Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5
Notiziario Marketpress di Venerdì 14 Marzo 2014
VIGEVANO IN FIORE DOMENICA 13APRILE 2014  
 
Dopo l´enorme successo dello scorso anno, si terrà Domenica 13 Aprile la seconda edizione della mostra mercato “Vigevano in Fiore”, evento inaugurale della stagione calda con una serie di eventi che animeranno il centro storico di Vigevano, in questa primavera – estate 2014. La Mostra – Mercato coinvolge moltissimi operatori del settore, fioristi, vivaisti e, tutto quello che serve per attrezzare terrazzi e giardini, che animeranno e coloreranno le vie del centro, verrà allestito un tappeto erboso, ci saranno fiori e piante e piante da frutta, bonsai e piante rare ed anche degli orti. Proseguendo con una filosofia di vita “verde” e sana, saranno presenti prodotti ortofrutticoli ed alimentari (mieli, marmellate, formaggi, vini...) a km zero e Bio con i produttori Coldiretti e Campagna Amica (Corso V. Emanuele) Insieme a loro il “Mercato dei Sapori” con produttori provenienti da ogni regione d´Italia dalla Sardegna al Trentino. E per essere splendide anche in questa giornata ecco la zona “Trucco e Parrucco” ideata dagli hair stylist e centri estetici vigevanesi che realizzano gratuitamente make up ed acconciature in tema floreale. Www.facebook.com/dimorasforzescadellabellezza Laboratori gratuiti per grandi e piccini dedicati ai fiori, all’orto e le semenze ed anche ai profumi Fiori in Bicicletta In via Dante verrà premiata la più bella bicicletta fiorita, la premiazione avverrà in Piazza San Francesco alle 17, e a mezzogiorno, dopo una bella pedalata si potrà gustare una bella risottata. Per partecipare è possibile avere tutte le informazioni dai negozianti di Via Dante. Restando sempre in tema “green”, verrà allestito un piccolo campo da golf per choi volesse fare un po´ di allenamento o semplicemente provare. Per i più piccoli, ma non solo, sarà anche possibile fare un giro in calesse, come si usava una volta! In Piazza Ducale, infine il “salotto” della città, i lampioni, verranno rivestiti dai fiorai vigevanesi con installazioni floreali e verrà esposta una bellissima e grandissima scarpa simbolo di Vigevano, realizzata con fiori di carta , dagli ospiti della casa circondariale dei Piccolini, ed utilizzata all scorsa edizione del Carnevale, in collaborazione con “ l’associazione di Carnevale “ Inoltre sarà presente un’esposizione di Vespe d’epoca originali, ´fiorite´ per l´occasione- “Vigevano in Fiore” è stata organizzata e fortemente voluto dal Comitato dei Commercianti di Vigevano che coinvolge tutti i commercianti di Vigevano, con l’obiettivo comuni di valorizzare e favorire il commercio e l’accoglienza nella città di Vigevano. Fondamentale, nella realizzazione dell´evento, é stata la fattiva collaborazione tra il Comitato e l’amministrazione Comunale. Visitare Vigevano - Sarà possibile effettuare delle visite guidate al Centro Storico con partenza ogni ora (presso info point castello ) a partire dalle ore 14:15. Costo E 4,00. Info e prenotazioni: Infopoint Castello (apertura Martedì a venerdì 10-12 15-17 sabato e domenica 10:30–13 14-17 ) castello@comune.Vigevano.it  servizio a cura di Vigevano Promotions. Tutti i ristoranti realizzeranno menù a tema e prezzi convenzionati mentre le gelaterie e yogurterie gusti “floreali”. Come raggiungere Vigevano - Vigevano si trova in una posizione strategica, quasi equidistante da Milano (35 km), Novara e Pavia. In auto Da Milano si percorre la Tangenziale Ovest e si imbocca la Sp ex Ss 494 in direzione Abbiategrasso; da Torino bisogna uscire al casello di Novara Est della A4 e da Genova a quello di Gropello Cairoli sulla A7. In treno Vigevano si raggiunge da Milano P.ta Genova o Milano San Cristoforo e da Alessandria. Si consiglia di parcheggiare nel parcheggio della Stazione ferroviaria (gratuito il sabato e la domenica) Info: www.Facebook.com/comitatoladimorasforzesca  www.Vigevanoalcentro.eu  Email: comitato@yahoo.It    
   
   
CALABRIA: INAUGURAZIONE DELLA RISTRUTTURATA CENTRALE IDROELETTRICA "L´AVVENIRE" IN LOCALITÀ GUIDA DI BIVONGI  
 
Catanzaro, 17 marzo 2014 - L´assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri ha inaugurato sabato 15 marzo 2014, in località Guida di Bivongi, la ristrutturata centrale idroelettrica "L´avvenire". Finanziata dalla Regione Calabria nel 1990 è emblema di archeologia industriale che si inserisce nell´ambito della filiera siderurgica delle Serre (che trova il suo punto più alto a Mongiana) dove, dopo 38 anni di lavori, nel settembre scorso e´ stato inaugurato il Museo delle Reali Ferriere Borboniche. Proprio nel 2014 ricorrono proprio cento anni dell´entrata in funzione della centrale azionata dalle acque dello Stilaro, ponendo Bivongi tra i pochi centri urbani calabresi allora provvisti di energia elettrica. L´inaugurazione sara´ preceduta alle ore 9.30 da una manifestazione presso la scuola media “Tommaso Martini” di Bivongi dove interverranno l´Assessore alla Cultura della Regione Calabria Mario Caligiuri, il Sindaco di Bivongi Felice Valenti, il dirigente scolastico dell’Istituto “Stilo-bivongi” Giuseppe Gelardi e il presidente del Consiglio d’Istituto Antonio Marrapodi. La relazione sarà tenuta dallo studioso di Archeologia Industriale Danilo Franco, che evidenzierà gli aspetti storici e il funzionamento di una delle prime centrali idroelettriche della Calabria. A chiusura della manifestazione sarà inaugurata la mostra documentaria e fotografica, che accompagnerà i visitatori della centrale. "L´inaugurazione della centrale idroelettrica di Bivongi conferma diversi elementi, tutti positivi", dice l´Assessore Caligiuri. "Prima di tutto, bisogna concludere e valorizzare quello su cui in quarant´anni di vita regionale si e´ investito. Poi, occorre fare in modo che gli investimenti siano produttivi, producendo immagine e reddito per i territori. Inoltre, viene recuperata l´identità, non solo storica ma produttiva, dei luoghi, confermando, proprio nel caso della filiera siderurgica delle Serre, che in Calabria si creavano lavoro e prodotti, tanto e´ vero che ancora alla fine dell´Ottocento la nostra veniva ancora considerata una regione "industriale". Altro dato e´ la riscoperta e la valorizzazione dell´archeologia industriale e degli ecomusei, settori di grande interesse in una terra che oggi esporta energia e che ha un patrimonio naturalistico molto esteso, composto da parchi, riserve ambientali e oasi marine, chilometri di coste e di boschi". Caligiuri ha inoltre ricordato come la Regione Calabria proprio nell´area ha recentemente investito da un lato sulla rete dei musei (Reali Ferriere Borboniche di Mongiana, Museo dei Marmi di Soriano Calabro, Museo della Certosa a Serra San Bruno, Museo minerario di Pazzano) e dall´altro proprio sulla filiera produttiva che da Mongiana, passa per Stilo, Pazzano e Bivongi. Caligiuri ha concluso dicendo che "in questi anni abbiamo cercato di avere una visione organica per valorizzare i nostri tanti beni culturali, che devono integrarsi con l´offerta turistica, le eccellenze enogastronomiche, la produzione artigianale e le innovazioni tecnologiche".  
   
   
OASI ZEGNA. GLI EVENTI SULLA NEVE  
 

Sabato 15 marzo a Bielmonte ci sarà la “Gara di sci d’antan - Gli sci di una volta” con gli sci d´epoca ed anche con i vestiti tipici di un tempo. La partenza della gara sarà alle ore 13. A seguire premiazioni e spaghettata con musica allo Chalet Bielmonte. La gara si svolgerà su un tracciato non impegnativo di venti porte circa. Il costo dell´iscrizione alla gara è di 15 euro. Per informazioni e iscrizioni: Scuola Italiana Sci Bielmonte: 015.744178 – 333.1232850. Sempre sabato 15 marzo a Bielmonte è in programma l’uscita con le ciaspole nella serata di luna piena accompagnata da una divertente caccia al tesoro. Possibilità di noleggio attrezzatura in loco. Per informazioni Chalet Bielmonte, tel. 015.744126. Domenica 16 marzo ci sarà inoltre si potranno provare in anteprima i nuovi sci della stagione 2014/2015 con i maestri della Scuola Sci Bielmonte (portare carta di identità). Www.oasizegna.com/it/eventi/

 

 
   
   
UNA DOMENICA AL PLANETARIO DI CHIUSA SAN MICHELE  
 

Domenica 16 marzo, in occasione della “Giornata internazionale dei Planetari”, il Planetario di Chiusa San Michele ospiterà un’intera giornata di eventi, organizzati dall’Associazione Astrofili Segusini, in collaborazione con il Comune. Al mattino, a partire dalle ore 10:30, si terranno alcune proiezioni, mentre alle 21,15 è in programma una serata divulgativa aperta a tutti. Per motivi organizzativi, è consigliabile comunicare la propria adesione, scrivendo a: info@astrofilisusa.It  o telefonando al numero 0122- /32516 (ore serali). Www.astrofilisusa.it

 

 
   
   
D´ANNUNZIO IL POETA GUERRIERO  
 
 Sabato 15 marzo alle ore 18.00, presso il Laboratorio urbano Officina San Domenico, il blog arditipensieri.It, con la collaborazione della Libreria Guglielmi, organizza un convegno dal titolo “Gabriele d’Annunzio: il Poeta guerriero”. L’incontro vedrà l’intervento del dott. Lorenzo Salimbeni, ricercatore e dirigente della Lega Nazionale di Trieste. L’analisi di Salimbeni si concentrerà sulla figura e sulle gesta del poeta italiano a 151 anni dalla nascita (12 marzo 1863) e a cento anni dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Nello specifico, si tratteranno quei fatti e quelli episodi emblematici, e per certi aspetti decisivi, delle fasi belliche e pre-belliche: l’interventismo, il volo su Vienna, la Beffa di Buccari e l´impresa di Fiume. Gabriele d’Annunzio emerge come irraggiungibile poeta dalla lirica estetica e decadente ma anche fervente nazionalista e interventista. Un uomo che ha fatto del mito pubblico e ostentato la prova invincibile del suo vitalismo universale Questa doppia natura letteraria/bellica sfocia e trova consistenza nelle azioni e nelle gesta quasi teatrali e scenografiche di D’annunzio. La vita “messa in scena” con il gusto per l’ eroismo e sapiente efficacia, fa di lui un soggetto unico, irripetibile ed inimitabile. Alle bollicine della dolce vita mondana s’accompagnano i fragori dell’artiglieria, ai profumi cosmetici l’odore acre della polvere da sparo. Un uomo che è riuscito ad unire gli onori militari agli onori letterari. Un uomo che ha saputo condensare, fondere, con il fuoco dell’azione queste due, tanto tenaci quanto diverse, nature. Protagonista romantico della Grande Guerra, eroe dell’esagerazione e del gesto eclatante, maestro dell’offesa e dello scherno. Soldato e ufficiale di prima linea, ardito e brillante, poeta e guerriero.  
   
   
NOVARACINE FESTIVAL: AL VIA LA DECIMA EDIZIONE  
 

Verrà inaugurata martedì 18 alle 21 con la proiezione del film "Keoma" la decima edizione del Novaracine Festival, che si svolge fino al 22 marzo al Broletto. Una manifestazione ormai consolidata che ha portato negli anni alla scoperta di nuovi talenti. Le proiezioni si svolgeranno nel Salone dell’Arengo del Broletto, una nuova location rispetto alle passate edizioni. Sono tre le sezioni del festival: "A Scenari Orizzontali", "Altri territori" e "Lab Animazione". Www.novaracinefestival.it

 

 
   
   
MILANO, PIAZZA CASTELLO: LA LUNGA ESTATE DELLA NUOVA ISOLA PEDONALE: CULTURA, SPETTACOLO, EVENTI, MERCATINI, MUSICA E SPORT DAL 5 MAGGIO AL 10 SETTEMBRE  
 
Prende forma il progetto della grande isola pedonale in piazza Castello che, dal prossimo maggio, restituirà alla città uno spazio di oltre 15mila metri quadrati. Una scelta di questa Amministrazione per far nascere un’area dedicata alla mobilità dolce da piazza del Cannone a piazza San Babila. La trasformazione di Piazza Castello in uno spazio vivo e senz’auto per accogliere milanesi e turisti davanti a uno dei simboli più importanti della nostra città era stata annunciata dal Sindaco Giuliano Pisapia lo scorso gennaio. Ora la Giunta ha deciso che la piazza diventerà il quartier generale e il punto di partenza degli eventi estivi di Milano. Un nuovo contenitore di iniziative che ospiterà dal 5 maggio al 10 settembre due grandi manifestazioni, per le quali la Giunta ha approvato le linee guida per i bandi che saranno pubblicati a breve. Il primo avviso pubblico si propone di trovare uno o più organizzatori di un programma articolato, che prevede una serie di mercatini, dagli alimentari all’artigianato, e la realizzazione di iniziative aggregative che andranno a comporre il palinsesto dal 5 maggio all’8 giugno della manifestazione “Passeggiamo al Castello”, ideata dall’assessorato alle Attività produttive e Marketing territoriale guidato da Franco D’alfonso. Subito dopo partirà la seconda manifestazione estiva milanese, dal 10 giugno al 10 settembre, con la nuova edizione dell’iniziativa “Estate al Castello”, coordinata dagli assessorati alla Cultura e al Benessere, che nel 2013 ha coinvolto più di 7.000 persone con 27 eventi di musica e teatro, 35 film e 198 visite guidate. “Con ´Estate al Castello´ andrà in scena la prova generale del ´sistema Castello´ - hanno dichiarato l´assessore alla Cultura Filippo Del Corno e l’assessora al Benessere, Qualità della vita, Sport e tempo libero, Chiara Bisconti - che accoglierà durante il semestre di Expo tutti i visitatori che transiteranno attraverso l´Expo Gate. Un ´sistema ´ che ha già dato buona prova di sé nella scorsa edizione e che proporrà al pubblico milanese e internazionale un Castello ricchissimo di preziose collezioni“. Il bando prevederà la suddivisione funzionale degli spazi interni ed esterni del Castello Sforzesco, per la realizzazione di un programma complessivo che abbia, oltre ad una grande capacità aggregatrice, un alto livello qualitativo delle proposte artistiche e culturali. Piazza del Cannone dovrà essere specificamente dedicata a iniziative di taglio aggregativo e di intrattenimento, anche dedicate agli anziani che rimarranno in città: sarà prevista infatti a carico dell´operatore una pista da ballo coperta di almeno 375 metri quadrati, almeno per il periodo dall’1 al 31 agosto. Gli spazi interni al Castello (Cortile delle Armi, Cortile della Rocchetta e Portico dell’Elefante), saranno invece destinati ad attività culturali particolarmente legate al mondo dello spettacolo e alle sue molte declinazioni: concerti, letture, teatro, cinema all´aperto e altro ancora. Lo spazio "liberato" dalle auto grazie alla nuova isola pedonale, infine, sarà dedicato principalmente a funzioni aggregative del mondo giovanile, ma non solo: è qui infatti che i milanesi potranno seguire con passione l’avventura degli azzurri ai Mondiali in Brasile. Per questo l’Amministrazione prevederà nel bando anche l’installazione di almeno due maxi schermi (uno in piazza Castello e uno in una zona non centrale della città). Quindi teatro, cinema, danza, moda, giochi, sport e intrattenimento, con allestimenti diversi per ciascuno dei diversi spazi a disposizione. Con un´attenzione particolare rivolta anche ai bambini: l ´operatore che si aggiudicherà la gara dovrà includere nel programma complessivo anche l’iniziativa “Sforzinda”, che si svolge nei Fossati del Castello. “Questo bando è teso alla ricerca di un soggetto possibilmente unico che coordini l´intero programma, non solo per realizzare economie di sistema che rendano sostenibile il progetto, ma anche per realizzare ricadute positive sul budget complessivo dell´Amministrazione”, hanno concluso gli assessori Del Corno e Bisconti.  
   
   
GLI AVVENIMENTI DI MONTEROSASKI  
 
I fan del gruppo Facebook di Monterosa Ski e Passione Montagna sono tutti invitati a partecipare agli eventi a loro dedicati: scopri il calendario dei Facebook Days, per passare una giornata sulle piste al prezzo speciale di 25 euro. Per partecipare all’evento è sufficiente cliccare “Partecipa” sulla pagina dedicata lasciando un commento. Proposta interessante la promozione Scia Gratis: dal 23 marzo al 21 aprile, con un soggiorno minimo di 4 notti in un hotel o residence del comprensorio, lo skipass è in omaggio! Imperdibile, il 22 e 23 marzo, il corso di freeride alla scoperta dei più bei fuoripista della Valle d’Aosta riservato a sciatori e snowboarder esperti. Location, ovviamente, il Monterosa Ski! E per chi ama evoluzioni, salti e acrobazie sulla neve, i tre Fun Park di Sarezza, del Gabiet e di Champorcher sono la soluzione perfetta, dedicata sia agli esperti sia ai principianti, per un’offerta ancora più completa, adatta al variegato pubblico del comprensorio. Strutture e jump, anche per i più piccoli, e discipline innovative come il jibbing e il boardercross, tra divertimento e contest!  
   
   
VIA AL 53° TROFEO TOPOLINO SCI ALPINO PROVE INTERNAZIONALI A FOLGARIA (TN)  
 

Le piste di Folgaria in Trentino saranno invase da sciatori di tutto il globo per il Trofeo Topolino Sci Alpino, la maggiore kermesse giovanile a livello mondiale che quest’anno tocca la 53.A edizione di sempre. Neve in abbondanza e previsioni di cielo limpido accoglieranno le centinaia di ragazzi e ragazze tra i 12 e i 16 anni (circa 350 iscritti) che dai cancelletti delle piste Agonistica (gigante) e Martinella Nord (slalom) si contenderanno i titoli in palio. Anche gli azzurri saranno della partita con due formazioni così composte: Lara Della Mea, Carlotta Saracco, Serena Viviani, Michael Tedde, Pietro Canzio, Francesco Gentilli, Ilaria Ghisalberti, Angelica Bonino, Francesco Colombi e Riccardo Allegrini per Italia A, Giulia Di Francesco, Lucrezia Lorenzi, Sofia Pizzato, Benedetto Avallone, Damian Hofer, Samuel Moling, Andrea Craievich, Elena Sandulli, Raphael Kroell e Nicola Moretti per Italia B. A corollario delle gare, nel parterre ci sarà il Villaggio Topolino per tutti e la sera alle 20.30 al Teatro Cinema Paradiso si terrà uno spettacolo targato Disney. Questa sera, invece, a partire dalle 18.30 Folgaria ospita la cerimonia di apertura, con la sfilata delle nazioni partecipanti, l’accensione del tripode come da tradizione olimpica visto che il Trofeo Topolino è considerato come un’Olimpiade Invernale dei giovani, e lo spettacolo pirotecnico finale che illuminerà il cielo di Folgaria. Testimonial d’eccezione e tedoforo sarà l’azzurro della Val di Fassa e del Gs Fiamme Gialle Cristian Deville, il quale ricorda con piacere la sua esperienza nelle gare del Trofeo Topolino di metà anni Novanta. “Allora si gareggiava sul Monte Bondone, ma ahimè non sono mai riuscito ad accedere alla fase internazionale. Ce n’erano tanti più bravi di me e io mi sono sempre fermato alle Selezioni nazionali.” Conclusa la festa inaugurale per la 53.A edizione del Trofeo Topolino, domani e sabato si farà sul serio in pista dove sventoleranno le bandiere di tutto il mondo, dall’Austria alla Repubblica Ceca, dalla Svezia all’Australia, dalla Svizzera alla Grecia passando per Brasile, Armenia, Israele, Cile, Venezuela e, come detto, Italia. Il programma gare prevede lo slalom Allievi (U16) e il gigante Ragazzi (U14) domani, rispettivamente alle 8.45 e alle 9.30 con la prova tra le porte larghe in manche unica. Sabato si correrà a discipline invertite. Info: www.Trofeotopolino.net

 

 
   
   
VIALATTEA, PISTE APERTE FINO AL 21 APRILE  
 

Quest’anno si scierà fino al 21 aprile sulle “Montagne Olimpiche”. Grazie alle copiose nevicate che si sono susseguite nelle scorse settimane, il prolungamento della stagione sciistica è assicurato in tutte le stazioni del comprensorio, da Pragelato a Sestriere, passando per Sauze d´Oulx, Cesana, Sansicario e Claviere. Vista la neve abbondante, Vialattea ha deciso, se le condizioni climatiche e dell´innevamento lo consentiranno, di posticipare la chiusura della stagione. In particolare, fino al 13 aprile, le piste saranno aperte sull´intero comprensorio e, dal 14 al 21 aprile, a Sestriere, a Sauze d´Oulx e a Claviere, la seggiovia Col Boeuf e le tre piste Gialla, Rossa e Pistone. Www.vialattea.it

 

 
   
   
TORNEO DI BURRACO VENERDÌ 14 A BRIGA  
 

É uno dei giochi di carte che più di ogni altro sta appassionando di questi tempi giovani e adulti: si tratta del burraco, una sorta di scala 40 con molte più insidie e strategie, la cui diffusione sembra non conoscere sosta. Il Burraco Club di Borgomanero, nell´ambito delle iniziative per Marzo in Rosa, organizza un tradizionale torneo, che quest´anno avrà luogo presso la sala polifunzionale del Comune di Briga Novarese. L´appuntamento è per venerdì 14 marzo con inizio alle 21. Www.comune.briga-novarese.no.it

 

 
   
   
ALLA REGGIA DI VENARIA I SECOLI D´ORO DEGLI ESTENSI  
 

La Reggia di Venaria ha riaperto al pubblico con una grande mostra dedicata agli Este, che ripercorre i secoli d´oro della famiglia ducale tra ´500 e ´600. Gli Este. Rinascimento e Barocco a Ferrara e Modena, è la prima di una serie di rassegne dedicate alle grandi corti italiane, in programma dall´8 marzo al 6 luglio a Venaria. In esposizione novanta capolavori, da Tiziano a Guido Reni, da Cosmé Tura a Velazquez, commissionati dai duchi ferraresi. Un´occasione unica per ammirare i capolavori dalla Galleria estense di Modena, attualmente chiusa dopo il sisma, in attesa della grande mostra su Raffaello, prevista alla Reggia nel 2015. Www.lavenaria.it

 

 
   
   
AMBIENTE, CAMPIDOGLIO: DOMENICA ECOLOGICA ANTICIPATA DA 23 A 16 MARZO  
 
La quarta “domenica ecologica” programmata inizialmente per il 23 marzo, sarà anticipata al 16 marzo. La variazione del calendario per l’attuazione del blocco domenicale della circolazione all’interno della “Fascia Verde”, approvato dalla Giunta Capitolina nella seduta del 13 novembre scorso in ottemperanza al Piano di risanamento della Qualità dell’aria della Regione Lazio, è stata dettata dalla concomitanza, in data 23 marzo, di eventi che interesseranno la città, in particolare lo svolgimento della “Xx Maratona di Roma”, evento sportivo di rilevanza internazionale. Con Ordinanza Sindacale n.39 del 9 marzo 2014 si dispone pertanto nella giornata di domenica 16 marzo 2014 la ‘limitazione della circolazione veicolare a tutti i veicoli a motore nella zona “Fascia Verde” del P.g.t.u.’, nell’orario 7.30-12.30 e 16.30-20.30, anche se forniti di permesso di accesso e circolazione nelle zone a traffico limitato’. Dal suddetto divieto sono derogate/esentate alcune categorie di veicoli.  
   
   
MILANO AUTOCLASSICA DÀ IL BENVENUTO ALLA MOSTRA QUEENS OF 80S, UNO STAND INTERAMENTE DEDICATO ALLE REGINE DEGLI ANNI ‘80  
 

Milano – Queens of 80s è il nome del primo dei tanti progetti speciali previsti per questa terza edizione di Milano Autoclassica, pensato per coinvolgere sia i collezionisti di classic cars, sia gli appassionati di Youngtimer. Unintero stand dedicato all’esposizione delle auto più in voga negli anni ’80, in un autentico revival a ritroso nel tempo. Ferrari Testarossa, Mercedes Wr 107 di “American Gigolò” e Lancia Delta, campione di rally, sono solo alcune delle tante vetture che troveranno posto all’interno della manifestazione: un omaggio a un decennio mitico accompagnato dalla musica di quegli anni. Www.equipemilano.com