Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5
Notiziario Marketpress di Venerdì 06 Giugno 2014
MANIFESTAZIONI DI DELTAPLANO E PARAPENDIO IN VAL COMINO (FROSINONE) E BOLZANO  
 
Per i prossimi 7 ed 8 giugno il Volo Libero Val Comino ha organizzato il terzo raduno di deltaplani e parapendio che per tradizione passa sotto il nome di "Ciao Caro". Teatro della manifestazione la splendida cornice dei monti della Val Comino, sul versante laziale del Parco Nazionale d´Abruzzo. Per entrambe le giornate centro dell´organizzazione sarà l´atterraggio in località Campo Guerrano nel comune di San Donato V.c. (Frosinone), dove i piloti si ritroveranno verso le ore 9, mentre in piazza Coletti avverranno le procedure di registrazione mezz´ora dopo. Il decollo di questi mezzi privi di motore, che volano sfruttando le correnti ascensionali provocate dall´irraggiamento solare del suolo, avverrà dalla località Tre Ponti a quota 1150 a partire da mezzogiorno. Da qui i piloti, condizioni meteo permettendo, potranno sorvolare la catena delle Mainarde ed il monte Meta, alto 2240 metri e distante circa venti chilometri dal decollo. Alla sera nella piazza centrale del paese è prevista una cena offerta dagli abitanti di San Donato e l´esibizione di un gruppo folcloristico musicale, il sabato, sostituito la domenica sera dalla consegna dei riconoscimenti ai partecipanti. Lo spirito delle due giornate, dedicate alla memoria del pilota Angelo Antonio D´aguanno, sarà quello dell´amicizia e del volo libero inteso, non solo come volo senza motore, ma anche libero da vincoli competitivi, non potendo classificare come tali le prove d´abilità previste in atterraggio. Lo scorso anno si contarono settanta intervenuti, numero che gli organizzatori si apprestano ad eguagliare, se non battere. Per il trentesimo anno ad Alpe di Siusi in Val Gardena, nella parte occidentale delle Dolomiti, il Deltaclub Schlern di Terlano (Bolzano) organizza per il 21 e 22 giugno la festa della giornata più lunga dell´anno che, condizioni meteo permettendo, si spera sarà favorevole alla pratica del volo libero in deltaplano e parapendio. La manifestazione è pensata come raduno di piloti con contorno di musica live e d.J. Chi vuole può atterrare presso il rifugio Spitz Bühl a quota 1980 metri, oppure raggiungerlo in seggiovia. Qui gran parte dei piloti trascorreranno la notte tra sabato e domenica in attesa dell´alba ed ammirare il fantastico panorama dello Scillar, di Punta Santnere, godere dell´ampia veduta sulla conca di Bolzano, prima di riprendere il volo. Diversamente sarà possibile partecipare alla festa in atterraggio, soggiornare negli alberghi vicini e partecipare a nuovi voli la domenica.  
   
   
TURISMO: DOMENICA 8 GIUGNO SI FESTEGGIA LA CICLOVIA ALPE-ADRIA IN BICI DA GRADO A PALMANOVA PER CONCLUSIONE PROGETTO UE CAAR  
 
Domenica prossima (8 giugno) con partenza da Grado si terrà una festa a due ruote per celebrare la conclusione del progetto europeo "Ciclovia Alpe Adria Radweg" (Carr). Autorità e ciclisti si ritroveranno assieme a percorrere gli ultimi 30 chilometri della ciclovia Alpe Adria pedalando da Grado a Palmanova, dove la carovana troverà ad accoglierli spettacoli in costume, sbandieratori e visite guidate ai bastioni. L´evento è organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Turismo Fvg e le associazioni regionali aderenti alla Fiab-federazione italiana Amici della Bicicletta, per celebrare il progetto transnazionale Carr. Il risultato del progetto è stata la realizzazione nelle tre regioni (Friuli Venezia Giulia, Carinzia e Salisburghese) di importanti interventi infrastrutturali che hanno portato alla definizione di un percorso di 400 chilometri, completamente mappato, che collega Salisburgo e Villaco alla laguna di Grado, descritto in un sito dedicato trilingue (www.Ciclovia-alpe-adria.com). Il progetto, del costo complessivo di 1 milione e 200 mila euro, è cofinanziato dal Fondo europeo di Sviluppo regionale (Fesr) nell´ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Iv Italia-austria 2007-2013 e vede capofila la Regione Friuli Venezia Giulia e partner la Provincia di Udine e i Laender Salisburghese e Carinzia con le rispettive agenzie di promozione turistica. "Pedalare senza confini" è il tema ispiratore dell´infrastruttura che unisce le tre regioni, che oggi chiunque, inforcando una bici, può attraversare ed esplorare. "Le ricadute positive di questo progetto si misurano sia in chiave turistica che di valorizzazione del paesaggio", ha affermato l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Mariagrazia Santoro, che domenica sarà presente all´iniziativa con il sindaco di Palmanova Francesco Martines: "da quando esiste la ciclovia dell´Alpe Adria i cicloturisti nella nostra regione sono aumentati, con benefici su tutto l´indotto del turismo. Il percorso inoltre si snoda lungo tragitti finora poco battuti, che consentono di riscoprire parte del nostro territorio e di quello delle regioni confinanti, con un sistema di mobilità che si concilia perfettamente con la tutela del paesaggio". Per favorire domenica prossima la partecipazione dei ciclisti, la Regione ha messo a disposizione cinque autobus, di cui quattro con carrello portabiciclette, che partiranno da Villaco, Capodistria, San Donà di Piave e dai quattro capoluoghi provinciali. Le associazioni regionali aderenti alla Fiab si sono attivamente impegnate per promuovere la partecipazione all´evento e domenica saranno tutte presenti per pedalare lungo la ciclovia e per fornire assistenza lungo il percorso. Il programma prevede il ritrovo dei ciclisti alle 9.10 in piazza Biagio Marin a Grado, con partenza alle 9.30 per arrivare a Cervignano alle 10.45. Dopo un breve saluto delle autorità la carovana ripartirà alle 11.15 per fermarsi a Strassoldo alle 11.45. Di nuovo in sella per Palmanova, dove è previsto l´arrivo tra le 12.00 e le 13.00. Qui, davanti a Porta Aquileia, i ciclisti verranno accolti da figuranti in costume e ricostruzioni storiche con animazione di duelli. Alle 13.15 il saluto delle autorità in piazza Grande dove sono attesi rappresentanti della Regione Friuli Venezia Giulia, della Carinzia e di Salisburgo, della Provincia di Udine e Gorizia, del Comune di Palmanova e della Fiab, introdotti dall´attore presentatore Claudio Moretti.  
   
   
MINIOLIMPIADI CONI E FILIERA FORESTA LEGNO QUESTO MESE IN CANSIGLIO. ATTIVITÀ CHE SVILUPPANO L’AREA VALORIZZANDO ASPETTI NATURALI  
 
 Mogliano Veneto - Il Cansiglio, una delle più belle aree naturali d’Italia e antico “bosco da reme” della Serenissima, a cavallo tra le province di Belluno e Treviso, si prepara ad ospitare nel corso del corrente mese di giugno due spettacolari eventi, che dimostreranno la possibilità di valorizzare questo territorio esaltandone proprio gli aspetti ambientali. Si tratta del Trofeo Coni – Festival dei giovani, Miniolimpiadi regionali per i ragazzi dai 10 ai 14 anni organizzate dal Coni, e della fiera “Boster”, bosco e territorio, dedicata alla gestione e alle attività manifatturiere che riguardano la filiera foresta – legno. Le due maxi iniziative, presentate stamani a Mogliano Veneto (Tv) dall’assessore ai parchi del Veneto Franco Manzato, sono state organizzate nell’ambito del progetto regionale di “valorizzazione del Cansiglio” messo a punto con i Sindaci e i protagonisti dell’economia locale. Alla presentazione erano presenti il presidente del Coni Veneto Gianfranco Bardelle, affiancato quale testimonial d’eccezione dall’olimpionico del remo Rossano Galtarossa, Giustino Mezzalira per Veneto Agricoltura, agenzia che gestisce quel territorio di proprietà regionale, Elena Agazia direttore della fiera Boster e i sindaci di Farra d’Alpago, Floriano De Pra, Tambre d’Alpago, Oscar Facchin, e il vice Sindaco di Fregona, Giacomo De Luca. Boster, alla sua startup nel Nord est, si svolgerà dal 6 all’8 giugno, passando il testimone domenica 8 alle miniolimpiadi, che verranno inaugurate alle ore 10 a Tambre con il raduno delle federazioni sportive, mentre alle 11 ci sarà l’accensione del braciere, presente anche Rossano Galtarossa assieme ad altri campioni olimpici. Le miniolimpiadi termineranno il 29 giugno. “E’ un ampio progetto di rilancio, trasversale e armonioso – ha affermato Manzato – per la cui realizzazione si sono alleati Regione, Coni, Veneto Agricoltura e Comuni interessati, campioni olimpici e federazioni sportive. A tutti va il mio più sincero ringraziamento: per aver lavorato con l’unico obiettivo di raggiungere un risultato positivo per il Cansiglio”. A Boster interverranno 77 marchi aziendali, operanti nei settori dalla meccanizzazione forestale agli accessori per la sicurezza e prevenzione; dalla termotecnica alla bioedilizia (curata in special modo dal neo Consorzio del Legno Veneto), tutti a testimoniare che è possibile entrare in bosco senza far danni ma anzi creando ricchezza per il territorio, essenziale quando questo ha bisogno di essere curato e mantenuto. “L’iniziativa parte dal Cansiglio – è stato ricordato – perché qui è nata la selvicoltura veneta, antesignana della selvicoltura moderna”. “Per la valorizzazione del Cansiglio c’è un investimento di 1,8 milioni – ha ricordato Manzato e vogliamo che queste due importanti iniziative si ripetano negli anni. In tempi di crisi – ha concluso – vedremo crescere maggiormente le aree montane (oltre al Cansiglio ci sono progetti in vista anche per il vicentino e il veronese) e l’area del basso Veneto, che verranno valorizzate e a fini naturalistici”.  
   
   
MONTEROSA SKI ADRENALINA ALLO STATO PURO E TANTO, TANTO DIVERTIMENTO  
 
Ecco ciò che vi aspetta sabato 7 e domenica 8 giugno in Val d´Ayas per la Prova Campionato regionale Valle d’Aosta Top Class. La Funicolare Frachey-alpe Ciarcerio, per l’occasione, aprirà al pubblico con il seguente orario: - il sabato, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00; - la domenica, in orario continuato, dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Per le prime passeggiate in quota, la telecabina Champoluc-crest è attiva con il seguente orario: - dal lunedì al venerdì corse alle ore 8.00, 9.00, 11.50, 13.00, 16.30 e 17.50; - sabato e domenica orario non stop dalle 8:30 alle 12:20 e dalle 14:00 alle 17:50. Ed è impossibile non fermarsi, per una gustosa degustazione di sapori tipici, al punto di ristoro L’aroula (cell. 347/0188095 – 349/3611242). L´estate si avvicina sempre di più e i nostri impianti saranno aperti per accompagnarvi nelle vostre escursioni estive sulle montagne del Monterosa Ski! I settori di Alagna e di Gressoney (lato Salati) inaugureranno per primi la stagione che si aprirà sabato 21 giugno. Il 28 giugno andranno ad aggiungersi all’offerta la funicolare Frachey-alpe Ciarcerio, in Val d’Ayas, la funivia Stafal-sant’anna e la seggiovia Sant’anna-colle Betta a Gressoney-la-trinité e la seggiovia Weissmatten a Gressoney-saint-jean. Con il 12 luglio infine la maggior parte del comprensorio estivo sarà a vostra disposizione. Scopri tutti i dettagli sul nostro sito www.Monterosa-ski.com. L´arrivo dell´estate anima le Valli del comprensorio: in programma tante feste e appuntamenti! Non perdete l´occasione di trascorrere una giornata tra folklore, sport e tradizione, mercatini dell´antiquariato, feste patronali e tornei di calcetto! Il calendario degli eventi disponibile nella sezione Appuntamenti del sito propone iniziative adatte a tutti!  
   
   
MILANO WORLD CUP, IL ‘MONDIALE’ DEI CONSOLATI E DELLE COMUNITÀ STRANIERE UNA GIORNATA DI FESTA SABATO 14 GIUGNO. A OSPITARLA SARÀ IL VELODROMO VIGORELLI CHE IN QUESTO CASO SI APRE AL CALCIO DELLE 21 SQUADRE PARTECIPANTI  
 
Milano – 21 squadre, più di quattrocento tra giocatori-giocatrici e accompagnatori, 36 partite: è il primo Milano World Cup, la coppa del mondo delle delegazioni diplomatiche e delle comunità straniere a Milano. Ad organizzarla il Comune di Milano, il Corpo Consolare di Milano e della Lombardia, Us Acli e Milanosport. Ad ospitarla sarà un luogo storico dello sport milanese, il velodromo Vigorelli, che in questo caso si apre al calcio. Un torneo a 7, con squadre miste, con partite di breve durata. Perché il senso vero della prima Milano World Cup è divertirsi, scoprirsi, stare insieme. Aprire le rappresentanze consolari alla città e viceversa, in una giornata di festa per tutti. “Siamo felici di aver contribuito alla realizzazione di questo torneo – ha dichiarato Chiara Bisconti, assessora allo Sport – che permetterà anche ai milanesi di conoscere meglio tante culture che quotidianamente operano nella nostra città. Sarà una giornata di festa e invito tutti a partecipare. Sono particolarmente felice per la scelta del Vigorelli come campo di gioco; un luogo bellissimo che vogliamo aprire alla città, su cui abbiamo un progetto preciso in mente e che si presta perfettamente a manifestazioni come questa". “Per la prima volta – sottolinea il decano del corpo consolare di Milano e Lombardia e Console di Spagna Emilio Fernàndez-castaño - ci troviamo riuniti in una competizione sportiva che in realtà è un´occasione informale per riunire i membri del Corpo Consolare con rappresentanti di tutto il mondo e le famiglie, con squadre miste e di tutte le età. E´ la prima esperienza di quella che speriamo diventi un appuntamento annuale, che l´anno prossimo avrà ancora più risonanza in occasione dell´Expo e che sottolinea i legami del Corpo Consolare con questa città. Ringraziamo il Consolato degli Stati Uniti che ha avuto questa bellissima idea, i membri del Corpo Consolare, il Comune di Milano e il Velodromo Vigorelli, istituzione storica per lo sport milanese". “Lo sport unisce e non c’è un altro momento in tutto il mondo in cui le persone sono così concentrate sullo sport come durante la Coppa del Mondo – aggiunge Kyle Scott, Console Generale Usa – le squadre che giocano in Brasile sono composte da professionisti, ma questa competizione organizzata a Milano si basa sul divertimento, l’amicizia e lo spirito di squadra. Le formazioni dei team: giovani e meno giovani, uomini e donne, persone che spesso non toccavano un pallone da anni – o che, come nel mio caso, sembra che la palla l’abbiano mangiata! Tutti si scateneranno sul campo del Vigorelli con un solo scopo: vivere fino in fondo il brivido e l’atmosfera di questo evento mondiale. Abbiamo bisogno del sostegno di molti tifosi! Il mio augurio per questo torneo è che tutti si divertano e, naturalmente, che vinca il migliore". A partecipare saranno le seguenti nazioni: Albania, Algeria, Bosnia, Brasile, Cina, Croazia, Ecuador, Eritrea, Kuwait, Libano, Marocco, Messico, Polonia, Serbia, Senegal, Spagna, Stati Uniti, Sri Lanka, Ungheria, Venezuela e una rappresentanza del Comune di Milano. Tra i 7 giocatori che scenderanno in campo dovranno essere sempre schierati almeno 1 giocatore donna e un giocatore uomo over 50. La giornata inizierà alle ore 16, le partite avranno durata di 20 minuti l’una. La finale è prevista intorno alle 22, giusto in tempo per fare la doccia e prepararsi all’esordio azzurro ai mondiali brasiliani, contro l’Inghilterra. Ecco i gironi, sorteggiati da Bruno Pizzul, ‘testimonial’ della Milano World Cup, che ha subito commentato “Vedo un girone difficile per la squadra del Comune ma è il girone F quello più tosto. Bellissima questa iniziativa del Comune che spero si ripeta anche nell’anno di Expo". Girone A Bosnia-ecuador-albania. Girone B Eritrea-kuwait-messico. Girone C Marocco-algeria-sri Lanka. Girone D Brasile-libano-cina. Girone E Italia-serbia-senegal. Girone F Polonia-spagna-stati Uniti. Girone G Croazia-venezuela-ungheria.  
   
   
BABYRUN, UNA CORSA A MISURA DI BAMBINO  
 
Domenica 8 giugno a Torino si svolgerà la Babyrun, la corsa a misura di bambino “a piedi o in passeggino”. Babyrun è un mix tra manifestazione podistica ed evento per famiglie, con animazione ed intrattenimento. Il programma della “corsa” prevede due giorni di festa ed appuntamenti differenti a seconda dell’età dei bambini, con una speciale “competizione non competitiva” per donne incinte e bimbi in passeggino. La quota di iscrizione è di 5 euro per ogni bambino e per ogni mamma incinta e dà diritto all’iscrizione gratuita di un accompagnatore maggiorenne per ognuno. Www.babyrun.it    
   
   
AOSTA, LABORATORI PER BAMBINI, ATTIVITÀ PER ADULTI E ´VIDEOGUIDE´: ECCO LE NOVITÀ PER L´ESTATE AL CASTELLO GAMBA  
 
 Il Castello Gamba di Châtillon si prepara alla stagione estiva e lo fa aprendosi sempre più ai progetti dedicati ad ogni tipo di utenza. Tra le iniziative in programma, spiccano quelle dedicate agli adulti e alle famiglie. Queste ultime propongono attività laboratoriali per i più piccoli, in un percorso di avvicinamento alla valorizzazione del patrimonio che rende il museo uno strumento didattico formidabile. Ma non solo, da sabato 31 maggio il Gamba si doterà di un nuovo sistema di ´videoguide´ interattive che permetteranno agli utenti di interagire con le opere e di creare il proprio percorso attraverso le sale, gli artisti ed i manufatti. Joël Farcoz, Assessore all´istruzione e cultura Oggi abbiamo presentato la programmazione estiva del Castello Gamba e i servizi che quest´anno vorremmo offrire ai fruitori, così come la ´videoguida´, un importante strumento di accompagnamento alla visita del Castello, con tutte le sue opere di Arte contemporanea. Ecco, credo che l´obiettivo dell´Amministrazione regionale sia quello di divulgare il più possibile la cultura, una cultura accessibile - che deve toccare tutte le età, ovviamente dai più piccoli, con i nostri progetti educativi-didattici in collaborazione con le scuole, e non solo -, e tutta la cultura dell´arte, che in qualche modo vogliamo sponsorizzare e promuovere. Il Castello Gamba, inaugurato nell´ottobre del 2012 dopo un lungo e accurato restauro, propone un´offerta culturale in continua crescita e che può contare su 1500 opere appartenenti alla collezione regionale. Una collezione formatasi nel tempo e che raccoglie opere derivanti dal Casinò de la Vallée, dalle donazioni, dalle acquisizioni dell´amministrazione e dalle attività espositive susseguitesi negli anni. Uno spazio aperto alle forme artistiche ed espressive contemporanee, che ora guarda anche alle nuove tecnologie e all´innovazione per stimolare al massimo la fruizione museale e per immergere il visitatore nella storia del castello e nelle opere esposte al suo interno. Roberto Domaine, Soprintendente ai Beni e alle Attività Culturali Con la realizzazione di questo strumento informatico ognuno avrà la possibilità di visitare il castello, usare il linguaggio che preferisce, fare gli approfondimenti che intende fare e dedicare anche alla visita il tempo che ritiene opportuno. È un nuovo tipo di offerta che noi crediamo possa contribuire in qualche modo ad aumentare l´emozione delle persone che si avvicinano all´opera d´arte. Inoltre, nel corso degli ultimi 12 mesi, il castello Gamba ha accolto oltre 3mila 200 alunni delle scuole di ogni ordine e grado, strutturandosi come un centro di didattica museale con una proposta formativa per gli studenti. L’offerta culturale indirizzata alle scuole continua per l’anno 2014/15 con 18 attività proposte, quasi tutte di nuova concezione, sempre gratuite, per le istituzioni scolastiche valdostane.  
   
   
TORNA A TORINO IL FESTIVAL ARCHITETTURA IN CITTÀ  
 
Architettura in Città ritorna a Torino, dal 10 al 14 giugno. Il Festival, promosso dalla Fondazione Oat con l’Ordine degli Architetti di Torino, giunge alla quarta edizione confermando l’obiettivo di avvicinare il pubblico al mondo dell’architettura, anche attraverso l’incontro con altre arti. “Ritorno al futuro” è il tema che ispirerà i 116 eventi inseriti nel calendario della manifestazione e proposti da 170 soggetti culturali che operano in città e nell’area metropolitana. In programma conferenze, dibattiti, workshop, concerti, tour e videoproiezioni. La sede principale del festival sarà il Basicvillage di corso Regio Parco 39, che ospiterà l’inaugurazione, martedì 10 giugno alle 18.30. Www.architetturaincitta.oato.it    
   
   
TORNA IL TRENO STORICO SUI BINARI “SENZA TEMPO” CHE COLLEGANO AGRIGENTO BASSA E PORTO EMPEDOCLE.  
 
 Domenica 8 giugno, in occasione della riapertura all’esercizio turistico della Ferrovia dei Templi, la Fondazione Fs Italiane organizza, con la collaborazione delle associazioni Ferrovie Kaos di Agrigento e Treno Doc di Palermo, una corsa con treno d’epoca lungo la linea che si snoda attraverso le valli del Torto e del Platani alla volta della stazione di Porto Empedocle. Questa iniziativa prosegue l’attività che la Fondazione Fs Italiane ha avviato su quattro linee storiche che, a livello nazionale, costituiscono un vero e proprio museo dinamico della storia e dell’esercizio ferroviario. Infatti, oltre alla Ferrovia della Valle dei Templi, che va da Agrigento Bassa a Porto Empedocle attraverso i Templi della Magna Grecia, la Fondazione Fs ha restituito a nuova vita la Ferrovia del Lago - da Palazzolo sull’Oglio a Paratico/sarnico sulle rive del Lago d’Iseo -, la Ferrovia della Val d’Orcia - da Asciano a Monte Antico nell’incantevole paesaggio delle “Crete Senesi”- e alla Sulmona – Castel di Sangro, la più estesa delle quattro. La Ferrovia dei Templi costituisce un unicum nel suo genere in quanto parte del tragitto, che si estende per circa 10 chilometri, attraversa il Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, dichiarato dall’Unesco “Patrimonio dell’umanità”. L’itinerario presenta una suggestiva fermata nel bel mezzo del Parco, denominata “Tempio Vulcano”, proprio di fronte all’omonima costruzione, a pochi metri dallo storico giardino della Kolymbethra, con una splendida vista su tutta la valle e sui Templi di Castore, Polluce e della Concordia. La linea termina a Porto Empedocle Centrale, che la Soprintendenza ha tutelato con vincolo ambientale ed eletto a Parco Ferroviario grazie al notevole potenziale turistico, accresciuto dalla presenza del porto marittimo e della costa agrigentina. La piccola fermata terminale di “Succursale”, inoltre, rappresenta un’ appendice estrema della Rete ferroviaria nazionale, a sud-ovest della Sicilia. Inaugurata nel 1874 e attiva fino al 1978, dopo un tentativo di recupero al traffico ordinario nel 2001, la linea è stata poi percorsa sporadicamente da treni storici e turistici fino al 2012. Proprio per questo motivo l’opera di recupero svolta dalla Fondazione Fs assume un valore ancora più significativo ai fini della sua collocazione tra le linee storiche da salvaguardare e valorizzare per analoghe iniziative future. Tutte le informazioni, gli orari dei treni storici e le modalità di partecipazione all’evento su www.Fondazionefs.it  
   
   
ALAGNA VALSESIA. GLI EVENTI NEL WEEK END  
 
Sabato 7 giugno, la sezione Vercelli - Valsesia dell’associazione Italia Nostra propone il convegno aperto al pubblico sul tema “Il paesaggio sensibile di Alagna e Riva Valdobbia: monumento da salvare per un’economia lungimirante”. L’appuntamento è alle ore 10 al Teatro dell’Unione Alagnese, per parlare della salvaguardia ambientale e paesaggistica e della conservazione delle case walser. Domenica 8 giugno, in piazza Grober, si svolgerà il mercatino dei prodotti locali garantiti Slow Food. Sempre domenica, verso le ore 10:30, è previsto l’- arrivo del corteo di auto storiche Lancia www.Atlvalsesiavercelli.it    
   
   
A SAN DAMIANO D’ASTI, GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT 2014  
 
Avvicinare i giovani allo sport, è questo l’intento della Giornata Nazionale dello Sport, organizzata per domenica 8 giugno 2014 dal Comune di San Damiano d’Asti in collaborazione con il Coni che, proprio quest’anno, festeggia i suoi 100 anni di attività. L’appuntamento avrà carattere promozionale e le attività saranno proposte in forma ludica e polivalente, sarà quindi l’occasione per provare nuove discipline motorie rispetto a quelle abitualmente praticate. Www.comune.sandamiano.at.it