Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E DIRITTO PER LE NUOVE TECNOLOGIE
Notiziario Marketpress di Lunedì 01 Luglio 2013
TRASFORMARE LO SCREENING CERVICALE  
 
Bruxelles, 1 luglio 2013 - Per attirare l´attenzione mondiale su un problema di salute, non c´è niente che funzioni meglio del coinvolgimento di una celebrità. Ora abbiamo infatti il cosiddetto "effetto Jolie", che descrive l´influenza che l´attrice Angelina Jolie ha avuto sulle persone che si sottopongono a controlli per il cancro al seno, il cui numero è raddoppiato. È sicuramente una buona notizia, visto che si tratta del tipo di cancro più comune nelle donne di tutto il mondo . La malattia rappresenta infatti quasi un quarto dei decessi per tumore nel mondo sviluppato. Si può però prevenire con una diagnosi precoce, ma è necessario un ulteriore miglioramento delle tecniche di screening per il cancro. È di questo che si è occupato il progetto Autocast ("Automatic Cancer Screening Based on Real-time Pcr"), grazie a un finanziamento dell´Ue di 3 milioni di euro. Il progetto si è però concentrato soprattutto sullo sviluppo di nuove tecnologie e metodi per affrontare il secondo tipo più comune di cancro nelle donne e il Virus del papilloma umano (Hpv) a esso associato. I programmi di screening per individuare la malattia sono fondamentali ma ci possono essere lunghi ritardi per avere i risultati e, di conseguenza, iniziare le cure. Autocast ha lavorato per migliorare il modo in cui si esaminano le pazienti negli screening cervicali. I ricercatori hanno ideato una singolare tecnologia automatizzata per la reazione a catena della polimerasi (Pcr), in grado di rilevare genotipi multipli di Hpv e biomarcatori del cancro cervicale tramite un unico striscio vaginale. Il concetto dello screening sul posto (point-of-care screening) per il tumore cervicale aiuterà a migliorare la rilevazione pre-tumorale e tumorale. Il medico potrà prendere un campione tramite lo striscio e analizzarlo immediatamente per la presenza di Hpv e di biomarcatori, determinando quindi il rischio di sviluppare un cancro cervicale. Inoltre, il test potrebbe distinguere in modo affidabile tra pre-cancro cervicale di grado basso ed elevato, cosa importante per la cura delle donne che presentano risultati dello striscio anomali. In precedenza questo comportava dei lunghi tempi di attesa poiché i campioni erano inviati a un laboratorio centrale per il pap-test (un tipo di analisi fatta di solito manualmente con un microscopio). Il dott. Csaba Jeney della Genoid in Ungheria dice: "Come coordinatore del progetto, ho trovato veramente interessante il lavoro mirato e diligente per migliorare uno dei più antichi campi medici. La nostra azienda e il gruppo irlandese John O´leary e Cara Martin hanno lavorato per la scoperta del biomarcatore, che ha prodotto un pannello di biomarcatori del settore che ci fa sperare di poter trasformare lo screening cervicale". Sono emersi degli ostacoli, spiega il coordinatore del progetto, ma questa è la natura del lavoro scientifico. "I membri del consorzio di importanti istituti e aziende tedesche, austriache, ungheresi e irlandesi hanno fatto del loro meglio. Adesso cominciamo quindi a sfruttare i risultati con grandi aspettative", osserva. Il sistema si può applicare ad altre forme di cancro o malattie e ad altri settori, come la sicurezza alimentare, il monitoraggio ambientale o la sicurezza nazionale, se si adotta il pannello di biomarcatori adatto, il che fornisce un ambito per una ricerca avanzata e significativi vantaggi sociali ed economici in futuro. La dott.Ssa Cara Martin del partner irlandese Trinity College Dublin, dice: "Questa alleanza ha aperto molte altre opportunità per noi ricercatori in Irlanda e in Europa, nel campo dello screening per il cancro cervicale ma anche nello studio di altri tipi di cancro e di altre entità cliniche". Nel corso del progetto, spiega, il team di ricerca ha stabilito un eccellente rapporto e ha, attraverso varie altre iniziative, unito le forze e fatto domanda per finanziamenti dell´Ue e nazionali per diversi progetti non solo nel campo dello screening cervicale, ma anche di altri tipi di cancro e usando metodi tecnologici diversi. Per maggiori informazioni, visitare: Genoid http://www.Genoid.net/index.php/autocast/introduction/ Scheda informativa del progetto Autocast http://cordis.Europa.eu/projects/rcn/87611_it.html  
   
   
"PREVENZIONE DELLE INFEZIONI 2013"  
 
Londra, 1 luglio 2013 - Dal 30 settembre al 2 ottobre 2013 si terrà a Londra, nel Regno Unito, una conferenza intitolata "Prevenzione delle infezioni 2013" (Infection Prevention 2013). Beché siano migliorati la comprensione e i metodi di controllo per le infezioni potenzialmente letali, vi è ancora una mancanza di adeguata attuazione di queste procedure, che rischiano di minare la sicurezza dei pazienti e la salute della comunità. Questa conferenza offre la ricerca, l´istruzione e le competenze più recenti nella prevenzione delle infezioni. Le aree di discussione comprendono il controllo delle infezioni all´interno delle case di cura, la comprensione dei patogeni e l´osservazione delle cure essenziali. L´evento riunirà clinici, esperti di prevenzione delle infezioni e microbiologi per scambiarsi le migliori prassi per affrontare le sfide della prevenzione delle infezioni. Per ulteriori informazioni, visitare: http://www.Infectionpreventionconference.org.uk/  
   
   
IL FUTURO DEL PANCREAS ARTIFICIALE DAL 73° CONGRESSO ADA (AMERICAN DIABETES ASSOCIATION) DI CHICAGO, ARRIVANO IMPORTANTI NOVITA’ PER LA GESTIONE DELLE IPOGLICEMIE  
 
Milano, 1 luglio 2013 – Medtronic, in occasione della 73° Edizione del Congresso dell’American Diabetes Association (Ada), ha presentato due importanti novità relative ai sistemi integrati per la gestione del diabete: I dati dello studio Aspire in-home, pubblicato sulla rivista New England Journal of Medicine, che dimostrano come la sospensione automatica per glicemia bassa del sistema integrato Minimed di Medtronic è in grado di ridurre l’ipoglicemia notturna senza compromettere i livelli di emoglobina glicata (Hba1c). L’arruolamento del primo paziente nello Studio americano sul “Overnight Closed Loop” (sistema ad ansa chiusa per l’infusione completamente automatica di insulina) uno studio clinico chiave per testare l’efficacia e la sicurezza del pancreas artificiale completamente automatico di terza generazione. Studio Aspire sulla sospensione automatica con glicemia bassa nei sistemi integrati Medtronic Minimed. La funzione di “sospensione automatica per glicemia bassa”(Treshold Suspend o Low Glucose Suspend), unica nel sistema integrato Minimed (Minimed Veo), permette di interrompere temporaneamente e automaticamente l’infusione di insulina basale nel caso in cui il sensore di glicemia rilevi valori al di sotto di una soglia di rischio ipoglicemia prefissata. I valori di glucosio nel sangue, in questo modo, possono rialzarsi diminuendo così il rischio di incorrere in gravi ipoglicemie. Questo è il primo sistema integrato automatizzato al mondo e costituisce un altro importante passo verso l’obiettivo di Medtronic di sviluppare un pancreas artificiale completamente automatico per le persone con diabete. “L’ipoglicemia può rappresentare un evento catastrofico per una persona con diabete, specialmente durante la notte quando il paziente non è in grado di riconoscerne i sintomi poiché immerso nel sonno - afferma Richard M. Bergenstal, M.d., direttore esecutivo del International Diabetes Center al Park Nicollet Health Services di Minneapolis, già Presidente Ada e uno degli autori dello studio - Questi dati sono molto importanti poiché forniscono solida evidenza che la terapia con sistema integrato e sospensione automatica per glicemia bassa (Threshold Suspend) può ridurre l’ipoglicemia nella vita reale, e lo può fare in maniera sicura, senza aumentare i livelli di emoglobina glicata (Hba1c) né quindi i rischi del paziente di complicanze a lungo termine.” Lo studio Aspire[1] In-home ha confrontato l’utilizzo del sistema integrato microinfusore e monitoraggio continuo del glucosio Minimed con sospensione automatica per glicemia bassa attivata rispetto a un sistema senza questa funzione. Precedenti studi[2] hanno dimostrato che il sistema integrato microinfusore e monitoraggio continuo del glucosio Minimed è in grado di migliorare il controllo glicemico senza alcun aumento dell’ipoglicemia rispetto alla terapia multi iniettiva. Il presente è il primo grande studio a domicilio (in-Home cioè condotto durante la normale vita quotidiana dei pazienti) sul sistema integrato che includa la sospensione automatica per glicemia bassa. “Questa pubblicazione aggiunge ulteriore evidenza a supporto del ruolo positivo che la tecnologia può giocare nella gestione del diabete e di un problema complesso come l’ipoglicemia - afferma Emanuele Bosi Direttore del Centro di Ricerca sul Diabete e Capo Unità Prevenzione del diabete di tipo 1 presso l’Ospedale San Raffaele di Milano - Poter diminuire concretamente il rischio di incorrere nelle ipoglicemie ha un impatto positivo sia sulla gestione dell’emoglobina glicata sia sulla qualità di vita delle persone con diabete.” Per Medtronic lo studio Aspire rappresenta un passo ulteriore verso lo sviluppo di un sistema completamente automatizzato, il pancreas artificiale che richieda al paziente un’interazione assolutamente minima. Per ulteriori informazioni, la pubblicazione “Medtronic Insulin Pump with Threshold Suspend Reported to Safely Reduce Nocturnal Hypoglycemia Without Increasing A1c” è pubblicata sul New England Journal of Medicine e il riassunto dello studio è disponibile on-line sul sito della rivista. Inoltre, la pubblicazione “Aspire In-home: Rationale, Design, and Methods of a Study to Evaluate the Safety and Efficacy of Automatic Insulin Suspension for Nocturnal Hypoglycemia” è disponibile online sulla rivista Journal of Diabetes Science and Technology.  
   
   
LOMBARDIA. DA REGIONE 70 MILIONI PER IL FONDO SOCIALE  
 
Milano, 1 luglio 2013 - Regione Lombardia ha assegnato agli ambiti di associazione dei Comuni, tramite le Asl, 70 milioni di euro come risorse del Fondo sociale regionale per l´anno 2013. Le modalità di utilizzo e di riparto del fondo sono state concordate con l´Anci, tenuto conto dei criteri di ripartizione e di utilizzo delle risorse già definiti negli anni precedenti. Criteri Di Utilizzo - Gli Ambiti definiranno i criteri di ripartizione per area di intervento: anziani, minori e disabili, e tipologia di servizio e procederanno, dopo l´esame delle richieste di contributo pervenute, ad assegnare ed erogare ai gestori i finanziamenti derivanti dall´applicazione dei criteri determinati. Criterio Di Riparto - L´assegnazione sarà del 50 per cento su base storica e del 50 per cento su base capitaria. Rispetto agli anni precedenti sono state introdotte alcune novità e cioè: - la possibilità per gli ambiti di destinare, nella misura massima del 2 per cento delle risorse assegnate, fondi per la costituzione di un fondo di riequilibrio/riserva, se ritenuto coerente con la programmazione espressa nel Piano di zona (che potrà essere integrato con gli eventuali residui del Fondo sociale regionale 2012); - l´applicazione di modalità di erogazione delle risorse diverse per gli Ambiti territoriali, che non hanno adempiuto all´invio del debito informativo relativo al Fondo sociale regionale per l´anno 2012 e/o per gli anni precedenti, prevedendo quote di erogazione diverse da quelli previsti per gli ambiti che hanno invece regolarmente adempiuto. In tal caso verrebbe erogato in anticipo del 60 per cento, anziché del 80 per cento, e non si avrebbe diritto al saldo, se non dopo il completo assolvimento del debito informativo pregresso e attuale; - l´istituzione di una Cabina di regia integrata tra le Asl e i Comuni, ai fine di evitare duplicazioni e frammentazione, nell´utilizzo delle risorse e nell´erogazione degli interventi, e contestualmente assicurarne l´appropriatezza, con l´obiettivo di garantire il governo, il monitoraggio e la verifica degli interventi sociali e socio sanitari erogati da Asl e Comuni e di sviluppare un approccio integrato, già in sede di istruttoria, della migliore presa in carico dei bisogni espressi dalla domanda dei cittadini.  
   
   
LA GIUNTA HA APPROVATO LA VARIAZIONE DI BILANCIO PER LA REALIZZAZIONE DEI NUOVI OSPEDALI CALABRESI  
 
Catanzaro, 1 luglio 2013 - La Giunta regionale si è riunita sotto il 27 giugno la presidenza dell’Assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Gentile. Su proposta della Presidenza sono state approvate le procedure per l’erogazione a carico del servizio sanitario regionale dei prodotti privi di glutine a favore dei soggetti affetti da malattia celiaca residenti nella Regione. Su proposta della Presidenza e dell’Assessore alla Programmazione nazionale e comunitaria Giacomo Manicni è stato anche approvato il Programma ordinario di convergenza (poc) e del sistema di Gestione e controllo (Sigeco). Su proposta dell’Assessore al Bilancio Giacomo Mancini è stata approvata la variazione al Bilancio per l’attuazione dei programmi di intervento relativi alla realizzazione dei nuovi ospedali della Sibaritide, di Catanzaro, di Vibo Valentia e della Piana di Gioia Tauro, nonché al potenziamento delle dotazioni tecnologiche delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio ed al potenziamento e messa in sicurezza della Aziende sanitarie provinciali ed ospedaliere della regione. Per la realizzazione dell’ospedale della Sibaritide è prevista la somma di 19.603.650 euro; per quello di Vibo la somma di 49.717.017; per l’ospedale della Piana la somma di euro 30.565.047; per quello di Catanzaro la somma di euro 58.872.082; per il potenziamento delle dotazioni dell’Azienda ospedaliera di Cosenza la somma di circa due milioni di euro e per il potenziamento delle dotazione dell’Ao di Catanzaro la somma di circa un milione e mezzo, mentre per il potenziamento di quelle dell’Ao di Reggio 1.712.500 di euro; circa dodici milioni di euro, invece, è la quota a carico della Regione da destinare ai programmi di investimento relativi al potenziamento tecnologico delle Aziende sanitarie provinciali ed alla messa in sicurezza delle Aziende Sanitarie ed ospedaliere della regione, a seguito della rimodulazione delle rete ospedaliera prevista tra gli obiettivi del Piano di rientro, nonché alle eventuali spese generali connesse alla gestione commissariale che si rendesse necessario liquidare. Sempre su proposta dell’Assessore alla Programmazione Mancini è stato approvato l’accordo operativo di attuazione del programma operativo interregionale (P.o.in.) “Attrattori culturali, naturali e turismo” Fesr 2013/2014. Su proposta dell’Assessore al Patrimonio Giuseppe Gentile la Giunta ha deliberato di concedere, per dieci anni, in comodato d’uso gratuito, al Comune di Catanzaro, l’immobile di Palazzo “Fazzari” sito su Corso Mazzini. Su proposta dell’Assessore al Personale Domenico Tallini, la Giunta ha nominato Giovanni Laganà Dirigente Generale del Dipartimento “Infrastrutture, Lavori Pubblici, edilizia residenziale, politica della casa, autorità di Bacino”. In effetti, si tratta di una riconferma poiché Laganà ricopriva già questo incarico. Su proposta dell’Assessore all’Agricoltura Michele Trematerra è stato approvato lo studio preliminare redatto dal Tavolo tecnico compartecipato per la risoluzione delle problematiche agricole della Piana di Gioia Tauro, con particolare riferimento all’agrumicoltura ed all’olivicoltura.  
   
   
BOLZANO: BILANCIO SANITÀ, RAFFORZARE LA RETE DI ASSISTENZA SUL TERRITORIO  
 
Bolzano, 1 luglio 2013 - Conservare tutti i sette ospedali e accrescerne la collaborazione, aumentare la qualità del servizio riducendo i costi, sviluppare una rete di assistenza e cura sul territorio al di fuori delle strutture ospedaliere. Queste le ambiziose sfide lanciate dall´assessore Richard Theiner durante la presentazione del bilancio annuale dell´Azienda Sanitaria. La spending review, nell´ultimo anno, ha complicato non poco la gestione della sanità altoatesina, e le parole d´ordine sono diventate risparmio, riduzione dei letti, e accorpamento dei reparti. "Nonostante il difficile quadro generale - ha spiegato l´assessore Richard Theiner - Provincia e Azienda Sanitaria sono comunque riuscite a garantire un servizio di qualità in tutte le strutture ospedaliere, avviando anche alcuni progetti di ampliamento. Il futuro ci riserverà sicuramente altre novità, e il nostro obiettivo sarà quello di investire per una crescita ulteriore degli standard qualitativi". Un passaggio considerato fondamentale, da questo punto di vista, consiste nel creare un´unica rete fra tutte e sette i nosocomi altoatesini, allo scopo di ottimizzare l´utilizzo delle risorse tenendo conto degli obblighi di risparmio imposti da Roma. "Il mantenimento dei sette ospedali - ha proseguito Theiner - impone a tutti di partecipare al raggiungimento degli obiettivi in termini di contenimento delle risorse, e inoltre ci spinge a rafforzare la rete territoriale di assistenza e cura al di fuori delle strutture ospedaliere. Quest´ultimo passaggio rappresenta uno dei pilastri della strategia futura". Ciò non esclude, in ogni caso, investimenti all´interno degli stessi ospedali, "come dimostrano - ha aggiunto l´assessore - il nuovo Reparto di neuropsichiatria infantile a Merano e il Centro di riabilitazione neurologica di Vipiteno. Senza contare il programma di edilizia con i progetti di ampliamento e ammodernamento a Bolzano, Silandro, San Candido e Vipiteno". Concludendo il suo intervento, Richard Theiner ha ricordato che la riforma avviata nel 2007 con la nascita dell´Azienda Sanitaria "ha bisogno di tempo per portare tutti i suoi frutti. In ogni caso - ha proseguito - i primi risultati positivi si possono già toccare con mano. Per il futuro la parola d´ordine resta "qualità", e si possono compiere grandi passi in avanti con il lavoro in rete: una strategia impostata su standard elevati nei servizi di cura e assistenza ci può consentire di restare competitivi e al passo con i tempi in un´epoca caratterizzata dalla possibilità offerta ai pazienti di muoversi liberamente all´interno dell´Unione Europea".  
   
   
SALUTE: LA GIUNTA DEL PIEMONTE DELIBERA GLI INTERVENTI PER LA REVISIONE  
 
Torino, 1 luglio 2013 - La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali, Ugo Cavallera, ha approvato nel corso della riunione del 25 giugno alcuni interventi per la revisione del percorso di presa in carico della persona anziana non autosufficiente, in ottemperanza all’ordinanza del Tar Piemonte 141/2013 del 27 marzo scorso. Con questo provvedimento sono state definite le prime misure organizzative, nel rispetto degli impegni presi a livello nazionale e della normativa di riferimento in materia. Con la delibera, la Giunta fornisce alle Aziende sanitarie regionali le indicazioni di carattere organizzativo, per migliorare, da parte delle Unità di Valutazione Geriatrica, le modalità di presa in carico degli anziani in condizione di non autosufficienza. La revisione del modello precedente prevede che l’Unità di Valutazione Geriatrica dell’Asl potrà proporre, per la persone interessate, un progetto di residenzialità, di residenzialità temporanea, di semiresidenzialità o di domiciliarità. Nel caso dei progetti di residenzialità, l’Unità dovrà dare risposta ai casi urgenti, in tempi rapidi e comunque non oltre 90 giorni dalla valutazione. Ulteriori disposizioni sono riservate per i casi non urgenti e per i casi differibili, da monitorare periodicamente per valutarne l’evoluzione. “Il provvedimento di oggi- sottolinea l’assessore Cavallera- è il primo tassello di un più ampio intervento il cui obiettivo è la riduzione delle liste d’attesa e il potenziamento dell’assistenza alle persone anziane, con modalità che tengano delle gravità dei casi e delle situazioni. Su questa materia è in atto un confronto serrato con le parti sociali e con tutti i soggetti che sono attivi sul territorio piemontese.” Per le attività di assistenza agli anziani lo stanziamento della Regione per il 2013 ammonterà a 265 milioni di euro.  
   
   
TRASFUSIONE SBAGLIATA AL VERSILIA, GIÀ IN CORSO L’AUDIT DELLA REGIONE  
 
Firenze, 1 luglio 2013 – I tecnici del Centro Gestione Rischio Clinico della Regione sono già al lavoro all’ospedale della Versilia, per svolgere l’audit che dovrà verificare il succedersi di eventi che ha portato, il 26 giugno, alla trasfusione di una sacca di sangue non a lei destinata a una paziente ricoverata in un reparto di media intensità. Si è trattato di un evento avverso, del quale i sanitari si sono accorti tempestivamente, mettendo in atto tutte le procedure cliniche necessarie per evitare danni alla paziente. La signora, il cui decorso clinico è stato costantemente monitorato, è stata trasferita in terapia intensiva ed è in condizioni stabili. La Asl 12 di Viareggio ha immediatamente attivato un’indagine interna. Alla quale si aggiunge l’audit svolto in queste ore dalla Regione, in collaborazione con il personale sanitario dell’ospedale della Versilia. “Le condizioni di salute della signora sono sotto controllo – dice l’assessore al diritto alla salute della Regione, Luigi Marroni – Sia la Asl 12 che il Centro Gestione Rischio Clinico della Regione si sono attivati immediatamente per capire come l’incidente si sia potuto verificare. Valuteremo con molta attenzione tutte le possibili criticità ed eventuali azioni di miglioramento da intraprendere per far crescere ulteriormente la sicurezza trasfusionale”.  
   
   
SALUTE IN LIGURIA, FUSIONE SAN MARTINO – IST  
 
Genova, 1 luglio 2013 - “Soddisfazione per il parere favorevole espresso questa mattina dalla terza commissione del consiglio regionale sul regolamento di riorganizzazione dell’Irccs San Martino – Ist”. E’ stata espressa dall’assessore alla salute della Regione Liguria, Claudio Montaldo al termine della riunione. “Con l’approvazione del piano – spiega Montaldo– il San Martino si dota di un assetto organizzativo definitivo che consentirà l’organizzazione di percorsi diagnostici e terapeutici, a partire dalle patologie oncologiche”. Il nuovo regolamento introduce la figura del “desease management team”, incaricato di gestire i singoli pazienti. Si tratta di gruppi interdisciplinari di clinici composti dal radiologo, dall’oncologo, dal chirurgo, dal radioterapista ed eventualmente da altri specialisti come il cardiologico o il nefrologo, sulla base delle necessità delle singole persone ricoverate. “Il fatto fondamentale – aggiunge l’assessore - è che partirà una migliore presa in carico dei pazienti, il resto riguarderà questioni organizzative”. “Per ogni patologia – chiarisce l’assessore – verranno definiti i percorsi e i gruppi multi-disciplinari che si occuperanno da subito dei pazienti oncologici per poi estendersi a tutte le altre patologie”. Il piano con il regolamento di riorganizzazione e funzionamento andrà in Giunta domani per poi essere trasmesso al Ministero della salute che dovrà valutarlo e approvarlo.  
   
   
PAVIA:IMPLEMENTARE WELFARE AZIENDALE  
 
Milano, 1 luglio 2013 - ´È necessario implementare le politiche sul welfare aziendale per uscire dalla crisi, favorendo ogni strumento per la ripresa del lavoro in modo funzionale alle imprese´. Lo ha detto l´assessore alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia Mario Melazzini, intervenendo, il 27 giugno, a Pavia, al convegno ´Conciliazione famiglia lavoro: l´esperienza dell´Accordo Territoriale in Provincia di Pavia´. Melazzini ha concluso i lavori della mattina, dedicati all´illustrazione di progetti e risultati realizzati nell´ambito della Rete territoriale per la conciliazione famiglia-lavoro di Pavia. Famiglia E Imprese - ´In quest´ottica - ha proseguito Melazzini - risultano fondamentali le politiche di conciliazione famiglia-lavoro, che determinano una ricaduta positiva e forte per i lavoratori e le aziende´. ´Bisogna abbattere le barriere culturali ancora esistenti - ha aggiunto l´assessore -, che impediscono di vedere la famiglia come principale impresa della nostra società´. ´Come assessore con delega alle Attività produttive - ha concluso Melazzini - giocherò il mio ruolo, con l´obiettivo di far conoscere alle aziende le potenzialità dell´applicazione di reali azioni concilianti tra lavoro e famiglia per la crescita della produttività´.  
   
   
SALUTE. “MIGRANTI SANITARI”, MILANO METTE A DISPOSIZIONE OLTRE MILLE POSTI LETTO SITO WEB, NUMERO VERDE E GUIDA CARTACEA PER LA RICERCA DI ALLOGGI. LA CITTÀ DIVENTA PIÙ APERTA E ACCOGLIENTE”  
 
Milano, 1 luglio 2013 - Più di mille posti letto per accogliere i “migranti sanitari”. Il progetto A casa lontani da casa, realizzato da cinque associazioni no profit, dà una risposta al bisogno di un alloggio adeguato a costi contenuti per quanti, malati e parenti accompagnatori, giungono a Milano da tutta Italia, e anche dall’estero, per essere curati in strutture sanitarie del capoluogo lombardo. L’iniziativa è stata presentata il 27 giugno a Palazzo Marino dall’assessore alle Politiche sociali e Cultura della Salute, Pierfrancesco Majorino, e dagli esponenti delle cinque realtà promotrici: associazione Prometeo onlus, ente capofila; Lilt sezione provinciale di Milano; Associazione Volontari Ospedalieri di Milano; Casamica onlus; Associazione Marta Nurizzo. "Con questo progetto – ha dichiarato l’assessore Majorino – Milano diventa più aperta, accogliente e ospitale. Le degenze dei pazienti che vengono da fuori città sono spesso prolungate, soprattutto per le problematiche onco-ematologiche e riabilitative, e richiedono periodi di ricovero alternati a brevi dimissioni. In queste situazioni è indispensabile offrire ai parenti e agli accompagnatori, ma talora agli stessi pazienti, soluzioni abitative vicine agli ospedali, confortevoli ed economiche. Il Comune fa la sua parte mettendo a disposizione un bene confiscato alla mafia. L’obiettivo è rendere più dignitosi ed efficaci i percorsi di cura”. Il progetto offre alcuni strumenti per rendere più agevole e immediata la ricerca di una casa a chi arriva a Milano: un portale dedicato, www.Acasalontanidacasa.it, un numero verde 800.161.952 e la guida cartacea “A casa lontani da casa: la rete di accoglienza di Milano per pazienti e familiari” messa a disposizione dei Servizi sociali e degli Uffici di Relazione con il Pubblico degli ospedali e delle Asl.  
   
   
LOMBARDIA. MONZA, MARONI: IMPEGNO TOTALE PER AUTODROMO  
 
Monza, 1 luglio 2013 - ´L´impegno mio e della Regione per l´Autodromo di Monza è totale. Regione Lombardia è a disposizione per tutto quello che serve, perché questo patrimonio venga preservato. E´ impensabile che in occasione dell´Expo non ci sia il Gran Premio di Monza´. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, intervenendo all´Assemblea generale di Confindustria Monza e Brianza, organizzata presso l´Autodromo, e commentando la notizia secondo cui il Gran Premio di Formula Uno di Monza sarebbe a rischio. Presenti all´appuntamento, tra gli altri, il presidente nazionale di Confindustria Giorgio Squinzi, il presidente di Confindustria Monza e Brianza Andrea Dell´orto, il sindaco di Monza Roberto Scanagatti, il presidente della provincia di Monza e Brianza Dario Allevi e il presidente della Camera di Commercio di Monza e Brianza Carlo Edoardo Valli. Expo - ´Abbiamo eletto Monza - ha aggiunto Maroni - come luogo di rappresentanza per Expo, che non è una faccenda solo di Milano. Se Milano diventerà in quel periodo la capitale d´Europa, Monza sarà la sede di rappresentanza. Cominciamo con il grandissimo evento del 7 luglio, che apre la fase di promozione dei contenuti. Expo non è solo infrastrutture ma anche contenuto e di questo si occupa il sottosegretario Sala, cui ho dato incarico di costruire un percorso di promozione. E´ una straordinaria occasione, deve essere qualcosa che rimane come infrastruttura, ma anche come immagine di eccellenza italiana nell´agroalimentare, ma non solo´. Primi Cento Giorni - ´Sono da poco passati - ha detto ancora Maroni - i 100 giorni dal mio insediamento e devo dire che sono soddisfatto per le cose fatte e per le cose che stiamo facendo. Ci siamo impegnati soprattutto sul lavoro, sul contrasto alla crisi, l´aiuto alle imprese e ai lavoratori. E´ di oggi la notizia dell´intesa raggiunta con le parti sociali per il rinnovo dell´Accordo quadro sugli ammortizzatori sociali in deroga per il secondo semestre del 2013. Abbiamo trovato le modalità per anticipare le risorse che l´Inps ha ma non riesce a utilizzare per ragioni burocratiche. Di questo accordo beneficeranno 70.000 lavoratori e centinaia di imprese´. Interventi Principali - Tra gli altri interventi dei primi 100 giorni Maroni ha ricordato: lo stanziamento di 22 milioni di euro per i Confidi, in grado di attivare crediti per 500 milioni di euro; la legge sui Pgt, che ha permesso la riapertura di 3.000 cantieri del valore complessivo di 500 milioni di euro; la messa a disposizione di 40 milioni di euro per la competitività delle imprese (con l´assestamento di bilancio). ´La prossima settimana - ha annunciato Maroni - presenterò una misura straordinaria, che mette a disposizione delle imprese 1 miliardo di euro per una serie di misure´.  
   
   
MONZA E BRIANZA - SENZA GP DI MONZA, MANCA UN PEZZO ALLA FORMULA 1  
 
  Monza, 1 luglio 2013 La Formula l senza Monza perderebbe il circuito più ricco di storia, uno tra i più veloci, inserito in un contesto unico, immerso nel verde del parco recintato da mura più vasto d’Europa (appena eletto secondo nella classifica italiana della prima edizione dei Travelers Choice Attractions 2013 di Tripadvisor) e localizzato in una delle aree più densamente manifatturiere in Italia e in Europa (Monza e Brianza supera le 90.000 imprese, comprese le unità locali, e vanta la densità industriale nel manifatturiero più elevata di Italia, con 23,6 imprese attive manifatturiere per kmq). Un brand unico, quello del Gran Premio di Monza, che vale in termini di reputazione economica, 3,8 miliardi di Euro, e che fa riconoscere il territorio di Monza e Milano nel mondo. E una manifestazione che porta benefici economici diretti al territorio. Il Gran Premio di Monza genera in una sola settimana un indotto turistico “diretto” di quasi 31 milioni di Euro tra ricettività alberghiera ed extralberghiera (10,1 milioni di Euro), shopping (10 milioni di Euro), ristorazione (8,2 milioni di Euro) e trasporti e parcheggi (2,3 milioni di Euro). L’edizione 2012 ha portato quasi 16 milioni di Euro nelle casse di albergatori, ristoratori e commercianti brianzoli, ma genera indotto turistico anche a Milano per oltre 9 milioni di Euro, nelle località lacustri e di villeggiatura di Como e di Lecco con un indotto turistico rispettivamente di 3,3 milioni di Euro e di quasi 1 milione di Euro. E’quanto emerge da una stima dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese, Istat, Censis, Isnart, Autodromo Nazionale Monza. I primati economici di Monza - Monza e Brianza supera le 90.000 imprese, comprese le unità locali, e vanta la densità industriale nel manifatturiero più elevata di Italia, con 23,6 imprese attive manifatturiere per kmq. Un primato anche europeo se si confrontano alcune aree metropolitane come Vienna, Londra, Manchester, Madrid, Berlino e Amburgo. Altro primato imprenditoriale in Italia per il territorio della Brianza è rappresentato dal legno-arredo con 6,7 imprese attive nel settore per kmq.  
   
   
SPORT: PRESENTATI A PALAZZO MARINO GLI ASSOLUTI DI ATLETICA, MILANO ACCOGLIE L’EVENTO PIÙ IMPORTANTE DELLA STAGIONE AGONISTICA NAZIONALE  
 
Milano, 1 luglio 2013 - Presentati il 27 giugno a Palazzo Marino, nella prestigiosa sala Alessi, i campionati assoluti di atletica che si svolgeranno all’Arena Civica Brera il 26, 27 e 28 luglio prossimi. Le gare saranno disputate in notturna, l’ingresso del pubblico sarà gratuito. Alla presentazione di oggi era presente Marcello Fiasconaro, che proprio all’Arena, esattamente 40 anni fa faceva segnare il record mondiale negli 800 metri (1’43”7) e che resta ancora oggi il record italiano. Insieme a lui tanti altri campioni dell’atletica italiana, da Carlo Monti (Olimpiadi del 1948 a Londra) a Francesco Panetta, da Marisa Masullo ad Alberto Cova, per la prima volta, da anni, tutti insieme. “E’ un grande onore per l’Amministrazione - ha dichiarato Chiara Bisconti, assessora allo Sport, Tempo Libero e Qualità della Vita - ospitare in questa sala nomi che hanno fatto la storia dell’atletica. Ancora una volta l’Arena Civica, l’impianto di atletica più antico del mondo ancora in funzione che ha visto segnare ben undici record mondiali, si prepara ad accogliere l’evento più importante della stagione agonistica nazionale. Milano ama lo sport e siamo impegnati per portare in città diversi eventi sportivi di portata internazionale così come vogliamo che le discipline sportive siano diffuse su tutto il territorio. Vogliamo una Milano che sia una palestra a cielo aperto e insieme un punto di riferimento per l’eccellenza sportiva. Stiamo lavorando per fare dei centri sportivi Xxv Aprile e Saini due nuovi punti di riferimento nazionali per l’atletica italiana nel percorso che ci porterà alle Olimpiadi in Brasile del 2016 ” ha concluso Bisconti.  
   
   
SPORT: PRESENTATA NONA EDIZIONE PREMIO ROCKY MARCIANO A RIPA TEAINA 1-3 LUGLIO; OSPITE D´ONORE MARCIANO JUNIOR  
 
Pescara, 1 luglio 2013 - La nona edizione del "Premio Rocky Marciano", dedicata alla memoria dell´imbattuto campione del mondo dei massimi originario di Ripa Teatina ed in programma da lunedì 1 luglio a mercoledì 3, è stata presentata, il 27 giugno, a Pescara, in Regione, in una conferenza stampa alla quale hanno preso parte l´assessore allo Sport, Carlo Masci, il sindaco di Ripa Teatina, Ignazio Rucci, l´assessore provinciale alla Cultura di Chieti, Mauro Petrucci, e l´assessore comunale allo Sport, Gianluca Palladinetti. La premiazione, prevista alle 20.30 di mercoledì 3, avrà luogo presso la tenuta Di Sipio, in contrada Santo Stefano di Ripa Teatina. Il premio "Rocky Marciano" alla carriera sarà consegnato al pugile Roberto Cammarelle, peso massimo medaglia d´oro a Pechino 2008, argento a Londra 2012 e bronzo ad Atene 2004. Il premio "Lo sportivo abruzzese dell´anno" andrà, invece, al tecnico del Sassuolo Eusebio Di Francesco, Protagonista della promozione della sua squadra in serie A. Ospite d? onore dell? evento sarà Rocky Marciano Junior, figlio del campione nativo di Brokton, per la prima volta in Abruzzo. Tra le presenze di rilievo anche quelle dell´ex pugile ripese Rocky Mattioli, campione del mondo nella categoria superwelter nella seconda metà degli anni ´70. "Marciano - ha affermato l´assessore Masci - rappresenta un simbolo vincente dell´emigrazione abruzzese e italiana nel mondo con la sua straordinaria storia fatta di sacrificio e tenacia che lo ha portato ai vertici mondiali del pugilato. Un autentico mito ? ha aggiunto - che fa comprendere quanto abbia inciso e quali tracce importanti abbia lasciato, soprattutto nel tessuto sociale statunitense, la voglia di riscatto degli emigrati italiani e degli abruzzesi in particolare. Ricordare le sue gesta con questo Premio, anche attraverso collegamenti con gli Stati Uniti e con le eccellenze dello sport italiano, fa onore a Ripa Tetina, all´Abruzzo ed a quanti sono impegnati nell´organizzazione di questa manifestazione. La Regione - ha concluso Masci - sarà sempre vicina ad eventi di questo genere che danno risalto a protagonisti dello sport, ad operatori prestigiosi dell´informazione, ad esponenti del mondo della cultura e ad imprenditori". Tra le novità di quest´anno il concerto musicale dell´Orchestra associazione Monteverdi di Ripa Teatina che, alle 20.30, di lunedì 1 luglio riproporrà le colonne sonore del film "Rocky" ed il primo trofeo "Ripa teatina terra di campioni" che vedrà, presso la Cantina sociale di Ripa Teatina, in contrada Casale, lo svolgimento di alcuni incontri di pugliato organizzati dalla palestra Diodato di Chieti (inizio ore 21). Infine, mercoledì 3, la giornata delle premiazioni alla quale interverranno, tra gli altri, il presidente della federazione pugilistica italiana, Albeto Basca, oltre alle delegazioni dei Comuni di Sequals (Pn), paese di nascita di Primo Carnera, e di San Bartolomeo in Galdo (Bn), luogo di nascita della mamma di Rocky Marciano.  
   
   
LOMBARDIA. MONZA, MARONI: IMPEGNO TOTALE PER AUTODROMO  
 
Monza, 1 luglio 2013 - ´L´impegno mio e della Regione per l´Autodromo di Monza è totale. Regione Lombardia è a disposizione per tutto quello che serve, perché questo patrimonio venga preservato. E´ impensabile che in occasione dell´Expo non ci sia il Gran Premio di Monza´. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, intervenendo all´Assemblea generale di Confindustria Monza e Brianza, organizzata presso l´Autodromo, e commentando la notizia secondo cui il Gran Premio di Formula Uno di Monza sarebbe a rischio. Presenti all´appuntamento, tra gli altri, il presidente nazionale di Confindustria Giorgio Squinzi, il presidente di Confindustria Monza e Brianza Andrea Dell´orto, il sindaco di Monza Roberto Scanagatti, il presidente della provincia di Monza e Brianza Dario Allevi e il presidente della Camera di Commercio di Monza e Brianza Carlo Edoardo Valli. Expo - ´Abbiamo eletto Monza - ha aggiunto Maroni - come luogo di rappresentanza per Expo, che non è una faccenda solo di Milano. Se Milano diventerà in quel periodo la capitale d´Europa, Monza sarà la sede di rappresentanza. Cominciamo con il grandissimo evento del 7 luglio, che apre la fase di promozione dei contenuti. Expo non è solo infrastrutture ma anche contenuto e di questo si occupa il sottosegretario Sala, cui ho dato incarico di costruire un percorso di promozione. E´ una straordinaria occasione, deve essere qualcosa che rimane come infrastruttura, ma anche come immagine di eccellenza italiana nell´agroalimentare, ma non solo´. Primi Cento Giorni - ´Sono da poco passati - ha detto ancora Maroni - i 100 giorni dal mio insediamento e devo dire che sono soddisfatto per le cose fatte e per le cose che stiamo facendo. Ci siamo impegnati soprattutto sul lavoro, sul contrasto alla crisi, l´aiuto alle imprese e ai lavoratori. E´ di oggi la notizia dell´intesa raggiunta con le parti sociali per il rinnovo dell´Accordo quadro sugli ammortizzatori sociali in deroga per il secondo semestre del 2013. Abbiamo trovato le modalità per anticipare le risorse che l´Inps ha ma non riesce a utilizzare per ragioni burocratiche. Di questo accordo beneficeranno 70.000 lavoratori e centinaia di imprese´. Interventi Principali - Tra gli altri interventi dei primi 100 giorni Maroni ha ricordato: lo stanziamento di 22 milioni di euro per i Confidi, in grado di attivare crediti per 500 milioni di euro; la legge sui Pgt, che ha permesso la riapertura di 3.000 cantieri del valore complessivo di 500 milioni di euro; la messa a disposizione di 40 milioni di euro per la competitività delle imprese (con l´assestamento di bilancio). ´La prossima settimana - ha annunciato Maroni - presenterò una misura straordinaria, che mette a disposizione delle imprese 1 miliardo di euro per una serie di misure´.