|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 11 Luglio 2014 |
 |
|
 |
SPORT, AVVENTURA, ESCURSIONI SULLE TRACCE DELLA STORIA E TANTE PROPOSTE PER I BAMBINI: LE MONTAGNE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ACCOLGONO I VISITATORI CON UN RICCO PROGRAMMA DI ATTIVITÀ VILLA |
|
|
 |
|
|
Chiozza di Cervignano – Un’altra estate ricca di escursioni, attività sportive, proposte di svago e visite guidate alla scoperta di meraviglie e curiosità delle montagne della regione. Le iniziative sono coordinate dall’Agenzia Turismofvg in collaborazione con i consorzi turistici e si rivolgono agli ospiti della montagna, ma anche ai residenti in Friuli Venezia Giulia. Le proposte sono estremamente diversificate per incontrare tutte le esigenze e soddisfare tutti i gusti, tenendo conto delle caratteristiche ambientali e paesaggistiche dei comprensori regionali: il Tarvisiano delle Alpi Giulie, la Carnia e infine Piancavallo e le Dolomiti friulane. Fino al 4 settembre il Tarvisiano dedica un programma veramente speciale a bambini e ragazzi: giochi e arrampicata (tutti i mercoledì), gite in carrozza (tutti i martedì e venerdì), parco avventura con i percorsi attrezzati sospesi sugli alberi (tutti i giovedì), escursioni alla scoperta dei fenomeni carsici delle acque sotterranee (tutti i venerdì), rafting sui fiumi Fella e Resia in compagnia dei genitori (tutti i giovedì). Si aggiungono inoltre i percorsi storici alla scoperta dei sentieri della Grande Guerra e di altre vicende del territorio: un esperto storico accompagna i ragazzi e i loro familiari ogni martedì, giovedì e venerdì su percorsi storico bellici. Si organizzano inoltre passeggiate naturalistiche di mezza giornata adatte a tutti in luoghi di grande interesse naturalistico e ambientale (ogni lunedì, martedì, mercoledì e venerdì a orari variabili, anche serali, da verificare con l’infopoint). Per i più allenati ci sono invece le escursioni in compagnia di una guida naturalistica: durano un giorno intero e prevedono un dislivello di circa 1000 metri, ma non presentano difficoltà alpinistiche (ogni mercoledì e giovedì). Maggiore dimestichezza è invece richiesta per i grandi classici “Sulle orme di Kugy”, che si effettuano ogni sabato fino al 20 settembre e prevedono, in alcuni casi, il pernottamento in rifugio. In occasione del Centenario della Grande Guerra quest’anno le escursioni avranno per tema un percorso alpinistico storico. Infine, un istruttore specializzato segue gli sportivi che vogliono cimentarsi nel nordic walking a cui verrà offerta anche una piccola degustazione di prodotti caseari della Malga Montasio (tutti i martedì fino al 26 agosto). I classici “Sulle orme di Kugy” prevedono un costo di 25 euro o uno sconto del 50% per i possessori di Fvg card. Tutte le altre attività hanno invece un costo dai 7 ai 12 euro e sono già comprese nella Fvg card. Sono previste inoltre gratuità per i bambini fino a 12 anni accompagnati da un adulto pagante o con Fvg card (1 o 2 bambini per ogni adulto pagante, a seconda dell’attività). Le attività sono normalmente a prenotazione obbligatoria con almeno un giorno di anticipo. Per informazioni sulle attività e le modalità di partecipazione, contattare il numero verde 800 016 044, il numero dell’infopoint Turismofvg di Tarvisio 0428 2135 o scrivere a info.Tarvisio@turismo.fvg.it. La Carnia propone escursioni e attività nella natura, visite di interesse storico e artistico e vari appuntamenti per bambini e ragazzi. Canyoning, parapendio, escursioni naturalistiche, nordic walking, passeggiate in carrozza o a piedi alla ricerca delle famose erbe che rendono così speciale la cucina carnica, escursioni alpine per i più esperti, a cavallo, in mountain bike o in e-bike, in fuoristrada e infine gite in pullman: il programma è davvero molto fitto e propone ogni giorno un’attività diversa alla scoperta di tutte le località del territorio. Le attività prevedono sempre l’accompagnamento di una guida esperta o di un istruttore specializzato. I costi variano dai 5 ai 25 euro (gratis o al 50% con Fvg card, a seconda dell’attività). Anche in Carnia sono previste gratuità per i bambini fino a 12 anni (verificare con l’infopoint). Le attività sono normalmente a prenotazione obbligatoria con almeno un giorno di anticipo. Per informazioni sulle attività e le modalità di partecipazione, contattare il numero verde 800 016 044, l’infopoint Turismofvg di Arta Terme al numero 0433 929290 o scrivere a info.Artaterme@turismo.fvg.it. Turismo attivo è il leitmotiv della proposta di Piancavallo e Dolomiti friulane. L’offerta comprende escursioni naturalistiche su itinerari spettacolari o su percorsi turistici adatti anche a gruppi familiari (sabato e/o domenica, verificare con l’infopoint), ma anche alcune uscite fotografiche (la prima sabato 5 luglio) per catturare gli scorci più belli offerti dalla natura. Ai bambini in particolare sono dedicate le escursioni sul sentiero botanico di Pianpinedo dove è possibile osservare varie specie vegetali e animali. Gli amanti dell’avventura e delle emozioni, invece, non possono perdere le attività di canyoning nello spettacolare torrente Ciafurle (la prossima è il 6 luglio) e il volo libero in parapendio biposto con accompagnamento del pilota sul monte Valinis a Meduno (5, 6, 12 e 13 luglio). Non mancano infine gli appuntamenti con il nordic walking: un istruttore insegnerà ai partecipanti i movimenti tecnici e li accompagnerà poi in uno dei percorsi appositamente individuati per questa disciplina nelle Dolomiti friulane. I prezzi variano da 8,50 a 25 euro; sono previsti sconti o gratuità per i ragazzi fino a 12 anni e possessori di Fvg card (verificare con l’infopoint). Le attività sono normalmente a prenotazione obbligatoria con almeno un giorno di anticipo. Per informazioni sulle attività e le modalità di partecipazione, contattare il numero verde 800 016 044, l’infopoint Turismofvg di Piancavallo (tel. 0434 655191, mail info.Piancavallo@turismo.fvg.it ) o quello di Pordenone (tel. 0434 520381, mail info.Pordenone@turismo.fvg.it ). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO FVG: ANNO ZERO PER PIANCAVALLO |
|
|
 |
|
|
Anno zero per Piancavallo, la località turistica del Pordenonese che, ha spiegato il vicepresidente della Regione, Sergio Bolzonello, nel corso di un incontro con amministratori ed operatori economici locali, deve puntare a rafforzare soprattutto la stagione estiva attraverso un´offerta mirata ed articolata rivolta ai mercati di maggiore riferimento quali, in primis, l´Europa centro orientale. Sinergie, condivisione progettuale ed operativa, unione di intenti e di azioni devono essere alla base di un percorso di crescita complessiva di Piancavallo che, necessariamente, deve coinvolgere istituzioni ed imprenditori interessati affinché si possa indirizzare la promozione di un prodotto all-season, garantito da una ricettività complementare, verso i canali vocazionalmente più sensibili. "Serve un progetto forte per tutto l´anno - ha evidenziato Bolzonello - in grado di utilizzare lo strumento delle reti d´impresa che apre la strada a linee di finanziamento adeguate a livello europeo e regionale". Al fine di agevolare il processo di riqualificazione dell´offerta territoriale in un momento di svolta storica per il turismo del Friuli Venezia Giulia (a breve il via alla fusione tra Promotur e Turismo Fvg, ha ricordato Bolzonello), il vicepresidente della Regione ha annunciato che, nell´ambito della riorganizzazione prevista su base quadriennale, una persona dello staff di Turismo Fvg diventerà riferimento a Piancavallo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIRO ROSA, STRADE CHIUSE NEL VCO |
|
|
 |
|
|
Passa il Girorosa e la circolazione automobilistica viene sospesa temporaneamente sabato 12 luglio nelle strade del Vco interessate al passaggio della carovana e delle atlete. È quanto prevede un’ordinanza diffusa dalla Prefettura in occasione della tappa Verbania – San Domenico di Varzo. La chiusura temporanea sarà totale in entrambi i sensi di marcia per il tempo strettamente necessario alla corsa. Le strade interdette sono quelle che interessano tutto il percorso della tappa a partire da 20 minuti prima del passaggio della carovana e delle concorrenti e fino al passaggio del motociclista di scorta con la bandiera rossa. Sono chiusi anche gli svincoli autostradali della A26 di Gravellona Toce - Verbania e di Ornavasso in uscita sulla viabilità ordinaria. Www.provincia.verbania.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIVERE IL TRENTINO IN BICICLETTA |
|
|
 |
|
|
Grazie al nuovo servizio “Bike Shuttle Garda-dolomiti”, che collega il Garda alle Terme di Comano, alla Val Rendena e alla Paganella, il territorio provinciale è ancora più fruibile e interconnesso per gli amanti delle due ruote. Trentino luogo degli amanti delle due ruote non è uno slogan. È la realtà di una terra dove gli appassionati della bicicletta possono trovare tanti percorsi dedicati e suggestivi, grazie a oltre 420 km di piste ciclabili e tre grandi anelli per la mountain bike, che coinvolgono l´intero territorio provinciale. Da oggi è ancora più semplice e comodo viaggiare in maniera green, grazie al nuovo servizio “Bike Shuttle Garda-dolomiti” che collega il più grande lago d´Italia alle più belle località di montagna, da Terme di Comano fino alla Val Rendena o all’Altopiano della Paganella. Attivo dal 28 giugno al 7 settembre, il servizio di navetta consente di fruire di alcune fra le più belle piste ciclabili e percorsi mtb del territorio provinciale, esplorando il Trentino su due ruote, provando ogni giorno un percorso diverso, in modo economico e sicuro. Basti pensare alla nuova linea che collega Torbole e Riva del Garda alle Terme di Comano, passando per il passo del Ballino, che dà la possibilità di percorrere in sicurezza la pista ciclabile da Sarche a Riva del Garda fino a Torbole e poi rientrare comodamente con il servizio shuttle. Oppure il percorso inverso da Terme di Comano fino a Sarche, percorrendo poi la ciclabile del Limarò verso Ponte Arche sospesi sulla suggestiva forra scavata dal fiume Sarca. Lo stesso discorso vale per i percorsi che si diramano verso l´Altopiano della Paganella, raggiunto il quale è possibile poi salire in quota con gli impianti di risalita e percorrere il tour mtb del Monte Gazza oppure rientrare alle Terme di Comano lungo il Dolomiti di Brenta Bike, attraverso tracciati meno impegnativi. Il servizio, in questo caso, è attivo nelle giornate di martedì, giovedì, sabato e domenica. Poi c´è la ciclabile della Val Rendena, che offre la possibilità di pedalare con tutta la famiglia in tranquillità, partendo da Tione fino a Pinzolo, scendendo poi nuovamente fino alle Terme di Comano in sella alla mountain bike o alla bicicletta. Disponibile tutti i giorni. Inoltre, per i più allenati, c´è la possibilità di provare il Movlina Top View bike tour, un impegnativo e panoramico percorso (1.827 metri di dislivello per 75 km di lunghezza ed un’altitudine massima di 1.859 di quota) nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, attraverso la Val d’Algone, Valagola, e Val Rendena. Il servizio Bike Shuttle Garda - Dolomiti è attivo dal 28 giugno al 07 settembre 2014 su prenotazione da effettuare presso gli uffici Azienda per il Turismo Terme di Comano - Dolomiti di Brenta ed è gratuito per i possessori di Comano Salus Card e Trentino Guest Card. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’ESTATE ENTRA NEL VIVO SULLE PENDICI DEL MONTE ROSA E CON SÉ PORTA LA VOGLIA DI DIVERTIMENTO E DI MONTAGNA. |
|
|
 |
|
|
Dal 12 luglio il comprensorio delle tre valli (Val d’Ayas, Valle di Gressoney e Valsesia) sarà percorribile a piedi o con le mountain bike, in una sola giornata, con l’ausilio degli impianti seguendo i tracciati Monterosabike. Sabato 12 e domenica 13 luglio sulla spettacolare pista riservata di Frachey, poco oltre Champoluc, si disputerà la gara valida per i campionati italiani di Downhill, per una due-giorni all’insegna dell’adrenalina pura. Non solo sport, ma anche musica e cultura. Nella caratteristica cornice di Gressoney-saint-jean, è tutto pronto per l’edizione 2014 del “Walser Festival”. Primo appuntamento estivo del Gressoney Walser Festival, sabato 12 alle ore 21.00, “Walser Nacht” alla Villa Deslex di Gressoney-saint-jean, per dare il benvenuto a tutti gli ospiti con una tradizionale serata di musica, folklore e artigianato della cultura Walser, la popolazione di origine germanica che si insediò nella Valle di Gressoney. Per chi invece preferisce rimanere sul “classico” l’appuntamento è sempre questo sabato, alle ore 21.15, con il concerto di inaugurazione della Filarmonica “Regina Margherita” di Gaby e Società Filarmonica di Verrès al Palazzo Palatz, per dare il via alla ormai tradizionale “Estate musicale di Gaby”, giunta alla sua 19esima edizione, che organizza fino al 19 luglio corsi strumentali e laboratori di musica d‘assieme, musica da camera, jazz e improvvisazione, coro e Musicantando per bambini. Per bambini e ragazzi fino ai 14 anni iniziano i giochi in alta quota: il 12 luglio parte il Crest Summer Park, uno spazio festoso e divertente con giochi e strutture in coloratissimi materiali gonfiabili, giostre, tappeti elastici e tante altre sorprese. A Champoluc in zona Crest, vicino alla Scuola Sci di Champoluc, il Park sarà aperto fino al 31 agosto, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30. A Champorcher questo sabato si parte alle ore 8 dal Piazzale Castello per un’escursione guidata alla Tour Ponton, a cura delle Guide escursionistiche naturalistiche La Genziana. L´itinerario per la Tour Ponton percorre la parte alta della valle di Champorcher e permette di dare un´occhiata sia al vallone dell´Urtier che porta a Cogne, con le montagne del Gran Paradiso cha fanno da sfondo. Alle 21 al Salone polivalente Espace di Champorcher “Scegliere per sè”, conferenza dell´Associazione Onlus “Il bruco e la farfalla” sulle dichiarazioni anticipate di trattamento biologico. Infine i nostri amanti del trekking e della mountain bike, Monterosa Ski non li lascia senza un sentiero da seguire: sono infatti disponibili le comode cartine per il trekking che permettono di conoscere il territorio del comprensorio in ogni suo angolo più nascosto e le nuove piantine bike per pianificare al meglio le giornate su due ruote e orientarsi in qualsiasi momento. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UDINE: VILLA MANIN E PARCO SI APRONO A NUOVI EVENTI, DOMANI MANNOIA |
|
|
 |
|
|
Udine - Si respira una nuova aria quest´estate a Villa Manin: tutto il comprensorio dogale si sta aprendo a nuove collaborazioni che confermano positivamente le scelte, fatte nei mesi scorsi, di apertura alle diverse esperienze culturali e aggregative del territorio regionale, con un occhio di riguardo alle realtà maggiormente significative del Codroipese. Le mille persone presenti nel cortile d´onore della Villa Manin, giunte per ascoltare il concerto "Simphonika", offerto dal Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli, non solo sono rimaste affascinate dalle proposte musicali del pianista friulano (nato a Gradisca di Sedegliano) Glauco Venier, accompagnato da musicisti sinfonici e jazz, con la splendida voce di Norma Winstone, ma sono la prova della validità di un´offerta culturale che esalta la produzione locale accanto a quella nazionale ed internazionale. Venerdì 11 luglio, le barchesse di Villa Manin ospiteranno un concerto di Fiorella Mannoia, in cui la cantante romana ripercorrerà quasi trent´anni di una carriera che l´ha vista interpretare con grande classe e originalità i più celebrati cantautori italiani, come Francesco De Gregori, Ivano Fossati, Enrico Ruggeri e Franco Battiato. Anche il parco della Villa si sta aprendo a nuove collaborazioni che incontrano il desiderio di trovare in un´oasi di verde e di bellezza artistica occasioni di arricchimento culturale e intrattenimento qualificato. E´ il caso ad esempio della rassegna "figurenelparco", che ogni domenica pomeriggio alle 18 ospita spettacoli di "teatro di figura" (burattini e marionette) tra i maestosi alberi del parco, così come altre occasioni di incontro culturale per tutti sono già state realizzate o sono in allestimento per i prossimi giorni grazie a collaborazioni con il locale Sistema Bibliotecario, il Circolo Lumière di Codroipo, il Centro Servizi Spettacoli del Fvg o ancora il P.i.c. Medio Friuli. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AUTO STORICHE IN PISTA PER LA CESANA-SESTIERE |
|
|
 |
|
|
Dall’11 al 13 luglio torna l’appuntamento con la Cesana-sestriere, gara di velocità in salita per auto storiche, organizzata dall’Automobile Club di Torino. Valida per il Campionato Europeo e Campionato Italiano per la velocità in salita di auto storiche, la gara è dedicata alla memoria dell’Avvocato Giovanni Agnelli e si svolge lungo un percorso unico, selettivo e spettacolare. Un tracciato di circa 10 km sui tornanti delle montagne olimpiche, che dai 1.300 metri di Cesana Torinese sale ai 2.035 metri del Sestriere. Un imperdibile appuntamento internazionale per gli appassionati di sport automobilistici, con oltre 120 piloti iscritti. Www.cesanasestriere.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRESENTATA LA “LEGGENDARIA CHARLY GAUL” TRENTO E MONTE BONDONE GUARDANO AL MONDO |
|
|
 |
|
|
Si è svolta a Trento presso il Salone di Rappresentanza del Comune di Trento a Palazzo Geremia la conferenza stampa di presentazione della nona edizione de “La Leggendaria Charly Gaul Trento Monte Bondone-trofeo Wilier Triestina”. L’evento sarà di scena a Trento, sul Monte Bondone e in Valle dei Laghi dal 17 al 20 luglio prossimi, con la cronometro di venerdì 18 luglio alle 17.00 e la gara su strada in programma domenica 20 luglio alle 8.00. Il primo a prendere la parola e a fare gli onori di casa, in una sala gremita di persone, è stato l’assessore allo sport del Comune di Trento Paolo Castelli: “Siamo orgogliosi di ospitare in questa sala la presentazione di una manifestazione come La Leggendaria Charly Gaul che dà lustro alla nostra città. Eventi come questo mostrano al mondo le capacità organizzative, gestionali e ricettive di Trento, che ogni anno accoglie manifestazioni di livello internazionale come La Leggendaria Charly Gaul. Il Comune è sempre a fianco dell’organizzazione: oltre ad essere azionisti dell’Apt offriamo anche appoggio logistico per quanto riguarda le strutture e la vigilanza sulle strade con la Polizia Locale. Questi eventi coniugano sport, turismo, cultura e rispetto per l’ambiente, per cui continueremo a rimanere al fianco degli organizzatori”. Dopo l’assessore ha preso la parola Elda Verones, direttrice dell’Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e vero e proprio deus ex machina della struttura organizzativa de “La Leggendaria Charly Gaul Trento Monte Bondone”: “É una grande emozione per me presentare la nona edizione di questa manifestazione, una gara internazionale nata solo nove anni fa e che adesso vede 42 nazioni coinvolte e ben 2200 partecipanti. Siamo arrivati su tutto il pianeta grazie al passaggio fatto nel 2012 come unica tappa italiana dell’Uci World Cycling Tour e continuiamo a crescere ogni anno. La nostra strategia era quella di promuovere Trento, il Monte Bondone e la Valle dei Laghi in tutto il mondo attraverso questo grande evento internazionale. Possiamo dire di esserci riusciti, ma continuiamo a lavorare per migliorare sempre di più. I numeri sono importanti e ogni anno l’indotto turistico dell’evento per il territorio aumenta, con decine di migliaia di presenze a Trento e dintorni. Vogliamo promuovere la qualità del Trentino in tutto il mondo dando lustro alle aziende e ai prodotti trentini. La copertura mediatica sarà notevole dato che la gara verrà trasmessa in diretta da Raisport. Inoltre, non va dimenticato il lavoro che stiamo facendo sui social network con cui riusciamo a promuovere La Leggendaria Charly Gaul in tutto il mondo con un semplice click. Abbiamo rinnovato il contratto con l’Uci per altri tre anni e continuiamo a qualificare l’evento anche con iniziative come il Bike Tour Leggendario, il Trento Bike Expo e l’ingresso di tanti nuovi sponsor trentini e nazionali. Continuiamo a lavorare anche per la sicurezza dei corridori e la modifica della parte iniziale del percorso va proprio in questa direzione. Abbiamo anche ottenuto la chiusura totale al traffico di buona parte dei percorsi. Ringrazio tutte le persone che con grande entusiasmo e voglia di risultato ogni anno lavorano a quest’evento, in particolare tutto lo staff dell’Apt, i volontari e le istituzioni trentine che ci seguono. Il successo di questa manifestazione è anche un successo di tutti loro”. Il presidente del comitato provinciale della Fci Dario Broccardo ha portato i saluti a nome del presidente federale Renato Di Rocco. “Questa manifestazione è diventata punto di riferimento per il ciclismo italiano e mondiale. Voglio fare i complimenti a tutto lo staff organizzativo che in pochissimi anni è riuscito a cogliere risultati così importanti”. Nel corso della conferenza sono intervenuti anche i ciclisti trentini Aldo Moser, che ha vissuto in prima persona la tappa “leggendaria” Merano-monte Bondone del Giro d’Italia 1956, e Gilberto Simoni. A “La Leggendaria Charly Gaul” non mancheranno nemmeno gli olimpionici Antonio Rossi e Jury Chechi, oramai aficionados della granfondo, presenti oggi alla conferenza stampa. Fra un siparietto e l’altro, Antonio Rossi, assessore allo sport della Regione Lombardia, si è soffermato anche sul valore turistico dell’evento: “Voglio fare i complimenti a Elda Verones perché l’organizzazione è davvero perfetta. Assieme all’assessore Dallapiccola sicuramente parleremo di sport e turismo quando ci riuniremo a Milano con i 46 presidenti della Macroregione Alpina. Il Trentino da anni è in prima fila su questo argomento e come Lombardia non vogliamo essere da meno, per cui vogliamo portare avanti strategie comuni su questo tema”. L’intervento dell’assessore al turismo della Provincia Autonoma di Trento Michele Dallapiccola ha affrontato il delicato tema del rapporto fra ente pubblico e organizzatori di eventi sportivi. “Oggi sono qui per parlare di Autonomia e del significato del marchio Trentino. La Leggendaria Charly Gaul fa parte di quei tanti eventi che danno lustro al nostro territorio. Attraverso lo sport contribuiamo ad arricchire la nostra popolazione sia dal punto di vista culturale e sociale, sia dal punto di vista economico grazie all’indotto turistico portato da queste manifestazioni. Molta gente arriva qui, ci conosce, ci permette di crescere e dà una mano alla nostra economia. Il ruolo della politica, sin dai tempi della polis greca, è quello di redistribuire la ricchezza e attraverso le regole dell’Autonomia puntiamo a far crescere i nostri territori sostenendo manifestazioni organizzate bene come La Leggendaria Charly Gaul. Gli operatori turistici contribuiscono in maniera decisiva alla creazione del Pil trentino e per questo motivo continueremo ad essere partner di queste iniziative, soprattutto se di respiro internazionale, che contribuiscono a far crescere e mantenere competitivo il Sistema Trentino nel mondo”. La conferenza si è chiusa con il divertente show dell’”inviato speciale” Jean Jacques (alias il comico trentino Lucio Gardin) che è entrato nella sala in sella ad una bicicletta ed è letteralmente atterrato fra le braccia di Elda Verones. Info: www.Laleggendariacharlygaul.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AOSTA, IL TREK-BUS A CHIAMATA PER GLI ESCURSIONISTI DAL CERVINO AL MONTE ROSA |
|
|
 |
|
|
L’assessorato del turismo, sport, commercio e trasporti lancia un nuovo progetto dedicato ai tanti turisti amanti del trekking. Si chiama Trek-bus e parte il prossimo 12 luglio, in via sperimentale, per la Valle del Cervino, la Val d’Ayas e la Valle di Gressoney. Proposto fino al 14 settembre, è un nuovo servizio di trasporto a chiamata, realizzato in collaborazione con i consorzi turistici di Cervinia, Ayas e Gressoney, che gestiranno operativamente il servizio, nell´ambito del progetto di eccellenza Dove andare come - servizi di trasporto per i turisti. Il progetto Trek-bus Cervino Monte Rosa consiste in servizi di trasporto per turisti finalizzato al trekking intervallivo sulle valli di Valtournenche, Val d´Ayas e Valle di Gressoney. Obiettivo: fornire un servizio turistico dedicato alla clientela trekking delle 3 vallate, sia intervallivo (da una valle all’atra), sia intravallivo (per la sola Valle di Ayas). Il trasporto è dedicato ai turisti; ma potrà essere utilizzato anche dai residenti, a condizione che la corsa sia già attivata per il numero minimo di partecipanti (2 turisti). La prenotazione dovrà avvenire almeno il giorno prima recandosi nelle sedi dei rispettivi Consorzio telefonando ai numeri 0125 307113 - 348 4458175, nei seguenti orari: dal lunedì alla domenica, dalle 12.00 alle 17.00. Il servizio è attivo dal 12 luglio al 14 settembre, ogni giorno dalle 6.00 alle 8.00 e dalle 16.30 alle 18.30. Il servizio viene effettuato dai taxisti consorziati, con minivan da 1 a 8 posti. Per maggiori informazioni consultare il sito www.Lovevda.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORNA CASALE CITTÀ APERTA
|
|
|
 |
|
|
Sabato 12 e domenica 13 torna Casale Città Aperta, la consueta iniziativa promossa dall’assessorato alla Cultura – Museo Civico, per far conoscere, durante il Mercatino dell’Antiquariato i monumenti e i musei cittadini. Sarà possibile visitare gratuitamente il Castello del Monferrato; la Torre Civica; il Teatro Municipale; le chiese di Santa Caterina e San Michele; la Cattedrale di Sant´evasio; la chiesa di San Domenico e l’Oratorio del Gesù. Domenica, alle ore 15 con partenza dal Chiosco Informazioni Turistiche in piazza Castello, si potrà inoltre partecipare a una visita guidata gratuita a cura dell’Associazione Orizzonte Casale. Resteranno aperti, con ingresso a pagamento, anche il Museo Civico, che include la Pinacoteca e la Gipsoteca Bistolfi. La Sinagoga e i Musei Ebraici saranno aperti domenica. Per gli orari e per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 0142.444.249 – 444.309 o consultare il sito: www.Comune.casale-monferrato.al.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RIAPRE LA SEGGIOVIA LAGDEI – LAGO SANTO DA SABATO 12 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Parma - La Seggiovia Lagdei – Lago Santo ha ottenuto il quinto anno di proroga della vita tecnica. Lo scorso 17 settembre l’impianto di risalita aveva cessato la propria attività, come stabilito dalla precedente proroga concessa dal Ministero delle Infrastrutture e trasporti. Anche a seguito delle numerose sollecitazioni e del particolare interessamento della Provincia di Parma e dei parlamentari parmigiani, con Legge n. 15 del 27 febbraio 2014 è stata prevista per gli impianti funiviari la possibilità di un’ulteriore proroga di dodici mesi, subordinata alla verifica dei requisiti tecnici, sulla base di un aggiornato piano dei controlli. A seguito di tale disposizione normativa la Provincia di Parma, titolare della concessione d’uso della seggiovia Lagdei - Lago Santo dalla Regione Emilia – Romagna, ente proprietario, ha attivato la richiesta di proroga, nonché le procedure che hanno consentito l’esecuzione dei lavori e dei controlli necessari per la successiva verifica ministeriale. In esito al collaudo eseguito dall’ufficio Ustif del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, la seggiovia ha ottenuto l’ulteriore anno di proroga della vita tecnica, che ne consente il funzionamento sino al prossimo 17 settembre. L’apertura dell’impianto, affidato in gestione alla Società La Genziana di Claudio Valenti, è prevista per sabato 12 luglio.Per garantire un futuro all’impianto di risalita si sono da tempo attivati presso le competenti sedi parlamentari e ministeriali, anche con il supporto tecnico della Provincia di Parma, i parlamentari del territorio, che sostengono un intervento normativo definitivo sulla revisione dei termini di vita tecnica degli impianti di risalita, prevedendo la non applicabilità della scadenza temporale (40 anni per le seggiovie) per gli impianti che risultano positivi alle verifiche effettuate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, secondo criteri definiti con Decreto da emanarsi a cura dello stesso Ministero, che tengano conto principalmente dei requisiti di sicurezza per il trasporto. “Abbiamo fatto uno sforzo enorme in questa direzione e siamo soddisfatti del risultato ottenuto – afferma il Presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli - a questo punto lo sforzo continuerà per ottenere la deroga legislativa.” Alcuni dati sull’impianto: - stazione di valle a quota 1.251 m - stazione di monte a quota 1.528 m - lunghezza 913 m - dislivello 277 m - prima apertura all’esercizio 17 settembre 1968 - proroga della vita tecnica di un anno nel 1996 - successive proroghe di quattro anni complessivi, dal 2009 al 2013 - ultima proroga di un anno, sino al 17 settembre 2014 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL 16 LUGLIO AL MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA LA PRESENTAZIONE DEL SITO WEBGIS DEDICATO AGLI ITINERARI ESCURSIONISTICI IN PROVINCIA DI TORINO |
|
|
 |
|
|
Le Alpi e le colline torinesi, dalle montagne olimpiche alle piccole stazioni alpine, offrono paesaggi d´eccezione, splendidi panorami e incontri con la cultura alpina, regalando possibilità di divertimento e relax a tutti, appassionati di escursionismo e famiglie. L´antica viabilità alpina rappresenta un patrimonio naturalistico da salvaguardare e una risorsa turistica per rispondere alla crescente domanda di turismo all´aria aperta. Per questo motivo, la Provincia di Torino, con il suo Piano di valorizzazione degli itinerari escursionistici alpini, lavora da anni per incrementare la rete di sentieri escursionistici segnalati esistente, che ha un elevato valore ambientale, paesaggistico e storico-culturale. Negli ultimi anni, grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Piemonte, sono stati realizzati prodotti di tipo editoriale, come la Guida Escursionistica Giro dell’Orsiera, la Guida ai Rifugi della Provincia di Torino e 5 carte escursionistiche 1:25.000. Sono anche stati finanziati interventi di infrastrutturazione e promozione su specifici itinerari, come il Glorioso Rimpatrio dei Valdesi e la Gta. Nel settembre 2013 l’Atl “Turismo Torino e provincia” ha organizzato due workshop per tour operator specializzati esteri, durante i quali sono stati presentati alcuni tra i più interessanti itinerari escursionistici della Provincia. Il programma di interventi si completa con il portale Internet http://www.Provincia.torino.gov.it/agrimont/percorsi_escursionistici/webgis. Si tratta di una piattaforma sviluppata dal Csi Piemonte per la visualizzazione on line della rete sentieristica e di altre informazioni di interesse turistico, di facile e immediata consultazione. Il portale ed i servizi che offre saranno presentati alla stampa, agli operatori turistici ed alle associazioni che promuovono l’escursionismo montano e collinare mercoledì 16 luglio alle 12 nella sede del Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” del Club Alpino Italiano, in piazzale Monte dei Cappuccini 7 a Torino. Saranno presenti il Direttore del Museo Aldo Audisio, l’Assessore regionale alla Montagna Alberto Valmaggia, l’Assessore provinciale alla Montagna e al Turismo Marco Balagna ed i tecnici del Csi che hanno predisposto la piattaforma Web. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONCLUSO IL PERCORSO SUL TURISMO ACCESSIBILE |
|
|
 |
|
|
Il 27 giugno è terminato il percorso "Turismo Accessibile. Tecniche e approcci per creare pacchetti turistici for all" realizzato dalla Cpd nell´ambito del progetto Pacchetti Turistici Accessibili. Dopo due mesi di lezione, per un totale di 120 ore di formazione, 20 laureati in discipline turistico/economiche hanno concluso il percorso di aumento di competenze nel campo del turismo accessibile. Il percorso si inserisce nel progetto "Pacchetti turistici accessibili" promosso da Cpd Consulta, Federalberghi Torino, Gal Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, Isitt e Forter Piemonte. Ad una fase teorica, in cui sono state affrontate le principali tematiche legate al turismo accessibile e turismo per tutti (principi e approcci, normativa, esperienze internazionali e nazionali, comunicazione e trasparenza) si è alternata una fase pratica, durante la quale è stato chiesto ai partecipanti di elaborare delle proposte di pacchetti turistici accessibili, prendendo come zona di riferimento il territorio delle Valli di Lanzo. I ragazzi, divisi in gruppi, hanno così elaborato delle interessanti e innovative proposte di pacchetti turistici adatti a diversi target: persone con disabilità, anziani, famiglie, bambini... Dimostrandosi capaci di saper rispondere concretamente alle esigenze e specificità di diverse tipologie di persone. I pacchetti saranno inseriti in una Brochure che sarà presentata nei prossimi mesi, in occasione delle prossime azioni previste dal progetto Pacchetti Turistici Accessibili. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A PINÉ LA COPPA ITALIA DELLE REGIONI DI TIRO CON L´ARCO E L´EUREGIO SPORT CAMP |
|
|
 |
|
|
"Ogni appuntamento rappresenta il tassello di un sistema che funziona molto bene nel nome del connubio tra sport e territorio. Economia, sport e ambiente sono le parole chiave di un´offerta che mette al primo posto una grande attenzione per la persona e la valorizzazione dei prodotti locali. Sono tutti elementi che contribuiscono a posizionarsi e rendersi riconoscibili in un mercato che chiede sempre più novità ma anche qualità": con queste parole l´assessore provinciale al turismo e promozione Michele Dallapiccola ha espresso il suo apprezzamento per i due eventi, presentati questa mattina presso il palazzo della Provincia, che nei prossimi giorni coinvolgeranno l´altopiano di Piné: la Coppa Italia delle Regioni di tiro con l´arco (11-13 luglio) e l´Euregio Sport Camp (13-20 luglio). E´ da molti anni che a Piné ha preso piede ed è notevolmente cresciuto un importante movimento sportivo che ha dato al tiro con l´arco nomi di primo piano e prodotto numerosi titoli vinti. La Coppa Italia delle Regioni di Tiro con l´arco, Xii edizione del Memorial Gino Mattielli, è un torneo di livello nazionale che vedrà impegnati circa 600 atleti tra juniores e seniores provenienti da tutte le regioni d´Italia. Le competizioni si svolgeranno sui campi di gara di Baselga di Pinè da sabato 12 a domenica 13 luglio. L’evento prevede due tipologie di gara: tiro di campagna e tiro alla targa. Domenica 13 luglio si deciderà quale sarà la regione vincitrice. L’inaugurazione è prevista per venerdì 11 luglio ad ore 18 con la sfilata delle squadre per le vie del centro storico di Baselga, cui seguirà la cerimonia ufficiale di apertura presso il Centro Congressi Pinè 1000. L’euregio Sport Camp è invece una iniziativa pensata per i giovani sportivi come un allenamento collettivo per imparare nuove discipline (arrampicata, pattinaggio, dragon boat, nordic walking, tiro con l’arco e equitazione) e per sviluppare il proprio talento. Nel programma ci sono anche diverse gite e workshop interattivi, durante i quali i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi con esperti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
69° MOTORADUNO INTERNAZIONALE MADONNINA DEI CENTAURI |
|
|
 |
|
|
Venerdì 11 luglio, alle ore 12, si apre il 69° Motoraduno Internazionale Madonnina dei Centauri. Come da tradizione, Alessandria e Castellazzo Bormida accoglieranno migliaia di motociclisti e appassionati di motori da tutta Italia ed Europa, un evento di rilevanza internazionale, imperdibile per tutti i riders e gli appassionati delle due ruote. La location dell’evento sarà ancora la Caserma Valfrè. Gli iscritti al motoraduno troveranno a loro disposizione un ampio parcheggio, bar, birreria paninoteca e servizio ristorazione. Sono previsti giri turistici e visite guidate per scoprire i luoghi e i prodotti tipici. Tutte le sere ci saranno intrattenimenti musicali. Per il programma consultare le pagine: http://www.Mcmadonnina.it/raduno/raduno.htm http://www.Mccastellazzobormida.it/eventi-2014-m-c/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTA DEI MOTORI E DEMOLITION DERBY A VILLAREGGIA
|
|
|
 |
|
|
Motori al massimo, sabato 12 e domenica 13 luglio, presso la Struttura Polivalente dell’Area Sportiva Comunale di Villareggia. In programma la Festa dei Motori, organizzata dall’associazione Controsenso, che si aprirà sabato con l’avvincente “Torneo Endurance Petrarei”, dove instancabili equipaggi, a bordo dei loro bolidi a due ruote, si sfideranno in una gara della durata di ben sei ore. Domenica si proseguirà conÌ il “Gran Premio del rottame”, con le automobili impegnate in gare a manche cronometrate, che s’intervalleranno con scontri di auto in arena e Demolition Derby. Www.demolitionderby.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: ESCURSIONE GUIDATA NELL´ORTLES SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA
|
|
|
 |
|
|
Un’escursione archeologica guidata ai luoghi dei combattimenti della Prima Guerra Mondiale sul Monte Scorluzzo, nel gruppo dell’Ortles: la propongono il Museo Archeologico dell’Alto Adige e lo “Ortler Sammlerverein Erster Weltkrieg” sabato 26 luglio 2014. Partecipazione gratuita, richiesta l’iscrizione entro il 18 luglio. Il sentiero storico militare che dal Passo dello Stelvio porta al Monte Scorluzzo (3.094 m), nel gruppo dell´Ortles, fu in passato scenario di aspri combattimenti tra soldati italiani e "Kaiserschützen" austro-ungarici. Ancora oggi vi si possono vedere i resti delle postazioni dei due eserciti che vi si contrapponevano. E´ questo il percorso dell´escursione archeologica guidata proposta sabato 26 luglio dal Museo Archeologico dell´Alto Adige in collaborazione con lo "Ortler Sammlerverein Erster Weltkrieg". Punto d´incontro per tutti gli interessati è alle ore 9 al Passo dello Stelvio, all´Albergo Franzenshöhe. Il tempo di percorrenza previsto è di circa 4,5 ore, con un dislivello di circa 350 m. Requisiti per partecipare sono un passo sicuro e una condizione fisica adeguata. La guida si terrà in lingua tedesca con eventuale traduzione in italiano. In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata. La partecipazione è gratuita. E´ richiesta l´iscrizione entro il 18 luglio al numero telefonico 0471 320112. L´escursione rientra nel programma di contorno alla mostra temporanea "Frozen Stories. Reperti e storie dai ghiacci alpini" (http://www.Iceman.it/it/frozen_stories_it ). Museo Archeologico dell´Alto Adige: via Museo 43, I-39100 Bolzano, tel.: +39-0471-320114, fax: +39-0471-320122, eMail: press@iceman.It sito internet: http://www.Iceman.it /; Facebook: Oetzitheiceman |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I GIARDINI REALI DIVENTANO COMUNALI |
|
|
 |
|
|
I giardini reali di Torino diventano di proprietà del Comune. Il passaggio dal demanio alla Città è accompagnato da un piano di valorizzazione che l´amministrazione comunale dovrà completare entro 15 anni. Tra i primi interventi in programma, c´è la costruzione di un parcheggio multipiano sotterraneo tra via Rossini e corso San Maurizio, il cui progetto originario è stato modificato per salvaguardare le alberate del parco. Tra le altre opere previste, la sistemazione della viabilità e del verde dei giardini reali bassi e la ristrutturazione di tre palazzine che ospiteranno uffici per l´accoglienza turistica in città. Www.comune.torino.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPIONATO MONDIALE DI MODELLISMO A STRESA |
|
|
 |
|
|
Stresa per un wee-kend capitale del modellismo. L’appuntamento italiano del campionato internazionale di modellismo si terrà nella cittadina sul Lago Maggiore in questo fine settimana. Il Palacongressi ospiterà da venerdì 11 luglio, con inaugurazione alle 18, a domenica 13 il World Model Expo, che prevede diverse iniziative collaterali, come la rievocazione della storica visita di Napoleone al Golfo Borromeo nel 1797, con ricostruzione di un accampamento napoleonico nel parco di Villa La Palazzola. Al Palazzo del Congressi saranno inoltre visitabili le mostre: “Stresa e i 200 anni dei Carabinieri”; “Gli alpini che fecero l’Italia”; “Trenini Rivarossi: che passione! “la Domenica del Corriere e la grande Guerra”. Www.provincia.verbania.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: FESTA DEL MINATORE A RIDANNA MONTENEVE
|
|
|
 |
|
|
Il 13 luglio il Mondo delle miniere Ridanna Monteneve a Masseria di Racines proporrà la tradizionale festa del minatore, per ricordare i minatori di un tempo. Previsti musica, un corteo in costume storico e visite guidate. Ospite d’onore quest’anno l’associazione mineraria della città di Schneeberg (D). Ingresso libero. Si terrà domenica 13 luglio nell´areale del Mondo delle miniere Ridanna Monteneve a Masseria, presso Racines in Val Ridanna, la tradizionale festa del minatore. La festa costituisce l´occasione per ricordare i minatori che lavorarono, spesso in condizioni estreme, nella miniera di Monteneve. Da essa, che ora ospita una delle sedi del Museo provinciale delle miniere, dal medioevo al 1985 si estrassero argento, piombo e zinco. Ospite d´onore di questa edizione 2014 sarà l´associazione "Bergbrüderschaft Schneeberger Bergparade" dell´omonima città di Schneeberg ("Monteneve" appunto) in Germania, un tempo importante centro dell´industria mineraria che ancora oggi promuove e mantiene viva la cultura del minatore. La "Bergbrüderschaft Schneeberger Bergparade" sarà presente con 70 uomini in alta uniforme. L´associazione trascorrerà un fine settimana a Ridanna per conoscere il Monteneve altoatesino. Le celebrazioni avranno inizio alle ore 9.45 con l´ingresso in corteo delle associazioni dei minatori di Ridanna Monteneve e dei membri in alta uniforme della "Bergbrüderschaft Schneeberger Bergparade", accompagnati dalla banda musicale dei minatori e dal coro di Ridanna. Alle ore 10 prevista una messa nella cappella di Santa Barbara, con partecipazione della banda musicale e del coro, che, dopo il saluto degli ospiti d´onore, alle ore 10.45 eseguiranno la marcia mineraria "Glückauf der Steiger kommt". Chiuderà la mattinata, alle 11.30, un concerto della banda dei minatori di Ridanna. Nel pomeriggio, saranno offerte visite guidate agli impianti minerari e musica nella "Stube" dei minatori. La partecipazione alla festa è gratuita. Info: Mondo delle miniere Ridanna Monteneve, Masseria 48, Ridanna/racines, tel. 0472 656364, http://www.Ridanna-monteneve.it/ e http://www.Musei-altoadige.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PROROGATA LA MOSTRA SU ESCHER ED I SUOI ENIGMI |
|
|
 |
|
|
Per altri due mesi, fino al 31 agosto, al Filatoio Rosso di Caraglio è visitabile la mostra L’enigma Escher. Paradossi grafici tra arte e geometria. La rassegna presenta la produzione del grafico e incisore olandese dai suoi esordi alla maturità. In occasione della mostra, inaugurata nei giorni scorsi, l’Associazione Marcovaldo propone numerose attività didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine, sempre presso il Filatoio di Caraglio, con laboratori tematici (prenotazioni sino al 30 aprile). Gli orari di visita: dal giovedì al sabato dalle 14.30 alle 19, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Www.marcovaldo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|