|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Settembre 2013 |
 |
|
 |
GERMANWINGS APRE LE PRENOTAZIONI PER L’ORARIO ESTIVO |
|
|
 |
|
|
La low cost tedesca gioca d’anticipo e apre già le prenotazioni per la prima parte del piano di voli con validità dal 30 marzo al 25 ottobre 2014. I passeggeri di Germanwings possono già dare vita ai loro piani di viaggio per la prossima estate: la compagnia aerea ha infatti aperto le vendite per la prima parte dell’orario estivo 2014 con validità dal 30 marzo al 25 ottobre. Tra le novità del piano di volo per l’estate 2014 ci sono, per esempio, le rotte Stoccarda-napoli, Amburgo-tolosa, Berlino/tegel-valencia, Amburgo-bergen e Colonia-knock. Confermati anche per l’estate i nuovi collegamenti per Berlino/tegel da Milano Linate, Roma Fiumicino e Bologna. Info e prenotazioni online: www.Germanwings.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AEROPORTO DI VERONA: NUOVI VOLI PER LA RUSSIA |
|
|
 |
|
|
Dal 20 al 22 settembre 2013 si svolgerà a Trento la 14esima edizione della Bitm, Borsa Internazionale del Turismo Montano, dove l’aeroporto di Verona presenta tutta l’offerta di destinazioni nazionali ed internazionali ed annuncia il rafforzamento dei nuovi voli per la Russia. Nella rassegna, dedicata al turismo in montagna, si discuterà delle strategie commerciali e promozionali per programmare la nuova offerta turistica del territorio. L’aeroporto di Verona con i numerosi collegamenti di linea e charter dai mercati che generano importanti flussi turistici per il Trentino Alto Adige (quali Germania, Polonia, Russia, Gran Bretagna) è senz’altro una porta d’accesso privilegiata al territorio a un’ora di distanza dai comprensori sciistici e dal Lago di Garda. L’aeroporto di Verona ha trasportato lo scorso anno 3,2 milioni di passeggeri. Offre collegamenti per numerose destinazioni, con voli diretti e in connessione, per le principali città europee e mete intercontinentali. Attualmente operano sullo scalo alcune tra le più importanti compagnie aeree europee (Aer Lingus, Air France – Klm, Air One, Air Moldova, Alitalia, Belle Air, Belle Air Europe, Blue Panorama, British Airways, Easyjet, Lufthansa, Monarch, Volotea, S7 Airlines, Wizzair) oltre Meridiana, Air Dolomiti, Neos e Livingston che hanno a Verona la loro base operativa e svolgono nell’hangar le operazioni di manutenzione degli aeromobili. Da una ricerca effettuata lo scorso anno è emerso che, dei passeggeri stranieri arrivati al Catullo, il 20,6% ha poi soggiornato in Trentino Alto Adige. Le analisi dei passeggeri in partenza dall’aeroporto di Verona emerge che il 49,9% viaggia per turismo. Questi dati indicano quanto la presenza dell’aeroporto possa influire positivamente sull’offerta turistica del territorio. Uno dei collegamenti che più di recente ha inciso positivamente sui flussi turistici in arrivo è quello operato sei giorni su sette dalla compagnia aerea S7 con volo diretto da Mosca, che diventerà giornaliero dal 27 dicembre prossimo. Il mercato russo è tra i più dinamici in questo momento, come dimostrano anche le percentuali sui flussi turistici elaborati da Trentino Turismo e Promozione su banca dati della Provincia di Trento. Nel 2011, la Federazione Russa è tra i primi dieci mercati per presenze certificate in Trentino con un incremento di oltre il 120% negli ultimi 5 anni, e del 33% nell’ultimo anno, in controtendenza rispetto ad altri mercati che registrano una contrazione nello stesso arco temporale. La compagnia S7 è un partner importante per l’aeroporto, garantendo da Mosca le prosecuzioni per circa trenta destinazioni in tutta la Federazione Russa |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CLUSANE LAGO D´ISEO (ROMANTIK HOTEL RELAIS MIRABELLA): FRAGRANZE D´AUTUNNO - 3 GIORNI SPECIALI D´OTTOBRE DI DEGUSTAZIONI E SPORT -
|
|
|
 |
|
|
Nel Romantik Hotel Relais Mirabella Iseo di Clusane sul Lago (Bs) per 3 giorni speciali d’ottobre di degustazioni e sport. Su una collina che si affaccia sul lago d’Iseo, costellata di boschi che ad ottobre vogliono stupire dipingendosi delle sfumature calde e ambrate del foliage. È qui che si trova il Romantik Hotel Relais Mirabella Iseo di Clusane sul Lago (Bs), che dalle sue terrazze nel cuore della Franciacorta, apre lo sguardo ai monti della Vallecamonica. Dopo l’estate, pensare ad un breve ed intensa vacanza d’ottobre è il modo migliore per godersi appieno l’autunno, senza fermarsi troppo a pensare ai giorni in riva al mare. La proposta del Romantik Hotel Relais Mirabella Iseo - che somiglia ad un piccolo borgo immerso nel verde con piscina e grandi spazi per meeting ed eventi speciali - comprende 3 notti in camera doppia con vista lago, compresa prima colazione a buffet, 2 green fee a persona per il Franciacorta Golf Club, 1 bottiglia di olio extra vergine di oliva prodotto nel relais, 1 cena con proposte di piatti tipici del territorio, la visita ad una cantina, seguita da degustazione. Il prezzo è di 105 euro al giorno per persona, con un piccolo supplemento di 20 euro per il sabato e la domenica. Qualche giorno di relax in campagna, un’interessante visita culturale in città, una vacanza sportiva in montagna o al mare, qualche ora deliziosa nel luogo del cuore – da 40 anni la catena Romantik Hotels & Restaurants è una garanzia di ospitalità e di piacevoli momenti di svago. Più di 200 alberghi in 12 paesi d’Europa offrono accoglienza personalizzata, cura delle tradizioni con un tocco di modernità e autenticità regionale. Eccellenti ristoranti e centri termali certificati sono sinonimo di elevati standard internazionali. Info: Romantik Hotel Relais Mirabella Iseo - Via Mirabella 34, 25049 Clusane sul Lago, Iseo (Bs) - Tel. 030 9898051 - Fax 030 9898052 - mirabella-iseo@romantikhotels.Com - www.Romantikhotels.com/iseo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BERGAMO: CONSEGNATO IL DOSSIER UFFICIALE DELLA CANDIDATURA
AL MIBAC - L’ASSESSORE ALLA CULTURA CLAUDIA SARTIRANI IN RAPPRESENTANZA DELLA CITTÀ E DEL COMITATO PROMOTORE |
|
|
 |
|
|
E’ stato consegnato dall’Assessore alla Cultura Claudia Sartirani presso il Ministero delle Attività Culturali e del Turismo, il Dossier Ufficiale di Candidatura per Bergamo Capitale Europea della Cultura 2019. Si tratta della prima, importante scadenza di selezione, poiché il Dossier della Candidatura di Bergamo passerà ora al vaglio della Commissione giudicatrice (composta da membri indipendenti di provata esperienza nel settore culturale, di cui 7 europei e 6 italiani) che, nei prossimi mesi, provvederanno a individuare un numero ristretto di città finaliste. Entro metà Novembre, la Giuria convocherà a Roma i rappresentanti di Bergamo 2019 e di chi ha curato la stesura del Dossier per approfondire ulteriormente il piano di Candidatura elaborato. Il percorso di Candidatura è stato costruito e sviluppato dal Comitato Bergamo 2019: i membri promotori istituzionali, il Presidente - Sindaco Franco Tentorio, il Presidente onorario - Maestro Ermanno Olmi, dal Consiglio Direttivo, dal Comitato Scientifico, il Team di Progetto, i Soci sostenitori e gli Ambasciatori. Per il Comitato promotore, per il team di progetto locale coordinato da Luigi Ceccarelli e composto da Roberta Garibaldi e Federica Burini, e per il team internazionale rappresentato dal coordinatore Federica Olivares, con Gail e Barry Lord, che in questi mesi si sono dedicati con passione e dedizione assoluta alla stesura del Dossier, è un momento davvero significativo. E’ infatti l’occasione per una prima valutazione complessiva del lavoro svolto e di un’ulteriore messa a fuoco delle scelte strategiche che guidano la Candidatura. Il Dossier ha individuato l’idea guida alla base del progetto (“Oltre le Mura. Sognatori e Costruttori”), gli argomenti cardine del cultural planning in vista del 2019, incentrati sull’innovativo binomio Arte-scienza, ed una fitta rete di appuntamenti che scandiranno - nel caso Bergamo si aggiudicasse il titolo - la vita della Città durante i dodici mesi dell’anno di carica. Messi a fuoco anche i diversi target di riferimento: massima priorità ai giovani, ma anche grande attenzione e approccio inclusivo verso bambini, portatori di disabilità, immigrati, abitanti delle periferie. Arte e scienza; tecnologia, ricerca e innovazione imprenditoriale; natura, paesaggio, enogastronomia e turismo; solidarietà, volontariato e inclusione sociale. Questi i “pilastri” su cui poggerà la proposta di Bergamo Capitale Europea della Cultura, con l’obiettivo di trasformare la reputazione internazionale ed incrementare l’attrattività della Città, aprendola all’Europa. Pilastri che, attraverso la regia progettuale dell’Ambasciata Culturale Europea, faranno di Bergamo “la Città della Società Civile”, “la Città delle Reti Europee”, “la Città dell’Innovazione” e “la Città della Sostenibilità”. Il Progetto Bergamo 2019 muove innanzitutto dalla premessa che la Politica di Coesione 2014-2020 dell’Unione Europea, in fase di ridefinizione, e il Programma Europa Creativa rilanceranno molti progetti europei a lungo termine nei settori economico, sociale, territoriale, ambientale e culturale: un fattore decisivo, perché Bergamo potrà proporsi sin da questa prima fase come partner dell’Ue fortemente proattivo per la realizzazione di azioni ad ampio respiro. Scorrendo il Dossier, tra le iniziative già delineate spiccano l’attivazione di un Distretto della Cultura Contemporanea, che accoglierà la Gamec (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea) ed un nuovo Centro per le Arti e le Scienze. Sul dialogo e l’interazione tra Arte e Scienza si giocano molte delle proposte programmatiche: dal sostegno alle giovani start up nel settore delle industrie creative ad un ciclo di Summer School sul territorio rivolto a studenti della scuola secondaria. In ambito musicale, la creazione del Polo dell’Eredità e dell’E-learning Musicale affiancherà quella del Museo Donizetti, dedicato ad uno dei grandi maestri bergamaschi, e del relativo Centro didattico Musicale per bambini. Un ruolo centrale spetterà all’Ambasciata Culturale Europea, nella sua duplice veste di luogo d’accoglienza e attore di riferimento della organizzazione e promozione di Bergamo 2019, oltre che di prezioso incubatore di start up creative. Qualunque sia l’esito della Candidatura, peraltro, l’Ambasciata proseguirà la propria attività, dando un forte segno di continuità alla valorizzazione del territorio. Gli elementi di interesse e gli spunti per una riflessione globale sul rapporto Bergamo-cultura contenuti nel Dossier sono davvero numerosi: al di là dei tanti eventi in programma, spicca la visione che ha ispirato il Comitato promotore. La Bergamo “Oltre le Mura”, abitata da “sognatori e costruttori”, dovrà perseguire l’idea di una “smart city” sostenibile ed accessibile a tutti, in grado di coinvolgere e dialogare con i propri cittadini (come testimoniato dal progetto Bergamo Open Mapping, in collaborazione con l’Università degli Studi), in particolare i bambini ed i giovani, ma anche e soprattutto con i cittadini d’Europa e del mondo. Una Bergamo più accessibile grazie a nuove infrastrutture di mobilità (previste nuove e più dirette modalità di collegamento con l’Aeroporto), consapevole delle proprie risorse (nel 2014 verrà presentata, insieme ad altre città murate della Repubblica di Venezia, la domanda di riconoscimento delle Mura Venete come sito Unesco Patrimonio dell’Umanità); una città ed una provincia in grado di fare network con Istituzioni pubbliche e realtà culturali ed imprenditoriali di altri Paesi. Di condividere progetti ed allinearsi ai migliori standard internazionali di fruizione e sviluppo. Alla traduzione di questa visione in progetti concreti hanno contribuito i diversi attori della governance della Candidatura. Ma il Dossier è anche e soprattutto l’espressione del territorio, il frutto della concertazione e della sintesi di tutte le sue anime e di tutte le sue componenti: Istituzioni, realtà accademiche ed economiche, operatori culturali e sociali. Questo grande impegno collettivo rappresenta un patrimonio di pensiero ed punto di partenza verso un traguardo ambizioso ma possibile, che apre nuove prospettive nell’approccio alla progettualità culturale. Mai prima d’ora il dibattito ed il confronto sul futuro e l’internazionalizzazione di Bergamo è stato così sentito e così fruttuoso. E da oggi, tutti gli attori dell’iniziativa sono chiamati ad un ulteriore sforzo propositivo e ad una rinnovata responsabilità comune, che accolga nuove suggestioni, proposte e idee per migliorare ulteriormente il progetto |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BRESSO (ORA CITY MILANO): NUOVO RISTORANTE “LA SANTÈ” |
|
|
 |
|
|
Ora Hotels dinamica catena alberghiera italiana, fondata da manager esperti nel settore turistico alberghiero, sempre più si afferma con i suoi brand in Italia e nel mondo nel segno dell’ospitalità nazionale e internazionale, che contraddistingue il proprio successo. Ha l’obiettivo di essere presente nelle più belle città Italiane e nei paesi esteri con i propri “Brands” che ne contraddistinguono la qualità nell’ospitalità. La crescita di Ora Hotels è in continuo divenire grazie alla realizzazione di progetti come quello avviato presso l’Ora City di Milano Bresso che ospita il nuovissimo ristorante La Santè. La nuova attività ristorativa, portata avanti da Pier Paolo Massari esperto della ristorazione, ha un obiettivo importante ed innovativo, pienamente conciso nel proprio slogan “Gusto e Salute” che sottolinea la filosofia di fondo: prendersi cura di se stessi mangiando con raffinatezza, grazie ad una cucina fatta di alimenti freschi e genuini. L’idea del “mangiar bene” portata avanti in questo progetto ha come scopo sfatare il mito secondo il quale nei ristoranti degli hotel è difficile trovare prodotti sani e di qualità. Presso il ristorante La Santè, che richiama il profilo dei ristoranti e della cucina francese, si trova solo cibo fresco; sono banditi alimenti surgelati o congelati ed i menù comprendono solo prodotti di stagione. Attraverso la qualità ed il controllo nelle giuste proporzioni del cibo, punti cardine del regime alimentare della Dieta a Zona, il ristorante La Santè offre concretamente ai propri clienti la possibilità di coniugare gusto e salute. L’ambizioso progetto di Ora Hotels mira a portare il gruppo ad essere la prima catena alberghiera ad ospitare nelle proprie strutture delle vere enoteche. L’ora City Milano, infatti, ospita una zona enoteca dove è possibile degustare ed acquistare vini da una vasta gamma. Parte dal ristorante La Santè il progetto di rilancio della ristorazione che Ora Hotels si prefigge e che raggiungerà grazie all’innovazione ed alla professionalità che caratterizza il Gruppo. Info: http://www.orahotelsgroup.eu/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVA BIGLIETTERIA DB-ÖBB NELLA STAZIONE DI BOLZANO: INIZIO DI SUCCESSO E SVILUPPO DEL MERCATO POSITIVO |
|
|
 |
|
|
Lo scorso 25 luglio è stata inaugurata la
sede del nuovo punto vendita Db all’interno della stazione di Bolzano. Dopo
Milano e Verona, questo è il terzo ufficio aperto al pubblico in Italia in cui
i clienti possono acquistare tutti i prodotti Db ed i biglietti ferroviari
internazionali. Gli incassi delle prime settimane superano del 20% le
previsioni e sottolineano l’importanza della sua posizione.
“Con la
nuova biglietteria rafforziamo la presenza sul mercato della Divisione Vendite
Internazionali Db in Italia". - ha affermato Björn Bender, Direttore Generale Db Vertrieb Italia e Area Manager Sud Europa - "La posizione strategica direttamente all’interno
della stazione e la nostra vasta offerta di prodotti ci permettono di
soddisfare le esigenze dei clienti e dei turisti locali.“,
Le mete ai
primi posti nei viaggi degli italiani dimostrano l’importanza della regione
dell’Alto-adige per il traffico del Brennero verso la Germania e l’Austria. Con
una percentuale del 34% la Baviera è lo stato federale più visitato in Germania
e Monaco è al secondo posto tra le città tedesche dopo Berlino con il 16% di
preferenze.
L’ufficio
al pubblico di Bolzano fa parte della rete di vendita di Db in Italia, che ad
oggi conta, oltre a Milano e Verona, anche il call center nazionale per clienti
privati, agenzie e gruppi, il sito internet www.Bahn.com/it
e 63 agenzie partner.
Soddisfatto
dell’ottimo sviluppo delle vendite Björn Bender commenta: „Nel 2012 il
fatturato sul mercato italiano, nonostante i difficili tempi di crisi, è
aumentato del 26% e nella prima metà del 2013 del 20% rispetto allo scorso
anno. Da sottolineare che internet ha avuto un incremento del 27%.“ Il sito www.Bahn.com/it è una piattaforma in cui i clienti italiani
possono ricercare informazioni sui prodotti Db ed effettuare prenotazioni da
tutto il mondo e conta fino a 200.000 visitatori al mese.
Info, prenotazioni:
Clienti privati - info@dbitalia.It - Tel. 02
67479578;
Trade - agenzie@dbitalia.It - Tel. 02
30328990;
www.Bahn.com/it - www.Facebook.com/dbitalia
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TERME DELLA SALVAROLA (MO): EMOZIONANTI WEEKEND DI CONDIVISIONE E BENESSERE PER FUTURI GENITORI - 28/29 SETTEMBRE E 30 NOVEMBRE/1 DICEMBRE 2013 |
|
|
 |
|
|
Genitori si
diventa, passo dopo passo, lungo un cammino che dura 9 mesi. Non sempre è
facile per la mamma gestire emozioni così forti e uniche né riuscire a
trasmetterle al papà che, non vivendole in prima persona, rischia di sentirsi
meno coinvolto. Per aiutare i futuri genitori ad essere più consapevoli e a
condividere gli stati d’animo della dolce attesa, le Terme della Salvarola,
sulle colline di Modena, hanno ideato un percorso ad hoc. Il “Percorso
Insieme” che prepara la coppia ad accogliere una nuova vita, si terrà in
due weekend, quelli del 28-29 settembre e 30 novembre-1 dicembre. Attraverso
tre momenti speciali nelle piscine termali s’imparerà ad “ascoltare” la
nascita nell’acqua e nella musica. “Insieme per accoglierci” (in acqua
termale a 32°) è l’occasione per prestare attenzione e per conoscere i segnali
che il corpo in evoluzione della madre manda durante il periodo di attesa, in
cui il ritmo scandito dal respiro e dal cuore la lega inscindibilmente al
bambino. “La maternità” è un’esperienza meravigliosa da condividere col
partner. Guidati da un terapista con abilitazione al massaggio Watsu si
sperimenta insieme l’intensità dell’abbraccio energetico e vitale dell’acqua
(in acqua termale a 35°). Infine “Ascoltare la nascita” consiste
nell’ascoltare la musica sapientemente scelta da Morgana Montermini -
cantautrice e musico-terapeuta - che in un ambiente intimo e rilassante,
riuscirà a condurre la gestante in un’atmosfera armoniosa di suoni, canti e
facili indicazioni vocali, al fine di ottenere un’efficace sinergia muscolare e
“partorire cantando”!
Il
programma: sabato
alle 11 si parte con la lezione “Insieme per accoglierci” (45 minuti) e
prosegue col percorso benessere nella spa termale Balnea, tra piscine e vasche
termali a varie temperature con idromassaggi e giochi d’acqua, percorso
flebologico utile per il ritorno venoso, area relax, palestra cardiofitness e
solarium estivo nel giardino.
Alle 17 si
terrà l’incontro col terapista Watsu sulle tecniche di shiatsu in acqua a cui
seguirà alle 18 la lezione “La Maternità” col massaggio di 90 minuti da
fare in coppia.
Domenica
alle 10.30 si inizia con la lezione “Ascoltare la Nascita” a cui seguirà
il percorso benessere nella spa termale Balnea.
Prezzo di
130 euro per persona che comprende anche il pernottamento in camera doppia
Classic con prima colazione a buffet
Per la
futura mamma si consiglia anche 1 massaggio ayurvedico Abyangam (40 minuti, 53
euro) che rilassa e dona benessere a corpo e mente.
Info: Terme della Salvarola - località
Salvarola Terme, sulle colline di Modena - Tel.
0536.871788 - info@hoteltermesalvarola.It - www.Termesalvarola.it/balnea
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PORTOROSE: AUTUNNO AL KEMPINSKI PALACE |
|
|
 |
|
|
L’hotel Kempinski Palace di Portorose, uno degli alberghi più belli della riviera adriatica, a meno di 30 minuti dal centro di Trieste, propone un pacchetto imperdibile per il rapporto qualità-prezzo: sarà possibile soggiornare in questo mitico hotel per soli €75 a notte. Il Kempinski Palace Portorose invita a scoprire il massimo del lusso con il pacchetto "Porto delle Rose", dove il paesaggio di una bellezza mozzafiato e l’azzurro del mare Adriatico ricordano quelli di una fiaba. Il prezzo del pacchetto parte da €75 a persona a notte e include: Sistemazione in camera doppia Superior vista mare Prima colazione a buffet consumabile sino alle ore 12.00 nel salone da ballo Crystal Hall Ingresso gratuito alla Rose Spa e al centro fitness Sconto del 30% su tutti i massaggi Wi-fi gratuito 20 minuti di chiamate telefoniche gratuite all´interno dei paesi membri dell’Ue. L´offerta è valida dal 29 settembre al 29 dicembre 2013 per un soggiorno minimo di 2 notti. A questo, per chi voglia il massimo, può essere legato lo “Speciale Rose Spa”: acquistando due massaggi da 60 minuti ciascuno, si riceverà un peeling del corpo o un trattamento viso rinfrescante. Gli specialisti della Rose Spa selezioneranno un trattamento adatto alle esigenze individuali. Chi invece sia tentato da Bacco, può incontrare un produttore locale e scoprire la passione che ci mette nel preparare del buon vino. L´autunno è il momento migliore per godere dei tesori dell´Istria. Gli ospiti sono invitati a visitare Klenart con il suo bel vigneto, la cantina e ad assaporare i suoi vini. Il prezzo è di €15 a persona e include la degustazione di cinque vini e l´assaggio di affettati nostrani. Le prenotazioni devono essere effettuate almeno con cinque giorni di anticipo e confermate dall´hotel. Fittissimo il calendario degli eventi in zona: 5-13 ottobre 2013: Regata d´autunno La Barcolana - Trieste 9-11 ottobre 2013: Festival Internazionale Golden Drum - Portorose 27 ottobre 2013: 18 ° Maratona di Lubiana - Lubiana 3 novembre 2013: Maratona di Capodistria – Muggia - Capodistria 28-29 novembre 2013: Seminario Sempl - Portorose Costruito intorno al 1910 per le vacanze dell’aristocrazia austriaca, in quella che, all’epoca, era insieme al lido di Venezia la più importante ed elegante stazione balneare dell’Impero Austro-ungarico, il Kempinski Palace Portorose ha di quell’epoca tutto lo charme e la grandeur. Il restauro ne ha fatto un gioiello anche per il più esigente dei viaggiatori di oggi: una spa moderna e attrezzata, una piscina esterna immersa nel grande parco secolare, due ristoranti di altissimo livello, 181 camere e suites, tutte dotate di wi-fi gratuito. Al centro di una zona ricca di storia e tradizione, è circondato da uliveti, vigneti, giardini dalla flora mediterranea e, ovviamente, da uno dei mari e delle coste più belle del Mediterraneo. Info: www.Kempinski.com/portoroz |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SEMPRE PIÙ SARDEGNA A BORDO DELLE NAVI TIRRENIA: LA BIBLIOTECA DELL’IDENTITÀ - VIAGGIO VERSO UN MONDO INCONTAMINATO |
|
|
 |
|
|
Tirrenia - Compagnia Italiana di Navigazione promuove la cultura della Sardegna attraverso La Biblioteca dell’Identità (etichetta de L’unione Sarda). Libri, collane, cd e dvd ma anche cartine: materiali che permettono ai viaggiatori di prepararsi all’incontro con la terra sarda o di conservare il ricordo di ciò che li ha più colpiti di una cultura tanto antica e forte. Le prime nave coinvolte nell’iniziativa sono state l’Amsicora e il Bonaria sulla tratta Cagliari-civitavecchia, ma il progetto si sta ampliando alle altre navi della flotta su tutte le linee. Con 66 tratte che ogni settimana la collegano a Liguria, Toscana, Lazio, Campania e Sicilia, la Sardegna è il fulcro dell’attività di Tirrenia e la promozione dell’identità e della cultura sarda è un aspetto imprescindibile per la compagnia. Grazie a questa iniziativa a bordo delle navi Tirrenia oggi è possibile trovare, oltre a manufatti tradizionali e specialità gastronomiche locali, anche prodotti editoriali. Tutti gli ospiti di Tirrenia diretti in Sardegna hanno così la possibilità di stabilire un primo contatto con l’identità e la storia dell’isola. Dagli aspetti naturalistici, una flora e una fauna eccezionali e unici in tutto il Mediterraneo, a quelli culinari. Dalla produzione letteraria di Grazia Deledda e di Antonio Gramsci al fenomeno del banditismo esaminato da un punto di vista sociologico. Senza dimenticare le guide alle spiagge della Sardegna, l’enciclopedia sulla musica sarda, la collana sui costumi e i gioielli tradizionali e i dvd dedicati alle feste locali: dalla Sagra di Sant’efisio, ai Canti dall’Ortobene, a Nostra Signora di Bonaria. In tal modo Tirrenia si propone di essere non solo un mezzo di trasporto ma soprattutto la porta d’ingresso di un mondo che, grazie alla sua insularità, si è mantenuto integro e immutato. Quest’iniziativa è un ulteriore tassello dell’impegno preso da Tirrenia per la promozione della cultura sarda, destinato a durare nel tempo. Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione S.p.a., con sede a Napoli, opera nel settore del cabotaggio marittimo come titolare del servizio pubblico di collegamento con le isole maggiori, le Isole Tremiti e come vettore per il traffico merci. Considerato uno dei principali operatori dello Shipping Europeo, Tirrenia Cin impiega attualmente 16 navi tra Cruise Ferry e Ro-ro Pax, ed è una delle flotte più moderne del Mediterraneo in quanto tutte le unità per il trasporto passeggeri sono state costruite dopo il 2000. Le linee servite collegano nel Tirreno la Sardegna (da e per i porti di Porto Torres, Olbia, Arbatax e Cagliari) con Genova, Livorno, Civitavecchia, Napoli, Palermo e Trapani a cui si aggiungono Napoli e Palermo collegate tra loro da; sull’Adriatico oltre alla linea Ravenna – Catania, le isole Tremiti sono servite da un Fast Ferry che le collega con Termoli. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|