QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

NOTIZIARIO
MARKETPRESS

NEWS
di

VENERDI'
19 GENNAIO  2001

19 GENNAIO 3

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

KELKOO E ALTAVISTA: MATRIMONIO TRA MOTORI DI RICERCA L'AREA SHOPPING DI ALTAVISTA È DA OGGI "POWERED BY KELKOO"

Milano 19 gennaio 2001 - Kelkoo, il motore di ricerca per lo shopping on line e la guida agli acquisti su Internet, leader in Europa e America Latina, si allea con Altavista.it per rendere operativo sull'edizione italiana del famoso motore di ricerca di indiscussa qualità il servizio di shopping comparison www.kelkoo.it. Se infatti oggi navigare su Internet senza un motore di ricerca è quasi impensabile, ancor più vitale è il contributo del motore di ricerca targato kelkoo in tema di e-commerce e shopping on line. Basato su una tecnologia innovativa e proprietaria sviluppata da Bull e dall'Istituto francese Inria dell'Università di Grenoble, il motore di kelkoo ha il suo cuore vitale e la sua potenza nell'azione di agenti software Java (detti sniffer) capaci di estrarre dati da qualunque sito nella Rete e trasformarli nelle informazioni richieste dall'utente organizzate secondo diversi e specifici parametri di scelta.

EURO RSCG WORLDWIDE (COMUNICAZIONE)RAFFORZA IL NETWORK EUROPEO GRAZIE A UNA NUOVA ACQUISIZIONE IN SPAGNA
Milano, 19 gennaio 2001 - Euro Rscg Worldwide è divenuta titolare di una quota di maggioranza all'interno del Gruppo Lorente, il primo gruppo spagnolo indipendente di comunicazione, e ne acquisirà le attività in Spagna. Grazie a questa fusione strategica, l'azienda Euro Rscg Lorente, diverrà la sesta sul mercato spagnolo con un amministrato congiunto di 260 milioni di Euro Tale acquisizione deriva da una comune visione strategica del mercato: comunicazione globale e servizi integrati organizzati in divisioni specializzate. Secondo quanto affermato da Pierre Lécosse, Presidente e Amministratore Delegato di Euro Rscg Europe <<questa acquisizione consentirà a Euro Rscg Worldwide, il gruppo di comunicazione n.1 in Europa, di entrare tra i primi 6 attori del mercato pubblicitario spagnolo e di rafforzare la propria presenza nei settori di maggior sviluppo: i servizi di marketing (collocandosi tra le prime 5 società spagnole), la comunicazione istituzionale, le pubbliche relazioni ed il settore interactive, all'interno del quale deterrà una posizione di leadership. Su scala internazionale questa fusione farà del nuovo gruppo spagnolo un ponte tra l'Europa e le società del Sud America dove la Spagna è divenuta uno dei maggiori investitori>>. I clienti di Euro Rscg e del Gruppo Lorente avranno accesso, grazie alla nuova società, a più ampie risorse creative che permetteranno loro di fornire Creative Business Ideas per tutti quei media in cui l'area interactive sta divenendo sempre più dominante. Joaquin Lorente, Presidente del nuovo gruppo frutto della fusione, dichiara che: "Euro Rscg è indubbiamente la miglior scelta per il nostro sviluppo. La sua ascesa dal nono al quinto posto tra i network mondiali in soli 4 anni è la migliore sintesi della sua qualità e forza. Dalla Spagna, che è il mercato europeo a più rapida crescita, noi saremo parte attiva di questo sviluppo internazionale del Gruppo. Grazie alle nostre affinità professionali e imprenditoriali, la fusione sarà estremamente rapida e indolore>>. Juan Rocamora, Amministratore Delegato di Euro Rscg Southern Europe, aggiunge: <<sei mesi fa raggiungere un simile accordo con Lorente sembrava quasi un sogno irrealizzabile. Molti altri hanno tentato, ma abbiamo entrambi capito che insieme offriamo la migliore combinazione di capacità professionali e attività di comunicazione, divenendo così un attore di primo piano sia sul mercato spagnolo che in quello internazionale>>. Euro Rscg Lorente in Spagna sarà presieduta da Joaquin Lorente, mentre Jose-Maria Canalda ne sarà l'Amministratore delegato e Paula Cueto il Cfo; General Manager di Madrid: Erick Bilinski; General Manager di Barcellona: Javier Torrescasana; Sales Machine (servizi di marketing): Ignacio Lopez Melgar e Ignacio del Corro; e-One Lorente (interactive): Pablo Perez; Interprofit (pubbliche relazioni): Roser Tiana; Difusion y Audiencias (servizi media): Joan Robert e Joaquin Canalda. Fondato quindici anni fa, il Gruppo Lorente è il primo gruppo spagnolo indipendente di comunicazione. Con sedi a Madrid e Barcellona, il Gruppo Lorente offre servizi di advertising, marketing, interactive, relazioni pubbliche e media. Nel corso degli ultimi dieci anni, il Gruppo Lorente è cresciuto esponenzialmente e include Clienti quali: Allianz, Antonio Puig, Bnva, Fujitsu, Osborne, Telefonica. Euro Rscg Worldwide è la società numero uno in Europa e la quinta nel mondo. Con sede principale a New York, Euro Rscg Worldwide comprende 202 agenzie in 75 paesi e offre servizi di advertising, marketing, corporate communication e interactive solutions a clienti internazionali, nazionali e locali. Il network di clienti include Air France, Danone, Intel Corporation, JP Morgan, Lvmh, Psa Peugeot Citroën et WorldCom. Euro Rscg Worldwide è una business unit di Havas Advertising, il quarto gruppo di comunicazione al mondo (Nasdaq:Hadv - Euronext Paris Sa: Hav.Pa). Il reddito lordo di Euro Rscg Worldwide per il 1999 ammonta a 1.350 miliardi di Euro; il gruppo conta uno staff di quasi 11.000 persone in tutto il mondo. In Europa, Euro Rscg è presente in 31 paesi con un reddito lordo di 830 milioni di Euro nel 1999 e una crescita del 17,6%. Nello stesso anno ha rafforzato le proprie posizioni attraverso 11 acquisizioni.

ADLINE RACCOGLIE LA PUBBLICITA' PER AZIENDE.IT
Milano 19 gennaio 2001 - Adline, ex Sma Punto net, una delle principali concessionarie di pubblicita' su Internet, ha acquisito la concessione per la raccolta della pubblicita' per Aziende.it Dopo la recente acquisizione di Manualnet.it, il portale verticale dell'edilizia, il network della concessionaria punta ancora una volta sul circuito ''Business to Business'', ampliando la propria offerta con uno dei piu' importanti siti italiani pensati come strumento indispensabile per la ricerca di aziende.

SPORTNETWORK LANCIA IL FORMATO "MODULO SPORT" IMPORTANTE INNOVAZIONE PER CHI PIANIFICA SULLO SPORT
Milano, 19 gennaio 2001 - Sportnetwork, la principale concessionaria di pubblicità operante nel settore sportivo in Italia, lancia "Modulo Sport" un'innovativa proposta di pianificazione pubblicitaria-abbinata sui quotidiani sportivi "Corriere dello Sport - Stadio" e "Tuttosport". <<Modulo Sport è un sistema di raccolta pubblicitaria>> dichiara Roberto Aliprandi, direttore generale di SportNetwork <<che consente alle aziende una pianificazione pubblicitaria abbinata dei due importanti quotidiani sportivi nel medesimo giorno e nello stesso identico formato>>. Modulo Sport può essere utilizzato in riferimento a tutte le posizioni/formati previste per le singole testate, comprese posizioni a colori, ultima e prima pagina. Con questo nuovo format si può arrivare a colpire il 50% del mercato dei lettori di quotidiani sportivi. La pianificazione Modulo Sport consente, ad esempio, di raggiungere 1.589.000 lettori nel centro-sud, attestandosi al primo posto nel proprio mercato, mentre il lunedì, "Corriere dello Sport - Stadio" e "Tuttosport" risultano, a livello cumulato, le testate più vendute nel centro - sud. Inoltre, Modulo Sport permette alle sopraccitate testate di conseguire una diffusione nazionale equiparabile ai principali quotidiani d'informazione, di essere al secondo posto come numero di lettori maschili grazie a una bassa duplicazione di lettura, e di avere una capillare diffusione sul territorio.

GENIALPOINT, PER METTERE IN MOTO LA CARRIERA
Milano, 19 gennaio 2001 - Genialpoint, il portale del Gruppo Ras dedicato al mondo delle auto, si espande e cerca personale per potenziare la propria squadra nel corso del 2001. 0Per la propria sede, a Milano, sono quattro le aree in cui Genialpoint prevede di inserire le risorse, di entrambi i sessi, sia laureate che diplomate: e-commerce e business to business, Information Technology, Marketing e Web Management, Direzione Generale e Staff. I requisiti e le descrizioni di ogni posizione nonché i riferimenti per l'invio dei curricula sono disponibili al sito www.genialpoint.it cliccando sulla sezione "job opportunities". Numerosi sono i servizi offerti da Genialpoint all'automobilista, e per tutto il ciclo di vita della propria auto. Dalla possibilità di selezionare on line oltre 2.400 schede tecniche di automobili, aggiornate ogni 12 ore, alla scelta degli optional; dall'acquisto on line di usato di qualità, selezionato e proposto grazie alle partnership con Leasplan, Europcar e Help Company, ai finanziamenti con preventivi personalizzati on line in collaborazione con Findomestic, alla possibilità di stabilire l'esatto valore di mercato dell'auto anche per il futuro e poter così vendere nel momento migliore al miglior prezzo. Ancora, Genialpoint permette la selezione e localizzazione dei riparatori più adatti, la consultazione di una guida completa alle assicurazioni auto on-line, mappe interattive per chi viaggia con itinerari personalizzati, condizioni e previsioni meteo, informazioni turistiche su alberghi e ristoranti di tutta Italia e le proposte viaggio da prendere al volo fornite da eDreams. Nella "virtual community", inoltre, gli automobilisti possono incontrarsi "virtualmente" e scambiare opinioni tra loro. Per chi è sempre in movimento, i servizi Genialpoint sono anche sul wap: le mappe interattive, le segnalazioni delle carrozzerie più vicine, le informazioni turistiche e le previsioni meteo si possono oggi consultare anche attraverso il cellulare. "Vogliamo diventare il portale di riferimento per gli automobilisti, un portale da cui l'automobilista passi prima di prendere qualsiasi decisione sulla sua automobile, afferma Rodolfo Cortesi, direttore generale. E' certamente un obiettivo ambizioso, che necessità di capacità di visione. E cosi sono le risorse che cerchiamo: ambiziose e con visione. Quello che abbiamo da offrire a chi si unisce a noi è espresso dal nostro motto: have fun, create the difference, be first".

35MM.IT AL FUTURE FILM FESTIVAL DI BOLOGNA
Milano 19 gennaio 2001 - 35mm.it, sito leader di cinema in Italia dal 1997, partecipera' alla 3a edizione del Future Film Festival - Le Nuove Tecnologie del Cinema d'Animazione, che dal 19 al 23 gennaio 2001 animera' la Multisala Nosadella e il Future Village di Bologna. Appuntamento ormai irrinunciabile per professionisti e appassionati del settore, il Future Film Festival si e' posto come polo d'attrazione di un universo soggetto a mutamenti tanto rapidi quanto radicali, triplicando in soli tre anni i suoi visitatori. L'edizione 2001 inaugura il terzo millennio presentando una ricca sezione dedicata al ''Future Web''. Ed e' infatti tra i protagonisti internazionali del Future Web Festival che - lunedi' 22 gennaio alle 15.30 nella Sala 2 del Cinema Nosadella - Francesco Cinquemani, direttore di 35mm.it, presentera' le nuove potenzialita' del sito e le sue ultimissime creazioni: lo speciale sul film ''La tigre e il dragone'' (in prima assoluta) e 15 cartoons della durata di 1 minuto e mezzo ciascuno. I cortometraggi di recentissima produzione, per livello qualitativo e originalita', testimoniano il ruolo primario di 35mm.it nel panorama produttivo italiano.

VIRTUAL GALLERY SARA' PRESENTATO A BOLOGNA NEL CORSO DI ARTE FIERA
Milano, 19 gennaio 2001 - Lo staff di virtual gallery comunica che il progetto web, nato solo un paio di mesi fa ( ma già da molto tempo oggetto di lavori "dietro alla quinte" per dare forma e visibilità al sito), verrà ufficialmente presentato durante la manifestazione internazionale di Bologna Arte Fiera. La presentazione è fissata per venerdì 26 gennaio dalle ore 13 alle ore 14/14,30 circa, presso l'area "Meeting Point", subito dopo la tavola rotonda dal tema "Comunicare l'arte contemporanea". Essendo Virtual Gallery uno spazio no-profit e in collegatmento con diverse istituzioni che si occupano di fotografia, la presentazione sarà introdotta dal direttore della Galleria Civica di Modena Walter Guadagnini. Saranno inoltre presenti Claudia Zanfi per la direzione artistica, Alberto Morselli web-designer di Modofotografia, e alcuni degli artisti che hanno aderito al progetto Vg e i cui lavori sono già visibili in rete. La presentazione sarà anche l'occasione, inoltre, per introdurre tutti gli scambi di collaborazione e di link attivati: dai Fratelli Alinari alla Fondazione Italiana per la Fotografia, Galleria Civica di Modena, Gam di Bologna, Artshow, Linea di Confine, Domus, le scuole Marangoni e Bauer e tanti altri.

TRUST FLEXC@M, LA DIVERTENTE FOTOCAMERA PER RIPRENDERE DA OGNI ANGOLAZIONE
Bologna, 19 gennaio 2001 - Trust Computer Products, il gruppo europeo che è in grado di offrire un assortimento completo di prodotti ed accessori per computer sia per uso domestico che professionale, arricchisce la famiglia delle fotocamere con l'originale Trust Flexc@m. Trust Flexc@m è una fotocamera digitale a colori da 1/3"con una risoluzione massima di 640 x 480 punti, una profondità dei colori a 24 bit e può essere collegata alla porta USB del personal computer. Grazie al bilanciamento automatico del colore, al self timer si possono ottenere con facilità immagini nitide senza dover essere degli esperti fotografi. Con Trust Flexc@m oltre alle normali fotografie è possibile ottenere anche le immagini panoramiche e realizzare così un originale album elettronico oppure creare dei filmati da inviare come video-mail agli amici.Trust Flexc@m è anche un'eccellente videocamera in grado di supportare videoconferenze grazie all'elevata velocità di trasmissione. Inoltre, è estremamente maneggevole e grazie all'asta flessibile che la sorregge può essere posizionata in modo da riprendere da qualsiasi angolazione quindi può anche essere impiegata come telecamera di sicurezza per controllare gli oggetti di valore. Trust Flexc@m può soprattutto anche essere utilizzata come scanner mobile per poter riprendere oggetti in 3D, voluminosi o non adattabili al piano dei normali scanner. Trust Flexc@m, è disponibile nei migliori negozi di informatica al prezzo di 199.000 lire

DAL "FORNO DELLA ROTONDA" AL SALONE DEL GIOCATTOLO: IL PANE COMPAGNO DI VITA Milano 19 gennaio 2001 - S.In.Pa Spa, azienda leader nella produzione di pane surgelato, si conferma essere un'azienda attenta non solo al gusto ma anche alla qualità dei suoi prodotti, oltre che alla salute dei suoi consumatori. Esulando parzialmente da quello che è il suo core business, S.In.Pa., con il suo marchio "Dal Forno della Rotonda", ha avviato una serie di attività che mirano alla informazione ed alla formazione di un corretto comportamento alimentare presso i ragazzi in età compresa tra i 6 ed i 15 anni, periodo fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell'individuo. Proprio per avvicinare i suoi 'giovani interlocutori', l'azienda ha deciso di partecipare al Salone Internazionale del Giocattolo, in svolgimento presso la Fiera di Milano, con una serie di iniziative che permetteranno di educare, divertendo, ad una corretta alimentazione. Dal 18 al 21 gennaio 2001, pertanto, S.In.Pa., sarà presente al Salone del Giocattolo con un duplice progetto. Con "Edutainment", iniziativa situata nell'Area Gioco Imparo al padiglione 16/1°, l'azienda illustrerà l'importanza di una corretta dieta alimentare e presenterà le nuove specialità "Dal Forno della Rotonda". In tale occasione ai ragazzi verrà chiesto di esprimere un giudizio in merito ai sapori ed alla consistenza dei prodotti offerti, trasformandoli in questo modo in veri e propri 'opinion maker' designati ad eleggere il gusto più adatto per la 'dieta del Terzo Millennio'. Alla fase 'educativa', S.In.Pa. affiancherà quella più prettamente 'ludica e competitiva': a "Warm Up!", Area Multimedia 1, padiglione 16/2°, l'azienda sarà uno degli Sponsor ufficiali della gara virtuale in cui i ragazzi si sfideranno al computer sui circuiti automobilistici più difficili, e distribuirà alcuni assaggi a "sostegno" dei partecipanti. Come in una competizione reale, il sostegno alimentare ai ragazzi sarà offerto dal "Forno della Rotonda" che si connota in questo modo come azienda vicina agli adolescenti anche per i momenti di svago. De resto S.In.Pa, da sempre attenta alle tendenze del mercato, sta sviluppando una particolare attenzione ai gusti ed alle necessità del consumatore, di qualsiasi fascia di età egli faccia parte. Oggi anche il pane, come altri generi di consumo, sta cercando di soddisfare le esigenze del singolo attraverso l'individuazione di una domanda sempre più personalizzata: da qui un ventaglio d'offerta proposto da aziende come S.In.Pa Il pane, inoltre, è da sempre un elemento fondamentale della dieta mediterranea: gli elementi nutritivi in esso contenuti garantiscono il giusto apporto di carboidrati a complemento di un regime sano e corretto. Perfetto per chi fa sport, ma importante anche per chi sta attento alla propria linea, il pane non deve mai essere eliminato dalle nostre tavole. S.In.Pa. da anni opera nel settore del pane parzialmente cotto surgelato; l'elevato numero e varietà di prodotti sono una dimostrazione della ricchezza della tradizione panaria dell'azienda. Proprio nell'ottica di ampliare l'attuale gamma di prodotti offerti e di fornire ai suoi clienti nuovi stimoli, S.In.Pa, mette sempre a punto nuove linee di prodotti. L'idea a base dello sviluppo di questa politica è quella di mettere a disposizione sempre pani ad elevato grado di naturalità, con spiccate qualità organolettiche e nutrizionali. inclusa).

ICE: ACCORDO DI COOPERAZIONE CON L'AGENZIA BRASILIANA DI PROMOZIONE DELLE ESPORTAZIONI APEX
Roma 17 gennaio 2001 - Incrementare la divulgazione delle opportunità commerciali e per gli investimenti tra italia e Brasile, selezionare settori prioritari per i due paesi e sviluppare azioni ad hoc tese a migliorare la cooperazione economica commerciale ed imprenditoriale, sviluppare la realizzazione di analisi settoriali utili per lo scambio commerciale. Sono questi alcuni degli obiettivi alla base dell'accordo che viene firmato oggi a San Paolo dal Direttore Generale dell'Istituto nazionale per il Commercio Estero, Gioacchino Gabbuti e il Direttore della Agenzia de promoçao Brasiliana (Apex) Dorothea Werneck. "L'obiettivo del Protocollo - ha dichiarato il Direttore Generale dell'ICE Gioacchino Gabbuti - è quello di promuovere un raccordo tra l'esperienza italiana di commercio estero e quella di un grande Paese come il Brasile, che vuole sempre più affermarsi sui mercati internazionali ed al quale siamo particolarmente legati, grazie anche a una consolidata e numerosa presenza di connazionali." "Ed è proprio la grande esperienza italiana di commercio estero - ha proseguito Gabbuti - che sarà l'oggetto nel prossimo mese di marzo della prima iniziativa in programma: un corso di formazione specializzato destinato ai direttori dei nascenti consorzi export brasiliani. Un'esperienza, quella italiana, caratterizzata da elementi associativi tra PMI, consorzi, enti pubblici e privati a sostegno della promozione dell'export e dell'internazionalizzazione. " L'accordo, che segue un analogo Protocollo firmato lo scorso anno con la più prestigiosa Università locale Fundacao Getulio Vargas, prevede inoltre l'assistenza reciproca tra i due enti nell'organizzazione ad hoc di missioni commerciali di imprenditori, manifestazioni fieristiche, esposizioni, seminari, corsi di formazione ed altre attività promozionali e informative.

ANTIGENICS INC. HA ANNUNCIATO IL RILASCIO DI SEI BREVETTI STATUNITENSI CHE CONSOLIDANO LA GIÀ PREMINENTE POSIZIONE DELL'AZIENDA
Milano, 19 gennaio 2001.Antigenics è una società di immunologia impegnata nella scoperta e nello sviluppo di una famiglia di prodotti per il trattamento di tumori, malattie infettive e disturbi degenerativi. Le 5 piattaforme tecnologiche della società comprendono vaccini anticancro personalizzati e adiuvanti immunologici superiori sia per la reazione anticorpale che per quella dei linfociti T, nonché un programma per la scoperta di molecole di piccole dimensioni per il trattamento dei disturbi autoimmuni. I programmi clinici in corso comprendono sperimentazioni di Fase III relative al cancro al rene, al melanoma e all'Hiv e altre 18 sperimentazioni cliniche di Fase II o di Fase I/II relative a 6 tipi di cancro, a varie malattie infettive e al morbo di Alzheimer. Oltre alle attività di sviluppo di farmaci all'interno della Antigenics, vi sono numerosi programmi in partnership con primarie case farmaceutiche. Grazie alle capacità scientifiche e di sviluppo di farmaci della Antigenics, alle sue pionieristiche piattaforme tecnologiche e alla sua competenza strategica, intendiamo diventare leader nella scoperta, nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci. Antigenics Inc. (Nasdaq: Agen) ha annunciato di recente il rilascio di sei brevetti statunitensi che consolidano la già preminente posizione dell'azienda nell'uso delle proteine associate a shock termico (Hsp) per il trattamento di patologie rilevanti. Ricercatori di primari istituti a livello mondiale, fra cui l'Università di Harvard, la Rockefeller University e la Duke University, la Mayo Clinic e il Karolinska Institute, continuano a dimostrare la grande capacità delle Hsp di riprogrammare il sistema immunitario per combattere la malattia. Antigenics è l'unica azienda a cui siano stati rilasciati brevetti per l'uso terapeutico di complessi a base di HSP e antigeni per il trattamento di tumori, malattie infettive e disturbi autoimmuni. Cinque dei brevetti rilasciati recentemente ampliano la capacità della Antigenics di trattare tumori e malattie infettive gravi con basse dosi di tre HSP: gp96, hsp70 e hsp90. Il sesto brevetto riguarda la capacità di miscelare in vitro cellule immunostimolanti fondamentali, chiamate cellule dendritiche, con complessi a base di HSP e peptidi per potenziare le reazioni immunologiche in pazienti che possono essere immunosoppressi. Punti salienti recenti: Vaccino anticancro Oncophage(r) avanzato a livello di studio di Fase III nel cancro al rene; la sperimentazione viene condotta in oltre 70 centri in Nord America e in Europa. Sono in corso sperimentazioni di Fase II o di Fase I/II con Oncophage per quanto riguarda il melanoma, il carcinoma rettocolico, il sarcoma, il linfoma non-Hodgkin, il carcinoma del pancreas e il cancro gastrico, che rappresentano un mercato-target di oltre 600.000 nuovi pazienti annui in Nord America e in Europa. Risultati incoraggianti delle sperimentazioni sono stati presentati all'ASCO e all'Aacr; ulteriori risultati saranno presentati ai congressi sui tumori nel 2001. Perfezionamento dell'acquisizione della Aquila Biopharmaceuticals, Inc. il 16 Novembre 2000. La Aquila aggiunge un portafoglio che comprende un prodotto veterinario già in commercio, 2 sperimentazioni cliniche di Fase III, 5 di Fase II e 6 di Fase I e partnership con altre aziende; le tecnologie e gli asset acquisiti comprendono l'adiuvante QS-21, il nuovo programma di scoperta dell'antigene CD1, 50 brevetti rilasciati e una squadra di professionisti di talento. Scoperta di un recettore per le proteine associate a shock termico nell'Agosto 2000; è stato istituito un programma di screening per identificare farmaci che modulino l'attività del recettore, da utilizzare nel trattamento delle malattie autoimmuni; sono stati presentate domande di brevetto sulla tecnologia del recettore. Antigenics inc. (quotata a New York e al Berlin Freivreirkehr) è una società di biotecnologie leader nel settore dell'immunoterapia all'avanguardia nella ricerca e nello sviluppo di trattamenti e farmaci immunoterapeutici, tra cui la classe più importante è quella dei vaccini antitumorali. Oltre a questi, il portafoglio di prodotti di Antigenics comprende anche farmaci per la cura di malattie degenerative e altamente infettive (come l'herpes genitale) e patologie autoimmunitarie (come il diabete e la sclerosi multipla). Grazie all'utilizzo delle tecnologie di esclusiva proprietà di Antigenics, i farmaci prodotti sono in grado di stimolare nel sistema immunitario una forte reazione verso le cellule degenerate, evitando i considerevoli effetti collaterali provocati dai già esistenti metodi terapeutici, e consentendo una qualità della vita superiore. Attraverso la capacità di 'circondare' virtualmente l'intero sistema immunitario, attraverso un processo di attivazione delle cellule e degli anticorpi, Antigenics si pone l'obiettivo di diventare leader mondiale nel settore dell'immunoterapia (farmaceutica). I vaccini antitumorali restano rappresentativi di un settore emergente in campo clinico: la cosiddetta medicina personalizzata. Le proteine Hsps e la medicina personalizzata In questo periodo, Antigenics sta lanciando la fase III di sperimentazione di Oncophage: prodotto immunoterapeutico leader della compagnia per la cura del carcinoma renale: questa fase prevede il coinvolgimento di 80 centri di ricerca e di 500 pazienti su scala mondiale. I prodotti di Antigenics sono basati su una classe di proteine dette Hsps (Heat Shock Proteins o stress proteins), naturalmente presenti nelle cellule di ogni organismo e deputate a proteggerle da eccessi di calore. E' stato osservato che le Hsps sono in grado di stimolare una forte immunoreazione verso le cellule tumorali. Normalmente gli antigeni-"invasori" sono aggrediti dagli anticorpi-"difensori" grazie a particolari segnali chimici che i primi portano impressi in modo inequivocabile. Nel caso delle cellule tumorali questi segnali sono troppo tenui per essere riconosciuti dagli anticorpi e per innescare un'adeguata immunoreazione. E' stato osservato che alcuni complessi di Hsps, preparati nei laboratori di Antigenics, sono in grado di trasportare segnali estratti dalle cellule tumorali opportunamente amplificati e moltiplicati, rendendo quelle "impazzite" facilmente riconoscibili e quindi aggredibili da parte del sistema immunitario. A livello genetico, ogni cellula tumorale ha un profilo unico, specifico e quindi ciascun vaccino è preparato su misura per ogni paziente (in meno di dieci ore) utilizzando attrezzature ad elevato standard tecnologico. Punta di diamante della gamma di farmaci di Antigenics è Oncophage, vaccino antitumorale in fase di sperimentazione estensiva: la compagnia è in procinto di lanciare la fase III del programma mentre le fasi di sperimentazione clinica I e I/II sono già state condotte su scala mondiale su diversi tipi di tumori che comprendono, oltre a carcinomi renali, tumori pancreatici, colorettali, melanomi, sarcomi e linfomi (diversi da quello di Hodgkin). I risultati ottenuti sono stati recentemente presentati alle conferenze dell'American Association of Cancer Research e dell'American Society of Clinical Oncology. Oltre 200 pazienti sono stati sottoposti a test clinici con Oncophage a partire dal Novembre 1997 ed il farmaco ha fornito risultati incoraggianti: oltre ad essere ben tollerato, infatti, non provoca tossicità evidenti. Dai dati ottenuti finora risulta, inoltre, che un gran numero di pazienti ne stia beneficiando in modo consistente. Nel caso del carcinoma renale e del tratto gastroenterico i dati indicano un miglioramento nel decorso della malattia nel 35% dei pazienti. Di questi il 10% ha risposto positivamente alla terapia, mentre il restante 25% ha manifestato segni di stabilizzazione della patologia. per un periodo successivo di circa 15 mesi. Queste cifre sono paragonabili a quelle ottenute con metodi terapeutici già esistenti (chemioterapia, radioterapia e chirurgia) senza i considerevoli effetti collaterali che comportano. Nel caso del melanoma, il 95% dei pazienti cui è stato somministrato Oncophage (19 su 20) ha risposto positivamente e di questi il 75% (15 su 20) non mostrano alcun segno della malattia nei successivi 14 mesi di controllo. Antigenics prepara i vaccini personalizzati nei propri laboratori del Massachussets utilizzando, sia in fase di produzione sia di controllo, piattaforme tecnologiche sofisticate di cui possiede l'esclusiva mondiale. Oltre ad Oncophage, Antigenics produce farmaci immunoterapeutici destinati a patologie autoimmunitarie ed infettive che non richiedono terapie personalizzate. Antigenics, il cui quartiere generale ha sede a New York, intrattiene stretti rapporti di collaborazione con alcuni dei centri di ricerca più prestigiosi nel campo tra cui: Harvard Medical School; Mayo Clinic; Università di Tubingen; Università di Cincinnati; Università di Miami; Università di GronigenM; Università del Wisconsin; Rockfeller University; Duke University; Institute for Tropical Medicine; Netherlands Cancer Institute; Johannes Gutenberg University; Karolinska Institute; Royal Post Graduate Medical School Istituto Europeo di Oncologia, Milano: Antigenics si avvale di una serie di brevetti, in esclusiva mondiale, che la pongono in posizione dominante nel settore delle proprietà intellettuali farmaceutiche.

IL RAFFREDDORE ADESSO PUÒ SERVIRE A COMBATTERE LA CECITÀ
Milano, 18 gennaio 2001 - Alcuni ricercatori statunitensi, infatti, stanno studiando come utilizzare alcune caratteristiche del virus del raffreddore nella lotta contro la cecità e in particolare contro la retinite pigmentosa. La tecnica? Modificare geneticamente un virus del raffreddore comune e usarlo per riparare la retina. A dare la notizia è e-opti.com www.e-opti.com la prima fiera virtuale dedicata agli ottici che descrive in dettaglio, per prima in Europa, lo sviluppo di questi esperimenti. A lavorare sul progetto, che viene per la prima volta reso noto, è un'equipe medica oftalmologa che, sviluppando delle tecniche che permettono di correggere geneticamente la retinite pigmentosa, ha scoperto un virus da raffreddore standard modificabile geneticamente e reso capace, in questo modo, di riparare i codici genetici. Nel caso specifico questo "adenovirus modificato" sarebbe capace di riparare i codici genetici della retina correggendone le patologie. <<Poiché i virus si sono evoluti in modo da trasferire il loro carico genetico alla cellula - ha spiegato Rajenda Kumar-Singh, professore di oftalmologia e scienze della visione, dell'Università dello Utah - possiamo sfruttare questa loro abilità e inserire Dna terapeutici nel virus stesso>>. Lo studioso ha iniettato l'adenovirus nella retina di topi geneticamenti predisposti alla retinite pigmentosa (RP), una malattia che normalmente porta alla cecità nelle prime due o tre settimane di vita. Così trattati, i topi sono stati preservati dalla cecità per oltre 10 settimane. << Stiamo cercando di sviluppare una cura che agisca sulle cause della malattia piuttosto che sugli effetti - ha detto Kumar-Singh - L'obiettivo primo è di prevenire la comparsa della malattia >>. La retinite pigmentosa è tra le malattie agli occhi una delle più diffuse e letali e colpisce una persona su 3.500. Tuttavia, la ricerca di Kumar-Singh potrebbe trovare applicazioni anche nella soluzione di altri problemi più diffusi, come per esempio la degenerazione maculare correlata all'età. << Se possiamo curarla, saremo anche in grado di utilizzare la stessa tecnica come base di partenza per il trattamento di molte altre malattie della retina - ha affermato Kumar-Singh - Prima di poter realizzare tutto questo però dobbiamo riuscire a sviluppare un modello davvero valido>>. Secondo lo studioso i bambini con anamnesi familiare positiva - essendo la retinite pigmentosa un problema genetico - potrebbero essere facilmente sottoposti a uno screening, in modo da scoprire la malattia parecchio tempo prima che si manifesti. Parte di questo modello consiste nella trasformazione dell'adenovirus in un cosiddetto "virus invisibile", capace di eludere il sistema immunitario, affinché non lo scambi per un vero virus da raffreddore e lo distrugga. <<Dobbiamo eliminare dal virus quanto più è possibile per fare in modo che non abbia più l'aspetto di un virus. Al contempo, però, dobbiamo mantenere le caratteristiche che gli permettono di penetrare nelle cellule>>. Kumar-Singh ha concluso precisando che <<non pensiamo di aver trovato una cura, ma piuttosto di avere compiuto un primo passo a dimostrazione di un principio>>.

DALL' ANTITRUST OK PER L'OPERAZIONE EDITORIALE MONDADORI - ACI
Milano, 19 gennaio 2001 - Mondadori pubblica il periodico ''Auto Oggi'', con una quota di mercato del 12%; ''Supplemento Tutto Auto'' e ''Supplemento Guida Scooter''. L'Aci ha le riviste intitolate ''L'Automobile House Organ'' e ''Hp Trasporti''. Secondo l'Autorita' per la concorrenza guidata da Giuseppe Tesauro, l'operazione non appare tale da determinare una modifica sostanziale dell'assetto concorrenziale del mercato dell'editoria specializzata sull'automobile e della raccolta pubblicitaria. Nessun rilievo, quindi, da parte dell'Antitrust per l'operazione che dovrebbe portare alla costituzione di una societa' comune tra la Mondadori e L'Automobile Club d'Italia nel settore delle riviste auto. Sempre secondo l'Antitrust l'operazione non modifica neppure l'assetto del mercato dell'editoria on-line specializzata nel settore automobilistico.

QUATTRORUOTE DOSSIER FUORISTRADA IN REGALO UN VIDEO SU COME GUIDARLI
Rozzano, 19 gennaio 2001 - Dal 15 gennaio sarà in edicola il dossier Fuoristrada di Quattroruote, 170 pagine monografiche sul tema con prove e giudizi su 45 veicoli della categoria. Si tratta del nono "dossier" di Quattroruote che con queste pubblicazioni aiuta l'utenza ad orientarsi alla scelta più corretta in funzione delle proprie esigenze, scelta che risulta sempre più difficile vista la sempre maggiore ampiezza dell'offerta. Ma non è tutto, ogni copia del dossier sarà accompagnata da una videocassetta della durata di 35 minuti che insegna a guidare in fuoristrada. Creata dai giornalisti del Centro Prove di Quattroruote, questa "video guida" è la prima di una collana denominata "Quattroruote video". La videocassetta, nata in collaborazione con Mitsubishi Motors, illustra le tecniche di guida da utilizzare su fango, sabbia, neve e asfalto. Contiene inoltre molti consigli pratici per non trovarsi in difficoltà e per togliersi d¹impaccio. Il dossier Fuoristrada e la cassetta omaggio saranno in vendita al prezzo di £. 10.000 (5,16 e).

MICOLL : PRESENTATA LA COLLEZIONE PRIMAVERA-ESTATE 2001
Milano, 19 gennaio 2001 - Per la collezione di prêt-à-porter primavera-estate 2001 Micoll, affermata azienda specializzata in capi di maglieria, non veste la donna di solo tricot. A questo si aggiungono parti in tessuto e in jersey, tutti strettamente coordinati nel proporre cotone crêpe con effetti di sfumature, chiffon di seta, stampato e non. E, novità assoluta, Micoll presenta quest'anno anche capi in vera pelle. Tendenze sport-chic adatte ai capi per il giorno, il lavoro e il week-end sono proposte per soddisfare le diverse esigenze casual di una donna che ama il comfort dato dalla maglia, mentre una femminilità fantasiosa e attuale è il filo conduttore dei capi più eleganti, nei quali è lasciato spazio alle trasparenze e ai giochi di sovrapposizioni. I filati utilizzati sono tutti preziosi, ricchi ed in gran parte naturali e sensibilmente diversi nella loro intrinseca struttura come la fettuccia di vera pelle, il puro cotone, la viscosa elasticizzata opaca, la viscosa comfort satinata, la garza di cotone ed un sottilissimo filato di lino in mischia con il rame per i capi più estivi e raffinati. Primaverile la palette cromatica che sceglie i toni naturali che vanno dal burro al color carne abbinato al nero e i freddi che comprendono il bianco e l'anice e tutte le sfumature tra loro intermedie. Molto mauve, anche in sovrapposizione. Splendide le linee che sono molto femminili e scivolano sul corpo senza segnare. Ogni capo esprime infatti una ricerca attenta di nuovi equilibri e di forme mai banali grazie anche all'uso delle più moderne tecniche di maglieria che riescono a combinare nella stessa maglia diverse finezze e diversi filati.

"RICCIOLO", LA RIVOLUZIONARIA LAMPADA DA LETTURA PORTATILE
Milano, 19 gennaio 2001 - Si presenta in quattro nuovissime varianti cromatiche traslucenti la rivoluzionaria luce da lettura "Ricciolo" distribuita da Luma Inc.: viola, verde, arancio e azzurro. Si tratta di una innovativa lampada portatile dalle ridotte dimensioni abbinate al massimo della funzionalità: pratica e tascabile è un'ideale compagna di viaggio in auto, in aereo, barca o albergo, anche un'ottima soluzione per chi voglia leggere nel proprio letto senza disturbare la persona a fianco. Lo speciale design consente di inserirla con stabilità nel libro e, grazie al "collo d'oca" flessibile e dalla lunghezza adattabile, una luce bianca scorre sulla pagina senza bagliori. La lampadina al kripton ed il sistema di rifrazione, disegnati dal computer, producono infatti una luce molto brillante e senza riverbero. Spento, "Ricciolo" diventa un segnalibro. Viene presentato in una comoda busta portatile e appendibile in plastica trasparente con zip e contenitori interni per batterie e lampadina di ricambio. Funziona con due pile AA o con adattatore A/C a rete (non a corredo). "Ricciolo Traslucente" è in vendita presso le cartolerie, articoli da regalo e negozi di illuminazione a £.49.900.

RIPANI : LA COLLEZIONE BORSE AFFIANCATA DAGLI ABBINAMENTI CON LE CALZATURE
Milano, 19 gennaio 2001 - Ripani, affermata azienda pellettiera di Tortoreto (Teramo), completa la sua collezione di borse primavera-estate 2001 abbinando per la prima volta proposte coordinate di calzature. Tramontato il minimalismo, le nuove proposte di Ripani per la prossima stagione calda respirano colore. Un raggio vastissimo, declinato in chiaroscuri lucidi ed opachi. Ripani propone una collezione nuova, nelle forme e nei colori, le cui dimensioni vengono esaltate dalla scelta di laminati, lucidi e stampati. Tra i materiali spicca il cocco, lucido, opaco o in trattamento tridimensionale, a stampa o in rilievo, declinato in linee classiche o moderne. Le scarpe sono la grande novità della collezione primavera-estate 2001. "Non puntiamo al total look" ha detto Gabriella Ripani, responsabile commerciale dell'azienda abruzzese, "semplicemente abbiamo inteso rispondere a un'esigenza sempre più ripetuta da parte della nostra clientela, ovvero avere delle calzature che nell'abbinamento con le nostre borse ripetessero quella ricchezza di dettagli, quella ricerca della qualità che hanno reso famosi i nostri prodotti". Un'azienda che matura il 40% del proprio fatturato lontano dal mercato domestico non poteva ignorare il web e le possibilità offerte da Internet. Così il sito Ripani www.ripani.it è stato da poco completamente rinnovato e offre, in due lingue, la possibilità di esaminare in rete l'intero catalogo delle proposte aziendali, dalle borse più classiche alla collezione "Pure Action", appositamente pensata e realizzata per la vendita on-line. Una vetrina tecnologica per avvicinare la clientela all'azienda, offrendo costantemente tutti gli aggiornamenti sulla nuova produzione e le nuove tendenze moda. Fondata nel 1967 da Aldo Ripani, la Ripani Italiana Pelletterie srl è oggi guidata dalla seconda generazione della famiglia Ripani: Carla, Gabriella e Giorgio continuano la sfida imprenditoriale intrapresa dal padre. Carla si occupa della parte amministrativa, Gabriella di quella commerciale, Giorgio del comparto produttivo. L'azienda ha recentemente ultimato il nuovo stabilimento: 3.200 metri quadrati con una capacità produttiva di 120.000 pezzi annui. La Ripani, 30 dipendenti e un fatturato 1999 pari a 5 miliardi di lire, realizza il proprio giro d'affari per il 60% in Italia, attraverso una rete di rivenditori plurimarca. Il primo mercato estero è il Giappone, seguito dagli Stati Uniti, Sud Africa e dal Nord Europa. I processi produttivi della Ripani hanno recentemente ottenuto la certificazione Uni En Iso 9002.

I MONDIALI DI SCI CON DEBORAH COMPAGNONI
Milano, 19 gennaio 2001 - Dal 29 Gennaio al 10 Febbraio Tmc regala agli appassionati due settimane "bianche" esclusive con una grande campionessa dello sci: Deborah Compagnoni. In occasione dei campionati del mondo di sci alpino, in programma a St. Anton in Austria, Tmc infatti arricchisce il palinsesto con uno degli avvenimenti più importanti ed attesi di tutto il 2001 avvalendosi della collaborazione per le telecronache e il commento tecnico di Deborah Compagnoni, una grande campionessa che non ha bisogno di presentazioni. Quaranta ore di diretta complessive, con la telecronaca di tutte le gare in programma ed ancora notiziari e speciali per consentire al telespettatore di non perdere un solo attimo della rassegna iridata, questo in rapida sintesi quanto realizzerà Tmc per i mondiali. Entrando nel dettaglio, ogni gara sarà preceduta da Linea D'arrivo, uno speciale che analizzerà le difficoltà del tracciato, che illustrerà le condizioni atmosferiche, che si soffermerà sui materiali e sulle condizioni della pista, che carpirà a pochi attimi dal via le sensazioni dei protagonisti. Tutte le sere Buonasera St. Anton (20.10), un notiziario che racconterà i momenti più importanti della giornata con profili ed interviste a personaggi legati al mondo dello sci e riguardanti la località austriaca che ospita la manifestazione. Tmsci, appuntamento quotidiano in seconda serata alle 23.00, un programma dedicato all'approfondimento sui temi della giornata con illustri ospiti presenti in studio a St.Anton.

PRESENTAZIONE DEL RESTAURO 'LA CROCEFISSIONE' DI BARTOLOMEO GUIDOBONO
Milano, 19 gennaio 2001 - Oggi alle ore 17.30, nella sede dell'Accademia di Medicina di Torino (Via Po 18 - Torino), viene presentato l'affresco di Bartolomeo Guidobono 'La Crocefissione', restaurato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. Alla cerimonia partecipano Il Presidente dell'Accademia di Medicina di Torino, Prof. Mario Umberto Dianzani, il Rettore dell'Università di Torino, prof. Rinaldo Bertolino, la Dott.ssa Cristina Mossetti, della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte e il Presidente della Fondazione Crt, Prof. Andrea Comba. L'affresco ritorna alle pareti dello scalone del convento dei Minimi di Via Po 18 dopo trent'anni di assenza: fu staccato infatti nel 1970, gravemente danneggiato a livello di supporto murario e di pellicola pittorica a causa di infiltrazioni d'acqua e varie intemperie, sommate ai danni subiti durante i bombardamenti del 1943. Dal 1970 a oggi, sono stati portati a termine tanto il restauro all'affresco quanto il risanamento delle murature - interessate da infiltrazioni d'acqua dal cupolino sovrastante. L'affresco è stato restaurato nei laboratori della ditta Nicola, che ha completato il lavoro sulla base delle indicazioni fornite dal direttore dei lavori della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici del Piemonte, Dott.ssa Mossetti. Quello che fu definito "il più grande affresco mai dipinto a Torino" (35 mq) ritrova la sua collocazione originaria grazie al determinante contributo finanziario della Fondazione Crt, che ha stanziato per il progetto una somma complessiva di L. 89.440.344. Per informazioni: Accademia di Medicina Tel. 011.817.9298 Fondazione CRT - Patrizia Perrone Tel 011.6622097

Pagina 1     Pagina 2    Pagina 3    Pagina 4

Titoli      Home    Archivio news