|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 31 Ottobre 2013 |
 |
|
 |
CLUB ALPINO ITALIANO: UNIONE BERGAMASCA SEZIONI E SOTTOSEZIONI - MANIFESTAZIONE A VETTA DEL CANTO ALTO -
- 1° NOVEMBRE |
|
|
 |
|
|
Alpinisti, rappresentanti delle Istituzioni, cittadini ed appassionati: insieme nell’ascesa in contemporanea sospesa per la tragedia che ha colpito il C.a.i. Bergamasco. Il Comitato Bergamo 2019 e l´Unione Bergamasca delle Sezioni e Sottosezioni del Cai - Club Alpino Italiano, invitano tutti i bergamaschi a partecipare, venerdì 1 novembre, ad una giornata speciale, che vedrà la bandiera simbolo della Candidatura raggiungere le cime delle Orobie. L´appuntamento - che trova origine anche dalla ricorrenza nel 2013 dei 150 anni di attività del Cai, è parte del progetto ideato dall’Associazione Art’in “Oltre le Orobie, verso l´Europa” che ha come obiettivo quello di coinvolgere dalle radici il territorio della provincia di Bergamo nel percorso di avvicinamento alla selezione per la Candidatura Europea. L’iniziativa, rinviata qualche settimana a causa del tragico incidente che ha colpito Enrico Villa e Domenico Capitanio, generosi amici e esponenti di rilievo della sezione bergamasca del Club Alpino a cui certamente andrà il pensiero di tutti i partecipanti, prevede l´ascesa in contemporanea da parte di escursionisti e alpinisti, con la partecipazione del volontari della Vi Delegazione Orobica del Soccorso Alpino Cnsas del Cai, che si daranno simbolicamente appuntamento, alle 11.00 del mattino, in vetta alle principali cime delle Orobie e di ogni valle bergamasca, per innalzare le bandiere con i simboli di "Bergamo candidata a Capitale europea della Cultura 2019", del 150° Cai e 140° Cai Bergamo, “la montagna unisce”. Resegone (Valle Imagna), pizzo del Diavolo (Valle Brembana), pizzo Coca (Valle Seriana), pizzo della Presolana (Valle Seriana) e pizzo Camino (Valle di Scalve) le vette prescelte, mentre la cima del Canto Alto, montagna più di ogni altra legata alla Città di Bergamo, e dal percorso maggiormente accessibile, sarà raggiunta dal “Campo Base” del Palamonti, con ritrovo alle ore 8.00: qui, a portare le due bandiere in vetta, ci saranno anche rappresentanti delle Istituzioni e membri del Comitato Bergamo 2019. La montagna si conferma così per i bergamaschi luogo di identità e appartenenza, di consapevolezza e di legame indissolubile con le proprie origini e tradizioni, con il proprio territorio, con la propria comunità: in altre parole, con la propria cultura aperta all’Europa |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VARESE (PALACE GRAND HOTEL): HALLOWEEN CON BURLESQUE - SEDUZIONE E DIVERTIMENTO GLI INGREDIENTI DI UN APERITIVO ‘SPECIALE’ - GIOVEDI’ 31 OTTOBRE DALLE 19.00 ALLE 21.30
|
|
|
 |
|
|
Un cocktail party per celebrare Halloween all’insegna della seduzione e del divertimento. E’ questo il programma per il 31 ottobre al Palace Grand Hotel che ospita il Burlesque Show di Miss Sophie Champagne, modella, pin up e frizzante performer internazionale che per la notte di Halloween si trasforma in una cattiva ma seducente strega. Insieme a Miss Sophie Champagne la musica di Miss Boogie Rose, Dj retrô, che animerà la serata a ritmo di swing ed electroswing. La serata, su prenotazione, prevede un ricco aperitivo a buffet che accompagna un viaggio nella sensualità per scoprire l’antica arte della seduzione di 100 anni fa, come in piena Belle Époque. Evento a pagamento: 29 euro per persona. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.Per Chi Vuole: “Cena Liberty” a pagamento (29 euro per persona) su prenotazione. Pacchetto: Cocktail Party + Cena Liberty a 50 euro per personaHalloween Da Paura (Aperitivo a buffet/ Performance di burlesque/ Cena con menu liberty/ Camera matrimoniale/ Prima colazione a buffet o servita in camera) Quota: 89 euro per persona in doppia/109 euro in camera singola. Per informazioni e prenotazioni: www.Palacento.com - Tel. 0332 327100 Palacento --- I Prossimi Appuntamenti - domenica 10 Novembre – ore 15.30, Pomeriggio Lirico L’associazione Amici della Lirica, per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi ed a Richard Wagner, propone alcune tra le loro opere più apprezzate, selezionate dal direttore artistico Giuseppina Mascari.evento a pagamento: 20 euro a persona. 15 euro per gli iscritti alla newsletter su palacento.Com. Gratuito per i giovani fino ai 20 anni. Per Chi Vuole: pranzo o cena Liberty a pagamento (29 euro per persona) su prenotazione. Venerdi 15 Novembre – ore 21.00 “Spiriti E Storie” di Grappauna degustazione guidata alla scoperta dei prodotti di punta della Rossi d’Angera tra grappe e distillati. Un’esperienza che offre la possibilità di conoscere l’evoluzione degli “spiriti” e la storia dell’Azienda. In collaborazione con Agenzia del Turismo della Provincia di Varese, Rossi d’Angera, Lindt e l’Associazione Italiana Sommelier di Varese.evento a pagamento: 10 euro per persona . Posti limitati, prenotazione obbligatoria.Evento riservato ai maggiori di 18 anni. Si raccomanda la massima puntualità.Per Chi Vuole: Cena Liberty a pagamento (29 euro per persona) su prenotazione dalle 19.00. Dicembre Domenica 1 Dicembre – dalle 10.00 alle 19.00Christmas Palace Una giornata di divertimento, curiosità e gioco a conclusione dei festeggiamenti per i 100 anni del Palace Grand Hotel. Un ricco programma di attività, laboratori, premiazioni e spettacoli che animeranno una domenica dedicata alle famiglie. Un’esperienza volta a riscoprire i valori e le abitudini dei nostri avi: come cento anni fa si impara a riutilizzare e valorizzare ciò che apparentemente non serve più! Evento a pagamento: 3 euro per persona. Bambini gratis fino a 2 anni. Merenda “solidale”: 2 euro in favore dell’Associazione Anffas Varese Onlus – Fondazione R. Piatti Onlus. Info: Palace Grand Hotel Varese - Via L. Manara 11, 21100, Varese - Tel. 0332/327100 - Fax 0332/312870 - www.Societagrandihotel.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CREMONA: HALLOWEEN CON IL VIOLINO E IL DIAVOLO |
|
|
 |
|
|
AL VIA LA RASSEGNA “IL VIOLINISTA SUL TETTO” Dalla musica al fumetto, dalla letteratura al cinemaè il violino che dà voce al diavolo Cremona, venerdì 25 ottobre – Halloween si avvicina e Cremona dedica ai demoni una rassegna culturale che per più di un mese indaga lo stretto legame tra il violino e le emozioni più profonde e oscure dell’anima, non solo nella musica, ma anche nel cinema, nel fumetto e nella letteratura.Il Violinista sul Tetto (fino al 24 novembre) propone un insolito percorso attraverso concerti, incontri e proiezione cinematografiche alla scoperta del rapporto tra “il Violino e il Diavolo”, trasversale alla cultura occidentale degli ultimi due secoli.Protagonista indiscusso della kermesse è il violino, nato proprio a Cremona, con cinque concerti, da Paganini a Verdi, in matinée domenicale all’Auditorium Giovanni Arvedi del nuovo Museo del Violino. Il trillo del Diavolo echeggia nel clarinetto di Dylan Dog e sul violino di Francesca Dego, talento emergente del concertismo internazionale. Luigi Maio, musicattore, è il soldato Joseph, accompagnato nelle sue travagliate vicende dalle note di Stravinsky interpretate da Elisabetta Garetti al violino, Valeria Serangeli al clarinetto e Enrico Grillotti al pianoforte.Nel breve romanzo di Tolstoj le note della Sonata a Kreutzer di Ludwig van Beethoven sono così cariche di pathos da condurre alla perdizione: le esegue la giovanissima Adele Viglietti mentre Dario Cantarelli dà voce a Vasja Pozdnyšev.Il programma non dimentica la musica contemporanea e la tradizione popolare: una nuova composizione di Gabrio Taglietti – portata all’esordio dal violinista Paolo Ghidoni – accompagna la proiezione di Rapsodia Satanica, pellicola del regista Nino Oxilia del 1917.Due donne, il violino e il diavolo (voce) sono protagoniste di un raffinato concerto di tango strumentale e cantato. Gli arrangiamenti di Alessandro Nidi, al pianoforte, le melodie del violino di Elisabetta Garetti e le storie affidate alla voce di Mascia Foschi dipingono un universo sensibile e screziato.La rassegna rende, infine, un particolare omaggio a Giuseppe Verdi, con fantasie su arie d’opera trascritte da Antonio Bazzini e Camillo Sivori e interpretate da Alessio Bidoli e Bruno Canino. Spazio anche al cinema con cinque pellicole a tema selezionate da Graziella Camurri, mentre Fabio Canesi racconta gli insoliti incontri musicali di Dylan Dog. Philippe Borer e Alberto Giordano indagano leggende e verità del mito paganiniano, mentre Artemio Focher e Beppe Arena presentano leggende, saghe e fiabe tedesche interamente dedicate alla figura del violinista. Infine, Cesare Fertonani sviluppa un’interessante ricerca sulle ragioni che, da secoli lontani, legano diavolo e violino. La rassegna Il Violinista sul Tetto è promossa dall’Associazione Culturale “Lo Studiolo” di via Beltrami e dalla casa editrice Cremonabooks con il patrocinio del Comune di Cremona; è realizzata in collaborazione con il Museo del Violino, in partnership con l´Associazione Le Botteghe del centro di Cremona. Info e prevendita biglietti: Museo del Violino - tel. 0372.080.809 - biglietteriamdv@teatroponchielli.it
--- PROGRAMMA IL VIOLINISTA SUL TETTO -- CONCERTI - DOMENICA 27 OTTOBRE - AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI - ORE 11Histoire du Soldat Elisabetta Garetti violino Valeria Serangeli clarinetto Enrico Grillotti pianoforte Luigi Maio musicattore DOMENICA 3 NOVEMBRE - AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI - ORE 11 Il diavolo virtuoso - Capricci di Paganini Francesca Dego violino Francesca Leonardi pianoforte Dario Cantarelli voce recitante - DOMENICA 10 NOVEMBRE - AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI - ORE 11 Due donne il violino e il diavolo - Tango per violino e voce Elisabetta Garetti violino Mascia Foschi voce Alessandro Nidi pianoforte - DOMENICA 17 NOVEMBRE - AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI - ORE 11 Giuseppe Verdi - Fantasie per violino Alessio Bidoli violino Bruno Canino pianoforte DOMENICA 24 NOVEMBRE - AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI - ORE 11 Sonata a Kreutzer - La gelosia, la morte e il diavolo Dario Cantarelli voce recitante Adele Viglietti violino Francesco Guido pianoforte -- CONFERENZE SABATO 12 OTTOBRE - SALA RODI - ORE 17 Dylan Dog: Tartini, il clarinetto e il diavolo Fabio Canesi giornalista GianPiero Casertano disegnatore Dylan Dog Roberto Recchioni sceneggiatore e curatore Dylan Dog Tommaso Calcina clarinettista - GIOVEDI 24 OTTOBRE - MUSEO DEL VIOLINO - ORE 17 Tra inferno e paradiso: il violinista in leggende, saghe e fiabe tedesche Artemio Focher Università degli Studi di Pavia Beppe Arena voce recitante - SABATO 9 NOVEMBRE - MUSEO DEL VIOLINO - ORE 17 Il violino e il diavolo: origini di un mito Cesare Fertonani Università degli Studi di Milano - SABATO 23 NOVEMBRE - MUSEO DEL VIOLINO - ORE 17 Il diavolo e il suo violino Paganini e il suo violino cannone Alberto Giordano liutaio Philippe Borer violinista studioso di Paganini IL CINEMA E IL DIAVOLO - LO STUDIOLO DI VIA BELTRAMI Uno sguardo diverso a cura di Graziella Camurri MARTEDI 22 OTTOBRE - ORE 17 Rapsodia satanica di Nino Oxilia, 1917 MARTEDI 29 OTTOBRE - ORE 17 L´histoire du soldat di Pier Paolo Pasolini - video di spettacolo teatrale regia di Gigi Dall´Aglio, Giorgio Barberio Corsetti, Mario Martone 1995 Passioni, peccati, delitti nella storia del cinema MARTEDI 5 NOVEMBRE - ORE 17 Viale del tramonto di Billy Wilder, 1950 MARTEDI 12 NOVEMBRE - ORE 17 Senso di Luchino Visconti, 1954 MARTEDI 19 NOVEMBRE - ORE 17 Tacchi a spillo di Pedro Almodovar, 1991 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (BLUE NOTE): I CONCERTI DI NOVEMBRE E DICEMBRE |
|
|
 |
|
|
Prosegue con successo la programmazione del Blue Note di Milano (Via Borsieri, 37), l’unica sede europea dello storico jazz club di New York. Nei mesi di novembre e dicembre il calendario spazierà, come sempre, da grandi artisti della scena jazz e non, italiana ed internazionale, a giovani talenti che si stanno facendo notare nel panorama musicale. --- Nel mese di novembre, il Blue Note di Milano ospiterà, tra gli altri: la cantante e compositrice britannica Tanita Tikaram (1 e 2 novembre); il cantautore Mauro Ermanno Giovanardi, insieme al Sinfonico Honolulu (5 novembre); la “superband” di Bob James e David Sanborn, che presentano la loro ultima fatica discografica (7 novembre); il sax di Maceo Parker, artista straordinario e raffinato strumentista dalla tecnica sopraffina (8 e 9 novembre); coloro che negli Anni Ottanta hanno rivoluzionato il modo di cantare a cappella, i Take 6 (15 e 16 novembre); il nuovo progetto internazionale di Antonio Faraò, Antonio Faraò American Quartet, accompagnato sul palco da Joe Lovano, Ira Coleman e Billy Hart (17 novembre); il grande leader, vocalist e chitarrista degli Incognito, Jean Paul “Bluey” Maunick, per la prima volta in scena con il suo progetto solista (22 e 23 novembre); una delle migliori pianiste jazz del panorama internazionale, Chihiro Yamanaka (26 novembre); il quartetto vocale più famoso al mondo, The Manhattan Transfer (27 e 28 novembre); uno degli astri nascenti del panorama jazz mondiale, Stacey Kent (29 novembre) e, per finire, una delle artiste più apprezzate del panorama italiano, Simona Molinari (30 novembre). --- Questi tutti i concerti in programma per il mese di novembre 1 novembre Tanita Tikaram 2 novembre Tanita Tikaram 3 novembre The Good Fellas 5 novembre Mauro Ermanno Giovanardi & Sinfonico Honolulu 6 novembre Dr. Lonnie Smith 7 novembre Bob James & David Sanborn feat. Steve Gadd & Scott Colley 8 novembre Maceo Parker 9 novembre Maceo Parker 10 novembre Italian Dire Straits 12 novembre Jane Monheit 13 novembre Shakatak 14 novembre Christian Mcbride Trio 15 novembre Take 6 16 novembre Take 6 17 novembre Antonio Faraò American Quartet feat. Joe Lovano, Ira Coleman & Billy Hart 19 novembre Tom Harrell – Trio Of Life 20 novembre Gianluca Petrella & Giovanni Guidi 21 novembre Alexia 22 novembre Bluey From Incognito 23 novembre Bluey From Incognito 24 novembre Gavin Harrison & 05Ric 26 novembre Chihiro Yamanaka European Trio 27 novembre The Manhattan Transfer 28 novembre The Manhattan Transfer 29 novembre Stacey Kent 30 novembre Simona Molinari --- Tra i primi nomi confermati per il mese di dicembre figurano, tra gli altri: uno dei più importanti cantautori italiani, Gianmaria Testa (3 dicembre); la grande Sarah Jane Morris, in una serata all’insegna dei ritmi africani oltre che soul, funk, jazz e rock (5, 6 e 7 dicembre); il trombettista Fabrizio Bosso, in scena con il Fabrizio Bosso Spiritual Trio (8 dicembre), per presenterare "Purple", il loro secondo album; un nome leggendario della scena musicale italiana, Ornella Vanoni, in un evento speciale con l’Italian Jazz All Stars (12 e 13 dicembre); un viaggio nella black music con The Three Ladies of Blues (17, 18 e 19 dicembre); la giovane e promettente Chiara Civello (21 dicembre) e, per finire, l’immancabile ritorno degli Angels in Harlem Gospel Choir, un appuntamento imperdibile per una serata all’insegna del vero spirito natalizio (dal 26 al 31 dicembre). --- Il Blue Note Milano, che ha aperto i battenti nel 2003, con esibizioni di artisti di fama internazionale e una programmazione che offre il meglio della scena jazz aprendosi anche alle contaminazioni, al contemporary jazz, al blues, al rhythm ‘n’ blues, al latin e brasilian e al pop, si è guadagnato una posizione tra i migliori “club d’Europa”. --- Il jazz club milanese si estende su una superficie di 1000 metri quadrati con 300 posti a sedere su 3 diversi livelli. L’atmosfera è quella di un elegante jazz club, e da ogni posizione della platea e della balconata lo spettatore può ascoltare le esibizioni di artisti di fama internazionale con il massimo della qualità acustica. La struttura e le dimensioni del locale permettono a tutti di essere ad un passo dai musicisti e godersi appieno il concerto. Come vuole la tradizione ereditata dal leggendario club del Greenwich Village, una serata al Blue Note è anche l’occasione per poter vivere al meglio il binomio musica e cibo. Il servizio si effettua nella stessa sala dei concerti ed offre una cucina semplice ma raffinata, con specialità italiane ed internazionali, un’ampia selezione di vini italiani e francesi, più di 200 cocktail e liquori dal bar e quell’atmosfera speciale che solo il contatto ravvicinato con i grandi artisti, tipico del jazz club, può creare. --- Ogni sera, salvo lo spettacolo unico della domenica ed eventuali variazioni di calendario tempestivamente segnalate sul sito internet (http://www.Bluenotemilano.com/ ), al Blue Note Milano si tengono due spettacoli (dal martedì al giovedì con inizio alle ore 21.00 e alle ore 23.00 mentre il venerdì e il sabato alle ore 21.00 e alle ore 23.30). --- I biglietti per i concerti al Blue Note si possono acquistare collegandosi al sito internet http://www.Bluenotemilano.com/, o al sito http://www.Vivaticket.it/; chiamando l’infoline del Blue Note 02 69016888, oppure direttamente presso il box office del locale. L’orario dell’infoline e del Box Office (aperti dal 4 settembre in via Borsieri, 37) è il seguente: Martedì-sabato dalle 14.00 alle 22.00 Radio Monte Carlo è la radio ufficiale di Blue Note Milano. Una volta a settimana Nick the Nightfly, storico dj e conduttore di Monte Carlo Nights, nonché direttore artistico del Blue Note, conduce a partire dalle ore 22.00 la sua trasmissione Monte Carlo Nights da un’apposita postazione all’interno del jazz club milanese. http://www.bluenotemilano.com/ - facebook.Com/bluenotemilano twitter.Com/bluenotemilano - www.Youtube.com/bluenotemilano |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BUSTO ARSIZIO: HALLOWEEN AL MANEGGIO TRA PONY E ZUCCHE |
|
|
 |
|
|
Per ragazzi e bambini la festa delle streghe avrà un sapore speciale tra i pony si svolgerà la grande caccia al tesoro delle zucche. Appuntamento al maneggio La Bastide per tutta la giornata di venerdì primo novembre. Streghe, storie macabre, caccie al tesoro delle zucche, giochi sui pony tra pipistrelli e ragni di gomma, al maneggio La Bastide di Busto Arsizio, via Samarate 159, la festa di Halloween prende vita con un giorno di ritardo, per permettere a tutti i bambini e i ragazzi, amanti dei cavalli, di trascorrere l´intera giornata, dalle 9,30 alle 16,30, tra stalle, giochi pony e tornei. Il primo novembre, infatti, le scuole sono chiuse, e, dopo tanto studio, si può pensare al divertimento. Cosa succede se proprio nei giorni dei morti streghe e mostri vengono a far visita ai piccoli cowboy e cowgirl al maneggio? Gli equini, moriranno di paura o si divertiranno anche loro a fare scherzi ai loro piccoli amici e agli allenatori? Ci aspettano tuoni fulmini e saette! Qui non ci sono gatti neri, li tiene lontano il cane pastore bianco della Bastide, Moky, ma attenzione, perché il cagnone è sì buono e simpatico, ma anche dispettoso e ne combina di tutti i colori. "Ci stiamo preparando a un party che durerà un´intera giornata, - spiega Michela Lomazzi, la tenutaria de La Bastide - Dolcetto o scherzetto? Gli abitanti del maneggio sono cavalli, si dovrà provare a bussare ai box per vedere se i cavalli rispondono, nitriscono o ci danno un poco del loro fieno? Le sorprese saranno tante!". Tutti i partecipanti all´arrivo al maneggio saranno truccati da mostri, per entrare meglio nello spirito di questa festa pagana, che esorcizza la paura della morte. A pranzo ci sarà il buffet della strega puzzolente. Si continuerà con le storie di paura raccontate dai bimbi e la caccia al tesoro delle zucche. Tutta la giornata sarà accompagnata dai dolcetti e dagli scherzetti. Sabato per chi ama la vita coi cavalli, il ponte continua con il tradizionale sabato al maneggio, giornata in cui è possibile vivere davvero la vita delle stalle. Si monta, si dà da mangiare ai cavalli, si mangia tutti assieme al caldo, si impara a gestire in tutto e per tutto il cavallo. E´ il giorno in cui si diventa dei very cowboy o cowgirl. La prenotazione è obbligatoria. Info: http://www.Labastideasd.com - info@labastideasd@gmail.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VALSAVARENCHE: 100% NATURA |
|
|
 |
|
|
E’ l’unica valle che può vantare un felice primato: tutto il suo territorio fa parte dell’area protetta del Parco Naturale Gran Paradiso. Benvenuti in Valsaverenche, dove la Natura è padrona. Una vallata stretta e selvaggia che giace all’ombra del massiccio del Gran Paradiso, un luogo caro agli alpinisti e agli sciatori, la Valsavarenche è certamente una delle valli meno battute dal turismo di massa. Frequentata durante l’estate dagli amanti del trekking e delle passeggiate grazie alle decine di chilometri di sentieri e percorsi adatti anche ai turisti meno esperti, in inverno la valle diventa silenziosa: già a novembre scendono i primi fiocchi di neve e tutto sembra immobile. Ed invece, proprio nella stagione fredda, la Valsavarenche brulica di vita e si prepara a d offrire il meglio di sé. Con il freddo, la neve e il minor cibo a disposizione, gli animali si avventurano infatti a bassa quota e si spingono fino alle porte dei centri abitati; in questo periodo dell’anno è semplicissimo, facendo brevi passeggiate, avvistare stambecchi, camosci, volpi, aquile e gipeti: uno spettacolo emozionante per tutti e per i più piccoli un’occasione più unica che rara di vedere da vicino gli animali selvatici nel loro ambiente naturale, non rinchiusi in zoo o circhi. Scegliete un itinerario o fatevi accompagnare da una delle esperte guide del Pngp: non ve ne pentirete! Info: www.Pngp.it/visita-il-parco/itinerari-e-escursioni . Ma la Valsavarenche è perfetta anche per chi non rinuncia allo sport e all’adrenalina. A chi ama lo sci, la valle offre 3 piste da discesa con relativo impianto di risalitae 17 km di piste da fondo, tutti inseriti in un contesto selvaggio ed emozionante: torrenti, vette innevate, foreste di abeti e nessuna traccia del traffico tipico delle domeniche sui comprensori sciistici più blasonati. Per sciare ascoltando il rumore delle lame sulla neve, beandosi dello spettacolo della montagna in versione invernale (info: www.Comune.valsavarenche.ao.it/it/turismo/inverno/sci-alpino ). Per un autentico contatto con la natura e con i suoi ritmi, imperdibile un’escursione con le ciaspole, le speciali racchette che consentono di passeggiare sulla neve senza affondare (info: www.Comune.valsavarenche.ao.it/it/turismo/inverno/escursioni-con-racchette): si fatica un po’, ma non servono capacità né allenamento particolari per riuscire ad immergersi nel silenzio irreale del paesaggio innevato. Ed infine, anche gli amanti dello sci alpinismo troveranno in Valsavarenche pane per i loro denti: sci -o snowboard- in spalla e ramponi ai piedi e si è pronti per l’ascesa al Gran Paradiso o ad una delle vette circostanti; la salita è impegnativa, adatta solo a sci alpinisti abbastanza esperti e discretamente allenati, ma la discesa è davvero spettacolare (info: www.Comune.valsavarenche.ao.it/it/turismo/inverno/sci-alpinismo ). Tra le tante proposte vi segnaliamo: Workshop Per Fotografi Naturalisti 28 dicembre: Trekking fotonaturalistico "1 day" Alte Luci (Info: www.Alteluci.it/home_new.html ) propone una giornata di full immersion nella fotografia digitale: in compagnia di fotografi naturalisti, i partecipanti impareranno a vedere e scattare la foto giusta e a migliorarla grazie ad interessanti lezioni di editing. Numero minimo di iscritti: 5, massimo 20. Costo: € 50 compresa la merenda Info ed iscrizioni: www.Alteluci.it - info@alteluci.It Pacchetti 26/27 ottobre, 23/24 novembre, 21-22 dicembre, 18-19 gennaio, 8-9 febbraio, 8-9 marzo e 5-6 aprile: Obiettivo 100% natura protetta Fine settimana dedicato agli appassionati del mondo dell’immagine; un’esperienza sul territorio con fotografi naturalisti e guide del Parco per immergersi e apprendere i segreti delle migliori fotografie naturalistiche. Prezzi: 2 giorni - 1 notte: 142 € B&b e 175 € mezza pensione bimbi fino 12 anni 50 € B&b e 70 € mezza pensione Bimbi 0-3 gratuiti 9/10 novembre: "Turisti...non per caso!" Natura, sport, cultura e gastronomia all’insegna della tradizione alpina. Una proposta low cost adatta a tutti! Prezzi: 2 giorni - 1 notte: 105 € B&b e 135 € mezza pensione bimbi fino 12 anni 50 € B&b e 70 € mezza pensione Bimbi 0-3 anni gratuiti 16/17 novembre, 30 novembre / 1 dicembre, 7-8 dicembre, 25-26 gennaio, 22-23 febbraio, 22-23 marzo, 12-13 aprile: Un Paradiso per tutti Fine settimana nella Valsavarenche, versante valdostano del Parco, per tutti quelli che vogliono godersi l’ambiente incontaminato e l’atmosfera di un territorio totalmente protetto, con facili escursioni guidate adatte a tutti. Prezzi: 2 giorni -1 notte: 110 € B&b e 140 € mezza pensione bimbi fino 12 anni 60 € B&b e 90 € mezza pensione Bimbi 0-3 gratuiti Info e iscrizioni: Cooperativa Habitat Guide Naturalistiche - Tel. e fax 0165.363851 - Cell. 335.8118731 / 329.9042298 - info@ambientenatura.Com -- Appuntamenti Speciali Per Le Feste Natalizie: 30 dicembre – Fiaccolata di fine anno con brindisi e rinfresco 2 gennaio – Rabadan, la gara di sci aperta a tutti 4-5-6 gennaio – Witch Air Bag: salti e acrobazie per tutti sul grande materasso gonfiabile. E poi il nuovissimo ice village e tante altre iniziative. Info: www.Comune.valsavarenche.ao.it/it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MANTOVA: IL RAGNO DI HALLOWEEN - OTTAVA EDIZIONE DI SEGNI D’INFANZIA, FESTIVAL INTERNAZIONALE D´ARTE E TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 18 MESI AI 18 ANNI - FINO AL 3 NOVEMBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
Compagnie italiane e straniere tra le più innovative, tempo dedicato alla cultura da vivere in famiglia, artisti riconosciuti che si confrontano con i bambini e un percorso dedicato alla pittura di Edvard Munch, nella cornice di una delle città gioiello d’Italia. Questi gli elementi essenziali che caratterizzano l´ottava edizione del festival Segni d´infanzia, in programma a Mantova (Mn) dal 30 ottobre al 3 novembre 2013, in coincidenza con un lungo week-end festivo che consentirà alle famiglie di godersi gli eventi senza la preoccupazione di saltare il lavoro o la scuola. La città dei Gonzaga, percorsa per cinque giorni dai fili invisibili della tela del ragno, che quest’anno - nell’interpretazione grafica di Alessandro Bergonzoni - è l’animale simbolo del Festival internazionale d´arte e teatro per bambini e ragazzi dai 18 mesi ai 18 anni, si trasforma in una città a misura dei più piccoli, teatro inusuale ed allargato per spettacoli, laboratori, percorsi d´arte, appuntamenti gratuiti e fuoriprogramma che trovano cornice privilegiata nei luoghi storici del centro cittadino. Il settecentesco Teatro Bibiena, Palazzo Ducale, la Loggia del Grano, le scenografiche piazze della città e naturalmente il Palazzo dei Bambini, nell´ex-convento benedettino della Basilica di Sant´andrea, sono solo alcuni degli spazi che si popolano degli eventi e spettacoli, con attività continuate dalle 8.30 alle 22.30. Tra le compagnie ospiti di quest’anno, la Compagnia Rodisio - con un’intensa Ode alla vita in collaborazione con Unicorn Theatre (London, Uk) e Espace600 (Grenoble, Fr) - Factory Compagnia Transadriatrica e Compagnia Elektra - con una rilettura attraverso la danza delle fiabe tradizionali volta ad identificare e combattere comportamenti di bullismo - e la Compagnia francese Sémaphore, con uno spettacolo ideato per i piccolissimi, a partire dai 18 mesi d’età. In programma, anche un percorso dedicato alla pittura di Munch - in concomitanza con il centocinquantenario della nascita dell´artista, realizzato in collaborazione con l’Ambasciata di Norvegia e i servizi educativi del Museo di Palazzo Ducale – e spettacoli per ragazzi, coinvolti in un dialogo attivo sull’arte, grazie al progetto pilota “Calabrone critico” sostenuto dalla Fondazione Cariplo. Info: Segni D´infanzia, Associazione Artistica e Culturale - Via L.c.volta 9/11, 46100 Mantova - Tel. +39.0376.1511955 - segreteria@segnidinfanzia.Org - www.Segnidinfanzia.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COMBAI: 69ESIMA FESTA DEI MARRONI - GIORNATE SPECIALI DEDICATE ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARRONI DI COMBAI IGP -
SABATO 2 E DOMENICA 3 |
|
|
 |
|
|
Un intero weekend, quello di sabato 2 e domenica 3 novembre, curato dall’Associazione Produttori e dedicato alla valorizzazione del Marrone di Combai Igp, delizia della natura diventata Igp nel 2010 e prodotta esclusivamente nella fascia pedemontana trevigiana. Volge al termine la 69esima Festa dei Marroni di Combai, con un ultimo fine settimana del tutto inedito. Oltre ai consueti appuntamenti con la Fantastica Via con le arti e i mestieri di un tempo e lo stand gastronomico nel Salone delle feste della Pro Loco aperto dalle 9 alle 24 e la domenica dalle 10 alle 24 con piatti tipici a base di Marroni, sabato 2 e domenica 3 il Marrone Igp sarà protagonista di cene speciali e appuntamenti per veri gourmet. Venerdì 1° novembre si mangerà anche a pranzo (pasticcio di Marroni e spezzatino) e lo stand sarà in funzione per tutto il giorno, con marroni cotti, vin novo e specialità. Sabato 2 novembre alle 20.30 il Marrone di Combai Igp incontrerà le eccellenze agroalimentari Dop e Igp del Veneto, con nove prodotti protagonisti di una serata a tema in occasione della quale saranno presentati al pubblico i piatti della tradizioni. Sul piatto, accanto ai Marroni, ci sarà il Radicchio di Treviso e Variegato di Castelfranco, il Riso Nano Vialone Veronese, l’Olio Extravergine di Oliva Garda, il Radicchio di Chioggia e quello di Verona, l’Insalata di Lusia, l’Asparago di Badoere e il Marrone del Monfenera. Www.marronedicombai.it Domenica 3 novembre l’evento speciale è pensato per chi ha voglia di mettersi alla prova. Sotto lo sguardo vigile dei maestri cucinieri di Combai, ci si potrà cimentare con l’arte della cottura con la rostidora. L’appuntamento con “I marroni li cucini tu!”, mini-corso per imparare ad arrostire correttamente i Marroni, è fissato per le 15. Alle 16, ci sarà una dimostrazione pratica di potatura del castagno. Il pranzo, invece, sarà a base di spiedo dell’Alta Marca (gradita la prenotazione). Non mancherà, naturalmente, l’appuntamento con la natura. Alle 9 partirà “Da Combai se va in su”, escursione guidata storico.Naturalistica lungo la “strada de la fan” con visita dell’area sperimentale del marrone in località “Canesella” (durata: 3 ore). Info: 347.9544623 - www.Combai.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MIRABILANDIA: OTTOBRE A TUTTO ORRORE ASPETTANDO LA NOTTE DELLE STREGHE
|
|
|
 |
|
|
Il Parco si prepara alla notte più attesa dai bambini, Halloween, la Notte delle Streghe (giovedì 31 ottobre) e per farlo si “veste” adeguatamente, per 4 fine settimana, con i classici simboli dell’orrore: zucche, lapidi, streghe, mostri, fantasmi, spaventapasseri, ben 5 tunnel dell’orrore e persino una zombie parade popolata di creature da incubo. E se a tutto questo si aggiunge l’oscurità notturna, il terrore è assicurato. In occasione del weekend di Halloween (31 ottobre-2 novembre), Mirabilandia osserverà l’apertura straordinaria fino alle ore 22, e per godersi al meglio la suggestiva atmosfera del Parco nulla di meglio della conveniente promozione con il biglietto d’ingresso a 24 euro per chi lo acquista online sul sito www.Mirabilandia.it . Cinque volte tunnel dell’orrore a Mirabilandia E’ un classico delle nostre paure di bimbo: il tunnel dell’orrore con le sue sorprese e le sue incognite. A Mirabilandia si farà in cinque per terrorizzare e divertire il pubblico del Parco, grandi e piccini. Ecco “The Cannibal”, dove ci si ritroverà naufraghi su un’isola popolata di cannibali con tanto di capo chef pronto a trasformarvi in una succulenta pietanza. E ancora “Black Shelter”, dove si dovrà saltare, strisciare e camminare a zig zag per evitare i precisi colpi dello spettro del Sergente Black, in vita infallibile tiratore scelto, ora dall’oltretomba pronto a uccidere chiunque valichi i confini del suo perimetro. E’ invece il regno della tortura “El Matadero”, il mattatoio dove El Tarantula, sadico e malefico criminale, e la sua banda di ex soldati impazziti, sottoporranno gli incauti visitatori ad ogni tipo di sofferenza. Non aprite la porta di “Hotel Kalifornia”, stanza d’albergo che ospita lo spettro di Madame Kill, donna delle pulizie impazzita che ha sterminato tutti gli ospiti dell’hotel in cui prestava servizio. Infine, torna per i più piccoli la “Tana delle Zucche”, che tanto ha divertito, nella scorsa stagione, tutti i bambini accorsi per visitarla e incontrare una famiglia davvero singolare: maghe e streghe esperte in magia bianca che guideranno i bambini tra zucche, spaventapasseri, animali magici e il classico enorme pentolone per le pozioni magiche. Info: Mirabilandia: - Strada Statale 16, Savio (Ra) - tel. 0544-561156 - www.Mirabilandia.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BUSTO ARSIZIO: HALLOWEEN AL MANEGGIO TRA PONY E ZUCCHE
|
|
|
 |
|
|
Per ragazzi e bambini la festa delle streghe avrà un sapore speciale tra i pony si svolgerà la grande caccia al tesoro delle zucche. Appuntamento al maneggio La Bastide per tutta la giornata di venerdì primo novembre. Streghe, storie macabre, caccie al tesoro delle zucche, giochi sui pony tra pipistrelli e ragni di gomma, al maneggio La Bastide di Busto Arsizio, via Samarate 159, la festa di Halloween prende vita con un giorno di ritardo, per permettere a tutti i bambini e i ragazzi, amanti dei cavalli, di trascorrere l´intera giornata, dalle 9,30 alle 16,30, tra stalle, giochi pony e tornei. Il primo novembre, infatti, le scuole sono chiuse, e, dopo tanto studio, si può pensare al divertimento. Cosa succede se proprio nei giorni dei morti streghe e mostri vengono a far visita ai piccoli cowboy e cowgirl al maneggio? Gli equini, moriranno di paura o si divertiranno anche loro a fare scherzi ai loro piccoli amici e agli allenatori? Ci aspettano tuoni fulmini e saette! Qui non ci sono gatti neri, li tiene lontano il cane pastore bianco della Bastide, Moky, ma attenzione, perché il cagnone è sì buono e simpatico, ma anche dispettoso e ne combina di tutti i colori. "Ci stiamo preparando a un party che durerà un´intera giornata, - spiega Michela Lomazzi, la tenutaria de La Bastide - Dolcetto o scherzetto? Gli abitanti del maneggio sono cavalli, si dovrà provare a bussare ai box per vedere se i cavalli rispondono, nitriscono o ci danno un poco del loro fieno? Le sorprese saranno tante!". Tutti i partecipanti all´arrivo al maneggio saranno truccati da mostri, per entrare meglio nello spirito di questa festa pagana, che esorcizza la paura della morte. A pranzo ci sarà il buffet della strega puzzolente. Si continuerà con le storie di paura raccontate dai bimbi e la caccia al tesoro delle zucche. Tutta la giornata sarà accompagnata dai dolcetti e dagli scherzetti. Sabato per chi ama la vita coi cavalli, il ponte continua con il tradizionale sabato al maneggio, giornata in cui è possibile vivere davvero la vita delle stalle. Si monta, si dà da mangiare ai cavalli, si mangia tutti assieme al caldo, si impara a gestire in tutto e per tutto il cavallo. E´ il giorno in cui si diventa dei very cowboy o cowgirl. La prenotazione è obbligatoria. Info: http://www.Labastideasd.com - info.Labastideasd@gmail.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARMA (CASA DELLA MUSICA): ACCROCHE NOTE - SABATO 2 NOVEMBRE 2013, ORE 20:30
|
|
|
 |
|
|
Torna a Traiettorie uno dei gruppi più presenti alla Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea promossa dalla Fondazione Prometeo e giunta alla Xxiii edizione, Accroche Note, nell’organico di soprano, flauto, clarinetto, violoncello e pianoforte. Il duttile ensemble francese ormai da trentadue anni protagonista delle stagioni musicali contemporanee europee offre un programma nel quale, fra Debussy, Ravel, tre compositori diversissimi fra loro e di due generazioni differenti come l’ungherese Peter Eötvös (nato nel 1944), il franco-argentino Ricardo Nillni (nato nel 1960) e Marco Di Bari (classe 1958), spicca la presenza del nome di Elliott Carter, scomparso a 103 anni nel novembre 2012; l’esecuzione del suo Esprit rude/Esprit doux del 1985 rappresenta un omaggio e allo stesso tempo un ponte significativo fra passato e presente. Q uando Debussy e Ravel scrissero le composizioni che Accroche Note eseguirà alla Casa della Musica il 2 novembre alle ore 20:30, Carter era infatti già nato: le Chansons madécasses di Ravel, così discusse alla loro apparizione per il loro testo anticolonialista, sono infatti del 1926, la Sonata per violoncello e pianoforte di Debussy è del 1915. Entrambe hanno qualcosa di nuovo rispetto al linguaggio dei loro autori: le Chansons di Ravel risentivano dell’atmosfera sospesa del Pierrot lunaire di Schönberg, la Sonata di Debussy è una sterzata lontana dalle atmosfere debussiane tipiche e sorprendentemente legata a linee classicheggianti; entrambe si rifanno a suggestioni settecentesche, ai testi del poeta Évariste Parny il pezzo di Ravel, al mondo di Rameau quello di Debussy. Allo stesso modo i ritmi multipli e differenti che caratterizzano Esprit rude/Esprit doux hanno qua lcosa del mondo visivo di Ravel, qualcosa della ricerca di ordine di Debussy e qualcosa del mondo contrappuntistico settecentesco: un messaggio di collaborazione e convivenza civile. Completano il programma Psy, un pezzo del 1996 di Eötvös dai nobili contorni accentuati dalle percussioni del piano e dai pizzicati del violoncello, e il visivo Trío errático di Nillni, a cui si aggiungono due pezzi di Marco Di Bari: Sea’s Widows, appena terminato e in prima esecuzione assoluta, e (Un)heavenly Lullaby, compiuto nel 2001, una raffinata frammentazione di suoni che ricompone un mondo visivo quasi in forme rabdomantiche. Info, programma della rassegna: Fondazione Prometeo - tel. 0521 708899 - 348 1410292 - www.Traiettorie.it - www.Traiettorie.it/2013/brochuret23.pdf - info@fondazioneprometeo.Org - www.Fondazioneprometeo.org ; Casa della Musica - tel. 0521 031170- www.Lacasadellamusica.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUCCA (RENAISSANCE TUSCANY): IL CIOCCOTORNA LA “NOTTE FANTASMA” - DOLCI DI DRAGO, OCCHI DI ORCO E CODE DI LUCERTOLA PER TUTTI NELL’HALLOWEEN GARFAGNINO - |
|
|
 |
|
|
Nella suggestiva Valle del Serchio (Lucca) ci si prepara all’appuntamento annuale col brividoe le atmosfere dark. Ad Halloween loscenografico Disco Theatredelrenaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa (Castelvecchio Pascoli) si anima per la “Notte Fantasma”, un evento aperto al pubblico interamente a tema, dalla discoteca in compagnia delle “streghe” del Resort ai cocktail esplosivi e ai mostruosi “dolci di drago”. L’evento avrà inizio alle 20.30 con ricco Dinner Buffet direttamente nel Disco Theatre (su prenotazione) per poi dare ampio spazio alla tenebrosa serata discoteca a partire dalle 23.00. Cena + consumazione + ingresso discoteca a 35 euro. Solo disco 20 euro. E per chi si presenta al Renaissance Tuscany in costume da Halloween c’è un trattamento speciale, con l’ingresso scontato a 15 euro. Disponibili su prenotazione anche gli esclusivi Palchetti Privèe. --- Renaissance Hotels è una collezione eterogenea di 155 hotel in 35 paesi nel mondo. Ogni proprietà è unica, offrendo ai viaggiatori appassionati un’esperienza singolare e ricordi che porteranno con sé per molto tempo dopo la partenza. In ogni hotel, gli ospiti sono accolti da una serie eccezionale di cortesie e da un mondo stimolante fatto di scoperte locali. Per i viaggiatori in cerca di qualcosa di nuovo da sperimentare, i programmi innovativi gestiti in loco - tra cui la piattaforma di intrattenimento leader nel settore Rlife Lives e il R Navigator - assicurano che ogni viaggio si trasformi in un soggiorno indimenticabile e rivelatore. Info e prenotazioni: tel 0583 769804 / 0583 7698 63 - info@cioccohotel.Com - www.Renhotels.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CESENATICO (GRAND HOTEL DA VINCI): FESTA DI HALLOWEEN E PER CHI AMA GLI APERITIVI HAPPY HOUR CON COCKTAIL UNICI
|
|
|
 |
|
|
La direzione del Grand Hotel da Vinci***** di Cesenatico, ultimo cinque stelle della catena alberghiera Select Hotels Collection della famiglia Batani, ha organizzato una scoppiettante Festa di Halloween dedicata a tutti i bambini che vorranno partecipare. Molte le sfiziosità e le sorprese. Per gli adulti, invece, nei giorni 1 e 2 novembre aperitivi nel salotto più esclusivo ed elegante della città di Cesenatico con degustazione di Champagne e cruditè. --- Il Grand Hotel da Vinci*****, prestigioso cinque stelle di Cesenatico, ultimo nato della catena alberghiera Select Hotels Collection della famiglia Batani, vuole “celebrare” Halloween in allegria con tutti i bambini che parteciperanno al pomeriggio di festa, giovedì 31 ottobre con inizio alle ore 16.00. Un´occasione di svago e divertimento per i ragazzi, con la certezza, per i genitori, di una merenda genuina di alta qualità a base di centrifugati di frutta fresca e dolci sfiziosità preparate “come una volta”. Questo per non venire meno alla tradizione di Halloween che vuole i bimbi passare di casa in casa proponendo l´ormai tradizionale frase "Trick or treat" (dolcetto o scherzetto). I dolcetti, accompagnati da una golosa cioccolata calda, verranno preparati dallo chef Alessandro Trovato e gli scherzetti non mancheranno e saranno lasciati all´inventiva dei partecipanti. Ma non basta. Per il divertimento di tutti e per dare un canovaccio organizzativo al pomeriggio, sarà presente un´animatrice, che proporrà divertenti giochi a tema, mentre chi ama il “look terrificante da strega” non avrà che l´imbarazzo della scelta, sottoponendosi ad un facepainting mostruoso. La direzione del Grand Hotel da Vinci***** si è, poi, superata proponendo anche un elemento tipico della festa, vale a dire la simbologia legata al mondo dell’occulto, tradotta sotto forma di immagini macabre, tra cui le zucche intagliate. Poteva, allora mancare un corso di "intaglio della zucca" insieme ad uno chef del Grand Hotel? No di certo! Anzi al termine del pomeriggio verrà premiato il bambino o la bambina che avrà realizzato il miglior intaglio. Certamente una festa in maschera da ricordare e segnare nel proprio diario, il tutto ad 8 € a persona. Dato spazio ai ragazzi, appassionati di Halloween, la direzione del Grand Hotel da Vinci***** ha pensato anche ai giovani e agli adulti, a tutti coloro, cioè, che vogliono conoscere ed apprezzare il salotto più chic di Cesenatico. Nei giorni 1 e 2 novembre, venerdì e sabato prossimi, alle ore 18,30, in una cornice davvero unica si terranno insoliti Happy Hour rivolti a tutti, ma soprattutto a chi cerca un´alternativa ai cocktail più classici. Non c´è che l´imbarazzo della scelta. Champagne e cruditè: degustazione dei più prestigiosi champagne e insoliti cocktail, preparati dai bartender del Grand Hotel, abbinati alle sfiziosità preparate espressamente dallo chef. Ostriche, finger food, crudità di pesce e tanto altro ancora per un aperitivo esclusivo. Un´occasione unica ed elegante per un nuovo aperitivo a cinque stelle. Il tutto a 20 € a persona. Un piacevole appuntamento che abbina la qualità del servizio e dell´offerta ad un ambiente assolutamente esclusivo dove l´eleganza si fonde con la funzionalità e l´accoglienza. Un´opportunità per tutti gli abitanti di Cesenatico, ma anche per coloro che scelgono la città romagnola per trascorrere qualche ora nell´atmosfera del “mare d´inverno”. Info e prenotazioni: Grand Hotel Leonardo da Vinci - Viale Carducci n. 7 47042 Cesenatico - Tel. +39 0547 83388 - Fax +39 0547 82208 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GROPPARELLO (CASTELLO ): LA NOTTE DELLE STREGHE - GOLOSI INCANTESIMI DI HALLOWEEN - PRELIBATO BANCHETTO DA GUSTARE TRA MAGHI E FATTUCCHIERE - OFFERTE SPECIALI CON L’HOTEL LEON D’ORO - 31 OTTOBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
L’ atmosfera si riempie di uno strano potere magico. Si risvegliano antichi incantesimi. La sensazione è che da un momento all’altro tutto possa accadere. Le travi del soffitto scricchiolano, le luci si spengono, restano le tenui fiamme delle candele, che brillano misteriose nelle zucche dai volti mostruosi, in un ambiente sospeso nel tempo. È “La Notte delle Streghe”, notte incantata di spiriti e fattucchiere, formule magiche, amuleti, pozioni e talismani. Notte di misteri e di magie che invadono e rapiscono il Castello di Gropparello (Pc), dove Halloween non è una festa come le altre. La Regina delle Streghe invita ufficialmente tutte le streghette, maghi e maghetti a partecipare, il 31 ottobre 2013 - ore 20.00 nella Taverna Medievale - al banchetto più incantato dell’anno, quando realtà e immaginazione si fondono, e sortilegi antichi tornano dall’ombra, per ammaliare i piccoli vestiti di abiti neri e colorati, con cappelli appuntiti, scope, bacchette magiche, calderoni in cui mescolare intrugli portentosi, barbe bianche e parrucche fatate. Solo chi indosserà l’abito stregato più bello sarà premiato dalla Regina con il suo prezioso Scrigno Magico. Il banchetto è un estasi di gusto, che i genitori con i loro bimbi potranno apprezzare a partire da una degustazione di Ginestrata servita da un Coppiere, per seguire con insaccati di porco di varie pezze stagionati, crostino di pane di farro filante con alici e zucca fritta. Il primo è a base di risotto con zucca e speck, falchetti di ricotta agli spinaci al burro e salvia. Per secondo brasato di manzo al Dongione, purè di patate e infine un saporito tronchetto al cioccolato e bevanda delle americhe in tazzina. Durante tutta la cena, il Coppiere servirà vino Gutturnio doc. Per non perdere la divertente e golosa serata, l’hotel Leon d’Oro di Castell’arquato (Pc), dall’affascinante stile liberty propone un pacchetto ad hoc, per tutti gli ospiti. Con arrivo dopo le 14.00 del 31 ottobre, alle 19.00 si parte direttamente dall’albergo per il fantastico Castello di Gropparello, per trasformarsi in commensali d’onore del banchetto “La Notte delle Streghe”. Il 1° novembre è compresa una ricca colazione a buffet dolce e salato con prodotti tipici e la deliziosa pasticceria dello Chef, l’ingresso al Castello di Gropparello con il percorso fantasy legato al grande Mago Merlino, e il pranzo alla Taverna Medievale con il menù di Matilda. Il prezzo è di 380 euro per 2 adulti e un bambino, con il secondo bimbo si aggiunge un supplemento di 100 euro. Per le coppie invece, con pernottamento e prima colazione in stanza matrimoniale e banchetto al Castello di Gropparello, il costo è di 259 euro per 2 persone, e comprende pernottamento in camera doppia, prima colazione a buffet, partecipazione al Banchetto di Merlino e visita al castello per la domenica. Se si partecipa solo alla Notte delle Streghe, con cena e animazione a tema, gli adulti pagano 59 euro a testa, i bambini fino a 10 anni, 46 euro. Info: Castello di Gropparello - Via Roma 84, 20025, Gropparello (Pc) - Tel. 0523.855814 - info@castellodigropparello.It - www.Castellodigropparello.it - www.Castellodigropparello.com ; Hotel Leon d’Oro - Piazza Europa 6, 29025, Castell’arquato (Pc) - Tel. 0523 805319 - info@leondorocastellarquato.It - www.Leondorocastellarquato.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
POMI D’OTTONE, ZUCCHE E MANICI DI SCOPA - HAPPY HALLOWEEN CON GLI ITALY FAMILY HOTELS SUL MARE DI ROMAGNA
|
|
|
 |
|
|
Giorni a dir poco paurosi, tra spiritelli, streghette e zucche magiche saranno quelli che vivranno i bimbi e ragazzini che andranno in vacanza con tutta la famiglia negli Italy Family Hotels romagnoli. Per loro infatti le strutture garanzia di qualità alberghiera a misura di famiglie con bambini hanno pensato a pacchetti da brivido per un divertimento spaventoso! --- Fantasmagorico Halloween Party al Sarti Le animatrici streghette Federica, Altea, Elisa e Violetta dell’Hotel Sarti (Tel. +39 0541. 600978; www.Italyfamilyhotels.it) di Riccione (Rn) saranno presenti tutti i giorni fino al 4 novembre 2013 con giochi spaventosi, cartoni da brivido e scherzi divertentissimi. Si prenderemo cura dei piccoli “mostriciattoli” ogni giorno, stimolando la loro fantasia con creazioni horror e decorazioni a tema. E alla vigilia della festa, useranno tutti i “trucchi” in loro possesso per trasformarli da deliziose creature a mostri abominevoli, nell’attesa di un fantasmagorico Halloween Party in maschera il 1° novembre. Il pacchetto “Halloween 2013” comprende trattamento di pensione completa, acqua e vino, aranciata, limonata e coca cola, entrata al Sarti Wellness (200 mq di puro benessere), animazione e tutto quello che prevede il programma per i bambini, biciclette da passeggio, Wi-fi. Per dormire si può scegliere tra simpatiche camere a tema: la “Pipistrello”, la “Vampiro”, la “Spettri” e la “Horror”. In più ogni pomeriggio nella Sala degli Spettri, sfiziose merende con biscotti mostruosi e terrificanti torte fatte in casa dal pasticcere. Prezzi per due giorni per 2 adulti e 1 bambino fino a 12 anni a partire da 340 euro. --- Aperitivo col vampiro e cena col fantasma al Dory Non è uno scherzo ma una dolce sorpresa riservata a chi volesse trascorrere Halloween e Ognissanti in famiglia all’Hotel Dory & Suite (Tel. +39 0541 642896, www.Italyfamilyhotels.it) di Riccione (Rn): un bambino fino a 12 anni con due adulti non paga! L’offerta “Halloween e Ognissanti” comprende il trattamento di pensione completa, animazione per i più piccoli con balli a tema, trucca bimbi, laboratori creativi a tanto altro; aperitivo "col vampiro" e una cena "spaventosa" a buffet in compagnia del fantasma; accesso all´Area Benessere Aqua con sauna, bagno turco, 2 vasche idromassaggio riscaldate, grotta degli aromi, geyser e cascate d´acqua, accappatoio e ciabattine per il centro benessere, angolo palestra con cyclette e "unica" Technogym, ricco buffet breakfast con pasticceria fatta in casa (biscotti, crostate, torte), Wi Fi in camera e nelle aree comuni, Sky Tv, area giochi Bimbi all´interno dell´hotel, biciclette da passeggio (con seggiolini per i più piccini). Prezzi in camera Standard a partire da 66 euro al giorno a persona. --- Hallo-wellness al Mediterraneo Sono magiche le occasioni di benessere al Hotel Mediterraneo Club Benessere (Tel. +39 0541.330178; www.Italyfamilyhotels.it) di Bellaria Igea Marina (Rn), un elegante resort composto da tre strutture vicine e collegate fra loro con sette tipologie di camere diverse, 3 tipologie di suite, ristorazione con orari flessibili, centro benessere, piscina esterna con solarium, spazi e servizi davvero unici. E la sera del 31 ottobre 2013 si partecipa tutti all’Halloween Party: dall´aperitivo al dopo cena la notte delle streghe sarà condita con musica e drink favolosi. Dal 31 ottobre al 3 novembre 2013 la “Formula Zucca Magica” include il trattamento di mezza pensione benessere all inclusive, un massaggio rilassante ai fior di zucca e ingressi gratuiti al centro benessere Divina. Prezzi a partire da 99 euro a persona al giorno in camera Mediterraneo. La “Formula Halloween” include invece il trattamento di mezza pensione benessere all inclusive, un massaggio trendy all´oro e ingressi gratuiti al centro benessere Divina. Prezzi a partire da 109 euro a persona al giorno in camera San Diego. Info: Italy Family Hotels - Via Macanno, 38Q, 47923, Rimini (Rn) - Tel. 0541.394851 - info@italyfamilyhotels.It - www.Italyfamilyhotels.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|