|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Novembre 2012 |
 |
|
 |
DOMENICA 18 NOVEMBRE UNA PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEL "CAMMINO DI DON BOSCO"
|
|
|
 |
|
|
Un’iniziativa del circuito delle “Strade di colori e sapori del Chierese e del Carmagnolese”. Domenica 18 novembre il circuito delle “Strade di colori e sapori del Chierese e del Carmagnolese” propone il “Cammino di Don Bosco”, una passeggiata insolita per scoprire i luoghi in cui si formò il Santo sociale torinese per antonomasia. L’iniziativa è organizzata nell’ambito delle attività promosse dalla Provincia di Torino e dai Comuni aderenti al progetto “Strade di colori e sapori” per far conoscere il territorio Chierese. La camminata si svolgerà sul tratto del “Cammino” che collega Cinzano al Colle Don Bosco. E’ un percorso che tocca molti luoghi importanti per Giovanni Bosco: la frazione di Morialdo dove nacque nel 1815, la chiesa parrocchiale di Sant´andrea Apostolo di Castelnuovo dove fu battezzato, la frazione Cascina Moglia nei pressi di Moncucco dove da giovane lavorò per due anni, le colline di Cinzano dove trascorse ore felici con l’amico Comollo, le tante chiese in cui celebrò la Messa da giovane. Durante la giornata verrà presentata in anteprima la nuova Carta del “Cammino di Don Bosco”. Ai partecipanti si consiglia di indossare calzature comode e adeguate a percorsi sterrati con possibilità di tratti fangosi. In caso di maltempo la camminata verrà rinviata (il 16 novembre verrà comunicato a tutti gli iscritti l´eventuale annullamento dell´iniziativa). Per tutti i partecipanti è prevista la possibilità di pranzare al costo concordato di 5 Euro. Il menù comprende polenta concia, antipasti a buffet e degustazione di vino Freisa presso la Cantona sociale “Terre dei Santi” di Castelnuovo Don Bosco. L´iniziativa è organizzata in collaborazione con le associazioni Nordic Walking di Andrate e Trekking Italia e con il Cai Piemonte. La prenotazione è obbligatoria, entro il 13 novembre, scrivendo a segreteria@collineditorino.It o telefonando al numero 334-5698694 Il Programma Della Camminata Ritrovi: per i partecipanti che utilizzano il bus-navetta da Porta Susa, il ritrovo a Torino è fissato per le 7,30. Per coloro che raggiungono il luogo di partenza con i propri mezzi l’appuntamento è alle 8,20 in piazza del Castello a Cinzanososta: il momento di ristoro con intrattenimento teatrale è in programma in frazione Lovencito di Moriondo Torinese alle 10,45Luogo di arrivo: la camminata si conclude alle 13 al Colle Don Bosco. I partecipanti vengono poi trasferiti con un bus-navetta alla Cantina sociale “Terra dei Santi”, dove si tiene il pranzo con animazione teatraleRientro navetta per Cinzano e Torino: la partenza della navetta diretta prima a Cinzano e poi a Torino è fissata per le 16,30 . Il Cammino di Don Bosco si propone come itinerario facile per gli escursionisti che vogliono scoprire alcuni suggestivi luoghi dell’area interessata dal progetto “Strade di colori e sapori”. E’ un anello di sentieri, lungo circa 80 km, che parte dalla città di Chieri e attraversa le colline circostanti, per poi immergersi in quella che molti ormai definiscono la “Terra dei “Santi”: una serie di luoghi dello spirito ricchi di fascino, che possono diventare le tappe di camminate che consentono di scoprire nuovi paesaggi e di apprezzare una natura in molti tratti ancora integra. Don Bosco attraversò queste terre a piedi innumerevoli volte: da giovane per andare a studiare a Chieri, da adulto per incontrare i tanti ragazzi che cercò di aiutare. E’ lui, il Santo sociale per antonomasia, l’ideale accompagnatore del turista che vuole andare alla scoperta di chiese, cappelle, piccoli borghi, castelli arroccati sui colli, ville immerse in parchi rigogliosi e cascine disseminate tra campi regolari e ordinate vigne. Al Colle Don Bosco: il Tempio, il Centro di Spiritualità, il Museo Etnologico Missionario, il ristoro Mamma Margherita A Riva presso Chieri: la casa natale di San Domenico Savio A Chieri: il Centro dedicato alla figura di Don Bosco, l’itinerario cittadino dei luoghi della sua gioventù, il Duomo A Torino: la Casa Madre Valdocco, il Santuario di Maria Ausiliatrice, la Chiesa di San Francesco di Sales Lungo il cammino: la Basilica di Superga, la Chiesa di San Sebastiano di Pecetto Torinese, l’Abbazia di Vezzolano Info: http://www.Provincia.torino.gov.it/agrimont/itinerari_del_gusto/ www.Collineditorino.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALPE ADRIA TRAIL: A PIEDI DAI MONTI DELLA CARINZIA FINO AL MARE ADRIATICO, UN ITINERARIO A MISURA DI TURISTA
|
|
|
 |
|
|
C’è un filo diretto che unisce la montagna più alta dell’Austria, il Großglockner, con Muggia e il mare Adriatico e passa per Carinzia, Slovenia e Friuli Venezia Giulia: è l’Alpe Adria Trail, il nuovo percorso di trekking che unisce sentieri già esistenti per la prima volta cartografati in maniera unitaria per creare un itinerario senza confini, fruibile dal turista grazie alla messa a punto di servizi informativi e di accoglienza. Alpe Adria Trail è un esempio virtuoso di collaborazione tra le Regioni dell’Alpe Adria che ha come obiettivo la promozione di un prodotto turistico coordinato, la valorizzazione dell’ampia offerta del territorio e il potenziamento della cooperazione transfrontaliera nel settore turistico. L’alpe Adria Trail è composto da 38 tappe, ciascuna della lunghezza di circa 17 km e segnalate con una cartellonistica ideata ad hoc, che attraversano tre Paesi per un totale di 170 km in linea d’aria che diventano 690 di percorso a piedi. Ogni tappa è composta da un itinerario definito, che può essere seguito in entrambi i sensi e da scegliere a seconda del proprio allenamento e del paesaggio che si predilige. L’obiettivo infatti non è quello di arrivare in fondo ma di gustarsi il territorio, scoprirne le peculiarità oltre che le differenze e similitudini dei tre diversi Paesi. L’itinerario di ogni tappa è studiato in modo da fornire all’escursionista servizi di accoglienza grazie alla presenza di strutture che permettono anche di entrare in contatto con le tradizioni del territorio. Le prime sette tappe si svolgono in Carinzia e attraversano la Mölltal: si parte in mezzo al Parco Nazionale degli Alti Tauri e si prosegue per Heiligenblut e Grosskirchheim dove si incontrano i mulini di Apriach. Lungo il percorso si trova anche la medievale Gmünd e la Millstätter Alpe, fra le zone escursionistiche più belle della Carinzia. Il turista si troverà in mezzo al paesaggio del Parco Nazionale dei monti Nockberge e, con una magnifica vista sull’Ossiacher See, proseguirà per l’ultima tappa che si snoda interamente in territorio carinziano, da Velden sul Wörthersee fino alla Baumgartnerhöhe, a poca distanza dal Faaker See. Con le tappe successive del trekking Alpe Adria Trail gli escursionisti abbandonano il territorio austriaco per entrare in Slovenia e arrivare a Kransjka Gora. Il percorso segue in gran parte il fiume Isonzo e attraversa il parco del Triglav, in mezzo alle Alpi Giulie, imbocca la strada alpina più alta della Slovenia e passa per Vršic raggiungendo Bovec fino ad arrivare a Caporetto e Tolmino. Da Tolmino si attraversa il confine italiano e si arriva nelle Valli del Natisone per toccare una delle tappe principali dell’itinerario del Friuli Venezia Giulia, Cividale del Friuli. Da qui si passa in Slovenia per attraversare la zona di Goriška Brda, per poi tornare in Italia in Collio. Cormons e Gradisca d’Isonzo sono tra le tappe cardine prima di arrivare nel Carso triestino, da dove il turista si affaccia sul mare, per fare poi una breve tappa in Slovenia e visitare l’allevamento ippico di Lipizza. L’ultima tappa porta infine a toccare con mano il mare Adriatico nel porto di Muggia. Chi non ha tempo di percorrere l’intero trail ma non vuole rinunciare alle emozioni di un trekking attraverso tre Nazioni, può scegliere la variante breve dell’Alpe Adria Trail: con il Giro delle 3 Nazioni in sette tappe giornaliere si percorrono 123 km attraverso Carinzia, Slovenia e Friuli Venezia Giulia. Il punto di partenza carinziano si trova alla Baumgartner Höhe, vicino al Faaker See, da dove si prosegue per Warmbad Villach, Nötsch e Feistritz. Quindi si punta verso l’Italia attraverso la Val Canale e i paesi di Valbruna e Tarvisio. Oltre al santuario del Monte Lussari, si toccano i laghi di Fusine e si passa ai piedi del Mangart, una delle vette più alte delle Alpi Giulie; proseguendo si entra in Slovenia a Planica, famosa per i suoi trampolini di salto con gli sci. A poca distanza si trova Kranjska Gora, stazione di sport invernali famosa a livello internazionale, da dove si parte per superare la catena delle Caravanche e ritornare al punto di partenza in Carinzia. Info: www.Alpe-adria-trail.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: GOLOSARIA 2012: 200 BOTTEGHE DEL GUSTO IN MOSTRA IN CENTRO E PERIFERIA |
|
|
 |
|
|
Dal 17 al 19 novembre torna Golosaria 2012, la tre giorni di degustazioni e dibattiti dedicata alla cultura alimentare nel nostro Paese, ospitata quest’anno per la prima volta presso gli spazi del Palazzo del Ghiaccio e Frigoriferi Milanesi di via Piranesi 14. La manifestazione, realizzata con il patrocinio del Comune di Milano, metterà in mostra le migliori proposte alimentari ed enologiche nazionali e lombarde, grazie agli oltre 200 produttori selezionati da Paolo Massobrio e Marco Gatti. “Il Comune – ha dichiarato Franco D’alfonso, assessore al Commercio Attività produttive, Turismo e Marketing territoriale del Comune di Milano – è impegnato a favorire e diffondere una corretta cultura alimentare, capace di coniugare le eccellenze produttive del territorio con una più estesa e diversificata offerta turistica. Grazie a Golosaria – ha aggiunto l’assessore D’alfonso – Milano è in grado di proporre a un pubblico sia nazionale sia internazionale nuovi modi per scoprire e conoscere la nostra città anche attraverso un percorso del gusto in 20 botteghe del sapore, che integra appuntamenti golosi e bellezze artistiche con la scoperta di tradizioni uniche”. Il gusto, i sapori e la grande la tradizione artigiana di Milano saranno infatti protagonisti a Golosaria, domenica 18 novembre, alle ore 11.30: le tante anime di questa città saranno raccontate come in un film, nel talk condotto da Paolo Massobrio e Marco Gatti, “Appunti di viaggio a piedi nella periferia milanese alla scoperta di botteghe, luoghi storici e trattorie”, con la voce narrante di Mario Zerbin (attore) e le canzoni di Luigi Varisco. Il racconto continua poi con le pagine del libro L´altra Milano curato dal giornalista Andrea Dusio, che vedrà la partecipazione dell’assessore D’alfonso. I 200 espositori, tra food e wine, saranno il cuore pulsante di una rassegna divertente che ha per tema l’irrinunciabile qualità, che parla di stili di vita senza dimenticare quello che è da sempre una tradizionale cifra distintiva: il gusto. E questo si potrà trovare nei nove show cooking, nei mini corsi, ma anche negli assaggi meditati presso l´Enoteca di Papillon e nello spazio lounge con i migliori piatti della tradizione lombarda, senza dimenticare la terrazza del Palazzo del Ghiaccio, dove si andrà a lezione di barbecue in collaborazione con Gianfranco Lo Cascio. Golosaria 2012 è realizzata con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Regione Lombardia, della Provincia di Milano, della Camera di Commercio, del Comune di Milano e di Expo Milano, in collaborazione con le province di Brescia, Lecco e Mantova, dell’Oltrepò Mantovano, della Strada del Tartufo Mantovano e del Consorzio di Tutela Valcalepio |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I BOLLITI DI BAROLO |
|
|
 |
|
|
"I bolliti di Barolo", manifestazione enogastronomica così ironicamente denominata, è alla sua seconda edizione e si terrà a Barolo domenica 25 novembre. A partire dalle ore 11.00 sarà protagonista il Bollito di Franco Sandrone, maestro di carni e salumi a Barolo, custode della preziosa ricetta del grande lesso, uno dei tipici piatti della gastronomia langarola. Il bollito potrà essere apprezzato, caldo e fumante, nei classici sette tagli di selezionate carni di vitello piemontese della coscia, integrato dalla gallina nostrana e dai gustosi cotechini, accompagnate da cugnà, salse e bagnet ai differenti sapori. Il menù si completa con antipasto, raviole al plin in brodo, contorni di verdure ed il dessert. I vini che si abbineranno alle portate, sono quelli prodotti in Barolo. Il pranzo verrà servito ai tavoli nel padiglione riscaldato ed allestito in Piazza Caduti per la Libertà; in caso di maltempo il desco si terrà presso il Castello comunale Falletti. Il prezzo del pranzo, bevande e vini inclusi è di € 30,00. Le prenotazioni si possono effettuare (entro venerdì 23) presso la Macelleria Franco Sandrone a Barolo o ai seguenti numeri telefonici: 0173 566430 – 338 7518743 – 339 7318100. Coronano l’evento, in piazza, il mercatino delle tipicità e le castagne preparate dai mundajè di Garessio del Consorzio di Valorizzazione dell’Alta Val Tanaro. L’occasione sarà propizia per visitare il Museo del Vino (Wi.mu), un allestimento innovativo, un percorso nell’emozione del vino; l’Enoteca Regionale del Barolo con sede all’interno delle antiche cantine marchionali, la più vasta gamma di etichette ed annate del celeberrimo vino; il Museo dei Cavatappi che raccoglie una serie di questi storici e particolari attrezzi. Barolo offre, a fine novembre, un´atmosfera da antivigilia di Natale; i profumi del mosto che fermenta nei tini, la pluralità di assaggi e le degustazioni di prodotti enogastronomici presso le botteghe tipiche, i ristoranti, i caffè e le molte cantine, suggeriranno la scelta dei doni per le feste di fine anno. Il livello della qualità dell’accoglienza nella pluralità delle strutture ricettive non deluderà le attese. Il disegno della locandina è stato realizzato dall’artista barolese Tilla ovvero Maria Cristina Boero Baroncelli, che nel suo immaginario ha sintetizzato con simpatia, loro malgrado, i veri protagonisti della giornata. Info: tel. 0173 566430 – 338 7518743 – 339 7318100 - segreteria@comune.Barolo.cn.it - www.Barolodibarolo.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DONNE & RISO PREMIA LA CANOISTA JOSEFA IDEM
|
|
|
 |
|
|
Sarà la campionessa olimpica di kayak individuale Josefa Idem, tedesca e naturalizzata italiana, a ricevere quest’anno il premio dell’associazione femminile agricola “Donne & Riso”. La cerimonia si terrà sabato 17 novembre, a partire dalle ore 16:30, al Teatro Civico di Vercelli in via Monte di Pietà 1, durante “Un pomeriggio di tutto riso 2012” in cui ci sarà il convegno dedicato alle proprietà del riso nella dieta dello sportivo e per la salute. Alle ore 17:30 verrà consegnato il premio a Yosefa Idem, canoista plurimedagliata tra Olimpiadi, mondiali ed europei. Il pomeriggio proseguirà con lo spettacolo musicale del fisarmonicista vercellese Romeo Aichino e si concluderà con assaggi a base di riso. Www.enterisi.it/upload/enterisi/documentiallegati/invito17.11.2012_13660_72.pdf |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FRANCESCO BACCINI APRE LA PRIMA NOTTE "VERD´OLIVA" D’ITALIA L´EVENTO CLOU DELL´EDIZIONE 2012 ANIMERÀ IL CENTRO DI ONEGLIA CON SPETTACOLI DI GIOCOLERIA, CONCERTI LIVE E DJ SET |
|
|
 |
|
|
Il saluto in musica del cantautore Francesco Baccini apre la prima e attesissima notte "Verd´oliva" d’Italia, evento clou dell’edizione 2012 di “Olioliva” la Festa dell´Olio Nuovo, promossa dall’Azienda Speciale Promimperia della Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Imperia, il Comune di Imperia e l’Associazione Nazionale Città dell’Olio con la compartecipazione della Regione Liguria, dell’Unioncamere Liguria, della Prefettura di Imperia, della Provincia di Imperia e delle Associazioni di Categoria e dei Consumatori. Una miscela esplosiva di spettacoli di clownerie, giocoleria infuocata ed equilibrismo con musiche medievali e concerti live, accenderà la “Verdoliva Music Night”: la magica notte di sabato 17 novembre che animerà con musica e performance itineranti, le vie, le piazze e i portici di Oneglia. << “Verdoliva Music Night” è un modo per avvicinare i giovani alla cultura dell’olio e del cibo sano, parlando il loro linguaggio: quello della musica - ha detto Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio di Imperia e dell’Associazione nazionale Città dell’Olio - questa notte è un primo esperimento, un laboratorio di cultura e musica a cielo aperto, nel quale anche i più giovani, divertendosi, possono riscoprire il piacere di un’alimentazione corretta, basata sulle eccellenze del territorio >>. La Notte Verd’oliva avrà un inizio alle 21 presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Imperia con il saluto in musica di Francesco Baccini che aprirà l’incontro “Le Donne e l’Ulivo. Suggestioni d’altri tempi e Pari Opportunità“. La grande Festa dell’Olio Nuovo in musica proseguirà con concerti live nelle principali piazze e vie del centro: in Via Vieusseux è prevista l’esibizione live di Chiara Ragnini, voce straordinaria che nel 2011 autoproduce “Il Giardino di Rose” da cui è tratto il brano “Gli scoiattoli nel bosco” con cui vince il Premio “Carlo Donida”. In Piazza Vico del Moretto, invece, concerto live dei “Moonshiners” una la band 200% rock. Sul parco porteranno l’energia di un repertorio fatto di grandi successi di Rolling Stones, The Doors, Led Zeppelin, Bob Dylan, e Deep Purple per due ore di musica travolgente, passione e sudore. Uno dei gruppi più conosciuti del Ponente Ligure salirà sul palco allestito in Calata Cuneo (levante). Sono gli “Adz” e si esibiranno con una scaletta di “cover italiane” che spazia da Ligabue a Rino Gaetano. In Piazza De Amicis presso il “Bar Bon Caffè” tornano, invece, i grandi classici con il live dei “Faces of Blues”, mentre in Piazza Doria spazio alle sonorità brasiliane con il Duo Val Coutihno (voce e percussioni) e Mauro Vero (voce e chitarra). E per finire ancora in musica la serata: doppio dj set con dj Christian Polo in Piazza Dante e Dj Gianni Rossi presso Crocevia via Bonfante - via San Giovanni per restare svegli e ballare fino all’alba. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MELE PROTAGONISTE A OCCHIEPPO INFERIORE
|
|
|
 |
|
|
“Melamangio e melabevo” è la sagra interamente dedicata alla celebrazione del frutto di stagione, che si terrà nel fine settimana ad Occhieppo Inferiore, nel Centro Polivalente in via Caralli 7. L’inaugurazione ufficiale sarà sabato 17 novembre alle ore 17 con la prima degustazione di succo di mela prodotto da antichi macchinari. Alle ore 20 è in programma la cena con piatti a base di mele e prodotti tipici del territorio (80 posti, prenotazioni al tel. 338.2785153). Domenica 18 novembre la giornata si aprirà con la colazione a base di succo e di dolce alla mela per poi proseguire con il mercatino dei prodotti biologici e delle biodiversità. Www.atl.biella.it/web/guest |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TUTTOMELE A CAVOUR
|
|
|
 |
|
|
Tiene banco fino a domenica 18 novembre a Cavour, Tuttomele, la manifestazione interamente dedicata alla mela e alla frutticoltura, giunta con successo alla trentatreesima edizione. Tantissimi gli appuntamenti in programma: mostre, convegni, esposizioni di prodotti tipici, spettacoli, concerti, assaggi, degustazioni e laboratori del gusto per ragazzi organizzati con la collaborazione della Condotta Slow Food del Pinerolese. Oltre agli stand di esposizione e vendita delle mele ed alla fiera di meccanizzazione agricola, sono presenti 300 stand commerciali nei padiglioni Expo. Tra gli eventi anche la ormai classica mini maratona Apple Run. Www.tuttomele.net |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ASTI, FIERA DEL TARTUFO |
|
|
 |
|
|
Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 novembre, all’insegna del tartufo ad Asti, con la Fiera regionale organizzata dall’amministrazione comunale. In contemporanea torna “Cucina& cantina”. Tre giorni per conoscere il Monferrato, le sue tradizioni, i suoi colori, i suoi profumi. Un’occasione per visitare la città e i suoi musei. Www.comune.asti.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EMILIA ROMAGNA: WINE FOOD FESTIVAL - WEEKEND TRA VINI DOC, “FOSSA”, OLIO D’OLIVA E “STROLGHINO” - 17/18 NOVEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Tre nuovi appuntamenti nel terzo fine settimana di novembre del Wine Food Festival si aggiungono agli eventi già in corso: Faenza (Ra) ospita la grande festa della tavola di “Enologica”, mentre a Sogliano (Fc) si apre la Fiera del Formaggio di Fossa e a Coriano (Rn) si celebra l’Olio d’Oliva Extravergine – Domenica 18 tappa nella patria del Culatello, Zibello, per November Porc - Ultima domenica per la Fiera del Formaggio di Fossa di Talamello (Rn), la XXIX Sagra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Savigno e dei Colli Bolognesi e Baccanale 2012 a Imola (Bo) - Tutti gli appuntamenti del Wine Food Festival 2012 e i pacchetti soggiorno per pianificare un perfetto weekend enogastronomico su http://www.winefoodfestival.it/ . Formaggio di Fossa, Olio extravergine d’Oliva, Culatello e salame Strolghino, vini Doc di 140 cantine del territorio e tanta ristorazione tipica. C’è la più autentica -ed apprezzata- cucina dell’Emilia Romagna sulla tavola del weekend del 18-19 novembre del Wine Food Festival 2012, il cartellone enogastronomico regionale giunto alla sua 4a edizione (http://www.winefoodfestival.it/ ). Tre i nuovi appuntamenti nel terzo fine settimana di novembre, che si vanno ad aggiungere a quelli già in corso: da venerdì 16 a domenica 18 Faenza (Ra) ospita Enologica, il Salone del Vino e del Prodotto Tipico dell’Emilia Romagna, mentre domenica 18 novembre a Sogliano sul Rubicone (Fc) si apre la Fiera del Formaggio di Fossa e a Coriano, sulle colline riminesi, si festeggia la Fiera dell’Oliva e dei Prodotti Autunnali. Prosegue per tutto il weekend nella bassa parmense November Porc, con la tappa nella capitale del Culatello, Zibello, e un salame “Strolghino” da Guinness, insaccato da esperti norcini e distribuito gratuitamente, domenica 18, a tutti i presenti. Nella bassa piacentina continua invece “Un Po di gusto”, con i menù tipici proposti da14 ristoranti del territorio. Sempre domenica 18 terminano a Talamello, nel riminese, la 27a Fiera del Formaggio di Fossa, e a Savigno, nel bolognese, la Xxix Sagra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Savigno e dei Colli Bolognesi, mentre a Imola si conclude Baccanale 2012. Proprio a Baccanale faranno tappa domenica Aurelia Bartoletti da Prato (21mila visitatori mensili nel suo blog http://www.profumincucina.blogspot.com/ ) e Alessandra Scollo da Bassano del Grappa (14mila visitatori al mese nel suo blog http://www.mammapapera.it/ ), due delle blogger protagoniste della “staffetta del gusto”. L’iniziativa -che rientra nel Progetto Quadrilatero dell´Unesco (http://www.quadrilaterounesco.it/ )- per tutto il mese vedrà la partecipazione di seguitissime blogger italiane appassionate di enogastronomia che prenderanno parte agli appuntamenti novembrini del Wine Food Festival. Per tutti gli appuntamenti del Wine Food Festival si può consultare il sito ufficiale http://www.winefoodfestival.it/ . ---Enologica 2012: tradizione ed innovazione Le proposte enologiche di 140 cantine emiliano romagnole, da Piacenza a Rimini, oltre 50 eventi tra dibattiti culturali, degustazioni, laboratori ed incontri specializzati, show cooking con una ventina dei più conosciuti ed apprezzati chef della ristorazione tipica regionale, dibattiti con giornalisti del settore food. E’ il biglietto da visita dell’edizione 2012 di Enologica, il Salone del Vino e del Prodotto Tipico dell’Emilia Romagna ospitato dal 16 al 18 novembre (lunedì 19 novembre giornata dedicata ai soli operatori) negli spazi della Fiera di Faenza (Ra) e improntato quest’anno al binomio “rivoluzionari e tradizionali”. Nel “Teatro dei Cuochi” grandi firme della cucina dell’Emilia Romagna saranno presentati da illustri personaggi del mondo dell’informazione (da Paolo Marchi ad Enzo Vizzari), mentre presso “Presi per la gola”, l’osteria tipica allestita all’interno della manifestazione, si potranno assaporare piatti cucinati con le eccellenze del territorio, e nel “Caravanserraglio” si coglieranno esperienze uniche ed originali nel campo della ristorazione regionale. Ben 140 le cantine produttrici presenti a Faenza con i loro vini in degustazione. --- A Sogliano il formaggio fa capolino dalle fosse Prima delle tre domeniche con l’appuntamento a Sogliano sul Rubicone dedicato, per la 38a edizione, al celebre Formaggio di Fossa che ha ottenuto nel 2007 la Denominazione di Origine Controllata. Oltre ad assaporare –ed acquistare- negli stand il formaggio, stagionato nelle “fosse” del territorio soglianese, e che sarà anche il principale ingrediente dei piatti proposti dal ristorante allestito in centro, il pubblico potrà scoprire anche altri tipici prodotti locali: il Savor (sorta di marmellata ottenuta dalla lunga lavorazione di mosto d’uva, mele, mele cotogne, pere e frutta secca), la Saba (sciroppo ottenuto dal mosto d’uva cotto), miele, salumi, e le teglie in argilla di Montetiffi, perfette per cuocere la piadina romagnola. Ad arricchire la Fiera, mostre, degustazioni, visite guidate alle fosse e spettacoli teatrali. Coriano festeggia il suo “oro”: l’olio extravergine d’oliva Coriano, piccola gemma dell’entroterra riminese, tra i più consistenti produttori di olive e Olio Extravergine di Oliva di ottima qualità, festeggia domenica 18 novembre il suo “oro” e le olive nostrane da cui nasce. Ma negli stand della Pro Loco si potranno scoprire anche tartufi, funghi, vino nuovo, miele e derivati, formaggi di fossa, prodotti naturali e macrobiotici, frutta, piante e fiori, artigianato del vimini, del ferro battuto, della terra cotta del rame, del legno. Oltre a poter visitare i frantoi del territorio corianese, si potranno degustare tante specialità tipiche, accompagnate dai migliori vini locali: baccalà alla mugnaia, polenta e primi vari al ragù e ai funghi, bruschette, contorni alle olive, salsicce, piadina con affettati, fagioli con le cotiche e tanto altro. All’appuntamento riminese non mancheranno spettacoli di strada, animazione e dimostrazioni di antichi mestieri. Info: http://www.aptservizi.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’AJ A CARAJ SABATO 17 E DOMENICA 18 NOVEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Sabato 17 e domenica 18 novembre decima edizione di Aj a Caraj, fiera dell’aglio di Caraglio. Sabato 17, ore 20, bagna cauda presso la Palestra del Peso, organizzata dall’associazione Insieme per Caraglio in collaborazione con la Pro Loco di Faule. Serata danzante, musica, spettacolo e animazione per grandi e piccini. Domenica 18, dalle ore 9 alle ore 19, fiera con numerosissime bancarelle provenienti da ogni parte del Piemonte e mostra mercato tematico di prodotti tipici con i produttori del Consorzio dell’Aglio di Caraglio. Per informazioni e prenotazioni tel. 380.5332194, 339.4732578. Www.insiemepercaraglio.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STRESA E IL GORGONZOLA: UNA GIORNATA DEDICATA AL GUSTO |
|
|
 |
|
|
Un’intera giornata per degustare, acquistare e scoprire uno dei più famosi formaggi a pasta erborinata: domenica 18 novembre a Stresa va in scena “Nel gusto con il gorgonzola”. Organizzata dalla Pro loco di Stresa con il patrocinio del Comune, la sagra offre proposte per tutti i gusti e tutte le tasche. In nove diversi ristoranti di Stresa sarà possibile pranzare con menu a tema e a prezzi convenzionati, nei bar del centro storico sarà possibile gustare aperitivi con stuzzichini a base di gorgonzola, e in piazza Cadorna il gruppo di Stresa della Protezione civile preparerà la polenta concia. Sarà poi possibile acquistare prodotti tipici del territorio nel mercatino allestito in città. Www.distrettolaghi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON EDREAMS UN TOUR NEI MERCATINI DI NATALE PIÙ BELLI D’ITALIA ED EUROPA - IL NATALE È ALLE PORTE - I PANETTONI E I TORRONI INIZANO A INVADERE I SUPERMERCATI, I CARRELLI SI RIEMPIONO DI GIOCATTOLI E LE STRADE SONO DECORATE CON NUOVE LUCI - L’UNICA COSA CHE MANCA ORA, PER RENDERE PERFETTO IL CLIMA NATALIZIO, È UN TOUR NEI MERCATINI DI NATALE PIÙ BELLI D’ITALIA E D’EUROPA |
|
|
 |
|
|
Trento 19 novembre – 30 dicembre 2012 Il mercatino di Natale di Trento è uno dei più famosi della zona delle Alpi. La Piazza Fiera si trasforma ogni anno in un posto dove l’illusione e la magia si respirano ovunque: dai dolci e specialità gastronomiche alle decorazioni, candele, composizioni florali e idee regalo. Su eDreams.it è possibile prenotare l’hotel a partire da 68 Euro a notte, in camera doppia. Bolzano 29 novembre – 23 dicembre 2012A Bolzano, in uno dei mercatini più belli e tipici dell’Alto Adige, le luci delle casette di legno e quelle del grande albero di Natale si accendono il 29 novembre, e da quel momento è possibile ammirare e comprare oggetti di produzione locale, abbigliamento e accessori vari e provare deliziose specialità, come vin brulè e frittelle di mele. Spazio anche alle esigenze dei più piccoli con 4 casette dedicate ad animazione, giochi e letture. Su eDreams.it è possibile prenotare l’hotel a partire da 60 Euro a notte, in camera doppia. MilanoTanti gli appuntamenti che scaldano l’atmosfera festiva nel capoluogo lombardo. Dal 7 al 9 dicembre 2012, in occasione di Sant’Ambrogio, torna l’amatissimo tradizionale mercatino degli “Oh Bej! Oh Bej!”, dove si trova di tutto: artigianato, leccornie varie, giocattoli, regali, dolci e oggetti d’epoca. L’altra proposta è quella dell’Artigiano in Fiera, tra le più grandi esposizioni internazionali dedicate all’impresa artigiana, che ha luogo dall’1 al 9 dicembre alla fiera di Rho-Pero. Un villaggio di manufatti multietnici, per scoprire nuove culture e tradizioni e apprezzare il valore del prodotto artigianale. Il tradizionale mercatino di Natale si svolgerà invece nella Piazza del Castello Sforzesco dall’1 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013. Su eDreams.it è possibile prenotare un B&B a partire da 40 Euro a notte, in camera doppia. IN EUROPA Dresda, Germania 24 novembre – 24 dicembre 2012La Germania è il Paese dei mercatini di Natale per eccellenza: quello di Dresda è il più antico d’Europa, le cui origini risalgono addirittura all’anno 1434.Lo Strizelmarkt si trova nella Piazza di Altmarkt. Una piramide di 14 metri di altezza e un enorme albero di Natale fanno da guardia alle oltre 250 bancarelle per gli acquisti natalizi. Per i più golosi, questo è il luogo ideale per provare lo “Stollen”, il tipico dolce natalizio tedesco.Su eDreams.it è possibile prenotare un B&B a partire da 40 Euro a notte, in camera doppia. Barcellona, Spagna 25 novembre – 23 dicembre 2012Barcellona ospita un mercatino di Natale molto particolare. Da ormai più di 225 anni, nella piazza della Cattedrale, nel centro del quartiere gotico, si celebra la Fira de Santa Llúcia.Le bancarelle di questo mercato si dividono in vari settori: alberi, decorazioni, statuette per il presepe, artigianato locale e strumenti musicali tradizionali.eDreams propone volo A/R Milano o Roma /Barcellona, con soggiorno di 2 notti a partire da 139 Euro persona in camera doppia (incluse spese carta di credito e quota di gestione). Prenotabile sul sito: www.eDreams.it, oppure al numero 89.22.44. Praga, Repubblica Ceca 1 dicembre 2012 – 1 gennaio 2013I mercati natalizi di Praga sono conosciuti come i più romantici d’Europa: ci sono due mercatini che si trovano nella Piazza Vecchia e nella Piazza di Wenceslao e altri più piccoli a Havel, nella Piazza della Repubblica, nella Piazza della Pace e a Holešovice.I prodotti che si vendono sono i più vari: giochi in legno, tazze di ceramica, candele profumate, bigiotteria, cappelli, sciarpe, alberi di Natale, ecc. Da non perdere le prelibatezze locali come le salsicce e il vin brulé alle spezie.eDreams propone volo A/R Milano o Roma /Praga, con soggiorno di 2 notti a partire da 104 Euro a persona in camera doppia (incluse spese carta di credito e quota di gestione). Prenotabile sul sito: www.eDreams.it, oppure al numero 89.22.44. Vienna, Austria 17 novembre – 24 dicembre 2012Da novembre fino a Natale, le principali piazze di Vienna si trasformano in bellissimi mercati. L’aroma dei dolci tipici e del ponche caldo risvegliano lo spirito natalizio di chiunque passi da queste parti. Nella piazza del comune, la Rathausplatz di Vienna, si trova il Mercato “Christkindlmarkt”, il più grande un’intera zona è dedicata ai bambini, che qui possono imparare a fare dolci di Natale, candele o altri lavoretti artigianali. eDreams propone volo A/R Milano o Roma /Vienna, con soggiorno di 2 notti a partire da € 194 persona in camera doppia (incluse spese carta di credito e quota di gestione). Prenotabile sul sito: www.eDreams.it, oppure al numero 89.22.44. eDreams è l’agenzia di viaggi online leader in Italia e una delle principali in Europa. Offre i voli di oltre 100 compagnie aeree su 60.000 tratte diverse e più di 150.000 hotel in 30.000 località di tutto il mondo, oltre a pacchetti vacanza e autonoleggio. L’obiettivo di eDreams è aiutare il cliente a trovare il viaggio che desidera, al prezzo più economico, tra tutte le offerte dei fornitori di servizi turistici. Inoltre il cliente viene aiutato a risolvere qualunque eventuale problema, dal momento della prenotazione al momento del viaggio.Per ulteriori informazioni www.edreams.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MERCATINO DEGLI ANGELI A SORDEVOLO
|
|
|
 |
|
|
Week end con il Mercatino degli Angeli a Sordevolo, il 17 e il 18 novembre, il primo dei quattro appuntamenti che accompagnano i biellesi nel periodo natalizio, fino al 9 dicembre. Un mercatino suggestivo, giunto alla sua 11° edizione, con gli espositori presenti nelle casette e nei banchetti decorati con addobbi natalizi e disposti lungo le vie del paese. In esposizione oggetti di artigianato, idee regalo, dolci. Ci sarà il punto ristoro con vin brulè, caldarroste e cioccolata calda. Domenica pomeriggio saranno in programma rassegne canore dedicate alle scuole elementari e medie. Orari: sabato dalle ore 16 alle 23 – domenica dalle ore 10 alle 18. Www.ilmercatinodegliangeli.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|