Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 11 Luglio 2014
VARALLO. AL VIA ALPÀA 38  
 
Sabato 11 luglio, ritorna a Varallo la grande mostra mercato di attività commerciali, artigianali e industriali, enogastronomia e rassegna delle Pro Loco, enti e associazioni Valsesiane. La manifestazione offre anche appuntamenti con la cultura e l’arte ed è una grande occasione per assistere gratuitamente a spettacoli e concerti del panorama musicale italiano. Si parte venerdì 11 luglio con i Tiromancino e sabato 12 con l’Orchestra Casadei; il 13 luglio si esibirà Ron, il 15 luglio Massimo Ranieri, il 16 luglio Gigi D’alessio, il 17 luglio Emis Killa, il 18 luglio Tony Hadley, il 19 luglio Loredana Bertè, il 20 luglio Luca Carboni. Www.alpaa.org/    
   
   
REGGIO EMILIA - VALORIZZAZIONE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO DI QUALITÀ  
 
E’ nato da una partnership particolarmente ampia il nuovo progetto di valorizzazione dei prodotti eno-gastronomici locali sui mercati esteri che vede fianco a fianco la Camera di Commercio di Reggio Emilia, Unioncamere Emilia-romagna, la Regione Emilia-romagna con la Direzione Generale Agricoltura ed Apt Servizi. La nuova iniziativa punta alla creazione di nuove offerte – caratterizzate da alti livelli qualitativi - per lo sviluppo stabile del turismo enogastronomico sul mercato globale, anche in vista dell’importante vetrina rappresentata da Expo 2015. I mercati esteri sui quali si concentreranno le azioni promozionali del progetto sono sette: Germania, Regno Unito, Russia, Brasile, Canada, Stati Uniti e Israele. Le eccellenze locali saranno organicamente promosse partendo dalle manifestazioni d’interesse e dalle selezioni che saranno effettuate in questi giorni a proposito di qualità ed affidabilità delle strutture intenzionate ad inserirsi nel nuovo percorso promozionale pubblico. Le imprese reggiane impegnate nella ristorazione di qualità, nella ricettività e nella produzione agroalimentare hanno tempo sino al 15 luglio per candidarsi all’ammissione. Il possesso di standard minimi richiesti dal Progetto, a garanzia della qualità che si intende tutelare e promuovere, consentirà alle aziende selezionate di inserirsi in una banca dati della qualità, della quale i Club di Prodotto aderenti al progetto e già individuati da Apt Servizi si avvarranno al fine di procedere ad un’eventuale selezione che comporti l’inclusione o la creazione di pacchetti turistici ex novo da promuovere sui mercati internazionali. Completato il quadro esaustivo di quanto il territorio nel suo insieme è in grado di offrire in tema di aziende ricettive, produttive e della ristorazione, partirà immediatamente la predisposizione dei nuovi “pacchetti turistici” sia in vista dell’Expo che nell’ambito dei Paesi individuati dal progetto. Le imprese interessate, come sì è detto, possono inviare la scheda di adesione (reperibile sul sito www.Re.camcom.gov.it ) alla Camera di Commercio di Reggio Emilia entro il 15 luglio 2014. Ulteriori informazioni: Ufficio Promozione Camera di Commercio di Reggio Emilia - tel. 0522-796528/529 promozione@re.Camcom.it    
   
   
PAUSA ESTIVA PER “DAL MARE ALLA PIAZZA”, IN AUTUNNO SI RICOMINCIA A MONTAGNANA (PD) E LAZISE (VR). FINORA OLTRE 100 MILA PRESENZE  
 
Venezia - La manifestazione itinerante “Dal Mare alla Piazza” fa una pausa estiva e riprenderà a metà settembre con la tappa di Montagnana (Pd) e a metà ottobre con quella di Lazise (Vr). “Abbiamo collezionato numeri da record – dice l’assessore regionale all’agricoltura e alla pesca, Franco Manzato –, coinvolgendo finora oltre cento mila persone. Ma è d’obbligo sottolineare l’entusiasmo e il forte interesse che suscita questa manifestazione, un festival del pescato organizzato al fine di portare nelle piazze i sapori e le tradizioni ittiche del Veneto, accompagnate dai prodotti tipici di una regione tra le più ‘gustose’ del mondo”. “La manifestazione ha concluso la sua ottava tappa ad Adria lo scorso fine settimana – prosegue Manzato – con ben 200 ingressi all’ora e la partecipazione di tanti consiglieri regionali e delle autorità locali. Ringrazio il sindaco di Adria, Massimo Barbujani e il vice sindaco Giorgio D´angelo, l’associazione Adriashopping e il suo presidente Enrico Franzoso per aver proposto l’evento, ma anche gli operatori e tutti quelli che si sono adoperati per realizzare concretamente questo evento: sommelier, cuochi, consorzi e cooperative di pesca. Un ringraziamento particolare anche alle aziende partner del progetto, Jolly Sgambaro, Acqua San Benedetto, Mulino Veronesi, riserie Melotti, Giovanni Rana, l’azienda Da Re con i “bibanesi” e Florveneto”. “Ottimi, freschi, poco costosi – ha concluso Manzato – i prodotti di ‘Dal Mare alla Piazza’, sono una convenienza per la tavola, in un settore, quello della pesca, dove quasi l’80 per cento del prodotto venduto nei mercati nazionali proviene dall’estero, costando di più e nascondendo talvolta qualche insidia. Il mio invito è pertanto quello di continuare a seguire l’evento, tra fasolari, vongole, cozze, pesce azzurro, crostacei, trote e pesce biologico, chiedendo e consumando solamente pescato nostrano, veneto”.  
   
   
12° EDIZIONE DI ATRI A TAVOLA: CUCINA ABRUZZESE E PRODOTTI TIPICI BINOMIO PERFETTO  
 
E´ stata presentata, a Pescara, in Regione la dodicesima edizione della manifestazione "Atri a tavola", una delle più accreditate rassegne abruzzesi dei prodotti tipici agroalimentari. Sabato 12 e domenica 13, nel centro storico di Atri si potranno assaporare prelibatezze locali di ogni tipo: dai salumi alla porchetta, dai formaggi al latte, dal pane alla pasta per proseguire con cereali, farro, frittelle, olio, vino, creme e salse tartufate, olive ripiene e cremini conserve, tartufi, miele, dolci, confetti di Sulmona, liquori, birra artigianale, ortaggi, frutta e verdura. Si potranno trovare anche piante aromatiche e officinali, cosmetici al latte d´asina oltre alla famosissima liquirizia di Atri. Inoltre, ogni sera nei cinque ristoranti aderenti all´iniziativa sarà possibile cenare all´aperto. Nei bar, invece, si potranno gustare aperitivi e gelati artigianali con i prodotti della filiera corta. La grande novità di quest´anno è rappresentata dai venticinque espositori che saranno tutti della provincia di Teramo in quanto i partner di questa dodicesima edizione di Atri a Tavola sono il Comune di Atri, l´Associazione Promoeventi, la Regione Abruzzo, il Gal Progetto leader di Teramo, la Riserva Naturale dei Calanchi di Atri oltre a Cia e Coldiretti. Alla presentazione di questo evento sono intervenuti l´asseassore alla Cultura ed al Turismo del Comune di Atri, Domenico Felicione, il presidnete del Gal leader di Teramo, Carlo Matone, ed il responsabile della Promoeventi Mirco Toscani. L´assessore all´Agricoltura, Dino Pepe, bloccato da un improvviso impegno concomitante, ha, comunque, "ribadito l´interesse e il sostegno della Regione verso manifestazioni che, come questa di Atri, riescono a mettere in mostra le eccellenze della nostra tradizione agroalimentare ed a valorizzarle grazie all´abbinamento vincente con la nostra meravigliosa cucina".  
   
   
VERSO LA FESTA DEL BAGNUN DI ACCIUGHE DI LIGURIA A RIVA TRIGOSO, MUSICA, SOLIDARIETÀ E UN OMAGGIO AI BEATLES TRE GIORNI DI FESTA DEDICATA ALL’ANTICO PIATTO DEI PESCATORI (10 QUINTALI)  
 
Sestri Levante. Cominciati a Riva Trigoso i preparativi per la "54° Sagra del Bagnun", l´antico piatto dei pescatori a base di acciughe "nostrane", gallette di pane dei panifici locali e pomodoro, olio extravergine di oliva della cooperativa olivicoltori di Sestri Levante, in programma da venerdì 18 a domenica 20 luglio 2014 nei giardini del bordo di Ponente di Riva Trigoso, frazione marinara (e cantieristica) di Sestri Levante. Il Bagnun di Riva Trigoso è la più importante manifestazione italiana nel campo della promozione dell´acciuga e del pesce azzurro che l´associazione promuove con la collaborazione e il sostegno del Comune di Sestri Levante, della Regione Liguria, di Confcooperative-federcoopesca, di aziende e privati, oltre che con i propri fondi raccolti nel corso di vari eventi. Previsto l´impiego di circa 10 quintali di acciughe rigorosamente a "miglio zero" del Mar Ligure e oltre 5 mila piatti distribuiti gratuitamente. " Una realtà che ha pochi eguali nel Mediteranneo", spiega Franco Po, giornalista e presidente dell´Associazione Bagnun Onlus. Fitto il programma degli appuntamenti che si apriranno venerdì 18 con il concerto della Filarmonica "Città di Sestri Levante". Sabato 19, alle 10,30, corso di sfilettatura del pesce con lo chef Andrea Bassi negli abiti della manifestazione Anci per Expo Milano 2015 e dalle 20 distribuzione gratuita del "Bagnun" , poi le danze con orchestra di Gianni Caffarena e in chiusura lo spettacolo pirotecnico sul mare curato dalla Pirotecnica Fontanabuona di Gianpietro Leverone di Cicagna. Nei tre giorni di festa, Riva Trigoso ospiterà anche una fiera di merci varie con l´esposizione di "opere del proprio ingegno". Domenica 20 luglio, alle 12, degustazione benefica e solidale di piatti liguri e alle 21,30 grande omaggio musicale ai Beatles con il concerto dei Reunion, la prima, Beatles cover band italiana. Per celebrare il concerto genovese dei Beatles al Palasport, il 26 giugno 1965, I Beatlesiani d´Italia associati e il Beatles fan Club di Genova, nel corso di un recente incontro per il 49° anniversario del concerto, hanno annunciato la sistemazione di una targa commemorativa nella Biblioteca Universitaria di Genova che ospitava l´Hotel Columbia dove i Beatles alloggiarono.  
   
   
11 LUGLIO A POTENZA EVENTO SU APICOLTURA SOCIALE E DIDATTICA  
 
Da Melbourne a Parigi, Londra, Toronto, San Francisco e New York City. Da qui all’Italia, con Torino capofila. L’apicoltura urbana non è solo un modo per tornare in contatto diretto con la natura. Le api urbane in molte realtà sono considerate delle vere e proprie sentinelle dell’ambiente, in quanto possono monitorare efficacemente gli inquinanti e sono dei bioindicatori, cioè sono in grado di dirci come cambia l’ambiente, concorrendo a tutelare la biodiversità. Di tutto questo- è sottolineato in una nota - si discuterà in un incontro “Api in città, i mille volti dell’apicoltura urbana” che si terrà venerdì 11 luglio alle ore 17 presso l’Aula Borsellino dell’Associazione Insieme Onlus nell’ambito del progetto Cogitambiente promosso dall’Osservatorio ambiente e legalità e la Legambiente Basilicata. Il progetto si propone di organizzare un percorso di approfondimento sui temi relativi alla tutela ed alla gestione sostenibile delle risorse naturali, muovendo da una riflessione che prende spunto da questioni chiave proprie dell’informazione asimmetrica che emergono dal dibattito locale. Ed è proprio guardando al territorio che si vuole affrontare il tema dell’apicoltura urbana, soprattutto per quelle aree della città, come Bucaletto, dove forte è la domanda di tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini per la vicinanza dei fumi della ex Sider. All’incontro, in collaborazione con l’Alsia, Interverranno Claudio Porrini, entomologo dell’Università degli studi di Bologna e Monica Vercelli dell’Università degli studi di Torino. A seguire, dalle ore 21 in poi, da Cibò (piazza delle Costituzione Italiana) menù completo con piatti a base di miele. Una “Apicena” – conclude la nota - per conoscere l´ ‪apicoltura in città in compagnia dei due docenti.  
   
   
VIGGIANELLO, DAL 25 AL 27 LUGLIO “UOMINI E CIME”  
 
Si terrà dal 25 al 27 luglio a Viggianello la seconda edizione di “Uomini e cime. Passaggi d´autore sul Pollino”. Un evento organizzato dall´amministrazione comunale, che mette insieme letteratura, attività outdoor, enogastronomia di qualità e musica popolare. A fare da cornice le montagne del Parco Nazionale del Pollino e il centro storico di Viggianello. Il programma prevede le presentazioni di tre libri che saranno curate da Angelo Oliveto (giornalista Rai), da Maria Gabriella Conte (insegnante e linguista), da Michele Trecca (critico letterario) e Margi De Filpo (scrittrice). Inizia il 25 Luglio Fabio Amendolara (giornalista e scrittore) con “Il segreto di Anna. Inchiesta su un suicidio sospetto” alle ore 18.00 presso l´anfiteatro comunale di Viggianello. Il 26 Luglio c´è Pino Aprile (giornalista e scrittore) con “Il Sud Puzza. Storia di vergogna e d’orgoglio” sempre alle 18.00 e sempre nell´anfiteatro comunale, a seguire il concerto del gruppo musicale Gli Uomini delle Valli. Il 27 chiude Valentina Camerini (scrittrice) con “Il secondo momento migliore” alle 18.00 presso l´ingresso sentieri Cerri secolari – Pastoroso Viggianello, subito dopo concerto del gruppo musicale Tarantanova. Durante le tre giornate verranno proposte attività outdoor emozionanti, come acqua trekking e rafting, alla scoperta di angoli nascosti e suggestivi. Le escursioni riguarderanno il 25 Luglio al Bivacco di Gaudolino (1700 mt), il 26 luglio il Trekking degli Dei su Serra di Crispo (2050 mt) e il 27 i cerri secolari di Montagna di Basso di Viggianello (1000 mt).  
   
   
IL CONCERTO DI FERRAGOSTO 2014 IN VALLE MAIRA  
 
Il tradizionale Concerto di Ferragosto sarà quest’anno in alta valle Maira, ad Elva al Pian di Gòria, un’ampia conca poco distante dal Colle della Cavallina (1.900 metri di quota). L’appuntamento musicale, che richiama ogni anno migliaia di spettatori in montagna e che sarà trasmesso in diretta tv Rai, giunge quest’anno alla 34ª edizione. La presentazione sarà lunedì 14 luglio alle ore 11,30 (Sala Giolitti) con i rappresentanti di tutti gli enti organizzatori (Provincia, Regione, Comune di Elva, Camera di Commercio di Cuneo, Orchestra Bruni di Cuneo, Fondazioni bancari Crc e Crt, Atl e Rai). Www.provincia.cuneo.it    
   
   
DAL 18 AL 20 LUGLIO A MONTELEONE DI SPOLETO LA "FIERA DI SAN FELICE" CON IL MARCHIO IL "BORGO PIÙ BUONO D´ITALIA"  
 
Perugia - Torna dal 18 al 20 luglio a Monteleone di Spoleto la "Fiera di San Felice", mostra mercato del bestiame, dei cereali e dei prodotti tipici locali, con un programma denso di iniziative, quest´anno sotto il marchio de "Il borgo più buono d´Italia". Giunta alla terza edizione la manifestazione, che raccoglie le eccellenze agroalimentari e zootecniche regionali, si propone di essere una "vetrina dell´Umbria", per esaltarne le migliori produzioni legate all´ambiente e alla cultura in un contesto naturalistico e rurale di particolare pregio. La formula – è stato detto nella conferenza stampa di presentazione della Fiera, a cui hanno partecipato il sindaco di Monteleone di Spoleto Marisa Angelini, e l´assessore regionale all´agricoltura Fernanda Cecchini, presenti anche Augusto Ancillotti, Luigi Carbonetti e Marilena Badolato principali attori di alcune iniziative in programma – è quella di far conoscere le produzioni tipiche locali, accompagnando i visitatori in un percorso che mette insieme e promuove prodotti e territorio, a cominciare dal farro "dop" di Monteleone di Spoleto, unico cereale la cui denominazione è protetta in Europa e che verrà presentato nel padiglione cereali di Expo 2015. Oltre che la mostra mercato il programma prevede convegni, presentazione di libri, trekking del gusto con il farro dop, "educazional" sui formaggi della Valnerina, raduno equestre, visite guidate al borgo medievale, escursioni a piedi e a cavallo, mostre d´arte e intrattenimento per tutte le età. "La manifestazione è cresciuta nel tempo – ha detto il sindaco Marisa Angelini. Sono stati oltre ottomila i visitatori che lo scorso anno hanno visitato la Fiera e per questa edizione sono previsti cinquanta standisti accuratamente selezionati con prodotti ‘dop´, ‘igp´ e ‘doc´ che esporranno le loro produzioni agricole di pregio. Si punta anche sui prodotti zootecnici con la promo commercializzazione di equidi autoctoni, della chianina locale e di animali da cortile di razze selezionate. L´iniziativa mira anche al rilancio turistico di una zona montana che, come altre, ha subìto fenomeni di spopolamento e abbandono. Attraverso la mostra intendiamo quindi concorrere al rilancio di questa parte dell´Umbria, valorizzando il lavoro montano, sostenibile e produttivo, così da poter riprogettare il futuro proprio partendo dalle produzioni di eccellenza e dal contesto culturale e ambientale in cui sono inserite". "La Fiera di San Felice di Monteleone di Spoleto – ha detto l´assessore Cecchini – rappresenta un esempio concreto di come amministrazioni efficienti hanno saputo cogliere le opportunità offerte dalle misure del Piano di sviluppo rurale per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari e zootecniche anche a fini turistici. Il lavoro portato avanti dalla Regione Umbria per far conoscere strumenti e risorse messe a disposizione dall´Unione Europea per la salvaguardia ed il rilancio dei territori agricoli e montani ha dato buoni frutti. Gli incontri partecipativi e informativi promossi dalla Regione hanno portato ad un rinnovato e maggiore protagonismo degli enti locali per il raggiungimento degli obiettivi imposti dalla Ue. Ne è prova il crescente numero di Comuni umbri che hanno presentato progetti e proposte di qualità a valere sulla misura 3.1.3 del ‘Psr´. Nel 2014 sono stati oltre 70 gli enti locali che, a valore sull´apposito bando, sono stati ammessi ai finanziamenti. Siamo impegnati – ha concluso Cecchini -, anche attraverso l´utilizzo di alcune economie, a trovare le risorse necessarie per poter finanziare l´intera graduatoria e rispondere alle aspettative dei Comuni rispetto ad sostegno economico che è certamente importante".  
   
   
LA MOSTRA DELLA TOMA DI LANZO AD USSEGLIO  
 
Ad Usseglio è protagonista la Xviii edizione della Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi d’Alpeggio. Regina della manifestazione, in calendario dall’11 al 13 luglio, con replica il 19 e 20 luglio, sarà la Toma, accompagnata da altri prodotti tipici. Sono attesi oltre cento produttori, provenienti da diverse regioni, con una vasta gamma di formaggi, dai Dop del Piemonte, alla Fontina d’Aosta, ai formaggi della Val Camonica, Testun, Murazzano, Roccaverano, Castelmagno. Sarà riproposto inoltre il Concorso Nazionale di Scultura su Toma, organizzato in collaborazione con la Cna. Www.sagradellatoma.it    
   
   
FIERA D´ESTATE AL BORGO MICHEL DI ALESSANDRIA  
 
Sabato 12 luglio, all’Istituto Michel in piazza Divina Provvidenza, ad Alessandria, dalle 10 alle 18, scatterà la prima edizione della Fiera d’Estate al Borgo Michel. Le ospiti dell’istituto in piazza Divina Provvidenza, hanno preparato tanti oggetti fatti in casa, frutto dei diversi laboratori delle signore della terza età. Tra gli stand sarà possibile anche portare a casa biscotti confezionati e i prodotti coltivati dalle Tommasine Ortolane. Una festa in piena regola, quindi, con pranzo a base di riso indiano. Http://www.diocesialessandria.it/newsdetail.aspx?idnews=11832    
   
   
VINI E SAPORI IN STRADA, SABATO 12 LUGLIO : LA NOTTE ARANCIONE DI LONGIANO ! I PRODUTTORI DELLA STRADA DEI VINI E DEI SAPORI PRESENTANO LE ECCELLENZE DELLA TERRA, DELLA TAVOLA, DEL BICCHIERE….  
 
Degustazioni guidate alla riscoperta del grande Vino di Romagna e dell’ olio extravergine di oliva di qualità…. Visite guidate alla Fondazione Balestra, Galleria d’arte moderna, laboratori didattici…. Paolo Turroni presenta il volume “La Biblioteca Malatestiana di Cesena” …Mostra “Quasi un Secolo di «Disegno» nelle Collezioni della Fondazione Tito Balestra”….musei comunali aperti… Referendum sui migliori prodotti, con premi termali e vini - Pacchetti Turistici "Vini e Sapori in Strada - Rimani Con Voi " Dal forlivese al cesenate: Vini E Sapori In Strada, nella sua seconda edizione 2014, scintillerà su una delle più suggestive piazze panoramiche del Vss Longiano 2014 ridotta.Jpgcomprensorio di Cesena. Sarà una nuova serata magica, ai colori dell’arancio, in onore del titolo di Comune Bandiera Arancione che Longiano ha conquistato per l’armonia e la bellezza del complesso urbano e il suo tratto di ospitalità.. I produttori della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena, metteranno in Strada, anzi in piazza, prelibatezze ed eccellenze della terra, della tavola e del bicchiere: lo splendido pubblico che anima Vini e Sapori in Strada, potrà così assaggiare vini di Romagna di qualità, prodotti tipici e prelibatezze, piatti della tradizione, piadina, squisitezze e dolci del territorio… Img_4926.jpgper il visitatore attento e curioso la possibilità, nella dolce serata allietata anche dalla musica dal vivo col gruppo dei Mamalisa Mood, di accedere in degustazioni guidate gratuite alla conoscenza della Romagna Albana Docg, a cura dell’ Associazione Italiana Sommeliers - A.i.s. Romagna, presso la terrazza del Castello Nonché di godere del percorso didattico “Salute e Gusto”: degustazioni guidate gratuite alla conoscenza dell’ olio extravergine d’oliva di qualità a cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (Alma Mater-università di Bologna) Non mancherà il gioco “I migliori vini e sapori per te…”: referendum tra il pubblico partecipante , con estrazione di tre percorsi “Armonie Naturali” per due persone al Grand Hotel Terme della Fratta e vini in premio E il volto di Longiano come spazio fecondo di espressioni culturali, si esprimerà in una serie di stimolanti iniziative: alle ore 21.00 presentazione del libro: “La Biblioteca Malatestiana di Cesena” del giornalista e poeta Paolo Turroni nella sala Consiglio del Castello; alle ore 22.30 ed alle 23.00, due visite guidate gratuite alla Fondazione Tito Balestra Onlus nel Castello Malatestiano; aperti per tutti i laboratori didattici della Fondazione; sempre nei locali della Fondazione, la Mostra “Quasi un Secolo di «Disegno» nelle Collezioni della Fondazione Tito Balestra”. I Musei Comunali di Longiano resteranno aperti dalle ore 20.00 fino alle 23.30. In occasione di Vini e Sapori in Strada, sarà possibile usufruire del pacchetto turistico “Vini E Sapori In Strada – Rimani Con Noi!” : dopo aver gustato gli straordinari sapori e i vini di questo generoso angolo di Romagna, potrete pernottare in un confortevole Bed&breakfast del Centro o in un agriturismo nelle campagne longianesi, e il giorno dopo continuare a visitare la città con i suoi musei e i bellissimi dintorni. Www.stradavinisaporifc.it  www.Comune.longiano.fc.it    
   
   
PAESI IN GIOCO FA TAPPA A MOMO  
 
Dalle 11:30 di domenica 13 le strade di Momo si trasformeranno in un ampio campo da gioco, con tutta una serie di attività ludiche prevalentemente legate al passato: lanci di uova, corse con i sacchi, corse della portantina, travasi di vino. Alle 18:30, al termine delle attività, si svolgerà la premiazione dei vincitori in piazza Libertà. Www.comune.momo.no.it    
   
   
FESTA DELL´AGRICOLTURA A PIOVERA  
 
Sabato 12 e domenica 13 luglio a Piovera Festa dell´Agricoltura con menù tipici piemontesi ed appuntamenti con la cultura e la musica. Sabato 12 luglio ore 19.30 grigliata, domenica 13 luglio dalle ore 10 alle ore 19:30 dal borgo al castello medioevale, ritrovo di trattori d´epoca, sfilata e prove agricole in campo, mercato prodotti tipici dello Slow Food Piemontese, mercato di prodotti agricoli e artigianali, visita al castello, ore 13 e ore 19.30 sagra del risotto della Fraschetta e delle guanciotte brasate con altri piatti della cucina piemontese, dalle ore 15 alle 18:30 esibizione itinerante del gruppo folkloristico "Calagubella" e della compagnia "Arcieri del castello di Piovera". Http://www.comune.piovera.al.it/comappuntamentidettaglio.asp? Id=41684&a=2013  
   
   
TORGNON, I LABORATORI ESTIVI PER GRANDI E PICCINI  
 
In estate tutti i a Torgnon, in Valle d’Aosta! Nel paese del sole, i laboratori per grandi e piccini allietano le vacanze per le famiglie, i bambini e le giovani coppie in cerca di relax. Si parte con i laboratori della fattoria didattica. A Torgnon, negli anni ’90, è nato uno dei primi agriturismi della Valle d’Aosta, il Boule de Neige. Nel 2010 apre le sue porte al pubblico, interessato a saperne di più sulla vita degli animali, sulle tradizioni e sulla produzione tipica del territorio, e diventa fattoria didattica. L’azienda agricola si occupa dell’allevamento di bovini di razza valdostana pezzata rossa, il cui latte viene trasformato nel piccolo caseificio dell’azienda. E così si ottengono formaggi freschi, stagionati (tra cui il Bleu di Torgnon, la specialità della casa) e yogurt. Grazie ai laboratori della fattoria didattica è possibile entrare nel vivo della produzione aziendale: dai percorsi per conoscere la vita agricola fino a quelli più pratici in cui si realizza il formaggio. Dall’8 luglio al 2 settembre l’azienda organizza diverse giornate dedicate ai bambini dai 3 ai 12 anni dove si imparerà a fare il formaggio (Maggiori info: www.Torgnon.org/eventi/fattoria-didattica-facciamo-il-formaggio ). Il 25 luglio, armati di cestino, i bambini entreranno nell’orto dell’azienda agricola Boule de Neige, un orto ricco di bontà, per raccogliere tante ottime verdure e poi? Si dovranno lavare, tagliare e… cucinare con Aline (Maggiori info: www.Torgnon.org/eventi/raccogliamo-laviamo-tagliamo-e-cuciniamo)! Spirito creativo? Il 26 luglio e l’11 agosto due incontri di Frazioni di cultura. Le location sono piccole frazioni rurali di Torgnon. I temi? Nel primo incontro i bambini impereranno a realizzare un libro pop-up in compagnia di Federica (Maggiori info: www.Torgnon.org/eventi/frazioni-di-cultura-libro-pop-up). Ad agosto invece via libera alla creazione di artefatti in argilla con Ester (Maggiori info: www.Torgnon.org/eventi/frazioni-di-cultura-argillando). Dal 15 luglio al 26 agosto Gioca, Scopri, Impara! Diversi incontri che, attraverso il gioco, insegneranno ai bambini a riconoscere le piante, a realizzare pom-pom, a creare palloncini, bolle di sapone giganti e fiori sempreverdi (Maggiori info: www.Torgnon.org/eventi). E per gli adulti? Il 21 agosto si scoprono le erbe aromatiche usate in cucina con la Professoressa Cout. Cosa prevede l’incontro? Una bella cena didattica nell’agriturismo Boule de Neige (Maggiori info: www.Torgnon.org/eventi/le-piante-aromatiche-in-cucina ). Per chi preferisce conoscere le piante di montagna del territorio facendo un po’ di attività fisica, il 13 agosto sarà possibile partecipare a un’escursione con Fiorenza Cout e poi terminare la giornata con una deliziosa cena (Maggiori info: www.Torgnon.org/eventi/alla-scoperta-delle-piante-da-montagna ). Come creare cosmetici naturali? Il 19 luglio, in compagnia di Anni Vout, sarà possibile realizzare un deodorante naturale, un dentifricio all’argilla, una crema detergente allo yogurt e un detergente intimo (Maggiori info: www.Torgnon.org/eventi/laboratorio-cosmetici-naturali ). http://www.torgnon.net/  www.Facebook.com/torgnonturismo    
   
   
NOVARA: LUNEDÌ 14 LA "FESTA DELLE RANE"  
 
Nell´ambito delle iniziative per l´estate novarese, in programma lunedì 14 la grande festa delle rane al Parco dei bambini "Marcella Balconi". Dalle ore 1- 4,30 partirà un pomeriggio dedicato alle attività dei ragazzi dei centri estivi comunali. Una grande animazione ispirata ai libri per ragazzi della casa editrice novarese. Cinque i gruppi - laboratorio: disegno, origami, giochi in movimento, palloncini e musica.  
   
   
“FESTIVAL VEGAN” A NOVARA FINO A DOMENICA 13  
 
Un’iniziativa interamente dedicata a Liberazione e Speranza onlus, l’associazione che, dal 2000, si occupa di trarre in salvo donne vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale. Il “Festival Vegan” di Novara è giunto alla sua seconda edizione ed è in programma in piazza Puccini fino al 13 luglio. Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione della Comunità del Novarese per finanziare il “Fondo per la libertà e la dignità di ogni donna”. Ma sarà occasione anche per promuovere uno stile di vita più sano e sperimentare nuovi cibi. Https://www.facebook.com/festivalvegan    
   
   
TOMA, SALAME DI TURGIA E PRODOTTI VALLIGIANI ALLA RIBALTA PER DUE FINE SETTIMANA CONSECUTIVI TRA LE NOVITA’ IL CHEESE CAKE TALENT SHOW  
 
Sarà l’ormai tradizionale taglio della Toma, previsto per venerdì 11 luglio alle ore 17.30, a segnare l’inaugurazione della Xviii edizione della Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi d’Alpeggio, l’evento che animerà Usseglio, borgo delle Valli di Lanzo a 60 chilometri da Torino, dall’11 al 13 luglio con replica il 19 e 20 luglio. La manifestazione, oltre a dare spazio e visibilità con numerosi appuntamenti a Toma e salame di Turgia, prodotti principe delle valli, e alla migliore selezione di prodotti caseari piemontesi e italiani, sarà caratterizzata quest’anno da novità importanti, come il Cheese Cake talent Show, 1° Concorso amatoriale di cake design sul tema “Il formaggio”, che vedrà competere professionisti, chef e principianti nella realizzazione di prodotti di cake design (per partecipare prendere contatto con la Pro Loco di Usseglio scrivendo a prolocousseglio@libero.It o chiamare per informazioni il 335.6009108). Inoltre verranno istituiti per l’occasione il Buono Sconto da 1€ per l´acquisto di un Risotto alla Toma di Lanzo e al Salame di Turgia cotto nella maxipadella di 2 metri di diametro (scaricabile dal sito www.Sagradellatoma.it) e la Tessera Punti, una cartolina ideata dall´organizzazione per raccogliere punti spesa (un punto ogni 4 € di acquisti), il cui completamento darà diritto ad un buono degustazione di 10 € spendibile presso gli Stand in Fiera. L’inaugurazione di venerdì 11 luglio verrà seguita dalla tavola rotonda sul tema “Prospettive per la montagna 2014-2020” e dall’apertura degli Stand Enogastronomici, mentre la serata sarà all’insegna della tipicità con la cena sul tema I Prodotti del Paniere in Tavola, in programma dalle 20.30 presso ristoranti del borgo e l’Area spettacoli, innaffiata dai vini della provincia di Torino, e del divertimento, con il Mojito Party, in calendario dalle ore 21, animato dall’orchestra Loris Gallo e con la partecipazione di Magna Angiolin-a, al secolo Carlotta Iossetti. Sabato 12 luglio, Giornata delle Associazioni e della Terza Età, l’appuntamento è alle ore 9 con l’apertura della Mostra Mercato, colonna portante della manifestazione, con la partecipazione di 100 produttori provenienti dal Piemonte e da tutta Italia, che proporranno degustazioni di formaggi e di prodotti tipici, tutti i formaggi Dop del Piemonte e i formaggi del Paniere della Provincia di Torino in compagnia di altri prodotti caseari d’eccezione come Fontina d’Aosta, Tête de Moine, formaggi della Val Camonica, caprini, Testun, Murazzano, Roccaverano, Castelmagno, oltre ad esporre oggetti dell’artigianato e delle tradizioni locali. Seguirà alle ore 10 l’attesa competizione tra scultori e appassionati che si cimenteranno nella terza edizione del Concorso Nazionale di Scultura su Toma, organizzato in collaborazione con la Cna (Confederazione Nazionale Artigianato) e con la partecipazione fuori concorso di Maurizio Vinardi Carot, già vincitore di numerose competizioni internazionali di scultura su frutta, cioccolato e formaggio. Il tema dell’edizione 2014 della gara, che si concluderà con la consueta distribuzione al pubblico delle scaglie di Toma scalpellate via dalle forme lavorate, sarà “Gli Alpeggi”. Dopo il Pranzo dell’Amicizia alle ore 12.30, la giornata proseguirà all’insegna di intrattenimento musicale, spettacoli e degustazioni di prodotti tipici: alle ore 15 è in programma la Dimostrazione di Karate e tecniche di difesa personale a cura dell’Associazione Uisp Seyken Karate di Ciriè, alle ore 16 presso il Country Village sarà la volta del Fitness La Zumba Day con l’istruttore argentino Roberto De Marco, infine alle ore 20 presso l’area Fiera è prevista la Cena con i prodotti valligiani curata dalla maestra di cucina Giovanna Ruo Berchera, seguita alle ore 21 dall’esibizione canora del gruppo folk Le Mondine. La giornata di domenica 13 luglio avrà inizio alle ore 9 con l’apertura della Mostra Mercato e la premiazione dei primi tre classificati al concorso Cheese Cake Talent Showmentre, dopo la Santa Messa di ringraziamento delle ore 10.30, l’appuntamento sarà con Giovanna Ruo Berchera che, tra le ore 11.15 e le 16.30 condurrà, presso il Country Village, la Deguconversazione, accostando spunti letterari e gastronomici sul tema birra e formaggi. Alle ore 12, oltre al Pranzo del Margaro, con i ristoratori di Usseglio che proporranno menu tipici valligiani a prezzi competitivi, il ritrovo è nell’area Fiera con il risotto del gemellaggio, una mega risottata a base di Toma di Lanzo e Gorgonzola cotta in una maxi padella di 2 metri di diametro. Il pomeriggio sarà poi allietato dalle ore 15 dal repertorio di balli Francoprovenzali messo in scena dal gruppo Li Brucatè e si concluderà alle ore 18.30 con la doppia premiazione del concorso fotografico Vallinphoto, svoltosi quest’anno sul tema “Montagne e vette delle Valli di Lanzo”, e dello stand più bello, che abbia rappresentato al meglio tema e spirito della manifestazione. Durante il fine settimana si proporranno, a cura di esperti sensoriali, le degustazioni guidate di formaggi Dop e valligiani, Toma di Lanzo, Toma del Lait Brusc, formaggi caprini, in abbinamento a confetture e miele di montagna e accompagnati da taglieri di salumi con Salame di Turgia, Salsiccia alla Toma, Lardo, Mocetta delle Valli, Balin d’Ussej (polpettine di carne piemontese con cuore tenero di Toma). Anche l’edizione 2014 sarà caratterizzata dall’ampio spazio riservato ai bambini con iniziative quali l’alpeggio didattico “Un’ora da casaro” con dimostrazioni pratiche sul processo di produzione del formaggio, e la possibilità di cavalcare pony, fare giri a cavallo, effettuare il battesimo della sella, a cura della scuola di equitazione Lo Sperone.confermata poi l’attenzione per la natura e il paesaggio montano, con le escursioni di Nordic Walking accompagnate da lezioni itineranti gratuite a cura della Nordic Walking Academy e la passeggiata sui sentieri degli Antichi Alpeggi, prevista per la mattinata della domenica (al costo di 5 euro a partecipante), con visita all’antico forno comunitario e al mulino a pietra della frazione Perinera. Non mancheranno momenti di intrattenimento, come le prove di tiro con l’arco con gli A.s.d. Arcieri compagnia degli Orsi di Grosso Canavese e, nella giornata di domenica 13 luglio, i voli in elicottero per ammirare le cime e la conca di Usseglio dall’alto. Regione ospite di quest’anno sarà la Liguria con la Confraternita del Pesto, che, con il suo Paladino Flavio Corazza, organizzerà dimostrazioni e degustazioni incentrate sulla celebre salsa al mortaio nella sua preparazione manuale, acquistabile durante l’evento a cura della cooperativa “coopes”. Per l’occasione Usseglio sarà raggiungibile da Torino con un pullman Gran Turismo, in partenza nella mattinata di sabato 12 luglio dalla stazione Porta Nuova (per info telefonare al 338.1746454 o al 339. 6542423). Il 19 e il 20 luglio l’appuntamento sarà poi con la Xi edizione della Mostra bovina, caprina, ovina di razze alpine, caratterizzata quest’anno dal Raduno d’auto d’epoca sulle strade dell’Energia, organizzato in collaborazione con il Registro Fiat Italia, e dall’evento “Un giorno da mugnaio”, in programma alla borgata Perinera, per l’occasione collegata all’area Fiera da un trenino gratuito in partenza ogni 30 minuti. Tra le iniziative proposte ai visitatori, si terrà, presso l’antico mulino a pietra datato 1782, Maciniamo il grano, laboratorio di macinazione del grano, accompagnato da dibattiti su antiche varietà di cereali e farine e animato da racconti, aneddoti e leggende su personaggi vissuti nella frazione. Per i due weekend della Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi d’Alpeggio i ristoranti di Usseglio proporranno menu tipici dedicati all’evento, mentre nella location della manifestazione sarà allestito il Country Village dove poter assaggiare le carni di razza Piemontese in abbinamento a birre artigianali piemontesi. La Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’Alpeggio è organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Usseglio con il patrocinio di Ministero Politiche Agricole e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comunità Montana Valli di Lanzo, e il sostegno di Uncem Piemonte, Ima (Istituto Marketing Alimentare) Piemonte, Coldiretti Torino, Eataly, Associazione Strada Reale dei Vini Torinesi, Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), Cna (Confederazione Nazionale Artigianato), Uisp (Unione Italiana Sport per Tutti). Per maggiori informazioni www.Sagradellatoma.it    
   
   
A SOZZAGO LA SAGRA DELL´ANATRA  
 

Fino a domenica 13 si svolge a Sozzago la tradizionale sagra dell´anatra, che si tiene ogni anno durante la festa patronale di S.silvano. Il nome deriva dal piatto tipico che veniva consumato dai sozzaghesi durante i giorni dei festeggiamenti. Eventi in programma per tutto il weekend fino a tarda serata, con chiusura prevista domenica 13 dopo il "grande happy hour" notturno. Www.prolocosozzago.com/sagraanatra.Htm

 

  

 
   
   
BOLZANO: ESTATE AL MUSEO DEGLI USI E COSTUMI: PASSATO DA VIVERE E TOCCARE  
 
Dal 15 luglio a fine agosto ogni martedì, mercoledì e venerdì al Museo provinciale degli usi e costumi diversi artigiani e artigiane daranno dimostrazione della loro abilità. Inoltre, tutti i mercoledì per i più piccoli è in programma l’iniziativa “I giochi del passato”, che fa rivivere antichi giochi dell’epoca dei loro nonni. Un tempo il lavoro manuale e artigianale era onnipresente e costituiva un importante ambito della vita rurale. Gli abitanti di ogni maso contadino e di ogni casa erano in grado, secondo il proprio talento e le proprie possibilità, di produrre in proprio o di riparare diversi oggetti. Esistevano però anche dei professionisti, che basavano tutto o una parte del proprio sostentamento sull´attività artigianale o manuale. Dal 15 luglio a fine agosto ogni martedì, mercoledì e venerdì, di volta in volta, due artigiani daranno prova della propria abilità ad esempio nell´arte del tessere, del fabbricare scope, dell´intagliare, del filare, del lavorare al tombolo e del cucire. Le dimostrazioni di artigianato inizieranno sempre alle ore 10 per chiudersi alle 16. "I giochi del passato" si chiama invece il programma per bambini proposto dal museo ogni mercoledì nel periodo 16 luglio - fine agosto, dalle ore 10.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 16. I più piccoli avranno la possibilità di sperimentare giochi che hanno entusiasmato bambini di altre generazioni. In luglio e agosto il museo osserva i seguenti orari: martedì - sabato ore 10 - 18 (in agosto aperto anche il lunedì), domenica e festivi ore 14-18. Sempre in agosto inoltre ogni giovedì è prevista la preparazione del pane. Info: Museo provinciale degli usi e costumi, via Duca Diet 24, Teodone/brunico, tel. 0474 552087, http://www.Museo-etnografico.it/    
   
   
PASSEGGIATA SULLE COLLINE DEL GATTINARA  
 
Domenica 13 luglio l’associazione geoturistica “Supervulcano Valsesia” organizza una giornata escursionistica tra rocce e vigneti alla scoperta dei vigneti di Nebbiolo sulle colline del Gattinara. La partenza sarà alle ore 9:30, con ritrovo a Gattinara presso la sede dell’Istituto Alberghiero, in corso Valsesia 111. Il ritorno è previsto per le ore 17:30. Durante la passeggiata ci sarà la possibilità di degustare i vini. Per informazioni e prenotazioni contattare l’Associazione Supervulcano, cell. 340.3486552. Www.supervulcano.it/news.html    
   
   
ROMA, AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI VOLONTARI PER L´APERTURA E CHIUSURA DEI PARCHI E/O GIARDINI DI COMPETENZA TERRITORIALE.  
 
Sul sito del Municipio Roma V , nella sezione Bandi e Gare, verrà pubblicato l’Avviso per la ricerca di manifestazione di interesse da parte di organismi per svolgere, a titolo volontario e gratuito, il compito di apertura e chiusura di parchi e/o giardini di competenza territoriale. Potranno partecipare associazioni e Comitati che operano volontariamente sul territorio, nonché le scuole e i singoli cittadini. Le proposte dovranno essere consegnate a mano presso l’Ufficio Protocollo del Municipio Roma V nelle sedi di via Torre Annunziate 1 o in via Prenestina 510 entro e non oltre le ore 12:00 del 22 luglio 2014. “Alcune aree verdi del nostro Municipio – dichiara l’assessore all’Ambiente, Giulia Pietroletti - sono provviste di recinzioni che ne potrebbero consentire la chiusura nelle ore notturna. Con questo avviso intendiamo mettere a disposizione uno strumento per le associazioni e i soggetti del territorio che intendano collaborare con l´amministrazione nello svolgimento di questa operazione che consentirebbe di preservare le aree dai vandalismi, dai bivacchi e dagli usi impropri. Come Municipio – prosegue l’assessore - intendiamo promuovere la cooperazione con i cittadini per la difesa di beni comuni e degli spazi pubblici, attivando delle sinergie con tutti gli enti che si occupano di sicurezza, manutenzione e gestione di queste aree”. Il presidente del Municipio, Giammarco Palmieri, afferma, così come già sottolineato nelle sue linee programmatiche, che il patrimonio ambientale è una ricchezza del territorio che deve essere tutelata e resa massimamente fruibile per i cittadini e insieme bisogna operare per preservare il verde pubblico. Per informazioni o chiarimenti si può contattare l’Ufficio Gestione Patrimonio e Progetti Speciali del nostro Municipio ai numeri: 0669606303-306-308 oppure inviare una mail a: irene.Arena@comune.roma.it  e ilaria.Mascaro@comune.roma.it