|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Settembre 2013 |
 |
|
 |
PAVIA: MEETMETONIGHT – LA NOTTE DEI RICERCATORI - 27/28 SETTEMBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
Il docu-film “Pavia sulle
spalle dei giganti”, il brainstorming musicale, l’apertura dei musei e la
visita in anteprima al Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica. Per una due
giorni di scienza, musica e cultura, piena di sorprese.
Per
il terzo anno consecutivo l’Università di Pavia aderisce alla Notte dei
Ricercatori. L’iniziativa promossa dalla Commissione Europea, in oltre 300
città d’Europa, per portare la ricerca fuori dai laboratori coinvolgendo i
cittadini con eventi divertenti e stimolanti.
L’appuntamento
è per il 27 settembre con Meetmetonight, la Notte dei Ricercatori della
Lombardia promossa dal Politecnico di Milano, dall’Università degli Studi di
Milano e dall’Università degli Studi di Milano-bicocca.
L’ateneo
pavese, in collaborazione con il Comune, la Provincia, la Fondazione
Policlinico San Matteo e il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (Cnao),
propone 4 attività interattive e appassionanti rivolte a persone di tutte le
età.
Aperitivo
Con Brainstorming Musicale.
Ore
17.30 – 19,30 – cortili dell’Università – ingresso libero
Un
percorso scientifico-musicale tra classica, pop e jazz – a cura del sociologo
Flavio Ceravolo, con docenti e ricercatori dell’Ateneo appassionati di musica -
che si snoda in quattro tappe tra il Cortile delle Statue e il cortile Volta.
Un
“gioco” scientifico per scoprire e comprendere le nostre sensazioni di fronte
alla musica: durante ogni esecuzione (di 15 minuti), al pubblico sarà chiesto
di associare liberamente a ogni brano una o due parole, che verranno analizzata
nel corso di un brainstorming.
Una
ricerca sociologica coinvolgente, per svelare a ciascuno di noi aspetti inediti
del nostro mondo e della nostra esperienza. Durante il brainstorming, nel
cortile Volta verrà servito un aperitivo.
Partecipano: University of Pavia
Academic jazz band, Nino Ballerini (compositore, chitarra), Camerata
de’Bardi, Stream of (Alessandro Imelio, Andrea Imelio e Flavio
Ceravolo).
University of
Pavia Academic jazz band: è composta da studenti, specializzandi,
dipendenti e docenti dell´Università di Pavia, che mettono la loro passione per
la musica al servizio di alcune iniziative sociali. Il repertorio della
big band spazia dai brani delle prime orchestre jazz in
epoca swing a sonorità jazz-rock più attuali.
Nino
Ballerini
coinvolgerà il pubblico con la performance "Ti sei suono", un medley
di brani per chitarra di sua composizione frutto di un´esperienza di ricerca
ventennale sulla relazione fra musica, comunicazione, creatività, tecnologia ed
ecosostenibilità;
La
Camerata de’Bardi dell’Università di Pavia (fondata nel 1989) è composta
da studenti, laureati e docenti dell’Ateneo. Ha compiuto tournée in Italia e
all’estero e, sotto la direzione artistica del M° Nicola Bisson, propone
regolarmente alla Città di Pavia una stagione musicale presso la Chiesa
Giubilare di San Luca. Per il brainstorming musicale eseguiranno musica
barocca, in particolare alcuni movimenti da:
-
A. Vivaldi, Concerto per Archi in Re maggiore Rv121
-
G.b. Pergolesi, Arie di Serpina dall’Intermezzo “La serva padrona” (“A Serpina
penserete”, “Stizzoso, mio stizzoso”), Soprano: M° Ilaria Torciani
-
G.p. Telemann, Concerto Grosso in Re maggiore per due Flauti, Archi e Continuo
(movimenti: Grave e Allegro), Flauti: M° Sara Baldini e M° Chiara Salvottini.
Gli
Stream of
(Alessandro Imelio, voce, Andrea Imelio, basso elettrico, Flavio Ceravolo,
pianoforte) presenteranno una reinterpretazione di alcuni brani celebri della
musica leggera degli ultimi trenta anni, alla ricerca dei significati e delle
emozioni nascoste che anche note sentite mille volte da ognuno di noi possono
suscitare.
Presentazione
Di Progetti E Attività Scientifiche
ore
17.30 – 19,30 – cortile Volta – ingresso libero
In
contemporanea con il brainstorming musicale, nel cortile Volta saranno
allestiti quattro stand per la presentazione di progetti e attività
scientifiche:
- Osservatorio permanente
sull´Antico - Pavia 100 Torri;
- Scienza e Tecnica per
l’Edilizia e la Progettazione
- Spazio a Pavia!
- ricercatori@Infn
#radiazioni#ricerca#applicazioni (Infn)
All´osservatoriopermanente
sull´Antico spetta quest´anno il compito di presentare le attività di
ricerca promosse dalla sezione di Scienze dell´Antichità del Dipartimento di
Studi Umanistici del nostro Ateneo. Campagne di scavo, didattica
dell´archeologia, studi sul teatro antico e sulla sua fortuna, riflessioni
e immagini sulla città antica e moderna, promozione della ricerca dei
giovani studiosi con i Cantieri d´Autunno (i seminari pavesi
dedicati all´antico giunti ormaialla terza edizione): queste sono solo
alcune delle numerose attività che gli Antichisti pavesi conducono nel solco di
una tradizione dalle radici profonde che si rinnova e che guarda al futuro e
all´Europa.
Il
Laboratorio di Scienza e Tecnica per l’Edilizia e la Progettazione
(Step) è attivo dal 2002 presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e
Architettura (Dicar) dell’Università degli Studi di Pavia.
Le
ricerche condotte nel laboratorio sono accomunate dalla attenzione alla
fattibilità tecnologica ecostruttiva nelle diverse fasi di progettazione,
realizzazione e gestione del patrimonio edilizio.
Tra
le principali attività di ricerca, ricerca applicata e consulenza scientifica
si segnalano: recupero e conservazione dei beni culturali; metodi e approcci
per la fruizione ampliata e l’universal design; tecniche e materiali per la
sostenibilità edilizia; progettazione nei Paesi in via di sviluppo, con particolare
riferimento al tema della ricostruzione post disastro e alla progettazione
ospedaliera.
Spazio
a Pavia!
Poter spedire persone sulla Luna e robot su Marte, così come poter vedere
lontanissimi quasar, sono risultati spettacolari della tecnologia spaziale.
Meno spettacolare, ma anche più sconvolgente, è un altro risultato della
tecnologia spaziale, ovvero quello di aver cambiato la nostra vita
quotidiana: basti pensare ai navigatori Gps, alle telecomunicazioni
intercontinentali, alle previsioni del tempo e del clima, all’Osservazione
della Terra e ai viaggi virtuali su Google Earth.
La
tecnologia spaziale può essere toccata con mano qui a Pavia, dove in
Università e centri di ricerca la si “produce” ogni giorno. Uno stand per
scoprire attività presentate dal vivo dai ricercatori e per comprendere quanto
“Spazio” si fa e si insegna a Pavia.
L´istituto
Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) presenta la propria attività di ricerca nell´ambito
della fisica delle particelle teorica e sperimentale e della fisica applicata
con poster e filmati. Contestualmente, attraverso alcuni esperimenti
e con appropriati
strumenti,
i ricercatori dell’ Infn e dell’ Università mostreranno come sia possibile
rivelare ed evidenziare alcune delle radiazioni che incontriamo quotidianamente.
Alle
ore 19.00
presso il bar "Bitter bar" (corso Mazzini 4, Pavia) l’Infn
organizzerà un incontro dal titolo “Il mestiere del fisico”.
Cosa
fa un ricercatore in fisica delle particelle? Di che cosa di occupa?
Questo e tanto altro raccontato in un incontro con i
ricercatori dell´Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’
Università, per capire cosa vuol dire fare ricerca pure ed applicata
in fisica e qual sia il possibile impatto di questo lavoro sulla società.
Anteprima
Del Docu-film “Pavia Sulle Spalle Dei Giganti”
di
Tommaso Moneta e Carlo Alberto Redi.
Ore
19.30 – 21 - Teatro Fraschini (Strada Nuova, 136) – ingresso libero fino
a esaurimento posti
Un
documentario che racconta le tappe fondamentali della storia della scienza a
Pavia, a partire dalle figure di Severino Boezio e di Leonardo Da Vinci,
passando attraverso la riforma universitaria asburgica, fino ad arrivare ai
giorni nostri.
In
un viaggio storico-scientifico di forte impatto divulgativo, il pubblico,
guidato per le vie e i palazzi della città da Carlo Alberto Redi, potrà
rivivere secoli di scoperte scientifiche, appassionarsi ai luoghi e ai
personaggi che hanno fatto grande la città di Pavia e la storia della scienza.
Tra i “giganti” presentati dal docu-film, Alessandro Volta, Lazzaro Spallanzani
e Camillo Golgi, presentati da illustri studiosi e docenti dell’Università di
Pavia.
Protagonisti: Alessandra Bracci,
Alessandro Cattaneo, Maurizio Cornalba, Renata Crotti, Lucio Fregonese, Giorgio
Mellerio, Paolo Mazzarello, Adalberto Piazzoli, Carlo Alberto Redi, Sandro
Rossi, Andrea Salvini, Francesco Sartori, Angiolino Stella.
Trailer
del film: http://vimeo.Com/71079401
Musei
Aperti
Ore
21 – Musei dell’Università – ingresso libero
Dopo
la proiezione di “Pavia sulle spalle dei giganti”, a partire dalle ore 21,
il Sistema Museale dell’Università di Pavia propone un’apertura
straordinaria, con percorsi guidati al Museo per la Storia dell’Università,
al Museo di Archeologia e al Museo di Storia Naturale (Palazzo Botta), dove si
potranno scoprire dal vivo molti reperti scientifici descritti nel film.
Dal
gabinetto scientifico di Alessandro Volta con gli strumenti originali al
“bestiario” settecentesco di Lazzaro Spallanzani, alle strumentazioni
medico-chirurgiche di Antonio Scarpa, al premio Nobel per la Medicina ad
Camillo Golgi, attraverso rarità, e oggetti di studio di grande interesse.
Sabato
28 settembre
Visite
Guidate al Cnao
ore
10.30-12 e ore 14,30-16 - prenotazioni chiuse
Apertura
straordinaria al pubblico del Cnao, il Centro Nazionale di Adroterapia
Oncologica, di Pavia. Una delle realtà più qualificate nel panorama mondiale
della clinica e della ricerca sul cancro che svela i suoi segreti e accompagna
il pubblico nel cuore del sincrotrone.
Per
la prima volta è stato costruito in Italia un acceleratore per curare il
cancro, oltre che per eseguire esperimenti di fisica.
Il
progetto e la realizzazione dell’acceleratore del Cnao sono stati
elaborati da fisici, ingegneri e tecnici della Fondazione Cnao con la
collaborazione di esperti di numerosi enti italiani e stranieri, in particolare
con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Cern.
La
straordinaria visita guidata porta nel bunker del sincrotrone (40 x 40 metri
quadrati) che ospita l’acceleratore circolare lungo 80 metri; qui nel vuoto
interstellare viaggiano e vengono accelerati gli adroni, ovvero le particelle
nucleari fatte di quark.
Durante
la visita sarà inoltre possibile assistere a una simulazione di trattamento,
grazie a un sofisticato sistema robotico per il posizionamento del paziente.
Info: http://www.meetmetonight.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VENEZIA (VARI LUOGHI): FESTIVAL - ALKAN, IL PIANOFORTE VISIONARIO - 28 SETTEMBRE/23 OTTOBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
La quinta stagione del Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française si affaccia sul palcoscenico di Venezia e di numerose altre città in Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Cina ed altri paesi. Un ricco programma di concerti e spettacoli, dall’opera alla musica sinfonica, dall’oratorio alla musica da camera, progetti didattici per scuole, famiglie e orchestre giovanili, convegni, pubblicazione di testi scientifici, produzioni discografiche, il tutto finalizzato alla riscoperta e alla diffusione di opere del romanticismo francese. Oltre 300 concerti e spettacoli in 22 paesi e 130 città, più di 64 orchestre e cori e oltre 300 artisti coinvolti nella missione del Palazzetto Bru Zane per avvicinare un pubblico nuovo e sempre più vasto al repertorio romantico francese. Quest’anno il cartellone veneziano, finora articolato attorno a tre festival, si dispiegherà da settembre 2013 a maggio 2014 con 28 concerti e due festival tematici. Il primo festival, in settembre, inaugura la stagione e rende omaggio a uno dei pianisti più innovatori dell’Ottocento, di cui si festeggia nel 2013 il bicentenario della nascita: Charles-valentin Alkan (festival Alkan, il pianoforte visionario - Venezia, 28 settembre - 23 ottobre). Grazie al ricco programma sarà possibile ad esempio riscoprire l’integrale della musica per pianoforte a pedaliera, eseguita da Roberto Prosseda (domenica 20 ottobre) o la Grande Sonate “Les Quatre Ages” che sarà interpretata nel concerto d’inaugurazione dalla violoncellista Emmanuelle Bertrand e dal pianista Pascal Amoyel (domenica 29 settembre). Per tutte le informazioni sugli eventi del Festival, sui partenariati all’estero, sulle novità editoriali e discografiche, e per consultare il calendario completo dei concerti invitiamo a visitare il sito bru-zane.Com Info, biglietti: Tel: +39 041 52 11 005 - Fax: + 39 041 52 42 049 - billetterie@bru-zane.Com - www.bru-zane.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
X FACTOR 2013: APRE LA PIU’ GRANDE STAGIONE DI
SKY UNO, ANCORA PIÚ INTERATTIVO, MAI COSÍ INTERNAZIONALE
|
|
|
 |
|
|
Al via il talent show più social della tv “Entrare” nel backstage con il proprio tablet/smartphone e curiosare nei luoghi dove la diretta non arriva. Spiare le reazioni a caldo dei giudici Simona Ventura, Mika, Morgan ed Elio con le nuove “Judges Cam”. Rivedere le performance da ogni angolazione con la “Camera 360°”. E registrare le puntate con un tweet. Ci sono anche queste tra le novità della nuova edizione italiana dell’unico talent show internazionale che crea vere stelle della musica: X Factor 2013. La terza edizione di X Factor targata Sky conferma e rilancia la sua missione di ‘’social tv’’, presentandosi al via, da giovedì 26 settembre alle 21.10 su Sky Uno Hd, ancora più interattiva e mai così internazionale. X Factor avrà anche il compito di aprire la più grande stagione di Sky Uno. La rete ammiraglia dell’intrattenimento Sky da’ infatti il via a un fortissimo potenziamento, e, con un nuovo logo, si trasferisce dal 16 ottobre alla posizione 108 di Sky, con una nuova identità e un’offerta non più legata unicamente a grandi eventi, ma costante, e scandita da grandi produzioni originali – dopo X Factor arriveranno Masterchef 3, The Apprentice 2, le primissime edizioni di Junior Masterchef Italia ed Hell’s Kitchen Italia - da 4 programmi sperimentali e da 5 serie tv, moltiplicando i generi e i programmi di intrattenimento, per trasformarsi in un canale acceso tutti i giorni, una nuova “everyday tv, everyday Hd” in grado di essere un punto di riferimento quotidiano per gli abbonati, come già avviene per i grandi canali Sky Cinema, Sky Sport, Fox, i canali factual, Sky Tg24 e l’offerta per bambini, ormai tutta in Alta Definizione. X Factor 2013 si apre con quattro puntate, in onda il giovedì in prima serata sulla rete ammiraglia dell’intrattenimento Sky, dedicate allo spettacolare processo di selezione che ha portato i giudici, nel corso di quattro mesi intensissimi, a selezionare i 12 finalisti partendo da 60 mila iscritti ai casting. Speranze, aspirazioni, emozioni, sogni coronati o infranti di migliaia e migliaia di giovani punteggiano il racconto del percorso fatto dai 12 per giungere fino alle 8 puntate live dell’edizione 2013, che prenderà il via in diretta il 24 ottobre alle 21.10, naturalmente su Sky Uno. Quest’anno, 7 delle 8 puntate live di X Factor 2013, saranno ospitate in una casa più grande e tutta nuova, costruita per l’occasione: l’X Factor Arena, una tensostruttura che ospiterà oltre 1200 persone. Un’altra novità sostanziale riguarda la finale, che si trasforma in evento nell’evento: ad ospitarla, infatti, davanti a oltre 7 mila persone, sarà la più grande arena coperta d’Italia, la location milanese che ha ospitato i più grandi nomi dello star system musicale, il Mediolanum Forum di Assago. E le novità partono fin dalle selezioni: nella prima puntata Fedez siederà al tavolo della giuria accanto a Simona Ventura, Mika, Morgan ed Elio, e durante le Home Visit, Asia Argento, Marco Mengoni, Boosta e Linus accompagneranno i giudici nella scelta della propria squadra, sulle note di una esclusiva Superband. Tra la puntata di Home Visit e la prima del live il pubblico da casa potrà riportare in gara uno dei 12 concorrenti non scelti dai giudici nell’ultima fase di selezione. Oltre alla visione “lineare” su Sky Uno Hd, X Factor sarà disponibile in qualsiasi momento nella sezione Sky On Demand, accessibile con il decoder My Sky Hd (tasto rosso del telecomando), ma anche in mobilità grazie a Sky Go, l’applicazione scaricabile sui principali smartphone e tablet e su computer Mac e Pc. 4 Puntate Dedicate Alle Selezioni, Al Via Dal 26 Settembre Fin dalle prime 4 puntate di casting, a valutare i giovani talenti saranno Simona Ventura, Mika, Morgan ed Elio, un quartetto originale sia per la presenza di una sola donna nel gruppo che per la partecipazione, per la prima volta in un talent show italiano, di una star internazionale. Le prime due puntate saranno dedicate alla prima fase di selezione, le Audizioni, che quest’anno si sono svolte a Milano, Genova e Napoli. Il milanese Teatro Dal Verme, accoglierà il debutto della nuova giuria e l’esibizione di voci, generi musicali e personalità molto varie, e una prima grande novità: il rapper Fedez seduto al tavolo accanto ai giudici, per commentare con loro le performance sul palco. Una scelta che sottolinea la grande attenzione del format alle nuove tendenze musicali e discografiche, come appunto Fedez, vero e proprio fenomeno mediatico che a 23 anni macina numeri da superstar: disco di platino per l´album "Sig. Brainwash", sold out per le tappe dell’omonimo tour e un ascoltatissimo singolo "Cigno Nero" in coppia con Francesca Michielin, vincitrice di X Factor 2011. La “caccia al talento” prosegue a Genova e Napoli e, al termine delle Audizioni, solo un centinaio di aspiranti pop star sarà ammesso al Bootcamp. I migliori 24 che supereranno il “campo reclute”, potranno accedere alle Home Visit, dove si concluderà l’ultima fase di scouting, e durante le quali ciascun giudice sceglierà i 3 concorrenti che faranno parte della propria squadra. Una fase, quest’ultima, che vanta 3 grandi novità: • 4 Grandi Ospiti, Asia Argento, Marco Mengoni, Boosta e Linus accompagneranno i giudici nella scelta della propria squadra, ognuno in una città diversa, tra Torino, Cremona, Berlino e Dublino • I 6 semifinalisti di ciascuna categoria si esibiranno live sulle note di un band d’eccezione, la Superband composta dal chitarrista Federico Poggipollini (Ligabue, Litfiba), dal batterista Sergio Carnevale (Baustelle, Bluvertigo), dal bassista Marco “Garrincha” Castellani (Le Vibrazioni) e dal tastierista Megahertz (Versus) • Il pubblico riporterà in gara il migliore tra gli esclusi. Mai come quest´anno il livello degli iscritti è stato così alto e alle Home Visit i giudici hanno dovuto rinunciare a talenti decisamente molto forti. Per questa ragione, è stato deciso di introdurre un meccanismo che offrirà una seconda possibilità ad uno di loro, la Enel Green Card: la scelta dipenderà quest’anno solo dal pubblico di X Factor, il quinto giudice. Al termine della puntata di Home Visit, in onda il 17 ottobre, verrà aperto un web voting attivo sul sito xfactor.Sky.it fino alla prima puntata live. Gli utenti potranno votare i propri preferiti tra i 12 concorrenti e il 24 ottobre saranno annunciati i due che hanno ottenuto la “green card”. Di nuovo, sarà il pubblico da casa a decidere chi tra i due merita un posto sul palco di X Factor ed entra in gara con gli altri 11 concorrenti a partire dalla seconda puntata live. --- Giovedì 24 ottobre prende il via la gara vera e propria, che per otto puntate, fino al 12 dicembre, vedrà i dodici migliori aspiranti cantanti sfidarsi per diventare la prossima pop star italiana e aggiudicarsi il contratto discografico con Sony Music Italia del valore complessivo di 300 mila euro. I protagonisti di X Factor 2013 avranno il compito di inaugurare il palco dell’ X Factor Arena, il nuovo teatro situato in via Crescenzago (Piazzale Udine), che ospiterà un pubblico di oltre 1200 persone. Un’altra grandissima novità riguarda la finale: sarà ospitata dal Mediolanum Forum di Assago, una location che ha visto esibirsi i più grandi artisti musicali italiani ed internazionali, per dare vita ad un vero e proprio evento che coinvolgerà un pubblico di 7000 mila persone. Saranno 8 puntate di grande musica, con grandissimi ospiti, e la possibilità di interagire con il programma definito “il più social di sempre” quest’anno saranno ancora di più. --- Disponibile su App Store per smartphone e tablet iOs e su Google Play per smartphone e tablet Android, la App ufficiale del talent show ha molte nuove funzionalità. Oltre alle sezioni dedicate alle news, al cast e ai video, la sezione "Live” conterrà una delle grandi novità di questa edizione, il "Backstage Pass". Attivabile quando ci si trova davanti al decoder, consente la visualizzazione le immagini dal backstage in streaming, con una regia dedicata, per cogliere in tempo reale cosa succede dietro le quinte durante tutta la diretta. Il device portatile riconosce l’audio di Sky Uno, consentendo la sincronizzazione con la tv e la possibilità di seguire lo show da un punto di vista assolutamente inedito: vedere i momenti prima dell’ingresso di un ospite, “spiare” l’attesa dei concorrenti prima dell’esibizione o dei giudici prima dell’ingresso in teatro. Dalla sezione Live, è possibile accedere ad un’altra novità dell’App, l’X Fan, un gioco interattivo che permette all’utente di guadagnare punti attraverso la partecipazione a Trivia, Prediction, Voto, Applausometro e condividendo le proprie azioni sui social. Al termine di ogni puntata, il primo in classifica vincerà due posti per assistere alla successi va puntata di live. Dall’app, il pubblico potrà votare in ogni sessione di gara aperta al televoto ed esprimere il proprio gradimento sulle performance e su tutto ciò che accade in studio attraverso l’Applausometro, che lo scorso anno ha riscosso un successo incredibile, totalizzanto quasi 90 milioni di applausi virtuali. Altra grande innovazione di questa edizione e della App è la “Camera 360°”, che permette di rivedere le esibizioni - riprese anche attraverso una telecamera chiamata "bubble cam" - in uno speciale formato panoramico, per godere delle coreografie di Luca Tommassini in ogni dettaglio e da ogni angolazione. Inoltre, la compilation con le esibizioni dei concorrenti, sarà disponibile nella sezione “Playlist” dell´App, grazie ad un accordo con Deezer, il provider di musica in streaming che distribuirà i contenuti originali X Factor 2013 in streaming. ---- Come sempre il sito ufficiale xfactor.Sky.it – accessibile anche dal nuovo sito skyuno.It – è la “casa” online del talent show, con notizie sempre aggiornate e attraverso cui, votare, rivedere le esibizioni e scovare tutte le curiosità del dietro le quinte. Una nuova sezione, la “Livexperience”, durante tutto il live consentirà di interagire con il programma in ogni istante della gara. Una conferma è l’applausometro, che quest’anno sarà disponibile anche sul web oltre che dall’App e dalla sezione dedicata presente sulla pagina Facebook sia di X Factor che di Sky Uno. Dal sito sarà possibile seguire tutto ciò che ruota attorno ad X Factor nel mondo dei social network, grazie alla sezione dedicata al “Liveblogging” con cui condividere in tempo reale foto, video, tweet e post dell’attivissima community del talent show. Inoltre, dal profilo Facebook di X Factor e di Sky Uno, oltre a poter votare, si potrà accedere alla sezione X Fan, il gioco interattivo di X Factor. Su Twitter, invece, si potrà votare attraverso il meccanismo lanciato con successo lo scorso anno e seguire i topic che di volta in volta verranno lanciati dalla redazione e dai follower, oltre a quello ufficiale #Xf7. Sia sul profilo @Xfactor che sul profilo @skyuno si potrà seguire il live twitting ogni giovedì. Anche quest’anno il pre-live Ante Factor, sarà in onda in contemporanea su Sky Uno e in streaming su xfactor.Sky.it – per collegarsi dalle 21 con il dietro le quinte della X Factor Arena e vivere l’attesa insieme al cast di Xtra Factor. E il sito sarà grande protagonista della Enel Green Card, che riporterà in gara uno dei 12 concorrenti non scelti dai giudici all’Home Visit. --- Con My Sky Hd, la diretta di X Factor diventa un’esperienza di partecipazione totale alla gara anche dal divano di casa. Attraverso il telecomando si potrà votare il proprio cantante preferito e – novità assoluta per questa edizione –attivare la Judges Cam. Accedendo al canale interattivo (tasto verde) gli spettatori possono seguire cosa fanno i giudici durante tutta la puntata, "spiare" le reazioni a caldo durante le esibizioni dei concorrenti e in tutti i momenti clou della gara. Oltre alla consueta gestione dei programmi attraverso i tasti Pausa, Play e Replay, attraverso la funzioE con Myskyhd non si perde neanche un minuto di X Factor: si può mettere uin Pausa, anche in diretta, rivedere le esibizioni più entusiasmanti e Registrare tutte le puntate in una volta sola. E se si è in ritardo per la partenza dello show, è possibile anche usare la funzione Registra a distanza con smartphone, tablet, Pc o Mac. ---- Altra grande novità di questa edizione è #Myskyrec, l’hashtag attraverso cui è possibile attivare – già a partire dal 26 settembre con le 4 puntate dedicate alle Selezioni - la registrazione di X Factor solo con un tweet. E’ sufficiente associare il proprio account Twitter e lo Sky Id e retwettare i tweet del profilo ufficiale di Sky Uno che contengono #Myskyrec. In automatico, verrà programmata la registrazione del programma sul My Sky Hd. Tutte le info per attivare il servizio sono su sky.It/myskyrec |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CERNOBBIO (VILLA ERBA): ORTICOLARIO PER UN GIARDINAGGIO EVOLUTO - QUINTA EDIZIONE - 4, 5, 6 OTTOBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
La quinta edizione di Orticolario si avvicina: dal 4 al 6 ottobre a Villa Erba, sul Lago di Como, l’evento dedicato al giardino, al verde e a tutte le suggestioni ad essi collegate coinvolgerà i visitatori in una esperienza sensoriale assoluta, aperta a influenze di moda, gusto, arte, design. Madrina e ospite d’eccezione di quest’anno sarà Laudomia Pucci, vice presidente e direttore immagine della Emilio Pucci: “Mio padre Emilio adorava la natura ed i colori dei fiori tanto da dedicare loro uno specialissimo print dal nome Dahlia nel 1972. E’ un grande onore essere la madrina di questa quinta edizione; Moritz Mantero, con cui lavoro da tanti anni nel mondo della moda, mi ha contagiato con la sua passione e trasmesso la voglia di seguirlo in questo meraviglioso viaggio fra piante e fiori celebrando un’altra eccellenza italiana: Orticolario”. Il connubio tra la moda e il mondo dei fiori è del resto ormai una tradizione a Orticolario: ospiti della passate edizioni infatti sono state Vivienne Westwood, Rosita Missoni, Li Edelkoort, Wanda Ferragamo. Vivere pienamente Orticolario significa prendersi il tempo per scoprire uno per uno tutti i vivaisti accuratamente selezionati dal Comitato Scientifico, e lasciarsi sorprendere dalle loro proposte originali, ricercate, a volte anche bizzarre. Più di 50 sono i nuovi espositori che saranno presenti a Orticolario quest’anno. Tra i vivaisti, l’Azienda Agricola Oasi, che dalla Sicilia porterà cactacee, succulente e piante carnivore rare da collezione; dal Veneto arriveranno Agricola Geel Floricoltura con erbe aromatiche e officinali e La Società Agricola Arborea Farm con piante acquatiche e palustri rare ed insolite, tra cui ninfee, fiori di loto, iris, Hibiscus e graminacee da umido. Dal Trentino Alto Adige Vivai Piante Omezzolli porterà le sue piante da frutto antiche, mentre Camellia sasanqua, aceri in varietà, eriche, Sciadopitys verticillata, Hedera in varietà, Nerine in varietà e alberi da frutto a spalliera saranno presentati dalla piemontese Azienda Agricola Oioli Marco Francesco. La Toscana sarà ottimamente rappresentata da Silvano Sonnoli con meli a fiore, agrumi, Tradescantia e Duranta repens e dall´Azienda Agricola Picchi con una collezione di peperoncini, pomodori e aromatiche, l’Emilia Romagna da Angela Patruno, che tra i suoi bulbi porterà quello di Scilla maritima, e la Lombardia dalla Società Agricola Zanelli con echinacee, rudbeckie, Helleborus, orchidee rustiche, mini Hosta ed erbacee perenni. Da non dimenticare infine I Giardini e le fronde, in arrivo dal Piemonte con arbusti, erbacee perenni, annuali, oltre alle recinzioni naturali e agli intrecci di rami, che saranno utilizzati anche per recintare lo spazio del Verduraio Matto. Grande motivo d’orgoglio per Orticolario sarà la presenza tra gli espositori quest’anno della Società Agricola San Patrignano (Emilia Romagna), che si sposa perfettamente con le finalità sociali dell’evento, e che porterà piante da fiore e la sua produzione di vini, olio, miele e prodotti da forno. Al gusto, e ai “peccati di gola in giardino”, è dedicata questa quinta edizione di Orticolario. Non potevano dunque mancare nuovi espositori con proposte golose a base di prodotti derivanti dalla natura, come Ferri dal 1905 con spezie, legumi, frutta secca e candita, il trentino Delizia d. Klaus Juergen Wirths con l’ampia proposta di senapi prodotte artigianalmente, il Birrificio Italiano di Lurago Marinone (Co) che, in uno suggestivo spazio coperto da luppolo in fiore, servirà le sue birre artigianali, e la pugliese Azienda Agricola Petrignano con la sua produzione di olio extravergine di oliva biologico vegan ok, mandorle, nonché cosmesi a base di olio extravergine di oliva. Altre curiose novità: l´Azienda Agricola Cotta Giuseppe arriverà dalla Liguria con lavande, fiori secchi di lavanda e con la sua produzione artigianale di olio essenziale di lavanda, profumi e cosmesi; Landalab di Cernobbio (Co) accoglierà i visitatori in un giardino-frutteto caratterizzato da varietà storiche, graminacee e da prati fioriti, dove una serie di comparti regolari delimitati da basse sponde in legno annerito suddivideranno lo spazio in campiture rettangolari e dove verrà allestita anche un´area di degustazione di frutta con lunghe sedute; All’origine, giovane azienda di Imola che interpreta in modo nuovo l’utilizzo di oggetti e materiali artigianali di recupero, porterà alcuni oggetti d’arredo tipici della vita casalinga e artigiana del passato recuperati in giro per l’Europa con l’obiettivo di serializzare i pezzi unici; infine, grazie alla collaborazione tra l’azienda varesina Sullalbero e il paesaggista toscano Stefano Mengoli, i visitatori potranno vivere un percorso dei sensi con Natura med, il dehors sensoriale sospeso sul grande ramo di un platano centenario. Un mix ricercato e fruibile in diversi contesti, che coinvolgerà la vista e il tatto, grazie ai tessuti Mantero Seta e agli allestimenti vegetali “Roof Garden” e “Vegetable Desk” realizzati dall’Azienda Agricola Marco Carmazzi (Torre del Lago – Lu). Anche Ethimo sarà presente con la sua collezione e due novità assolute, quale anticipo del catalogo 2014. Un tocco di novità artistica, oltre a quella di Michele Vitaloni nella giungla “Verde Selva” realizzata da Rattiflora nel Padiglione Centrale, verrà portato anche da Marina Gallandra attraverso la sua mostra fotografica “Tela d’autore”, dove l’autore della tela è il ragno e le foto fissano la luce del sole riflessa dai fili della tela: onde colorate che si sovrappongono e interferiscono tra loro in modo imprevedibile. Il risultato è una miriade di colori che si accendono, brillano, ritornano velocemente nell’invisibile. Info: Orticolario - Villa Erba Cernobbio (Como) - info@orticolario.It - www.Orticolario.it - Tel. +39.031.3347503 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (SUPERSTUDIO PIÙ): SUPER - BAR - BEVI MENO, BEVI MEGLIO - 30 SETTEMBRE/3 OTTOBRE |
|
|
 |
|
|
Super-bar è la prima edizione italiana di bar show, di scena al Superstudio Più di via Tortona 27 a Milano, dal 30 settembre al 3 ottobre, un contenitore internazionale dedicato al mondo dei bar e ai suoi professionisti, con tutte le novità, le tendenze, le innovazioni dell’industria del beverage, del food e delle attrezzature professionali ma anche un evento aperto al pubblico. Una vera e propria cittadella della “cultura del buon bere” con 4 spettacolari contest (uno al giorno), 20 workshop e 16 seminari, 20 incontri con le aziende, 16 master, corsi, degustazioni, party, dj set, concerti, eventi pensati ed organizzati per tutti i cocktail lovers, ma anche per gli amanti del buon cibo e della buona musica, con ospiti internazionali come Soul Ii Soul, Incognito, Coolio, Dj Solal from Gotan Project, Andy Fluon, Nick van Tiel. Super-bar mira a riportare la giusta attenzione al mondo beverage di qualità, a presentare prodotti d’eccellenza meno commerciali e spesso introvabili, nuovi mix e proposte d’avanguardia, a proporre un completo panorama internazionale con i bartender più famosi del mondo e le nuove tendenze del settore bartending e nightlife. Accanto a superalcolici di largo consumo di qualità, prodotti premium ricercatissimi, distillati di erbe e spezie, invecchiati pregiati, scotch whisky millesimati, futuristici mix, birre rare, cocktail di olii essenziali ed estratti naturali per alchimie a base di salvia, ginepro, abete rosso e finocchietto. A Super-bar è possibile approfondire attraverso corsi e seminari il mondo dei Modern Classic, le tecniche giapponesi, la storia dei cocktail, i liquori messicani Mezcal e Tequila, i Rum, i Tiki cocktail, i trend di New York, la cultura sudamericana del bere, le tendenze in Asia, l’arte della miscelazione italiana, “le bar à la francaise”, freestyle, e tanti altri ancora, tutti tenuti dai guru del drinking internazionale come Peter Dorelli, Salvatore Calabrese, Beach Bum Berry, Shingo Gokan, Zdenek Kastanek, Nicolas Saint Jean. Super-bar è un evento organizzato e prodotto da You Factory, con il supporto commerciale e media di Bargiornale (gruppo Il Sole 24 Ore). Info: http://www.super-bar.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARTE ALLA XI EDIZIONE DI BERGAMOSCIENZA - 4/20 OTTOBRE 2013 |
|
|
 |
|
|
Dal 4 al 20 ottobre 2013 si svolgerà la Xi edizione della manifestazione di diffusione della cultura scientifica Bergamoscienza. Per 16 giorni la città e la provincia di Bergamo saranno animate da laboratori, conferenze, spettacoli, incontri volti a promuovere la conoscenza scientifica. Numerosi gli eventi proposti. In particolare, sabato 5 ottobre, la cerimonia di premiazione del Meru Art*science Award, riconoscimento che sottolinea il legame tra arte e scienza, premiando il progetto di un artista che rifletta sul rapporto tra le due discipline, organizzato dalla Gamec - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo - in collaborazione con la Fondazione Meru e con l’Associazione Bergamoscienza. L’opera vincitrice The celestial path di Invernomuto sarà esposta alla Gamec fino al 24 novembre. Info, calendario completo: www.Bergamoscienza.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO OFFICINA): LA NUOVA STAGIONE 2013/2014 -
UN TEATRO SEMPRE PIÙ SOCIALE - IL VIAGGIO DEL TEATRO OFFICINA CONTINUA A PARTIRE DAL 4 OTTOBRE 2013 |
|
|
 |
|
|
Dopo aver festeggiato i suoi 40 anni nella scorsa stagione il Teatro Officina riparte ora andando sempre più a fondo delle sue caratteristiche principali: un teatro, i quartieri, un incontro con l’altro da sé (lo straniero, il povero, l’ammalato). La stagione 2013/2014 dunque si intitola Io sono gli altri. Memorie teatrali di amicizia, sofferenza e ospitalità: “laboratori con rifugiati politici fuggiti da guerre e carestie, con famiglie di ragazzi con disabilità, con infermiere nei reparti del “fine vita”: questi gli ambiti di intervento sociale che ci vedono coinvolti – ricorda il direttore Massimo de Vita - perché se stai per 40 anni in un quartiere di periferia e fra le case popolari necessariamente impatti su una realtà sociale che altri neppure si immaginano; necessariamente sviluppi un sapere nel costruire i rapporti di ascolto e di accoglienza degli altri, perché – semplicemente - hai scelto di non chiudere gli occhi”. Così ha inizio una nuova e ricca stagione: 14 spettacoli, 7 prime assolute e 9 produzioni. Il vero e proprio lavoro di palcoscenico s’inaugura quest’anno presso la sede del Teatro Officina con la nuova produzione dedicata a Giovanni Xxiii: Il Suo Nome Era Giovanni. Storia di un Papa nato e morto povero, un testo composto da Roberto Carusi riunendo scritti dello stesso Angelo Roncalli, per la regia di Antonio Grazioli. Per questa prima nazionale è stata scelta una data dal forte valore simbolico: il 4 ottobre 2013, giornata di San Francesco, in cui il tema della povertà diventa ponte lanciato fra Giovanni Xxiii e Papa Francesco. Segue La Spremuta. Rosarno, migranti, ‘ndrangheta, l’8 e 9 novembre 2013, per la regia e la voce di Beppe Casales, un monologo di teatro-politico su immigrazione, ´ndrangheta e collusione mafia-stato. Il 15 e 16 novembre 2013, sempre incentrata su migrazione/lavoro/Sud, Se Hai Bisogno Siamo Qui. Emigranti di ieri o di oggi, una co-produzione Teatro Officina/emergency sui migranti e il loro diritto alla salute con le musiche di Contralto a progetto. Il 30 novembre e il primo dicembre, Non Ce N’è Per Nessuno. Lavori in corso e fuori corso nel Sud Italia, concerto-spettacolo con Mondoorchestra e Malapizzica, una co-produzione Teatro Officina-argoom Teatro sul tema del mondo del lavoro e del non-lavoro attraverso i canti di tradizione e quelli di denuncia dei nostri giorni. Chiude questa sezione sul tema del lavoro e degli emigranti il 6 e 7 dicembre 2013 Oratorio Bizantino con Franco Arminio, scrittore e poeta di “paesologia”, e la calda voce di Caterina Pontrandolfo. Il nuovo anno si apre con la proposta ormai cara al Teatro Officina che va sotto il nome di Medicina Narrativa: il 17 e 18 gennaio 2014 la proposta di più testi scritti da medici e operatori stessi, messi in scena dalla compagnia del Teatro Officina; dal 20 al 23 febbraio 2014 La Vita Distratta, una nuova produzione con testo di Marco Venturino, primario di anestesia all’Istituto Europeo di Oncologia e noto scrittore di romanzi; l’1 e 2 marzo 2014, La Morte Di Ivan Il’iČ di L. Tolstoj, il monologo finale di un grande classico della letteratura russa. In marzo il Teatro Officina apre le sue porte per accogliere due spettacoli sulle storie d’Africa: il 15 e 16 marzo 2014 Che La Terra Vi Sia Leggera, un testo di Kossi Efoui, figura di spicco del teatro francofono, che evoca la lotta universale tra oppressione e libertà, per la regia di Mamadou Dioume, famoso attore che ha lavorato con il grande regista Peter Brook. Una nuova produzione vede ancora uniti il Teatro Officina e il griot senegalese Mohamed Ba il 20 e 23 marzo 2014 con Ri(e)voluzione dedicato a Thomas Sankara, lo scomparso ma indimenticato Presidente del Burkina Faso, che parlava alla sua gente e al mondo di libertà. Seguono tre spettacoli sul tema della disabilità: il 6 aprile 2014 Gli Spazi Del Teatro, progetto teatrale rivolto a cittadini abili e diversamente abili, dove si proporrà una lezione "tipo" del percorso laboratoriale che Atir e la Cooperativa Sociale Comunità Progetto, portano avanti dal 2000, per poi invitare alcune persone del pubblico a fare esperienza diretta del lavoro. L’11 e 12 aprile 2014 in scena Il Tiglio. Foto di famiglia senza madre, di Tommaso Urselli: l’analisi del disagio di un nucleo familiare costretto a confrontarsi con una malattia psichica. Infine il 13 aprile 2014 Genitori Speciali Si Raccontano, dall’Ortica all’Officina, il laboratorio condotto da Massimo de Vita con genitori di ragazzi diversamente abili che portano in anteprima storie, racconti, spaccati di vita tra il grottesco e il tragico, fantasie e speranze della loro genitorialità non facile. Chiude l’intensa stagione 2013/2014 il 17 e 18 maggio 2014 uno spettacolo sul piacere del palato, per non dimenticare che la vita è bella e gustosa, Di Che Cosa Hai Fame?, produzione Teatro Officina: degli attori che girando tra il pubblico somministrano un garbato e accattivante menù che spazia dagli aforismi degli antipasti, passando per primi e secondi piatti corposi con Camilleri, Campanile, Cassini, D’orta e Prévert, per chiudere con dolci e dessert tratti da Allende, Montalban e Serna. Info, prenotazioni: www.Teatroofficina.it - info@teatroofficina.It - tel. 02.2553200 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO CARCANO): STAGIONE 2013/14 - LUIGI DE FILIPPO - ALL’INSEGNA DEL BUONUMORE IN UNA COMMEDIA DI EDUARDO SCARPETTA |
|
|
 |
|
|
Autentica macchina per ridere, Cani e gatti (Marito e moglie) è un classico indiscusso della commedia partenopea. Sorprendentemente attuale dopo più di un secolo, ritrova protagonista Luigi De Filippo, personalità tra le più autorevoli del teatro napoletano. Scritta da Eduardo Scarpetta del 1901, la commedia andò in scena l´ultima volta nel 1970 al Teatro Eliseo di Roma in un adattamento di Eduardo De Filippo, che la ridusse da tre a due atti. La versione cinematografica del 1952 ebbe protagonista Titina De Filippo a fianco di Umberto Spadaro. Come già Eduardo più di quarant´anni fa, Luigi De Filippo è un protagonista di eccezionale misura comica e la sua riduzione, adattata ai gusti contemporanei con tempi comici più serrati, conserva la verve del nonno Scarpetta. Il fresco matrimonio di Ninetta e Ciccillo è turbato dall’eccessiva gelosia di lei, che logora senza tregua il rapporto creando in casa un’atmosfera di continua tensione. Intervengono i genitori di Ninetta, Don Salvatore e Rosina, che decidono di fingersi “cani e gatti”, per dimostrare come un’incessante litigiosità mini alle fondamenta le basi del matrimonio, che dovrebbero invece posare su un solido strato di armonia e serenità. Nel gioco a quattro, tra equivoci e risse verbali vere o fasulle, si inseriscono gli altri personaggi, caricature di spiccata vivacità partenopea. Nel finale dello spettacolo, il protagonista si rivolge al pubblico con una battuta che chiarisce l’origine di tutte le incomprensioni coniugali: “La donna sposa l’uomo sperando che cambi, però l’uomo in realtà non cambia; al contrario, l’uomo sposa la donna sperando che non cambi, e invece la donna cambia, eccome!”. Al Teatro Carcano di Milano da mercoledì 9 a domenica 20 ottobre 2013 Luigi De Filippo Cani E Gatti (Marito e moglie) di Eduardo Scarpetta Con (in ordine di apparizione) Fabiana Russo, Vincenzo De Luca, Claudia Balsamo, Riccardo Feola, Giorgio Pinto, Michele Sibilio, Lorena Semeraro, Luca Negroni, Francesca Ciardiello, Stefania Aluzzi, Stefania Ventura, Paolo Pietrantonio Riduzione e regia Luigi De Filippo Produzione I Due della Città del Sole - Compagnia di Teatro Luigi De Filippo Durata 2 ore + intervallo Orari feriali ore 20,30 – domenica ore 15,30 – lunedì riposo Prezzi poltronissima € 34,00 – balconata € 25,00 . Prevendite: www.Vivaticket.it - www.Ticketone.it - www.Happyticket.it. Info e prenotazioni: Teatro Carcano – corso di Porta Romana 63, 20122 Milano - www.Teatrocarcano.com - info@teatrocarcano.Com - tel 02 55181377 – 02 55181362 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: PRIMO FESTIVAL SWING - 11, 12 E 13 OTTOBRE |
|
|
 |
|
|
Sulla scia del ritrovato successo che la cultura e la musica swing stanno riscuotendo in tutto il mondo, l’11, 12 e 13 ottobre arriva “Swing ‘N’ Milan”, il primo festival della città di Milano dedicato alla cultura, alla musica, alla danza e all’atmosfera americana degli anni ‘30 e ‘40. Tre giorni di festa, musica, danza, moda e cibo che animeranno le vie di Brera e avranno come quartier generale La Pelota, sala da ballo che sarà luogo simbolo e cuore pulsante del Festival e si trasformerà per la prima volta in ballroom con: musica dal vivo, big band e dj set, ballerini professionisti di fama internazionale che, con il loro inconfondibile look, si metteranno a disposizione dei più curiosi organizzando Dance Camp di Lindy hop, charleston e balboa, e poi corner dedicati alla moda e al make up anni ’40 che prepareranno gli avventori a delle perfette serate di swing! L’evento rientra nel programma dell’Autunno Americano, la rassegna promossa dal Comune di Milano che fino a febbraio 2014 animerà la cultura e l´arte meneghina. Swing ‘n’ Milan è prodotto e organizzato dalla Klaxon. La direzione artistica è affidata a Matteo de Stefano, ballerino professionista. Info, biglietti e programma: www.Swingnmilan.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (PICCOLO TEATRO GRASSI): LA FEMMINILITÀ TORMENTATA E MODERNA DI “HEDDA GABLER” DI HENRIK IBSEN - DAL 3 AL 13 OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
Diretta da Antonio Calenda, Manuela Mandracchia è Hedda Gabler, eroina dalla tormentata femminilità, al Piccolo Teatro Grassi, dal 3 al 13 ottobre 2013. Gelida e altera, consapevole del proprio fascino eppure fragile nella sua intima frustrazione, nella sua incapacità di vivere serenamente la propria femminilità, ossessionata dal successo e da una deleteria intransigenza, Hedda Gabler è una delle più problematiche, febbrili e seduttive figure femminili ibseniane. E, come tutti i personaggi ibseniani, soprattutto femminili, conserva una vibratile complessità contemporanea, una dirompenza emotiva capace di toccare lo spettatore fin nel profondo. Spiega Calende, regista dello spettacolo coprodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e dalla Compagnia Enfi Teatro: “Ibsen immerge i suoi personaggi in un ‘tormento scuro’ che li rende moderni. Depista, accenna, occulta, ma dalle pieghe del linguaggio, dalle ombre interiori è facile intuire quanti fantasmi popolino la scena, quanti drammi psicologici, quanto l’oscurità abbia da rivelare. Hedda Gabler”, continua il regista, “supera in modernità e complessità ogni altra figura femminile, e nella sua intima, profonda frustrazione è attualissima. Ciò che la definisce come personaggio è sostanzialmente impenetrabile: questo legame metafisico col padre. Un rapporto immanente e inquietante, una sorta di sottomissione metafisica che la condiziona (basti notare la sua ostinazione a continuare a portarne il cognome, preferendolo a quello da sposata) e che non la rende libera di confrontarsi con un mondo che – al cospetto dell’immagine paterna, della vita aristocratica che egli le assicurava – non può che rivelarsi mediocre. Una creatura non catalogabile, carica di tensione, sfuggente e perciò teatralmente di una bellezza assoluta. Con Manuela Mandracchia”, conclude Calenda, “e con tutti gli interpreti del cast, abbiamo lavorato con grande fervore su questi personaggi, sulle loro ombre, sulle loro straordinarie evoluzioni e profondità: sono loro, il loro impervio divenire, le loro dirompenti complessità emotive il cuore palpitante di questo dramma”. Dopo la morte del padre, il generale Gabler, con cui aveva condotto vita altolocata, la giovane Hedda si trova costretta a sposare per interesse un mediocre intellettuale piccoloborghese Joergn Tesman. Egli ambisce a una cattedra universitaria che gli spetterebbe di diritto e nella prospettiva di quest’incarico, per amore di Hedda ha contratto debiti, intrapreso un lungo viaggio di nozze e acquistato una villa. Rientrata dalla luna di miele, Hedda appare del tutto insoddisfatta della sua nuova vita, annoiata, confusa dalla sua stessa femminilità enigmatica e ancor più dal fatto di essersi scoperta incinta, stato che invece il marito non sa intuire. La confusione nella casa aumenta quando riappare Løvborg un antico amore di Hedda, scrittore tutto “genio e sregolatezza” che ora è amato e ispirato dalla giovane Thea, e che potrebbe concorrere alla cattedra di Tesman. Hedda è subito infastidita da Thea, le si finge amica per rivaleggiare con lei, senza un vero motivo; Tesman impensierito per il futuro, ma leale. Una sera, ubriaco, Løvborg smarrisce il manoscritto che avrebbe dovuto portare a compiutezza il suo successo e ciò manda nella disperazione lui e Thea. Tesman lo ritrova, ma Hedda lo convince a tacere e brucia il capolavoro. Durante un incontro con Løvborg lo indurrà a uccidersi, fornendogli addirittura una delle pistole del padre generale, in un cieco slancio di volontà di potenza e di controllo del destino altrui. Ma la forza e l’individualità di Hedda varcano presto il confine della solitudine: ricattata e minacciata di scandalo dall’assessore Brack, non confortata dal marito, tutto intento a ricostruire assieme a Thea il capolavoro perduto, tormentata dalla frustrazione, la donna sceglie di suicidarsi davanti al ritratto del padre. La Scheda Dello Spettacolo Piccolo Teatro Grassi (via Rovello 2 – M1 Cordusio) dal 3 al 13 ottobre 2013 Hedda Gabler di Henrik Ibsen regia Antonio Calenda traduzione di Roberto Alonge scene Pier Paolo Bisleri, luci Nino Napoletano costumi Carla Teti, musiche Germano Mazzocchetti con Manuela Mandracchia, Luciano Roman e con Jacopo Venturiero, Simonetta Cartia, Federica Rosellini, Massimo Nicolini, Laura Piazza produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e Compagnia Enfi Teatro. Info: www.Piccoloteatro.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO MARTINITT): CON LA NUOVA APP PER SMARTPHONE E TABLET TUTTE LE COMMEDIE ITALIANE IN TASCA |
|
|
 |
|
|
Prima ancora che sulla nuova, attesissima stagione 2013/2014 il sipario del teatro Martinitt, grande sostenitore e promotore dei talenti emergenti italiani, si apre sulla nuovissima applicazione per smartphone e tablet Apple, pensata su misura per gli amanti del teatro. Ideata da Draculapp, è una vetrina digitale che fornisce in tempo reale, tra gli altri, informazioni, chicche e aneddoti sugli spettacoli in locandina. E per gli spettatori più affezionati ci sono anche sconti, promozioni e bonus. Attraverso una navigazione facile e immediata, semplicemente sfiorando lo schermo del telefonino o del tablet, saranno subito disponibili tutte le notizie riguardanti il Teatro Martinitt di Milano, ma anche del Teatro de´ Servi di Roma, che condividono la passione per le commedie italiane e la missione di promuoverle. In questa prima release sarà possibile in qualsiasi momento scoprire in anteprima la stagione teatrale, scegliere la propria formula di abbonamento, segnare gli appuntamenti teatrali sul calendario del cellulare, leggere gli aggiornamenti su spettacoli e attori, rifarsi gli occhi con i video e le foto più belle nella sezione trailer e interviste e condividere i contenuti sui social network. Ma non basta: all´interno dell´applicazione sarà presente anche un gioco con cui vincere biglietti in omaggio o scontati e tanti altri premi, sempre legati agli spettacoli. L’applicazione è già disponibile: è sufficiente andare sull’Appstore, cercare, scaricare e iniziare a seguire la App "Commedie Teatrali Italiane": qualche minuto e si avranno tutte le commedie italiane letteralmente in tasca |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUCCA: PHOTOLUX FESTIVAL
, 23 NOVEMBRE – 15 DICEMBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
Photolux è il nuovo Festival internazionale di fotografia a Lucca. Prende nome dalla luce, che in quanto essenza stessa della fotografia, è il simbolo di questo progetto organizzato dall’Associazione Culturale Photolux con la direzione artistica di Enrico Stefanelli. Lucca con il suo centro storico è la scenografia perfetta per accogliere un evento che già oggi si preannuncia importante per le proposte che metterà in programma. Per tre settimane tra novembre e dicembre i palazzi storici della città accoglieranno mostre, workshop e dibattiti. Tema dell’edizione: Urbis – Visioni Urbane di Grandi Fotografi L’edizione 2013 del Photolux Festival sarà l’edizione della città. Nato dalla volontà di rendere omaggio a Gabriele Basilico, recentemente scomparso, le cui visioni rigorose del paesaggio e dell´architettura urbani hanno fatto scuola, il tema, Urbis, è incentrato proprio sulle visioni urbane dei grandi fotografi. Città è un concetto ampio che in sé racchiude non solo la diversità e la complessità proprie di ogni singola città, ma anche quelle delle diverse città nel mondo, dalla piccola cittadina di provincia alla grande metropoli. Oggi rappresenta sopratutto lo spazio che più densamente e numerosamente abitiamo: la popolazione mondiale è ormai quasi in prevalenza una popolazione di cittadini. Proprio per questo è un luogo plurale, vario, stratificato, articolato su vari livelli che si intrecciano: storico, architettonico, sociale e umano. Proprio la pluralità e la densità ontologiche degli spazi urbani fanno sì che la città non sia più solo un ambiente da ritrarre, ma piuttosto un testo, nel tempo sempre più complesso, di cui è possibile dare molteplici chiavi di lettura. Per costituzione ha sempre rappresentato un centro di infinite possibilità fotografiche, sia a livello tematico che stilistico o compositivo, ed è da sempre un soggetto particolarmente amato dai fotografi. Di alcune di esse, come Parigi o New York, sono state scattate talmente tante fotografie da formare esse da sole un capitolo fondamentale della storia del linguaggio fotografico. La rassegna non si propone di offrire una visione esaustiva del rapporto città- fotografia, quanto piuttosto di portarne diversi esempi che esemplifichino in parte la varietà e la diversità delle opere che sono state prodotte in relazione a questo spazio. La città che si vede nelle fotografie esposte è non solo documentata ma immaginata, rielaborata, interpretata, presentata in modi in cui di solito è difficile vederla. Grazie a queste opere diventa chiaro che essa non è solo più un contenitore, uno spazio da riempire, ma ha vita propria ed è diventato a sua volta un agente attivo che influenza coloro che lo abitano e ne modifica modi e abitudini: reciproco è, infatti, il rapporto di influenza che si stabilisce tra lo spazio urbano e l’uomo – l’uomo che plasma lo spazio e a sua volta lo spazio che plasma chi lo vive. --- Le mostre del Photolux Festival 2013: “The Places We Live”. Un complesso e ampio progetto del giovane fotografo Jonas Bendiksen dell’agenzia Magnum che vuole presentare le condizioni di vita nei quartieri poveri in diverse città del mondo mostrandoci così anche gli aspetti più duri dell’inurbamento e della sviluppo degli spazi urbani che in certi casi significa il crescere smisurato e scomposto delle favelas e delle baraccopoli. A Real Collegio. “Nightscapes”. Questa retrospettiva si propone di mostrare come si è evoluto il modo con cui l’autore Luca Campigotto guarda alla città, dai primi scatti in bianco e nero di “Venetia Obscura” fino al suo ultimo lavoro, a colori, “Gotham City”. A Palazzo Ducale. “Sitting on the Wall: Haikou”. Il progetto è stato realizzato nella città di Haikou, dove Weng Fen vive, e affronta il tema del processo di modernizzazione e di urbanizzazione cominciato negli anni Ottanta in Cina. Le giovani ragazze ritratte di spalle guardano a questo futuro che sta trasformando radicalmente non solo il paesaggio, ma anche i suoi abitanti, e sembrano sospese in attesa di capire che cosa diventerà la Cina di domani. A Palazzo Guinigi. “Parigi”. La mostra è un’anteprima dell’ultimo lavoro realizzato da Maurizio Galimberti e dedicato alla città di Parigi. Come sempre nella forma della pellicola istantanea, saranno presentati una selezione degli scatti più significativi realizzati e riportati nelle diverse modalità tecniche che l’artista predilige: i mosaici, le polaroid singole, i ready-made e le impossible. A Palazzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca. “La Città Invisibile”. Irene Kung ha realizzato questi scatti in diverse città del mondo: sono tutte realtà metropolitane che l’autrice ha osservato e trasformato, rendendole luoghi avulsi non solo dal tessuto urbano che li circonda, ma anche dal tempo. I monumenti immortalati dalla fotografa, pur essendo riconoscibili, sembrano così immersi in un’atmosfera indefinita e sospesa. A Palazzo Guinigi. “Taking My Time”. Grazie alla collaborazione tra il Photolux Festival e Cortona On The Move – Fotografia in Viaggio, a Lucca sarà esposta una parte , quella dedicata alle sue visioni urbane, della retrospettiva dedicata a Joel Meyerowitz. A Real Collegio. “Reconstruction.” La mostra di Boris Mikahilov sarà composta dalle foto di due serie diverse At Dust e Promzona realizzate a quasi 20 anni di distanza l’una dall’altra. Nonostante il gap temporale, i due progetti sono accomunati dal tema che affrontano, ovvero l’importanza del passato nel costruire l’immagine di oggi. A Villa Bottini. “Meadowlands”. Il titolo del progetto fa riferimento a una regione e un luogo – un parco sportivo e di divertimenti, nel New Jersey, a nord ovest di New York, vicino al fiume Hackensack. Ritraendo questi luoghi e i suoi abitanti, Gergely Szatmári si propone di affrontare i temi della superficialità, dell’inerzia e dei suoi risultati: frustrazione, depressione, rassegnazione, rinuncia e passività totale. A Palazzo Guinigi. “New York Sleeps”. Tutti conoscono New York come “la città che non dorme mai”, ma Christopher Thomas con le sue fotografie ha cercato di superare il rumore che costantemente la sovrasta per cogliere l’essenza della sua struttura. Le immagini ci raccontano di una New York notturna, silenziosa e soprattutto deserta. A Palazzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca. “Syl – Support Your Locals”. Il progetto è stato realizzato da Lorenzo Tricoli in collaborazione con micamera ed è dedicato al quartiere Isola di Milano, soggetto negli ultimi anni ad un intenso processo di gentrificazione che ne ha trasformato il tessuto urbano e sociale. A Real Collegio. Vincitori del Roberto Del Carlo Photolux Contest 2013. Il vincitore della categoria Open e i vincitori selezionati nella categoria Photovogue saranno in esposizione insieme ai grandi autori del Festival. A Real Collegio e Palazzo Ducale. “City Coasts”. Nelle comunità umane fotografate da Massimo Vitali ci sono tipi specifici di consuetudini sociali da osservare in alcune delle loro configurazioni caratteristiche. Gli istinti che Vitali vede nei suoi soggetti potrebbero essere la nostra più grande risorsa e capacità di recupero; potrebbero anche però essere la vera ragione della mancanza e della perdita di oggi. Perché uniformarsi al mondo significa anche permettere al mondo di uniformarci. A Palazzo Ducale. “World Press Photo 2013”. La mostra itinerante del World Press Photo raccoglie le fotografie vincitrici dell’ultima edizione del concorso. A Chiesa dei Servi. “Lucca Città delle Mura”. La mostra realizzata dall’Archivio Fotografico Lucchese, che vuole celebrare il Cinquecentenario del monumento simbolo della città con le foto di cinque autori toscani di epoche diverse. A Villa Bottini. “Corviale”. Andrea Boccalini per Leica Camera Italia. Attraverso il suo reportage che documenta la realtà del Corviale, un villaggio-grattacielo sito a Roma, vuole mostrarci come al degrado urbanistico, politico e istituzionale non corrisponde necessariamente anche degrado umano. A Real Collegio. Info: www.Photoluxfestival.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PUGLIA: VIE SACRE - DECOLLANO LE VIE FRANCIGENE DI PUGLIA - LE “PUGLIE” PROMOSSE GRAZIE A UN UNICO FILO CONDUTTORE CHE INTEGRA L’OFFERTA TURISTICA - "GUIDA AI LUOGHI DELLE VIE FRANCIGENE DI PUGLIA" |
|
|
 |
|
|
“Vie Sacre Expo & Festival”, dal 17 al 20 ottobre prossimi nel Quartiere Fieristico di Foggia, segnerà il decollo ufficiale delle “Vie Francigene di Puglia”, un progetto che sembra avere le potenzialità per rivoluzionare l’offerta turistica pugliese, integrando e presentando i tesori e i territori vasti e plurali delle “Puglie” grazie a un unico e coerente filo conduttore. Le “Vie Francigene di Puglia”, infatti, vanno dal nord all’estremo sud della regione. Dai Monti Dauni alla Montagna Sacra del Gargano, dalla Terra di Bari al Salento. La diversità che diventa ricchezza, in un mosaico unico e irriproducibile altrove di colline, ruralità, borghi medievali, cattedrali sul mare. Con l´approvazione da parte della Giunta regionale del tracciato e del percorso ufficiale pugliese delle Vie Francigene, avvenuta l´1 luglio scorso con delibera n. 1174, si è aperto un nuovo scenario nella storia turistica della Puglia. Prende vita e si presenta a "Vie Sacre" un innovativo circuito turistico che promette ai viaggiatori di poter vivere la Puglia in tutte le sue caratteristiche più peculiari, attraverso esperienze autentiche del tutto simili a quelle dei pellegrini del medioevo o quelli contemporanei sul Cammino di Santiago. Il circuito prevede due "ingressi", entrambi provenienti da Roma, uno attraverso il Molise e l´altro dalla Campania dopo Capua e Benevento, per diramarsi in tutto il territorio regionale verso la Montagna Sacra del Gargano e Monte Sant´angelo, oppure da Troia verso gli antichi porti dell´Oriente, da Barletta a Brindisi, percorrendo l’intera regione nella sua lunghezza, oltre 400 km circondati da 800 km di coste, fino all’estremo sud, per raggiungere la Terra d’Otranto e il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae a Leuca. Una regione in cui s’incontrano in continuazione, anche casualmente, passeggiando tra città d´arte, piccoli borghi e ulivi secolari, infiniti motivi di devozione autentica: grandi Santuari o piccole cappelle rurali, ricche feste patronali o modeste processioni, importanti conventi o ruderi di antiche abbazie ormai abbandonate. E’ una regione, la Puglia, non soltanto cristiana: il suo protendersi nel Mediterraneo ne fa, ne ha sempre fatto, terreno di incontri e di confronti mai sopiti tra le grandi civiltà e le grandi religioni. Un ponte ideale con le altre culture, con forti testimonianze ebraiche e musulmane che non hanno mai mancato di impreziosire la cultura stessa del territorio. Un circuito che sarà presto oggetto di una pubblicazione del tutto inedita: una "Guida ai Luoghi delle Vie Francigene di Puglia" che sarà presentata in anteprima durante i giorni dell´Expo/festival, per poi essere presentata presso le maggiori fiere internazionali. Accessibilità, fruibilità e notorietà: queste le chiavi di lettura originali della guida, rivolta principalmente a chi viaggia a piedi, senza disdegnare altre forme di mobilità lenta, a partire dalla bicicletta e dal cavallo. Un circuito, infine, che deve realizzarsi con il concreto supporto degli enti locali, che possono aderire semplicemente garantendo servizi per viandanti e pellegrini, ma anche immaginando di rendersi protagonisti di nuove forme di ospitalità, come gli "hospitali" tanto rinomati lungo i principali Itinerari Culturali |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CHIASSO (CINEMA TEATRO): LA NUOVA STAGIONE 2013/2014 |
|
|
 |
|
|
Delineare un’analogia fra il tema del viaggio e l’attività di un teatro permette di declinare tutta una serie di dicotomie e traiettorie assai affini a quello che potremmo metaforicamente definire il viaggio della vita di ogni essere umano. Viaggiare ci spinge infatti ad attivare il pieno funzionamento dei sensi. Emozione, affezione, entusiasmo, stupore, domanda, sorpresa, gioia e sbalordimento: tutte sensazioni che si mescolano nell’esercizio del bello, del sublime, della differenza. Ecco nel loro insieme rappresentate tutte le possibili interiezioni tra le esperienze fisico- sensitive, direi quasi organolettiche, che si provano nelle varie fasi del viaggio (partenza- arrivo- ritorno) e di cui si fa esperienza anche assistendo a uno spettacolo teatrale o musicale. Per tutti i significati chiari o meno che siano, un viaggio è sempre iniziatico, ed anche il nostro lo vuole fortemente essere. Un viaggio nel profondo dei cinque sensi, dove tutto tende a ricondurre verso quello che ognuno va cercando. Dentro questa mappa concettuale si dipana il percorso di questa nuova Stagione Teatrale che ci conduce verso le opere più significative di grandi autori del teatro classico e contemporaneo come Euripide, Cechov, Eduardo, Pasolini, Harwood… Lavori che con ferma ed incisiva azione teatrale verranno reinterpretati da alcuni dei più importanti attori italiani come Michele Placido, Toni Servillo, Massimo Ranieri, Luca Zingaretti, Alessio Boni, Galatea Ranzi e Massimo Gifuni. Dal teatro alla musica si passerà anche attraverso la danza, al fine di rendere ancora più vibrante e coinvolgente un itinerario con tappe uniche ed imperdibili. Unica data tra Canton Ticino e Lombardia del grande pianista Kristian Zimerman che ripercorrerà a ritroso il suo personale viaggio interpretativo attraverso gli irti sentieri delle meravigliose ultimi tre sonate per pianoforte di L. Van Beethoven. A seguire l’omaggio di Jan Garbarek ad Adolph Sax, inventore del sassofono (nel bicentenario dalla nascita), il recital in piano solo dell’eclettico Stefano Bollani, fino all’omaggio dell’Hamburg Ballett a John Neumeier, uno dei più geniali ballerini e coreografi del Novecento. Ritorna poi la lirica, con tre progetti che si propongono di coinvolgere un pubblico ampio, a partire dai giovanissimi alunni delle scuole elementari e medie, i quali, grazie al progetto Opera Domani, potranno conoscere, ascoltare, ma soprattutto cantare, insieme all’orchestra ed ai solisti, le più celebri pagine dell’Aida di Giuseppe Verdi. Appassionati melomani ed esperti potranno invece gustare il Barbiere di Siviglia, capolavoro rossiniano per eccellenza, nonché ascoltare in recital i grandi interpreti del melodramma di oggi nel tradizionale Gala della Lirica realizzato in collaborazione con l’Orchestra dellaSvizzera Italiana diretta dal Mºroberto Rizzi Brignoli. Un lungo ma piacevole viaggio attraverso variegate e differenti esperienze artistiche. Un’opportunità per dilatare al massimo i nostri cinque sensi, per sentire e comprendere in modo più profondo, per guardare, toccare e vedere in modo più intenso, per assaporare con maggior attenzione. Ma verso quale meta ci condurrà il nostro viaggio? Quale sarà il nostro punto d’arrivo? Tutte queste domande convergono senza dubbio verso un’unica possibile risposta: sicuramente dentro noi stessi. Info, programma, prezzi, prenotazioni: Cinema Teatro Chiasso – via Dante Alighieri 3/B, 6830, Chiasso (Ch) – tel +41916950914 – fax +41916950918 – cultura@chiasso – www.Chiassocultura.ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARCHE: CINERESIDENZE MASTERCLASS CON MARCO TULLIO GIORDANA. IL MAESTRO DE I CENTO PASSI E LA MEGLIO GIOVENTU’ FINO A DOMENICA INSEGNERA’ IL MESTIERE D’ATTORE.
|
|
|
 |
|
|
Il 27 settembre, nell’ambito del progetto di alta formazione Cineresidenze, ideato dalla Fondazione Marche Cinema Multimedia e finanziato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Marche, inizierà a Villa Nappi (Polverigi) la prima delle due Masterclass dedicate al mestiere dell’attore e allo stretto rapporto tra attore e regista. Docente di spiccata sensibilità e grande professionalità sarà Marco Tullio Giordana (Romanzo di una strage, La meglio Gioventù, I cento passi, ecc). La masterclass occuperà l’intero weekend, da venerdì a domenica e si preannuncia di grande interesse. Il progetto Cineresidenze che si è realizzato nell’ambito dell’intervento “I Giovani C’entrano – I luoghi dell’animazione”- dell’assessorato regionale alle politiche giovanili, sta registrando una straordinaria riuscita e partecipazione . Infatti , a conclusione delle precedenti masterclass, sono state realizzate scenografie e costumi originali per l’allestimento di un set che è stato già oggetto di riprese durante la precedente masterclass in Direzione della Fotografia condotta da Daniele Ciprì (E’ stato il figlio). Inoltre , rispetto ad una capienza massima prevista di 15 partecipanti per ogni masterclass, ad oggi sono state raccolte o 25 iscrizioni per Ciprì, 85 per Giordana, 33 per Archibugi, sia di provenienza regionale che nazionale. Un ulteriore risultato anche con un ‘altra iniziativa: attraverso apposita Convenzione tra Regione Marche, Fondazione Mcm e casa di Produzione Palomar, tre partecipanti (residenti nella regione Marche) delle masterclass già concluse hanno goduto dell’importante opportunità di essere impiegati nella produzione del film Il Giovane Favoloso (regia di Mario Martone), che si sta girando in questi giorni a Recanati. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|