|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Febbraio 2015 |
 |
|
 |
L´´ORIENTEERING´ PROMUOVE IL TERRITORIO |
|
|
 |
|
|
Milano - "L´´orienteering´ è una disciplina sportiva sana che promuove il moto e anche la fruizione ´a impatto zero´ del territorio fin dalle scuole". L´ha detto l´assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi, intervenendo alla conferenza stampa della Fiso (Federazione italiana sport orientamento) relativa alle manifestazioni per il 2015. A Varese E Milano Gare Con Vista Su Expo - "La ´4 Days di Lombardia´ dal 2 al 5 luglio - ha spiegato l´assessore Rossi - metterà in vetrina la provincia di Varese e la città di Milano nel pieno dello svolgimento dell´Expo". "Perché l´´Orienteering´ - ha rimarcato - è un´ottima carta da giocare per fare sport, ma anche da proporre ai 20 milioni di visitatori di Expo i tesori lombardi". "Sesto Calende e Cunardo - ha aggiunto - saranno sede di due long race e Taino sarà il cuore di una visita della cittadina con degustazioni delle specialità locali prima del race serale e della finale, del giorno seguente, nel centro storico di Milano". ´Arge Alp´ Vetrina Per Aprica - Il Comitato regionale della Fiso si occuperà anche dell´organizzazione della manifestazione ´Arge Alp´, dal 9 all´11 ottobre. "´Arge Alp´ - ha sottolineato l´assessore Rossi - è una comunità di lavoro che riunisce Regioni a cavallo dell´arco alpino, che condividono, come si evidenzia anche con la Macroregione alpina, storie e patrimoni comuni". "Sugli aspetti comuni - ha proseguito - le Regioni collaborano anche sotto il profilo sportivo, mettendo in vetrina, quest´anno, Aprica in tre giornate aperte da una notturna e quindi sviluppate con una staffetta e una gara individuale a conferma della vitalità del turismo sportivo". Palestre A Cielo Aperto - "Non va dimenticato il pluriennale impegno della Fiso - ha ricordato l´assessore - nel progetto ´La palestra a cielo aperto´ che, di fatto, valorizzano il nostro territorio come luogo ideale dove praticare molte attività sportive". "Invece sulle palestre ´indoor´ - ha sottolineato - Regione ha già investito 8 milioni e si appresta a un nuovo bando per gli impianti pubblici all´aperto per ringiovanire le strutture del territorio". Il progetto della Fiso prevede l´Installazione di un impianto fisso di orienteering ´a impatto zero´, con 40 punti di controllo e fruibile da tutti, grazie a piantine che variano mensilmente e che sono scaricabili da internet o ritirabili in una struttura del parco. I percorsi fissi sono a Lurate Caccivio (Como), Carpaneta (Mantova), Val Masino (Sondrio), Corni di Canzo (Como), al Parco regionale del Campo dei Fiori (Varese), Parco Cassinis a Milano e Gaverina Terme (Bergamo). In progetto quelli al Parco di Monza e al Montestella di Milano. Tutti fruibili dai 16.000 tesserati dell´orienteering. Più Moto A Scuola - "Un progetto - ha detto l´assessore Rossi - cui Regione Lombardia guarda con attenzione, perché rappresenta un valido strumento per consentire la pratica dell´orienteering e del moto fin dalle scuole primarie". "Regione - ha concluso l´assessore Rossi - è impegnata nella promozione dello sport a scuola ed è impegnata perché l´attività motoria abbia sempre più spazio creando le basi per una maggiore salute e per la valorizzazione del territorio lombardo". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A MONTE PRAT IN VISTA TRICOLORI CICLOCROSS 2016 |
|
|
 |
|
|
Forgaria (Ud) - Nel 2016, il Friuli Venezia Giulia ospiterà i Campionati italiani di ciclocross sul Monte Prat, in comune di Forgaria. Per verificare la situazione logistica dell´area che sarà interessata dall´evento, e l´esigenza di eventuali interventi per ottimizzare l´accoglienza del migliaio di partecipanti attesi per la competizione, la sistemazione degli accompagnatori e degli appassionati che affolleranno il percorso, nonché la dislocazione delle postazioni per la comunicazione televisiva, l´assessore regionale allo Sport, Gianni Torrenti, ha effettuato ieri un sopralluogo sul Monte Prat. L´assessore regionale è stato ricevuto dal sindaco di Forgaria, Pierluigi Molinaro, e dall´assessore comunale, Enrico Frucco, ed era accompagnato dal consigliere regionale Enio Agnola, da Enzo Cainero, organizzatore delle grandi manifestazioni sportive nel Friuli Venezia Giulia, come le tappe del Giro ciclistico d´Italia, e da Daniele Pontoni, l´atleta friulano già campione del mondo di ciclocross nel 1992 e nel 1997, ideatore della manifestazione. "La Regione - ha confermato l´assessore - ha già inserito i Campionati italiani di ciclocross 2016 nell´elenco delle manifestazioni da sostenere con carattere prioritario, nella consapevolezza che, oltre a soddisfare le attese di numerosi atleti e appassionati, l´importante evento, attraverso i media, saprà attirare l´attenzione degli sportivi da tutto il mondo". Nel corso della visita, Torrenti ha avuto conferma della validità delle scelte tecniche e logistiche degli organizzatori, mentre gli è stata sottoposta la necessità di alcuni interventi per poter migliorare l´accessibilità al percorso, e la sistemazione degli spettatori e delle vetture del pubblico. Pontoni, con la Scuola ciclismo fuoristrada Mont di Bike, aveva organizzato il mese scorso, sullo stesso percorso lungo il quale si articolerà il Campionato italiano 2016, una competizione di livello nazionale, sempre di ciclocross. L´assessore Torrenti, a conclusione della visita, ha espresso compiacimento per le scelte adottate, affermando che "l´iniziativa saprà dare ulteriore lustro al movimento sportivo del Friuli Venezia Giulia, nonché all´immagine dell´intera Regione". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: IN VIGORE IL NUOVO PIANO IMPIANTI DI RISALITA E PISTE DA SCI |
|
|
 |
|
|
Il nuovo documento di riferimento per la pianificazione dello sci alpino in Alto Adige entra in vigore da mercoledì 11 febbraio 2015 assieme a nuove procedure di approvazione degli interventi. Lo comunica l´Ufficio provinciale pianificazione territoriale. Le principali novità sono che con l´entrata in vigore del nuovo Piano le procedure di valutazione degli interventi diventano decisamente più snelle e meno burocratiche. Decade la rigida tempistica prevista per la presentazione delle proposte di nuovi impianti e piste o di loro varianti e quindi i Comuni potranno depositare le richieste presso l´amministrazione provinciale in qualsiasi momento. Il nuovo piano di settore, con le sue analisi ed i suoi suggerimenti, è deputato allo sviluppo delle singole zone sciistiche, come spiega Giorgio Gottardi, vicedirettore dell´Ufficio provinciale pianificazione territoriale. Grandi novità anche in relazione al coinvolgimento degli attori interessati: in primo luogo alle società degli impianti è affidato il compito di informare i proprietari dei fondi sui loro progetti. Per quanto riguarda le competenze, l´organo politico comunale di riferimento è ora la Giunta Municipale, mentre le commissioni tecniche provinciali preposte rimangono invariate. Le piste da sci e gli impianti di risalita con servizio sciistico sono stralciati d´ufficio dai Piani urbanistici comunali e inseriti in un apposito registro cartografico. Per gli interventi di maggiore rilevanza è prevista una procedura più complessa che prevede innanzitutto una valutazione degli aspetti territoriali, ambientale e paesaggistici, e socio-economici. Il nuovo piano di settore per gli impianti di risalita e le piste da sci, approvato dalla Giunta provinciale il 16 dicembre 2014 con delibera n. 1545, entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione, ovvero l´11 febbraio 2015. Valgono quindi da subito le nuove disposizioni per l´approvazione dei progetti. Dall’11 febbraio, la documentazione del piano di settore è disponibile per il download a questo link: http://www.Provincia.bz.it/natura-territorio/temi/piano-risalita.asp |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MONTEROSA SKI ALP 2015: IL PROGETTO SCUOLA PRIMARIA |
|
|
 |
|
|
Come ricorderete Monterosa Ski Alp è impegnata in un’attività formativa dedicata ai bambini delle scuole primarie con oggetto la sicurezza in pista e fuoripista. L’attività si è svolta con successo nelle scorse settimane grazie all’ausilio dei Comuni di Ayas e Gressoney-la-trinité. L’interesse dei bambini nello scoprire le attività legate al mondo della neve (Polizia di Stato, Direzione delle piste e Pisteurs Secouristes), la loro curiosità nell’osservare le forme della neve e i risvolti della sua trasformazione (Fondazione Montagna Sicura e Corpo Forestale della Valle d’Aosta), la loro straordinaria abilità nel maneggiare gli apparecchi di ricerca in valanga (stazioni locali del Soccorso Alpino Valdostano) e il loro entusiasmo nel seguire i cani nella ricerca dei travolti (Soccorso Alpino Valdostano) hanno ripagato noi e gli istruttori coinvolti di tutti gli sforzi messi in atto per organizzare le giornate formative. Siamo sicuri di aver depositato nelle loro testoline il seme che li farà diventare appassionati e coscienziosi sciatori in pista e fuori pista. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MONDIALI DI SCI ALPINO 2021. LA REGIONE DI NUOVO ‘IN PISTA’ PER SOSTENERE LA CANDIDATURA DI CORTINA. |
|
|
 |
|
|
Venezia - La Regione sostiene la candidatura per l’assegnazione a Cortina d’Ampezzo (Bl) dei campionati mondiali di sci alpino del 2021: la decisione è stata assunta oggi dalla Giunta veneta, che ha aderito alle richieste di supporto e di partecipazione al comitato promotore avanzate dell’amministrazione comunale ampezzana. “Ci riproviamo con maggior determinazione di due anni fa – afferma il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia –, quando ingiustamente la candidatura di Cortina a ospitare i mondiali del 2019 non venne premiata per una scelta che ancora oggi appare incomprensibile. Ma quella è ormai acqua passata, adesso guardiamo avanti ma nella convinzione che quel progetto continui a essere attuale e possibilmente ancor più forte e competitivo, in grado di far fare al Veneto e all’Italia una bellissima figura”. Ricordiamo, infatti, che nel giugno dello scorso anno, a Barcellona, la Federazione internazionale dello Sci, decise di assegnare l’organizzazione dei campionati alla cittadina svedese di Are, che ottenne 9 voti contro gli 8 dati alla località veneta. “L’attribuzione dell’evento a Cortina – prosegue il governatore – costituirebbe uno straordinario traino per lo sport italiano e per tutto il comparto della montagna, un’opportunità di investimenti utili per la crescita economica, turistica e occupazionale, una irripetibile occasione per consolidare il progetto di eccellenza turistica Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’Umanità”. Oltre alle 150 mila presenze turistiche previste, l’assegnazione dell’appuntamento iridato genererebbe anche un positivo impatto mediatico, con 600 milioni di telespettatori presunti e un migliaio di giornalisti inviati a seguire la manifestazione. Ma anche un notevole impatto sportivo, con la partecipazione di circa 600 atleti, e sociale: sarebbero, infatti, chiamati a operare oltre 1.200 volontari. “Riavviamo, dunque, quell’ottimo gioco di squadra che abbiamo già sperimentato – conclude Zaia – e riproponiamo al mondo le incomparabili bellezze e le notevoli potenzialità organizzative di quella che non a caso è definita la ‘Regina delle Dolomiti’ e che rappresenta uno dei fiori all’occhiello del Veneto e dell’Italia”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CIASPOLANDO FRA LAGHI E MONTI, A FORNO DI VALSTRONA |
|
|
 |
|
|
Il circuito “Ciaspolando tra Laghi e Monti” valido per l’assegnazione del 6° Trofeo Neveazzurra, con gare che toccheranno altrettante località montane dell’area di competenza del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola fa tappa a Forno di Valstrona domenica 15 febbraio. Il ritrovo è fissato alle 9 e la partenza alle 10:30. Il percorso si snoda per 5 chilometri e il costo è di 13 euro con noleggio ciaspole. Per ulteriori informazioni: tel. 0323 885113. Www.comune.valstrona.vb.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTINO MTB SCALDA I MOTORI PACCO GARA TUTTO DA GUSTARE |
|
|
 |
|
|
Il Carnevale sta entrando nel vivo e assieme a maschere e travestimenti i bikers possono tirare fuori dal cassetto anche completi, caschetto e attrezzatura da bici. Le giornate più lunghe e il sole che comincia a riscaldare sono una manna dal cielo per gli appassionati, e questi sono giorni perfetti per balzare in sella alla propria mtb e pedalare in vista della nuova stagione. La vera pacchia, però, inizierà domenica 3 maggio quando sugli sterrati della Val di Non si aprirà l’edizione 2015 di Trentino Mtb, l’avvincente serie che anche quest’anno accompagnerà i bikers sugli spettacolari off road del Trentino. L’“ouverture” del challenge spetta come da tradizione alla Valdinon Bike di domenica 3 maggio, sul divertente e tecnico itinerario di 43 km con partenza e arrivo a Cavareno. Dopo l’esordio fra frutteti, canyon e caratteristici borghi della Valle delle Mele trentina, il mese di giugno vedrà impegnati i bikers sull’Alpe Cimbra con la 100 Km dei Forti di Lavarone (domenica 14) e alla Dolomitica Brenta Bike di Pinzolo e Madonna di Campiglio (domenica 21), con le maestose pareti del Gruppo del Brenta a fare da sfondo. Poi sarà la volta de “La Vecia Ferovia dela Val de Fiemme” di Molina (domenica 2 agosto) seguita dalla Val di Sole Marathon del 30 agosto a Malé, prima del classico epilogo autunnale fra i castagni della Valsugana con la 3T Bike di domenica 4 ottobre a Telve Valsugana. Le iscrizioni singole alle prime tre tappe sono aperte, ma per vivere appieno tutte le emozioni che Trentino Mtb può regalare conviene sfruttare i vantaggi dell’iscrizione cumulativa al circuito. Gli organizzatori, infatti, propongono pacchetti allettanti, come le 6 gare al prezzo di 140 € anziché 166 o la registrazione a 5 eventi con la quota di 120 € invece di 141, senza dimenticare le offerte speciali 3x2 e 2x1 dedicate alle squadre. Inoltre, chi si iscrive al circuito, assieme al posto in griglia per le diverse tappe di Trentino Mtb si porterà a casa anche un pacco gara tutto da gustare con prodotti tipici trentini e utili gadget tecnici: nella confezione troviamo, infatti, una cassetta di mele Melinda, una bottiglia di vino della Cantina Vivallis, un pacco di pasta Felicetti, una confezione di formaggio Trentingrana cui si aggiungono i sempre apprezzati integratori Inkospor e il lubrificante Wd 40. Insomma, anche nel 2015 Trentino Mtb si appresta a placare la “fame” dei bikers e per non perdersi queste ghiotte occasioni basta accedere al sito www.Trentinomtb.com dove è possibile rintracciare ogni dettaglio su iscrizioni, regolamento oltre a tutte le news sul circuito. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CARNEVALE DI VENEZIA 2015 SABATO 14 FEBBRAIO PROSEGUONO GLI SPETTACOLI NEGLI SPAZI DELL’ARSENALE CON LE REPLICHE DE IL SIGNORE DEL BACCALA’
|
|
|
 |
|
|
Ultimo weekend di Carnevale con gli spettacoli gratuiti all’Arsenale e le sue notti magiche di spettacolo che culminano con l’esclusivo Dinner Show “Tentazioni” e per i giovanissimi la musica fino a notte fonda negli spazi delle Tese curata dal Molo 5. Feste, balli, spettacoli pirotecnici sull´acqua, danze aree e poi ancora tanto cibo in una cornice di evocativa rievocazione storica animeranno nuovamente gli spazi dell’Arsenale. Si parte alle 19.00 con una ricca programmazione di spettacoli gratuiti introdotta dalle animazioni sulla “Riva delle Maravegie”. Lungo la Fondamenta della Darsena Grande sarà accessibile lo stand di Food & drink con piatti della tradizione. Due le rappresentazioni che replicheranno anche domani sera (ore 19.30 e ore 21.00) de “Il signore del baccalà”, innovativo spettacolo teatrale originale di Stefano Karadjov, liberamente tratto dal romanzo ‘Alla larga da Venezia’ (ed. Marsilio) - declinato tra proiezioni, video-mapping e disegni ispirati da ‘1432, Il veneziano che scoprì il baccalà’ (ed. Hazard) - dedicato alla storia dello stoccafisso e del mitico viaggio del suo involontario scopritore quattrocentesco Piero Quirino. Lo spettacolo sarà seguito ad ogni replica da pirotecnici fuochi artificiali sul bacino dell’Arsenale. Dalle 21.45 l’intrattenimento continua anche nello spazio delle Tese “Carnival Factory e lo spettacolo aereo “Molto Tesa” curato dalla Compagnia Il Posto e con la musica live con Chiara Luppi & Rhytm Diwine un viaggio tra enograstonomia e canzone d’autore made in Italy. A seguire, “Arsenale Carnival Experience” con dj-set music ed entertainment con musica curata dai dj del Molo 5 dalle 23 fino alle 3.30 del mattino. Domani sera nelle due sale alla consolle si alterneranno Mikevale, Marco Molina e Marco Vistosi, mentre per la musica Hiphop/r&b, Reggaeton Ale G.. Alex Paone, Diego Dc, Masseo. Continua anche sabatosera l’esclusivo appuntamento a Torre Nuovacon Dinner Show con il tema “Tentazioni”: tentazioni che arriveranno sui tavoli degli ospiti grazie ad un menù di primissima qualità curato dal veneziano Antonio Vianello e dal suo chef. Tra una pietanza e l’altra, tra un ammiccamento e un brindisi, dalle scale in legno senza parapetto che salgono fino al tetto di Torre Porta Nuova gli ospiti vengono sorpresi dalle acrobazie e dalle danze sinuose di ballerine e cantanti della compagnia veronese Nu’art. Un’esibizione sensuale, con danze acrobatiche, scenografie mozzafiato e giochi di luce e musica da gustare dall’inizio alla fine. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FOLGARIA PATRIA DEL TROFEO TOPOLINO LA GRANDE FESTA DISNEY A MARZO TORNA IN TRENTINO |
|
|
 |
|
|
Il Trentino e Folgaria sono pronti ad abbracciare la valanga di giovani sciatori del 54° Trofeo Topolino di Sci Alpino. Venerdì 6 e sabato 7 marzo centinaia di ragazzi di tutte le nazioni si ritroveranno sulle piste Agonistica e Martinella Nord di Fondo Grande per dare vita ad una delle più importanti rassegne giovanili internazionali. Il Trofeo Topolino di Sci Alpino, infatti, è un “mondiale in miniatura” e praticamente tutti i migliori sciatori al mondo sono transitati dal Trentino per partecipare al Trofeo, basti pensare a leggende del circo bianco come Thöni, Gros, Stenmark, Girardelli, Tomba e Compagnoni o, rimanendo alla cronaca “iridata” di questi giorni, ai vari Hirscher, Vonn, Fenninger, Shiffrin, Maze, Innerhofer, Gross e Paris. La fase internazionale del Trofeo, come di consueto, sarà anticipata dalle selezioni azzurre di lunedì 2 e martedì 3 marzo quando le piste di Fondo Grande ospiteranno centinaia di ragazzi degli sci club di tutta la penisola che si giocheranno un posto nelle squadre Italia A e B per le gare del fine settimana. Folgaria, dunque, si appresta a scrivere un’altra pagina memorabile nella storia dello sci giovanile e per la direttrice dell’Apt Alpe Cimbra, Daniela Vecchiato, il Trofeo Topolino rappresenta l’apice di un lungo percorso legato alla promozione dello sport giovanile sul territorio. “È un grande onore per noi ospitare il Trofeo Topolino, e anche quest’anno assieme al comune di Folgaria e alla società impianti saremo impegnati al fianco del comitato organizzatore del Trofeo. Questa manifestazione internazionale rappresenta il momento clou di un lungo percorso che abbiamo intrapreso per promuovere lo sci giovanile e avvicinare tanti ragazzi alla neve. Da anni, infatti, stiamo lavorando assieme a tutti gli sci club dell’Alpe Cimbra per portare i giovani sulle nostre piste, abbiamo anche ospitato i mondiali studenteschi e con il Trofeo ci confermiamo punto di riferimento per lo sci giovanile. La kermesse Disney ci consente di valorizzare le nostre piste come l’Agonistica di Fondo Grande: un pendio perfetto per esaltare le qualità dei giovani sciatori e dove il pubblico può godersi tutte le discese dei ragazzi”. Il Trofeo Topolino non vive di solo agonismo e, come sottolinea la direttrice dell’Apt, la manifestazione si abbina alla perfezione con la vocazione dell’Alpe Cimbra al turismo “family friendly”: “Per noi è un piacere ospitare centinaia di ragazzi di tutto il mondo e vederli divertirsi sulle piste e fra le vie di Folgaria. La nostra strategia abbina lo sci giovanile ad un’ampia offerta turistica destinata a bambini e famiglie. Ad esempio, ci siamo impegnati con gli albergatori per offrire un numero sempre maggiore di Family Hotel con animazione e servizi dedicati ai più piccoli, cui si aggiungono i baby park e il nuovo kinderheim dove anche i bambini di 3 mesi possono divertirsi sulla neve, senza dimenticare le tante iniziative organizzate nelle diverse località dell’Alpe Cimbra come il “Festival della Fiaba” sia in versione estiva che invernale”. La settimana del Trofeo Topolino, conclude Daniela Vecchiato, sarà una grande festa anche per tutta la comunità: “Oltre ai volontari e allo Ski Team Altipiani che saranno impegnati durante le gare, il Trofeo Topolino coinvolgerà a 360° i nostri operatori turistici e ognuno di loro personalizzerà le proprie attività con i simboli del “Topolino”. Insomma, sarà un’occasione di divertimento anche per chi vive e lavora sul territorio, con un clima da mini olimpiade in cui tutti si sentiranno partecipi dell’evento”. L’appuntamento, dunque, è fissato per la prima settimana di marzo quando Folgaria verrà invasa dai giovani sciatori di tutto il mondo, ma il fitto programma di eventi orchestrati dal comitato di Mauro Detassis si aprirà già nel pomeriggio di sabato 28 febbraio con il Premio di Pittura dal tema “Topolino a Trento”, con gli alunni delle scuole elementari impegnati con pastelli, colori e pennarelli in Piazza Duomo a Trento. Info: www.Trofeotopolino.net |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MSC CROCIERE È OFFICIAL CRUISE CARRIER DI EXPO 2015
|
|
|
 |
|
|
Milano - La Compagnia di crociere, leader nel settore a livello internazionale, sceglie dunque di farsi portavoce nel mondo dei valori di Expo, il cui logo comparirà sulla fiancata di Msc Fantasia, una delle ammiraglie di casa Msc, che navigherà nel Mediterraneo per tutto il 2015. Con una crescita dell’800% dal 2004 al 2014, Msc Crociere è oggi la compagnia leader nel Mediterraneo, in Brasile e in Africa del Sud. Msc Crociere naviga tutto l’anno nel Mar Mediterraneo ed ha una vasta offerta di itinerari stagionali in Nord Europa, nell’Oceano Atlantico, nelle Antille Francesi, in Sud America, in Africa del Sud, negli Emirati Arabi Uniti e in Oman. Msc Crociere ha uffici in 45 Paesi e 16.300 dipendenti in tutto il mondo e nel 2014 le 12 navi ultramoderne che compongono la flotta hanno trasportato quasi 1,7 milioni di viaggiatori. In qualità di Official Cruise Carrier Msc Crociere sarà Rivenditore Autorizzato Expo per offrire ai passeggeri la possibilità di acquistare i biglietti della manifestazione direttamente a bordo delle navi e, per chi lo desidera, partecipare all’evento scegliendo le escursioni dedicate nelle tappe di Genova e La Spezia. Da maggio a ottobre, infatti, la Compagnia prevede di movimentare solo in questi due porti quasi 600.000 croceristi. La collaborazione tra Msc Crociere ed Expo prevede diverse iniziative commerciali trasversali a tutti i canali di comunicazione, on e offline, attività multimediali e quelle più tradizionali, sia a terra che a bordo. Il via libera alla partnership si avrà con la Bit 2015 nel corso della quale Msc Crociere sarà ospite dello stand Expo con attività dedicate all’arte dell’accoglienza e dell’intrattenimento. “Siamo orgogliosi di scendere in campo al fianco di Expo Milano 2015 e di poter partecipare a questo attesissimo evento in qualità di Official Cruise Carrier. Il tema presentato da Expo Milano 2015 è molto caro alla nostra Compagnia perché il cibo non è solo nutrimento ma rimanda a tanti aspetti della vita sociale e culturale del Vivere Mediterraneo di cui Msc è ambasciatore”, ha dichiarato Gianni Onorato, Ceo di Msc Crociere. “E’ quasi naturale la nostra predisposizione nell’unire a destinazioni da sogno anche un’offerta enogastronomica di spessore nel buon nome della qualità e della varietà a completa soddisfazione di tutte le esigenze espresse da una clientela internazionale. Msc Crociere ha anche ideato progetti per il diritto dell’alimentazione e della nutrizione. Ad esempio dal 2009 insieme all’Unicef ha dato vita al progetto ‘Get on board for children’ finalizzato a combattere la fame e la malnutrizione dei bambini nei Paesi in via di sviluppo e in situazioni di emergenza. Dall’inizio della partnership i viaggiatori di Msc Crociere hanno donato più di 3 milioni di euro all’Unicef”, ha concluso Onorato. “Siamo felici che l’Esposizione Universale si arricchisca della presenza di un nuovo partner di livello internazionale, ma assolutamente italiano – ha spiegato Giuseppe Sala, Amministratore Delegato di Expo 2015 S.p.a. -. “Msc Crociere è un esempio di come il Made in Italy possa avere successo in tutto il mondo ed è proprio questo uno degli obiettivi che ci proponiamo con Expo Milano 2015: valorizzare le eccellenze e le competenze del nostro Paese, farle conoscere ed apprezzare a milioni di visitatori che arriveranno da ogni parte del mondo. La compagnia di crociere con i suoi viaggi regala sogni e vacanze indimenticabili ai suoi clienti, con una particolare attenzione alla proposta enogastronomica, patrimonio storico del bel Paese. Ebbene, allo stesso modo Expo Milano 2015 ha l’obiettivo di offrire un’esperienza unica, da ricordare per tutta la vita per la varietà e ricchezza di contenuti, iniziative, proposte scientifiche e tecnologiche che animeranno i sei mesi espositivi. Ecco perché siamo convinti che il binomio tra Expo Milano 2015 e Msc Crociere sarà vincente”. Per tutta la durata dell’esposizione universale, Msc Crociere sarà presente con uno spazio espositivo multimediale, focalizzato sulle rivoluzionarie “Navi del Futuro” che saranno pronte a partire dal 2017. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNA VACANZA SULLA NEVE FATATA A GRESSONEY CON LA PISTA DA SCI ROSA E UN MAGICO EVENTO ALL’INSEGNA DEL DIVERTIMENTO! |
|
|
 |
|
|
Loreto (An), – Anche quest’inverno, dopo il successo dello scorso anno, le fatine Winx porteranno la loro magia nel cuore del comprensorio sciistico Monterosa Ski, a Gressoney-la-trinité, per vivere insieme a tutte le loro fan una magica vacanza sulla neve, completamente tematizzata Winx. Dall’8 al 15 febbraio, grazie alla partnership con il Tour operator I Grandi Viaggi, le piccole fan delle fatine avranno la possibilità di vivere un’esperienza all’insegna della magia presso l’Hotel Villaggio Monboso Igv di Gressoney-la-trinité. Un soggiorno da sogno che farà vivere a grandi e piccini tutte le meravigliose atmosfere di Alfea sul Monte Rosa: welcome kit all´arrivo in hotel, menù e merende a tema Winx, la proiezione dei film Winx Club e tantissime altre attività e sorprese che solo la magia delle Winx sa regalare. Dal 13 al 22 Febbraio,una favolosa attrazione aspetta tutti gli appassionati di sci a Stafal, nella Valle di Gressoney, in Valle d’Aosta, splendida dopo le ultime nevicate di questi giorni: piccoli e grandi sciatori potranno vivere un’esperienza davvero indimenticabile sciando su una “pista rosa”, una pista da discesa con neve rosa interamente dedicata alle Winx, per la discesa più magica e divertente della stagione! E grazie alle magiche fatine, il divertimento inizia prima della discesa con gli skipass Monterosa Ski personalizzati Winx Club, collezionabili per un ricordo indelebile: vi accompagneranno nella magica atmosfera del mondo Winx! Ma l’appuntamento assolutamente da non perdere è per Sabato 21 febbraio, per festeggiare insieme la fine del Carnevale Ambrosiano. Bloom, Stella, Tecna, Flora, Musa e Aisha hanno organizzato una “magica giornata rosa”, ricca di tantissime attività e sorprese. La bambine potranno, infatti, prendere lezioni di sci dalle vere Winx, passare un’intera giornata insieme a loro e trasformarsi in vere fatine indossando delle bellissime ali colorate. Musica, balli e giochi animeranno dalla mattina alle ore 10 per tutta la giornata il Baby Snow Park di Stafal, proprio nel cuore del Comprensorio Sciistico Monterosa Ski, ai piedi di quel Monte che per incanto, al tramonto, si tinge di Rosa! Cioccolata calda e dolcetti, trucchi, musiche e intrattenimenti firmati Winx scalderanno il cuore di tutti tra una discesa e l’altra sulla pista rosa, per una giornata incredibilmente Winx, tutta Monterosa Ski! |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SLITUN PAREI, GARA DI SLITTE A SAUZE D’OULX |
|
|
 |
|
|
Sfida tra slitte, sabato 14 febbraio, a Sauze d’Oulx. Presso il Campetto Clotes, slitte, bob e “mezzi creativi allegorici” si cimenteranno sulla neve nella prima edizione di una divertente gara, senza esclusione di colpi, la Slitun Parei. Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le ore 9:30 e le discese “Children” e “Slitun” sono in programma rispettivamente alle ore 15:30 e 17:30. Al termine, premiazione e concerto con i 40Gradi Band. Per la categoria “Children”, l’iscrizione è gratuita, con il pagamento della sola quota assicurativa. In palio ricchi premi per tutti i vincitori. Www.comune.sauzedoulx.to.it/turismo/eventi/detagglio-eventi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|