|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 30 Novembre 2012 |
 |
|
 |
TORINO: UN NATALE COI FIOCCHI - PROPOSTE TURISTICHE |
|
|
 |
|
|
Royal Bus - Raggiungi le magnifiche Residenze Reali di Moncalieri, Rivoli, Stupinigi e Venaria tranquillamente a bordo delle speciali navette! Nei week-end e nei giorni festivi, potrai arrivare comodamente a destinazione senza preoccuparti di cambiare mezzo. Week-end e giorni festivi dall’08/12 al 05/01 E se possiedi la Torino + Piemonte Card la navetta per te è Gratuita! €5,00 biglietto intero - € 3,00 possessori di Abbonamento Musei e ragazzi i 12-18 anni Gratuito per bambini 0-12 anni Inoltre, in date prestabilite è possibile partecipare a una gustosissima Merenda Reale preparata negli stessi luoghi in cui viveva la Famiglia Reale. --- Merenda Reale Nelle Residenze Reali - Vieni a gustare una deliziosa Merenda Reale nella grandiosa ambientazione delle Residenze Reali: curiosando tra le usanze di corte del ‘700 potrai assaggiare cioccolata calda, bagnati e irresistibili dolci tentazioni della nobile arte pasticcera. Nelle date previste, una navetta gratuita porta i partecipanti direttamente alle Residenze Reali di Moncalieri, Rivoli, Stupinigi e Venaria. €15,00; prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti. --- Christmas On The Bus - Il City Sightseeing Bus si veste a festa: tutti i sabati dall’8 dicembre al 5 gennaio, il 25-26 dicembre e il 1 gennaio alle ore 17.30 un’ esclusiva corsa tematica animata dalla performance live del quartetto “4 Note Motrici” e dai golosi prodotti di Caffarel, Martini & Rossi e Associazione Panificatori. € 15,00 adulti - €7,50 bambini 5 -15 anni Prenotazione obbligatoria --- Weekend In & Around Torino - Approfitta dell’offerta esclusiva e scopri la magia del Natale a Torino! Ogni fine settimana, venire a Torino è come fare una piccola grande vacanza: due pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa, una Torino+piemonte Card 2 giorni per ogni adulto a partire da Euro 73,00. In più un bambino fino ai 12 anni non compiuti può dormire gratis con i genitori, mentre l´eventuale secondo (fino a 12 anni non compiuti) potrà pernottare a un prezzo conveniente. Se scegli di restare tre notti anziché due, potrai beneficiare di un prezzo ancora più vantaggioso. ---- A Torino Sarà Un Capodanno Con I Fiocchi Vivi la magica atmosfera delle festività natalizie e approfitta delle vantaggiose proposte che ti abbiamo riservato per Capodanno: Capodanno reale sulle note di Strauss 2 notti di pernottamento in camera doppia gratis un bambino sotto i 12 anni in camera con i genitori una Torino+piemonte Card 2 giorni ad adulto; Merenda Reale del 31 dicembre presso un caffè storico di Torino Concerto di San Silvestro del 31 dicembre presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Capodanno reale con Degas 2 notti di pernottamento con prima colazione Merenda Reale del 31 dicembre presso un caffè storico di Torino un biglietto a persone per la mostra “Degas. Capolavori dal Musée d’Orsay” Tutto questo a partire da €72,00 a persona in camera doppia. Info e prenotazioni: www.Turismotorino.org/it/natale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO (CASTELLO DI RIVOLI): TORNA GOLOSARIA - PAOLO MASSOBRIO E GLI STATI GENERALE DELLA RISTORAZIONE PIEMONTESE - ECCELLENZE DEL GUSTO, MA ANCHE PRODUTTORI DI VINO DIALOGHERANNO INSIEME AL DIRETTORE DI VINITALY - 3 DICEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Gli artigiani radiosi, quelli che rappresentano il nerbo della cultura materiale di un territorio saranno i protagonisti dell´edizione 2012 di Golosaria organizzata da Papillon al Castello di Rivoli per lunedì 3 dicembre. Ma 2 sono i pilastri dell´enogastronomia piemontese secondo Paolo Massobrio: la ristorazione di qualità che anche in momenti di crisi non demorde, e i produttori di vino. Ad entrambi i mondi, col contorno dei 50 migliori artigiani del gusto premiati in questi anni, è dedicata la giornata di Golosaria che si apre con gli Stati Generali della Ristorazione Piemontese e prosegue a pranzo con l´individuazione di un modello, interpretato dallo chef Davide Scabin, di un locale futuribile, che andrà sotto il nome, per ora di Combal. 2015. Grande spazio nel pomeriggio per la presentazione della 21^ edizione della Guidacriticagolosa, che recensisce in 738 pagine Valle d´Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria e Costa Azzurra con le sezioni dei migliori produttori e negozi di ogni territorio, delle cantine e degli hotel. In tutto sono 4.638 le mete segnalate sulla Guida dove andare a colpo sicuro: 1.124 ristoranti, 1.628 negozi e produttori di cose buone, 545 hotel e 1.341 cantine. Nello specifico i produttori e le eccellenze gastronomiche della regione Piemonte recensiti sulla Guidacriticagolosa sono in tutto 2.319 così suddivise: 902 cantine, 380 ristoranti, 647 negozi e produttori di cose buone, 390 hotel. Altra novità è la declinazione dei prezzi dei singoli piatti per ciascuna recensione dei ristoranti giacché è ormai assodato che il menu classico all´italiana (antipasto, primo, secondo e dolce) sia diventata una rara avis per molti consumatori. Ma non è finita perché nel pomeriggio del 3 dicembre sono attesi anche i produttori di vino, che dialogheranno sul loro futuro con il direttore generale di Vinitaly, ma anche con i comunicatori del vino e altri personaggi. Nel frattempo il Castello di Rivoli si prepara per l´aperitivo con Alta Langa e Brachetto, prima della seconda cena del Combal.2015 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MASSA MARTANA: MERCATINO NATALIZIO - APPUNTAMENTO NEI DUE WEEKEND DAL 6 AL 9 E DAL 14 AL 16 DICEMBRE |
|
|
 |
|
|
Un’occasione speciale per riscoprire una delle perle dell’Umbria e il suo territorio ricco di storia e paesaggi incontaminati in una atmosfera calda e accogliente. (Tgc) Massa Martana (Pg), 21 novembre 2012 – Nei due weekend dal 6 al 9 dicembre e dal 14 al 16 dicembre Massa Martana, il borgo umbro adagiato ai piedi dei Monti Martani, torna ad animarsi con il tradizionale mercatino natalizio. Protagonisti i prodotti tipici dell’artigiano e dell’enogastronomia, musica itinerante e numerose iniziative per famiglie e bambini, che introdurranno festosamente all’atmosfera del Natale. Le tipiche casette in legno che trasformeranno il centro storico di uno dei borghi più belli d’Italia ospiteranno tutti i giorni, dalle ore 10 alle 20, numerosi espositori locali con un’ampia varietà di strenne e di idee regalo fra cui i prodotti di artigianato artistico in ceramica e legno d´olivo, hobbistica (ricamo, uncinetto, découpage, decori), maglieria e bigiotteria fatte a mano, giocattoli in legno e opere di pittori e scultori del territorio. Ma, soprattutto, il mercatino natalizio offrirà l’occasione per riscoprire i sapori tipici della terra umbra: vino, olio, salumi e l’immancabile Nociata, un originale torrone bianco morbido e dolce tipico della zona del massetano, confezionato in foglie di alloro. Luci, suoni, colori e sapori creeranno una atmosfera natalizia calda e accogliente che sarà arricchita da spettacoli e attività dedicate ai bambini e alle famiglie: maghi, zampognari, il teatrino delle marionette e artisti di strada allieteranno il soggiorno o la visita del borgo. In occasione della mostra mercato di inizio dicembre, giunta alla sua quarta edizione, sarà possibile prenotare visite guidate nel centro storico e ai siti archeologici: un’occasione speciale per scoprire lo spirito e le risorse della cittadina, completamente restaurata dopo il terremoto del 1997. Info: www.Comune.massamartana.pg.it Il centro storico di Massa Martana, caratterizzato da costruzioni architettoniche del Xvi e Xviii secolo, è situato all´interno delle mura castellane. Ben conservata è la porta d´ingresso, decorata da pietre scolpite e dallo stemma della città. Notevoli la Chiesa di San Felice, dedicata al patrono del paese, la Chiesa di San Sebastiano, con una preziosa tela del 1595 raffigurante una "Madonna con Bambino coronata di angeli tra S. Felice e San Sebastiano”, ed il Palazzo Comunale del ´500. Poco fuori del centro si incontrano la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e la Chiesa di Santa Maria della Pace con l’esterno completamente rivestito in travertino. Nei dintorni sono presenti numerose chiese che rappresentano un patrimonio unico fra cui la Chiesa di Santa Maria in Pantano, uno degli edifici religiosi più antichi ed interessanti dell’Umbria e l’Abbazia di San Faustino, costruita sulle macerie di una villa romana e realizzata sulla tomba del santo dai monaci benedettini nell’Viii secolo. La presenza romana è testimoniata dal Ponte Fonnaia, realizzato nel 220 a.C. Lungo il tracciato della Via Flaminia: in prossimità del Ponte si trova la Catacomba Cristiana, unica in Umbria, al cui interno sono stati individuati oltre 300 loculi. Chi volesse trattenersi qualche giorno per conoscere le risorse ambientali del territorio potrà percorrere i sentieri del Martani Trekking, itinerari naturalistici attrezzati che si sviluppano nell´area dei Monti Martani, oppure concedersi un soggiorno nel centro termale delle Terme di S. Faustino, dalle quali sgorga un’acqua con ottime proprietà terapeutiche. Info:tgc Eventi - www.Tgceventi.it - Via Maddalena, 3, 06038, Spello (Pg) / Via Circonvallazione Clodia, 167, 00195, Roma, Italia - Tel. +390742 651772 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FERROVIA PORRETTANA: PARTE IL TRENO DEI MERCATINI - UN VIAGGIO SULLA FERROVIA PORRETTANA ATTRAVERSO LA MONTAGNA PISTOIESE - 8 DICEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Arriva il prossimo sabato 8 dicembre la seconda edizione del Treno dei Mercatini, esperienza che prende le mosse dal programma “Binari d’Italia”, nel calendario delle manifestazioni per il 150° dell’Unità d’Italia del 2011. Un viaggio sulla Ferrovia Porrettana, a bordo del treno storico Etr 200, tra mercatini, intrattenimento e cultura, con sosta nelle stazioni di Piteccio, Castagno, San Mommè e Pracchia, per un assaggio natalizio tutto dedicato alla montagna pistoiese e alle sue eccellenze. L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Provincia di Pistoia in collaborazione con i comuni di Pistoia, san Marcello e Sambuca, la Camera di commercio di Pistoia, Confindustria Pistoia_ Rete Pistoia turismo Cna, confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Vetrinatoscana, Touring Club Italiano - Corpo Consolare della Toscana, le Pro Loco di Piteccio, Castagno, San Mommè, Pracchia e Frassignoni, il Dlf di Pistoia e il Gfp di Piteccio, Irsa Pistoia, Slow Food Condotta di Pistoia - Condotta Montagna Pistoiese, Ecomuseo della Montagna Pistoiese, Cooperativa Val D´orsigna, Pro Loco Lagacci. Il treno storico Etr 200 è messo a disposizione dalla Regione Toscana. Rispetto allo scorso anno, l’iniziative si arricchisce di tutta una serie di novità a partire proprio dalla formula proposta al viaggiatore, con un treno navetta che effettuerà più viaggi di andata e ritorno nel corso dell’intera giornata, e tutta una serie di eventi e iniziative per grandi e per piccini, con il coinvolgimento attivo delle Pro Loco locali, dei produttori e del mondo culturale della montagna. I viaggiatori potranno scegliere attività e svaghi dal catalogo-calendario proposto e strutturare liberamente la loro giornata secondo i propri gusti e le necessità, organizzando il proprio tempo in autonomia. Il biglietto unico giornaliero, valido per tutte le corse dell’Etr 200, del valore di di 5 euro, può essere acquistato a partire da sabato 24 novembre presso il Dopo Lavoro Ferroviario di Pistoia, in Piazza Dante Alighieri (tel. 0573.22637) Laboratori, degustazioni, visite guidate, aperture straordinarie di siti culturali e musei, mercatini natalizi, trekking, open day delle aziende locali, insieme a momenti di lettura, mostre, spettacoli, e musica, animeranno la giornata, con una particolare attenzione rivolta al mondo dei bambini. Non solo, sono previste anche particolari convenzioni con ristoratori e albergatori della zona, per menù turistici e pranzi al sacco disponibili a prezzo fisso, oltre che la possibilità di soggiornare in loco, usufruendo delle strutture alberghiere locali e di pacchetti speciali. Tutte le informazioni sul programma della giornata, le convenzioni e gli orari di andata e ritorno del treno navetta sono consultabili al link: http://binariditalia.Wordpress.com L’iniziativa nasce con l’idea di proporre una formula di turismo slow e sostenibile, attraverso la valorizzazione della Ferrovia Porrettana, patrimonio culturale, storico e architettonico, e del territorio, coinvolgendo in questo percorso le istituzioni, le categorie economiche, le aziende e le associazioni locali. La Montagna Pistoiese diventa, secondo queste premesse, una meta appetibile e peculiare, oltre che originale e autentica, da riscoprire in tutte le sue sfumature, valorizzando il ruolo centrale che la Ferrovia Porrettana ha nell’idea di sviluppo sostenibile. L’evento è stato presentato stamani nel corso di una conferenza stampa presso la Sala del Noce di Palazzo Balì, Provincia di Pistoia, alla presenza del Presidente Federica Fratoni, dell’Assessore provinciale allo Sviluppo economico Paolo Magnanensi, dei rappresentanti delle istituzioni locali, delle categorie economiche e delle associazioni che partecipano all’iniziativa. “Anche quest’anno vogliamo riproporre un appuntamento importante per la montagna e per la Ferrovia Porrettana – ha sottolineato il Presidente Fratoni - Pur nel momento di grande difficoltà che attraversano gli enti pubblici, e in un contesto metropolitano che va prendendo campo, abbiamo voluto ribadire l’impegno per lo sviluppo della montagna pistoiese, quale risorsa strategica per portare nuova linfa nell’ economia locale e, di conseguenza, per rivitalizzare anche la funzionalità della Ferrovia Porrettana. La proposta rivolta ai viaggiatori non è scontata, ma vuole unire un mezzo di trasporto sostenibile ed ecologico con la promozione delle eccellenze enogastronomiche, produttive e dell’artigianato all’interno di una cornice paesaggistica e culturale di grande pregio e interesse. Voglio sottolineare il grande lavoro di sistema che le associazioni, le categorie economiche gli enti locali hanno saputo produrre testimoniando come spesso la collaborazione di pubblico e privato possa contribuire fattivamente allo sviluppo e alla ripresa di una realtà economica in difficoltà, ma ricca di potenzialità, di risorse e di professionalità. A questo si unisce il valore di un mondo associativo locale che ha sempre risposto con grande entusiasmo e umanità, portando avanti l’impegno comune per non disperdere il patrimonio che la nostra montagna deve conservare. A tutti va il mio ringraziamento e mi auguro che anche i cittadini e i turisti possano apprezzare il prossimo 8 dicembre lo sforzo e insieme l’impegno da tutti profuso per realizzare questa giornata” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRESENTATA A MATERA 15^ TAPPA DI GIROLIO D´ITALIA 2012 DAL PRIMO DICEMBRE È PREVISTO UN RICCO PROGRAMMA IN ATTESA DEL GIORNO UFFICILE DELLA TAPPA, FISSATO PER SABATO 8 DICEMBRE IN CUI SARÀ PROCLAMATO IL “MIGLIORE OLIVETO DELLE CITTÀ DELL’OLIO DI BASILICATA”
|
|
|
 |
|
|
Girolio d´Italia, la manifestazione nazionale dedicata alla valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva e del paesaggio olivicolo, sabato 8 dicembre farà tappa a Matera. Già dal primo del mese, e sempre nella città dei Sassi, prenderà vita un ricco ed articolato programma in attesa del giorno clou della manifestazione. L’iniziativa è stata al centro di una conferenza stampa dell’assessore all’Agricoltura Rosa Mastrosimone e del Sindaco di Matera Salvatore Adduce, convocata per oggi a Matera proprio per illustrare il programma delle attività previste. Girolio sta percorrendo le strade dell´olio d´oliva italiane. E’ un progetto di promozione e valorizzazione di una delle produzioni più impotanti della nostra agricoltura, promosso dall´Associazione Nazionale Città dell´Olio che è riuscita ad unire diciotto regioni in un unica rete che funge da vetrina nazionale per le “eccellenze” coinvolte. “E’ un’importante carta da giocare –ha evidenziato l’assessore all’Agricoltura della Regione Basilicata Rosa Mastrosimone– per la promozione dell’olio extravergine lucano e per il marketing territoriale”. In particolare il programma prevede che dal primo all’otto dicembre le vetrine di alcuni negozi ubicati nel centro di Matera esporranno bottigliette di olio extravergine per divulgare le peculiarità organolettiche e le qualità di questo prezioso nettare. Il tre dicembre, presso l’Hotel San Domenico nel corso di un incontro riservato agli chef e ai giornalisti, è prevista una presentazione degli oli novelli di Basilicata da parte dei tecnici del Dipartimento Agricoltura e dei ricercatori dell’Agrobios. Il cinque dicembre sarà la giornata dei “Frantoi Aperti”. I Frantoi “Grande”, “Pietraforte” e “Quarto” per tutta la giornata accoglieranno scolaresche, appassionati, turisti e visitatori. In collaborazione con il Consorzio “Tutela Pane di Matera” saranno illustrate le tecniche di molitura e i sistemi di produzione. In Piazza Vittorio Veneto nei giorni 8 e 9 saranno allestiti stand da parte dei produttori agroalimentari lucani. Sabato 8 dicembre, giorno ufficile della tappa, è previsto un ricco programma di manifestazioni che si svolgeranno in Piazza Vittorio Veneto. In compagnia della giornalista e conduttrice Paola Saluzzi si comincerà alle ore 10 con la parata ufficiale dei sindaci tra gli stand, cui seguirà la cerimonia inaugurale, l’alzabandiera, l’esecuzione dell’Inno Nazionale a cura del Conservatorio Duni, la consegna della pianta di olivo e la firma della pergamena d’onore. Alle 10.30, presso la Mediateca Provinciale, si terrà la tavola rotonda dal titolo: “Il paesaggio olivicolo: una risorsa da promuovere” a cui parteciperanno, tra gli altri, Enrico Lupi Presidente “Città dell’Olio”, Mauro Fiorentino Rettore dell’Università di Basilicata, Mauro Agnoletti coordinatore Scientifico Mipaaf e Rosa Mastrosimone Assessore all’Agricoltura della Regione Basilicata. Alle ore 13 sarà conferito il premio: “Migliore Oliveto delle Città dell’olio di Basilicata”. Seguiranno degustazioni e animazioni, estrazioni a premi e un mercatino dell’enogastronomia locale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUGANO: NATALE IN PIAZZA 2012 - IL NATALE DURA UN MESE! ANZI, DI PIÙ |
|
|
 |
|
|
Dal 1 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013, piazza della Riforma, i borghi e le vie del centro cittadino si accendono di luci, colori e musica per celebrare la festa più importante dell’anno. Sarà un Natale speciale quello che Lugano accoglierà nelle vie e nei borghi del centro cittadino. Sabato 1 dicembre, alle ore 17.30, saranno Susi e i suoi amici e alcuni bambini ad accendere il grande albero in piazza della Riforma e a dare il via a Natale In Piazza 2012 che, per oltre un mese, fino al 6 gennaio, proporrà varie iniziative per attendere e celebrare la festa più magica dell’anno. Natale in piazza, organizzata dalla Città di Lugano, presenterà una serie di eventi che spaziano dal tradizionale Mercatino dell’Avvento, alle letture di fiabe per i più piccoli; dalle bancarelle con specialità gastronomiche, agli spettacoli itineranti di musica e teatro; dal pattinaggio sulla pista di ghiaccio naturale, alla grande festa di Capodanno. Come afferma Lorenzo Quadri, Capo Dicastero Turismo della Città di Lugano, “il Natale di Lugano, nel giro di un paio d’anni, si è trasformato - a seguito di un importante sforzo da parte della Città come pure dell’Ente turistico del Luganese - in un grande appuntamento della durata di sei settimane. Un evento che cresce da un anno all’altro e, con esso, cresce la sua valenza turistica”. Piazza della Riforma sarà il fulcro attorno cui ruoterà l’intera manifestazione. Per tutto il periodo dell’Avvento, ospiterà infatti casette di legno che offriranno specialità natalizie, decorazioni e originali idee regalo; e dal 15 dicembre, il mercatino si estenderà per le vie del centro pedonale, proponendo prelibatezze gastronomiche, oggetti artigianali, stoffe pregiate, profumi orientali e progetti benefici. Anche il Palazzo Civico, in piazza della Riforma, si vestirà a festa. Per due settimane, dal 17 al 31 dicembre, le storiche facciate del Municipio diventeranno uno schermo sul quale si animeranno luci, suoni e colori. A pochi passi, in piazza Manzoni, dal 1° dicembre al 6 gennaio, sarà allestita una pista di ghiaccio, dalla quale, tra una piroetta e l’altra, si potrà ammirare il lago di Lugano.attorno a essa, s’incontreranno degli chalet gastronomici che proporranno dolci, vin brûlé, bretzel e molto altro. E per gli appassionati gastronomi, uno chalet tutto speciale con piatti cucinati dai più rinomati chef del Cantone. Piazza san Carlo sarà eletta il regno dei più piccoli, dove potranno dedicarsi alla lavorazione della cera e creare con le proprie mani degli originali regali di Natale, come le candele dai colori e dalle forme scelte a piacimento. Piazza san Carlo sarà anche teatro di una serie di concerti jazz e gospel, offerti dall’Associazione via Nassa e dai Commercianti del centro. In piazza della Riforma si svolgerà la grande festa che celebra la fine del vecchio anno e l’inizio del nuovo. Dalle ore 23 del 31 dicembre, fino a notte inoltrata, alcuni Dj proporranno i più bei brani musicali degli ultimi 30 anni accompagnati da immagini e giochi luminosi. Il 1° gennaio, dalle ore 10.45, la città darà il benvenuto al nuovo anno con un corteo che ne rappresenta il carattere e la vitalità. Oltre alle autorità cittadine, parteciperanno i rappresentanti delle principali associazioni culturali, sportive, musicali ed etniche di Lugano scortati dallo storico e pittoresco Corpo dei Volontari Luganesi. Il corteo si radunerà in Piazza della Riforma e, passando da Riva Albertolli, raggiungerà il Palazzo dei Congressi dove, dopo un concerto della Filarmonica di Lugano e il saluto del Sindaco Giorgio Giudici, verrà offerto un aperitivo a tutta la cittadinanza. Lugano, ottobre 2012 Luganonatale In Piazza 20121 dicembre 2012 - 6 gennaio 2013 Info: Dicastero Turismo - tel. +41 (0)58 866 66 30 - eventi@luganoturismo.Ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|