|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 26 Settembre 2014 |
 |
|
 |
GIAPPONE. DAI SAMURAI A MAZINGA TREVISO, CASA DEI CARRARESI 11 OTTOBRE 2014 ¨C 22 FEBBRAIO 2015
|
|
|
 |
|
|
Dall¡¯11 ottobre 2014 al 22 febbraio 2015, Casa dei Carraresi di Treviso, dopo le quattro grandi mostre dedicate alla Cina, lo straordinario successo dell¡¯esposizione dedicata al Tibet e la rassegna dedicata alle Magie dell¡¯India, far¨¤ da cornice ai capolavori d¡¯arte provenienti dal Giappone. 1868. Questo il numero magico da cui prende il via il racconto del fascino, della cultura, dei misteri del Giappone, narrato da Casa dei Carraresi dal prossimo 11 ottobre. Nel 1868 infatti il Giappone destituiva l¡¯ultimo shogun Tokugawa, restituiva il potere al giovane imperatore Meiji (1852-1912) e apriva le porte all¡¯Occidente rivelando la sua cultura millenaria, frutto di una particolarissima evoluzione, del tutto inusuale per l¡¯Occidente, proprio grazie alla chiusura che quest¡¯arcipelago seppe custodire gelosamente per secoli. Da quel 1868, il Giappone svilupp¨° una cultura del tutto originale, dovuta alle contaminazioni con l¡¯esterno che seppero fondersi con lo spirito pi¨´ misterioso di questo popolo, in un connubio di rara eleganza e straordinaria raffinatezza. In questo armonico contrasto ¨C quasi un paradosso ¨C risiede l¡¯aspetto pi¨´ interessante della cultura giapponese, creata da un popolo che diede i natali ai pi¨´ feroci guerrieri - i Samurai -, e alle pi¨´ delicate e raffinate figure femminili - le Geishe -, che seppe aspirare alla perfezione nel compiere ritualmente un unico gesto immutabile di secolo in secolo - la Cultura de T¨¨ -, e perfezionare la propria tecnologia elevandosi ad esempio insuperato per tutto il mondo - i Robot -. Giocata su questo contrasto, la ricchissima mostra proposta da Sigillum - curata da Adriano M¨¤daro e Francesco Morena, allestita dagli architetti Marco Sala e Giovanna Colombo - espone oltre 500 reperti, tra oggetti d¡¯arte databili tra il Xvii e il Xx secolo, prestiti da collezioni private e museali, armi, armature, ceramiche e porcellane, rotoli dipinti, paraventi, straordinarie lacche, stampe dell¡¯Ukiyo-e (letteralmente ¡°Immagini del Mondo Fluttuante¡±, opere dei grandi maestri Hokusai, Utamaro, Hiroshige), le Shunga (immagini erotiche), Netsuke, maschere, tessuti e preziosi Kimono, sculture in legno e in altri pregiati materiali. Nel percorso trovano ampio spazio anche strumenti didattici che illustrano l¡¯arte antica e le pi¨´ recenti tendenze della cultura e dell¡¯arte, documentazione tratta da fumetti, fotografie, stralci di film del grande Akira Kurosawa. Insomma tutto il Giappone dell¡¯immaginario collettivo, che spazia appunto dai Samurai alle Geishe, alla Cerimonia del T¨¦, alla paziente cultura del Bonsai, alla Festa dei Ciliegi in fiore, all¡¯Ikebana, all¡¯incanto ipnotico del teatro Kabuki, del teatro N¨, sino al fascino esercitato dalla pittura giapponese sui grandi movimenti pittorici europei, l¡¯Impressionismo e l¡¯Espressionismo, basti citare tra tutti Van Gogh e Monet. In mostra vi sono anche le due stampe di Hiroshige che furono modello per Van Gogh, il quale le copi¨° a testimonianza del suo apprezzamento per l¡¯arte giapponese. Accanto a queste opere vi saranno anche le riproduzioni degli originali custoditi al Museo Van Gogh di Amsterdam. A conclusione di questo racconto di viaggio, i curatori non potevano tralasciare il Giappone di oggi e la sua arte espressa nei famosissimi Manga. Disseminati lungo tutto il percorso espositivo, i Robot giunti in Italia negli anni Settanta grazie ai primi fumetti e video animati, come Mazinga Z, Goldrake, Jeeg Robot d¡¯Acciaio, veglieranno sui visitatori, quasi come Samurai di un futuro che per molti oggi ¨¨ nostalgico ed appassionato ricordo di giovent¨´. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTIVAL STORICI ORGANI DELLA VALSESIA A GATTINARA |
|
|
 |
|
|
Ultimo appuntamento a Gattinara, sabato 27 settembre, con il Festival internazionale Storici Organi della Valsesia con tre concerti in altrettante chiese e due visite guidate, a chiusura dell’edizione 2014 della rassegna. Alle ore 16 nella chiesa di Santa Marta si terrà il concerto d’organo di Manuel Tomadin; alle ore 17 nella chiesa del Santo Rosario, ci sarà il concerto d’organo di Beppino Delle Vedove; dalle ore 18, con partenza dalla chiesa della Madonna del Rosario visita guidata storico artistico culturale agli organi storici e alla Città. Alle ore 19:15 visita alla sede dell’associazione culturale Cardinal Mercurino nell’antico palazzo marchionale, dove verrà anche preparato, su prenotazione, un aperitivo/buffet. Per le visite, tel. 0163.824394. Alle ore 21, nella Chiesa di S. Pietro, concerto d’organo a quattro mani di Manuel Tomadin e Beppino Delle Vedove. Ingresso libero. Info: Associazione Culturale Storici Organi del Piemonte, tel. 015.767350. Www.storiciorganipiemonte.com/eventi_valsesia.htm |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL VIA LE ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL MUSEO DEL CINEMA |
|
|
 |
|
|
Visite guidate alle mostre in corso, come C´era una volta in Italia. Il cinema di Sergio Leone, una rassegna di film sulla guerra, in vista della mostra Al fronte. La grande guerra raccontata da fotografi e cineoperatorì (gennaio-aprile 2015) e laboratori con il Teatro Regio e il Pav (Parco di Arte Vivente). Sono solo alcune delle tante iniziative didattiche promosse dal Museo del Cinema di Torino, a partire dall’autunno. Un fitto calendario di proposte, con decine di incontri e film per avvicinare i più piccoli al mondo del cinema, scoprendone la storia e i segreti attraverso uno dei più importanti musei piemontesi. Www.museocinema.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL CASTELLO DI PRALORMO I VIAGGI DELL´AMBASCIATORE
|
|
|
 |
|
|
Carte da viaggio, documenti custoditi in vecchi bauli, sigilli, ceralacche, lettere del principe di Metternich, lettere d´amore alla sposa lontana sono alcuni degli oggetti di cui si compone la mostra I viaggi dell´Ambasciatore, visitabile al Castello di Pralormo fino al 26 ottobre prossimo. La mostra racconta la vita di Carlo Beraudo di Pralormo, Ambasciatore a Parigi e a Vienna, poi Ministro delle Finanze e infine Ministro degli Interni del Regno di Sardegna all’epoca di Carlo Alberto. Tra le curiosità, anche i libri che lo intrattenevano nei lunghi viaggi, atlanti e carte geografiche, tra le quali una mappa con i percorsi e gli orari delle diligenze. Www.castellodipralormo.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL CASTELLO DI CASALE RUSH FINALE DELLA MOSTRA SULL’11° FANTERIA |
|
|
 |
|
|
Si concluderà nei locali della Manica del Castello, domenica 28 settembre, con orari 10 alle 19, la mostra fotografica documentale e uniformologica dal titolo L´11° dal 1946 al 1998 dell’associazione 11° Fanteria Casale, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura della Città. La mostra ricca della esposizione di divise d’epoca, è dedicata anche al collezionismo filatelico di medaglie e cartoline nonché di fotografie e filmati riguardanti i soldati dell’11° forniti dagli associati e simpatizzanti. Http://www.comune.casalemonferrato.al.it/flex/ cm/pages/serveblob.php/l/It/idpagina/4383
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“DOMOSOSTENIBILE”: TORNA IL FESTIVAL DELLE RINNOVABILI |
|
|
 |
|
|
È in corso a Domodossola fino a domenica 28 settembre “Domosostenibile”, la manifestazione organizzata dall’Assessorato alle Politiche energetiche del Comune ossolano con la collaborazione dell’ufficio ambiente e con il patrocinio della Regione Piemonte. Numerose le attività e le iniziative in programma: risparmio energetico, mobilità sostenibile, laboratori per bambini, proiezioni, escursioni naturalistiche, inaugurazione della Casa dell’Acqua, giornate ecologiche, mostre, feste e premiazioni e tanto altro. Www.domosostenibile.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTIVAL DELLA PSICOLOGIA DI BOLLATE
|
|
|
 |
|
|
Bollate (Milano) - Dopo il successo della prima edizione, torna il Festival della Psicologia di Bollate, che si tiene a Palazzo Seccoborella (Piazza Carlo Alberto della Chiesa, 30 a Bollate) dal 4 al 5 ottobre 2014, in un weekend il cui filo conduttore sarà l´adolescenza, senza trascurare alcuni temi di grande attualità. Ospitato nella cornice della Sala Conferenze della Biblioteca comunale di Bollate (Palazzo Seccoborella), il Festival della Psicologia di Bollate prenderà il via sabato 4 ottobre 2014 alle ore 15,00 con l´intervento di Riccardo Bettiga, Presidente Ordine degli Psicologi della Lombardia. Seguirà la relazione di Valeria Ugazio, Professore Universitario di Psicologia Clinica, Università di Bergamo sul tema "Come evitare che i figli rimangano adolescenti per sempre?", al termine un aperitivo di benvenuto in collaborazione con i ragazzi della Cooperativa Progettazione e altri due interessanti interventi. La seconda edizione del Festival della Psicologia di Bollate è organizzata dalle Psicologhe Lara Franzoni (www.Psicologiadicoppia.com) e Guendalina Losi (www.Sessuologia-milano-brianza.it) con il patrocinio del Comune di Bollate - Assessorato alla Cultura e della Fiss - Federazione Italiana Sessuologia Scientifica, si conferma essere un appuntamento importante. Molto ricca la seconda giornata, domenica 5 ottobre. Dalle 10 alle 18 circa si susseguiranno 12 interventi. Oltre al tema principale dell’Adolescenza, nei 15 interventi in programma verranno trattati numerosi argomenti, dalla violenza domestica alla prima infanzia, dai problemi di coppia alla stimolazione cognitiva, passando per mobbing e stress, ansia e tradimento, sesso e famiglia. I relatori sono tutti Psicologi specializzati in diverse aree: Lara Franzoni, Guendalina Losi, Barbara Perfetti, Chiara Gambarini, Claudia Maggio, Raffaella Zanaschi, Egle Baldon, Silvia Manfrin, Alessandra Cornale, Annabell Sarpato e Susanna Lupo. Il concorso Fotografico: Psicologia a Scatti Le sale di Palazzo Seccoborella verranno poi allestite con una speciale mostra delle fotografie realizzate dai partecipanti alla prima edizione del concorso fotografico “Psicologia a Scatti”. L´invito, rivolto agli appassionati della macchina fotografica, era quello di ritrarre quelle immagini che, spesso meglio delle parole, sono in grado di comunicare ciò che sta dentro Psyché. Il concorso ha inteso stimolare l´attenzione rispetto alla complessità del malessere e del benessere psicologico e lo ha fatto con una serie di parole chiave frutto del programma del Festival della Psicologia di Bollate 2014. L´obiettivo è stato infatti quello di rappresentare il punto di vista dei cittadini su temi quali: adolescenza, mobbing, cyberbullismo, sexting, separazione, violenza, panico, ricordo e tradimento. Nelle sale di Palazzo Seccoborella, sede della Biblioteca Comunale di Bollate, sarà allestita una mostra nella quale verranno presentate le opere pervenute e domenica 5 ottobre alle ore 12,15 sarà nominato il vincitore del Bando Fotografico - Psicologia a Scatti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“IL NUOVO COLLEGAMENTO FERROVIARIO, THELLO, È UN BEL SUCCESSO |
|
|
 |
|
|
Genova. "Il nuovo collegamento ferroviario tra Milano Genova e Marsiglia, Thello, è frutto di un grande lavoro compiuto dalla Regione Liguria e in particolare dagli assessorati al turismo e ai trasporti insieme a Trenitalia e rappresenta l´opportunità di avere di nuovo un collegamento diretto con il sud della Francia e incrementare così le pèresenze straniere nella nostra regione". Lo ha detto l´assessore regionale al turismo Angelo Berlangieri a margine di una conferenza stampa oggi, mercoledì 24 settembre, in Regione. "Thello – ha detto Berlangieri – consente di collegare direttamente Milano con Marsiglia e avvicinare la Costa Azzurra e la Provenza alla Liguria senza effettuare cambi di treno e con un unico biglietto. Tenendo conto che il sud della Francia rappresenta un bacino di presenze turistiche rilevante per la nostra regione e che il turismo francese in Liguria è cresciuto enormemente negli ultimi cinque anni, del 3,5% ogni anno, arrivando a raggiungere quasi il mercato tedesco". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SABATO 27 SETTEMBRE IN EMILIA-ROMAGNA È LA PRIMA GIORNATA DELLA CITTADINANZA SOLIDALE: TUTTI I CITTADINI SONO INVITATI A CONOSCERE LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E DI PROMOZIONE SOCIALE E A FARE UN´ESPERIENZA CONCRETA. PIÙ DI 80 GLI APPUNTAMENTI IN REGIONE. L´ASSESSORE MARZOCCHI: "INCENTIVARE UNA NUOVA STAGIONE DELLA SOLIDARIETÀ E DELLA PARTECIPAZIONE AL SERVIZIO DELLA COLLETTIVITÀ, COME OCCASIONE DI CRESCITA CIVILE" |
|
|
 |
|
|
Bologna - Il servizio alle persone, la promozione culturale, la tutela dell’ambiente. Ma anche esperienze nuovissime, come quelle delle “social street”. In Emilia-romagna chiunque sabato 27 settembre, in occasione della prima Giornata della cittadinanza solidale, potrà “fare qualcosa per gli altri”. Istituita dalla legge regionale 8 del 30 giugno 2014, la Giornata si propone di promuovere iniziative di partecipazione solidale valorizzando le tante esperienze e le numerose forme di volontariato presenti sul territorio. “La legge – spiega l’assessore alle Politiche sociali Teresa Marzocchi – vuole incentivare una nuova stagione della solidarietà e della partecipazione al servizio della collettività, come occasione di crescita civile. La proposta, semplice e al tempo stesso straordinaria, è invitare le persone a fare un’esperienza concreta di volontariato, anche come esperienza civica. In fondo, si tratta di valorizzare e mettere in rete un sistema che già esiste”. In Emilia-romagna sono 3489 le associazioni di promozione sociale, che coinvolgono oltre un milione di persone; più di 3000 le associazioni di volontariato, dove s’impegnano quasi 800mila volontari. “Un tesoro – prosegue Marzocchi – , un valore aggiunto di cui non possiamo fare a meno. Eppure c’è bisogno di fare di più, e meglio, per far crescere ancora di più la nostra comunità. Perché sia sempre più comunità di relazione, partecipazione, corresponsabilità”. Ogni cittadino potrà quindi scegliere, all’indirizzo http://sociale.Regione.emilia-romagna.it/cittadinanzasolidale, l’iniziativa in cui impegnarsi: nel sociale e nel servizio alle persone, nella promozione culturale, nella tutela ambientale. Sino a sperimentare le nuove forme di volontariato che stanno emergendo , grazie anche al web e alle nuove tecnologie, come le “social street”, le strade comunitarie dove i residenti diventano i protagonisti di una rete eccezionale di comunicazione e servizi. Molte le amministrazioni locali e le associazioni che si sono attivate per la Giornata del 27: oltre 80 gli appuntamenti tra feste, momenti di incontro e partecipazione organizzati sul territorio regionale, da Piacenza a Rimini. L’assessore Marzocchi sarà presente alle iniziative di Traversetolo (“Anche tu cittadino solidale”), Faenza (Festa delle associazioni della Romagna faentina) e a Ferrara (“Volontariato, cittadinanza attiva, partecipazione: roba da giovani…e non solo!”). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONCERTO SOCIETÀ DEL QUARTETTO AL MUSEO BORGOGNA |
|
|
 |
|
|
Domenica 28 settembre, alle ore 16:30, al Museo Borgogna di Vercelli, in via Antonio Borgogna 4, per la stagione dei concerti della Società del Quattetto si esibirà “Davide Calvi Trio”. I musicisti Davide Calvi al pianoforte, Pietro Cresto-dina al contrabbasso e Marco Puxeddu alla batteria interpreteranno brani di Chopin, rivisitati. Biglietti a 10 e 6 euro. Si consiglia la prenotazione dei posti. Info: Società del Quartetto, tel. 0161.255575. Www.comune.vercelli.it/cms/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ASL DI ASTI, CAMMINARE FA BENE...INSIEME FA MEGLIO! |
|
|
 |
|
|
Con il mese di settembre è ripresa l’iniziativa promossa dall’Asl di Asti con cui si offre a tutta la popolazione la possibilità di effettuare attività fisica regolare, attraverso i Gruppi di cammino. Negli ultimi anni la sedentarietà si è diffusa sempre più, si sono ridotti drasticamente l’esercizio fisico regolare e costante e l’attività fisica. Sono altresì numerose e in costante aumento le evidenze di letteratura scientifica sull’efficacia dell’attività fisica per la prevenzione dell’insorgenza di patologie croniche cardiovascolari, metaboliche, di alcuni tipi di tumori, degli stati depressivi oltre ai benefici sul benessere psicofisico in genere. Un attività semplice, adatta a tutti, che non richiede un impegno particolare, ma che può rappresentare una valida risposta alle raccomandazioni per mantenersi in salute è il cammino veloce che diventa paragonabile ad un esercizio fisico di moderata intensità se si effettuano circa 5 km/ora. Le persone iscritte ai Gruppi di Cammino si ritrovano regolarmente in un luogo definito per camminare insieme, inizialmente guidati da operatori dell’Asl stessa e poi resi autonomi. L’iniziativa è totalmente gratuita, l’adesione può essere effettuata telefonando al Servizio di Educazione e Promozione alla Salute nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 13,30 alle ore 15 tel. 0141484035. Www.asl.at.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA NOTTE DEI RICERCATORI A BIELLA |
|
|
 |
|
|
Domenica 28 settembre, i laboratori di Farmacogenomica dei Tumori della Fondazione Edo ed Elvo Tempia Valenta per la lotta contro i tumori, aprono al pubblico con visite guidate dai ricercatori. Appuntamento dalle ore 17 alle 20 in via Malta 3 a Biella. Alle ore 19 ci sarà l’aperitivo molecolare: da assaggiare bibite sferiche, succhi di frutta chiarificati, liquidi che diventano solidi al contatto e gelato all’azoto liquido. Insieme agli stuzzichini della cucina molecolare, sarà allestito un aperitivo tradizionale gratuito per il pubblico. Www.nottedeiricercatori.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MANUALMENTE AL LINGOTTO
|
|
|
 |
|
|
Una nuova organizzazione, grandi ospiti e numerose novità per l’11ma edizione di Manualmente, la rassegna della manualità creativa femminile che, dal 25 al 28 settembre, al Lingotto Fiere di Torino, vedrà coinvolte le professioniste del “fai da te in rosa” e le tantissime appassionate di cucito creativo, crochet, decori per la casa, ricamo, bijoux, cake and food design, cartonaggio. Una manifestazione pensata per promuovere la tradizione delle arti femminili con un occhio di riguardo per l’innovazione e per le ultime tendenze in tema di mode, tecniche e utilizzo di nuovi materiali. In tutto oltre 90 espositori e 300 tra incontri, workshop e seminari. Www.manualmente.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|