|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 01 Ottobre 2013 |
 |
|
 |
UNICOM ALLA “SETTIMANA DELLA COMUNICAZIONE |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 ottobre 2013 - Unicom ha concesso il proprio patrocinio alla
quarta edizione della Settimana della Comunicazione e sarà protagonista di tre
eventi:
Mercoledì 2 Ottobre presso Accademia di Comunicazione
il workshop “Spike! Santo cielo, sei esile, come una promessa!”: alla base
della comunicazione pubblicitaria c’è sempre stata la promessa fatta dal Brand
al Consumatore. Quanto più credibile era il Brand, tanto più affidabile era
considerato; fino a quando l’influenza dei media interattivi e innovativi ha
trasformato il consumatore da soggetto passivo a partecipativo... E nel mondo
dei Brand è cambiato tutto! Cosa succede se il Consumatore non si fida più
della promessa del Brand? Il Brand diventa proprio come Spike: “Esile, come una
promessa”. Eppure non tutto è perduto…
Ne parleranno Flavio Piazza - Founder Admisura, Andrea
Vitrotti - Admisura Unconventional Media, Ebe Buzzi - Admisura Copywriter e Strategia
Unconventional, Vittorio Cino - Direttore Comunicazione Coca-cola Italia.
Giovedì 3 Ottobre presso l’Auditorium del Museo
Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci la performance
“Gli 8 valori che fanno volare”: Paolo Manocchi - Life&business Coach, ci
offrirà l´immediata possibilità per ritrovare in noi quei valori che fanno
della nostra vita la migliore possibile, come persone e come professionisti. Un
format fatto di parole, pensieri, suoni e immagini. Ha elementi spettacolari ma
non è uno spettacolo, stimola la riflessione formativa ma non è un incontro di
sola formazione.
Venerdì 4 Ottobre presso la sede dell’Associazione
l’Open Day Unicom: cosa cambia e cosa resta uguale nel nostro modo di
comunicare.
Un’occasione per dare vita ad uno scambio di opinioni
e confronto tra professionisti del comparto dibattendo sul tema oggetto della
Settimana della Comunicazione. Come è cambiata la nostra professione? Come
orientarsi in un mercato in continuo mutamento? Come sviluppare stili di
comunicazione efficaci?
Ne parleremo in Unicom con i protagonisti del mondo
della Comunicazione che hanno partecipato agli eventi della Settimana.
Per adesioni: Centro Studi Unicom -
centrostudi@unicomitalia.Org
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MANIFESTO PUBBLICITARIO LESIVO DELLA DIGNITA’ DELLE DONNE: LA REGIONE PIEMONTE SEGNALERA’ IL CASO ALL’ISTITUTO DI AUTODISCIPLINA |
|
|
 |
|
|
Torino, 1 ottobre 2013 - In merito al
manifesto pubblicitario affisso nella città di Asti, da più parti ritenuto
lesivo della dignità delle donne, interviene l’assessore regionale alle Pari
Opportunità, Giovanna Quaglia annunciando una segnalazione all’Istituto
dell’Autodisciplina Pubblicitaria.
“Segnaleremo il cartellone pubblicitario allo Iap, che
utilizza un apposito Codice di autoregolamentazione per la comunicazione
commerciale. Quello che portiamo avanti è un impegno concreto per la dignità
delle persone, in questo caso delle donne, che attraverso i molti canali della
comunicazione odierna rischiano di essere vittime di pregiudizi e della
superficialità Per affrontare con serietà il tema della violenza contro le
donne è necessario operare a tutto campo, anche dal punto di vista culturale. E
dunque, oltre a tutelare le vittime e ad aiutarle a rifarsi una vita, non si
può fare ameno di intervenire anche sull’utilizzo dell’immagine femminile nella
pubblicità”.
“Inoltre – aggiunge Quaglia – seguendo l’esempio di
alcuni Comuni italiani, si potrebbe pensare a regole per la valutazione dei
messaggi da affiggere sugli spazi in carico all’Amministrazione comunale, per
fare in modo che i cartelloni pubblicitari siano ispirati sempre ai criteri di
rispetto dell’identità di genere, lontano da stereotipi avvilenti per la
dignità delle persone”.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“IO SONO NATA VIAGGIANDO” IL PRIMO ROMANZO PER IMMAGINI SULLA VITA E LE PASSIONI DI DACIA MARAINI, DA LEI INTERPRETATO |
|
|
 |
|
|
Firenze, 1 ottobre 2013 - Per la prima volta la nota scrittrice si racconta
in un docufilm che sarà in programmazione a novembre nelle sale del circuito
The Space Cinema Extra e su Diva Universal, il Canale di Nbcuniversal sulla
piattaforma Sky. Sarà inoltre in programmazione nel 2014 su Rai Cinema.
“Io sono nata viaggiando. Il primo sapore che ho
conosciuto, e di cui conservo la memoria, è il sapore del viaggio. Un gusto di
bagagli appena aperti: naftalina, lucido da scarpe e quel profumo che
impregnava i vestiti di mia madre in cui affondavo la faccia con delizia”. È
questo l´inizio evocativo di “Io sono nata viaggiando”, il film documentario
interpretato dalla più nota scrittrice italiana contemporanea: Dacia Maraini.
Un vero “romanzo per immagini”, scritto e diretto da Irish Braschi,
accompagnato dalla suggestiva colonna sonora di Teho Teardo (David di Donatello
2009 per “Il Divo”), realizzato grazie al Fondo Cinema della Regione Toscana,
che racconta in modo inedito, con uno stile poetico, coinvolgente ed
emozionante, la vita e le grandi passioni di un’icona della cultura italiana.
Il progetto ha preso il via con il primo ciak battuto
in Egitto, dove la troupe di Irish Braschi ha filmato la Maraini in uno dei
suoi tanti e straordinari viaggi in una terra lontana: un vero pedinamento
zavattiniano tra i mercatini del Cairo, tra le Piramidi e sul lungomare di
Alessandria, vissuto come un silenzioso compagno di viaggio.
Il “viaggio” è un tema fondamentale nella vita e nelle
opere di Dacia Maraini. Nel docufilm la nota scrittrice italiana vive in prima
persona due tipi di viaggio: uno fisico, reale, ai giorni d’oggi; uno intimo
dentro di sé, nella sua memoria, nei suoi ricordi, nel suo passato. Con un
gioco di rimandi tra presente e passato, tra il viaggio reale e quello della
memoria, Irish Braschi ricostruisce con intensità e attraverso una serie di
materiali inediti i luoghi, i volti, i sentimenti e i fatti che hanno
caratterizzato la vita di Dacia Maraini, nonché delinea un ritratto intimo
della scrittrice, che con le sue opere ha tracciato un segno indelebile nella
nostra cultura.
Narrato dalla voice over di Maria Pia Di Meo –
doppiatrice di celebri star del cinema internazionale come Meryl Streep, Audrey
Hepburn e Julie Andrews – che accompagna l’opera e rappresenta il “rumore” dei
pensieri della scrittrice, il docufilm è un racconto profondo e personale del
vissuto di Dacia Maraini, arricchito da filmati storici dell’archivio
dell’Istituto Luce che ne delineano il contesto storico, dove i ricordi della
scrittrice prendono corpo attraverso ricostruzioni di fiction, fotografie scattate
dalla Maraini durante i suoi viaggi e attraverso alcuni inediti filmati Super8
girati dalla stessa autrice trent’anni fa.
Un viaggio documentario unico ed originale che
attraversa in maniera emozionante gli alterni momenti della vita di un’illustre
testimone del Xx Secolo: dal ricordo del primo viaggio a bordo del
transatlantico Conte Verde all’età di due anni per raggiungere il Giappone in
compagnia del padre Fosco e della madre Topazia, al racconto della sua dolorosa
prigionia nel campo di concentramento; dal ricordo delle lotte politiche e
femministe, al racconto della dolorosa perdita di un figlio non ancora nato;
dal ricordo della Sicilia del dopoguerra, al ricordo dei leggendari viaggi per
il mondo vissuti al fianco del compagno Alberto Moravia, dell’amico fraterno
Pier Paolo Pasolini e della divina Maria Callas, che le hanno permesso di
assistere in prima persona ad alcune tra le pagine più significative del ‘900 e
di intrecciare la sua vita con quella di alcuni protagonisti della nostra
Storia.
Nell’opera tutto ha il respiro poetico del viaggio con
un ritmo che permette un calmo osservare delle cose perché molto spesso non è
rilevante dove si arriva ma è importante gustare la strada che si percorre per
arrivarci.
Il docufilm “Io sono nata viaggiando”, dichiarato
opera di Interesse Culturale nazionale dal Ministero dei Beni Culturali, è
prodotto da Francesco Bizzarri ed Emanuele Nespeca per Solaria Film in
coproduzione con Karousel Film e Ga&a Productions, con il sostegno di
Regione Toscana e con il supporto di Unicredit Credit Management Bank. Il
docufilm sarà in programmazione a novembre nelle sale cinematografiche del
circuito The Space Cinema Extra su tutto il territorio nazionale e su Diva
Universal, il Canale di Nbcuniversal sulla piattaforma Sky. “Io sono nata
viaggiando” sarà inoltre in programmazione nel 2014 con Rai Cinema.
Dacia Maraini
Nata a Fiesole nel 1936, Dacia Maraini è scrittrice,
drammaturga, poetessa, sceneggiatrice e regista, finalista al prestigioso The
Man Booker International Prize, vincitrice del Premio Strega e del Premio
Campiello. Il suo esordio come scrittrice è rappresentato dal romanzo La
vacanza, pubblicato nel 1962 e accolto molto positivamente dal pubblico. Tra i
romanzi più noti, tradotti in tutto il mondo: L’età del malessere, Memorie di
una ladra, ispirato alle vicende di una donna che la Maraini incontrò in
carcere nel 1969 e da cui fu tratto il film “Teresa la ladra” interpretato da
Monica Vitti, La lunga vita di Marianna Ucrìa – che ispirò il film di successo
di Roberto Faenza Marianna Ucrìa – Bagheria, La Grande Festa, La Seduzione
dell’altrove, L’amore rubato, La Nave per Kobe e Buio, premiato con il
prestigioso Premio Strega. Alla fine degli anni Cinquanta, l’autrice fonda la
rivista “Tempo di letteratura” insieme ad altri giovani aspiranti scrittori.
Dacia Maraini è oggi una tra le più conosciute scrittrici italiane e la più
tradotta nel mondo. Si è dedicata e continua a dedicarsi al teatro, che vede
come il miglior luogo per informare il pubblico riguardo a specifici problemi
sociali e politici. Alla fine degli anni Sessanta, fonda insieme ad altri
scrittori il Teatro del Porcospino, in cui vengono rappresentate solo novità
italiane, come Gadda, Moravia e Pasolini. Nel 1973 fonda inoltre il Teatro
della Maddalena, gestito e diretto da sole donne. Di grande successo la piéce
teatrale scritta dalla Maraini Maria Stuarda, tradotta e rappresentata in
ventidue paesi. Nel corso della sua vita, tra i numerosi impegni e le numerose
lotte sociali, Dacia Maraini si è battuta in prima linea per i diritti delle
donne in Italia, contro la violenza e i soprusi sulle donne.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MEDIA: CHIODI, ATTIVITA´ CORECOM VIENE INCONTRO AI CITTADINI |
|
|
 |
|
|
Pescara, 1
ottobre 2013 - Nasce a Teramo l´ufficio di conciliazione del Corecom Abruzzo
inaugurato ieri mattina dal presidente Filippo Lucci in videoconferenza da
Pescara con il presidente della Regione Gianni Chiodi e il presidente del
Consiglio regionale, Nazario Pagano. L´apertura dell´ufficio di conciliazione a
Teramo consolida la politica di vicinanza che le strutture pubbliche vogliono
attuare nei confronti dei cittadini. "E´ un segnale senza dubbio positivo
? ha detto Chiodi nel suo intervento ? quanto la Pubblica amministrazione cerca
di rendere più facile la vita ai cittadini. Il Corecom con l´avvio dell´
attività di conciliazione e con l´apertura delle sedi distaccate di Pescara e
Teramo, ha mostrato una parte importante della propria mission strategica:
quella di stare al fianco del cittadino nelle complesse vertenze con colossi
della telefonia e della comunicazione televisiva". In questo senso, i dati
forniti dal Corecom Abruzzo nel periodo gennaio 2012-giugno 2013 parlano di
oltre 3500 famiglie e aziende che si sono rivolte al Corecom per un problema
legato alla telefonia con lo sbocco positivo della conciliazione gratuita che
ha portato all´annullamento di indennizzi e bollette per 1,7 milioni di euro.
Anche il presidente del Consiglio, Nazario Pagano, ha lodato l´iniziativa del
Corecom parlando di "importante approccio ai problemi quotidiani del
cittadino. Di fronte ad aziende di grandi dimensioni, il cittadino rischia di
rimanere solo. Il Corecom ha colmato questo gap". Le richieste più
rilevanti riguardano i problemi sulla migrazione telefonica, la contestazione
di importi non dovuti in fattura, il superamento della soglia dei costi per il
roaming internazionale, i distacchi di linea ingiustificati e l´attivazione di
servizi mai richiesti. Chi ha problemi di questa natura con le compagnie
telefoniche o società televisive di servizi pay per view può dunque rivolgersi
al Corecom nelle sedi dell´Aquila presso il Palazzo dell´Emiciclo, Pescara
presso la sede del Consiglio regionale in Piazza Unione e Teramo presso la sede
del Difensore civico regionale.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EDITORI FIORENTINI A CONFRONTO ALLA FONDAZIONE SPADOLINI INCONTRO ORGANIZZATO IN OCCASIONE DEL BIBLIOPRIDE 2013 |
|
|
 |
|
|
Firenze, 1 ottobre 2013 - L´editoria fiorentina oggi:
attualità e prospettive. Questo il tema centrale della tavola rotonda ospitata
a Firenze dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia il prossimo venerdì 4
ottobre a partire dalle 15.00 nei locali della Biblioteca Spadolini (via Pian
dei Giullari, 36a). Il dibattito aperto al pubblico, coordinato dal giornalista
Rai Marco Hagge, è organizzato in occasione del Bibliopride, giornata nazionale
delle biblioteche, e vedrà la partecipazione dei maggiori editori fiorentini
tra cui Tommaso Gurrieri (Clichy), Beatrice Fini (Giunti), Daniel Vogelmann
(Giuntina), Giovanni Gentile (Le Lettere), Mario Curia (Mandragora), Claudio
Nardini (Nerbini), Daniele Olschki (Olschki), Stefano Passigli (Passigli/scala)
e Antonio Pagliai (Polistampa/sarnus). "Si tratta di un confronto a più
voci e più esperienze", spiega lo storico Cosimo Ceccuti, presidente della
Fondazione, "intorno alle maggiori problematiche per gli editori
fiorentini e per la cultura del libro che rappresentano, in questo momento
politico-economico locale, nazionale e internazionale, e sulle prospettive per
il futuro che ci attende". Per informazioni tel. 055-687521,
nuovaantologia@cosimoceccuti.191.It
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BIBLIOPRIDE 2013, PRIMA EDIZIONE PER IL COMUNE DI IMPRUNETA 7 ASSOCIAZIONI TEATRALI E CULTURALI DEL TERRITORIO, INSIEME IL 4 OTTOBRE PER UNA MARATONA LETTERARIA |
|
|
 |
|
|
Firenze, 1 ottobre 2013 - Per la prima volta Il Comune
di Impruneta, assieme a 7 realtà teatrali e culturali del territorio, partecipa
alla seconda edizione del Bibliopride, Giornata nazionale delle biblioteche.
La prima edizione del 2012 a Napoli ha visto 260
manifestazioni in tutta Italia, tra aperture straordinarie al pubblico e visite
guidate a Biblioteche e ad Archivi, didattica per i bambini, incontri con
scrittori, flash mob, aperitivi letterari…per ribadire un concetto semplice e
scontato: “Un paese, senza biblioteche, senza libri, senza cultura, non ha
alcun futuro!”
In questo anno 2013 la giornata dell’orgoglio
bibliotecario arriva a Firenze, sede principale della programmazione nazionale,
città di cultura che vanta la presenza di grandi biblioteche storiche, di
servizi bibliotecari pubblici efficienti, oltre a preziosi archivi e ad una
compagine museale unica al mondo. Il fulcro dell’intera manifestazione sarà
sabato 05 ottobre in Piazza di Santa Croce, per la presenza della Basilica
custode delle spoglie di grandi intellettuali e per la sua prossimità con la
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, simbolo dei beni librari e dei
servizi bibliotecari italiani.
“La nostra Biblioteca – spiega l’Assessore alle
Politiche della Formazione e al Welfare Francesca Buccioni promotrice
dell’iniziativa - fiore all’occhiello del nostro territorio comunale, in
termini di qualità del servizio, di accessi e presenze annue, vuole raggiungere
l’intera cittadinanza proponendo un’occasione di festa, nel giorno della
manifestazione nazionale del Bibliopride fiorentino e nazionale. La proposta
che ho fatto alle diverse compagnie teatrali e culturali del territorio è stata
raccolta e siamo arrivati alla realizzazione della Maratona Letteraria in
programma per venerdì 04 ottobre dalle ore 17 presso la nostra Biblioteca
Comunale in piazza Buondelmonti. Un’occasione di svago, di incontro, di
divertimento per l’intera cittadinanza, una serata che deve e vuole diventare
un momento di partecipazione dei cittadini, degli studenti che ogni giorno
l’affollano, dei bibliotecari e di tutti coloro che, a vario titolo, lavorano
nella e per la biblioteca.”
Perché rimarcare l’importanza e la funzione “bene
comune” di una Biblioteca Comunale?
“Per la funzione aggregativa che questo ambiente
svolge nei confronti delle associazioni territoriali e di ogni singoli
cittadino: bambini, giovani, studenti, adulti e gruppi (dai laboratori mensili
per i più piccoli del sabato mattina, ai cicli di presentazione degli scrittori
imprunetini, alle letture ad alta voce per gli over 65…).
Per la crescita culturale che questo servizio comunale
garantisce sul territorio attraverso la messa a disposizione libera e gratuita
dei materiali (su supporti cartacei e digitali oltre che del Fondo Maltoni e
dell’Archivio Storico), cui si aggiunge l’offerta di servizi di
alfabetizzazione informatica e di accesso gratuito ad Internet(adsl e Wi-fi).
Per la garanzia di uguaglianza e gratuità dei servizi
che propone.
Per la promozione dell’informazione e del sapere che
la Biblioteca fornisce grazie all’adesione a progetti che varcano i confini
territoriali comunali (Libernauta, Premio Galileo, Premio Letterario Chianti).”
“Realizzare e promuovere una giornata così serve a
ricordare e sottolineare a tutti che in un paese “normale” le Biblioteche
comunali sono un “luogo” punto di riferimento per tutte le dimensioni della
vita associativa, per la cultura, per la formazione, per la ricerca, l’accesso
all’informazione, la lettura, la conoscenza, l’economia, la coesione sociale e
via dicendo, e che tutto ciò è possibile solo a patto che oltre ad essere
gestite da bibliotecari professionisti e preparati diventino davvero “un bene
comune” di cui tutti possono occuparsene, per migliorare servizi, opportunità e
esperienze.
Per fare ciò, non ho mai pensato a noiosissimi
congressi o seminari dove i bibliotecari o gli amministratori di turno
snocciolano dati e numeri o si dicono a vicenda o ai tre cittadini intervenuti
“quanto siamo bravi” o “quanto siamo frustati dai tagli della cultura” in
Italia.
Ma ho voluto cogliere l’occasione della giornata
nazionale dell’orgoglio delle biblioteche per “affidare” a diverse realtà del
territorio, associative e culturali, rendendole protagoniste, un pomeriggio di
festa e di promozione, di incontro e di buona lettura.”
I protagonisti si alterneranno nella presentazioni di
testi e volumi evidenziando i differenti aspetti del “Gusto Della Lettura”: nel
piacere di leggere è insito il sapore della lettura, che può essere ironica,
accattivante, disperata, morale, civile, educativa, didattica, divertente,
culinaria…. Ad ogni associazione protagonista sarà affidato il compito di
guidare il pubblico in un viaggio per assaporare testi e volumi, tutti da
riscoprire o da testare per la prima volta!
Il programma spazia da testi che vogliono coinvolgere
i più piccoli (nel pomeriggio, dalle 18.30) con la lettura di filastrocche per
giocare con le parole e con il cibo (Associazione Vieniteloracconto) e con
l’interpretazione delle Fiabe dei Fratelli Grimm (Compagnia dell’Atto Comico)
alla “messa in guardia dai messaggi dei media per i più piccoli, e non solo,
con la presentazione del libro “Strano il signor Stravideo” a cura dell’autore
stesso, Bruno Santini (Teatro Moderno Tavarnuzze). Per riprendere poi dopo un
momento di pausa (per l’occasione sarà presente davanti alla Biblioteca stessa
un punto di ristoro) con una libera interpretazione, non solo letta, ma anche
cantata del “La Bella e La Bestia” (Compagnia del Pinguino), con una prova di
preparazione di un atto comico teatralizzando una novella di Ferdinando
Paolieri (Compagnia Filodrammatica Spettacolo Imprunetino) e con una riduzione
teatrale della vita di Accursio da Bagnolo, uno dei nostri concittadini più
famosi (Associaizone F.paolieri).
Concludendo con un viaggio nella letteratura italiana
alla scoperta dei sapori nascosti nelle biblioteche (Dige Group).
In occasione del Bibliopride inizia la raccolta di
libri per Lampedusa e Linosa: paesi dove manca una biblioteca e una libreria.
Il sindaco di Palermo ha lanciato un appello per chiedere agli italiani di
inviare sull’isola dei libri, anche “usati”.
Impruneta ha deciso di rispondere, invitando chi
parteciperà alla Maratona Letteraria di portare in Biblioteca un libro, non uno
“scarto” per liberare uno scaffale polveroso ma un testo amato, legato magari a
ricordi od a emozioni, perché ci sia nel gesto dello dono di un libro la voglia
di costruire e trasmettere cultura.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|