|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Dicembre 2014 |
 |
|
 |
TRASPORTI, SARDEGNA: CONTINUITÀ AEREA FUNZIONA. A DICEMBRE GIÀ 60 VOLI IN PIÙ E SE NECESSARIO ALTRI AUMENTI |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 17 Dicembre 2014 - "La continuità territoriale per Roma e Milano funziona. Puntare la lente su uno dei periodi dell´anno con il bollino nero in cui si registrano i livelli di traffico più elevati, come appunto quello natalizio, mi dà l´occasione per dimostrare l´efficienza di tutta la macchina. Una analisi attenta del piano voli Alitalia dal 5 dicembre al 7 gennaio sulle tratte Cagliari-linate e Alghero-linate andata e ritorno, dimostra che in questo periodo sono stati inseriti 60 voli in più con un totale di 8676 posti offerti e numerosi upgrade con aerei più grandi, ovvero è stato previsto un importante incremento. Il fatto poi che tali posti siano stati tutti venduti è solo un buon segnale che conferma una volta ancora come la soluzione della continuità aerea sia più che adeguata. Tuttavia, nel momento in cui si dovesse segnalare un ulteriore surplus di richiesta, la compagnia Alitalia è tenuta ad aggiungere altri posti e così farà". Lo dichiara l’assessore dei Trasporti Massimo Deiana. Una lettura ancor più specifica porta a dire che sulla Linate-alghero si sono verificati incrementi della capacità minima giornaliera pari anche al 134 per cento, come il 20, 23 e 24 dicembre con la disponibilità di 199 posti in più al giorno sui 148 previsti. Sulla stessa tratta abbiamo inoltre avuto aumenti dal 98 al 113 per cento nei giorni 5, 6, 8, 18, 19, 21, 22, 28 e 29 dicembre, nonché dal 5 al 7 gennaio. Riguardo alla Linate-cagliari, sempre tra il 5 dicembre e il 7 gennaio, gli aumenti della disponibilità di posti variano dal 25 al 58 per cento e interessano 15 giorni sui 34 del periodo. Si arriva ai 310 posti in più del 19 dicembre, sui 573 minimi previsti, e non si scende mai sotto i 145 posti aggiuntivi pari al 25 per cento. "Tutti questi correttivi sono stati adottati in corso d’opera, nel momento in cui lo si riteneva necessario. Pertanto anche stavolta i sardi e non che vorranno prenotare all’ultimo momento sotto il periodo natalizio lo potranno fare. L´unico consiglio che mi sento di dare, banalmente, come capita per qualunque destinazione del globo durante i giorni caldi delle feste, è che è sempre bene quando possibile programmare i propri spostamenti con qualche giorno di anticipo. Perché, altrettanto banalmente, visti i già cospicui incrementi messi in atto, la disponibilità di posti da e per la Sardegna non potrà essere infinita", conclude l’assessore Deiana. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TPL: FVG, SODDISFAZIONE PER RAPIDITÀ TAR SU RICORSO |
|
|
 |
|
|
Trieste, 18 dicembre 2014 - "Esprimo soddisfazione per la rapidità con cui il Tar ha fissato la data in cui verrà discussa l´istanza cautelare". Così l´assessore regionale alla Mobilità Mariagrazia Santoro ha commentato la decisione del Tribunale amministrativo regionale del Friuli Venezia Giulia in merito alla richiesta di sospensiva, avanzata da Busitalia-sitanord e Autoguidovie, del bando per il Trasporto pubblico locale della regione. "La Regione ha sempre sostenuto che il nodo del ricorso andasse sciolto il più presto possibile e la decisione odierna del Tar va in questa direzione. Anche in considerazione del periodo festivo imminente, la data indicata e´ la più ravvicinata". La Camera di consiglio e´ fissata al 14 gennaio 2015 e in esito ad essa, considerata la complessità ed il rilievo economico della vicenda, il Tar potrebbe già decidere non solo sull´istanza cautelare (sospensiva) ma anche nel merito della vicenda. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTA DEL CANTONIERE, PIETRO CIUCCI: `NEL 2014 APERTI AL TRAFFICO 130 KM DI STRADE E AUTOSTRADE IN TUTTA ITALIA` |
|
|
 |
|
|
Roma, 18 dicembre 2014 - Si è svolta ieri a Roma, nell`Aula Magna `Vincenzo Parisi` della Scuola Superiore di Polizia, la dodicesima edizione della Giornata del Cantoniere, alla presenza del Presidente dell`Anas Pietro Ciucci e del Direttore della Scuola Superiore di Polizia Enzo Calabria. `Quella del cantoniere - ha dichiarato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci - è una presenza capillare e preziosa sulle nostre strade e la sua attività si riflette anche sulla sicurezza delle arterie di comunicazione. Il suo ruolo, da sorvegliante è diventato con il tempo uno degli anelli di collegamento tra ciò che avviene sulle strade e il sistema di gestione della mobilità al servizio del cittadino`. Il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci ha poi tracciato il bilancio del lavoro svolto quest`anno. `Nel 2014 - ha sottolineato Pietro Ciucci - abbiamo terminato 22 opere e aperto al traffico 130 km di strade e autostrade in tutta Italia, per un investimento di quasi 2,6 miliardi di euro`. Buone anche le previsioni per il 2015. `Gli investimenti in termini di spesa contabilizzata - ha dichiarato il Presidente dell`Anas - dovrebbero superare i 3 miliardi`. `La scelta del Governo di ricominciare a investire nelle infrastrutture ci vede impegnati in prima linea. A disposizione dell`Anas - ha proseguito Ciucci - grazie ai recenti provvedimenti (leggi di Stabilità 2014 e 2015 e dl Sblocca Italia) ci sono 5,8 miliardi di euro che consentiranno di avviare, entro il 2015, circa 50 cantieri per nuove opere, alcune delle quali con gare già in corso`. Dal 2006 l`Anas, nonostante la crisi economica, ha avviato 210 nuovi lavori che hanno comportato un impegno complessivo di 12,5 miliardi di euro ed ha aperto al traffico 1.460 km di strade e autostrade, per un investimento di 15,8 miliardi di euro. Risultati positivi ottenuti nel rispetto della legalità, all`interno di un quadro economico-finanziario sano che dal 2008 permette alla Società di chiudere i bilanci in utile, con distribuzione dei dividendi all`Azionista, ovvero al Ministero dell`Economia e delle Finanze. `Attualmente - ha spiegato Ciucci - sulla rete Anas sono attivi o in fase di attivazione 108 interventi per nuove opere, per un importo di oltre 11,5 miliardi di euro e 540 interventi di manutenzione straordinaria, per un importo di oltre 825 milioni`. Una parte degli interventi è stata avviata grazie al Programma di Manutenzione Straordinaria di Ponti Viadotti Gallerie dell`Anas, finanziato dal Governo attraverso il D.l. Del Fare, la Legge di Stabilità 2014 e il D.l. Sblocca Italia, per un importo complessivo di circa 1 miliardo di euro, che nei prossimi mesi consentirà l`avvio di ulteriori 300 interventi. Ciucci ha poi espresso soddisfazione per il traguardo raggiunto con l`assegnazione dell`Oscar di bilancio, il riconoscimento promosso da Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) dedicato agli Enti locali e alle Aziende che abbiano attuato la migliore rendicontazione economica, sociale e ambientale. `E` un premio che ci riempie di orgoglio - ha concluso il Presidente dell`Anas - e costituisce un riconoscimento per l`impegnativo e profondo cambiamento dei sistemi di gestione e di controllo dell`Azienda, che abbiamo intrapreso a partire dal 2006`. Nel corso della manifestazione sono stati assegnati 41 riconoscimenti a capo cantonieri, cantonieri e sorveglianti dell`Anas, per l`attività svolta in tutta Italia al servizio della sicurezza stradale dei cittadini ed è stata consegnata una medaglia ai parenti del capo cantoniere, Girolamo Sutera, della Direzione Anas della Sicilia, deceduto tragicamente in un incidente automobilistico mentre si trovava in servizio. Nella mattinata il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci ha deposto una corona in memoria dei cantonieri che hanno perso la vita in servizio nel corso degli oltre 80 anni di attività dell`Anas, presso il monumento del cantoniere in Via Appia 1280, nei pressi dell`autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIGURIA, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE UN ESITO DI GARA PER LAVORI SULLA STRADA STATALE 45 `DI VALLE TREBBIA` L`INTERVENTO RICHIEDE UN INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI OLTRE 1,2 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Genova, 18 dicembre 2014 - L`anas ha pubblicato ieri, sulla Gazzetta Ufficiale, un esito di gara, per lavori di consolidamento del muro di sostegno del corpo stradale dal km 41,350 al km 42,680 della strada statale 45 `di Valle Trebbia`, nel territorio comunale di Montebruno in provincia di Genova, per un investimento complessivo di oltre 1,2 milioni di euro. L`appalto è stato aggiudicato all`impresa Italia Costruzioni E Ingegneria S.r.l. Di Roma, che ha presentato la migliore offerta tra le 121 ammesse alla gara. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi e gli esiti di gara: http://www.stradeanas.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AUTOSTRADE ABRUZZO D´ALFONSO: OK LE GALLERIE, ORA SI PENSI A VIADOTTI |
|
|
 |
|
|
L´aquila, 18 dicembre 2015 - Il Presidente della Regione, Luciano D´alfonso, è intervenuto ieri mattina alla presentazione di i-tunnel: un sistema meccanico ad alta tecnologia capace di un rapido intervento sui principi di incendio all´intero delle gallerie del traforo autostradale del Gran Sasso: "una straordinaria innovazione che rappresenta quanto di meglio ha l´Abruzzo sul piano dell´innovazione e della sicurezza, ben conoscendo quanto questa regione abbia da esibire sul piano della ricerca scientifica e dell´innovazione". Dopo essersi rallegrato con i responsabili dell´opera - progettisti, tecnici ed operai specializzati - che hanno dimostrato come si possano mettere in campo azioni preventive atte a mitigare le conseguenze di un incidente o di una catastrofe, D´alfonso si è detto convinto che i-tunnel riveste un interesse nazionale, tanto che la sua realizzazione è stata resa possibile grazie all´erogazione di un finanziamento proveniente dal fondo di gestione delle Regioni. Il Presidente della Regione ha poi posto l´attenzione su un altro aspetto della sicurezza viaria: quello che riguarda la messa in sicurezza dei viadotti autostradali che in Abruzzo costituiscono oltre 122 chilometri della rete: "il terremoto dell´Aquila ci ha insegnato che poter disporre di una importantissima infrastruttura come un´autostrada, in caso di calamità naturale, può essere di vitale importanza per salvare vite umane e per avviare la macchina dei soccorsi; per questa ragione noi, oggi, dobbiamo concepire questa giornata come un impegno nell´agenda per fare in modo che la sicurezza del sistema viario dell´Abruzzo comprendas anche quella dei viadotti autostradali". Infine una raccomandazione al Prefetto dell? Aquila "perché riporti al governo centrale il bisogno di farci carico come istituzioni anche della questione della sicurezza dei viadotti autostradali". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ABRUZZO, TRENI: IN ARRIVO 8 NUOVI CONVOGLI PER PENDOLARI TRENITALIA CONSEGNA 4 JAZZ,ALTRI 4 PESA ARRIVERANNO A GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Pescara, 18 dicembre 2014 - L´abruzzo del trasporto pubblico locale si dota di quattro nuovi e moderni treni che serviranno studenti e lavoratori pendolari. A Pescara Trenitalia ha formalmente consegnato alla Regione Abruzzo il nuovo modello "Jazz", un treno pensato e progettato per i pendolari, con livelli di confort che si avvicinano a quelli della grande velocità. Alla cerimonia di consegna erano presenti il consigliere delegato della Regione Abruzzo Camillo D´alessandro, l´amministratore delegato di Trenitalia Vincenzo Soprano, il sindaco di Pescara Marco Alessandrini, il responsabile Divisione Passeggeri di Trenitalia, Orazio Iacono, direttore regionale di Trenitalia, Cesare Spedicato e l´Ad di Alstom, la società che ha realizzato il treno Jazz, Pierre-louis Bertina. "E´ una scelta che guarda alla modernità - ha detto il consigliere delegato Camillo D´alessandro - e che colloca l´Abruzzo tra quelle regioni che compiono precise scelte a favore del trasporto locale. Oggi il ferro è modernità e l´investimento di 15 milioni di euro dai fondi Fsc che si è voluto fare dimostra il ´diritto all´ambizione´ di questa Regione". Nello specifico la nuova dotazione consiste in quattro convogli Jazz che serviranno le linee Sulmona-pescara-teramo e Teramo-pescara-termoli. Ma l´investimento Regione-trenitalia prevede poi entro il prossimo giugno la collocazione in rete di altri quattro moderni treni, modello "Pesa", che serviranno la linea non elettrificata Sulmona-l´aquila. Il modello Jazz è un treno su rete elettrica con una capienza di 350 posti; il modello Pesa, invece, è un modello diesel con una dotazione di posti leggermente inferiore. "L´arrivo da qui a sei mesi di otto nuovi convogli - ha aggiunto D´alessandro - abbassa l´età dei veicoli circolanti in regione e questo grazie all´impegno di Ferrovie dello Stato che ha rispetto i termini del contratto di servizio stipulato nel 2009. Come si sa - ha sottolineato D´alessandro - l´Abruzzo sta vivendo un momento particolarmente importante sul fronte del trasporto locale con la costituenda società unica di trasporto che vuole recitare un ruolo importante nel comparto trasporti. E´ nostra intenzione permettere alla nuova società di sedersi alla pari al tavolo regionale dove si decidono le dinamiche del trasporto locale con l´obiettivo di stipulare alleanze con grandi gruppi come quello di Ferrovie dello Stato". L´amministratore delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano, ha voluto invece sottolineare "l´affidabilità della Regione Abruzzo nella gestione del trasporto locale. Noi parteciperemo alle gare di evidenza pubblica che la Regione vorrà avviare per l´affidamento del servizio, ben sapendo che il nostro interlocutore è un soggetto istituzionale che investe sul Tpl e che rispetta le scadenze contrattuali. In una parola, un cliente affidabile". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: FIRMATI IN PREFETTURA GLI ATTI PER CANTIERI M5 E ZARA-EXPO |
|
|
 |
|
|
Milano, 18 dicembre 2014 – Presso la Prefettura di Milano, alla presenza del Prefetto di Milano Francesco Paolo Tronca, l’assessore alla Mobilità Pierfrancesco Maran e l’assessore ai Lavori Pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza hanno siglato due “Atti aggiuntivi in materia Anticorruzione” ad altrettanti Protocolli di legalità già sottoscritti e relativi ad opere essenziali Expo. Nello specifico, Maran ha rappresentato il Comune di Milano nella firma congiunta dell’atto con le società concessionarie, Metro 5 Spa e Metro 5 Lilla Srl per la realizzazione della Linea M5. L’atto, che integra il Protocollo di Legalità sottoscritto il 31 luglio 2012, riguarda i lavori per il prolungamento della linea da Garibaldi a San Siro. L’assessore Rozza ha invece firmato l’atto integrativo al Protocollo firmato il 2 dicembre 2013 relativo alla realizzazione del collegamento della Strada Statale 11 e Strada Statale 233 – Strada di collegamento Zara-expo. “Il Comune di Milano con la Prefettura, Expo e Mm ha sviluppato negli ultimi due anni una politica di prevenzione riguardo all’anticorruzione che ha anticipato il decreto Cantone. Con i protocolli sottoscritti oggi recepiamo alcuni elementi, presenti del decreto, che rafforzano le misure di controllo e prevenzione su due progetti importanti come la M5 e la Zara Expo: ricordo che grazie a questi protocolli abbiamo individuato e estromesso 66 imprese”, dichiarano gli assessori Maran e Rozza. Gli atti aggiuntivi in materia di anticorruzione sono finalizzati a garantire una corretta e trasparente esecuzione delle opere e contengono ulteriori misure intese a garantire che le procedure di appalto vengano affidate ed eseguite al riparo da tentativi di condizionamento criminale, anche mediante forme di monitoraggio durante l’esecuzione dei lavori. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FURTI RAME FERROVIE: ASSESSORE PUGLIA A COMITATO PROVINCIALE ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA |
|
|
 |
|
|
Bari, 18 dicembre 2014 - Ieri mattina, presso la Prefettura il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica ha affrontato una questione di estrema rilevanza che, se dovesse perdurare, potrebbe mettere in ginocchio il sistema del trasporto pubblico locale ferroviario e, quindi, il diritto alla mobilità, costituzionalmente garantito, di molti cittadini pugliesi: il furto di rame dalle linee ferroviarie. L’incontro, richiesto dall’Assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Giovanni Giannini e prontamente disposto dal Prefetto di Bari, “è stato molto proficuo non solo nell’analisi dei fatti, quanto nell’individuazione delle strategie per fronteggiare questo reato che, negli ultimi tempi ha assunto connotazioni tali da poterlo ascrivere a vere e proprie organizzazioni criminali ben attrezzate”. La riunione, sotto la direzione del Prefetto, si è caratterizzata per il fattivo contributo portato dal Questore e dagli altri rappresentanti delle forze dell’ordine. Tra le principali decisioni assunte si ritiene di particolare importanza la richiesta che il Comitato ha ritenuto di avanzare alla Procura della Repubblica la richiesta che le indagini relative vengano assegnate sempre allo stesso magistrato cui affidare il compito di coordinare tutte le forze di polizia giudiziaria di volta in volta incaricate di svolgere le attività investigative. Altra decisione di rilievo è quella di chiedere alle Forze dell’ordine di intensificare i controlli sulla circolazione dei mezzi per intercettare i trasportatori del materiale rubato ma anche di approfondire il controllo del territorio per individuare eventuali depositi del materiale trafugato e gli eventuali ricettatori. Si ritiene che affrontando il problema in maniera così organica, si possa far ricorso alle norme sull’associazione a delinquere di cui all’art. 416 c.P. Con l’obbligo di arresto preventivo. L’assessore Giannini ha rappresentato al Comitato tutti gli aspetti connessi con questo reato che vanno, paradossalmente, dal rischio di morte per folgorazione di chi lo commette, al conseguente grave disagio dei pendolari (lavoratori e studenti) che utilizzano la ferrovia, ai danni economici alle aziende che gestiscono detti servizi. Sono stati esaminati anche altri aspetti ordinari per fronteggiare quanto sta accadendo, dalla video – sorveglianza alla messa in sicurezza dei contrappesi della linea elettrica, etc.. I gestori ferroviari fanno dichiarato la piena disponibilità a fornire ogni collaborazione che dovesse essere ritenuta necessaria al raggiungimento dell’interesse comune. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
METRÒ DI SALERNO: NESSUNO STOP AL SERVIZIO. LA REGIONE MANTIENE GLI IMPEGNI, MENTRE IL COMUNE CONTINUA A FARE DEMAGOGIA |
|
|
 |
|
|
Napoli, 18 dicembre 2014 - “Le ipotesi circolate in questi giorni sull’interruzione del servizio della metropolitana di Salerno non hanno alcun fondamento, perché la Regione prorogherà tutti i servizi di trasporto pubblico locale, in attesa dell’espletamento delle gare avviate proprio in questi giorni, e in cui sono inseriti anche quelli della linea salernitana. Abbiamo assunto impegni precisi e intendiamo portarli avanti, fermo restando i numerosi errori commessi dal Comune ricaduti sulle spalle dei cittadini e il suo continuo atteggiamento demagogico mostrato in questa vicenda, al solo scopo di coprire le proprie responsabilità.” Così l´assessore ai Trasporti e alla Viabilità della Regione Campania Sergio Vetrella, ribadisce l’impegno della Regione sulla questione della metropolitana di Salerno. “Non capisco dunque di cosa il Comune di Salerno si lamenti ancora, facendo ingiustificato allarmismo e strumentalizzando una questione sulla quale ha precise colpe, e su cui ormai non ha neanche più competenza. Già diversi mesi fa infatti - spiega l´assessore - abbiamo dovuto assumerci la gestione del servizio, a causa proprio dei pasticci combinati dal Comune, che se avesse costruito una vera e propria metropolitana, come era previsto, avrebbe dovuto anche farsi carico della gestione come avviene in tutte le città del mondo. Hanno costruito invece una ferrovia – cambiando tra l’altro più volte il progetto con vertiginosi aumenti di costi e continui stop ai cantieri - che per questo rientra tecnicamente nei servizi regionali, e dunque dobbiamo pagare noi con le nostre risorse nell´ambito del contratto con Trenitalia; in più, non mettono neppure mano a una razionalizzazione dei servizi, così come più volte da noi richiesto. “Come se non bastasse - aggiunge infine Vetrella - come è noto, il trasporto pubblico campano è governato dal sistema del bacino unico regionale, che vede al tavolo decisionale la presenza dei Comuni capoluogo e delle Province, dove a viso aperto è possibile confrontarsi sui diversi e complessi problemi del tpl. Ebbene il Comune di Salerno ha disertato le ultime riunioni, preferendo a quanto pare confondere le idee ai cittadini e fare politica di basso livello.” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|