NOTIZIARIO
 
MARKETPRESS
 
Giovedì 7
 
ottobre 1999
 
pagina 2
 
quotidiano di:
economia
finanza
politica
e tecnologia

 

UNGHERIA: LE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO

Trieste, 7 ottobre 1999 - Dalle ore 9 dell'8 ottobre, presso lo Starhotel Savoia Excelsior di Trieste, tavola rotonda, promossa dal gruppo editoriale inglese Economist in collaborazione con il Consolato d'Ungheria a Trieste, con il patrocinio del Comune triestino, sulle opportunità di investimento industriale e commerciale in Ungheria. I lavori, aperti dal direttore generale di Business International (società di consulenza e informazione del gruppo inglese), Elido Fazi, vedranno interventi del Sindaco di Trieste Riccardo Illy, del vice direttore generale per gli affari economici del Ministero degli Esteri Franco Tempesta e dell'ambasciatore ungherese in Italia Attila Geese. Inoltre, intervengono il Console d'Ungheria per il Nord Italia Gabor Solyom (chairman della tavola rotonda), Attila Chiken, Ministro per l'Economia ( sul tema "Il programma del governo ungherese sulla politica economico-industriale: linee guida e obiettivi"; Tibor Melega, direttore generale ITD di Budapest ("L'economia del Sistema Paese per gli investimenti esteri"); Kalman Katona, Ministro dei Trasporti ("Il sistema infrastrutturale ungherese e la rete di collegamenti tra Italia e Ungheria"). Intervengono pure Achille Vinci Giacchi, consigliere diplomatico del Ministro italiano dei Trasporti, sullo stato di avanzamento del corridoio Trieste-Kiev. Pierfrancesco Sacco, addetto commerciale dell'Ambasciata italiana a Budapest, parla sul tema: "Profili di sviluppo delle relazioni economiche bilaterali"; Gianfranco De Luigi, vice direttore generale Ince: "Ungheria e Italia nell'iniziativa Centro Europea". Parla pure Alfonso Desiata (presidente Generali) , su "Strumenti finanziari e assicurativi per iniziative di collaborazione industriale e commerciale. Esposti anche i casi relativi agli investimenti in Ungheria di Binda Oreste e Pirelli. Una conferenza stampa è in programma alle ore 10. 30.

NORMAZIONE: ACCORDO UNI ITALIAGOSSTANDARD RUSSIA
Milano, 7 ottobre 1999 - UNIEnte italiano per l'Unificazione e il russo Gosstandard, ente governativo per la normazione e la metrologia, hanno firmato un accordo per facilitare e incrementare l'interscambio commerciale tra Italia e Russia. Il protocollo, sottoscritto dai presidenti dei due enti Marcello Coliti e Gennady P. Voronin, impegna le parti a definire entro la fine dell'anno un programma che preveda lo scambio di informazioni sulle regole e le procedure per la certificazione di conformità dei prodotti previste dalle direttive comunitarie europee e dalla legislazione russa; la formazione di personale specializzato italiano e russo sui sistemi di gestione per la qualità e l' ambiente, secondo le norme internazionali ISO 9000 e ISO 14000. Previsto altresì il reciproco accreditamento dei laboratori di prova. La delegazione russa, guidata dal direttore dell'ente di certificazione Gosstandard Vilya Versan, si è incontrata a Roma con il sottosegretario italiano all'industria Gianfranco Morgando.

NOTIZIE ANSA SUL TELEFONINO E UN NUOVO SERVIZIO SU INTERNET ANSA SALUTE
Milano, 7 ottobre 1999 - È partito un nuovo servizio di informazione giornalistica quotidiana realizzato da ANSA in collaborazione con TIM e Acotel. Un minigiornale per informare in tempo reale dal telefonino anche con edizioni straordinarie per eventi eccezionali. Affari, sport e attualità, basterà comporre il 9696 per selezionare il notiziario utile alle proprie esigenze utilizzando il telefonino come un vero e proprio terminale. Il notiziario Ansa trova anche la voce, quella dei propri giornalisti che leggeranno le ultime notizie trasmesse dall'Agenzia. Questo nuovo prodotto troverà una prima concreta applicazione grazie ad un accordo con TIM (gruppo Telecom Italia). Il nuovo servizio, con la collaborazione della società Acotel, offre infatti a tutti i clienti TIM non solo quelli GSM ma anche quelli del telefonino tradizionale Tacs la possibilità di ascoltare 24 ore su 24 e in tempo reale le ultime notizie Ansa: basta chiamare il numero 9696; nella fase sperimentale il servizio sarà gratuito. ''Con questo prodotto", afferma Pierluigi Magnaschi, direttore dell'Ansa, "l'Ansa debutta con i suoi servizi in voce, arricchendo ulteriormente l'offerta dell'agenzia per la telefonia mobile, dopo il successo degli short messages, che già da due anni informano gli utenti dei fatti più importantì '. ''Siamo orgogliosi di poter fornire ai nostri oltre 17 milioni di clienti un servizio che risponderà alla necessità di informazione del nostro tempo", commenta l'Amministratore Delegato di TIM, Marco De Benedetti. "Il consolidato rapporto con l'Ansa, l'agenzia delle agenzie, offre tutte le garanzie di autorevolezza, tempestività e competenza per offrire a tutti i nostri clienti, sempre, notizie in tempo realè '. Anche la salute è protagonista di un nuovo spazio Internet firmato Ansa. All'indirizzo www.ansa.it/salute si può infatti consultare Ansa Salute, il nuovo notiziario dove trovano spazio tutti i temi della sanità privata e pubblica e che è dedicato non solo agli operatori del settore, che potranno consultare, con apposito abbonamento, notizie utili per il loro lavoro, ma anche a tutti i cittadini che vogliono essere informati sui temi della salute. "Il servizio", dice il direttore dell'Ansa Pierluigi Magnaschi, "è composto da una home page in cui vengono approfonditi i temi più importanti del giorno e da un facile menu di consultazione che porta, con un semplice doppio click, alle notizie on line della categoria tematica che si vuole consultare". In particolare, su Ansa Salute sarà possibile consultare notizie, provenienti dall'Italia e dal mondo, relative a medicina, chirurgia, all'attività dell'industria farmaceutica, a farmacologia. E, ancora, notizie relative all'attività ed alle iniziative del Ministero della Sanità, delle Regioni, delle ASL e degli ospedali italiani. In più si può accedere ad un servizio di rassegna stampa e ad una rubrica di appuntamenti di settori, oltre che consultare tutte le nuove normative relative alla sanità.

I NUOVI SERVIZI INTERNET DI COMM2000 CON TECNOLOGIA ADSL
Milano, 7 ottobre 1999 - Comm2000, uno fra i maggiori Internet Service Provider indipendente italiano nel settore business to business, annuncia il rilascio commerciale dei propri servizi di accesso Internet ad alta velocità tramite tecnologia ADSL. La tecnologia ADSL consente di abbattere da 8 a 10 volte il costo del collegamento su linea dedicata tra la sede del cliente e Comm2000 e velocità di accesso Internet fino a 2 Mbps. Tramite la connessione Internet a Comm2000 sono direttamente disponibili anche tutti i servizi aggiuntivi della società, incluso Unimessage, che consente la ricezione e la trasmissione di fax, di telex e di messaggi SMS utilizzando il proprio client di posta elettronica. Il lancio dei nuovi servizi segue un periodo di test durato più di tre mesi, effettuato su decine di clienti aziendali che ne hanno confermato la validità e la sicurezza. I nuovi servizi, forniti tramite rete ADSL Telecom, sono oggi attivi in 12 città italiane. A breve la copertura sarà estesa, per un totale di 25 città.

LA NUOVA ARCHITETTURA PER CREARE APPLICAZIONI E SERVIZI WEB BASATI SULLA PIATTAFORMA WINDOWS 2000 SI CHIAMA WINDOWS DNA 2000
Milano, 7 ottobre 1999 - "Se l'esplorazione del Web consente l'accesso a una gamma quasi infinita di informazioni e servizi, la programmazione via Web consentirà agli sviluppatori di usufruire di un assortimento quasi infinito di elementi costitutivi da migliorare o combinare, a seconda delle necessità, per creare nuove soluzioni", ha dichiarato Steve Ballmer, Presidente di Microsoft Corporation. "Per Microsoft aiutare gli sviluppatori ad avere successo è un obiettivo prioritario. Con Windows DNA 2000 ci siamo impegnati a offrire i migliori strumenti e le infrastrutture che consentiranno un'esplosione di servizi simile a quella che ha riguardato le applicazioni dopo l'avvento del PC ed i contenuti dopo l'introduzione di HTML". Basato sul sistema operativo Microsoft Windows 2000, Windows DNA 2000 migliora il nucleo fondamentale della piattaforma Windows DNA con nuovi prodotti, strumenti e tecnologie. La famiglia di soluzioni Windows DNA 2000 preserva e valorizza gli investimenti sostenuti dagli utenti, rendendo ancor più validi i principi che hanno già decretato il successo di Windows DNA. Windows DNA 2000 è una piattaforma flessibile che consente un rapido sviluppo di applicazioni sofisticate, e fornisce al contempo un insieme completo di servizi applicativi strettamente integrati tra loro. Windows DNA 2000 rappresenta l'estensione della piattaforma Windows DNA finalizzata alla realizzazione di servizi Web programmabili. L'integrazione di applicazioni, servizi, dispositivi sparsi su Internet segna la nascita di una generazione di 'megaservizì che lavorano dietro le quinte e rappresentano il fondamento di altri siti e servizi Web. Superando l'attuale difficoltà derivante dalla mancanza di strumenti universali, Windows DNA 2000 utilizza il nuovo standard eXtensible Markup Language (XML), che consente una reale integrazione, svincolata dalla diversità dei sistemi operativi o dei linguaggi di programmazione. Con Windows DNA 2000, Microsoft si impegna a fornire agli sviluppatori un modello di programmazione coerente, in grado di consentire la collaborazione, all'interno di un'unica soluzione, di una varietà di dispositivi, di software per PC e di megaservizi basati su Internet. Grazie a questo approccio innovativo, gli sviluppatori potranno valorizzare gli investimenti hardware e software già sostenuti traendo, così, un concreto vantaggio dall'impiego di questa piattaforma. Questo modello di programmazione abbraccia i principi fondamentali di Internet quali semplicità, decentramento, comunicazione basata su messaggi e capacità di comunicare a livello universale tramite specifici protocolli e formati. Il risultato è un ambiente più semplice da programmare, facilmente accessibile alla comunità degli sviluppatori, realmente scalabile, affidabile e basato su standard aperti. Windows DNA Oggi Oggi la piattaforma Microsoft Windows DNA che include Windows NT, SNA Server, Site Server Commerce Edition, Microsoft SQL Server e gli strumenti di sviluppo Visual Studio è una delle più utilizzate piattaforme per Internet e vanta una diffusione crescente. Secondo una ricerca compiuta da Media Metrix nel luglio del 1999, il 26 % delle home page dei primi 500 siti Web sono state realizzate utilizzando Windows NT, la piattaforma più diffusa tra tutti i produttori. Questo numero è cresciuto del 25 % durante gli ultimi sei mesi. L'adozione di Windows DNA è ancora più elevata nei siti che offrono servizi più sofisticati come l'e-commerce. Inoltre, tra i primi 50 siti specializzati nello shopping online presi in esame da Media Metrix, oltre la metà utilizza Windows NT, incluse società molto attive sul fronte dell'e-commerce come Buy. com, Dell Computer, Drugstore. com e Ticketmaster. Windows DNA 2000 Windows DNA 2000 estende le potenzialità della piattaforma Windows DNA in molte direzioni. Il ruolo centrale di XML favorisce in primo luogo l'integrazione e l'interoperabilità con una più ampia gamma di sistemi legacy. BizTalk Server fornisce alla piattaforma le capacità di integrazione dei processi aziendali, mentre il nuovo AppCenter Server semplifica l'installazione e l'utilizzo delle applicazioni basate su Windows DNA su gruppi di server a elevata disponibilità. La famiglia di soluzioni di Windows DNA 2000 include: Microsoft Windows 2000. I servizi di base di Windows DNA quali COM+, Internet Information Services Web server, Active Server Pages, la gestione di transazioni e messaggi, l'accesso ai dati, i servizi di Clustering e di bilanciamento del carico IP sono integrati nel sistema operativo Windows 2000 per una maggiore coerenza, per una più facile gestione e per ottenere prestazioni più elevate. Microsoft Commerce Server 4. 0. La nuova generazione di software per la creazione di soluzioni di commercio elettronico Business-to-Consumer fornisce un livello di personalizzazione maggiore, un'analisi del sito più estesa e nuove caratteristiche per la gestione del catalogo prodotti. Microsoft BizTalk Server. Una soluzione per l'integrazione dei processi aziendali che supporta il framework BizTalk. BizTalk Server integra sia le applicazioni all'interno di una stessa organizzazione, sia tra aziende diverse via Internet, tramite lo scambio di documenti aziendali opportunamente formattati e basati su XML. Microsoft "Babylon" Integration Server. Consente l'integrazione bidirezionale a livello di rete, dati ed applicazioni con una varietà di legacy host. Microsoft AppCenter. È un nuovo prodotto costituito da un insieme di strumenti che consentono di effettuare operazioni di deployment, management e monitoring di applicazioni Web che sono eseguite in server farms e fornisce alla soluzione caratteristiche di scalabilità e affidabilità, fondamentali nel campo delle soluzioni Web mission-critical. Microsoft SQL Server "Shiloh". La nuova versione del database SQL Server 7. 0 aggiunge il supporto XML nativo e capacità integrate di Data-Mining, sfruttando pienamente Windows 2000 e incrementando ulteriormente la scalabilità e la disponibilità. Microsoft Visual Studio. Il più diffuso insieme di strumenti di sviluppo a livello mondiale, include un'ampia gamma di linguaggi ed offre un unico ambiente di sviluppo per soluzioni Windows DNA. Include ora il Windows 2000 Developer's Readiness Kit, in modo che gli sviluppatori possano trarre il massimo vantaggio da Windows 2000. La data del rilascio di Windows 2000 ai produttori è prevista per la fine dell'anno. Altri prodotti server della famiglia di Windows 2000 entreranno nella fase di beta testing nel corso dell'anno e dovrebbero essere disponibili a partire dalla metà dell'anno 2000. Per informazioni: Microsoft Imageware Ufficio Stampa Daniela Da Costa E-mail ddacosta@imageware.it Tel 02/70392059 Tel. 02/700251 E-mail msstampa@microsoft.com

                   Pagina 1                                                            Pagina 3