|
|
|
LUNEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Lunedì 01 Dicembre 2014 |
 |
|
 |
MOBILITÀ. ARRIVA IL BIGLIETTO INTEGRATO PER RAGGIUNGERE RHO FIERA PER LA PRIMA VOLTA A MILANO UN UNICO TICKET PER ARRIVARE IN FIERA CON MEZZI ATM O TRENORD |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 dicembre 2014 - Raggiungere la Fiera di Milano a Rho con un biglietto integrato valido sia sulla rete Atm, sia sulla rete Trenord. E’ questa la nuova misura promossa dal Comune di Milano a favore della mobilità sostenibile che, dal 29 novembre, consentirà con lo stesso ticket l’accesso ai mezzi di Atm e ai treni del Passante Ferroviario di Trenord. La linea M1 non è l’unica che da Milano porta al polo fieristico, ma ci sono anche le linee suburbana S5 e S6 dalle fermate di Certosa, Villapizzone, Lancetti, Porta Garibaldi sotterranea, Repubblica, Porta Venezia, Dateo e Porta Vittoria. L’occasione è l’inaugurazione de L’artigiano in Fiera, per cui il Comune di Milano ha reso disponibili diverse forme di ticket cumulativo e integrato. Le novità riguardano: un biglietto andata e ritorno da 5 euro, con il quale si potrà raggiungere la stazione di Rho Fiera sia con la linea M1 di Atm, sia con la linea extraurbana di Trenord; un biglietto giornaliero da 8 euro senza limite al numero di viaggi, sulla rete urbana di Milano di Atm e di Trenord e sulla tratta extraurbana metropolitana (M1) e ferroviaria (S5 e S6) da e per Rho Fiera. Resta valido il biglietto da 2.50 euro, che dà diritto a un solo viaggio in metro fino a Rho Fiera (o viceversa), e potrà essere utilizzato anche per gli spostamenti nel comune di Milano, sia sui mezzi Atm, sia sulle tratte urbane gestite da Trenord, Passante Ferroviario compreso. I ticket saranno in vendita presso i distributori automatici in metropolitana, gli Atm Point e nei rivenditori autorizzati. "Per la prima volta avremo una tariffa che integra il viaggio verso la Fiera in treno o in metro - ha dichiarato l´assessore alla Mobilità Pierfrancesco Maran -. Una grande novità che si aggiunge alle politiche già messe in campo dall´Amministrazione, mirate a incoraggiare gli spostamenti con i mezzi pubblici, soprattutto in vista del grande flusso di persone che arriverà in città per Expo". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA TRASPORTI: 6,1 MILIONI PER LA SICUREZZA DEI VIAGGIATORI RIFINANZIATA INTESA PER LA CIRCOLAZIONE GRATUITA FORZE ORDINE |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 dicembre 2014 - "Regione Lombardia ha stanziato 6, 1 milioni di euro per dare attuazione all´Intesa che prevede la circolazione a titolo gratuito, sui mezzi pubblici, degli agenti e ufficiali delle Forze dell´Ordine, nei giorni in cui non effettuano servizio di pubblica sicurezza". Lo ha annunciato l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità Alberto Cavalli, nella conferenza stampa dopo la seduta della Giunta regionale, spiegando che "A fronte di ciò, gli interessati, dopo essersi presentati al personale di bordo, si impegnano a fornire assistenza in caso di necessità di accertamento di identità o per interventi di ripristino dell´ordine pubblico. Certezze Per Cittadini - "Siamo tutti consapevoli - ha aggiunto l´assessore - di quanto la sicurezza del trasporto collettivo sugli autobus, sui treni e anche nella navigazione sui laghi sia una priorità del nostro servizio. La collaborazione con le Forze dell´ordine è particolarmente gradita e importante, anche per dare una prima risposta a possibili emergenze, ma offre in più al cittadino la certezza che al suo fianco può trovare un valido e concreto sostegno". I Firmatari Dell´intesa - L´intesa con Regione Lombardia è stata sottoscritta dai rappresentanti dei corpi delle Forze dell´ordine (Polizia, Carabinieri, Guardia di finanza, Vigili del fuoco, Guardia forestale e Polizia locale) e dagli erogatori del servizio di Trasporto pubblico locale (A.n.a.v. Lombardia, A.s.s.t.r.a. Lombardia, Trenord e Navigazione Lago d´Iseo). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: ROTATORIE E PIAZZE, VIA LIBERA DALLA GIUNTA AI PROGETTI PER RENDERE 4 QUARTIERI PIÙ SICURI |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 dicembre 2014 - Quattro progetti per rendere gli incroci stradali più sicuri e percorribili. Sono previsti da una delibera approvata dalla Giunta comunale che stabilisce un importo di 1 milione per la realizzazione delle opere. “Sono interventi importanti perché coniugano l’esigenza di maggiore sicurezza con la qualità dell’arredo urbano. Due progetti sono previsti in Zona 8, di cui uno a Quarto Oggiaro: si tratta di opere molto richieste dai cittadini che questa Amministrazione ha deciso di realizzare ”. Lo dichiara l’assessore ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza. Gli interventi riguardano gli incroci delle vie Croce – Uruguay, Pascarella – Trilussa – Simoni, Piazza de Meis e via Gioia. Per quanto riguarda l’incrocio Croce-uruguay il progetto prevede la creazione della rotatoria e la conseguente eliminazione del semaforo. Nell´incrocio Pascarella – Trilussa – Simoni, invece, verrà realizzata una rotatoria e una piazza arredata con verde nella parte centrale dell’area stradale. Nuova piazza rialzata anche in Piazza De Meis dove sarà eliminata l’intersezione: nel nuovo spazio, riservato ai pedoni, saranno collocate 2 aiuole verdi, alberi e panchine. Infine via Gioia: il piano prevede un attraversamento a metà distanza tra via Pirelli e via Galvani per consentire il passaggio a Palazzo Lombardia. A metà carreggiata sarà disposto un parterre centrale, con due aiuole, per permettere ai pedoni di attraversare la strada in due tempi con maggiore sicurezza. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA. VARIANTE ZOGNO/BG: REGIONE PRONTA A FINANZIARE ANCHE LA PROVINCIA DEVE GARANTIRE LA PROPRIA QUOTA |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 dicembre 2014 - "Il progetto di Zogno prevede la realizzazione di una variante alla ex statale 470 lungo la sponda destra del fiume Brembo. La Provincia di Bergamo, soggetto attuatore e responsabile dell´opera, ha determinato in 23.800.000 euro l´ammontare degli extra costi necessari al completamento dei lavori e ha chiesto a Regione Lombardia di mettere a disposizione 16 milioni di euro, precisando che, a sua volta, finanzierà la somma di 7,8 milioni". E´ questo uno dei passaggi della Comunicazione portata in Giunta questa mattina dall´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Alberto Cavalli. Cavalli: Urgente Completare Opera - "Regione Lombardia sta valutando - spiega Cavalli - la possibilità di compartecipare agli extra costi per 16 milioni di euro in coerenza con il bilancio di previsione approvato dalla Giunta lo scorso 27 ottobre, riconoscendo la priorità e l´urgenza di completare l´opera". "La conferma dello stanziamento e l´erogazione - aggiunge Cavalli - saranno subordinate, tra l´altro, all´attestazione, da parte della Provincia di Bergamo della disponibilità, nel proprio bilancio, della quota di cofinanziamento e all´acquisizione di parere favorevole dell´Unità Tecnica sulla perizia di variante tecnico-economica". Terzi: Provincia Deve Mettere Risorse - "La variante di Zogno - aggiunge Claudia Terzi, assessore all´Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile - resta un´assoluta priorità. Confermo anche la piena disponibilità a un eventuale sopralluogo entro Natale se necessario. E´ chiaro che l´impegno della Regione di 16 milioni di euro deve essere accompagnato dagli 8 della Provincia. Piaccia o no la Regione non vuole farsi trascinare in una eterna opera incompiuta". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNA ZONA FRANCA PER IL PORTO DI CIVITAVECCHIA: ANCHE COSÌ LA REGIONE RILANCIA L’ECONOMIA |
|
|
 |
|
|
Roma, 1 dicembre 2014 - Una zona franca per il porto di Civitavecchia.. Oltre a garantire vantaggi per gli imprenditori, la zona franca comporterà ricadute positive anche per quanto riguarda l’occupazione e permetterà di valorizzare e far crescere i rapporti commerciali anche in un’ottica internazionale. I vantaggi economici della zona franca. Consentirà agli operatori economici di disporre di strutture o di spazi aperti dove custodire le merci, lavorarle e trasformarle senza siano sottoposte alla relativa imposizione tributaria. Il vantaggio effettivo è la sospensione del versamento dell’Iva e delle accise sulla merce entrante senza alcun vincolo temporale. “È un atto che abbiamo fortemente voluto poiché riteniamo importante utilizzare ogni strumento possibile per dare nuova linfa all’economia e alla crescita della nostra regione- è il commento del presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: in questo modo diamo un segnale forte al mercato nazionale e internazionale con l’obiettivo di aumentare gli investimenti sul nostro territorio e incrementare l’occupazione” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA, NAVIGLI: 6,7 MILIONI PER MESSA IN SICUREZZA |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 dicembre 2014 - Regione Lombardia finanzia con 6,7 milioni di euro interventi per il consolidamento, il ripristino e la messa in sicurezza delle sponde sul sistema dei Navigli. Lo ha annunciato l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Alberto Cavalli, nella conferenza stampa dopo la seduta della Giunta regionale. Le Opere - "I fondi - ha spiegato l´assessore - sono destinati al Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi, a cui sono da tempo affidate la gestione, la manutenzione e la funzioni di polizia idraulica sul sistema dei Navigli lombardi". I fondi sono destinati in particolare a interventi urgenti: - interventi urgenti per 4.738.000 euro sul Naviglio Grande: Robecchetto con Induno, Boffalora sul Ticino, Magenta, Robecco sul Naviglio, Albairate, Cassinetta di Lugagnano, Cuggiono, Bernate Ticino, Abbiategrasso; - interventi urgenti per 1.548.000 euro sul Naviglio Martesana (Trezzo sull´Adda, Gessate, Bellinzago lombardo, Milano e Inzago); - interventi urgenti per 412.000 euro sul Naviglio Pavese (Milano, Casarile). Convenzione - "Gli interventi - ha spiegato l´assessore - sono stati individuati mediante la ricognizione che abbiamo chiesto al Consorzio Villoresi sulle tratte interessate da ammaloramenti gravi. Le forti piogge delle scorse settimane hanno provocato ulteriori criticità. Vista l´entità degli stanziamenti, ha spiegato ancora Cavalli "è stata approvata anche una convenzione che regola i rapporti con il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi. Tempi Di Realizzazione - "L´affidamento dei lavori è garantito entro marzo 2015 - ha aggiunto Cavalli - e la fine dei lavori entro dicembre 2015". Vie D´acqua Tratto Distintivo Lombardo - "Le vie d´acqua – ha concluso l´assessore - costituiscono un aspetto distintivo dell´ambiente lombardo. Garantirne dunque la sicurezza e presidiare la stabilità delle sponde costituisce un impegno al quale Regione Lombardia guarda con speciale attenzione". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|