|
|
|
LUNEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Settembre 2012 |
 |
|
 |
TRASPORTO SU STRADA: GRAVI RITARDI NELLA CREAZIONE DI UN SISTEMA DI PAGAMENTO PAN-EUROPEO DI TELEPEDAGGIO STRADALE |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 10 settembre 2012 - La Commissione europea ha avvertito che gli Stati membri devono fare di più per garantire che il servizio europeo di telepedaggio (Set).. L´ue ha deciso nel 2004 di attuare il Set in modo da ridurre il fastidio per i camionisti e, più tardi, per tutti gli utenti della strada facilitando i pagamenti dei pedaggi in tutta l´Unione europea per mezzo di una singola unità di bordo e di un contratto di servizio unico. Questo si tradurrà in un minor numero operazioni in contanti ai caselli e l´eliminazione delle procedure gravose di utenti transfrontalieri, migliorando in tal modo il flusso di traffico e riducendo la congestione. Interoperabilità europea ridurrà il costo delle attrezzature pedaggi futuro. Qual è il rapporto ? La relazione adottata dalla Commissione giunge alla conclusione che la data limite prevista in data 8 ottobre 2012 per la disponibilità del Set di veicoli pesanti non sarà raggiunto. La relazione sottolinea che, nonostante alcuni risultati ottenuti dopo l´adozione della decisione della Commissione ( 1 ), sulle specifiche tecniche del Set nel 2009, rimangono alcuni problemi come ad esempio: insufficiente cooperazione tra i diversi gruppi di stakeholder; incomplete strutture nazionali legislative e regolamentari in maggior parte degli Stati membri, quali le imprese che sarebbero disposti a fornire Set ("fornitori del Set") non è ancora possibile registrare ufficialmente o presentare denuncia nei confronti degli operatori che gestiscono le strade a pedaggio (il cosiddetto "pedaggi"); ritardo negli investimenti necessari per rendere l´attuale siano compatibili con la legislazione Ue a pedaggio; mancanza di accordi vitali per finanziare i test necessari da pedaggi (fornitori del Set devono dimostrare che la loro attrezzatura in grado di operare sulle infrastrutture del caricatore di pedaggio). Tra i risultati, il report elenca: pubblicazione da parte della Commissione di una guida applicativa del Set per aiutare le parti interessate professionali, tra cui un elenco di norme e documenti normativi di rilevanza diretta per i produttori e progettisti di sistemi di pedaggio; la pubblicazione da parte degli Stati membri dei loro domini nazionali del Set registro fornire informazioni ai potenziali fornitori del Set su tutte le infrastrutture a pedaggio sul loro territorio che devono essere coperte dal servizio; adozione da parte degli organismi europei di normalizzazione di standard essenziali per Set, sia per microonde e sistemi satellitari di pedaggio. I prossimi passi La Commissione invita gli Stati membri a implementare Set a livello regionale come primo passo verso la piena interoperabilità europea. L´obiettivo è quello di stabilire l´interoperabilità transfrontaliera dei sistemi di telepedaggio a copertura di almeno un numero limitato di Stati membri. La Commissione offre la propria assistenza tecnica e finanziaria per facilitare tali progetti. Questi primi progetti di distribuzione, su base regionale, verrà poi esteso per coprire l´intera Unione europea in una fase successiva. La Commissione avverte, inoltre, che se il quadro legislativo e regolamentare nazionale non ancora in vigore l´8 ottobre 2012, la Commissione avvia procedure d´infrazione se del caso. La relazione è stata trasmessa al Parlamento europeo e al Consiglio. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ENAC: IL DIRETTORE GENERALE QUARANTA PRESIEDE IL TERZO MEETING PER LA RETE DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE ECAC |
|
|
 |
|
|
Roma, 10 settembre 2012 - L’enac rende noto che il Direttore Generale Alessio Quaranta, Focal point per la formazione dell’Ecac (European Civil Aviation Conference), nella giornata di ieri, 6 settembre, ha aperto la terza riunione della rete degli organismi di formazione dell’Ecac. Nel corso del meeting ciascun membro dell’organismo europeo ha provveduto a presentare un aggiornamento sulle recenti attività svolte. Sulla base del programma di lavoro 2012 i partecipanti alla riunione hanno valutato i progressi su temi relativi alle aeree di formazione non regolamentate e sugli obiettivi comuni di training con priorità rivolta alla protezione ambientale e alla safety. Tra i temi affrontati anche quelli relativi alle qualifiche richieste per i formatori e per la formazione dei formatori stessi oltre all’elenco delle future necessità formative in Europa. Nel corso del meeting sono state inoltre analizzate le migliori pratiche per la misurazione della qualità della formazione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIORNATA EUROPEA DELLA SICUREZZA STRADALE: COINVOLGERE MAGGIORMENTE I GIOVANI NELLA SICUREZZA STRADALE |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 10 settembre 2012 - Gli incidenti stradali continuano ad essere la principale causa di morti e disabilità permanenti per i giovani, sia nel mondo che in Europa. Il 19% dei morti a causa di incidenti stradali nell’Ue nel 2010 ha riguardato giovani di età tra i 18 e i 25 anni (sebbene questa fascia di età comprenda solo il 10% della popolazione totale). Il che significa che coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 25 anni sono doppiamente esposti al rischio di morire in incidenti stradali. La Commissione europea ha quindi deciso di dedicare la sua Quarta giornata della sicurezza stradale ai giovani. La giornata sarà caratterizzata da una conferenza, organizzata congiuntamente con la Presidenza cipriota, che si è tenuta il 25 luglio a Nicosia. La conferenza riunirà gruppi di giovani, organizzazioni per la sicurezza stradale e funzionari che operano nel campo della sicurezza stradale provenienti da tutti gli Stati membri dell’Ue, nonché dai paesi vicini per una giornata di discussioni, presentazioni e seminari. Il Vicepresidente Siim Kallas, responsabile per i trasporti, ha dichiarato: “La tragica perdita di giovani vite sulle strade europee è inaccettabile. Sono estremamente preoccupato per gli incidenti provocati dal consumo di droghe o alcol, in particolare tra i giovani di entrambi i sessi. Sono però anche fiducioso che potremo progredire verso l’obiettivo “zero vittime” in materia di sicurezza stradale esattamente come abbiamo potuto compiere buoni progressi negli ultimi 10 anni. La strada da percorrere, tuttavia, è ancora lunga. Solo cambiando l’atteggiamento dei giovani alla guida sarà possibile continuare a salvare delle vite.” Negli incidenti stradali mortali i giovani tra i 18 e i 25 anni sono quelli maggiormente coinvolti. Nel 2010: 31 000 incidenti stradali mortali hanno riguardato giovani di età tra i 18 e i 25 anni: l’80% erano uomini e il 20% donne. Nel 40% degli incidenti mortali era coinvolto un giovane alla guida. Il 25% dei conducenti morti sono giovani: l’81% uomini e il 19% donne. Percentuali di giovani morti in incidenti stradali in base al mezzo di trasporto: 66% autovettura, 20% motociclo, 2% pedoni, 8% bicicletta, 4% altri (mezzi pesanti, bus…) In Italia nel 2010 sono stati registrati 211.404 incidenti stradali con lesioni a persone. Il numero dei morti è stato pari a 4.090, quello dei feriti ammonta a 302.735. Rispetto al 2009, si riscontra una leggera diminuzione del numero degli incidenti (-1,9%) e dei feriti (-1,5%) e un calo più consistente del numero dei morti (-3,5%). Anche nel nostro paese tra i conducenti deceduti (2.837 in totale) a seguito di incidente stradale, i più colpiti sono i giovani tra i 20 e 24 anni (282 morti e 25.885 feriti), in particolare i maschi (dati Istat).a Cipro, paese che ospiterà la Quarta giornata della sicurezza stradale, le cifre sono ancora più allarmanti: i giovani sono il 23% di tutti i morti in incidenti stradali. Maggiori informazioni sugli incidenti stradali per fascia di età e paese si possono trovare nella banca dati “Care” della Commissione europea. Le morti a causa di incidenti stradali tra i giovani non sono inevitabili. I morti in incidenti stradali nella fascia di età tra 18 e 25 anni sono diminuiti del 49% dal 2001 al 2010, più del calo complessivo registrato (43%). I giovani alla guida sono particolarmente vulnerabili, tuttavia, anche per questo gruppo i morti a causa di incidenti stradali sono diminuiti del 55% durante lo stesso periodo. Per poter raggiungere l’ambizioso obiettivo di ridurre della metà i morti per incidenti stradali in Europa entro il 2020, è necessario coinvolgere attivamente i giovani. I giovani europei devono essere incoraggiati a contribuire alla sicurezza stradale, ad esempio scambiando le proprie idee sulle soluzioni per il futuro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CITROëN DS3 CABRIO IN ANTEPRIMA MONDIALE ALLA VOGUE FASHION’S NIGHT OUT |
|
|
 |
|
|
Milano, 10 Settembre 2012 L’evento Vogue è stata l’occasione per la Marca di svelare, in esclusiva al pubblico italiano, tra le vetrine illuminate dei negozi, personaggi famosi, stilisti e prodotti in edizione limitata, l’innovativa vettura con tetto apribile in tre città italiane: a Milano, il giorno 6 settembre, presso Palazzo Morando, in via Sant’andrea 6, a Roma il giorno 13 settembre in Piazza Mignanelli e a Firenze, il giorno 18 settembre in Piazza Strozzi. In occasione di questi tre importanti appuntamenti, Citroën Ds3 Cabrio prende vita grazie ad una particolare installazione di video mapping dove giochi di riflessi, illusioni, colori e suoni animano lo spazio intorno alla vettura per uno spettacolo suggestivo ed unico, in linea con la Créative Technologie’ della Marca. Ricordiamo che Citroën Italia e tutte le aziende che partecipano all’iniziativa hanno contribuito con una donazione a sostenere le vittime del terremoto in Emilia-romagna. Vogue Fashion´s Night Out è un´iniziativa globale nata nel 2009 ed organizzata da Vogue. La manifestazione, ormai al suo quarto anniversario, vuole avvicinare il mondo della moda al grande pubblico coinvolgendo tutti i cittadini di diverse città del mondo in una serie di eventi poliedrici che si tengono in una notte prefissata di settembre. Per l´edizione 2012 l´evento internazionale dedicato allo shopping e alla moda sarà ospitato, oltre che dall´Italia, da diciannove Paesi nel mondo che hanno confermato la partecipazione a settembre dando così il loro sostegno al mondo dello stile. Citroën Ds3 Cabrio supera gli schemi del suo segmento e del cabriolet con una ventata di innovazioni, quali ad esempio: - tetto azionabile elettricamente fino a 120 km/h - unica nel segmento con 5 posti veri - il bagagliaio più ampio della categoria Citroën Ds3 Cabrio è studiata per offrire ai suoi occupanti piacere senza compromessi in qualunque momento. Permette di abbinare i vantaggi di un cabriolet tradizionale e i punti di forza di una berlina, per viaggiare “a cielo aperto”: - Il tetto si chiude completamente in soli 16 secondi; questa operazione è possibile fino a 120 km/h. L’apertura e la chiusura del tetto in tela sono comandati da un push nella console della plafoniera. Il comando permette di aprire il tetto secondo 3 posizioni: intermedia, apertura orizzontale e apertura totale. Anche in posizione di apertura orizzontale, la tela si posiziona dietro ai passeggeri posteriori, lasciando totalmente libera la visuale. Il tetto in tela apribile elettricamente amplia la gamma di personalizzazioni, con tre proposte: Nero, Blu Infini e Grigio Moondust con Monogramma Ds. - L’insonorizzazione è stata particolarmente curata. Prima di tutto con la scelta di una tela di alta qualità, per un isolamento acustico di riferimento (comparabile alla berlina, in posizione chiusa), ma anche grazie allo studio di un deflettore aerodinamico che garantisce un confort acustico ottimale in posizione aperta. Entra in funzione sin dall’inizio dell’apertura del tetto, devia i flussi d’aria ed evita i fruscii d’aria nell’abitacolo. - Questa struttura conserva l’abitabilità originale della berlina: offre 5 posti veri, e un bagagliaio dal volume più grande della categoria (245 L). In rottura con gli standard del segmento, l’abitabilità è pari a quella della berlina. Per le esigenze quotidiane, conserva anche la modularità dei sedili posteriori, (ribaltabili 2/3 - 1/3). L’azionamento del portellone posteriore, a traslazione circolare, è particolarmente originale, e permette l’apertura totale del bagagliaio anche in spazi ristretti (ad esempio, quando l’auto è parcheggiata vicino a un muro). Un’anteprima eccezionale, quindi, per Citroën Ds3 Cabrio nell’universo fashion della notte Vogue: a soli due anni dalla commercializzazione, Citroën Ds3 ha riscosso un successo commerciale indiscusso, con circa 180.000 esemplari venduti. Ds3, con le numerose possibilità di personalizzazione, le versioni Racing, Ultra Prestige e Just Black, contribuisce al successo della linea Ds che, ad oggi, ha superato le 250.000 unità vendute . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CITROëN C-ZERO PER LA PRIMA STAZIONE EUROPEA DI RICARICA RAPIDA CHE SFRUTTA ENERGIA RINNOVABILE |
|
|
 |
|
|
Roma, 10 settembre 2012 - Nell’ottica della ricerca di progetti sempre più legati alla crescita della mobilità elettrica e sostenibile, la Concessionaria Citroën Nicola Prezioso ad Aprilia, in collaborazione con il Polo per la Mobilità Sostenibile della Regione Lazio (Pomos), centro di ricerca dell’Università La Sapienza di Roma, hanno realizzato due stazioni di ricarica veloce e lenta, per vetture elettriche, che sfruttano una delle principali fonti rinnovabili di energia, il vento. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA.DIESEL:FAP MIGLIORE TECNOLOGIA ANTISMOG NELLA NOSTRA REGIONE IN VIGORE I DIVIETI PIÙ ESTESI D´EUROPA |
|
|
 |
|
|
Milano, 10 settembre 2012 - I filtri antiparticolato costituiscono la migliore tecnologia attualmente disponibile per combattere le emissioni dei veicoli a gasolio. Lo ha ribadito il 25 luglio l´assessore all´Ambiente, Energia e Reti, Marcello Raimondi rispondendo, durante la seduta della Vi Commissione del Consiglio regionale, ad un´interrogazione relativa all´installazione dei dispositivi antiparticolato. ´I filtri antiparticolato sono, come certificato anche dalla Commissione europea, la migliore tecnologia applicabile per combattere le emissioni da motore alimentato a gasolio - ha spiegato Raimondi -. Un valido aiuto per fronteggiare una fonte inquinante certamente cancerogena come ha affermato di recente l´Organizzazione Mondiale delle Sanità´. ´Ogni veicolo diesel con filtro installato - ha continuato l´assessore - sottrae all´atmosfera polveri sottili che sono tanto più abbondanti e nocive alla salute quanto più il mezzo è obsoleto ed emissivo´. In questo senso Regione Lombardia ribadisce il suo impegno nella lotta contro i diesel iniziata già nel 2000 quando commissionò una serie di ricerche che evidenziarono come la motorizzazione a gasolio fosse più inquinante dei veicoli a benzina. Nel 2006 inoltre Regione Lombardia ha presentato al Governo una proposta di legge per vietare l´omologazione e la messa in vendita di nuovi veicoli diesel non euro 5 e per fissare nuove regole per l´omologazione dei filtri antiparticolato. La proposta cadde nel vuoto. ´Siamo stati tra i primi a prendere posizione e a richiedere un intervento su questo tema - ha concluso Raimondi -. Oggi il divieto per i privati valido 6 mesi all´anno di non circolare con i veicoli più inquinanti è, a livello territoriale, il più esteso in Europa. Il blocco infatti coinvolge 209 Comuni, 2.700 chilometri quadrati e oltre 4 milioni e mezzo di cittadini. Per i mezzi di trasporto pubblico il divieto di circolazione dell´euro 2 è invece definitivo per tutto l´anno, per 24 ore su 24, in tutta la regione´. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPANIA, SENTENZE COMMISSIONE TRIBUTARIA: RICONOSCIUTI ALL´EAV 29 MILIONI DI RIMBORSI IVA PER IL PERIODO 2007-2009 |
|
|
 |
|
|
Napoli, 10 settembre 2012 - L´assessore ai Trasporti e alle Attività produttive della Regione Campania Sergio Vetrella comunica che sono passate in giudicato - e dunque divenute definitive - le sentenze n. 877/09/11, 878/09/11 e 879/09/11, emesse dalla Commissione tributaria provinciale di Napoli, con le quali si stabilisce che l´Ente Autonomo Volturno (Eav) dovrà ricevere dall´Agenzia delle Entrate un rimborso Iva per gli anni 2007, 2008 e 2009 per complessivi 29 milioni di euro, oltre interessi. In particolare, i giudici tributari hanno stabilito la legittimità delle istanze di rimborso Iva avanzate dall´Eav per l´acquisto di nuovi autobus per il rinnovo del parco mezzi regionale, affidato dalla Regione all´Eav nel 2005, dichiarando allo stesso tempo illegittimi i provvedimenti dell´Agenzia delle Entrate (Direzione provinciale I di Napoli – Ufficio territoriale Napoli 1), che aveva rifiutato di erogare i rimborsi richiesti. "Questo importante riconoscimento - sottolinea l´assessore Vetrella - ci consente di destinare altri 29 milioni di euro al piano di risanamento dell´Eav, che abbiamo avviato ormai da qualche mese. Risorse che si aggiungono agli oltre 80 milioni che abbiamo finora complessivamente erogato alle aziende del gruppo, la metà dei quali destinati esclusivamente al piano di manutenzione straordinaria per rimettere gradualmente in esercizio i treni che restavano fermi in deposito per mancanza di fondi. Un piano che sta già avendo i primi risultati positivi, e che continueremo a portare avanti, consapevoli che c´è ancora molta strada da fare, ma che abbiamo avviato un percorso virtuoso. "Proprio ieri avevamo annunciato l´emanazione del decreto del Governo con il quale ci vengono restituiti altri 25 milioni e mezzo da noi anticipati ad aprile sempre per il piano di manutenzione dei treni. Quello di oggi, dunque, è l´ennesimo tassello della rigorosa azione di rilancio del trasporto pubblico regionale - che ci era stato consegnato in condizioni disastrose dalle giunte precedenti – e per il quale devo qui ringraziare i vertici amministrativi dell´Eav - e in particolare il direttore Casizzone - che, dopo il deposito delle sentenze, hanno instaurato un intenso confronto con l´Agenzia delle Entrate, dimostrando con ampia documentazione a supporto la fondatezza dei rimborsi richiesti, ed evitando così la proposizione di appelli. Una fattiva collaborazione tra enti regionali e statali che può sicuramente costituire un modello di buone pratiche amministrative, e per il quale naturalmente ringrazio anche l´Agenzia delle Entrate per la disponibilità e professionalità dimostrate", conclude Vetrella. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN BICICLETTA DA TORINO A VENEZIA, CON IL POLITECNICO DI MILANO ALLO STUDIO UNA PISTA LUNGO IL PO |
|
|
 |
|
|
Milano, 10 settembre 2012 - Regione Lombardia e Politecnico di Milano si confronteranno per la realizzazione di una pista ciclabile che, correndo lungo il Po, collegherà Torino a Venezia. Un incontro tecnico è stato programmato a questo scopo per il prossimo 19 settembre. Lo ha spiegato l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo, rispondendo in Aula consiliare a un´interrogazione sulla mobilità ciclistica. Il Tracciato - "Questo progetto - ha spiegato Cattaneo - si inserisce nel percorso della ´Ciclovia del Po e delle Lagune´. A questo scopo Regione Lombardia, dando priorità alle segnalazioni e alle richieste dagli Enti locali, ha previsto un tracciato che si snoda su entrambe le sponde del fiume per dare continuità ai percorsi delle Regioni limitrofe. Il progetto ´Vento´ dell´ateneo milanese, invece, considera un solo percorso in parte sulla sponda destra e in parte su quella sinistra". Esiste comunque una condivisione di intenti tra quanto proposto dall´Università e il lavoro di pianificazione che la Regione sta svolgendo per la definizione di una dorsale ciclistica regionale. 11 Milioni Per 45 Progetti - L´assessore ha fatto poi il punto sugli investimenti di Regione Lombardia, per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica dopo l´approvazione, avvenuta nel 2009, della legge regionale. "Da allora - ha ricordato l´assessore - la Giunta ha stanziato 11,3 milioni di euro, con i quali sono stati finanziati 45 progetti selezionati tra i 548 presentati dagli Enti locali. Con questi fondi è stata cofinanziata la realizzazione di 175 chilometri di piste ciclabili, 15 velostazioni, 33 aree di sosta e 13 postazioni di bike sharing. Gli Enti locali sono i rappresentanti democraticamente eletti dal territorio e sono loro, insieme alla Regione, i titolari della programmazione: per questo ritengo che il lavoro di condivisione dei tracciati compiuto nella fase di definizione degli itinerari con il territorio sia indispensabile per l´attuazione di ogni intervento". Piano Per La Mobilità Ciclistica - L´assessore ha inoltre confermato che la redazione del Piano regionale della mobilità ciclistica è in atto e che l´approvazione potrebbe avvenire entro la fine del 2012, dopo il passaggio in Commissione consiliare. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRASPORTI, IL GOVERNO ASSEGNA ALLA CAMPANIA 25,5 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Napoli, 10 settembre 2012 - L´assessore ai Trasporti e alle Attività produttive Sergio Vetrella comunica che è stato emanato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che dispone l´assegnazione alla Regione Campania di 25,5 milioni di euro. Si tratta di fondi dovuti dallo Stato per il periodo 2003-2007 per l´adeguamento all´inflazione e l´attivazione di nuovi servizi di trasporto regionale su ferro effettuati da società ex Gestione commissariale governativa, come quelle del gruppo Eav (Circumvesuviana, Metrocampania Nordest e Sepsa), fino al 2000 gestite dal Ministero dei Trasporti. Lo scorso aprile la Giunta aveva disposto un´anticipazione urgente di queste risorse con fondi regionali, al fine di evitare l´aggravarsi della situazione di severa criticità delle società di trasporto regionale su ferro, dovuta agli ingenti interessi per esposizioni con gli istituti di credito e alla grave crisi di liquidità che si ripercuoteva negativamente anche sulla erogazione dei servizi di trasporto pubblico locale. "L´anticipazione di questi fondi, che ora ci vengono erogati dal Governo e che vanno così a rimpinguare le purtroppo non ingenti casse regionali - sottolinea l´assessore Vetrella - si è rivelata una scelta vincente, in quanto ci ha consentito di dare una risposta rapida e decisiva alla grave crisi dello scorso aprile, quando la difficile situazione economica ed espositoria del gruppo Eav stava influendo gravemente sui servizi di trasporto, con sempre più treni che restavano fermi in deposito giorno dopo giorno per mancanza di manutenzione. Grazie dunque a quest´anticipazione e ad altre risorse, siamo riusciti a far partire allora un piano di manutenzione straordinaria per rimettere gradualmente in esercizio i treni fermi, che ha avuto in questi ultimi mesi i primi risultati significativi. Senza questi fondi, non avremmo potuto avviare finalmente un percorso virtuoso, che deve ancora fare molta strada, ma che avrà di sicuro benefici effetti sui servizi ai cittadini - che sono la nostra priorità - e sulle aziende di trasporto, che - dopo anni di confusione, bilanci incerti e sprechi - potranno essere risanate e rilanciate, tutelando al meglio anche i lavoratori", conclude Vetrella. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SEA: MILANO, ASSOLUTA CORRETTEZZA DEL BANDO PER VENDITA 29,75% |
|
|
 |
|
|
Milano, 10 settembre 2012 - Il Comune di Milano ribadisce l’assoluta trasparenza e correttezza di tutte le procedure del bando pubblico che ha portato alla cessione del 29,75% delle azioni Sea. Un bando che non prevedeva un’unica opzione, ma offriva la possibilità di acquistare alternativamente il 29,75 di Sea, o il 18,6% della Milano-serravalle insieme al 20% di Sea. Il bando è stato approvato al termine di una discussione pubblica in diverse commissioni consiliari e poi in Consiglio comunale. Una valutazione pubblica e un dibattito approfondito che consentono –afferma il Comune di Milano- di affrontare con assoluta serenità qualunque verifica sulla correttezza delle procedure seguite. Quanto alle notizie riportate da molti organi di stampa, Il Comune non era a conoscenza di una consulenza affidata dalla Sea alla società Appeal Strategy. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LAZIO, ANAS: AGGIUDICATI QUATTRO APPALTI PER UN INVESTIMENTO DI QUASI 7 MILIONI DI EURO PER LAVORI SUL GRANDE RACCORDO ANULARE DI ROMA, SULL’AUTOSTRADA ROMA-AEROPORTO DI FIUMICINO E SULLE STRADE STATALI 1 “VIA AURELIA” E 698 “DEL PORTO DI CIVITAVECCHIA”
|
|
|
 |
|
|
Roma, 10 settembre 2012 - L’anas ha pubblicato il 7 settembre sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di quattro bandi di gara riguardanti i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale in alcuni tratti del Grande Raccordo Anulare di Roma, dell’Autostrada Roma-aeroporto di Fiumicino, della strada statale 1 “Via Aurelia” e della strada statale 698 “del Porto di Civitavecchia”, per un investimento complessivo di quasi 7 milioni di euro. I primi due appalti, entrambi di importo pari a circa 2,4 milioni di euro, riguardano i lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale, in tratti saltuari, del Grande Raccordo Anulare di Roma, e sono stati aggiudicati, rispettivamente, alle imprese Ama.tucci Srl e Cosar Srl, ambedue di Roma. Il terzo appalto riguarda i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale sull’Autostrada Roma-aeroporto di Fiumicino, tra il km 1,100 e il km 18,463, in tratti saltuari. L’appalto comporta un investimento complessivo di circa 1,1 milioni di euro ed è stato aggiudicato all’impresa S.i.t.a. Srl di Roma. Infine, il quarto appalto riguarda i lavori di manutenzione straordinaria della sovrastruttura stradale sulla strada statale 1 “Via Aurelia” e sulla strada statale 698 “del Porto di Civitavecchia”, in tratti saltuari, per un investimento di circa 1 milione di euro ed è stato aggiudicato all’impresa Costruzioni Generali Zoldan Srl di Roma. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.Stradeanas.it . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SALERNO ACCOGLIE ITALO: 18.131 VIAGGIATORI IN AGOSTO |
|
|
 |
|
|
Salerno, 10 settembre 2012 - Con oltre 18 mila Viaggiatori in un mese, Salerno accoglie con successo Italo. E Italo ricambia con sei collegamenti giornalieri sulla tratta Napoli-Roma-Firenze-Bologna-Milano, il primo parte alle 6:12, l’ultimo arriva alle 20:54. Il prolungamento della tratta servita da Italo fino a Salerno, al debutto il primo agosto, convince il mercato, non solo perché offre un’opportunità in più ai turisti che scelgono come meta di vacanza i 37 chilometri della costiera Amalfitana, ma anche perché fa comodo ai tanti residenti nella provincia di Salerno che raggiungono non solo Napoli, in 37 minuti, ma anche tutte le altre destinazioni servite dal treno ad Alta Velocità. Per rendere un segno di attenzione alla città, il 6 settembre alla Stazione Centrale di Salerno, alla presenza del Sindaco Vincenzo De Luca, l’amministratore delegato di Ntv Giuseppe Sciarrone hanno inaugurato Casa Italo, l’innovativo Centro servizi del treno Italo che ospita 10 dipendenti assunti a tempo indeterminato. La struttura, che si affaccia sul binario 1, è aperta dalle 5:45 alle 21:15, è dotata di desk di assistenza e accoglienza, area sosta breve, biglietterie self-service, grande display per le informazioni di servizio e connessione wi-fi gratuita. I collegamenti con Salerno partono in ambiente Smart da 10 euro per Napoli, 20 per Roma, 30 per Firenze, 35 per Bologna, 40 per Milano. Per acquistare i biglietti, basta un click sul sito italotreno.It, una telefonata a Pronto Italo (06.07.08) oppure occorre recarsi nelle agenzie di viaggi o nelle Case Italo presenti in tutte le stazioni servite da Italo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CERNOBBIO, MORETTI: “SEMESTRALE FS 2012 IN LINEA CON 2011 E PASSEGGERI AUMENTATI DEL 13% SULLE FRECCE, NONOSTANTE LA CRISI” |
|
|
 |
|
|
Cernobbio, 10 settembre 2012 - "I risultati economici del primo semestre, che presenteremo a giorni, sono allineati a quelli del 2011”. Così Mauro Moretti, Ad di Fs Italiane, durante il forum Ambrosetti a Cernobbio, ha anticipato i risultati del Gruppo Ferrovie dello Stato al 30 giugno 2012. “I problemi riguardano il trasporto merci, calato in seguito al crollo dei consumi interni – ha spiegato l’Ad – Il trasporto regionale, invece, dipende dalle risorse stanziate dal Governo, che quest’anno sono inferiori a quelle del 2011". "Ci sono due regioni, Lazio e Campania, che pur essendo indebitate con noi ci chiedono di prorogare il servizio – ha aggiunto Moretti - Nonostante ciò, stiamo comunque portando avanti sul trasporto regionale il piano di investimenti da 2.5 miliardi". "Inoltre, nonostante sia stata un´estate di crisi, la nostra politica di pricing molto competitiva ci ha permesso di registrare una crescita del 13% dei passeggeri sulle Frecce. Vogliamo continuare così, siamo i primi in Europa". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENI, PARTITA IN LOMBARDIA L´ALTA VELOCITÀ PER I PENDOLARI |
|
|
 |
|
|
Milano, 10 settembre 2012 - Un incentivo affinché i pendolari che utilizzano l´auto si rivolgano al treno, un mezzo più economico, veloce e sostenibile dal punto di vista ambientale. Questo, secondo l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, il significato del ´Lombardia Express´, il nuovo servizio ferroviario regionale veloce, che partirà dal 17 settembre collegando Varese e Bergamo a Milano. L´inaugurazione, alla quale l´assessore è intervenuto insieme all´amministratore delegato di Trenord Giuseppe Biesuz, è avvenuta con l´arrivo alla Stazione Centrale di Milano di due nuovi treni di ultima generazione da 228 posti. Un treno è partito alle 18.35 da Bergamo e l´altro alle 18.29 da Varese: sono giunti a destinazione rispettivamente alle 19.14 e 19.15. A bordo autorità, rappresentanti del territorio e i passeggeri che hanno voluto testare per la prima volta la nuova offerta. Nessuna Risorsa Pubblica - Il ´Lombardia Express´, al quale vengono applicate tariffe di mercato e che dunque non riceve alcun contributo pubblico, è pensato per chi usa l´auto, ma sarebbe disposto a usare il treno in cambio di un viaggio più confortevole e veloce. "Il nuovo servizio - ha sottolineato l´assessore - nulla toglie ai treni dei pendolari. Si inserisce nell´ambito del nostro impegno a fornire mezzi dignitosi, puntuali, puliti e offre una possibilità in più per i viaggiatori con lo scopo, mi auguro condiviso da tutti, di incentivare l´uso del mezzo pubblico rispetto all´auto". Un Nuovo Servizio - "Trenord - ha ricordato Cattaneo - è nata per contribuire a migliorare l´offerta tradizionale dei treni per i pendolari e garantire un servizio di trasporto pubblico frequente e diffuso sul territorio. Quello che oggi presentiamo nasce da un lavoro che Regione Lombardia sta compiendo, per far coesistere e massimizzare i benefici di due diverse tipologie di offerta complementari, nella convinzione che ciò vada a vantaggio dell´intero sistema dei trasporti". Bergamo E Varese - In poco meno di 3 anni il servizio per pendolari in Lombardia ha visto crescere l´offerta con 623 corse in più. In particolare l´assessore ha ricordato gli sforzi che la Regione ha messo in campo, a oggi, per potenziare il servizio dei pendolari di Bergamo e di Varese. Dal dicembre 2009 il servizio dal capoluogo orobico è stato potenziato offrendo ogni 30 minuti i treni ´Regioexpress´, che raggiungono Milano in 48 minuti e introducendo la navetta che unisce Bergamo e Treviglio. Inoltre la linea S5 da Varese è stata prolungata da Pioltello a Treviglio con un treno ogni 30 minuti. In totale l´area bergamasca si è avvantaggiata di 180 nuove corse. Varese è collegata a Milano, sulla rete Ferrovienord, con un regionale ogni 30 minuti e, sulla rete Rfi, con un ´Regioexpress´ ogni ora per Milano Garibaldi e con la suburbana S5. Infine, sempre per il territorio varesino, è stata ricordata l´introduzione dei collegamenti tra Malpensa-saronno-milano e Bellinzona-luino-gallarate-malpensa. L´area varesina ha incrementato il servizio di 65 nuove corse. "Alla luce di questi numeri - ha aggiunto Cattaneo - non si può certo dire che abbiamo trascurato i servizi per i pendolari a favore di questa proposta innovativa: si tratta invece di un percorso di miglioramento a favore del trasporto ferroviario". Alta Velocità Per I Pendolari - "Nessuno di noi qualche anno fa avrebbe immaginato di spostare dall´aereo al treno tanti passeggeri quanti ne ha spostati l´Alta Velocità - ha rilevato Cattaneo, spiegando che il modello ispiratore del ´Lombardia Express´ è stato quello dell´Alta Velocità regionale londinese (l´High Speed Line della Southeastern), che tanto successo sta riscuotendo tra i pendolari che la utilizzano -. Mi auguro che, anche grazie a questo servizio, si diffonda una visione nuova del trasporto pubblico ferroviario, completamente diversa rispetto al passato, anche per i treni regionali". La Sperimentazione - "Mi piace sempre ricordare - ha proseguito l´assessore - che, fin da quando ero bambino, tutti mi dicevano che, se un treno avesse fatto Varese-milano in mezz´ora, nessuno avrebbe più usato la macchina. Vedremo se questa previsione si avvererà". Trattandosi di un servizio sperimentale, il suo successo dipenderà ovviamente anche da chi sul territorio sceglierà di usarlo e contribuirà a farlo conoscere. In base a ciò verranno valutate anche le successive integrazioni e modifiche: "Se il servizio avrà successo, - ha concluso Cattaneo - sarà implementato attraverso l´introduzione di nuove destinazioni e di maggiori frequenze. Abbiamo già chiesto a Trenord un piano di sviluppo in tal senso, così come la creazione di un biglietto integrato con l´Alta Velocità nazionale e convenzioni con i parcheggi in corrispondenza delle stazioni". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PEOPLE MOVER, DALLA REGIONE TOSCANA 1 MILIONE DI EURO PER LA PROGETTAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 10 settembre 2012 – Una firma che vale 1 milione di euro, che la Regione Toscana anticiperà al Comune di Pisa per consentire la progettazione del People Mover, il nuovo mezzo di trasporto che potenzierà, velocizzerà e renderà più moderni i collegamenti tra la stazione di Pisa centrale (situata in pieno centro) e l’aeroporto internazionale Galileo Galilei. L’accordo che sancisce il trasferimento di 1.000.000 di euro dalla Regione Toscana al Comune di Pisa è stato firmato il 7 settembre dal presidente Enrico Rossi e dal sindaco di Pisa Marco Filippeschi. Queste risorse e l’aggiudicazione dei lavori ad un’associazione temporanea di imprese con capogruppo la Leitner di Vipiteno (Bz), azienda leader nel settore dei servizi di trasporto a fune risultata vincitrice della gara, danno il via ad una fase operativa destinata a cambiare i tradizionali rapporti tra l’aeroporto Galilei e la città. Le altre imprese coinvolte sono la Società Italiana per Condotte d’Acqua Spa, Inso Spa e Agudio Spa. La decisione realizzare un collegamento innovativo tra il centro cittadino e il terminal Galilei era stata formalizzata da un accordo di programma firmato il 13 aprile 2011 tra regione Toscana, Provincia di Pisa, Comune di Pisa, Società Aeroporto Toscano Spa, Rete Ferroviaria Italiana e Fs Sistemi Urbani. In quell’occasione la Regione Toscana si era impegnata a sostenere con circa 28 milioni di euro la realizzazione del People Mover e, in contemporanea, interventi per migliorare la viabilità urbana e la connessione con la Fi-pi-li. Il milione di euro che, grazie all’accordo firmato oggi, la Regione destinerà al Comune di Pisa (e, in conseguenza, alla azienda Pisamo, interamente controllata dall’amministrazione comunale e incaricata di appaltare e portare avanti tutte le opere relative alla realizzazione del People Mover) servirà per progettare non solo il People Mover ma anche le opere di viabilità ad esso connesse come la realizzazione di parcheggi scambiatori, la loro connessione con il sistema aeroportuale e l’adeguamento dell’attuale svincolo della Fi-pi-li. Il progetto, di importo complessivo pari a circa 78 milioni di euro al netto dell’iva., sarà completato nel 2015. Quando sarà operativo, il ‘People Mover’ potenzierà e modernizzerà i collegamenti fra aeroporto, città e territorio, contribuendo a ridurre l’utilizzo del mezzo privato. Grazie a questo nuovo mezzo di trasporto gli spazi, i servizi e le attività del terminal Galilei saranno più accessibili non solo ai turisti ma anche ai cittadini. People Mover - Si tratta della costruzione di un sistema di connessione automatico, senza conducente a bordo, della lunghezza 1 chilometro e 780 metri che funzionerà con la trazione a fune. 4,3 minuti il tempo di percorrenza. Tre le fermate: fermata aeroporto, fermata intermedia a 650 metri da quella in aeroporto, necessaria a collegare i due parcheggi scambiatori previsti per il miglioramento della accessibilità e mobilità urbana, e la fermata stazione, adiacente al binario 14, dove verrà prolungata la banchina verso est fino a raggiungere il previsto allungamento del sottopasso pedonale esistente, raddoppiando il collegamento pedonale con il fabbricato della stazione e con i marciapiedi della stazione stessa. Interventi su svincolo Sgc Fi-pi-li Pisa aeroporto - Si tratta di interventi volti a garantire la compatibilità del progetto People Mover con l’attuale tracciato e lo svincolo della Sgc Fi-pi-li, con particolare riguardo all’uscita Pisa Aeroporto in direzione mare. Gli interventi sono necessari per adeguare la circolazione a seguito della realizzazione del People Mover. Parcheggi scambiatori e relativa viabilità di accesso - Si tratta della realizzazione del sistema parcheggi scambiatori a sud della città, con la relativa viabilità di connessione sia alla Ss n.1 Aurelia sia al sedime aeroportuale e quindi con lo svincolo alla Sgc Fi-pi-li. Il Comune di Pisa ha individuato due aree da destinare a parcheggi di scambio, ad ovest e a est del nuovo People Mover, che saranno collegati attraverso un sovrappasso ciclopedonale e saranno raggiungibili tramite viabilità dedicata. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENI, ST. MORITZ E COIRA PIÙ VICINE A MILANO |
|
|
 |
|
|
Milano, 10 settembre 2012 - L´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo ha incontrato una delegazione del Cantone dei Grigioni presieduta dal consigliere di Stato Mario Cavigelli, capo del dipartimento delle Costruzioni, Trasporti e Foreste. Era presente anche il console generale aggiunto della Confederazione elvetica a Milano Marino Cuenat. Obiettivo del colloquio: migliorare la collaborazione già esistente sul tema dei trasporti ferroviari. Più Svizzeri In Italia Con Il Treno - "E´ stato un incontro proficuo - ha spiegato Cattano -. Abbiamo condiviso l´opportunità di approfondire tutte le iniziative che possono servire allo sviluppo del trasporto ferroviario tra noi e loro. Gli Svizzeri hanno fatto riferimento agli spostamenti dei connazionali, dimostrandoci come siano un popolo che viaggia molto. Per questo motivo il nostro impegno è quello di portarli a conoscere il territorio lombardo anche attraverso l´utilizzo del treno e, più in generale, del trasporto pubblico". Interessi Comuni - Su questo tema sono stati affrontati alcuni argomenti di interesse comune: dalla possibilità di migliorare le corrispondenze orarie, al potenziamento delle relazioni tra Milano e Tirano sul versante italiano e tra Zurigo e Coira su quello elvetico. Sono state inoltre analizzate anche una serie di iniziative collaterali tra le quali il ´treno dei sapori´ e una maggiore integrazione tariffaria. Allo Studio Accordo Di Collaborazione - "Sono emersi tanti spunti e tante idee, cui intendiamo dare seguito fin da subito - ha proseguito Cattaneo - abbiamo infatti deciso di creare un Tavolo tecnico composto da Regione Lombardia, Cantone dei Grigioni e imprese ferroviarie, il cui lavoro porterà alla realizzazione di un accordo di collaborazione sul modello del Cantone Ticino, che ha prodotto risultati concreti e che potrebbe essere sottoscritto nella primavera del 2013". La Delegazione - Della delegazione elvetica facevano parte anche Arno Lanfranchi, responsabile Finanziamento e Controlli del Dipartimento del Cantone di Grigioni; Walter Castelberg, del Dipartimento dell´Economia e del Turismo, responsabile dei progetti Interreg; Walter Finkbohner, responsabile dei progetti Interreg con l´Italia; Enrico Bernasconi, rappresentante della Ferrovia retica in Italia e Giovanni Bertola, vice presidente della Camera di Commercio Svizzera in Italia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VENERDÌ 14 IL ‘PORRETTANA NOIR EXPRESS’, IL TRENO DEL GIALLO CHE VALORIZZA LA MONTAGNA |
|
|
 |
|
|
Pistoia, 10 settembre 2012 – Partirà il prossimo venerdì 14 settembre dalla stazione di Pistoia il primo treno con delitto. Un’esperienza innovativa con un gioco di ruolo che, attraverso le stazioni della Ferrovia Porrettana, porterà i viaggiatori in una vera e propria atmosfera da film giallo. L’iniziativa è promossa dalla Provincia di Pistoia con il contributo della Regione Toscana e la collaborazione di Club Amici del Giallo Pistoia, Pro Loco Piteccio, Gfp Piteccio, Pro Loco San Mommè, Pro Loco Pracchia, Associazione Il Campanile dei Ragazzi, Associazione Uno studio in Holmes, G.a.d. Gruppo Arte Drammatica Città di Pistoia, Dlf Pistoia, Assindustria Turismo e i Comuni di Pistoia e Porrettaterme. “Questa iniziativa – spiega l’Assessore regionale ad infrastrutture e trasporti Luca Ceccobao – così come altre che seguiranno, testimonia la volontà della Regione di valorizzare e promuovere anche dal punto di vista turistico la montagna pistoiese e, in particolare, la storica linea Porrettana. Sostenendo iniziative originali e innovative vogliamo contribuire alla valorizzazione ed al rilancio della linea Porrettana anche come attrazione turistica, oltre che come importante infrastruttura di collegamento tra la montagna pistoiese e il capoluogo di Provincia, rispettando in questo modo gli impegni presi con il territorio”. “E’ questo il primo di tre treni che la Provincia di Pistoia con la Regione Toscana, unitamente alle associazioni del territorio e i comuni, ha organizzato per il prossimo autunno. La promessa, condivisa con la l’ente regionale, di proporre iniziative, anche innovative, finalizzate a promuovere la nostra montagna, trova una prima risposta – sottolinea il Presidente della Provincia, Federica Fratoni – Devo dire che con l’esperienza di Binari d’Italia abbiamo costruito con le associazioni locali un importante canale di comunicazione e di comune sentire che sono certa porterà ottimi risultati anche quest’anno. Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno collaborato e che si sono impegnati per dare vita a questa iniziativa e alla Regione Toscana, che ha saputo interpretare la nostra richiesta di attenzione, mettendoci in condizione di proporre queste attività”. Il programma: Si partirà da Pistoia, appuntamento sui binari alle ore 18.18, con un elettrotreno Etr200, facendo tappa a Piteccio, San Mommè, Pracchia e Porretta Terme, per arrivare fino a Pioppe di Salvaro. In ogni stazione, in un suggestivo scenario notturno, verranno rappresentate diverse scene di un mistero, la cui spiegazione sarà proprio nelle mani dei viaggiatori. Nell’ultima tappa verrà illustrata ai partecipanti la soluzione dell’enigma e, dopo essersi ristorati tutti con una cena a buffet, verrà premiato chi si sarà dimostrato il migliore ‘investigatore’. Durante la serata verrà inoltre bandito un concorso letterario per scrittori e appassionati del genere giallo-noir, con un mentore d’eccezione: Loriano Macchiavelli, famoso scrittore giallista. A Porretta Terme, infine, nelle vecchie carceri ristrutturate del Bam, verrà proposta una lettura del romanzo “Le streghe” di Roald Dahl. Al ritorno verrà proposta una piccola lezione di giallo da parte di scrittori e appassionati del genere. Per partecipare al Porrettana Noir Express: I posti per il viaggio del treno “Porrettana Noir Express” sono limitati. La vendita inizierà a partire da lunedì 10 settembre presso la sede del Dopo Lavoro Ferroviario di Pistoia, in Piazza Dante Alighieri 1 ( numero telefonico 0573 22637), dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 16 alle 18. La quota di partecipazione all’iniziativa è di 30 euro e comprende il viaggio di andata e ritorno, gli spettacoli e la cena a buffet. Il ritorno è previsto per le ore 1.00 a.M. L’iniziativa, per i suoi contenuti, è particolarmente adatta ad un pubblico adulto. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANTITRUST: LA COMMISSIONE EUROPEA CONFERMA LE ISPEZIONI NEL SETTORE DEI SERVIZI DI TRASPORTO MARITTIMO |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 10 settembre 2012 - La Commissione europea può confermare che il 6 settembre 2012 Funzionari della Commissione hanno effettuato ispezioni a sorpresa nei locali di diversi fornitori di servizi di trasporto marittimo per le auto e l´edilizia e macchine agricole di rotolamento. Ispezioni ha avuto luogo in diversi Stati membri, in coordinamento con gli Stati Uniti e le autorità garanti giapponesi. La Commissione ha motivo di ritenere che le società interessate possono aver violato l´articolo 101 del Tfue, che vieta cartelli e le pratiche commerciali restrittive. Controlli a sorpresa sono un passo preliminare in indagini cartelli sospetti. Il fatto che la Commissione europea svolge tali ispezioni non vuol dire che le società sono colpevoli di un comportamento anticoncorrenziale, né pregiudica l´esito dell´indagine stessa. La Commissione europea rispetta i diritti della difesa, in particolare il diritto delle imprese di essere sentito nei procedimenti antitrust. Non esiste una scadenza legale per completare indagini sui cartelli. La loro durata dipende da una serie di fattori, tra cui la complessità di ciascun caso, la misura in cui le imprese interessate cooperano e l´esercizio dei diritti della difesa. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IPOTESI DI REALIZZARE UNA ZONA ECONOMICA SPECIALE (ZES) PER IL PORTO DI GIOIA TAURO
|
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 10 settembre 2012 - L’assessore regionale alle Attività Produttive Antonio Caridi ha espresso soddisfazione ed apprezzamento per la riunione della task force, presieduta dalla Vicepresidente Antonella Stasi coadiuvata dal Dipartimento Attività Produttive, che ha messo in moto l’idea di realizzare una zona economica speciale (Zes) per il Porto di Gioia Tauro, con l’obiettivo di attirare nuovi investimenti che contribuiscano a sostenere lo sviluppo produttivo dell’area e del sistema portuale. “Si tratta – ha detto Caridi - di un’iniziativa che porterà indubbi benefici per l’area di Gioia Tauro, agevolando quel processo di sviluppo che il governo regionale guidato dal Presidente Scopelliti sta attuando per sostenere adeguatamente il sistema portuale e retroportuale con azioni capaci di rafforzare la struttura imprenditoriale e produttiva locale, rendendo maggiormente competitivo il sistema portuale, accrescendone e intensificandone le attività e i servizi”. “Più nel dettaglio – ha proseguito l’Assessore regionale alle Attività Produttive -, la costituzione di una Zes nell’area di Gioia Tauro, comporterà l’istituzione di regimi di aiuto e strumenti di incentivazione a favore delle imprese localizzate in quel territorio e potrà rafforzare l’impegno della giunta regionale orientato al rilancio dell’area ma anche al potenziamento delle attività portuali e dei relativi servizi, elemento essenziale per lo sviluppo economico del comprensorio”. “In questa ottica - secondo l’Assessore Caridi - la realizzazione di questi programmi passerà necessariamente attraverso il coinvolgimento delle diverse espressioni del territorio, istituzionali, economiche e sociali, per condividere i processi decisionali indirizzati a valorizzare Gioia Tauro come una delle risorse più importanti per l’intera economia calabrese. Per questo sarà determinante anche il contributo dei livelli istituzionali locali per concertare le azioni necessarie che consentano all’intera area di Gioia Tauro di esplicare le rilevanti potenzialità esistenti rispetto ad un ruolo di centralità anche sullo scenario nazionale ed internazionale. È questo l’obiettivo al quale sta lavorando con costante impegno il governo regionale e ne sono testimonianza una serie di interventi finalizzati ad agevolazioni per le imprese, onde favorire la ripresa dell’economia e lo sviluppo dell’intero sistema produttivo calabrese. Tra gli altri – ha infine ricordato Caridi - il bando per il trasporto e l’intermodalità all’interno del Porto finanziato per 8 milioni di euro ed il Contratto di Investimento per Gioia Tauro, per il quale sono stati impegnati 25 milioni di euro”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COSTA CONCORDIA, INCONTRO OSSERVATORIO RECUPERO-RAPPRESENTANTI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE |
|
|
 |
|
|
Firenze, 10 settembre 2012 – L’osservatorio sul recupero della Costa Concordia* ha incontrato il 6 settembre nella sede della Presidenza della Regione, a Palazzo Strozzi Sacrati, i rappresentanti di alcune associazioni ambientaliste (Legambiente, Greenpeace, Mare Vivo) per presentare loro il programma dei lavori sul relitto all’Isola del Giglio. La presidente dell’Osservatorio Maria Sargentini ha illustrato, coadiuvata dall’ammiraglio Stefano Tortora per la Protezione civile e dagli esperti dei vari organismi dedicati ai controlli, tutto il piano di monitoraggi quotidiani e periodici in atto in mare e in terra, così da garantire la sicurezza della popolazione, dei lavoratori impegnati e dell’ambiente, e un corretto svolgimento dei lavori da parte del consorzio Titan-micoveri per riportare in galleggiamento lo scafo della Concordia e poterlo poi trasferire verso il porto che sarà individuato come base per la demolizione. Sargentini ha voluto sottolineare la regolarità dello svolgimento del programma concordato con Costa Crociere, e ha riconfermato alle associazioni ambientaliste la volontà dell’Osservatorio di offrire la massima trasparenza su analisi e monitoraggi che con periodicità giornaliera vengono elaborati e certificati. * L’osservatorio è composto da rappresentanti delle istituzioni, degli enti e strutture già coinvolte nell’emergenza. In particolare, all’Osservatorio partecipano rappresentanti della Regione Toscana – con funzioni di presidente -, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, del Dipartimento della Protezione Civile, dell’Arpat, della Provincia di Grosseto, del Comune dell’Isola del Giglio, del Ministero dell’Interno, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell’Ispra, della Capitaneria di Porto, del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore della Sanità. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SLOVENIA E CROAZIA APPROFITTANO DELLA CRISI NAUTICA ITALIANA |
|
|
 |
|
|
Lubiana, 10 settembre 2012 - La crescita della nautica slovena e croata può essere frutto della crisi della nautica italiana? La risposta, a vedere quanto sta accadendo in molte aree dell´Adriatico, e il sentimento di una buona parte dei player tricolori, può essere parzialmente affermativa. A lamentarsi dell´inefficienza delle azioni strategiche e programmatiche nazionali per arginare la migrazione dei servizi dall´Italia alle vicine Slovenia e Croazia sono infatti alcune sigle di rappresentanza degli operatori di settore, che sottolineano come molti proprietari di imbarcazioni si siano trasferiti all´estero. A poco o a niente sarebbe servita la modifica della tassa sulle imbarcazioni, visto e considerato che anche dopo il passo indietro compiuto sul fronte degli oneri di segmento, pochissime imbarcazioni sarebbero rientrate nel porto d´origine. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|