Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 20 Dicembre 2013
LA REDAZIONE DI MARKETPRESS AUGURA BUONE FESTE  
 
Le pubblicazioni riprenderanno dal giorno 7 gennaio 2014  
   
   
TURISMO: LA VACANZA A NATALE È IN MONTAGNA PRENOTATE QUASI LA METÀ DELLE CAMERE SULLE VETTE ALPINE TUTTI GLI ALTRI SEGMENTI SI AFFIDANO AL (CRESCENTE) LAST MINUTE  
 
Il turismo a Natale è montagna. E’ quanto emerge dall’ultima rilevazione dell’Osservatorio nazionale del turismo di Unioncamere-isnart relativa alle prenotazioni ricevute dalle strutture dell’ospitalità per le prossime festività. Le imprese del ricettivo delle località montane segnalano infatti prenotazioni per il 49,2% delle camere disponibili, in aumento del 2,8% rispetto allo scorso anno e di gran lunga al di sopra della media dell’occupazione registrata a livello nazionale (pari al 30,4% delle disponibilità). Anche la buona dinamica del prodotto montagna consente di confermare quel primo segnale di crescente - seppur lieve - recupero registrato l’estate scorsa, con un dato medio di incremento delle prenotazioni per il periodo natalizio pari all’1,3%. Nella classifica delle destinazioni preferite dai turisti nazionali e internazionali per Natale e fine anno, alla montagna seguono le città d’arte (dove le prenotazioni si fermano al 32,7%, in contrazione del -2,5% rispetto allo scorso anno). Poco brillante – almeno per il momento – la performance delle destinazioni termali (23,5% il dato attuale, in calo del 20,9% rispetto al 2012), solitamente più “colpite” dalla tendenza crescente alla prenotazione last minute. Ottima poi la risalita del lago (20,9% le prenotazioni, in crescita del 5,6% rispetto al 2012). Seguono le strutture in campagna (22,3%, +0,1%), le località commerciali (21,8%, +4%), ed il mare (19,3%, -0,5%). “La tendenza alla prenotazione sempre più a ridosso dei soggiorni conferma la difficoltà lamentata dalle imprese nella pianificazione dei servizi offerti.”, sottolinea il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello. “Questo aspetto certamente può far sperare in un dato di consuntivo migliore di quanto ora preventivato anche in virtù di un contenimento dei prezzi praticato dalle strutture ricettive, che ancora non recuperano i ribassi effettuati nel 2008”. Data la preferenza per la montagna, a Natale le percentuali maggiori di prenotazioni interessano le regioni del Nord. Nord Est e Nord Ovest, infatti, presentano prenotazioni superiori al 35% delle disponibilità, con la differenza che il Nord Ovest risulta in crescita rispetto al 2012 (+5,2%) mentre il Nord Est in calo (-2,6%). A seguire, il centro (27,5%) ed il sud e isole (18,7%). Il segmento alberghiero, pur registrando un flessione rispetto al 2012, mantiene anche a Natale il suo primato sull’extralberghiero (32,6% le prenotazioni contro i 27,4%), con gli hotel a 5 stelle che addirittura sfiorano il 60% delle prenotazioni, con una crescita dell’11,9% rispetto allo scorso anno. Allungando lo sguardo ai primi mesi del 2014, l’Osservatorio di Unioncamere e Isnart segnala che gli operatori del ricettivo italiano registrano meno del 10% di prenotazioni: 9,6% per gennaio (15,3% in montagna e 15% nelle città d’arte), 5,8% per febbraio (10,9% in città e 8,1% in montagna), appena il 5% per marzo (9,8% in città, 5,5% in montagna), prevalentemente nel comparto alberghiero. In lento recupero infine le tariffe da parte degli operatori, con una media di circa 81 euro per una camera doppia, in crescita del +6,7% rispetto al 2012, ma comunque ancora distante dai prezzi medi praticati nel 2008 (87 euro).
Previsioni di occupazione camere per le vacanze Natalizie 2012-2013 per area (%)
2012 2013 Var 2013/2012
Nord ovest 29,9 35,1 5,2
Nord est 38,9 36,3 -2,6
Centro 21,9 27,5 5,6
Sud e isole 15,7 18,7 3,0
Italia 29,1 30,4 1,3
Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere
Previsioni di occupazione camere per le vacanze Natalizie 2012-2013 per area-prodotto (%)
2012 2013 Var 2013/2012
Città di interesse storico artistico 35,2 32,7 -2,5
Montagna 46,4 49,2 2,8
Terme 44,4 23,5 -20,9
Lago 15,3 20,9 5,6
Mare 19,8 19,3 -0,5
Campagna 22,2 22,3 0,1
Altre località 17,8 21,8 4,0
Italia 29,1 30,4 1,3
Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere
Previsioni di occupazione camere per le vacanze Natalizie 2012-2013 per tipologia ricettiva (%)
2012 2013 Var 2013/2012
Alberghiero 32,7 32,6 -0,1
Extralberghiero 25,3 27,4 2,1
Italia 29,1 30,4 1,3
Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere
Previsioni di occupazione camere per le vacanze Natalizie 2012-2013 per tipologia ricettiva (%)
2012 2013 Var 2013/2012
Hotel 32,7 32,6 -0,1
1 stella 21,9 20,4 -1,5
2 stelle 27,2 25,0 -2,2
3 stelle 31,6 27,2 -4,4
4 stelle 38,2 38,2 0,0
5 stelle 46,7 58,6 11,9
Rta 25,9 46,6 20,7
Villaggio 20,0 3,8 -16,2
Agriturismo 21,6 20,4 -1,2
Campeggio 27,4 30,7 3,3
B&b 15,9 15,5 -0,4
Case per ferie 38,4 40,0 1,6
Ostello della gioventù 17,3 20,5 3,2
Rifugio 28,7 36,9 8,2
Altri esercizi ricettivi 24,1 26,6 2,5
Italia 29,1 30,4 1,3
Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere
 
   
   
MONZA E BRIANZA - NATALE 2013, LE SPESE DEI LOMBARDI PER IL PRANZO  
 
Natale con i tuoi… E in tempo di crisi le famiglie lombarde provano a tener sotto controllo anche il budget dedicato al pranzo in famiglia. Complessivamente per il menù di Natale i lombardi che non usciranno ma, rispettando la tradizione, pranzeranno a casa in famiglia spenderanno 110 milioni di Euro. Per una tavola composta da 8 persone, il budget medio è di circa 100 Euro, per portare in tavola antipasto (crostini al salmone e affettati), ravioli con ripieno di carne fatti in casa, arrosto con contorno di verdure, e, per finire, dopo la frutta, l’immancabile fetta di panettone accompagnata dal bicchiere di spumante. Lo stesso menu natalizio è più economico a Como (90,7 Euro) e a Bergamo (92 Euro); ha un budget più alto a Milano (115 Euro), Monza (108,3 Euro) e Varese (107,6 Euro). Emerge da un stima e dalla Rilevazione dei prezzi di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e in Lombardia – Focus Natale 2013 realizzata dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza con il coordinamento scientifico di Ref-ricerche.  
   
   
XI EUROMEETING: TURISMO BASE PER IL RILANCIO ECONOMICO EUROPEO  
 
Firenze - La crisi che l´Europa sta attraversando e che interessa tutti gli Stati membri richiede una verifica attenta delle caratteristiche e delle condizioni che regolano gli strumenti di sostegno e di sviluppo dell´economia e dell´occupazione. E´ una emergenza finanziaria comune, da cui deriva un´esigenza forte di riattivare processi di crescita che diano risposte concrete in tempi il più possibile rapidi. E il turismo è una attività che può dare risposte importanti per la crescita, funzionale alla ripresa dell´economia e dell´occupazione anche per i Paesi più toccati, direttamente e indirettamente, dalla crisi economico-finanziaria. "Per incentivare un confronto periodico sui temi legati allo sviluppo sostenibile del settore turistico e sul ruolo che possono giocare le Regioni europee, abbiamo contribuito alla nascita nel 2001 di questa sede di confronto, e nel 2007 di quella rete Necstour che siamo onorati di presiedere – ha affermato a Bruxelles l´assessore al turismo della Regione Toscana Cristina Scaletti nel suo intervento d´apertura alla undicesima edizione di Euromeeting, dedicata al Turismo 2014-2020 per una crescita sostenibile - . La Toscana è infatti una regione fortemente orientata a sviluppare modelli di gestione sostenibile nelle sue destinazioni. Proprio perché il turismo è per noi fondamentale, ricerchiamo con continuità un confronto con le altre Regioni e con le istituzioni europee". Circa 250 i presenti al seminario, provenienti da tutta Europa in rappresentanza delle regioni più rappresentative del movimento turistico continentale; non semplicemente in competizione tra di loro, ma capaci di confrontarsi per alzare l´asticella della propria competitività a livello globale così da far giungere più turisti in Europa. E attente ad essere pronte, così da poterne utilizzare i benefici finanziari, verso la nuova programmazione comunitaria 2014-2020, tutta indirizzata al turismo sostenibile e all´aspetto culturale. Con loro rappresentanti della Commissione Ue e del Comitato delle Regioni, e parlamentari europei. All´interno di questo movimento, la Toscana è punto di riferimento, e non casualmente. Il turismo rappresenta infatti per la Toscana il 12 per cento del Pil. Le oltre 14mila strutture turistiche ospitano ben più di 40 milioni di presenze ogni anno (stime di previsione 2013); per oltre il 50 per cento provenienti dall´estero. Tutte le tipologie di offerta, veri punti di forza, sono presenti in Toscana: città d´arte, mare, terme, montagna, congressuale, il grande itinerario storico di pellegrinaggio della Via Francigena. "Abbiamo voluto dedicare questa edizione 2013 di Euromeeting alla nuova programmazione dei Fondi strutturali e alle opportunità che possono derivare da una condivisione di strategie e obiettivi tra la Commissione e il mondo delle Regioni e delle imprese – ha proseguito l´assessore Scaletti – anche per sottolineare il costruttivo rapporto tenuto con la Commissione Ue. Un percorso che si è concretizzato con la Carta di Firenze e la firma del protocollo per la costituzione della rete Necstour, poi riconosciuta dalla Commissionecome soggetto di riferimento per la sperimentazione e la ricerca di un modello di indicatori per la gestione sostenibile delle destinazioni turistiche e l´elaborazione di un marchio europeo per la loro promozione". "Infine voglio dedicare una particolare attenzione ai giovani, al futuro della nostra Europa, e al formidabile ruolo che il turismo può svolgere per la promozione di una vera cultura e identità europea – ha concluso l´assessore -. La Toscana ha proposto alle Regioni e alle istituzioni che aderiscono a Necstour di lavorare concretamente per la creazione di una rete di relazioni dedicata ad offrire ai giovani la possibilità di fare una vacanza in luoghi dove sono più vive e percepibili le identità europee".  
   
   
ROMA: ONLINE IL PROGRAMMA DELLE FESTE IN TUTTI I MUNICIPI DELLA CITTÀ DAL 22 DICEMBRE AL 6 GENNAIO “QUEST’ANNO LE FESTE GIRANO TRA LA GENTE”  
 
Un programma gratuito pensato per tutti che evidenzia la grande vivacità culturale della nostra città E’ online sul sito di Roma Capitale il programma completo per le Feste di Natale dei 15 Municipi. Chiamando lo 060608 si potranno ricevere tutte le informazioni dettagliate sugli eventi totalmente gratuiti dedicati a tutte le fasce di età. “Quest’anno le feste girano tra la gente”: questo lo slogan della campagna dell’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica. Infatti, dal 22 al 6 gennaio, Roma ospiterà 150 eventi, in oltre 100 luoghi della città coinvolgendo 80 associazioni, per lo più composte da giovani operatori che lavorano sul territorio. I protagonisti saranno i luoghi: Biblioteche, Mercati Piazze, Parrocchie, teatri di cintura, Metro, Case popolari, Stazioni Ferroviarie, Ville storiche, centri per anziani, centri diurni per disabili, Case famiglie per minori, centri commerciali, centri riabilitativi, ospedali, (Bambin Gesù, San Camillo-forlanini, Sant’eugenio). Da Laurentino 38 alla Cassia, da Tor Bella Monaca a Corviale, passando dal centro e arrivando ad Ostia, ecco la mappatura di alcuni appuntamenti tra i 150 che il programma offre. Feste nei territori dal 22 al 6 gennaio - Dal 22 al 31 dicembre. Il Municipio Ii anima i suoi Mercati coperti (Via Catania, Via Chiana, P.za Alessandria, Via Guido Reni, Via Antonelli, Piazza Gimma) con cori natalizi. Dal 23 dicembre al 6 gennaio. Nel Iv Municipio tanti eventi pomeridiani pensati per i bambini: nella parrocchia S.maria del Soccorso, nel centro Culturale Aldo Fabrizi, nel centro Sportivo Valentina Caruso-settecamini e a Casale di Torraccia. Il 22 e il 31 dicembre. Nel Municipio V due concerti con la Tammurriatarock a Largo Agosta e Piazza dei Gerani, mentre nel Teatro Biblioteca Quarticciolo dal 30 al 3 gennaio appuntamenti serali e pomeridiani di letture e teatro. Il 6 gennaio. Al Municipio Vi, evento per i bambini: “Vecchiette con le scope”. Il 22 dicembre. Al Municipio Vii saranno animate le linea della metro A da San Giovanni a Colli Albani con spettacoli per bambini. Dal 22 al 6 gennaio. Nel Municipio Viii, serie di appuntamenti dedicati ai Diritti: diritto al gioco, all’inclusione, all’amore, alla cittadinanza. Il 5 gennaio organizza inoltre un ciclotour alla scoperta delle opere di street art presenti nel territorio. Il 25 e il 6 gennaio. Nel Municipio Ix, all’Ospedale Sant’eugenio, spettacolo: “Soccorso clown”, evento riservato ai piccoli pazienti. Il 2 gennaio. Nel Municipio X, evento per i bambini dal titolo “Cenerentola” presso la biblioteca Elsa Morante. Il 22 dicembre e il 4 gennaio. Nel Municipio Xi visite guidate a due importanti siti archeologici: Necropoli via Belluzzo e Area Archeologica di Vigna Pia. Il 24 dicembre e il 31 dicembre. Nel Municipio Xii eventi musicali e di animazione all’interno dell’Ospedale San Camillo-forlanini per i piccoli pazienti. Dal 22 al 30 dicembre. Nel Municipio Xii laboratori teatrali per bambini “In vacanza a scuola di teatro” presso la Scuola Civica di Teatro. Dal 22 dicembre al 6 gennaio. Nel Municipio Xiii è stata allestita una pista di pattinaggio Ice Park in Piazza San Giovanni Battista De La Salle. Il 5 gennaio ci sarà un corteo storico con soldati romani. Il 22 e 23 dicembre nelle stazioni del Municipio Xiv circa 100 artisti animeranno le fermate della linea F3 (Ottavia, Monte Mario, Gemelli e Balduina). Capodanno nei territori - Nel Municipio I, Festa di fine anno al Centro Polivalente di via Marsala 95, Binario 95 e Capodanno al teatro. Evento dedicato a persone senza dimora del territorio. Alcuni, circa 100 ospiti del centro, saranno accompagnati al teatro Argentina a vedere lo spettacolo “As you like it”. Nel Municipio Ii, alcuni collettivi artistici di street art realizzano un intervento di riqualificazione urbana sotto la sopraelevata di fronte la stazione Tiburtina. Nel Municipio Iii, dalle ore 18.30 “Silent disco” nei giardini pubblici di Piazza Sempione, discoteca silenziosa all’aperto, con cuffie wifi. Grande concerto sulla piazza con diversi gruppi musicali. Nel Municipio V, presso case Popolari Ater a Villa Gordiani, evento di fine anno con diretta Radio kaos e spettacolo teatrale “Roma varietà, tradotto per i non udenti. Nel Vi Municipio, Chiesa Santa Rita di Tor Bella Monaca, recital live del Maestro Giorgio Onorato e dei suoi musicisti. Nel Vii Municipio, spettacolo pirotecnico a Cinecittà. Nel X Municipio, a Piazza San Pier Damiani, Casal Bernocchi, concerto di Capodanno con “Social Time band”. Nel Xi Municipio, Mitreo di Corviale, spettacolo di cabaret, concerto e brindisi di fine anno. Nel Municipio Xv, animazione per 8 centri anziani con giochi, gare di ballo e spettacoli.  
   
   
LA MAGIA DI NATALE E GRANDI MOSTRE PER LE FESTIVITÀ NATALIZIE ALLA REGGIA DI VENARIA  
 
La Venaria Reale accoglie il pubblico delle festività natalizie con una straordinaria offerta: raramente la Reggia si è presentata così ricca di attrazioni ed eventi di rilievo proposti in contemporanea. In questo momento il complesso sabaudo è infatti aperto al pubblico con ben quattro grandiose mostre: racconti, temi, opere e curiosità che possono suscitare l’interesse di tutti. Nella suggestiva Citroniera, sfilano una decina di fiabesche carrozze del Xviii e Xix secolo nella mostra “Carrozze Regali. Cortei di gala di Papi, Principi e Re” provenienti dallesuperbe collezioni del Quirinale, Palazzo Pitti e Musei Vaticani. Nell’imponente Scuderia Grande continua l’affascinante spettacolo multimediale incentrato su “La Barca Sublime”, il Bucintoro dei Savoia, l’ultima imbarcazione veneziana da parata del Settecento esistente al mondo. Nei piani alti della Reggia, alle Sale delle Arti, si possono ammirare 50 “abitiscultura” della sontuosa esposizione “Roberto Capucci. La ricerca della regalità” dedicata al grandestilista ed alla sua produzione migliore dagli anni Cinquanta ad oggi per regine, star e dame del “gran mondo”. Sempre le Sale delle Arti ospitano le grandiose tele appena restaurate de “Il Veronese e i Bassano. Grandi artisti veneti per il Palazzo Ducale di Torino” che, in attesa di tornare alla Nuova Galleria Sabauda di Torino, sono esposte alla Reggia in una preziosa e sorprendente mostra. Oltre alle straordinarie mostre, la Reggia presenta il suo affascinante percorso di visita,dedicato al “Teatro di Storia e Magnificenza”, con i gioielli che la rendono famosa nel mondo: la Sala di Diana, la Galleria Grande, la Cappella di Sant’uberto. Con il biglietto “Tutto in una Reggia” si visita tutto a soli 20 euro e, con il pacchetto famiglia, due adulti e tre minori (under 18), pagano 39 euro in tutto. Le aperture durante le festività natalizie: La Venaria Reale resta aperta a Santo Stefano, giovedì 26 dicembre 2013; Capodanno, mercoledì 1° gennaio 2014 (ma dalle ore 11); e il giorno dell´Epifania, lunedì 6 gennaio 2014 con gli orari dei giorni festivi. Reggia, Giardini e mostre restano invece chiuse il 24 e 25 dicembre 2013. Per informazioni e prenotazioni: 0114992333.  
   
   
ALLA SCOPERTA DI INSOLITI ITINERARI  
 
Con il 2013 si concludono così anche i primi mesi in cui è stato avviato il progetto Pink Route. Un momento di start up in cui le oltre 20 aziende, rigorosamente femminili della provincia di Piacenza, hanno avuto modo di addentrarsi nell´iniziativa e mesi in cui si è avuto modo di far conoscere l´ambizioso progetto ad un vasto pubblico di addetti al settore e non solo. Abbandonato l´inverno ci si avvierà nella primavera il periodo migliore per godere dei pacchetti che il circuito turistico Pink Route offre, itinerari che a differenza di quanto il nome possa far pensare sono aperti a tutti: uomini e donne, grandi e piccoli, coppie e single, giovani e meno giovani. E´ infatti in primavera che le vallate piacentine danno il meglio di sé, non solo per il panorama ma anche per i prodotti tipici. Un prodotto tipico che invece è sempre di stagione 12 mesi all´anno qui a Piacenza è la pasta fresca fatta in casa. Infatti fra le diverse opzioni per il vostro tour pink route esiste la possibilità d´imparare a realizzare i piatti tipici piacentini grazie al supporto di esperte, il tutto mentre si degusta il Gutturnio vino rossom corposo simbolo piacentino, in attesa di un pranzo coi fiocchi con i prodotti di stagione. Oppure per i veri amanti del verde non manca la possibilità di fare un pic nic in aperta campagna dipingendo la natura circostante e i suoi paesaggi con un corso di pittura en plain air. Altra alternativa un corso di cucitura pelle e cuoio all´interno di un´antica bottega storica per proseguire con un´insolita visita alla scoperta del parco del castello di Grazzano Visconti accompagnati dalla guida. Queste sono solo alcune delle possibilità che la val d´Arda, la val Nure e la val Tidone, le 3 vallate piacentine, vi offriranno dal 2014. Il comitato per l´imprenditoria femminile di Piacenza, organo che fa parte della Camera di Commercio, tirando le somme di questi primi mesi di avvio del progetto, si dimostra molto soddisfatto per il lavoro svolto, in quanto finalmente, grazie a Pink Route, si sta compiendo un primo passo per far capire ai turisti che anche Piacenza offre luoghi da visitare e sopratutto una tradizione fatta di antiche arti e mestieri da conoscere. Www.pinkroute.it    
   
   
LAGHI TRENTINI: LA QUALITÀ DELLE ACQUE È ECCELLENTE  
 
Inizierà il 1° maggio 2014 e finirà il 30 settembre la stagione balneare 2014 sui laghi trentini, ovvero Caldonazzo, Canzolino, Cei, Garda, Idro, Lagolo, Lamar, Lases, Lavarone, Ledro, Levico, Molveno, Piazze, Santo, Serraia, Tenno, Terlago, ai quali si aggiungono anche Cavedine e Nembia. I 38 punti di monitoraggio delle spiagge (di cui 8 per il Lago di Garda e 9 per quello di Caldonazzo) hanno dato per tutte le acque campionate una classe di qualità eccellente. In fase di classificazione anche il lago di Roncone: dai prelievi effettuati nel corso del 2013 la qualità delle acque è risultata eccellente. Il monitoraggio della qualità delle acque di balneazione prevede che siano effettuate, ad ogni controllo mensile, rilevazioni di parametri ambientali (temperatura aria, temperatura acqua, vento, corrente, onde), ispezioni di natura visiva (residui bituminosi, vetro, plastica, gomme, altri rifiuti) e prelievi di campioni di acqua per l’analisi batteriologica in laboratorio. Fra gli obiettivi, accanto a una elevata attenzione alla qualità delle acque di balneazione che vengono attentamente monitorate, anche quello di informare tempestivamente i cittadini sulla qualità delle stesse e su ogni eventuale variazione. Oggi la Giunta provinciale, sulla base delle risultanze dei controlli eseguiti dall´Agenzia provinciale per la protezione dell´ambiente su proposta dell’Azienda provinciale per i Servizi sanitari, ha individuato quindi le spiagge idonee alla balenazione per la stagione 2014; il provvedimento sarà successivamente notificato al Ministero della Salute, al Ministero dell´Ambiente, all´Azienda sanitaria e ai Comuni trentini.  
   
   
«TUTTI IN CARROZZA!» LABORATORI PER FAMIGLIE  
 
Alla Reggia di Venaria Reale, meravigliose carrozze aspettano i bambini e le loro famiglie per viaggiare con la fantasia come re e regine. In ogni fiaba che si rispetti quando c´è una principessa, compare a bordo della sua carrozza. Dieci carrozze antiche e preziosissime, portantine e carrozzelle per bambini sono presentati nelle Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria con un allestimento arricchito da coinvolgenti disegni. Si tratta del laboratorio per famiglie “Tutti in carrozza!”, una visita pensata per i bambini tra i 5 e 10 anni svela le storie che le storiche carrozze custodiscono, raccontando dei Papi, dei Re, delle Regine e dei Principi che le usarono; degli architetti che le disegnarono; degli artigiani che le costruirono; degli artisti che le abbellirono. In questo laboratorio, genitori e bambini potranno creare una scatola magica in cui carrozza e cocchiere potranno muoversi con un piccolo gesto e viaggiare con la fantasia. Accadrà alle 15:30 di queste quattro giornate: giovedì 26 e domenica 29 dicembre; domenica 5 e lunedì 6 gennaio 2014. L’ingresso alla mostra per gli adulti costa 12 euro (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card); 5 euro dai 6 ai 18 anni (gratuito con Abbonamento Musei Junior e Torino Piemonte Card Junior) e gratis sotto i 6 anni. Il costo del laboratorio è di 5 euro a bambino. La durata della visita e del laboratorio è di un’ora e 45 minuti. La prenotazione è consigliata, tel. 0114992355; prenotazioneservizieducativi@lavenariareale.It    
   
   
TURISMO IN ABRUZZO: PUBBLICATO SUL BURA IL BANDO SERVIZI  
 
L´aquila - È stato pubblicato il 18 dicembre sul Bollettino regionale telematico n. 46 ordinario il bando "Finanziamenti a fondo perduto per iniziative legate all´incentivazione e allo sviluppo dei servizi turistici", presentato nei giorni scorsi dall´assessore al Turismo, Mauro Di Dalmazio. La domanda di ammissione al contributo può essere presentata o spedita entro 45 giorni dalla pubblicazione del bando stesso all´indirizzo: Direzione Sviluppo economico e del turiusmo - Servizio Sviluppo del Turismo via Passolanciano 75 - 65100 Pescara. Nell´ambito poi dei servizi informativi delle misure del bando proseguono gli appuntamento degli Infoday #Obiettivoturismo. Anche il 19 dicembre in calendario due appuntamenti: alle ore 18 a Tortoreto presso la Sala dell´Arit e alle 20:30 a Martinsicuro presso la sala Consiliare. Sabato 21 dicembre appuntamento a Teramo alle ore 10:30 presso Hotel Abruzzi. Infine, lunedì 23 dicembre, appuntamento a Notaresco alle ore 21 presso il ristorante "Tre archi".  
   
   
LE NOTE DEGLI ANGELI: STRAORDINARIA VETRINA PER IL PATRIMONIO CULTURALE CAMPANO  
 
Napoli - E’ stato presentato in sala giunta “Le note degli angeli”, il programma diretto da Enzo Caccamo che andrà in onda domenica 22 in prima serata in tutto il mondo su Rai Italia e lunedì 23 alle ore 20.30 su Tv 2000. Sulla Rai condurranno Massimo Giletti e Maddalena Corvaglia. La stessa Corvaglia sarà affiancata da Enzo Palumbo su Tv 2000, sul canale 28 del digitale terrestre e sul canale 138 di Sky. “Questo programma – ha detto l’assessore al Turismo della Regione Campania Pasquale Sommese - rappresenta una straordinaria vetrina, nazionale ed internazionale, che mette in mostra il nostro patrimonio storico-culturale. E’ un caso questo dove il turismo culturale diventa tuttuno con quello dai contenuti religiosi. “I luoghi che faranno da scenario naturale allo spettacolo, il Duomo di Nola e Pietrelcina, rappresentano sicuramente quelli dove è più sentito il senso del sacro che caratterizza i nostri territori e le nostre genti. A Nola fu composto ed eseguito per la prima volta il canto natalizio per eccellenza, “Tu scendi dalle stelle” e qui San Paolino diede prova ed esempio di un cristianesimo umile e autentico. Pietrelcina è invece il paese natio di San Pio e da qui è partito il frate per quel suo percorso di vita spirituale che tutti conosciamo”, ha concluso Sommese. Il programma vede la partecipazione di Paolo Conticini, Clizia Fornasier, Massimo Ranieri, Fausto Leali, Silvia Salemi, Frate Alessandro, Antonio Maggio, Antonino, Piero Mazzocchetti, Manuela Villa, Elhaida Dani. Massimo Ranieri aprirà la serata con “Tu scendi dalle stelle”, canto scritto nel 1754 da Sant’ Alfonso Maria de Liguori, proprio a Nola città che ospita l’evento televisivo. Il cantante napoletano, oltre a un medley di alcuni dei suoi più grandi successi, eseguirà anche “Quanno nascette ninno” e racconterà ai conduttori il suo Natale. Fausto Leali proporrà “A chi” e “Angeli negri”, Antonio Maggio “Sotto la neve”, Antonino “Halleluja”, Piero Mazzocchetti ed Emanuela Villa “Un amore così grande”, Frate Alessandro “Adeste Fidelis”, Elhaida Dani “Adagio”, Silvia Salemi “Silent Night”. Tutti i brani in scaletta saranno accompagnati dall’orchestra I Suoni del Sud diretta dal M° Alterisio Paoletti. L’attore Paolo Conticini leggerà un passo tratto da uno scritto di San Paolino, e canterà “White Christmas”, Clizia Fornasier si dedicherà alla lettura di alcuni testi sacri. Ci sarà una testimonianza del vescovo di Nola Beniamino De Palma su Papa Francesco, “Un Uomo tra la Gente”. Frate Alessandro Brustenghi, “la voce di Assisi”, parlerà del Natale e del canto “Tu scendi dalle stelle”. Mons. Pasquale D’onofrio tratterà del culto della Festa dei Gigli della città di Nola e la devozione a San Paolino. Infine, Violetta Manganiello racconterà la storia di don Arturo D’onofrio, fondatore dei Missionari della Divina Redenzione e del Santuario della Madonna del Carpinello a Visciano. “Cominciamo finalmente – ha detto il sindaco di Nola Geremia Biancardi - a fare promozione del nostro territorio. Siamo doppiamente felici anche per il recente riconoscimento Unesco e ringrazio la giunta Caldoro per aver posto grande attenzione per il nolano per anni mai adeguatamente valorizzato. Noi abbiamo tante bellezze in un fazzoletto, un grande patrimonio materiale e immateriale che può rappresentare la definitiva crescita di Nola e dell’intera area vesuviana.” “Abbiamo dei beni che vanno ancora di più valorizzati – ha sottolineato il vicario generale della diocesi di Nola don Lino D’onofrio - e lo sforzo di tutti noi, chiesa, istituzioni e società civile, deve seguire un’unica strada. Accogliamo con grande piacere iniziative come queste che mettono insieme musica e sociale e danno luce al nostro territorio.” “Sono molto contenta – ha aggiunto Maddalena Corvaglia - di condurre questo grande evento perché è una manifestazione che porta con sé un importante messaggio sociale. C’è aria di festa e di felicità e speriamo attraverso questa kermesse di dare il giusto rilievo a questo incantevole territorio.” “Comunichiamo attraverso questo varietà – ha detto il direttore artistico Vincenzo Palumbo - un grande messaggio sociale. Un contenitore di tematiche importanti, non c’è solo musica ma anche cultura e religione. Proprio per i suoi contenuti di grande valore sociale l’evento sarà trasmesso sulla tv ufficiale della Cei.”  
   
   
TRENTO - GESTIONE PROFESSIONALE DELL´ATTIVITÀ AGRITURISTICA: CORSO  
 
Accademia d´Impresa, Azienda speciale della Camera di Commercio di Trento, propone il corso abilitante "La gestione professionale dell´attività agrituristica" che si terrà tra gennaio e aprile 2014. L´iniziativa è rivolta a potenziali nuovi imprenditori interessati alla gestione di un agriturismo o imprenditori agricoli e coltivatori diretti che desiderano integrare la propria attività principale con l’agriturismo. Il corso abilitante si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie all’avvio e alla gestione manageriale di un’attività agrituristica, sostenendo il processo di analisi e valutazione rispetto alle opportunità di sviluppo della propria idea imprenditoriale e alla costruzione della propria offerta. L’esperienza formativa intende far riflettere circa l’importanza di pensare e progettare forme di offerta che siano espressione del territorio in cui si sviluppano e ne valorizzino le produzioni e le risorse in esso esistenti, prestando attenzione ai bisogni e alle aspettative dei segmenti di clientela sempre più interessati a questa tipologia di ospitalità turistica.Sede del corso: Accademia d´Impresa, Azienda speciale della Camera di Commercio di Trento, tel. 0461382307, e-mail: formazione.Abilitante@accademiadimpresa.it    
   
   
L. STABILITÀ: BALNEARI, CORRETTA LA SANATORIA ANCORA UNA VOLTA ANGELO BONELLI E LEGAMBIENTE CAVALCANO LA DEMAGOGIA E LA STRUMENTALIZZAZIONE INTERESSATE 100 IMPRESE BALNEARI SU 30.000  
 
Roma - “Ancora una volta Angelo Bonelli non perde occasione di strumentalizzare vergognosamente un provvedimento che tende a salvare dal fallimento circa 100 imprese balneari su 30.000, le quali, diversamente, sarebbero costrette a chiudere” dichiara Riccardo Borgo, Presidente del S.i.b. Sindacato Italiano Balneari aderente a Fipe/confcommercio in merito alle dichiarazioni del co-portavoce dei Verdi sulla sanatoria delle spiagge. “Con la legge n. 296 del 2006, (che proprio Bonelli contribuì a varare), - continua Borgo - l´introduzione dei valori Omi, (Osservatorio del Mercato Immobiliare), per il calcolo dei canoni pertinenziali, oltre a introdurre fortissime sperequazioni e squilibri tra le imprese, ha portato come conseguenza incrementi su questi canoni di oltre il 1.000%, rendendoli, di fatto, impossibili da pagare”. Altro che ‘condono’ o ‘Babbo Natale’, come imprudentemente si accoda alla strumentalizzazione Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente! Non ci troviamo di fronte ad un fenomeno di evasione né di essere o meno contribuenti onesti, ma esclusivamente di evitare che queste imprese chiudano inesorabilmente le proprie attività a causa di un meccanismo di calcolo che allora lo stesso Bonelli, in un momento di onestà intellettuale e rendendosi conto di aver contribuito a creare questa situazione, evidenziò al governo come fosse necessario correggere. “Si eviti, quindi, di presentare il provvedimento della legge di stabilità come il regalo ad una fantomatica potente lobby - conclude Borgo - quando invece si tratta di un giusto e doveroso ravvedimento da parte dello Stato, (già nel 2008 ritenuto indispensabile anche dalle Regioni), che, correttamente, vuole evitare di essere la causa del fallimento delle imprese, la rovina delle famiglie che in esse hanno investito soldi e lavoro e soprattutto presupposto per l’aumento della disoccupazione”. Entro il mese di maggio 2014 si dovrà mettere mano su tutta la materia così che si potranno affrontare e chiarire ulteriori gravi situazioni che oggi rimangono ancora irrisolte.