|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
 |
|
 |
ENAC CONSEGNA TARGA DI RICONOSCIMENTO A EQUIPAGGIO VOLO AZ 063 COINVOLTO NELL’ATTERRAGGIO DI EMERGENZA DEL 29 SETTEMBRE A ROMA FIUMICINO |
|
|
 |
|
|
Roma,
15 ottobre 2013 - L’ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto che nella
mattinata dell’ 11 ottobre 2013, presso la sede centrale dell’Ente, il
Commissario Straordinario dell’Enac Vito Riggio, il Direttore Generale Alessio
Quaranta e il Vice Direttore Generale Benedetto Marasà hanno incontrato, alla
presenza di alcuni rappresentanti delle associazioni professionali e sindacali
di categoria, l’equipaggio del volo Az 063 coinvolto nell’atterraggio di
emergenza del 29 settembre all’Aeroporto di Roma Fiumicino.
Al
termine dell’incontro, e alla presenza degli organi di stampa, i vertici
dell’Enac hanno consegnato all’equipaggio del volo Alitalia, composto dal
Comandante Bruno D’agata, dal Primo ufficiale Loris Maron e dagli assistenti di
volo Daniela Becagli, Stefano Camillo, Corrado Stazi e Silvia Teti, una targa
di riconoscimento per la perizia e la professionalità dimostrata nella gestione
dell’evento.
Presente
alla cerimonia anche il Vice Direttore Generale Alitalia Giancarlo Schisano e
il Direttore Operazioni di volo della compagnia, Roberto Germano.
“In un
periodo storico come questo – ha affermato il Commissario Straordinario Vito
Riggio – in cui l’Alitalia sta attraversando una delicata situazione economico
finanziaria, l’Enac vuole riconoscere e sottolineare le capacità
dell’equipaggio di volo che ha fronteggiato con grande professionalità un
momento così critico”.
Il
Direttore Generale Alessio Quaranta ha commentato: “Anche da parte mia un
ringraziamento sentito all’equipaggio per l’abilità dimostrata, ringraziamento
che vorrei estendere a tutti coloro che sono stati coinvolti nelle operazioni
di gestione dell’emergenza scattata prima, durante e dopo l’atterraggio sulla
pista di Fiumicino, e che si è conclusa positivamente per tutte le persone
coinvolte”.
Il Vice
Direttore Generale Benedetto Marasà ha evidenziato: “Il fattore umano è un
elemento essenziale nella sicurezza delle operazioni di volo. La
professionalità dimostrata dall’equipaggio durante l’atterraggio di emergenza
avvenuto per cause tecniche, è frutto di un intenso lavoro individuale e di
gruppo che si concretizza nell’applicazione delle tecniche di addestramento più
moderne che possono risolvere anche le situazioni operative più complesse”.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SEA HANDLING: L´IMPEGNO DELLA REGIONE LOMBARDIA TUTELA IL LAVORO |
|
|
 |
|
|
Milano,
15 ottobre 2013 - L´assessore
all´Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea ha
partecipato, su delega del presidente Roberto Maroni, alle audizioni informali
sulla vicenda Sea svolte da una delegazione della Commissione Politiche
dell´Unione europea del Senato della Repubblica. Nel corso dell´incontro,
presso la Prefettura di Milano, l´assessore ha ribadito l´impegno di Regione
Lombardia per la tutela dei posti di lavoro e per sostenere il rilancio
industriale del gruppo Sea, con particolare riferimento alla controllata Sea
Handling. "Regione Lombardia - ha spiegato l´assessore Aprea - farà la sua
parte per difendere una infrastruttura strategica che è al servizio del tessuto
industriale lombardo e di tutto il Nord, nella convinzione che la
qualificazione e la rilevanza del sistema aeroportuale lombardo e di tutto il
Nord dell´Italia non comprende solo Malpensa e Linate ma anche tutti gli altri
scali".
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA: AGENZIE TPL, PROROGATA LA DATA PER COSTITUIRLE |
|
|
 |
|
|
Torrazza
Coste/pv, 15 ottobre 2013 - La Giunta
regionale lombarda, su proposta del presidente Roberto Maroni, di concerto con
l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità Maurizio Del Tenno, ha provveduto a
modificare alcuni vincoli definiti dalla Legge 6/12, che disciplina il settore
dei trasporti in Lombardia, per venire incontro ai Comuni e alle Province che
hanno intrapreso, senza però ancora concluderlo, l´iter per la costituzione
delle Agenzie del Trasporto pubblico locale.
Garantita
La Continuità Del Servizio - "La modifica si è resa necessaria - spiega
Del Tenno -, poiché vi sono numerosi contratti di servizio in scadenza entro la
fine dell´anno. Dovendo assicurare la continuità del servizio, abbiamo ritenuto
opportuno modificare le scadenza indicate dalla legge per la costituzione delle
agenzie, per riuscire così a garantire omogeneità nel rinnovo dei
contratti".
Agenzie
Entro 31/3/2014 - In particolare, è stato definito che gli Enti locali debbano
provvedere alla costituzione delle Agenzie per il Trasporto pubblico locale
entro il 31 marzo 2014 (e non entro la fine del mese di ottobre). In seguito le
Agenzie dovranno procedere all´approvazione dei Programmi di bacino e
all´espletamento delle procedure di affidamento dei servizi di Trasporto
pubblico locale entro il 31 dicembre 2014.
Superata
La Divisione Tra Trasporti Urbani Ed Extra - "Le Agenzie per il Tpl -
continua Del Tenno - sono una grande opportunità per il territorio, perché
consentiranno di superare l´attuale divisione tra trasporti urbani ed extraurbani
e di integrare e razionalizzare i servizi, ottimizzando reti e orari e
riducendo gli sprechi".
Le 5
Agenzie - La legge prevede l´istituzione di 5 Agenzie corrispondenti a 5 Bacini
(al posto dei 22 Enti precedenti), che corrispondono ai confini amministrativi
delle Province di: 1) Bergamo; 2) Brescia; 3) Como, Lecco, Sondrio e Varese; 4)
Cremona e Mantova; 5) Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. A oggi l´unica
Agenzia costituita con decreto regionale del 23 settembre è quella di Brescia,
mentre, entro fine anno, terminerà l´iter anche per Bergamo. Per quanto
riguarda Como, Lecco, Sondrio e Varese, si è chiusa lo scorso 23 luglio la
Conferenza dei servizi, che ha condiviso lo Statuto, la cui adozione è in corso
da parte degli Enti locali. Si è costituito un gruppo di lavoro tecnico, per
elaborare una proposta di Statuto che verrà condiviso nei prossimi mesi per
costituire l´Agenzia di Milano, Monza e Brianza, Lodi Pavia. Lo Statuto
approvato dal Comune e dalla Provincia di Cremona non è invece stato condiviso
da Comune e Provincia di Mantova.
Le
Altre Novità - Oltre a definire una nuova data per l´ultimazione dell´iter di
costituzione delle Agenzie, la Giunta ha modificato la Legge 6 in alcuni altri
punti. In particolare, vengono riconosciuti come essenziali per l´esercizio del
traposto pubblico i sistemi di bigliettazione elettronica, fondamentali anche
per il percorso che porterà a una integrazione tariffaria su tutto il
territorio lombardo.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IRISBUS, INCONTRO POSITIVO AL MISE PER CIG IN DEROGA IL 15 NOVEMBRE IL PUNTO SU MANIFESTAZIONI D’INTERESSE |
|
|
 |
|
|
Roma,
15 ottobre 2013- Incontro positivo, ieri, al Ministero dello Sviluppo Economico
sulla vertenza Irisbus di Valle Ufita in Campania. E’ stato infatti definito il
percorso che consentirà di superare in tempi brevi la procedura di mobilità dei
lavoratori del sito industriale, dopo l’impegno del Governo e della Regione a
garantire le risorse per la Cassa integrazione in deroga anche per il primo
semestre 2014.
Alla
riunione - presieduta dal Sottosegretario Claudio De Vincenti - hanno preso
parte l’Assessore regionale campano al Lavoro Severino Nappi, i vertici
dell’azienda, i rappresentanti del
Ministero del Lavoro, di Confindustria provinciale, sindacati di categoria
nazionali e territoriali.
La
Regione Campania ha assunto, come chiesto dal Governo, l´ impegno di convocare,
il prossimo 23 ottobre, azienda e organizzazioni sindacali allo scopo di
sottoscrivere un accordo sulla Cig in deroga per 6 mesi a partire dal prossimo
1 gennaio 2014, e cioè alla scadenza della cassa integrazione straordinaria
attualmente in godimento. Contestualmente,
Irisbus revocherà la procedura di
mobilità avviata alcuni giorni fa.
Nel suo
intervento, De Vincenti ha inoltre confermato che il Governo prosegue
nell’esplorazione di potenziali investitori e nella verifica della loro
attendibilità imprenditoriale per la reindustrializzazione dell’area
dell’avellinese. A tal proposito – ha annunciato - sono giunte al Ministero manifestazioni di
interesse da parte di aziende, italiane e straniere, impegnate nel settore
degli autobus che verranno valutate e approfondite con le parti in un prossimo
incontro che si terrà al Ministero il prossimo 15 novembre.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IRISBUS, INCONTRO A ROMA: GARANTIRE AMMORTIZZATORI IN DEROGA PER NUOVA STABILE OCCUPAZIONE |
|
|
 |
|
|
Napoli,
15 ottobre 2013 - Si è tenuto ieri
presso il Ministero dello Sviluppo Economico un incontro sulla vertenza
Irisbus. Hanno partecipato il sottosegretario allo Sviluppo Claudio de
Vincenti, l´assessore al lavoro della Regione Campania Severino Nappi,
responsabile della Cabina di regia per la gestione dei processi di crisi e di
sviluppo, l´azienda e le Oo.ss. Confederali e categoriali.
D´intesa
con il presidente Caldoro, l´assessore Nappi ha sottolineato la necessità che
la vertenza Irisbus venga affrontata come significativa vicenda nazionale che
impone quale impegno prioritario la salvaguardia della capacita´ produttiva
dello stabilimento della Valle Ufita e, con esso, dei livelli occupazionali.
“La
disponibilità piena della Regione Campania – ha detto l’assessore Nappi - a
garantire gli ammortizzatori in deroga in favore dei lavoratori Irisbus serve
ad offrire loro sostegno in una fase di transizione verso nuova stabile
occupazione, non per dare vita a mera e temporanea assistenza. Per fare ciò è
necessario l´impegno concreto del Governo nazionale che, nei fatti, accompagni
gli sforzi della Regione.”
Dopo
ampia discussione, si è stabilita l´istituzione di una Cabina di regia
informale Ministero – Regione, cui spetterà la verifica delle manifestazioni
d´interesse pervenute da parte di imprese per l´acquisizione dello stabilimento
e l´analisi dei piani industriali che dovessero essere presentati.
Ministero
e Regione incontreranno le parti sociali sul tema il prossimo 15 novembre.
Sulla
scorta di questi sviluppi, la Regione Campania ha assunto l´impegno di
convocare, il prossimo 23 ottobre, azienda e organizzazioni sindacali allo
scopo di sottoscrivere un accordo sulla concessione degli ammortizzatori in
deroga a partire dal prossimo 1 gennaio 2014, e cioè alla scadenza della cassa
integrazione straordinaria attualmente in godimento, con l´impegno contestuale
da parte di Irisbus a revocare la procedura di mobilità avviata dall´azienda,
ad eccezione di eventuali lavoratori
interessati alla mobilità su base volontaria.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UMBRIA MOBILITÀ UMBRIA A SOTTOSEGRETARIO GIRLANDA: INDISPENSABILI RISORSE PUBBLICHE PER SUPERARE CRISI GENERALE TPL |
|
|
 |
|
|
Perugia, 15 ottobre 2013 - "Il settore del
trasporto pubblico locale è quasi al collasso in tutta Italia soprattutto a
causa dei pesantissimi tagli delle risorse statali ed è pertanto non
condivisibile che la risoluzione dei problemi di Umbria Mobilità, così come
delle altre tantissime aziende in difficoltà, possa e debba avvenire senza lo
stanziamento di fondi pubblici". È quanto dichiara l´assessore ai
Trasporti della Regione Umbria, Silvano Rometti, rispondendo alla lettera del
sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Rocco Girlanda in merito alla
situazione dell´azienda unica di trasporto pubblico locale umbra.
"I
pesantissimi tagli, dal 2010 ad oggi, dei trasferimenti statali hanno portato
quasi ovunque a una riduzione dei servizi minimi garantiti nei territori -
sottolinea Rometti - e inciso profondamente sullo stato di salute delle aziende
del settore, quasi la metà delle quali hanno chiuso i bilanci in rosso. Anche
le difficoltà economico-finanziarie di Umbria Mobilità, derivanti dai mancati
pagamenti dei servizi effettuati nel Lazio, discendono dalla sofferenza causata
dalla riduzione delle risorse". Una
situazione generale "drammatica e in costante peggioramento - prosegue
Rometti - di cui ha piena consapevolezza il ministro Lupi tanto che ha
appositamente istituito una cabina di regia tra Ministero e Regioni, alla quale
anche tu partecipi, per condividere le possibili soluzioni per uscire dalla
crisi. E tra queste, insieme ai piani per la maggiore efficienza e la
razionalizzazione dei servizi, è imprescindibile la dotazione di risorse
pubbliche adeguate e certe, come le Regioni hanno ripetutamente sollecitato per
garantire un servizio di qualità e rispondente alle esigenze dei
cittadini".
Quanto
al tavolo "di crisi" sollecitato dal sottosegretario Girlanda,
"la Regione Umbria - ricorda l´assessore - ha già dallo scorso anno
attivato il Tavolo istituzionale per Umbria Mobilità ed è impegnata con ogni
strumento, sul piano organizzativo e finanziario, per la salvaguardia
dell´azienda e dei livelli occupazionali e retributivi. Un percorso che avrà un
passaggio cruciale nella scelta imminente di un partner che offra le necessarie
garanzie industriali e finanziarie. Allo stesso tempo - rileva - mentre stiamo
operando la rivisitazione del Piano regionale di trasporto e la redazione del
Piano di bacino, abbiamo garantito le risorse necessarie per i contratti di servizio
vigenti".
"Ogni
atto viene compiuto in condivisione con le parti sociali - conclude l´assessore
- e, proprio in considerazione delle difficoltà che attraversano cittadini,
famiglie e imprese, abbiamo indirizzato le nostre risorse per scongiurare che
venga meno un servizio essenziale, senza richiedere alcun sacrificio alla
collettività".
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UMBRIA: RINNOVATO CDA QUADRILATERO MARCHE UMBRIA |
|
|
 |
|
|
Perugia,
15 ottobre 2013 - L´assessore alle Infrastrutture della Regione Umbria, Silvano
Rometti, esprime "apprezzamento e soddisfazione" per la nomina di
Guido Perosino alla presidenza del nuovo consiglio di amministrazione della
"Quadrilatero Marche Umbria spa", decisa il 10 ottobre dall´assemblea degli
azionisti della società pubblica di progetto, senza scopo di lucro, istituita
nel 2003 per la progettazione e la realizzazione dell´asse viario
Umbria-marche.
"Perosino,
che da tempo vive e lavora in Umbria - afferma Rometti - conosce da vicino la
realtà territoriale umbra, le sue necessità e l´importanza che sia dotata di
adeguati collegamenti, indispensabili per garantire prospettive di sviluppo
economico e sociale. Siamo certi che saprà ben operare nell´interesse delle
comunità umbre e marchigiane, affinché giungano a completamento senza ulteriori
ritardi le attese opere infrastrutturali viarie, vitali per i nostri
territori".
Nel
rivolgere l´augurio di buon lavoro al nuovo presidente della
"Quadrilatero", l´assessore Rometti esprime un ringraziamento al
presidente uscente, Gaetano Galìa, per "l´impegno profuso e il forte
rapporto di collaborazione attivato con la Regione Umbria".
Nel
nuovo consiglio di amministrazione della "Quadrilatero Marche Umbria
spa" è stato nominato, tra gli altri, su indicazione della Regione Umbria,
il coordinatore regionale dell´Ambito di coordinamento "Territorio,
infrastrutture, mobilità", Diego Zurli.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIRENZE, ANAS: AFFIDATI I LAVORI DI RIPRISTINO E ADEGUAMENTO DELLA SEGNALETICA SUL RACCORDO AUTOSTRADALE SIENA-FIRENZE IN GAZZETTA UFFICIALE L`ESITO DELLA GARA D`APPALTO |
|
|
 |
|
|
Firenze,
15 ottobre 2013 - L`anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri l`esito
della gara d`appalto per l`affidamento dei lavori di ripristino e adeguamento
della segnaletica verticale e di margine lungo l`intero tracciato del raccordo
autostradale Siena-firenze, per un valore complessivo di circa 800mila euro.
L`impresa aggiudicataria è risultata l`Ati Omnia Strade Sas - Opera Appalti
Srl, con sede in provincia di Salerno. I lavori avranno una durata contrattuale
di 7 mesi a partire dal momento della consegna. Per informazioni dettagliate su
tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.Stradeanas.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO-LIONE IN COMMISSIONE TRASPORTI DELLA PROVINCIA SAITTA: “NON VOGLIAMO ESSERE SENTINELLE DELLA RESA ALL’ILLEGALITÀ” |
|
|
 |
|
|
Torino,
15 ottobre 2013 - Il nuovo progetto della Torino-lione non presenta rischi
ambientali, anzi valorizza il territorio ed è economicamente vantaggioso. Lo ha
ricordato il commissario di governo Mario Virano, presentando ieri pomeriggio a
Palazzo Cisterna, alla Commissione trasporti presieduta da Roberto Cermignani,
il tracciato della Torino-lione e il progetto della nuova stazione di Susa, che
porta la firma dell’archistar Kengo Kuma. Alla commissione hanno preso parte
anche i vicepresidenti dell´Osservatorio tecnico sulla Torino-lione Osvaldo
Napoli e Paolo Foietta.
“Qualcuno
potrebbe dire che questa è l’ennesima presentazione del nuovo progetto della
Torino-lione: ebbene sì, siamo ostinati” è intervenuto il presidente della
Provincia di Torino Antonio Saitta. “Le contestazioni continue di cui è oggetto
la Tav sono ancorate al progetto vecchio. Invece il progetto nuovo è frutto di
nove anni di lavoro certosino, è un progetto totalmente diverso, attento al
territorio e alle esigenze di carattere ambientale”
“Al
Governo chiediamo di assumere velocemente gli impegni presi sulle opere
cosiddette di “ compensazione” e di non commettere nemmeno un errore” ha
proseguito Saitta “Abbiamo i progetti pronti e non è più tempo di tergiversare.
Noi siamo in prima linea, vogliamo ripristinare l’autorità dello Stato e non
essere le sentinelle di una resa alla violenza e alla illegalità”.
Virano
ha quidni presentato nel dettaglio il progetto, ricordando fra l’altro le
prossime scadenze dell’iter di approvazione: mentre in Italia tutte le 8
commissioni parlamentari della Camera hanno dato parere favorevole alla
ratifica del trattato internazionale sulla Torino-lione, il Parlamento francese
voterà il 31 ottobre l´approvazione. Entro fine anno la Commissione europea
inoltre voterà il bilancio 2014-2020, garantendo così la sua quota di finanziamento
dell’opera (40%).
Virano
ha inoltre sottolineato come, nonostante il periodo di crisi, esiste un
consistente mercato, nell’ordine dei 150 miliardi euro all’anno, che grava sul
“corridoio mediterraneo”: “Il mercato c’è ma l’offerta ferroviaria non
l’intercetta più, il 98% viaggia su gomma” ha detto Virano. “D’altra parte, la
Galleria Cavour, al traforo del Frejus, è la stessa dal 1870. Sono cambiati i
treni, è cambiato tutto, e noi affidiamo il nostro futuro a un’opera
risorgimentale?”
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GENOVA: PARERE POSITIVO DELLA VIA PER NUOVA BOA DEL PORTO PETROLI |
|
|
 |
|
|
Genova,
15 Ottobre 2013 - È stata formalizzato
il parere positivo di competenza, nell´ambito della procedura di valutazione di
impatto ambientale da parte della Regione Liguria per l´installazione della
nuova boa del Porto Petroli di Genova Multedo. Lo ha comunicato venerdì 11
ottobre dall´assessore all´ambiente della Giunta regionale, Renata Briano. La
nuova boa servirà per il trasferimento del greggio delle petroliere verso
terra, in sostituzione dell´attuale ormeggio, nell´ambito del progetto previsto
di razionalizzazione degli accosti. La realizzazione della nuova boa prevede la
contestuale rimozione dell´attuale monoboa e la realizzazione di un nuovo
terminal che dovrà servire per lo scarico del greggio. La boa sarà ancorata al
fondo a circa 3 km di distanza dal Porto Petroli e avrà l´obiettivo di dotare
il porto petroli di un moderno terminal off shore e garantire condizioni di
maggiore sicurezza, grazie anche alla dismissione di uno degli attuali pontili
che serve le navi di maggiori dimensioni e che si trova di fronte all´abitato
di Multedo, con notevoli miglioramenti sull´impatto ambientale.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PER LA SECONDA VOLTA ATTRACCA A CROTONE LA NAVE DA CROCIERA "DEUTSCHLAND" |
|
|
 |
|
|
Catanzaro,
13 ottobre 2013 - La vicepresidente della Regione Antonella Stasi, in seguito
all’attracco di ieri nel porto di
Crotone della nave "Deutschland", ha parlato dell’importanza di
incentivare il settore, rilevando come “il porto crotonese ha una banchina di
tutto rispetto dove, con grandi sforzi ed una buona organizzazione, abbiamo
dimostrato di poter ricevere navi in continuità”.
La
"Deutschland", nave simbolo della crocieristica tedesca, della
Compagnia “Peter Deilmann Cruises”, ha approdato a Crotone per la seconda
volta: aveva fatto il suo primo ingresso il 3 ottobre dell’anno scorso ed ha
confermato il suo ritorno anche per il 2014. È partita dal porto di
Civitavecchia e concluderà il suo giro a Venezia.
“Grazie
al sostegno della Regione – ha dichiarato la vicepresidente - è stata garantita
l´accoglienza a cura dell´agenzia Alfa 21, che ha consentito l’organizzazione
di itinerari turistici a Santa Severina, Capo Colonna, Strongoli, e, per la
prima volta, in Sila e a San Giovanni in Fiore. L’autorità portuale – ha
specificato la Stasi - sta portando avanti degli investimenti, che auspico
possano essere i più celeri possibili. Penso, ad esempio, alla realizzazione di
un piccolo terminal crocieristico, più volte da me sollecitato, i cui lavori,
che dureranno circa cinquanta giorni, sono stati già aggiudicati e si attendono
le autorizzazioni degli enti competenti per iniziare; all’attuazione del nuovo
Gate del porto commerciale di Crotone, con annessa sede periferica, per il
quale è stato dato l’incarico di redigere la progettazione definitiva ed
esecutiva per un importo complessivo di 1.300.000,00 euro e ai lavori per il
completamento della recinzione portuale. La Croceristica – ha sottolineato
ancora la vicepresidente Stasi - è uno dei settori turistici ancora in crescita
in Italia e il Governo regionale, guidato dal presidente Giuseppe Scopelliti,
ci ha creduto e su questo continua ad impegnarsi affinché, un mercato
completamente assente in Calabria fino a due anni fa, possa diventare volano di
sviluppo per la Calabria sempre più presente alle manifestazioni internazionali
del settore dove comincia ad essere riconosciuta come una regione dove è possibile
far arrivare navi grandi navi da crociera”.
Pertanto,
la vicepresidente Stasi, il prossimo 25 ottobre, interverrà a Livorno alla
manifestazione “Italian Cruise day”, evento di riferimento dedicato agli
operatori del comparto all’interno del quale si svolgeranno anche momenti di
studio sulle ultime tendenze, le dinamiche, i processi produttivi e le
prospettive future del settore.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PESCARA-SPALATO,INCONTRO PER RIATTIVARE ROTTA |
|
|
 |
|
|
Pescara, 15 ottobre 2013 - L´obiettivo è riattivare la linea
Pescara-spalato già per la prossima stagione turistica; il Polo di innovazione
per la logistica e la mobilità ha offerto la propria disponibilità a redigere
entro dicembre uno studio tecnico di fattibilità, con i relativi costi
economici. L´argomento è stato trattato nel corso di un incontro, svoltosi
nella sede del Consiglio di piazza Unione a Pescara, tra l´assessore allo
Sviluppo economico, Alfredo Castiglion, ai Trasporti, Giandonato Morra,
Confindustria, il Polo della logistica e dei trasporti, alcuni operatori della
mobilità e il sindaco di Spalato, Ivo Baldasar, con i vertici della compagnia
di bandiera croata Jadrolinija. Un incontro definito preliminare che è servito
a constatare "le condizioni e la reciproca volontà di riattivare il
collegamento che ha fatto la storia della Regione e del porto di Pescara, per
la sua vocazione al trasporto passeggeri ", ha specificato Castiglione.
Per Morra, che ha parlato di una "interlocuzione necessaria con l´altra
sponda dell´Adriatico, questo momento è più facile rispetto ad un anno fa, alla
luce delle operazioni di dragaggio in corso, e dopo le assicurazioni del
Provveditorato a procedere con costanza alle fasi manutentive. Ora" - ha
proseguito Morra - si possono gettare le basi per future attività su Pescara ma
anche su altri porti limitrofi se si pensasse, per esempio, ad attivare un
collegamento non solo passeggeri ma anche merci, grazie alla presenza
dell´interporto di Manoppello. Un hub che tre anni fa non esisteva e che oggi
potrebbe rappresentare la naturale evoluzione di un collegamento per il solo
trasporto passeggeri, tanto amato dagli abruzzesi e dai croati". In
effetti, le varie ipotesi che sono state prese in considerazione nel corso del
confronto conducono ad un "progetto di ampio respiro, spalmato su un
quinquennio, che guardi al possibile coinvolgimento del Polo della logistica e
di un equipollente struttura attiva in Croazia, con l´obiettivo di stimolare la
nascita di una rete a forti connotati commerciali e, quindi, la nascita di una
rotta delle merci che metta in sicurezza il trasporto passeggeri, per gli alti
costi legati alla gestione delle navi, e crei una vera alternativa
trasportistica e della mobilità capace di tagliare i tempi di percorrenza
dall´Europa centrale verso l´Adriatico ma anche il Tirrenico. Il sindaco di
Spalato, Baldasar , che ha rinnovato il forte interesse a collaborare con
l´Abruzzo, anche per ovviare all´unica sponda attiva nel porto di Ancona, dove
è forte la concorrenza, ha accettato di visitare l´interporto di Manoppello con
i vertici di Jadrolinija. La delegazione si è poi spostata nella sede della
Camera di commercio. Entro fine anno il Polo della logistica produrrà lo studio
di fattibilità.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COSTA CONCORDIA, ROSSI: "ECCO COME STANNO LE COSE E COSA STIAMO FACENDO A PIOMBINO" |
|
|
 |
|
|
Firenze,
15 ottobre 2013 - "Poiché è facile prevedere che sul futuro della
Concordia continueranno polemiche e illazioni, avverto tutti, organi di
informazione compresi, che questa mia dichiarazione resterà valida per almeno i
prossimi 5 mesi, e potrà quindi essere usata e reiterata. A meno che non si
manifestino fatti straordinari, al momento non prevedibili e francamente molto,
molto improbabili". Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi,
introduce con questa "considerazione preventiva" il punto sul futuro
del relitto che si trova all´isola del Giglio.
"Con
cadenza quasi giornaliera – dice Rossi – si registrano uscite sul porto di
futura destinazione della Concordia, che suscitano dibattiti, prese di posizione,
interrogazioni parlamentari e regionali, rivendicazioni, polemiche, diatribe e
invettive. Allora, vorrei precisare una volta per tutte quanto segue. La
Concordia, che ancorché raddrizzata resterà fino alla prossima estate davanti
al porto del Giglio, è definita tecnicamente, in base alla normativa in vigore,
un ´rifiuto´ e in quanto tale l´autorizzazione per la rimozione spetta, per
competenza, alla Regione Toscana e non ad altri enti. Ricordo inoltre –
prosegue – che il governo Monti, mai smentito da quello in carica, si è
espresso in favore di Piombino per il ricovero e la rottamazione della nave e
noi stiamo lavorando per adeguare il porto di Piombino in modo che possa
accogliere la Concordia e poi tutte le altre navi da rottamare in applicazione
del nuovo regolamento europeo che prescrive, a partire dal 2015, lo
smantellamento del naviglio europeo in porti adeguatamente attrezzati".
"E´
evidente – sostiene ancora Rossi - che tutto questo ha a che fare, oltre che
con il porto, anche con il polo siderurgico di Piombino: le sue prospettive di
rilancio e la sua conversione ecologica. Un porto attrezzato per rottamare le
navi e un polo siderurgico a km zero rappresentano una grande opportunità oltre
ad un notevole vantaggio competitivo tale – conclude - da rendere Piombino attrattivo e
conveniente".
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|