|
INDAGINE
ABACUS ODIO E AMORE PER INTERNET: COME GLI ITALIANI CONVIVONO CON LE NUOVE
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE
Milano,
1 dicembre 1999 - Dopo le aziende su Internet aumentano i privati e le
loro esigenze; circa il 50% degli utenti italiani si connette ad Internet
da casa e il 60% esprime una necessità di un personal computer più
potente. Questo è quanto è emerso da una ricerca Abacus commissionata da
Intel Corporation Italia e presentata a Milano Una ricerca realizzata
dall'istituto di Ricerca Abacus per conto di Intel Corporation Italia
nella seconda metà del mese di novembre conferma che Internet sta
finalmente decollando anche nelle famiglie italiane e che gli utenti
italiani della Rete che si connettono da casa sono infatti la metà. Per
quanto riguarda gli utenti abituali di Internet, si evidenzia un uso molto
articolato, non generico e finalizzato della rete. Valgono, a titolo di
esempio, alcuni utilizzi significativi: il 50% degli intervistati effettua
ricerche su novità ed eventi nel settore culturale, il 50% scarica
software, oltre il 30% scarica brani musicali, il 20% partecipa a
discussioni e il 18% usa Internet per cercare lavoro. Ma gli utenti
italiani esprimono anche un'esigenza nuova di velocità: circa il 30%
dichiara tale necessità in modo spontaneo, oltre il 60% sostiene che si
impiega ancora troppo tempo a scaricare contenuti multimediali (ad
esempio, immagini) e sente la necessità di un PC più potente. Di
Internet sono apprezzate le vaste opportunità, quali conoscere altre
persone attraverso la Rete, restare in contatto con i parenti lontani,
reperire informazioni di ogni genere, anche se persistono alcune
preoccupazioni sulla sicurezza, su possibili truffe, sull'eccessiva
disponibilità di materiale erotico e, molto importante, sui costi di
connessione. Fra i non utenti della Rete, una significativa percentuale
dichiara di apprezzare semplicità d'uso ed esprime un interesse per
Internet (71%), ma è perplessa sui notevoli costi di connessione. Le aree
di maggiore attenzione perplessità o esigenze espresse dai non utenti, in
termini di contenuti riguardano le informazioni sulla salute (79%), lo
spazio dedicato ai ragazzi (68%) e le problematiche della sicurezza per i
bambini (66%). Secondo Stefano Ghezzi, Direttore Ricerca di Abacus,
"Dalla ricerca emerge interesse di tipo nuovo degli italiani nei
confronti di Internet, espresso dagli utenti attraverso una maggiore
chiarezza sui possibili utilizzi, sia per scopi ludici che per interessi
culturali e professionali, mentre i non utenti mostrano di aver in buona
parte superato gran parte delle preoccupazioni connesse al suo uso
Giovanni Chiabrando, Technical Marketing Manager e Managing Director ad
interim di Intel Corporation Italia nel corso della presentazione ha
ricordato che "La ricerca realizzata da Abacus conferma la
correttezza della strategia di Intel, volta a migliorare la possibilità
di accesso, per chi utilizza Internet, anche ai ricchi e ormai diffusi
contenuti multimediali oggi disponibili. Questo sia grazie alla
disponibilità di un processore potente e affidabile come Pentium III, sia
per l'impegno profuso nel rendere disponibile larghezza di banda
sufficiente per ottimizzare i collegamenti". E in questa direzione va
anche il servizio Intel WebOutfitter, introdotto per la prima volta nel
marzo 1999, che offre i più recenti suggerimenti, applicazioni e tool
basati su argomenti specifici per aiutare i possessori di PC basati su
processore Pentium III ad ottenere il massimo dal loro PC ad elevate
prestazioni. Il servizio è gratuito e a partire dal mese di novembre 1999
offre ai soci un'unica risorsa dalla quale esplorare il meglio di Internet
e fare "Tutto ciò che non potete fare nella realtà...",
concentrandosi su quattro aree chiave: 'Divertimenti e tempo liberò , 'Comunità',
'Shopping' e 'Apprendimento' .
NOMINATI
I NUOVI RESPONSABILI DI YAHOO! ITALIA PER LE P.R. E PER IL BUSINESS
DEVELOPMENT.
Milano, 1 dicembre 1999 - Yahoo! Italia ha annunciato che Rosella
Migliavacca assumerà dal 3 gennaio prossimo la carica di P.R. Manager
della società; cresce così la direzione marketing della filiale italiana
della famosa guida Internet. Rosella Migliavacca lavorerà direttamente
con Giovanna D'Alessio, Marketing Manager di Yahoo! Italia e a stretto
contatto con Alessandro Pegoraro, Managing Director. Rosella Migliavacca
ha conseguito una Laurea con Lode in Lettere all'Università di Torino;
proviene dal Gruppo Mediaset dove era entrata nel 1993 come Capo Ufficio
Stampa di Publitalia '80 e dove occupava attualmente, oltre alla posizione
sopra citata, anche il ruolo di Responsabile Silvio Berlusconi Editore
Libri e di Capo Ufficio Stampa I.A.A. (Intenational Advertising
Association) Italia. È stato inoltre nominato Responsabile Business
Development per l'Italia Nevio Boscariol che avrà la responsabilità
delle strategie di distribuzione e dello sviluppo di accordi con terze
aziende, garantendo che la base di utenti di Yahoo! Italia continui a
crescere velocemente. Nevio Boscariol ha maturato in passato significative
esperienze professionali in California e in Deutsche Bank; proviene dal
Gruppo Benetton, dove ha ricoperto il ruolo di referente del Gruppo per
gli investimenti Itc effettuati attraverso la 21 Investimenti. Ha fatto
parte del Gruppo Benetton sino alla recente acquisizione della licenza per
il quarto operatore italiano di telefonia mobile ottenuta da Blutel, di
cui ha partecipato al Comitato Direttivo. È stato anche responsabile
esecutivo dell'investimento del Gruppo Benetton in boo.com, uno dei più
importanti finanziamenti mai realizzati per uno start-up di e-commerce ed
è stato il creatore della nuova infrastruttura tecnologica di 21
Investimenti. Alessandro Pegoraro ha affermato: "Sono veramente lieto
che Rosella e Nevio siano entrati a far parte del nostro team; le
esperienze professionali che hanno maturato nella loro carriera ci saranno
sicuramente preziose e il loro lavoro ci aiuterà a far crescere la nostra
azienda e i servizi che proponiamo". A Proposito di Yahoo! Yahoo!
Italia ( www.yahoo.it ) è parte di Yahoo! Inc. ed è la più completa e
intuitiva guida ai siti web italiani che fornisce quotidianamente servizi
di ricerca, informazione, comunicazione ed e-commerce a diverse categorie
di utenti. Yahoo! Inc., offre, a 100 milioni di utenti in tutto il mondo,
un network di servizi di informazione, comunicazione e shopping.
www.yahoo.com , prima guida online per navigare il Web è oggi ha
raggiunto numeri ragguardevoli in termini di traffico, pubblicità e
contatti con l'utenza privata e professionale. Yahoo! è uno dei marchi
maggiormente riconosciuti tra quelli associati ad Internet. La società
inoltre fornisce supporti per il business online studiati per accrescere i
servizi Web di Yahoo!, servizi che comprendono anche streaming audio e
video, store virtuali e per la gestione, e siti Web di strumenti
applicativi e di servizio.Il network globale della società include 21
siti internazionali. Yahoo! ha filiali in Europa, Asia, Sud America,
Canada, Stati Uniti, e ha sede a Santa Clara in California. Per
informazioni: Marco Fraquelli Ad Hoc Communication Advisors
02/76067410348/3023429; Giovanni Oppo 02/76067410348/6933670; Giovanna
D'Alessio Yahoo! Italia 02/80688128 giovanna@it.yahoo-inc.com
LE
BANCHE PROTAGONISTE DELLA NUOVA RIVOLUZIONE DIGITALE DELINEATA DAL
COMMERCIO ELETTRONICO
Milano, 1 dicembre 1999 - Ad oggi, solo 14 banche italiane forniscono
servizi di trading on line Finanza e banking saranno i settori più
coinvolti nella ristrutturazione virtuale Le banche devono cavalcare
l'onda dell'innovazione puntando sul trading on line e sui nuovi canali
telematici per conquistare nuovi mercati e per mantenere quelli già
conquistati. Operando diversamente, possono permettere l'ingresso di altri
operatori e limitarsi quindi alla funzione di mero monitoraggio nei
confronti del cambiamento che l'e-business ha apportato nel modo di fare
banca. L'introduzione massiccia delle nuove tecnologie nel mondo bancario
è destinata ad aumentare i posti di lavoro o ne causerà una fortissima
diminuzione. Questi ed altri interessanti temi i topic del convegno,
organizzato da Softsand Italia (informazioni al sito: http://www.softsand.it/convegno
) , tenutosi il 27 e 28 Novembre al Grand Hotel di Monte Carlo
nella cornice del Principato di Monaco. ''Entro il 2005 la maggior parte
delle case private sarà governata da un sistema di network computer e due
case su tre avranno un pc; per quella data oltre il 10% delle transazioni
avverranno via internet (contro l'attuale 1, 4%) ha affermato Ettore
Pietrabissa, Chairman della Gemini Consulting la rete diventerà il
principale canale bancario per il segmento business to business''. ''Il
disegno di una e-azienda differisce sostanzialmente dagli standard
consueti: è un'organizzazione snella, reattiva e flessibile e
focalizzata, che non risponde in nulla alla struttura tradizionale della
banca; nell'e-b@ank l'idea di business deve gestire la strategia adottando
strumenti web pensati per i clienti web''. Più prudente Giuseppe Rosnati,
responsabile servizio Retail di Comit, che ritiene che lo sviluppo
dell'e-b@ank non sarà così diretto, immediato ed elevato. Michele Ficara,
Amministratore Delegato di Immediapress (informazioni al sito http://www.immedia.it
), ha sottolineato invece l'importanza del monitoraggio
dell'immagine aziendale che la banca proietta su internet a seguito delle
proprie attività on line. ''La banca virtuale rappresenta un'opportunità
di crescita sconfinata per le banche: lo sviluppo del virtual banking
esprime il nuovo concetto di banca, che amplia e modifica obiettivi e
comportamenti tradizionali: fa nascere nuovi esigenze, favorisce i
processi di reengineering, riallocazione delle risorse umane ed impone una
profonda metamorfosi dei canali tradizionali ha spiegato Miran Pecenik,
Research and Development Netzapping''. ''Tuttavia ha aggiunto Pecenik le
banche italiane che offrono trading on line continuano a ragionare in
termini di impieghi e di un numero di filiali, senza preoccuparsi di chi
sta sfruttando la potenzialità di Internet per erogare quei servizi
tradizionalmente offerti dalle banche con l'obiettivo di conquistarne la
clientela '. Attualmente, sono 292 le banche italiane che sono entrare in
Internet, di cui 35 sono già uscite, 79 sono in attesa, 45 hanno attivato
servizi di home banking e 14 servizi di trading on line. ''Il vero
patrimonio di qualsiasi realtà bancaria è costituito da una clientela
soddisfatta del rapporto con la propria banca ha detto Emanuele Dainesi,
responsabile Banche e Finanza di Web Marketing Tools (informazioni al
sito: http://www.wmtools.com
) . Il pericolo per le banche è oggi rappresentato dalla
concorrenza, ovvero da quegli operatori che, pur non essendo attori
tipicamente finanziari, si sono attivati, e con grande successo, per
distribuire attraverso la grande rete servizi bancari e assicurativi non
prodotti da loro. ''Il rischio diventa ancora più grande prosegue Dainesi
se si considera che attività come il trading on line portano
inevitabilmente a spostare verso operatori virtuali come Schwab, E-Trade o
Directa e Fineco l'asse del rapporto con il clienti, dando a loro tutti i
privilegi che arrivano dal conoscere il profilo, le abitudini, le esigenze
di chi accede al proprio sitò '. ''La situazione attuale del trading on
line in Italia non permette di definirne chiaramente l'evoluzione futura;
Mediosim, Directa, Fineco e Banca Sella hanno dimostrato, con i loro tassi
di crescita, che il trading on line è ormai una realtà anche in Italia
ha concluso il responsabile Banche e Finanza Web Marketing Tools. Quindi,
le banche finiranno per scomparire non solo se non sapranno tenere il
passo con la rivoluzione tecnologica in atto, ma anche se non riusciranno
a mobilitarsi in breve tempò '. Il giornalista economico Alan Friedman,
moderatore del convegno, ha messo in evidenza come sia ormai una realtà
l'integrazione tra i vari mezzi di comunicazione e come mai sia
inevitabile che questi vadano a sostituire i canali tradizionali con
importanti ricadute anche per il mondo del lavoro. ''Dopo la pornografia,
finanza e banking saranno i settori trainanti del nuovo mondo virtuale ha
detto il giornalista. L'e commerce, e dunque la capacità di interagire
con internet, in particolare modo nel settore finanziario, si sta
diffondendo in modo capillare. Fino a pochi anni fa, solo il 4% degli
italiani investiva in borsa, oggi è già il 10% e nel prossimo biennio si
stima che saranno tra il 20% e il 30%. Si aprono enormi opportunità ,
dunque, per chi saprà cogliere ed affrontare le esigenze della nuova
tipologia di cliente che va creandosì '. Il tema dell'e b@nk e del
cambiamento del mercato del lavoro in relazione all'introduzione delle
nuove tecnologie verrà affrontato da Friedman durante la trasmissione
televisiva Maastricht Italia, il prossimo 10 Dicembre su Raitre; alla
trasmissione saranno presentati gli interventi di alcuni dei relatori che
hanno preso parte al convegno.Per informazioni: Relazioni Esterne Softsand
Anna Maria Morsucci e mail: annamors@tin.it
cell. +39.348.3804217 +39.338.5685533
TUTTOGRATIS,
PORTALE PER LE RISORSE GRATUITE, INAUGURA LO SHOPPING CLUB, UN CLUB CON
SCONTI FINO AL 100%!
Milano, 1 dicembre 1999 -Lo Shopping Club di Tuttogratis è il punto di
incontro ideale tra gli utenti che vogliono comprare su internet a prezzi
esclusivi e le aziende che vogliono promuovere i loro prodotti e le loro
offerte, o che devono smaltire velocemente scorte di prodotti. Lo Shopping
Club inaugura la propria attività con un'offerta con sconto 100%!
Attraverso l'accordo con Fortuna Explorer ( http://www.fortuna.it
), Tuttogratis distribuirà gratuitamente ai propri utenti 10.000
copie del CD-ROM N.1 di Fortuna Explorer, contenente quattro software di
qualità (Totocalcio, Lotto, Astrologia, Puzzle). Tuttogratis mette a
disposizione delle aziende la sua grossa base di utenza (20.000 utenti al
giorno) e tutti i mezzi promozionali a sua disposizione che comprendono
60.000 iscritti e spazi pubblicitari per un totale di 4.000.000 di
impression mensili. Per maggiori informazioni: Per informazioni: info@tuttogratis.com
PER
IL TELELAVORO ARRIVA INAZ SELF WEB, LA SOLUZIONE DI GESTIONE E RILEVAZIONE
DELLE PRESENZE VIA INTERNET
Milano, 1 dicembre 1999 - Inaz, attiva nei servizi nell'area
dell'Amministrazione e Gestione del Personale, lancia Inaz Self Web, la
soluzione che consente di disporre via Web di tutte le funzionalità della
sua procedura di Rilevazione e Gestione delle Presenze. Sviluppata da un
gruppo di tecnici ed esperti di organizzazione aziendale, Inaz Self Web
risponde alle esigenze di aziende con sedi decentrate o che hanno
introdotto il telelavoro, e a enti locali sensibili al miglioramento
dell'efficienza gestionale. Inaz Self Web consente di realizzare
importanti risparmi e dì liberare le risorse dell'amministrazione dalle
procedure di controllo ordinarie, riducendo drasticamente tempi morti e
buona parte dei controlli e degli aggiustamenti di fine periodo. Oltre al
vantaggio di liberare risorse dell'amministrazione per attività a più
elevato valore aggiunto, l'introduzione di Inaz Self Web consente altri
risparmi legati alla semplicità delle procedure di segnalazione di
assenze e motivazioni da parte dei dipendenti e ad aspetti pratici quali
la riduzione del consumo di carta. "L'area dell'amministrazione e
gestione del personale deve in qualche modo anticipare e farsi esempio di
innovazione ed efficienza nell'organizzazione; questo ha portato alcune
aziende ed enti locali a spingere verso la richiesta di una soluzione di
rilevazione presenze che garantisse la massima flessibilità di gestione e
Inaz ha fornito prontamente la risposta ideale con Inaz Self Web", ha
dichiarato Angelo Croci, Direttore Generale di Inaz. "Con Inaz Self
Web si riducono al minimo indispensabile i tempi che le risorse aziendali
devono dedicare al rispetto delle procedure di amministrazione,
migliorando l'efficienza complessiva". Con l'affermarsi di precise
linee di evoluzione dell'organizzazione aziendale che confluiscono verso
il concetto di impresa virtuale, e quindi di diffusione della
responsabilizzazione a più livelli, del telelavoro, della mobilità e
flessibilità massima, dell'organizzazione orizzontale, le aziende si
muovono sempre più verso soluzioni aperte, conformi agli standard,
semplici da Introdurre e da utilizzare. Inaz Self Web è nata nel rispetto
di tutte le esigenze che le più avanzate aziende possono esprimere:
consentendo il controllo a più livelli funzionali e l'analisi dei dati
delle presenze favorisce il decentramento; con le personalizzazioni dei
livelli di accesso alle informazioni e dl Inserimento del dati e la
facilità di adattamento nel tempo migliora la flessibilità; grazie
inoltre a un interfaccia semplice e intuitiva diviene immediatamente
operativo in ogni contesto, perché facile da usare da parte di tutti i
dipendenti. Questo software capitalizza le avanzate funzioni e
caratteristiche della procedura di Rilevazione e Gestione Presenze di Inaz,
rendendole immediatamente disponibili via web. Rilevazione e Gestione
delle Presenze di Inaz è stata progettata a 32 bit e ha ottenuto per
prima in Italia le certificazioni Designed for Microsoft Windows Nt e
Windows 95, Microsoft Office 97 Compatible e Designed for Microsoft
BackOffice. Nel 1999, inoltre, la procedura ha ottenuto anche il marchio
OnOracle. "L'estensivo utilizzo delle tecnologie Microsoft,
testimoniato dalle certificazioni conseguite presso i nostri laboratori,
ha permesso a Inaz di pervenire in tempi brevi alla realizzazione di una
Soluzione efficiente per le aziende e di facile utilizzo per gli utenti,
che potranno così consultare o modificare i dati del personale in maniera
semplice e sicura anche attraverso il Web", ha commentato Paolo
Tafini, Direttore ISV Business Development, di Microsoft Italia. La piena
affidabilità della soluzione lnaz garantisce la sicurezza di amministrare
e gestire numeri notevoli di posizioni in modo semplice, flessibile e
integrato. Inoltre Inaz sta attuando una strategia di sempre maggiore
attenzione alla Pubblica Amministrazione Locale, che ha già garantito
risultati di gestione eccellenti a una serie di realtà in tutta Italia,
mentre prosegue l'attenzione verso gli studi professionali, le piccole,
medie e grandi aziende. L'integrazione tra Inaz Self Web, la procedura di
Rilevazione e Gestione delle Presenze e il rilevatore presenze Inaz Idt
consente di disporre della migliore tecnologia presente sul mercato a
prezzi e Condizioni assolutamente competitive e in piena sicurezza. Se
integrata con la procedura Paghe e Stipendi di lnaz offre inoltre un
ulteriore valore aggiunto, consistente nella certezza di vedere l'intero
ciclo di gestione del personale, dall'acquisizione delle Informazioni al
controllo finale, pienamente efficiente, omogeneo e lineare. Inaz è
particolarmente nota in Italia nell'offerta di Soluzioni e servizi
nell'area dell'Amministrazione e Gestione del Personale: un'offerta
completa che comprende Software, soluzioni flessibili e tecnologicamente
avanzate per Aziende, Enti Locali, e Studi Professionali, il Service e la
Formazione nelle aree Lavoro, Fisco, Risorse Umane, Sicurezza e Privacy.
Inaz dispone, inoltre di una rete di 55 fra agenzie esclusiviste e punti
assistenza software in tutta Italia che rappresentano un punto di
riferimento sicuro per i clienti. Sito : www.Inaz.it
TEL-E-MAIL
È LA WEB MAIL DELLA COMUNICAZIONE UNIFICATA PER LA GESTIONE
PERSONALIZZATA DI E-MAIL E SPAZIO WEB, AL COMPUTER E AL TELEFONO
Milano, , 1 dicembre 1999 - Dopo Smau il mercato della pubblicità su
internet ha subito un eccezionale accelerazione. Clickit reagisce agli
stimoli e alle richieste pressanti degli inserzionisti rinnovando e
ampliando il proprio network con una media di due nuove acquisizioni alla
settimana. Fra gli accordi strategici di Giampiero Pelle, l ultima
stretta di mano è stata con Giovanni Maruzzelli, Amministratore Delegato
di Matrice, società che gestisce il servizio di comunicazione unificata www.telemail.it
. Tel-e-mail si basa sul concetto di Virtual Desktop: un interfaccia
utilizzabile sempre e ovunque, sia da personal computer, sia da apparecchi
telefonici: attraverso Tel-e-Mail l utente gestisce una casella di
posta elettronica con tutte le funzionalità dei migliori client di posta:
riordino delle e-mail ricevute, creazione della rubrica (con la possibilità
di importare quella già esistente nel proprio PC), gestione di filtri e
misure antispam. La posta può essere consultata via web, oppure tramite
telefono, grazie alla tecnologia text to speech che permette di farsi
leggere dal sistema i messaggi ricevuti tutte le volte che non si ha a
disposizione un computer per l accesso a Internet. Chi si registra a
Tel-e-Mail ha a disposizione 20 MB di spazio complessivo, utilizzabili in
diversi modi: per archiviare la propria posta, per pubblicare il proprio
sito e per memorizzare file e/o documenti che si desidera avere sempre a
portata di mano. Tra gli altri servizi offerti c è la possibilità di
spedire e-mail dal proprio cellulare via messaggi SMS, e la segreteria
telefonica VOICE MAIL, ove anche chi non è registrato, può lasciare un
messaggio semplicemente chiamando al telefono Tel-E-Mail. Conosciamo
Matrice già da tempo e questa iniziativa ci ha trovati ancora una volta
in sintonià , dichiara Giampiero Pelle, AD di Clickit. Il futuro
della comunicazione è l integrazione, non è certo un segreto, e
Tel-e-mail offre servizi di comunicazione unificata all avanguardia e
ben strutturati. I numeri ci danno ragione e fiducia: Tel-e-mail ha un
traffico di 1.000.000 impressions al mese e Clickit in solo 10 giorni ha
venduto tutte le pageviews disponibilì . La possibilità di offrire
ai nostri utenti servizi gratuiti è legata alla raccolta pubblicitaria,
mentre i nostri inserzionisti hanno la possibilità di comunicare con
utenti profilati e attenti alle novità di Internet , afferma Giovanni
Maruzzelli. Sono certo che Clickit è il partner che potrà spiegare a
chi investe in comunicazione in Internet e su Tel-e-mail quanto questo è
importantè . I servizi Tel-e-mail Tel-e-mail è disponibile in inglese,
italiano, francese, spagnolo e tedesco e i principali servizi sono i
seguenti: E-mail, Indirizzo e casella di posta elettronica , Gestione
traffico , Consolidamento account: possibilità di centralizzare su
Telemail tutta la posta giunta ad altri indirizzi , Assistant: software
che offre mail alert, registrazione di file vocali, gestione bookmark e
rubrica Telefono , Phone mail: gestione della casella postale via telefono
, Sms , Voice e-mail 20 MB Spazio , Spazio web: per creare pagine web ,
Archivio file personali e Archivio posta Matrice è una società italiana
con sede a Milano, impegnata nello sviluppo e nella fornitura di servizi
on-line di messaggistica unificata accessibili da diversi mezzi di
comunicazione. I sistemi di messaggistica unificata permettono alle
organizzazioni e all'utenza finale di utilizzare al meglio le potenzialità
offerte dalla convergenza tra i tradizionali mezzi di telecomunicazione
(telefoni, centralini, call center) Internet e il computer. Il lancio di
Tel-e-Mail, supportato dal fondo di venture capital Kiwi I il cui advisor
è la Pino Ventures, qualifica la società come uno dei player più
dinamici nel mercato dei servizi Internet-related a valore aggiunto in
Europa. Per informazioni: Matrice Srl E-mail: info@matrice.it
Tel: 02.67382595 ; Sabrina Berzovini Connexia srl, Tel. 02.34533153
e-mail: sabrina.berzovini@connexia.it
Pagina 1
Pagina 3 |