|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 19 Ottobre 2012 |
 |
|
 |
AOSTA (TEATRO GIACOSA): CONCERTO DI GILLES APAP E MARIO BRUNELLO CON L´ORCHESTRA D´ARCHI ITALIANA
|
|
|
 |
|
|
L’assessorato dell’istruzione e cultura, nell’ambito della Saison Culturelle 2012/2013, propone venerdì 19 ottobre 2012, alle ore 21, al Teatro Giacosa di Aosta, il concerto di Gilles Apap e Mario Brunello con l’Orchestra d’archi italiana. Gilles Apap e Mario Brunello per la prima volta insieme presentano un programma che dice molto del loro essere artisti nel profondo, sempre in cerca di ispirazioni, suggestioni e richiami tra la tradizione musicale classica e quella popolare. Definito «il violinista più rappresentativo del ventunesimo secolo» da Yehudi Menuhin, Gilles Apap è diventato popolare nel mondo non soltanto per la sua interpretazione virtuosistica del repertorio classico, ma anche per il suo interesse per tutta la musica tradizionale del mondo, come la bluegrass americana, la musica gipsy, la musica popolare irlandese o quella indiana, che Apap esegue con la stessa passione e devozione che dedica a Bach, Mozart o Ravel. Con il suo quartetto, The Colors of Invention, composto da alcuni tra i migliori musicisti in Francia, Apap si esibisce regolarmente in tutto il mondo con enorme successo. Il programma si ispira all’antica tradizione musicale ungherese che ha influenzato le opere di molti compositori, in particolare quelle dedicate al violino e al violoncello, con l’intento di far vivere e rivivere in multiformi strumentazioni temi e melodie immediatamente riconoscibili ed appartenenti all’immaginario “ungherese” della musica colta. Così si svela l’anima di questo concerto che rivela l’essenza dello spirito libero e improvvisativo di un violinista fuori dagli schemi come Apap e la ricerca continua, appassionata, verso le origini della musica di un artista curioso ed eclettico come Brunello. Programma B. Bartok Danze rumene per orchestra d’archi A. Dvorak Danza slava op. 46 n. 8 (trascrizione per violoncello e archi) Danza slava op. 72 n. 2 (trascrizione per violino e archi) B. Bartok Divertimento per archi Sz.113 Bb.118 Z. Kodaly Duo per violino e violoncello op. 7 J. Brahms Danze ungheresi n. 2, 4, 12, 17 --- La Saison Culturelle 2012/2013 è realizzata dall’Assessorato dell’istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta col patrocinio della Fondazione Crt Cassa di Risparmio di Torino. Biglietti in vendita da sabato 13 ottobre Il prezzo del biglietto è di € 20 (€ 15 il ridotto). Lo spettacolo è incluso negli abbonamenti Pleine Saison, Tuttomusica, Classica e Dintorni. Per ulteriori informazioni: Regione Valle d´Aosta - Assessorato, Struttura Attività culturale, musicale, teatrale ed artistica - n. Verde 800141151, 0165 32778, 0165 273277 - Infoculture 18, rue Croix-de-ville, Aoste T 0165 548116 - http://www.regione.vda.it/ - saison@regione.Vda.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INVERNO 2012/2013: NOVITÀ IN VAL GARDENA - RESIDENCE, RISTORANTI, CORSI, GUIDE, TUTTE LE NOVITÀ DELLA PROSSIMA STAGIONE INVERNALE IN VAL GARDENA, CULLA DELLO SCI IN ALTO ADIGE
|
|
|
 |
|
|
In Val Gardena la prossima stagione invernale (inaugurazione il 6 dicembre) sarà come di consueto ricca di novità, sia per la presenza di nuove strutture sia per quanto concerne i servizi. Un nuovo ristorante gourmet sarà presto inaugurato presso lo Smart Hotel Saslong: il Blue Restaurant; piatti ricercati e raffinati e un’ampia scelta di finger-food di alta qualità. Il Blue Restaurant resterà aperto da mercoledì a lunedì, dalle ore 18.00 alle ore 22.00. Per informazioni: www.Saslong.eu Sempre in tema di gastronomia, da ottobre, sarà per tutti disponibile una nuova guida gastronomica “Bon y Bel”, con alcuni fra i migliori ristoranti e le baite più suggestive sulle piste da sci, dove saranno presentate interessanti ricette. Villa Marta Alpine Residence**** è un nuovo residence a quattro stelle a Selva, con area wellness di 500metri quadrati e piscina indoor. 16 appartamenti di diverse misure per ogni esigenza, a pochi passi dagli impianti di risalita. Per informazioni: www.Villa-marta.it Molte novità anche per quanto riguarda i servizi delle Scuole Sci. Le Scuole Sci in Val Gardena sono sei, tra Ortisei, Santa Cristina e Selva e le tre principali hanno ottenuto diversi riconoscimenti per la sicurezza e professionalità e soprattutto per quanto riguarda l’assistenza ai bambini. La storia dello sci in Val Gardena ha origini nei primi anni del 1900, con una gara di sci documentata nelle Dolomiti nel 1906 e la fondazione dello Sci Club Ladina Gherdëina nel 1908. Il turismo invernale, invece, ha iniziato a svilupparsi con la costruzione della prima funivia, da Ortisei verso l´Alpe di Siusi nel 1934 (poco dopo iniziarono anche i primi corsi) e nel 1935 è stata fondata la prima Scuola di Sci a Ortisei. Da allora migliaia di persone hanno imparato a sciare sulle nevi della Val Gardena e le Scuole si sono continuamente impegnate per offrire ogni anno qualcosa in più. Per la stagione 2012/2013 la Scuola di Sci di Ortisei propone nuovi corsi di freeride: appuntamento ogni mercoledì ore 08.30 presso il noleggio Olympic Seceda. Le prenotazioni sono accettate entro le ore 12.00 di martedì e il corso parte con un minimo 3 partecipanti. Il costo è di Euro 95,00 (incluso “set alpinismo”: arva, sonda, pala) e il livello richiesto “argento”. La Scuola di Sci di Selva, invece, organizzerà lo snowtubing - gommoni su una propria pista innevata – e proporrà un nuovo ristorante per bambini. I piccoli che frequenteranno il corso settimanale avranno la possibilità di utilizzare gratuitamente il Kid’s Restaurant. E’ bene ricordare anche che la Scuola di Sci di Selva Val Gardena è la più titolata d’Italia, essendo detentrice di ben 22 titoli nei Campionati Italiani dei Maestri di Sci. Inoltre, ha due invidiabili record: è nel libro dei Guiness dei Primati per lo sci più lungo del mondo e per il record mondiale di backflips (salti mortali all’indietro). Nel 2000, 101 Maestri di Sci hanno percorso la distanza di 308 metri su uno sci lungo 104,8 metri, polverizzando il record precedente della scuola sci svizzera di Arosa, con 64 maestri su uno sci di 58 metri. Invece, ben 56 salti consecutivi in 10 minuti (backflips) hanno garantito il primato mondiale ai Maestri delle tre Scuole della Val Gardena, aiutati dagli atleti del freeride Club Val Gardena. Per ulteriori informazioni: Scuola Di Sci E Snowboard Ortisei www.Valgardenaski.com Scuola Di Sci E Snowboard Saslong www.Skisaslong.com Scuola Di Sci E Snowboard S.cristina www.Santacristinaski.com Scuola Di Sci E Snowboard Selva Gardena www.Scuolasciselva.com Scuola Di Snowboard E Sci 2000 – Selva www.Skischool-valgardena.com Top Ski School – Val Gardena – Selva www.Topskischool.it Info: Val Gardena Marketing - www.Valgardena.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN ARRIVO PER LE VACANZE DI FINE ANNO GLI INIMITABILI ALMANACCHI MILANESI: EL MILANES 2013 E EL PISCININ 2013 |
|
|
 |
|
|
I calendari milanesi per eccellenza. Proverbi, motti e detti, ricette, vecchi mestieri, notizie su personaggi celebri, nomi delle vie della città, episodi del passato, fotografie della “vecchia Milano”… accompagnano il cultore della Milano che fu, giorno dopo giorno. Per il 2013, una nuova imperdibile occasione: in abbinamento a entrambi i calendari, 4 appassionanti volumi (a scelta) riccamente illustrati della collana “Scorci e Memorie” dedicati alla storia, alla cultura e alle tradizioni del capoluogo lombardo: – Rossano Zezzos, Vecchie botteghe milanesi – Autori vari, Quando Milano era Milano – Paolo Valera, Milano sconosciuta – Eugenio Restelli, A Milano si dice così El Milanes 2013 Formato 31x43,5 Isbn 9788879552769 Prezzo (calendario + 1 vol.) 7,90 euro Stampa a due colori con 24 foto d’epoca El Piscinin 2013 Formato 16,5x24,5 Isbn 9788879552776 Prezzo (2 calendari + 1 vol.) 7,90 euro Stampa a due colori con 24 foto d’epoca |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE STELLE DELLA GINNASTICA RITMICA A BIELLA
|
|
|
 |
|
|
Sabato 20 ottobre, al Palazzetto dello Sport di Biella, in via Pajetta si terrà il Campionato nazionale di serie A2 e A1 di ginnastica ritmica, organizzato dalla Società Ginnastica di La Marmora. Per l’occasione sarà ospite d’onore la Squadra nazionale italiana, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012. Appuntamento alle ore 16 per il campionato di A2; alle ore 20 per quello di A1. Ingresso a 5 euro. Www.ginnasticaritmicaitaliana.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TEVA ITALIA E FISI INSIEME PER IL FUTURO DEI GIOVANI TALENTI ITALIANI
|
|
|
 |
|
|
Teva Italia sponsor ufficiale di Futurfisi, iniziativa rivolta ai giovani atleti dai 15 ai 20 anni di dieci discipline olimpiche degli sport invernali Sci alpino e fondo, snowboard, freestyle, salto, combinata nordica, bob, skeleton, slittino, biathlon, tutto fa pensare all’inverno che incombe, ma per gli atleti della Fisi rappresentano le discipline olimpiche coinvolte nel progetto Futurfisi, interamente dedicato ai giovani dai 15 ai 20 anni. Teva, tra le prime aziende al mondo nel settore farmaceutico, da sempre impegnata nel rendere accessibili cure di alta qualità attraverso lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione sia di farmaci equivalenti sia di farmaci innovativi, specialità farmaceutiche e principi attivi, ha deciso di sostenere questo progetto in qualità di main sponsor. “Futurfisi rappresenta un´autentica novità nel panorama degli sport invernali”, sottolinea Flavio Roda, presidente di Fisi. “È un progetto innovativo rivolto ai giovani atleti che vuole dare una spinta al futuro degli sport invernali”. A presiedere il progetto è Dante Berthod, consigliere Fisi: “Sono onorato di essere il presidente di questo progetto e sono convinto che rappresenterà una tappa fondamentale verso il futuro degli sport invernali.” La promozione di questo progetto è coordinata da Giovanni Gabrielli, responsabile marketing e comunicazione: “l’attività di comunicazione del progetto per noi è fondamentale ed è l’occasione per dare visibilità ai giovani atleti che saranno i campione del domani”. Futurfisi vede l’impegno fattivo anche da parte del Coni grazie alla divisione Preparazione Olimpica guidata da Rossana Ciuffetti. “Futurfisi punta sull’interdisciplinarietà, tempi medio-lunghi per la crescita degli atleti, sostenibilità economica, trasparenza, coinvolgimento del territorio, individuazione e sostegno dei "talenti", formazione e aggiornamento dei tecnici”, così il coordinatore tecnico Roberto Manzoni. La decisione di diventare sponsor è illustrata da Giorgio Foresti, Ad di Teva Italia: “Abbiamo deciso di sostenere il progetto Futurfisi perché crediamo nei giovani come spinta al Paese e crediamo nello sport come momento di benessere sia fisico sia personale. Come azienda farmaceutica ci occupiamo di curare la salute delle persone, un corretto stile di vita, e un’attività continuativa sportiva contribuiscono ad avere giovani e adulti allenati a stare bene.” “Gli sport invernali possono essere praticati da tutti, bisogna però scegliere quello giusto in base alla preparazione fisica oltre che alle preferenze personali per non trasformare un momento di svago in un’attività a rischio”, precisa Fabio Bellotto, Delegato Regionale Siprec per il Veneto e Professore di Cardiologia presso la Clinica Cardiologica dell’Università di Padova. La sponsorizzazione del progetto Futurfisi rappresenta un contributo di Teva alle iniziative rivolte ai giovani atleti e rientra in un programma di Corporate Social Responsability che Teva sta sviluppando attraverso sponsorizzazioni a enti benefici e sportivi, giornate di volontariato d’azienda, e sostegni diretti nell’ambito della ricerca, dell’innovazione e dello sviluppo dei giovani talenti in diversi settori. Il 12 e 13 ottobre, a Torino di fronte allo Stadio Olimpico si terrà anche la prima edizione di "Fisi in Tour": gli sport invernali sbarcano in città, un evento che si configura come una sorta di villaggio degli sport invernali grazie al posizionamento di strutture sintetiche dove poter effettivamente praticare o veder praticare gli sport invernali insieme ai grandi campioni nazionali. Saranno dunque due giornate di promozione degli sport invernali con una serie di eventi sportivi e spettacolari rivolti al grande pubblico e ai media. Teva sarà presente e sostenterà Fisi in questo appuntamento con una “casetta del villaggio dello sport” con specialisti pronti a dare informazioni sulle attività, le iniziative, e i progetti educazionali in corso rivolti ai cittadini |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIORNATA DEL CAMMINARE A VERCELLI |
|
|
 |
|
|
In occasione della 1° Giornata nazionale del camminare, domenica 21 ottobre si svolgerà a Vercelli una camminata per le strade della città lungo un percorso di 5 km. L’iniziativa è organizzata dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Vercelli in collaborazione con l’associazione sportiva Pgs Decathlon Vercelli – Club Camminatori Vercelli. Possono partecipare adulti e bambini anche accompagnati dai quattro zampe. Saranno inoltre presenti istruttori di fitwalking che spiegheranno le tecniche del “buon cammino”. Alla fine del percorso verrà offerta a tutti i partecipanti la tradizionale panissa. L’iscrizione è gratuita. Appuntamento in piazza Roma davanti alla Basilica S. Andrea di Vercelli con partenza alle ore 11 (ritrovo alle ore 10:30). Www.giornatadelcamminare.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BRESSO: OFFICINA DELLA BIRRA |
|
|
 |
|
|
Un’officina degli anni ’60, a Bresso, in provincia di Milano,è stata trasformata in una birreria tutta speciale dove, chi non si accontenta della solita birra, potrà scegliere birre prodotte a livello artigianale, non filtrate, utilizzando solo malto biologico. L´officina della Birra è adatta anche per trascorrere una serata in compagnia ascoltando le esibizioni sul palco e la musica sapientemente miscelata dai dj tra giganteschi serbatoi di rame che fanno da scenario. Da martedì, e nelle sere seguenti, dalle ore 22.00, giochi, dj e musica dal vivo con gruppi emergenti e noti. Birre dalle 4/8 €, aperto fino alle 2. Si cena con specialità di carne di ogni parte el mondo, 28/35€. Meglio prenotare. Tutti i martedì - serata Dr. Why - Il Dr.why è un gioco multimediale che dà la possibilità ai clienti dei locali serali di vivere l’emozione dei quiz televisivi multirisposta tipo “Chi vuol esser milionario”. Il divertimento raggiunge i massimi livelli perché le squadre sono costantemente in lotta contro il tempo e contro gli altri tavoli. La gestione della serata è curata da un presentatore, che legge le domande, commenta i risultati e offre omaggi ai migliori giocatori. Non si paga l’ingresso, le consumazioni vanno da 4 a 8€. Domenica 14 ottobre - Gran Gala di Muai Thay, si festeggia il decimo combattimento all´officina, De Muay Thai Combat Italia vs Inghilterra: Gonzales It vs Linzie Gb e Pacifico It vs Dempster Gb. - Ore 18 sottoclou - Ore 20 Galà di Muay Thai - Ingresso con consumazioni 20 €, per cenare, meglio prenotare. Info e prenotazioni: De Gym – tel 3332815175 - www.Muaythaidiego.it. Da Mercoledì 17 ottobre, Country Dance, appuntamento quindicinale fisso con dj Diego Albani, per ballare come nel vecchio Far West. Non si paga l’ingresso, le consumazioni vanno da 4 a 8 €. Tutti i venerdì Live music: s´inizia venerdì 19 con la Rubberneckin Band, che suona rock, blues, country and more a seguire il 26 ottobre Claudio Sax Fabiani, eclettico sassofonista livornese. Non si paga l’ingresso, le consumazioni vanno da 4 a 8 €. Tutti i sabato serata con dj: Funky dj, Jagga, ed altri. Non si paga l’ingresso, le consumazioni vanno da 4 a 8 €. Il 27 ottobre Khikko Showman dj, animatore imprevedibile di mille feste, il suo show riunisce cabaret, musica, animazione, trasformismo e tutto ciò che fa divertire. Info: www.Khikkomania.it. Info: Officina della Birra - Viale Giacomo Matteotti 11, Bresso (Mi) - Tel. 026106076 - www.Officinadellabirra.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A RONCO PASSEGGIATA LUNGO IL BRICH |
|
|
 |
|
|
La Pro Loco di Ronco Biellese e Zumaglia organizzano per domenica 21 ottobre una passeggiata lungo la collina del Brich accompagnati dal naturista Tiziano Pascutto. Si parte alle ore 14, dall’area sportiva di Ronco per trascorre un pomeriggio tra natura, storia e leggenda, lungo un percorso in cui si incontra il castello di Zumaglia e il parco, ricevendo informazioni su flora e fauna, sull’argilla presente sulla collina. La durata della passeggiata sarà di un’ora e mezza circa, comprese le soste per le spiegazioni. E’ consigliabile calzare scarpe da ginnastica o scarponcini. La partecipazione è gratuita. Informazioni: Comune di Ronco Biellese, tel. 015 46108- 5. Www.comune.roncobiellese.bi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BRESCIA (MUSEI MAZZUCCHELLI): APPUNTAMENTO CON LE ECCELLENZE AGROALIMENTARI DEL TERRITORIO BRESCIANO
|
|
|
 |
|
|
L’assessorato all’Agricoltura della Provincia di Brescia, il Centro Vitivinicolo Provinciale di Brescia e i Musei Mazzucchelli propongono il 20 e 21 ottobre 2012 una manifestazione enogastronomica all’insegna delle tipicità e delle eccellenze presenti sul territorio bresciano. I veri protagonisti della kermesse saranno oltre 60 produttori di eccellenze culinarie a km0 che presenteranno le loro migliori “creazioni” da degustare e acquistare. Dai vini alle marmellate passando per salumi, olio e pasticceria, le occasioni gourmet non mancheranno e per rendere l’esperienza di gusto piacevole a tutte le età sono stati disposti laboratori specifici per bambini inerenti ai temi del gusto e del tessuto. Alla manifestazione saranno presenti anche un gruppo di food blogger, selezionate dal Centro Vitivinicolo e dall’Assessorato all’Agricoltura con la rivista la Cucina Italiana che contribuiranno attraverso i loro blog, alla diffusione della conoscenza dei prodotti tipici della provincia. La manifestazione sarà scandita da vere e proprie narrazioni del gusto fatte in collaborazione con le Aziende agricole, le associazioni e i Consorzi, intese come momenti formativi dedicati alla presentazione di prodotti “new entry” dell’eccellenza bresciana. Anche i non esperti, una volta usciti dalla manifestazione saranno in grado di riconoscere un formaggio Nostrano Valtrompia dal Silter, così come si ricorderanno le iniziative che si stanno sviluppando intorno alla toma Tombea. Un formaggio molto raro e pregiato tanto che la Provincia di Brescia e il comune di Magasa, di cui è originario, hanno creato un progetto ad hoc per la sua valorizzazione e marchiatura. Conosceranno il pescatore del lago d’Iseo e potranno gustare insieme alle sue avventure le prelibate sardine essiccate così come potranno sognare degustando il famoso caviale dell’azienda Agroittica. Tanto gusto ma senza dimenticare la cultura e le buone abitudini, nel sorseggiare un rosato del Pratum Coller potranno infatti scoprire l’importanza della biodiversità nella gestione dei vigneti e come questa contribuisca al rispetto e al mantenimento dell’ecosistema naturale che ci circonda. Conosceranno aziende che mirano a restituire agli antichi sapori il prestigio di cui godevano una volta come la Cooperativa Antica Terra con la provincia di Brescia sta facendo per la polenta di Quarantino e i prodotti con la farina di Monococco. Come condimento non solo figurativo della manifestazione i produttori di Olio della Provincia saranno lieti di coinvolgere i visitatori con gustosi assaggi e interessanti aneddoti sull’oliva e il suo utilizzo e per i più golosi non mancheranno assaggi di pasticceria, miele e confetture. Orari: sab. 17-22; dom. 10-22. Ingresso: 5 euro. Programma Sabato 20 Ottobre H. 17.00–22.00 - Avvio della manifestazione, accesso alle gallerie di esposizione dei prodotti tipici della provincia di Brescia, alle Collezioni museali e al laboratorio didattico “Il tessuto dei sapori” H 17.00-18.00 Dolci sculture di moda – Laboratorio dedicato ai visitatori più piccini (accesso senza prenotazione e a pagamento 3,50 €/bambino) H 18.00-19.00 - Profumo di... Laboratorio dedicato ai visitatori più piccini (accesso senza prenotazione e a pagamento 3,50 €/bambino) H. 18.00 - Inaugurazione ufficiale della manifestazione, incontro con i produttori alla presenza delle autorità. H. 18.30 – Brindisi inaugurale H. 19.30-22.00 - “A tavola con gusto” – Menu d’eccellenza presso il Ristorante dei Musei Mazzucchelli (a pagamento) H.22.00 - Chiusura della manifestazione Domenica 21 Ottobre H. 10.00-22.00 - Apertura della manifestazione, accesso alle gallerie di esposizione dei prodotti tipici della provincia di Brescia, alle Collezioni museali e al laboratorio didattico “Il tessuto dei sapori” H 12.00- 14.00 - “A tavola con gusto” – Menu d’eccellenza presso il Ristorante dei Musei Mazzucchelli H 15.00-16.00 Dolci sculture di moda – Laboratorio dedicato ai visitatori più piccini (accesso senza prenotazione e a pagamento 3,50 €/bambino) H 16.00-17.00 - Profumo di... Laboratorio dedicato ai visitatori più piccini (accesso senza prenotazione e a pagamento 3,50 €/bambino) H 19.30- 22.00 - “A tavola con gusto” – Menu d’eccellenza presso il Ristorante dei Musei Mazzucchelli H. 22.00 - Chiusura della manifestazione Durante la manifestazione sarà possibile visitare la Casa Museo e le varie sezioni dei Musei Mazzucchelli. Info: Musei Mazzucchelli - Via G. Mazzucchelli, 2 25080 Ciliverghe di Mazzano, Brescia - Tel. +39.030.212421- info@museimazzucchelli.It - www.Museimazzucchelli.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (BICOCCA VILLAGE): SMILE VILLAGE - 21 OTTOBRE/11 NOVEMBRE |
|
|
 |
|
|
Risate d´autunno al Bicocca Village di Milano. Ogni domenica dal 21 ottobre all´11 novembre, con inizio sempre alle ore 18:30 e ingresso gratuito, il grande Entertainment Center in via Chiese 60 a Milano ospiterà infatti Smile Village: quattro appuntamenti con il cabaret d´autore di Angelo Pintus, Pino e gli Anticorpi, Rocco Ciarmoli (il Gigolò di Zelig) e con nuovi comici emergenti impegnati in un concorso a eliminazione. Due pomeriggi domenicali, il 21 ottobre e il 4 novembre, saranno dedicati al primo concorso in galleria per comici emergenti, suddiviso in una prima giornata eliminatoria alla quale parteciperanno otto comici e in un secondo ´round´ al quale parteciperanno sei finalisti e che decreterà i tre vincitori del concorso. A presentare e animare questi due appuntamenti ci sarà Micol Ronchi, celeberrima Playmate che ha conquistato poi gli schermi televisivi nazionali apparendo al fianco di Paolo Bonolis, Maurizio Costanzo e Piero Chiambretti, affermandosi come "showgirl intelligente".Al fianco dell´appariscente bellezza di Micol Ronchi ci sarà l´altro testimonial della manifestazione: Rocco Ciarmoli, il Gigolò di Zelig. Le sue incursioni sul palco saranno un ´additivo speciale´ alle prove dei comici in gara.La giuria chiamata a selezionare i comici emergenti, presieduta da Giliana Lazzari, sarà formata da sette giurati e comprenderà rappresentanti dell´agenzia di comunicazione ed eventi Giuliana Lazzari Comunicazione, dell´agenzia nazionale di management artistico Promo Star Agency e anche membri del pubblico. Oltre al concorso che permetterà a numerosi nuovi talenti di mettere in mostra le proprie arti comiche, Smile Village prevede anche due spettacoli affidati ai più brillanti comici emersi dal palcoscenico televisivo di Colorado Cafè. Domenica 28 ottobre Pino e gli Anticorpi riprenderanno lo spettacolo del loro famoso tour "Live in Tokyo".domenica 11 novembre toccherà a un altro irresistibile volto di Colorado Cafè, Angelo Pintus. Il suo spettacolo "Pintus...ti Boccio a prescindere" promette una irresistibile "filosofia della sfiga" Con Smile Village gli spazi per lo shopping e l´enterteinment del Bicocca Village diventano un divertente palcoscenico che offrirà grandi spettacoli comici, coinvolgendo inoltre il pubblico in prima persona nella selezione dei migliori talenti in gara nel concorso per nuovi cabarettisti. *** Programma domenica 21 ottobre, ore 18:30 Smile Village - 1° concorso in galleria per comici emergentiFase eliminatoria con 8 concorrentiConduce Micol Ronchi in coppia con Rocco Ciarmoli il Gigolò di Zelig domenica 28 ottobre, ore 18:30Spettacolo di Pino & Gli Anticorpi: "Live in Tokyo" domenica 4 novembre, ore 18:30Smile Village - 1° concorso in galleria per comici emergentiFinale con 6 concorrentiConduce Micol Ronchi in coppia con Rocco Ciarmoli il Gigolò di Zelig domenica 11 novembre, ore 18:30Spettacolo di Angelo Pintus: "Pintus...ti Boccio a prescindere" Consegna targhe premio ai tre vincitori del concorso per comici emergenti. Info: Bicocca Village - Via Chiese 60, Milano - tel. 0266101276 - fax: 0264109370 - www.Bicoccavillage.it - Ccbicoccavillage@prelios.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FAI…DI CORSA
|
|
|
 |
|
|
Anche Biella partecipa all’evento Fai Marathon, l’iniziativa che si svolgerà in 70 città italiane, organizzata dal Fondo Ambiente Italiano per valorizzare il patrimonio culturale ed artistico. Sarà una maratona di 5 km da percorrere soprattutto con gli occhi, tra piazze, strade e monumenti, per mettere in luce le bellezze artistiche della città. Ai primi 150 iscritti sarà garantito il pacco gara: zainetto, il fazzoletto “Ricordati di salvare l´Italia” da indossare, la pettorina, una cartolina per accumulare i bollini delle tappe e un biglietto d´ingresso omaggio nelle proprietà Fai. La quota di partecipazione è di 6 euro e 10 euro coppia e famiglia. Ridotti per i soci Fai. Informazioni: Fai Biella, tel. 349 0717183 o 015 5821850 www.Fondoambiente.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PADOVA (AUDITORIUM “POLLINI”): I CONCERTI DELLA DOMENICA - “I SOLISTI VENETI” "ENSEMBLE VIVALDI - DOMENICA 21 OTTOBRE 2012 – ORE 11
|
|
|
 |
|
|
Programma: Vivaldi Concerto in re maggiore Rv 94 per flauto, oboe, violino e fagotto Paganini "Le Streghe" Variazioni op. 8 su un tema di Süßmayr per violino e archi G. Salieri Andante e Variazioni sopra un tema dell´Opera "Ermione" di Rossini per clarinetto e archi Bottesini Fantasia su "La Sonnambula" di Bellini per contrabbasso e archi Braga "Leggenda Valacca" per violoncello e archi Ponchielli "Capriccio" per oboe e archi Rossini Quartetto in fa maggiore per flauto, clarinetto, fagotto e corno Arban Variazioni sul "Carnevale di Venezia" per tromba e archi Si presenta come un´autentica, esaltante apoteosi del virtuosismo strumentale l´imperdibile programma musicale del prossimo appuntamento de “I Concerti Della Domenica”, tradizionale ciclo concertistico autunnale anche quest´anno organizzato da "I Solisti Veneti" diretti da Claudio Scimone in collaborazione con il Comune Di Padova. Programmata per: Domenica 21 Ottobre alle ore 11 presso l’Auditorium “Pollini” di Padova, la matinée musicale vedrà protagonisti alcune delle celebri "prime parti" dell´orchestra de "I Solisti Veneti", raccolte in uno dei numerosi ensembles che in tanti anni di successo sono scaturiti dall´inesauribile fantasia creativa di Claudio Scimone e dei suoi "Solisti". Si tratterà dell´"Ensemble Vivaldi", pronto a dare vita ad un´emozionante serie di composizioni che si aprirà con il più bello dei numerosi concerti che Vivaldi scrisse per un insieme di fiati, il Concerto in re maggiore Rv 94 per flauto, oboe, violino e fagotto, subito seguito dalle Variazioni op. 8 per violino e archi di Paganini: le celeberrime "Streghe". La composizione de "Le Streghe", oggi senza dubbio una delle opere di Paganini più amate dal pubblico, risale al 1813 e il vivace tema proviene da un balletto di Süßmayr, al tempo assai in voga se si pensa che esso fu replicato nei teatri austriaci e tedeschi per più di trent’anni, dal 1802 al 1835 almeno. Tutti conoscevano questo tema, quando Paganini scrisse le sue variazioni, e - particolare interessante - Paganini scelse questo pezzo per il suo debutto al Teatro alla Scala il 29 ottobre 1813. Inutile aggiungere che il successo fu trionfale! Ancora una serie di virtuosistiche variazioni strumentali, per clarinetto e archi stavolta, il brano seguente: le Variazioni che Salieri scrisse su un tema dell´opera Ermione di Rossini. Salieri? Ma quale Salieri? Forse il Maestro di Cappella della Hofburg viennese? No, suo nipote Girolamo, nato a Legnago nel 1794, musicalmente educato a Vienna sotto la vigile tutela dello zio Antonio, ma poi rientrato in Patria, a Trieste per la precisione, ove trascorse la gran parte della vita divenendo famosissimo per la sua abilità strumentale, sulla quale modellò tutte le sue composizioni e fra esse anche le Variazioni sull´"Ermione" di Rossini. Ma i grandi virtuosi popolavano numerosi la scena musicale all´inizio dell´Ottocento e altri gloriosi virtuosi di quell´epoca straordinaria compaiono nel programma del prossimo 21 ottobre: ad esempio Giovanni Bottesini, contrabbassista mozzafiato, che al suo strumento dedicò numerose pagine e soprattutto quella Fantasia su "La Sonnambula" di Bellini che l´Ensemble Vivaldi eseguirà il 21 ottobre. Altro grande nome del virtuosismo italiano ottocentesco è Amilcare Ponchielli, oggi popolare come operista, ma che invece firmò anche geniali pagine strumentali, come il Capriccio per oboe e archi (anch´esso in programma il 21 ottobre!), di tale difficoltà tecnica da essere oggi un vero banco di prova per ogni oboista. Musica emozionante che proseguirà ancora con il Quartetto in fa maggiore per flauto, clarinetto, fagotto e corno di Rossini per concludersi trionfalmente sulle note delle grandiose Variazioni sul "Carnevale di Venezia" per tromba e archi di Jean-baptiste Arban, mentre al centro della matinée musicale si collocherà un´autentica perla musicale: la Leggenda Valacca per violoncello e archi, di Gaetano Braga. Apprezzato violoncellista e compositore Braga fu grande amico di Antonio Fogazzaro che tanta fedele amicizia ricompensò - è Braga stesso a testimoniarlo nel suo diario - lasciando imperituro ritratto dell´amico musicista nel Maestro Chieco, ed in altre sue celebri novelle. “I Concerti Della Domenica”, ideati da “I Solisti Veneti”, nel 1967 da allora ad oggi punteggiano preziosamente ogni autunno padovano, dedicandosi con intelligenza a quelle fasce di pubblico che difficilmente potrebbero partecipare ai normali concerti serali. Le famiglie con bambini e gli anziani, ma non solo, sono così il pubblico privilegiato ed entusiasta de “I Concerti Della Domenica”, favoriti dall’orario delle manifestazioni - alle ore 11 della domenica mattina -, dal ridottissimo costo del biglietto e dal particolare carattere dei concerti che tanto nella formulazione dei programmi quanto durante le esecuzioni abbandonano ogni rigido formalismo per rivestirsi di vivace familiarità. Ecco quindi i simpatici e puntuali interventi di Claudio Scimone, direttore de “I Solisti Veneti”, volti ad introdurre ed illustrare in linguaggio semplice e immagini immediate le varie composizioni e tanti altri accattivanti aspetti che fanno di questi concerti un’attrazione intelligente e ricreativa pressoché unica e geniale. Un’iniziativa che ha riscosso sin dalla sua nascita il più lusinghiero successo di pubblico (i concerti registrano costantemente il “tutto esaurito”) e attirato l’attenzione (oltre che la diffusa imitazione) di molte delle più importanti città italiane nonché – e a più riprese – l’interesse delle principali Radio e Televisioni italiane e straniere che - cogliendone pienamente significato e bellezza - hanno loro dedicato numerosi e articolati “special”. Biglietti: a Padova presso Gabbia (via Dante, 8 – tel. 049. 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 – tel. 049. 8761545), e presso l’Ente “I Solisti Veneti” (Piazzale Pontecorvo, 4/a – tel. 049. 666128). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (HOTERL VILLA TORRETTA): MILANO GOLOSA - CONOSCERE, FARE, ASSAGGIARE ... PER NON SPRECARE - 20/21 OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
A Milano Golosa (20-21 ottobre, Hotel Villa Torretta) non poteva mancare il Panettone in vista del Natale. Dopo il tour estivo, organizzato appunto da Milano Golosa, al grido di “Panettone sotto l’ombrellone“ che ha toccato le più importanti spiagge italiane, questo straordinario dolce torna con il suo “caravan“ a Milano sempre ricco dei più straordinari pasticcieri italiani per far gustare alla città la loro produzione. Così assieme alle pasticcerie milanesi, Martesana e Alvin’s, Merlo di Pioltello, ci saranno Colzani di Cassago, Busnelli di Arluno, Pasticceria Veneta di Iginio Massari, la Boutique del Dolce di Concorezzo (Achille Zoia); Davide Longoni di Carate Brianza, i veneti Alajmo di Sarmeola (Pd), Biasetto di Padova, Davenicio di Arzignano (Vi), I Dolci di Giotto del carcere di Padova, Loison di Costabissara, Fraccaro di Castelfranco Veneto, Filippi di Zanè, Lorenzetti e Delice di San Giovanni in Lupatoto, Marisa di San Giorgio delle Pertiche, i friulani Serdolce di Remanzacco e Zago di Prato di Pordenone, Perbellini di Bovolone, il piemontese Vacchieri, gli emiliani Pasticceria Tabiano, Giamberlano di Pavullo, il toscano Pasticceria Nuovo Mondo di Prato, il romano Servi di Roma, i campani Alfonso Pepe di Sant’ Egidio Monte Albino, Il Giardino di Ginevra di Casapulla Dolciarte di Avellino, Sal de Riso di Tramonti, il pugliese Lenti. Ci sarà a grande sorpresa anche un Panettone per celiaci ed un panettone prodotto con panna di latte di bufala. Insomma sarà presente una vera e propria nazionale del Panettone che si potrà, nell’occasione, anche prenotare per le feste del Natale ed in alcuni casi pure in formato gigante da 3, 5, 10 chilogrammi . Per informazioni e aggiornamenti in attesa di Milano Golosa Info: Milano Golosa. Conoscere, Fare, Assaggiare Per Non Sprecare - 20/21 Ottobre 2012 - Grand Hotel Villa Torretta - Via Milanese 3, Sesto San Giovanni – orario: 10:00 – 22:00 - www.Milanogolosa.it - info@milanogolosa.It - Tel. 02 86462555 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SLOW TOURISM CON I CAMMINI SPIRITUALI WORKSHOP AD OROPA SABATO 20 OTTOBRE |
|
|
 |
|
|
Esperti di turismo lento, di trekking e di sostenibilità si daranno appuntamento sabato 20 ottobre al Santuario di Oropa per sviluppare proposte concrete di cammini spirituali, dedicati a coloro che amano viaggiare slow, nutrendo prima di tutto anima e corpo. Il turismo lungo i sentieri religiosi è infatti in continua crescita su percorsi come il Cammino di Santiago, che attraversa il nord della Spagna, la Via Francigena e il Cammino di Assisi in Italia. Una formula di viaggio il cui successo ora è favorito anche dalla crisi in atto, permettendo una modalità di viaggio meno costosa. Nel workshop del 20 ottobre, con inizio dei lavori dalle ore 10 (Sala Frassati al Santuario di Oropa), si parlerà in particolare dei sentieri Frassati, presenti anche nel Biellese, e del progetto “Coeur” presentato dalle Province di Biella e Verbania in occasione dell’ultimo Interreg Italia-svizzera. Tra i relatori interverranno Roberto Furlani, responsabile turismo del Wwf, Enrico De Luca, responsabile marketing di Viaggi e Miraggi, Renato Ornaghi, coordinatore del Cammino di Sant’agostino, Elena Cortellessa, guida dell’associazione Trekking Italia, Chiara Rossi e Alberto Conte, di Itineraria, esperti nella tracciatura di lunghi itinerari a piedi e in bicicletta. I relatori poi parteciperanno a una tavola rotonda durante la quale si cercherà di mettere a punto una vera e propria proposta di viaggio, da presentare agli appassionati di cammino per l’anno 2013. Il weekend sarà arricchito da altre interessanti iniziative ed escursioni: nel pomeriggio di sabato 20 verranno presentati il catalogo di turismo scolastico “A scuola di turismo nel biellese”, a cura dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Biella; le tabelle visivo tattili del percorso del Santuario di Oropa destinate ai non vedenti; il sentiero Frassati e il progetto Interreg Coeur. Seguirà alle 16:30 una visita guidata del bellissimo Giardino Botanico di Oropa. La mattina di domenica 21 ottobre sarà invece dedicata ad una facile escursione nella conca di Oropa, per ammirare i colori del “foliage”. L’appuntamento è alle ore 10 presso i cancelli del Santuario. Da non perdere l’opportunità di pernottare presso la foresteria del Santuario di Oropa a condizioni particolarmente vantaggiose e di assaporare a cena i prodotti tipici dei Sacri Monti. L’iniziativa è organizzata dall’Atl Biella in stretta collaborazione con la Provincia di Biella nell’ambito del progetto “Nutrendo anima e corpo”, realizzato con il contributo del Ministero dei Beni Culturali per i Siti Unesco. Www.gboropa.it/news/2012/news1812.htm |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CESENA: IL NETTARE DI BACCO DI PODERE PALAZZO SI SPOSA CON L’ARTE - QUATTRO EVENTI CULTURALI DE IL VICOLO ARTE DI CESENA CON ALTRETTANTE DEGUSTAZIONI
|
|
|
 |
|
|
Il nettare di Bacco si sposa con l’arte. Podere Palazzo, cantina nel cuore di Cesena, propone quattro momenti di degustazione insieme ad altrettanti eventi culturali promossi da Il Vicolo di Cesena sezione arte. Un modo per fare incontrare cultura e vino, un modo per allietare gli eventi con un brindisi insieme ai partecipanti. Tra i vini in degustazione ci saranno il Pelide un passito di Albana, il Rivola Bianco Rubicone Igt, il Castello, lo Spiritum e l´Augustus Riserva del Sangiovese doc (Don Pasquale) novità Autunno 2012. L’appuntamento è per sabato 20 ottobre nella Galleria del Palazzo del Ridotto con l’inaugurazione alle ore 18,00 della mostra dell’artista Erich Turroni ‘De Visu’. Il secondo appuntamento è in programma venerdì 30 novembre presso la sede del Vicolo con la presentazione del nuovo numero di Graphie “Dalla Nascita & della Morte”, mentre gli ultimi due appuntamenti sono previsti nell’anno 2013: l’esposizione dedicata a Ilario Fioravanti a Cesena, l’altra a Bertinoro su Onorio Bravi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COLONNATA DI SESTO FIORENTINO: GIORNATE DEI FILM FAMILIARI - SABATO 20 OTTOBRE E DOMENICA 21 OTTOBRE |
|
|
 |
|
|
Sabato 20 ottobre alle ore 17.30 presso il Centro civico n.4 di Sesto Fiorentino in via Veronelli 2 (Casa del Guidi) e domenica 21 ottobre alle ore 15.30 presso la Sala Lepri della Casa del Popolo di Colonnata, in piazza M. Rapisardi, 6 a Colonnata di Sesto Fiorentino, si svolgerà la 5° edizione delle "Giornate dei film familiari". La giornata di sabato sarà dedicata alla visione di filmati che saranno commentati dagli stessi protagonisti che hanno ritrovato le pellicole nel corso di quest´anno, mentre domenica verranno presentati due documentari che, anche se conosciuti ed in linea, rappresentano sempre un motivo di discussione e di attualità. Il primo "Una città, la sua fabbrica" parla del rapporto tra Sesto e la Manifattura di Doccia. Girato nel 1984 dentro la vecchia manifattura, oggi in parte sede della Biblioteca di Sesto Fiorentino, contiene le testimonianze dei lavoratori protagonisti delle lotte operaie degli anni ´50. Il secondo "Come siamo, come eravamo" traccia la storia della Casa del Popolo "Unione operaia di Colonnata". Saranno presenti gli autori del documentario |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA (LIBRERIA RINASCITA): BIORN IN CONCERTO - SABATO 20 OTTOBRE |
|
|
 |
|
|
Sabato 20 ottobre la rock band Biorn sarà in concerto alla libreria “Rinascita” di Roma (viale Agosta, 36 - ore 22.00 – ingresso gratuito). Bos (chitarre synth & progz), Eddie (voce e basso), Anakin (voce), Fara (chitarra) e Snatch (batteria) si esibiranno con i brani del loro ultimo album “Vertigine”, tra cui il primo singolo “Bianca”, del quale verrà proiettato il video. Il nuovo album dei Biorn, “Vertigine”, è un viaggio introspettivo attraverso gli aspetti coinvolgenti e talvolta sconvolgenti dell’animo umano e della società. I testi e le note rock raccontano la voglia di cambiare, di crescere ed affermarsi individualmente. I Biorn sono stati fondati nel 2004 da Blaze (voce e chitarra), Eddie (voce e basso) ed Aure (batteria), amici d´infanzia, a cui si unisce Bos (chitarre synth & progz) nel 2006. Nel 2010, la band viene notata da Josè Fiorilli (tastierista di Ligabue, Irene Grandi, Velvet) e insieme iniziano la lavorazione di "Vertigine". La produzione artistica di Josè riesce a valorizzare al massimo la vena rock e l´approccio fisico e dinamico del gruppo. Il 24 settembre 2011 la band è colpita dalla prematura scomparsa di Blaze, voce, fondatore, chitarra e anima dei Biorn. Dopo un lungo periodo di riflessione Bos e Eddie decidono di portare avanti e presentare al pubblico il disco cui tanta energia e amore Blaze e i Biorn avevano dedicato. Per fare ciò si rivolgono a musicisti, amici di lunga data, che uniscano al talento anche la conoscenza profonda di Blaze: Anakin (voce), Fara (chitarra) e Snatch (batteria). Questa la tracklist di “Vertigine”: “Altre Galassie”, “Aria”, “Luna In Agosto” “L´erba voglio”, “Coraggio”, “Bianca”, “Ogni volta”, “Il tuo pezzo migliore”, “L´obiettivo”, “Si´ si´ si´”. Info: http://www.biorn.it/ - www.Facebook.com/biornit - http://www.cnimusic.it/ - www.Twitter.com/biornband - www.Pinterest.com/biornband |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA (CENTRALE MONTEMARTINI): GASPERINI: PER LA PRIMA VOLTA IL FESTIVAL DELLA CHITARRA
|
|
|
 |
|
|
“Il festival di chitarra internazionale ‘Guitar Legends’ per la prima volta si terrà nella sede di un museo, alla Centrale Montemartini in via Ostiense 106. Dal 20 ottobre al 15 dicembre, artisti di altissimo livello proporranno al pubblico un’esplorazione completa dell’universo della chitarra, lo strumento più utilizzato nella musica occidentale non classica, con concerti strumentali che spazieranno dal jazz blues al funky, dal rock al jazz rock. Saranno protagonisti del Festival vere e proprie leggende internazionali della chitarra, come Guthrie Govan, Dave Kilminster, Allan Holdsworth, importanti chitarristi italiani come Rocco Ziffrelli e Fabio Cerrone, nuovi talenti già molto apprezzati da critica e pubblico come Gianni Jana Rojatti, Ciro Manna e Dario Vero. Un vero e proprio regalo alla città con otto imperdibili appuntamenti il sabato sera, alle 20.00 e alle 22.00, per un totale di 16 concerti in due mesi, nella suggestiva Sala Macchine della Centrale Montemartini, straordinario esempio di archeologia industriale riconvertito in sede museale, tra i capolavori d’arte antica provenienti dai Musei Capitolini e i vecchi macchinari produttivi della ex centrale elettrica”. E’ quanto afferma l’assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico Dino Gasperini. La rassegna prende il via sabato 20 ottobre (ore 20.00 e 22.00) con il supergruppo del jazz rock internazionale The Aristocrats, nuovo progetto del chitarrista inglese Guthrie Govan, che si esibirà in prima assoluta a Roma. Gli Aritocrats sono: Guthrie Govan - chitarra (Asia/gps, Dizzee Rascal) Bryan Beller - basso (Mike Keneally, Steve Vai, James Labrie of Dream Theater, Dweezil Zappa), e Marco Minnemann - batteria (Paul Gilbert, Trey Gunn, Terry Bozzio, Chad Wackerman, Steven Wilson dei Porcupine Tree). I tre "monster player", così li ha definiti la stampa specializzata, sono la prova di come si possa fare musica strumentale che non annoi il pubblico senza rinunciare al potente incrocio tra jazz, rock e virtuosismi tecnici. Sabato 27 ottobre (ore 20.00 e 22.00) si esibirà il Jazzrock Project. Si tratta dell’esordio assoluto della nuova formazione di Rocco Zifarelli, considerato dalla critica uno dei più importanti chitarristi di jazz elettrico europei. Dal 1997 collabora regolarmente col compositore e direttore Ennio Morricone, sia nelle registrazioni delle colonne sonore che per i concerti dal vivo in tutto il mondo. Come sideman ha realizzato centinaia di dischi e concerti con grandi musicisti jazz e pop quali Paul Mc Candless, Tony Scott, Bob Mintzer, Gege´ Telesforo, Massimo Urbani, Matthew Garrison, Paolo Belli, Giorgia, Ivano Fossati, Renato Zero, Cristiano De Andrè, Dulce Pontes, Teresa Salgueiro, Angelo Branduardi, Pietro e Pino Iodice, Pippo Matino, Lester Bowie, Stefano Di Battista, Rosario Giuliani, Steve Hunt, e molti altri. Dal 2009 è il chitarrista stabile del gruppo funk-jazz-rock americano dei Defunkt, del leader newyorkese Joe Bowie. Con lui sul palco della Centrale Montemartini due musicisti francesi di grande talento: Francio Lassus (batteria, voce) e Romain Labaye (basso). Sabato 3 novembre (ore 21.00 e ore 22.00) sarà la volta di Allan Holdsworth, il più importante chitarrista jazz rock inglese, unanimemente considerato come uno dei più importanti chitarristi del ventesimo secolo. Presenta in anteprima assoluta a Roma la sua nuova band composta dal grande Virgil Donati (special guest), batterista dei Planet X, Steve Vai e dei Tribal Tech di Scott Henderson, e dallo straordinario bassista americano Anthony Crawford, al fianco di popstar come Justin Timberlake e considerato il nuovo prodigio del suo strumento. Sabato 10 novembre (ore 20.00 e 22.00) sarà di scena il Ciro Manna Trio. Classe 1981, Ciro Manna (chitarra) è una nuova promessa del panorama musicale italiano. Il chitarrista americano Andy Timmons, uno dei più innovativi nel panorama internazionale, ha speso molte parole d’elogio per lui, musicista che è sicuramente sulla strada per diventare uno dei grandi vanti della chitarra italiana. Nel 2007 pubblica il suo disco d’esordio “Feel ’N’ Groove” all’insegna del rock funk con contaminazioni jazz. Diverse collaborazioni televisive lo vedono protagonista, come ad esempio quella per il programma Rai “Mettiamoci all’opera” con la direzione del maestro Campagnoli, oppure “Attenti a quei due” con il maestro Palatresi. Con la sua band composta da Marco Galiero al basso e Antonio Muto alla batteria, si destreggia abilmente tra blues, rock, fusion, funk e altri generi. Sabato 17 novembre (ore 20.00 e 22.00) salirà sul palco della Centrale Montemartini il duo di Udine Dolcetti, per la prima volta a Roma. Si tratta di un duo strumentale formato dal chitarrista Gianni Jana Rojatti e dal batterista Erik Tulissio, che miscela tra loro i generi più disparati: progressive, jazzrock, hard, reggae, pop e dub step. Hanno riscosso in breve tempo un grande successo di critica e pubblico per il loro primo album “Metallo Beat”: primo nella classifica Mondadori Shop; disco del mese sull’autorevole rivista inglese Guitar Techniques; disco del mese sulla rivista italiana di settore Chitarre; inseriti nella compilation di Fireworks, una delle più importanti riviste rock inglesi. La band trova la sua dimensione ideale nel live dove il duo, supportato unicamente da sequenze elettroniche e loop, stravolge il proprio repertorio tra virtuosismi, improvvisazioni e follie strumentali. Gianni Rojatti è considerato uno dei chitarristi più significativi dell´ultima generazione strumentale. Sabato 24 novembre (ore 20.00 e 22.00) si esibiranno Dave Kilminster & Murray Hockridge, in prima assoluta a Roma. Dave Kilminster è stato nominato nel 1991 “Guitarist of the Year” dalla rivista Guitarist. E’ famoso per le sue prestigiose collaborazioni con Keith Emerson, fino alla metà del 2006, e con Roger Waters, con cui è andato in tour nei due anni successivi come chitarra solista e vocalist per The Dark Side of the Moon (2006–2008 tour) e come primo chitarrista per The Wall Live 2010–2012 tour. Dave è noto anche per la sua collaborazione con John Wetton, Carl Palmer, e John Young, con cui ha fondato i Qango. Si esibisce alla Centrale Montemartini con il chitarrista e cantante Murray Hockridge, la cui voce soul, che si estende su tre ottave, è stata paragonata a quelle di Prince, Sting e Stevie Wonder. La loro unica miscela di voci e chitarre è stata soprannominata "acoustic soul" ed è davvero indescrivibile. Si prosegue sabato 1 dicembre (ore 20.00 e 22.00) con il concerto dal vivo di Dario Vero, chitarrista di grande talento ed elevato tasso tecnico, che presenta in anteprima i brani del suo primo album, in uscita a dicembre, influenzato da sonorità rock, progressive, psichedelica, fusion ma anche pop, country e funky. Si alterneranno a brani rivisitati tratti dal repertorio di Frank Zappa. Sarà accompagnato da Fabio Fraschini al basso, Andy Bartolucci alla batteria, Feliciano Zacchia alle tastiere. La rassegna chiude sabato 15 dicembre (ore 20.00 e 22.00) con il concerto di Virtual Dream, il trio per eccellenza del jazz rock italiano, in attività sin dalla metà degli anni ‘90. Dopo quasi sei anni di silenzio i tre virtuosi - Fabio Cerrone alla chitarra, Pierpaolo Ranieri al basso, e Lucrezio de Seta alla batteria - tornano insieme appositamente per la serata conclusiva del Guitar Legends Festival 2012. Il loro ultimo album "Tree Sides of a Coin" (Schoots Records) è uscito nel 2007, a dieci anni dall’incredibile esordio Sintesi, votato come uno dei migliori 20 album fusion degli anni ´90. La musica dei Virtual Dream spazia tra progressive, fusion e rock, ma inscatolarli in un genere è molto riduttivo, perché la loro è una musica senza barriere, piena di tecnica, creatività e energia, ed il loro raffinato rock strumentale è aperto a vari stili. L’evento, a cura di Guido Bellachioma, è promosso dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù, ed è realizzato da Zètema Progetto Cultura. I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del museo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NOZZE AL CASTELLO: TANTE IDEE PER IL GIORNO DEL PROPRIO MATRIMONIO
|
|
|
 |
|
|
Domenica 21 ottobre, dalle 10 alle 22, avrà luogo al Castello Dal Pozzo di Oleggio Castello la prima edizione di Nozze al Castello, una ricca vetrina per le attività che offrono prodotti e servizi per legati all’organizzazione del matrimonio a 360°. Il programma dell’evento, che è patrocinato dal Comune di Oleggio Castello, prevede, oltre alla presenza degli stand, diversi momenti di intrattenimento per il pubblico, tra cui un workshop con una wedding planner e una sfilata di abiti da sposa. Alle 20, su prenotazione, si potrà cenare all’interno del Castello. A concludere la giornata sarà, infine, uno spettacolo di fuochi d’artificio. L’ingresso per i visitatori è gratuito. Www.castellodalpozzo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SARDEGNA: REGIONE MANTIENE IMPEGNI, MERIDIANA FACCIA ALTRETTANTO |
|
|
 |
|
|
Cagliari - "La Regione manterrà i suoi impegni sul golf e su tutte le iniziative capaci di rafforzare il sistema turistico isolano, non ultimo quello sulle politiche di destagionalizzazione, alle quali però sembrerebbe essersi sottratta proprio Meridiana Fly". Così l’assessore regionale del Turismo, Luigi Crisponi, risponde all’amministratore delegato della compagnia aerea, Giuseppe Gentile, che chiedeva alla Regione il mantenimento degli impegni su golf e sulla destagionalizzazione delle attività turistiche. "Meridiana Fly - aggiunge Crisponi - nel solo aeroporto di Cagliari ha annullato da gennaio ad agosto circa 1600 movimenti di aerei generando una perdita stimabile, secondo il loro coefficiente medio di riempimento dei velivoli, in almeno centomila passeggeri, quindi non meno di 50 mila potenziali turisti in arrivo. Il che avrebbe significato, in media, almeno 200 - 250 mila presenze in più nelle strutture ricettive". "La ridotta stagionalità - conclude l´esponente della Giunta - si supera con il rafforzamento dei collegamenti, del numero dei voli e, soprattutto, con una politica di azione coesa, alla quale la Regione non si è mai sottratta. Anzi, stante il perdurare della crisi, riteniamo di poterla perseguire proprio al fianco dei vettori, quelli che si mostrano attenti non solo, giustamente, ai propri bilanci, ma anche alle esigenze del territorio sardo". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SABATO TRE APPUNTAMENTI PER IL 15° ANNIVERSARIO DELLE AREE PROTETTE GESTITE DALLA PROVINCIA DI ROMA |
|
|
 |
|
|
Sabato 20 ottobre è all’insegna della natura e delle escursioni nel verde, in occasione dei quindici anni di storia delle aree protette provinciali. Un appuntamento si terrà presso la Riserva Naturale Monte Soratte e due presso la Riserva Naturale di Nomentum. Presso il Monte Soratte la Provincia di Roma, ente gestore della Riserva Naturale, organizza, in collaborazione con il progetto Star-gate della Com.ing srl, una escursione sul rilievo, con visita guidata e osservazioni astronomiche. L’appuntamento è per sabato 20 ottobre a partire dalle ore 16.00, a S. Oreste, in Piazza Italia. L’iniziativa offre a titolo gratuito ai partecipanti la possibilità di godere della bellezza dell’ambiente della Riserva Naturale e delle sue testimonianze storico-artistiche, grazie agli interventi di due guide, di cui una naturalistica, lungo il percorso che, partendo dal Comune di Sant´oreste, terminerà all’Eremo di San Silvestro (visita all’Eremo compresa nel programma). La fine della passeggiata regalerà, al tramonto, una meravigliosa vista panoramica che spazia dai laghi di Bracciano e Martignano, ai Monti della Tolfa fino al Mar Tirreno. Il calare del buio consentirà osservazioni al telescopio di oggetti celesti (pianeti, stelle doppie e il cielo profondo) alternate ad interventi di astronomi e a proiezioni su schermo sui temi: “Notti piene di luci” – “La Luna in diretta” – “Il cielo stellato”. Al termine, un astronomo guiderà i presenti nell’osservazione ad occhio nudo del cielo in un “Viaggio tra le costellazioni” con l’aiuto di un puntatore luminoso. La prenotazione è obbligatoria presso comingsrl@tiscali.It 339/6951292, lasciando i propri dati (nome, cognome , numero telefonico ed e mail) entro venerdì 19 ottobre. L’osservazione termina alle ore 21.00, Difficoltà: Media/alta, Lunghezza del percorso: 5 Km - Dislivello: 277 m, Attrezzatura: abbigliamento confortevole con scarpe adatte, pantaloni, kway, o felpa; stuoia/plaid, torcia elettrica,merenda/ cena al sacco. Sempre sabato 20 ottobre, presso la Riserva Naturale Nomentum, ingresso “Bosco Trentani” (Via Nomentana 320 – Km. 21) si potrà fare birdwatching e “riconoscere” in compagnia i volatili che abitano l’area verde. Per informazioni: pgarron@alice.It – cell. 335 6249585 Ada Associazione per la didattica e l’ambiente Onlus Ugualmente all’interno della Riserva Naturale Nomentum, presso la Macchia Trentani, l’Associazione Sportiva Dilettantistica “Orientisti Mezzaluna”, in collaborazione con il Servizio Ambiente della Provincia di Roma (Aree Protette-parchi Regionali) organizza una manifestazione non competitiva di orienteering , denominata “Caccia alle Lanterne”. La partecipazione è aperta a tutti, in particolare agli studenti delle scuole elementari e medie dei Comuni di Fonte Nuova e Mentana, accompagnati dai loro genitori.L´evento si terrà dalle 9 alle 13. Informazioni ed iscrizioni: A.s.d. Orientisti Mezzaluna; e-mail: terenziogoffredo.Biserna@fastwebnet.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"TREKKING URBANO": BOOM DI LIKE PER LA PAGINA FB DELLA IX GIORNATA NAZIONALE DEL TURISMO SOSTENIBILE |
|
|
 |
|
|
La pagina che oggi raccoglie oltre mille fan, è una piazza aperta, dove trovare informazioni aggiornate sui percorsi delle 34 città I percorsi del Trekking Urbano s’incrociano in Rete, approdando su Facebook con una pagina dedicata alla Ix Giornata Nazionale del turismo sostenibile, in programma sabato 27 ottobre a Siena e in alte 34 città d´Italia. La pagina Fb “Trekking Urbano”, che oggi raccoglie oltre 1100 likers, è una piazza aperta, dove gli appassionati del city walking si ritrovano per condivider video, immagini, commenti ed emozioni. Arrivati sulla welcome page, i trekker troveranno tutte le informazioni dettagliate sui percorsi - dal tempo di percorrenza al livello di difficoltà, passando per i luoghi di arrivo e partenza di ogni itinerario - e una galleria di immagini pronta per essere arricchita con gli scatti dei partecipanti. Un serbatoio di ricordi che, anche in occasione della tappa autunnale, permetterà ai partecipanti, lungo gli itinerari senesi, grazie alla presenza di alcuni pannelli Qr code, di postare immagini e video in tempo reale attraverso il proprio smartphone. Sempre a Siena, inoltre, i partecipanti alla tappa d’autunno potranno partecipare alla campagna “Facce da trekking”, facendosi immortalare da un fotografo professionista e portandosi a casa uno speciale ricordo della giornata. Il sito ufficiale. Tra gli strumenti di comunicazione disponibili anche il sito www.Trekkingurbano.info dove trovare e scaricare tutti gli itinerari realizzati dalla città italiane che hanno partecipato alle edizioni dal 2004 a oggi. Tante le sezioni da navigare, per conoscere meglio cos’è il trekking urbano e quali sono i suoi benefici; conoscere le città partecipanti alle tappa di sabato 27 ottobre; curiosare nelle gallerie fotografiche e condividere la propria esperienza lasciando un commento nella pagina “Raccontaci il Trekking”. Tra le novità, è on line la sezione “Testimonial”, che raccoglie i contributi video di sportivi, amministratori, personaggi famosi e partecipanti di tutta Italia che hanno preso parte alle passate edizioni del trekking e hanno deciso di raccontarne il dettaglio curioso, l’aneddoto divertente, il sapore gustoso e l’emozione più intensa. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE RISORSE VIRTUOSE DEL CICLOTURISMO AL CENTRO DI UN INCONTRO IN REGIONE MARCHE |
|
|
 |
|
|
Una vera rivoluzione culturale appena cominciata ma molto promettente. Questa ondata di cambiamento è legata a un nuovo modo di concepire la mobilità, in chiave sostenibile in generale e, promuovendo l’uso della bicicletta, più in particolare, in città di piccole e medie dimensioni dell’area mediterranea. Va in questa direzione il progetto Cyclo, cofinanziato da fondi comunitari del programma Med, che coinvolge dieci organizzazioni provenienti da sei diversi Paesi del bacino del Mediterraneo: Cipro, Grecia, Italia, Portogallo, Slovenia e Spagna. Oggi, nella sede della Regione Marche, si è svolto un incontro tra i vari partner per analizzare le risorse virtuose del cicloturismo e pensare ai finanziamenti e alle opportunità per un futuro sostenibile. Per l’Italia, oltre alla Regione Marche, partecipano al progetto anche il Comune di Pesaro e di Chiaravalle che è capofila. “Il turismo per le Marche deve diventare uno dei motori di sviluppo dell’economia – ha detto in apertura dei lavori, portando i saluti del presidente Gian Mario Spacca, il dirigente del Turismo, Pietro Talarico – Su questo l’assessorato al turismo sta cercando di fare sistema, promuovendo le nostre eccellenze e le nostre qualità e il progetto Cyclo va in questa direzione”. Obiettivo del progetto è infatti la messa a punto di politiche integrate volte a promuovere l’uso della bicicletta nella pianificazione urbana e territoriale ed anche come mezzo di trasporto intermodale per i turisti. Mappatura delle piste ciclabili, incentivi ai cosiddetti “Bikehotels”, seminari e convegni, campagne informative nelle scuole: queste le azioni che la Regione Marche intende adottare per far conoscere e sviluppare il cicloturismo. Intanto, il principale risultato raggiunto dal progetto Cyclo è la grande attenzione del pubblico e dei media al tema della mobilità sostenibile e all’utilizzo della bicicletta. L’attenzione all’uso della bicicletta è via via cresciuta e il progetto ha contribuito a tutto ciò, al punto che l’andare in bici non più solo considerata un’attività per sportivi o per amanti della natura ma anche per chi voglia risparmiare, dare un contributo concreto al miglioramento della vivibilità della propria città in termini di traffico e inquinamento, restare in forma, non avere problemi di file in auto e difficoltà a trovare parcheggio. “L’impegno della Regione – ha concluso Talarico – è far sì che il cicloturismo diventi una punta di diamante dell’offerta turistica regionale ed infatti nel Piano promozionale che presenteremo entro l’anno particolare attenzione sarà data alla mobilità intelligente ed ecosostenibile. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOMENICA 21 OTTOBRE TORNA LA LAGO MAGGIORE MARATHON |
|
|
 |
|
|
Il 21 ottobre si terrà la seconda edizione della Veneto Banca Lago Maggiore Marathon, l´evento che dopo una sola edizione è già diventato una classica del podismo italiano, grazie in particolare allo spettacolare percorso, che si snoda in gran parte lungo le rive del Lago Maggiore. Da Arona a Verbania, il cammino è un susseguirsi di incantevoli scorci sul lago e sulle magnifiche ville d´epoca disseminate lungo i 42,195 km della maratona, vere e proprie gemme incastonate in un territorio che a ottobre si ammanta dei morbidi colori autunnali. Organizzata dall´Asd Sport Pro-motion, la Lago Maggiore Marathon si svolge interamente in territorio piemontese, toccando 2 province - Novara e il Verbano Cusio Ossola - e 8 comuni: Dormelletto, Arona, Meina, Lesa, Belgirate, Stresa, Baveno e Verbania. Www.distrettolaghi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SABATO 20 OTTOBRE PERCORSO ROMANICO DEI CASTELLI APERTI, NELL’ASTIGIANO
|
|
|
 |
|
|
Sabato 20 ottobre si svolgerà la terza tappa della rassegna “Oh che bel castello!”, gite alla scoperta del Castelli Aperti sulle Strade del Vino Monferrato Astigiano. Dopo le tappe delle Colline Alfieri e della Terra dei Santi, sabato 20 toccherà al Percorso del Romanico. La partenza avverrà alle ore 8,30 da piazza Carlo Felice a Torino, alla volta di Montiglio, dove si farà visita al centro storico ed alla chiesa romanica di San Lorenzo. Alle 12 è previsto uno “spuntino rustico” con vini e prodotti del territorio presso l’azienda vitivinicola Garino di Cunico. Alle 14 la visita al castello di Piea ed alle 15,30 una sosta a Piovà Massaia, per la visita alla chiesa barocca dei Santi Pietro e Giorgio. Alle 16,30 si svolgerà una visita del laboratorio di restauro di opere d’arte Nicola di Aramengo. In ritorno a Torino è previsto per le ore 18. La quota di partecipazione è di 30 euro a persona. Info e prenotazioni: tel. 011-9927028; info@italianwinetravels.It www.Stradadelvino-monferratoastigiano.it/news/#165 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NOVITÀ DELLA STAGIONE INVERNALE 2012/13 DI ENGADIN ST. MORITZ
L’INVERNO RISVEGLIA LO SPIRITO PIONIERE |
|
|
 |
|
|
Nel 1864 qui è nato il turismo invernale, nel 1878 qui si è accesa la prima luce elettrica svizzera, nel 1904 i bob hanno sfrecciato per la prima volta lungo un canalone ghiacciato e nel 1929 è stata inaugurata la prima Scuola sci del Paese: da sempre la Regione Engadin St. Moritz è caratterizzata dal suo spirito pionieristico. E il prossimo inverno non sarà da meno: la stagione 2012/13 promette emozioni. L’inverno 2012/13 a Engadin St. Moritz è tutto nel segno delle prestazioni pionieristiche. Tanto per iniziare, con una nuova offerta innovativa che entusiasma ogni sportivo invernale e ogni amante della natura. E poi, un anniversario di suggestiva tradizione testimonia quanto siano ancora vive le gesta dei pionieri del secolo scorso, mentre i Mondiali di bob e skeleton regalano emozioni sportive al top in piena natura. Nuova offerta: Hotel skipass incluso A partire dalla stagione invernale 2012/13 la Regione Engadin St. Moritz propone ai suoi ospiti un’offerta inedita: l’Hotel skipass incluso. Agli occhi di molti visitatori la Svizzera appare cara: gli albergatori della Regione hanno voluto dare un chiaro segno contro tale pregiudizio. Grazie al loro impegno, gli ospiti che trascorrono più di una notte in uno degli hotel partner hanno diritto allo skipass a 25.- CHF a persona e al dì per la durata del soggiorno. La nuova offerta è valida per l’intera stagione invernale, dal 20 ottobre 2012 al 26 maggio 2013. Oltre 100 hotel di tutte le categorie hanno aderito finora a quest’iniziativa, grazie alla quale la Regione turistica Engadin St. Moritz dimostra una volta di più il suo ruolo di pioniera. www.engadin.stmoritz.ch/skipass-inklusive I campioni giù per il canalone: Mondiali di bob e skeleton Dal 21 gennaio al 3 febbraio 2013 i migliori atleti in assoluto si sfideranno per il titolo di campione del mondo lungo l’ultima pista di ghiaccio naturale rimasta. Non per nulla il motto dei prossimi Mondiali sarà „back to nature game“. E così la celeberrima Olympia Bobrun ospiterà per la XXIV volta i Campionati mondiali di queste adrenaliniche discipline. Del resto St. Moritz è ritenuta la culla del bob e dello skeleton. Alla fine del XIX secolo furono soprattutto i suoi ospiti inglesi a incentivare tali sport fondando anche il St. Moritz Bobsleigh Club, tuttora esistente e più antico club di bob al mondo. Non mancherà il sottofondo musicale, per il quale gli organizzatori hanno pensato a qualcosa di speciale: si cercherà infatti l’inno dei Campionati grazie a un concorso canoro. www.wm2013.ch Compleanno ricco di tradizioni: i 100 anni della Suvretta House La storia della Suvretta House ebbe inizio con il sogno di Hans Bons: un grand-hotel tra i monti. Ma il coraggioso e temerario pioniere dell’albergatoria non si accontentò di un sogno, volle anche realizzarlo. Così il 21 dicembre 1912 l’albergo aprì per la prima volta i battenti ai suoi ospiti e nella prossima stagione invernale la Suvretta House festeggerà un secolo di vita. Per l’anniversario è stato ideato un dispendioso Coffee Table Book, che mette in risalto la vivace storia dell’hotel, riporta i commenti di testimoni dell’epoca, presenta numerosi documenti e foto in parte inediti. Un’ulteriore attrazione del libro sono le immagini esclusive della Suvretta House per mano del famoso fotografo svizzero nonché cliente abituale dell’albergo Michel Comte. Inoltre il produttore tedesco Nicolas Doldinger ha realizzato un film per immagini con le tecniche più avanzate; la musica è opera di suo padre Klaus, celebre musicista e compositore – anch’egli ospite abituale della Suvretta House –, autore tra l’altro delle colonne sonore dei film «U-Boot 96» e «La storia infinita». Nel corso della stagione invernale, infine, nell’hotel verrà messa in scena per sei volte un’opera teatrale del famoso regista e attore Florian Rexer con le scenografie del rinomato artista svizzero Ted Scapa. Comunicato stampa dell’Organizzazione turistica Engadin St. Moritz www.suvrettahouse.ch Un’ospitalità senza limiti Da metà dicembre Pontresina si arricchisce di un’ulteriore possibilità di alloggio: a 5 km circa dalla località, accanto all’Hotel Morteratsch, sorge ora lo Swisslodge Al-Vadret («al ghiacciaio», in retoromancio). Otto doppie e otto stanze da quattro, come pure tre ristoranti, attendono i loro primi ospiti quasi ai piedi del ghiacciaio del Morteratsch e in prossimità della celebre linea ferroviaria del Bernina. Genuinità, ospitalità, natura e quiete si combinano perfettamente allo Swisslodge Al- Vadret. Il nuovo hotel offre prezzi competitivi e si prepara già a diventare una calamita per amanti della natura e del relax. www.al-vadret.ch Nuova inaugurazione, nel dicembre 2012, anche per l’Hotelino di Celerina. Si tratta di un riuscito mix tra hotel e appartamenti, con il giusto apporto di servizi. Il mattino l’ospite potrà gustarsi tranquillamente un caffè con tanto di giornale nella sua ampia stanza, o appartamento, dove su richiesta gli verrà servita anche la prima colazione. Famiglie o gruppi di amici possono affittare anche l’intera struttura. www.petit-chalet.ch Regione di pionieri La scoperta del turismo invernale, la prima luce elettrica della Svizzera, gli unici due Giochi olimpici invernali svizzeri: le imprese pionieristiche hanno caratterizzato da sempre la Regione Engadin St. Moritz. Che intende continuare questa tradizione: con proposte e manifestazioni innovative. Non da ultimo ospitando i Campionati mondiali FIS di sci alpino nel 2017 e candidandosi per le Olimpiadi invernali del 2022. Del resto gli eventi di prim’ordine che si terranno a gennaio e febbraio sul e accanto al lago ghiacciato di St. Moritz ne testimoniano le idee visionarie. Dal St. Moritz Polo World Cup on Snow al Gourmet Festival o alla gara ippica del White Turf: anno dopo anno, queste manifestazioni ricche di storia e di fama mondiale entusiasmano il pubblico. Una lista complessiva dei Top eventi è scaricabile da www.engadin.stmoritz.ch/topevents. Che montagne, che laghi, che luce! La Regione Engadin St. Moritz propone numerose attività sportive e ricreative, specialità della cucina locale, una preziosa offerta culturale e le più svariate manifestazioni. La destinazione deve le proprie innate attrattive da una parte a St. Moritz, con la sua pulsante mondanità, dall’altra alla quiete e al relax in una singolare natura arcaica. L’organizzazione turistica Engadin St. Moritz è responsabile presso vari mercati, definiti e mirati, della promozione dell’offerta complessiva della destinazione
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VETTA SIGHIGNOLA BALCONE D’ITALIA: INAUGURATA LA NUOVA TERRAZZA PANORAMICA IN TERRITORIO SVIZZERO - GRAZIE ALL’IMPEGNO DEL CANTON TICINO, DEI COMUNI DI AROGNO (CH) E LANZO D’INTELVI,
DEL FAI – FONDO AMBIENTE ITALIANO CON IL CENSIMENTO “I LUOGHI DEL CUORE”, DEL TOURING CLUB ITALIANO E DI LEGAMBIENTE
|
|
|
 |
|
|
Solo un anno fa iniziavano i lavori di abbattimento dell’ecomostro che dalla fine degli anni ’60 deturpava uno dei luoghi più belli d’Italia. Oggi è stata inaugurata la nuova configurazione paesaggistica della Vetta Sighignola – Balcone d’Italia. In territorio elvetico sulle fondamenta della stazione d’arrivo della funivia mai completata, è stata realizzata una nuova terrazza panoramica mentre sui terreni di confine sono stati collocati un’area giochi per bambini, panchine e una zona barbecue. Presto verranno completati anche i lavori di riqualificazione del sovrastante piazzale in territorio italiano con la posa di una nuova balaustra e la sistemazione della terrazza e del cippo ivi posto dal Touring Club Italiano negli anni cinquanta.
Il progetto dell’architetto svizzero Matteo Huber costato complessivamente oltre 1,2 milioni di € (1,7 milioni di CHF) è stato finanziato in gran parte dal Canton Ticino, dal Patriziato e dal Comune di Arogno. L’italia ha contribuito con fondi della Regione Lombardia tramite la Comunità Montana Lario Intelvese, del Comune di Lanzo d’Intelvi e con un significativo contributo da parte del FAI - Fondo Ambiente Italiano. La Fondazione infatti, attraverso l’iniziativa “I Luoghi del Cuore”, il censimento dei luoghi italiani da proteggere e tutelare, che promuove in collaborazione con Intesa Sanpaolo, non solo ha permesso di richiamare l’attenzione sulla situazione di degrado paesaggistico in cui versava l’area ma contribuirà concretamente, attraverso i fondi messi a disposizione dal Censimento, al suo recupero. Dal canto suo il Touring Club Italiano ha stanziato fondi per il restauro del cippo e della cartina esplicativa collocati sul terrazzo italiano. Due cartelli esplicativi multilingue sono stati collocati in vetta, uno sul piazzale italiano e uno su quello svizzero.
Alla cerimonia odierna sono intervenuti il Consigliere di Stato Marco Borradori, il Sindaco di Arogno Corrado Sartori, il Sindaco di Lanzo Patrizia Zanotta, il Vice Prefetto di Como Giuliana Longhi, Lucia Spini, responsabile per il FAI del progetto “I Luoghi del Cuore”, Costanza Pratesi, responsabile dell’Ufficio Ambiente e Paesaggio del FAI e Giuseppe Spagnulo, Console del Touring Club Italiano. Era presente anche il Damiano Di Simine, Presidente di Legambiente Lombardia che tramite il circolo di Valle Intelvi “Laura Scotti” si è intensamente impegnato in tutti questi anni per riportare all’originaria bellezza questo splendido angolo di Lombardia.
Le notizie e le immagini più significative sulla Vetta Sighignola, sulla vicenda della funivia Campione-Sighignola e sulla nuova sistemazione della vetta sono state raccolte in un libro curato da Mario Delucchi, dal titolo “La vetta italo-svizzera del Monte Sighignola”, pubblicato dalle Edizioni Fontana di Lugano-Pregassona, che è stato presentato dall’Autore nel corso della cerimonia.
“Oggi è un giorno di festa – ha sottolineato Corrado Sartori, Sindaco di Arogno – perché finalmente restituiamo alla piena fruizione di residenti e turisti questo luogo splendido. Non è stato facile trovare le risorse necessarie ma con l’impegno di tutti ci siamo riusciti a testimonianza che la tutela del patrimonio naturalistico è ormai entrata nella cultura e nella sensibilità delle popolazioni e anche delle istituzioni.”
“La restituzione della Vetta Sighignola – Balcone d’Italia – ha dichiarato dal canto suo Patrizia Zanotta, Sindaco di Lanzo d’Intelvi – è un tassello importante per il rilancio turistico di tutta la valle. Da quasi un secolo ormai – la strada finanziata dal Touring Club Italiano fu aperta nel 1913 – la Sighignola è una mèta conosciuta e apprezzata da turisti provenienti da tutta Europa. Noi vogliamo farne un elemento di marketing territoriale per tutta la zona transfrontaliera anche tramite l’auspicata riapertura dell’albergo ristorante collocato in vetta per il quale è aperto un bando pubblico indetto dal Comune di Lanzo che ne è proprietario.”
“Grazie alla demolizione eseguita dalla ditta Muttoni – ha dichiarato il progettista arch. Matteo Huber - il paesaggio è ora completamente libero e aperto, e si sviluppa a 270° gradi ininterrotti che spaziano dal Generoso al Mendrisiotto, al San Salvatore, al massiccio del San Gottardo, al Monte Brè, andando a ricongiungersi infine all’Italia. Quale tangibile testimonianza del passato – ha proseguito Huber - abbiamo voluto preservare il motore della funivia, vero e proprio cuore ancora pulsante del vecchio edificio: difatti, sebbene non sia mai stato messo in funzione e dopo tutti questi anni di oblìo, incredibilmente gira e “vibra” ancora in tutta la sua bellezza.”
“Oggi – ha sottolineato Lucia Spini, responsabile del progetto “I Luoghi del Cuore” del FAI - si celebra un importante successo perché un bene che presenta valori ambientali e paesaggistici estremamente significativi, un luogo che è patrimonio comune di Svizzera e Italia, la Vetta Sighignola, viene restituito ai cittadini finalmente liberato dall´ecomostro che per molti, troppi anni, ne ha compromesso l´integrità. Si tratta di un grande colpo di riscatto di tutti quei cittadini che, partecipando al censimento promosso da FAI e Intesa Sanpaolo, "I Luoghi del Cuore", hanno segnalato l´emergenza di questo Luogo, portandolo all´attenzione nazionale, con l´intenzione di fare qualche cosa di concreto per quel Patrimonio che è di tutti e che ciascuno di noi ha il dovere di preservare per le generazioni future. Grazie alla mobilitazione di centinaia di cittadini, "I Luoghi del Cuore" ha potuto contribuire in maniera concreta al raggiungimento di questo importante traguardo. E´ proprio questo – ha concluso Lucia Spini - il senso del nostro censimento: segnalare il proprio Luogo del Cuore significa imparare a conoscere e a rispettare la Bellezza che ci circonda, farla diventare parte integrante del nostro bagaglio, culturale e sentimentale, con una partecipazione concreta che diventa quindi impegno attivo.”
Nel corso della cerimonia il Vice Prefetto Vicario di Como dr.ssa Giuliana Longhi ha consegnato al Circolo Legambiente Valle Intelvi “Laura Scotti” una medaglia e un messaggio gratulatorio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per l’impegno profuso in questi anni sul tema Sighignola.
Sulla terrazza sarà anche possibile organizzare convegni, concerti, spettacoli, manifestazioni sportive, godendo al contempo del meraviglioso panorama e della particolare atmosfera che avvolge questo luogo così speciale.
L’area svago retrostante è stata invece dedicata alla memoria di Laura Scotti, deceduta tragicamente a soli 36 anni durante una missione umanitaria in Kosovo: Laura Scotti era la responsabile dell’ufficio stampa dell’ Ai.Bi., l’organizzazione non governativa “Amici dei Bambini”, ed era impegnata nell’aiuto agli orfani e alle famiglie bisognose durante il conflitto tra Kosovo e Serbia. Nel corso della cerimonia alla presenza del padre Luigi Scotti è stata scoperta una targa a ricordo di Laura collocata nell’area giochi. Una festa campestre che ha coinvolto oltre 500 persone e una castagnata hanno concluso la manifestazione |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TIROLO AUSTRIACO (TRAUMHOTEL LIEBES ROT-FLüH): LA LEGGENDA DELLA RUPE ROSSA - UN MUSICAL CHE RIPERCORRE LE ANTICHE STORIE DI QUESTA MAGICA VALLATA - 18 E 19 OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
C’è una valle austriaca, dove per sua conformazione naturale sembrano ambientarsi perfettamente le leggende più fantasiose. E’ la Valledel Tannheim, tra le Alpi dell’Allgäu, non a caso qui sorge il castello di Neuschwanstein, dalla cui architettura Walt Disney ha preso ispirazione per le sue favole facendolo divenire il castello per eccellenza delle principesse. Non distante sorge il Traumhotel …liebesRot-flüh di Haldensee, nato come vecchia locanda, divenuto poi un Hotel cinque stelle con una Spa in nome di Cenerentola, il Cinderellacastle, un vero paradiso wellness di 2500 mq². A proseguire la fiaba sono 4 diversi ristoranti da poter scegliere a seconda dei desideri chedanno vita a incantesimi di gusto tra cene a lume di candela e coreografiche preparazioni a vista.A pensare ai palati più raffinati è lo chef Jürgenbenker pluripremiato dalle Guide Michelin e Gault-millau che prepara piatti di gourmet al ristorante alla carta “Rot-flühstüberl" , ottimo è anche “La Cascata nobile” tra lusso ed eleganza in stile alpino, e poi c’è “Via Mala” la ricostruzione di un antico borgodi montagna con cascata e ruscello, e la rosticceria “Lochness”. Da quest’anno a inserire un nuovo capitolo di questo grande libro delle favole è il musical “La leggenda del ...Liebesrot-flüh”, ideato e creato da Janet Marie Chvatal e Marc Gremm, che hanno curato anche il libro e la produzione. La rappresentazione si svolge tra le mura dell’Hotel e racconta la leggenda della Valle Tannheimer. Tra spiriti della montagna, draghi rossi e tesori nascosti, si dispiega il racconto sulle musiche di Karl Devorschée e Nicraine. Il musical, dopo il debutto di febbraio, andrà di nuovo in scena il 18 e il 19 ottobre e il 22 e il 23 dicembre 2012. Un’occasione da non perdere per chi vuole vivere una vacanza come fosse una favola animata. Il Pacchetto Musical comprende un aperitivo di benvenuto, il biglietto per lo spettacolo, una notte con trattamento pensione gourmet Lukullus - comprensiva di ricca colazione, brunch di mezzogiorno, dolci tentazioni nel pomeriggio e cene di 5 portate nel raffinato ristorante "La Cascata nobile”, after party con gli artisti e ingresso libero al Cinderellacastle. Prezzi da 223 euro per persona. Lo spettacolo è in lingua tedesca. Info: Traumhotel … liebesRot-flüh - Famiglia Huber - Seestrasse 26 A-6673 Haldensee/grän - Tel: +43 5675 6431 0 - Fax: +43 5675 6431 46 - traumhotel@rotflueh.Com - www.Rotflueh.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|