Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 23 Maggio 2013
L’ENAC CONSEGNA LA CERTIFICAZIONE AEROPORTUALE ALLA SOACO PER LO SCALO DI COMISO E FORMALIZZA IL DECRETO DI APERTURA  
 
Roma, 23 maggio 2013 - Ieri, 22 maggio 2013, presso la Direzione Generale dell’Enac, a Roma, ha avuto luogo la consegna della certificazione aeroportuale alla Società di gestione So.a.co S.p.a. Per l’aeroporto di Comiso. Contestualmente è stato formalizzato il decreto di apertura al traffico commerciale dello scalo siciliano la cui operatività inizierà a partire dal 30 maggio prossimo. La cerimonia ha avuto luogo alla presenza del Commissario Straordinario dell’Enac Vito Riggio, del Direttore Generale Alessio Quaranta, del Sindaco del Comune di Comiso Giuseppe Alfano, del Presidente della So.a.co. Rosario Dibennardo, delle strutture tecniche dell’Ente che hanno seguito il procedimento, dei rappresentanti della Regione Siciliana e degli Enti territoriali. La certificazione aeroportuale viene rilasciata al termine di una specifica attività da parte dei team di certificazione dell’Enac e attesta la conformità ai requisiti del Regolamento dell’Ente circa le caratteristiche fisiche dell’aeroporto, le infrastrutture, gli impianti, i sistemi e le aree limitrofe allo scalo. La certificazione comprende anche il rispetto dei requisiti in materia di organizzazione aziendale e operativa del gestore, del manuale di aeroporto nonché del Safety Management System. Il decreto di apertura dello scalo consente l’avvio delle attività aeree e aeroportuali sulla base delle verifiche positive effettuate dall’Enac sui servizi di assistenza a terra, sulle procedure di funzionamento dello scalo e sulla presenza dei servizi erogati dagli Enti di Stato. Il Commissario Straordinario Vito Riggio, ha commentato: “L’enac oggi ha completato la funzione, che ci è assegnata dalla legge, di certificazione degli aeroporti nazionali, anche non statali, come nel caso dell’Aeroporto di Comiso che, infatti, è uno scalo affidato dalla Regione Siciliana al Comune di Comiso. È l’unico aeroporto nuovo inaugurato da decenni e, non a caso, non è statale, a smentire il fatto che ci sia una selvaggia proliferazione di aeroporti. È un aeroporto che nasce esposto a tutte le correnti gelide che in questo momento investono l’economia e il trasporto aereo dell’intera Europa, con il calo dei passeggeri dovuto a una forte recessione. Dovrà stare in piedi con le sue gambe. Ci auguriamo che ci riesca. Facciamo i nostri migliori auguri alla società di gestione e ricordiamo che la nostra funzione è quella di certificare gli aeroporti e, a seguire, vigilare e controllare sulla sicurezza e sugli standard operativi”. Il Direttore Generale Alessio Quaranta si è dichiarato soddisfatto: “Oggi abbiamo terminato il lungo percorso che sta portando all’apertura dell’Aeroporto di Comiso al traffico commerciale. Dal 30 maggio in poi, compatibilmente con le politiche di sviluppo che il management saprà realizzare, si potranno verificare sul campo le reali potenzialità e prospettive dell’aeroporto che potrebbe costituire uno strumento fondamentale, sia per lo sviluppo della Sicilia sud-orientale, sia come scalo alternato di Catania in caso di necessita”.  
   
   
TRENTO, AEROPORTO CAPRONI SPA: APPROVATO IL BILANCIO 2012  
 
 Trento, 23 maggio 2013 - Chiude in sostanziale pareggio il conto economico 2012 dell´Aeroporto Caproni spa: i soci della società in house provinciale - presenti i rappresentanti di Provincia e Comune di Trento - hanno preso atto delle risultanze contabili 2012 e ringraziato il Cda, con il presidente Toniolli in testa, e tutto il personale, per il contributo fornito al raggiungimento degli obiettivi di esercizio. La Società è affidataria in house della gestione della infrastruttura aeroportuale, con la prioritaria gestione del volo aereo in termini di sicurezza e raccordo con gli organismi nazionali (Enac), e dallo scorso anno anche delle 15 elisuperfici strategiche del 118, che sempre più importanza stanno assumendo in vista dell´avvio del volo notturno di emergenza, previsto per il prossimo mese di luglio. "La vocazione del compendio Caproni e della Società - ha commentato il presidente della Provincia autonoma di Trento Pacher in margine all´incontro - abbraccia protezione civile, spazi museali, volo sportivo e comparto produttivo: la Giunta provinciale è consapevole del ruolo strategico di questo braccio operativo dell´amministrazione provinciale, e certamente cercherà di valorizzare la Caproni, nonostante la fase economica sfavorevole sul piano internazionale, indirizzandola verso funzioni prioritarie per l´interesse pubblico. Sin da subito, in ogni caso, condivideremo con la Società un percorso per garantire la riapertura dell´attività di ristorazione e alberghiera ora momentaneamente sospesa e certamente struttura importante per l´intero comparto localizzato nell´area, sulla quale, tra le varie attività presenti, lavorano circa 100 addetti." Sede privilegiata presso il compendio è naturalmente quella del Servizio Antincendi e Protezione Civile - Nucleo Elicotteri provinciale. Un´altra vocazione, culturale deriva dalla presenza del Museo provinciale dell´Aeronautica Gianni Caproni. Sul resto del compendio sono solo 4 le imprese "produttive": -Aviotecnica (officina manutenzione velivoli aeronautici e ultraleggeri); -Lagorair S.r.l. (lavoro aereo e trasporto passeggeri con elicottero); -Italfly (opera tuttora nel settore del taxi aereo con un velivolo bireattore executive Beechjet 400). -Helicopters Italia (attività di assistenza e manutenzione è dedicata agli elicotteri prodotti da Eurocopter e ai motori prodotti da Turbomeca). Sono poi insediati nel compendio attività non profit dedite alla formazione per il volo sportivo: -Trento Flying Club (club Volo Ultraleggero); -Cus - Volo a vela Trento (sezione volo a vela); -Airlatemar - Flying Club (formazione aeronautica). A queste si aggiunge la Scuola di Volo Vds/ulm Aeroporto Caproni della società (corsi base di pilotaggio e di navigazione a vista su apparecchi per volo da diporto o sportivo a motore). I contributi erogati dalla Provincia autonoma alla società Aeroporto G. Caproni S.p.a.in conto gestione Anno 2012 si sono attestati su 715.000 euro, che si affiancano ad altri ricavi per 381.000 euro, di cui 272.000 per vendita carburanti, 34.000 per servizi aeroportuali, 25.000 per stazionamento aeromobili e 46.000 per scuola di volo. I costi riguardano il personale (che dal prossimo luglio vedrà 2 nuovi operatori di torre affiancarsi ai 6 attuali appunto per garantire l´operatività necessaria al volo notturno di emergenza), servizi, ammortamenti e costi per materie prime.  
   
   
SEA HANDLING. TAR ACCOGLIE SOSPENSIVA. PISAPIA: “VITTORIA DEL COMUNE DI MILANO”  
 
Milano, 23 maggio 2013 - “E’ una vittoria del Comune, della tenacia con cui questa Amministrazione sta perseguendo l’obiettivo di tutelare l’occupazione e i servizi aeroportuali milanesi”. Così Sindaco di Milano Giuliano Pisapia ha commentato la decisione del Tar della Lombardia di accogliere la richiesta di sospensiva, presentata da Palazzo Marino, con riferimento alla vicenda di Sea Handling sui presunti aiuti di Stato ricevuti tra il 2002 e il 2010. “Il fatto che il Tar abbia accolto l’istanza – ha aggiunto Pisapia - rappresenta un chiaro riconoscimento della fondatezza delle nostre ragioni. Non solo, il pronunciamento odierno del Tribunale amministrativo ci offre un po’ più di tempo per studiare le migliori soluzioni possibili con l’obiettivo di tutelare i posti di lavoro e la continuità dei servizi”. “Dopo questo risultato estremamente positivo - ha concluso il Sindaco – riprendiamo con decisione il nostro impegno, insieme a Governo, sindacati e Sea, nella difficile battaglia in sede europea”.  
   
   
RENAULT GROUP ITALIA, CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA PER I 50 LAVORATORI DEI TRE SITI DI FIRENZE FIRMATO L’ACCORDO AL TAVOLO PROCEDURALE DELLA DIREZIONE LAVORO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE FRA LA SOCIETÀ AUTOMOBILISTICA E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI  
 
Firenze, 23 maggio 2013 - Un anno di Cassa Integrazione Straordinaria per i 50 lavoratori delle tre unità produttive ubicate in Firenze della Renault Group Italia spa. Questo è quanto prevede il verbale di accordo firmato ieri, 20 maggio, al tavolo procedurale della Direzione Lavoro della Provincia di Firenze firmato dalla società automobilistica e le organizzazioni sindacali. Il ricorso all’utilizzo della Cassa Integrazione Straordinaria per cessazione attività delle sedi di Via Chiari, Via Lucca e Lungarno Aldo Moro, è stato scelto come strumento per evitare l’impatto sociale dei licenziamenti in un territorio già provato da una profonda crisi occupazionale. “La Cassa Integrazione non risolve la gravità della situazione nella quale i lavoratori purtroppo sono costretti – ha commentato il Presidente della Provincia, Andrea Barducci – ma almeno scongiura l’immediata chiusura delle unità produttive fiorentine della Renault, dando un po’ di respiro alle cinquanta persone che rischiano la perdita del lavoro”. Durante il periodo di Cassa Integrazione, che decorre dal 20 maggio 2013 per 12 mesi ed interesserà 50 lavoratori, sarà attuato un programma finalizzato alla riqualificazione ed eventuale ricollocazione dei lavoratori interessati che si concretizzerà nella collocazione in mobilità incentivata, ricollocazioni interne, ricollocazioni esterne, strumenti di politica attiva messe a disposizione della Provincia di Firenze. Sono stati inoltre previsti degli incontri presso la Provincia di Firenze con cadenza trimestrale per monitorare l’utilizzo della Cassa Integrazione ed inoltre verificare la gestione degli esuberi sopratutto per la loro eventuale ricollocazione.  
   
   
QUALITÀ DELL’ARIA; TPL, DA REGIONE CONTRIBUTI PER ACQUISTO BUS A BASSO IMPATTO AMBIENTALE ED ELETTRICI  
 
Perugia, 23 maggio 2013 - Migliorare la qualità dell´aria attraverso l´acquisto di nuovi autobus e la sostituzione di vecchi mezzi inquinanti con nuovi a basso impatto ambientale. E´ quanto prevede un bando approvato dalla Giunta regionale dell´Umbria su proposta dell´assessore all´ambiente, Silvano Rometti, che stanzia due milioni 665 mila di contributi per l´acquisto di autobus a metano ed elettrici. Possono accedere ai finanziamenti gli enti e le imprese che svolgono servizi di "Tpl" nei centri urbani di Corciano, Foligno, Perugia e Terni. "Il Piano regionale di qualità dell´aria include tra le misure di indirizzo - ha ricordato Rometti - il miglioramento del trasporto pubblico regionale attraverso la sostituzione degli autobus del trasporto pubblico locale con automezzi a basse emissioni inquinanti. Mentre a livello nazionale il trasporto pubblico locale è messo a dura prova dal taglio dei trasferimenti statali, la Regione Umbria è impegnata ad incentivare l´acquisto di mezzi nuovi, più moderni ed ecologici, per migliorare il servizio agli utenti, concentrando prioritariamente gli interventi nelle aree individuate come critiche per il rischio di superamento dei limiti di concentrazione di Pm10 e Nox". "Una parte delle risorse, anche attraverso il riconoscimento di quote di finanziamento più alte, andrà a sostenere la diffusione di autobus elettrici - ha concluso l´assessore. Nonostante costi di acquisto e gestione più elevati questi autobus rappresentano la tipologia di autoveicoli a emissioni zero e quindi quella più idonea a prestare servizio in ambito urbano dove si registrano maggiori problematiche dal punto di vista della qualità dell´aria". La dotazione finanziaria per l´acquisto di autobus a metano ammonta ad un milione di euro e il contributo andrà a finanziare l´85% del costo d´acquisto. Le rimanenti risorse, per un milione 665 mila euro, serviranno invece per coprire il 95% dell´acquisto degli autobus elettrici. Sono previste due distinte graduatorie, ma in entrambe il criterio di priorità, articolato in quattro fasce, è legato alla dismissione di autobus che producono elevati livelli di emissioni inquinanti, progressivamente indicati da Euro 0 a Euro Ii. Tra gli altri criteri prioritari utilizzati nel bando da segnalare la vetustà del mezzo in caso di sostituzione e la quantità del servizio offerto nel comune di riferimento in caso di acquisto senza rinnovo del parco autobus. Al contributo regionale, attivato grazie a fondi del ministero dell´Ambiente, si aggiungerà la quota di cofinanziamento delle Aziende di trasporto interessate.  
   
   
MOBILITY MANAGEMENT, IL 23 E 24 MAGGIO IN REGIONE C´È MOBY DIXIT: DUE GIORNI DI CONVEGNI ED ESPOSIZIONI. CONFERIMENTO DEL PREMIO "PENSIERI&PEDALI" AL CANTAUTORE BOLOGNESE LUCA CARBONI.  
 
 Bologna, 23 maggio 2013 - Convegni, esposizioni e la consegna del premio “Pensieri&pedali” al cantautore bolognese Luca Carboni. E’ la tredicesima edizione della Conferenza nazionale sul mobility management e la mobilità sostenibile, promossa da Euromobility in collaborazione con Voligroup e il patrocinio della Regione Emilia-romagna, Comune di Bologna e ministero dell’Ambiente. L’appuntamento è nella sede della Regione (Bologna, viale della Fiera 8, terza Torre) giovedì 23, e venerdì 24 maggio. Con una novità: quest’anno la Conferenza sul mobility management diventa Moby Dixit, un format che aggiunge ai temi della gestione della mobilità anche quelli più vicini al largo pubblico e riconducibili al green transport. L’evento comprende una parte di convegni (23 e 24 maggio) e una parte espositiva, dedicata ai produttori di beni e servizi per la mobilità sostenibile (24 maggio). All’interno di Moby Dixit si svolgerà anche la conferenza finale del progetto europeo Imosmid (www.Imosmid.it), i cui partner (Provincia di Reggio Emilia, Regione Emilia-romagna, Agenzia Locale per la mobilità di Reggio Emilia, Comune di Correggio, En.cor srl e la Diputaciò Barcelona) hanno lavorato sull’individuazione, la sperimentazione e la definizione di un modello di governance della mobilità casa-lavoro incentrato su criteri di sostenibilità, attraverso approcci innovativi e integrati. Venerdì 24 sarà consegnato al cantautore bolognese Luca Carboni il premio “Pensieri&pedali”: un riconoscimento a illustri personalità del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo che si sono distinte per aver promosso l´uso della bicicletta. In passato il premio è stato assegnato a Mogol, Enzo Iannacci, Bruno Gambarotta, Bruno Pizzul e al gruppo musicale dei Têtes de Bois. Nella stessa giornata saranno presentati i risultati di un’indagine nazionale su come vanno a scuola gli studenti degli istituti superiori. Sono oltre 5.500 gli studenti oggetto dell’indagine di Legambiente ed Euromobility, in collaborazione con Fiab e #Salvaciclisti, che ha riguardato non solo il modo di spostarsi, ma anche i tempi impiegati, le distanze percorse e l’inquinamento prodotto. Alle 14.30 è in programma una tavola rotonda su “La mobilità sostenibile ai tempi della crisi”: interverranno anche Erasmo D’angelis (sottosegretario ministero Infrastrutture e Trasporti), Alfredo Peri (assessore Mobilità e Trasporti Regione Emilia-romagna), Andrea Colombo (assessore Mobilità e Trasporti Comune di Bologna). Sempre venerdì verrà reso noto il vincitore del “Giretto delle Aziende”, una competizione amichevole tra le aziende del territorio comunale di Bologna dotate di mobility manager con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo della bicicletta per gli spostamenti quotidiani casa-lavoro. Il “Giretto delle Aziende” si è svolto il 9 maggio scorso, contestualmente al “Giretto d’Italia 2013”.  
   
   
INFRASTRUTTURE FVG: SERRACCHIANI, INCONTRO CON LUPI CONCRETO E UTILE  
 
Trieste, 23 maggio 2013 - Si è tenuto ieri a Roma un incontro tra la presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani e il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, alla presenza del Capo della Struttura tecnica di missione dello stesso Ministero, Ercole Incalza. Tra i temi al centro dei colloqui, la terza corsia dell´autostrada A4, di cui Serracchiani ha ribadito "la strategicità per l´Italia e per il Paese", e sulla quale è stata avanzata la richiesta di un ulteriore incontro di approfondimento, "in relazione ad alcune necessarie operazioni che riguardano il finanziamento dell´opera". Si è svolta inoltre una discussione sulla revisione e stesura dell´accordo quadro Stato-regione sulle infrastrutture strategiche del Friuli Venezia Giulia, in preparazione del quale sarà fatto un accurato screening delle nuove necessità e richieste da avanzare al Governo. Il porto franco di Trieste, gli interporti di Cervignano e Pordenone, le relazioni ferroviarie con la Slovenia, e in particolare la tratta transfrontaliera Trieste-divaccia e il collegamento con Capodistria, sono stati alcuni tra i punti specifici toccati dalla presidente Serracchiani con l´esponente del Governo Letta, il quale ha manifestato particolare attenzione nei confronti dei corridoi europei che interessano il territorio regionale, Adriatico-baltico e Mediterraneo. L´incontro, definito da Serracchiani "concreto e utile", si è concluso rimandando a un successivo ravvicinato appuntamento l´avvio della discussione sulla revisione delle opere che la Regione aveva precedentemente individuato come prioritarie.  
   
   
CHI VUOLE CHE A CAPRI SI CREI IL CAOS NELLA CIRCOLAZIONE? A LANCIARE QUESTO PESANTE INTERROGATIVO SONO I RAPPRESENTANTI DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DI CAPRI, A SEGUITO DELLA DECISIONE DEL TAR.  
 
Capri 23 Maggio 2013 Il recente verdetto del Tar Campania sospende l´efficacia di tutti gli atti amministrativi con i quali le due Amministrazioni locali avevano negato il rilascio di nuove licenze di bus di noleggio da rimessa in attesa della sentenza definitiva prevista per novembre. Si tratta di una decisione i cui effetti ci preoccupano ed allarmano, a maggior ragione qualora essa dovesse essere confermata in sede di sentenza definitiva: c´è, infatti, la concreta possibilità che in un futuro abbastanza prossimo le anguste strade carrozzabili isolane, già caotiche oltre ogni limite, subiscano il carico di circa altri 50 bus turistici (tante sembrano ad oggi essere le richieste di concessioni pervenute alle due Amministrazioni). Con conseguenze facilmente immaginabili sull´intera mobilità isolana si stanno, di fatto, creando le condizioni per un inevitabile caos e un gravissimo blocco completo della circolazione stradale, già oggi ai limiti del collasso: una situazione nata anche da anni di deregulation e mancanza di programmazione con un aumento vertiginoso sulle strade dell’Isola, carrozzabili e non, di veicoli di ogni tipo, pubblici, privati e aziendali, camion, motorini a noleggio e quant’altro. E’ una prospettiva decisamente preoccupante per tutti e che quindi deve essere assolutamente scongiurata; le conseguenze sarebbero economicamente penalizzanti per tutti, per l´intero apparato turistico isolano ma anche per la stessa cittadinanza. I sottoscritti rappresentanti delle Associazioni imprenditoriali di Capri e Anacapri, dei tassisti, del trasporto bagagli e merci, con la presente lanciano un preoccupato e forte segnale di allarme che ci si augura riesca a sensibilizzare e coinvolgere anche l’intera popolazione su questo problema; i sottoscritti ritengono, intanto, assolutamente prioritario uno stop ad ogni aumento o immissione di ulteriori bus e sollecitano le Amministrazioni per la realizzazione di uno studio sull’intera problematica che tenga conto di tutte le componenti del traffico, pubblico e privato, e di tutte le implicazioni connesse in particolare con gli aspetti naturalistici ed ambientali, e che, nel contempo, dia luogo ad una nuova regolamentazione e disciplina del traffico veicolare sull’intera Isola.  
   
   
ROMA AD UN INCONTRO PER DISCUTERE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO MARITTIMO DELLA “METROMARE DELLO STRETTO”  
 
Catanzaro, 23 maggio 2011 - L’assessore regionale ai trasporti Luigi Fedele ha partecipato ieri ad un incontro al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a Roma per discutere sulla scadenza della convenzione che regola i servizi espletati da ‘Metromare’, il servizio di trasporto marittimo veloce di passeggeri tra le città di Messina, Reggio Calabria e Villa San Giovanni. “Sui tavoli romani - ha dichiarato l’assessore Fedele - ho riproposto la questione dell’attraversamento dello Stretto che, a causa del cambio di Governo, aveva subito una lieve battuta d’arresto. Il rappresentante del ministero, dimostrando grande attenzione nei confronti di una vicenda di fondamentale importanza per il trasporto passeggeri tra le due sponde dello Stretto, mi ha fornito diverse rassicurazioni in merito. Intanto, è già stato presentato, e mandato in commissione, un emendamento che prevede la copertura finanziaria del servizio fino alla fine dell’anno in corso. Un procedimento – ha spiegato l’assessore regionale - seguito direttamente dai vertici del Ministero dei Trasporti, guidato dal neo ministro Lupi, che una volta approvato sarà inserito in un decreto. L’incontro, inoltre, è stato di grande utilità per affrontare ed approfondire la situazione nel lungo periodo. In tal senso, è necessario bandire una nuova gara e, naturalmente, inserire le risorse necessarie in finanziaria per garantire a Metromare la continuità del servizio. L’assessorato che dirigo, in sinergia con il collega siciliano Antonino Bartolotta con il quale – ha evidenziato Fedele - abbiamo iniziato da tempo una proficua collaborazione, sta lavorando per proseguire in un percorso incisivo allo scopo di fornire risposte chiare alla richiesta di mobilità dell’utenza calabrese e siciliana. Seguiremo con costanza e determinazione l’iter procedurale perché convinti che possa portare, intanto, ad una soluzione – tampone e, in un futuro, ad una positiva conclusione. Infine – ha concluso l’assessore Fedele - mi preme ringraziare il ministro Maurizio Lupi che si è dimostrato, da subito, disponibile e consapevole dell’importanza che riveste l’intera vicenda”.