|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 30 Maggio 2014 |
 |
|
 |
SCOPERTA – RIVIERA, L’ALTRO VOLTO DI LIGNANO
|
|
|
 |
|
|
È sempre Lignano, con il suo mare Bandiera Blu e l´alto standard dei servizi, ma in versione slow: Lignano Riviera è la zona più rilassante e silenziosa, immersa nella ricca vegetazione di una pineta secolare a fianco del fiume Tagliamento, attraversata da diversi chilometri di piste ciclabili e dotata di parchi, campeggi, due marina e un golf club con lunghi fairways e ampi green difesi da ostacoli d´acqua. Riviera è la punta estrema della penisola lignanese, dove le acque del mar Adriatico, unendosi a quelle del Tagliamento, regalano un paesaggio suggestivo e a tratti ancora selvaggio. Sono collocati proprio sul fiume i due porti turistici, il Punta Verde e il Marina Uno, il cui nome si riferisce al fatto di essere il primo porto turistico dell´Adriatico. La visita del Marina Uno può essere associata al pernottamento con cena all´Hotel President Lignano che offre anche un aperitivo al ristorante tipico Al cason. Il contesto ambientale di Riviera la rende ideale per la collocazione di parchi divertimento immersi nella natura, come il Parco Avventura Unicef, dedicato a tutti i bambini del mondo e attrezzato con 8 percorsi installati a varie altezze sui pini, in totale sicurezza e in completa armonia con l´ambiente. Nei quattro ettari di parco ci sono inoltre una piscina scoperta, una pista di pattinaggio e il minigolf. Habitat ideale anche per gli animali, a Riviera è collocato anche il Parco Zoo Punta Verde, una delle migliori strutture del genere a livello europeo: in un giardino botanico di 10 ettari, tra flora locale e piante esotiche, si trovano più di 1500 mammiferi, uccelli e rettili appartenenti a oltre 200 specie. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUOGHI DI PRODUZIONE DELL’ARTE, INCONTRO INTERNAZIONALE A TORINO |
|
|
 |
|
|
“Conversazione intorno ai luoghi di produzione dell’arte. La rete degli Studi Aperti. Esperienze nazionali e internazionali a confronto” è il tema dell’incontro che si terrà venerdì 6 giugno, alle ore 15, nel Salone degli Svizzeri di Palazzo Chiablese, in piazza San Giovanni 2 a Torino, su iniziativa della direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, nell’ambito delle attività del Piano per l’Arte Contemporanea 2012-2014 e in collaborazione con l’associazione culturale Acca. Interverranno esperti e artisti provenienti da diversi Paesi per confrontarsi sul tema della rete degli studi aperti d’arte contemporanea e sulle esperienze degli ateliers ouverts e dei network di artisti. Il progetto è finalizzato alla valorizzazione dell’offerta culturale e turistica legata all’arte contemporanea in Piemonte, alla costruzione e all’ampliamento di una rete europea di atelier d’arte contemporanea entro la quale la compagine piemontese si struttura come un sottosistema definito, al rafforzamento dell’identità del circuito degli studi come elemento di promozione della conoscenza dell’arte contemporanea, alla organizzazione di visite con approfondimento del rapporto tra studio, quartiere, brano urbano. Www.piemonte.beniculturali.it/index.php/it/99-appuntamenti/561 - conversazione-intorno-ai-luoghi-di-produzione-dell-arte-la-rete-degli-studiaperti |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN SEIMILA PER IL TEATRO CHE SCENDE IN PIAZZA E RACCONTA L´IDENTITÀ DI MILANO
|
|
|
 |
|
|
Grande successo di pubblico per gli spettacoli che raccontano la storia e l’identità di Milano. Sono già circa 6000, da lunedì scorso a oggi (con una media di 1500 presenze giornaliere), i milanesi, i turisti e semplici passanti che hanno assistito e apprezzato i primi quattro appuntamenti de “Il teatro scende in piazza – Identità Milano”, il cartellone di spettacoli che tra danza, musica e azioni sceniche racconta la città e la sua storia. Tutte le performance si svolgono nei sette luoghi di Milano che ospitano le torri sceniche progettate dall’architetto Michele De Lucchi per la mostra Identità Milano (in Triennale fino a lunedì 2 giugno): Piazzale Teatro Arcimboldi, Via Ampère, Piazza San Fedele, Piazza Gae Aulenti, Piazza Duca D’aosta, Parco Solari e Arco della Pace. Gli spettacoli proposti sono un racconto a più voci che mescola le storie, i volti, le passioni: dal Futurismo al canto di Alda Merini per Milano, dalle barricate delle Cinque Giornate alla Milano dei bombardamenti, dall’omaggio a Munari e Fontana alla Milano cinematografica di Visconti ed Antonioni, dal carteggio di Paolo Grassi e Giorgio Strehler alle giullarate di Dario Fo e Franca Rame, passando per la visione della Milano di oggi di giovani autori e danzatori. Per tutti i milanesi e gli appassionati che non hanno avuto modo di assistere agli spettacoli l’appuntamento è per venerdì 30 maggio in Piazza Duca D’aosta e sabato 31 maggio al Parco Solari sempre dalle ore 13.00 alle ore 20.00, mentre domenica 1 giugno il gran finale è all’Arco della Pace dalle 17.00 alle 23.00 per una serata alla scoperta dell’anima di Milano. Tutti gli spettacoli sono realizzati da Milano Teatro Scuola Paolo Grassi nell’ambito del progetto Brand Milano volto alla valorizzazione dell’immagine della città che il Comune di Milano sta portato avanti grazie al Comitato Brand Milano (costituito da esperti, professionisti, studiosi) con la collaborazione della Triennale di Milano. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTIVAL "VIA FRANCIGENA COLLECTIVE PROJECT 2014" IV^ EDIZIONE 1 GIUGNO – 30 SETTEMBRE 2014 |
|
|
 |
|
|
Dopo il successo delle tre precedenti edizioni, l’Associazione Europea delle Vie Francigene e l’Associazione Civita promuovono la quarta edizione del Festival europeo“Via Francigena Collective Project 2014”, che sarà presentato a Roma mercoledì 4 giugno alle ore 10.30 presso la Sala Gianfranco Imperatori dell’Associazione Civita. Realizzata con la collaborazione e il contributo di Regione Toscana, Regione Puglia, Puglia Promozione, Puglia Monti Dauni e Novasol, e con la partecipazione di Associazione Toscana delle Vie Francigene, Opera Romana Pellegrinaggi, Restipica e Rete dei Cammini, l’edizione di quest’anno si celebra nel Xx anniversario del conferimento alla Via Francigena della menzione di “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa: un traguardo prestigioso e lungimirante ottenuto nel 1994 dall’allora Ministero italiano del Turismo. Da qui la scelta del tema “Europa: il risveglio – Europe: the awakening – Europe: l’éveil”; un risveglio che vuol essere socialità, iniziative, turismo sostenibile e di qualità, grazie alla valorizzazione del patrimonio culturale europeo e delle tradizioni locali. Ben oltre 300 gli eventi in programma da giugno a settembre in tutta Europa - volti a valorizzare e a promuovere la Via Francigena e i territori attraversati dall’antico percorso - tutti ad accesso gratuito, di diversa natura e tipologia; dai 100.000 pellegrini che cammineranno dal tramonto all’alba da Macerata a Loreto, al Festival dei cortometraggi sulla Via “Segui il tuo passo” presieduto da Marco Muller, dal Giro d’Italia in 80 librerie, staffetta ciclistica, culturale e ambientale lungo la Francigena fino a feste di piazza, rievocazioni, convegni, rassegne enogastronomiche, visite guidate, concerti, teatro, danza e pittura: iniziative finalizzate a conferire visibilità alla diffusa sensibilità che da Canterbury a Gerusalemme lega l’Europa del risveglio, l’Europa di una attualissima civiltà pellegrina. Eventi, quindi, organizzati dal e sul territorio, espressione di civiltà e convivenza nelle specificità locali, sia mitteleuropee che mediterranee. La rassegna, che si inserisce in un momento di attenzione ed interesse sempre maggiori nei confronti della Via Francigena - testimoniato da un notevole aumento dei flussi turistici lungo il percorso nonché, in particolare quest’anno, da un forte incremento dei passaggi di pellegrini presso le strutture ricettive ivi collocate - ha il suo punto di forza nella risonanza e nella visibilità che è in grado di offrire alle numerose iniziative “francigene” proposte ed organizzate dai Paesi aderenti e dagli Enti locali, mettendole “a fattor comune” e garantendone una comunicazione coordinata nel rispetto delle peculiarità di ciascun territorio. Tra queste, l’evento di accoglienza dei giornalisti-camminatori che, nell’ambito del progetto “La bisaccia del pellegrino: Francigena 2014, l’Europa a piedi verso Roma”, da Aosta giungeranno nella Capitale, il prossimo 16 giugno, presso la sede dell’Associazione Civita, l´inaugurazione della via Francigena Toscana a Lucca, prevista per il 21 giugno e, ancora, il Festival della Viandanza di Monteriggioni, dal 20 al 22 giugno, dedicato al tema viaggio lento come opportunità di cambiamento. Il Festival “Via Francigena Collective project 2014” – il cui Direttore artistico è Sandro Polci - torna, quindi, a dimostrare, ancora una volta, il ruolo-chiave di un’azione di collaborazione integrata, non solo in termini di turismi, di percorsi, di emergenze artistiche, di territori e paesaggi, ma anche di istituzioni, piccole e grandi, di persone e soggetti che, con diverse competenze ma uguale impegno, lavorano per diffondere e valorizzare il piacere di un turismo “lento”, a contatto con l’ambiente, le tradizioni ed il patrimonio culturale diffuso che la Via Francigena è in grado di offrire. Www.festival.viefrancigene.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO, AL TEATRO MONTEROSA VENERDÌ 30 MAGGIO IN SCENA “I PROMESSI SPOSI” |
|
|
 |
|
|
“I Promessi Sposi” è il titolo dello spettacolo in scena venerdì 30 maggio, alle ore 21, al Teatro Monterosa di via Brandizzo 65 a Torino. Gli attori della Varallo’s Company presenteranno la rielaborazione del celebre romanzo, effettuato dalla regista Carla Aiassa. Sarà la storia del matrimonio tra Renzo e Lucia presentata, commentata e riveduta, niente meno che dal suo autore, Alessandro Manzoni, il quale, si legge nella presentazione dello spettacolo “stufo di essere manipolato dai posteri e dai critici, decide di rappresentare la sua opera come vuole lui, anche se gli attori non sono sempre contenti”. La compagnia amatoriale opera dal 1996 all´interno della scuola materna di via Varallo a Torino, grazie ad collaborazione stretta tra genitori e scuola nella realizzazione di un progetto didattico formativo. Gli attori e collaboratori sono genitori, insegnanti e persone esterne alla scuola. Www.facebook.com/pages/varallos-company/328698890536744?fref=nf |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CHIVASSO, ALLA MANDRIA MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARTE NAïVE |
|
|
 |
|
|
Si può visitare sino a domenica 8 giugno la mostra internazionale di arte naïve, in svolgimento nella sede dell’associazione Pro Mandria, nella frazione Mandria di Chivasso. Si tratta della ventiduesima edizione della rassegna, che quest’anno coincide con il secondo memorial di pittura “Mariuccia Dezzutto”, con il patrocinio della Città di Chivasso e della Provincia di Torino e con la collaborazione della Pro Loco di Varenna (Lecco). Oltre cento gli artisti partecipanti, provenienti da Argentina, Bulgaria, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Macedonia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Slovacchia e Svizzera. Organizzatore della rassegna, che si sviluppa in tre sale, è il pittore Antonio Protto. Www.fidan-naif.it/index.php?am=pre&li=en&pre=99 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOURISEUM, NUOVE STAZIONI VIDEO E MULTIMEDIALI CON TESTIMONIANZE D’EPOCA |
|
|
 |
|
|
Musei - Il Museo provinciale del turismo, con sede a Castel Trauttmansdorff a Merano, ha presentato ieri, 26 maggio, l’installazione video sul turismo di Karl Prossliner dal titolo “Gastgeber/albergatori/hosts”. Presentate inoltre le nuove stazioni multimediali nell’area relax e quelle audio nella sala “Affittasi Heimat”. Per riallestire la propria esposizione permanente dedicata alla storia turistica in Tirolo, il Touriseum, Museo provinciale del turismo a Merano, ha chiesto al noto regista altoatesino Karl Prossliner di realizzare delle interviste "dietro le quinte" con persone e protagonisti del turismo in Alto Adige. Prossliner ha quindi raccolto i passaggi di maggior rilievo in un notevole video di 60 minuti ("Gastgeber/albergatori/hosts"), che viene ora proiettato a ciclo continuo al museo. Già in occasione dell´inaugurazione del museo, nel 2003, il pluripremiato documentarista aveva effettuato oltre 100 interviste a turisti e persone che vivono in Alto Adige. Il nuovo film di Karl Prossliner è stato presentato ai protagonisti delle riprese ieri, lunedì 26 maggio, al museo. Erano presenti testimoni dell´epoca, in primo luogo albergatori altoatesini, operatori turistici e gestori di altre strutture ricettive, intervistati negli anni scorsi per la realizzazione di questo film e di altri progetti di documentazione prodotti dal museo. Oltre al film, all´interno del percorso museale, precisamente nella sala "Affittasi Heimat" relativa agli anni ´60, è ora possibile ascoltare altre interviste. Esse sono parte di un progetto per la raccolta di testimonianze d´epoca avviato nel 2013 dalla collaboratrice del Touriseum Evelyn Reso. I brevi racconti illustrano l´ingresso, 50 anni fa, delle famiglie altoatesine nel settore turistico. Inoltre tutte le interviste afferiscono a un archivio interno al museo, al quale possono accedere studenti e scienziati nel corso delle loro ricerche al Touriseum. Anche se il Touriseum, nell´ambito del riallestimento effettuato lo scorso inverno, ha sostituito alcune stazioni multimediali con delle nuove, visitatori e visitatrici non devono rinunciare alle vecchie produzioni del museo. Tutti i film, infatti, da esso prodotti negli ultimi anni - come il documentario "Frau Emma - una famosa albergatrice", o le interviste di Karl Prossliner raccolte in "Ansichten/vedute/views" - possono infatti essere guardati comodamente nell´area relax con le nuove stazioni iPad, attraverso le quali è possibile anche immergersi nella lettura - digitale - nelle pubblicazioni del Touriseum. Il Touriseum, ospitato a Castel Trauttmansdorff a Merano all´interno dei Giardini Botanici, è aperto ogni giorno dalle ore 9 alle 19. Tutti i venerdì di giugno, luglio e agosto il museo può essere visitato fino alle 23. Touriseum, Museo provinciale del turismo, via S. Valentino 51/a, Merano (Bz), http://www.Touriseum.it/ info@touriseum.It tel. 0473 270172. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SEGRATE: PER LA FESTA DELLA REPUBBLICA, CONCERTO DELLA FANFARA DELL’AERONAUTICA |
|
|
 |
|
|
Domenica 1 giugno il Comune di Segrate celebrerà la Festa della Repubblica con il Concerto della Fanfara del Comando 1^ Regione Aerea*. Interverrà alla serata il Generale di Squadra Aerea Mario Renzo Ottone. L’appuntamento è alle ore 21 in Piazza San Francesco – Via Xxv Aprile. Ricco e variegato il programma che proporrà oltre a brani tradizionali, pezzi dal sound moderno e arie d’opera e canzoni eseguiti dal soprano coreano Kang Hyojin* e dal tenore Luca Granziera*. Primo tempo: Marcia D’ Ordinanza A.m. - A. Di Miniello, 4 Maggio Marcia Militare - F. Creux, Sur Un Marche’ Persan Intermezzo e Scena - A. W. Ketèlbey, Con Te Partiro’ - L. Quarantotto – F. Sartori Tenore: Luca Granziera, Norma “Casta diva” - V. Bellini Soprano: Kang Hyojin, Tu Che M’hai Preso Il Cuor da “Il Paese del Sorriso” F. Lehar, Soprano: Kang Hyojin, Tenore: Luca Granziera. Secondo tempo: Second Suite for Band - A. Reed, Conga Del Fuego Nuevo - L. Pusceddu, Cuban Sound - G. Gazzani, Innuendo - Queen – arr. M. Somadossi, Fanfara Del Comando 1^ Regione Aerea*. La Fanfara del Comando Ia Regione Aerea costituita con D.m. Il 1° Gennaio 1984, inizialmente composta esclusivamente da personale di leva, è attualmente composta da personale in S.p. Del Ruolo Sergenti e Volontari in ferma Prefissata provenienti dai Conservatori italiani. Nata con lo scopo di dar lustro alle varie cerimonie di Forza Armata alla presenza delle più Alte Cariche dello Stato, ha dimostrato le sue peculiarità come Orchestra di Fiati esibendosi in numerose Piazze e prestigiosi Teatri italiani ed esteri quali il Teatro Carcano e l’Auditorium di Milano, il Teatro Comunale di Bergamo, il Teatro Regio di Parma, l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest (Ungheria). L’alta valenza artistica, unita alla passione e alla giovane età dei suoi componenti, permette alla compagine di spaziare nel repertorio musicale italiano e internazionale con brani che vanno dalla musica classica e operistica tradizionale italiana, passando per i vari medley di musica leggera e jazz italiana e straniera, fino ad arrivare a quella che attualmente è considerata l’evoluzione musicale per questo tipo di organico che è la musica originale per banda, riscuotendo ovunque enorme successo di pubblico e critica. Tra i molteplici impegni di rappresentanza, la Fanfara può vantare un notevole apporto in termini di concerti ed esibizioni alle Associazioni O.n.l.u.s. E agli Enti Umanitari che operano sul territorio contribuendo, con la professionalità e umanità che la contraddistingue, a stabilire un contatto tra la realtà militare e quella civile e a supportare le persone in difficoltà regalando momenti di serenità che solo la musica riesce a trasmettere. Molte sono le richieste di partecipazione della Fanfara da parte di Enti Militari e Civili sia in ambito nazionale che internazionale. Dal 2010, la Fanfara della Ia Regione Aerea è diretta dal M° 1° Maresciallo Luogotenente Orchestrale Antonio Macciomei. Kang Hyojin – Soprano*, Nata a Youngdeok in Sud Corea nel 1983, si laurea a pieni voti con la Prof.ssa. Park presso l’Università, Chu Gye di Seoul in Sud Corea nel 2006-07. Canta come soprano nel coro civico Incheon. Si trasferisce in Italia nel 2008 e si diploma in Direzione coro sotto la guida del Maestro Diego Crovetti e del Maestro Alberto Motta all’Accademia Musicale “Gaetano Donizetti”. Attualmente frequenta il Corso Biennale di Canto presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. In Corea ha vinto il 1° premio al concorso di Kukje nel 2004. In Italia ha ottenuto diversi riconoscimenti in concorsi lirici: 3° posto al concorso di Lissone nel 2010, 1° premio al Concorso Internazionale di Canto Lirico Principessa Cristina Triulzi di Belgiojoso, 2° premio Città di Deiva Marina e 3° premio Terre dei Fieschi nel 2011. Nel 2012 vince vari concorsi internazionali di canto lirico. Debutta nella Traviata con i ruoli di Annina e Flora Luca Granziera – Tenore* Inizia giovanissimo gli studi di canto con la Maestra Carla Vannini e consegue a pieni voti il Diploma presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Si specializza nel repertorio barocco, classico e nella didattica. Ha ricoprerto ruoli principali e comprimari in diverse opere, promosse dal Conservatorio di Milano, cantando sotto la direzione di Daniele Agiman e dell’orchestra del Conservatorio “Giuseppe Verdi”. Dal 2006 ha collaborato costantemente con il coro dell’Accademia del Teatro alla Scala e con l’Associazione lirica e concertistica di Como. Ha cantato con numerosissime orchestre italiane e straniere sotto la direzione di famisi maestri. Debutta nel 2013 al Festival estivo austriaco diretto dal Maestro Gustav Kuhn Dal 2011 prende parte alle produzioni di “Ticino Musica”, cantando con l’orchestra del Conservatorio della Svizzera Italiana e le prime parti dell’orchestra della Radio Nazionale Svizzera. All’attività di concertista affianca anche il percorso d’insegnante. È cantore solista presso la Cappella Musicale del Duomo di Milano, con la quale ha cantato per Papa Francesco in occasione del Pellegrinaggio Diocesano di Milano a Roma. Fa parte anche del Coro Ambrosiano del Duomo di Milano. Debutta nel maggio 2013 con i ruoli di Bastiano presso la sede del Circolo della Stampa di Milano, e del Barone di Verseuil (in prima assoluta in lingua italiana) con l’orchestra Milano Classica diretta da Gianluca Capuano; nello stesso anno ha inciso il cd Quattro secoli d’amore. Ha in progetto l’incisione di altri due dischi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ACQUI TERME, "ITINERARI TURISTICI E MUSICALI" |
|
|
 |
|
|
Sabato 31 maggio, alle ore 17, a Novi Ligure presso l´Oratorio della Maddalena in via Giuseppe Cesare Abba 28, in occasione della rassegna "La Musica e il Sacro" appuntamento con il concerto dell´organista Daniela Scavio per meditazioni musicali, vespri e Messe "cum organo". Domenica 1 giugno, scalinata della Schiava" Suonatori erranti" melodie del Mediterraneo, klezmer, gospel, musica celtica, con Gianfranco Cerreto (tenore), Alberto Martinelli (violino), Stefano Frizza (clarinetto), Elena Trovato (arpa), Luigi Signori (pianoforte), letture a cura di Gabriella Tanfoglio. Http://www.comuneacqui.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RICCARDO MUTI DIRIGE IL "REQUIEM PER LE VITTIME DI TUTTE LE GUERRE" A REDIPUGLIA
|
|
|
 |
|
|
Sarà Riccardo Muti a dirigerere la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi per il solenne concerto commemorativo in programma il 6 luglio nel Sacrario di Redipuglia nell´ambito delle commemorazioni nazionali della Prima Guerra Mondiale. Sul podio saliranno il Coro del Friuli Venezia Giulia, l´Orchestra Cherubini, la European Spirit of Youth Orchestra e inoltre molti altri strumentisti e coristi provenienti dai principali paesi che presero parte alla guerra. Al concerto presenzieranno i capi di Stato di Italia, Slovenia, Croazia e Austria. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VERCELLI. PASSEGGIANDO TRA SACRO E PROFANO |
|
|
 |
|
|
Domenica 1 giugno, dalle ore 11 alle 13, si potrà conoscere la straordinaria ricchezza del patrimonio conservato al Museo del Tesoro del Duomo, con un’attenzione particolare alle stanze del Papa che ospitarono Giovanni Paolo Ii, e alla Pinacoteca Arcivescovile recentemente inaugurate. I visitatori saranno inoltre accompagnati in centro città, passeggiando tra le antiche case signorili della contrada dei nobili, sostando davanti alla Sinagoga, per giungere in piazza Cavour, cuore di Vercelli. Il ritrovo è al Museo del Tesoro del Duomo, in piazza Alessandro d’Angennes 3, alle ore 10:45. La visita è a pagamento e con prenotazione obbligatoria entro le 24 ore precedenti alla mail didattica@tesorodelduomovc.It Per informazioni: Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare, tel. 0161.51650. Www.tesorodelduomovc.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL FESTIVAL ECHOS A PIOVERA CON IL DUO METRO-FOTI |
|
|
 |
|
|
In occasione del sedicesimo Festival Internazionale di Musica Echos, che si propone di valorizzare il ricco patrimonio storico, artistico, culturale e paesaggistico della provincia di Alessandria, Sabato 31 maggio, alle 21:15, appuntamento a Piovera presso il Castello per il concerto del talentuoso Duo Metro- Foti, pianoforte a quattro mani, entrambi famosissimi pianisti internazionali. Http://www.festivalechos.it/-programma-.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HAYEZ A VIGEVANO DAL 24 MAGGIO AL 6 LUGLIO 2014 |
|
|
 |
|
|
la Pinacoteca Civica “C. Ottone” ospita grazie al prestito dell´Accademia Carrara di Bergamo, un´opera del grande maestro, in esposizione ad ingresso libero nell´ambito dell´iniziativa "un capolavoro in Castello" Orari: – sala 2 del Castello Sforzesco – Scuderie ducali I° piano. Martedi-venerdi 14.00-17.30, sabato/domenica e festivi 10.00-18.00 (orario continuato) Per info e prenotazioni: 0381 691636 oppure direzione_musei@comune.Vigevano.pv.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAOTICA.2014 ARTE E SCIENZA SI INCONTRANO SULLA STRADA DELLA COMPLESSITÀ |
|
|
 |
|
|
Il Comune di Lodi, la Provincia di Lodi e Naturarte, con il coordinamento di Mario Quadraroli, ospiteranno presso la Chiesa Di San Cristoforo dal 31 maggio al 21 giugno 2014 “Caotica.2014”, progetto ideato e curato da Ruggero Maggi con la partecipazione di noti artisti contemporanei italiani. “Qualsiasi cosa facciamo, partecipiamo alla catena delle cause e degli effetti. Allo stesso modo le nostre sofferenze ed i nostri piaceri futuri conseguiranno dalle cause e dalle condizioni attuali, anche se la complessità di questa catena ci sfugge.” (Dalai Lama) Ogni volta un tassello, una tessera si aggiunge all´infinito mosaico frattale della vita. Si è parlato e scritto di schemi frattali a livello matematico, geometrico, estetico, poetico, ma un aspetto poco trattato della natura assolutamente unica dei frattali è quello della loro intricata ed intrigante connessione con la vita delle persone. Anzi proprio nella nostra esistenza, caotica e babilonica torre dai destini incrociati, si può scoprire uno degli aspetti, a mio avviso più affascinanti e poetici, della teoria del Caos. Laplace e gli studiosi dell´800 pensavano che piccole variazioni iniziali non avrebbero modificato granché il risultato finale... Naturalmente non è così! L´effetto farfalla, espressione entrata ormai anche nel linguaggio comune per indicare un evento, non solo meteorologico, modificato da piccole variazioni iniziali delle cause che lo hanno innescato e scoperto da Edward Norton Lorenz nel 1963, ha scardinato tali teorie. La nostra intera esistenza è condizionata da una serie di decisioni, più o meno giuste, che tutti noi prendiamo. Esse incidono nel tessuto della nostra vita fino a creare una struttura, una rete modulare e frattale a livello psichico, sociale, umano.L´evoluzione spazio-temporale si propagherà attraverso una linea-vita su diversi livelli, su vari possibili strati esistenziali (come per esempio nei film Sliding doors e Lola corre), come una frattura causata su una lastra di vetro o in un arido terreno. Si propagherà come un frattale. L´incontro con una persona, una circostanza, un evento che ne modifichi la corsa, produrrà un improvviso cambio di traiettoria. La linea si biforcherà, prenderà altre strade, a seconda della forza che si opporrà alla “rettilinearità” insita nello schema. Di fronte alla pseudo-casualità del destino e degli eventi che si incrociano, la vita si comporta come la materia, come ogni tipo di materia… si biforca. Ogni incontro, ogni lieve modifica alla nostra esistenza possiede in sé la possibilità di cambiare per sempre la nostra vita e questo è un tipico svolgimento frattale che crea uno schema antico quanto il mondo, anche se di un´incredibile complessità, chiamato appunto Caos. Finalmente l´artista (frattale vivente) è consapevole del caotico, del complesso, ha appreso il modo di strappare forme dal caos. (Ruggero Maggi) Artisti partecipanti: Marica Albertario, Piergiorgio Baroldi, Luisa Bergamini, Carla Bertola - Alberto Vitacchio, Giorgio Biffi, Nirvana Bussadori, Rosaspina B. Canosburi, Silvia Capiluppi, Flaminio Da Deppo, Teo De Palma, Albina Dealessi, Marcello Diotallevi, Isa Gorini, Oriana Labruna, Filomena Longo, Clara Paci, Lucia Paese, Armando Pelliccioni, Gloria Persiani, Marisa Pezzoli, Benedetto Predazzi, Tiziana Priori - Simonetta Chierici, Jeannette Rütsche, Pino Secchi, Gianni Sedda, Cesare - Leonardo - Lucio Tiziano - Simone Serafino, Roberto Testori, ticon3, Micaela Tornaghi. Testi di: Ruggero Maggi, Giulia Fresca. Caotica.2014. 31 maggio - 21 giugno 2014. Inaugurazione: 31 maggio 2014 - ore 18.00. Chiesa di San Cristoforo. Via Tito Fanfulla 22 – Lodi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOSTRA FOTOGRAFICA "IMAGINE - MUSICISTI LETTI DA GRANDI SGUARDI" |
|
|
 |
|
|
Inaugura al Fondo Giov-anna Piras di via Brofferio ad Asti, il 31 maggio alle 18, la mostra “Imagine: musicisti letti da grandi sguardi" un progetto che vuole conoscere gli autori di molti scatti fotografici che sono nella storia e nel ricordo collettivo. Ad esempio, pochi sanno che la famosissima immagine di Jim Morrison a petto nudo appartiene a Joel Brodski, quella che vede Miles Davis abbandonarsi a bordo ring è stata scattata da Jim Marshall, o che la sorridente Janis Joplin è stata ritratta da Richard Avedon. In “imagine” si possono ammirare grandi e famosi fotografi immortalare le icone della musica, ma anche fotografi meno noti che hanno seguito da vicino per tutta la vita le vicissitudini dei protagonisti della musica mondiale e ci hanno regalato immagini indimenticabili. Molti musicisti sono stati colti in momenti insoliti, bizzarri e intimi, come l’istantanea scattata da Dennis Stock che ha ritratto Louis Armstrong rilassato nel suo camerino, prima di un concerto. È compito di questa mostra tributare la giusta fama a questi autori, gemellandoli alle loro opere. Www.fondazionegiovannapiras.com
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"MUSIC&LIVE" OFFRE CONCERTI GRATUITI PER CHI SOGGIORNA IN FRIULI VENEZIA GIULIA
|
|
|
 |
|
|
Grandi nomi della musica italiana e internazionale nella promozione "Music&live" che offre gratuitamente i biglietti dei concerti a chi soggiorna nelle strutture convenzionate per almeno una notte. Per tutta l´estate, saranno moltissimi i protagonisti dell´iniziativa, dalle star internazionali come i Pearl Jam (Trieste, 22 giugno), Manu Chao (Borgo Grotta Gigante, 27 giugno), Jo Satriani (Grado, 4 luglio), John Fogerty (Trieste, 9 luglio) Jan Anderson (Azzano Decimo, 20 luglio), Bastille (Udine, 27 luglio), Simple Minds (Lignano, 29 luglio), Franz Ferdinand (Udine, 31 luglio) a quelle italiane Fiorella Mannoia (Villa Manin di Passariano, 11 luglio) Negramaro (Palmanova, 15 luglio), Giovanni Allevi (Grado, 16 luglio), Caparezza (Azzano Decimo, 17 luglio), Malika Ayane (Grado, 22 luglio), Elisa (Monfalcone, 26 luglio). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AOSTA, DOMENICA, IN PIAZZA CHANOUX, GIORNATA DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE
|
|
|
 |
|
|
La Presidenza della Regione informa che, domenica 1° giugno, in Piazza Chanoux ad Aosta, si svolgerà la Giornata delle Associazioni di Volontariato di protezione civile. Nel corso della giornata, dalle ore 9 alle 19, saranno esposti veicoli e attrezzature e saranno effettuate alcune dimostrazioni del loro impiego. Inoltre, i volontari illustreranno compiti e mansioni, a seconda delle varie specializzazioni e delle diverse situazioni di emergenza in cui sono chiamati ad operare. Novità di quest’anno è lo spazio riservato ai bambini, per i quali saranno organizzati dei giochi, per avvicinarli alla conoscenza dei rischi e per mostrare loro le operazioni di soccorso. Ad oggi, le Associazioni convenzionate con la struttura regionale di Protezione civile che operano a pieno titolo nel sistema di Protezione civile della Valle d’Aosta sono 8: Associazione Nazionale Carabinieri, Associazione Nazionale Alpini, Gruppo comunale Verrès, Gruppo Sommozzatori, Psicologi per i Popoli, Valle d’Aosta Motorsport, Volontari del Soccorso della Valpelline, Unità Soccorso e Ricerca Courmayeur. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|