Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5
Notiziario Marketpress di Venerdì 06 Giugno 2014
ARTISTI IN PIAZZA 2014, IL XVIII° FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’ ARTE IN STRADA A PENNABILLI, TRA LE PIAZZETTE ED I VIOTTOLI DELL’ANTICA ROCCA DELLA VAL MARECCHIA, DAL 5 AL 8 GIUGNO 2014 (PROVINCIA DI RIMINI).  
 
Con l’inizio dell’estate, ecco svolgersi sotto i due Castelli di Penna e di Billi, Pennabilli appunto, la 18° edizione di Artisti in Piazza. Nell’antico borgo del Montefeltro, le piccole piazzette, le corti, le stradine medievali, diventano per 4 giorni palcoscenici improvvisati e teatri di strada, dove si ascoltano le mille storie di giullari e di artisti di un tempo e che arrivano da ogni continente. Pennabilli (Rimini). Con 61 differenti compagnie internazionali, più di 200 artisti di strada, che arriveranno nel Montefeltro da ogni continente, Artisti in Piazza si ripropone come evento esclusivo per gli amanti dei buskers. A partire dal 5 fino al 8 giugno 2014, dal pomeriggio e fino al cuore della notte, vi aspettano più di 400 spettacoli, tutti, immancabilmente, magici. Ingresso rigorosamente gratuito ai minori degli anni 14, perché i bambini possano sognare anche ad occhi aperti. Con il primo caldo sole d’estate, e con il fascino delle ombre notturne, duecento tra giocolieri, funamboli, ballerine del fuoco, luci, musiche, mimi, artisti di ogni bottega e di ogni colore vi faranno sognare e dimenticare il tempo. Una esperienza da favola, soprattutto per i bambini ( che hanno l’ingresso gratuito) che potranno trovare i loro eroi ed i loro folletti. Ma trascorrerci almeno una notte rapisce la fantasia ed il cuore. Seguire gli artisti nelle loro esibizioni, tutte rigorosamente “ on the road” , fa semplicemente perdere il ritmo del tempo, riportandovi a pensieri leggeri. Assaggi di piatti della tradizione locale e vegetariana, fresca birra e vino dai caldi sapori romagnoli sono sempre a portata di mano. E cosi´ con l’imbrunire ed alle prime ore della notte, il fascino di Pennabilli, la patria elettiva del Maestro Tonino Guerra, vi incanterà. Www.artistiinpiazza.com    
   
   
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CANTO SACRO BASILICA DI SANTA MARIA IN ARACOELI – ROMA 6-8 GIUGNO 2014 OSPITI: SINGER PUR, VOCAL DE CAMARA PLATENSE, QUARTONAL  
 
Il Festival Internazionale di Canto Sacro, promosso dal Centro Culturale Aracoeli e dal Vocalia Consort di Roma, è un evento musicale unico che ogni anno a giugno porta nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli alcune delle più importanti formazioni corali del panorama contemporaneo. Ospiti delle precedenti edizioni, il Consortium Vocale Oslo, la Vokalna Akademija Ljubljana, il Viktoria Kamarakorus, il Calmus Ensemble Liepzig, l´Ars Cantica Choir, il Coro Giovanile Italiano, il Collegium Musicale di Tallinn, l’ensemble Gothic Voices e il Coro di Voci Bianche del Teatro dell´Opera di Roma. La quinta edizione del Festival Internazionale di Canto Sacro si articolerà su tre giornate: venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 giugno 2014. Questa edizione vede la partecipazione di due gruppi vocali tedeschi e di un coro proveniente dall’Argentina e dà molto spazio alla musica sacra del Xx secolo. Nella serata di apertura – venerdì 6 giugno – il celebre sestetto vocale Singer Pur (http://www.Singerpur.de/) torna a cantare a Roma dopo 13 anni e presenta un programma dedicato al Cantico dei Cantici, interessante rassegna di brani antichi e contemporanei composti su uno dei testi più lirici di tutte le sacre scritture. Tra gli autori proposti, Dunstable, Dufay, Schütz, fino ai contemporanei Moody, Elias e Keller. Il concerto di sabato 7 giugno vedrà ospite il Vocal de Camara Platense (http://vocaldecamara.Wix.com/platense), apprezzata formazione corale argentina che incanterà il pubblico con un’affascinante e raffinata selezione di musica sacra argentina dei secoli Xx e Xxi, impreziosita dall’esecuzione della celebre messa per doppio coro dello svizzero Frank Martin. Domenica 8 giugno sarà la volta del quartetto maschile Quartonal (http://www.Quartonal.de), giovane e già pluripremiato gruppo vocale tedesco, che nelle sue eclettiche performance propone un programma che passa dalla musica antica, alla musica popolare, al vocal pop, agli spiritual. In programma, tra le altre, musiche di Duruflé, Nees, Poulenc, Thompson. Tutti i concerti sono a ingresso libero e gratuito e iniziano alle ore 21. Www.centroculturalearacoeli.it    
   
   
PRATO SESIA: FESTIVAL MUSICALE VENERDI 6 E SABATO 7  
 
Anche quest’anno, dopo il buon successo delle scorse otto edizioni, la Pro Loco di Prato Sesia ha organizzato il "Prato music festival", concorso a livello nazionale dedicato a tutti i gruppi ed a tutti i generi musicali. Venerdì 6 e sabato 7 giugno si terranno le eliminatorie in cui cinque gruppi per sera si contenderanno l’accesso alla finale di domenica 8 giugno. Contestualmente al festival si terrà la "Festa della birra". Www.pratosesia.com/pratosesia.html    
   
   
GENOVA: PAROLE E MUSICA A PALAZZO SPINOLA  
 
Affresco poetico e musicale con Lionel Ray (Francia) , Carmen Boullosa (Messico) , Claudio Pozzani (Italia). Interventi musicali di Fabio Vernizzi (pianoforte). Venerdi 6 Giugno Ore 17.30. In occasione del 20° Festival Internazionale di Poesia la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola ospita l´evento di apertura della Notte della Poesia che quest´anno è realizzata in collaborazione con il Festival Voix Vives di Sète (Francia). L´evento vede la partecipazione di Lionel Ray, uno dei più noti poeti francesi, già vincitore del Goncourt per la poesia e di Carmen Boullosa, considerata una delle più importanti autrici sudamericane contemporanee.  
   
   
VERCELLI. LIBRI ANTICHI E PERGAMENE AL MUSEO LEONE  
 
Il Museo Leone di Vercelli, in via Verdi 30, da sabato 7 giugno e per tutta l´estate proporrà un percorso fatto di libri antichi, pergamene e documenti dal titolo “La cavalleria medievale dal tramonto del guerriero alla nascita di un sogno (secc. Xv-xix)”. L’esposizione, curata da Riccardo Rossi, attinge ai materiali dalla ricca biblioteca del notaio Leone e vuole essere la prima di una serie di eventi mirati a far conoscere al pubblico le preziose collezioni librarie e documentarie custodite nel Museo partendo con un omaggio all’affascinante figura del cavaliere medievale. Orari apertura: da martedì a venerdì 15 – 17:30, sabato e domenica 10 - 12 e 15 -18. A pagamento. Www.museoleone.it    
   
   
LETTERALTURA, LA LETTERATURA DI MONTAGNA IN FESTA DAL 26 AL 29 GIUGNO  
 
Con oltre 60 ospiti, 45 eventi e una vastissima programmazione torna, dal 26 al 29 giugno a Verbania, Domodossola e sul lago D’orta, “Lago Maggiore Letteraltura”, la manifestazione dedicata alla letteratura di montagna, giunta quest’anno all’ottava edizione. Da Silvia Avallone a Noëlle Revaz, da Manolo a Nives Meroi, da Alessandro Sanna a Ugo Bertotti, scrittori e personaggi del mondo della cultura si incontrano sul Lago Maggiore e nelle valli cusiane e ossolane per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura. In programma sei percorsi tematici: alpinismo, rifugi e architettura alpina, la pecora, destinazione Africa: viaggio nel futuro, le vette della scienza, il fumettoreportage. Www.letteraltura.it    
   
   
FOCUS SULLA MUSICA IN ITALIA RIDOTTO DEL TEATRO REGIO DI PARMA VENERDÌ 6 GIUGNO  
 
Si terrà venerdì 6 giugno 2014 al Ridotto del Teatro Regio di Parma, dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00, un incontro pubblico sulle tematiche centrali dell’evoluzione e della tutela della cultura musicale italiana, realizzato in collaborazione con Fondazione Teatro Regio di Parma e Comune di Parma. I rappresentati del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, della Commissione Cultura della Camera dei Deputati e delle maggiori istituzioni che operano nel campo della Cultura e della Musica, proporranno un “Focus sulla Musica in Italia”, all’indomani dell’entrata in vigore della Legge “Valore Cultura” e del Decreto Legislativo che introduce l’ “Art bonus” per favorire il mecenatismo. I lavori avranno inizio alle ore 10.30: dopo il saluto del Sindaco di Parma Federico Pizzarotti, Angela Spocci introdurrà gli interventi di Laura Maria Ferraris - Assessore alla Cultura del Comune di Parma, di Nicoletta Paci - Vice Sindaco del Comune di Parma, dell’on.Le Francesca Barracciu - Sottosegretario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dell’on.Le Roberto Reggi - Sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, degli on.Li Flavia Nardelli, Roberto Rampi e Irene Manzi - membri della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, di Carlo Fontana - Presidente di A.g.i.s. Dopo una pausa, i lavori riprenderanno alle ore 14.30 con gli interventi di Giuseppe Gherpelli - Presidente di A.t.i.t. (Teatri di Tradizione), Luigi Corbani - Direttore Generale dell’Orchestra Verdi di Milano, Luigi Ferrari - Segretario Generale della Fondazione Arturo Toscanini, Silvano Conti - Coordinatore nazionale Oo.ss. Spettacolo dal vivo, Fabio Roversi Monaco - Presidente dell’ Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola, Fabrizio De Rossi Re - Compositore, Roberto Cappello - Direttore del Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma, Francesco Antonio Pollice - Vice Presidente C.i.d.i.m., Giovanni Puddu - Docente dell’Istituto di Studi Musicali “V. Bellini” di Caltanissetta. Dopo le conclusioni dei lavori seguirà il concerto del soprano Antona Sabrina, del tenore Li Rui e del mezzosoprano Nozomi Kato, allievi della Scuola di Canto del Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma, accompagnati al pianoforte da Yin Bojie.  
   
   
CONCERTI LIGABUE, CON IL BIGLIETTO DEL CONCERTO È INCLUSO IL TICKET ATM  
 
Milano – In occasione dei concerti di Ligabue che si terranno venerdì 6 e sabato 7 giugno allo Stadio San Siro, grazie a un accordo con il Comune di Milano i possessori del biglietto del concerto acquistato in prevendita avranno incluso un biglietto giornaliero per viaggiare sui mezzi pubblici della rete urbana Atm. Il titolo di viaggio deve essere obbligatoriamente ritirato ai distributori automatici Atm, digitando il sigillo fiscale che si trova stampato su ogni biglietto del concerto (codice alfanumerico univoco di 16 caratteri). Il biglietto dei mezzi è valido sulla rete Atm solo urbana nella giornata del concerto, dalla prima convalida fino al termine del servizio. Non è valido per circolare sui servizi di Trenord. Inoltre, per agevolare i viaggi da e per lo stadio il Comune di Milano e Atm hanno attivato un piano di potenziamento dei mezzi pubblici: 10 treni M1 in più sino all’1.30 (ultimi passaggi a Lotto), 3 vetture tram 16 “Segesta-cantù” come rinforzo sia in afflusso che in deflusso, 4 vetture bus 161 “Segesta – Axum” in afflusso e 6 in deflusso prolungata a Lotto, 3 mezzi in rinforzo sulla 90/91 negli orari di afflusso e di deflusso e 2 navette da parcheggio Bisceglie negli orari di afflusso e di deflusso. Resteranno aperti fino alle 2 di notte i parcheggi di interscambio di Lampugnano, Molino Dorino, Bisceglie, Famagosta, Cascina Gobba, S. Donato e Maciachini. Infine, sia venerdì sia sabato, dalle ore 12 e fino al termine del concerto, le auto non potranno accedere all’interno dell’area delimitata da piazzale Lotto, via Gavirate, piazzale Segesta, via degli Ottoboni, via Pessano, via Arosio, via San Giusto, via Novara, via Pinerolo, via Ippodromo e via Diomede. Via libera invece a biciclette, motorini, moto e taxi (tutte le deroghe in allegato). Tutte le info sui concerti di Ligabue su www.Ligachannel.com  e www.Fepgroup.it  
   
   
LE FERIE MEDIEVALI A PAVONE  
 
Un affascinante viaggio nel Medio Evo, tra cavalieri, armi, duelli, audaci imprese, musica, giochi e convivi. A proporlo è la 19ma edizione delle Ferie Medievali, che terrà banco fino a domenica 8 giugno nella suggestiva cornice dell’antico Borgo e dei Ricetti all’ombra del castello di Pavone Canavese. Nel lontano 7 giugno 1327 la Comunità di Pavone visse una giornata storica: il Console e gli Uomini giurarono fedeltà a Palaynus de Advocatis, Vescovo. Ogni anno l’evento viene celebrato con una rievocazione Storica che offre spettacoli di strada, falconeria e un famoso Torneo Nazionale di Duello Storico. Www.feriemedievali.com    
   
   
FESTIVAL E TEATRO PER L’INTERCULTURA  
 
Genova - Dal 13 al 24 giugno 2014 al Porto Antico di Genova, con il 16° Suq Festival nella Piazza delle Feste sarà di scena il dialogo, tema di una rassegna speciale di teatro che comprende sette spettacoli, alcuni dei quali al debutto a Genova, con compagnie e testimoni di prestigio del panorama teatrale nazionale, noti per essere in prima linea su tematiche quali il razzismo e l´integrazione, tra cui il Teatro delle Albe di Martinelli, il Teatro Argine di Mario Perrotta e la Fondazione Aida e Teatro Lunaria , ma anche due celebri testimoni di teatro civile come Ascanio Celestini e Moni Ovadia. Tra le importanti novità dell’edizione 2014 del Festival, l´allargamento agli spazi del loggiato di Palazzo San Giorgio, l’iniziativa dei biglietti “sospesi” per le serate teatrali, e il Suqtruck di Chef Kumalé, uno speciale furgone mobile, per la “cucina internazionale di strada su ruote”. Importanti protagonisti musicali e concerti di artisti “meticci”; grandi incontri che affronteranno l´attualità - gli sbarchi, la violenza sulle donne, i 20 anni dal genocidio in Rwanda e dalle prime elezioni libere in Sud Africa -; 14 cucine differenti; l´ambiente con in primo piano le attività educative e il debutto dell’exhibit interattivo e multimediale “Alla Scoperta del Mater Bi” della Novamont; progetti solidali; letture in molte lingue: una girandola di iniziative che fanno del Suq di Genova un luogo unico, magico. E insieme una rete unica di partner istituzionali e culturali, consolati e comunità di immigrati, biblioteche e imprenditori etnici, enti di formazione e associazioni umanitarie, artigiani e docenti. Diretto dall´attrice e regista Carla Peirolero, che ne è anche ideatrice con Valentina Arcuri, il Festival Suq, oltre a una grande popolarità (70.000 presenze nel 2013), vanta i Patrocini dell´Unesco e di Expo 2015, e da quest´anno il riconoscimento di “best practice” europea per il dialogo tra culture. Inaugurazione Venerdì 13 giugno, dopo l´apertura alle ore 17 con danze che animeranno tutta l´area, l´inaugurazione “ufficiale” alle 21 vedrà la consegna del Premio Agorà Med per il Dialogo nel Mediterraneo, ideato e promosso dal Suq insieme a Mohamed Nadir Aziza. L’importante riconoscimento sarà assegnato quest’anno a Mario Tronco e a Sanjay Kansa Banik, rispettivamente Direttore e musicista dell’Orchestra di Piazza Vittorio, che daranno il via al 16° Festival con un concerto dedicato al Suq. Teatro Sabato 14 giugno, il toccante “Rumore di acque”, storie di migranti raccolte e portate in scena da Marco Martinelli e dal Teatro delle Albe, darà il via alla rassegna Teatro del Dialogo, in cui il dialogo con l´Altro si declina in tanti modi. Quello negato, dalla paura e dal razzismo, con gli ‘Altri’ di oggi, come racconta Ascanio Celestini, nello spettacolo “Racconti. Il piccolo paese” (il 16), mentre Mario Perrotta in “Italiani cìncali!”, ci racconta l’emigrazione italiana, quando gli ‘Altri’ eravamo noi (il 22). Dialogo necessario con altri mondi e culture, ci portano la Fondazione Aida con “Iqbal. Prode cavaliere e tessitore di tappeti”, storia del bambino divenuto portavoce del dramma del lavoro minorile (il 17) e Raffaella Azim interprete di “Creatura di Sabbia” per Teatro Lunaria, liberamente ispirato ai romanzi di Tahar Ben Jelloun (sempre il 17). Moni Ovadia sarà in scena con il suo Omaggio a Don Gallo nella Giornata Mondiale del Rifugiato che il Suq dedicherà al “prete di strada” (il 20). La Compagnia del Suq, in collaborazione con il Teatro Stabile di Genova, con il reading teatrale “Per Gerusalemme”, scritto da Paola Caridi sulla Città simbolo di un dialogo necessario, eppure sempre lontano, tra israeliani e palestinesi. In scena Carla Peirolero e i Radiodervish (il 23). Precede lo spettacolo la presentazione del libro di Caridi Gerusalemme senza Dio. Tra le iniziative teatrali collaterali, il debutto della Compagnia multietnica di giovani universitari (il 14), nell’ambito del laboratorio annuale curato dagli artisti del Suq e promosso da Arsel Liguria, con lo spettacolo Nel cerchio delle Storie, ispirato Il Circolo dei contastorie di Jean Claude Carrière per la regia di Enrico Campanati. I biglietti “sospesi” Il Festival Suq, che mantiene l’ingresso libero, quest’anno farà pagare un biglietto molto accessibile di Euro 5 per gli spettacoli della sua speciale rassegna teatrale a sostegno degli allestimenti tecnici complessi e una tutela degli spazi e dell’ascolto, ma porta con sé due belle novità: un nuovo palcoscenico per il Festival Suq a Palazzo San Giorgio e l´iniziativa dei “biglietti sospesi”, che consentirà di lasciare 50 biglietti per cittadini in difficoltà in collaborazione con : Cooperativa Il Laboratorio, Comunità San Benedetto al Porto, Massoero 2000, San Marcellino, Associazione Il Ce.sto, Associazione Ligure Famiglie Pazienti Psichiatrici onlus Musica Tra i principali eventi musicali da citare una vera chicca: Shantel e la sua Dj Session “Viva Diaspora” (il 15), poliedrico musicista meticcio per eccellenza, residente in Germania ma con una famiglia originaria di Ucraina e Romania, definito “the king of the Balkan dancefloor”, popolarissimo in Turchia e in Europa dopo il videoclip del brano "Disko Partizani" girato a Istanbul. Altri eccezionali arrivi al Festival, Ambrogio Sparagna e la sua orchestra (il 19), Hampâté, artista di spicco della scena musicale senegalese, accompagnato dal suo gruppo Sahel Blues (il 20) in un “métissage” che fa vibrare il jazz e il rhythm & blues con le armonie dei popoli del Sahel, una musica simbolo dell’Africa contemporanea. Grandi Incontri Il Festival dedica la Giornata mondiale del rifugiato, il 20 giugno, a Don Andrea Gallo, amico speciale del Festival, e nel suo nome si parlerà di accoglienza con grandi donne, testimoni delle tematiche femminili e dei rifugiati: Alessandra Ballerini, autrice di La vita ti sia lieve (Melampo) dedicato a Don Gallo, su storie di migranti, e Alganesh Fessaha, eritrea residente a Milano, responsabile della Onggandhi, e a cui è stato assegnato nel 2013 l’Ambrogino d’oro per la sua attività umanitaria. In collaborazione con Sistema Protezione Rifugiati del Comune di Genova I vent´anni dal genocidio in Rwanda e dalle prime elezioni libere in Sudafrica saranno al centro di due incontri curati da Pietro Veronese, giornalista esperto di geopolitica dei Paesi Africani: il 21, con Françoise Kankindi e Daniele Scaglione, autori di “Rwanda. La cattiva memoria. Cosa rimane del genocidio”, e il 22 con l´ambasciatrice del Sud Africa Nomatemba Tambo, che parlerà dell’eredità di Mandela, tra memoria e futuro. Il Suq affronterà anche i temi della violenza sulle donne africane insieme a Isoke Aikpitanyi, autrice del libro Le ragazze di Benin City, e Arlette Mboula (il 16), in collaborazione con Amnesty International. La guerra e la sua follia sarà raccontata da Angela Staude Terzani con il libro appena uscito Tiziano Terzani. Un´idea di destino (Longanesi) (il 17), mentre il tema dei senza tetto sarà affrontato da Antonio Moresco e il suo libro Fiaba d´amore (Mondadori) (il 18). Sui temi del futuro, dell´educazione al rispetto della natura, il Suq ospiterà il 14 l´incontro con Duccio Demetrio, intorno al libro La religiosità della terra (Raffello Cortina) che giunge al Festival Suq per chiudere la rassegna iniziata a marzo 2014 di Intercultura va a Scuola , progetto educativo sostenuto da Assessorato Istruzione Regione Liguria che vedrà in scena tanti studenti attori il 14 giugno. E progetto speciale in collaborazione con Uisp e Regione Liguria Assessorato Sport è anche Lo sport per il Suq contro il razzismo, con iniziative e incontri il 23 giugno. Le cucine Grande veicolo di “integrazione e conoscenza” del Festival, il Suq offre tutti i giorni la possibilità di assaggiare 14 cucine differenti - araba, ghanense, haitiana, indonesiana, keniota, ligure, marocchina, senegalese, sud-americana, tunisina, messicana, spagnola e vegana (per la prima volta) . Nel programma 2014, non mancheranno le officine gastronomiche di Vittorio Castellani, in arte Chef Kumalè, con 6 lezioni e dimostrazioni di cucina internazionale, che registrano sempre il “tutto esaurito”. Suq Truck Novità del Suq 2014 il Suq Truck, uno speciale furgone mobile per la “cucina internazionale di strada su ruote” che ogni sera proporrà ai visitatori del Suq piatti diversi e di tutto il mondo. Lo street food menù in prima uscita on the road al Festival Suq spazierà dagli spiedini Yakitori giapponesi, ai Tacos messicani, passando dai sandwich Bánh mì che stanno facendo impazzire New York, e molte altre ricette a rotazione. Ambiente Il Festival Suq è sempre più ecosostenibile grazie in particolare all’azienda Novamont, che ogni anno mette a disposizione del pubblico piatti e stoviglie prodotti in bio-plastica Mater-bi (200.000 le stoviglie smaltite nel 2013). Quest´anno l´azienda leader in campo delle bio plastiche farà debuttare al Suq “Alla scoperta del Mater-bi”, un exhibit interattivo e multimediale per rivivere il racconto dell’intero ciclo di vita della bio-plastica. La Bellezza per la Siria In collaborazione con il Saponificio Gianasso e il suo marchio I Provenzali, il Suq darà vita ad una raccolta fondi per l´Associazione Time for Peace attiva per i bambini feriti dalla guerra in Siria: in cambio di una piccola offerta si potrà avere una saponetta di valore da tenere o da regalare. Laboratori per bambini Non mancheranno i laboratori di percussioni africane, letture multilingue di grandi testi classici, corsi di narrazione e di teatro musicale. Saranno presenti al Festival Suq 2014 le più importanti Associazioni umanitarie, a cominciare da Comunità di San Benedetto al Porto, Emergency e Amnesty, che ogni giorno proporranno attività e incontri specifici, e tutte le Comunità e le Associazioni di immigrati del territorio. Www.suqgenova.it    
   
   
TEATRO PER BAMBINI AL CASTELLO DI ZUMAGLIA  
 
Ars Teatrando propone per domenica 8 giugno, alle ore 17, al Brich di Zumaglia, lo spettacolo per le famiglie dal titolo “Le regole del gioco” della compagnia Le Mele Fast. Ingresso euro 6. Vendita biglietti e servizio bar a partire dalle ore 16:30. In caso di maltempo annunciato, gli spettacoli si svolgeranno presso la sede di Teatrando, in via Ogliaro 5 a Biella. Informazioni: Ars Teatrando. Www.teatrandobiella.it    
   
   
MILANO ENTRA NEL CIRCUITO ITALIANO E INTERNAZIONALE DELLA “FESTA DELLA MUSICA” OLTRE 30 APPUNTAMENTI IN TRE GIORNI ALL’INSEGNA DELLA MUSICA DIFFUSA E CONDIVISA  
 
Per la prima volta il Comune di Milano partecipa alla rete europea della Festa della Musica, grazie all’adesione all’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica e alla grande manifestazione che si svolge il 21 giugno in oltre cento città italiane e in oltre cento Paesi nei cinque continenti. Il ruolo del Comune di Milano è stato quello di agevolare, sostenere e coordinare gli oltre trenta appuntamenti musicali di questa iniziativa, autoprodotti e diffusi sul territorio milanese. Come a Berlino, Barcellona, Parigi e Bruxelles, in strade, parchi e musei risuoneranno le note dei musicisti e degli artisti di strada con performance individuali e collettive, soprattutto di amatori e non professionisti. “La musica dal vivo animerà Milano dal 19 giugno con spettacoli e concerti gratuiti che continueranno fino alla mezzanotte del 21 giugno. Un solstizio d’estate all’insegna della musica diffusa e condivisa e dell´esplorazione dei molteplici linguaggi e generi musicali che abitano la città”, ha dichiarato l’assessore Filippo Del Corno. “Le postazioni degli artisti di strada diventano palcoscenico per questo festival. Da quando abbiamo rivoluzionato il regolamento per l´arte di strada le vie del centro hanno cambiato faccia, recentemente una ricerca internazionale (The Busking Project) ha classificato Milano come terza migliore piazza al mondo per esibirsi in strada. Un risultato eccezionale considerando che fino a due anni fa suonare o esibirsi in centro era proibito. Siamo felici quindi di poter portare questo contributo a questo splendido festival”, ha dichiarato l’assessore Chiara Bisconti. “La Festa della Musica Milano è diventata un autentico fenomeno, una grande manifestazione popolare che riduce le distanze in un tripudio di note, suoni e canti di tutti i generi musicali, in cui i milanesi e i tanti turisti presenti in città anche in piena estate potranno ascoltare musica all´aperto in molti luoghi diversi, anche grazie all’impegno di Milano Civica Scuola di Musica, presente all´evento con l’appuntamento del 21 giugno a Villa Simonetta e con un’offerta ricchissima lungo tutto il corso dell’anno”, ha dichiarato l’assessore Franco D’alfonso. Sono oltre trenta, in diverse rassegne, gli appuntamenti della tre giorni di musica che animerà la città, riuniti e coordinati dal Comune in un evento unico per festeggiare la Giornata europea della Musica. All’interno del Parco Forlanini prenderà vita la “Festa della Musica Milano” elettronica, con una nuova area attrezzata e allestita dove verranno proposti tre giorni di musica elettronica spaziando nei diversi generi: dance, tech-house, deep, hip hop, reggae, drum’n’bass, trance e goa, con artisti e dj internazionali, locali ed emergenti, totalmente a ingresso gratuito, è realizzato da Music Priority e Activ8sound Srl in collaborazione con Unconventional Events Srl. Grazie a Make Music Milan sabato 21 giugno dalle ore 18 alle 24, chiunque potrà esibirsi in oltre 150 postazioni individuate dal Comune e sparse in tutte le nove zone cittadine, semplicemente iscrivendosi sul sito www.Makemusicmilan.it. La chiusura delle iscrizioni, aperta l´11 maggio, è stata prorogata al 15 giugno, data l´alta richiesta: nei primi venti giorni sono stati infatti già fissati circa cento concerti. Con Make Music Milan ogni musicista, dal professionista all’appassionato, sarà protagonista e organizzatore della propria esibizione scegliendo postazione e orario preferiti. Mitofringe propone invece tre concerti tutti rigorosamente amatoriali e gratuiti: il 19 giugno alle ore 18 in Alzaia Naviglio Grande (angolo vicolo dei Lavandai) si esibirà “Drumsax Duo”, un duo di sassofono e percussioni con improvvisazioni dalla classica al jazz. Il 21 giugno, invece, alle ore 13 in Expo Gate arrivano i Quattrottave, gruppo musicale milanese che propone un repertorio di musiche pop, swing, gospel, tutte rigorosamente a cappella. Nel pomeriggio di sabato 21, alle ore 18, Mitofringe si sposta in corso Vittorio Emanuele per la “Festa della Musica - Cinque piani in Corso”: cinque pianisti di estrazione musicale diversa si esibiranno contemporaneamente presentando brani che spaziano dal repertorio classico al jazz, in cinque diversi punti del Corso, grazie alla collaborazione con Make Music Milan. Alla Gam Galleria d’Arte Moderna, il 21 giugno alle ore 11, Iperborea, gli Amici delle Serate Musicali e gli Amici della Galleria d’Arte Moderna organizzano una matinée islandese, un omaggio a Halldór Laxness e alla musica del grande Nord: durante l’incontro Alessandro Storti, traduttore e esperto di letteratura islandese, racconterà il mondo del famoso scrittore, unico premio Nobel islandese; seguiranno interventi musicali dal vivo del gruppo Enerbia, che eseguirà musiche islandesi e nordiche. Dalle 17 alle 17:30, nel cortile della Gam, concerto della Cof Civica Orchestra di Fiati, mentre alle ore 18 si terrà il “Concerto per Laura - Il colore dei sentimenti”, a cura degli amici di Laura Alvini. Il Polo Musica del progetto Mi-x “Milano X i giovani” darà vita il 21 giugno, alle ore 18 in piazza San Giorgio, a un pomeriggio di musica hip hop e spettacolo rap e dj come Scarty e Stoma, gli O2 e Mck (nella sessione iniziale) e Cash, Jordy, Nizo, Fase, Mary, Vicktor, Pisto, Mc, Dath face, Brafer Kosmo, Focus Man, Censura Crew, Sialp Blage, Deskoi Lore Clod (nella sessione jam finale). L’orchestra Carisch, sostenuta dalla Fondazione Antonio Carlo Monzino che promuove la musica amatoriale, animerà gli spazi del Castello Sforzesco: il 20 giugno alle 18:30 con una visita e interventi musicali sulle merlate, su prenotazione, e un concerto alle 19:45 nel Cortile della Rocchetta; e il 21 giugno dalle 12 in poi con musica classica, da camera e bandistica. Alle 16 musica da camera nella Sala della Balla con Associazione Cambristi e alle 17 Carisch Ensemble: un concerto speciale per i visitatori del museo. “Sotto le stelle ... La Musica”: sabato dalle 18 alle 24 il Chiostro del Conservatorio ospiterà sei ore di maratona musicale, protagonisti gli allevi dell´Istituto. Tutti i generi musicali vi saranno rappresentati: dalla classica al jazz, dall´antica alla contemporanea, dalla cameristica alla sinfonica, dalla vocale alla strumentale, dalla corale all´elettronica. Sabato 21 giugno, infine, presso la Villa Simonetta in via Stilicone, Aperitivo in musica con gli allievi della Civica Scuola di Musica e, alle ore 21, nell’ambito della rassegna “Notti Trasfigurate”, i cori e l’orchestra della Civica Scuola di Musica eseguiranno lo “Stabat Mater” di Joseph Haydn. Alle ore 17:30, sempre presso la Villa Simonetta, è prevista la cerimonia di intitolazione della Scuola al maestro Claudio Abbado. Ulteriori info sul sito www.Festadellamusicamilano.com  Festa della Musica è inserita nel calendario di “Metti Milano in nota” – Hashtag #milanoinnota  
   
   
SABATO 7 E DOMENICA 8 GIUGNO CASALE MONFERRATO CITTA APERTA  
 

Continua l’apprezzata e sempre partecipata iniziativa Casale Città Aperta, la tradizionale iniziativa del Comune di Casale Monferrato per far conoscere, durante il Mercatino dell’Antiquariato (seconda domenica del mese e sabato precedente), i monumenti e i musei cittadini. L’appuntamento di giugno sarà per sabato 7 e domenica 8, quando sarà possibile visitare gratuitamente: il Castello del Monferrato (dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19), la Torre Civica, le chiese di Santa Caterina e San Michele (sabato dalle 15,00 alle 17:30 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17:30), la Cattedrale di Sant´evasio (dalle ore 15 alle 17); la chiesa di San Domenico (dalle 15 alle 17:30), l’Oratorio del Gesù (sabato e domenica dalle 15 alle 17:30) e il Teatro Municipale (solo domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17:30). Domenica, alle ore 15 con partenza dal Chiosco Informazioni Turistiche in piazza Castello, si potrà inoltre partecipare a una visita guidata gratuita a cura dell’Associazione Orizzonte Casale. Www.comune.casale-monferrato.al.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/It/idpagina/4201