio Sala Stampa Radio Tv”. A Foggia, invece, un nuovo incontro dedicato alle politiche di conciliazione con una vetrina ad hoc dedicata agli interventi realizzati su quel territorio: una mostra e un catalogo racconteranno la straordinaria messa in campo di risorse finanziarie nazionali, comunitarie e regionali e l’apertura di 500 cantieri. In tutte e tre le occasioni vi saranno anche laboratori dedicati alle bambine e ai bambini con servizio di baby sitting qualificati affinché i genitori possano godersi il programma in estrema serenità. La Notte in Rosa si fa in tre dunque ma, per una novità che matura, c’è una certezza che rimane. Torna l’ormai tradizionale Premio Talento Donna, riconoscimento istituito su iniziativa della Consigliera regionale di parità per premiare le donne pugliesi che si sono distinte nei più diversi ambiti del sapere e del fare. E che quest’anno naturalmente segue la scia rosa della Notte, facendo anch’esso tappa in ciascuna delle tre città pugliesi. Un premio ad Otranto, uno a Conversano e uno a Foggia, dunque. Nella speranza che sempre più il rosa invada la Puglia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO, PISCINE: AL VIA LA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO BALNEARE CAIMI APPROVATA LA CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE PIER LOMBARDO CHE INVESTIRÀ 3 MILIONI DI EURO. LA PROPRIETÀ RESTA PUBBLICA.
|
|
|
 |
|
|
Via libera al piano di riqualificazione del centro balneare Caimi, conosciuto dai milanesi come ‘Botta’: uno degli impianti più belli di Milano, chiuso e abbandonato da oltre cinque anni. Al termine di un percorso che ha coinvolto anche il territorio e i cittadini della Zona, la Giunta ha approvato la convenzione con la Fondazione Pier Lombardo per restituire alla città e al quartiere una struttura che potrà essere utilizzata tutto l’anno, non solo nei mesi estivi. La convenzione, infatti, prevede il risanamento e il recupero della piscina in una prospettiva di gestione integrata delle attività complessive: quelle teatrali, attualmente in capo alla Cooperativa Franco Parenti, e quelle sportivo-balneari. Viene prospettato un utilizzo della Caimi sia come impianto sportivo stagionale, sia come luogo di attività diversificate, artistiche, culturali, sportive, anche nei mesi invernali, aperti al quartiere e in collegamento con le attività del complesso teatrale adiacente. La riqualificazione prevede la valorizzazione del patrimonio storico esistente, risalente agli anni ’30. Il complesso sarà valorizzato nella sua vocazione originaria e, grazie alla collaborazione con la Fondazione, ospiterà eventi ricreativi e manifestazioni culturali. L’amministrazione comunale e la Fondazione hanno come obiettivo quello di restituire ai cittadini l’utilizzo dell’area la prossima estate. “Restituiamo a cittadine e cittadini, dopo anni di inazione, uno dei luoghi più belli e affascinanti della città – ha dichiarato l’assessora allo Sport e Tempo libero Chiara Bisconti – e, con questa convenzione, coniughiamo qualità dell’offerta e accessibilità. Il progetto della nuova Caimi è la miglior sintesi tra sport, benessere e tempo libero. Un impianto polifunzionale, aperto a diverse commistioni. Ci abbiamo creduto fin dall’inizio e voglio ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile il percorso”. L’intervento avrà un alto impatto tecnologico: ci saranno pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua, e saranno utilizzate tecniche avanzate come l’ozono per il riciclo delle acque grigie. I costi dei lavori (circa tre milioni di euro) saranno interamente a carico della Fondazione, alla quale sarà affidata la gestione dell’intero impianto. Il Comune mantiene la proprietà della struttura. In questa ottica le tariffe che saranno applicate – con varie agevolazioni - ricalcheranno lo schema già utilizzato in impianti dati in gestione dal Comune. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FOLKERMESSE, NISH AS RISH A CASALE MONFERRATO |
|
|
 |
|
|
In piazza Mazzini a Casale Monferrato torna la Folkermesse, con un concerto del gruppo inglese Nish As Rish, gratuito: organizzata dall´associazione Ethnosuoni, con il patrocinio e il contributo dell´assessorato alla Cultura del Comune di Casale Monferrato, l’importante manifestazione, giunta quest’anno alla ventinovesima edizione, si terrà il prossimo sabato, 14 luglio, alle ore 2- 1,15. Folkermesse, la cui prima edizione risale infatti al 1983, si tiene ogni anno nel periodo estivo e porta, grazie al supporto della Regione, la musica etnica in tutto il territorio piemontese. Il gruppo Nish As Rish ha ricevuto nel 2011 il premio Trophee Loic Raison al Festival Interceltique de Lorient. Le loro sonorità sono un insieme di diverse influenze stilistiche legate principalmente alla tradizione celtica. Per Folkermesse si esibiranno a Serralunga di Crea, domenica 5 agosto, gli Edaq; domenica 12 agosto gli Ariondassa e domenica 26 agosto i Tre Martelli. Venerdì 17 agosto, Campertogno ospiterà i Ramà. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: NUOVI ORARI PER BAR E LOCALI PUBBLICI IN TICINESE, COLONNE DI SAN LORENZO E NELLE VIE LIMITROFE
|
|
|
 |
|
|
Sono stati definiti il 12 luglio , nel corso della riunione del Duc Ticinese, i nuovi orari per la somministrazione di cibi e bevande nell’area compresa tra le Colonne di San Lorenzo, Parco delle Basiliche, corso di Porta Ticinese e vie limitrofe. La decisione è stata condivisa dall’assessore al Commercio Franco D’alfonso in accordo con i rappresentanti del Consiglio di Zona, Epam, associazioni dei residenti e dei commercianti e Polizia locale. “Grazie al confronto e alla condivisione del provvedimento avvenuta all’interno del Duc Ticinese, siamo riusciti a identificare la soluzione migliore per far convivere le esigenze dei commercianti, i diritti dei residenti e il bisogno di svago degli avventori”, commenta l’accordo raggiunto nel corso della periodica riunione del Duc Ticinese, l’assessore al Commercio Franco D’alfonso. I nuovi orari, che saranno formalizzati con un apposito provvedimento la prossima settimana, si pongono in linea con quanto già avviene nella zona Navigli. È previsto, infatti, che gli esercizi dotati di plateatico possano somministrare cibi e bevande all’esterno entro le ore 2.00, mentre sino alle ore 3.00 la somministrazione può avvenire solo all’interno dei locali e rigorosamente a porte chiuse. Per i locali sprovvisti di plateatico viene confermato l’orario di cessazione attività alle ore 3.00, ma dalle ore 1.00 in poi non potranno più vendere cibi e bevande da asporto: si procederà al consumo solo in loco e a porte necessariamente chiuse. L’applicazione dei nuovi orari rimarrà in vigore in via sperimentale per tutto il periodo estivo a partire dalla data di approvazione del provvedimento sino al 31 ottobre 2012. Si conferma l’attività di controllo dell’area da parte della Polizia locale, presente con una pattuglia di 5 agenti dedicati al controllo della sosta nelle aree di rispetto, 11 agenti e un ufficiale per il controllo dell’area Colonne e 3 agenti per il controllo delle attività commerciali. Il totale è di 20 agenti che si sommano ai 50 presenti in tutta la zona Colonne, Ticinese e Navigli incaricati anche del contrasto alla vendita abusiva di birra e allo spaccio di stupefacenti. “Siamo presenti nell’area affinché la legalità sia rispettata da tutti. La condivisione degli orari e la collaborazione degli esercenti si aggiungono positivamente allo sforzo di uomini e mezzi che questa Amministrazione sta facendo anche con la sperimentazione delle unità mobili per neutralizzare gli aspetti negativi della movida”, conclude Marco Granelli assessore alla Sicurezza e Coesione sociale e Polizia locale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA PATRONALE DI SAN LORENZO A COLLEGNO |
|
|
 |
|
|
Collegno è in festa questo fine settimana per la patronale di San Lorenzo. Le celebrazioni in onore del Santo Patrono della Città, organizzati dall´ Associazione Culturale San Lorenzo, prenderanno il via sabato 14 luglio con Vivendo e musicando il centro storico: 6 itinerari cultural-gastronomici nelle antiche vie e piazze del centro. Da sabato 14 a lunedì 16 nel parco del Castello, è in programma anche l’iniziativa L´orto, un giardino che si mangia; un percorso tra storia e territorio attraverso 10 orti con varietà e specie coltivate a Collegno prima e dopo la scoperta dell’America. Nel salone del Castello sarà visitabile una personale dell´artista Ugo Nespolo. Www.comune.collegno.to.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMMIN DI VALLE A MAGNANO PER IL 15 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
E’ stata posticipata a domenica 15 luglio la passeggiata che si svolgerà da Magnano a Verrone a tema “Insolite soste di un vago cammino”. L’evento è inserito nell’ambito del Via Francigena Collective Project e della rassegna Cammin di Valle. La partenza è prevista alle ore 14:30 dalla chiesa di San Secondo di Magnano e la camminata sarà in concomitanza con la manifestazione Musicalmente Serra che prevede concerti itineranti: il borgo di Magnano sarà infatti animato da Dj e band giovanili, in concerto in diverse postazioni. Sono inoltre previsti servizi di ristoro lungo il percorso, una mostra d’arte e dalle ore 21, un concerto presso la Chiesa di San Marta di Magnano. Www.provincia.biella.it/on-line/home/articolo6672.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SABATO APRE AL PUBBLICO LA CASA DOMOTICA DI ITEA APPUNTAMENTO IL 14 LUGLIO IN PIAZZA GARZETTI A TRENTO, È L´ULTIMO APPUNTAMENTO PRIMA DELLA PAUSA ESTIVA |
|
|
 |
|
|
Chiude i battenti l’appartamento domotico di piazza Garzetti a Trento nei mesi di luglio ed agosto: l´ultima apertura è in programma sabato 14 luglio. Dopo aver aperto al pubblico in occasione del Festival dell’Economia e delle Feste vigiliane, ha accolto il 3 luglio una delegazione dell’Ocse nell’ambito del meeting “Mutamento demografico e scenari politici: politiche e strategie per lo sviluppo sostenibile, le competenze e l’occupazione”. Nel mese di maggio la richiesta da parte dell’Ocse di visitare la Casa Intelligente Itea. E il 3 luglio una delegazione composta da 30 esperti di settore, tra cui docenti, ricercatori e funzionari provenienti da tutto il mondo, dal Kyrgyzstan all’Australia, dalla Russia alla Svezia e Slovacchia ha fatto visita all’alloggio domotico di piazza Garzetti. Perché l’Ocse, il Centro per Lo Sviluppo Locale trentino, interessato a questo tema? L’attenzione alla casa Itea è nata con l’organizzazione del convegno “Mutamento demografico e scenari politici: politiche e strategie per lo sviluppo sostenibile, le competenze e l’occupazione”, rivolto ad un pubblico internazionale di operatori del settore. In occasione di questo evento, il Centro ha voluto presentare l’esperienza della Provincia autonoma di Trento come buona pratica e come spunto per ulteriore discussione sulle tematiche in oggetto. Poiché il supporto e lo sviluppo dell’economia locale è una delle aree strategiche identificate dall’Ocse per uno sviluppo sostenibile in vista del cambiamento demografico, si è voluto mostrare come le politiche perseguite da Itea, anche unite alla ricerca di Fbk, possano dar luogo a nuove opportunità di benessere per i cittadini, aprendo al contempo la strada a nuove tecnologie, prodotti e servizi. In giugno è stato anche redatto un sommario bilancio di primo semestre 2012: complessivamente, le ore di apertura al pubblico, su appuntamento o di calendario, sono state 110, mentre le persone che hanno visitato l’alloggio quasi un centinaio. L’ultima apertura in programma prima della pausa estiva è stata fissata il giorno sabato 14 luglio, con orario 9.00-13.00 / 14.00-18.00. L’attività di gestione della casa domotica è stata coordinata da Itea con l’ausilio degli studenti messi a disposizione dall’Opera Universitaria, partner della convenzione sottoscritta nel 2009. La convenzione, di durata biennale, si rinnova tacitamente e dunque è ora in vigore fino ad ottobre 2013. L’attività svolta nell’alloggio è essenzialmente di due tipi: comunicazione e sensibilizzazione in merito alle possibilità offerte dalle tecnologie di automazione domestica attualmente disponibili sul mercato. In tale ambito, si segnalano le aperture svolte in concomitanza con il Mercatino dei gaudenti, la Fiera di San Giuseppe, il Festival dell’Economia e le Feste Vigiliane. Per quanto riguarda, invece, la seconda tipologia di attività - sperimentazione di nuove tecnologie, tramite test e simulazioni in un ambiente domestico “reale” (in collaborazione con Fbk) – prenderà il via nelle prossime settimane la sperimentazione di un nuovo sistema di comando vocale. Nell’alloggio verrà installato un impianto di microfoni distribuiti nell’ambiente per captare comandi vocali e poi trasmetterli ad un sistema per l’esecuzione delle richieste quali, ad esempio, regolare la temperatura delle stanze, alzare e abbassare le tapparelle, sintonizzare la radio e il televisore, aprire o chiudere le finestre, attivare elettrodomestici o far partire segnali di allarme. Una vera e propria innovazione nel settore e un aiuto valido e concreto ai soggetti con difficoltà motorie che li sosterrà nel vivere il proprio alloggio in piena autonomia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RAFTING SUL TOCE IN LUGLIO E AGOSTO |
|
|
 |
|
|
Discese in rafting sul fiume Toce nei mesi di luglio e agosto: ad organizzarle è il Kayak club Valdossola, con partenza da Ornavasso. Attorniato da una rigogliosa vegetazione, il fiume Toce consente una discesa senza particolari asperità, adatta a tutta la famiglia, per quello che viene definito soft-rafting. La quota di partecipazione per ogni discesa è di 35euro a persona e comprende il noleggio dell’attrezzatura, giubbotto salvagente, casco, scarpette, e l’accompagnamento da parte di una guida. Per ulteriori informazioni, info@laghiemonti.It , telefono 0324 346102, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Www.distrettolaghi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CANTON TICINO: TICINO MUSICA INTERNATIONAL CLASSIC - UN RICCO PROGRAMMA E PRESTIGIOSI INTERPRETI - 15/28 LUGLIO 2012 |
|
|
 |
|
|
Ticino Musica, la manifestazione dedicata alla musica classica che per due settimane, nel mese di luglio, abbina da sempre un’Accademia di alto perfezionamento, con masterclass rivolte a giovani musicisti di tutto il mondo a un ricco festival con opera lirica e concerti ospitato in diverse località del Cantone, giunge quest’anno alla sua sedicesima edizione in Ticino. Il Direttore artistico, Gabor Meszaros ha allestito un programma ricco di novità stimolanti, gradite conferme e attesi ritorni, sia per quanto riguarda i corsi, sia per il cartellone dei concerti di Ticino Musica, manifestazione che nel 2012 vanta ben sedici anni di presenza e di proposte in Svizzera. La qualità del programma sottolinea l’impegno e la professionalità di chi ha voluto e organizza Ticino Musica con l’impegno di poter ancora allargare la compagine del pubblico di fedeli al Festival, nella consapevolezza che il linguaggio universale della musica e l’ambiente internazionale che circondano la manifestazione possono dare ancora molto al Cantone che la ospita. Infatti, Ticino Musica ogni anno conferma e sviluppa la sua particolare formula che ne ha decretato il successo e la caratterizza rispetto ad altri eventi di musica classica. Ai giovani musicisti e cantanti viene offerta la possibilità non solo di seguire le lezioni tenute da artisti di fama internazionale, ma anche di confrontarsi con gli studenti dei corsi per altri strumenti, tutti presenti in contemporanea in uno stesso luogo. I migliori corsisti hanno inoltre la possibilità di esibirsi nei concerti del Festival durante la seconda settimana di formazione, un’esperienza fondamentale per la loro maturazione artistica e un’occasione stimolante per il pubblico degli appassionati. In particolare, si riconferma la novità introdotta lo scorso anno: il concerto d’apertura per l’inaugurazione del Festival sarà la prima dell´opera studio con ‘L’occasione fa il ladro’ di Gioacchino Rossini per la regia di Laura Cosso che sarà riproposta anche al Teatro San Materno di Ascona e al Palazzo dei congressi di Lugano. Da sottolineare anche, il 20 luglio, il concerto di un sorprendente giovane interprete, il vincitore assoluto del Concorso di violoncello ‘Primavera di Praga’. Gli appuntamenti in cartellone, oltre 40, continueranno con la collaudata formula che prevede concerti tenuti dai professori delle masterclass durante la prima settimana e prevalentemente esibizioni di presentazione dei “giovani maestri” durante la seconda. Ma non mancano importanti novità. Tra i tradizionali concerti dei rinomati docenti, sono da segnalare il ritorno del grande clarinettista Karl Leister il 18 luglio a Lugano e le nuove, importanti presenze, come il trombettista Hannes Läubin in un concerto per soprano, tromba e organo il 16 luglio nella chiesa del Collegio Papio di Ascona, il chitarrista Lorenzo Micheli nella matinée del 21 luglio nella Chiesa di San Rocco di Lugano e il violinista Marco Rizzi il 19 luglio nell’Aula Magna del Conservatorio della Svizzera Italiana. Nel solco della sua consolidata e apprezzata tradizione di ospitare degli ensemble in residence, quest’anno Ticino Musica invita tre giovani formazioni: il quintetto di fiati Ensemble Pentaton, il Trio Ambassador con violino, violoncello e fisarmonica, e il quartetto di percussioni K-tz. Inoltre, prosegue la fattiva collaborazione con i concorsi internazionali: sarà infatti ospite del Festival Victor Julien-laferrière, il già citato vincitore del primo premio del Concorso di violoncello ‘Primavera di Praga’. Il Festival si concluderà la mattina del 28 luglio con l´appuntamento musicale di "Addio a Ticino Musica 2012 e arrivederci a Ticino Musica 2013!". Sulla base dell’esperienza positiva delle scorse edizioni, verranno proposte anche quest’anno le openclass, giornate durante le quali il pubblico avrà la possibilità di vivere in prima persona l’esperienza di una masterclass di alto livello e scoprire come si svolgono le lezioni che preparano i giovani maestri che si esibiscono in concerto, alla fine della giornata, alle ore 21. Ticino Musica si è guadagnata in sedici anni d’impegno il prestigio che la circonda, cercando di coinvolgere tutto il territorio cantonale nel suo programma di attività musicali, con proposte sempre consistenti, allettanti e varie, che da una parte attirano ogni anno circa 200 giovani provenienti da tutto il mondo, dall’altra contribuiscono ad arricchire l’offerta musicale sul nostro territorio nei mesi estivi. Si è così conquistata un pubblico fedele e, pur in una situazione complessiva difficile a causa delle contingenze economiche, la manifestazione ha sempre espresso la qualità e la coerenza che la contraddistinguono, garantendosi la collaborazione di musicisti di valore per accompagnare i ragazzi dell’Accademia nella loro crescita artistica. Il programma dettagliato dei concerti e le relative informazioni posso essere consultati sul sito www.Ticinomusica.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARCHI IN MOVIMENTO A VERCELLI |
|
|
 |
|
|
Da luglio a ottobre nei parchi di Vercelli si terranno lezioni di attività fisica all’aria aperta. Un progetto lanciato dal Comune di Vercelli, in collaborazione con la Pgs Decathlon e il Club camminatori Fitwalking, che prevede corsi per il benessere dei cittadini alla scoperta delle oasi verdi della città: si può partecipare dai 16 anni in su e ci sono attività motorie anche per i bambini dai 4 anni. Le lezioni si svolgeranno il martedì e il venerdì nel parco di via Cantarana, dalle 8 alle 9 e dalle 18 alle 19; nell´Iqbal Masih in corso Marconi dalle 19:30 alle 20:30 e nel parco Camana dalle 9:30 alle 10:30. Su richiesta dei partecipanti le lezioni potranno essere estese anche in altre aree verdi della città. Per informazioni ed iscrizioni, telefonare al 338-4212569 e 335-8037097 oppure alla mail parchimovimento@gmail.Com . Www.comune.vercelli.it/cms/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A SCARPERIA A TUTTO GAS CON IL MUGELLO SPEED SOUND FESTIVAL 2012 UN WEEK END DI EVENTI, DALLA MUSICA LIVE ALLE PROIEZIONI, DAGLI APERITIVI AI DJ SET FINO A TARDA NOTTE. UN’ECCEZIONALE MOSTRA IN PALAZZO DEI VICARI RICORDERÀ IL GRANDE MARCO SIMONCELLI
|
|
|
 |
|
|
Sarà un week end all’insegna del suono quello di Scarperia. Se in pista, con il Gran Premio d’Italia di Motociclismo, il protagonista sarà il rombo dei motori, nel centro storico di Scarperia a farla da padrone saranno i suoni, e non solo, del Mugello Speed Sound Festival 2012. Tre giorni di divertimento, musica, ma anche riflessione ed immagini che accompagneranno mugellani ed i tanti ospiti della terra dei Vicari, grazie ad una serie di eventi organizzati dal Centro Commerciale Naturale “Corte dei Vicari”, dalla Pro Loco di Scarperia, dall’Amministrazione Comunale e da Music Valley. Il tutto in un atmosfera unica, quella del centro storico scarperiese, che creerà un singolare contrasto con la tecnologia e la modernità distante solo qualche centinaio di metri del Mugello Circuit. Uno degli eventi clou è previsto subito in apertura, venerdì 13 luglio, alle 18, con l’inaugurazione in Palazzo dei Vicari della mostra dedicata a Simoncelli “Ricordando Marco”, con la presenza del padre Paolo il giorno seguente, sabato, alle 15, e la donazione, da parte del Team Gresini di due moto alla Fondazione “Marco Simoncelli” che saranno usate, in futuro, per scopi benefici. Un occasione per rivivere le gesta del giovane ed amatissimo campione romagnolo, scomparso meno di un anno fa, ed al quale l’intero Gran Premio d’Italia sembra dedicato. All’interno del Palazzo dei Vicari Stand della Fondazione Simoncelli Onlus per le adesioni alla stessa. Sempre alla stessa ora in Piazza dei Vicari proiezione spot per la Maratona del Mugello che si svolgerà in settembre a seguire via all’apericena con musica ed intrattenimenti. Dalle 19 un incontro con alcuni Piloti del Gran Premio e Giornalisti Sportivi nazionali, condotto da Alessio Barletti, giornalista di Radio Mugello, radio che trasmetterà per l’intera durata della manifestazione le voci del circuito, occasione per le prime previsioni ed i commenti sulla prima giornata di prove. Dalle 21.30 fino oltre la mezzanotte, spazio alla musica live, grazie a Music Valley, col concerto di Paolo Amulfi & The green line. Il giorno seguente si comincerà alle 18, in Piazza dei Vicari, con Musica ed un ricco Apericena. Dalle 19 sempre Alessio Barletti condurrà un incontro con il Team Italia ed alcuni Piloti del Gran Premio che racconteranno l’ansia e le speranze della vigilia della gara. A seguire la proiezione del documentario “Febbre Gialla”, dedicato ai festosi e mai banali tifosi del Dottore, Valentino Rossi, che al Mugello spera di tornare a regalare le gioie che ha quasi sempre regalato nel gran premio di casa. E poi di nuovo musica con gli Shining Wood ed a seguire fino alle 2.30, Deejay Set and Visual art House Commercial and Happy Music. Ma la tre giorni si concluderà a gare finite. Domenica infatti dalle 16 musica Live in piazza dei Vicari, ed il concerto dei Dual Mood dalle 18, sempre con un ricco aperitivo. Centro Storico che sarà, per i tre giorni, chiuso alle vetture, ed aperto, fino ad una certa altezza di via Roma incrocio Via della Misericordia, alle moto, per favorire l’accoglienza dei tanti appassionati. Punti bar e ristoro saranno allestiti, in Piazza dei Vicari, vero cuore pulsante della manifestazione, ed in Piazza Clasio. Un’iniziativa, dunque, per vivere il mondiale a 360°, apprezzando e conoscendo Scarperia, il suo centro, le sue bellezze, le sue attività commerciali e la sua tradizionale ospitalità. Per godere delle gioie, o stemperare le amarezze, della pista, tra musica e tante opportunità. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BERTONE: UN SECOLO DI STORIA IN MOSTRA |
|
|
 |
|
|
La Bertone compie un secolo di vita e festeggia con la mostra Cento anni di car design, ospitata fino ad ottobre nelle sale del Museo Nazionale dell´Automobile di Torino. Sono esposti alcuni dei modelli prodotti dalla storica carrozzeria torinese che sono diventati anche il simbolo dello stile italiano. Venticinque vetture da sogno che permettono di ripercorrere i cento anni della Bertone: dalla carrozza alle primissime auto elettriche, dalle grandi fuoriserie degli anni Quaranta e Cinquanta alle “concept car” più note, alle vetture di produzione di serie, realizzate per i principali costruttori. Www.museoauto.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|