|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 30 Maggio 2014 |
 |
|
 |
ACQUA DI QUALITÀ ECCELLENTE NELLA MAGGIOR PARTE DELLE ZONE DI BALNEAZIONE IN EUROPA |
|
|
 |
|
|
Bruxelles - Nel 2013 l´acqua delle spiagge, dei fiumi e dei laghi in Europa è risultata generalmente di qualità elevata: oltre il 95% di queste zone risponde ai requisiti minimi. Secondo i dati, le acque di balneazione costiere si attestano leggermente davanti a quelle lacustri o fluviali. A Cipro e nel Lussemburgo tutte le zone di balneazione sono state valutate "eccellenti", seguite da Malta (eccellente al 99%), Croazia (95%) e Grecia (93%). All´altra estremità della scala, gli Stati membri dell´Unione europea con la più alta percentuale di siti qualificati "scadenti" sono: Estonia (6%), Paesi Bassi (5%), Belgio (4%), Francia (3%), Spagna (3%) e Irlanda (3%). Nella relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione, l´Agenzia europea dell´ambiente (Aea) valuta 22 000 zone di balneazione nell´Unione europea, in Svizzera e, per la prima volta, in Albania. Oltre alla relazione, l´Aea ha pubblicato una mappa interattiva con l´indicazione della qualità per ciascun sito di balneazione nel 2013. Janez Potočnik, Commissario per l´Ambiente, ha dichiarato: "Che la qualità delle acque di balneazione europee continui ad essere elevata è una buona notizia, ma non possiamo permetterci di riposare sugli allori con una risorsa preziosa come l´acqua. Dobbiamo continuare a garantire che le acque di balneazione così come l´acqua potabile e quindi anche i nostri ecosistemi acquatici siano totalmente protetti." Secondo Hans Bruyninckx, direttore esecutivo dell´Aea, "Le acque di balneazione in Europa sono migliorate negli ultimi vent´anni: non si versano più ingenti quantità di acque reflue direttamente nei corpi idrici. Oggi il problema principale sono i picchi di inquinamento di breve durata occasionati da piogge violente e inondazioni, che possono provocare tracimazioni dei sistemi fognari e conseguente riversamento di batteri fecali provenienti dai terreni agricoli nei fiumi e mari." Le autorità locali procedono a controlli prelevando campioni nelle spiagge in primavera e durante la stagione balneare. Le acque di balneazione sono valutate «eccellenti», «buone», «sufficienti» o «scarse» in base alle percentuali di due tipi di batteri la cui presenza è indice di inquinamento da acque di scolo o da liquami di allevamento; tali batteri, se ingeriti, possono provocare patologie (vomito e diarrea). La valutazione delle acque di balneazione non tiene conto dei rifiuti, dell´inquinamento e di altri aspetti che danneggiano l´ambiente naturale. Sebbene la maggior parte delle zone di balneazione sia sufficientemente pulita ai fini della tutela della salute umana, numerosi ecosistemi nei corpi idrici europei si trovano in una situazione allarmante. Ciò è particolarmente evidente nei mari europei: da una recente valutazione è risultato che gli ecosistemi marini europei sono messi in pericolo da cambiamenti climatici, inquinamento, pesca eccessiva e acidificazione. Molti di questi rischi sono destinati ad aumentare. Acque di balneazione: risultati principali - Se è vero che oltre il 95% delle zone di balneazione soddisfa i requisiti minimi, solo l´83% ha però raggiunto il più rigoroso livello di «qualità eccellente». Solo il 2% è risultato scarso. La percentuale di siti che soddisfa i requisiti minimi nel 2013 è circa la stessa del 2012. Tuttavia, la percentuale dell´"eccellenza" è aumentata dal 79% nel 2012 all´83% nel 2013. Nelle spiagge costiere la qualità dell´acqua è risultata leggermente migliore, con una percentuale dell´85% di siti classificati eccellenti. Tutte le spiagge costiere in Slovenia e a Cipro sono state classificate eccellenti. La qualità delle acque di balneazione interne sembra essere leggermente inferiore alla media. Il Lussemburgo è il solo paese a ottenere l´eccellenza in tutte le acque di balneazione, seguito a ruota dalla Danimarca (94%). La Germania ha raggiunto il livello eccellente nel 92% dei quasi 2 000 siti di balneazione interna. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO ACCESSIBILE, IL TRENTINO A BRUXELLES IL 6 GIUGNO UNA CONFERENZA PROMOSSA DA ENAT E COMMISSIONE EUROPEA |
|
|
 |
|
|
Verrà presentato il 6 giugno il progetto "Montagna Accessibile" dell’Accademia della Montagna del Trentino, nella conferenza a Bruxelles dal titolo “Mind the accessibility gap: re-thinking accessibility tourism in Europe” (“Attenzione allo scalino: ripensare al turismo accessibile in Europa”) promossa dalla Commissione Europea in collaborazione con Enat, European Network for Accessible Tourism. Anche il Trentino, infatti, è tra le 15 buone pratiche scelte in tutta Europa in materia di turismo accessibile: “la montagna pensata per tutti e per raggiungere insieme mete più alte. L’intervento della delegazione trentina avrà luogo nel corso di un dibattito in cui saranno discusse evidenze e possibili soluzioni in tema di barriere in ambito turistico. L’illustrazione delle esperienze positive, tra cui quella del progetto trentino, permetterà di creare le basi per soluzioni concrete, non solo per disabili, ma anche per anziani e famiglie con bambini piccoli. La diffusione delle misure che abbattono le barriere permetterebbe di allargare il ventaglio delle destinazioni turistiche possibili per questi utenti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
´DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ AGRITURISTICHE IN ABRUZZO´: EMANATA NORMA
|
|
|
 |
|
|
L´aquila - E´ stato emanato dal Presidente della Regione, il 27 maggio, il Decreto Reg.n° 4 recante : "Regolamento di attuazione della L.r. N°31 luglio 2012 n°38 : ´Disciplina delle attività agrituristiche in Abruzzo´. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIUNTA BASILICATA APPROVA AZIONE PER POTENZIAMENTO SISTEMA OFFERTA TURISTICA |
|
|
 |
|
|
Potenziamento del sistema di offerta turistica regionale attivando un’azione promozionale incentrata sulla valorizzazione di iniziative a dimensione regionale. Avvio di una procedura di concertazione con gli attori del sistema turistico per definire un calendario di occasioni di turismo culturale, enogastronomico, ambientale ed escursionistico fondato sulle tradizioni vive (sacre rappresentazioni, riti arborei, grandi feste religiose, parchi tematici e letterali, rete museale e archeologica, mostre di pittura e scultura, etc.) così da offrire in tutti i periodi dell’anno motivazioni specifiche per fare turismo in Basilicata. Sono gli obiettivi indicati nella delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta del Presidente della Regione, Marcello Pittella, nel corso dell’ultima riunione. Il provvedimento individua i Presidenti delle Aree Programma, oltre ai sindaci dei comuni capoluogo, quali interlocutori della concertazione e quali soggetti abilitati a proporre ciascuno un cartellone di iniziative. I Comuni sede dello svolgimento delle iniziative saranno individuati come beneficiari, stazioni appaltanti e responsabili della rendicontazione. Le proposte di cartellone di iniziative – si legge nella delibera approvata dal Governo regionale – dovranno rispondere a precisi criteri selettivi quali: qualità progettuale della proposta; stretto collegamento con i seguenti tematismi: riti, miti e magiche atmosfere; viaggio nella memoria e nei paesaggi d’autore, grandi attrattori in scena, viaggi nella storia (cavalieri, rievocazioni, sfilate storiche, rappresentazioni); etnofolk, gusti, sapori, pratiche artigianali tradizionali; cultura arbereshe, arte e creatività contemporanea alle fonti della tradizione e dell’identità; sacralità e devozione lucana; integrazione temporale tra le iniziative inserite nel calendario; dimensione nazionale/regionale della iniziativa; storicità dell’iniziativa; rilievo sulla stampa nazionale nelle passate edizioni, rilievo sulla stampa regionale nelle passate edizioni. Per il sostegno all’Azione di promozione delle risorse turistiche materiali ed immateriali la Giunta ha stanziato la somma complessiva di 600 mila euro. La procedura di concertazione dovrà concludersi entro 30 giorni dalla pubblicazione del provvedimento. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RICONOSCIMENTI PER LE SPIAGGE VENETE TUTTE BALNEABILI |
|
|
 |
|
|
Venezia - “Dal punto di vista ambientale non può che far piacere che le acque per la balneazione risultino sempre più pulite in Europa. L´agenzia europea dell´ambiente (Aea), sulla base dei dati 2013, stima infatti che il 94,7% dei siti siano in regola e nell´82,6% dei casi vantino una qualità eccellente. L’italia nel suo complesso si colloca all´ottavo posto nella classifica, ma nel Veneto praticamente tutte le acque di balneazione sono già classificate di qualità “eccellente” e si presentano idonee per l’apertura della stagione estiva”. Sono le parole con cui l’assessore regionale all’ambiente Maurizio Conte commenta i dati recentemente diffusi dall’Aea sulla qualità delle acque balneabili in Europa e che seguono di poco il riconoscimento internazionale della Fondazione per l´educazione ambientale (Fee) Italia che ha conferito la settima Bandiera Blu al Veneto, con la spiaggia di Sottomarina, aggiungendosi a quelle già riconosciute di Bibione, Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino Treporti e Lido di Venezia. “L’azione regionale per la qualità delle acque continua a dare i suoi frutti – conclude Conte – e i costanti controlli dell’Arpav attestano da tempo una classificazione di altissima qualità, ben superiore alle soglie previste dalla stessa Unione Europea. Sotto questo profilo tutte le acque di balneazione del Veneto sono pronte per l’inizio della stagione 2014 e i campionamenti sono ripresi proprio per confermare la stessa qualità per tutta la stagione estiva. Una garanzia in più per i moltissimi ospiti delle nostre spiagge”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALABRIA, PISL LORICA: CON LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO MESSO UN TASSELLO IMPORTANTE PER REALIZZARE COMPRENSORIO SCIISTICO DI QUALITÀ
|
|
|
 |
|
|
L’assessore regionale al Bilancio e programmazione nazionale e comunitaria ha presentato presso la sede del Coni di Cosenza, alla presenza di sportivi, amministratori, appassionati di sci invernali e amanti della Sila, il bando “Pisl Lorica” che è stato pubblicato lunedì 26 maggio sulla Gazzetta Ufficiale della Commissione europea. “Avevamo un’ambizione: fare dell’altopiano silano un comprensorio sciistico in grado di qualità – ha dichiarato l’Assessore Mancini - oggi quell’ambizione prende forma, attraverso la pubblicazione del bando per la realizzazione dei nuovi impianti di risalita”. L´appalto ha per oggetto l’esecuzione di tutti i lavori necessari per realizzare il “Comprensorio Sport-natura di Lorica” e la sua successiva gestione. L´intervento rientra nel Progetto Integrato di Sviluppo Locale dal titolo “Lorica Hamata in Sila Amena”: un Pisl che, impegnando risorse per oltre sedici milioni di euro, rilancerà il comparto turistico silano. Una svolta epocale per il turismo silano e calabrese, dopo anni di stagioni invernali sotto tono per l’inadeguatezza degli impianti. “Questo traguardo è merito di un gioco di squadra tra Regione e Comuni – ha aggiunto l’assessore Mancini - siamo andati oltre le appartenenze politiche e abbiamo superato i campanili. Un grazie ai sindaci che hanno colto le potenzialità dei Progetti Integrati di Sviluppo Locale e hanno lavorato in sintonia per il bene esclusivo del territorio” ha detto Mancini il sindaco di Pedace, Nuccio Martire, il sindaco di Serra Pedace, Leo Franco Rizzuti, il rappresentante dell´ufficio tecnico di San Giovanni in Fiore in rappresentanza del sindaco Antonio Barile (l’associazione dei tre Comuni è il soggetto attuatore dell’intervento), il sindaco di Trenta, Ippolito Morrone; il sindaco di Spezzano Piccolo, Bice Valente. “Fin dal suo insediamento l´amministrazione regionale per ferma volontà delPresidente Giuseppe Scopelliti si era posta tra gli obiettivi quello di dotare Lorica di nuovi impianti che sostituissero quelli attuali, fatiscenti e anacronistici - hasuccessivamente dichiarato l’assessore Mancini – abbiamo lavorato intensamente (e qui voglio ricordare la grande collaborazione dei colleghi Pino Gentile e Michele Trematerra) e presto la Sila avrà impianti all’avanguardia e potrà diventare un punto di riferimento per gli sport invernali del centro e sud Italia”. Grande soddisfazione per il progetto che si avvia alla sua fase operativa, è stata espressa anche dal delegato provinciale e consigliere nazionale del Coni, Giuseppe Abate, dal presidente regionale della Federazione Italiana Sport Invernali, Fiorello Martire e dal segretario aggiunto della Cgil Calabria, Massimo Covello. I numeri: l’importo complessivo dell’intervento ammonta a 16.500.000 euro, di cui 13.347.000 euro è il contributo pubblico e 3.153.000 euro l’importo a carico del privato. Lunedì 26 maggio il bando verrà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale e il 1 settembre 2014 è il termine per la presentazione delle offerte. La conclusione della procedura di appalto è fissata per il 31dicembre 2014, mentre il 31 dicembre 2015 è prevista la conclusione dell’intervento costruttivo e l’inizio della gestione da parte del privato Cosa si realizzerà: l’intervento prevede la demolizione degli impianti esistenti, la costruzione di una cabinovia automatica Valle Cavaliere/codecola di Coppo asservita alla pista di sci alpino denominata di “rientro”; una seggiovia biposto Cavaliere/marinella di Coppo asservita alle esistenti tre piste di sci alpino, oltre una per snowboard. Prevede poi Skilift Sciovia monoposto asservita alle tre piste di sci alpino esistenti Valle dell’Inferno. E il progetto Skipass Sila. La gestione funzionale ed economica delle opere realizzate e delle altre strutture di supporto alle attività sciistiche avrà una durata massima di 25 anni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NERI MARCORÈ AL LAGO DI FIASTRA PER LA NUOVA CAMPAGNA DI PROMOZIONE TURISTICA. |
|
|
 |
|
|
E’ lo splendido paesaggio dei Monti Sibillini con il Lago di Fiastra a fare da set ad uno degli spot della nuova campagna di promozione turistica della Regione Marche. Al quarto giorno di riprese, l’attore marchigiano Neri Marcorè, nuovo testimonial, e la troupe al completo con i registi (marchigiani anch’essi) Giacomo Cagnetti e Rovero Impiglia (creativi giovani eppure già affermati grazie, tra gli altri, a progetti premiati a livello internazionale, come A guitar hero-Cola Cola e The Jump-gillette), sono stati impegnati questo pomeriggio al Lago di Fiastra. Uno scenario mozzafiato per una campagna promozionale che accompagnerà i potenziali turisti attraverso diverse storie da godere dall’inizio alla fine. “La montagna, i parchi, il mare, lo shopping, l’arte e la cultura, ecc. Sono i tanti ‘turismi’ di cui si compone la proposta marchigiana. Le location scelte per gli spot – dice il presidente della Regione e assessore al turismo, Gian Mario Spacca - restituiranno un’immagine completa e unitaria di quanto può offrire la nostra regione. Un assaggio dei diversi cluster di prodotto turistico di cui si compone la strategia d’insieme”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BASILICATA: APPROVATO IL PIANO DI COMUNICAZIONE E MARKETING 2014 DELL’APT |
|
|
 |
|
|
Il Piano di comunicazione e marketig 2014 dell’Apt è stato approvato nel corso dell’ultima riunione, su proposta del presidente Marcello Pittella, dalla Giunta regionale. L’importo complessivo ammesso al finanziamento con il provvedimento è di 1 milione di euro. L’esecutivo regionale ha considerato la proposta di Piano presentata dall’Apt coerente ed efficace in relazione alla strategia regionale di consolidamento del posizionamento dell’immagine della Basilicata e della sua offerta turistica conseguito negli ultimi anni e per assicurare la presenza qualificata del turismo regionale sui mercati nazionali ed internazionali della domanda turistica. Il Piano parte dall’analisi dei dati statistici 2013 su arrivi, presenze, provenienze dei clienti, flussi nelle diverse destinazioni, addetti e unità locali (in Basilicata sono oltre 5.300 le imprese del settore di cui, nel solo comparto “servizi di alloggio e ristorazione” non meno di 3.800 unità locali”), le attività economiche collegate al turismo. Il Piano 2014 – si legge nel testo approvato - è volto a potenziare la narrazione turistica, concorrendo a rafforzare l’immagine, la reputazione e la notorietà della Basilicata turistica. In questo contesto si punta alla promozione come lavoro di squadra: in proposito una particolare attenzione verrà rivolta ad una maggiore integrazione tra turismo e agricoltura, anche con apposito protocollo d’intesa con l’Alsia condividendo iniziative e progettualità nell’ambito della promozione del turismo rurale, dei prodotti tipici e dell’eno-gastronomia regionale. Le linee guida del Piano considerano preliminarmente l’immagine percepita della Basilicata turistica, le esperienze di successo ed i fattori di criticità rilevati nel corso del 2013, le nuove consapevolezze derivanti dall’analisi dello scenario complessivo dei turismo internazionale e nazionale e il quadro delle opportunità, anche in vista della nuova programmazione comunitaria. Il documento programmatico dell’Apt focalizza i principali macro-obiettivi della promozione territoriale 2014: rafforzare la promozione del brand e dei turismi di Basilicata sia sul versante imprenditoriale, attraverso i club di prodotto, sia sul versante dell’offerta, esplicitando le plurali vocazioni dei turismo lucano con riferimento a specifiche comunità di viaggiatori e alle principali motivazioni per un viaggio in Basilicata con campagne specifiche; sostenere la candidatura di Matera a Capitale della Cultura 2019 quale opportunità per tutta la Basilicata; potenziare la capacità comunicativa della Basilicata turistica privilegiando accanto alle azioni tradizionali (workshop, fiere) quelle di “guerriglia marketing” e di “marketing laterale” a partire dai punti forza e dalle esperienze di successo; accrescere l’attrattività territoriale della regione per iniziative e manifestazioni sportive, scientifiche, artistiche, culturali, e per l’industria della creatività; moltiplicare l’efficacia delle azioni di promozione e comunicazione territoriale e turistica cooperando e coinvolgendo operatori pubblici e privati attivi in questo settore (Lucana Film Commission, Gruppi di Azione Locale, Alsia, Camera di Commercio, Commissione Lucani nel mondo, consorzi turistici, enti locali, operatori privati). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NASCERA’ DA TRENTINO SVILUPPO LA NEWCO PER IL TURISMO DEL FUTURO
|
|
|
 |
|
|
“Il turismo è cambiato in maniera profonda in questi anni: sul mercato è entrato un nuovo soggetto protagonista, il turista che grazie alle nuove tecnologie e ad internet decide in prima persona la destinazione di vacanza. Il nuovo scenario ci obbliga ad aggiornare le strategie per consentire al turismo trentino di competere sui mercati nazionali ed internazionali”. L’assessore provinciale al turismo e alla promozione, Michele Dallapiccola, motiva la decisione della Giunta di procedere alla revisione del comparto ed in particolare con la costituzione di una Newco nella holding Trentino Sviluppo. “In considerazione dell´incidenza del turismo sul Pil trentino - ha aggiunto l’assessore Dallapiccola - sarà creata un´area specializzata (la newco appunto) che opererà all´interno di un disegno complessivo, come era stato prefigurato dal programma di legislatura della giunta provinciale, e in particolare del marketing”. Dal punto di vista organizzativo, una parte del personale della ex Trentino Marketing (oggi Direzione turismo e promozione di Trentino Sviluppo) transiterà nella newco mentre le alcune funzioni (soprattutto amministrative) resteranno all’interno della “holding" provinciale. L’assemblea dell’associazione albergatori ed imprese turistiche della Provincia di Trento, che si è tenuta stamani a Predazzo, è stata l’occasione per l’assessore provinciale al turismo e alla promozione, Michele Dallapiccola, di presentare il nuovo riassetto del comparto turistico trentino e, in particolare, del marketing. A seguito del mandato della giunta provinciale, il gruppo "Trentino Sviluppo" cambia il proprio profilo societario con la costituzione di una Newco che si occuperà di promozione e marketing. La nuova società per il turismo, che vedrà la luce a breve, sarà costituita come articolazione di Trentino Sviluppo - che ne controllerà il 100% - e godrà dell’adeguata autonomia decisionale ed organizzativa. Nella Newco confluiranno le attività ed il personale attualmente a disposizione della Direzione turismo e promozione, nel rispetto della filosofia di economicità delle attività di supporto trasversale che continueranno ad essere garantite da Trentino Sviluppo, in attesa dell´avvio graduale del Centro Servizi Condivisi (Csc). “L’obiettivo - ha sottolineato Dallapiccola - è di razionalizzare e semplificare il sistema dei centri decisionali, fornendo ad aziende ed operatori economici risposte sempre più rapide ed efficienti. Il via libera alla razionalizzazione del sistema permetterà di migliorare il servizio reso ad aziende ed operatori economici”. Il progetto di riorganizzazione della società di sistema permetterà alla Newco del marketing territoriale del Trentino, in un mondo sempre più globalizzato, di svolgere una funzione strategica. “La dimensione operativa del turismo, e della sua promozione in particolare - ha ribadito Dallapiccola - sono aspetti che incidono in maniera determinante sull’economia locale ed hanno pertanto bisogno di essere svolti attraverso un’attività specialistica. Questo compito sarà affidato, appunto, alla nuova società che opererà dentro il gruppo Trentino Sviluppo”. Infine, alcuni dati. “La promozione trentina - ha concluso Dallapiccola - beneficia complessivamente di circa 60 milioni di euro all’anno. Di questi oltre 40 arrivano direttamente dalla Provincia autonoma di Trento: 25 milioni di euro investiti nella promozione provinciale, altri 2 milioni sono destinati alle Pro Loco mentre i restanti 15 milioni sono riservati alle Apt locali. Merito alle Apt che recuperano circa 20 milioni di euro dal territorio, dei quali buona parte vengono da voi operatori turistici. Io credo che si tratti di risorse importanti il cui impiego va razionalizzato per accrescere i risultati raggiunti, garantendo il ritorno sul territorio di queste risorse”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AGRICOLTURA: 33 MLN DI EURO - NUOVI BANDI PER INNOVAZIONE DELLE AZIENDE E TURISMO RURALE
|
|
|
 |
|
|
Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, Sonia Ricci. “Con la delibera approvata oggi dalla Giunta Zingaretti – ha aggiunto l’assessore Ricci – sosteniamo gli interventi per l’acquisto di nuove macchine e di attrezzature agricole (misura 121), per il primo insediamento agricolo con un premio pari a 40.000 euro, il massimo oggi consentito dalla regolamentazione comunitaria (misura 121), e per la realizzazione di servizi e di infrastrutture innovative a favore del turismo nelle aree rurali (misura 313). Obiettivo di tutte le misure vogliono essere i giovani, aiutandoli nella gestione delle imprese e stimolando la diffusione delle innovazioni e delle attività multifunzionali dell’agricoltura”. “Con l’apertura di questi nuovi bandi, inoltre – ha concluso la Ricci - la nostra amministrazione garantisce il regolare avanzamento del Psr 2007/2013 e il pieno utilizzo delle risorse comunitarie ancora disponibili”. Le domande di accesso agli aiuti dovranno essere presentate entro 60 giorni dalla pubblicazione della delibera di Giunta sul Bollettino Ufficiale della Regione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I COMPLIMENTI DI LUCA ZAIA A MATTEO GIRO, MIGLIORE STUDENTE ITALIANO DEL SETTORE E AGLI ALTRI STUDENTI TREVIGIANI IN TESTA ALLE CLASSIFICHE TURISTICHE NAZIONALI
|
|
|
 |
|
|
Venezia - “Complimento a Matteo Giro, dell’Istituto Alberghiero “Massimo Alberini” di Lancenigo di Villorba, migliore studente di enogastronomia al concorso nazionale degli Istituti Alberghieri d’Italia. E’ un risultato che premia in lui la storia, la tradizione, l’evoluzione anche innovativa della cucina veneta e la qualità dei prodotti che ne costituiscono la materia prima”. Il presidente del Veneto Luca Zaia saluta con queste parole l’ottimo risultato raggiunto, “che fa di Matteo una ulteriore giovane promessa in un comparto economico che premia e contribuisce al progresso della nostra regione, prima in Italia per l’apprezzamento turistico da parte di 16 milioni di persone che ogni anno, da tutto il mondo, scelgono il nostro territorio come meta per le loro vacanze, le loro ferie, i loro tours culturali, sportivi, ambientali”. “In questa cornice eno-gastronomico – turistica, Matteo si è affermato per le preparazioni di cucina, ma voglio ricordare –aggiunge Zaia – che veneti e trevigiani sono anche i vincitori del concorso per il settore servizi di sala e di accoglienza turistica: Laura Bortot e Monica De Pollo, dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Alfredo Beltrame” di Vittorio Veneto, mentre Manuel Bertollo, del “Giuseppe Maffioli” di Castelfranco Veneto, ha guadagnato il secondo posto nei servizi di accoglienza turistica. E’ un podio che fa onore alla Marca trevigiana e al Veneto”. “Auguro a questi ragazzi di raggiungere tutti i traguardi che si proporranno nella loro futura attività, che vede tanti veneti ai vertici mondiali. Per quanto mi riguarda- conclude il governatore – vorrò essere tra i primi clienti ad assaggiare la cucina di Matteo quando inizierà la propria attività lavorativa”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARMA: SERVIZI PER IL LAVORO: PUBBLICO E PRIVATO FANNO SQUADRA FIRMATO UN PROTOCOLLO D’INTESA FRA LA PROVINCIA E 22 AGENZIE PER IL LAVORO DEL TERRITORIO. |
|
|
 |
|
|
Parma, 3 giugno 2014 – “Non vogliamo che a pagare un prezzo delle fase di transizione istituzionale che interessa le Province siano le persone e le imprese, per questo continuiamo a lavorare per garantire per tutto il 2014 e oltre la piena disponibilità di politiche per il lavoro e servizi per chi è in cerca di una occupazione”. Secondo l’assessore della Provincia di Parma Manuela Amoretti è questa la “scelta limpida” compiuta da un ente che fino all’ultimo sta fa il possibile per garantire strumenti utili a attutire la fase di crisi. Un ulteriore passo di questo percorso è stato compiuto oggi con la sottoscrizione del protocollo fra Provincia e 23 Agenzie per il Lavoro del territorio mirato a favorire la collaborazione dei servizi per il lavoro pubblici e privati allo scopo di sostenere e facilitare l’incontro tra domanda e offerta sul territorio. “ Il nostro obiettivo è quello di riuscire a dare servizi migliori e che restano – ha detto Amoretti – A Parma i servizi pubblici per il Lavoro ci sono ed è un patrimonio che resterà. La difficoltà indotta dalla crisi e dalla recessione hanno reso evidente quanto fosse importante rafforzare la collaborazione con i servizi privati. Questo accordo permetterà di rafforzare una sinergia che nei prossimi anni non potrà che potenziarsi”. Al documento si è arrivati attraverso un percorso che ha preso il via con l’Accordo provinciale per il lavoro e lo sviluppo, siglato nel 2013 e rinnovato nel maggio 2014: sulla base di quanto previsto nell’accordo, infatti, la Provincia ha incontrato i rappresentanti delle Agenzie per il lavoro locali giungendo con loro a definire i termini per avviare una collaborazione tra i Centri per l’Impiego della Provincia di Parma e le Agenzie stesse. Da qui il protocollo, il cui obiettivo principale è quello di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro dando informazioni agli utenti dei Centri per l’impiego sulle nuove opportunità occupazionali nel sistema produttivo locale, anche con l’intermediazione dalle Agenzie. Diverse le principali attività per le quali, attraverso il protocollo, Provincia e Agenzie per il lavoro si impegnano a collaborare. In primis la diffusione delle richieste di lavoro delle agenzie attraverso il Portale lavoro della Provincia (www.Lavoro.parma.it) e in secondo luogo la gestione, da parte dei Centri per l’impiego della Provincia, di richieste di personale, rispondenti a standard qualitativi concordati, inviate dalle Agenzie per conto dei loro clienti. L’accordo riguarda inoltre il lavoro comune sull’orientamento rivolto agli alunni delle ultime classi delle scuole medie e superiori e la condivisione dei fabbisogni formativi e professionali del territorio provinciale. Sulla base del protocollo possono inoltre essere stipulati specifici accordi tra la Provincia e le singole Agenzie, per la realizzazione di percorsi di accompagnamento al lavoro che prevedano un tutoraggio forte per gruppi di utenti svantaggiati. Ecco l’elenco delle Agenzie che hanno sottoscritto: Concentra, Emilia Lavoro , E-work, Gi Group, Lavoro Doc, Lavoro Piu’, Manpower, Maw Men At Work, Obiettivo Lavoro, Oggi Lavoro, Openjobmetis, Orienta, Parma Partner, Quanta, Sapiens, Selezione Ora, Skripto Line Eusofia, Staff, Synergie, Synergos, Three Star Trade, Trenkwalder, Unimpiego. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EUROPA IN FESTA |
|
|
 |
|
|
Da giovedì 29 maggio al 2 giugno ritorna ad Asti, in piazza Campo del Palio, la rassegna “Europa in festa”, il Mercato Europeo con gli espositori provenienti da tutta Italia; la famosa ristorazione greca, la paella spagnola, birra dalla Germania, dolci dall’Olanda e dal Belgio e tanto altro ancora. Ci saranno anche le eccellenze italiane e in particolare quelle calabresi con salumi e formaggi come caciomulo e nduja di spilinga. Www.comune.asti.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO IN BASILICATA: APPROVATO CARTELLONE A REGIA REGIONALE DELLE INIZIATIVE |
|
|
 |
|
|
Turismo, la Giunta regionale ha approvato nel corso dell’ultima riunione, su proposta del presidente Marcello Pittella, il Cartellone di iniziative volte alla valorizzazione e fruizione ai fini turistici delle risorse immateriali culturali, enogastronomiche e ambientali, e a potenziare il sistema di offerta turistica regionale, riconoscendo l’insieme di iniziative quale efficace azione di racconto della Basilicata attraverso riti, manifestazioni ed eventi che caratterizzano e connotano la regione. Per il sostegno all’Azione – si legge nel provvedimento del Governo regionale – è stata stanziata la somma complessiva di 1 milione e 900 mila euro. La gestione amministrativa relativa alla erogazione dei finanziamenti agli enti beneficiari è in capo all’Agenzia di Promozione Territoriale (Apt) nei confronti della quale la Giunta ha autorizzato il trasferimento del 30% dell’intero stanziamento disposto a titolo di anticipazione e di successivi stati di avanzamento in ragione delle rendicontazioni che via via perverranno. Il Cartellone a regia regionale delle iniziative di promozione e valorizzazione del patrimonio immateriale regionale comprende 9 aggregazioni tematiche: “Riti, Miti e Magiche atmosfere”, dedicato, in particolare, ai riti arborei diffusi sul territorio regionale, alle fiabe, agli attrattori pirotecnici; “Viaggio nella memoria e nei paesaggi d’autore” è rivolto ai Parchi letterari e a Premi e ricorrenze culturali tra cui il 50° anniversario del Vangelo Secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini; “Patrimonio storico e ambientale” con, tra gli altri, il Parco della Grancia e il suo cinespettacolo la Storia Bandita, la Città dell’Utopia di Campomaggiore Vecchio e “Endelss Diving-step 36” nel mare Bandiera blu di Maratea; “Viaggi nella Storia” è rivolto alle principali manifestazioni con cavalieri, rievocazioni, sfilate storiche e rappresentazioni; “Etnofolk” prevede alcune iniziative culturali tra cui il teatro in vernacolo e rievocazione Conte Tramontano al castello di Matera. L’aggregazione tematica “Gusti, Sapori, Pratiche artigianali tradizionali” si rivolge a diverse e consolidate iniziative diffuse sul territorio regionale tra le quali, in particolare, le sagre del pecorino Dop di Filiano, del fagiolo Igp di Sarconi, la giornata del peperone di Senise, la Festa internazionale del pane di Miglionico, il bianco e la melanzana rossa di Rotonda Dop; “Cultura Arbereshe” prevede iniziative a Barile, San Costantino Albanese e San Paolo Albanese; “Arte e creatività contemporanea alle fonti della tradizione dell’identità lucana”, è caratterizzata invece, tra l’altro, dalle grandi mostre nei Sassi e dal Festival delle cento scale a Potenza. “Sacralità e devozione lucana”, infine, sostiene la Festa patronale e Carro della Bruna di Matera, la storica Parata dei Turchi e processione in onore di San Gerardo Vescovo di Potenza, la festa di San Gerardo Maiella. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SENIGALLIA, MARCORÈ TESTIMONIAL DELLE MARCHE GIRA SULLA SPIAGGIA DI VELLUTO. |
|
|
 |
|
|
Senigallia protagonista delle riprese, oggi, dello spot di promozione turistica delle Marche con Neri Marcorè. L’attore e la troupe hanno girato questo pomeriggio sullo splendido lungomare della Spiaggia di velluto e per l’occasione il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, e il sindaco Maurizio Mangialardi hanno fatto un’“incursione” sul set. Uno scambio di battute con Neri Marcorè che, protagonista di uno spot dalla trama ancora top secret, saprà promuovere al meglio la bellissima Senigallia. “L’obiettivo principale della nuova campagna promozionale – dice Spacca – è valorizzare la capacità di accoglienza e l’ospitalità dell’offerta turistica regionale. Con la presenza a Senigallia di Neri e con lo spot dedicato alla città, si vuole lanciare un messaggio forte: la stagione estiva è iniziata e sta entrando nel vivo sospinta dalla generosità e dalla professionalità degli operatori turistici che sono stati in grado di rilanciare la propria offerta turistica superando ogni difficoltà”. Una campagna promozionale che si affida alla regia di due creativi marchigiani, Giacomo Cagnetti e Rovero Impiglia, giovani eppure già affermati grazie, tra l’altro, a progetti premiati a livello internazionale, come A guitar hero (Cola Cola) e The Jump (Gillette). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SPIAGGE PULITE CON LEGAMBIENTE PISTICCI |
|
|
 |
|
|
Con l´approssimarsi della stagione balneare estiva, Legambiente circolo di Pisticci ha rinnovato il consueto appuntamento con l´iniziativa “spiagge e fondali puliti 2014” : i volontari dell’associazione, insieme ad alunni e professori del liceo classico “Fortunato” hanno ripulito l´arenile dal lido San Basilio fino alla foce del fiume Cavone ed hanno censito contemporaneamente quanto ritrovato, riportando i dati in una scheda”. In un comunicato di Legambiente di Pisticci, è spiegato che l’obiettivo è quello di “puntare i riflettori su due concetti fondamentali: l´erosione della costa e la protezione del sistema dunale che, insieme alla presenza dei rifiuti spiaggiati in prossimità della foce del fiume Cavone, rappresentano la problematica principale del litorale”. L´iniziativa “ha consentito di portare alla luce: plastiche e rifiuti dell´agricoltura (46 per cento), fazzoletti (14 per cento), mozziconi di sigarette (8 per cento), carta e cartone (10 per cento), vetro (7 per cento), alluminio (3 per cento), rifiuti automobilistici (1 per cento); rifiuti da pesca (4 per cento), elettrodomestici, gomme e ceramici (3 per cento), contenitori in ferro corrosi (2 per cento); rifiuti (1 per cento)". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OSTELLI DELLA GIOVENTÙ IN LOMBARDIA: 1 MILIONE PER ADEGUARE 10 STRUTTURE |
|
|
 |
|
|
Milano - "Saranno 10 i progetti che potranno beneficiare del contributo di Regione Lombardia per adeguare gli immobili sede di ostelli della gioventù di proprietà di Enti pubblici". Lo dice l´assessore regionale allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia a seguito della pubblicazione del decreto che approva l´elenco dei soggetti beneficiari che riceveranno gli incentivi per la riqualificazione pari a 1.013.884,21 euro. I Fondi Stanziati - "Lo scorso febbraio - ha sottolineato l´assessore - avevamo messo a disposizione 1,2 milioni di euro che, a seguito delle domande presentate, sono stati ripartiti. Entro il mese prossimo sarà firmata la convenzione con i soggetti beneficiari e l´iter di riqualificazione delle strutture potrà così continuare". Soggetti Destinatari - "Grazie ai fondi erogati - ha spiegato l´assessore - potremo cofinanziare gli interventi di riqualificazione finalizzati alla realizzazione di una o più camere attrezzate per portatori di handicap, all´aumento fino al 60 per cento di camere con bagno privato e alla riduzione dei posti letto per camera fino al massimo di 6 in modo da avere strutture adeguate al Regolamento regionale". Turismo Low-cost In Strutture Di Qualità - "Con questa delibera - ha ricordato l´assessore - rispondiamo alle esigenze dei nostri giovani, offriamo loro la possibilità di fare turismo a prezzi contenuti, in sedi ospitali e di qualità". "Il programma di ristrutturazione e valorizzazione attuato da Regione Lombardia, molto attenta alle esigenze del territorio - ha continuato l´assessore - ne ha fatto strutture all´avanguardia rispetto anche agli altri Paesi europei in cui vi è una cultura dell´ostello più radicata". La Rete Degli Ostelli - Sessantacinque ostelli attivi, 2.673 posti letto disponibili e oltre 236.000 presenze nel 2013, sono i numeri della rete degli ostelli lombardi. "A partire dal 2009 - ha concluso l´assessore - abbiamo investito nella rete degli ostelli 23 milioni, ottenendo strutture di qualità dove oltre il 90 per cento delle camere dispone di bagno privato e ha un prezzo inferiore ai 30 euro. L´obiettivo è promuovere i nostri ostelli non solo tra i giovani, ma soprattutto tra le famiglie". 80 Sedi Entro L´expo - Secondo le attuali previsioni di crescita, entro il 2015 anno dell´Expo, in Lombardia ci saranno 80 ostelli, con una capacità di 3.000 posti letto e la possibilità di arrivare a 500.000 presenze. I Beneficiari - Nel dettaglio l´elenco dei soggetti beneficiari, il nome, la località della struttura e l´importo del cofinanziamento richiesto, divisi per provincia. Provincia Di Bergamo Provincia di Bergamo, ´Nuovo ostello di Bergamo´ - Bergamo, 116.000 euro; Comune di Cassiglio, ´Ostello di Cassiglio´ - Cassiglio, 18.327 euro; Comune di Valtorta, ´Ostello Trifoglio´ - Valtorta, 134.466 euro. Provincia Di Brescia Comune di Cimbergo, ´Ostello della Gioventù´ - Cimbergo, 40.077 euro; Comunità montana di Valle Camonica, ´Casa del Parco´ - Cevo, 133.940 euro; Comunità montana di Valle Camonica, ´Casa del Parco dell´Adamello´ - Vezza d´Oglio, 64.470 euro. Provincia Di Como Comune di Domaso, ´Ostello La Vespa´ - Domaso, 200.000 euro; Comune di Como, ´Ostello Villa Olmo´ - Como, 25.000 euro. Provincia Di Lodi Comune di Senna Lodigiana, ´Compagnia di Sigerico´ - Senna Lodigiana, 106.601 euro. Provincia Di Pavia Comune di Zerbolò, ´Cascina Venara´ - Zerbolò, 175.000 euro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SMAU BOLOGNA: L’EMILIA-ROMAGNA DEI BORGHI E PICCOLI COMUNI SI SCOPRE SMART |
|
|
 |
|
|
La sesta edizione di Smau Bologna si aprirà, mercoledì 4 giugno alle ore 12.00 con la terza edizione del Premio Smart City e la prima edizione del Premio eGovermment: i Campioni del Riuso, due premi, riuniti in un unico evento, che vogliono puntare l’attenzione sulle più innovative misure adottate da Pubbliche Amministrazioni ed Enti Locali volte a migliorare la vita dei propri cittadini. Il Premio Smart City, realizzato dall’Osservatorio Smau, in collaborazione con Anci e con Triwù, giunto alla sua terza edizione bolognese, quest’anno punta sui progetti dei piccoli comuni volti a migliorare la vita dei cittadini attraverso l’adozione di tecnologie digitali. I 13 comuni ed enti che concorrono al premio sono stati selezionati tra gli oltre 40 progetti inviati nelle scorse settimane attraverso il sito www.Smau.it . I progetti riguardano in particolare la realizzazione di servizi smart per il turismo, la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale, l’innovazione per l´agricoltura e cultura dell´alimentazione, l’alfabetizzazione digitale e e-Government, la mobilità sostenibile e sicurezza, lo smaltimento dei rifiuti, l’efficienza energetica e molto altro. “Quello che sorprende è che quest’anno molte candidature arrivano dai piccoli comuni, dichiara Pierantonio Macola, Amministratore Delegato di Smau. Un segnale che la cultura delle smart city dai grandi centri metropolitani si sta sempre più diffondendo nelle piccole comunità, che stanno scoprendo come l’innovazione e le tecnologie digitali siano oggi più che mai fondamentali per aggregare comunità, aumentare la partecipazione dei cittadini e semplificarne le attività quotidiane”. Ed ecco che, a contendersi il riconoscimento, vi saranno il Comune di Montechiarugolo (Pr) che ha avviato un progetto per rendere più efficiente ed economico per i cittadini il sistema di illuminazione pubblica e un secondo progetto per la realizzazione di pannelli fotovoltaici pubblici per l’erogazione in «conto energia» e per servizi di «scambio sul posto» dell’energia elettrica prodotta. Entrambi i progetti prevedono di far rientrare nelle casse comunali circa 700.000 euro all’anno, che diventeranno 900.000 con i risparmi dei consumi ottenuti grazie al nuovo sistema di illuminazione pubblica; il Comune di Pieve di Cento dopo il sisma del 2012 ha avviato, in sinergia con le istituzioni e gli imprenditori locali, una serie di progetti di ricostruzione del proprio territorio in chiave smart city, tra cui la cablatura del paese con la fibra ottica e l’apertura di uno spazio di coworking dedicato ai giovani e alle neo imprese. Tra i progetti in finale, anche quelli di città Reggio Emilia che ha scelto di aderire al progetto Empowering finalizzato alla sensibilizzazione degli utenti, alla diffusione di comportamenti virtuosi per risparmiare energia, la città di Piacenza, in finale per il progetto Imapp, un’app che utilizza la tecnologia dei Beacons (piccoli emettitori Bluetooth, dai costi di acquisto e gestione molto limitati) per trasmettere direttamente ai tablet o smartphone dei visitatori informazioni sulle opere esposte, e la città di Modena, che ha avviato una rete di laboratori cittadini finalizzati all’alfabetizzazione digitale di giovani e meno giovani, al fine di promuovere un uso consapevole e creativo degli strumenti e delle nuove tecnologie. E ancora, tra i finalisti spiccano realtà come il Gruppo Soelia, che, per incentivare la raccolta differenziata del materiale umido e sensibilizzare la popolazione a questa buona pratica, ha messo a punto, in collaborazione con Vodafone, nel comune di Argenta (Fe), un sistema ‘intelligente’ di monitoraggio per i conferimenti delle singole famiglie. I cittadini più virtuosi e attenti all’ambiente ricevono benefici in termini economici, ottenendo uno sconto sui tributi comunali. Sempre incentrato sulla raccolta differenziata dei rifiuti il caso di Gruppo Hera, azienda multiservizi, con sede a Bologna, che ha implementato avanzati sistemi per ottimizzare la procedura di differenziazione dei rifiuti secchi e per la valorizzazione dei rifiuti organici. Per sensibilizzare i cittadini, Hera ha sviluppato l’applicazione ‘Il Rifiutologo’, da scaricare gratuitamente, che aiuta a fare la raccolta differenziata trasformando lo smartphone (o il tablet) in un assistente personale sulle modalità corrette per gettare i rifiuti. Tra i finalisti anche il Parco Nazionale delle 5 Terre, l’Università di Ferrara, Hera, Iit, la Scuola in Ospedale al Gaslini, e le città di Genova e Ferrara. Tra i piccoli comuni spicca anche il progetto di Anzola dell’Emilia (Bo) che ha avviato un progetto pilota di riuso dei servizi Demografici online del portale People, installato in modalità multi-ente presso la Provincia di Bologna. Il comune è l’ente capofila di altri 34 comuni aderenti e si è occupato di diffondere la soluzione a riuso attivando percorsi formativi per i comuni interessati e partecipando a iniziative pubbliche ad hoc, oltre che naturalmente contribuire alla diffusione della soluzione tramite passaparola. Il comune di Anzola dell’Emilia insieme alla Provincia di Bologna, alla Regione Emilia-romagna, alla Provincia di Reggio Emilia e al Comune di Cesena rientra tra i finalisti della prima edizione del Premio eGovernment: i campioni del Riuso che si terrà al termine del Premio Smart City: il riconoscimento, realizzato in collaborazione con l’Osservatorio eGovernment del Politecnico di Milano, si pone l´obiettivo di valorizzare i migliori progetti di eGovernment destinati al riuso, ovvero, quei progetti che danno la possibilità ad una Pubblica Amministrazione di riutilizzare gratuitamente programmi informatici o parte di essi, sviluppati per conto di un’altra Amministrazione, adattandoli alle proprie esigenze. I due premi saranno inseriti nell’evento di apertura di Smau Bologna che punterà l’attenzione sulle Smart Communities e la Social Innovation come motore di sviluppo del territori e che vedrà, dopo i saluti iniziali di Pierantonio Macola, Amministratore Delegato Smau e Antonella Galdi, Vice-segretario Anci, la presentazione delle più innovative startup attive in ambito smart city e social innovation presentarsi in soli 90 secondi nell’ambito di uno speed pitching. Successivamente Federico Pedrocchi di Radio24 animerà il dibattito sul tema “Il futuro delle Smart City in Italia: Cluster Smart Communities, Imprese e Startup” e, in chiusura si passerà alla premiazione dei vincitori del Premio eGovernment a cura di Luigi Gallo, Responsabile Ricerca e Innovazione Invitalia e del Premio Smart City a cura di Chiara Albicocco, giornalista di Radio 24. Il calendario delle iniziative dedicate a Smart City prosegue nei due giorni all’interno dell’Arena Smart Communities che ospiterà un ciclo di laboratori da 50 minuti ciascuno moderati dai giornalisti di scienza di Radio 24 e che vedranno come protagonisti i maggiori esperti del tema, provenienti dal mondo accademico, degli enti locali e dalle aziende fornitrici di tecnologie per raccontare i progetti in corso in tema Smart City. Tra gli stand, spazio alle innovazioni pronte per il mercato, tra cui le Smart Solutions di Vodafone che abilitano lo sviluppo delle Smart Cities in diversi ambiti, Smart Public Services, Smart Grid, Smart Mobility, Smart Working & Living, Smart Health e Smart Education. Non mancano poi le curiosità delle startup e dai centri di ricerca dell’area R2b, tra cui il progetto Città Digitale, che mira a trasformare le vetrine esistenti in grandi display consultabili dall´esterno con il tocco di un dito basandosi sull´utilizzo dell´innovativa tecnologia delle vetrine interattive per fare informazione e promozione in città, Comunità Solare Locale, un network che offre ai Comuni servizi tecnico-amministrativi per ridurre il costo della pianificazione energetica e il coordinamento delle Comunità solari, associazioni di cittadini protagonisti delle scelte energetiche, Hybrid Panel, un progetto sviluppato con la collaborazione dei dipartimenti Ciri Mam e Din dell´Università di Bologna che punta sviluppare nuovi prototipi di pannelli ibridi termofotovoltaici specificatamente studiati per il campo della nautica di piccola taglia, della camperistica con possibile sviluppo di soluzioni integrate applicabili anche al settore industriale. Intellia è una startup innovativa nei settori della domotica, building automation, efficienza energetica, Social Cities è una startup che ha realizzato Localjob, un´applicazione che permette ai consumatori di trovare professionisti ed artigiani più vicini a loro tramite una ricerca incrociata di feedback e geolocalizzazione. T-red è una startup che ha progettato e-Qbo, un monolite nero che, posizionato nelle piazze principali delle città, diventa uno spazio polifunzionale che produce, accumula e restituisce energia e servizi ai cittadini. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO. IL VENETO IN DIRETTA. IL MONDO ALLA SCOPERTA DELLA PEDEMONTANA VENETA CON ISTAGRAM |
|
|
 |
|
|
Venezia, Si chiama “Veneto in diretta”. E’ un progetto che dal 31 maggio al 2 giugno prossimi .Utilizzerà Instagram, la piattaforma digitale di condivisione fotografica più diffusa al mondo, con 152 milioni di utenti, per proporre immagini della Pedemontana veneta coinvolgendo instagramers stranieri, comunità di instagramers locali e semplici appassionati. “Sarà un modo per promuovere in maniera moderna e innovativa i territori veneti tra la pianura e la montagna, un’opportunità unica per vedere questi bellissimi luoghi attraverso gli obbiettivi e gli occhi curiosi degli Instagramers più seguiti e conosciuti d´Europa”, ha spiegato l’assessore al turismo del Veneto Marino Finozzi. “Grazie alla collaborazione con Face New Ventures, Fnv, l’associazione che ha ideato il progetto, riconosciuto ufficialmente da Instagram – ha aggiunto – siamo riusciti ad assicurarci la presenza di Instagramers provenienti da Germania, Austria, Spagna, Francia, Russia, Stati Uniti, Italia, che hanno la caratteristica di pubblicare immagini di grande impatto con smartphone e tablet sui social network. Vengono chiamati popular, provengono da ogni continente e parlano per immagini a milioni di persone. Ecco perché sarà un’occasione unica per raccontare la Pedemontana veneta in tutte le sue molteplici sfaccettature ed eccellenze: dalle bellezze paesaggistiche ed artistiche alle produzioni tipiche, a quelle enogastronomiche”. “Passando per Posina, Laghi, Thiene, Breganze, Nove e concludendo con un grande momento di aggregazione a Marostica, verrà realizzato un vero e proprio racconto per immagini in tempo reale, con la possibilità per tutti gli appassionati di cogliere l’opportunità imperdibile di poter fotografare, gomito a gomito con le star della fotografia digitale, ma soprattutto – ha concluso Finozzi – con la certezza di raggiungere milioni di visitatori attenti in ogni parte del mondo, grazie alla popolarità dei professionisti coinvolti”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|