|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 06 Giugno 2013 |
 |
|
 |
AGENDA DIGITALE: UE CONSIGLIO TELECOMUNICAZIONI |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 6 Giugno 2013 – I
Ministri si incontreranno a Lussemburgo il Giovedi 6 giugno sotto il mandato
della Presidenza irlandese. Vicepresidente Neelie Kroes, responsabile per
l´Agenda digitale, rappresenterà la Commissione europea e parteciperà a un
dibattito politico su un mercato unico delle telecomunicazioni e il ruolo delle
Tic per l´attuazione dell´agenda digitale. Lei sarà anche prendere parte al
dibattito sulla accessibilità del web, sicurezza informatica e di
identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni nel mercato
interno (eIdas).
Agenda digitale - Dibattito
orientativo -
Vicepresidente Kroes
chiederà vista da ministri sulle sue proposte per la creazione di un vero
mercato unico delle telecomunicazioni. Lei si concentrerà sulla necessità di un
pacchetto equilibrato che affronta l´obiettivo di sollevare gli investimenti
nelle reti e la realizzazione di più scelte e la protezione dei consumatori in
materia di internet e di altri servizi di telecomunicazioni.
Ministri discuteranno anche
i progressi di attuazione dell´Agenda digitale, come mostrato nella sua
revisione di medio termine, alla fine dello scorso anno ( Memo/12/1000 ).
Accessibilità Web -
La proposta di direttiva
sulla accessibilità dei siti web degli organismi del settore pubblico è stato
presentato al Consiglio nel dicembre 2012 ( Ip/12/1305 ). L´obiettivo è di
avere siti web europei del settore pubblico accessibile a tutti entro il 2015.
La proposta di direttiva non aggiungerà alcun costo per i paesi già impegnati a
rendere i loro siti web pubblici. Vicepresidente Kroes esorterà per l´adozione
della direttiva all´inizio del prossimo anno.
Sicurezza informatica -
La nuova strategia di
sicurezza informatica dell´Ue ( Ip/13/94 ) presenta la visione dell´Ue sul modo
migliore per prevenire e rispondere ai cyber interruzioni e attacchi. La
proposta di direttiva sulla Rete e Information Security (Nis) è un componente
chiave della strategia globale. Vicepresidente Kroes sottolineerà che i costi
relativi alla applicazione della presente direttiva non sono eccessivi,
considerando quello che è in gioco, e sono suscettibili di essere ampiamente
compensato dai vantaggi economici e sociali globali. Lei sarà anche
sottolineare che la Commissione considera il regolamento è necessario per
stabilire un livello minimo di capacità nazionali e di un quadro di
cooperazione.
Identità elettroniche -
Nel giugno 2012 la Commissione
ha proposto nuove regole per consentire transazioni elettroniche
transfrontaliere e sicuri in Europa ( Ip/12/558 ), per rafforzare il mercato
unico, stimolando la fiducia, la fiducia e la convenienza nelle transazioni
elettroniche. Vicepresidente Kroes sottolineerà la necessità di ulteriori
progressi nell´adozione del progetto di identità elettronica regolamento, che è
parte integrante sia l´Agenda digitale e il mercato unico Atto .
Servizi di infrastruttura
digitale e la riduzione dei costi della banda larga -
Nel mese di ottobre 2011, la
Commissione ha proposto di spendere quasi € 9200000000 2014-2020 sulle reti a
banda larga ad alta velocità ei servizi che girano su di loro ( Ip/11/1200 e
Memo/11/709 ). In considerazione dei numerosi tagli di bilancio decisi nel
Consiglio europeo di febbraio , la Commissione ha presentato una proposta per
tagliare i costi di progetti di ingegneria civile connessi con la diffusione
della banda larga ( Ip/13/281 ). Vicepresidente Kroes ricorderà ministri che
queste misure potrebbero aiutare i cittadini e le imprese in Europa godono
veloce a banda larga, tagliare il fastidio di opere stradali ripetuti e salvare
tra i 40 ei 60 miliardi di euro. Lei sarà pertanto sottolineare la necessità di
adozione urgente.
Varie
Informazioni del settore
pubblico -
In aprile 2013 del comitato
del Consiglio dell´Ue di ´Coreper´ (Permanenent rappresentanti ´Stati membri),
ha approvato lo sforzo della Commissione di aprire i dati del settore pubblico
per il loro riutilizzo in tutta Europa ( Ip/13/316 ). Vicepresidente Kroes
inviterà gli Stati membri a recepire rapidamente la direttiva modificata, una
volta che viene ufficialmente adottato dal Parlamento europeo.
Enisa -
Nel mese di aprile, una
proposta su un regolamento per il rafforzamento Enisa, Agenzia di
cyber-sicurezza dell´Unione europea, è stato adottato dalla Commissione europea
Parlamento . Kroes accoglierà questo risultato positivo.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STATO DI AVANZAMENTO "INTERNET BETTER FOR KIDS" COALIZIONE TRA TECNOLOGIA E GLI AMMINISTRATORI DELEGATI DELLA COMMISSIONE EUROPEA |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 5 giugno 2013 - Amministratori
delegati e membri del consiglio senior digitale al mondo, i media e la società
tech ( Ip/11/1485 ) si sono incontrati a Bruxelles per riferire direttamente al
vicepresidente della Commissione Neelie Kroes su come stanno facendo internet un posto per i bambini migliore e più sicuro, ,
attraverso il lavoro della Coalizione Ceo istituito dal vice-presidente alla
fine del 2011.
I bambini ora vanno online
in età molto giovane, e la Coalizione Ceo ha lavorato su: forti, semplici
strumenti di reporting per gli utenti con problemi, una scelta di impostazione
della privacy adeguate all´età, un più ampio uso di classificazione dei
contenuti in modo da gli utenti ed i loro genitori sanno che cosa aspettarsi
durante la navigazione on-line, più ampia disponibilità e l´utilizzo di
parental control e sistemi di takedown più efficaci per la diffusione di
materiale pedopornografico.
Neelie Kroes ha dichiarato:
"La Coalizione ha consegnato grandi risultati concreti su cinque punti, ma
non possiamo fermarci qui I bambini iniziano l´uso di Internet a partire
dall´età di sette anni, in media, e l´età è sempre più bassa di ogni anno hanno
bisogno di contenuti online di qualità.. E le competenze e gli strumenti per
utilizzare Internet in modo sicuro. Genitori hanno bisogno di sostegno. E siamo
tutti meglio se le imprese giocano un ruolo di primo piano in questo sforzo
".
Parlando nel corso della
riunione di ieri, gli amministratori delegati ripetuto il messaggio che quando
le questioni dei bambini sono interessati, si tratta di cooperazione e non
competizione che conta. Essi definiscono un certo numero di settori in cui la
collaborazione:
Condivisione di tutto il
loro materiale didattico tramite una piattaforma online in modo che il
materiale prodotto da una società può essere riutilizzato, free-of-charge, in
qualsiasi altra organizzazione in tutta l´Ue
Lo sviluppo di un marchio o
di un logo comune per le iniziative in tutta Europa, di scalare gli sforzi e la
consapevolezza massimizzare
Coinvolgere le centinaia di
migliaia di persone che lavorano per le aziende della Coalizione in materia di
istruzione e di sensibilizzazione per i bambini. Questo include, incoraggiando
il personale per parlare di come proteggersi on-line nelle scuole dei loro
figli.
Lavorare insieme per
sensibilizzare i genitori
Ampliare le migliori
pratiche al di là della Coalizione, di unire le forze di tutta l´intera
Internet
Cfr. Allegato e dedicato di
Youtube canale per gli esempi e le istruzioni video da amministratori delegati
e dirigenti delle aziende associate della coalizione.
Questa si basa sui risultati
concreti forniti dalla Coalizione durante il loro lavoro nel 2012, e in corso
di attuazione fino al 2013 e oltre. Per esempio,
Tutti i 31 membri della
coalizione ora fornire strumenti di controllo parentale e / o le impostazioni
appropriate di età
A livello europeo, banca
dati di appropriati all´età impostazioni sulla privacy è stata stabilita,
agendo come un one-stop shop per i genitori, gli educatori ei giovani stessi.
Il processo di coalizione ha
accelerato lo sviluppo di misure e significativamente aumentato i livelli di
consapevolezza della sicurezza online per bambini
Pilota Ugc-rating (user
generated content), in cooperazione con gli organismi valutazioni
Più veloce lo sviluppo e
l´attuazione di strumenti di reporting.
Una maggiore cooperazione
tra le imprese di imparare gli uni dagli altri
La creazione di una task
force tecnica di interoperabilità, per rendere le etichette di classificazione
in linea disponibile oltre i confini nazionali in Europa e oltre e di
sviluppare strumenti più innovativi f le informazioni dell´utente e di software
filtro in Generalel´hotel pieno impatto delle loro attività sarà visto in
prodotti dei membri della coalizione e servizi entro la fine dell´anno
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONCLUSO IL PROGETTO “GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB” |
|
|
 |
|
|
Roma, 6 giugno 2013 - Un
viaggio nei segreti dell’e-commerce, un’esplorazione del web alla scoperta dei
rischi nascosti dietro milioni di offerte, all’apparenza innocenti e
allettanti. Una full-immersion a sfidare le insidie delle tante “sirene”
digitali che, ogni giorno, cercano di sedurre i naviganti virtuali, soprattutto
quelli più giovani. Con l’aggiunta di un gioco online diretto ad insegnare ai
ragazzi come usare al al meglio la propria “paghetta” mensile per raggiungere
il massimo della soddisfazione e imparando anche a risparmiare un po’.
E’ questo il percorso che
1200 allievi tra i 14 e i 18 anni e 180 insegnanti, in 50 scuole secondarie
superiori di tutta Italia, hanno affrontato - tra il 2011 e il 2013 - con il
supporto di esperti formatori messi a disposizione nell’ambito del progetto
“Giovani consumatori nel web”, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico
e realizzato da Unioncamere. Il progetto è culminato con lo svolgimento di un
gioco online in cui gli allievi, organizzati in squadre, hanno dovuto amministrare
un budget, gestire scelte di acquisto e consumo e far fronte a eventi
imprevisti, inclusi tentativi di frode informatica ai loro danni. Tra le 50
classi partecipanti, la squadra vincitrice è risultata la classe “V”a
dell’Istituto “A. Guarasci” di Rogliano (Cs).
Con questa iniziativa,
Unioncamere e il Ministero dello Sviluppo Economico hanno voluto dare una
risposta concreta alle ansie di tanti genitori con un’iniziativa molto pratica
e coinvolgente, finalizzata a rendere i ragazzi - ma anche gli adulti -
maggiormente consapevoli dei rischi in cui possono incorrere quando acquistano
on line beni e servizi e quando scambiano informazioni attraverso la Rete.
Per realizzare il progetto,
Unioncamere ha messo a punto un’attività di formazione per gli insegnanti degli
istituti selezionati per un ammontare complessivo di 100 ore, articolate
in 24 ore di formazione on line, 4 ore
di formazione in presenza (25 incontri),
4 ore di esercitazione, 68 ore di
studio individuale, riconoscendo loro crediti formativi. Ad ogni allievo della
classe vincitrice del gioco è andato in premio un tablet. Il gioco prevedeva
che i ragazzi, organizzati in squadre, giocassero nel ruolo di giovani “avatar”
che devono amministrare un piccolo budget (la loro paghetta mensile) dovendo gestire
scelte di consumo, prendere parte ad eventi sociali tipici della vita degli
adolescenti e dovendo far fronte ad una serie di eventi imprevisti. Nello
svolgimento, ciascun avatar è stato chiamato a prendere un certo numero di
decisioni che tentano di replicare il più possibile le situazioni del mondo
reale. La “filosofia del gioco” è stata quindi di educare gli adolescenti a
gestire in modo oculato le proprie risorse economiche mettendoli in guardia
contro i rischi dell´uso della rete, riflettendo sulle conseguenze future di un
acquisto prima che esso venga realizzato. Il progetto, articolato in più fasi
nell’arco dell’anno scolastico 2012-2013, ha portato tra l’altro alla
realizzazione di una guida all’acquisto sicuro sul web intitolata “Naviga senza
rischi, leggi questa guida!” disponibile gratuitamente all’indirizzo
https://www.Facebook.com/giovaniconsumatoriweb
Classifica conclusiva del Gio.co.web*
Nome della scuola
|
Nome della squadra
|
Punteggio
|
1 "A. Guarasci" Rogliano (Cs)
|
Rogliano V A
|
1.418,0
|
2 "Lazzaro Spallanzani" Tivoli (Rm)
|
Zelindino
|
1.127,5
|
3 "A. Pacinotti" Taranto (Ta)
|
3Bpacinotti-ta
|
1.088,0
|
4 "E. Fermi" Pontedera (Pi)
|
3 at
|
1.042,5
|
5 "Ipssar di Le Castella“ (Kr)
|
4a le castella
|
1.025,5
|
6 "G. Pellecchia" Cassino (Fr)
|
Ivc
|
1.007,5
|
7 "L. Da Vinci" Pescara (Pe)
|
Blueyoung
|
986,0
|
8 "Aldo Moro" Fara Sabina (Rt)
|
Latino
|
971,5
|
9 "A. Fusinieri" Vicenza (Vi)
|
Celeste
|
946,5
|
10 "G.m. Galanti" Campobasso (Cb)
|
Sergej
|
946,5
|
11 "G. Luzzatto" - "L. Einaudi"
Portogruaro (Vi)
|
4atgaLuzzatto
|
933,0
|
12 "G. Alessi" Perugia (Pg)
|
I marini
|
930,5
|
13 "L. Einaudi" Correggio (Re)
|
5
A Mercurio
|
911,0
|
14 "E. Majorana" Milazzo (Me)
|
Stello
|
908,5
|
15 "B. Scappi" Castel S. Pietro (Bo)
|
Machy
|
906,5
|
16 "E. Fermi" Cosenza (Cs)
|
3H
|
906,5
|
17 "L. Pilla" Campobasso (Cb)
|
Iride
|
902,0
|
18 "L. Mossa" Oristano (Or)
|
Mamaioa
|
902,0
|
19 "Cipriano Facchinetti" Castellanza (Va)
|
Terza Al Fac
|
901,5
|
20 "F. Giordani" Caserta (Ce)
|
Jordan27
|
898,0
|
21 "G. Peano" Cuneo (Cn)
|
Bottino
|
889,0
|
22 "Leonardo da Vinci" Potenza (Pz)
|
Leonardini
|
880,0
|
23 "Arturo Bianchini" Terracina (Lt)
|
3A_sia
|
879,5
|
24 "Regina Margherita" Palermo (Pa)
|
margherita
|
854,5
|
25 "I. Morra" Matera (Mt)
|
The winners
|
837,0
|
26 "A. Volta" Perugia (Pg)
|
A.volta 2Agr
|
834.5
|
27 "A. De Pace" Lecce (Le)
|
Salen-tina
|
827,0
|
28 "C. Rosselli" Genova Sestri Ponente (Ge)
|
Rosselli Ivb
|
816,5
|
29 "G. Piovene" Vicenza (Vi)
|
I Magnagati
|
802.5
|
30 "Galileo Galilei" Arezzo (Ar)
|
Mendi861
|
793,0
|
31 " E. Santoni" Crotone (Kr)
|
Santoni_web
|
790,5
|
32 "G. Cesare" Bari (Ba)
|
Giulio Cesare
|
764,0
|
33 "Telesi@" Telese Terme (Bn)
|
3Es
|
761,0
|
34 "F. A. Bonelli" Cuneo (Cn)
|
Aquilotta
|
758,0
|
35 "L. Einaudi" Avellino (Av)
|
Evergreen
|
753,0
|
36 "G. Lombardo Radice" Catania (Ct)
|
3Sb
|
750,0
|
37 "E. Fermi" Isernia (Is)
|
Gossip Girl
|
744,0
|
38 "A. Castigliano" Asti (As)
|
Latresei
|
730,0
|
39 "A. Fraccacreta" San Severo (Fg)
|
Fraccateam
|
729,5
|
40 "F. Filelfo" Tolentino (Pg)
|
Quartobbi
|
722,5
|
41 "Scaruffi - Levi - Città del Tricolore"
Reggio Emilia (Re)
|
4° A mercurio
|
700,5
|
42 "A. Cecchi" Pesaro (Pu)
|
Contadino a chi?
|
677,0
|
43 "V. Fossombroni" Grosseto (Gr)
|
Pino
|
676,5
|
44 "P. Nervi - G. Severini" Ravenna (Rn)
|
I Pittori
|
670,
|
45 "G. Ferraris" Napoli (Na)
|
Quinta M
|
666,5
|
46 "G. Veronesi" Rovereto (Tn)
|
Sfighetto
|
641,5
|
47 "T. Gullì" Reggio Calabria (Rc)
|
Smile Team
|
632,5
|
48 "A. Manzoni" Caserta (Ce)
|
Venere
|
424,5
|
49 "L. Bazoli - Marco Polo" Desenzano del
Garda (Bs)
|
icostruttori
|
355,0
|
*La
classifica si riferisce alle 49 scuole su 50 selezionate che hanno
effettivamente preso parte alla competizione.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STUDENTI ITALIANI SULLE PASSERELLE INTERNAZIONALI DELLA SCIENZA LE SCUOLE ITALIANE ECCELLENTI COMPETONO ALLA PARI CON I MIGLIORI ISTITUTI STRANIERI. LO CONFERMANO I RICONOSCIMENTI CONFERITI NEI CONCORSI MONDIALI AGLI STUDENTI PREMIATI NEL 2012 CON I GIOVANI E LE SCIENZE DELLA FAST. |
|
|
 |
|
|
Milano, 6 giugno 2013 -
Con l’iniziativa I giovani e
le scienze, la Fast seleziona, fin dal 1989, gli studenti delle scuole
superiori che realizzano e presentano progetti in qualsiasi campo scientifico e
delle applicazioni tecnologiche. I migliori concorrenti valutati e scelti dalla
giuria vanno a rappresentare l’Italia non solo al concorso dell’Unione europea
dei giovani scienziati (Eucys, European Union Contest for Young Scientists),
che rimane il riferimento per l’impegno della Fast; ma pure ai principali
eventi mondiali degli studenti eccellenti. Alcuni di questi incontri hanno dato
interessanti soddisfazioni: Eucys, la Fiera scientifica internazionale di
Taipei; Isweeep di Houston; Isef/intel a Phoenix negli Usa.
L’appuntamento principale
rimane la finale comunitaria, che nel settembre 2012 si è tenuta a Bratislava,
Repubblica Ceca. L’italia partecipava con 3 progetti proposti da 6 studenti di
Udine, Rovereto e Treviso. E due lavori sono stati premiati. Anastasia, Ilaria
e Sebastian del Malignani di Udine, con il loro studio “Un nuovo protocollo per
la diagnosi dei tumori stromali gastrointestinali (Gist) e non Gist”, ottengono
uno dei premi speciali: tirocinio di una settimana all’Istituto per la salute e
la difesa del consumatore presso il Centro comune di ricerca della Commissione
europea. Luca e Michele dell’Iti Marconi di Rovereto, che presentano
“Fresatrice Cnc”, vengono inviati alla 64a edizione di Isef/intel, la più
grande competizione mondiale per le ragazze e i ragazzi delle superiori che si
tiene ogni anno negli Stati Uniti.
A inizio febbraio 2013
Daniela, Leila e Lorenzo, Istituto tecnico Galilei di Jesi, ricevono a Taipei
il terzo premio in chimica con il progetto “Cereali biologici e non biologici:
il modello sperimentale che fa la differenza”. Il 12 maggio a Houston, in
Texas, dove si svolge la 5a edizione di Isweeep, l’Olimpiade internazionale dei
progetti di ingegneria, energia e ambiente, ancora i due ragazzi di Rovereto
Luca e Michele si aggiudicano il 3° premio in ingegneria con il lavoro “Static
sun detector”, un sensore statico capace di determinare la posizione e la
irradiazione del sole.
Molto significativo, infine,
il secondo premio nella categoria Energia e trasporti a Isef/intel di Phoenix.
David e Massimo, ancora il Malignani di Udine, salgono sul podio grazie al
progetto “Hypergolic and ecological propellants”, che propone un nuovo tipo di
combustibile liquido non inquinante per il settore aerospaziale.
La speranza è di fare ancora
meglio in futuro. Dal 3 al 6 maggio 2013 c’è stata la 25a edizione de I giovani
e le scienze, un’edizione davvero straordinaria, grazie anche al contributo di
Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, arricchita dalla partecipazione del
programma per la diffusione della cultura scientifica del Miur e dal sostegno
di Aica: più progetti, durata più lunga, giuria straordinaria per la qualità
dei componenti, premi molto interessanti. Tra i 22 riconoscimenti, i principali
prevedono la partecipazione a Eucys 2013 a Praga, Liysf a Londra, Mostratec in
Brasile, Expo Science in Messico, Tisf a Taipei, Isef/intel a Los Angeles, Esi
ad Abu Dhabi, Irs a Mosca, Isweeep a Houston, Inespo in Olanda … Ma anche You
Scientist all’Ifom di Milano e Divento un astronomo all’Osservatorio di Asiago.
E in attesa di migliorare i
risultati dell’edizione 2012, la Fast comunica le date per la manifestazione
del prossimo anno. L’esposizione dei progetti finalisti è prevista da sabato 3
a lunedì 5 maggio 2014; la data ultima per l’invio dei lavori è venerdì 28
febbraio 2014, ore 17.00.
E come sempre vincano i
migliori ! Per ulteriori informazioni: http://www.fast.mi.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON LE “IMPRONTE DIGITALI” DELLA MENZOGNA SI SCOPRE IL BUGIARDO L’ATTIVITÀ ELETTRICA DEL CERVELLO CI RIVELA QUALI SONO LE AREE COINVOLTE NELLA MENZOGNA. I RISULTATI IN UNO STUDIO DELL’UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA SULLE BASI NEURALI DELLA MENZOGNA PUBBLICATO SULLA RIVISTA PLOS ONE. IL PRECEDENTE DEI CASI GIUDIZIARI GRINDER E HARRINGTON NEGLI USA. |
|
|
 |
|
|
Milano, 6 giugno 2013 – Ci
sono specifiche aree del cervello che si attivano quando si mente. E che
possono essere viste “all’opera” con l’imaging neurale. Lo rivela una ricerca
da poco pubblicata sulla rivista americana Plos One.
Lo studio (Can You Catch a Liar? How
Negative Emotions Affect Brain Responses when Lying or Telling the Truth, Plos
One 8(3): e59383. Doi:10.1371/journal.pone.0059383) è stato realizzato da Alice
Proverbio, Maria Elide Vanutelli e Roberta Adorni del dipartimento di
Psicologia dell’Università di Milano-bicocca.
Le aree del cervello più
attive dal punto di vista “elettrico” nella costruzione della menzogna sono la
regione frontale e pre-frontale dell’emisfero sinistro e la corteccia cingolata
anteriore.
«Attraverso un approccio di
studio basato sull’elettrofisiologia cognitiva – spiega Alice Proverbio,
professoressa associata di Psicobiologia e coordinatrice della ricerca – siamo
in grado di vedere come reagisce il cervello di una persona quando riconosce
qualcosa di familiare. È come se l’attività bioelettrica (derivante
dall’attività cerebrale) esclamasse un “Aha!”». Inoltre, è possibile stabilire
quando una persona sta mentendo poiché il cervello produce una risposta
bioelettrica inconfondibile, chiamata N400, che riflette il tentativo di
sopprimere l’informazione riconosciuta come vera.
Lo studio è stato condotto
su 25 studenti universitari tutti volontari, 12 maschi e 13 femmine, ai quali
sono state sottoposte 296 domande bilanciate per argomento e tipo di
informazione. Le domande comprendevano anche dati, fatti e comportamenti
personali conosciuti da ciascun partecipante. Per ogni risposta è stata
impartita la specifica istruzione di mentire o dire la verità. È stato
utilizzato un paradigma innovativo, che simula la situazione stressante
dell’interrogatorio, con domande anche imbarazzanti o su temi delicati. Durante
le risposte i volontari hanno indossato speciali cuffie con 128 rivelatori che
registravano l’attività elettrica del cervello.
«Rispetto alla macchina
della verità che si basa sulla misurazione di aspetti fisiologici come sudore e
battito cardiaco per individuare chi mente – aggiunge Proverbio – il metodo
basato sulla registrazione dell’attività elettromagnetica misura anche
l’effetto cerebrale delle emozioni provate durante l’interrogatorio. L’attività
mentale, misurata attraverso le variazioni elettriche delle risposte cerebrali
è un indicatore molto più affidabile di quella solo periferica».
Una tecnica simile, chiamata
“brain fingerprinting”, è stata utilizzata negli Stati Uniti dallo studioso Lawrence
Farwell in due processi per omicidio (i casi Grinder e Harrington) e ha portato
a modificare le sentenze, aiutando a individuare il vero colpevole nel primo
caso e a scagionare il presunto nel secondo.
Nello studio dell’Università
di Milano-bicocca è emerso anche che, se è sempre possibile individuare i
bugiardi per via della N400, chi prova ansia per domande stressanti (o è
accusato ingiustamente) evidenzia una reazione emotiva simile ai mentitori (che
ingannerebbe la macchina della verità), il che mette in guardia da un uso
sprovveduto di indicatori fisiologici non cerebrali.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
800 FISICI NUCLEARI A FIRENZE |
|
|
 |
|
|
Firenze, 6 giugno 2013 –
“Siamo orgogliosi che sia Firenze a ospitare la vostra conferenza: una
dimostrazione ulteriore di quanto questa città, con l’intera Toscana, possa
spingersi verso il futuro e non solo raccogliersi su passato”. Così Stella
Targetti, vicepresidente di Regione Toscana con delega alla Ricerca, in un
messaggio inviato ai circa 800 scienziati, provenienti da circa 50 Paesi,
ospiti di Firenze per la 25ma Conferenza internazionale di Fisica Nucleare
(Inpc2013).
Organizzata dall’Istituto
nazionale di Fisica Nucleare e dalle Università di Firenze, Padova e Milano, la
conferenza si svolge ogni tre anni, ospitata in città delle diverse parti del
mondo dove siano in atto ricerche in fisica nucleare. Le ultime furono fatte a
Vancouver (2010), Tokyo (2007), Goteborg (2004): quello di Firenze è un
“ritorno” a trenta anni esatti dalla conferenza 1983.
Fino al 7 giugno Firenze
discute, dunque, non solo delle collisioni fra nuclei pesanti ottenute al Cern
per studiare l’universo primordiale poco dopo il “Big Bang“, ma anche e
soprattutto delle ricerche effettuati presso altri acceleratori dislocati in
tutto il mondo. Si spazia inoltre dalle ricerche in ambito teorico a quelle in
campo tecnologico e alle applicazioni in campo medico, ambientale e dei beni
culturali
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ELEZIONE DEL RETTORE NULLA DI FATTO ALLA II VOTAZIONE PER IL RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA. DI NUOVO ALLE URNE IL 12 GIUGNO. |
|
|
 |
|
|
Pavia, 6 giugno 2013 - Nulla
di fatto, il 5 giugno, alla seconda votazione per eleggere il Rettore
dell’Università di Pavia.
Il prof. Fabio Rugge ha
confermato il netto vantaggio sul prof. Virginio Cantoni conquistato nella
votazione precedente, ma per 57 voti non è riuscito a raggiungere il quorum di
727 voti.
Dopo il ritiro della
candidatura, lo scorso 31 maggio, da parte del prof. Gianni Francioni, che alla
prima votazione aveva ricevuto 261 voti, gli elettori sono stati chiamati a
scegliere tra due candidati: Virginio Cantoni (186 voti il 29 maggio) e Fabio Rugge
(578 il 29 maggio).
Questi i risultati della
seconda votazione:
Virginio Cantoni: 223 voti.
Ìfabio Rugge: 670 voti.
Ìschede bianche: 129 voti.
Ìschede nulle: 28 voti.
1510 i votanti di questa
seconda tornata: docenti, rappresentanti degli studenti e del personale
tecnico-amministrativo (il cui voto è calcolato nella misura del 25% di quelli
espressi, con arrotondamento per eccesso) si sono susseguiti al seggio in Aula Magna, aperto dalle ore 9
alle ore 18. Leggermente in calo rispetto al 29 maggio l’afflusso alle urne:
alle ore 17,40, poco prima della chiusura delle urne, erano 850 (contro le 930
precedenti) le schede viola (docenti, assegnisti e studenti) e 640 (rispetto
alle 671) quelle di colore celeste
(personale tecnico e amministrativo)
Il Rettore è eletto a
maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto; il quorum è di 727 voti. La
prossima votazione si terrà il 12 giugno 2013.
Nelle prime tre votazioni il
Rettore è eletto a maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto; in caso di
mancata elezione si procede al ballottaggio fra i due candidati che nella terza
votazione abbiano riportato il maggior numero di voti. In caso di parità è
eletto il candidato con maggiore anzianità di ruolo di professore di prima
fascia e, a parità di anzianità di ruolo, il candidato con maggiore anzianità
anagrafica.
L´elettorato attivo per le
prime tre votazioni è così suddiviso:
- Personale Docente 995;
- Personale tecnico e
amministrativo 924 (il 25% è pari a 233 voti);
- Rappresentanti dei titolari
di assegni di ricerca nei Dipartimenti 23;
- Rappresentanti Studenti
negli Organi di governo e nei Dipartimenti 170;
- Dottorandi 34.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCUOLE CIVICHE. A MILANO DUE GIORNATE D’INCONTRO TRA POESIA E CINEMA ALDA MERINI E I POETI DEL FESTIVAL PORDENONELEGGE SARANNO I PROTAGONISTI DELLA DUE GIORNI DI DIBATTITI SULLA LETTERATURA, SULLA TRADUZIONE E SUL CINEMA. |
|
|
 |
|
|
Milano, 6 giugno 2013 - È dedicato ad Alda Merini “La poesia di Alda
Merini: traduzioni” il primo incontro in programma giovedì 6 giungo alle ore
17.00 a Milano Lingue (via Alex Visconti 18, Milano), l’istituto civico che
forma interpreti e traduttori. La storia della grande poetessa milanese e i
suoi versi saranno occasione di un dibattito sulla poesia, le traduzioni e
l’immagine. Ne parlano insieme: Patrizia Burley - scrittrice e addetta
culturale presso l’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne, che ha
recentemente tradotto e pubblicato in Australia il libro “Alda Merini. When
Anguish. A selection of her poems and aphorisms” - Marina Spada - regista e
docente di Milano Scuola di Cinema e Televisione- Elena Maggioni - giovane
regista che ha firmato la docu-fiction “Reato di vita” dedicato alla vita di
Alda Merini e Fabrizia Parini - docente e coordinatrice del corso di laurea
magistrale in Traduzione di Milano Lingue, che ha supervisionato la traduzione
audiovisiva del film di Elena Maggioni. A conclusione dell’incontro sarà proiettato
il film.
Venerdi 7 giugno alle ore
15.00, presso l´ Auditorium Lattuada - Corso di P.ta Vigentina 15/a- il
direttore della Scuola di Cinema e Televisione Laura Zagordi e il direttore
artistico del pordenonelegge - Festa del Libro con gli Autori, Gian Mario
Villalta presenteranno il progetto Immaginare Poesia. Il progetto riguarda la
realizzazione di 6 Poetry Trailer a cura della Scuola, le cui poesie, materia
prima per la costruzione del prodotto, sono selezionate all’interno di un
concorso promosso da pordenonelegge. La regista e docente della Scuola Marina
Spada, autrice del documentario sulla poetessa Antonia Pozzi, terrà una lezione
su Poesia e Immagine.
Il programma completo degli
appuntamenti è disponibile su http://www.fondazionemilano.eu/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARCHE: “LA SCUOLA ADOTTA UN CANILE”, VENERDI’ LA PREMIAZIONE DELLE SCUOLE CHE HANNO ADERITO AL PROGETTO. |
|
|
 |
|
|
Ancona, 6 giugno 2013 - Si conclude con la premiazione dei lavori più
belli presentati dalle scuole il progetto “La Scuola Adotta un Canile”, seconda
edizione, che si terrà venerdì 7 giugno, alle 9,30 nella sede regionale
(Palazzo Li Madou, via Gentile da Fabriano, Ancona). La tematica dei cani
abbandonati e delle strutture adibite al loro ricovero è alla base del progetto
che si pone l’obiettivo di sensibilizzare ed educare i ragazzi al rispetto
degli animali e al riconoscimento dell’intelligenza e potenzialità del cane
nella collaborazione con l’essere umano, superando così il concetto di animale
da compagnia e da lavoro. Ventuno le scuole regionali che per l’anno scolastico
2012/13 hanno aderito al progetto partecipando alle lezioni a cadenza mensile
tenute dagli esperti del settore, veterinari e medici veterinari
comportamentalisti, da educatori, da centri di educazione per agility dog e pet
terapy, da medici veterinari dell’Asur competente per territorio e dagli
esperti della Polizia Municipale di vari comuni della regione. Nuovi temi e approfondimenti
sono stati effettuati con i cani della Protezione Civile e quelli da Pronto
Soccorso, che hanno realizzato per le scolaresche delle simulazioni arricchendo
l’esperienza dei ragazzi. Tanti i lavori presentati, libri, calendari, video,
plastici, dove è stata espressa la creatività dei ragazzini, nella gioia di
creare qualcosa di geniale e nuovo. Le scuole regionali che per l’anno
scolastico 2012/13 hanno aderito al progetto: Istituto Comprensivo Archi
Cittadella Sud Scuola Media Donatello di Ancona, Istituto Comprensivo Grazie
Tavernelle Scuola Primaria Maggini di Ancona, Istituto Comprensivo Grazie
Tavernelle Scuola Primaria Savio di Ancona, Istituto Comprensivo Ancona Nord
Scuola Primaria Mercantini di Ancona, Direzione Didattica Statale Fossombrone
Scuola Primaria di Calmazzo, Istituto Comprensivo Chiaravalle Scuola Primaria
Montessori di Chiaravalle, Istituto Comprensivo Chiaravalle Scuola Media
Manzoni di Chiaravalle, Istituto Comprensivo S. Agostino Scuola Primaria di
Civitanova Marche, Istituto Comprensivo Pian del Bruscolo Scuola Primaria di
Bottega di Colbordolo, Istituto Comprensivo Pian del Bruscolo Scuola
dell’Infanzia di Bottega di Colbordolo, Istituto Comprensivo “G. Ferraris”
Scuola Media di Falconara Marittima, Direzione Didattica Statale Fossombrone
Scuola Primaria di Fossombrone, Progetto Living – Wisdom Scuola Primaria di
Jesi, Istituto Comprensivo Offida Scuola Primaria di Offida, Istituto
Comprensivo Centro San Benedetto del Tronto Scuola primaria Marchegiani di San
Benedetto del Tronto, Istituto Comprensivo Nord San Benedetto del Tronto Scuola
Primaria Moretti di San Benedetto del Tronto, Istituto Comprensivo Nord San
Benedetto del Tronto Scuola Primaria Miscia di San Benedetto del Tronto,
Istituto Comprensivo Centro San Benedetto del Tronto Scuola Primaria Ragnola di
San Benedetto del Tronto, Istituto Comprensivo Centro San Benedetto del Tronto
Scuola Primaria Togliatti di San Benedetto del Tronto, Istituto Comprensivo
Senigallia Centro – Fagnani, Scuola Primaria G. Pascoli di Senigallia, Istituto
Comprensivo Pian del Bruscolo Scuola Media di Tavullia. Il concorso a premi
rivolto alle scuole aderenti al progetto dal titolo: “Il Cane, il Canile:e la
Città: come è oggi, come è nei miei sogni e desideri, cosa si può fare nella realtà
per una nuova relazione uomo-animale” ha visto partecipare le seguenti scuole:
Scuola dell’Infanzia Togliatti Isc Centro San Benedetto del Tronto, Scuola
Primaria Tavernelle “D. Savio” –Ancona, Scuola Media G. Ferraris Falconara
Centro, Scuola dell’Infanzia di Bottega di Colbordolo, Scuola dell’Infanzia v.
Puglia Isc Nord San Benedetto del Tronto, Scuola Primaria Ciabattoni di Offida,
Scuola Primaria Moretti Isc Nord San Benedetto del Tronto, Scuola Media Pian
del Bruscolo – Tavullia, Scuola dell’Infanzia Ragnola Isc Centro San Benedetto
del Tronto, Scuola dell’Infanzia Marchegiani Isc Centro San Benedetto del
Tronto, Scuola Primaria di Bottega di Colbordolo, Scuola Primaria di
Fossombrone, Scuola Primaria Mercantini di Palombina Nuova – Ancona, Scuola Primaria
Miscia Isc Nord San Benedetto del Tronto, Scuola Primaria Sant’agostino di
Civitanova Marche.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO: TUTTI I VINCITORI DI “A SCUOLA CAMMINANDO” 2012-2013 |
|
|
 |
|
|
Torino, 6 giugno 2013 - La
Scuola d’infanzia Lecchio di Moncalieri per la sezione “Kilometrinsieme”, la
Scuola primaria di Vaie per la sezione “Piedilinea” e la Scuola primaria
Frassati di Caprie per la sezione “Patti per camminare”. Sono questi i
vincitori dell’edizione 2012-2013 di “A scuola camminando”, il progetto di
mobilità sostenibile ideato dalla Provincia - nell’ambito del tavolo di Agenda
21 sulla mobilità sostenibile - per diffondere e incentivare, con la
collaborazione delle Amministrazioni locali, i percorsi casa-scuola dei
bambini, a piedi o in bicicletta, riducendo l’uso dell’automobile.
È stato aggiudicato alla
Scuola d’infanzia Munari di Gerbole di Rivalta e alla Scuola primaria Pellico
di Moncalieri il premio “A piedi anche tu?”, dedicato agli istituti che
partecipano per la prima volta al concorso. Inoltre, alla Scuola d’infanzia
“Don Campagna” di Avigliana è andato il trofeo “A scuola camminando con
l’infanzia” (riservato, per l’appunto ai più piccoli), mentre il premio
“Locandina”, destinato agli autori della immagine pubblicitaria prescelta dalla
giuria per simboleggiare la prossima edizione del concorso è andato alla Scuola
primaria di Fiorana di Ivrea. Infine, è risultata vincitrice del nuovo premio
“Raccogli-albero” la Scuola Primaria Giulio di San Giorgio Canavese, con
l’opera denominata “Il Fruttabosco”: in questo caso si trattava di realizzare
un “Albero dei percorsi sicuri casa-scuola” i cui frutti fossero le
parole-chiave con cui i bambini e i ragazzi hanno sintetizzato il significato
del loro andare a scuola a piedi.
Sono 32 le scuole che hanno
partecipato al concorso, di cui 7 per la prima volta. Circa 2300 i bambini che
in media hanno preso parte ad ognuna delle giornate del “pedibus”, il che ha
permesso un risparmio di emissioni di Co2 reale (considerando che un’auto in
media emette 140g/km) di 2,16 tonnellate.
“Tutti possiamo fare
qualcosa per l’ambiente, anche i bambini” ha detto l’assessore all’Ambiente
della Provincia di Torino Roberto Ronco durante la premiazione. “Anzi, loro per
primi, visto che sono gli adulti di domani. Andare a scuola a piedi è un’azione
concreta e virtuosa, oltre che molto divertente, un cambiamento di abitudini
coerente con il principio del rispetto per il nostro habitat”.
I premi scuola per scuola -
Scuole vincitrici della
sezione “Kilometrinsieme”:
1° premio di 1500 euro alla
Scuola d’infanzia Carlo Lecchio di Moncalieri;
2° premio di 1250 euro alla
Scuola primaria Gianni Rodari di Sant’ambrogio di Torino;
3° Premio di 1000 euro alla
Scuola Primaria Don Milani di Carmagnola.
Scuole vincitrici della
sezione “Piedilinea”
1° premio di 1500 euro alla
Scuola primaria di Vaie;
2° premio di 1250 euro alla
Scuola primaria Antonio Gramsci di Robassomero;
3° premio di 1000 euro alla
Scuola primaria Anna Frank di Avigliana.
Scuole vincitrici della
sezione “Patti Per Camminare”
1° premio di 1500 euro alla
Scuola primaria Pier Giorgio Frassati di Caprie;
2° premio di 1250 euro alla
Scuola primaria Gandhi di Rivalta di Torino;
3° premio di 1000 euro alla
Scuola dell’infanzia Bambi di Chivasso.
Premio “A Scuola Camminando
Con L’infanzia” di 250 euro alla Scuola d’infanzia “Don Campagna” di Avigliana.
Premio “a Piedi Anche Tu?”
di 250 euro alla Scuola d’infanzia Bruno Munari di Gerbole di Rivalta e alla
Scuola primaria Pellico di Moncalieri.
Premio “Locandina” di 250
euro alla Scuola primaria di Fiorana di Ivrea.
Premio “Raccogli-albero” di
250 euro alla Scuola Primaria Carlo Ignazio Giulio di San Giorgio Canavese.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INAIL E SCUOLA, VENDOLA: I MORTI SUL LAVORO SONO DEI DELITTI SOCIALI |
|
|
 |
|
|
Bari, 6 giugno 2013 - “Vorrei esprimere una forte ammirazione nei
vostri confronti, per il lavoro che avete fatto”.
Così il Presidente della
Regione Puglia Nichi Vendola partecipando questa mattina, insieme all’Assessore
alle Politiche per la Salute Elena Gentile alla cerimonia conclusiva del
percorso “Dal Palcoscenico alla Realtà. A scuola di prevenzione”. Nel corso
dell’evento, che si è svolto a Bari presso l’Auditorium del Liceo Scientifico
“G. Salvemini”, sono stati premiati i progetti vincitori del percorso formativo
promosso dalla Regione Puglia/assessorato alle politiche della Salute e
dall’Inail, con il Teatro Kismet Opera e con la collaborazione dell’Ufficio
Scolastico Regionale.
“Novecentomila persone – ha spiegato Vendola –
ogni anno in Italia sono vittime di incidenti sul lavoro, circa quindicimila
restano permanentemente invalidate e circa mille perdono la vita. Sono le
proporzioni di una guerra. Tutto questo non è naturale, non è fisiologico, non
è accettabile”.
Secondo Vendola “bisogna
avere la capacità di studiare con attenzione quali sono le ragioni che
producono in maniera così diffusa il rischio della vita e quelle attività che
servono a sostenere la vita: si lavora per vivere, non è possibile rischiare la
vita lavorando”.
“Io credo – ha proseguito il
Presidente della Regione Puglia – che è molto utile l’analisi differenziata dei
problemi: c’è l’incidente nell’industria, l’incidente nelle campagne e
nell’edilizia. Dobbiamo riuscire a capire segmento per segmento dei nostri
comparti economici quali siano le ragioni degli incidenti”.
Secondo Vendola, “il primo
punto è la non conoscenza dei pericoli, soprattutto per chi ha un contratto di
lavoro precario, la mancata educazione al controllo dei luoghi e alla
cognizione dei pericoli determina molti incidenti sul lavoro”.
È, comunque l’edilizia il
comparto dove si verificano maggiori incidenti sul lavoro, “cascare dalle
impalcature di un cantiere edile – ha evidenziato Vendola – è facile,
soprattutto quando non vengono rispettate le misure elementari di sicurezza. La
morte sull’edilizia ha a che fare anche con una certa modalità, un po’
piratesca, di alcune parti del sistema d’impresa di lavorare facendo violare
norme fondamentali di sicurezza”.
“Anche nelle campagne – ha
continuato il Presidente – i caporali determinano una condizione di mancanza di
diritti fondamentali. Si muore perché nei piccoli pullman non c’è nessun
controllo, si muore per tante ragioni. Tanti lavoratori stranieri si sono
ammalati perché fino a qualche anno fa non avevano accesso all’acqua potabile”.
“Queste morti – ha
proseguito Vendola – non possono essere considerate alla stregua di incidenti:
gli incidenti sul lavoro sono dei delitti sociali, delitti di un modello di
svalutazione della vita umana. Per questo voi, che state facendo un percorso di
formazione nelle scuole e che tra poco vi affaccerete al mercato del lavoro,
fate bene ad educarvi a come poter contrastare e criticare il lavoro che fa
rischiare la vita. Non è giusto, non è accettabile. Se un’intera generazione
prende coscienza di questo noi, forse, possiamo voltar pagina”.
“Attenti! – ha messo in
guardia Vendola, concludendo il suo intervento – siccome il lavoro è poco,
questa diventa la giustificazione per cui va bene qualunque occupazione, anche
quella che ti fa rischiare di rompere l’osso del collo. Non è accettabile. Una
società la puoi giudicare dalla qualità del lavoro, dalla qualità dei diritti
delle lavoratrici e dei lavoratori. Ribellarci a questo fenomeno è importante,
non con le chiacchiere. La scuola oggi è la chiave per salvarci: noi siamo
quasi affogati in un mare d’incertezze e d’inquietudini, anche perché la scuola
è stata in questi decenni marginalizzata. La tv commerciale è salita in
cattedra e ha preso il posto dei nostri vecchi educatori. Noi, invece, dobbiamo
sforzarci di restituire alla scuola questo ruolo fondamentale che è quello di
accompagnarci a diventare cittadini”.
L’assessore Gentile ha
ribadito il lavoro fatto in questi anni “noi non abbiamo lasciate sole le
famiglie – ha detto. In questa regione, unica in Italia, noi accompagniamo chi
resta: le mogli, qualche volta i mariti, ma soprattutto le bambine e i bambini
li accompagniamo fino alla maggiore età. Abbiamo deciso, tre anni fa, di
costituirci parte civile in tutti i processi per incidenti mortali sul lavoro.
Penso che questo sia il messaggio più vero e più autentico che le istituzioni
oggi possano lanciare alle nuove generazioni: la cultura della qualità del lavoro, la sua sicurezza, ma anche la
vicinanza a chi rimane a chi è vittima indirettamente della cattiva cultura dell’impresa
e dell’industria”.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SERVIZIO CIVILE: UMBRIA, UNA GRANDE RISORSA PER LA COMUNITÀ CHE NECESSITA DI ATTENZIONE E FINANZIAMENTI |
|
|
 |
|
|
Perugia, 6 giugno 2013 – “Oggi è stato detto che il
servizio civile è, purtroppo, una delle poche politiche attive per i giovani e,
per tale ragione, non possiamo lasciarla allo sbando o nell’incertezza
economica che serpeggia nel comparto delle politiche sociali”: lo ha affermato
la vicepresidente della Regione Umbria, Carla Casciari, intervenendo nel
pomeriggio a Perugia all’incontro “Tu
chiamale se vuoi..”, nella giornata conclusiva dedicata ai volontari del
servizio civile nazionale di Lega Coop.
“Il Governo – ha detto Casciari – si è
impegnato per assicurare al Fondo del Servizio Civile Nazionale adeguate
risorse visto che dal 2010, quando a
disposizione c’erano 220 milioni di euro, ad oggi, i tagli sono stati drastici
- nel 2011 130 milioni e 68 milioni per il 2012 - e quindi ci troviamo nella situazione
di non sapere, nonostante la trasmissione delle graduatorie regionali, di
quante risorse possiamo disporre e quindi del numero di volontari che potranno
avviare la loro esperienza”.
Casciari ha reso noto infine che tra le
questioni che la Regione Umbria ha rappresentato al Governo per l’azione di
governo locale, “il Servizio Civile è stato indicato tra le priorità. Sono state rinnovate – ha detto - le
sollecitazioni per fugare l’incertezza sulle risorse per l’anno 2013 a
copertura del bando in materia e
dei relativi progetti”.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CARBOMARK PER LA DIMINUZIONE DEI GAS SERRA |
|
|
 |
|
|
Venezia, 6 giugno 2013 -
Si chiama “Carbomark”: è un
progetto che vede assieme le Regioni Veneto (lead-partner) e Friuli Venezia
Giulia con le Università di Padova e di Udine, che ha portato alla
realizzazione di un mercato locale volontario dei crediti di carbonio nel Nord
Est Italiano, funzionale alla riduzione delle emissioni di gas serra e al
contrasto al cambiamento climatico.
L’iniziativa viene premiata
ieri a Bruxelles nell’ambito della Green Week 2013, la principale conferenza
annuale sulla politica ambientale europea, dedicata quest’anno alla qualità
dell’aria.
“Carbomark è un mercato
speciale – spiega l’assessore alle foreste e parchi del Veneto Franco Manzato –
dove vengono scambiati “crediti di carbonio”, generati da attività di tipo agro
– forestale che riducono l’anidride carbonica o evitano le emissioni di gas
serra mediante una migliore gestione delle foreste, la valorizzazione dei
prodotti legnosi, la forestazione urbana, bio-char. Questo mercato non solo
contribuisce a mitigare l’effetto dei gas, ma genera reddito in zone
svantaggiate dando valore al servizio di fissazione del carbonio svolto
dall’ecosistema foresta; promuove l’adozione di strategie di compensazione da
parte di amministrazioni locali; responsabilizza le piccole e medie imprese
locali rispetto all’adozione di metodiche che mitighino il proprio impatto
ambientale”.
Carbomark è stato scelto tra
i migliori 17 progetti a livello comunitario nel programma Life Ambiente,
attraverso una prima valutazione tecnica da parte del Team esterno di
assistenza della Commissione Europea, che ha selezionato i progetti ritenuti
migliori, mentre la selezione finale è stata effettuata dagli Stati membri.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
QUALITA’ DELL’ARIA. VENETO A BRUXELLES: “LA SFIDA E’ TUTELARE LA SALUTE SENZA PENALIZZARE L’ECONOMIA |
|
|
 |
|
|
Venezia, 6 giugno 2013 - Di
qualità dell’aria ha parlato ieri l’assessore regionale all’ambiente del Veneto,
Maurizio Conte, partecipando a Bruxelles alla sessione di lavori dedicata al
tema “Clean Air on the spot: Regional Challenges and Solutions” nell’ambito
della Settimana Verde 2013 promossa dalla Commissione Europea. Era presente
anche il presidente della settima commissione consiliare Nicola Finco.
In particolare, l´assessore
Conte ha incentrato il suo intervento sulle politiche ambientali contenute nel
“Piano aria”, recentemente adottato dalla Giunta regionale del Veneto. "La
sfida – ha detto Conte - è tutelare la salute dei cittadini in un contesto di
ridotte risorse, in modo da non penalizzare l´economia e le aziende, puntando
in particolare su attività di prevenzione ed educazione ambientale".
All´incontro hanno partecipato rappresentanti dell´Assia (Germania), della
Catalunia (Spagna) e della Stiria (Austria), tutte Regioni che fanno parte con
il Veneto del gruppo di lavoro Air - che sta lavorando alla proposta di
revisione della direttiva europea sulla qualità dell´aria - e che, al tempo
stesso, hanno un´alta densità industriale e di popolazione nonché dati simili
sull´inquinamento atmosferico. Le dodici Regioni del gruppo Air assieme
rappresentano il 22% del Pil europeo e il 18% della popolazione (87,6 milioni
di abitanti). "Chiediamo – ha concluso Conte- che si creino adeguati
incentivi ai progetti più efficaci per una maggiore incisività delle politiche
europee".
Da parte sua, il presidente
Finco ha sottolineato quanto in Veneto sia già stato fatto e quanto ci sia
ancora da fare. "E´ importante – ha detto - puntare sulla riduzione dei
consumi energetici attraverso il rinnovo del patrimonio edilizio con i nuovi
criteri".
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AMBIENTE, A GENOVA UNA DUE GIORNI DEDICATA ALLA GREEN ECONOMY |
|
|
 |
|
|
Genova, 6 Giugno 2013 - È
iniziato mercoledì 5 giugno mattina e proseguirà giovedì 6 giugno il Forum
regionale sull´ambiente che si svolge a Genova nel Palazzo della Meridiana, in
salita S. Francesco, 4. Dedicato ai temi della green economy e alla nuova
programmazione europea 2014-2020 il Forum regionale affronterà in particolare
giovedì 6 giugno le strategie regionali e le azioni per la valorizzazione del
territorio, sia in ambito turistico che agricolo e forestale. Dopo l´intervento
di mercoledì 5 giugno mattina dell´assessore regionale all´ambiente, Renata
Briano, è previsto per giovedì 6 giugno alle 9 il saluto del presidente della
Regione Liguria, Claudio Burlando. Seguiranno gli interventi degli assessori
regionale all´agricoltura e al turismo, Giovanni Barbagallo e Angelo
Berlangieri. Nel corso del convegno interverranno esperti e tecnici regionali e
nazionali.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AMBIENTE: ALTA VAL POLCEVERA, AREA PILOTA PER PROGETTO SYLVAMED |
|
|
 |
|
|
Genova, 6 Giugno 2013 - Partirà
dall´alta Valpolcevera, alle spalle di Genova, la formula per una gestione
innovativa della risorsa bosco che potrà essere estesa al resto della Liguria,
grazie alla sperimentazione avviata a partire dal 2011 i cui risultati sono
stati presentati mercoledì 5 giugno mattina dall´assessore regionale
all´ambiente, Renata Briano nell´ambito del Forum regionale sull´ambiente, in
corso al Palazzo della Meridiana in salita S. Francesco, 4 che si concluderà
giovedì 6 giugno. Incentivare l´economia delle aree rurali, prevenire il
dissesto idrogeologico e tutelare il patrimonio ambientale: sono stati questi i
principi intorno a cui la Regione Liguria ha aderito al progetto europeo
Sylvamed che ha messo a disposizione oltre 160.000 euro per un´iniziativa
pilota in Alta Val Polcevera, alle spalle di Genova. L´area prescelta dalla
Regione Liguria per realizzare una gestione forestale sostenibile ha visto la
creazione in un anno e mezzo di un consorzio, costituito dai Comuni, dalle
imprese locali e da 100 proprietari delle aree che fino a quel momento
risultavano abbandonate che hanno dato vita ad un utilizzo congiunto della
risorsa bosco. "Abbiamo voluto sperimentare un modello esportabile in
altre parti di Liguria – ha spiegato l´assessore all´ambiente, Renata Briano –
che ha visto il coinvolgimento di amministratori locali, dei proprietari dei
terreni e delle aziende che lavorano nel settore del legno con vantaggi indiscussi
sul fronte del dissesto idrogeologico e del risparmio sui costi di
riscaldamento". In tutto 80 ettari di territorio, fino a quel momento
abbandonato, su cui è stata avviata una sperimentazione per la creazione di un
consorzio di gestione che ha coinvolto i Comuni di Campomorone, Ceranesi e
Mignanego e i proprietari che hanno accettato di dare in gestione i loro
appezzamenti di terreno, sia per avere un possibile ritorno derivante dalla
vendita del legno, sia per evitare anche una loro diretta responsabilità in
caso di incidenti causati da alberi non in sicurezza. Ne è nato un progetto per
realizzare due impianti di riscaldamento a biomasse per edifici pubblici, da
collocare nella scuola di Isoverde e nel Comune di Ceranesi che consentiranno
di risparmiare quasi un terzo degli attuali costi di riscaldamento. Il progetto
è stato affidato ad Are, l´agenzia regionale per l´energia, che si occuperà di
realizzarlo. Il convegno proseguirà giovedì 6 giugno con la parte dedicata alla
green economy.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA. DA REGIONE 200.000 EURO PER TUTELA PAESAGGIO I CONTRIBUTI SONO PER COMUNI, COMUNITÀ MONTANE ED ENTI PARCO L´ASSESSORE ALL´AMBIENTE: TEMA CHE RIGUARDA TUTTI I CITTADINI |
|
|
 |
|
|
Milano, 6 giugno 2013 - Regione Lombardia ha deciso
di destinare
200.000 euro agli Enti
locali e agli Enti gestori delle aree
protette regionali per la
gestione delle competenze
paesaggistiche. A darne
notizia è l´assessore regionale
all´Ambiente, Energia e
Sviluppo sostenibile. ´Il provvedimento
è stato approvato durante la
Giunta dello scorso 31 maggio - ha
spiegato -, per sostenere
gli Enti nel dotarsi degli strumenti
necessari a esercitare
funzioni in materia di tutela dei beni
paesaggistici, come previsto
dalla legge. In questo modo
confermiamo il nostro
impegno a favore dell´azione di
responsabilità condivisa per
la valorizzazione del territorio e
dei paesaggi lombardi,
compito delle istituzioni, ma anche di
tutti i cittadini´. A
usufruire dei contributi saranno gli Enti
che abbiano rilasciato
almeno 30 provvedimenti paesaggistici nel
periodo compreso tra il 1°
gennaio e il 31 dicembre 2012 con
parere della Commissione per
il Paesaggio. Il bando attuativo
verrà pubblicato a giorni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TERREMOTO/EMILIA: DECRETO 43 IN COMMISSIONE SENATO. ERRANI: DIVERSE QUESTIONI SONO STATE ACCOLTE, MA RESTANO FUORI ALCUNI PUNTI PER NOI IRRINUNCIABILI, PER I QUALI CHIEDIAMO L´IMPEGNO DEL GOVERNO. |
|
|
 |
|
|
Bologna, 6 giugno 2013 - "Diverse questioni sono state accolte,
a partire dall’allentamento del patto di stabilità, lo sblocco delle assunzioni
di personale per la struttura commissariale della Regione, i Comuni, le Province e le Prefetture, la possibilità di
spalmare in cinque anni le perdite di esercizio, lo spostamento dei termini per
il pagamento delle tasse e il riconoscimento per le imprese del danno economico indotto dal sisma. Restano tuttavia
fuori alcuni punti per noi irrinunciabili. Su questi chiediamo l’impegno del
Governo, per una soluzione in tempi rapidi per mantenere gli impegni assunti ed
evitare penalizzazioni per le nostre imprese”. Così il presidente della Regione
Emilia-romagna e Commissario straordinario per l’emergenza terremoto Vasco
Errani ha commentato l’esito del passaggio in Commissione Ambiente e Lavori
pubblici del Senato del Decreto 43 che questo pomeriggio è approdato all’esame del Senato per la conversione in
legge.
Tra gli emendamenti non
approvati in particolare la detassazione dei contributi e dei risarcimenti per
la ricostruzione e la proroga per i mutui dei Comuni. “Il Governo trovi tutti
gli strumenti per dare risposte ai temi posti, che per l’Emilia-romagna sono
irrinunciabili” – ha ribadito Errani
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA. PROTEZIONE CIVILE, INCONTRO ASSESSORE-GABRIELLI GARANZIE CIRCA LO SBLOCCO FONDI UE PER MANTOVANO TERREMOTATO BUONE NOTIZIE ANCHE PER LECCO: ANTICIPATA LA FINE DEI LAVORI |
|
|
 |
|
|
Lecco, 6 giugno 2013 - Il primo incontro di persona, ma
soprattutto un momento di
lavoro vero, proficuo, che è servito a
far luce su diverse priorità
cui Regione Lombardia sta
lavorando. L´assessore alla
Sicurezza, Protezione civile e
Immigrazione, prima di
prendere la parola al convegno ´Lario
Sicuro´, ha infatti avuto un
colloquio riservato con il capo
dipartimento della
Protezione civile nazionale Franco Gabrielli.
La Collaborazione Prima Di
Tutto - ´Ho voluto anzitutto
confermare la piena
disponibilità di Regione Lombardia a
collaborare con il
Dipartimento a ogni livello. Siamo la Regione
che vanta il numero più alto
di volontari (24.643 ndr), donne e
uomini preparatissimi,
sempre al servizio del prossimo. Li sto
conoscendo da vicino, gruppo
per gruppo, provincia per
provincia. Sono davvero una
ricchezza, che va sostenuta
quotidianamente´.
Forti Perchè Uniti - Ma
quella del volontario è una figura che
non può essere considerata a
se stante. Il singolo infatti è
parte di un gruppo che non
ha confini territoriali. E le
emergenze che hanno visto
protagonista la Protezione civile
negli ultimi anni ne sono la
conferma. ´In quest´ottica - ha
ricordato l´assessore - ho
già preso contatto con i miei
omologhi di Piemonte e
Veneto. Per essere sempre più pronti
dobbiamo unire le forze; per
questo presto incontrerò anche i
colleghi dell´Emilia
Romagna´. Gabrielli dal canto suo,
riconoscendo ´il livello di
eccellente preparazione dei
volontari´, ha auspicato che
la ´Lombardia, proprio in un´ottica
di sistema, possa fare da
traino´, mettendo a disposizione di
tutti le buone pratiche
raggiunte.
I Fondi Ue Per Il Terremoto,
Una Questione Di Ore - Il sisma
del Mantovano. E´ questo uno
dei temi ´caldi´ che l´assessore ha
voluto affrontare, anzitutto
per avere garanzie circa lo sblocco
dei 37,5 milioni di euro che
l´Unione europea ha destinato alla
Lombardia. ´Il prefetto - ha
detto l´assessore - non solo mi ha
assicurato che è una
questione di ore e che i fondi saranno
quindi a disposizione molto
presto, ma mi ha anche rassicurato
circa gli stanziamenti del
Governo nazionale´. Un incontro
dunque, quello che si è
svolto oggi nella sede della Provincia
di Lecco, dalle molte
sfaccettature, che ha permesso di far luce
su questioni davvero
importanti.
Il Lario E Le Questioni
Lecchesi - Monte Piazzo e Monte Parenzo.
Sono queste le due
situazioni che il territorio lecchese sente
con maggior urgenza.
L´assessore, ricordando come Regione
Lombardia sia intervenuta,
con tempi rapidissimi e in stretto
raccordo con Prefetture,
Forze dell´ordine ed Enti locali, ha
annunciato che ´grazie a
questo metodo di lavoro vincente, è
stata anticipata la fine dei
lavori´. E questa è suonata come la
prima buona notizia.
L´emergenza Abitativa, Si
Cercano Nuovi Fondi - Altre buone
notizie potrebbero arrivare
anche per quanto riguarda
l´emergenza abitativa.
L´assessore ha infatti assicurato che
´Regione Lombardia, pur in
una situazione di continue
ristrettezze, sta cercando
di reperire in ogni modo altri
fondi´.
I Piani Di Emergenza -
L´assessore ha voluto poi ringraziare
ogni volontario di
Protezione civile intervenuto nella fase di
emergenza. ´Hanno dimostrato
non solo di essersi dotati dei
Piani di emergenza - ha
confermato -, ma anche di saperli
perfettamente applicare. E
questo è un grande risultato, perché
vuol dire che c´è
particolare sensibilità nel fare prevenzione.
E questo deve essere, in
ogni frangente, l´obiettivo della
Protezione civile´. I Comuni
lecchesi lo hanno capito molto
bene. E oggi vantano un
primato regionale: tutti, infatti, si
sono dotati di un Piano di emergenza. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIUNTA SARDEGNA: ISTITUISCE ELENCO REGIONALE DEL VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 6 giugno 2013
- La Giunta regionale su proposta
dell´assessore della Difesa dell’Ambiente, Andrea Biancareddu ha approvato la
delibera di istituzione dell´elenco regionale delle organizzazioni di
volontariato di protezione civile presso la Direzione generale della protezione
civile, ai sensi della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del
9 novembre 2012 (Gu n. 27 del 1 febbraio 2013).
L´iscrizione delle
organizzazioni di volontariato a tale elenco costituisce il presupposto
necessario e sufficiente per l´attivazione e l´impiego delle organizzazioni di
volontariato da parte della protezione civile regionale e delle autorità locali
di Protezione Civile (province e comuni), anche ai fini dell´applicazione dei
benefici previsti dal Dpr 194/2001, cosi come è condizione necessaria per
accedere ai contributi e rimborsi regionali, provinciali e comunali, per
stipulare convenzioni e per l’assegnazione di mezzi e attrezzature in comodato
d’uso. Pertanto, tutte le organizzazioni che intendono operare per attività o
eventi di rilievo locale, regionale o nazionale, così come definiti dalla
Direttiva, devono essere necessariamente iscritte all´Elenco regionale del
volontariato di Protezione Civile. L’iscrizione, la cancellazione e tutte le
variazioni dell’Elenco regionale devono essere, perciò, contestualmente
notificate ai Comuni interessati affinché i sindaci, in qualità di autorità
comunali di protezione civile, dispongano di un quadro completo e costantemente
aggiornato delle potenzialità del volontariato di Protezione Civile disponibili
sul territorio di competenza.
"L´istituzione di uno
specifico elenco regionale risponde anche alla finalità di promuovere ed
incoraggiare la partecipazione delle organizzazioni di volontariato alle
attività di protezione civile favorendone un impiego sempre più adeguato ed
efficiente e migliorandone le capacità operative oltre che di accrescere le
potenzialità delle organizzazioni esistenti sul territorio regionale attraverso
un percorso orientato alla specializzazione”, sottolinea l’assessore
Biancareddu.
In allegato alla delibera,
la Giunta ha approvato anche il documento che comprende, la struttura
dell´elenco regionale (settori, categorie e classi operative); i requisiti
minimi di idoneità tecnico-operativa per richiedere l’iscrizione all’elenco
regionale; i requisiti per il mantenimento dell´iscrizione nell´elenco
regionale e le cause di sospensione e/o cancellazione dall´elenco regionale.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TERMOVALORIZZATORE: SAITTA, “PROVINCIA DI TORINO AVEVA PRESCRITTO GIÀ NEL 2006 ANALISI PREVENTIVE: I PRELIVI PARTONO DOMANI, SI CHIAMANO SPOTT” |
|
|
 |
|
|
Torino, 6 giugno 2013 - “Le
avevamo indicate tra le prescrizioni obbligatorie già nel 2006, rilasciando
come Provincia di Torino l’autorizzazione a costruire il termovalorizzatore:
oggi controlliamo che vengano svolte prima dell’avvio a regime dell’impianto.
Un impegno assunto con il territorio, che viene mantenuto”: il presidente della
Provincia di Torino Antonio Saitta ha presentato oggi a palazzo Cisterna i
dettagli delle analisi preventive legate alla salute della popolazione
residente e non nella zona intorno al Gerbido.
“Ci tengo a sottolineare che
siamo il primo e finora unico caso italiano in cui lo studio sulla salute della
popolazione parte prima che l’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti entri
in funzione” ha sottolineato Saitta, ricordando che le analisi affidate alle
Asl To1 e To3 e all’Arpa Piemonte prenderanno il via domani giovedì 6 giugno ed
avranno la durata di diversi anni, a seconda delle singole parti del programma
che ha preso il nome di Spott.
La Provincia di Torino
contribuisce anche con una quota di 200mila euro al pagamento delle analisi che
comprendono tra l’altro il monitoraggio epidemiologico sulla popolazione residente
e non nella zona, con particolare attenzione ai sottogruppi più sensibili
(anziani, malati, bambini) ma anche lo studio sui lavoratori dello
stabilimento, con sorveglianza regolare sullo stato di salute e sull’andamento
dei rischi occupazionali.
Saitta ha infine ricordato
che la Provincia di Torino, d’intesa con il Comitato locale di controllo, ha
anche affiancato ai medici ed epidemiologi della sanità pubblica un Comitato
tecnico scientifico composto da tre membri di comprovata esperienza a livello
nazionale, che prestano la loro opera gratuitamente: sono il Prof. Benedetto
Terracini, la dott. Silvia Candela e il dott. Francesco Forastiere.
Sul sito
www.Provincia.torino.gov.it le slides tecniche predisposte dalla dott.Ssa
Antonella Bena, coordinatore del progetto Spott
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|