|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 26 Settembre 2014 |
 |
|
 |
EIN PROSIT PROPONE OFFERTA OLTRE IL TRADIZIONALE
|
|
|
 |
|
|
Udine - "´Ein Prosit´ è la dimostrazione che si può creare un prodotto turistico di qualità all´interno di un festival, anche in luoghi diversi dai Comuni capoluogo del Friuli Venezia Giulia, predisponendo un´offerta che va oltre quella tradizionale". Lo ha affermato il vicepresidente e assessore alle Attività Produttive, Sergio Bolzonello, intervenendo a Udine, nel palazzo dell´Amministrazione, alla presentazione della kermesse del gusto in programma a Malborghetto e a Tarvisio dal 16 al 19 ottobre. "Nell´area interessata dall´evento - ha aggiunto il vicepresidente - cioè nella Val Canale e nel Tarvisiano, è insita una ricchezza che deriva da secoli di contaminazione, motivata dalla vicinanza dei confini di due Paesi diversi, che si concretizza nella capacità di saper proporre ai turisti e agli appassionati una vetrina di pregio dell´intero Friuli Venezia Giulia". ´Ein Prosit´, giunta quest´anno alla sedicesima edizione, è stata anticipata di un mese per migliorarne la fruibilità al pubblico. E, come hanno sostenuto il presidente del Consorzio di promozione turistica del Tarvisiano e di Sella Nevea, Gabriele Massarutto, e l´anima di ´Ein prosit´, Claudio Tognoni, si è posta l´obiettivo di far crescere la qualità dell´offerta locale, sia turistica che enogastronomica. Una qualità, che come ha soggiunto il vicepresidente Bolzonello- "anche nel turismo paga sempre, e ancor di più nell´area considerata, nella quale emerge la capacità di creare nuovi percorsi per l´offerta turistica: ´Ein Prosit´ non rappresenta semplicemente un festival dell´enogastronomia, bensì uno strumento di promozione del territorio". La sua riuscita, il consolidamento della manifestazione nel tempo sono ancor più significative, secondo Bolzonello, proprio perché avvengono in una realtà articolata e lontana dai grandi centri urbani dai quali attirare l´utenza. Questo evento, ha concluso il vicepresidente, concorre a completare il mosaico dell´offerta turistico-culturale complessiva della nostra regione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APICOLTURA: SABATO E DOMENICA "TORNARECCIO REGINA DI MIELE" PEPE, FILERA MIELE IMPORTANTE PER INDOTTO E QUALITÀ PRODOTTO |
|
|
 |
|
|
Pescara - Sarà l´assessore all´Agricoltura, Dino Pepe, a fare le conclusioni degli Stati generali dell´apicoltura abruzzese, in programma sabato 27, a Tornareccio, presso il salone polifunzionale "Remo Gaspari", sul tema "Il miele abruzzese vetrso l´expo 2015". Un appuntamento inserito nell´ambito della mostra mercato del miele e dei prodotti tipici che si svolgerà nel piccolo centro del chietino sabato e domenica prossimi. "La filiera regionale del miele merita particolare attenzione sia per l´indotto che riesce a creare che per la qualità eccelsa del nostro prodotto - ha affermato Pepe - senza trascurare la quantità visto che in Abruzzo ed a Tornareccio, in particolare, si concentra circa il 10 per cento della produzione totale nazionale". Attualmente sul territorio abruzzese risultano censiti 45 mila alverari per un totale di 550 apicoltori, il 35 per cento dei quali trae reddito prevalente da questa attività. L´iniziativa di Tornareccio, presentata questa mattina, in Regione, a Pescara, si colloca, tra l´altro, ad una settimana di distanza dalle premiazioni del concorso "Grandi mieli d´Italia" che si è svolto a Castel San Pietro Terme e che ha visto premiare con il massimo riconoscimento, le "tre gocce d´oro", l´azienda di Altino "L´ape e l´arnia" per la produzione del miele di agrumi. Altre due aziende di Tornareccio, la Adi Apicoltura e la Apicoltura Luca Finocchio, entrambe per il miele di agrumi, hanno ricevuto le due gocce d´oro mentre altre sette aziende abruzzesi sono state premiate con una goccia d´oro. La manifestazione di questo fine settimana a Tornareccio avrà come madrina la presentatrice Licia Colò. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
WINE STREET TASTING, DEGUSTAZIONI ITINERANTI NEL CENTRO STORICO DI ASTI
|
|
|
 |
|
|
Un nuovo appuntamento animerà la città di Asti venerdì 26 e sabato 27 settembre: Winestreet Tasting, due serate per assaporare vini e cibi attraverso un percorso enogastronomico che invade il centro storico della città. Un’occasione, ormai diventata un appuntamento fisso, per brindare insieme ai festeggiamenti del settembre astigiano e per far incontrare turisti e cittadini con i prodotti unici dell’enogastronomia locale. 22 locali, situati nelle piazze e nelle vie del centro, si trasformano per l’occasione in luoghi d’attrazione di un itinerario che propone piatti prelibati e vini dall’abbinamento perfetto. Bar, osterie, ristoranti, ma anche enoteche e piadinerie, nelle serate di venerdì e sabato dalle 19 alle 24, divengono i punti cruciali per sperimentare un menù “a tappe” che propone deliziosi antipasti della tradizione piemontese, ma anche street food, formaggi e dolci golosi. I piatti saranno abbinati alle migliori etichette dei produttori del territorio. Grazie alla piantina distribuita presso l’infopoint di Piazza San Secondo, dove saranno forniti anche i bicchieri con le tasche apposite al prezzo di 2,50 euro, si potrà creare il proprio personale "diario di degustazione” sostando tra punti panoramici ed edifici storici nel cuore antico di Asti. Www.creativeasti.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOTTA ALLA POVERTÀ, ANCHE I CANESTRELLI DI LIGURIA E I DISEGNI DI RENZO PIANO A SOSTEGNO DELLA “CAUSA GIUSTA“ DI ACLI E CARITAS
|
|
|
 |
|
|
Genova. Una festa dei nonni solidale, in una trentina di località della Liguria nel prossimo week-end e i biglietti di auguri natalizi disegnati dall´architetto Renzo Piano, sono le prime due iniziative a sostegno del progetto "La Causa Giusta " contro a povertà presentato dalla Caritas Diocesana-arcidiocesi di Genova e dalle Acli. Le richieste di auto sono in aumento. Dal 2008 a oggi le persone che a Genova si rivolgono ai centri di ascolto della Caritas sono aumentate del 70%, a conferma di una Liguria - infoma la Caritas - in vetta al tasso di povertà fra le Regioni italiane del Nord. Da qui Il progetto "La Causa Giusta" che attraverso donazioni vuole sostenere e alimentare un fondo finanziario almeno del valore di 500 mila euro grazie alla partecipazione e al contributo della grande e piccola-media impresa della Liguria, del mondo del lavoro e dei cittadini, ha ricevuto l´adesione ufficiale della Regione Liguria. Un provvedimento approvato dalla giunta regionale, su proposta degli assessori alle Politiche Sociali e alle Politiche Abitative Lorena Rambaudi e Giovanni Boitano, ritiene "coerente con il Patto aperto contro le povertà di Acli Nazionale e Caritas italiana presentato un mese fa al Capo dello Stato Giorgio Napolitano, presente la stessa Rambaudi, in veste di coordinatrice della la commissione Politiche Sociali della Conferenza delle Regioni italiane. La festa dei nonni sarà allietata dai canestrelli della tradizione ligure offerti da una nota azienda dolciaria genovese. L´elenco completo delle piazze dove si potrà donare un´offerta è sul sito www.Lacausagiusta.it I cartoncini di auguri natalizi saranno realizzati in collaborazione con la Fondazione Renzo Piano e saranno offerti a tutti soggetti istituzionali ed economici della Liguria dalla Caritas e Acli Liguria. "La Causa Giusta ", grazie ai fondi raccolti, punta a recuperare immobili sfitti e di ristrutturare una ventina di appartamenti di proprietà di Arte, l´azienda regionale territoriale edilizia, che saranno messi a disposizione dalla Regione Liguria, per un valore stimato degli immobili di 4 milioni. Gli immobili saranno assegnati, anche in modo transitorio e a rotazione, sulla base di un intervento di social-housing rivolto a persone in condizioni di povertà economica o con problemi di residenzialità o in particolari condizioni di fragilità, anziani soli, disabili fisici o psichici, donne vittime di episodi di violenza domestica. Accanto all´operazione di co-housing è prevista anche l´assegnazione di specifiche borse lavoro da parte della Caritas Diocesana e delle Acli per inserire soggetti fragili in un percorso di inserimento lavorativo. Cittadini e aziende a fare donazioni alle due associazioni promotrici con il sostegno della Regione. E´ possibile donare sul conto corrente bancario Iban It 19Fo501801400000000146676 intestato ad Acli liguria presso la Banca Etica di Genova o sul conto corrente dell´Arcidiocesi di Genova Caritas Diocesana Iban It81f0617501400000003364480 presso Banca Carige con la causale "La Causa Giusta". Il progetto "Patto aperto contro la povertà" presentato al Quirinale chiede al governo l´introduzione del Reis-reddito di inclusione sociale nel nostro Paese. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENI STRAORDINARI PER "GUSTI DI FRONTIERA" E "BARCOLANA"
|
|
|
 |
|
|
Trieste - "In occasione delle grandi manifestazioni regionali vogliamo favorire la mobilità dei cittadini con i mezzi pubblici. Per questo la Regione supporta i principali eventi con treni straordinari richiesti a Trenitalia ad integrazione del servizio normalmente offerto". Lo annuncia l´assessore alle Infrastrutture e mobilità Mariagrazia Santoro, ricordando che per le manifestazioni "Gusti di frontiera" a Gorizia e "Barcolana" a Trieste sono stati richiesti a Trenitalia servizi aggiuntivi, come già fatto anche a supporto di "Friuli Doc" e "Pordenonelegge". Con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, Trenitalia effettuerà due treni straordinari nella notte tra sabato 27 e domenica 28 settembre: il treno regionale da Gorizia (23.05) a Trieste (23.57) e il treno da Gorizia (0.10) a Udine (0.43). Viene inoltre garantito il rinforzo del servizio di biglietteria nella stazione di Gorizia. Per la Barcolana sono previsti due treni straordinari da Trieste a Portogruaro nella sera di venerdì (con partenza a 0.15 e 0.26); due treni straordinari da Trieste (1.15) a Portogruaro e da Trieste (1.26) a Udine nella notte tra sabato 11 e domenica 12 e sei treni straordinari nella giornata di domenica: da Udine (8.56) a Trieste, da Portogruaro (9.37) a Trieste, da Udine (10.56) a Trieste, da Portogruaro (12.37) a Trieste, da Trieste (15.56) a Udine ed un´ulteriore collegamento da Trieste (17.56) a Udine. Anche in occasione della Barcolana viene garantito il rinforzo del servizio di biglietteria nelle stazioni di Gorizia, Cervignano e Latisana. Per i servizi aggiuntivi richiesti la Regione investe quasi 50.000 euro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA VENDEMMIA DI FARA NOVARESE |
|
|
 |
|
|
Presso il vecchio mulino di Piazza, a Fara Novarese, si svolge nel weekend la festa della vendemmia. Inaugurazione ufficiale sabato 27 alle 18:30 con degustazione delle eccellenze gastronomiche. Tra gli altri appuntamenti, domenica 28 alle 11 spettacolo per bambini, mentre alle 16:30 pigiatura del vino con assaggio del mosto. Www.facebook.com/groups/793654974019881 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALLO STREEAT FOOD TRUCK FESTIVAL C’È “PIÙ GUSTO” FRA TANTI “TRUCK” INVITATA ANCHE LA CREDENZA ON THE ROAD |
|
|
 |
|
|
E’ il primo festival interamente dedicato al cibo di qualità su ruote Mai visti tanti “food truck” e mai visto tanto cibo di qualità che viaggia su ruote. Dopo il successo della 1a edizione, con oltre 15.000 presenze, dal 26 al 28 settembre torna a Milano per 3 giorni consecutivi, al Carroponte di Sesto San Giovanni, lo “Streeat Food Truck Festival” - l´unico evento italiano interamente dedicato al cibo di qualità su ruote e ad ingresso gratuito. La tradizione e la varietà dei cibi di strada ricercati e qualitativamente eccelsi incontrano la creatività e la personalità di giovani appassionati che scelgono di muoversi su ruote. I concetti di fast, cheap, gourmet, design e spirito on Credenzasm.jpgthe road si incontrano e convivono sui camioncini allestiti come vere e proprie cucine itineranti, offrendo al pubblico un´esperienza gastronomica unica, assolutamente innovativa e al passo coi tempi. E tra i tanti truck attrezzati, a questa edizione del Festival è stata invitata anche la credenza on the road targata “Più gusto – Hi Quality Salento Street Food”, la dispensa mobile che su ruote porterà a Milano il Vincotto Experience, dopo essersi fatta conoscere, gustare ed apprezzare a Santa Cesarea Terme, Lecce, Ceglie Messapica, Ostuni e presso il tempio del cibo Eataly Bari. Il “Vincotto Experience” è una serie di esperienze culturali e gustative suscitate dall’uso sapiente di uno dei prodotti più tradizionalmente tipici del territorio salentino, il vincotto. L’idea è nata da un’intuizione di Antonio Venneri di Terra Apuliae che ha letteralmente contaminato diversi produttori locali dando vita ad una serie di nuovi prodotti, dalla pasta ai dolci tipici, dalla puccia alla frisa, aventi tre caratteristiche fondamentali: essere di altissima qualità, essere serviti anche per strada e, soprattutto, essere aromatizzati e prevedere tra gli ingredienti il Vincotto primitivO ed il Cuettu. Tutti i partecipanti allo “Streeat Food Truck Festival” potranno degustare sia alcuni antichi e buoni sapori di una volta che nuove ed entusiasmanti elaborazioni ideate da chef di qualità rigorosamente pugliesi, anzi salentine. Parliamo del Vincotto di Antonio logosm.Gifvenneri (Terra Apuliae) nelle versioni balsamico, glassa e cuettu, delle Patate Novelline di Rocco Biasco al vincotto balsamico, dei Quaresimali al vincotto di Giovanni Venneri (Cafè dei Napoli), i Tarallini al cuettu e le friselline al vincotto balsamico di Emiliano Preite. Il Festival è un evento organizzato da Barley Arts Promotion, storico promoter di concerti e spettacoli dal 1979, e da Buono-food & Events, giovane realtà che opera nell´ambito dei food-events, specializzata nella promozione di piccoli e medi produttori artigianali. Per tre giorni il pubblico potrà sperimentare prelibatezze italiane e internazionali di ogni sorta che spazieranno dal dolce al salato e che saranno disponibili per ogni pasto: colazione, pranzo, merenda, aperitivo e cena fino allo spuntino della mezzanotte. E, oltre ai piaceri del palato, anche una serie di eventi collaterali: workshop, presentazioni, musica, intrattenimento, show cooking e un´area dedicata ai bambini. La location scelta per la seconda edizione è il Carroponte di Sesto San Giovanni (Mi), un´area da anni destinata ad accogliere eventi conviviali e culturali, una scelta ben precisa degli organizzatori per ampliare le dimensioni dell´evento in termini di partecipanti, capienza e servizi messi a disposizione per il pubblico e per gli stessi food trucks. Sito del Festival: www.Streeatfoodtruckfestival.com Evento su facebook: www.Facebook.com/streeatfoodtruck |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO ESCURSIONISTICO E IN BICICLETTA. DA LIGURIA BANDO APERTO PER QUALIFICARE OFFERTA (300 MILA EURO) |
|
|
 |
|
|
Genova. Resterà aperto fino al 31 dicembre 2014 il bando della Regione Liguria - assessorato al Turismo - per promuovere la riqualificazione dell´offerta per il turismo attivo, escursionistico e cicloturistico, attraverso il sostegno alle micro e piccole e medie imprese che gestiscono strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, incluse quelle all´aria aperta, aderenti ai club di prodotto Liguria Bike Club e/o Liguria Hiking Club gestiti dall´Agenzia "In Liguria". Sono considerati ammissibili per le agevolazioni previste, gli interventi di realizzazione, ristrutturazione, allestimento rivolti all´accoglienza dei cicloturisti ed escursionisti , per esempio i deposito -bici, gli spogliatoi, l´acquisto di biciclette da mettere a disposizione dei turisti e altre attrezzature. Il bando ha un finanziamento di 300 mila euro. Le agevolazioni sono concesse come contributo in conto capitale. A fondo perduto, fino ad un massimo del 50% dell´investimento totale ritenuto ammissibile (max euro 30 mila euro, minimo 15 mila). Sono ritenute ammissibili esclusivamente le spese sostenute successivamente dopo il 6 giugno 2014, data di approvazione del bando da parte della giunta regionale, e gli interventi dovranno essere realizzati entro il 31 maggio 2015. Il bando e tutti gli altri atti sono scaricabili nella pagina dedicata al bando e sul sito di Filse www.Filse.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NOTTE GREEN, PERUGIA SI COLORA DI VERDE GREEN |
|
|
 |
|
|
Venerdì 26 settembre arriva la Notte Green di Perugia e il centro storico si colora di eventi, musica, spettacoli e appuntamenti di gusto, che animeranno il Museo d’arte contemporanea di Palazzo della Penna, Corso Cavour e Borgo Xx Giugno per una notte dedicata all’ambiente e alla green economy. Per tutti coloro che si presenteranno con un indumento o un accessorio Green, sconto sull’Aperitivo Zen proposto da Bioo con gustosi piatti vegetariani, vini e birra bio Perugia – Dopo le notti bianche e le notti rosa, arriva ora a Perugia la Notte Green, dedicata interamente al tema dell’ambiente e organizzata da Piacere Magazine in collaborazione con il Distretto del Sale e l’Associazione Borgobello, con il patrocinio del Comune di Perugia e della Fondazione Perugia2019 e i luoghi di Francesco d’Assisi. Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione a Palazzo della Penna, alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Perugia Teresa Severini, che ha voluto sottolineare come l’evento sia un’occasione allegra e divertente di sensibilizzazione verso le tematiche green, di Fabrizio Croce, del Distretto del Sale che ha messo in evidenza le numerose collaborazioni della Notte Green con altre manifestazioni come Sharper, La Notte dei Ricercatori, Fa’ la cosa Giusta Umbria e Nature Days/nutrition Days che con essa condividono principi e volontà di creare consapevolezza. Alla conferenza erano presenti anche Matteo Grandi, Direttore di Piacere Magazine, che ha ideato e organizzato la kermesse e Luca Binaglia, designer e curatore della Mostra Design Green Appeal che metterà in evidenza come anche il mondo dell’arte e del design è attento alle tematiche dell’ambiente e del riuso. Appuntamento, dunque, Venerdì 26 Settembre prossimo, a partire dalle ore 19,00 tra Corso Cavour e Borgo Xx Giugno, con il Museo d’Arte contemporanea di Palazzo della Penna, eccezionalmente aperto in notturna per diventare fulcro delle attività culturali del programma. In particolare, il Museo ospiterà nel chiostro la Mostra “Design Green Appeal”, esposizione temporanea di design e arredamento “verde” a cura del designer Luca Binaglia che ha selezionato e creato per l’occasione oggetti frutto di creatività e riuso. Un altro curioso appuntamento che avrà luogo a Palazzo della Penna è la presentazione del libro Aboca Edizioni “Botanica Urbana. Guida al riconoscimento delle piante medicinali in città”, per scoprire le erbe officinali spontanee che crescono in città (Ore 21.30). Alla presentazione faranno seguito una degustazione di tisane Aboca e un’affascinante Passeggiata in notturna per le strade del centro storico, da Via Marzia fino all’Orto botanico medievale di San Pietro, in compagnia di un esperto che porterà i visitatori alla scoperta delle erbe officinali che nascono spontaneamente nell’area urbana (ore 22.30, hashtag #Aboca e #Botanicaurbana). La Notte Green, del resto, vuole essere un’occasione non solo per sensibilizzare alle tematiche ambientali e alla green economy, ma anche per la valorizzazione e la riscoperta da parte di turisti e cittadini del centro storico, luogo dalla forte identità “verde”. Delle due l’una, in occasione della Notte Green è stata organizzata anche un’originale Pedalata Green in notturna nelle vie della città. Appuntamento alle 23.30 in Corso Cavour (incrocio con Via Xiv Settembre), quindi, a mezzanotte, con il centro chiuso alle auto, a bordo delle biciclette messe a disposizione da Eco Bike e La Petronilla, si partirà dall’Arco di Sant’ercolano verso Viale Indipendenza per risalire in Piazza Italia e Corso Vannucci, quindi Piazza Danti, Via Ulisse Rocchi e ridiscendere a Piazza Grimana. Suggestiva la vista in notturna risalendo Via Cesare Battisti fino a Piazza Cavallotti e poi a Via Maestà delle Volte fino a Piazza Iv Novembre, da dove poi il gruppo di ciclisti percorreranno di nuovo Corso Vannucci fino a Piazza Italia, Viale Indipendenza e torneranno al punto di partenza di Sant’ercolano. Le biciclette devono essere prenotate entro le ore 20.00 del 24 Settembre a Eco Bike (Francesco Consalvi) tel. 333 1702890 mail ecobiketouring@gmail.Com La Petronilla (Francesco Federici) tel 349 6464490 mail lapetronille1907@libero.It Non mancheranno, naturalmente, gli spazi dedicati al riciclo e alla raccolta differenziata a cura di Gesenu in Piazza Giordano Bruno e ai Giardini del Frontone, presso i quali i visitatori potranno avere informazioni e suggerimenti. Intanto, anche i bambini potranno imparare divertendosi nell’area Un Post dei più piccoli. Alle Scalette di Sant’ercolano, Post organizzerà tre diversi laboratori per bambini, interamente gratuiti e ripetuti ogni mezz’ora circa, con la guida di operatori specializzati. Appuntamento in occasione della Notte Green anche con l’aperitivo Il futuro è di chi lo fa. Aspettando Fa’ la cosa giusta! Umbria, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, in calendario a Umbriafiere dal 3 al 5 ottobre prossimo. Alle ore 19.00 al Ri-place coworking Point di Corso Cavour presentazione in anteprima dell’evento, con tanto di aperitivo offerto dalla Cantina Cenci di Perugia. Notte Green: una notte per sensibilizzare, per riflettere, per conoscere, ma anche per divertirsi. Con la buona musica, quella Rock dei Non, in concerto alle 20.00 in Corso Cavour, Auditorium Marianum e dei Gnagna Graffiti, che si esibiranno al ristorante In bocca al luppolo di Borgo Xx Giugno a partire dalle 21.00, in contemporanea con lo street-folk dei K-stone Project in Corso Cavour, Via Fiorenzuola e quella fuzz rock dei Lemmings, alle 22.00 in Corso Cavour 93 alla Tottoo House, in collaborazione con Mr. Sneackers. Buona musica è anche quella Anni 50 degli Swing Pics, accompagnati per l’occasione dai ballerini della scuola Rock your boogie (ore 22.30 Scalette di Sant’ercolano) e, infine, quella di strada che propongono gli Ami Buz (One-man eco band) al T-trane sempre dalle 22.30. Con lo spettacolo e lo sport, dal Green Flashmob, organizzato in collaborazione con la scuola Studio Danza Morlacchi Urban Elements Crew (ore 22.00 Corso Cavour angolo Via Fiorenzuola) all’esibizione di Kick Boxing e Muay Thai dell’Asd Kobra Kai Team Perugia in Piazza Giordano Bruno alle 21.00. Con il gusto dell’Aperitivo Zen a partire dalle ore 20,00 presso lo spazio Bioo a Palazzo della Penna a base di piatti vegetariani, cibi e birra bio e vini naturali. A tutti coloro che si presenteranno con un indumento o un accessorio verde sarà riservato uno sconto sul prezzo dell’aperitivo. A partire dalle 19.00, invece, appuntamento al Tangram Studio di Via Bonfigli per la presentazione del progetto di recupero sostenibile a cura di Francesca Cutini, con corsi di cucina amatoriali e l’inaugurazione dell’installazione artistica di Gabriele Dini. Con il teatro in collaborazione con il Teatro di Sacco che presenta In compagnia dei Lupi, letture di Roberto Biselli e Lorenza di Genova ispirate ai racconti di Angela Carter (ore 23.30, Sala Cutu – consigliato ad un pubblico adulto) Con lo shopping in notturna grazie alla collaborazione dei negozi che resteranno aperti fino alla mezzanotte. Con i social e la tecnologia, che vedranno protagonista Skoda e gli Instagramers A caccia del verde. Tra gli stand e nei negozi della zona saranno nascosti oggetti green da fotografare e condividere con gli hashtag #Defferenziatevi e #Skodacontest. In palio premi firmati Leroy Merlin e Fattoria Morella. Alle 22.15, davanti a Palazzo della Penna, appuntamento con il Progetto Ahead, ovvero come utilizzare le tecnologie per condividere le proprie esperienze, a cura di Superficie8. Data la concomitanza degli eventi e la condivisione delle finalità non poteva mancare il Gemellaggio tra la Notte Green e Sharper La notte europea dei ricercatori, che si svolgerà in contemporanea nel centro storico di Perugia. Sarà sempre Palazzo della Penna ad ospitare nel chiostro alcune delle iniziative di Sharper, quali I soliti ignoti ricercatori, un confronto all’americana per giocare a scoprire l’identità dei ricercatori stessi che si raccontano a pubblico attraverso pochi indizi (ore 19.00) e Improscience, teatro d’improvvisazione dei ricercatori che si trasformano in attori per una sera per spiegare agli ospiti la scienza (ore 22.00). Al Nanà Ristorante, intanto, si andrà A cena con la ricerca, ovvero come gustare i piatti parlando con i ricercatori di cibo e salute (ore 20.30), mentre in Corso Cavour angolo Via Fiorenzuola, dalle 22.00 fino a mezzanotte, si apriranno gli Speaker’s Corner, momenti in cui i ricercatori cercheranno di spiegare ai passanti il loro lavoro. In soli tre minuti… Da non perdere, infine, l’evento di punta della Notte europea dei ricercatori, la European Run Night, la prima gara podistica notturna interamente ispirata alla passione dei ricercatori per il loro lavoro. La Notte Green è realizzata con il patrocinio del Comune di Perugia e della Fondazione Perugia 2019 e i luoghi di Francesco e con la collaborazione di Distretto del Sale, Associazione Borgobello, Legambiente. La Notte Green è l’anteprima del festival Nature Days/nutrition Days che si svolgerà dal 29 settembre al 4 ottobre a Perugia |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: PASSEGGIATA A CASTELVECCHIO ALLA SCOPERTA DEI FUNGHI (27 SETTEMBRE)
|
|
|
 |
|
|
Musei - Sabato 27 settembre una passeggiata guidata con il micologo Eberhard Steiner nel bosco di Castelvecchio, vicino a Caldaro, permetterà di scoprire i funghi che crescono in autunno nei boschi altoatesini e la loro importanza per l’ecosistema. In lingua tedesca. Prenotazione obbligatoria. Quanto e quali specie di funghi crescono nei nostri boschi? Quali quelle commestibili e quelle velenose? E che importanza hanno i funghi per l´ecosistema bosco e per l´uomo? Domande cui risponderà l´esperto micologo Eberhard Steiner nel corso di una passeggiata guidata nel bosco di Castelvecchio, nel comune di Caldaro, proposta nella mattinata di sabato 27 settembre, dalle ore 9 alle ore 12 circa. L´escursione servirà anche a comprendere meglio quanto la tutela dei boschi sia importante anche per i funghi e come raccoglierli e classificarli. Originario di San Leonardo in Passiria, Eberhard Steiner è microbiologo specializzato in micologia a Innsbruck. Guida frequentemente visite naturalistiche dedicate all´ecologia, alla micologia, alla zoologia e alla botanica. Sono richiesti un abbigliamento adatto al tempo e scarponcini da montagna (il percorso lascerà infatti anche i sentieri), se disponibili anche un libro sui funghi e una lente d´ingrandimento. Non portare cestini per la raccolta. Il punto d´incontro è alle ore 9, alla zona sportiva di Castelvecchio. La passeggiata si effettuerà con qualsiasi condizione meteorologiche e durerà circa 2,5-3 ore. La guida si svolgerà in lingua tedesca. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l´iscrizione presso la cassa del Museo di Scienze Naturali dell´Alto Adige al numero telefonico 0471 412964. L´iniziativa è del Museo di Scienze Naturali dell´Alto Adige ed è collegata alla 50° mostra micologica "I funghi dell´Alto Adige", che il museo ospiterà dal 26 al 29 settembre (fino alle ore 13). Info: Museo di Scienze Naturali dell´Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471 412964, web http://www.Museonatura.it/ , http://www.Musei-altoadige.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOSTRA ALLA CHIESA DEI BATTUTI DI CASELLE |
|
|
 |
|
|
La Chiesa dei Battuti di Caselle Torinese si appresta ad accogliere la mostra di pittura I Volti della Gente delle giovani artiste Elena Zambon e Sara Li Gregni. Elena Zambon, nata a Torino nel 1990, ha lavorato nel campo del web design e frequenta il corso di Pittura all´Accademia Albertina di Belle Arti. Sara Li Gregni, nata a Cirié nel 1980, ma residente a Caselle, ha studiato a Firenze specializzandosi in restauro di affreschi e pitture murali. L’inaugurazione è prevista per sabato 27 settembre alle ore 16:30. La mostra resterà aperta fino a domenica 5 ottobre, con il seguente orario: sabato e domenica dalle ore 10 alle 12:30; feriali dalle ore 16 alle 18:30. Http://battutidicaselle.blogspot.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MAGGIORA: NEL WEEKEND FINALE NAZIONALE CORSA DELLE BOTTI |
|
|
 |
|
|
E´ organizzata quest´anno a Maggiora la finalissima del campionato italiano di corsa delle botti, dove si ritroveranno a sfidarsi tutte le squadre delle città del vino che nel corso dell´anno si sono già affrontate in tutta Italia, da nord a sud. Si inizia sabato 27 alle 19:30 con la cena presso l´oratorio parrocchiale, ma la giornata clou sarà domenica 28 con le prove cronometro al mattino, il corteo storico dalle 15:30 e la gara un´ora più tardi. L´appuntamento è organizzato dall’Associazione Nazionale Città del Vino. La finale vedrà le squadre impegnate a far rotolare una botte da 500 litri lungo un percorso compreso tra un minimo di 600 metri ad un massimo di 1500 metri di lunghezza, che deve attraversare le vie della città ospitante. Parteciperanno alla finale dieci squadre: Maggiora (No), Suvereto (Li), Furore (Na), Refrontolo (Tv), Ghemme (No), Vittorio Veneto (Tv), Arvier (Ao), Avio (Tn), Corropoli (Te), Boca (No). Www.cittadelvino.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL MELIGA DAY A SANT’AMBROGIO
|
|
|
 |
|
|
Da venerdì 26 a domenica 28 settembre a Sant’ambrogio è di scena il Meliga Day, la sagra delle paste di meliga. In programma l’esposizione di prodotti dell´agricoltura e dell´artigianato tipico locale, con stand di degustazione, eventi culturali, spettacoli musicali, mostre e dimostrazione di produzione di dolci a base di meliga, la farina di granoturco. La Fiera artigianale e gastronomica animerà il paese sabato 27 e domenica 28, con l’esibizione di artisti di strada e giocolieri nelle strade e nelle piazze. L’appuntamento è organizzato dall´Associazione Commercianti e Artigiani. Www.commartigiani.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: FAIR & LOCAL COOKING DAY AL MUSEO DEGLI USI E COSTUMI
|
|
|
 |
|
|
Musei - Evento gastronomico-culinario sabato 27 settembre, dalle ore 11.30 alle 18, al Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone con il “Fair & local cooking day 2014”. L´ampia collezione dedicata alla cultura popolare del Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone illustra i molteplici aspetti della quotidianità rurale dei diversi ceti sociali in epoca preindustriale, tra i quali anche quello del cibo. Proprio al tema "Cucina signorile e cibo contadino!" è ispirato il "Fair & local cooking day" che si terrà sabato 27 settembre, dalle ore 11.30 alle 18, nell´areale all´aperto del museo, contesto ideale per un simile evento gastronomico con la sua collocazione nel cuore della Val Pusteria, i suoi edifici storici con l´esposizione permanente e, soprattutto, il suo contenuto culturale. E´ la prima volta che il progetto "fair & local coking" si tiene in uno dei Musei provinciali altoatesini. Reinterpretando antiche ricette conservate nel ricettario storico del museo, con i suoi ingredienti esotici derivati da rapporti commerciali con terre lontane, dieci rinomati chef altoatesini - tra cui anche cuochi stellati - serviranno un ricco menù utilizzando prodotti pregiati provenienti dal commercio equo e solidale e dall´agricoltura locale. Accompagneranno le pietanze vini di sei produttori altoatesini. Sarà anche possibile ammirare i dieci chef in azione e dialogare con loro. L´areale all´aperto del museo costituirà lo scenario unico di questo azzeccato connubio di arte culinaria e cultura. La manifestazione è frutto della collaborazione tra Museo provinciale degli usi e costumi, Botteghe del Mondo dell´Alto Adige, Scuola alberghiera di Brunico e ristoranti partner Fair Cooking. L´iniziativa si richiama al "fair trade", promosso anche dalla Provincia autonoma di Bolzano, forma economica improntata alla spartizione equa fra nord e sud del mondo e a severi criteri etici, coniugata in questo caso con una particolare attenzione ai prodotti locali tradizionali e alla storia culturale che rappresentano. Per partecipare è richiesta l´iscrizione via e-mail a info@faircooking.Org o al numero telefonico 0474 370404. L´ingresso costa 65 euro e prevede un menù di 10 portate, bevande incluse. Naturalmente è anche possibile visitare il museo. L´evento avrà luogo con qualsiasi condizione meteorologica. Ulteriori informazioni http://www.Faircooking.org/ Museo provinciale degli usi e costumi, via Duca Diet 24, Teodone/brunico, tel. 0474 552087, http://www.Museo-etnografico.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|