Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E DIRITTO PER LE NUOVE TECNOLOGIE
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Settembre 2012
TELECOM ITALIA MEDIA: SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 RICAVI: 119,4 MILIONI DI EURO; +1,2 MILIONI DI EURO RISPETTO AL PRIMO SEMESTRE 2011 (118,2 MILIONI DI EURO)  
 
Roma, 10 settembre 2012 - Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia Media, riunito il 27 luglio sotto la presidenza di Severino Salvemini, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale del Gruppo al 30 giugno 2012. In dettaglio: I ricavi consolidati del Gruppo nel primo semestre 2012 raggiungono 119,4 milioni di euro, in miglioramento di 1,2 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2011 (118,2 milioni di euro). Su tale andamento hanno inciso la raccolta pubblicitaria lorda complessiva dei canali La7 (+12,6 milioni di euro; +13,6%), in forte controtendenza rispetto al calo del mercato televisivo1, e l’incremento del fatturato dell’Operatore di Rete Timb (+11,4 milioni di euro). L’ebitda è pari a -16,1 milioni di euro e si riduce di 25,1 milioni di euro rispetto al primo semestre 2011 (9,0 milioni di euro). Il peggioramento del risultato risente del significativo incremento dei costi di palinsesto di Ti Media – La7 per una programmazione arricchita dal lancio di nuovi programmi e nuovi volti di rete, del calo dell’Ebitda di Mtv e del mancato apporto di redditività delle attività di Competence Center cessate a settembre 2011, in parte compensati dal miglioramento dell’Ebitda dell’Operatore di Rete Timb. L’ebit è pari a -45,8 milioni di euro e si riduce di 25,5 milioni di euro rispetto al primo semestre 2011 (-20,3 milioni di euro). Il risultato netto è pari a -35,0 milioni di euro e si riduce di 18,5 milioni di euro rispetto al primo semestre 2011 (-16,5 milioni di euro). L’indebitamento finanziario netto è pari a 201,0 milioni di euro, in aumento di 62,3 milioni di euro rispetto a fine 2011 (138,7 milioni di euro). Tale incremento è principalmente imputabile al fabbisogno per gli investimenti del periodo (30,2 milioni di euro) e al risultato della gestione operativa in parte compensati dall’incasso relativo al consolidato fiscale (19,3 milioni di euro). In particolare gli investimenti si riferiscono al completamento della rete Digitale Terrestre e al palinsesto. Rispetto al primo trimestre 2012 la posizione finanziaria netta migliora di 5,9 milioni di euro. Risultati Dei Settori Di Attivita’ 1. Ti Media – La7 - I ricavi di Ti Media – La7 del primo semestre 2012 sono pari a 70,0 milioni di euro, in flessione di 1,5 milioni di euro (-2,1%) rispetto allo stesso periodo del 2011. Su tale andamento ha influito l’incremento della raccolta pubblicitaria netta complessiva, pari a 67,7 milioni di euro, in aumento del 10,1% rispetto al primo semestre 2011 (61,5 milioni di euro); tale incremento ha quasi completamente compensato il mancato apporto delle attività di Competence Center, cessate a settembre 2011. Il miglioramento della raccolta pubblicitaria è trainato dall’audience share di La7, che registra una media giornaliera di circa il 3,5%. Seppure tale dato sia leggermente inferiore a quanto registrato nel primo semestre 2011 (3,7%), risulta comunque in crescita rispetto al primo trimestre 2012 (3,4%), a fronte di un continuo calo degli ascolti delle altre reti generaliste. Prosegue inoltre la crescita dell’audience share di La7d, che si attesta allo 0,35%, in miglioramento sia rispetto al primo semestre 2011 (0,25%) sia rispetto al primo trimestre 2012 (0,34%). L’ebitda è pari a -34,5 milioni di euro e si riduce di 28,8 milioni di euro rispetto al primo semestre 2011 (-5,7 milioni di euro). Su tale risultato hanno significativamente influito l’incremento dei costi di palinsesto per una programmazione arricchita dal lancio di nuovi programmi e nuovi volti di rete volta a consolidare e ampliare gli attuali target di ascolto e il mancato apporto di redditività delle sopracitate attività di Competence Center. L’ebit è pari a -49,1 milioni di euro e si riduce di 29,6 milioni di euro rispetto al primo semestre 2011 (-19,5 milioni di euro). 2. Mtv Group - I ricavi di Mtv nel primo semestre 2012 sono pari a 29,7 milioni di euro, in riduzione del 16,6% rispetto allo stesso periodo del 2011 (35,6 milioni di euro). Su tale andamento ha influito in particolare la contrazione della raccolta pubblicitaria lorda, che nel primo semestre 2012 è pari a 24,3 milioni di euro, e si riduce del 16,2% rispetto allo stesso periodo del 2011 (29,0 milioni di euro). Mtv ha già intrapreso importanti iniziative di rilancio del network, rafforzando il palinsesto, per favorire una ripresa nel secondo semestre in coincidenza con la pubblicazione dei dati Auditel (16 settembre 2012). Gli investimenti nell’ambito di contenuti e comunicazione, funzionali ad un nuovo posizionamento dei canali e ad un recupero di redditività, hanno avuto pertanto un effetto negativo sull’andamento del semestre, che chiude con un Ebitda pari a -3,6 milioni di euro, in riduzione di 6,5 milioni di euro rispetto al primo semestre 2011 (2,9 milioni di euro). L’ebit è pari a -5,8 milioni di euro e si riduce rispetto al pareggio registrato nel primo semestre 2011 (41.000 euro). 3. Operatore di Rete (Timb) - I ricavi dell’Operatore di Rete nel primo semestre 2012 sono pari a 37,7 milioni di euro e aumentano di 11,4 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2011 (26,3 milioni di euro). Tale andamento positivo è dovuto sia all’evoluzione dei contratti già in essere, sia ai nuovi canali contrattualizzati dalla fine del 2011 ad oggi che hanno portato alla piena occupazione della banda digitale disponibile. L’ebitda è pari a 22,0 milioni di euro e aumenta di 10,3 milioni di euro rispetto al primo semestre 2011 (11,7 milioni di euro). L’ebit è pari a 9,1 milioni di euro e aumenta di 9,9 milioni di euro rispetto al primo semestre 2011 (-0,8 milioni di euro). Al 4 luglio 2012, data dello switch off nazionale, i tre multiplex digitali di Timb coprono il 94,9% della popolazione italiana. Evoluzione Prevedibile Della Gestione Tenuto conto dell’attuale contesto economico e di mercato e della scarsa visibilità sull’andamento degli investimenti pubblicitari, Telecom Italia Media nel secondo semestre 2012 prevede: una conferma della crescita della raccolta pubblicitaria televisiva per i canali La7, grazie alla crescita dell’audience share; un incremento di costi e investimenti di palinsesto dei canali La7 finalizzati al rafforzamento dell’audience share; il ridimensionamento dei ricavi del canale principale di Mtv che ha comportato l’avvio di un processo di ristrutturazione del canale stesso e il proseguimento del percorso di efficientamento dei costi operativi; l’incremento dei ricavi e della redditività dell’Operatore di Rete in seguito alla raggiunta piena occupazione dei multiplex e all’avvenuto completamento del processo di digitalizzazione della rete. Sulla base di tali premesse Telecom Italia Media si attende un marginale miglioramento dei risultati operativi nel secondo semestre dell’anno ma comunque un Ebitda negativo alla chiusura dell’esercizio 2012. Processo Di Ristrutturazione Societaria - Nell’ambito del processo di ristrutturazione societaria avviato lo scorso 9 maggio 2012, il Consiglio di Amministrazione nell’odierna riunione ha preso atto della relazione giurata di stima rilasciata dall’esperto Reconta Ernst & Young che ha individuato, sulla base della situazione patrimoniale al 31 marzo 2012, in euro 81.260.029 il valore corrente teorico del Ramo d’azienda Television che sarà oggetto del conferimento in La7 S.r.l., approvando l’operazione e dando mandato al Presidente per la sua esecuzione. Si prevede che il conferimento sarà efficace dal prossimo 1° settembre. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre preso atto positivamente dei lineamenti del Piano 2013-2015, ancora in via di definizione, che prevede: Ebitda positivo da fine 2013, Cash Flow positivo da fine 2014, Indebitamento finanziario netto in diminuzione da fine 2014.  
   
   
IN PIEMONTE SI CONTINUERÀ AD INVESTIRE SUL SISTEMA CINEMA  
 
Torino, 10 settembre 2012 - L´assessore regionale alla Cultura, Michele Coppola, ha partecipato il 3 settembre a Venezia agli incontri organizzati dalla Film Commission Torino Piemonte con alcuni produttori per portare in Piemonte nuove produzioni cinematografiche per la stagione 2012-2013. Presenti agli incontri anche Davide Bracco e Stefano Della Casa, direttore e presidente di Film Commission, e Paolo Tenna, amministratore delegato di Fip, Film Investimenti Piemonte. "Il cinema - ha detto Coppola - rappresenta un sistema economico importante, su cui vogliamo continuare a investire. Quando portiamo una produzione a girare in Piemonte portiamo lavoro e creiamo ricadute promozionali e turistiche importantissime. Ho incontrato i produttori cinematografici italiani e internazionali per promuovere il nostro territorio in prima persona". "Grazie al lavoro di realtà come Film Commission e Fip - ha aggiunto - il Piemonte gode di stima e fiducia. In questa direzione va il nostro impegno per il cinema e per la filiera rappresentata da Film Commission, Fip, Museo nazionale del Cinema e sistema dei festival, a cominciare dal Tff". Il rapporto tra investimenti e ricaduta economica è di 1 a 8. Nel 2011 sono stati investiti circa 28 milioni per 51 produzioni, impiegando 783 persone tecnici locali, 104 attori locali e 9.804 comparse. La Film Commission Torino Piemonte è presente alla Mostra di Venezia con tre film: Iolanda, tra bimba e corsara di Tonino De Bernardi, Tralala dei Masbedo e Nozze d´agosto di Andrea Parena. Gli ultimi due sono sostenuti dal Piemonte Doc Film Fund, che ha finora sostenuto 105 documentari.  
   
   
DATI OSSERVATORIO FCP-ASSOINTERNET A GIUGNO 2012  
 
Milano, 10 settembre 2012 – Di seguito i dati relativi ai fatturati accertati dall’Osservatorio Fcp-assointernet per il periodo gennaio-giugno 2012 raffrontati allo stesso periodo del 2011. I dati sono relativi esclusivamente alle 3 tipologie: Display, Performance e Classified/directories, le quali registrano rispettivamente +15,6% per il Display, -4,6% per il Performance e +7,2 per Classified/directories con+11,2% del totale. Il commento ai dati di questo mese del Presidente Fcp-assointernet Carlo Poss: Il mezzo internet continua la sua crescita a doppia cifra (+11,2%), dovuta quest´anno alla grossa accelerazione che hanno avuto le campagne "video" su questo mezzo. Bene anche il "mobile" e naturalmente le campagne classiche tabellari.
Fatturato per mese a Giugno 2012 con totale dell´anno precedente e con delta percentuale per Display, Performance e Classified/directories
Fatturato Netto (in migliaia di euro)
Mese Display Performance Classified/directories Totale
2011 2012 Diff. % 2011 2012 Diff. % 2011 2012 Diff. % 2011 2012 Diff. %
Gennaio 18.691 22.871 22,4% 4.367 4.436 1,6% 17.071 16.927 -0,8% 40.129 44.234 10,2%
Febbraio 25.185 32.592 29,4% 4.622 4.972 7,6% 16.211 15.009 -7,4% 46.018 52.574 14,2%
Marzo 33.780 38.214 13,1% 5.225 5.025 -3,8% 15.363 12.788 -16,8% 54.367 56.027 3,1%
Aprile 32.890 35.983 9,4% 4.911 4.429 -9,8% 14.680 19.280 31,3% 52.481 59.691 13,7%
Maggio 37.842 42.891 13,3% 5.165 4.550 -11,9% 14.157 16.571 17,0% 57.164 64.012 12,0%
Giugno 39.054 44.117 13,0% 5.012 4.547 -9,3% 14.027 17.508 24,8% 58.093 66.172 13,9%
Luglio 26.242 0 N/a 4.930 0 N/a 13.104 0 N/a 44.277 0 N/a
Agosto 12.482 0 N/a 4.338 0 N/a 11.997 0 N/a 28.817 0 N/a
Settembre 35.414 0 N/a 4.930 0 N/a 14.090 0 N/a 54.434 0 N/a
Ottobre 39.003 0 N/a 4.978 0 N/a 13.856 0 N/a 57.837 0 N/a
Novembre 41.524 0 N/a 5.449 0 N/a 15.676 0 N/a 62.649 0 N/a
Dicembre 46.354 0 N/a 5.595 0 N/a 13.337 0 N/a 65.286 0 N/a
Totale progressivo 187.442 216.668 15,6% 29.302 27.960 -4,6% 91.508 98.083 7,2% 308.252 342.711 11,2%
Totale 388.462 N/a N/a 59.522 N/a N/a 173.570 N/a N/a 621.554 N/a N/a
 
   
   
ROBERTO GIACOBBO SEGUIRÀ IL PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL’ARCHEOLOGIA “CALABRIA JONES”  
 
Catanzaro, 10 settembre 2012 - Su invito dell´Assessore Regionale alla Cultura Mario Caligiuri – informa una nota dell’Ufficio Stampa della Giunta - Roberto Giacobbo, vice direttore di Rai Due e ideatore della trasmissione “Voyager”, seguirà il progetto di educazione all´archeologia promosso dall´Assessorato Regionale alla Cultura denominato "Calabria Jones" e seguito dagli atenei più importanti del mondo, dalla "Normale" di Pisa alla Sorbona di Parigi.sarà una tre giorni molto intensa, con incursioni in luoghi soliti e insoliti della regione, con una lettura a volte intrigante, dichiaratamente sulla proiezione misteriosa. Queste le tappe. Il 12 settembre alle 10.30 l’ideatore di “Voyager” s´incamminerà verso il primo percorso denominato “L´alchimia dei numeri e del tempo”, approdando nell’area archeologica di Capo Colonna, nei pressi di Crotone. Nell´occasione, approfondirà la straordinaria figura di Pitagora, uno dei geni dell´umanità, che intendeva racchiudere nei numeri tutto il significato dell´universo. Tra l´altro un personaggio storico che quasi nessuno associa alla Calabria.a fine mattinata, intorno 13.30, il giornalista si recherà a Cirò presso il Museo Astronomico "Aloysius Lilius", l´inventore del calendario perfetto, firmato da Gregorio Xiii. Nell´occasione, si parlerà´ anche di Giano Lacinio, uno degli alchimisti più importanti del Rinascimento, anch´egli di Ciro´.nel pomeriggio, alle 17.30, Giacobbo seguirà la via delle “Profezie alla Porta d’Occidente”, visitando a San Giovanni in Fiore l’Abbazia del profeta dell´Apocalisse Gioacchino da Fiore e i portali con simboli precolombiani della città silana, svelandone il mistero. Il 13 settembre inizierà con il percorso “L’ordine di Sion e la Costellazione della Vergine”, quando alle 9.30 Roberto Giacobbo visiterà a San Marco Argentano l’Abbazia della Matina, una delle sette costruite dai circestensi in Calabria che insieme a quelle di Santa Maria della San Bucina di Luzzi, di Santa Maria di Monte Persano di San Lucido, di Santa Maria di Ligno Crucis nei pressi di Corigliano, di Santa Maria di Acquaformosa, di Santa Maria di Corazzo a Carlopoli e al monastero di Sant’angelo di Frigilo a Mesoraca disegna la costellazione celeste della Vergine Maria, poiché i monaci costruivano seguendo una geometria sacra che si rispecchia nella ubicazione degli edifici sacri.La tappa non è casuale poiché l´Abbazia della Matina fu fondata da Roberto il Guiscardo nel 1065. L’abbazia ha comunanze architettoniche e artistiche con l’Abbazia di Orval, nell´attuale Lussemburgo, ma la circostanza che appare sorprendente è che sembra sia stata costruita dai monaci calabresi di Val Crati, come testimonierebbe una Bolla papale del 1087 conservata ad Orval. Da lì questi stessi monaci (secondo fonti non scritte ma successivamente più volte riportate) partirono per Gerusalemme, secondo alcuni per rifondare il cosiddetto Priorato di Sion, ordine creato dai Cavalieri Templari, protagonista de "Il Codice da Vinci" di Dan Brown, il successo letterario del secolo.Nel pomeriggio, a partire dalle 15, Giacobbo si sposterà a Cosenza sul percorso “Alarico e il Gran Tesoro”, visitando alcuni presunti luoghi della Tomba del re dei Visigoti, sembra seppellito nel 410 nel letto del fiume Busento. La leggenda della tomba Alarico e´ molto nota, sopratutto nel mondo germanico, tanto che nel 1937 si reco´ appositamente nella citta´ dei Bruzi Heinrich Himmler, capo delle Ss e fondatore dell´Ahnenerbe, la societa´ nazista per la ricerca dell´eredita´ ancestrale. La visita poi proseguirà presso il Duomo, che venne riconsacrato nel 1222 da Federico Ii che, per l´occasione, dono´ la preziosa stauroteca, ancora oggi conservata nel museo diocesano.Alle ore 21 al Teatro "Rendano" di Cosenza, Giacobbo incontrerà gli studenti del progetto ai quali illustrerà le antiche origini della nostra storia, avendo come traccia il suo ultimo libro "Da dove veniamo? La storia che ci manca", edito da Rai Eri -Mondadori, dove ci sono pure molte pagine dedicate alla Calabria. Nell´occasione i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi con l´autore.Il terzo giorno, venerdì 14 settembre, Giacobbo si avventurera´ verso “La linea del Sole”, che collega geometricamente Rennes Le Chateau a Gerusalemme, passando attraverso la Chiesa di San Pantaleone di Montauro, in provincia di Catanzaro, nella quale sono evidenti numerosi e sorprendenti elementi che appaiono, per diversi aspetti, simili a quelli della misteriosissima chiesa di Rennes le Chateau in Francia, a cominciare dall’epigrafe incisa sul portale: “Terribilis est locus iste”. Il tragitto finale, denominato “Le rifrangenze delle Fata Morgana”, si svolgera´ a Reggio Calabria, dove Giacobbo si recherà alla Chiesa Rosacrociana degli Ottimati al cui interno è visibile il pavimento con mosaici che raffigurano la rossa Croce di Malta inscritta in una rosa stilizzata e al Castello aragonese da dove sembra che, secondo la leggenda di Re Artù, la Fata Morgana venga da alcuni bardi anglo-normanni localizzata sullo Stretto di Messina.l’“avventura” di Giacobbo si concluderà con la visita ai Bronzi di Riace, capolavori della civilta´ occidentale, riemersi dal mare proprio quarant´anni fa, portando con se millenni di storia e misteri. In tutte le tre giornate, che verranno documentate anche dai tecnici della Rai, le scuole seguiranno l´itinerario di Giacobbo.  
   
   
NASCE CULTURA MARCHE LAB IL NUOVO BLOG DELLA REGIONE.  
 
Ancona, 10 settembre 2012 - Presentato il 5 settembre , nella sala Raffaello della Regione Marche, il blog Cultura Marche Lab, la nuova iniziativa dell´Assessorato alla Cultura, pubblicato all´indirizzo http://culturamarchelab.Regione.marche.it.  Il blog, sviluppato in collaborazione con la società di comunicazione Presscom, nasce, come sviluppo e prosecuzione ideale del dibattito riproposto nel corso del convegno La cultura per ripartire – 100 intellettuali per le Marche, che si è svolto il 27 e 28 gennaio 2012 all´ Abbadia di Fiastra. “La cultura, per il nostro territorio, spiega l´assessore Pietro Marcolini, può rappresentare una vera bussola per guidare la società in tempi di crisi, come quelli che stiamo vivendo. Nuove soluzioni, percorsi alternativi di creazione di valore, metodi nuovi di gestire le ricchezze che abbiamo a disposizione, sono tutti ambiti in cui è necessario mettere a frutto l´ingegno collettivo”. Il blog costituisce insieme al portale della cultura www.Cultura.marche.it e al portale dei musei www.Musei.marche.it il terzo importante strumento di comunicazione dell’Assessorato in materia di cultura. Sono quattro le categorie in cui si articolano i post: Creatività, Economia, Paesaggio, Welfare, gli stessi argomenti trattati nel convegno "La cultura per ripartire". Tutti i temi sono legati a quello principale, la cultura, e ne vanno quindi ad indagare un particolare aspetto. Al momento il blog ospita informazioni: sui bandi emanati dall’Assessorato alla cultura; approfondimenti e interviste realizzate in occasione del convegno della Regione Marche La cultura per ripartire – 100 intellettuali per le Marche, che si è svolto il 27 e 28 gennaio 2012 all´ Abbadia di Fiastra e di quello promosso da Fondazione Symbola e Unioncamere con la collaborazione e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Marche articolato in tre giorni e dedicato al Distretto culturale evoluto, al Rapporto sull’industria culturale in Italia e al Rapporto “5A. Le Marche del nuovo Made in Italy” (Treia, 19/21 luglio 2012); informazioni sul Festival promosso dalla Regione Marche Happy Museum. Il blog si prefigge di fare il punto, periodicamente, anche sull´attività dell´Osservatorio della Cultura della Regione Marche e su altri eventi di rilevanza regionale. “Ci auguriamo che i lettori non solo leggano le riflessioni riportate nei post – conclude Marcolini - ma anche commentino e ne aggiungano di nuove, contribuendo in questo modo ad arricchire un dibattito che ci coinvolge tutti”. Blog Cultura Marche Lab http://culturamarchelab.Regione.marche.it    
   
   
LA CARTA DI PAGAMENTO ELETTRONICO PER SOSTENERE LA CULTURA DELLE MARCHE  
 
Ancona, 10 settembre 2012 - Uno strumento innovativo e funzionale a sostegno della cultura delle Marche. Si tratta di una carta di pagamento elettronico riservata ai dipendenti della Regione, compresi i propri enti, agenzie e aziende, per un’utenza potenziale di circa venti mila unità che nasce per alimentare un fondo a favore dei beni e delle attività culturali della regione. La Carta è lo strumento che, con una quota percentuale del valore delle transazioni effettuate con la stessa, permetterà, in sostanza, di sostenere il patrimonio culturale regionale. “L’iniziativa - spiega l’assessore alla Cultura, Pietro Marcolini – è particolarmente innovativa nel panorama nazionale, le Marche sono la seconda Regione in Italia a mettere in cantiere un progetto simile”. La carta offrirà notevoli benefici ai suoi possessori dal momento che saranno richieste al gestore condizioni economico finanziarie particolarmente vantaggiose per l’utente senza alcuna apertura di conto corrente dedicato, né costi di attivazione. “Uno strumento interessante – continua Marcolini - che vale la pena sperimentare, perché permette di perseguire diverse finalità senza oneri finanziari per l’ente e con vantaggi consistenti”. Sarà –infatti- la carta, con logo e indicazione della finalità a favore della cultura, a veicolare un’immagine moderna e positiva dell’istituzione regionale. La quota sul valore delle transazioni e altri contributi a carico del soggetto privato gestore della carta ”daranno un contributo prezioso - aggiunge l’assessore – per far fronte alla generalizzata situazione di riduzione delle risorse pubbliche. Del resto, l’analisi delle best practices tendenti all’acquisizione di risorse aggiuntive evidenzia un sempre crescente uso di strumenti di finanziamento provenienti dal settore privato tra cui, oltre al project financing, le sponsorizzazioni e forme di fundraising come questa”. Sarà, infatti, sottoscritto un contratto di licenza di marchio tra la Regione e l’operatore economico individuato attraverso una procedura pubblica di gara. La Selezione A seguito dell’approvazione dell’iniziativa da parte della Giunta regionale, il Servizio dell’area finanziaria, in accordo con quello competente in materia di cultura, ha avviato la procedura di selezione. Sono ammessi a presentare offerta esclusivamente gli operatori legittimati ad emettere, anche sulla base di convenzione con terzi, carte di credito. Nello specifico: banche, istituti di moneta elettronica, istituti di pagamento e ogni altro soggetto abilitato a svolgere in Italia attività di emissione di carte di credito. L’offerta dei soggetti interessati va presentata entro il 28 settembre prossimo. L’individuazione dell’operatore avviene sulla base delle condizioni economicamente più vantaggiose per la Regione e per gli utilizzatori delle carte. La durata del rapporto è prevista in 36 mesi, con possibilità per l’Amministrazione regionale di opzione per ulteriori 24 mesi. Il bando è stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione del 23 agosto. Maggiori informazioni e copia del bando sono sul sito istituzionale www.Regione.marche.it alla sezione bandi.  
   
   
TRENTO: STAGIONE LIRICA REGIONALE  
 
Trento, 10 settembre 2012 - Presso la Sala Medievale di Palazzo Festi (Trento – Teatro Sociale) la conferenza stampa "Cultura Informa" per presentare la Stagione lirica regionale che vede protagonisti Fondazione Teatro Comunale e Auditorium di Bolzano, Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento e Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. Il programma è stato illustrato dai direttori del centro Servizi culturali S. Chiara, Francesco Nardelli e della Fondazione Teatro Comunale – Auditorium di Bolzano Manfred Schweigkofler. Soddisfazione per l’iniziativa cultura comune portata avanti a livello regionale è stata espressa dall’assessore provinciale alla cultura, Franco Panizza. Valorizzare le capacità artistiche e organizzative delle tre più significative Istituzioni che, nel Trentino – Alto Adige, operano nel campo delle produzioni lirico-musicali e, al tempo stesso, incrementare l’offerta per il pubblico. Nasce da questo comune intendimento il progetto che, per la prima volta, vede il Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento, la Fondazione Teatro Comunale – Auditorium di Bolzano e l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento impegnate a realizzare, in stretta collaborazione, una proposta di Stagione lirica unificata. Il calendario, articolato su quattro spettacoli, consente di offrire al pubblico, accanto agli abbonamenti tradizionali alle singole stagioni, anche una formula d´acquisto per godere di tutti gli eventi lirici programmati a Trento e Bolzano. Il cartellone regionale prevede, nello specifico, 4 serate in abbonamento, tutte ruotanti attorno al tema delle relazioni di coppia e che mettono a confronto i linguaggi drammaturgici e musicali dell’opera italiana e dell’opera tedesca. Si va dall´opera mozartiana Le nozze di Figaro (1790), al Macbeth di Shakespeare rivisitato in forma di opera rock, alla favola Hansel e Gretel messa in musica da Engelbert Humperdink (1893), fino al dittico novecentesco Il segreto di Susanna di Wolf Ferrari (1909) e La notte di un nevrastenico (1960) musicata da Nino Rota. Capolavori grandi e piccoli, duecento anni di musica, nuovi allestimenti particolarissimi per una stagione lirica di grande prestigio, che valorizza le eccellenze artistiche del territorio, dai cantanti ai direttori, dai musicisti ai creatori della messa in scena  
   
   
“UP TO YOU”, PRESENTATA EDIZIONE 2012 FESTIVAL INTERNAZIONALE CREAZIONE CONTEMPORANEA TERNI  
 
Perugia, 10 settembre 2012 - Il Festival internazionale della creazione contemporanea di Terni, alla settima edizione, sceglie di essere un festival "politico": a fare da filo conduttore alle 36 proposte artistiche, tra cui 21 prime nazionali, che dal 13 al 23 settembre verranno presentate da compagnie di 12 nazioni al centro "Caos" e in altri luoghi di Terni, sarà la responsabilità di compiere una scelta e partecipare attivamente, all´azione scenica così come alla costruzione della scena politica del futuro. Il programma di "Up to you", titolo dell´edizione 2012, a significare "sta a te decidere", è stato illustrato oggi in una conferenza stampa a Palazzo Donini dai direttori artistici Linda Di Pietro e Massimo Mancini. Tra gli spettacoli, da segnalare "Pendiente de voto" dell´artista spagnolo Roger Bernat (lunedì 17 e martedì 18 settembre, al Videocentro), in cui il teatro si trasforma in un Parlamento dove ogni spettatore, armato di telecomando per votare, esercita funzioni di governo, e "Atlas Terni" (giovedì 13 settembre, al Teatro Secci) che coinvolgerà sul palco cento ternani di diverse professioni, sotto la regia dei portoghesi Ana Borralho e Joao Galante, facendo vivere il potere del gruppo di amplificare la voce del singolo. "Una scelta controcorrente, in una fase in cui sembrano predominare l´antipolitica e il disimpegno e che fanno dell´esperienza ternana una delle manifestazioni più innovative e creative dell´Umbria", ha detto l´assessore regionale alla Cultura, Fabrizio Bracco, che ha sottolineato le caratteristiche, tutte positive, del Festival "nato con una forte radice ternana, ma che ha la grande ambizione e capacità di aprirsi al mondo e che, fin dalla prima edizione, contribuisce alla vivacizzazione e allo sviluppo della cultura umbra in un´ottica di internazionalizzazione". La dimensione internazionale del festival, inserito in alcune delle più importanti reti di operatori internazionali dello spettacolo dal vivo, quest´anno si amplia con nuove collaborazioni, con il Cile (con uno spettacolo post-event a gennaio della compagnia cilena La resentida) e Israele (con l´arrivo a Terni degli israeliani Public movement che realizzano una mutevole coreografia di massa, coinvolgendo il pubblico). In cartellone, ricco pure di proposte dedicate alla danza e al mondo dei bambini, anche uno dei progetti di giovani artisti umbri che hanno partecipato al bando "Created in Umbria", nato in collaborazione con il Teatro Stabile dell´Umbria, il Comune di Terni, il Caos, l´associazione Demetra e il Terni Festival. Al bando di produzione, ha ricordato Nino Marino del Teatro Stabile dell´Umbria, hanno partecipato 48 progetti tra cui ne sono stati selezionati sei, tre dei quali potranno usufruire di un contributo economico per la loro realizzazione. È coprodotto dal Teatro Stabile dell´Umbria, insieme con la compagnia folignate "La Società dello spettacolo", il lavoro che - in prima nazionale - chiuderà l´edizione del festival: "Carne", di Michelangelo Bellani, ispirato alla filosofia di Merleau-ponty. "Con questo Festival, con la sua originalità e particolarità, la sua attenzione ai linguaggi contemporanei e alla continua trasformazione della realtà che ci circonda, diamo significato al fare cultura della nostra regione", ha detto l´assessore alla Cultura del Comune di Terni, Simone Guerra, che sarà tra i cento ternani che si cimenteranno sul palco in "Atlas". Il Festival è realizzato da Indisciplinarte in collaborazione con Tsu - Teatro Stabile dell´Umbria, Act - Arte Cultura Terni, Associazione Demetra - Centro di Palmetta e con il contributo del Ministero dei Beni culturali - Direzione generale per lo Spettacolo dal vivo, della Regione Umbria e del Comune di Terni. L´intero programma è disponibile sul sito www.Ternifestival.it    
   
   
CULTURA: SATIRO PROTAGONISTA A LONDRA A MOSTRA SU BRONZO  
 
Palermo, 10 settembre 2012 - Il Satiro danzante di Mazara del Vallo giochera´ un ruolo da protagonista nella sfilata di antichi capolavori in bronzo in mostra alla Royal Academy of Arts di Londra, dal prossimo 15 settembre fino al 9 dicembre di quest´anno. A certificare il ruolo di primo piano della statua siciliana, alla quale e´ dedicata un´intera sala della mostra "Bronze", e´ stato l´autorevole quotidiano inglese "The Times" che, in un articolo dello scorso 16 agosto, ha raccontato la storia del Satiro e del suo ritrovamento, sottolineando che "non c´e´ niente di simile nel canone classico dell´arte". Il Satiro, che aprira´ l´esposizione di capolavori bronzei provenienti da tutto il mondo, e´ partito per la capitale britannica assieme all´Ariete di bronzo di Siracusa, custodito al museo Salinas di Palermo. La mostra, presentata oggi pomeriggio a Palermo dall´assessore regionale dei Beni culturali e dell´Identita´ siciliana, Amleto Trigilio, dal sindaco di Mazara del Vallo, Nicola Cristaldi, e dal direttore della Royal Academy of Arts, Christopher Le Brun, rientra nell´ambito di un protocollo d´intesa siglato tra l´assessorato regionale dei Beni culturali e dell´Identita´ siciliana e l´importante istituzione culturale inglese. "La decisione di concedere i prestiti del Satiro e dell´Ariete - spiega Trigilio - e´ maturata dalla consapevolezza di essere di fronte alla grande opportunita´ di partecipare a un evento internazionale attraverso il quale potremo promuovere l´immenso patrimonio culturale della nostra terra. In cambio, avremo la possibilita´ di ammirare in Sicilia alcuni tra i capolavori della Royal Academy. Per il futuro, pero´, gli scambi culturali dovranno essere concessi solo in caso di iniziative di grande respiro mondiale, come appunto in questa occasione, perche´ spesso si e´ abusato di questo sistema". Il programma prevede il viaggio a Londra del Satiro e dell´Ariete e l´arrivo in Sicilia - a dicembre - di una selezione di opere d´arte moderna e contemporanea della collezione della Royal Academy che saranno esposte prima a Mazara del Vallo e poi a Palermo. "Il Satiro - dice Christopher Le Brun - e´ il punto fondamentale della mostra Bronze perche´ il visitatore partira´ proprio dalla statua siciliana prima di ammirare il resto dei capolavori. E´ il primo passo di una collaborazione piu´ estesa tra la nostra istituzione e la Sicilia: la prima opportunita´ di dialogo e di confronto sara´ rappresentata proprio dallo scambio di opere di artisti siciliani e britannici contemporanei". Con la collaborazione della Fondazione Orestiadi, sara´ allestita nel museo del Satiro - a partire dalla fine di settembre - la sezione archeologica della mostra "Islam in Sicilia", attualmente a Gibellina. Da marzo-aprile del 2013, infine, la collaborazione tra la Royal Academy of Arts e la Sicilia proseguira´ con un ulteriore esposizione: in Sicilia (a Mazara e a Palermo) arriveranno alcune opere dell´800 inglese mentre a Londra saranno ospitate opere siciliane dello stesso periodo. "A Tokyo - ha concluso il sindaco Cristaldi - il Satiro era ambasciatore della cultura italiana, oggi invece sara´ a Londra per rappresentare Mazara del Vallo e tutta la Sicilia. Sono convinto che il protocollo siglato con la Royal Academy aprira´ un nuovo scenario di collaborazione culturale sempre piu´ intenso tra le nostre due isole".  
   
   
CALABRIA: IL PRESIDENTE SCOPELLITI E L’ASSESSORE CALIGIURI HANNO INCONTRATO I DUE SUB CHE HANNO SCOPERTO LA TESTA DI LEONE IN BRONZO  
 
Catanzaro, 10 settembre 2012 - Il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti e l’Assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri hanno incontrato il 5 settembre i due sub calabresi Leo Morabito e Bruno Bruzzaniti che hanno effettuato il ritrovamento, nelle acque marine di Capo Bruzzano, nel reggino, di una testa di leone in bronzo. La scoperta, avvenuta nelle scorse settimane, ha destato una notevole curiosità in tutto il settore culturale nazionale, riaprendo l’interesse verso l’archeologia subacquea a distanza di quarant’anni dallo straordinario ritrovamento delle due statue dei Bronzi di Riace, sempre sullo stesso litorale marino. All’incontro hanno preso parte anche il Presidente del Consiglio Regionale Francesco Talarico e il Sindaco di Africo (comune su cui ricade il territorio di Capo Bruzzano) Domenico Versace. “Si tratta di un ritrovamento importante – ha dichiarato il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti – che arricchisce il patrimonio dei beni culturali della Calabria. Abbiamo voluto incontrare i due sub anche per ringraziarli della scoperta e per avere avvisato le autorità competenti. Il Comune di Africo – ha successivamente affermato il Presidente Scopelliti – grazie a questo ritrovamento, è diventato il centro di attrazione per un evento positivo. Come Regione dobbiamo dare il maggiore supporto possibile, affinché si possa monitorare al meglio il sito marino in questione”. “Una volta accertata la validità del reperto – ha dichiarato l’Assessore regionale Caligiuri – con il Presidente Scopelliti andremo ad Africo per un incontro con i cittadini e le associazioni locali affinché si possano avviare delle concrete opportunità di sviluppo del territorio, valorizzando le risorse positive e contribuendo, quindi, al riscatto di quella comunità partendo proprio dalla cultura”. “Abbiamo fatto solo il nostro dovere”, hanno affermato i due sub calabresi, Leo Morabito e Bruno Bruzzaniti, gratificati del grande interesse ed attenzione manifestata dai rappresentanti delle istituzioni regionali, auspicando che si possa proseguire con le ricerche marine nella zona.