Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Luglio 2015
UE: TUTTO QUELLO CHE C´È DA SAPERE SULLA FINE DEL ROAMING  
 
Bruxelles, 16 luglio 2015 - Mercoledì la commissione per l´Industria ha approvato l´accordo tra Consiglio e Commissione sulla fine del roaming. I costi legati al roaming dovrebbero diminuire già dall´anno prossimo, mentre dal 15 giugno 2017 chiamare o mandare un´email dall´estero costerà lo stesso che dal proprio paese d´origine. L´unione europea ha cominciato a ridurre i costi legati al roaming già dal 2007. Il Parlamento ha chiesto più volte che questi costi venissero eliminati del tutto. Il 30 giugno 2015 il Parlamento, il Consiglio e la Commissione hanno trovato un accordo sul ´pacchetto telecomunicazioni´ che dovrebbe abolire il roaming a partire dal 15 giugno 2017. Dal 30 aprile 2016 al 14 giugno 2017 ci sarà un periodo di transizione in cui gli operatori telefonici potranno ancora addebitare dei costi minimi legati al roaming (Esempio: Se a livello nazionale una chiamata costa 8 centesimi al minuto, all´estero non potrà superare i 13 centesimi al minuto). L´accordo tra Parlamento e Consiglio prevede anche le prime regole sulla neutralità della rete a livello europeo che garantiscono un libero accesso ai contenuti in rete. "È un grande risultato per il Parlamento europeo. Siamo riusciti a ottenere la fine del roaming e a garantire un´internet neutrale e aperto", ha affermato il relatore Pilar del Castillo Vera (Ppe) dopo il voto in commissione. I costi del roaming
In vigore Dal 30 aprile 2016 al 14 giugno 2017 Dal 15 giugno 2017
Chiamata (1 min.) 0.19 € Prezzo nazionale + massimo 0.05 € di sovrapprezzo All´estero lo stesso prezzo che a livello nazionale
Sms (inviato) 0.06 € Prezzo nazionale + massimo 0.02 € di sovrapprezzo
Un megabyte di dati 0.20 € Prezzo nazionale + massimo 0.05 € di sovrapprezzo
Sms (ricevuto) Gratuito
Chiamata ricevuta (1 min.) 0.05 € Non dovrebbe superare il tasso medio delle tariffe di terminazione delle chiamate mobili stabilite a livello europeo*
La tariffa di terminazione delle chiamate mobili è una costo addebitato all´operatore del soggetto chiamante dall´operatore del soggetto chiamato. Quali sono le prossime tappe? Voto definitivo della Plenaria (probabilmente a ottobre). Se approvate, le nuove regole saranno applicabili dal 30 aprile 2016.
 
   
   
LA TOSCANA VERSO PLUTONE. ROSSI: "PROTAGONISTI CON LA RICERCA E LE TECNOLOGIE"  
 
Firenze 16 luglio 2015 - "Un´altra straordinaria dimostrazione che la Toscana non è solo bellezze naturali, città d´arte e buona tavola. E´ certamente tutto questo, ma è anche una regione ai massimi livelli per ricerca scientifica e innovazione tecnologica". Con queste parole il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi accoglie la notizia del contributo fondamentale di Selex alla missione di New Horizon, la sonda spaziale della Nasa che ha raggiunto Plutone e i confini del sistema solare. Un risultato reso possibile grazie al sensore stellare anni fa messo a punto dall´azienda di Finmeccanica con sede in Toscana. "Un successo costruito anni fa, ma che oggi rappresenta una conferma di quanto da tempo la nostra regione abbia raggiunto livelli di eccellenza mondiale nei settori di avanguardia - ricorda Rossi - Non a caso abbiamo sempre lavorato alla valorizzazione della presenza di Selex in Toscana per il suo straordinario patrimonio di competenze e capacità produttive in settori quale quello spaziale. Oggi più che mai possiamo considerare Selex un gioiello di cui la Toscana deve essere orgogliosa, insieme a tutto il paese".  
   
   
LAVORO, INTERNET OF THINGS: MASTER DI ALTA SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA  
 
Cagliari, 16 Luglio 2015 - Un percorso di alta specializzazione informatica per la formazione e l´inserimento lavorativo di figure esperte nella progettazione hardware e software di sistemi embedded, per "Internet of things" (Iot) - Internet delle cose. Il Master di I livello, promosso dall´assessorato del Lavoro, tramite l’Agenzia regionale del lavoro, e realizzato in collaborazione con l´Università di Cagliari, la Provincia di Cagliari, il Crs4 e la società A-key, vuole esplorare un campo della tecnologia in forte ascesa, e dalle ampie potenzialità nel mercato delle Ict in Sardegna. "La collaborazione tra la Regione e i partner del progetto è nata con l´intento di collegare il percorso di alta formazione con l´obiettivo di incentivare l´inserimento lavorativo dei nuovi professionisti del settore - ha detto l´assessore del lavoro Virginia Mura - e l´impegno manifestato dalla società A-key, ad assumere almeno il 40% degli allievi formati dal Master, è stato un passaggio fondamentale. È un´opportunità che si sposa perfettamente con la politica adottata da questa Giunta - ha detto ancora l’assessore Mura – che va nella direzione di promuovere la formazione post lauream di qualità, che abbia un impatto diretto e proficuo con il mondo del lavoro, affinché le aziende possano trovare in Sardegna le figure professionali da loro richieste". L´altro obiettivo importante è rappresentato dalla possibilità di favorire il reimpiego dei lavoratori. Il master, infatti, prevede un numero massimo di 20 posti, 15 dei quali sono riservati ai percettori di cassa integrazione straordinaria, in mobilità o iscritti da almeno 12 mesi all’anagrafe del Centro dei servizi per il lavoro, residenti o con domicilio in provincia di Cagliari. Inoltre, possono partecipare alla selezione coloro i quali siano in possesso della laurea di I livello in Ingegneria dell´informazione L30 - Fisica (L30), L31 - Scienze e tecnologie informatiche, oppure della laurea di primo livello in Ingegneria Elettrica o Elettrica ed Elettronica o Elettrica e dell´Automazione o Biomedica o Meccanica (classe L9) e conoscenza documentabile del linguaggio di programmazione C (o di sue evoluzioni). Il master ha una durata di 8 mesi, pari a 1500 ore di impegno complessivo, e sede amministrativa nel Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università di Cagliari. La didattica sarà articolata secondo diverse modalità, e per gli argomenti più importanti sono previste esercitazioni hands-on, mirate all´acquisizione di conoscenze pratiche e di una buona manualità nell’utilizzo dei tool di sviluppo. La stretta collaborazione pubblico-privata garantirà ai partecipanti al Master l´attivazione di tirocini formativi al Crs4, e la società A-key, con l’inserimento lavorativo in quest’ultima, al termine del periodo di stage. Il Bando e la domanda di partecipazione sono pubblicati sul sito www.Sardegnalavoro.it , e sul sito www.Unica.it . La scadenza è fissata al 31 luglio 2015.  
   
   
TOSCANA: INNOVAZIONE, 643 PROGETTI FINANZIATI LA SCORSA LEGISLATURA E 500 ALL´ESAME ORA DEGLI UFFICI  
 
Firenze 16 luglio 2015 - Per promuovere competitività e innovazione la Regione ha messo in campo la scorsa legislatura 640 milioni (306 di risorse proprie) , attraverso 643 progetti finanziati e 1178 imprese coinvolte. Per il trasferimento tecnologico sono stati attivati 60 milioni di investimenti, di cui 30 solo di fondi regionali. Lo ha ricordato l´assessore Vittorio Bugli partecipando stamani gli Stati Generali dell´innovazione alla rassegna "Toscana Technologica" alla Fortezza da Basso di Firenze. E l´intervento pubblico regionale sembra che abbia davvero smosso qualcosa, visto che da un report preparato dagli uffici della Regione emerge che quei progetti finanziati hanno creato collaborazioni tra piccole imprese, aziende e centri di ricerca che sono proseguite anche quando i progetti sono terminati. Qualcuno ha messo addirittura in piedi un ufficio di ricerca che prima non c´era. Nella legislatura appena avviata sono 800 i milioni dei fondi europei Fesr che potranno essere impiegati e il 72% (560 milioni) andranno direttamente alle aziende. "Non è stato facile anticipare 80 milioni di euro di risorse regionali, ma siamo riusciti nello sforzo – ricorda Bugli – e in questo modo è stato possibile pubblicare subito i bandi senza perdere tempo e senza rischiare di interrompere, magari per un anno, il flusso di risorse destinate ad aziende e territori". Essenziali per cavalcare la ripresa che verrà. Agli uffici della Regione sono già stati presentati 500 progetti, un migliaio sono i soggetti coinvolti e presto saranno allocate le risorse.  
   
   
STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA: ECOSISTEMA REGIONALE, GRANDI IMPRESE, PMI E STARTUP AL CENTRO DELLA STRATEGIA DELLA NUOVA LEGISLATURA SI È CONCLUSA IER, CON GLI STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE, LA SECONDA EDIZIONE DI SMAU FIRENZE E TOSCANA TECHNOLOGICA  
 
Firenze, 16 luglio 2015 - “Smau per la Regione Toscana rappresenta una doppia opportunità, presentare quello che la Regione fa per le aziende e viceversa ascoltare direttamente le imprese con le loro esigenze supportandole così in un processo di innovazione, al quale sono destinate le principali risorse regionali. La volontà è quella di far crescere una cultura dell’innovazione, perché la Toscana è una terra che anche per questo può essere attrattiva, infatti è la prima in classifica per Spin Off anche se ancora al sesto posto per numero di Startup” afferma Vittorio Bugli, Vicepresidente pro-tempore della Regione Toscana e Assessore ai Sistemi informativi, strutture tecnologiche, e-government, sviluppo delle società dell´informazione Regione Toscana. E’ così che si presenta la regione attraverso le parole dei suoi rappresentanti durante la sessione degli Stati Generali dell’Innovazione della Toscana, una realtà aperta, innovativa e collaborativa, in grado di creare valore e competitività anche attraverso il networking (esperienza consolidata con i distretti toscani), conferma Angelita Luciani, Dirigente settore Ricerca Industriale, innovazione e trasferimento tecnologico della Regione Toscana. Una realtà quindi che si apre all’innovazione e che se ne fa promotore attraverso una visione più ampia che mira a coinvolgere anche la normativa oltre che la strumentazione. Ed è proprio sui nuovi strumenti a disposizione di imprese e pubbliche amministrazioni che si è focalizzata la tavola rotonda che ha visto coinvolti esponenti del Governo, della Regione Toscana e grandi imprese del digital, tra cui: Paolo Barberis, Consigliere per l´Innovazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alberto Licciardello, Commissione Europea, Dg Crescita, Unità politiche per l’innovazione e investimenti per la crescita, Angelita Luciani, Dirigente Settore Ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico, Regione Toscana, Gianni Potti, Presidente Cnct Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, Antonio Grioli, Presidente del Comitato Direttivo Zucchetti, Stefano Sordi, Direttore Marketing Aruba, Stefano Mattevi, Responsabile Segment Marketing Business Telecom | Tim, Fabio Fregi, Italy Country Manager Google for Work. E proprio tra i nuovi strumenti digitali a disposizione delle imprese, il cloud computing è risultato essere l’elemento centrale su cui i big del settore puntano per supportare imprese e pubbliche amministrazioni. “Il cloud computing, come afferma Pierantonio Macola, Presidente di Smau, rappresenta una risorsa fondamentale nel processo di digitalizzazione per le imprese in quanto ha permesso, attraverso l’utilizzo a consumo, anche alle aziende di piccole e medie dimensioni di accedere a servizi, fino a pochi anni fa inaccessibili a causa dell’alto investimento richiesto. Ecco che il dato di una recente classifica europea realizzata da Eurostat, in cui l’Italia è seconda dopo la Finlandia per utilizzo del cloud computing nelle imprese, diventa un “sintomo” incoraggiante del cambiamento nel nostro paese, pronto culturalmente, ma ancora vincolato da una difficoltà storicamente dettata da requisiti economici”. Proprio su questo dato si è svolto il confronto tra i big del settore. Primo ad intervenire Antonio Grioli, Presidente del Comitato Direttivo di Zucchetti il quale ha affermato: ”Zucchetti ha voluto partecipare a questa tappa di Smau in Toscana, culla dell’innovazione e dell’eccellenza italiana, per sottolineare la propria vocazione all’innovazione, un imprinting che l’ha portata a distinguersi come eccellenza tecnologica con un’offerta di software e servizi avanzati per il progresso ed il successo di aziende di ogni mercato, dimensione e paese. La costante attenzione rivolta dalla nostra azienda, nata nel 1978 in un contesto familiare ed oggi diventata multinazionale del software, alle dinamiche dell’innovazione, ci ha permesso di affermarci ai vertici del mercato It italiano realizzando fatturati che crescono di anno in anno di oltre il 10% grazie a una strategia che fino ad oggi si è rivelata vincente: diversificare e completare la nostra offerta sia con acquisizioni mirate di realtà di successo che attraverso continui investimenti in ricerca e sviluppo che ci hanno portati ad impiegare in questo ambito oltre 1.000 delle nostre 2.800 persone”. Successivamente la parola è passata a Stefano Sordi direttore Marketing di Aruba il quale ha sottolineato l´importanza anche in ambito cloud di conoscere la localizzazione dei propri dati mettendo in evidenza che la società possiede nel suo network europeo proprio due data center situati in Toscana ad Arezzo. Ha inoltre illustrato il Programma Aruba Cloud Startup, tramite cui la società elargisce fino a 75.000 € di credito cloud alle startup più innovative che intendono espandere la propria infrastruttura It e, quindi, il proprio business, usufruendo delle potenzialità del cloud. A seguire Stefano Mattevi, Responsabile Segment Marketing Direct Channel - Business di Telecom Italia ha aggiunto “Smau a Firenze rappresenta un momento importante per tutti gli attori che partecipano allo sviluppo del nuovo modello smart city. Il paradigma delle città intelligenti si lega fortemente allo sviluppo delle reti di comunicazione a banda larga ed ultralarga. E questo è già una realtà in molte regioni italiane come la Toscana, che conta oltre 1.250 località dove Telecom Italia ha avviato, grazie anche ad Infratel e alle istituzioni e amministrazioni locali, un processo di ammodernamento delle infrastrutture di rete per rendere disponibili velocità di connessioni da 20 fino a 100 Mega/bs. Questo importante progetto consente quindi di realizzare piattaforme e servizi innovativi, con importanti ricadute sull´efficienza delle Pmi e del sistema paese, come testimoniato dall´esperienza di Expo 2015, alla cui realizzazione Telecom Italia è fiera di aver dato il suo significativo contributo in qualità di Official Global Partner". Infine è stata la volta di Fabio Fregi, Country Manager di Google for Work in quale ha affermato “Oggi, le aziende di maggior successo sono quelle che ricorrono allo smart working, perché sono flessibili, in grado di rinnovarsi costantemente e di aggiornare le proprie procedure e gli strumenti di lavoro. Sono organizzazioni che hanno compreso che il modo migliore per rendere i propri dipendenti creativi, competitivi e produttivi, è lasciarli liberi di usare anche al lavoro le tecnologie che utilizzano anche nel tempo libero. Fornire ai dipendenti gli strumenti collaborativi per operare in cloud e gestire in totale sicurezza ed in mobilità il proprio lavoro, dal luogo in cui si trovano, è la chiave del successo”. Al termine della tavola rotonda si è passati alla premiazione delle 5 aziende vincitrici del Premio Innovazione Digitale: Insono per la categoria Gestionali evoluti per migliorare le performance in azienda, Acf Fiorentina, per la categoria Costruire comunità digitali, Mauro Morelli Marmi per la categoria Il digitale per fare business, Salvatore Ferragamo per la categoria Open Innovation e Il Ponte Pelletteria per la categoria Mobile e app che semplificano la vita. Nel pomeriggio si è poi tenuta la premiazione del concorso realizzato da Clouditalia “Che fine ha fatto il tuo Server” che ha messo in palio per i visitatori una Apple Tv e Tile. L’estrazione finale ha assegnato una Apple Tv a Silvia Tirelli e Tile a Pamela Federighi, Pietro Testa e Marco Iacobucci. Sulla base delle preferenze espresse si conferma che il passaggio alla virtualizzazione è determinato e guidato da vantaggi economici, da necessità di performance sempre maggiori e da nuovi processi organizzativi delle aziende. La maggioranza dei visitatori ritiene inoltre che il passaggio a soluzioni cloud sia sostenuto da nuovi bisogni It che trovano in questa tecnologia una risorsa adeguata. L’edizione appena conclusa di Smau Firenze e Toscana Technologica, che ha presentato al pubblico di oltre 3.000 visitatori, tra imprese e pubbliche amministrazioni, oltre 60 startup e centri di ricerca, 70 workshop e convegni gratuiti e oltre 100 prodotti e soluzioni per il mondo delle imprese, passa il testimone alla 52^ edizione di Smau Milano che si svolgerà dal 21 al 23 ottobre a Fieramilanocity e si terrà in concomitanza con Expo. L’evento milanese sarà l’occasione per presentare gli Stati Nazionali dell’Innovazione in cui saranno coinvolti tutti gli ecosistemi regionali dell’innovazione con l’obiettivo di fornire al pubblico internazionale di Expo una vetrina delle eccellenze innovative delle diverse Regioni, punta di diamante dei nostri sistemi produttivi. Nel dettaglio i vincitori del Premio Innovazione Digitale: Insono (Fi). L´idea In Breve - Il software gestionale di Sap, uno dei leader mondiali nel campo dell´Erp per le aziende, ha permesso di offrire una risposta alle problematiche molto specifiche di una piccola startup come Insono srl. L´innovazione è tradotta in realtà grazie alla personalizzazione messa a punto da Agile Team, gruppo di aziende partner Sap certificate che operano nelle regioni dell´Italia centrale. Altamente tecnologica, al centro di una rete di forniture che comportano la produzione completamente in outsourcing, la gestione del prodotto in diversi magazzini e una distribuzione a raggio internazionale, Insono opera nel settore biomedicale dove la commercializzazione è sottoposta a stringenti regole per la tracciabilità dei prodotti. Acf Fiorentina. L´idea In Breve - Il digitale per abbattere le distanze fra squadra e tifosi. È con questo obiettivo che la Fiorentina, la squadra più amata dai tifosi del capoluogo toscano, ha scelto di affiancare al suo sito istituzionale un nuovo strumento, il portale Inviola (www.Inviola.violachannel.tv): una vera e propria comunità on line che ha già 70 mila utenti. A questa si aggiunge un sistema di carte fedeltà: in oltre 200 negozi convenzionati si raccolgono punti con una serie di premi speciali per i possessori delle tessere. Ogni tifoso può iscriversi, accedere a contenuti esclusivi e riservati, fino a vincere premi, dal merchandising ufficiale a premi emozionali, come i video con gli auguri di compleanno personalizzati da parte dei propri campioni preferiti, o i soggiorni con i giocatori durante i ritiri della squadra. Mauro Morelli Marmi (Ms). L’idea In Breve - Come far coesistere l´artigianalità della lavorazione del marmo pregiato delle Alpi Apuane con le innovazioni della tecnologia digitale? Una risposta originale viene dal marchio Apuana Corporate, ideato dall´imprenditore Claudio Morelli titolare della ditta individuale artigiana Mauro Morelli Marmi. Il marchio si propone come una rete di imprese non formalizzata ma reale, che aggrega laboratori del saper fare artigiano nella lavorazione del marmo, del legno e del vetro assieme a funzioni più proiettate nel presente come la ricerca tecnologica, il coordinamento strategico, il marketing. Titolare del marchio è lo stesso Morelli, che dopo aver brevettato un procedimento di stampa digitale su marmo con colori ecologici ha riconvertito la sua azienda che produceva basi in marmo per coppe e trofei. Salvatore Ferragamo. L’idea In Breve - L´“internet delle Cose” entra nella suola della scarpa. Ne tutela l´originalità di prodotto Made in Italy e la collega potenzialmente alle storie di un sito web navigabile dal consumatore. Ferragamo ha trovato una soluzione che coniuga il bisogno di difendere il brand dalla contraffazione con l´innovazione che è il portato dell´era digitale. È questo il senso del chip sottilissimo posizionato fra suola e tomaia che permette di identificare ogni singolo paio di scarpe con il marchio Ferragamo. Abbandonando la tradizionale applicazione “fisica” del serial number del prodotto, che avveniva con la punzonatura della scarpa all´inizio del sistema produttivo, si è abbracciata la tecnologia Nfc: un chip che può essere “letto” da smartphone e offre da un lato maggiori garanzie di unicità del prodotto, dall´altro nuove possibilità di marketing per l´azienda. Il Ponte Pelletteria (Fi). L’idea In Breve - Grazie a una app da installare sul proprio tablet, gli agenti che costituiscono l´ossatura del business model della pelletteria Il Ponte hanno a disposizione la consultazione facile del catalogo di prodotti dell´azienda, visualizzabili per codici ed immagini. Inoltre tramite lo stesso dispositivo è possibile inserire l´ordine del cliente, tutto questo anche da luoghi non raggiunti da connessione internet attiva. Infatti la sincronizzazione dei dati fra la app e il server aziendale interviene nel momento in cui si aggancia una rete wifi. Addio ai vecchi sistemi macchinosi e ingombranti per la gestione del catalogo e degli ordini. L´innovazione è stata resa possibile dal partner tecnologico Zucchetti Centro Sistemi Spa.  
   
   
INNOVAZIONE: REGIONE TOSCANA AL FIANCO DI START UP. PROROGA BANDO AL 28 LUGLIO  
 
Firenze 15 luglio 2015 - La prima notizia arriva a margine degli Stati generali dell´innovazione, ospitati alla Fortezza da Basso di Firenze nel secondo dei due giorni dedicati alla rassegna "Toscana Technologica", promossa dalla Regione in collaborazione con Smau. Si parla di start up, protagoniste della due giorni fiorentina, e la notizia è che lo Startapp Contest promosso dalla Regione Toscana, con 20 premi da 20 mila euro destinati ad altrettante applicazioni per mobile e web capaci di rendere più fruibili servizi e informazioni pubbliche per cittadini e imprese, è stato prorogato di quindici giorni. Ci sarà dunque tempo fino al 28 luglio per partecipare. Idee che potranno trovare casa all´interno della piattaforma open.Toscana.it tenuta a battesimo lo scorso settembre. "La Toscana è la prima regione in Italia per spin off, ma solo sesta per start up - sottolinea sul palco l´assessore ai sistemi informativi e all´e-government della Toscana, Vittorio Bugli - . Ci sono spazi per migliorare. Con le start up possono crescere le aziende e l´intero sistema economico, può crescere anche la pubblica amministrazione se sa ´contaminarsi´ nel modo opportuno e per questo aspiriamo a salire sul podio anche di quest´ultime". Come? "Rafforzandole con progetti ad hoc o con bandi come quello per le start up innovative che uscirà a breve – dice l´assessore -, con voucher e con azioni di microcredito che ben hanno funzionato finora, oppure azzerando l´Irap, l´imposta regionale sulle attività produttive, alle nuove start up". Attrazione investimenti e infrastrutture con meno burocrazia - Le start up aiutano l´innovazione. Accanto servono naturalmente infrastrutture capaci di rendere un territorio competitivo: in Toscana ci sono poli universitari di eccellenza, aeroporti e facilità di mobilità, storia e cultura. Aiuta anche una pubblica amministrazione snella capace di risolvere i problemi o che si fa interlocutrice con chi vuole investire. L´attrazione di investimenti in Toscana la Regione la fa così, con un ufficio dedicato. "Chi ha voglia di investire sul serio venga a presentarci il progetto – ripete Bugli - e troveremo il modo di sciogliere la burocrazia per quanto possibile". Esattamente quello che è stato fatto per la banda larga, altra infrastrutture essenziale per lo sviluppo e la trasformazione digitale delle aziende: ad aprile è partito il progetto per coprire entro ottobre il 99,7 per cento delle utenze e del territorio toscano colmando il vuoto che interessava ancora 1251 località. Servivano permessi e nulla osta, con il rischio dietro l´angolo di veder allungare i tempi. "Abbiamo scelto, per la prima volta, di far sedere attorno ad uno stesso tavolo tutte i 290 enti, sovrintendenze e istituzioni interessate – racconta l´assessore -: una grande conferenza di servizi che si concluderà il 22 luglio e un modello che potremo replicare poi su altri fronti". Dopo la banda larga ci sarà infatti la sfida sull´ultra banda larga, entro il 2020, con 100 milioni già messi in campo dalla Regione.  
   
   
TEDX TRENTO, DOLOMITI ASSOLUTO E IL CORAGGIO DI OSARE  
 
Trento, 16 luglio 2015 - Ferve il lavoro a Tedx Trento che ha in programma due eventi imperdibili: il 6 settembre ai piedi del Cimon de la Pala, Pale di San Martino nelle Dolomiti patrimonio dell´umanità, con "Dolomiti Assoluto"; il 28 novembre a Trento, al Teatro Sociale, con "Il Coraggio di Osare". Il primo appuntamento fa parte di Tedx Salon, cioè coinvolge gli appassionati di Ted fra un Tedx e l´altro. "Il Coraggio di Osare" è la Iii° edizione di Tedx Trento. La Call per poter partecipare, come speakers, è già on-line sul sito di Tedx Trento. Straordinaria bellezza paesaggistica ed eccezionale importanza geologica per la storia della Terra, i due criteri che hanno permesso di iscrivere le Dolomiti nella Lista dei Beni Naturali Unesco, non potevano che suscitare in Tedx Trento l´entusiasmo per l´iniziativa fortemente voluta nel cuore delle Pale di San Martino. Alla conferenza stampa in rappresentanza dell´assessore all´ambiente Mauro Gilmozzi, competente in tema di Dolomiti Unesco dall´iter di candidatura e oggi impegnato in Consiglio provinciale, ha partecipato Giuliana Cristoforetti, dirigente Incarico supporto giuridico-amministrativo dipartimento affari istituzionali. La responsabile di Tedx Trento Mirta Alberti ha illustrato le iniziative in programma per il 2015. E´ intervenuto il magnifico rettore dell´Università degli Studi di Trento, Paolo Collini. L´università degli Studi di Trento è partner di Tedx Trento, oltre al patrocinio degli eventi ospita anche tutta la logistica. Importante novità per gli eventi in programma: "Dolomiti Assoluto" sarà trilingue (italiano, tedesco e inglese), "Il Coraggio di Osare" avrà la traduzione simultanea in inglese. L´appuntamento del 6 settembre, nello scenario incomparabile delle Dolomiti, e quello del 28 novembre si potranno seguire in diretta streaming sul sito tedxtrento.Com. I social network, in particolare @Tedxtrento e il profilo Facebook daranno puntuale comunicazione dei momenti più innovativi e suggestivi degli incontri "Attraverso la forza delle idee, Tedx promuove innovazione sociale. - ha detto Mirta Alberti responsabile di Tedx Trento - Per noi è importante fare in modo che le idee circolino in un´ottica di cambiamento e innovazione che coinvolga più persone possibili. Il rettore Paolo Collini ha parlato di "buona occasione per manifestare la soddisfazione dell´Università degli Studi di Trento perché Tedx Trento dimostra, ancora una volta, che intorno alla comunità degli studenti e dei docenti c´è molta attenzione. L´esperienza degli studenti anche e soprattutto attraverso chi promuove innovazione sociale diventa più ricca e quella di Tedx è un´opportunità straordinaria perché allarga gli orizzonti e cambia le consuete prospettive. L´innovazione dovrebbe essere la cosa che ci guida. L´università è un luogo di pensiero e di formazione e l´innovazione è fondamentale per crescere persone sempre più consapevoli". Giuliana Cristoforetti ha portato il saluto dell´assessore Mauro Gilmozzi che ha ringraziato Tedx Trento per l´attenzione riservata al Bene Naturale Dolomiti Unesco da parte di un promotore di innovazione sociale così significativo. Ted è un´organizzazione internazionale no-profit nata nel 1984 in California con l´obiettivo di "diffondere idee che meritano di essere condivise". Tedx (la x sta per independently organized Ted event) nasce con lo scopo di trasmettere lo spirito e l´esperienza di Ted ad un pubblico sempre più vasto. Tedx Trento promuove l´innovazione sociale coinvolgendo il territorio e i principali protagonisti, pubblici e privati, dell´ecosistema dell´innovazione."Ideas worth spreading" è il motto di Tedx. Ogni territorio organizza e gestisce in modo autonomo ed indipendente il proprio Tedx. Dopo la prima edizione nel 2013 con "Qualità della vita" quella dello scorso novembre con "Creatività e Diversità", ora si preparano "Dolomiti Assoluto" 6 settembre, il Tedx Salon e la Iii° edizione di Tedx (Trento) con "Il coraggio di Osare" 28 novembre. A coadiuvare Mirta Alberti nella preparazione di queste due nuove eventi un team di giovani collaboratrici e collaboratori che, come lei, si spendono e credono nell´innovazione sociale. La Call per partecipare da speaker al Tedx del 28 novembre resterà aperta fino al 15 settembre. I talks, cioè coloro che vogliono presentare le loro idee innovative (non ci sono limiti di età) devono proporre la loro candidatura partecipando - da oggi - alla Call (sul sito www.Tedxtrento.com ). Il criterio per capire se la propria idea è innovativa e può essere presentata è quello del fascino, dell´emozione, del coinvolgimento. "Se credi di avere i numeri giusti per diventare speaker - riportano le indicazioni per la Call - il primo step è quello di capire se l´idea che vuoi presentare è pronta per essere condivisa" Per capirlo è consigliato un esercizio facile facile : "Riassumi l’idea in 2/3 righe e poi chiediti: 1. La mia idea è innovativa? 2. La mia idea potrebbe interessare un vasto pubblico? 3. La mia idea è realizzabile e realistica? Se hai risposto "no" ad almeno una delle domande, allora affina l’idea. Poi chiedi a qualcuno che stimi di rispondere alle stesse domande in merito alla tua idea. Quando avrai ottenuto un “sì” a ciascun interrogativo, da parte di tutti coloro che avrai coinvolto, sarai pronto per Tedxtrento". A quel punto, all´aspirante speaker non resta altro che inviare l´idea, compilando il form che trova sul sito: www.Tedxtrento.com Le idee proposte saranno valutate da un Comitato costituito ad hoc e la selezione avverrà sulla base della documentazione fornita. La selezione sarà svolta a insindacabile giudizio del Comitato e seguirà i seguenti criteri: carattere innovativo dell’idea; capacità dello speaker di coinvolgere ed emozionare il pubblico. Le tempistiche per la presentazione delle idee sono riportate sugli allegati al presente comunicato e, naturalmente, sul sito di Tedx Trento. A supportare gli speakers per la stesura del proprio talk ci saranno coach dedicati. I talks presentati ai due eventi saranno visibili sulla piattaforma Ted.com, visitata quotidianamente da milioni di appassionati. Le idee presentate potranno ispirare tante altre persone nel mondo. Massima condivisione per gli eventi e le notizie di Tedx Trento Salon e Tedx Trento: sul sito www.Tedxtrento.com e sui social network, twitter @Tedxtrento, e su Facebook, saranno puntualmente comunicati tutti gli aggiornamenti delle due edizioni. Su Instagram tedxtrento, come per la precedente edizione, saranno pubblicate le foto degli eventi.  
   
   
LOMBARDIA: PARTE ´DIGITAL AWARD - IL CORAGGIO DI INNOVARE´  
 
Milano, 16 luglio 2015 - "Vogliamo dare visibilità e riconoscere il valore di chi ha saputo trovare nel digitale un´opportunità concreta di sviluppo della propria impresa e di ottimizzazione del servizio offerto, ma anche per sostenere la diffusione della conoscenza dell´economia digitale, le cui potenzialità risultano ancora inesplorate". È quanto ha dichiarato Mauro Parolini, assessore regionale al Commercio, Turismo e Terziario, annunciando l´avvio della prima edizione di ´Il coraggio di innovare - Digital Award´, l´iniziativa promossa da Regione Lombardia, in partnership con Unioncamere Lombardia e Meet The Media Guru, con l´obiettivo di premiare le aziende lombarde che hanno utilizzato il digitale per rinnovarsi nei settori di moda, design, turismo, commercio, logistica merci, fiere e creatività. Nuove Tecnologie Strumenti Di Crescita - "I comparti del commercio, del turismo e dei servizi - ha sottolineato Parolini - rappresentano quasi il 65 per cento del Pil regionale e, se adeguatamente sostenuti, possono svolgere con più efficacia, soprattutto in questo momento in cui si intravedono i primi segnali positivi di crescita, il loro ruolo di traino per l´economia regionale e nazionale. In questo contesto l´innovazione e le nuove tecnologie rappresentano strumenti chiave che contribuisco ad accrescere la competitività delle imprese e ad interpretare al meglio le rapide trasformazioni del mercato". Impegno Per Terziario Digitale - "Il progetto - ha aggiunto Parolini - è il kickoff di un piano d´interventi più ampio, studiato per lo sviluppo del terziario digitale in Lombardia con un impegno di 45 milioni di euro nei prossimi tre anni e che ha come perno centrale i giovani". Le Fasi Del Bando - Dal, 15 luglio, le imprese avranno la possibilità di inviare la propria candidatura attraverso l´indirizzo di posta certificata di Unioncamere Lombardia fino al 2 ottobre 2015. Al termine della raccolta delle proposte, un´apposita commissione tecnica decreterà i migliori 14 progetti, di cui uno per ogni settore (moda, design, turismo, commercio, logistica merci, fiere, imprese creative) nelle due categorie previste, e assegnerà i punteggi parziali. Successivamente, i progetti finalisti saranno pubblicati sul sito www.Ilcoraggiodinnovare.it  e giudicati dal pubblico della rete, permettendo così a quello più votato di ottenere un bonus punti da aggiungere al giudizio finale. La Premiazione - L´iniziativa si concluderà il 2 dicembre 2015 con un evento di premiazione, che coinvolgerà i protagonisti dei 14 migliori progetti, tra cui saranno individuati i 2 vincitori del Premio che riceveranno un riconoscimento di 5.000 euro. Maggiori informazioni sono disponibili al link www.Commercio.regione.lombardia.it    
   
   
ABRUZZO: INAUGURATA STAGIONE DIGIT SCHOOL  
 
 Pescara, 16 luglio 2016 - Si è inaugurata con una due giorni, nella sala Barbella dell´Ex Aurum a Pescara, la Summer School, una tra le attività più attese previste dal progetto Digit School, progetto finanziato dalla Regione Abruzzo, Assessorato all´Istruzione , nell´ambito del P.o. F. S.e. Abruzzo 2007-2013 Asse 4. Il progetto Digit School si inserisce nel quadro delle attività previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale (Pnsd), pertanto attraverso questo intervento la Regione Abruzzo intende accogliere la sfida del digitale ed innovare la didattica nelle scuole sulla base delle eccellenze nazionali ed internazionali. Durante l´evento, la Ud´anet Srl, capofila della Rti (costituita dal Consorzio Cineca e l´Istituto Infobasic) ,ha presentato ai 40 docenti presenti il programma previsto dalla Summer School costituito da un totale di n. 15 incontri, tenuti da noti esperti della didattica e del mondo digitale sia al livello locale che nazionale. Il percorso è stato inaugurato ieri, 14 luglio, e terminerà a novembre, le attività didattiche del primo incontro sono state avviate dal coordinatore di progetto, Vittorio Midoro (ex direttore del Cnr), che ha introdotto le idee chiave della Summer School, a seguire Rosanna Buono, responsabile della formazione, che ha condotto i gruppi di lavoro. Inoltre hanno partecipato allievento il dirigente della Regione Abruzzo, Carlo Amoroso, e Viriol D´ambrosio dell´Ufficio scolastico Regionale. I prossimi incontri si terranno il 26 e 27 agosto, sempre al´ex Aurum. Per info www.Digitschool.it    
   
   
BOLZANO, COLLABORATORI ALL’INTEGRAZIONE: SCELTA DEI POSTI PER ANNO SCOLASTICO 15/16  
 
Bolzano, 16 luglio 2015 - Il Dipartimento provinciale Istruzione e formazione italiana comunica che lunedì 24 e martedì 25 agosto è fissata la scelta dei posti a disposizione del personale collaboratore all´integrazione di bambini e alunni in situazione di handicap e degli assistenti di persone con disabilità. In vista dell´anno scolastico 2015/2016 il Dipartimento Istruzione e formazione italiana ha stabilito le date per la scelta dei posti a disposizione del personale a tempo indeterminato e determinato collaboratore all´integrazione di bambini ed alunni in situazione di handicap e per gli assistenti di persone con disabilità. Lunedí 24 agosto dalle 8.30 nella sala piano terra del palazzo Plaza, via del Ronco 2 a Bolzano è fissata la scelta dei posti per il personale a tempo indeterminato perdente posto, il personale a tempo determinato in graduatoria, i "possibili rimossi" da personale di ruolo perdente posto. Martedí 25 dalle 8.30, sempre nella sala piano terra del palazzo Plaza è prevista la scelta per il personale a tempo determinato in graduatoria. In base alla graduatoria (fascia e posizione) l´effettivo orario di convocazione verrá comunicato ad ogni aspirante tramite lettera raccomandata. È possibile consultare la graduatoria definitiva al sito www.Provincia.bz.it/personale/temi/integrazione-assunzione-di-personale.asp  o all´Intendenza scolastica italiana (pianterreno).  
   
   
MOBILITÀ STUDENTI, LA GIUNTA DELLA SARDEGNA STANZIA 3 MILIONI DI EURO.  
 
Cagliari, 16 Luglio 2015 - Tre milioni di euro per contribuire alla mobilità internazionale degli studenti e per il miglioramento dei servizi delle università di Cagliari e Sassari. Lo prevede la delibera, approvata ieri dalla Giunta regionale accogliendo la proposta dell´assessore Claudia Firino, che ripartisce i fondi regionali destinando il 15% ai servizi e l´85% a favore delle borse di studio. "Si tratta di un provvedimento concertato con gli atenei, che prevede la significativa crescita delle risorse a disposizione degli studenti, anche per compensare la contrazione del contributo comunitario", commenta l´assessore Firino aggiungendo che le Università provvederanno al miglioramento della mobilità internazionale implementando nuovi servizi, accanto ai servizi linguistici e di accoglienza già attivati. "È in crescita il numero degli studenti che usufruiscono di questo programmi, anche grazie alla continuità nelle risorse garantite dalla Regione, ed è nostro interesse contribuire alla formazione internazionale dei nostri ragazzi, dandogli l´opportunità di conoscere altri sistemi di istruzione superiore, per migliorare le competenze linguistiche e digitali, sostenere esami e acquisire crediti formativi", afferma l’assessore Firino.  
   
   
LAURIA: BANDO PER MENSE SCOLASTICHE "A RIFIUTI ZERO"  
 
Potenza, 16 luglio 2015 - Mense scolastiche a “rifiuti zero” e a forte impatto eco-sostenibile. Con l’avvio della procedura per l’affidamento del servizio mensa negli istituti di Lauria per il prossimo biennio, l’Amministrazione della città del Beato Domenico Lentini - si legge in una nota dell´ufficio stampa del Comune - sceglie di incamminarsi sulla strada dell’innovazione ecologica. Per quanto riguarda i pasti – composizione, metodo di cottura e conservazione degli alimenti - nel Capitolato d’appalto è richiesto l’assoluto rispetto delle istruzioni impartite dall’Asp-dipartimento Prevenzione, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (Sian). Ma la vera novità sta nella rivoluzione “green” per un Comune che da qualche tempo fa dell’ambiente uno dei settori di maggiore azione amministrativa. Eccole, le novità. Nell’importo a base d’asta è compreso, tra l’altro, l’acquisto di piatti, posate e bicchieri lavabili, e l’installazione di lavastoviglie. E infatti, tra gli oneri a carico della ditta che si aggiudicherà il servizio, ci sono i costi per l’acquisto di posate, piatti e bicchieri lavabili e di tovaglioli e tovagliette monouso. La ditta vincitrice, inoltre, dovrà garantire tutti i giorni la raccolta differenziata dei rifiuti, pena una perdita del 5 per cento dell’importo totale dei pasti somministrati in quel giorno. “In Italia – commenta l’assessore all’Ambiente Donato Zaccagnino - molti Comuni hanno fatto scelte simili alle nostre e il fenomeno è in continua crescita. Oltre che una scelta a forte valenza ambientale, si tratta di una scelta educativa, perché la sostituzione dei piatti usa e getta con piatti lavabili darà l’occasione per spiegare ai bambini il valore della conservazione delle risorse naturali attraverso il riuso degli oggetti e la riduzione dei rifiuti. Ma è anche una scelta che avrà delle ricadute positive dal punto di vista economico: ci sarà infatti – sostiene Zaccagnino - un risparmio per le casse comunali, generato dal mancato conferimento di rifiuti in discarica”. “Nei prossimi giorni – aggiunge l’assessore alle Politiche Scolastiche Lucia Carlomagno, sottolineando come uno degli aspetti importanti del bando mensa sia anche il mantenimento dei livelli occupazionali – convocheremo la Commissione Mensa, in accordo con il Sian dell’Asp e con il coinvolgimento dei genitori, per la gestione del menù in modo tale da far convergere le prescrizioni ministeriali con le preferenze delle famiglie. Inoltre – fa sapere Carlomagno – oltre al progetto per la riduzione dei rifiuti partirà anche un progetto per l’educazione alimentare, perché importante saper risparmiare ma lo è altrettanto saper mangiare”. Soddisfazione esprime il sindaco Gaetano Mitidieri: “Sul fronte ambientale – conclude il primo cittadino di Lauria - le nostre attività stanno andando avanti a passo spedito, nel raggiungimento degli obiettivi che questa Amministrazione si è data”.  
   
   
CARTA GEOLOGICA UNITARIA PER TOSCANA, EMILIA-ROMAGNA, MARCHE E UMBRIA: PROSEGUE COLLABORAZIONE  
 
Firenze 16 luglio 2015 - Proseguirà anche nei prossimi anni il rapporto di collaborazione tra le Regioni Toscana, Emilia Romagna, Marche e Umbria, per lo sviluppo di politiche comuni in materia di cartografia, rilevamento, conservazione e diffusione dell´informazione geologica e di sue applicazioni tematiche. Su delega delle 4 giunte regionali, i dirigenti delle rispettive strutture hanno firmato il rinnovo, per ulteriori cinque anni, del protocollo d´intesa, già attivo dal maggio 2012. "L´accordo tra le quattro regioni dell´Appennino centrale - afferma l´assessore al territorio, Vincenzo Ceccarelli - rientra tra le iniziative che la nostra Regione, da lungo tempo, porta avanti per favorire la disponibilità e la diffusione della conoscenza del nostro territorio, perseguendo interoperabilità, ricchezza delle basi conoscitive, apertura e condivisione con i cittadini e con gli altri enti e soggetti pubblici". Le Regioni Toscana, Emilia-romagna, Marche e Umbria hanno avviato una stretta collaborazione fin dagli anni ‘90 relativamente alla realizzazione della Cartografia Geologica, proponendo, anche all´interno del progetto nazionale Carg, originali sviluppi e soluzioni tecniche relative al rilevamento, conservazione e diffusione dei dati geologici. Questo impegno ha permesso di rendere disponibile per l´intero territorio di competenza la cartografia geologica in gran parte informatizzata a scala di dettaglio (1:10.000) ed alcuni servizi web e di stampa innovativi e di sicuro interesse. La gestione delle risorse idriche, geotermiche e naturali in senso lato e l´attenuazione dei rischi idrogeologico, sismico e geomorfologico, sono tematiche che interessano con profili di forte analogia i territori delle quattro regioni, dove sono ricompresi i distretti idrografici dell´Appennino settentrionale e dell´Appennino centrale, e la conoscenza di tali tematiche si basa proprio su una corretta e dettagliata conoscenza degli aspetti geologici. Già sono state omogeneizzate le banche dati geologiche regionali per circa 3.000 chilometri quadrati e sono in corso attività che porteranno ad omogeneizzarne ulteriori 3.000. I prodotti realizzati saranno prossimamente disponibili sui siti delle varie regioni. La commissione tecnica di coordinamento che sovraintende alle attività interregionali dell´intesa sta predisponendo il quadro geologico unitario, alla scala 1:250.000, per l´intero territorio delle quattro regioni a partire dalle banche dati disponibili presso le rispettive strutture regionali. E sono in corso le attività del progetto Italrad tra le 4 regioni e l´Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per la realizzazione della carta della radioattività naturale che, allo stato attuale, è stata già realizzata in Toscana ed è in corso di realizzazione in Umbria.  
   
   
RIQUALIFICAZIONE OLONA: VALORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTE-PAESAGGIO  
 
 Milano, 16 luglio 2015 - "Una valorizzazione integrata dell´ambiente e del paesaggio". Così l´assessore regionale all´Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi, a Brinzio, nel Varesotto, parlando al convengo sui contratti di fiume e la riqualificazione dell´Olona, organizzato dal Parco Campo dei Fiori. "Il progetto presentato - evidenzia l´assessore - soddisfa pienamente questo requisito, sistemando un´area sorgiva dell´Olona di elevato interesse naturalistico, con interventi di fruizione didattico-naturalistica nell´ambito di un approccio strategico di valorizzazione paesaggistica di ampio respiro, nonché interventi di sistemazione idraulica sull´asta del Torrente Vellone". L´intervento - L´intervento rientra nel più ampio quadro dell´Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale ´Contratto di Fiume Olona-bozzente-lura´, sottoscritto nel luglio 2004, con il quale si vuole riportare la giusta attenzione al fiume inteso quale elemento per l´evoluzione di un territorio. Le Azioni - Tra le azioni contenute nel Programma 2014 anche la ´Co-progettazione e realizzazione interventi di riqualificazione fluviale e di mitigazione del rischio idraulico´. "Intervento articolato - spiega Terzi - e diviso in due lotti: riqualificazione delle sorgenti del fiume Olona, diviso a sua volta in due azioni (riqualificazione sorgenti Fiume Olona e allacciamenti pubblici servizi del complesso di Villaggio Cagnola ai fini della riqualificazione delle sorgenti); mentre il secondo lotto riguarderà la realizzazione di opere di sistemazione idraulica da realizzarsi sull´asta del Torrente Vellone. Il tutto per un valore complessivo di 1.000.000 di euro, finanziato da Regione Lombardia grazie ai fondi Fsc (Fondi per lo Sviluppo e la Coesione - ex Fas Fondo Aree Sottoutilizzate)". L´impegno Di Regione - L´assessore ha poi voluto ribadire tutto l´impegno di Regione nell´ambito del programma di ´Azione Olona 2014´, con investimenti per oltre 79.000.000 euro "a testimonianza della grande attenzione che poniamo a questo tema". La mattinata si è chiusa con un breve sopralluogo nelle aree interessante all´intervento.  
   
   
CALAMITÀ NATURALI: ANTICIPAZIONE CONTRIBUTI A COMUNI DELLA SARDEGNA COLPITI DA EVENTI 2014  
 
Cagliari, 16 Luglio 2015 - Approvate le anticipazioni dei rimborsi ai Comuni a seguito di calamità naturali verificatesi nel 2014. A seguito delle richieste e dei rendiconti presentati, la Giunta ha disposto di ripartire la somma di 600mila euro tra i comuni di Sorso, Santa Teresa di Gallura, Ulassai, Villagrande Strisaili, Montresta. "Abbiamo deciso di concedere immediatamente le risorse che avevamo a disposizione, per accelerare la ripresa socio economica dei Comuni che hanno subito i maggiori danni da eventi calamitosi", ha dichiarato l´assessore della Difesa dell´Ambiente Donatella Spano.  
   
   
AMBIENTE: FVG, OK RETE NAZIONALE PER FAVORIRE CONFRONTO EUROPEO  
 
Trieste, 16 luglio 2015 - L´assessore regionale all´Ambiente, Sara Vito, ha partecipato ieri a Roma al workshop sul tema "Integrazione ambientale e governance nella programmazione 2014-2020" e organizzato dal ministero dell´Ambiente. L´assessore era accompagnata dai tecnici della direzione Ambiente e delle Autorità di gestione della Regione. Il workshop ha avuto l´obiettivo di rilanciare l´idea di una rete nazionale delle Autorità ambientali, istituite in ogni regione per orientare, in collaborazione con le Autorità di gestione, i programmi che utilizzano fondi comunitari per il periodo 2014-2020 in modo da armonizzare la finalità economica e sociale degli interventi finanziati con la sostenibilità ambientale. "Il Friuli Venezia Giulia guarda con favore alla realizzazione di una rete delle Autorità ambientali ed è pronta a fare la sua parte" ha commentato l´assessore. "Riteniamo infatti molto utile - ha aggiunto - lavorare in maniera congiunta per confrontarsi sulle problematiche e ragionare, anche insieme al Ministero, sulle prospettive future nel settore dell´ambiente". "Considero in particolare determinante - ha evidenziato Vito - un confronto sulla programmazione europea, in particolare per quanto concerne i cosiddetti progetti Life. Mettere in campo un lavoro sinergico, coinvolgendo il Ministero e possibilmente anche altre Regioni, è la strategia giusta - ha concluso - per partecipare ai bandi europei con maggiori opportunità di successo".  
   
   
LIGURIA, PRESIDENTE TOTI, EMERGENZA RIFIUTI FRUTTO PERVERSO DEL PRECEDENTE IMMOBILISMO  
 
 Genova, 16 Luglio 2015 - "L´emergenza che la Regione Liguria rischia di dover affrontare sul fronte dei rifiuti e´ il frutto perverso di dieci anni di totale immobilismo della precedente amministrazione su questo fronte" . Così´ il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, interviene sull´emergenza dello smaltimento rifiuti e sulla richiesta di collaborazione avanzata ad altre regioni. "Non solo la precedente giunta regionale non si è dotata, in ben due lustri, di un sistema di smaltimento efficace e moderno tale da essere autosufficiente; non solo non è stata in grado di produrre risultati accettabili sul fronte della differenziata; non solo si è affidata al solo sistema delle discariche, oggi chiuse per i gravi effetti che producono sull´ambiente, ma non è stata in grado neppure di lasciare in eredità un sistema minimamente efficace di gestione delle emergenze – ha detto Toti - Per questo, un banale ritardo relativo ad un´ autorizzazione amministrativa del termovalorizzatore di Torino, attraverso il quale vengono smaltiti i rifiuti liguri, rischia di produrre una crisi del sistema. Per questo, ringraziando la Regione Piemonte e il suo Presidente Chiamparino per quanto fanno quotidianamente in nostro supporto, abbiamo chiesto ad altre regioni, in particolare all´Emilia Romagna e alla Lombardia, la disponibilità ad accogliere per il trattamento finale una certa quantità di rifiuti per un periodo di circa 70 giorni". "È evidente – ha concluso il presidente della Regione Liguria - che si tratta di una soluzione di assoluta emergenza, dovuta a una sottovalutazione del problema e all´assenza totale di progetto addebitabile esclusivamente alla miopia della amministrazione che ci ha preceduto e a cui stiamo cercando di porre rimedio, pur essendo in carica da poco più di un mese. È chiaro a tutti che un corretto ciclo dei rifiuti dovrebbe prevedere l´autosufficienza di ogni regione : lavoreremo in tal senso, per dotare la Liguria, nel più breve tempo possibile, di un sistema autonomo e moderno".