Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 06 Febbraio 2013
CORECOM BASILICATA: IL PRESIDENTE, ERCOLE TREROTOLA, HA ILLUSTRATO I RISULTATI DELL’ATTIVITÀ NEL 2012 ANCHE IN RIFERIMENTO ALLE NUOVE DELEGHE ASSEGNATE IN MATERIA DI CONTROVERSIE TELEFONICHE E REGISTRO DEGLI OPERATORI DELLA COMUNICAZIONE  
 
Potenza, 6 febbraio 2013 - “Nel 2010 – ha ricordato Trerotola – il Comitato regionale per le comunicazioni di Basilicata aveva deleghe riguardanti la cosiddetta prima fascia, vale a dire le conciliazioni, con circa 900 udienze annuali, nel 2012 si è giunti a 2257 udienze ed il trend ‘positivo’ ha visto 1600 esiti favorevoli per i cittadini. A questo va aggiunto il dato economico che corrisponde ad un rimborso ai ricorrenti pari a 220.000 euro. Ma l’elemento funzionale – ha continuato Trerotola – è l’attività complementare alla giustizia ordinaria, sottraendo alla stessa una gran mole di lavoro. Siamo giunti al pari – ha sottolineato il Presidente del Corecom – delle Regioni più grandi per deleghe e volume di attività, obiettivo raggiunto anche grazie all’azione di pubblicizzazione delle attività all’interno delle categorie interessate, in primis gli avvocati. Altra iniziativa del Corecom per quanto concerne la comunicazione è la prossima stampa e diffusione di un opuscolo che illustra le azioni in essere e quelle in divenire. Oltre a questo – ha proseguito Trerotola – sono state monitorate le emittenti, è stato creato il Roc, il registro degli operatori della comunicazione e sono state prese iniziative, sia pure non istituzionali, ma di grande importanza sociale, come il Lis, linguaggio per i sordomuti, per rendere comprensibile, attraverso la Rai regionale, la comunicazione pubblica, con la possibilità di rendere operativo il servizio anche su altre emittenti. Nel 2012 è entrato in vigore il digitale terrestre e, non occorre nasconderlo, più di qualche difficoltà è sorta in sede di accesso, ma essenzialmente dovuta alla orografia del territorio lucano. La regione e, quindi, il Corecom, non può che segnalare i disagi definiti ‘tecnici’. Il Corecom – ha comunicato Trerotola – ha altresì definito protocolli di intesa con il Dirigente scolastico regionale per rendere fruibile al meglio la strumentazione informatica e multimediale, soprattutto per quanto concerne internet e per una migliore vigilanza sui minori che utilizzano il Web. E’ stato fornito un questionario alle scuole per verificare la dotazione informatica in loro possesso e l’utilizzo che ne fanno in rapporto alla didattica. Altri protocolli di intesa sulla violenza contro le donne, per il miglioramento della qualità tecnica delle trasmissioni televisive regionali, per la tutela dei minori e la rivalutazione delle minoranze linguistiche in virtù della tutela della cultura regionale”. In conclusione Trerotola ha sottolineato che “la trasparenza nel rapporto di lavoro tra emittenti e dipendenti delle stesse va garantita. Al momento della richiesta della concessione dei contributi ministeriali l’emittente deve chiarire le modalità di assunzione e le tipologie di rapporto lavorativo”.  
   
   
DUE NUOVE ADESIONI IN UNICOM  
 
 Milano, 6 febbraio 2013 - Il Consiglio Direttivo dell’Associazione presieduta da Donatella Consolandi ha accolto le domande di adesione di due nuove imprese: Laboratorio Grafico Guglielmi (Michela Guglielmi/vivian Borsato) Il Laboratorio Grafico Guglielmi nasce nel 2002 grazie a Michela e Marika Guglielmi ed in pochi anni acquisisce clienti ed allarga l’offerta dei servizi. Dal 2010, con l’entrata in Società di Vivian Borsato il team di Lgg si struttura e si completa offrendo una gamma completa di servizi alle Aziende spaziando dal graphic design alla pianificazione strategica di campagne online/offline, web e progettazione e realizzazione di supporti di comunicazione istituzionale. L’impegno quotidiano, preciso e metodico del Laboratorio Grafico Guglielmi è quello di potenziare la visibilità del prodotto spingendo i consumatori ad acquistarlo godendo la sensazione di una gratificante esperienza; la nostra comunicazione punta a definire una necessità che solo successivamente viene espletata. 36015 Schio (Vi) - Via Camin, 11 - Tel./fax 0445530887 - info@guglielmilab.Com  - www.Guglielmilab.com  Personalmedia Advisoring (Paolo Cerrato) Centro media indipendente, amministrato e sviluppato attraverso un unico approccio imprenditoriale con sedi a Torino, Milano e Genova. In Personalmedia operano 14 professionisti (media advisor) che dopo aver ricoperto ruoli di grande prestigio nei maggiori centri media internazionali, si ritrovano oggi in una nuova tipologia di agenzia, per condividere un progetto comune. Offrire al mercato consulenza media basata su relazioni personalizzate, strategie di contatto innovative, orientamento in uno scenario media complesso e frammentato, condizioni commerciali sempre competitive. 10131 Torino - C.so Fiume, 11 - Tel. 0110200900 - paolo.Cerrato@ypma.it  - www.Ypma.it  L’elenco completo ed aggiornato in tempo reale delle Associate Unicom è reperibile sul sito www.Unicomitalia.org    
   
   
“I GIORNI DELLA LETTURA: LA BIBLIOTECA INCONTRA...” MAURIZIO DE GIOVANNI  
 
Scafati (Sa), 6 febbraio 2013 - Nell’ambito della quarta edizione del progetto “I Giorni della Lettura: la Biblioteca incontra...”, lunedì 11 febbraio, alle ore 18.00, presso la Biblioteca Comunale “Francesco Morlicchio”, sita a Scafati (Sa) in via Galileo Galilei 34, avrà luogo “Giallo in Biblioteca: incontro con l’autore Maurizio de Giovanni”, iniziativa letteraria organizzata dalla Biblioteca Comunale “Francesco Morlicchio”, in collaborazione con la Città di Scafati – Assessorato alla Cultura, l’Associazione culturale cavese “Koinè” ed il Punto Einaudi di Nocera Inferiore. Con lo scrittore Maurizio de Giovanni, vincitore del Premio Scerbanenco 2012, dialogheranno Maria Benevento, Responsabile della Biblioteca “Francesco Morlicchio”, e Luca Badiali, Presidente dell’Associazione “Koinè”. La lettura dei brani scelti tra i romanzi dell’autore sarà, invece, a cura dell’attrice Patrizia De Martino. Nato a Napoli nel 1958, Maurizio de Giovanni ha pubblicato con crescente fortuna per Fandango Libri il primo ciclo del commissario Ricciardi, ambientato nella Napoli del fascismo e composto da: “Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi” (2007), “La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi” (2008), “Il posto di ognuno. L’estate del commissario Ricciardi” (2009), “Il giorno dei morti. L’autunno del commissario Ricciardi” (2010). La serie è stata tradotta con successo dalla “Suhrkamp” in Germania, da “Payot & Rivages” in Francia, da “Lumen e La Campana” in Spagna. Dopo il ciclo delle stagioni di Ricciardi, de Giovanni con il romanzo “Per Mano mia” ha dato vita al ciclo delle festività, sempre ambientato a Napoli, a cui sono seguiti poi “Il metodo del coccodrillo” (ambientato però ai giorni nostri) e “L’omicidio Carosino. Le prime indagini del commissario Ricciardi”. Nel 2010, grazie all’episodio “Il giorno dei morti. L’autunno del commissario Ricciardi”, Maurizio de Giovanni ha vinto il premio “Corpi Freddi Award” per il miglior romanzo, mentre lui è stato premiato come miglior autore italiano. Sempre nel 2010 il libro è stato finalista del Premio Scerbanenco e nel 2011 ha vinto il Premio Camaiore di Letteratura Gialla ed il Premio Giuseppe Imbucci (Osservatorio Internazionale sul Gioco), svoltosi presso l’Università degli Studi di Salerno. Ed ancora, nel mese di marzo 2012 l’attore Riccardo Scamarcio ha acquistato con la compagna Valeria Golino i diritti del romanzo “Per mano mia” per farne una fiction televisiva con la sua società di produzione. Da ricordare, inoltre, l’ultimo lavoro editoriale “Vipera. Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi” edito da Einaudi. Nello scorso dicembre, infine, con “Il metodo del coccodrillo” de Giovanni ha vinto il Premio Giorgio Scerbanenco 2012, promosso da Courmayeur Noir in Festival e La Stampa, per il miglior romanzo noir italiano edito nell’anno.  
   
   
INCONTRO A ROMA TRA REGIONE CALABRIA ED IL SOTTOSEGRETARIO CECCHI SULL’EMERGENZA DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI SIBARI  
 
Roma, 6 febbraio 2013 - L´emergenza del Parco Archeologico di Sibari seppure ancora critica e´ sotto controllo e in via di soluzione. E´ quanto emerso nell´incontro di ieri mattina a Roma al Ministero dei Beni Culturali tra il Sottosegretario Roberto Cecchi e l´Assessore alla Cultura della Regione Calabria Mario Caligiuri. Nel corso della riunione, che si e´ protratta per diverse ore, si e´ constatato che le istituzioni si sono prontamente mobilitate per fare fronte alle notevoli difficoltà. “Il Ministero dei Beni Culturali – ha riferito Caligiuri - d´intesa costantemente con la Regione Calabria, sta seguendo quotidianamente le vicende di Sibari e ha indirizzato un primo finanziamento di 300 mila euro per fare fronte alle prime necessita´, assicurando per il futuro ulteriori risorse se dovessero essere necessarie”. Caligiuri ha anche ricordato gli interventi di valorizzazione e di messa in sicurezza gia´ previsti ed ha puntualizzato tempi di realizzazione dei finanziamenti. Inoltre e´ stato contattato il Prefetto di Cosenza Raffaele Cannizzaro e si e´ concordata una riunione di coordinamento tra le istituzioni pubbliche e private per affrontare i temi connessi alla salvaguardia del sito di Sibari, con particolare riferimento alla sicurezza degli argini per evitare che si ripetano episodi come quello del 18 gennaio. Si e´ infine evidenziata la piena collaborazione tra le istituzioni, che si confermerà il 13 febbraio 2013 con la sottoscrizione di un accordo di valorizzazione dei beni culturali tra il Ministro Ornaghi e il Presidente Scopelliti.  
   
   
MUSICA E ANCORA MUSICA, DI OGNI GENERE, DA ORA FINO A MAGGIO: QUESTO È NETWORK SONORO  
 
 Firenze, 6 febbraio 2013 – Oltre cinquanta concerti da fine gennaio a tutto maggio 2013 illustrano un percorso tra i più articolati che si addentra nei suoni d’oggi, per documentare quanto accade nel mondo del jazz, della nuova musica elettronica, di nuove forme della canzone, in una costante alternanza di maestri riconosciuti e giovani emergenti. L’ottava edizione di Network Sonoro conferma la sua presenza sul territorio di tutte le provincie della Toscana, con un’azione diffusa nei grandi e nei piccoli centri, nei teatri all’italiana come negli auditorium e nei club, e conta sulla partecipazione di Comuni, associazioni ed enti che fanno crescere costantemente la loro adesione Un programma pieno di attività e appuntamenti che conferma la collaborazione tra Music Pool, Musicus Concentus, Tempo Reale, con il contributo della Regione Toscana e la nuova, importante presenza di Fondazione Toscana Spettacolo per la proposta di Giovani Sì Live!, dove si incrociano concerti, spettacoli di teatro e danza, che riservano un’attenzione particolare alle giovani proposte italiane. Proprio il tema dei giovani e il rapporto del mondo giovanile con la musica è quello che in questo momento deve rappresenta l’elemento centrale di interesse, a giudizio dell’assessore regionale alla cultura; esiste un compito didattico che è stato abbandonato a partire dalla scuola. Oggi i giovani vogliono conoscere la musica, e sono proprio momenti come Network Sonoro a dare risposta a questo bisogno di avvicinamento al mondo delle note in tutte le sue sfaccettature. Un rapporto che poi dovrà trovare anche sbocchi didattici di apprendimento musicale, come accade negli altri paesi ad alto tasso culturale. I diversi appuntamenti di Network Sonoro sono articolati in numerosi momenti realizzati in collaborazione con altre rassegne e festival: Metastasio Jazz a Prato, Giotto Jazz Festival nel Mugello, Valdarno Jazz nel Valdarno, Grey Cat Festival a Grosseto, Jazz Cocktail a Poggibonsi, Primavera Jazz a Massa, Glorytellers e Crescendo a Firenze, Fosfeni a Livorno, a cui si aggiungono il programma de Il Moderno di Agliana, presente nel circuito dal 2012, e la new entry di Jazzwide Young presso l’Ex Wide di Pisa. Impossibile citare poi tutte le collaborazioni, da quelle degli enti locali a quelle della tante associazioni, che fanno di questo evento davvero la sintesi dell’attività musicale in Toscana.  
   
   
ROMA: "LA PELLE L´ARTE E IL GESTO" MOSTRA DELL´ARTISTA LUIGI PROTOPAPA A PALAZZO VALENTINI  
 
Roma, 6 febbraio 2013 - L’esposizione curata da Rino Bianchi con la nota critica e le notizie biobibliografiche curate dalla poetessa e scrittrice Lidia Riviello, è promossa dall’Endas di Rieti in collaborazione con l’Endas Lazio Delegato Culture e Spettacolo. L’esposizione ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Roma e dell’Assessore al Mediterraneo, Culture e Turismo della Regione Puglia. La personale “La pelle l’arte e il gesto”, a 110 anni dalla sua nascita, rappresenta anche un percorso nell’espressione e invenzione nel rinascimento novecentesco di Luigi Protopapa. Luigi Protopapa, nacque a Martano, in provincia di Lecce, nel 1908. Pittore, artista e imprenditore di pelli e cuoio, s´inserisce a pieno titolo nella storia dell´arte e nella cultura del novecento italiano come protagonista fra i più significativi e innovatori. La sua originale tecnica di lavorazione di pelli e cuoio su tele, la sua conoscenza delle tecniche ad olio studiate nel tempo, costituiscono un unicuum che ancora oggi desta attenzione della critica e pone lo spettatore davanti a veri e propri prodigi della materia. La originalità del procedimento con il quale Protopapa dipinge, sfuma, costruisce le sue tele è data sì dalla lavorazione della pelle, del cuoio su disegni ma anche da una concezione dell´olio e della materia pittorica vitale, articolata, affatto indulgente verso nessuna moda, molto aperta alla ricerca e alla contaminazione con il reale e allo stesso tempo con gli elementi più complessi della psiche e dell´immaginazione. Pur non avendo mai abbandonato la sua Puglia, la sua arte ha viaggiato ovunque e le sue opere sono state esposte, ammirate, acquistate e sono presso: l´Istituto di Ricerche Chimiche di Monaco di Baviera, il Centro Studi e Scambi Internazionali di Roma, il Circolo Cittadino di Martano (Lecce), le collezioni C.i.r Torino, il museo di Offenbach in Baviera, la redazione di "Ecomond Press" di Roma, nella Pinacoteca comunale Luigi Protopapa di Martano (Lecce), nelle collezioni private di Giovanni Agnelli a Torino, di Pittigrilli a Parigi, Protopapa (Taranto), Occhinegro (Taranto), Protopapa (Roma), Lamanna (Taranto), Pantaleo (Fasano) oltreché in altre numerose collezioni private. Scomparso a Taranto nel 1969, ha lasciato una grande patrimonio artistico che ad oggi si compone di una collezione di dipinti, oli, disegni, tele, studi, in gran parte proprietà della famiglia. Sino a giovedì 7 febbraio presso la Sala Egon von Furstemberg di Palazzo Valentini si tiene la mostra “La pelle l’arte e il gesto” di Luigi Protopapa. L’ingresso all’esposizione è libero, tutti i giorni, dalle ore 10 alle ore 19. La mostra è stata inaugurata venerdì 25 gennaio alle ore 18,00.  
   
   
TOUR MUSIC FEST 2013: MUSIC DISCOVERY APRE LA VII EDIZIONE DEL PIÙ GRANDE FESTIVAL DEDICATO ALLA MUSICA EMERGENTE CON MOGOL PRESIDENTE DI GIURIA  
 
Roma, 6 febbraio 2013 - Per il settimo anno consecutivo torna il Tour Music Fest – Festival Internazionale della Musica Emergente e ancora una volta lo fa coinvolgendo le nuove proposte e i grandi nomi del contesto discografico italiano ed europeo. Il Tour Music Fest, infatti, non è solo il più grande concorso internazionale per cantanti, band e musicisti emergenti, ma anche un’occasione di confronto che negli anni ha visto esibirsi e crescere oltre 10.000 artisti con le selezioni e gli stage formativi presieduti dai massimi esponenti del settore. Primo tra tutti Mogol. Per questa edizione 2013 sarà sempre lui, il più grande autore italiano, a presiedere la giuria finale e accogliere gli stage formativi presso la sede che da oltre 20 anni ospita il Cet – Centro Europeo di Toscolano, momenti di crescita unici destinati a tutti gli ammessi alla seconda fase del festival. “La formazione è importante” sottolinea lo stesso Mogol “e passa attraverso l’ascolto e lo studio, non attraverso la televisione”. “Si tratta di un festival” spiega ancora il Project Manager Gianluca Musso “nato per offrire un´opportunità concreta di crescita culturale e artistica alle realtà emergenti, che meritano momenti di visibilità e risalto, soprattutto in un periodo come quello attuale, che risulta particolarmente delicato per la discografia internazionale”. Ed è proprio il contesto internazionale il punto di riferimento del Tour Music Fest, che anche per questo settimo anno viaggia e fa viaggare i suoi vincitori oltre i confini italiani. “Per i futuri vincitori del Tour Music Fest” continua Gianluca Musso “saranno moltissimi i premi in palio, dalle produzioni discografiche alle borse di studio per il Cet di Mogol, dalla realizzazione di un videoclip alla promozione radiofonica, ma il tour di concerti europeo e l’esibizione alla Arena o2 di Londra rimangono sicuramente i premi più ambiti”. Il Tour Music Fest 2013 - con le sue selezioni live in 30 città italiane da Nord a Sud - apre così le iscrizioni per “Cantautori”, “Original Band”, “Cover Band”, “Interpreti”, “Junior” e “Musicisti” rivolgendosi a ogni genere musicale e portando in primo piano le proposte emergenti che meritano attenzione e considerazione. Per info: www.Tourmusicfest.it    
   
   
GINO PAOLI E DANILO REA “DUE COME NOI CHE…” PROSEGUE CON SUCCESSO IL TOUR TEATRALE  
 
 Roma, 6 febbraio 2013 - Gino Paoli e Danilo Rea, dopo la fortunata avventura col progetto di gruppo “Un incontro in jazz” e il disco “Auditorium Recording Studio” (2011), continuano la loro felice collaborazione con “Due come noi che…”, album pubblicato il primo ottobre dalla Parco della Musica Records, che i due artisti stanno presentando nei più importanti teatri italiani, in una tournée prodotta da International Music, che continua ad arricchire il suo calendario. Con “Due come noi che…” Paoli e Rea stanno collezionando un sold out dopo l’altro nei concerti dal vivo sui palcoscenici più prestigiosi in Italia e all’estero, incantando ed emozionando il pubblico ogni volta. Un successo che di certo non stupisce dato il duo d’eccezione: la voce e il carisma di Paoli, uno dei più grandi autori e interpreti della canzone italiana, affiancata da uno dei più lirici e creativi pianisti riconosciuti a livello internazionale come Danilo Rea. “Due come noi che…” è un prezioso esempio di come due artisti assoluti possano interpretare in modo innovativo alcuni classici della storia della musica italiana. Solo piano e voce, solo Danilo e Gino, solo la loro capacità di inseguirsi, di smarcarsi e ritrovarsi su una strada che è quella delle canzoni più belle del nostro patrimonio. Le canzoni più amate di Gino, da “Averti addosso” a “Il cielo in una stanza”, da “Vivere ancora” a “Perduti” passando per “La gatta” e “Come si fa”, insieme a chicche dei cantautori genovesi, che per Gino sono gli amici di una vita: “Canzone dell’amore perduto” e “Bocca di rosa” (strumentale) di De André, “Il nostro concerto” di Umberto Bindi, “Vedrai Vedrai” di Tenco e “Se tu sapessi” di Bruno Lauzi. Nella track list, così come in scaletta live, anche “Non andare via” traduzione italiana della meravigliosa “Ne me quitte pas” che proprio Jacques Brel chiese di tradurre a Paoli e “Albergo a ore”, il commovente brano di Herbert Pagani. Ecco le prossime date previste in calendario 22 febbraio 2013 Conegliano (Tv) - Teatro Accademia (Veneto Jazz); 1 marzo 2013 Piangipane (Ra) - Circolo Arci Teatro Socjale; 4 marzo 2013 Verona - Teatro Filarmonico; 9 e 10 marzo 2013 Bari - Teatro Petruzzelli; 15 marzo 2013 Pescara – Teatro Massimo; 16 marzo 2013 Sant’agata di Militello (Me) – Teatro Aurora; 17 marzo 2013 Catania – Sheraton Hotel; 5 e 6 aprile 2013 Milano - Blue Note (doppio spettacolo, ore 21 e 23.30). Inoltre, Gino Paoli con la sua band storica, sarà anche impegnato il 24 marzo sul palco del Teatro Sistina di Roma (inizio concerto ore 17.00). Gino Paoli, uno dei cantautori che ha scritto alcune tra le più belle pagine della musica italiana. L´autore di "Senza fine", "Sapore di sale", “La gatta”. Originario di Monfalcone, è a Genova, dove si è trasferito da bambino, che Gino Paoli - dopo aver fatto il facchino, il grafico pubblicitario e il pittore - debutta come cantante da balera, per poi formare un band musicale con gli amici Luigi Tenco e Bruno Lauzi. Quando la gloriosa casa discografica Ricordi, che aveva tenuto a battesimo Bellini e Donizetti, Verdi e Puccini, decise di estendere la propria attività alla musica leggera, scritturò questo cantante dalla strana voce miagolante oggi riconosciuto come uno dei più grandi rappresentanti della musica leggera italiana degli anni sessanta e settanta. Ha scritto e interpretato brani quali “Il cielo in una stanza”, “La gatta”, “Senza fine”, “Sapore di sale”, “Una lunga storia d´amore”, “Quattro amici”; ha partecipato a numerose edizioni del Festival di Sanremo; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film. Danilo Rea riesce ad attirare l’attenzione degli ascoltatori soprattutto grazie alla grande versatilità e all’apertura musicale. Dopo gli studi di pianoforte classico al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e l’esperienza come musicista nel mondo del progressive rock, Danilo debutta nel mondo del jazz con il “Trio di Roma” nel 1975, raggiungendo la notorietà internazionale. Inoltre la sua musica è ricca di sorprendenti momenti di improvvisazione di grande lirismo che gli sono valsi l’accostamento al grande Keith Jarrett. Tuttavia, a differenza della star americana, Rea trae la propria ispirazione dalla tradizione musicale della sua terra di origine, dai classici e dal pop italiano, piuttosto che dal “Great American Songbook”. E quindi non sorprende che in Italia venga considerato come il grande poeta tra i musicisti di jazz e che sia diventato famoso suonando con molti cantautori e cantanti come Claudio Baglioni, Domenico Modugno, Gianni Morandi, Pino Daniele e Mina.