|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Gennaio 2013 |
 |
|
 |
MILANO: MUSICEMOTION - LA FILARMONICA DELLA SCALA TORNA AL CINEMA IN ALTA DEFINIZIONE - GIÀ OLTRE 70 LE SALE IN 16 REGIONI D’ITALIA HANNO ADERITO AL PROGETTO |
|
|
 |
|
|
La
Filarmonica della Scala, grazie al successo della prima edizione, conferma e
amplia il progetto che porta la grande musica sinfonica in alta definizione,
dal Teatro alla Scala nei cinema: quattro concerti per le sale italiane e
una proposta dedicata alle scuole. MusicEmotion è prodotto da
Musicom.it, che progetta e realizza tutte le riprese in HD della Filarmonica e distribuito
in Italia da Nexo Digital, la società che ha già portato nelle sale italiane
Lang Lang, il Metropolitan e il Bol’šoj. Il progetto è sostenuto, come lo
scorso anno, da UniCredit, Main Partner dell’orchestra, e realizzato in
collaborazione con Touring Club Italiano. MusicEmotion, ideato insieme a
Musicom.it, rientra nel progetto complessivo concepito dalla Filarmonica della
Scala insieme al Main Partner UniCredit per moltiplicare le possibilità di
accesso alla musica sinfonica a livello cittadino e nazionale, come le prove
aperte del ciclo “La Filarmonica della Scala incontra la città” e l’iniziativa
didattica “Sound Music!”.
Quest’anno MusicEmotion si avvicina ai giovani con un nuovo progetto ad
hoc per le scuole secondarie di primo livello e per il biennio delle scuole
secondarie di secondo livello: sono aperte le richieste per tre dei concerti in
calendario che verranno ritrasmessi appositamente per gli studenti. Inoltre
verrà realizzata per le classi una scheda didattica dedicata alla preparazione
per la visione dei concerti.
Il 28 gennaio 2013 saranno le note di Wolfgang Amadeus Mozart, Richard
Wagner e Richard Strauss a inaugurare la stagione cinematografica di MusicEmotion,
con la bacchetta di Daniel Harding che dirige la Filarmonica della Scala.
MusicomEmotion è realizzato in alta definizione, con le riprese dei
concerti affidate al regista Pietro Tagliaferri e trasmesso dal Teatro alla
Scala esclusivamente in sale tecnologicamente attrezzate per garantire elevati
standard audio e video. A oggi hanno già aderito al progetto 76 cinema
italiani in 16 regioni. L´elenco aggiornato delle sale cinematografiche è
disponibile su www.filarmonica.it
e www.nexodigital.it.
Gli spettatori dei cinema avranno l’occasione di vivere un concerto alla Scala
e l’esperienza sarà resa ancora più emozionante grazie all’opportunità di
osservare da vicino l’orchestra, i passaggi solistici, i gesti e le espressioni
dei direttori, con la possibilità di apprezzare ogni sfumatura musicale e ogni
variazione armonica. Inoltre il regista Francesco Micheli e Joelle Williams
accompagneranno gli spettatori dei cinema dietro le quinte, nei foyer del
Teatro alla Scala, raccogliendo interviste agli artisti, impressioni, racconti
e commenti e introdurranno il concerto dai luoghi legati alla vita dei
compositori. Un’occasione straordinaria per seguire concerto e backstage e
incontrare esperti e protagonisti della Filarmonica della Scala.
MusicEmotion quest’anno si carica di un ulteriore significato:
parte del ricavato, infatti, sarà devoluto ad “Aperti per Voi”, l’iniziativa
promossa dal Touring Club Italiano che dal 2005 permette a cittadini e turisti
la visita di luoghi d’arte e di cultura di norma chiusi al pubblico.
CALENDARIO
28 gennaio, ore 19.45 (in diretta)
Direttore Daniel Harding
Wolfgang Amadeus Mozart, Maurerische Trauermusik
Richard Wagner, Tristan und Isolde, Vorspiel und Liebestod
Richard Strauss, Ein Heldenleben
11 febbraio, ore 19.45 (in diretta)
Direttore Riccardo Chailly
Tenore Joseph Calleja
in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi
Nabucco, Sinfonia
Ernani, “Odi il voto”
Alzira, Sinfonia
Attila, “Oh, dolore”
Giovanna d´Arco, Sinfonia
I due Foscari, “Sì, lo sento, Iddio mi chiama”
Les Vêpres siciliennes, Sinfonia
Les Vêpres siciliennes, “A toi, que j’ai chérie”
Les Vêpres siciliennes, Les Saisons, Ballabili
4 marzo, ore 19.45
Direttore Georges Prêtre
César Franck, Sinfonia in re minore
Ottorino Respighi, Fontane di Roma
Ottorino Respighi, Pini di Roma
06 maggio, ore 19.45
Direttore Bobby McFerrin
Leonard Bernstein, Candide, Ouverture
Gabriel Fauré, Pavane op.50
Antonio Vivaldi, Concerto per due violoncelli, archi e continuo RV 531
Bobby McFerrin, Solo Improvisations
Felix Mendelssohn-Bartholdy, Sinfonia n.4 op.90 Italiana
CALENDARIO MATINÉE PROGETTO SCUOLE
20 febbraio, ore 10.30 Riccardo Chailly
20 marzo, ore 10.30 Georges Prêtre
24 aprile, ore 10.30 Bobby McFerrin |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO LEONARDO): BULLISMO TRA ADOLESCENTI - 27 GENNAIO, ORE 16.00 |
|
|
 |
|
|
Una giornata di approfondimento sul tema del bullismo tra adolescenti si terrà domenica 27 gennaio ore 16.00 presso il Teatro Leonardo da Vinci di Milano, dedicata a genitori e ragazzi. Alle ore 16.00 visione dello spettacolo "Io me ne frego!" che la Compagnia Quelli di Grock dedica al delicato tema del bullismo e che è stato rappresentato in tutta Italia a partire dal 2007. A seguire dialogo con esperti del tema. La giornata è inserita all´interno del progetto "Adolescenza: fase di decollo - Il Teatro che fa spiccare il volo". Nato dalla lunga esperienza che la Compagnia ha maturato nell’ambito del teatro ragazzi e nella formazione con adolescenti, il progetto si articola in quattro appuntamenti domenicali, divisi in due momenti: la visione di uno spettacolo scritto e pensato per i giovani spettatori, cui segue un momento di confronto aperto con il pubblico, guidato da esperti qualificati sugli argomenti trattati. Inoltre per ognuna delle quattro giornate sarà attivato in teatro uno sportello di informazione relativo alle tematiche trattate nel corso della giornata in collaborazione con Associazioni specializzate in tali argomenti. Info: Teatro Leonardo Da Vinci - www.Quellidigrock.it - www.Teatroleonardo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CIMONE: SUPER-G E SLALOM GIGANTE - 150 GIOVANI ATLETI DAGLI SCI CLUB DI EMILIA ROMAGNA E TOSCANA 26/27 GENNAIO |
|
|
 |
|
|
Al Cimone (MO)
sabato 26 e domenica 27 gennaio si disputeranno le gare interregionali di
Super-G e Slalom Gigante organizzate dallo Sci Club di Sestola- Sono più di 150
gli atleti, categoria Ragazzi -Allievi, attesi sulle piste del comprensorio del
Cimone provenienti da tutti gli Sci Club dell´Emilia-Romagna e della Toscana -
L´appuntamento nelle due giornate è, per entrambe le specialità, dalle 9 alle
12 alla pista Direttissima Paletta di Passo del Lupo – Iniziative anche per gli
appassionati di freeride e snowboard – Al Cimone, per la gioia di appassionati
e sciatori, continuano le offerte : “Voglia di neve” da 135 euro a persona,
due pernottamenti, mezza pensione in hotel, 2 giorni di skipass festivi; “Neve
fai da te” a partire da 106 euro a persona 2 notti più 3 giorni skipass
feriale - Tutte le info su www.appenninoeverde.it
Riflettori puntati
sul Cimone (MO) sabato 26 e domenica 27 gennaio per le gare interregionali di
Super-G e Slalom Gigante organizzate dallo Sci Club di Sestola. Sono più di 150
gli atleti, categoria Ragazzi-Allievi, attesi sulle piste, provenienti da tutti
gli Sci club dell´Emilia-Romagna e della Toscana. L´appuntamento è, per
entrambe le specialità, dalle 9 alle 12 alla pista Direttissima Paletta di
Passo del Lupo.
Il Super-G, che si terrà
sabato, è una gara in cui gli sciatori devono passare attraverso una serie di
porte disposte sul tracciato, come nello slalom gigante, ma la distanza tra i
paletti, il raggio di curva e la velocità di percorrenza sono maggiori. Si
possono raggiungere velocità di punta di oltre 100 km/h, viene ritenuto una
disciplina veloce, come la discesa libera, ed è, in genere,
disputato sulle stesse piste usate per le discese.
Per gli appassionati dello
snowboard domenica è prevista, invece, l´iniziativa “Grill & Ride” allo
snowpark Le Polle, con grigliate e musica per tutti i partecipanti (info www.vallidelcimone.it- 0536/325586)
Spazio, come sempre, anche
agli affezionati del freeride lungo la pista 19 delle Polle, la Direttissima
Paletta, la Romolo Pelloni di Passo del Lupo e il secondo tronco del
Cimoncino e Montecreto.
Al
Cimone, per la gioia di appassionati e sciatori, continuano le offerte:“Voglia
di neve” (dall’1 al 3 febbraio e nei primi tre weekend di marzo) dal venerdì
alla domenica, a partire da 135 euro a persona, 2 pernottamenti, 1 mezza
pensione in hotel, 2 giorni di skipass festivi ; “ Neve fai da te” (tutti i
giorni feriali fino al 7 febbraio e dal 4 al 29 marzo) a partire da 106
euro a persona 2 notti più 3 giorni skipass feriale.
Tutte le
info su www.appenninoeverde.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: MILANO CITY MARATHON - PROGETTO “MENTAL TRAINING” |
|
|
 |
|
|
Grazie alla prestigiosa collaborazione con l´Ordine degli psicologi della Lombardia, la Milano City Marathon, organizzata da Rcs Sport, che si correrà domenica 7 aprile, presenta per la prima volta il programma "Mental Training". Grazie ad uno staff di psicologi - tra i quali è presente Andrea Colombo, psicologo ex atleta finalista ai Giochi Olimpici di Sydney 2000 - a tutti gli iscritti alla Maratona di Milano verrà offerta la possibilità di prepararsi mentalmente all’evento 2013, per arrivare in forma non solo fisicamente, ma anche psicologicamente. L’iniziativa intende promuovere l’importanza dell’aspetto mentale sia con finalità agonistica, sia per il raggiungimento di uno stato di soddisfazione, benessere e crescita personale congiunto all’esercizio di un’attività fisica. La prima sessione del Milano Marathon Mental Training prenderà il via giovedì 24 gennaio e proseguirà, per un totale di 8 incontri per ciascuna tranche. I corsi saranno sia teorici nelle aule che pratici con allenamenti specifici all´aperto. Questa combinazione ha l´obiettivo di insegnare tecniche efficaci di gestione della fatica, di far conoscere meglio il funzionamento della mente sotto stress e di calibrare l´utilizzo della propria energia per superare i momenti piú critici dell´attività fisica. Per partecipare al programma di preparazione mentale è necessario essere iscritti alla Milano City Marathon 2013. I primi 100 che ne faranno richiesta accederanno gratuitamente al corso. L’ordine degli Psicologi della Lombardia sarà anche presente al Marathon Village, allestito nei giorni precedenti la manifestazione, sul percorso e all’arrivo della maratona con iniziative di meditazione e di rilassamento del corpo per sostenere, fino all´arrivo, tutti gli atleti partecipanti e completare la prova anche a livello mentale. Info: www.Milanocitymarathon.it - www.Mentecorpo.it - www.Opl.it . Info ed iscrizioni : www.Milanocitymarathon.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (NAVIGLI): CIMENTO INVERNALE - 27 GENNAIO |
|
|
 |
|
|
Il prossimo 27 gennaio si terrà, nelle acque del Naviglio di Milano, la nuova edizione del Cimento invernale. La manifestazione natatoria, patrocinata da Regione Lombardia, è stata presentata. Per quest´anno è previsto l´impegno di 10 atleti per la sfida tra la Canottieri Olona e la vicina Canottieri Milano per l´aggiudicazione del Trofeo di ghiaccio e altri 120 per il tuffo amatoriale. Anche per questa edizione ci sarà la possibilità per gli atleti disabili del Cip Lombardia di partecipare al tuffo nel Naviglio. "Anche grazie a queste manifestazioni sportive che valorizzano il Naviglio - ha detto l´assessore regionale allo Sport e Giovani, intervenendo all´incontro - riscopriamo una grande realtà di Milano e della Lombardia. I Navigli, infatti, sono importanti non solo per quanto riguarda lo sport, ma potrebbero esserlo anche per dare energia elettrica alla città e come mezzo di trasporto, se fossero del tutto navigabili. Un patrimonio da salvaguardare, che rivive e viene valorizzato con l´ausilio di queste manifestazioni sportive. Non è un caso, infatti, che queste prove, oltre alla Gran fondo di nuoto Abbiategrasso-milano e alla gara di canottaggio Milano-abbiategrasso, siano state inserite all´interno del programma sport in vista di Expo 2015" |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VAL CASIES: 30.A GRAN FONDO VAL CASIES - 16/17 FEBBRAIO 2013
|
|
|
 |
|
|
Sabato 16 e domenica 17 febbraio si svolgerà la 30.A Granfondo Val Casies. Aperti i tracciati di gara e vallata imbiancata ad hoc. Iscrizioni agevolate fino al 31 gennaio. Confermati in partenza Clara, Di Centa e Zorzi. Sono numeri da capogiro quelli che accompagnano la Granfondo Val Casies – Gsiesertal Lauf 2013 in provincia di Bolzano e i prossimi 16 e 17 febbraio si celebrerà l’edizione numero 30. L’evento di sci di fondo dal 1984 non ha mai conosciuto soste e proprio in questi giorni ha aperto tutti i 42 km di pista interessati dalle gare. La neve naturale scesa di recente ha senza dubbio facilitato le operazioni, affermano gli organizzatori, i quali hanno anche confermato che la data di metà gennaio era comunque fissata da tempo e che il tracciato sarebbe stato aperto al pubblico grazie alla neve programmata. In Val Casies non si scherza quindi, in senso positivo ovviamente, e sempre per quanto riguarda le cifre le iscrizioni alla due giorni di febbraio sono in crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con una maggiore presenza percentuale di stranieri, soprattutto dai paesi scandinavi e dall’est Europa. Le bandiere nazionali fino ad ora issate nella vallata altoatesina sono 22 (c’è anche l’Argentina!) e un elemento che ha contribuito all’incremento di registrazioni è senz’altro il fatto che la Granfondo Val Casies sia quest’anno valida come prova unica di Campionato Europeo Ski-marathon. L’evento continentale è aperto sia ai professionisti che agli amatori, e in Val Casies arriverà per la prima volta nella storia di questa manifestazione.Come tradizione, la Granfondo Val Casies – Gsiesertal Lauf si corre in due giornate e su due tracciati di 42 km e 30 km. Il sabato è il momento degli amanti del classico (in costante aumento negli anni), mentre la domenica spazio ai “pattinatori”, con la classifica combinata che somma i tempi di chi affronta le due giornate consecutive.Fino al 31 gennaio rimane attiva la tariffa ridotta di iscrizione (si veda www.Valcasies.com, sezione “Iscrizioni”) con sostanziose agevolazioni per chi si registra alla combinata. Secondo le nuove normative, inoltre, saranno ammessi in gara i partecipanti col semplice certificato rilasciato dal medico di famiglia, una procedura semplificata a indubbio favore dei fondisti. Per la divertente “Just for Fun”, invece, non sarà nemmeno necessario il certificato medico, sarà esclusivamente richiesta una gran dose di entusiasmo e voglia di festeggiare tutti insieme lo sport, il fondo e la Gf Val Casies. Da quest’anno la “Just for Fun” si corre sia in tecnica libera che classica, e nella quota di iscrizione sono come sempre compresi il ricco pranzo finale, il diploma, le medaglie e i ristori durante il tragitto.Ancora a proposito di …grandi numeri, sabato 16 febbraio si festeggia anche la 20.A Mini Val Casies per le giovani promesse degli sci stretti, divise in categorie e lungo tracciati di 3 km e 5 km. Dal punto di vista agonistico, con le iscrizioni in continuo afflusso è ancora presto per fare pronostici. Certo è che tre teste di serie come Roland Clara (neo campione italiano), Giorgio Di Centa (miglio azzurro al Tour de Ski) e Cristian Zorzi risultano già in starting list e lo spettacolo non potrà che giovarne. Nelle prossime settimane si attendono altre conferme di spessore per arricchire il parterre della Gf Val Casies numero 30. Info: www.Valcasies.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (BAR SÌ, GALLERIA VITTORIO EMANUELE II, 11): CAFÉ D’AUTORE |
|
|
 |
|
|
Due chiacchiere senza artifizi tra vecchi e nuovi amici dalle 10.30 sino alle 11.30 ca.: giusto il tempo di una breve simpatica pausa nella mattinata con personaggi della cultura e dell’arte italiane. Libreria Bocca, nella persona di Giorgio Lodetti con Olga Karasso dopo i primi due incontri di Martedì 11 dicembre 2012 Tecniche Artistiche Contemporanee con Giorgio Lodetti (moderatore), Maurizio Bottoni (artista) e Gianluca Corona (artista). Martedì 18 dicembre 2012 Abbiamo o siamo? C´è qualcuno in casa? Riflessioni su Avere o Essere. Qualche cosa di nuovo sul pianeta? Ricordando Erich Fromm con Olga Karasso. Vi aspettano Martedì 29 gennaio 2013 Energia cosmica e teoria psicoanalitica Dopo oltre mezzo secolo dalla scomparsa che mondo oggi incontrerebbe il più trasgressivo pupillo di Sigmund Freud? Farebbero ancora scalpore le teorie di Wilhelm Reich o sarebbero considerate sorpassate? Con Olga Karasso. Martedì 12 febbraio 2013 Tecniche Artistiche Contemporanee Roberto Giavarini (pittore) e Giorgio Lodetti (moderatore). Martedì 26 febbraio 2013 Danza e segreti che affondano nella notte dei tempi. Mara Terzi e la sua passione per la danza, da quella classica al coinvolgente Flamenco, in conversazione con Olga Karasso. Martedì 12 marzo 2013 Tecniche Artistiche Contemporanee Carlo Previtali (scultore) con Giorgio Lodetti (moderatore) e Olga Karasso. Martedì 26 marzo 2013 L´uomo che da sempre si cerca attraverso la creatività. Chiacchierata tra Olga Karasso e Giorgio Lodetti sul mondo dell´arte e dell´editoria: gallerie e librerie. L´uomo che si rende libero immaginando. Illusioni e delusioni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAINT VINCENT: ENZO AVITABILE E I BOTTARI DI PORTICI CON RAIZ E DABY TOURÉ IN CONCERTO
|
|
|
 |
|
|
L’assessorato dell’struzione e cultura, propone, sabato 26 gennaio 2013 alle ore 21, al Palais Saint-vincent, il concerto di Enzo Avitabile e i Bottari di Portici, con Raiz e Daby Touré. Arriva alla Saison Culturelle la travolgente Black Tarantella del più straordinario animatore di cose musicali partenopee, che ha prima incuriosito, poi affascinato e infine stregato personaggi come John Turturro (Passione, 2010) e ora il premio Oscar Jonathan Demme, regista de Il silenzio degli innocenti. Il regista, dopo aver raccontato Neil Young e i Talking Heads, ha realizzato il docufilm Enzo Avitabile music life, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, proprio su di lui e su Napoli, proiettato in anteprima nella rassegna Front- Doc nello scorso novembre e non ancora uscito nelle sale. Black Tarantella ha vinto il Premio Tenco come miglior album in dialetto 2012 ed è il diciottesimo disco del sassofonista, cantautore e musicologo a trent’anni esatti dal suo esordio. Il progetto originale per la Saison Culturelle proporrà un concerto dove si fonderanno nelle atmosfere mediterranee la canzone d’autore di Avitabile, il folk dei Bottari, il rock di Raiz e la World music di Daby Touré. Insieme, a raccontare una musica nomade, quella che dipinge da secoli le diverse identità del nostro Sud ma che può diventare l’esperanto sonoro di tutto il Mediterraneo, Africa compresa. In particolare, il chitarrista e polistrumentista Daby Touré, nato in Mali da una famiglia di conciatori di pelle di coccodrillo e cresciuto tra Senegal e Mauritania ascoltando Marley e i Police, torna idealmente alle sue radici e colora musicalmente di “black” questo concerto e l’idea stessa di tarantella. E alla Saison Culturelle, la Black Tarantella assume colori inediti grazie alla presenza della voce potente e ferma di Raiz (99 Posse e Almamegretta, lo scorso anno uscito con il terzo album da solista, Ya!), Touré e, naturalmente, delle percussioni vitali dei Bottari, ponte sonoro tra memoria e futuro. I Bottari di Portici, suonatori campani di botti, tini e falci, sono un ensemble suggestivo ed unico nell´affollato panorama della worldmusic e delle musiche folkloriche. Celebrati in tutto il mondo, hanno portato i rituali delle processioni e del lavoro nei campi di canapa nei teatri e nei festival internazionali. Per scacciare il diavolo, percuotono gli strumenti da lavoro e creano stupefacenti tarantelle e "musica dei morti". Con Enzo Avitabilehanno trovato una sintesi unica tra tradizione e innovazione, folklore contadino e musica rock, jazz e partenopea. La Saison Culturelle 2012/2013 è realizzata dall’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta col patrocinio della Fondazione Crt Cassa di Risparmio di Torino. Il prezzo del biglietto è di € 15 (€ 11 il ridotto). Lo spettacolo è incluso negli abbonamenti Pleine Saison, Tuttomusica e Musiche dal mondo e indie. Info: Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta, Attività culturale, musicale, teatrale ed artistica - n. Verde 800141151 - tel 0165 32778 - www.Regione.vda.it - saison@regione.Vda.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FORMA NATURAE TOUR: CONOSCENZA E GUSTO, FORMAZIONE E RISCOPERTA, TUTTO AL SERVIZIO DELL’AGRO-ALIMENTARE |
|
|
 |
|
|
Agricoltura e alimentazione! In questi ultimi anni abbiamo assistito alla proliferazione di trasmissioni televisive che parlano di cucina e cibo o di cibo e benessere; non esiste praticamente rivista dove non vi sia una rubrica legata alla cucina o al cibo. Acquistiamo prodotti tipici, ci piace disquisire di vino agitando un bicchiere, ma allo stesso tempo abbiamo spesso una percezione distorta dell’agricoltura e dei prodotti agro-alimentari. Basta analizzare i risultati di alcuni studi sociali realizzati negli ultimi anni. Ad esempio, la recente indagine condotta sui consumatori da parte dall’Università Iulm di Milano ha fornito dati in base ai quali è diffusa la convinzione che in Piemonte, Emilia Romagna e Toscana si produca uva da tavola, o che le pere coltivate in montagna siano più buone di quelle di pianura. Questo dimostra che c’è una distorsione della percezione dell’agricoltura e del cibo da parte delle nuove generazioni di consumatori. Da un lato c’è diffidenza, perché non si conoscono più né i luoghi né i metodi di produzione; dall’altro, il cibo è percepito sempre più come un prodotto industriale fortemente manipolato. Manca una comunicazione in grado di fornire informazioni al consumatore soprattutto sulla prima parte della filiera, che rivestono grande importanza in fase d´acquisto. Si è pensato così di portare il consumatore direttamente alla fonte, dove nascono i prodotti agricoli e agro-alimentari. Da queste considerazioni Forma Naturae presenta “Forma Naturae Tour”, il nuovo progetto nato dalla collaborazione con Promofast, tour operator italiano. Ideato da esperti del settore agro-alimentare e turistico i tour di Forma Naturae hanno l’obiettivo di fornire gli strumenti per creare una maggiore consapevolezza sull’agro-alimentare, attraverso un progetto che integra la formazione sulle filiere con le esperienze dirette sul territorio. I tour di Forma Naturae non vogliono essere l’ennesimo “fuoriporta con gusto”, ma abbinano alla tradizione e al gusto la conoscenza dei processi di produzione e trasformazione dei prodotti alimentari, raccontati direttamente dalle aziende produttrici. Cosa c’è di meglio che stringere la mano a coloro che si dedicano alle produzioni? Forma Naturae Tour dà spazio al rapporto diretto tra produttore e consumatore organizzando una serie di tour formativi che valorizzano le produzioni italiane, la cultura del buon cibo e la riscoperta del territorio. Per raggiungere appassionati e semplici curiosi, durante l’anno ed in concomitanza con il periodo di raccolta e lavorazione dei prodotti, Forma Naturae organizza una serie di itinerari turistico- culturali della durata di uno o più giorni alla scoperta delle produzioni agro-alimentari italiane. Alcuni tour saranno programmati esclusivamente in alcuni periodi dell’anno perché dipendenti dai cicli produttivi e quindi dall’agricoltura o da filiere stagionali; altri, invece, saranno disponibili tutto l’anno come nel caso delle produzioni lattiero-casearie e della norcineria e di alcuni prodotti ortofrutticoli. Partner di Forma Naturae sono aziende agricole e produttori ma anche il mondo accademico con la Smea, l’Alta Scuola in Economia Agro-alimentare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Olio Officina Food Festival, progetto culturale con cui si intende riformulare l’abituale approccio con i grassi, e più in generale con i condimenti, in cucina. Interesse anche da parte del mondo della distribuzione con il quale si stanno valutando possibili partnership per proporre i tour ai consumatori all’interno dei punti vendita. Per raggiungere il vasto pubblico, il progetto sarà presentato a scuole, circoli di varia natura (dopolavoro, sportivi, religiosi, ecc.) agenzie di viaggio. Sarà inoltre possibile acquistare i tour direttamente online dal sito www.Formanaturaetour.it. I tour saranno organizzati a partire da Marzo 2013 con una frequenza di almeno 1 al mese, esclusi i mesi di luglio e agosto. L’organizzazione tecnica dei tour è affidata al tour operator Promofast. Un’opportunità per le aziende di parlare al cuore dei consumatori. Perché Forma Naturae si impegna in questo progetto? Perché vuole essere parte della tradizione dell’agro-alimentare italiano, una tradizione con un grande futuro! Partner tecnico Partner culturali Olio Officina Food Festival - Condimenti per il palato & per la mente è un progetto culturale con cui si intende riformulare l’abituale approccio con i grassi, e più in generale con i condimenti, in cucina. L’obiettivo è soddisfare l’urgente necessità di volgere lo sguardo a nuovi percorsi esplorativi, attraverso l’adozione di linguaggi e stili interpretativi inediti e inusuali. Olio Officina Food Festival non è soltanto cultura materiale, ma è soprattutto un luogo di cultura alta e di confronto. Da qui l’impegno a non confinare l’attenzione ai soli condimenti che soddisfano il palato, ma di estendere equamente il medesimo interesse anche ai condimenti che nutrono e impreziosiscono la mente. All’interno del festival, pertanto, accanto all’officina, c’è un apposito spazio per il salotto e l’intrattenimento. La Smea nasce a Cremona nel 1984 come Scuola di Specializzazione e Master in Economia del Sistema Agro-alimentare, ad opera delle Facoltà di Agraria e di Economia dell´Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2005 la Smea fa parte delle “Alte Scuole” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, un riconoscimento come istituto di eccellenza nella formazione e nella ricerca universitaria. Dal 1997, inoltre, Smea è socio dell’Asfor, l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale che ha da sempre l´obiettivo di sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l´offerta di formazione manageriale. Promofast nasce nel 1987 allo scopo di soddisfare le esigenze di Aziende che ricercano una specializzazione nella gestione del materiale promo-pubblicitario. La logistica seria e complicata di tale attività ha permesso di sviluppare la divisione Tour Operator , oggi attività prevalente. Promofast, arrivato al suo venticinquesimo anno di attività, vanta una rete di oltre 70 corrispondenti in ogni Nazione che permette loro di garantire viaggi di sicuro successo. Viaggi che mai sono la replica di un precedente ma che in comune hanno sempre la quasi maniacale cura del dettaglio |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VALLI DI FIEMME E FASSA (TN): 40.A MARCIALONGA - 27 GENNAIO 2013 |
|
|
 |
|
|
Presentata presso la Cassa Centrale Banca di Trento la Marcialonga 2013. La gara domenica alle 8.15 da Moena. Doveva esserci anche Alex Zanarditutti i “big” long distance sulla neve delle Valli di Fiemme e di Fassala gara in diretta su Rai Sport2 dalle 8.00 alle 12.00. Oltre 7500 al via. “Marcialonga, crociata di uomini che si ribellano all’agonia della vita moderna”. La scritta che campeggiava su uno striscione nella prima edizione del 1971 è uno slogan decisamente attuale.Sono le parole iniziali con cui è stata aperta la conferenza stampa di presentazione della 40.A edizione, questa mattina a Trento, evento che sarà protagonista nelle valli di Fiemme e di Fassa questo week-end.Nella Sala Consiglio della Cassa Centrale Banca c’erano due dei quattro fondatori, Mario Cristofolini e Roberto Moggio i quali, insieme a Giulio Giovannini e Nele Zorzi, scomparsi in questi ultimi anni, quarant’anni or sono ebbero la geniale intuizione della Marcialonga, che ha cambiato la storia dello sci di fondo in Italia. Il “padrone di casa” Giorgio Fracalossi, presidente di Cassa Centrale Banca, ha alzato il sipario: “Ci sentiamo qualcosa di diverso da un classico sponsor, come Cooperazione condividiamo l’attenzione al territorio. Portare in Trentino un evento che allora era un po’ di nicchia, una manifestazione che veniva dal nord e al tempo il fondo non era così conosciuto, è stato il miglior biglietto da visita non solo per far conoscere questo sport ma anche le valli del nostro territorio”. Gli ha fatto eco Renato Dalpalù, presidente Sait, che ha sottolineato l’importanza dei volontari, esempio di cooperazione, tratto distintivo del Trentino: “Bisogna ringraziare la gente che sta lavorando per la Marcialonga. La cosa che ci accomuna di più sono gli oltre 1200 volontari. Il fatto che un movimento cooperativo sia vicino a manifestazioni di questo genere è una testimonianza di quello che le comunità riescono a fare lavorando assieme”.Una manifestazione che è cresciuta di anno in anno, dopo quel 7 febbraio 1971 che vedeva alla linea di partenza più di mille iscritti. Durante quel viaggio di ritorno dalla Vasaloppet i quattro “grandi” hanno inventato la Marcialonga e dalla voce di Roberto Moggio si è appreso che “è stato sul pullman di ritorno che abbiamo avuto la certezza che si poteva fare”.Tanti gli interventi durante la presentazione, di Sergio Franceschinelli (Assessorato provinciale al Turismo), di Sergio Anesi (Assessorato allo Sport), di Marco Zoller (Fisi Trentino) e in particolare del presidente Alfredo Weiss e del direttore generale Gloria Trettel.se il 1971 fu una data importante, il 2003 segnò una svolta: si decise di passare alla tecnica classica, non con poche ritrosie, perché in Italia non era tecnica molto amata. Invece l’intuizione si rivelò geniale perché ciò aprì le frontiere agli scandinavi che scesero in massa per partecipare alla Marcialonga. Sono oggi 32 le nazioni presenti con oltre 7500 iscritti (70 km e Light). Questa edizione vede un’ulteriore svolta, con gli italiani più numerosi del solito, ben 2874 contro 2481 norvegesi, 1225 svedesi, in totale 1477 donne (ammesse dal 1978), a sottolineare quanto la Marcialonga sia una delle gare di sci di fondo che ha la proporzione maggiore di atlete al via. Nella Light (45 km) su 512 partecipanti 287 sono donne. Presenti anche quest’anno al via tanti nomi dell’universo sci di fondo mondiale, tra cui i fratelli Joergen e Anders Aukland, Jens Arne Svartedal, Simen Oestensen, i nostri Pietro Piller Cottrer, Fabio Santus, Florian Kostner, Sergio Bonaldi, Simone Paredi, Nicola Morandini. E ancora gli ex campioni del mondo del 2003 Martin Koukal e Per Elofsson e quelli del 1991 Terje Langli e Trude Dybendahl; e poi Stanislav Rezac, Vassily Rochev, Joergen Brink, Mathias Fredriksson, Jimmie Johnsson, Oskar Svaerd, Jerry Ahrlin. Al femminile Magda Genuin, Antonella Confortola, Stephanie Santer, Sandra Hansson, Susanne Nystroem, Jenny Hansson, Nina Lintzen, Tatjana Mannima, Laila Kveli, Tatiana Jambaeva, Seraina Boner. Insomma la Marcialonga piace anche ai grandi campioni.Alfredo Weiss ha sottolineato che “la Marcialonga si fa per tre ragioni: perché ci sono i marcialonghisti, perché si allestisce una pista anche turistica e perché ci sono i volontari”. Il presidente ha poi sottolineato l’importanza del sostegno delle amministrazioni comunali per la pista: “Se oggi la Marcialonga si fa lo si deve alla collaborazione di tutte le amministrazioni comunali sul territorio. E poi i volontari, ad oggi 1200, un numero che non ci aspettavamo. E guai se non ci fossero”.Weiss poi ha confermato che Rai Sport produrrà ben 4 ore di diretta, domenica, dalle 8.00 alle 12.00 e tutto in Hd, con dirette anche in Norvegia, Svezia e altri Paesi. Una notizia poi ha creato ulteriore interesse, il presidente ha dichiarato che quest’anno si era iscritto anche Alex Zanardi ma ieri ha dovuto rinunciare perché influenzato. “Ci sarà il prossimo anno”, ha confermato il vicepresidente Angelo Corradini.la presentazione odierna ha passato in rassegna anche i tanti eventi di contorno, come la Minimarcialonga (sabato ore 14.00) per le promesse del fondo dai 6 ai 12 anni; la Marcialonga Young (sabato ore 14.30 e domenica ore 9.00) e la Marcialonga Stars (sabato ore 13.00), la kermesse di solidarietà che sostiene la Lilt di Trento con a capo Mario Cristofolini, uno dei fondatori. Quest’anno tra i “Vip” che hanno annunciato la propria presenza alla Marcialonga Stars si annoverano Franco Nones, Maria Canins, Pietro Piller Cottrer e gli atleti del Gs Fiamme Oro di motociclismo, oltre a Renato Travaglia, Antonio Molinari, Cesare Maestri e molti altri personaggi noti dell’universo sportivo.Sabato (ore 9.30) un’altra novità per la 40.A edizione: la Marcialonga Story, 11 km da Lago di Tesero a Predazzo rigorosamente su sci (con scarponi e attacchi) vintage, antecedenti al 1976. Il pettorale n. 1 alla Marcialonga Story, che ad oggi conta 230 iscritti, sarà di Franco Nones che parteciperà con gli sci utilizzati quando vinse l’oro alle Olimpiadi di Grenoble 1968. Tutto sarà come nelle prime edizioni della Marcialonga con musica anni ’70, il primo ristoro a base di tè in bicchieri di vetro e il ristoro finale con il pollo, come si usava una volta. L’atmosfera sarà certamente incantata, un tuffo nel passato e nella storia di questa grande manifestazione. Nella serata di sabato (ore 18.00) è in programma a Tesero la cerimonia ufficiale di apertura.Novità anche nella tecnologia: grazie ai tracciati interattivi di Garmin ognuno potrà visionare sul sito ufficiale la tracciatura Marcialonga 2013. Inoltre l’universo Marcialonga sbarca sui dispositivi mobili con una nuova applicazione ufficiale scaricabile dal sito e che consentirà di rimanere informati su tutti gli eventi, durante tutto l’anno. Ogni sezione è specifica su diversi argomenti, dalle tre manifestazioni “Skiing”, “Cycling Craft” e “Running”, alla “Combinata punto 3 Craft” passando per “general info” che fornisce previsioni meteo, informazioni sul territorio e il soggiorno nelle due valli.Nonostante si stia al passo con i tempi, l’anima di Marcialonga resta impressa in quello striscione apparso a Predazzo nel 1971: “Marcialonga, crociata di uomini che si ribellano all’agonia della vita moderna”. La tradizione continua. Info: www.Marcialonga.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TERME DI ABANO MONTEGROTTO: 2° TROFEO DI VOLLEY MEMORIAL CAMPESAN - 26 E 27 GENNAIO
|
|
|
 |
|
|
Squadra che vince non si cambia! Questo è stato il pensiero degli attori coinvolti nella organizzazione dei diversi eventi pallavolistici che hanno contraddistinto il 2012 delle Terme Euganee, dal 1° Torneo di Abano e Montegrotto alle Kinderiadi, con 1000 atleti ed un totale di 4450 presenze. E all’insegna di questo motto tipico del mondo dello sport si sono incontrati alla Presentazione Ufficiale del 2° Trofeo di Volley delle Terme di Abano Montegrotto, intitolato alla memoria di Gianni Campesan, storico Presidente della società Pallavolo Tregarofani Padova, nonché del Comitato Provinciale Fipav, e della moglie Doriana. La manifestazione si terrà il 26 e 27 gennaio nei diversi impianti sportivi di Abano e Montegrotto Terme, con finalissima alle ore 16:00 della domenica presso il Palaberta di Montegrotto. “Una felice collaborazione, - ha esordito l’assessore alle associazioni della Città di Abano Terme, Luca Bordin - come molte tra le ultime, legate al mondo dei giovani e dello sport che hanno visto tutte le nostre categorie mettere qualcosa per contribuire efficacemente alla realizzazione”. “La parte ricettiva, dedicata alla sistemazione dei 200 componenti delle squadre, dei familiari e sostenitori per l’intero fine settimana, sarà presso otto strutture termali, - ha ricordato il Presidente dell’Associazione Albergatori Termali Abano Montegrotto, Gianluca Bregolin – motivo per cui vanno ringraziati gli hotel terme Abano Ritz, Antoniano, Aqua, Bristol Buja, Millepini, Olympia, Palace Meggiorato, Salus, al nostro fianco per l’ottima riuscita della manifestazione, ma anche biglietto da visita per fare scoprire a quanti verranno per la prima volta, tutti i servizi ed i benefici delle nostre terme”. Le Terme Euganee, infatti, punto di riferimento per gli eventi sportivi del 2012 di calcio, pallavolo, ciclismo, equitazione, ginnastica, atletica leggera, si sono focalizzate dalla salute alla pratica sportiva e all’attività fisica a completamento del proprio core business attraverso uno stile di vita sano. A darne testimonianza la presenza dell’Assessore allo sport della Provincia di Padova, Leandro Comacchio: “State dando alle Terme Euganee un’immagine nuova, complici anche i Colli Euganei dove i pendii sposano la causa di sportivi di ogni genere, che quando unita all’ottima ricettività crea una formula perfetta per questo tipo di manifestazioni”. Di grande interesse anche l’intervento del Presidente Coni Veneto Gianfranco Bardelle: “Il Veneto è tutto un campo da gioco dove praticare ogni tipo di sport: le montagne, il lago, il mare, le colline, le terme. Questa meraviglia ci aiuta a rendere lo sport un valore aggiunto sempre vincente nel nostro Paese, grazie ai tanti volontari che se ne occupano, ma anche alle istituzioni che abbracciano questo movimento e accolgono questa piccola economia”. I saluti della Fipav nazionale sono giunti da parte di Adriano Bilato che l’anno scorso, da Presidente di Fipav Veneto, ha tenuto a battesimo la manifestazione, ora consigliere nazionale. “Ringrazio le istituzioni del territorio di Abano e Montegrotto ed il Consorzio Terme Euganee per la continua collaborazione e attenzione nei confronti del nostro sport. Un grazie va anche al Comitato Provinciale di Padova per aver portato un’altra importante manifestazione giovanile nel nostro territorio”. Prodigo di complimenti anche il Vicepresidente Fipav Veneto Giovanni Piaser: “Si tratta di una manifestazione che è nata importante, non ha avuto bisogno di fare la gavetta, ma è sbocciata già adulta, rodata e sta ottenendo grande riscontro.” Il connubio Terme&sport è parte integrante delle attività del Consorzio Terme Euganee, il cui Presidente Mauro Voltolina ha dichiarato: “L’obiettivo, in larga parte già raggiunto, è quello di portare tanti giovani alle Terme con una pianificazione di manifestazioni sportive d’eccellenza, che portano economia alle strutture e ci conferiscono la leadership nel campo sportivo nonché turistico in ambito regionale. Con le amministrazioni stiamo redigendo i prossimi passi in ottica biennale e con Fipav la collaborazione è continua e aperta ad ogni loro proposta. Abbiniamo la salus per aquam allo sport per aquam, arricchito dei benefici delle nostre acque e fanghi.” Un punto segnato dal Consorzio Terme Euganee grazie alla palla alzata da Fipav Padova, il cui Presidente, Stefano Camporese, ha approfondito i dettagli della due giorni di competizioni. “Tra le dodici squadre ci sono nomi importanti. Solo due le padovane, che attraverso le eliminatorie hanno ottenuto la qualificazione, e giocheranno contro le migliori realtà del panorama nazionale selezionate da un team di esperti. Anche i tecnici sono di tutto rispetto, basti pesare che in panchina abbiamo allenatori nazionali come Beppe Bosetti o di serie A1 come Giuseppe Giannetti, protagonisti di almeno una ventina di scudetti. Continuiamo a ricevere i complimenti per la manifestazione dello scorso anno sia dal punto di vista tecnico che per l’organizzazione, i servizi e l’accoglienza. Per questo pensiamo già che l’anno prossimo la manifestazione sarà a 16 squadre e introdurremo un secondo evento dedicato alla categoria maschile Under 15. Si viene a questo Trofeo per vincere e migliorarsi, ogni partita sarà una festa divertendosi e sudando, come direbbero Doriana e Gianni Campesan”. --- Il torneo. Sono le ragazze che, dopo già qualche anno di duro impegno in palestra, sono pronte a “spiccare il salto” verso i più alti livelli del volley. La categoria scelta per il torneo è l´under 16 femminile, quella che offre i maggiori spunti di interesse tecnico per il volley giovanile. Il Trofeo delle Terme Abano Montegrotto – Memorial Gianni e Doriana Campesan punta dunque per prima cosa sulla qualificazione tecnica delle partecipanti. Per questo le due squadre padovane che prenderannoparte alla manifestazione, Leali di Padova e Pool Patavium Padova, sono arrivate a questo punto dopo un torneo di qualificazione che ha visto impegnate altre sei squadre della provincia. Le altre dieci squadre rappresentano il meglio di tutta la penisola dal punto di vista dei progetti sul giovanile. Il Veneto è rappresentato anche dall´Antares Verona, la Spes Conegliano Treviso, il Torri Vicenza e la Service Med San Donà, che conta su uno dei tecnici più preparati del settore, Giuseppe Giannetti. Tra le altre squadre del roster sono le pordenonesi della Libertas Fiume Veneto e le emiliane dell´Idea Volley Bologna. La Lombardia è rappresentata invece dalla Pallavolo Curtatone Mantova e dal Progetto Volley Orago, con Beppe Bosetti, altro “maestro della pallavolo giovanile femminile, in panchina. Una delle regioni più pallavolistiche d´Italia, le Marche, è rappresentata dalla Robur Sport Pesaro, mentre non manca una squadra della capitale, il Volleyro´ Casal de Pazzi Roma. Nei quattro campi di gara (Alberti, Vittorino da Feltre e Palasport ad Abano Terme, Palaberta a Montegrotto Terme) si giocheranno così, dalle 9 di mattina di sabato 26 gennaio alle 16 di domenica 27 gennaio (quando si disputerà la finale al Palaberta) un totale di 28 partite, dirette da 16 arbitri, per i quali il torno rappresenta una particolare ed importantissima occasione di qualificazione. Tutti i dettagli, i risultati in tempo reale e le immagini della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale: http://trofeotermeabanomontegrotto.Fipavpd.net Aggiornamenti anche su twitter (@fipavpd , hashtag #Memorialcampesan) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PAVIA (AULA MAGNA DELL’UNIVERSITÀ): GLI OLIMPIONICI PAVESI DI LONDRA 2012 INAUGURANO L´ANNO ACCADEMICO SPORTIVO DI PAVIA - 30 GENNAIO 2013, ORE 17,30
|
|
|
 |
|
|
Mercoledì 30 gennaio 2013, alle ore 17.30, nell’Aula Magna dell’Università di Pavia si svolgerà l’inaugurazione dell’anno accademico sportivo 2012-2013, alla presenza degli atleti olimpici di Londra 2012: Gabriele Ferrandi, Niccolò Mornati, Mauro Nespoli, Claudia Wurzel. Nel corso della cerimonia saranno premiati i migliori atleti del Cus e i vincitori dei tornei intercollegiali.. La cerimonia, fortemente sostenuta dal Rettore Angiolino Stella, insieme al Presidente del Cus-pavia Cesare Dacarro, vuole sottolineare l’importanza del modello universitario pavese: un campus residenziale che unisce studio e sport ad altissimo livello. L’inaugurazione dell’anno accademico sportivo verrà aperta dal Rettore dell’Università, prof. Angiolino Stella, seguirà la relazione del Presidente del Cus Pavia prof. Cesare Dacarro, che presenterà i dati dell’anno sportivo universitario pavese. Quindi gli interventi degli atleti dell´Università di Pavia che hanno partecipato alle Olimpiadi di Londra 2012: Mauro Nespoli, medaglia d´oro nella gara a squadre di tiro con l´arco; Niccolò Mornati, quarto classificato nel "due senza" di canottaggio, Claudia Wurzel, decima nel "due senza" di canottaggio, Gabriele Ferrandi, nono classificato ai giochi paralimpici per il tiro con l´arco. La seconda parte della cerimonia sarà dedicata alla premiazione degli atleti che hanno ottenuto i risultati più brillanti nell’anno sportivo 2011-12 con i colori dell’ Ateneo pavese, dei dirigenti e allenatori e dei collegi meglio classificati nell’ultima edizione del “Trofeo dei Collegi” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CIMONE: UN WEEK-END DI GARE SUGLI SCI E EVENTI DI SNOWBOARD - 26 E 27 GENNAIO |
|
|
 |
|
|
In arrivo sul Cimone altri 30 centimetri di neve fresca. Le nuove precipitazioni arriveranno tra la serata di mercoledì e quella di giovedì e daranno il via a un fine settimana ricco di gare sugli sci e iniziative dedicate agli amanti della tavola da snowboard. Si tengono sabato 26 e domenica 27 gennaio le gare interregionali di Super-g e Slalom gigante organizzate dallo sci club di Sestola. Sono più di 150 i giovani atleti attesi sulle piste del comprensorio del Cimone provenienti da tutti gli Sci club dell´Emilia-romagna e della Toscana. L´appuntamento per entrambe le specialità è alla pista Direttissima Paletta di Passo del Lupo dalle 9 del mattino. Il Super-g, che si tiene il sabato, è una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte disposte sul tracciato, come nello slalom gigante, ma la distanza tra i paletti, il raggio di curva e la velocità di percorrenza sono maggiori. Per gli appassionati dello snowboard domenica è prevista invece l´iniziativa “Grill & Ride” allo snowpark Le Polle, con grigliate e musica per tutti i partecipanti. Spazio, come sempre, anche agli affezionati del freeride. Dopo le nevicate dei prossimi due giorni non verranno battute: la pista 19 delle Polle, la Direttissima Paletta (solo per venerdì) e la Romolo Pelloni di Passo del Lupo, ma anche il secondo tronco del Cimoncino e Montecreto |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VAL D’EGA: RIFLETTORI PUNTATI SULLO SLITTINO - DAI MONDIALI DI NOVA PONENTE ALLE DISCESE IN NOTTURNA SULLE PISTE ILLUMINATE, VAL D’EGA TURISMO ACCENDE LA PASSIONE PER LO SLITTINO |
|
|
 |
|
|
Che lo slittino non sia solo un gioco per bambini dovrebbe essere ormai cosa nota. Ma se ci fosse bisogno di un’ulteriore prova in merito, dal 24 al 27 gennaio 2013 la 19esima edizione della Campionato Mondiale di slittino su pista naturale sbarca a Nova Ponente, portando in Val d’Ega, nel cuore delle Dolomiti, patrimonio dell’Umanità Unesco, i migliori atleti di una specialità che anno dopo anno vede aumentare il proprio pubblico, grazie alle vertiginose discese a folle velocità su un tracciato non appositamente creato dall’uomo ma ricavato dagli ostacoli e dalle possibilità con cui la natura stessa lancia la sfida ai partecipanti. A rendere ancora più affascinante la competizione c’è in questo caso anche il contorno, grazie alla magnifica vista sul Rosengarten, sul Latemar, sulla Pala di Santa, sul Corno Bianco, sul Corno Nero e sullo Sciliar, oltre a tutti gli altri massicci dell´area tra cui l´Ortler, le Alpi di Stubai e l´Ötztal. Il programma prevede una prima giornata dedicata all’allenamento in vista delle competizioni di singolo maschile e femminile e di doppio e caratterizzata dall’inaugurazione ufficiale e, a seguire, tre giorni di gare, concerti ed eventi, fino all’ultima delle premiazioni. Naturalmente, in Val d’Ega – un vero e proprio circo bianco per gli amanti della disciplina – non può valere il detto “guardare e non toccare”. La neve qui non significa infatti solo sci ma anche slitte per tutti i gusti e per tutte le ore, con 8 piste perfettamente preparate che consentono sempre una perfetta visuale sulle Dolomiti e in alcuni casi anche di lanciarsi in una suggestiva discesa notturna. Ad Obereggen, la pista da slittino lunga 2,5 km con partenza dalla Malga Laner - raggiungibile con la cabinovia “Ochsenweide“- apre anche ogni martedì, giovedì e venerdì sera dalle ore 19.00 alle 22.00 ed è perfettamente illuminata. Nell’area sciistica Carezza, la pista di Nova Levante dalla segheria Pentner fino al parcheggio Planggn – con Servizio pullman dal parcheggio "Planggnbrücke" dalle 20.00 alle 22.00
è illuminata in notturna ogni giovedì fino alle 22.30. La rosa delle piste da slittino comprende anche la Pista Hubertus a Carezza – 1,2 km di discesa facile, adatta anche per i bambini, preparata coi gatti delle nevi nelle immediate vicinanze delle piste da sci – la Pista Malga Lieg – di difficoltà medio alta, con possibilità di noleggio e di slittate al chiaro di luna – a Nova Ponente, la Pista Lago Nero a Nova Levante e la Pista Traunwiesen a Tires, anch’essa piuttosto facile e adatta ai più piccoli. Info: Val D’ega Turismo - Tel. 0471 616567 - info@valdega.Com - www.Valdega.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RIFUGI, TRADIZIONE PIÙ INNOVAZIONE: PROGETTI IN MOSTRA A BOLZANO
|
|
|
 |
|
|
Bolzano - Tre dei 24 rifugi passati dallo Stato alla Provincia dovranno essere completamente ricostruiti: si tratta dei rifugi Ponte di Ghiaccio, Vittorio Veneto al Sasso nero, e Pio Xl. I progetti che hanno partecipato al concorso aperto a idee particolarmente innovative sono in mostra dal 24 gennaio a Bolzano. Lo scorso anno la Giunta provinciale ha deciso di affidarsi a progetti innovativi, dal punto di vista tecnico e architettonico, per ricostruire 3 dei 24 rifugi passati dallo Stato alla Provincia. "In tutto l´arco alpino ci sono esempi innovativi in grado di coniugare modernità, tradizione, sostenibilità e rispetto del paesaggio", spiega l´assessore Florian Mussner. La Provincia ha lanciato un concorso di idee che si è concluso con la proclamazione dei vincitori per la ricostruzione dei rifugi Ponte di Ghiaccio (60 posti, Selva dei Molini/lappago), Vittorio Veneto al Sasso nero (50 posti, San Giovanni in Valle Aurina) e Pio Xi (60 posti letto, Curon Venosta). In tutto, sono stati 24 (8 per ognuno dei 3 rifugi) i partecipanti al concorso di idee. Ora la Provincia approfondisce il dibattito allestendo una mostra itinerante dedicata ai progetti di ammodernamento dei rifugi alpini che fa tappa a Bolzano. A partire da oggi, giovedì 24 gennaio, i progetti saranno a disposizione degli interessati presso il cortile interno del palazzo provinciale 2, in piazza Silvius Magnago. La mostra rimarrà aperta al pubblico sino a fine febbraio. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
3° MOUNTAINBIKE DOWNHILL WINTER-RACE IN VAL GARDENA
GARA SPETTACOLARE NOTTURNA DI MOUNTAIN BIKE,
DOMENICA 27 GENNAIO 2013 ALLE ORE 23.00,
SULLA PISTA DA SCI DANTERCëPIES, A SELVA DI VAL GARDENA
|
|
|
 |
|
|
“Bisogna solamente abituarsi al freddo, dopodiché sarà possibile trarre vantaggi anche dai rigidi mesi invernali”. Cosi la pensano gli accaniti biker del “Meder Downhill Club“ Val Gardena. In collaborazione con l’Associazione Turistica di Selva, Domenica 27 gennaio si svolgerà la terza edizione della spettacolare gara di mountain bike downhill night winter-race. I 60 partecipanti (quota max) saranno trasportati in zona di partenza presso la stazione a monte dell’ovovia Dantercepies (2.300m) con gatti delle nevi e motoslitte e la partenza in massa avverrà alle ore 23.00. Ogni partecipante dovrà avere una luce sul casco oppure sulla bici, il tracciato di gara sarà illuminato solamente nei passaggi più difficili, mentre per il resto della pista ci si affiderà al chiaro di luna. Parteciperanno, oltre agli atleti locali, mountain biker di tutto il Nord-italia, di Germania e Svizzera. Saranno presenti anche due atleti che fanno parte della nazionale italiana Mtb: Martin Messavilla (vincitore dell’edizione 2012) e Johannes von Klebelsberg. Inoltre, confermata la presenza del campione nazionale Fmx Vanni Oddera. La linea di traguardo sarà posizionata presso l’Albergo Corona, nel centro di Selva, e la premiazione si svolgerà subito dopo la gara con tanta musica e vin brulè. Il tracciato misura 3,6 km e ha una pendenza media del 45 gradi. In questa spericolata sfida notturna le mountain bike toccheranno i 90 km orari e si prevedono tempi di gara sotto i quattro minuti e mezzo. L’organizzazione della spettacolare gara è affidata a Stefano Novelli, Presidente del “Meder Downhill Club Gherdëina”, con il lodevole supporto di dirigenti e collaboratori dell’ovovia Dantercëpies, dell’Associazione Turistica di Selva e degli sponsor Gopro, Halti e Poc. Per ulteriori informazioni: Stefano Novelli info@hotelcondor.Info tel. 347 0414848 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (ALCATRAZ): FABIO MILELLA - “ELETTROTTANTA TOUR 2013” - VENERDÌ 25 GENNAIO
|
|
|
 |
|
|
Venerdì 25 gennaio, Fabio Milella e la sua band porteranno il cuore dell’Alcatraz di Milano (via Valtellina, 25) a battere al ritmo dei mitici anni ’80. Il live avrà inizio alle ore 23.30 e darà il via a “Notorious”, la storica serata del venerdì da passare tra musica live e Djs set, in perfetto stile anni ’80 e ’90 (ingresso ridotto con consumazione: 12 euro/uomo, 8 euro/donna. Ingresso con consumazione dopo le 24.00: 18 euro/uomo, 16 euro/donna). Per info http://www.Alcatrazmilano.com/nuovo/index.asp . Fabio Milella sul palco sarà accompagnato da Corrado Guidi (chitarra), Max Zaccaro (basso) e Luca Giordano (batteria), per un una serata in stile revival … per tornare indietro agli anni in cui le spalline imbottite erano d’obbligo, i capelli erano cotonati e le spille sui giubbini immancabili, quando non c’era internet e per sapere le notizie bisognava aspettare il telegiornale … L’artista pugliese presenterà alcuni brani del suo ultimo disco, “Elettrottanta” (pubblicato l’anno scorso), in cui ha rivisitato in chiave elettronica grandi successi italiani degli anni ’80, da “Che fico” a “L’estate sta finendo” (i due singoli che hanno lanciato l’album), ma in scaletta sono previste tante altre hit popolari e indimenticabili come “Non sono una signora”, “Cicale”, “Cacao meravigliao”, “La mia banda suona il rock”, “Luna”, “Un’estate al mare”, “La notte vola”, “Cuccurucucù”, “Non voglio mica la luna”, “Tanti auguri”, “Splendido splendente”, “Balla”, “Gelato al cioccolato”, “Amore disperato”, “Tropicana”, “Viva la mamma”, “Ballo ballo”, “Mamma Maria”, “Gloria”, “Maledetta primavera”, “Maracaibo”, “Sarà perché ti amo”, “Gianna”, “Ricominciamo”… «Ho pensato ad un live da cantare e da ballare con tutte le canzoni più famose degli anni ‘80 – racconta Fabio Milella – dal vivo, rispetto al disco, il sound è decisamente più rock. È divertente cantare, suonando la mia keytar, supportato da una band. Il risultato è un mix magico tra l´elettronica degli anni ‘80 e il rock moderno». Www.fabiomilella.com - www.Facebook.com/fabiomilella.official - www.Youtube.com/fabiomilella - www.Twitter.com/fabiomilella |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTO: LA GARA DI SLALOM GIGANTE HA APERTO I CAMPIONATI |
|
|
 |
|
|
Prima giornata di gare il 25 gennaio per la ventinovesima edizione del Campionato Italiano per Vigili del Fuoco di Sci Alpino e Nordico in pieno svolgimento sulle nevi dell´altipiano di Folgaria. Una splendida giornata di sole ha accolto gli atleti per la gara di slalom gigante per tutte le categorie sulla pista Salizzona di Fondo Grande. Ben 1.250 gli atleti arrivati da tutte le regioni italiane per questa manifestazione che vuole essere un momento di ritrovo per uomini e donne che ogni giorno sono impegnate a fronteggiare situazioni di emergenza. La gara si è svolta su due manches, 850 gli atleti al via. Questa la classifica: categoria D, dal 1953 al 1962, primo classificato Johann Hofer dell´Unione Distrettuale Bassa Pusteria, secondo classificato Peter Zoeggeler dell´Unione Distrettuale Bolzano, terzo classificato Maurizio Deflorian, dell´Unione Distrettuale di Cavalese. Categoria C dal 1963 al 1972, primo classificato Roland Gschinitzer dell´Unione Distrettuale di Bolzano, secondo classificato Gianni Bisson del Comando Provinciale di Vicenza, terzo classificato Paul Perkmann del Corpo Permanente di Bolzano. Categoria B, dal 1973 al 1982, primo classificato Roland Pflug dell´Unione Distrettuale di Vipiteno, secondo classificato Manuel Callegari, del Comando Provinciale di Belluno, terzo classificato Paolo Challier del Comando Provinciale di Torino. Categoria A, dal 1983 al 1995, primo classificato Bernd Hofer dell´Unione Distrettuale Bassa Pusteria, secondo classificato Erik Fontanive, dell´Unione Distrettuale del Primiero, terzo classificato Alessio Clignon, dell´Unione Distrettuale della Vallagarina. Categoria femminile, prima classificata Giulia Longhi, dell´Unione Distrettuale di Malè, seconda classificata Paola Biolchini del Comando Provinciale di Reggio Emilia, terza classificata Lina Antolina dell´Unione Distrettuale delle Giudicarie. Categoria E, nati prima del 1952, primo classificato Siegfried Hofer, dell´Unione Distrettuale Bassa Pusteria, secondo classificato, Ottorino Riz, dell´Unione Distrettuale di Pozza di Fassa, terzo classificato Carlo Brunel, dell´Unione Distrettuale di Pozza di Fassa. Sabato 26 gennaio, al mattino sono in programma le gare di fondo presso il Centro Fondo di Passo Coe e quella di snowboard in località Fondo Piccolo. Quindi alle 15.00 cerimonia di chiusura con le premiazioni, il saluto delle autorità, l´ammainabandiera e lo spegnimento del tripode. La manifestazione sportiva è organizzata dalla Federazione dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari del Trentino, dal Distretto dei Vigili del Fuoco Volontari di Rovereto unitamente all’Ufficio Attività sportive del Ministero dell’Interno. L´impegno organizzativo e logistico è coordinato dall’Ispettore del distretto di Rovereto, Giampiero Chiusole, e dal comandante del Corpo di Folgaria, Andrea Ciech, con la collaborazione di decine di volontari. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FOLGARIA: I VIGILI DEL FUOCO IN GARA SULLE NEVI - 29° EDIZIONE DEL CAMPIONATO ITALIANO VIGILI DEL FUOCO DI SCI ALPINO E SCI NORDICO - DAL 24 AL 26 GENNAIO 2013 |
|
|
 |
|
|
Sulle piste della skiarea di Folgaria (Tn) si svolge un’altra importante manifestazione, che è allo stesso tempo evento sportivo e celebrazione di una delle istituzioni più amate. Dal 24 al 26 gennaio 2013 le piste della località trentina ospitano infatti la 29° edizione del Campionato Italiano Vigili del Fuoco di Sci alpino e Sci nordico, la cui organizzazione è stata affidata dal Ministero degli Interni alla Federazione dei Vigili del Fuoco volontari del Trentino. L´evento vede la partecipazione di oltre 1000 atleti del Corpo provenienti da tutte le province italiane, ai quali viene proposto, oltre alle gare vere e proprie, un programma di ospitalità settimanale al duplice scopo di promuovere incontri e interscambi reciproci e insieme mostrare le bellezze naturali, le tradizioni, l´enogastronomia e l´ospitalità della regione. Giovedì 24 gennaio, alle ore 18, si svolge la cerimonia di apertura in piazza Marconi, a Folgaria, che avrà termine alle 20.30 con un buffet per gli atleti. Le competizioni sportive ufficiali prendono il via venerdì 25 gennaio, con una gara di slalom gigante per tutte le categorie sulla pista Salizzona di Fondo Grande, con premiazione alle ore 16. Sempre a Fondo Grande, alle ore 19.30, inizia la gara di sci alpino con salita alla cima della pista Salizzona e passaggio dalla pista Francolini e dal Forte Sommo Alto. In serata andrà in scena un suggestivo concerto del Coro dei Vigili del Fuoco della Val di Fiemme, fissato per le ore 21 al Cinema Teatro Paradiso di Folgaria. Sabato 26 sono previste una gara di fondo presso il Centro Fondo Alpe di Coe in località Passo Coe, e una gara di snowboard in località Fondo Piccolo, entrambe con inizio alle ore 9. Alle ore 15, sempre in piazza Marconi, si terranno le premiazioni delle due competizioni, oltre a quelle dei Comandi con assegnazione del trofeo, seguiti dal saluto delle autorità e dall’ammainabandiera, e infine dalla chiusura dei campionati. L’evento sportivo, realizzato con il contributo di Liquigas e il supporto del Corpo locale dei Vigili del Fuoco volontari e di Folgariaski, si svolge con il patrocinio del Ministero dell’Interno - Dipartimento Vigili del Fuoco e Difesa Civile, della Provincia autonoma di Trento, della Trentino Spa, del Comune di Folgaria, della Magnifica Comunità degli Atipiani Cimbri, della Comunità di Valle della Vallagarina e dell´Apt Folgaria Lavarone e Luserna. Per informazioni: Folgarìaski Località Fondo Grande - 38064 Folgaria (Tn) - Tel. 0464 720538 - Fax 0464 723018 - press@folgariaski.Com - www.Folgariaski.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRIMA SFILATA DEL CARNEVALE DI VERCELLI |
|
|
 |
|
|
Dopo la consegna delle chiavi della città da parte del sindaco alle maschere Bicciolano e Bela Majin, e le veglie danzanti organizzate dai rioni per presentare le proprie maschere e completare i gruppi carnevaleschi, il Carnevale di Vercelli entra nel vivo domenica 27 gennaio con la prima delle tre sfilate in programma. Domenica i carri allegorici partiranno alle ore 14:30 da piazza Pajetta, con percorso in viale Garibaldi, piazza Roma e ritorno. Le altre sfilate saranno domenica pomeriggio 3 febbraio e sabato 9 febbraio in notturna, dalle ore 20. Ingresso gratuito. Www.carnevaledivercelli.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FOIANO DELLA CHIANA: L’ALLEGORIA DELL’ITALIA IN CARTAPESTA - QUATTRO GIGANTI CARRI DI CARTAPESTA SFILANO PER LE VIE DEL BORGO MEDIEVALE - DA DOMENICA 27 GENNAIO FINO AL 3 MARZO |
|
|
 |
|
|
Tutto pronto ormai per il via dell’edizione 2013 del Carnevale
di Foiano della Chiana, il piccolo borgo toscano in provincia di Arezzo che
ospita il carnevale più antico d’Italia giunto quest’anno alla sua
474esima edizione. Attese nel piccolo borgo medievale oltre 10 mila persone per
la prima giornata di sfilate, quella in cui sarà presente la giuria tecnica.
Tra le principali novità un programma per i più piccoli: il Carnevale dei
Bambini (a ingresso gratuito) vedrà un percorso fatto di gonfiabili, trenini,
piccoli carri, animazione e la grande novità dei “bambini a cavallo”, un
percorso per bambini in sella a piccoli pony. L’ordine di sfilata, con inizio
previsto alle 15, sarà il seguente: Rustici, Bombolo, Nottambuli, Azzurri.
Nell’occasione saranno svelati dai quattro cantieri in gara per la
prima volta al pubblico i carri allegorici dell´edizione 2013. Il carro
degli Azzurri si intitola “La Grande Bufala”: un nome e un programma che
mette in scena una parodia della globalizzazione che ha portato il mondo a
dividersi tra angeli e demoni. La bufala, al centro dell’opera, non è altro che
la rappresentazione dell’operato del mondo della politica e dell’economia
internazionale. Il mondo dei “normali” è invece rappresentato da Pulcinella che
grazie alla sua maschera può ironizzare su tutti gli accadimenti quotidiani.
“Quinto Elemento” è invece il titolo che propone il cantiere di Bombolo:
il quinto elemento, ovvero la natura, è l’unica via per regolarizzare il mondo
attraverso l’intervento, talvolta disastroso, di acqua, aria, terra e fuoco.
Questo servirà a far rinascere tutto dalle ceneri, come l’Araba Fenice. Di “Res
Novae” tratterà il carro del Cantiere dei Nottambuli. Un’allegoria
artistica che rappresenta gli elementi della quotidianità attuale:
inquietudine, inganno, rassegnazione, tristezza. Una figura per ognuna di
queste emozioni che potranno essere risolte solo grazie a un concetto di
“rivoluzione” morale. “La luce oltre la palude” è il titolo presentato dal
cantiere dei Rustici. La palude rappresenta la fangosità dell’attuale
situazione sociopolitica italiana, ma alla fine di questa c’è una speranza.
Riuscirà questa speranza ad attraversare questa palude infestata da fiere e
mostri?
La festa prenderà il via già da sabato 26 gennaio. Il
Carnevale di Foiano non è solo una gara tra i cantieri infatti, ma anche
divertimento e vera e propria celebrazione di questa importante festa popolare.
Molte infatti come ogni anno le attività collaterali in programma. La Galleria
Furio del Furia (sede espositiva) ospiterà nelle cinque domeniche di festa le
mostre “L’essenza dell’essenzialità” di Vittoria Marziari, Dylan Dog negli
incubi di Luca Dell’Uomo, oltre alla ormai collaudata Biennale di Pittura
giunta quest’anno alla sua ottava edizione. La affascinante Sala della
Carbonaia ospiterà una personale della pittrice Olimpia Bruni dal titolo
“Crisocromia”. Domenica 17 febbraio sarà la volta del concorso “Reginetta del
Carnevale”, per l’elezione della Miss che rappresenterà la manifestazione. Dal
2 febbraio inoltre partirà anche il percorso enogastronomico con un ospite
d’eccezione: l’attore Gianmarco Tognazzi presenterà infatti i vini dell’azienda
di famiglia, “La Tognazza”.
Il Carnevale di Foiano della
Chiana, il più antico d’Italia giunto con il 2013 alla 474esima
edizione, è considerato tra le più importanti manifestazioni del genere in
Italia, sia per le spettacolari coreografie sia per la sua tradizione
storiografica. Quattro mastodontici carri allegorici realizzati da veri
maestri della cartapesta e da tecnici della meccanica. A dominare il popolo
carnevalesco è la figura di Re Giocondo che durante l’ultima domenica di festa,
dopo aver fatto pubblico testamento, viene dato alle fiamme nella spettacolare
cerimonia della rificolonata.
Info e programma completo della
manifestazione: www.carnevaledifoiano.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CARNEVALE AL VIA CON LA FESTA VENEZIANA
|
|
|
 |
|
|
Venezia - Tutto pronto per il primo weekend del Carnevale 2013 che si aprirà nel segno dell’acqua e della più autentica tradizione veneziana. Domani alle 17 una parata di trampolieri si muoverà da campo San Geremia fino al Canale di Cannaregio dove alle 18 inizierà l’attesa scenografica parata acquea delle macchine sceniche di ilotopie, la storica compagnia di teatro di strada francese che propone una piece sull´acqua capace di trasformare ogni bacino in un palcoscenico. Uno spettacolo onirico in cui - tra due rive, tra due personaggi, tra l´acqua e la notte - la compagnia ilotopie sfilerà lungo il Canale di Cannaregio tra il Ponte dei Tre Archi e il Ponte delle Guglie. Un grande letto a remi aprirà le porte del sogno, il cavaliere diventa marinaio, il suo destriero acquatico. Il fuoco scivola sull´acqua, il re sul suo lungo tappeto rosso ascolta il suo giullare, mentre la regina gioca col suo lacché e grandi ruote a pale girano sull´acqua. All´improvviso le impressionanti giostre infuocate trasformeranno tutte queste figure in animali! Uno spettacolo che sarà poi seguito dal travolgente concerto dixie jazz dei Dixie Funk Parade. Domenica la due giorni della Festa Veneziana vivrà il suo momento clou con il variopinto corteo acqueo organizzato dal Coordinamento delle Associazioni Remiere di Voga alla Veneta. Un corteo che prenderà il via alle 11 in Canal Grande all’altezza di Campo della Salute per arrivare verso le 12 in Canale di Cannaregio. In testa ci saranno le caorline addobbate nel segno del bestiario veneziano (pantegana, magoga, cavalluccio, pesce e astice) e a seguire le barche alla veneta del popolo della voga. Alle 12 lungo le rive del Canale di Cannaregio apriranno gli stand gastronomici a cura dell’Associazione Esercenti Pubblici Esercizi, che offriranno le squisite prelibatezze della cucina tipica veneziana. Giovanni Dell´olivo e il Collettivo Lagunaria saranno la colonna sonora della manifestazione con un programma variegato di pezzi che ripropongono in chiave di contaminazione alcune canzoni popolari veneziane. Programma della Festa Veneziana sull’Acqua : Sabato 26 gennaio: - ore 18.00 show Metamorphosis Acquaticae della compagnia Ilotopie - ore 19.00 Concerto dei Dixie Funk Parade. Domenica 27 gennaio: - ore 11.00 partenza del Corteo acqueo del Coordinamento Associazioni Remiere di Voga alla Veneta - ore 12.00 Percorsi enogastronomici della tradizione veneziana offerti dall’Aepe - ore 13.00 Concerto dei Lagunaria. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NOVITÀ DAL PICCOLO TIBET DELLE ALPI - INVERNO LUNGOLIVIGNO |
|
|
 |
|
|
Novità dal piccolo Tibet delle Alpi. Febbraio e marzo sono i mesi migliori per vivere l’emozione di Livigno. Non solo sci ma anche carnevale per famiglie con bambini, San Valentino per coppie romantiche, esclusive offerte dedicate alle signore e l’emozione di guidare potenti vetture sul ghiacciodromo della Ice Driving School Il Carnevale è da sempre una delle feste più amate dai più piccoli. Se poi sciano gratis, tanto meglio anche per i genitori! È l’offerta dell’hotel Concordia, dove, durante la settimana di Carnevale, se si scia almeno 3 giorni con mamma e papà, lo skipass per gli under 7 è gratis. Ma non solo: fino ai 2 anni di età i bambini soggiornano gratis, sconto del 50% fino a 5 anni e ottima tariffa anche per i più grandicelli (fino agli 11 anni di età) che pagano il 40% in meno. Il pacchetto in camera doppia Standard comprende: 4 notti in mezza pensione con libero accesso all’area wellness dell’hotel, un ingresso al centro benessere Aquagranda, Fashion Card per lo shopping nelle boutiques tax free del gruppo Lungolivigno e una cena all’Agriturismo La Tresenda, dove assaggiare prodotti tipici rigorosamente a km zero. Prezzo per persona: 550 euro. Per un San Valentino RomanticoLa magia e la tradizione dell’hotel Concordia, elegante 4 stelle nell’isola pedonale di Livigno, è la cornice ideale per un San Valentino indimenticabile. Specialmente per le signore, visto che proprio accanto all’hotel c’è la boutique Renna Sport, una delle più esclusive di Livigno dove scatenarsi nello shopping tax free (a Livigno non si paga l’Iva!). Quello che in origine era un rivenditore di pellami, oggi è un indirizzo cult dove acquistare brand classici del made in Italy come Fendi e Etro, oltre a marchi più giovani come Disquared2 e Michael Kors. Per tutti i clienti dell’hotel in omaggio la Lungolivigno Fashion Card, per un 5% di sconto aggiuntivo nelle 5 eleganti boutiques del gruppo Lungolivigno Fashion: Renna Sport, Da Giuseppina 1941, Renna Sport Bags, Renna Sport Shoes, e Connaction. Tutte fanno ovviamente del circuito The Best Shops® e propongono marchi di alto livello, da Prada a Tod’s, da Ermenegildo Zegna a Stella McCartney.L’offerta San Valentino Romantico, valida da giovedì 14 a domenica 17 marzo comprende: Bollicine e frutta fresca all’arrivo, prima colazione in camera, tre cene in 3 diversi ristoranti (Stua dell´Hotel Concordia, terrazza panoramica dell´Hotel Parè e ristorante centrale dell´Hotel Lac Salin SPA & Mountain Resort) e un ingresso per 2 persone al centro benessere - Mandira Spa dell’hotel Lac Salin Spa & Mountain Resort. Prezzo per persona in camera doppia: 449 euro.Parlando di Livigno in questa stagione non si possono certo dimenticare gli sport invernali: i 115 km di piste da discesa con fantastici snowpark per gli amanti degli sport acrobatici si raggiungono a piedi in pochi minuti, mentre l’anello per lo sci di fondo (lungo oltre 30 km) è praticamente fuori dalla porta dell’hotel. All’hotel Lac Salin Spa & Mountain Resort, febbraio si tinge di rosa!Non è necessario attendere l’8 marzo per festeggiare le donne: l’hotel 4 stelle superior Lac Salin Spa & Mountain Resort per tutto il mese di febbraio propone uno sconto del 50% a tutte le signore dai 18 anni di età in avanti. Tra una discesa sugli sci e una sessione di shopping ci si rigenera nella spettacolare Mandira Spa. 900 mq di puro benessere: piscina, vasca idromassaggio, sauna, biosauna, bagno turco e molto altro, oltre alle sale per i trattamenti (fantastici quelli a base di erbe alpine e quelli di ispirazione orientale) e l’esclusiva Private Spa per coccole “a due”. Trattamenti per coppie romantiche accompagnati da frutta fresca e un bicchiere di bollicine, ma anche trattamenti per amiche che desiderano scambiare 4 chiacchiere in assoluto relax, magari durante il Rituale del cioccolato, o rigenerarsi con un trattamento all’arnica. Pacchetto “Drive on Ice” per l’emozione della guida sul ghiaccioTutti gli appassionati di motori dovrebbero provare almeno una volta nella vita le emozioni del ghiacciodromo di Livigno. Qui, in assoluta sicurezza, ci si diverte in evoluzioni mozzafiato a bordo delle potenti Mitsubishi della Ice Driving School di Oliviero Bormolini. Dopo un briefing teorico con gli istruttori si è pronti per affondare il piede sul pedale. Sterzate, sbandate controllate e gimkane attorno ai birilli, per mettere in mostra le proprie doti da pilota seguendo i consigli degli istruttori seduti al vostro fianco. A fine sessione ci si sente già dei campioni. E una volta tornati in città, alla prima nevicata si potranno sfoderare le tecniche di guida sulla neve imparate al ghiacciodromo. Il pacchetto Drive on Ice, valido fino al 19 marzo, comprende: 3 pernottamenti con trattamento di mezza pensione in camera doppia Superior all’hotel Concordia o all’Hotel Lac Salin Spa & Mountain Resort, 2 sessioni da 1 ora ciascuna, comprensive di didattica e giri di pista, accesso al centro benessere Mandira SPA di 900 mq; parcheggio gratuito; Fashion Card per gli acquisti nelle boutiques Lungolivigno e un pranzo tipico presso il nuovissimo Agriturismo La Tresenda Mountain Farm. Prezzo per persona a partire da 399 euro. Se si soggiorna una notte in più, in omaggio un’escursione di 20 minuti in motoslitta o quad.Il Gruppo Lungolivigno: tra hotels e boutiques per una vacanza al topLa grande famiglia Lungolivigno comprende 3 hotel (Lac Salin Spa & Mountain Resort, Concordia e Parè), 5 boutiques per scatenarsi nello shopping dei brand più ricercati e un outlet dove trovare le migliori occasioni a prezzi imbattibili (grazie all’esenzione Iva, la differenza rispetto al costo di listino può superare il 70%!). Info: www.lungolivigno.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ISOLA DI ARUBA |
|
|
 |
|
|
L’anno nuovo ad Aruba non si festeggia solo con fuochi d’artificio e parate ricche di colore e musica. Si festeggia lanciando nuovi programmi e promozioni dedicati a due segmenti di mercato importanti: honeymooners e famiglie con bambini. La “One Happy Honeymoon 2013”, prevede coccole a volontà per i novelli sposi in partenza per la perla dei Caraibi del Sud: check in preferenziale, champagne all’arrivo, pillow gift, una notte gratis in caso di ritorno in occasione dell’anniversario e tanti sconti e vantaggi per vivere e scoprire l’isola in tutti i suoi aspetti. Ad aderire all’iniziativa sono 18 Hotel e Resort più tanti negozi, ristoranti, spa e agenzie che organizzano tour ed escursioni. Le famiglie con bambini sotto i 12 anni potranno invece beneficiare del programma “One Happy Family 2013”, che prevede tanti vantaggi sia per i grandi che per i piccoli: pernottamento gratis per i bambini che dormono in camera con i genitori, colazione gratis con formula “menù bambini”, un family gift all’arrivo con cocktail di benvenuto. I bambini riceveranno inoltre un passaporto “Vik” (very important kid), su cui apporre i timbri di tutte le attrazioni visitate aderenti. Una volta raccolti tutti i timbri, l’intera famiglia potrà concorrere all’estrazione di una vacanza per 4 persone sull’isola. L’iniziativa (valida da Maggio a Settembre) coinvolge 14 Hotel e anche questo caso molti esercizi commerciali e agenzie mettono a disposizione sconti e promozioni per chi aderisce al programma. Per partecipare ai programmi e poter beneficiare di tutti questi vantaggi è necessario indicare in fase di prenotazione il nome della promo all’Hotel prescelto. Info, limitazioni e tutti i dettagli su: http://it.Aruba.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|