Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Settembre 2012
UE: ETICHETTE ALIMENTARI DI QUALITÀ: REGISTRAZIONE PIÙ VELOCE, NUOVI MARCHI  
 
Il tempo necessario per ottenere un marchio di qualità Ue per beni agricoli, provenienti da una determinata area o prodotti con metodi tradizionali, dovrebbe essere dimezzato da un regolamento approvato dal Parlamento giovedì. Le nuove norme, frutto di un accordo informale con il Consiglio raggiunto a giugno, introdurranno inoltre una nuova etichetta per i prodotti di montagna. Etichette per prodotti delle isole e la vendita diretta potrebbero essere introdotte a breve. "Questo regolamento offrirà vantaggi sia agli agricoltori sia ai consumatori. Procedure di registrazione più semplici incoraggeranno gli agricoltori a registrare i propri prodotti e ingredienti di qualità e quindi a comunicarne meglio il valore aggiunto ai consumatori, che saranno quindi in grado di fare scelte più informate", ha dichiarato la relatrice Iratxe García Pérez (S&d, Es). Le nuove regole, approvate con 528 voti favorevoli, 57 voti contrari e 33 astensioni, ridurranno il tempo di risposta della Commissione europea a una richiesta di registrazione da 12 a soli 6 mesi. Anche il periodo concesso per sollevare obiezioni sarà ridotto. Una migliore protezione dei prodotti registrati ... - Il Parlamento ha assicurato che i gruppi di produttori di generi alimentari - vale a dire tutte le associazioni di produttori, trasformatori o produttori-trasformatori - potranno adottare misure per proteggere i nomi di loro proprietà e promuovere l´autenticità e la reputazione dei loro beni.Ma senza strumenti per la gestione dell´offerta (per ora?) - Le associazioni di produttori potranno monitorare la posizione dei loro prodotti sul mercato, ma non avranno il diritto di creare sistemi di gestione del volume di prodotti protetti prodotti o per "aggiustare" offerta e domanda, come inizialmente richiesto dalla commissione per l´agricoltura. Tuttavia, "il dibattito sulla gestione dell´offerta continuerà come parte della discussione sulla riforma della politica agricola comune", ha sottolineato García Pérez. Nuova definizione di prodotti "tradizionali" - I produttori che richiedono un´etichetta "specialità tradizionale garantita" (Stg) dovranno dimostrare di essere su un mercato domestico da 30 anni, rispetto ai 25 anni di oggi. Il nuovo regime Stg tutelerà non solo i metodi di produzione tradizionali, ma anche le ricette, come richiesto dal Parlamento. Etichette per prodotti di montagna e delle isole - La nuova normativa introduce anche un´etichetta per consentire ai produttori di montagna di promuovere meglio il valore aggiunto dei loro prodotti. Etichette per i prodotti provenienti da isole e un nuovo schema per l´agricoltura locale e la vendita diretta potrebbero essere introdotte un anno dopo l´entrata in vigore delle nuove regole. Definizioni - "Denominazione di origine protetta" (Dop) - utilizzato per i prodotti fabbricati, trasformati e preparati in una determinata zona, ad esempio Parmigiano Reggiano, Shetland Agnello, Feta, e Roquefort. "Indicazione geografica protetta" (Igp) - utilizzato per i prodotti per i quali almeno una fase della produzione avviene nella regione determinata, ad esempio, Starobrněnské pivo, Schwarzwälder Schinken, o Castaña de Galicia. "Specialità tradizionale garantita" (Stg) - produttori che utilizzano un metodo riconosciuto tradizionale, per esempio Vieille Kriek, Liptovská Salama, Kalakukko o Prekmurska gibanica.  
   
   
RIFORMA VENETO AGRICOLTURA. DIRETTIVE REGIONALI PER DISMISSIONE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE AGENZIA E PROGRAMMA ATTIVITÀ 2013  
 
La Giunta veneta, su iniziativa dell’assessore Franco Manzato, ha approvato direttive e cronoprogramma per la dismissione, da parte dell’azienda Veneto Agricoltura, delle proprie partecipazioni a società di vario tipo non funzionali alla propria attività istituzionali o per rispetto alle cui peculiarità non sia utile il normale ricorso al mercato. “Lo scopo è duplice – ha fatto presente Manzato – tenuto anche conto che abbiamo presentato una riforma complessiva che prevede la soppressione dell’attuale Veneto Agricoltura e l’istituzione della nuova Agenzia per l’innovazione nel settore primario, attualmente all’esame del Consiglio regionale: ridurre incombenze e spese non funzionali agli obiettivi e ai compiti istituzionali e semplificarne l’operatività. Su questa linea era già stata fatta, del resto, una prima “scrematura”, sempre su richiesta della Giunta, e all’inizio del 2009 l’Amministratore Unico di Veneto Agricoltura aveva presentato un “Piano di mantenimento e di dismissione delle società partecipate”. Di questo elenco ora richiediamo l’aggiornamento e l’ampliamento, con il relativo rendiconto economico, giustificando l’eventuale prosecuzione in residue partecipazioni. Entro tre mesi attendiamo la proposta circa le partecipazioni nelle società ed enti individuati come funzionali; entro un anno dovranno essere dismesse o alienate le partecipazioni già individuate nel 2009; entro due anni dovrà avvenire la completa dismissione”. Sempre in previsione della riforma presentata in Consiglio, è stato inoltre chiesto a Veneto agricoltura di predisporre il Programma d’attività per l’esercizio 2013, in modo da garantire una transizione morbida e funzionale all’agenzia per l’innovazione”.  
   
   
PANTIANICCO: VALORIZZAZIONE DELLE MELE FVG  
 
Udine - "La Mostra regionale della mela di Pantianicco, che rientra a pieno titolo nelle sagre ´tipicamente friulane´, non è solo momento di festa, di presentazione e di commercializzazione di un prodotto di qualità della nostra regione, ma anche occasione di confronto, di dibattito, di bilancio dell´annata agraria legata ala mela". Lo ha affermato l´assessore regionale alle Risorse agricole, Claudio Violino, alla presentazione avvenuta ieri nella sede della Regione a Udine della Mostra della Mela di Pantianicco, che si svilupperà dal 28 settembre al 7 ottobre nel paese del Medio Friuli in Comune di Mereto di Tomba. A proposito di qualità - come ha riferito l´esperto Luigi Fabbro dell´Ersa - l´annata 2012 ha risentito dell´andamento climatico molto particolare: prima freddo intenso al momento della fioritura, poi caldo eccessivo e siccità. Per cui la quantità di mele sarà inferiore e la qualità mediamente buona. Nell´occasione l´assessore Violino ha anche ricordato che a proposito di calamità la Regione, in linea col nuovo Piano di sviluppo rurale, cercherà di incentivare l´unione e la creazione di consorzi fra produttori per poter contrattare da un punto di forza la stipula di assicurazioni. "Altra notizia importante - ha affermato - è che si sta andando verso la rinascita della Friulfruct di Spilimbergo, punto significativo di raccolta, trasformazione, commercializzazione del prodotto mela del Friuli Venezia Giulia. Stiamo lavorando per giungere al riconoscimento definitivo della Mela Julia Dop e al disciplinare di qualità Aqua, grazie al quale l´Ersa certifica la qualità del prodotto. Per la Dop facciamo leva anche su qualità autoctone di mele: la mela ruggine e la mela corona". Il presidente e il vicepresidente della Pro Loco di Pantianicco, che da 43 anni organizza la mostra, Lucio Cisilino e Alberto Cisilino, hanno quindi illustrato i contenuti della manifestazione, che accanto all´aspetto squisitamente agricolo, avrà anche momenti sportivi, culturali, ricreativi. Sul significato della Mostra di Pantianicco e sulla sua importanza per il territorio (anche per il richiamo che esercita: si calcola che siano almeno 40 mila le persone che lo scorso anno hanno partecipato alla sagra) sono intervenuti pure il vicesindaco di Mereto di Tomba, Eros Cisilino, e il vicepresidente della Provincia di Udine, Daniele Macorigh. Infine Violino ha messo in evidenza anche i riflessi internazionali della Mostra grazie alle collaborazioni con iniziative analoghe di Spagna, Carinzia, Piemonte "in un proficuo scambio di idee ed esperienze".  
   
   
IL DIPARTIMENTO AGRICOLTURA HA ACCOLTO LE PROPOSTE DI MODIFICA AVANZATE DAL SISTEMA BANCARIO RIGUARDANTI IL FONDO DI GARANZIA IN AGRICOLTURA DELLA CALABRIA  
 
L’assessore all’Agricoltura Foreste e Forestazione Michele Trematerra ha reso noto che, a seguito dei numerosi incontri e colloqui con Abi, Istituti di Credito ed Associazioni di Categoria, il Dipartimento Agricoltura ha accolto per intero le proposte di modifica avanzate dal sistema bancario al fine di rendere più efficaci le disposizioni operative riguardanti il Fondo di Garanzia in Agricoltura, pari a dieci milioni di euro, a favore delle imprese. A tal fine, sono stati predisposti dal Dipartimento Agricoltura tutti gli atti propedeutici alla parziale modifica dei regolamenti esecutivi e delle norme attuative del fondo, fermo restando la sua attuale piena operatività. Con tale adempimento l’Assessorato all’Agricoltura ha ancora una volta dimostrato la piena disponibilità al dialogo ed al confronto per migliorare gli strumenti finanziari utili alla crescita del settore primario; l’auspicio è che, grazie alle modifiche proposte, il sistema bancario metta finalmente in atto tutte le misure utili per aiutare, con tempi celeri e credibili aperture di credito, le imprese agricole beneficiarie degli aiuti del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013. Finora le domande presentate al soggetto gestore dagli istituti finanziari sono state poche e poche le banche coinvolte, quali Banca di Credito Cooperativo dei Due Mari e Banco di Napoli. Da pochi giorni, inoltre, la Federazione delle Bcc calabresi ha sottoscritto la convenzione con il soggetto gestore del Fondo, Fincalabra, garantendo così il coinvolgimento dell’intero sistema del credito cooperativo calabrese. Occorre ricordare che attraverso il pieno utilizzo del Fondo di Garanzia in Agricoltura, si potrà raggiungere un triplice fondamentale obiettivo per lo sviluppo della Calabria: le banche hanno la possibilità di vedersi ampiamente garantito il proprio credito nei confronti degli operatori agricoli, riducendo il rischio che ogni operazione comporta; le imprese hanno la possibilità di ottenere i finanziamenti utili per realizzare gli investimenti necessari per aumentare la propria competitività; l’Assessorato potrà portare a buon fine le politiche di sviluppo approvate dalla Commissione Europea e utilizzare con qualità´ le risorse comunitarie del Psr 2007-2013 destinate all’innovazione e crescita delle aziende agricole.  
   
   
1° CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI IL RUOLO E L’AGGIORNAMENTO TECNICO CERTIFICATO DELLE COMPETENZE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI  
 
 L’incontro nasce dall’esigenza sempre più diffusa di organizzare, coordinare e certificare le attività di aggiornamento delle competenze tecniche degli Assaggiatori Professionali iscritti e non nell’Elenco Nazionale dei Tecnici Esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini. Nell’occasione verrà presentato al pubblico l´Aggiornamento Tecnico Certificato, un progetto realizzato da Irvea in collaborazione con l’Istituto de la Grasa di Siviglia, finalizzato alla valorizzazione delle competenze professionali degli Assaggiatori Professionali e dei Panel, anche mediante un sistema di crediti formativi per un costante aggiornamento tecnico, con incontri formativi, test di allineamento e prove circolari a cadenza periodiche con attributi e intensità ufficialmente codificate. Agli iscritti partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione al convegno "Il ruolo e le competenze tecniche per la valorizzazione degli assaggiatori professionali alla luce del D.m. 1334 del 28.2.2012" (valido come credito formativo al programma). Roma il 6 ottobre 2012 Sala Convegni Unicef in via Palestro, 68. www.irvea.org    
   
   
SICCITÀ: STATO DI CRISI PER AGRICOLTURA E ZOOTECNIA. SOLDI FRESCHI DAL GOVERNO PER I DANNI IN TOSCANA  
 
Firenze – E’ “stato di crisi per le eccezionali avversità atmosferiche” in Toscana a causa della siccità che ha colpito l’agricoltura e la zootecnia toscane nel 2012. La delibera relativa è stata portata dall’assessore all’agricoltura Gianni Salvadori all’attenzione della riunione di giunta di questo pomeriggio ed è stata approvata all’unanimità. La giunta regionale ha chiesto altresì al Ministero delle Politiche agricole di “ratificare e dichiarare lo stato di eccezionale avversità atmosferica per le coltivazioni, produzioni e allevamenti” della regione. Secondo le prime stime infatti in Toscana i danni da siccità sarebbero di alcune centinaia di milioni di euro. “Stiamo completando una mappatura provincia per provincia – sottolinea l’assessore Salvadori – ma il quadro esatto non è ancora possibile in quanto non è possibile accertare i danni per la vitivinicoltura e l’olivicoltura, visto che non è stata terminata la vendemmia e la raccolta delle olive ancora non è nemmeno iniziata.” Secondo le stime effettuate al momento la riduzione di produttività sui cereali sarebbe del 40%, quella per le uve da vino andrebbe dal 20 al 30%, quella olivicola dal 40 al 60%, per la frutta si stimano perdite dal 30 al 40% e nel settore orticolo dal 40 al 50%. Anche la zootecnia accuserebbe perdite che vanno dal 40 al 50% a causa dello stress subito dagli animali e per la mancanza di foraggi freschi. “Con questa delibera – conclude l’assessore Salvadori – la Regione chiede soldi freschi al Governo per l’agricoltura e la zootecnia toscana e dà continuità alla strategia assunta insieme alle altre Regioni e al Ministero delle Politiche agricole nell’ultima riunione tenuta a Roma insieme al Ministro Catania.” Al Ministero delle Politiche agricole la Regione chiede, fra l’altro, “di porre in essere tutte le iniziative a favore degli agricoltori atte a risolvere le situazioni di crisi”. Fra queste si citano la sospensione del versamento dei contributi da parte dei datori di lavoro ai dipendenti, la sospensione o il differimento del pagamento di tasse e oneri previdenziali, la sospensione delle rate per prestiti di credito agrario, un adeguato risarcimento danni alle imprese a valere sul fondo di solidarietà nazionale e la possibilità di anticipo dei premi sulla Pac, la politica agricola comunitaria.  
   
   
VINO E SOLIDARIETÀ. I DISABILI ALLA VENDEMMIA DI CABERNET BIOLOGICO  
 
Venezia - La tradizione solidale del vino veneto si esprimerà giovedì 20 settembre prossimo con un nuovo evento, dal titolo “Unico...speciale e naturalmente Biologico”: un gruppo di ragazzi e adulti diversamente abili che frequentano la Cooperativa Sociale Alba di Annone Veneto parteciperanno alla vendemmia del Cabernet biologico dell’Azienda Agricola Le Carline di Pramaggiore, organizzatrice dell’iniziativa. L’iniziativa prenderà il via alle 10, nella sede aziendale, e vi interverrà lo stesso assessore regionale all’agricoltura Franco Manzato, che affiancherà i ragazzi nelle operazioni vendemmiali assieme ai sindaci delle quattro città del vino del Veneto Orientale: Leopoldo Demo di Pramaggiore, Daniela Savian di Annone Veneto, Antonio Bertoncello di Portogruaro e Luigino Moro di San Stino di Livenza. I protagonisti della vendemmia verranno peraltro coinvolti in tutte le fasi produttive di un vino unico e biologico, il Cabernet senza solfiti aggiunti, dalla raccolta dell’uva fino all’imbottigliamento. Anche l’etichetta delle singole bottiglie sarà frutto della loro creatività e vena artistica. “Mi auguro che iniziative di questo genere – ha sottolineato Manzato – possano diffondersi sempre più, in tutto il Veneto e non solo e anche per altre attività agricole che permettono di creare prodotti partendo dalla terra. E’ l’ulteriore testimonianza del valore della nostra agricoltura, che si esprime anche in reddito e che segna successi straordinari nell’export perché non è una semplice sequenza tecnico – produttiva ma un’attività culturale, figlia della storia sociale della nostra terra, capace di fondere tradizione, innovazione, passione, qualità e naturalità”.  
   
   
CALABRIA: IL DIPARTIMENTO AGRICOLTURA HA AVVIATO UNA SERIE DI ATTIVITÀ VOLTE A GARANTIRE IL SOSTEGNO AI PRODUTTORI DI BERGAMOTTO  
 
 L’assessore regionale all’Agricoltura Michele Trematerra informa che il Dipartimento Agricoltura ha avviato, nell’ambito di una serie di attività volte a garantire il sostegno ai produttori di bergamotto, l’erogazione di contributi previsti dalla Legge Regionale n. 41 del 14/10/2002 e dalla Legge n. 39 del 25/02/2000. In particolare, si è proceduto, dopo un articolato e laborioso percorso amministrativo, allo scorrimento di una graduatoria che, approvata nel 2007, aveva registrato una stasi burocratico-amministrativa la quale, se non giustamente reindirizzata, avrebbe potuto portare alla perdita di preziose ed ingenti risorse finanziarie destinate al comparto. Tale operazione coinvolge circa quaranta aziende bergamotticole che saranno cosi supportate per la realizzazione di investimenti strutturali quali nuovi impianti, acquisto di macchinari, attrezzature ed innesti idonei, per un ammontare complessivo di 1.215.000 euro. Unitamente al Presidente Scopelliti, nell’esprimere grande soddisfazione per il lavoro fin qui svolto, l’Assessore Trematerra informa, altresì, che un ulteriore e corposo intervento finanziario, mirato a sostenere questo comparto peculiare dell’agricoltura calabrese, sarà messo a disposizione dei produttori attraverso un nuovo bando, alla cui redazione stanno lavorando i servizi dipartimentali in sinergia con le associazioni dei produttori.  
   
   
SICCITÀ: PIÙ CARBURANTE AGRICOLO PER AZEINDE FUCINO  
 
Pescara, -Nel corso dell´ultima seduta, la Giunta regionale ha varato un importante provvedimento in favore delle aziende agricole del Fucino che nelle scorse settimane sono state duramente colpite dagli effetti negativi della siccità. Su proposta dell´assessore alle Politiche agricole, Mauro Febbo, l´Esecutivo regionale ha approvato la Delibera per l´aumento dell´assegnazione di carburante agricolo: si tratta di una maggiorazione nella misura del 15% da riferita all´importo annuale stabilito dalla tabella dei consumi medi di gasolio e benzina per l´impiego agevolato in agricoltura. "Questo intervento - spiega l´assessore Febbo - rappresenta una risposta concreta alle istanze avanzate da tutte le Organizzazioni professionali e si è reso necessario a causa dell´anomalo andamento climatico caratterizzato da altissime temperature che unite all´assenza di precipitazioni delle scorse settimane hanno generato importanti fenomeni di siccità costringendo le aziende a frequenti irrigazioni e ad attingere l´acqua dai pozzi e canali. Queste si sono aggiunte ad alcune operazioni meccaniche che in queste condizioni vengono svolte per contenere l´evaporazione dell´acqua e conservare la struttura del terreno per le prossime colture, comportando maggiori consumi di carburante agricolo rispetto a quelli tradizionali". L´area per la quale può essere riconosciuta la maggiorazione delle attribuzioni di carburante agricolo agevolato interessa i Comuni di Avezzano, Luco dei Marsi, Celano, Aielli, Cerchio, Pescina, San Benedetto dei Marsi, Ortucchio e Trasacco.  
   
   
AGRICOLTURA: SU GAL REGIONE ABRUZZO HA ACCELERATO I BANDI  
 
L´aquila - "In ragione della sentenza del Tar, il presidente del Gal Appennino teramano, Carlo Matone, avvii le procedure per l´attivazione dei programmi Leader di propria competenza". Lo afferma l´assessore alle Politiche agricole, Mauro Febbo, rispondendo al Consiglio di amministrazione del Gal Appennino teramano e invitando lo stesso presidente "ad evitare polemiche a scopi puramente politici". "Il tempo perso in Abruzzo per i Gal- spiega Febbo - è da attribuire esclusivamente alla guerra dei ricorsi che i concorrenti proponenti dei cinque Gal hanno intrapreso tra di loro per aggiudicarsi la gestione delle risorse economiche e dei consigli di amministrazione". I Gal dell´Abruzzo avevano a disposizione 21 milioni di euro sull´asse 4 e 21 milioni sull´asse 3 del Programma di sviluppo rurale. "Visto l´enorme ritardo causato dai ricorsi, che di conseguenza ha generato la non attivazione delle misure di competenza del Gal - chiarisce Mauro Febbo - la Regione, con senso di responsabilità, ha bandito le misure dell´asse 3 impegnando e investendo sul territorio montano 21 milioni di euro. Per essere ancora più chiari e precisi per recuperare il ritardo accumulato, in accordo con la direzione Agricoltura, ho provveduto a utilizzare i fondi destinati all? asse 3 espletando immediatamente le Misure necessarie. Pertanto non vi è stato alcun taglio ma, al contrario, un´accelerazione nell´attivazione dei provvedimenti destinati ai territori e alle aziende agricole dell? entroterra abruzzese. Il primo obiettivo ? conclude l´assessore alle Politiche agricole - è quello di mettere a disposizione del territorio le risorse previste dalle misure del Piano di Sviluppo Rurale, comprese quelle destinate ai Gal. Per questo è inaccettabile che, dopo quattro anni di stallo, qualcuno avanzi dubbi politici su atti e decisione che invece con responsabilità la direzione Politiche agricole ha portato avanti tenendo conto solo ed esclusivamente delle richieste e delle esigenze degli agricoltori".  
   
   
ROMANIA, PAESE EUROPEO PIÙ COLPITO DALLA MANCANZA DI PIOGGE  
 
Il premier Victor Ponta ha dichiarato recentemente che, secondo le previsioni Ue, la Romania è il Paese più colpito dalla siccità rispetto agli altri Paesi dell´Europa e ha sollecitato al locale ministero dell´Agricoltura di avviare le procedure per aiuti urgenti agli agricoltori. Ne dà notizia l´Ice. Secondo un progetto di "decisione del Governo", si concederà un contributo finanziario ad ettaro pari a 100 lei/ettaro (circa 22 euro/ettaro) per una superficie minima di 1 ettaro e massima di 10 ettari di colture agricole. La somma sarà assegnata in una sola tranche, iniziando dal 15 novembre prossimo. I richiedenti eleggibili dell´aiuto finanziario dovranno essere registrati nelle evidenze dell´Agenzia dei Pagamenti e Interventi in Agricoltura e dovranno mantenere la qualità di produttore agricolo per la superficie di terreno per cui ricevono l´aiuto per un periodo di tre anni.  
   
   
REGIONE TOSCANA: COME ANDAR PER FUNGHI. IN ARRIVO CORSI IN TUTTA LA TOSCANA  
 
Imparare a andar per funghi e saperli distinguere. E’ questo in sintesi il tema del programma di corsi propedeutici alla raccolta e al consumo dei funghi che presto partiranno in tutte le province della Toscana. Aperti a tutti e gratuiti, i corsi sono organizzati dal Centro Regionale di Coordinamento per la Micologia, istituito presso la Asl 10, con la supervisione degli Ispettorati Micologici della Asl toscane e saranno tenuti da esperti degli oltre 25 Gruppi micologici attivi in Toscana ed aderenti all’Associazione Gruppi Micologici Toscani – Agmt. “Attenzione – precisa l’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori – non si tratta di corsi di micologia ma di interventi di educazione e informazione rivolti a chi ama andare a funghi anche solo per passare qualche ora all’aria aperta. L’obiettivo – continua l’assessore – è quello di fornire ai partecipanti le informazioni di base sul ruolo svolto dai funghi nell’ecosistema del bosco, identificare le più diffuse specie commestibili distinguendole da quelle tossiche e indicare le più elementari norme per muoversi in sicurezza nei boschi”. Le intossicazioni, anche gravi, da consumo di funghi non commestibili e gli incidenti legati a comportamenti imprudenti, a attrezzature e preparazione fisica inadeguati, rappresentano un costo sociale non indifferente ed impegnano seriamente le strutture sanitarie e le organizzazioni del soccorso. Da non sottovalutare inoltre i danni ambientali indotti da comportamenti scorretti durante la ricerca e la raccolta dei funghi. “Attingendo alle competenze scientifiche dei micologi in servizio presso le Asl – conclude Salvadori – , alle ampie conoscenze e alla passione dei componenti dei Gruppi micologici toscani, abbiamo deciso di dar vita a questo programma destinato a proseguire nei prossimi anni, grazie a parte delle risorse finanziarie introitate annualmente con le autorizzazioni alla raccolta.  
   
   
RICE – I SAPORI DEL RISO ITALIANO: DAL 21 AL 23 SETTEMBRE A NOVARA  
 
Un evento capace di soddisfare i gusti e le passioni di tutti e di unire territori diversi, ma legati dalla cultura del riso: è questo “Rice – I Sapori del Riso Italiano”, la manifestazione che si svolgerà a Novara e Casalbeltrame dal 21 al 23 settembre 2012. Il fitto programma di appuntamenti è stato presentato dai sostenitori dell’iniziativa nel corso di una conferenza stampa che si è svolta oggi, giovedì 13 settembre, presso la Camera di Commercio di Novara. A fare gli onori di casa è stato Paolo Rovellotti, presente dell’Ente camerale, il quale ha dichiarato: «La produzione italiana di riso, pur essendo lo 0,3% di quelle mondiale, rappresenta una produzione eccelsa, che si inserisce all’interno di una cultura alimentare di lunga tradizione, strettamente connessa alla civiltà rurale. L’obiettivo di questo evento – ha aggiunto Rovellotti – e, in particolare, della conferenza che avrà luogo la mattina di sabato 22 è quello di arrivare ad un patto tra le diverse componenti della filiera del riso per far brillare questo prodotto italiano nel tempo, anche in vista dell’Expo 2015». Il richiamo all’Esposizione Universale è stata ripreso anche da Giovanni Carlo Verri, presidente della Camera di Commercio di Vercelli: «L’expo 2015 è un’occasione da non perdere, ma dobbiamo arrivare pronti: Rice ci dà l’opportunità di aggregare territori diversi, superando i confini amministrativi, e di testare le nostre capacità in termini di organizzazione ed accoglienza». Un evento, quello di Rice, che si inserisce in un orizzonte progettuale di più ampio respiro, come ha spiegato Giovanni Brogin, presidente di Ast Vigevano: «Questo format, pensato per la diffusione e la conoscenza della cultura del riso, intende far parte di un percorso di valorizzare anche culturale, che sappia offrire possibilità di sviluppo e mantenimento dell’economia locale». Le varie iniziative in programma, dai Laboratori del Gusto, agli spettacoli, all’Osteria del Riso, sono stati illustrati da Daniele Naranzoni di Slow Food Lombardia: «Casalbeltrame, città slow, ospiterà un evento che punta a far pensare, divertire ed educare, anche dal punto di vista alimentare, mettendo in evidenza le migliori produzioni e la migliore gastronomia del territorio». Presenti alla conferenza anche gli chef Andrea Masi (La Locanda delle Due Suocere, Novara), Giampiero Cravero (Cravero, Caltignaga e Convivium, Novara) e Lucia Gugliemetti (La Torre, Romagnano Sesia) che, con il ristorante Pinocchio di Borgomanero, animeranno l’Osteria del Riso nella giornate di sabato 22 e domenica 23. Rice non significa, tuttavia, solo food, ma anche scoperta delle bellezze artistiche e naturalistiche del Novarese, come ha sottolineato Maria Rosa Fagnoni, presidente dell’Atl della provincia di Novara: «Materima e il Cascinale dei Nobili di Casalbeltrame sono realtà uniche, che meritano di essere valorizzate e raccontante, così come la Palude di Casalbeltrame, riconosciuta nel 2009 come la più bella d’Italia per l’ornitologia. Non mancheranno una biciclettata attraverso le cascine storiche, percorsi con calesse e visite guidate di alcune chiese, tra cui l’abbazia di San Nazzaro Sesia». La realizzazione dell’evento è stata resa possibile grazie a quello che il presidente della Provincia di Novara, Diego Sozzani, ha definito «un gioco di squadra formidabile. È importante la partecipazione delle famiglie – ha sottolineato Sozzani – affinché le nuove generazioni possano capire e amare la cultura delle nostre origini e con essa, il nostro territorio». Il sostegno della Provincia ha riguardato, in particolare, la mostra di Gianni Berengo Gardin – ha aggiunto Alessandro Canelli, assessore provinciale alla cultura – un’esposizione di 23 scatti di altissimo livello che va ad arricchire una manifestazione dove si potrà veder realizzata, nei fatti, l’integrazione tra la filiera produttivo-imprenditoriale e quella culturale». Non poteva, inoltre, mancare il connubio tra il prodotto riso e la gestione del territorio di risaia, rappresentato dall’Associazione Irrigazione Est Sesia: «Crediamo nel mantenimento del territorio – ha dichiarato il presidente dell’Associazione Giuseppe Caresana – per questo continuiamo a renderlo ordinato, produttivo e utile all’economia, portando avanti l’opera dei nostri antenati». Ieno sostegno è stato espresso anche da Roberto Cota, presidente della Regione Piemonte, il quale, non potendo essere presente alla conferenza, ha inviato un messaggio: «Iniziative come Rice, vero e proprio fiore all’occhiello dell’autunno piemontese, rappresentano un’opportunità imperdibile per gustare, acquistare e conoscere meglio questo prodotto di eccellenza, con tutto il suo corollario di tradizioni e tecniche di lavorazione». Tutte le iniziative in programma sono consultabili sul sito www.Riceitaly.it , unitamente ai riferimenti per effettuare le prenotazioni. Rice – I Sapori del Riso Italiano” è una manifestazione promossa da Camera di Commercio di Novara, con il contributo di Agenzia di accoglienza e promozione turistica della provincia di Novara, Provincia e Comune di Novara, Fondazione Bpn per il territorio, Camera di Commercio di Vercelli e Associazione Irrigazione Est Sesia, in collaborazione con Ast Vigevano e Slow Food Lombardia e Piemonte-valle d’Aosta e con il patrocinio di Regione Piemonte, Camera di Commercio di Pavia, Ente Nazionale Risi, Coldiretti Novara e Vco, Unione Interprovinciale Agricoltori di Novara e Vco, Confederazione Italiana Agricoltori interprovinciale Novara Vercelli Vco, Fondazione Agraria Novarese, Parco Naturale Lame del Sesia, Ufficio Scolastico Regionale – Ufficio Xi ambito territoriale provincia di Novara, Fondazione Artis Pagus e Comune di Casalbeltrame. L’iniziativa si colloca nell’ambito del Sistema Culturale Novarese.  
   
   
AL KITCHEN RISTORANTE CORSI DI CUCINA VEGANA IL CUI RICAVATO SARÀ DEVOLUTO AD INIZIATIVE ANIMALISTE. L’AMORE DI MAX TEMPORITI PER I SAPORI DELL’ORTO L’HA PORTATO A SOSTENERE L’ASSOCIAZIONE APIDA  
 
Kitchen, un ristorante nato dalle capacità e i sogni dello chef Max Temporiti che, con tanti ristoranti stellati e una laurea in ristorazione nel suo passato, ha desiderato proporre un locale “ dove aver voglia di tornare tutte le settimane” Queste le radici del Kitchen, ristorante di Milano la cui formula é tanto semplice quanto attuale e vincente: pochi piatti di cucina tradizionale italiana, riscoprendo le ricette originali di una volta ed un menu breve per garantire la freschezza degli ingredienti. Il locale é raccolto e si contraddistingue per una raffinata semplicità, uno stile minimal che desidera lasciare ai piatti un ruolo da veri protagonisti. L’ ambiente accogliente, colori naturali, una luce soffusa e la scelta sapiente di una delicata musica di sottofondo garantiscono una serata incredibilmente piacevole.
 Max ha una regola principe: utilizzare solo ingredienti di alta qualità, gli aromi artificiali o i semilavorati sono banditi e, in stagione, le verdure provengono dall´orto coltivato direttamente dalla famiglia dello Chef.
 Questo amore per i sapori dell’orto lo ha portato ad ospitare, con grande entusiasmo, i Corsi di Cucina Vegana organizzati da Apida Domenica 23 e 30 settembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00 Max, grazie alla sua esperienza di cuoco e alla sua laurea in alimentazione, proporrà non solo ricette appetitose, ma anche menu gustosi e bilanciati, che permettano un equilibrato apporto di principi nutritivi. Per partecipare al corso di cucina è richiesta un’offerta minima di 30 euro per ogni modulo e un offerta di 50 euro per entrambi i moduli ed il ricavato andrà a favore di iniziative animaliste. Il corso è limitato ad un massimo di 20 partecipanti. La prenotazione è obbligatoria specificando Nome e Cognome, indirizzo e-mail. Versamento della quota di partecipazione al corso tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate a: Bersani Fabio e Barbara Gervasi Iban: It70q0306909541052774600167 che deve essere effettuato entro il 15 Settembre 2012. Kitchen Ristorante in Via Neera, 40 - 20141 Milano www.Kitchenristorante.com  
   
   
BENVENUTI NEL MONDO YOU CHEF ! YOUCHEF È LA PRIMA RETE MULTICANALE ITALIANA COSTRUITA INTORNO ALLE ESIGENZE DELL’ECCELLENZA IN TUTTI I CAMPI  
 
Youchef è la prima rete multicanale italiana costruita intorno alle esigenze di una cucina sana e consapevole, di una bellezza interamente centrata sul benessere individuale e di una moda basata sulla creatività e sullo stile individuale. Si tratta di un progetto innovativo perché per la prima volta vengono proposti insieme, prodotti food e non food, come strumenti da cottura, accessori e cosmetica, secondo una logica che premia: - da un lato, i profili del nuovo consumatore italiano e internazionale, così come stanno emergendo in modi sempre più consapevoli dai cambiamenti imposti dalla crisi economica ed ambientale a livello mondiale - dall’altro la qualità, l’eccellenza e la passione etica di aziende che credono profondamente nel Made in Italy Il progetto Youchef si deve a cinque aziende lombarde (Risolì – Tenute La Montina – Consorzio Premax – Tradizioni Padane - Girziline) che hanno voluto condividere obiettivi e canali di vendita, attraverso l’utilizzo del nuovo istituto giuridico rappresentato dal Contratto di Rete. Ogni azienda potrà accrescere la propria capacità innovativa, la propria gamma di prodotti e le proprie vendite, agendo sui canali di vendita in modo autonomo, ma condividendo ricerca, progettazione e comunicazione con gli altri partner di rete. Tutti potranno vendere tutto, così si realizzerà concretamente la multicanalità a favore e nell’interesse del consumatore. La Rete Youchef ha come Presidente Andrea Montini, Direttore Generale di Risolì, nonché instancabile e appassionato animatore del progetto fin dalle sue origini e come Vice Presidente Giovanni Gianola, Direttore Generale del Consorzio Premax, composto da ben 40 aziende. Il progetto Youchef ha potuto contare sull’appoggio costante e competente di Cdo – Compagnia delle Opere di Brescia, che ha creduto nelle sue potenzialità fin dalla sua prima presentazione ufficiosa. Youchef si presenta con quattro linee in tre settori: nel settore Cucina con i marchi di linea Prestige e Senza Glutine; nel settore Bellezza con il marchio di linea Beautè; nel settore Moda con il marchio di linea Art&craft. Sono 25 i Kit offerti sul mercato, 25 idee regalo, 25 mondi meravigliosi. Tutti i prodotti Youchef verranno presentati al mercato (28 canali distributivi complessivi) nel corso delle prossime manifestazioni fieristiche nazionali e internazionali previste per tutti i settori e in particolare alla 8° edizione di Cdo Matching che si svolgerà a Fieramilano Rho-pero dal 26 al 28 Novembre. I 25 Kit You Chef Prestige – cucinare sano, mangiare e bere italiano Prodotti alimentari ricercati e di qualità ed esclusivi utensili da cucina di pregevole fattura, il tutto rigorosamente Made In Italy. Sette kit con sette differenti anime per chi ama essere protagonista e vuole trasformarsi in chef. 1 – Tete à Tete - tutto per una serata indimenticabile 2 – Visibilio - tutto il meglio del meglio per cucinare sano e mangiare e bere italiano 3 – Vintage - il piacere della pasta fatta in casa per ritrovare gusto e simpatia 4 – Cin Cin - delizie, sorrisi e un po’ di fantasia per stare bene insieme 5 – Vista Mare - la magia la mettiamo noi, i gamberi li mettete voi.. 6 – Dolcezze - una crèpe con una farina di grano antico è tutta un’altra storia… 7 – Chi Ben Comincia - eccelle chi sceglie bene: è un classico da grandi chef You Chef Senza Glutine – il Rosso per cucinare in totale sicurezza Per chi deve convivere con una dieta senza glutine o per chi ha intolleranze e allergie alimentari è fondamentale evitare contaminazioni per prevenire eventuali problemi di salute. E’ quindi necessario avere strumenti di cottura e accessori facilmente distinguibili: tutti gli strumenti di questa linea sono caratterizzati dal colore rosso che diventa il sinonimo di sicurezza oltre che colore della passione e dell’amore. 1 – Safety Cooking - I Primi - per cucinare tutti i primi piatti in sicurezza 2 – Safety Cooking - Completo - tutto quello che serve per cucinare in sicurezza un intero menù, fino al brindisi finale 3 – Safety Cooking - I Secondi - per cucinare tutti i secondi piatti in sicurezza You Chef Beautè – il benessere personale è ormai irrinunciabile Star bene con sé stessi per star bene con gli altri, ecco allora alcune proposte per chi desidera avere cura della propria persona e del proprio benessere o per chi ama farsi coccolare. 1 – Body - anche il “corpo” vuole la sua parte… 2 – Madame Bovary - tutto, ma proprio tutto, per curare la propria bellezza ogni giorno 3 – Visagiste - un viso che sorride al mondo è una gioia per tutti 4 – Pedicure - gambe e piedi riposati: oh che bellezza! 5 – Manicure - per mani di velluto 6 – Antiage - quando l’età è solo un dettaglio…. 7 – Girl’s Manicure - mani perfette anche quando non si ha tempo 8 – Girl’s Visagiste - per un viso sempre curato… anche in viaggio, al lavoro e in vacanza 9 – Casanova - mens sana in corpore sano 10 – Shaving - che piacere farsi la barba come si deve! 11 – Fresh&clean - Bagno o doccia? Relax! You Chef Art&craft – libero sfogo alla creatività e alle capacità sartoriali Per chi ha voglia di creare, tagliare, cucire, ricamare, riparare, per chi si sente stilista, per chi vuol dare libero sfogo alla fantasia e creare qualcosa di unico. 1 – Taglia E Cuci – la gioia di incominciare 2 – Golden Craft - quando “cucire” diventa un gesto prezioso 3 – Pop Art – sartoria in blu, con fragranze di stile 4 – Patchwork Craft - pezzi d’autore per la tua casa! Le aziende della Rete d’Impresa Risoli’ – Azienda storica del settore casalinghi è sempre stata all’avanguardia nella ricerca di nuovi materiali per pentole di qualità. Negli anni si è specializzata in strumenti di cottura in fusione di alluminio e antiaderente ed è nota per la qualità dei suoi prodotti, la sensibilità al design e l’attenzione all’ambiente. - www.Risoli.com - Tenute La Montina – Le Tenute La Montina si trovano a Monticelli Brusati in una zona votata alla coltivazione della vite, ricca di storia e di suggestioni. Oggi La Montina è una delle aziende più rappresentative e dinamiche della zona, un’azienda che ha scritto la storia della moderna Franciacorta vitivinicola, conosciuta a livello nazionale e internazionale. - www.Lamontina.it – Girzi Line – Ha sede a Boario Terme, uno dei centri termali più famosi d’Italia, e dal 1983 produce, con formulazioni proprie, linee cosmetiche naturali per il viso, il corpo e i capelli. Tutti i prodotti utilizzano principi attivi naturali che sfruttano le benefiche virtù delle acque termali, agiscono in maniera mirata e sono sottoposti a controlli microbiologici e chimico-fisici che ne garantiscono l’alta qualità. - www.Girziline.it – Tradizioni Padane – Azienda alimentare che dal 1991 opera nel mondo della produzione di pasta fresca e ripiena. Qualità e passione sono i punti di forza di questa azienda che si impegna a mantenere vivo il ricordo delle tradizioni del territorio padano e i segreti di un patrimonio culturale e gastronomico unico, utilizzando farine di grani antichi come la farina di monococco. Il monococco è infatti un grano antico di 10.000 anni dotato di un valore nutrizionale unico grazie al suo elevato contenuto di proteine, vitamine e di composti monossidanti. - www.Tradizionipadane.it - Consorzio Premax – Dal 1940 aggrega 40 soci produttori e tramanda i nomi, le storie, gli insegnamenti e le tradizioni della lavorazione degli articoli da taglio. Tutti i prodotti del consorzio sono garantiti dal marchio collettivo Premana che valorizza e certifica la produzione degli articoli da taglio del distretto di Premana. - www.Premax.it  
   
   
LA FRUTTA DI FAMIGLIA AL SANAKIDS CON IL CONSORZIO LA TRENTINA  
 
“Siamo molto soddisfatti – dichiara Simone Pilati, Direttore Generale del Consorzio la Trentina – di aver preso parte al Sana, in qualità di sostenitori di Sanakids. Questo contenitore tematico si è rivelato un utile e apprezzato strumento per comunicare i valori del Consorzio alle famiglie in visita, gli operatori del settore e gli insegnanti. Attraverso un allestimento ludico-didattico, pensato per stimolare facilitare l’interazione con il pubblico, abbiamo dato l’opportunità di scoprire l’intera filiera del prodotto dalla produzione – con l’installazione Bio Melo – all’ampia offerta della varietà delle nostre mele – con il Naturascopio – fino alla distribuzione e alle preferenze del consumatore con l’installazione Dove Mela Mangio? Sicuramente un’opportunità “fuori dagli schemi” per parlare da vicino al consumatore finale, obiettivo in linea con quei criteri di trasparenza che da sempre caratterizzano il nostro lavoro”. “Sanakids – aggiunge Dario Campo, Ad di Salamanca Design, agenzia ideatrice e curatrice della mostra – è un format multisettoriale, arrivato alla sua quinta edizione, con cui abbiamo invitato le migliori aziende del mercato a raccontare attraverso le loro qualità e caratteristiche l’ecologia in modo bello e interattivo. In questa mostra il design e la creatività dventano un mezzo per avvicinare il bambino, ma anche l’adulto, verso un mondo sano e rispettoso dell’ambiente”. “Questo è solo uno degli appuntamenti delle otre 10 fiere e manifestazioni a cui prenderemo parte nel corso dell’anno – conclude Simone Pilati. La prossima data in calendario sarà a fine ottobre in occasione del Salone del Gusto di Torino”. Per ulteriori informazioni: www.Latrentina.it  
   
   
“‘BENVENUTA VENDEMMIA’: LA RACCOLTA DELLE UVE CON LE CANTINE DEL MOVIMENTO TURISMO VINO”.  
 
Tutti in vigna con Benvenuta Vendemmia, l’appuntamento del Movimento Turismo Vino (www.Movimentoturismovino.it) per vivere il fascino della raccolta delle uve secondo tradizione nelle cantine socie dello Stivale. Un’occasione unica per scoprire i segreti della vendemmia dal grappolo alle botti e partecipare insieme ai vignaioli a tutte la fasi di lavorazione delle uve, dal vigneto alla bottiglia. Il tutto abbinato a visite in azienda, passeggiate tra i filari, degustazioni con prodotti tipici e momenti di relax e divertimento per adulti e bambini. In cantiere, spettacoli folkloristici, danze popolari, percorsi didattici per ragazzi e famiglie e per i più audaci la possibilità di partecipare alla pigiatura dell’uva a mano o con i piedi. In Veneto si comincia in Valpolicella con la raccolta di uva corvina il 9 settembre e la degustazione di Amarone abbinato ai piatti del territorio (Vogadori), per continuare nella provincia di Padova con il menù speciale a base di uva bianca e nera (Fattoria Monte Fasolo) e al Castello di Roncade (Tv) con una selezione di eccellenze per sostenere le imprese agricole colpite dal terremoto in Emilia Romagna (aceto balsamico di Modena D.o.p., parmigiano reggiano, ecc.). Degustazioni e visite in cantine proseguiranno anche il 23 settembre e il 6 ottobre nelle zone di Valdobbiadene (Bortolomiol) e Annone Veneto (Paladin). Sempre il 9 settembre di scena Falanghina e Piedirosso in Campania con Astroni alla scoperta delle peculiarità vitivinicole dell’area Flegrea, con approfondimenti storici e naturalistici sul cratere degli Astroni, oasi del Wwf e riserva naturale dello Stato. Per chi ama gli autoctoni Masseria Venditti organizza una passeggiata sensoriale tra oltre 20 varietà di uve autoctone nel ‘vigneto didattico’, una sorta di “piccolo museo della biodiversità”. In Puglia, a bordo dei winebus, l’appuntamento con le cantine Mtv è invece per domenica 16 settembre: mostre d’arte, spettacoli di musica e danze popolari accompagneranno gli enoappassionati in una giornata di festa in compagnia dei produttori. Anche la Lombardia debutta il 16 settembre con visite in cantina, pranzi con il vignaiolo (Bosco Longhino) e la tradizionale pigiatura dell’uva a mano o con i piedi nella vecchia pigiatrice (Pietrasanta). Nel Lazio Benvenuta Vendemmia è di scena il 30 settembre: al Casale Cento Corvi in programma visite guidate ai vigneti e la possibilità per adulti e bambini di vivere la vendemmia in prima persona. E per sottolineare il forte legame del territorio con la cultura etrusca, guide esperte condurranno i visitatori a Cerveteri alla scoperta dell’area archeologica della Banditaccia e dei suoi nuovi percorsi virtuali. Per info www.Movimentoturismovino.it Tra gli sponsor di Benvenuta Vendemmia: La Bottega di Olivia&marino, con i suoi sfiziosi prodotti da forno, preparati con ingredienti semplici e di qualità, ideali per il momento dell’aperitivo - www.Oliviaemarino.it; Rastal, leader nella produzione di calici e bicchieri; Pulltex, azienda specializzata nella produzione di accessori da vino e di design; Winefit, nuova entrate Made in Italy, che si propone con un innovativo dispenser per la mescita di vino a qualità costante. Il Movimento Turismo Del Vino L´associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit ed annovera circa 1000 fra le più prestigiose cantine d´Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell´accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell´ambiente e dell´agricoltura di qualità  
   
   
NUOVO LOOK PER ACQUA VALMORA UN IMPORTANTE RESTYLING COINVOLGE L’INTERA GAMMA, DALLA GRAFICA DELLE ETICHETTE AI FARDELLI  
 
Acqua Valmora si presenta con un nuovo look più fresco e accattivante. Il tema della montagna innevata viene rafforzato nella nuova etichetta trasparente a sottolineare l’origine alpina di acqua Valmora. La grafica è stata declinata nei tre nuovi codici colore delle referenze Valmora: rosa per la frizzante, azzurro per la naturale - questa è la grande novità…perché la precedente etichetta era verde! - e il bianco per la lievemente frizzante. La fascia colorata che identifica le referenze è inoltre impreziosita da una “pioggia di goccioline” che evocano freschezza e la piacevolezza del bere un’acqua minerale di sorgente alpina. L’etichetta si arricchisce di elementi grafici che rendono immediata nel consumatore la percezione del nuovo percorso ambientale dell’azienda piemontese. Due icone molto semplici e intuitive inserite sul fronte dell’etichetta che spiegano che Acqua Valmora utilizza nel suo stabilimento energia da fonti rinnovabili e inoltre che Acqua Valmora ha ridotto la plastica nelle sue bottiglie. Nella referenza naturale si aggiunge l’icona con l´indicazione nell´alimentazione dei bambini. Per una maggiore sinergia comunicativa gli elementi grafici sono ripresi nei nuovi fardelli, dove predomina la presenza della montagna innevata e dei codici colore scelti in etichetta per un sicuro impatto a scaffale  
   
   
VININCONTRO AL RICETTO XIX EDIZIONE 28/29/30 SETTEMBRE 2012  
 
Il Ricetto di Candelo, uno dei Borghi più belli d´Italia, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e Meraviglia Italiana, dal 29 al 30 settembre 2012 (con una ricca anteprima venerdì 28 settembre) ospita "Vinincontro al Ricetto", una rassegna d´eccezione del mondo vitivinicolo, eccellenza piemontese e del Made in Italy. "Vinincontro" è un´ottima occasione per “degustare” uno dei borghi più affascinanti del Piemonte: scoprire i colori e i profumi delle passioni forti, quelle che maturano nei secoli, e un bouquet di sensazioni che lascia un ricordo indelebile al palato e nel cuore. L´evento è infatti occasione unica per passeggiare tra le rue medievali animate da musica e sapori. Un weekend tutto da vivere e da assaporare, fra degustazioni di alcune delle migliori etichette biellesi e piemontesi e i prodotti tipici dell´enogastronomia locale e regionale. Ad accogliere gli amanti del gusto al Ricetto anche la musica dal vivo, con gruppi rock, jazz, revival. E di notte arriva "Notturno Divino", che declina le note del vino e della musica in gioia di vivere, e fino al mattino il Ricetto di Candelo si trasforma in un “wine bar” sotto le stelle. Le novità - la sera di Venerdì 28 settembre, spazio alle eccellenze locali nell´anteprima di Vinincontro: la piazzetta d´ingresso accoglie i sapori biellesi, presentandoli al pubblico che potrà scoprire e gustare i migliori abbinamenti tra i vini e i prodotti tipici locali (salumi, formaggi, dolci, ecc...). Le enoteche regionali e alcuni produttori saranno presenti, nella piazzetta interna del Ricetto, per proporre abbinamenti vini-sapori tipici nella suggestiva atmosfera del borgo animato da musica tradizionale. - all´interno dell´evento, il grande concerto di "+Fiatoalletrombe", un´organizzazione che vuole porsi all’interno del panorama musicale italiano come una vera e propria piattaforma culturale incentrata sulla tromba e sui suoi orizzonti artistici più attuali. A Candelo si terrà un master da loro organizzato, con un grande concerto finale durante Vinincontro che vedrà la partecipazione di trombettisti d´eccezione: Fabrizio Bosso e Gabriele Cassone, due grandi solisti internazionali. L´evento e il territorio. Le novità sono inserite in una formula di successo che verrà rispettata anche in questa edizione, quella di una manifestazione unica perché può vantare come cornice suggestiva quella di uno dei Borghi medievali più Belli d’Italia. Vinincontro è la kermesse in programma a Candelo all’insegna dell’enologia, della cultura, della musica e dell’enogastronomia. Il felice equilibrio di queste componenti ha assicurato alla manifestazione un successo immediato e crescente negli anni, permettendo di promuovere, in un’ottica di marketing territoriale e all’interno di un borgo medievale unico nel suo genere, nonché cantina comunitaria per eccellenza, le tradizioni enogastronomiche locali e di una regione ospite favorendo l’incontro diretto tra produttore e consumatore. Tra le mura del borgo, incontro con i produttori, degustazioni di vini biellesi e piemontesi, formaggi, dolci e sapori tipici, visite guidate e momenti musicali ad accompagnare i visitatori. In questa giornata di festa, la musica, il vino e i sapori non si fermano mai: dopo la mezzanotte del sabato, spazio alla musica e ai giovani, con Notturnodivino, la Notte Bianca al Ricetto. Il Ricetto di Candelo e la tradizione vitivinicola. Entrando dalla torre-porta, il turista fa un vero e proprio tuffo nel Medioevo, non quello dei signori e dei castelli, conosciuto dai più, ma il “Medioevo di tutti i giorni”, quello della tradizione rurale, della gente comune: il ricetto si è finora conservato quasi intatto proprio grazie alla vitivinicoltura. Le famiglie candelesi un tempo avevano tutte, accoppiata alla vigna, una cantina in ricetto. Qui i nonni portavano i carri carichi di bigonce colme d’uva, qui torchiavano (e ancora sono numerosi i torchi attivi presenti), qui facevano e conservavano il vino. A rappresentare la tradizione popolare e vitivinicola del paese di Candelo, gli “amici di Graziana”, un gruppo candelese che ogni anno ripropone gli antichi gesti, i sapori e l’allegria della vendemmia. Il ricetto è infatti oggi l’epicentro dell’ecomuseo della vitivinicoltura all´interno dell’Ecomuseo del Biellese, ed inoltre il borgo medievale tutto l´anno ospita l´Enoteca Regionale della Serra.  
   
   
STAMPA ESTERA: ORNELLAIA E SASSICAIA I PIU’ AMATI ALL’ESTERO WALL STREET JOURNAL: SONO I MIGLIORI  
 
Nel pieno svolgimento della Vendemmia che si preannuncia di buona qualità grazie al provvidenziale arrivo delle piogge della scorsa settimana, il vino italiano ottiene ulteriori riconoscimenti dalla stampa estera che incorona i 5 vini Made in Italy più amati da prestigiosi quotidiani mondiali. Lo rivela una ricerca effettuata attraverso il monitoraggio delle 50 più autorevoli testate internazionali dall’inizio dell’anno 2012 ad oggi. A conquistare la pole position il famoso Ornellaia, che a pari merito con Sassicaia, raccoglie il 22.5% delle citazioni nonchè gli elogi dal più importante quotidiano economico americano, il Wall Street Journal: “Ornellaia e Sassicaia furoreggiavano già alla fine degli anni 90, mentre il loro profilo si è alzato anche grazie ad una nuova ondata di ristoranti italiani che hanno aperto negli Usa al tempo. L’invecchiamento di alcuni vini ed una nuova serie di grandi annate fanno sì che questo sia un buon momento per rivisitare i vini di queste eccezionali tenute” (http://blogs.Wsj.com/wine/2012/02/29/super-tuscan-seconds/). Al secondo posto (17.8%), si piazza un’altra casa vinicola toscana: la Ruffino apprezzata in particolare dalla popolarissima testata tedesca Bild che le dedica uno speciale firmato da Martin S. Lambeck: ”Se cerchiamo un vino dal tipico smalto italiano e puntiamo a bottiglie care e prestigiose, allora non rimane altro che scegliere un classico toscano come il Ruffino 2007 Modus, derivato da uve Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon. Lo spettro aromatico vede la presenza di paprika, ciliegie e balsamo. Un gusto caratteristico di un grande vino italiano che va tenuto alcuni anni in cantina” (http://www.Bild.de/lifestyle/essen-trinken/rotwein/wein-das-kritische-prost-25798042.bild.html). Sul terzo gradino del podio (14.10%) si colloca il celebre gioiello delle Langhe piemontesi: il Barolo di Bartolo Mascarello che riceve i consensi persino dalla stampa francese, solitamente avara di complimenti verso le eccellenze italiane. “Tra i vini italiani storici e anche indimenticabili, prodotti in Italia prima degli anni Sessanta, spicca il barolo Mascarello in Piemonte, legato al talento di valore mondiale del suo produttore – sostiene Le Figaro (http://avis-vin.Lefigaro.fr/connaitre-deguster/o32132-vins-italiens-introduction-a-un-monde-fascinant-et-unique). Appena fuori dal podio (11.6%), un altro vino del Nord: il veneto Pieropan, le cui produzioni di La Rocca e Calvarino sono finite sulle pagine del mitico New York Times. In un articolo firmato da Eric Pfanner, il più famoso quotidiano del mondo definisce La Rocca come il “miglior Soave” prodotto da Pieropan mentre apprezza il Calvarino per la “pulizia e la complessità del gusto”. Tra l’altro quest’ultimo è stato anche recentemente recensito positivamente dalla bibbia del vino, la rinomata rivista Wine Spectator (http://www.Nytimes.com/2012/08/18/dining/18iht-wineside18.html?pagewanted=print). In questa speciale classifica non poteva mancare un peso massimo dell’Italia Meridionale come l’Aglianico di Mastroberardino che chiude la top five con il 9.5% delle citazioni. Per il noto quotidiano britannico Telegraph “In termini di popolarità stiamo assistendo ad uno spostamento verso sud e la rinascita dei vini dell’Italia del sud è uno degli sviluppi più emozionanti nell’attuale scena vinicola. Aglianico è probabilmente la migliore di tutte le varietà di uve dell’Italia meridionale. Se volete un Aglianico di qualità dovete dirigervi verso Avellino, dove viene prodotto il Taurasi Docg: il produttore più conosciuto e affermato è Mastroberardino” (http://www.Telegraph.co.uk/foodanddrink/wine/9497976/savouring-wine-from-southern-italy.html). Stampa Estera: Top5 Vini Italiani Piu Amati Nel 2012 Posizione Marchio Percentuale Citazioni 1° Ornellaia / Sassicaia 22,50% 2° Ruffino 17,80% 3° Barolo di Bartolo Mascarello 14,10% 4° Soave di Pieropan 11,60% 5° Aglianico di Mastroberardino 9,50%