|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 31 Ottobre 2013 |
 |
|
 |
TORNANO GLI INTEGRATORI DI JOACHIM KAESER PER AUTUNNO E INVERNO A TUTTO BENESSERE
GRANDE SUCCESSO DI VENDITE PER ‘ASTAXANTINA’, L’ANTIOSSIDANTE 550 VOLTE PIÙ POTENTE DELLA VITAMINA E
BELLEZZA DELLA PELLE, SALUTE DEGLI OCCHI, ENERGIA E ANTIAGING CEREBRALE I SUOI AMBITI DI EFFICACIA
|
|
|
 |
|
|
Il maltempo ha già fatto il suo esordio in quasi tutta Italia con il suo corollario di febbre, starnuti e tosse e i benefici delle vacanze sembrano definitivamente vanificati. Se le performance fisiche e psicologiche lasciano a desiderare è possibile farsi aiutare dalle generose risorse della Natura. “L’organismo è un sistema complesso che ha capacità di autoriparazione e difesa dagli agenti esterni e dall’azione ossidante dei ‘radicali liberi’ nemici noti delle nostre cellule e della loro salute. Da anni la ricerca ha svelato l’importanza di particolari molecole contenute negli alimenti chiamate ‘antiossidanti’ capaci di difendere le cellule” spiega Joachim Kaeser, specialista in Medicina Preventiva “le persone sono sempre più attente alla prevenzione e alla salute e vogliono effettuare scelte strategiche per rallentare al massimo i danni del tempo. Gli antiossidanti sono sostanze adatte a questo scopo. Il più nuovo, dopo la vitamina C, la vitamina E, i polifenoli (ad esempio nell’uva rossa), gli antociani (contenuti nei frutti di bosco) e la melatonina, si chiama ‘astaxantina’ ed è un carotenoide di colore rosso contenuto in una particolare alga unicellulare d’acqua dolce l’Haematococcus Pluvialis che produce questa sostanza quando si trova in uno stato di stress ambientale come una intensa radiazione luminosa o l’immersione in acqua salata. Alga di cui si nutrono prima crostacei come gamberi e granchi e poi pesci come il salmone e che grazie al pigmento in essa contenuto assumono il loro colore caratteristico. Autorevoli studi scientifici hanno dimostrato che questa molecola ha proprietà antiossidanti e fotoprotettive superiori a quelle del betacarotene e possiede un’azione sulla salute visiva superiore alla luteina. Si tratta di un ‘carotene’ ossia una provitamina A, liposolubile, che si diffonde efficacemente nei tessuti grassi come cellule adipose, Snc, pelle, polmoni ecc. Considerata l’antiossidante più potente tra quelli conosciuti, il suo potere di contrasto dei radicali liberi risulta essere 550 volte maggiore rispetto alla vitamina E ”. Le azioni dell’astaxantina spaziano dal potenziamento del sistema immunitario alla protezione di quello cardiovascolare. In ambito sportivo ha mostrato la capacità di aumentare la resistenza alla fatica e l’energia: questo perché protegge la membrana mitocondriale posizionandosi nel doppio strato fosfolipidico delle cellule, migliorandone le funzioni e producendo energia più efficacemente. È un prezioso integratore per la salute degli occhi inoltre può essere usato come ausilio nei problemi articolari. La sua affinità con il sistema cutaneo lo rende utile nella protezione dagli eritemi e nelle problematiche di fotosensibilità. Ma soprattutto ha un’efficace funzione anti-aging cerebrale in quanto supera la barriera emato-encefalica con un’azione antinfiammatoria sui neuroni. Molte di queste preziose sostanze sono contenute nei cibi ma spesso è difficile capire le quantità assorbite e se queste siano costanti e sufficienti. Se prendiamo ad esempio il salmone atlantico dobbiamo mangiare ogni mattina almeno un chilo di salmone crudo per ricevere ca. 5,5mg di astaxantina. “L’integratore a base di ‘astaxantina’ di Joachim Kaeser da 4 anni è un vero best seller di vendite in Germania e anche il pubblico italiano lo ha premiato” dichiara Roberto De Falco, Direttore Marketing di Hse24 “per questo gli abbiamo chiesto di tornare sul nostro Canale proprio in occasione del Tv Shopping Festival”. L’astaxantina di Joachim Kaeser è completamente naturale ed estratta dall’alga che la produce. La formulazione in vendita su Hse24 è composta da astaxantina (85%), luteina (4%), carotene (6%) e cantastaxantina (5%). La confezione in vendita contiene 90 capsule da 5,5 mg ed è concepita per un ciclo di trattamento di tre mesi. Tutte le informazioni possono essere chieste agli assistenti allo shopping di Hse24 che rispondono al numero 840 740 740 oppure sul sito www.Hse24.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NASCE COSMOFOOD LA PRIMA FIERA DEL TRIVENETO DEDICATA ALL’ENOGASTRONOMIA ITALIANA E ALLE TECNOLOGIE PER LA RISTORAZIONE DI ECCELLENZA
FIERA DI VICENZA DAL 16 AL 19 NOVEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Cultura, sapere e sapori sono il filo conduttore di una storia di successo, quella del cibo, del vino e in generale dei prodotti della filiera agroalimentare made in Italy. In questo, il nostro Paese non ha concorrenti perché è impossibile ‘trapiantare’ in altri luoghi l’eccellenza delle produzioni italiane frutto della straordinaria varietà dei territori e di tradizioni tramandate da generazioni. Anche in un momento di difficoltà economica, il settore alimentare italiano propone numeri di tutto rispetto, con un fatturato che nel 2012 ha toccato i 130 miliardi di euro, un’occupazione globale di 405.000 addetti ed esportazioni per quasi 25 miliardi di euro (fonte Federalimentare). In un contesto in evoluzione, è forte l’esigenza di avere una manifestazione dedicata a 360° alla filiera agroalimentare italiana e al settore delle tecnologie collegate. A questa domanda, risponde la prima edizione di Cosmofood, in Fiera di Vicenza dal 16 al 19 novembre, la prima fiera del Triveneto dedicata alle eccellenze dell’enogastronomia italiana, alla ristorazione, alle tecnologie e attrezzature professionali. Cosmofood si annuncia come un evento innovativo, con un ricco programma di eventi e momenti di formazione dedicati al pubblico, ma anche ai professionisti del food, beverage & technology e ha l’obiettivo di replicare il successo di Golositalia di Brescia che nell’edizione 2013 ha registrato 350 espositori e oltre 30 mila visitatori. Entrambi gli eventi sono firmati dalla società Mantova In, fondata e diretta da Mauro Grandi, giovane imprenditore che ha scelto la Fiera di Vicenza come location ideale per ospitare il nuovo ‘salotto del gusto’ all’insegna della qualità, della cultura del buon cibo e del buon bere e della qualificazione professionale degli operatori. “Partecipare a Cosmofood – afferma Mauro Grandi – per le aziende produttrici di tecnologie significa poter incontrare i professionisti del settore, ristoratori, chef, pasticceri, baristi, esercenti di pubblici esercizi, presentando le ultime novità, proponendo corsi di formazione e iniziative specifiche per facilitare il contatto con i potenziali acquirenti. Per il pubblico significa vivere un’esperienza emozionante con la possibilità di seguire eventi, show cooking, dimostrazioni e degustazioni facendo acquisti direttamente in fiera”. Sono attesi a Cosmofood 200 espositori provenienti da tutte le Regioni italiane ospitati nel Padiglione G (Ingresso Est) di Fiera di Vicenza, articolati in sei aree tematiche dedicate a specialità, vini, birre, ristoranti, alimenti bio, tecnologie e attrezzature professionali. Grazie alle numerose partnership attivate, Cosmofood sarà un evento interattivo e dinamico con un ricco calendario di appuntamenti rivolti agli appassionati di cucina e arte pasticcera, seminari, corsi di degustazione di oli, formaggi, grappe, incontri di formazione e dimostrazioni. Vanno segnalati i corsi per scoprire i segreti dell’antica arte emiliana della sfoglia fatta a mano, il corso di carving fruit, intagli di frutta e verdura per creare degli originali decori per piatti da cucina, cocktail e piccoli centri tavola, il corso di ‘galateo’ dell’ospite con le istruzioni per la preparazione della tavola, l’accoglienza degli ospiti e il bon ton, le lezioni di pasticceria per preparare i cupcakes, deliziosi dolcetti morbidi con diversi impasti e farciture. La food blogger di La fattoria di nonna Paperina Tiziana Colombo che presenterà il suo libro "Nichel. L´intolleranza? La cuciniamo!", non un semplice ricettario ma uno strumento indispensabile per tutte le persone intolleranti al nichel che devono modificare radicalmente le proprie abitudini alimentari e di vita. Allergie e intolleranze alimentari saranno gli argomenti di un incontro con la Dott. Annalisa Bettin, Biologa Nutrizionista, Specialista in Scienza dell´Alimentazione e docente di Nutrizione Master presso l’Università di Siena. La foodblogger di Menta e Cioccolato, Morena Roana, presenterà alcune ricette di dolci morbidi tratte dal suo libro ‘Soffice Soffice’ cimentandosi in diretta nella preparazione di alcuni impasti. Lo chef Amedeo Sandri e la Scuola San Gaetano di Vicenza saranno invece protagonisti di un seminario sul riciclo in cucina, che darà utili suggerimenti per ‘nobilitare’ il ruolo degli scarti e degli avanzi in cucina creando nuovi e gustosi piatti a costo zero e senza sprechi. La cucina light ovvero i segreti del ‘piatto unico’ della tradizione culinaria italiana saranno invece al centro dell’attenzione del seminario con Andrea De Poli, chef vicentino di Punto Gusto Personal Chef! Il programma di Cosmofood si completerà di nuovi e ‘sfiziosi’ appuntamenti dedicati a tutti gli appassionati e incontri di formazione di carattere tecnico riservati agli addetti ai lavori. Info utili Cosmofood food, beverage & technology 16-17-18-19 novembre 2013 Fiera di Vicenza Spa Padiglione G (Ingresso Est) Orari: sabato e domenica dalle 09:00 alle 22:30, lunedi e martedì dalle 09:00 alle 19:00 Ingresso Unico: 6,00 € Ingresso Gratuito Per Disabili E Bambini Fino A 10 anni Promo Scuole: Ogni tre ingressi uno omaggio www.Cosmofood.it Biglietteria on line: possibilità di usufruire di scontistiche 2x1 (disponibile a breve sul sito) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SALUTE: IL MERCATO DEI NUTRACEUTICI IN COSTANTE SVILUPPO VEDE CRESCERE IL RUOLO DI MEDICO E FARMACISTA
|
|
|
 |
|
|
Organizzato a Milano da Ims Health “Nutraceutica Forum” 2013, convegno dedicato allo scenario degli integratori alimentari e al loro mercato in farmacia, parafarmacia e corner della grande distribuzione Cresce costantemente il mercato degli integratori alimentari, giunto oggi a quasi 158 milioni di confezioni vendute da agosto 2012 ad agosto 2013 in farmacia e parafarmacia (+3,7% da agosto 2011, ma +4,3% negli ultimi 12 mesi). Superiore l’incremento di valore del mercato, che supera i 2,2 miliardi di Euro (+5,5% nel biennio 2011-2013, ma +5,8% negli ultimi 12 mesi), a fronte di un lieve aumento del prezzo al pubblico per confezione: in media 13,60 euro nel 2011, 13,90 euro nel 2012, 14,30 euro oggi. “Questo aumento dei consumi è un indicatore indiretto del fatto che nonostante la crisi economica che ci attanaglia, l’attenzione al proprio benessere, alla cura di sé, alla prevenzione delle malattie, sta sempre più prendendo piede”, ha commentato Michele Carruba, Professore di farmacologia all’Università degli studi di Milano, intervenuto al “Nutraceutica Forum” organizzato da Ims Health. Durante il Forum sono stati presentati i dati di mercato dei prodotti, a somministrazione orale, notificati al Ministero della salute, rilevati ad agosto 2013 attraverso la banca dati Ims Multichannel su farmacia, parafarmacia e corner della grande distribuzione. “La nostra rilevazione fa emergere come questo atteggiamento del prendersi cura di sé piaccia agli Italiani – ha spiegato Sergio Liberatore, amministratore delegato di Ims Health - e mostra l’esistenza di grandi opportunità per le aziende del settore, che tra l’altro sono anch’esse in crescita: erano 372 nel 2009, sono 511 oggi, quelle con un fatturato di almeno 250mila euro in questo settore.” Il “Nutraceutica Forum” di Ims Health indaga molti aspetti, non solo quelli economici del mercato, ma anche i comportamenti e i trend di acquisto da parte dei consumatori. Innanzitutto, mostra come i più gettonati siano gli integratori per l’apparato gastro-intestinale, al primo posto per i consumi (il 27% tra tutti quelli venduti in Italia) e al cui interno spopolano i ‘probiotici’, che rappresentano il 57% dei prodotti acquistati in questo segmento, e quelli multivitaminici e di sali minerali (1 su 4 dei venduti). “Sono probabilmente i due settori nei quali maggiore peso hanno la comunicazione e la pubblicità - ha ricordato Carruba -, strumenti che sono in grado di influenzare e spostare i consumi. Questo è un tema particolarmente importante, perché se è vero che gli integratori non sono farmaci, ossia non curano, ma favoriscono il ripristino del normale stato fisiologico dell’organismo, è sempre bene non abusarne; consultarsi con il proprio medico o il proprio farmacista, per scegliere l’integratore più adatto alla propria situazione, è sempre raccomandabile.” Se la farmacia è il luogo in cui maggiormente si acquistano gli integratori - vi avviene il 90% delle vendite secondo Ims Health-, il medico di medicina generale comincia a percepire l’integratore o il nutraceutico come un prodotto da conoscere e ‘prescrivere’, o meglio consigliare. Secondo una rilevazione Ims Health condotta su un campione rappresentativo di medici di famiglia nel periodo agosto–settembre 2013, 8 su 10 consigliano ai propri assistiti gli integratori nella pratica quotidiana. Una cosa su cui medici e farmacisti sembrano concordare, sempre secondo le indagini di Ims Health, è il bisogno di ricevere una formazione adeguata e approfondita su integrazione e prodotti correlati, per poter essere sempre aggiornati e proattivi nei confronti dei propri pazienti o clienti. Durante la tavola rotonda, in cui aziende e organizzazioni del settore si sono confrontate per capire come affrontare le sfide del futuro di questo mercato, è emerso che la sinergia di medici e farmacisti, adeguatamente preparati, potrà e dovrà essere un punto cardine per il consumatore moderno perché possa ricevere indicazioni corrette e accreditate e quindi scegliere l’integratore più opportuno per la propria salute. “Lo scenario che si apre è di grande opportunità per tutti - ha concluso Liberatore. L’obiettivo da raggiungere è trasformare la prevenzione primaria, attraverso la corretta alimentazione, lo stile di vita e, quando necessario, l’integrazione, in buona pratica quotidiana, grazie al supporto di medici e farmacisti.” Media partner dell´iniziativa: Aboutpharma and Medical Devices |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ASSEGNATA ALLA ¡°PENTOLA MAGICA LA MENZIONE SPECIALE ¡°BRAVO BIO
LOCALE BIOFRENDLY 2013¡±
PREMIATE LE REALTÀ DEL ¡°FUORI CASA¡± CHE VALORIZZANO
I PRODOTTI BIOLOGICI
|
|
|
 |
|
|
Nei giorni scorsi si ¨¨ svolta l¡¯assegnazione del premio ¡°Bravo Bio locale biofrendly 2013¡±, promosso dalle riviste del Gruppo 24 Ore Bargiornale, Ristoranti©\imprese del Gusto e Pianetahotel in collaborazione con Sana, Salone Internazionale del biologico e Naturale. Il premio, alla sua terza edizione, punta a valorizzare i pubblici esercizi del biogusto - ristoranti, pizzerie, bar e alberghi - che utilizzano in toto o in parte prodotti biologici o biodinamici. La selezione, curata da giornalisti del Gruppo 24 Ore supportati da collaboratori sul territorio, ¨¨ stata fatta tra oltre cento candidature tra nuovi esercizi e realt¨¤ della prima edizione, ponendo particolare attenzione alle modalit¨¤ con cui l¡¯impresa valorizza e organizza l¡¯opzione biologica nel suo complesso. Tra i parametri presi in esame vi sono stati non solo la proposta alla clientela - specificit¨¤ dell¡¯offerta bio, l¡¯attenzione alla presenza di specialit¨¤ a base biologica -, ma anche l¡¯attenzione al rapporto con i fornitori e alla formazione del personale, la sostenibilit¨¤ complessiva, la comunicazione ai clienti e le iniziative realizzate. Una menzione speciale ¨¨ andata a ¡°La Pentola Magica¡± di Parma per ¡°l¡¯impegno nella divulgazione della cultura del biologico attraverso un¡¯offerta qualificata di corsi¡±; gli stessi sono svolti con il prezioso contributo del Dr. Davide Angelucci, medico pediatra ed omeopata, con il fine di educare ad una corretta alimentazione seguendo i cicli della stagione sulla base dei cinque elementi della cucina cinese. Il laboratorio di bio gastronomia con annesso punto vendita consente di acquistare cibi da asporto, di ordinare i pasti con consegna a domicilio e dispone di tavoli dove consumare il pasto durante la pausa pranzo. Certificata bio da Icea dal 2010, utilizza materie prime a km 0 e soltanto di stagione. Le ricette sono macrobiotiche, vegetariane, vegane e per tutti i tipi di intolleranze. I dolci in particolare sono tutti vegani mentre pane, pizza e focacce sono realizzate utilizzando lievito pasta madre. Per asporto e consegne a domicilio ¨¨ stato scelto un packaging totalmente biodegradabile e compostabile. Ogni giorno sul sito ¨¨ presente un menu a base di cereali, proteine vegetali e verdure. I giurati hanno inoltre apprezzato la linea di succhi dal valore nutritivo calibrato e dalle ricette esclusive, lo speciale muesli arricchito con semi di chia e altre specialit¨¤, quali tofumini sottolio e crostatine energetiche senza latte, burro, uova e zucchero, sperimentate e proposte da Anna Callegaro per i suoi clienti. Per informazioni: www.Lapentolamagicaparma.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ATTESA PER LA EDIZIONE NUMERO 22 DEL MERANO WINEFESTIVAL. QUEST´ANNO SARÀ L´ANNO DELLE SORPRESE.
|
|
|
 |
|
|
Non solo nei vini e nella gastronomia, ma anche negli eventi collaterali. Appuntamenti importanti che vedranno la luce per la prima volta, eventi particolari che, nella volontà di Helmut Köcher, dovranno ulteriormente arricchire uno dei festival dedicati al vino più belli al mondo. “Dialogues/manifesto2014”, una carta di intenti per il vino italiano firmata dai massimi esperti del settore, “B2b China”, da Merano sulla rotta di Marco Polo e Oscar Farinetti che presenterà il suo ultimo libro "Storie di coraggio... Vino ti amo". Infine, un ospite illustre sui tavoli della Cena di Gala: Trentodoc formato Magnum. Http://www.trentodoc.com/ Dieci nomi per un grande progetto. Dialogues, è tempo di unirsi. L´idea è quella di creare una forte alleanza per rilanciare il vino italiano in Italia e nel mondo. Grazie all´adesione di dieci grandi nomi dell´enologia italiana, Dialogues diventerà un manifesto operativo (Manifesto2014) che creerà le condizioni affinché possano realizzarsi le migliori idee a supporto della produzione vinicola italiana. In un´ottica di scambio tra istituzioni e territori, Dialogues interrogherà la filiera produttiva del vino italiano e cercherà di unire, in un´ottica condivisa, tutti i soggetti che la compongono. Merano B2b China. Un altro ponte verso l´Est. Vertigine. Così potremmo immaginare davvero l´immensità dello stato asiatico. In effetti è così, anche se ci limitiamo a vederne le potenzialità del mercato. Vini italiani in Cina, già molti “scout” con la bandiera italiana si sono spinti fin laggiù. Con il nostro B2b China, anche il Merano Wine Festival organizza un incontro ravvicinato tra produttori di vino italiani, amici di Mwf, e un gruppo di importatori cinesi. Ad oggi, vi sono ancora dei posti disponibili! Gourmetarena2013. In viaggio, sull´astronave del gusto! Un luogo della genialità gastronomica. Per appassionati di cucina, il progetto Gourmetarena diventa un passaggio obbligato nella tre giorni del Merano Winefestival. Chef Challenge: 12 grandi cuochi in lizza per il piatto dei piatti. Territorium, quest´anno in evidenza la città di Fermo. Consortium, 11 consorzi mettono in mostra la loro produzione. Rue de Chefs, da Italia ed estero una selezione di aziende di accessori per la cucina. Beerpassion, il nome dice già tutto! Last but not least, Culinaria, la passerella gastronomica delle migliori eccellenze alimentari italiane. Insieme, proponendo il meglio. Club Excellence. Un giro intorno al mondo, raccogliendo i vini e i distillati migliori. Ecco l´impegno di Club Excellence, altrimenti chiamato “Club dei Distributori ed Importatori Nazionali”, un meritevole gruppo di importatori che si è posto come obiettivo proporre il meglio della produzione mondiale. Il Club presenterà in degustazione champagne e vini internazionali di altissimo livello. Degustazioni. Il cuore del Mwf. Se c´è un centro pulsante del Merano Winefestival, questo è rappresentato dalle degustazioni. La caratteristica distintiva della creatura di Helmut Köcher è l´eccellenza, parola spesso abusata ma, come bene sanno gli aficionados della kermesse meranese, per nulla fuori luogo in questo caso. Tre giorni densi e stimolanti, nel corso dei quali potranno emergere profumi di vini di altissimo livello: Messorio, Madeira 1912, il leggendario Maury, il Barolo di Marchesi di Barolo, il Cote-rotie e il Saint Josephs, il Brunello di Montalcino di Frescobaldi. Vini internazionali. In evidenza la Georgia. Se Club Excellence è una vetrina per importatori, Wine International è una sezione particolare dove sono i produttori direttamente ai tavoli, in prima linea. Unica, quindi, l´occasione di poter avvicinare non solo un vino, ma anche l´esperienza diretta del suo produttore e creatore. All´interno del Kurhaus, direttamente nel cuore della manifestazione, nella Czerny Saal i vini provenienti dal molte regioni del mondo. Tra queste, la Georgia merita un´attenzione molto particolare. Http://www.meranowinefestival.com/it/merano-winefestival/hotels http://www.Meranowinefestival.com/it/merano-winefestival/ristoranti Oscar Farinetti e le sue "Storie di coraggio" Un appuntamento davvero interessante. Per chi voglia entrare direttamente nella storia del vino italiano e dei suoi protagonisti il libro di Oscar Farinetti "Storie di coraggio... Vino ti amo" è un passaggio obbligato. Oscar sarà nostro ospite all´Hotel Terme venerdì 8 novembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 per presentare la sua ultima fatica letteraria. Scritto con piglio giornalistico e curiosità chirurgica, il libro è basato su interviste che Farinetti, in compagnia del suo fido degustatore giapponese Shigeru Hayashi, ha realizzato con 12 grandi protagonisti del mondo italiano del vino. Http://www.l! ibrimondadori.It/libri/storie-di-coraggio Consorzio Valpolicella nella lounge. Un programma ricchissimo. Tre giorni davvero intensi nel lounge del Consorzio Valpolicella: degustazioni e assaggi a cura dello stesso Consorzio e della Guida Vinibuoni d’Italia, che vi accompagneranno in un viaggio enogastronomico alla scoperta della splendida zona collinare che precede l´inizio delle Prealpi Veronesi. Sabato 9 con "Espressività e tipicità dei vini della Valpolicella", domenica 10 con "Amarone e Recioto della Valpolicella: microclima e terroir" e infine lunedì 11 con "Stile e territorio: un binomio inscindibile per i vini della Valpolicella" |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALMITA – LA NUOVA TECNOLOGIA ISPIRATA AL COMPORTAMENTO NATURALE DI ALIMENTAZIONE DA OGGI NELLE TERAPIE INTENSIVE NEONATALI
UNA SOLUZIONE DI ALIMENTAZIONE UNICA, CHE CONSENTE AL NEONATO DI UTILIZZARE IL SUO NATURALE RITMO DI SUZIONE
|
|
|
 |
|
|
È ampiamente riconosciuto che le madri dei bambini prematuri, soprattutto di neonati di peso estremamente basso alla nascita, affrontano difficoltà fisiologiche ed emotive che possono incidere negativamente sul tasso di allattamento al seno. A causa dell’immaturità e delle complicanze mediche, inoltre, è spesso difficile per un bambino prematuro passare direttamente al seno materno dopo la nascita e alimentarsi in modo naturale. Nei neonati meno maturi, infatti, l’alimentazione orale può non essere sicura a causa di immaturità neurologica o compromissione respiratoria. Per questi bambini è importante avere a disposizione un supporto per poter raggiungere l’obiettivo di essere allattati. Calmita è una soluzione ospedaliera basata sulla ricerca, sviluppata da Medela, che consente ai bambini di riprodurre le stesse modalità di suzione utilizzate per estrarre il latte dal seno materno, facilitando la transizione verso l’allattamento al seno. La tecnologia di Calmita consente ai neonati prematuri o con difficoltà di suzione, di esercitare il loro comportamento di alimentazione naturale, in quanto favorisce un’azione meccanica e un movimento della lingua analoghi a quelli dell’allattamento al seno. I neonati creano un vuoto intra-orale utilizzando un movimento della lingua verso il basso. Mentre durante l’allattamento questa azione apre i dotti lattiferi, in Calmita apre la valvola controllata dal vuoto, consentendo al latte di fluire. Il neonato prematuro è quindi in grado di decidere quando poppare e quando fermarsi. Uno studio clinico realizzato dalla Professoressa Karen Simmer in partnership con il King Edward Memorial Hospital e University of Western Australia ha dimostrato che i neonati prematuri nutriti con Calmita hanno riscontrato un aumento del tasso di allattamento al seno; inoltre i bambini venivano dismessi prima rispetto a quelli nutriti con una tettarella convenzionale. In particolare la Simmer e il suo team hanno registrato una durata della degenza totale ridotta di 2,5 giorni rispetto ai bambini del gruppo di controllo. Calmita è disponibile in due versioni con diversi livelli di soglia della valvola regolata dal vuoto applicato dal neonato prematuro. Questi livelli rispecchiano lo sviluppo orale del neonato in modo tale da consentire un allenamento graduale delle relative abilità: Calmita Starter (bianco) è contraddistinto da una valvola che richiede un livello basso di vuoto per l’attivazione ed è adatto a neonati prematuri in transizione dall’alimentazione enterale a quella orale, neonati leggermente prematuri e neonati a termine con suzione debole. Quando questi neonati sono in grado di creare il vuoto intra-orale necessario, possono iniziare a usare Calmita Advanced (giallo) che è contraddistinto da una valvola che si attiva con un livello medio di vuoto. Calmita è un prodotto monouso, fornito in confezione singola, pronto all’uso; tali caratteristiche riducono il rischio di infezioni ospedaliere. Medela ricopre un ruolo fondamentale nella ricerca e produzione di dispositivi per l’allattamento, la neonatologia, l’aspirazione chirurgica in tutto il mondo. La casa madre è stata fondata nel 1961 nella cittadina di Baar in Svizzera. Attualmente conta oltre 1.000 dipendenti in tutto il mondo e rifornisce più dell’80% degli ospedali di paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito. La sede italiana è in Località Bargellino a Calderara di Reno, in provincia di Bologna. Oggi è un’azienda leader e un riferimento per le strutture ospedaliere del nostro Paese. Per maggiori informazioni sui prodotti e l’allattamento è disponibile il sito www.Medela.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HEINEKEN ITALIA HA ACCOLTO 300 OSPITI TRA ISTITUZIONI, STAMPA, ONG, MONDO DELL’INDUSTRIA E DELLA DISTRIBUZIONE PER PRESENTARE “IL RAPPORTO CON LA SOSTENIBILITÀ” ALLA PRESENZA DELL’ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA DELLA REGIONE LOMBARDIA, GIANNI FAVA.
|
|
|
 |
|
|
Si è tenuta a Milano, al 39° piano di Palazzo Lombardia, la prima edizione di Heineken Incontra, un appuntamento per coinvolgere i propri referenti sui temi economici e di sostenibilità, non solo ambientale. L’evento, durato tutto il giorno, ha presentato 5 aree tematiche allestite per illustrare gli aspetti fondanti del mercato birrario e della più grande azienda di birra in Italia e in Europa. In particolare è stato approfondito il modello di business sostenibile, i programmi di cultura birraria in Italia, le innovazioni di prodotto (un inedito sistema di spillatura casalinga) e la promozione del consumo responsabile. Presentato il Report 2012 di Heineken Italia - Oltre agli ottimi risultati in termini di riduzione dell’impatto ambientale è stato annunciato che nel 2014 il 10% del budget advertising del brand Heineken sarà utilizzato per la promozione del consumo responsabile attraverso la campagna tv “Sunrise belongs to moderate drinkers”. Http://rapportodisostenibilita2012.heinekenitalia.it Ilovebeer.it e Unione Nazionale Consumatori hanno lanciato “Le Birre”, l’applicazione gratuita disponibile a breve per iOs e Android (consultabile su smartphone e presto anche su tablet), per conoscere meglio la birra, apprezzarla e gustarla consapevolmente e in modo responsabile. Heineken ha presentato The Sub, il nuovo sistema che rivoluziona il consumo di birra a casa, nata in collaborazione con Marc Newson, uno tra i massimi esponenti del panorama internazionale del design, e Krups, azienda leader nella produzione di elettrodomestici. The Sub è una “design machine” che permette di gustare una birra a casa propria, perfettamente spillata. Birra Moretti, dal 2007 è impegnata in un percorso volto a promuovere una nuova cultura della birra proponendone il consumo durante i pasti. Per un giorno a ha trasformato il punto più alto di Milano in un ristorante 3 stelle Michelin (Chicco Cerea - Da Vittorio, Brusasaporto) con abbinamenti raccontati da sommelier dell’Aspi. Dreher Lemon Radler ha proposto momenti di degustazione. La Radler è una bevanda che nasce dall’unione tra birra (40%) e succo di limone e che vanta una lunga storia nei Paesi di lingua Tedesca, dove ha la sua origine nel 1922, precisamente in Baviera. Dreher Lemon Radler, è stata lanciata in Italia dal Grupo Heineken nel 2013 con ottenendo un grande successo commerciale. Durante la conferenza stampa del mattino, a cui ha partecipato l’Assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, Gianni Fava, è stata ribadita la strategicità della Regione Lombardia per Heineken Italia. Una Regione in cui il Gruppo è presente con i propri uffici, il birrificio di Comun Nuovo (il più grande di Italia) e con tre depositi del proprio distributore Partesa. 760 persone lavorano per il Heineken in Lombardia e vengono prodotti circa 2,5 milioni di ettolitri all’anno. L’obiettivo raggiunto di Heineken Incontra è stato quello di offrire un percorso attraverso aree tematiche con momenti di informazione, formazione e degustazione. Birra Moretti nasce nel 1859 a Udine nella “Fabbrica di Birra e Ghiaccio” fondata da Luigi Moretti. Apprezzata da subito in tutto il Friuli, diventa in pochi decenni una birra nazionale. Esportata in oltre 40 Paesi nel mondo - fra cui gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada e il Giappone – Birra Moretti continua a essere universalmente riconosciuta anche in contesti internazionali da esperti del settore provenienti da tutto il mondo. I più recenti riconoscimenti le specialità della famiglia Birra Moretti li hanno conquistati ad agosto 2013 all’International Beer Challenge e a maggio 2013 al Superior Taste Award. Nel 2012 avevano trionfato al World Beer Championships e alla World Beer Cup. Birra Moretti è disponibile sul canale Modern Trade e Ho.re.ca. Nelle versioni Birra Moretti, Birra Moretti Baffo d’Oro, Birra Moretti La Rossa, Birra Moretti Doppio Malto, Birra Moretti Zero e Birra Moretti Grand Cru |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GOLOSARIA 2013: MARIA MARINONI, PORTA IN TAVOLA IL BENESSERE ALIMENTARE
LA SIGNORA DEL PANE DI MILANO DAL 1903 PRESENTA A GOLOSARIA LE NUOVE FOCACCE INTEGRALI, I PANI DELLA SALUTE E LA GASTRONOMIA VEGANA
|
|
|
 |
|
|
Dal 16 al 18 novembre Maria Marinoni sarà presente alla 3° edizione di Golosaria al Superstudio Più di via Tortona 27, la rassegna di gusto e cultura che riunisce i migliori produttori artigianali d’Italia. Protagonista con il suo stand nell’area Sponsor Food, Maria Marinoni promuove un tema attuale e molto importante: la salute a tavola attraverso un alimento sano e genuino come il pane, nota di eccellenza che contraddistingue da sempre il marchio Maria Marinoni. All’interno dello stand sarà possibile assaggiare ed acquistare i Pani della Salute e le focacce integrali realizzati con farine di ottima qualità come ad esempio il pane “low carb” a basso contenuto di carboidrati e ricco di proteine, il pane “Kamut” ricco di vitamine, proteine e selenio e le focacce realizzate con farine 100% integrali. Tutto questo senza rinunciare al gusto e alla qualità. La costante attenzione al benessere e a un attento studio delle preferenze ed intolleranze alimentari ha portato Maria Marinoni a introdurre nei suoi punti vendita preparazioni gastronomiche vegetariane e vegane dando così una valida alternativa all’alimentazione tradizionale. All’interno dello stand di Golosaria sarà possibile degustare una selezione di specialità finger food vegane e vegetariane realizzate con prodotti selezionati, ricchi di nutrienti e gustosi. Accanto ai prodotti da forno salati sarà possibile trovare anche classiche golosità dolci come il Pan tramvai meglio noto come “panettone dei poveri”: un pane tipico milanese la cui storia ha origine dal tram a vapore che a partire dal 1870 collegava Milano alla periferia, percorrendo tratti che potevano durare anche delle ore, per questo il Pan tramvai veniva acquistato insieme al biglietto del tram per alleviare i morsi della fame lungo il tragitto e il tradizionale ed immancabile Panettone artigianale realizzato nella sua ricetta più autentica e originale con uvette e canditi. Per chi non vuole rinunciare a mangiar bene per tutto l’anno da Giusto Gusto by Maria Marinoni in via Broletto 43 è possibile gustare il Brunch della Salute tutti i sabati e le domeniche dalle 12.00 alle 16.00; un’iniziativa nata a favore Lilt Milano e con la consulenza della nutrizionista Carla Favaro. Www.mariamarinoni.it https://www.Facebook.com/giusto.gustobymariamarinoni |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PROSCIUTTO BEDOGNI AL PRIMO POSTO NELLA CLASSIFICA DI “GAMBERO ROSSO”
|
|
|
 |
|
|
Un nuovo importante riconoscimento per il salumificio Bedogni Egidio: il prosciutto 24 mesi della storica azienda di Langhirano ha ottenuto la prima posizione della speciale classifica dei 10 migliori prosciutti di Parma stilata dalla prestigiosa rivista di enogastronomia “Gambero Rosso”. La giuria, composta da Giovanni Brizi, titolare del negozio “Ricercatezze e Sfiziosità” di Roma, Marco Greggio, agronomo e docente di analisi sensoriale, Luigi Tacchi dell’Anas (Associazione Nazionale Allevatori Suini), Laura Tonatto, “naso” internazionale della profumeria d’autore, Paolo Ceglie e dai giornalisti di “Gambero Rosso”, ha definito il prosciutto Bedogni “L’oscar dei Parma che rasenta la perfezione.” “La sua cifra – così si sono espressi in seguito i giurati – sono i profumi avvolgenti, soprattutto il gusto e gli aromi evoluti e complessi eppure puliti e di straordinaria freschezza…Consistenza meravigliosa, succosa, vellutata e di grande solubilità. Fantastica intensità e persistenza. Un’esperienza da non perdere”. “Siamo molto orgogliosi del riconoscimento assegnato da parte di una rivista autorevole quale “Gambero Rosso” – ha commentato l’amministratore delegato Simone Trobbiani - e lo consideriamo un premio al lavoro iniziato oltre 50 anni fa da Egidio Bedogni e proseguito sul suo esempio dalla famiglia con immutati passione, costanza e impegno insieme tutti i collaboratori dell’azienda. Siamo felicissimi per i risultati raggiunti ma naturalmente non consideriamo questo importante primo posto tanto un traguardo quanto piuttosto uno stimolo a fare sempre meglio nel segno della qualità e dell’eccellenza”. Il prosciutto Bedogni è venduto nelle migliori salumerie italiane ed europee. Per ulteriori informazioni sull’azienda e sui suoi prodotti: www.Bedogniegidio.it. L’azienda La ditta Bedogni Egidio fu fondata nel 1954 a Langhirano, definita “capitale del prosciutto” per la sua particolare posizione geografica. Il paese, in provincia di Parma, situato a ridosso dell’Appenino che separa Emilia e Toscana, è attraversato dal “marino” il vento che soffia sulle coste, capace di conferire, insieme al sale e al lavoro dei mastri prosciuttai, il sapore unico e inconfondibile del “Parma”. Nell´azienda tecnologia e tradizione si fondono con le favorevoli condizioni climatiche uniche di Langhirano per produrre prosciutti di alta qualità. Bedogni Egidio spa, via Fanti d’Italia 75 - 43013 Langhirano (Parma) Tel: +39-0521-853348 Fax: +39-858333 E-mail: bedogni@bedogniegidio.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE SERRE NUOVE DELL’ORNELLAIA 2011:
IL SECOND VIN DI ORNELLAIA È L’ANTICIPAZIONE DELLA PIÙ SPETTACOLARE ANNATA DI BOLGHERI
|
|
|
 |
|
|
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2011 rispecchia perfettamente la grande annata che l’ha caratterizzata. Filo rosso – come rosso è il nuovo lettering in etichetta – è stato un clima caldo e asciutto che ha portato ad una felice quanto precoce vendemmia. In particolare il germogliamento è stato veloce ed omogeneo, condizione sempre molto favorevole per una grande annata, mentre le piogge sono arrivate al momento opportuno, cioè dopo la fioritura e l’invaiatura permettendo così un ottimo sviluppo dei grappoli. "Bolgheri è oggi uno dei più famosi posti per la produzione di vino nel mondo – le parole di Michel Rolland, Consulente Enologo internazionale, che prosegue - Tutti ricordate il fantastico vendemmia 2001. Dieci anni dopo il 2011 è incredibile come 2001 è stato. Ma stiamo lavorando meglio, e nel 2011 mi sembra più sofisticato" Il tempo di settembre, infine, soleggiato e privo di precipitazioni, ha regalato condizioni da manuale per l’ultima maturazione delle uve che si sono presentate alla raccolta concentrate e con un perfetto bilanciamento tra maturità dei tannini e freschezza acida e con profumi intensi e maturi. Con queste premesse il lavoro in cantina è stato più rispettoso che mai - dice Axel Heinz, Enologo e Direttore di Produzione di Ornellaia, che aggiunge - “la natura ci ha messo in mano un ‘annata-tesoro’ e il nostro obiettivo è stato modulare con estrema delicatezza i diversi vitigni per creare una piccola sinfonia di emozioni”. Le Serre nuove 2011, cuvée di Merlot , Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot frutto dei vigneti più giovani della storica azienda di Bolgheri, sarà sul mercato in settembre. È un vino concentrato ma allo stesso tempo fine, morbido, di grande intensità aromatica con note di frutta rossa pienamente matura, spezie e note balsamiche. “In bocca” continua Axel Heinz “colpisce particolarmente la grande maturità e la qualità dei tannini dolci e fitti, perfettamente levigati”. Sinteticamente, un vino con ottime potenzialità d’invecchiamento ma anche perfettamente godibile oggi. Carpe Diem, direbbe quindi il poeta Orazio, e considerando che Le Serre Nuove dell’Ornellaia anticipa di circa 6 mesi, l’espressione 2011 del vino principe della casa toscana, Ornellaia, …possiamo iniziare il conto alla rovescia! Ornellaia, la sua filosofia vede la nascita dei vini come espressione più vera del proprio territorio di origine. Le uve per Ornellaia sono selezionate a mano e raccolti nei vigneti di proprietà a Bolgheri, sita sulla costa toscana. La diversa natura dei terreni della tenuta - marini, alluvionali e vulcanici - è ideale per la coltivazione di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot. La Tenuta comprende una superficie vitata di 97 ettari sulla costa Toscana, a pochi passi dal borgo medioevale di Bolgheri e dal celebre viale dei cipressi. Il costante lavoro del team e le condizioni microclimatiche e geologiche ottimali hanno portato in un ventennio - il 1985 è stata la prima annata di Ornellaia - i vini della tenuta a grandi successi internazionali. Ornellaia 1998 è stato nominato vino dell’anno nel 2001 dalla rivista americana Wine Spectator. Nel 2011 la testata tedesca Der Feinschmecker ha assegnato ad Ornellaia il suo premio più ambito, il Weinlegande. Numerosi i riconoscimenti ottenuti a livello nazionale e internazionale, soprattutto la presenza costante ai vertici delle principali guide enologiche italiane, Gambero Rosso, Espresso, Veronelli, Duemilavini Ais, Luca Maroni |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FATTORIA DIANELLA PRESENTA IL NUOVO CALENDARIO DEI “GREEN BRUNCH”: DA NOVEMBRE A MAGGIO TANTI APPUNTAMENTI CON I COLORI E IL SAPORE DI OGNI STAGIONE.
|
|
|
 |
|
|
Dopo il successo della passata edizione ripartono, a grande richiesta, i “Green Brunch” nelle cantine storiche di Fattoria Dianella. 6 appuntamenti, da novembre a maggio, per vivere una domenica diversa da spendere fra relax, gusto e cultura. I “Green Brunch” offrono la rara opportunità di gustare un vero brunch all’americana “armonizzato” con la nostra cultura alimentare: ecco quindi i classici muffin e pancakes realizzati con olio Dianella affiancati a creazioni a base di verdure. Verdure rigorosamente di stagione perché gli appuntamenti dei “Green Brunch” sono scanditi dalla natura e ogni incontro è dedicato ad una verdura specifica di quel periodo e di quel territorio. Durante i “Green Brunch” quindi, attraverso le creazioni gastronomiche create dallo chef Fabio Gelli (del C’risiamo Cafè di Empoli) ci si ritroverà in sintonia con i ritmi della natura, si avrà l’opportunità di conoscere meglio le stagionalità dei prodotti e si avrà modo di apprezzarne i vantaggi del loro consumo nel periodo corretto. La giornata sarà poi arricchita dai laboratori pomeridiani: momenti di approfondimento di argomenti diversi con ampio spazio per i bambini. I “Green Brunch” sono allestiti nel giardino e nelle antiche cantine di Fattoria Dianella: spazi suggestivi che concorrono a rendere questi momenti veramente unici. Il giardino con le sue piante secolari e i suoi spazi aperti offre un contatto diretto con la natura mentre le antiche cantine, con il loro arredamento minimale e una musica soffusa, consentono di godere i brunch in un’atmosfera sommessa. Il primo appuntamento è per domenica 3 novembre -rigorosamente alle 11- con il brunch dedicato all’olio nuovo. Proposte gastronomiche realizzate con olio extravergine e soprattutto con i profumi e il gusto piccante “dell’oro verde” di Fattoria Dianella appena uscito dal frantoio di Vinci. Nel pomeriggio, un interessante laboratorio sull’impiego dell’olio in un settore dove non è così abituale trovarlo: la cosmetica. Il programma proseguirà poi con appuntamenti dedicati al tartufo, al cavolo, agli asparagi e molto altro ancora. Tutti gli appuntamenti dei “Green Brunch” sono disponibili sul sito di Villa Dianella (www.Villadianella.it) nella sezione eventi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BACI PERUGINA: ALLA RICERCA DEL MAGICO ‘CARTIGLIO ARGENTATO’ PER CONQUISTARE REGALI PREZIOSI
|
|
|
 |
|
|
Nel 1964 Roald Dahl pubblicò “La fabbrica del Cioccolato”, d’allora la storia del piccolo Charlie ha fatto sognare bambini e non, tutti alla ricerca del biglietto d´oro. Nel 1971 la favola moderna è arrivata nei cinema di tutto il mondo grazie all’immaginazione di Mel Stuart, e nel 2005 il genio di Tim Burton ne ha dato la sua versione con il talento di Johnny Depp. Oggi Baci Perugina fa rivivere lo stesso sogno con il ‘Cartiglio Argentato’, per permettere agli appassionati del cioccolato di emozionarsi come il protagonista della storia che scartando il suo cioccolatino preferito, trova il biglietto vincente. Un grande concorso per emozionare tutte le affezionate al cioccolatino simbolo dell’amore romantico. Per vincere basta scartare il Bacio Perugina e trovare il Cartiglio Argentato con la scritta “Hai Vinto!” Sono 555 i Cartigli vincenti nascosti all’interno dell’incarto che avvolge i Baci Perugina venduti sfusi nelle migliori pasticcerie e bar di fiducia. Una volta trovato il Cartiglio Argentato basta accedere al sito di Baci Perugina, registrarsi e inserire il codice univoco . In palio vi sono Collane, Bracciali e Orecchini Diamonique by Qvc. Per i digital addicted una possibilità in più di tentare la fortuna e vincere, attraverso un gioco online un buono del valore di 1.000€ da spendere sul canale Qvc per l’acquisto di gioielli. L’iniziativa durerà fino al 10 gennaio e vuole premiare la fedeltà di chi sceglie la dolcezza dei Baci Perugina con pietre brillanti come diamanti che appartengono ai gioielli Diamonique e attraverso buoni per regalarsi gioielli da utilizzare esclusivamente nell’area gioielli di Qvc, il canale Tv per chi ama lo shopping. Il regolamento del concorso su www.Baciperugina.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL “SEMAFORO ALIMENTARE” FLAMINIO, L’IDEA GIUSTA PER IL PROSSIMO NATALE
|
|
|
 |
|
|
Si ricomincia a sentire la magia del Santo Natale nell’aria e di nuovo è tempo di pensare ai regali. Alcuni, però, vivono i preparativi di questa festa come un vero disagio; pensare a cosa regalare di originale e non ripetere il solito cadeau o, peggio ancora, donare qualcosa di anonimo li rende irrequieti. Tutti desiderano trovare la sorpresa più adatta per i propri cari, stupirli con regali natalizi davvero unici e belli. Quale idea migliore se non quella di regalare un dono speciale e utile a tutti, capace di prendere per la gola anche i palati più raffinati? In Italia è una vera e propria tradizione: l’olio è un alimento presente in tutte le case e rappresenta un regalo di qualità non solo per i cultori della buona tavola, ma anche per tutti coloro che vogliono stupire parenti e amici con un cadeau utile e gustoso. Anche quest’anno la Società Agricola Trevi “Il Frantoio”, azienda umbra di Trevi, propone un’originale idea regalo per il Santo Natale: la confezione “semaforo”. Questo moderno packaging, pensato per contenere uno dei principali ingredienti e condimenti della tavola italiana, è unico e raffinato. Esternamente spiccano il colore verde della campagna e dell’ulivo e il colore nero dell’asfalto e del semaforo disegnato lateralmente. La scatola contiene una bottiglia di Olio Flaminio Dop dal formato inusuale da 1,5 l, il cui collo fuoriesce nell’occhiello verde del semaforo. L’olio Flaminio Dop Umbria della Società Agricola Trevi “Il Frantoio” è un extravergine di oliva di qualità superiore, prodotto in Italia e ottenuto da olive coltivate a Trevi, in zona D.o.p. Umbria Colli Assisi-spoleto, con Sistema di Rintracciabilità. Dal profumo fruttato di olive fresche e dal sapore intenso, con retrogusto piacevolmente amaro e piccante, si abbina a crudo su tutti i piatti dai sapori pronunciati, ma anche su bruschette, carni rosse, verdura e zuppe. In cottura è indicato per ottenere il massimo del risultato. La confezione semaforo è offerta al prezzo di € 30. In vendita nelle migliori enoteche, wine bar, gastronomie specializzate. Www.olioflaminio.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PROSCIUTTO COTTO LEONARDO DI PARMACOTTO GUADAGNA L’ECCELLENZA NELLA GUIDA “I SALUMI D’ITALIA” DEL GRUPPO L’ESPRESSO
|
|
|
 |
|
|
Un nuovo prestigioso riconoscimento per il Gruppo Parmacotto e l’elevata qualità dei suoi prodotti: il prosciutto cotto Leonardo proclamato una delle 32 eccellenze assolute della salumeria italiana. A decretarlo è la Guida “I Salumi d’Italia”, la prima “rassegna” dedicata ai salumi nazionali edita da L’espresso, con Enzo Vizzari, Direttore delle Guide de L’espresso, che ha assegnato a Leonardo, il prosciutto cotto Parmacotto, il punteggio massimo: cinque “spilli di osso di cavallo”, l’unità di misura utilizzata dalla Guida per valutare la qualità dei salumi (da due a cinque spilli di osso di cavallo i punteggi assegnati). Leonardo, all’apice della vasta gamma dei prosciutti cotti Parmacotto, è ottenuto con le migliori carni italiane e prodotto nel rispetto dei lenti processi di maturazione, al fine di conferire al cotto la morbidezza, il profumo e il gusto naturale che lo caratterizzano. La Guida – frutto di 22 sessioni di degustazione rigidamente regolamentate, 3.000 campioni di 51 varietà di prodotti valutati da una rosa selezionata di esperti – ha esaminato con accuratezza non soltanto i salumi dei principali produttori italiani, ma anche produzioni di nicchia, per fornire una mappatura qualitativa e organolettica delle specialità del nostro Paese, considerato – a ragione – la “salumeria del mondo”. Per Parmacotto si tratta di un’ulteriore conferma della grande esperienza, passione e tradizionalità che da sempre contraddistinguono il Gruppo. Parmacotto, infatti, ha sempre dedicato grande attenzione alle origini e alla storia dei prodotti e ha per primo realizzato Prosciuttopedia, la prima enciclopedia digitale interamente dedicata all’arte salumiera italiana (www.Prosciuttopedia.com). Prosciuttopedia in modo immediato e di facile fruizione da un lato racconta con semplicità e stile i luoghi di origine, le curiosità, i metodi di produzione dei salumi italiani; dall’altro offre preziosi consigli e svela i segreti degli specialisti del sapore per apprendere, conoscere e degustare i salumi della nostra tradizione. Www.parmacotto.com www.Facebook.com/parmacotto |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ILLY SVELA ALTRE TRE MONOARABICA CHE COMPONGONO IL SUO BLEND
COLOMBIA, COSTA RICA E INDIA SONO LE TRE NUOVE ORIGINI DI ARABICA SCELTE PER PROSEGUIRE IL PERCORSO ALLA SCOPERTA DELL’ECCELLENZA ILLY
|
|
|
 |
|
|
Costa Rica, Colombia e India sono i Paesi d’origine del caffè da cui provengono i tre nuovi caffè 100% Arabica che vanno ad arricchire la gamma Monoarabica. Una linea che nasce dalla profonda conoscenza di illy nella scelta delle qualità di Arabica più pregiate, che si propone di valorizzarne i singoli profili e farne conoscere le singole sfumature di gusto, diffondendo così la cultura del caffè. Un viaggio che inizia da terre lontane ed esotiche è quello che porta alla scoperta dell’unicità del blend illy. Dalla sapiente combinazione delle migliori qualità di caffè 100% Arabica provenienti da Sud America, America Centrale, India, Africa e Cina nascono l’inconfondibile gusto e l’aroma illy, sempre costanti in ogni tazzina, in qualsiasi parte del mondo la si beva. Il blend illy esalta al meglio i suoi nove solisti, così come ognuna delle nove qualità di Arabica che compongono questa sinfonia di aromi contribuisce all’armonia e valorizza il risultato finale, apportando una nota, un carattere, un tratto distintivo. La linea illy Monoarabica si compone di sei origini: Etiopia, Brasile e Guatemala, a cui si aggiungono le tre novità Costa Rica, Colombia e India. L’esperienza illy Monoarabica è disponibile in due formati: barattolo da 125 grammi di caffè macinato, barattolo da 21 capsule Iperespresso. In vendita da ottobre 2013 presso i bar illy, gli illyshop, i migliori negozi di alimentari, sul sito dedicato illy.Com/monoarabica e sull’e-shop del sito illy shop.Illy.com A garanzia della loro tracciabilità e qualità, sarà possibile conoscere l’origine di ogni Monoarabica a partire da ottobre con Costa Rica, Colombia e India, risalendo fino al lotto di provenienza, inserendo il codice impresso sul fondello della confezione nello spazio dedicato sulla pagina illy.Com/monoarabica. Illy Monoarabica Colombia In Colombia la Cordigliera delle Ande si divide in tre catene montuose che creano le condizioni ideali per la coltivazione di caffè di qualità. Le diverse combinazioni di suolo, altitudine e clima rendono unico questo territorio, permettendo fino a due raccolti di caffè all’anno. L’aroma è ricco: il corpo medio-alto esalta il perfetto bilanciamento tra il dolce, l’amaro e l’acido. Si sprigionano sorprendenti note di caramello e frutta secca con delicate presenze di cioccolato e pan tostato. Le regioni principali da cui proviene questa monoarabica: La regione colombiana di Cauca si trova nel sud dello Stato ed è una terra di paesaggi seducenti, ricca di sorgenti e cascate. Una terra tanto varia si distingue per la sua omogeneità, e offre condizioni ideali per il raccolto. Nella regione di Casanare, invece, il caffè arrivò attorno al 1750 al seguito dei Gesuiti e diede subito vita a coltivazioni fiorenti. Qui i chicchi nascono all´ombra delle alte piante di banano e platano. Ciò che rende così speciale il caffè sono la particolare composizione del suolo in cui cresce e l´altitudine di circa 1400 metri a cui prosperano le piantagioni, ma soprattutto la luce che le illumina e il canto degli uccelli che le allieta. Una combinazione che nel mondo solo questa terra sembra offrire. Illy Monoarabica Costa Rica La coltivazione del caffè in Costa Rica si caratterizza per l’attenzione al tema della sostenibilità ambientale. L’uso oculato delle risorse idriche preserva il territorio e ne conserva l’importante biodiversità. Sintesi perfetta tra acidità e dolcezza, corposità e amarezza. Unico per le decise note di cioccolato e caramello, arricchite da delicate presenze di pan tostato, arancia, miele e vaniglia. Le regioni principali da cui proviene questa monoarabica: Ai confini con Panama, nel sud del Costarica, la regione di Brunca è una terra molto variegata, con paesaggi che vanno da coste incantevoli a vaste foreste, da alte montagne fino al golfo. La pregiata Arabica di Brunca viene coltivata nelle aree collinari, dove le temperature medie si attestano sui 22°. In Costa Rica la coltivazione del caffè si concentra nella Meseta Central, una vasta area di altopiani dai fertili terreni vulcanici. La Valle Occidental è la sua porzione più a Ovest. Questa regione sembra stata creata “a misura di caffè”: le altitudini tra gli 800 e i 1400 metri, un´umidità quasi costante all´81% e la temperatura media di circa 21° favoriscono coltivazioni floride e sane. Illy Monoarabica India In India il caffè cresce all’ombra di una fitta vegetazione, insieme al pepe, alla vaniglia, al cardamomo e agli agrumi. Questa ricca varietà garantisce nel lungo periodo la qualità dell’ambiente e la prosperità delle comunità locali che coltivano il caffè. Un caffè dall’aroma deciso e dalla spiccata amarezza. L’elevata corposità è accompagnata da intense note di cacao e pan tostato che lasciano in bocca un piacevole retrogusto cioccolatoso e una punta di dolce. Le regioni principali da cui proviene questa monoarabica: È nella zona meridionale del subcontinente, nel distretto di Chikmagalur nella regione del Karnataka, che il caffè ha messo piede per la prima volta in India, circa 350 anni fa. Sebbene sia circondata da vette imponenti, l´area è prevalentemente collinare, con altitudini tra i 700 e i 1200 metri, e offre un piacevole clima temperato e una vegetazione lussureggiante. L’area di Sakleshpur si trova nei Ghati Occidentali, le alture indiane celebri per la loro ricchezza biologica. Favorite da un clima propizio e da temperature relativamente miti, queste colline sono coperte da una fitta vegetazione. L´agricoltura è molto fiorente, e quella dell´Arabica è la produzione più importante della zona, rinomata e ricercata in tutto il mondo. Queste tre nuove qualità vanno ad arricchire la gamma di Monoarabica illy, affiancando le varietà provenienti da Guatemala, Etiopia e Brasile. Illy Monoarabica Guatemala Caratterizzata da un profilo organolettico dolce e aromatico è una varietà di Arabica riconoscibile per la sua spiccata dolcezza ed equilibrio. E’ arricchita da un ventaglio di aromi, tra cui risaltano le note di cioccolato, caramello, agrumi e miele. Il territorio da cui proviene è la regione montagnosa di Huehuetenango, dove i venti caldi provenienti dal Messico temperano il freddo dell’altitudine e permettono di coltivare il caffè fino a 2000 metri. Illy Monoarabica Etiopia Un caffè dal profilo dolce e delicato, unico per la delicata armonia dei suoi profumi che si declinano in note fiorite di gelsomino e altre fruttate di melone maturo e agrumi. Amarezza, acidità e dolcezza si bilanciano con armonia. L’area di produzione di questa varietà di Arabica è la regione etiope del Yirgacheffe, ricca di foreste dove la pianta cresce spontanea e il caffè, di varietà originarie, viene coltivato all’ombra e raccolto a mano. Illy Monoarabica Brasile Un profumo intenso traccia il profilo di questa varietà di Arabica. L’aroma intenso e avvolgente anticipa la pienezza vellutata del corpo, che regala al palato un autentico piacere tattile. Amarezza ed acidità sono equilibrate e arricchite da una nota decisa di cioccolato. L’area di provenienza è la regione brasiliana del Cerrado Mineiro, una savana tropicale caratterizzata da un’importante biodiversità, dove il clima è marcato da periodi di piogge e siccità, ideale per la coltivazione del caffè. Illycaffè, con sede a Trieste, produce e commercializza un unico blend di caffè espresso ed è marca leader nel segmento del caffè di alta qualità. Ogni giorno vengono gustate oltre 6 milioni di tazzine di caffè illy. Illy viene venduto in oltre 140 paesi in tutto il mondo ed è disponibile in oltre 100.000 fra i migliori ristoranti e bar. Espressamente illy, la catena di caffè all’italiana in franchising, tocca ad oggi oltre 30 Paesi con all’attivo 230 locali. Con l’obiettivo di accrescere e diffondere la cultura del caffè l’azienda ha istituito l’Università del Caffè, il centro di eccellenza che offre una formazione completa teorica e pratica ai coltivatori, ai baristi e agli appassionati su tutte le tematiche attinenti al caffè. Illycaffè è partner ufficiale di Expo 2015 per l’ideazione e la gestione di contenuti, esposizioni ed eventi dedicati al caffè, nell’area comune del Cluster tematico. A livello globale la società impiega circa 990 persone e ha realizzato nel 2012 un fatturato consolidato di 361 milioni di euro. Per coltivare e sviluppare la conoscenza e la cultura del caffè, nel 2000 illycaffè ha creato l’Università del Caffè, che ogni giorno diffonde il suo patrimonio di competenze a produttori e coltivatori di caffè, imprenditori e addetti di bar, ristoranti e alberghi, ma anche a consumatori e intenditori. In 12 anni ha formato oltre 106mila persone in tutto il mondo. L’università del caffè, oltre al quartier generale di Trieste, ha venticinque sedi fuori dall’Italia: Austria (Vienna), Brasile (San Paolo), India (Bangalore), Cina (Shanghai), Corea del Sud (Seul), Egitto (Il Cairo), Olanda (Rotterdam), Francia (Parigi), Germania (Monaco), Croazia (Abbazia), Gran Bretagna (Londra), Stati Uniti (New York), Colombia (Bogotà), Grecia (Atene), Turchia (Istanbul), Messico (Città del Messico), Repubblica Ceca (Praga), Malesia (Kuala Lumpur), Sudafrica (Johannesburg), Indonesia (Jakarta), Thailandia (Bangkok), Norvegia (Oslo), Spagna (Barcellona), Cile (Santiago del Cile), Lettonia (Riga) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PREPARATI PER TORTE CAMEO 9 TORTE AL CIOCCOLATO
|
|
|
 |
|
|
La nuova Miscela 9 torte al cioccolato è l’unico preparato che consente di ottenere, in modo facile e veloce, l’impasto perfetto per la preparazione di varie prelibatezze rigorosamente a base di cioccolato. Grazie al ricettario contenuto nella confezione, si possono realizzare 9 deliziose torte, spaziando da quelle più semplici e tradizionali a quelle più ricche e ricercate. Ogni giorno si può scegliere una ricetta, sempre nuova e diversa, per coccolare la famiglia con le torte più amate e sorprendere gli amici e i palati più raffinati con proposte innovative e sfiziosi abbinamenti di gusto. Il ricettario contiene le istruzioni per la preparazione delle seguenti torte: • ciambella al cioccolato • torta soffice farcita • torta cioccolato e frutta secca • torta con pesche e amaretti • crostata alla ricotta e pere • torta al mascarpone e caffè • muffin alle nocciole • Crostata di marmellata • Torta croccante alla crema d’arancia La confezione contiene: miscela 9 torte al cioccolato ricettario Prezzo al pubblico: € 2,69 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I VINI DELLE TENUTE DI GENAGRICOLA PROTAGONISTI AL MERANO CHEF CHALLENGE
|
|
|
 |
|
|
Le Tenute di Genagricola, prestigioso gruppo vitivinicolo che si compone di 8 Aziende, dislocate su tutto il territorio nazionale con una produzione complessiva annua che supera i 4 milioni di bottiglie, è stato selezio-nato come partner della prestigiosa iniziativa denominata “Merano Chef Challenge” che si terrà in occasione del prossimo Merano Wine Festival dal 9 all’11 novembre 2013. L’iniziativa, che si svolgerà all’interno dello spazio Gourmet Arena, proporrà una serie di eventi e gare di sho-wcooking e vedrà la partecipazione di 13 chef stellati con le loro prestigiose ricette. Alle ricette proposte ver-ranno abbinati i vini delle Tenute di Genagricola, rigorosamente selezionati e concordati con Helmuth Köcher, che daranno vita a una vera propria esperienza gastronomica. Tra i molti vini delle Tenute di Genagricola che avranno l’onore di accompagnare i piatti stellati, vi sarà anche il Pinot Grigio di Torre Rosazza, recentemente vincitore dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso. Tramite questa prestigiosa collaborazione il gruppo Le Tenute di Genagricola, riconferma il proprio percorso di qualità e la possibilità di coprire qualsiasi esigenza di consumo grazie alle più di 80 referenze, 70 delle quale a Denomi-nazione di Origine Controllata e/o Garantita. Le Aziende che fanno parte delle Tenute di Genagricola sono le seguenti: Torre Rosazza - Friuli Colli Orientali Bricco Dei Guazzi - Monferrato Tenuta S.anna - Veneto Orientale Borgo Magredo - Friuli Grave Vineyards V8+ - Prosecco Doc e Docg Gregorina - Sangiovese Superiore Solonio: Lazio - Colli Lanuvini Poggiobello - Friuli Colli Orientali Per maggiori informazioni: www.Letenutedigenagricola.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|