|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Febbraio 2015 |
 |
|
 |
120 DISEGNI DI GRANDE BELLEZZA DA BOLDINI A RAMBELLI DAL 28 FEBBRAIO A CASTROCARO TERME (FC) |
|
|
 |
|
|
Inaugura il 28 febbraio la mostra: “Modernità del disegno tra Romagna e Toscana 1880-1914”, 120 opere: da Giovanni Boldini, Silvestro Lega, Giovanni Fattori, Vittorio Corcos, a Domenico Baccarini, Ercole Drei, Achille Calzi, ai romagnoli come Torchi, Rambelli, Guaccimanni, solo per citarne alcuni. Aperta fino al 28 giugno 2015 negli spazi del Padiglione delle feste di Castrocaro Terme (Fc), monumento Art déco per eccellenza, la mostra s’inserisce nell’ambito delle collaterali alla grande esposizione su Boldini a Forlì. È dedicata all’importanza del disegno dalla metà dell’Ottocento in poi la mostra dal titolo: “Modernità del disegno tra Romagna e Toscana 1880-1914”, che inaugura sabato 28 febbraio, alle ore 17,00, negli spazi Déco del Padiglione delle Feste delle Terme di Castrocaro (Fc), per rimanere aperta fino al 28 giugno a ingresso gratuito. L’intero progetto, promosso da Longlife Formula Spa, si svolge sotto l’alto patrocinio dell’Ibc Istituto per i Beni Culturali, Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Provincia di Forlì-cesena e Unione dei Comuni Romagna toscana. La mostra, curata da Paola Babini e Beatrice Sansavini, responsabile delle attività culturali del Padiglione, prevede un percorso articolato e approfondito che intende, attraverso 120 opere, valorizzare l’arte del disegno e della fiorente attività degli artisti, che nella seconda metà dell’Ottocento dalla Romagna crearono un flusso con e da Firenze, prima meta del giovane Boldini prima di approdare a Parigi. Inserita nell’ambito degli eventi collaterali alla grande esposizione di Giovanni Boldini a Forlì, parte proprio dal confronto con il celebrato Maestro fiorentino del quale saranno in esposizione disegni provenienti da collezioni pubbliche e private, accanto ad alcuni disegni di Silvestro Lega, il più rappresentativo degli artisti romagnoli dell’Ottocento, proseguendo con Vittorio Corcos, Telemaco Signorini, Giovanni Fattori e Domenico Baccarini, grandi pionieri del moderno, messi in relazione con artisti come Licinio Barzanti, Antonio Berti, Achille Calzi, Ercole Drei, Augusto Gardelli, Riccardo Gatti, Domenico Rambelli, Angelo Torchi, Orazio Toschi, Edgardo Saporetti, Gino Barbieri, Anselmo Gianfanti, Domenico Miserocchi, fino a Lorenzo Viani e ai meno conosciuti Fortunato Teodorani e Giuseppe Rambelli. E ancora gli eccellenti pastelli di Vittorio e Alessandro Guaccimanni, e quelli del loro maestro Arturo Moradei fiorentino di nascita e formazione, chiamato dall’Accademia di Belle Arti di Ravenna nel 1870 ad insegnare pitturaAprono la mostra tre ritratti dipinti ad olio di spiccato taglio boldiniano, fra questi l’elegante “Ritratto della Contessa Gamberini Cavallini” eseguito dall’artista bagnacavallese Giuseppe Rambelli. Come Parigi rappresenta per i protagonisti dell’Ottocento italiano, tra cui Boldini, un fervido ambiente di dimensione internazionale e centro assoluto dell’arte e della cultura grazie alla leggendaria stagione della “Belle Époque”, così Firenze costituisce una straordinaria officina di giovani artisti, molti dei quali diventano i più noti esponenti dell’arte italiana interpretando gli slanci e le tensioni della modernità. Nell’allora capitale d’Italia, il vivace clima dei Macchiaioli era motivo di grande fascino e attrazione; furono le scuole di Giovanni Fattori e di Telemaco Signorini, come il contatto con il teorico Diego Martelli, a coinvolgere i nostri giovani pittori indirizzandoli alla Regia Accademia di Firenze e alla Scuola del disegno dove la lenta ma progressiva conversione dal formalismo accademico al naturalismo romantico, liberava nell’espressione della macchia le aspirazioni artistiche dei giovani romagnoli. Gli allievi erano accompagnati all’aria aperta, educati a osservare e a trarre schizzi presi direttamente dal vero. Il disegno diventava così l’unico mezzo per cogliere immagini di vita corrente. Si trattava di appunti veloci, che si trasformano in taccuini d’artista, “prime” impressioni, che saranno la base delle rielaborazioni successive fino alle composizioni pittoriche definitive. La natura diventa fonte inesauribile di ispirazione, il disegno archetipo della pittura, ma anche espressione autonoma di una grande modernità. La mostra è allestita nel Padiglione delle Feste delle Terme di Castrocaro (in provincia di Forlì-cesena) già monumento Art déco per eccellenza, incastonato nello splendido borgo sulla strada che collega la Romagna alla Toscana. Immersi in questa cornice di meravigliose architetture e decorazioni anni Trenta, si può scegliere un soggiorno dedicato all’arte e al benessere. Il Grand Hotel delle Terme di Castrocaro offre, infatti, speciali week end con pacchetti dedicati al wellness e alla visita delle mostre dei Musei di San Domenico di Forlì e del Padiglione delle Feste. Il catalogo, edito dalla Edizioni Essegì, è disponibile in mostra con testi di Sauro Casadei, Daniele Casadio, Alberto Giorgio Cassani, Diego Galizzi, Antonella Imolesi Pozzi, Orlando Piraccini, Sergio Sermasi, Ulisse Tramonti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VERONIKA EBERLE AL VIOTTI FESTIVAL
|
|
|
 |
|
|
Per la rassegna Viotti Festival, sabato 14 febbraio il Teatro Civico di Vercelli ospiterà la giovane violinista Veronika Eberle, di origine bavarese, 26enne con oltre 15 anni di carriera solistica. Appuntamento alle ore 21 al Teatro Civico, in via Monte di Pietà 15, dove Eberle si esibirà con lo Stradivari Dragonetti del 1700, in un programma ideale per esaltare la sensibilità e il suono cristallino dello strumento, su musiche di Haydn e Mozart. Acquisto biglietti: Box office Teatro Civico, via Monte di Pietà 15. Www.viottifestival.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CINEMA TEATRO DI CHIASSO: LAVORI IN CORSO: LO SPETTACOLO IN DIVENIRE DI ALE & FRANZ VENERDÌ 27 E SABATO 28 FEBBRAIO 2015 |
|
|
 |
|
|
“Lavori in corso” al Cinema Teatro di Chiasso con Ale & Franz: venerdì 27 e sabato 28 febbraio alle 20.30 l’esilarante duo comico porterà sul palco il nuovo spettacolo, scritto insieme ad Antonio De Santis per la regia di Alberto Ferrari. "Lavori in corso" è uno spettacolo che parte ogni volta dall’esperienza della rappresentazione precedente, trasportando di serata in serata tutto ciò che di nuovo lo ha arricchito. Ogni spettacolo è dunque diverso dall’altro. Non mancheranno certamente gli sketch classici, dalla panchina al noir, alternati a parti inedite, in uno spettacolo nel quale il pubblico sarà il perno fondamentale. Sarà infatti la platea ad aiutare il duo comico nella crescita e nella maturazione di uno spettacolo che, strada facendo, tappa dopo tappa, prenderà forma. Lo spettacolo è realizzato con il sostegno di Age Sa. Ale & Franz Il duo comico si è formato dopo l´incontro avvenuto nel 1994 al Cta (Centro Teatro Attivo) di Milano, dove Alessandro Besentini e Francesco Villa frequentavano i corsi e i laboratori di formazione professionale. Nel 1997 debuttano nello spettacolo “Dalla A alla Z”. Da allora, è stato per loro un susseguirsi di successi, con partecipazioni a numerosi spettacoli televisivi, fra cui Zelig, Seven Show, Pippo Chennedy Show, Mai dire gol e Convenscion. Nel 2005 sono nelle maggiori piazze italiane con la tournée estiva “Ale & Franz Tour 2005” e nel 2007 portano in televisione, su Italia 1, il loro primo programma da protagonisti, “Buona la prima!”, dove recitano a soggetto su suggerimenti estemporanei dei vari ospiti. Tra il 2010 e il 2011 propongono due programmi basati su sketch brevi e sull´improvvisazione: “Ale & Franz Sketch Show” sempre su Italia 1 e “A&f - Ale e Franz Show” su Canale 5. Dal 2009 al 2011 sono a teatro con “Aria Precaria” per la regia di Leo Muscato. Nel 2011 partecipano al film per la televisione “Area Paradiso”, con cui Diego Abatantuono esordisce alla regia. Per il cinema, Ale & Franz hanno lavorato in “Tutti gli uomini del deficiente” e sono stati protagonisti dei film “La terza stella” (2005) e “Mi fido di te” (2007). Ale & Franz hanno inoltre doppiato rispettivamente Alex il leone e Marty la zebra nella serie di film “Madagascar”. Hanno pubblicato i libri “E Larry? È morto” (Rizzoli, 2001), “È tanto che aspetti?” (Mondadori, 2002) e “Ale & Franz live” (Mondadori, 2010). Www.centroculturalechiasso.ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL VIA I SALOTTINI LETTERARI DI FAI GIOVANI
|
|
|
 |
|
|
La delegazione di Vercelli Gruppo Giovani del Fai – Fondo ambiente italiano, dà il via a una nuova stagione di appuntamenti con “I salottini letterari”: un’occasione per conoscersi e condividere la passione per la lettura e la cultura locale. Il primo appuntamento si terrà giovedì 19 febbraio, alle ore 18, nella sede del Fai di Vercelli, in via Piero Lucca 1. Per l’occasione verrà presentato “7 stanze d´alberi e d´acqua”, una favola filosofica scritta a quattro mani da Roberta Invernizzi e Paolo Pulcina e pubblicata da Edizioni Effedì. Www.comune.vercelli.it/cms/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA: 90DB FESTIVAL – WINTER EDITION MOSTRA DI SOUND ART, MEDIA ART E CONCERTI |
|
|
 |
|
|
L´associazione culturale moorroom, dopo il grande successo di pubblico ottenuto lo scorso settembre con 90dB–festival Internazionale delle Arti Sonore, presenta, negli spazi dell’Ex-cartiera Latina, l´edizione invernale della rassegna, 90db Festival – Winter Edition, che vede in programma una mostra di sound art, media art e sette concerti, sotto la direzione artistica di Massimiliano Busti, Rosanna Palermo e Stefano Tedesco. Proseguendo il percorso avviato con le precedenti edizioni, 90dB Festival – Winter Edition intende proporre a Roma – rivolgendosi a un pubblico sempre più ampio – l’eccellenza della ricerca artistica contemporanea, approfondendo la sperimentazione legata alla sound art e alla media art, quale strumento d´indagine territoriale, urbana e architettonica, strettamente connesso all’utilizzo delle nuove tecnologie 90db Festival – Winter Edition inaugura sabato 14 febbraio 2015, alle ore 19.00, presso gli spazi di Albumarte Project Space. Florian Tuercke (1977, Germania) presenta The Structural Sound Project Rome - Part 1, progetto realizzato appositamente per il festival: un´opera di arte sonora partecipata, che indaga le sonorità della città per realizzare una mappa sonora interattiva. L´artista illustra le modalità di realizzazione, distribuendo i kit operativi al pubblico, invitato a posizionare, in varie zone della città (Ostiense, Appia Antica), dei microfoni capaci di registrare le onde sonore interne ai materiali. I microfoni saranno poi mappati su una mappa online, fruibile sul sito del Festival (90dbfestival.Org) e accessibile da una postazione interattiva allestita negli spazi dell´Ex-cartiera Latina. Alla presentazione segue la perfomance musicale di Fabio Perletta (1984, Italia), la cui ricerca artistica indaga le relazioni percettive tra spazio e onde sonore. Perletta propone al pubblico la performance immersiva Interstitial Spaces. Il festival prosegue, nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 febbraio 2015, coinvolgendo gli spazi dell´Ex-cartiera Latina nel Parco Regionale dell´Appia Antica. Sabato 21 febbraio, alle ore 18.00, inaugura la mostra di sound art e media art con le opere di Nonotak, duo formato dall´illustratrice Noemi Schipfer (1988, Francia) e dall´architetto e musicista Takami Nakamoto (1988, Giappone), Florian Tuercke (1977, Germania) e Francesco Giannico (1979, Italia). Gli artisti presentano rispettivamente: Day Dream, un´installazione audiovisiva capace di immergere lo spettatore in un ambiente di suoni e geometrie luminose; The Structural Sound Project Rome - Part 1, opera di arte sonora realizzata con l´aiuto del pubblico, al quale, nella giornata del 14 febbraio, è stato consegnato un kit con microfono e le istruzioni per l´uso; Metrophony, testimonianza auditiva, rielaborata elettronicamente, di un viaggio sull’intero percorso della linea B della metropolitana di Roma. > Concerti: Ex-cartiera Latina Sabato 21 e domenica 22 febbraio sono in programma sei concerti che offrono una panoramica sulle nuove frontiere legate alla sperimentazione sonora a livello internazionale, dall’improvvisazione all’elettroacustica, dall’elettronica all´audio-visual performance. Sabato 21 febbraio, dalle ore 20.30, si esibiscono sul palco: Francesco Giannico, la cui ricerca è legata al paesaggio sonoro; Xx+xy visuals and sound art project, duo formato da Sladzana Bogeska (1979, Repubblica di Macedonia) e Giuseppe Pradella (1975, Italia), che abbina gli studi sulla grafica tridimensionale al suono tramite media digitali innovativi; e, per la prima volta in Italia, i Nonotak con la performance Late Speculation, quaranta minuti di live durante i quali gli artisti giocano con la percezione visiva, sonora e spaziale, dando origine, attraverso un rimando di luci e suoni, ad architetture immateriali. Domenica 22 febbraio, dalle ore 20.30, in programma i concerti di: Pierre Bastien (1953, Francia) che si esibisce accompagnato da oggetti sonori assemblati con parti del gioco Meccano; John Chantler (1974, Australia), per la prima volta in Italia, la cui musica elettronica è prodotta attraverso il suo synth modulare; e Giuseppe Ielasi (1974, Italia), che nelle sue performance dà origine a una musica elettroacustica con chitarra ed elettronica. Sede principale di 90dB Festival – Winter Edition anche per questa edizione è il complesso dell´Ex-cartiera Latina che, immerso nel Parco dell´Appia Antica, costituisce un sito di archeologia industriale unico nel suo genere per il valore architettonico e naturalistico. Il festival tuttavia si apre in quest´occasione anche ad altri luoghi della città, coinvolgendo realtà legate alla sperimentazione artistica come Albumarte Project Space, così come lo spazio pubblico di quartieri quali Ostiense, la cui vocazione industriale riesce a instaurare un dialogo, mediato dalle opere, con l´architettura dell´Ex-cartiera Latina. Www.90dbfestival.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
M´ILLUMINO DI MUSICA, CONCERTO AL BUIO A GRUGLIASCO
|
|
|
 |
|
|
Si intitola "M´illumino di musica-concerto al buio", il concerto che venerdì 13 febbraio, alle ore 20:30, vedrà esibirsi, presso il teatro Le Serre, nell’omonimo parco culturale di Grugliasco, l’orchestra Pequenas Huellas. Illuminati solo a luce wood, per l’iniziativa di risparmio energetico M’illumino di meno, saliranno il Coro e l´Orchestra internazionali per la pace Pequeñas Huellas, che eseguiranno musiche di varia provenienza e cultura, con temi legati all’evento e al carnevale. Parteciperanno gli artisti di Cirko Vertigo, le ginnaste di Asd Eurogymnica e i giovani di Una Casa per Volare. Www.pequenashuellas.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO: PASSAGGIO DI COMPETENZE ALLA PROVINCIA DI BOLZANO. |
|
|
 |
|
|
In futuro l’Alto Adige assumerà la competenza gestionale del parco nazionale dello Stelvio per la parte di superficie interessata. A Roma il presidente della Provincia Arno Kompatscher e l’assessore all’ambiente Richard Theiner hanno siglato l’ 11 febbraio la specifica intesa con il sottosegretario Bressa e i rappresentanti della Provincia di Trento e della Lombardia. Soddisfazione viene espressa dal presidente Arno Kompatscher e dall´assessore Richard Theiner per il passaggio delle competenze gestionali e di tutela del parco nazionale dello Stelvio dallo Stato agli enti territoriali, Un risultato importante che consente di attuare una nuova forma organizzativa meno centralistica. La situazione sull´attribuzione delle funzioni statali alle Province autonome di Bolzano e Trento e alla Regione Lombardia si era sbloccata nell´incontro di fine gennaio a Roma con il sottosegretario alle Regioni Gianclaudio Bressa, presente anche oggi in rappresentanza del Governo. Alto Adige, Trentino e Lombardia erano giunte all´incontro dopo aver individuato una linea comune per regolare il trasferimento di competenze agli enti locali che già garantiscono un notevole impegno finanziario nei costi di gestione del parco nazionale dello Stelvio. L´intesa siglata a Roma prevede l´istituzione di un Comitato paritetico di coordinamento e indirizzo che assicura la configurazione unitaria del Parco. L´organismo è composto da rappresentanti delle Provincie autonome di Bolzano e Trento, della Regione Lombardia, del Ministero dell´ambiente nonché da tre rappresentanti dei Comuni il cui territorio amministrativo rientra nel Parco. "Assieme ai Comuni e alle organizzazioni ambientaliste in loco possiamo ora sviluppare una strategia adeguata che corrisponda alle esigenze locali", sottolinea Theiner. L´organo collegiale del consorzio del parco nazionale dello Stelvio - con partner il Ministero dell´ambiente, la Lombardia, le Province di Bolzano e Trento - era stato istituito nell´autunno 1995 con una sede principale a Bormio e sedi distaccate a Glorenza (per l´Alto Adige), Cogolo di Pejo (Trentino) e ancora Bormio (Lombardia). Della superficie complessiva di 131mila ettari del parco nazionale, il 45% ricade in territorio lombardo, il 41% in quello altoatesino e il 14% in territorio trentino. Il passaggio delle competenze gestionali ai tre enti regionali comporta lo scioglimento del consorzio. Atti di indirizzo e linee guida saranno concordati con il Ministero. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SEGRATE: CONCERTO D´ORGANO DI EMANUELE CARLO VIANELLI |
|
|
 |
|
|
Sabato 14 febbraio - Ore 16.30 Parrocchia Santo Stefano - Piazza della Chiesa, 8 Concerto per Organo. Emanuele Carlo Vianelli, titolare ai grandi organi del Duomo di Milano. Organo “Tamburini” del 1955 Ore 16.30 - Chiesa Prepositurale di Santo Stefano – P.zza della Chiesa, 8. Primo dei 4 eventi in preparazione all’Ordinazione Sacerdotale di don Gabriele Catelli. Gli altri appuntamenti: domenica 8 marzo, sabato 11 aprile, domenica 10 maggio Ingresso libero Programma • G. B. Pescetti (1704-1760) Sonata in Do minore (elaborazione di Marco Enrico Bossi) • J. S. Bach (1685-1750) Preludio e fuga in Do maggiore Bwv 547 (registrazione di Ulisse Matthey) • M. E. Bossi (1861-1925) Preghiera “Fatemi la grazia” Inno di Gloria op. 76/b • G. Piernè (1863-1937) dai “Trois pièces pour Grand orgue” op. 29 Prélude Cantilène • L. Vierne (1870-1937) dai “Pièces de fantaisie”: Impromptu op. 54 n. 2 Cathédrales op. 55 n. 3 Final (dalla “Première Symphonie” op.14). Emanuele Carlo Vianelli: milanese, ha iniziato gli studi musicali sotto la guida paterna, continuandoli in seguito con la prof. Romana Grego (pianoforte) e con il M° Enzo Corti (organo e composizione organistica). Si è diplomato brillantemente alla Civica Scuola di Musica di Milano e al Conservatorio “L. Campiani” di Mantova. Si è perfezionato in seguito - per l’organo e l’improvvisazione, sotto la guida del M° Lionell Rogg, al Conservatorio Superiore di Ginevra. Ha seguito parallelamente corsi di specializzazione con H. Vogel, L. Rogg, M. Radulescu e C. Stella, approfondendo in modo particolare il repertorio di Bach con W. Krumbach e la letteratura romantica e contemporanea con A. Sacchetti. Vincitore ai concorsi organistici di Cagliari (1986) e Noale (1987-1988), svolge un’intensa e poliedrica attività concertistica che lo vede impegnato sia come solista all’organo sia come collaboratore (anche al pianoforte e al clavicembalo) e direttore di diversi ensemble vocali e strumentali in rassegne e festival in Italia, Svizzera, Germania e Francia. Ha inciso per le etichette Carrara e Motette, lavorando nel contempo come compositore e saggista. E’ direttore della “Corale Santa Cecilia” di Novate Milanese. Già docente presso la Civica Scuola di Musica di Milano e il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra, attualmente è titolare delle cattedre di Organo e di Teoria e Lettura della Musica al Civico Liceo Musicale di Varese, oltre che maestro collaboratore presso la Scuola dei Fanciulli Cantori e la Cappella Musicale del Duomo di Milano. Dal gennaio 2005, successore del M° Luigi Benedetti, la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano lo ha nominato titolare ai grandi organi dell’insigne Cattedrale milanese. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|