Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 30 Gennaio 2015
PARCO DELLO STELVIO: ACCORDO FRA LE PARTI PER UN PATTO DI FIDUCIA  
 
Accordo raggiunto a Roma fra le Province autonome di Trento e Bolzano, la Regione Lombardia, il sottosegretario agli affari regionali Gianclaudio Bressa e il sottosegretario all´ambiente Barbara Degani, accompagnati dai rispettivi staff tecnici, sul Parco dello Stelvio. La proposta scaturita dal tavolo di confronto riconosce la competenza in materia degli enti regionali e provinciali, in un´ottica di "rete" che guarda anche oltre i confini del Parco stesso - proiettata ad esempio verso la vicina Engadina svizzera - salvaguardando però la sua dimensione unitaria, di cui si farà garante lo Stato, attraverso il controllo dell´applicazione delle linee guida e degli atti di indirizzo elaborati ai fini della stesura del Piano del Parco e del relativo Regolamento attuativo. "Una proposta equilibrata e bilanciata - sottolinea con soddisfazione l´assessore provinciale all´ambiente Mauro Gilmozzi - che raccoglie e assimila i suggerimenti avanzati dallo stesso Trentino, basata sulla fiducia reciproca e in grado di sbloccare una situazione che obiettivamente, fin dalla fondazione del Parco, era rimasta largamente irrisolta. Siamo contenti di questo risultato e lavoreremo per renderlo al più presto operativo". Una proposta, quella uscita oggi a Roma dal tavolo di confronto, capace dunque di trovare il giusto bilanciamento fra due esigenze: quella di trasferire alle due Province autonome e alla Regione Lombardia le competenze relative alla gestione delle parti di parco che insistono sui rispettivi territori, e quella di garantire la dimensione unitaria del Parco stesso, anzi, se possibile immaginando che si possa andare al di là di essa, in un´ottica anche transfrontaliera, che tiene conto delle altre aree protette esistenti in quella parte di arco alpino. Alle Regioni dunque il compito di elaborare un piano complessivo per la gestione del Parco, nell´ambito di un tavolo a cui siederanno tutti i soggetti coinvolti, e a partire dagli atti di indirizzo e dalle linee guida concordati con il Ministero. Lo Stato controllerà che le linee guida vengono effettivamente applicate nella stesura del Piano parco e nella sua applicazion, in un´ottica unitaria e tenendo conto delle relazioni che lo Stelvio può sviluppare nel contesto di una rete più ampia di aree protette. "Quella emersa oggi è una visione moderna e dinamica dei rapporti fra Stato e realtà regionali - sottolinea ancora Gilmozzi - basata sui principi della collaborazione e della fiducia reciproca, al fine di valorizzare pienamente una realtà importante sotto il profilo naturalistico, paesaggistico e naturalmente anche turistico".  
   
   
PRIMO CORSO MASCHERATO AL CARNEVALE DI BORGOSESIA  
 
Domenica 1° febbraio per il Carnevale di Borgosesia appuntamento con il primo corso mascherato. Dalle ore 14:30 in piazza Mazzini sfileranno carri allegorici, mascherate a piedi, gruppi musicali e folcloristici, majorettes. Il pubblico potrà anche usufruire della grande ruota panoramica, gratuita, e per i bambini ci sarà il parco giochi gonfiabili, in piazza Via Combattenti. Inoltre da giovedì 29 a domenica 1° febbraio si svolgerà il Magunella Bier Fest, sagra con i prodotti enogastronomici bavaresi, nella sede della Pro Loco. Www.carnevaleborgosesia.it    
   
   
CARNEVALE DI VENEZIA 2015: IL NUOVO ITINERARIO TEMATICO SUIL CIBO NELLE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI VENEZIANI E LA “MARATONA” TEATRALE E MUSICALE DEL GIOVEDI’ GRASSO  
 
 Per tutta la durata della rassegna (31 gennaio – 17 febbraio 2015) un singolare itinerario tematico attraverso una ricca scelta di opere correlata all’iconografia del cibo nelle collezioni civiche a cura dell’Ufficio Attività Educative della Fondazione Musei Civici di Venezia In occasione del Carnevale di Venezia 2015 la Fondazione Musei Civici di Venezia, il Comune di Venezia e Vela Spa rinnovano la loro sinergia proponendo nelle prestigiose sedi museali civiche una ricca serie di iniziative, itinerari tematici, attività, performance teatrali e musicali ispirate al tema di questa edizione della kermesse, “La festa più golosa del mondo”. Il programma delle iniziative è stato illustrato agli organi di informazione, oggi, giovedì 29 gennaio 2015, al Museo Correr di Venezia in una conferenza stampa cui sono intervenuti Gabriella Belli, Direttore Fondazione Musei Civici di Venezia, Davide Rampello, Direttore Artistico Carnevale di Venezia 2015, Piero Rosa Salva, Amministratore Unico di Vela Spa. Nell’intento di mettere in luce il legame tra cibo e cultura nella tradizione artistica veneziana – in linea anche con il tema portante di Expo 2015 (“Nutrire il Pianeta, energia per la vita”) - viene innanzitutto proposto per tutta la durata della rassegna (31 gennaio – 17 febbraio 2015) un singolare itinerario tematico attraverso una ricca scelta di opere correlata all’iconografia del cibo nelle collezioni civiche a cura dell’Ufficio Attività Educative della Fondazione. L’alimentazione dunque come fil rouge di un affascinante viaggio virtuale che dalla funzione puramente biologica, atta a garantire la sopravvivenza degli esseri viventi, si apre a una dimensione culturale allo scopo di narrare tra visioni del mondo, curiosità, aneddoti, leggende, simboli e rituali, significativi aspetti della storia e della civiltà veneziana. Se al Museo di Storia Naturale una sezione interattiva di grande interesse è dedicata alle differenti strategie di vita legate alla nutrizione, adottate nel mondo animale sempre e soltanto in virtù dell’istinto, nelle altre sedi museali - Palazzo Ducale, Museo Correr, Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano, Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, Casa di Carlo Goldoni e Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna - la straordinaria molteplicità di risposte culturali a quel bisogno primario diventa occasione per ripercorrere e riscoprire l’arte, la vita quotidiana, l’organizzazione del lavoro, gli usi e consumi dei diversi ceti sociali. Schede di approfondimento distribuite nei musei offriranno dunque una lettura ad ampio spettro delle opere oggetto del percorso ponendo in relazione diversi piani d’analisi – artistico, storico, antropologico e naturalistico - per svelare in modo lieve e originale il mondo e i significati del cibo nella tradizione veneziana. In occasione del “Giovedì grasso” (giovedì 12 febbraio), le sedi di Palazzo Ducale, Museo Correr, Ca’ Rezzonico, Palazzo Mocenigo e Casa Goldoni, verranno inoltre coinvolte in una sorta di “maratona” teatrale e musicale durante la quale varie formazioni artistiche realizzeranno una messa in scena di breve durata (ca. 20’) di fronte alle opere più significative di ogni specifica collezione. Le attività saranno proposte più volte nel corso della giornata (con cadenza ogni mezz’ora, dalle 11 alle 16.30), offrendo così la possibilità anche ai visitatori dei musei di partecipare alla festa carnevalesca per antonomasia Le attività proposte durante il Giovedì Grasso si realizzano in collaborazione con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, cui è stata affidata l’esecuzione di due performance musicali a Palazzo Ducale e al Museo Correr e, per la parte degli eventi teatrali, a cura di Pantakin – Commedia Circo Teatro Eventi, Kairós – Il tempo giusto Danza e Teatro e Arte-mide. Per i più piccoli sono previsti durante la giornata laboratori a cura dell’Ufficio Attività Educative Muve a Palazzo Ducale e Ca’ Rezzonico (alle ore 15 e 16). Durante il Carnevale andrà inoltre in scena a Ca’ Rezzonico e a Palazzo Mocenigo lo spettacolo itinerante Women In Love - Ovvero le donne di Shakespeare (dal mercoledì alla domenica), una produzione del Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni in collaborazione con la Fondazione Musei Civici. Www.carnevale.venezia.it  
   
   
A CASALE SI CERCANO COMPARSE  
 
Per le riprese del film “Un posto sicuro”, la pellicola di Francesco Ghiaccio che racconterà la vicenda Eternit, si cercano ancora comparse per alcune scene. Questi i prossimi appuntamenti, per chi fosse interessato a partecipare: lunedì 2 febbraio - scena della fiaccolata ritrovo tra le 16:30 e le 17:30 in piazza Castello/teatro Municipale, fino alle ore 24. Serviranno circa 200 persone. Martedì 3 febbraio, serviranno un centinaio di persone soprattutto giovani, in piazza San Francesco con orario 19 -1.00 di notte. Info: castingmorganabianco@gmail.Com  http://www.Comune.casale-monferrato.al.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/It/idpagina/4856     
   
   
SABATO 31 A NOVARA IL “MUSA DAY”  
 
Continuano i servizi di assistenza e di informazione per i cittadini novaresi su "Musa", con l’obiettivo di accompagnare nel miglior modo possibile la transizione verso il nuovo sistema di mobilità urbana che parte il 2 febbraio. Sabato 31 in programma il "Musa day", iniziativa realizzata dai servizi di comunicazione e Urp del Comune di Novara. Nel cortile del Broletto, dalle 15.30 alle 19 sarà allestita una postazione informativa, attrezzata con computer, con la presenza di personale comunale e della Sun, dove sarà possibile chiedere informazioni sulle regole del nuovo piano sosta e sui servizi correlati. Www.comune.novara.it    
   
   
PROROGA DEL "PRESEPE DEI GIGANTI" AD ARONA  
 
Nonostante le feste siano ormai trascorse, ci sarà tempo fino al 30 aprile ad Arona per visitare "Il presepe dei giganti" dello scultore sardo Pinuccio Sciola, allestito in piazza San Graziano. Il famoso presepe di pietra realizzato nel 1985, venne esposto a piazza Affari a Milano nel dicembre di quell’anno. Una delle statue che lo compongono sarà trasferita all´Expo dal mese di maggio, ma nel frattempo la suggestiva scenografia dell´opera sarà ancora protagonista del centro cittadino aronese per i prossimi due mesi. Www.comune.arona.no.it    
   
   
TAVAGNASCO ROCK, ISCRIZIONI FINO ALL’8 FEBBRAIO  
 
C´è tempo fino a domenica 8 febbraio per iscriversi a Tavagnasco Rock. Si tratta dell’edizione numero ventisei per uno dei più importanti e conosciuti festival d´Italia, che coniuga sapientemente l´attenzione per la giovane avanguardia musicale con una proposta artistica di spessore costituita dai “big” del panorama musicale internazionale. Il concorso è aperto a gruppi rock, blues, rhythm & blues, country, etnorock, punk, progressive, metal, ska, reggae, raggamuffin, afro, rap, fusion, acidjazz, cover, funky, salsa, trip-hop, hard-core, jungle. Tavagnasco Rock si terrà a Tavagnasco dall´1 al 9 maggio e l´iscrizione è gratuita. Le richieste di partecipazione possono pervenire anche via mail all’indirizzo tavarock@teletu.It  con allegata tutta la documentazione richiesta. Www.tavagnascorock.com