|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Maggio 2014 |
 |
|
 |
MILANO, LA NOTTE BIANCA DI SAN SIRO TOUR GUIDATI DALLA MATTINA ALL´ALBA. I BIGLIETTI SONO ACQUISTABILI ONLINE SUL SITO SANSIRO.NET |
|
|
 |
|
|
Lo stadio Giuseppe Meazza apre i suoi cancelli per una giornata (e una notte) speciale: sabato 24 maggio, arriva la ‘Notte Bianca’ 2014. Dal mattino all’alba sarà possibile scoprire i segreti di San Siro, effettuare il tour dello stadio, visitare gli spogliatoi dei giocatori e , percorrendo lo stesso tunnel utilizzato dalle squadre, entrare sul magico tappeto erboso. “Per gli affezionati della Scala del Calcio – dichiara l’assessora allo Sport – si tratta di una occasione imperdibile. Io stessa ho provato l’ebbrezza di tirare un calcio di rigore, è una sensazione bellissima. San Siro è un impianto splendido, l’amministrazione è costantemente impegnata, insieme a Milan e Inter, per migliorarlo e renderlo sempre più moderno, anche in vista di prossimi prestigiosi appuntamenti come la Champions League del 2016. Invito tutti a passare una serata diversa a San Siro e ad approfittare delle tante iniziative”. Milioni di persone di ogni Paese in quasi un secolo di vita dell’impianto hanno sognato di entrare dentro il campo di quello che è lo stadio più titolato al mondo. Il pallone con cui si calcerà, poi acquistabile nei diversi punti vendita dei prodotti ufficiali Milanosansiro, è una preview di quello speciale che sarà proposto ai visitatori di Expo il prossimo anno e rappresenta il mondo visto dallo stadio milanese: ‘San Siro Football made in Milano City’, il claim internazionale, ma con un legame molto forte con il territorio di cui rappresenta una icona apprezzata da decine di migliaia di turisti ogni anno. I tifosi potranno inoltre scegliere la porta in cui calciare, a seconda della curva del cuore, magari indossando le maglie originali dei propri campioni. Per rendere a misura di famiglia il Museo&tour, grazie alla collaborazione con Radiomamma, presente con un gazebo all’interno dell’area bimbi dedicata ai giochi per i più piccoli, sono state effettuate diverse azioni: messa a disposizione di marsupi di cortesia in cui far accomodare i piccoli ospiti, predisposizione di soft room con fasciatoio, sdraietta e poltroncina per allattare, presenza di alza-sedia, menu bimbi e scaldapappe nelle aree di ristoro. Tante le iniziative anche intorno allo stadio, coordinate da Ecoistituto della Lombardia. Per la prima volta la raccolta differenziata dei rifiuti arriva allo stadio. Grazie infatti alla collaborazione dei consorzi Corepla, Comieco e Cial verranno create piccole isole ecologiche. E, ancora, dimostrazioni di cricket e baseball, esibizioni di skating. Presso lo stand di Ecoistituto della Lombardia saranno presenti l’associazione Cambiamo Cooperativa Sociale Onlus - Soluzioni per la Sostenibilità, che grazie ad un dispositivo che converte in energia elettrica l’energia muscolare proveniente dalle pedalate animerà la giornata con musica dal vivo e l’associazione di Capoeira Semente Do Joco De Angola Milano. Durante lo svolgimento della notte bianca, Behandy partner di Mss per l´accessibilità, darà la possibilità di provare l´emozione di tirare un calcio di rigore nel campo di San Siro, a bambini e adulti con disabilità. I biglietti sono acquistabili online sul sito www.Sansiro.net, con sconto del 10% in aggiunta a quello del 20% per i gruppi anche familiari; l’estensione dell’orario a tutta la giornata permetterà la partecipazione delle famiglie a cui San Siro guarda con particolare attenzione, sia dal punto di vista dei pacchetti promozionali sia dei servizi. Per facilitare gli accessi saranno aperti, al prezzo simbolico di 2 euro e senza limiti di orario, tutti i parcheggi A-b lato via Achille. Le biglietterie attive sono sul lato Ovest di fronte il piazzale dello Stadio e saranno aperte sin dalle 9 del mattino: si accederà dall’Ingresso 8, situato in corrispondenza della Tribuna Rossa. Biglietti (comprensivi di Museo&tour e calcio di rigore) • Intero: 15€ o acquistato online 13,5€ • Ridotto (7-14 anni e Over65): 10€ o acquistato online 9€ • Famiglie: ulteriori sconti fino al 20% • Gratuito per bambini fino a 7 anni • Tariffa speciale parcheggio senza limite di orario: 2€ Per tutte le informazioni ufficiali: www.Sansiro.net Per ogni comunicazione, segnalazione o richiesta: info@milanosansiro.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN PREMIO PER I BORGHI SOSTENIBILI DEL PIEMONTE
|
|
|
 |
|
|
I Borghi sostenibili del Piemonte, progetto nato nel 2011 e promosso da Regione Piemonte ed Environment Park per qualificare anche in forma telematica l’offerta turistica dei centri sotto i 10.000 abitanti, si è aggiudicato il Premio Smart City assegnato da Smau, la manifestazione di riferimento del settore Ict, e Anci, l’associazione nazionale dei Comuni italiani. I Borghi sostenibili sono un network di 24 “piccoli” centri selezionati dalla Regione Piemonte che hanno legato l’offerta turistica alla sostenibilità ambientale: dalla tutela del paesaggio all’efficienza energetica fino a raccolta differenziata e riqualificazione degli edifici storici con tecniche bioedili. Si tratta di Acceglio, Bergolo, Castellar, Cortemilia, Garessio, Levice, Neive, Ostana, San Damiano Macra e Neviglie (Cuneo), Avigliana, Massello, Usseaux, Colleretto Giacosa e Frassinetto (Torino), Cortazzone e Mombaldone (Asti), Candelo e Magnano (Biella), Cannero Riviera e Vogogna (Vco), Volpedo (Alessandria), Alagna Valsesia (Vercelli) e Ameno (Novara). Il marchio Borgo sostenibile viene assegnato per un periodo di due anni, e poi nuovamente verificato, da una commissione di esperti che valuta oltre 20 criteri, tra cui la tutela delle risorse idriche, il risparmio energetico e la valorizzazione del patrimonio architettonico e naturalistico. Sul sito web www.Borghisostenibili.it gli esperti di Environment Park offrono un servizio di assistenza tramite forum e workshop dedicati a operatori del turismo e amministrazioni pubbliche sui temi dell’accoglienza, della certificazione ambientale delle strutture ricettive e della produzione di alimenti biologici. I dati sul turismo in Piemonte confermano che accoglienza e sostenibilità ambientale sono una coppia vincente: negli ultimi due anni, nei Comuni sotto i 10.000 abitanti gli arrivi, cioè i turisti ospitati nelle strutture ricettive, sono aumentati del 14,6 per cento mentre le presenze, cioè il numero di notti trascorse, sono salite del 16 per cento. Www.regione.piemonte.it/notizie/piemonteinforma/diario/un-premio-per-i-borghi-sostenibili-delpiemonte.Html
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG, TURISMO: SKIPASS INVARIATI PER ESTATE ´14 E STAGIONE SCI 2014/15 ANNUNCIATA LA NOVITA´ BAMBINI GRATIS SUGLI SCI FINO A 10 ANNI |
|
|
 |
|
|
Udine - La Regione intende confermare lo stesso prezzo dello skipass in tutti i poli Promotur anche per la stagione invernale 2014-15 e fissa per la prossima estate - per il terzo anno consecutivo - il biglietto per le telecabine del Lussari (Tarvisio), del Canin (a Sella Nevea), per la funivia di Ravascletto e per le seggiovie Varmost a Forni di Sopra e di Piancavallo alle stesse condizioni dell´estate 2013. La proposta, oggi portata all´attenzione dei sindaci e dei responsabili dei consorzi turistici della montagna sciistica dal vicepresidente della Regione ed assessore alle Attività produttive, Sergio Bolzonello, assieme ai vertici di Promotur e Turismo Fvg, è stata infatti apprezzata dalle istituzioni del territorio e dagli operatori dei poli turistici, nell´ambito della riunione convocata dalla stessa Amministrazione del Friuli Venezia Giulia per una prima comune valutazione sulla programmazione dei servizi Promotur nel biennio 2014-2015. Una programmazione, come ha osservato il vicepresidente della Regione, che si vuole concertata con i sindaci ed il comparto turistico che si concentra su Piancavallo, Forni di Sopra, Ravascletto-zoncolan, Tarvisio, Sella Nevea e Sauris, ad iniziare proprio dal prodotto "Montagna estate", spesso in sofferenza rispetto ad altre aree del Friuli Venezia Giulia a vocazione turistica. Nel corso della prossima estate, dunque, Regione Promotur proporranno un significativo numero di giornate di apertura degli impianti di risalita: dalla quarantina di Forni, Piancavallo e Ravascletto (comprensive delle giornate del 30/31 maggio per il Giro d´Italia) ai 65 di Sella Nevea ed ai 107 di Tarvisio, per la presenza di una sempre costante presenza di pellegrini diretti al Lussari. Ma la vera grande novità che Regione e Promotur stanno mettendo in cantiere per la prossima stagione dello sci, e che differenzierà di molto l´offerta Montagna Fvg rispetto ad altre aree, riguarda non solo il mantenimento delle tariffe esistenti ma anche la gratuità totale per i bambini sino ai 10 anni (se accompagnati da un adulto pagante), e non solo fino agli 8 non compiuti come in generale proposto. Secondo gli operatori della montagna si tratta di una vera, grande "rivoluzione" in grado di incrementare realmente le presenze turistiche nei cinque poli sciistici, anche se costringerà le casse di Promotur a fare a meno di un ricavo prossimo ai 150 mila euro, ciò anche in considerazione del fatto che la successiva categoria con la relativa tariffa agevolata, quella dei "ragazzi", sarà portata ai 15 anni, non più solo ai 14. Accanto a queste innovazioni, ulteriori facilitazioni riguarderanno ancora le famiglie, gruppi, scuole e ski club, nonché residenti ed i possessori di seconda casa. Nell´ambito delle attività promozionali, particolare attenzione sarà dedicata - è stato infine deciso oggi - ai mercati dei cosiddetti "pendolari" dello sci, soprattutto sui mercati di prossimità di Slovenia, Carinzia e Croazia. Obiettivi di questa diversa politica tariffaria, ha indicato la Regione, avvicinare ancor di più alla neve ed alla montagna le famiglie, rivitalizzare il "mercato domestico", fidelizzare sci club e gruppi amatoriali organizzati. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMP DIRT LIVIGNO - 18.22 GIUGNO 2014 ALBERTO LIMATORE FRA GLI OSPITI SPECIALI ED ENDURO679 SI AGGIUNGE AL TEST VILLAGE |
|
|
 |
|
|
Camp Dirt Livigno annuncia le ultime novità: la partecipazione del pluricampione di bike trial Alberto Limatore fra gli ospiti pro e la aggiunta delle rivoluzionarie bici Enduro 679 con telaio adattabile a ruote 26-27.5-29 nel test village dell´evento. Alberto Limatore, 14 volte campione italiano di bike trial e detentore di 8 record del mondo, è il primo ospite pro annunciato per Camp Dirt Livigno e, oltre a girare con i partecipanti nelle escursioni quotidiane, terrà uno speciale clinic sulle tecniche trial applicate alla mountainbike. Una occasione unica per migliorare il vostro livello con i consigli di un pluricampione. Per maggio informazioni su Alberto Limatore potete consultare la sua home page www.Albertolimatore.it. L´ Enduro 679 è il primo telaio regolabile per ruote da 26, 27.5 e 29er nato dalla collaborazione fra "Padre" Vanes Natalini (titolare di Bike World Extreme), Giovanni Carli (ingegnere e progettista) e la "Dm Telai" (leader nel settore minimoto). Il telaio "679" è il primo telaio a geometria variabile della storia, una esclusiva mondiale 100% prodotta in Italia. In grado di montare tutte le tipologie di ruote presenti in commercio (26, 27.5 e 29 pollici) e di arrivare fino ad escursioni di 210 mm, il telaio dà il meglio di sè in configurazione Enduro con ruote da 29 pollici, escursione da 150 mm ed un peso finale di soli 15.5 kg. I partecipanti di Camp Dirt avranno l´esclusiva possibilità di provare questo telaio rivoluzionario, insieme ovviamente agli altri prodotti messi a disposizione dai marchi partner nel test village dell´evento. Per maggiori informazioni sul telaio Enduro 679 e sulle sue caratteristiche tecniche visitate www.Bikeworldextreme.it/enduro679.html Restate sintonizzati su www.Campdirt.it e sulla fanpage www.Facebook.com/campdirt per prenotare online la vostra partecipazione a Camp Dirt e restare aggiornati sulle ulteriori novità e i nomi degli altri special guest invitati. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRIME CONFERME ALLA 100 KM DEI FORTI LAVARONE IN OFF ROAD A METÀ GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Lavarone e gli Altipiani Cimbri fanno da anni rima con grande sport, soprattutto se l’oggetto in questione sono le ruote artigliate. Dal 1996 in questa parte di Trentino si corre la 100 Km dei Forti, e con l’edizione del prossimo 15 giugno ormai in vista gli appassionati e i pro della mountain bike scalpitano. Per Juri Ragnoli, alfiere dello Scott Racing Team, il 2012 fu un’annata a dir poco straordinaria, vinse alcune tra le più importanti competizioni in Italia, a fine giugno si laureò campione nazionale marathon e solo una settimana prima dominò anche la 100 Km dei Forti. Tra meno di un mese il biker bresciano tornerà sul luogo del successo di due anni fa in compagnia anche dei suoi compagni di squadra Franz Hofer, Igor Baretto e Daniele Mensi. Nicoletta Bresciani, anche lei in divisa Scott, sfiderà la trentina Lorenza Menapace e la veronese Lorena Zocca, rispettivamente seconda e terza lungo il tracciato Marathon della passata edizione. A proposito di tracciati, dal quartier generale dello Sci Club Millegrobbe si confermano gli itinerari di gara di 92 e 57 km (Classic), che portano i concorrenti “in visita” anche alle fortezze di epoca bellica disseminati in questa parte di Trentino e risalenti a un secolo fa. La gara “corta”, che comunque mette sul piatto un saliscendi non da poco da 1450 metri di dislivello complessivi, assegna punti importanti anche per il 1000Grobbe Bike Challenge dove trovano posto anche la Lavarone Bike e la Nosellari Bike, due prove antipasto al clou della domenica che gli organizzatori hanno pensato per rendere l’intero fine settimana 13-15 giugno un “must” per bikers con la B maiuscola. La Lavarone Bike di venerdì 13 giugno propone 30 km scarsi con circa 500 mt/dsl e si addice anche a coloro che non hanno nelle gambe l’allenamento da maratoneta del pedale. Al sabato il chilometraggio sale sopra i 40 km e il dislivello raddoppia, la Nosellari Bike si presenta comunque allettante per ogni taglio di biker. Fino a domenica 8 giugno ci si può iscrivere alle prove del 13 e 14 a soli 20 Euro ognuna. Per la 100 Km dei Forti del 15 giugno il prezzo scontato di 25 Euro, sia che si scelga la variante Marathon o Classic, è valido anche in questo caso fino all’8 giugno. C’è la possibilità di fare l’en plein al 1000Grobbe Bike Challenge con 35 Euro complessivi. Dal 9 giugno il Challenge cresce a 40 Euro e tutte le gare singole costeranno 30 Euro. La 100 Km dei Forti è inclusa nel circuito “Trentino Mtb presented by crankbrothers” ed è parte del Nobili Mtb Alé Challenge e del “Trek”. Lavarone si trova a circa 1200 metri di altitudine e per i più piccoli e le famiglie offre situazioni stuzzicanti, non solo dal punto di vista sportivo. Il Museo del Miele è di sicuro una …dolce mèta per tutti, propone un succulento viaggio alla scoperta del mondo delle api con anche percorsi didattici e immancabili assaggi. Lavarone è da sempre apprezzata anche per il suo fresco e pulito lago balneabile, e per gli amanti del trekking e del Nordic Walking non c’è da annoiarsi lungo la linea dei Forti della Grande Guerra e all’interno del Nordic Walking Park, con 17 percorsi attrezzati e di diverso livello su tutti gli Altipiani di Lavarone, Luserna e Folgaria. Info: www.1000grobbe.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SABATO 24 MAGGIO – “QUINTO GRAN PREMIO CITTÀ DI FIRENZE – ALL’OMBRA DEL PONTE VECCHIO” |
|
|
 |
|
|
Un altro evento che è diventato un classico amatissimo dagli appassionati, Toscani e non solo. La manifestazione è nata per festeggiare i piloti toscani che negli anni hanno partecipato alle Mille Miglia ed è promossa in collaborazione con la Società Canottieri Firenze che, per l’occasione, ospita le nostre auto e i nostri soci all’interno dei propri locali, proprio sotto il ponte più bello del mondo. L’appuntamento è previsto per le ore 16,00 in Piazza Annigoni (zona mercato Sant’ambrogio). Esposizione delle auto e visita guidata nella redazione de “La Nazione”. Dopo le prove di abilità in piazza Annigoni il corteo composto da tutte le auto partecipanti partirà, attraverso le vie del centro fiorentino, con direzione Lungarno Anna Maria dei Medici, dove ha sede la Società Canottieri Firenze. Qui, nel viale che conduce al loro ingresso fluviale, le auto saranno esposte a partire dalle ore 19.00 sulla riva del fiume e potranno essere ammirate da cittadini e turisti affacciati alle spallette dei lungarni. Alle 19.30 avrà inizio la festa, con una cena organizzata negli spazi all’aperto della Canottieri. Apparecchiature eleganti vista fiume. Durante la serata verranno proiettati – oltre l’Arno – sulla spalletta opposta ai Canottieri una selezione di immagini storiche delle Mille Miglia. Immancabili, dopo il grande successo degli scorsi anno, i “fochi del Camet” che partiranno da una barca in mezzo al fiume, a completare la festa. L’iscrizione alla manifestazione è di Euro 60,00 a persona e da diritto alla partecipazione al Gran Premio ed alla cena. Non è previsto un limite nell’età delle vetture partecipanti, seppure sarà cura della Commissione Manifestazioni vagliare le domande che perverranno alla Segreteria entro il 19 Maggio. Massimo 50 auto. Http://www.camet.org/wp-content/uploads/2014/05/scheda-iscrizione-ponte-vecchio-2014.pdf |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA SPIAGGIA COME UNA TELA ALLA BIENNALE DEL DISEGNO DI RIMINI
|
|
|
 |
|
|
La sabbia di Rimini si trasforma in una grande tela venerdì 23 maggio, grazie alla performance del calligrafo Robert Steve Gobesso e del danzatore Claudio Gasparotto che disegnano sulla spiaggia un’opera collettiva tra danza e beach art. Mentre in cielo l’aquilone acrobatico di Giorgio Brumali dipinge idealmente lo spazio e l’aria, l’ensemble “Ground to sea” microfona il mare che diventa strumento insieme a flauti e chitarre. Camminare sulla spiaggia e trovarsi di fronte a un disegno, alla sabbia trasformata in una gigantesca tela, all’opera d’arte che scaturisce dalla terra e dal mare. Succede a Rimini, nell’ambito del Festival del Disegno, tra gli eventi della Biennale del Disegno, con l’azione collettiva che venerdì 23 maggio vedrà la spiaggia libera, tra la Ruota panoramica e il mare, coinvolta in una grande performance. Acqua terra e aria, sono i tre elementi a cui è dedicata l´opera degli artisti chiamati a disegnare la spiaggia di Rimini. A partire dalle 17,30, la terra si anima: forme, impronte, ideogrammi studiati per un’esecuzione sulla sabbia, realizzata dal calligrafo Roberto Steve Gobesso, abile trasformatore della superficie piatta in mondi bi e tridimensionali, il cui gesto pittorico si esprime sulla sabbia come se fosse una grande tela. Accanto l’azione danzata dal titolo “Segni nell´acqua” realizzata da Claudio Gasparotto ballerino e coreografo moderno e contemporaneo che al limite del mare con passi di danza e movimenti dei piedi, trasforma la battigia in un quadro orizzontale. A “disegnare il cielo”, ci pensa Giorgio Brumali maestro di acrobazie che punta il suo aquilone acrobatico di grandi dimensioni verso il sole, manovrando quattro giganteschi elementi nell’aria e una coda di trenta metri. Un tappeto sonoro accompagna la scena. Fabio Mina, Emiliano Battistini e Luca Mina sono i protagonisti di un dialogo con il mare nella performance-concerto “Ground-to-sea” il progetto musicale e installativo con cui il collettivo ha vinto il Premio Gaer 2013, qui presentato per la prima volta al pubblico. Microfoni sul filo dell’acqua per catturare i suoni e trasformare il mare e il vento in strumenti musicali, accanto ai flauti e alle chitarre dei musicisti. Infine l’installazione di Andrea Guastavino, artista e fotografo, che ha ideato disegni “prelibati” su carta fatta di amido di farina. Opere che sono appese in riva al mare e lasciate in pasto ai gabbiani, perfetti abitanti del cielo e del mare. Www.biennaledisegnorimini.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENITALIA, PORTE APERTE AL DEPOSITO LOCOMOTIVE DI BOLOGNA SABATO 24 MAGGIO VIAGGIO DIETRO LE QUINTE DEI TRENI REGIONALI. CINQUE VISITE GUIDATE |
|
|
 |
|
|
Bologna - Dove vanno i treni una volta terminato il loro servizio? Che cos’è un pantografo? Che effetto fa vedere un treno dal di sotto? Come si sollevano le locomotive e come si spostano da un reparto all’altro? Sono solo alcune delle domande alle quali i tecnici di Trenitalia risponderanno, sabato 24 maggio, in occasione della terza giornata di Porte Aperte al Deposito Locomotive di Bologna. Cinque visite guidate dietro le quinte - alle 9.30, 10.30, 11.30, 13.30 e 14.30 - per vedere più da vicino dove e come si svolgono le attività di manutenzione dei treni regionali. Dopo il successo dell’edizione di dicembre, il Deposito Locomotive di Bologna riapre le porte ai cittadini per un viaggio insolito e affascinante in un mondo poco conosciuto. Un viaggio che sarà anche nel tempo, perché accanto alle locomotive di ultima generazione non mancheranno locomotive a vapore e carrozze storiche. Infine i visitatori più piccoli potranno provare l’emozione di salire nella cabina di guida di un treno e annunciarne con un fischio la partenza. L’appuntamento è all’ingresso del Deposito Locomotive, in via del Lazzaretto 16 a Bologna, raggiungibile anche in bus (linee 35 e 30). Le visite sono gratuite. Necessaria la prenotazione telefonando al numero 313.8213498. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRESENTAZIONE UFFICIALE CLUB DI PRODOTTO “VARESE, LA PROVINCIA CON LE ALI”
|
|
|
 |
|
|
Somma Lombardo – Tutto nacque esattamente 104 anni fa proprio dal campo della Malpensa, quando il 24 maggio 1910 si alzò in volo il primo aereo interamente pensato e realizzato in Italia dai fratelli Caproni. Quello stesso modello oggi è conservato a Volandia, il più grande Parco e Museo del Volo in Italia e fra i più grandi d´Europa (60mila metri quadrati), nato dal recupero delle storiche Officine Caproni e inaugurato nel maggio del 2010, un vero esempio di archeologia industriale. Ed è proprio a Volandia, dove si respira la storia, l’emozione e l’orgoglio di questo territorio culla della storia delle aziende aeronautiche del paese e che ancora oggi è il segno tangibile del legame indissolubile del territorio con i suoi uomini, che nasce il Club di Prodotto Varese, la Provincia con le Ali. Un vero e proprio consorzio tra 13 imprese varesine: Volandia Servizi srl, Chocolat Pubblicità srl, Angleria Tours srl, Coop Latte Varese, Colombo Salvo & C srl., Tenuta Tovaglieri srl, Alchimia Eventi, Ncc Servizi, Qciniamo Catering&banqueting srl, Pubblibusto Pubblicità srl, Nep sas, Gestigolf srl e Badifarm srl, che dall’unione delle diverse competenze, lavorano per realizzare e promuovere attività legate all’avioturismo, intercettando una domanda nazionale ed internazionale. Uno dei 6 Club di Prodotto di Camera di Commercio di Varese, un progetto globale ambizioso di promozione turistica del territorio, promosso dalla Camera di Commercio di Varese e riconosciuto da Regione Lombardia come progetto pilota. Varese, La provincia con le Ali è progetto che si fa strumento di business, valorizzando esperienze di volo, eventi, seminari e visite guidate in luoghi di interesse, affrontando un tema diverso e molto specifico qual è l’Aeronautica. Una rete di imprese che insieme ha dei punti di forza non ripetibili, specialmente se valutati nel loro insieme: storia, cultura, tradizione, produzione, sport e collezionismo, tutti in un medesimo territorio. Basti pensare all’aeroporto "Adele e Giorgio Orsi " di Calcinate del Pesce, che fu fatto costruire dai coniugi Orsi e che, da sempre, è stato fucina di grandi campioni ed esempio trainante per tutto il volo a vela italiano. Il campo di Calcinate è oggi ammirato dai volovelisti di tutto il mondo ed è ritenuto uno dei più prestigiosi campi d´Italia per la bellezza del paesaggio nel quale si inserisce. L´aeroporto conta attualmente il maggior numero di volovelisti iscritti in Italia (270) e ospita annualmente i campionati a livello nazionale e internazionale di questo meraviglioso sport. “Siamo ormai lanciati nell’Olimpo dopo il grandissimo successo della prova di qualificazione di Gran Prix del 2011 (una gara ideata dalla Federazione Aeronautica Internazionale per dare visibilità al nostro sport) - racconta Margherita Acquaderni, Presidente Aero Club Adele e Giorgio Orsi di Calcinate del Pesce oltre ad essere campionessa con 28 record italiani e sei partecipazioni ai mondiali di Volo a Vela - . “Abbiamo ottenuto una prova premondiale e l’anno venturo la Finale Mondiale del Grand Prix. Sono orgogliosa - prosegue l’Acquaderni - di questi eventi anche perché questa finale mondiale viene affidata per la prima volta all’Italia, proprio qui, nella nostra culla del volo. Risale a questi giorni la grandissima impresa di due nostri piloti che, decollati da Calcinate, hanno compiuto rispettivamente 1400 e 1600 km sulle Alpi, rientrando dopo 13 ore di volo sul nostro aeroporto. Eccellenza chiama eccellenza!” Flight Experience dunque, ma non solo, perché l’obiettivo di questo club di prodotto è ambizioso, ed è quello di creare un network in evoluzione nel triennio 2014-2016, triennio promosso e sostenuto da Camera di Commercio di Varese e Regione Lombardia, che diventerà negli anni un punto di riferimento per l’incoming avioturistico nazionale e internazionale. Un progetto turistico dunque a 360°, con una gestione dell’ospitalità sul territorio affidata ad aziende consorziate con esperienza consolidata nel tempo, in grado di incentivare un incoming sempre più fortemente motivato e specializzato, gestendo ogni livello di permanenza dal breve al medio e lungo periodo, offrendo un ampio spettro di opportunità che possa coniugare food experience, accomodation, tempo libero, cultura e intrattenimento. Da qui esperienze di volo, percorsi turistici tematici, visite culturali, itinerari di degustazione di prodotti tipici unitamente alla proposta di servizi di accoglienza e di logistica che partiranno dall’aeroporto di Malpensa, pensati e sviluppati non solo in supporto all’incoming di Expo 2015, ma che restino radicati sul territorio per fare della Provincia di Varese una meta da sogno per turisti da tutto il mondo. Il primo appuntamento è con la presentazione ufficiale del Club di Prodotto, al cospetto delle autorità e dei membri del Consorzio, il 24 maggio ore 11 a Volandia a cui farà seguito la “Festa del Volo”, quindici giorni per celebrare Varese, La Provincia con le Ali. Si parte il week-end del 24 e 25 maggio con la prima edizione di Mxp Model Show, Salone internazionale del modellismo statico e dinamico e si chiuderà l’8 giugno con un fine settimana dedicato ai droni e alle mongolfiere. Con voli vincolati dal pratone fronte Malpensa. Quindici giorni in cui i circa 150 volontari degli “Amici di Volandia” - ex dipendenti delle aziende aeronautiche, ingegneri, appassionati di volo ed ex piloti - si occuperanno di guidare i visitatori alla scoperta della storia dell’aeronautica varesina. “Oggi – spiega Marco Reguzzoni, presidente della Fondazione Museo dell’Aeronautica – si compie un altro importante passo nel processo di sviluppo del nostro bellissimo territorio e della sua storia aeronautica, di cui Volandia ne è espressione tangibile. La passione per il volo, i successi delle aziende aeronautiche del territorio, le competenze dei nostri ingegneri e operai hanno fatto sì che la provincia di Varese fosse giustamente conosciuta come la provincia con le Ali. Ci impegneremo al massimo affinché Varese spicchi il volo in tutto il mondo e aver dato vita un club di prodotto che riunisce operatori di settori diversi rappresenta la strada migliore per ottenere il risultato anche in vista di Expo. Da questa brughiera cent’anni fa i fratelli Caproni iniziarono a sognare. Noi continuiamo il loro sogno”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TUTTE LE OFFERTE DEL GRAN TOUR 2014, DA SABATO 24 MAGGIO SINO A NOVEMBRE LO STRAORDINARIO PATRIMONIO DEL PIEMONTE È PROTAGONISTA ASSOLUTO |
|
|
 |
|
|
È pieno di novità il Gran Tour 2014: sono 40 le nuove proposte che arricchiscono il programma creato per mettere in luce il Piemonte ed il suo patrimonio storico, artistico, culturale e paesaggistico e stimolare la voglia di conoscerlo partecipando a gite, passeggiate e visite guidate. Le visite inizieranno sabato 24 maggio con un programma che si presenta rinnovato nei contenuti e nelle modalità di visita. Le proposte coprono tutti i giorni della settimana anche in orari preserali, per dare l’occasione a tutti gli interessati di partecipare. E, visto il successo degli anni passati, si è arricchita l’offerta di visite nel periodo estivo in numerose località di montagna. Tra i nuovi itinerari che affiancano i grandi classici e le gite e le escursioni che di anno in anno approfondiscono temi, luoghi e periodi storici diversi vi sono a Torino la scoperta dei cortili nascosti dai portoni dei palazzi nobiliari, delle tracce lasciate dai Templari e della storia dell’omeopatia, le aree protette del Biellese, l’antica riserva di caccia di Casa Savoia sulle Alpi Marittime, il Supervulcano del Sesia. Il lavoro dell’uomo e le produzioni tipiche sono esplorati tra la Valle Cervo e Miagliano, con l’industria della lana, e l’antica arte della ceramica nel Monregalese. Il canale Carlo Alberto racconta lo sviluppo dell’imprenditoria alessandrina (cappellificio Borsalino e saponificio Cantalupo), vecchi mulini e fornaci del Canavese si apriranno al visitatore, così come le gallerie dell’antica miniera di talco della Garidda. I percorsi pensati per famiglie con bambini propongono la Torino rinascimentale, una caccia al tesoro nel centro storico tra monumenti e palazzi, le tracce del lupo nel parco delle Alpi Marittime a Entraque, la ricerca di funghi nei boschi della Val Sangone. Ostana, ai piedi del Monviso, propone un itinerario naturalistico e un parco avventura dotato di muro di arrampicata mentre la Val Varaita si offre per una giornata da trascorrere tra il legno, nel centro didattico Alfabetulla di Isasca, e la musica di tutto il mondo, da conoscere e sperimentare nell’originale Fabbrica dei Suoni di Venasca. La prenotazione agli itinerari è obbligatoria e può essere effettuata dal 15 maggio 2014 (per i percorsi dal 24 maggio al 31 agosto) e dal 15 luglio (per i percorsi da settembre in poi) su www.Piemonteitalia.eu, telefonando al numero verde 800.329.329 (tutti i giorni dalle 9 alle 18) o recandosi nello sportello Infopiemonte-torinocultura (via Garibaldi 2 a Torino, tutti i giorni dalle 9 alle 18), nel Museo Civico Casa Cavassa di Saluzzo (martedì-mercoledì 10-13.00 e 15-17, giovedì-domenica 10-13 e 15-18.30) e presso Asti Turismo (lunedìsabato 9-13 e 14.30-18, domenica e festivi 9-13 e13.30-17). Gran Tour è sostenuto da Regione Piemonte, Provincia e Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt. Il programma è progettato da oltre 60 associazioni di volontariato culturale, dagli ecomusei, dai parchi e riserve naturali, dalle Atl e dai numerosi soggetti aderenti ai progetti per la valorizzazione territoriale, urbana e provinciale. Www.regione.piemonte.it/notizie/piemonteinforma/scenari/tutte-le-proposte-del-gran-tour-2014.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A BAVENO SABATO E DOMENICA GIORNATE DEL RICAMO E DELL’ARTIGIANATO |
|
|
 |
|
|
La delegazione di Baveno dell’Associazione Italiana Punto Croce organizza per sabato 24 maggio presso la sala parrocchiale in piazza della Chiesa l’Open Day del Ricamo. Sarà una giornata dedicata al ricamo aperta a tutte le appassionate di “punto croce”, dalle 9 alle 19. Sempre a Baveno ma sul Lungolago, domenica 25 maggio si terrà dalle 10 alle 19, “Artisticamente – l’arte nelle mani”. Bancarelle artigiane, spettacolo di artisti di strada, laboratori di lavoro, laboratori per truccabambini, sculture di palloncini. L’organizzazione è a cura dell’associazione Turistica Pro Loco di Baveno. Www.prolocobaveno.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
III SUMMER MARATHON 2014 LE ISCRIZIONI SONO IN PIENO CORSO |
|
|
 |
|
|
venticinque alla partenza della gara ed è già stato raggiunto un importante numero di adesioni. Concorrenti provenienti da tutto il mondo hanno formalizzato la propria partecipazione, rappresenteranno Argentina, Australia, Giappone, Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Olanda, Belgio, Spagna, Francia e naturalmente Italia. L’organizzazione ha da tempo definito percorso e programma e sta constantemente monitorando le strade che percorrerà il “museo storico viaggiante”. Tre tappe, 631 chilometri, 81 prove cronometrate di precisione, ottanta di classica, una a media, un itinerario che attraversa stupendi comprensori turistici, angoli di mondo imperdibili, strade che hanno fatto la storia dell’automobilismo sportivo di un tempo. Summer Marathon sarà determinante, come già lo scorso anno, per l’assegnazione del Trofeo Grand’eventi grazie all’importante punteggio su cui riteniamo si attesterà la nostra manifestazione tra i 18/19 punti. Un’interessante occasione per tutti i Piloti che perseguono la classifica finale o che si prefiggono un ottimo piazzamento dello stesso Trofeo Grand’eventi indetto da Mantova Corse, Museo Tazio Nuvolari, Aci Mantova. Il vantaggio di soggiornare per i quattro giorni nella stessa Località e stesso hotel di quattro stelle, in una delle Capitali mondiali del turismo, Livigno, che con la sua Zona “Duty Free” e gli interessanti negozi delle migliori griffes internazionali, sarà senz’altro il “Leitmotiv” per il giusto connubio tra la parte agonistica sportiva ed un soggiorno indimenticabile. Senz’altro un Grande Evento non solo nel nome ma soprattutto nei fatti. Le iscrizioni sono aperte fino al 4 Giugno 2014. Il nostro sito www.Summermarathon.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VERCELLI. IL PIANISTA ALESSIO AVERONE AL MUSEO BORGOGNA |
|
|
 |
|
|
Per la Stagione concertistica della Società del Quartetto e nell’ambito del progetto “L’arte si fa sentire” promosso dal Museo Borgogna, domenica 25 maggio è in programma il concerto del pianista vercellese Alessio Averone. Appuntamento alle ore 16:30, nella Sala grande del Museo, in via Borgogna 4/6. In programma alcune fra le pagine più celebri del repertorio pianistico classico: la Sonata in Fa maggiore Kv 332 di Mozart, due Improvvisi op. 90 di Schubert, la Fantasia “Après une lecture de Dante” di Franz Liszt e la Rapsodia in blu di George Gershwin. Su prenotazione al numero 0161-255575. Www.comune.vercelli.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APERTE LE ISCRIZIONI PER "CAMPOGIOVANI 2014" |
|
|
 |
|
|
Da giugno a settembre 2014 potrai essere protagonista della difesa dell´ambiente, essere d´aiuto ai cittadini e all’Italia. Una settimana per apprendere nozioni utili, fare amicizia, conoscere persone straordinarie, scoprire attitudini e soddisfare la propria voglia di impegno civile. L´iniziativa Campogiovani, è destinata a ragazzi e ragazze residenti in Italia, di età compresa tra i 14 ed i 22 anni compiuti alla data di compilazione della domanda, che frequentino istituti scolastici superiori o siano iscritti ai primi anni del ciclo universitario. I corsi sono tutti gratuiti e hanno una durata minima settimanale; le attività variano a seconda dell´istituzione presso cui si svolgono. Campogiovani, come nelle scorse edizioni, è organizzato in collaborazione con la Marina Militare, i Vigili del Fuoco, le Capitanerie di Porto e la Croce Rossa Italiana. Http://www.campogiovani.it/home.aspx - http://www.Comune.casale-monferrato.al.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/It/idpagina/4161
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PAROLE E IMMAGINI DELL’UCRAINA, CONFERENZA AD ACQUI TERME |
|
|
 |
|
|
Sabato 24 maggio, alle ore 18, sala Conferenze di Palazzo Robellini, piazza Levi di Acqui Terme, incontro con Ianina Prudenko su La storia dell´arte mediatica in Ucraina in parole e immagini. Ianina Prudenko, relatrice della conferenza, è assistente Universitario del Dipartimento di Studi Culturali dell’Università Nazionale di Pedagogia Dragomanov di Kiev. Per ulteriori informazioni: http://www.Comuneacqui.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|